PDA

View Full Version : Indovinello....


gabri88
01-11-2003, 12:38
CIAO A TUTTI.....sto impazzendo...
con un indovinello che mi ha fatto il mio prof di chimica....
allora vediamo chi indovina.....


ha detto...c'è un pollaio e arriva un ladro....e ruba metà delle galline che ci sono + una mezza gallina



arriva il 2o ladro e ruba metà delle galline rimaste + mezza anche lui




anche il terzo ruba metà di quelle rimaste dopo il secondo furto + mezza....





INSOMMA....QNT ERANO LE GALLINE???????QLC SA QUESTO GIOCO ?'?'.:cry:

francesco25
01-11-2003, 12:39
1 bilione di galline?






:sofico: :oink: :D

gabri88
01-11-2003, 12:40
:D

DAI SERI...C'è NESSUNO CHE LO SA?

francesco25
01-11-2003, 12:41
Originariamente inviato da gabri88
:D

DAI SERI...C'è NESSUNO CHE LO SA?

mi dispiace, nn ho calorie da bruciare inutilmente per trovare la soluzione ora come ora
:D :D

dooka
01-11-2003, 12:43
mancano dei dati, presuppongo:

- quanti ladri arrivano
- quante galline restano

altrimenti basta dire "infinite galline" e tutto va bene

Marci
01-11-2003, 12:43
ma nel pollaio non ci sono i polli?:mbe:

Fenomeno85
01-11-2003, 12:47
scusate ma manca il numero delle galline che sono rimaste :wtf:

kaioh
01-11-2003, 12:49
1/2 gallina, non è mica una torta !

Arriva il ladro , ruba meta delle galline e poi si mette ad ucciderne una e tagliarla a metà ? Assurdo.

Per me non c'erano galline , quindi la mezza non la può prendere.


MA dato che la matematica non è un'opinione , vedrò di ragionarci su.;)Comunque manca sempre un dato.

boeder redeob
01-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da gabri88
CIAO A TUTTI.....sto impazzendo...
con un indovinello che mi ha fatto il mio prof di chimica....
allora vediamo chi indovina.....


ha detto...c'è un pollaio e arriva un ladro....e ruba metà delle galline che ci sono + una mezza gallina



arriva il 2o ladro e ruba metà delle galline rimaste + mezza anche lui




anche il terzo ruba metà di quelle rimaste dopo il secondo furto + mezza....





INSOMMA....QNT ERANO LE GALLINE???????QLC SA QUESTO GIOCO ?'?'.:cry:

Di al tuo prof di chimica che se non ti dice quante galline rimangono alla fine dei ladri, difficilmente riuscirai a risolverlo :)

Cmq con una semplice equazione ad una incognita dovresti riuscire a risolverlo ;)

gabri88
01-11-2003, 19:59
ok...cmq lui ha detto che alla fine nn rimangono galline.....e poi i ladri se leggesti bene sono 3!!!!!!!

mrc
01-11-2003, 20:04
non è possibile se il 3° ladro ruba meta delle galline rimaste dal 2° deve esserci un avanzo non possono essere finite:confused:

PS mi sa che è uno di quegli indovinelli del cavolo che ti fregano, questo me lo ha fatto il mio prof di fisica (pesa di più mezza gallina viva o mezza gallina morta? ):D

francescox87
01-11-2003, 20:07
secondo i miei calcoli dovrebbe rimanera mezza gallina

Bardiel
01-11-2003, 20:09
Originariamente inviato da gabri88
ok...cmq lui ha detto che alla fine nn rimangono galline.....e poi i ladri se leggesti bene sono 3!!!!!!!
:cry:

emica
01-11-2003, 20:11
Le galline sono sette
Il primo ne ruba 4, il secondo 2 e il terzo 1
Non rimane nessuna gallina e tutte escono vive dal pollaio :p

PentiumII
01-11-2003, 20:20
Ma il primo ruba metà galline più una mezza gallina...

emica
01-11-2003, 20:25
Originariamente inviato da PentiumII
Ma il primo ruba metà galline più una mezza gallina...


La metà di sette è 3 e mezzo, più mezza gallina cosa fa???

