View Full Version : Paranoia Sulla Lingua Italiana....
bluelake
28-10-2003, 09:18
Un amico sta scrivendo la tesi... e in questa tesi deve inserire la coniugazione presente del verbo POTERE, 3° persona singolare. E il dubbio è: si scrive può (con l'accento) o puo' (con l'apostrofo)? Il correttore automatico di Word indica "può", ma la sua prof alle superiori gli ha fatto sempre scrivere "puo'" con l'apostrofo dicendo che non ci vuole l'accento in quanto puo' è una contrazione di puole e quindi richiede apostrofo.
Secondo me è giusto "può", ma trattandosi di tesi, ogni minimo disaccordo diventa fonte di paranoie e drammi interiori...
Qual'è la giusta versione?
JarreFan
28-10-2003, 09:21
Può...
Devoto-Oli insegna
Originariamente inviato da bluelake
Un amico sta scrivendo la tesi... e in questa tesi deve inserire la coniugazione presente del verbo POTERE, 3° persona singolare. E il dubbio è: si scrive può (con l'accento) o puo' (con l'apostrofo)? Il correttore automatico di Word indica "può", ma la sua prof alle superiori gli ha fatto sempre scrivere "puo'" con l'apostrofo dicendo che non ci vuole l'accento in quanto puo' è una contrazione di puole e quindi richiede apostrofo.
Secondo me è giusto "può", ma trattandosi di tesi, ogni minimo disaccordo diventa fonte di paranoie e drammi interiori...
Qual'è la giusta versione?
La consultazione di un buon vocabolario a volte aiuta ;)
Cmq penso che entrambe le versioni oramai possano essere accettate visto che puole è in disuso da moltissimi anni anche la sua contrazione dovrebbe essere stata mutata in può.
Per essere sicuri comunque