PentiumII
01-11-2003, 20:26
:coffee:


(ciao)

PinHead
01-11-2003, 20:39
Originariamente inviato da emica
Le galline sono sette
Il primo ne ruba 4, il secondo 2 e il terzo 1
Non rimane nessuna gallina e tutte escono vive dal pollaio :p

Un'applauso....:D ;)

PentiumII
01-11-2003, 20:41
Originariamente inviato da PentiumII
:coffee:


(ciao)

:O :O :O :O

gabri88
01-11-2003, 20:41
:)

emica
01-11-2003, 20:51
Originariamente inviato da PentiumII
:coffee:


(ciao)



Ciaoooo :)

StErMiNeiToR
01-11-2003, 20:51
Originariamente inviato da kaioh
1/2 gallina, non è mica una torta !

Arriva il ladro , ruba meta delle galline e poi si mette ad ucciderne una e tagliarla a metà ? Assurdo.

Per me non c'erano galline , quindi la mezza non la può prendere.


MA dato che la matematica non è un'opinione , vedrò di ragionarci su.;)Comunque manca sempre un dato.


e poi devi stare attento a tagliarla a meta precisamente senno nn vale :P

emica
01-11-2003, 20:56
Originariamente inviato da PinHead
Un'applauso....:D ;)


Mi sa tanto di presa per il c**o


:)

PinHead
01-11-2003, 20:57
Originariamente inviato da emica
Mi sa tanto di presa per il c**o


:)

Assolutamente no....

mrc
01-11-2003, 20:59
Originariamente inviato da emica
Le galline sono sette
Il primo ne ruba 4, il secondo 2 e il terzo 1
Non rimane nessuna gallina e tutte escono vive dal pollaio :p
:eek: azzarola complimentoni :mano: ma li risolvi di mestiewre o lo conoscevi:D

PS già che siamo in tema,risolvete questo: pesa di più mezza gallina viva o mezza gallina morta? :D

PinHead
01-11-2003, 21:03
Originariamente inviato da mrc
:eek: azzarola complimentoni :mano: ma li risolvi di mestiewre o lo conoscevi:D

PS già che siamo in tema,risolvete questo: pesa di più mezza gallina viva o mezza gallina morta? :D

P.S. Era più carina questa: pesa più una tonnellata di Ferro o una tonnellata di Lana? :D

P.S. Un mattone pesa un chilo + mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?:D

Zac 89
01-11-2003, 21:03
Originariamente inviato da mrc
:eek: azzarola complimentoni :mano: ma li risolvi di mestiewre o lo conoscevi:D

PS già che siamo in tema,risolvete questo: pesa di più mezza gallina viva o mezza gallina morta? :D
eeehhhmmmm...
Cioè... Forse viva per la teoria del respiro e della compensazione termica del... :sofico:
Cmq ci ero arrivato ank'io, ma ho letto il 3d dopo...:sofico: :(

emica
01-11-2003, 21:04
Originariamente inviato da mrc
:eek: azzarola complimentoni :mano: ma li risolvi di mestiewre o lo conoscevi:D

PS già che siamo in tema,risolvete questo: pesa di più mezza gallina viva o mezza gallina morta? :D


Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Non ci casca nessuno :sofico:

mrc
01-11-2003, 21:05
Originariamente inviato da PinHead
P.S. Era più carina questa: pesa più una tonnellata di Ferro o una tonnellata di Lana? :D

P.S. Un mattone pesa un chilo + mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?:D
ecco che ci casca il primo pollo :D :D

PinHead
01-11-2003, 21:07
Originariamente inviato da emica
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Non ci casca nessuno :sofico:

Non è vero. Pesa più mezza gallina viva, perchè la mezza gallina morta avrà subito certo un calo di peso (disidratazione, perdita di sangue, degradazione cellulare ecc....) :D

mrc
01-11-2003, 21:09
Originariamente inviato da PinHead
Non è vero. Pesa più mezza gallina viva, perchè la mezza gallina morta avrà subito certo un calo di peso (disidratazione, perdita di sangue, degradazione cellulare ecc....) :D
di darei ragione se si parlasse di galline intere :D

PS questo indovinello lo ha fatto in classe il nostro prof di fisica :D
in 20 NON ci siamo arrivati :cry:

PinHead
01-11-2003, 21:12
Originariamente inviato da mrc
di darei ragione se si parlasse di galline intere :D

PS questo indovinello lo ha fatto in classe il nostro prof di fisica :D
in 20 NON ci siamo arrivati :cry:

Azz....che caz***o che sono......:D :D :D Mezza gallina viva....:D

emica
01-11-2003, 21:17
Originariamente inviato da PinHead
Azz....che caz***o che sono......:D :D :D Mezza gallina viva....:D

:nono:

forte


:D :D

mrc
01-11-2003, 21:19
complimenti :mano:, ti offro anche da bere :cincin:

PinHead
01-11-2003, 21:22
Originariamente inviato da mrc
complimenti :mano:, ti offro anche da bere :cincin:

Mi sa che ci vuole...per stasera la mia figura di pollo l'ho fatta :D

emica
01-11-2003, 21:24
Originariamente inviato da PinHead
P.S. Era più carina questa: pesa più una tonnellata di Ferro o una tonnellata di Lana? :D

P.S. Un mattone pesa un chilo + mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?:D

L'hai poi capito che il mattone pesa due Kg?
:D

PinHead
01-11-2003, 21:25
Originariamente inviato da emica
L'hai poi capito che il mattone pesa due Kg?
:D

Si si, ma non avevo bisogno della soluzione...questa era facile :D

francescox87
02-11-2003, 09:05
Originariamente inviato da emica
L'hai poi capito che il mattone pesa due Kg?
:D
il mattone pesa 1.5Kg :O

Anakin
02-11-2003, 09:17
vi propongo allora l'indovinello di Jumper

Bilancia a braccia uguali.
La bilancia a braccia uguali è in grado di confrontare 2 pesi e dire se il primo è uguale maggiore o minore del secondo.
Siano date 9 palline tra le quali ce ne sono o 1 o 2 più pesanti oppure 2 più leggere : determinare in 4 pesate
quali sono e se sono più pesanti o più leggere
. Nel caso a 2 palline pesanti o leggere il peso è
identico tra loro.


auguri:D

Antonio Avitabile
02-11-2003, 09:30
Originariamente inviato da gabri88
CIAO A TUTTI.....sto impazzendo...
con un indovinello che mi ha fatto il mio prof di chimica....
allora vediamo chi indovina.....


ha detto...c'è un pollaio e arriva un ladro....e ruba metà delle galline che ci sono + una mezza gallina



arriva il 2o ladro e ruba metà delle galline rimaste + mezza anche lui




anche il terzo ruba metà di quelle rimaste dopo il secondo furto + mezza....





INSOMMA....QNT ERANO LE GALLINE???????QLC SA QUESTO GIOCO ?'?'.:cry:


LA soluzione è indeterminata (possono essere 1 o infinito)

francescox87
02-11-2003, 11:25
Originariamente inviato da Anakin
vi propongo allora l'indovinello di Jumper

Bilancia a braccia uguali.
La bilancia a braccia uguali è in grado di confrontare 2 pesi e dire se il primo è uguale maggiore o minore del secondo.
Siano date 9 palline tra le quali ce ne sono o 1 o 2 più pesanti oppure 2 più leggere : determinare in 4 pesate
quali sono e se sono più pesanti o più leggere
. Nel caso a 2 palline pesanti o leggere il peso è
identico tra loro.


auguri:D
Allora
1: Se ne pesano 4 e 4 (1 rimane fuori)
2: Si prende la parte più pesante e se ne pesano 2 e 2
3:Poi si pesano 1 e 1 quelle della parte + pesante
4:Si pesa quella risultata + pesante con quella rimasta fuori nella prima pesata

ho detto giusto?

Verro
02-11-2003, 11:32
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
LA soluzione è indeterminata (possono essere 1 o infinito)

Ci è già arrivata Emica (a cui faccio i miei piu sentiti complimenti per la bravura con cui è arrivata alla soluzione:) ), le galline erano 7!:)

PinHead
02-11-2003, 11:56
Originariamente inviato da francescox87
il mattone pesa 1.5Kg :O

Arghhh!!!:eekk: Ma no, ha ragione Emica, pesa due chili.

francescox87
02-11-2003, 12:17
Originariamente inviato da PinHead
Arghhh!!!:eekk: Ma no, ha ragione Emica, pesa due chili.
spiegami come mai allora, un mattone pesa un chilo +un mezzo mattone cioè:
1 mattone = 1kg
1/2 mattone = 1:2 = 0.5 Kg
1 mattone (1 kg) + 1/2 Mattone (0.5 Kg) = 1 mattone e mezzo che pesa 1.5 Kg
:O
se è sbagliato spiegatemi perchè :confused:

mrc
02-11-2003, 13:05
Originariamente inviato da PinHead
Arghhh!!!:eekk: Ma no, ha ragione Emica, pesa due chili.
anche tu hai sbagliato il mattone pesa sempre un chilo che cosa ti frega se mezzo mattone pesa mezzo chilo, la domanda è sempre quanto pesa un mattone :rolleyes:

mrc
02-11-2003, 13:14
già che ci sono vi posto anche un'altro:

"Quante coppie di animali c'erano sull'arca di Mosè??"

Verro
02-11-2003, 13:21
Originariamente inviato da mrc
già che ci sono vi posto anche un'altro:

"Quante coppie di animali c'erano sull'arca di Mosè??"

1

Anakin
02-11-2003, 13:23
Originariamente inviato da francescox87
Allora
1: Se ne pesano 4 e 4 (1 rimane fuori)
2: Si prende la parte più pesante e se ne pesano 2 e 2
3:Poi si pesano 1 e 1 quelle della parte + pesante
4:Si pesa quella risultata + pesante con quella rimasta fuori nella prima pesata

ho detto giusto?

ok fai l'operazione che chiami 1.
bene la bilancia rimane in equilibrio,come la mettiamo?

e poi chi ti ha detto che la pallina non è piu' leggera e che quindi è l'atro gruppo quello da prendere in considerazione?

PinHead
02-11-2003, 13:28
Originariamente inviato da francescox87
spiegami come mai allora, un mattone pesa un chilo +un mezzo mattone cioè:
1 mattone = 1kg
1/2 mattone = 1:2 = 0.5 Kg
1 mattone (1 kg) + 1/2 Mattone (0.5 Kg) = 1 mattone e mezzo che pesa 1.5 Kg
:O
se è sbagliato spiegatemi perchè :confused:

Mattone = A

A = ½A + ½A
A = 1Kg + ½A quindi ½A = 1Kg
A = 1Kg + 1Kg
A = 2 Kg

alphacentaury79
02-11-2003, 13:40
:eek: :eek: :eek: :eek: ma che stai a di????


:muro: :muro: :muro::D :) :D

PinHead
02-11-2003, 13:41
Originariamente inviato da alphacentaury79
:eek: :eek: :eek: :eek: ma che stai a di????


:muro: :muro: :muro::D :) :D

A chi dici?

Anakin
02-11-2003, 13:43
le eq. di primo grado non le fate a scuola?:muro: :p

PinHead
02-11-2003, 13:44
Originariamente inviato da Anakin
le eq. di primo grado non le fate a scuola?:muro: :p

Anche tu...a chi dici?

Anakin
02-11-2003, 13:46
non a te...ok?:D

PinHead
02-11-2003, 13:48
Originariamente inviato da Anakin
non a te...ok?:D

Lo immaginavo, ma volevo essere sicuro...:D

mrc
02-11-2003, 13:55
pin , però hai messo giù male l'indovinello, sembra che il mattone pesi un chilo , in piu c'e da aggiungere mezzo mattone, che secondo logica pesa (0,5*1= 0,5 Kg):D

PinHead
02-11-2003, 13:58
Originariamente inviato da mrc
pin , però hai messo giù male l'indovinello, sembra che il mattone pesi un chilo , in piu c'e da aggiungere mezzo mattone, che secondo logica pesa (0,5*1= 0,5 Kg):D

Mah, mi sembrava chiaro:

Un mattone pesa 1 Kg + mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?

francescox87
02-11-2003, 14:08
Originariamente inviato da PinHead
Mattone = A

A = ½A + ½A
A = 1Kg + ½A quindi ½A = 1Kg
A = 1Kg + 1Kg
A = 2 Kg
spiegami meglio che non ho mica capito sai! :confused:

PinHead
02-11-2003, 14:16
Originariamente inviato da francescox87
spiegami meglio che non ho mica capito sai! :confused:

Allora, la domanda era: un mattone pesa 1Kg + mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?

Ora mettiamola in equazione, presumendo che il mattone sia A.

A = ½A + ½A
un mattone pesa mezzo mattone + mezzo mattone (ci siamo sino a qua?)

Ora sotituiamo con i dati che abbiamo a disposizione:

A = 1KG + ½A
il mattone pesa 1KG + ½mattone. Ora è chiaro che mezzo mattone pesa 1 KG. Quindi:

A = 1KG + 1KG

Cioè 2 KG.

Profe
03-11-2003, 15:50
Originariamente inviato da Anakin
vi propongo allora l'indovinello di Jumper

Bilancia a braccia uguali.
La bilancia a braccia uguali è in grado di confrontare 2 pesi e dire se il primo è uguale maggiore o minore del secondo.
Siano date 9 palline tra le quali ce ne sono o 1 o 2 più pesanti oppure 2 più leggere : determinare in 4 pesate
quali sono e se sono più pesanti o più leggere
. Nel caso a 2 palline pesanti o leggere il peso è
identico tra loro.


auguri:D

Ma tu lo sai risolvere?

Io non ci riesco :muro:

Ci ho pensato per un'ora :muro:

francescox87
03-11-2003, 16:01
Originariamente inviato da PinHead

il mattone pesa 1KG + ½mattone. Ora è chiaro che mezzo mattone pesa 1 KG. Quindi:


secondo me sono io che sono mongoloide, scusa ma come fà mezzo mattone a pesare 1 kg se un mattone intero pesa un kg :confused: mi sto ingrippando sempre di+:eek:

kaioh
03-11-2003, 16:15
Originariamente inviato da PinHead
Mattone = A

A = ½A + ½A
A = 1Kg + ½A quindi ½A = 1Kg
A = 1Kg + 1Kg
A = 2 Kg



A=1+ 0.5*A
A*(1-0.5)=1
0.5*A=1---->A=2

:p

emica
03-11-2003, 16:15
Originariamente inviato da francescox87
secondo me sono io che sono mongoloide, scusa ma come fà mezzo mattone a pesare 1 kg se un mattone intero pesa un kg :confused: mi sto ingrippando sempre di+:eek:

Un mattone intero non pesa un Kg!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Un mattone intero pesa 1Kg + mezzo mattone

L'hai letta la domanda?

se non capisci questo indovinello... :muro:

Sono ad un corso, se mi beccano in rete.. :eek:

emica
03-11-2003, 16:18
Originariamente inviato da Anakin
vi propongo allora l'indovinello di Jumper

Bilancia a braccia uguali.
La bilancia a braccia uguali è in grado di confrontare 2 pesi e dire se il primo è uguale maggiore o minore del secondo.
Siano date 9 palline tra le quali ce ne sono o 1 o 2 più pesanti oppure 2 più leggere : determinare in 4 pesate
quali sono e se sono più pesanti o più leggere
. Nel caso a 2 palline pesanti o leggere il peso è
identico tra loro.


auguri:D

Accidenti è tostissimo :muro:

Ci penserò

Profe
03-11-2003, 16:22
Originariamente inviato da emica
Un mattone intero non pesa un Kg!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Un mattone intero pesa 1Kg + mezzo mattone

L'hai letta la domanda?

se non capisci questo indovinello... :muro:

Sono ad un corso, se mi beccano in rete.. :eek:

che corso stai facendo?
:D

emica
03-11-2003, 16:24
Originariamente inviato da Profe
che corso stai facendo?
:D

Piantala scemoooooooo
:D

kaioh
03-11-2003, 16:24
Originariamente inviato da Profe
Ma tu lo sai risolvere?

Io non ci riesco :muro:

Ci ho pensato per un'ora :muro:


Allora vi fornisco una versione semplificata alal quale ci arrivai pure io.:p

Avete la solita bilancia con 12 palline , di cui solo una ha un peso diverso dalle altre ( non si sa se di + o di -), con sole 3 pesate individuare la pallina e dire se pesa di più o di meno.

altro indovinello, avete 9 sacchi di biglie, le biglie pesano 10g, in un sacco però pesano tutte 11g. Avete una bilancia classica che indica il peso (quella del salumiere) e con una sola pesata dovete indicare in quale sacco sono presenti le biglie più pesanti.

emica
03-11-2003, 17:40
Originariamente inviato da kaioh
Allora vi fornisco una versione semplificata alal quale ci arrivai pure io.:p

Avete la solita bilancia con 12 palline , di cui solo una ha un peso diverso dalle altre ( non si sa se di + o di -), con sole 3 pesate individuare la pallina e dire se pesa di più o di meno.



Io ho capito rma non so come spiegarlo :muro: ci provo

Divido le 12 palline in 4 gruppi da 3 (A B C D)

Peso A e B possono verificarsi due casi:

1)pesano uguali quindi la pallina che cerchiamo è in C o D
Prendo questi 2 gruppi (C e D) e confronto C con A, se il peso è uguale allora la pallina sta in D altrimenti so che sta in C
Mi manca solo una pesata e so in che gruppo sta la pallina quindi prendo 2 palline di questo fruppo e le peso, se pesano uguale la rimanente è quella diversa (altrimenti è quella + pesante o + leggera)

2)pesano diverse...allora la pallina si trova in A o in B
Ragionado allo stesso modo come sopra trovo la pallina che cercavo

Non mi convince :what:

emica
03-11-2003, 17:43
Non va bene perchè all'ultima pesata se le due palline pesano uguale so dirti quale è quella diversa, ma non se pesa di più o di meno :muro:

Forse ho capito, ma devo andare a casa e non posso scrivervelo

A più tardi, intanto provateci voi :D

doc.h
03-11-2003, 17:49
AHO

TUTTO STO CASINO PE STE GALLINE

domani le riporto eccheccacchio

emica
03-11-2003, 21:20
Con questo metodo, oltre a scoprire quale è la pallina diversa, si scopre anche se è più pesante o più leggera

Allora

indichiamo ogni pallina con una lettera e dividiamole in tre gruppi ABCD EFGH ILMN quella diversa chiamiamola x

Prima confrontiamo ABCD con EFGH, si possono avere questi casi

Primo caso, scende un piatto (esempio quello con ABCD) sappiamo subito che x e' in ABCD (più pesante) oppure in EFGH (più leggera).
Allora peso ABCE con DLMN. Sappiamo che LMN sono regolari, allora ecco i tre casi possibili:

1) Se scende ABCE, x e' fra ABC ed è più pesante, in questo caso la terza pesata serve per confrontare A con B, se c'e equilibrio la pallina cercata e' la C ed è più pesante.

2) Se c’è equilibrio, allora x è fra FGH ed è più leggera. Nella terza pesata confronto F con G.

3) Se scende DLMN, allora la pallina x è la D più pesante oppure la E più leggera.
Nella terza pesata confronto una di queste, D o E con una di quelle sicuramente regolari.

Secondo Caso, i piatti restano in equilibrio, x è fra ILMN.
Se alla seconda pesata ILM e ABC sono uguali allora, siccome ABC sono tutte regolari, la pallina è la N, la terza pesata confronta N con A
Se ILM sono più pesanti o più leggere,la terza pesata confronta I con L

Giusto?
Ho vinto qualche cosa?

:D

emica
03-11-2003, 21:22
Originariamente inviato da doc.h
AHO

TUTTO STO CASINO PE STE GALLINE

domani le riporto eccheccacchio




:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Allora la colpa è tutta tua :D

boeder redeob
03-11-2003, 23:00
Originariamente inviato da gabri88
ok...cmq lui ha detto che alla fine nn rimangono galline.....e poi i ladri se leggesti bene sono 3!!!!!!!

Azz, ragazzo mi sono ricordato che questo indovinello proviene dalla mitica saga del "LUPO SOLITARIO"... uno di quei libri dove puoi scegliere la sorte del tuo pg.

Per caso il tuo prof si ricorda che numero era... (glielo chiederesti per favore?) :cool:

Andrea Bai
03-11-2003, 23:55
allora, se con il fatto che dal secondo ladro in poi vengono rubate
la mezza gallina rimasta e la metà del numero intero della galline rimaste, la soluzione è la seguente:

x= x/2 + 1/2 + x/4 + 1/2 + x/8 + 1/2
x= x/2 + x/4 + x/8 + 3/2
x= (4x + 2x + x)/8 + 3/2
x= 7x/8 + 3/2
x - 7x/8 = 3/2
x/8 = 3/2
x= 12


infatti:


primo ladro ruba 6 e 1/2 (la metà più mezza)

secondo ladro ruba 3 e 1/2 (la metà più la mezza)

terzo ladro ruba 2 (la metà più la mezza)

totale, 12 galline

che dite, regge?

emica
04-11-2003, 00:13
Originariamente inviato da kaioh
Allora vi fornisco una versione semplificata alal quale ci arrivai pure io.:p


altro indovinello, avete 9 sacchi di biglie, le biglie pesano 10g, in un sacco però pesano tutte 11g. Avete una bilancia classica che indica il peso (quella del salumiere) e con una sola pesata dovete indicare in quale sacco sono presenti le biglie più pesanti.

:idea:


Numeriamo i sacchi da uno a nove
Prendiamo 1 moneta dal sacco uno, due monete dal sacco due e così via fino a prendere nove monete dal sacco numero nove.
Le monete prese in tutto sono 45,se fossero tutte uguali queste monete peserebbero 450 g, ma non sono tutte uguali :D
Ogni moneta più pesante fa aumentare di 1g il peso totale.

Quindi se la bilancia segna 1 grammo in più c'è una sola moneta pesante e proviene dal sacco uno,
se la bilancia segna 2 grammi in più ci sono due monete pesanti e provengono dal sacco due ecc...

se ci sono n grammi in più al totale teorico,il sacco contrassegnato con n è quello che contiene le monete più pesanti

Adesso basta monete e palline :coffee:

Vado a :ronf:

Notte

emica
04-11-2003, 00:18
Originariamente inviato da Andrea Bai
allora, se con il fatto che dal secondo ladro in poi vengono rubate
la mezza gallina rimasta e la metà del numero intero della galline rimaste, la soluzione è la seguente:

x= x/2 + 1/2 + x/4 + 1/2 + x/8 + 1/2
x= x/2 + x/4 + x/8 + 3/2
x= (4x + 2x + x)/8 + 3/2
x= 7x/8 + 3/2
x - 7x/8 = 3/2
x/8 = 3/2
x= 12


infatti:


primo ladro ruba 6 e 1/2 (la metà più mezza)

secondo ladro ruba 3 e 1/2 (la metà più la mezza)

terzo ladro ruba 2 (la metà più la mezza)

totale, 12 galline

che dite, regge?

I ladri quando vanno a rubare le galline non le dividono a metà, le prendono intere :O

Anche matematicamente è sbagliato

Le galline rubate sono 7

Ciao :)

Andrea Bai
04-11-2003, 00:21
Originariamente inviato da emica
I ladri quando vanno a rubare le galline non le dividono a metà, le prendono intere :O

Anche matematicamente è sbagliato

Le galline rubate sono 7

Ciao :)

eh, son proprio un pistola, c'hai anche ragione :)

emica
04-11-2003, 00:22
il 2o ladro ruba metà delle galline rimaste + mezza anche lui

Andrea Bai
04-11-2003, 00:24
Originariamente inviato da emica
il 2o ladro ruba metà delle galline rimaste + mezza anche lui
sì, infatti, avevo letto male il quesito e fatto a muzzo
mi prostro :ave:

emica
04-11-2003, 00:24
Basta con galline, palline, monete :muro:

:stordita:

ciaooooooooooo :D

emica
04-11-2003, 00:26
Originariamente inviato da Andrea Bai
sì, infatti, avevo letto male il quesito e fatto a muzzo
mi prostro :ave:

esagerato ;)

emica
04-11-2003, 00:28
Provate a fare quello di Anakin a pagina due

Io non ci riesco :cry: :cry:

Profe
04-11-2003, 17:04
Originariamente inviato da Anakin
vi propongo allora l'indovinello di Jumper

Bilancia a braccia uguali.
La bilancia a braccia uguali è in grado di confrontare 2 pesi e dire se il primo è uguale maggiore o minore del secondo.
Siano date 9 palline tra le quali ce ne sono o 1 o 2 più pesanti oppure 2 più leggere : determinare in 4 pesate
quali sono e se sono più pesanti o più leggere
. Nel caso a 2 palline pesanti o leggere il peso è
identico tra loro.


auguri:D

Sai la soluzione?

Anakin
04-11-2003, 17:47
la risposta a questa domanda per voi ha valore nullo,tanto se sapessi la soluzione non ve la direi:D

Profe
05-11-2003, 12:01
Originariamente inviato da Anakin
la risposta a questa domanda per voi ha valore nullo,tanto se sapessi la soluzione non ve la direi:D


Ho capito, non la sai :D

Tanto io non capirei un tubo nemmeno se me la spiegassi 100 volte, era solo un tentativo per "battere" un'amica su queste cose ;)

Anakin
05-11-2003, 13:44
ma non penso che un "amica" possa risolvere quel indovinello.

sono abbastanza misogino su certi temi:D

Profe
05-11-2003, 17:12
Originariamente inviato da Anakin
ma non penso che un "amica" possa risolvere quel indovinello.

sono abbastanza misogino su certi temi:D


Se tu la conoscessi cambieresti idea

Lei di certo se la cava meglio di me "su certi temi" :D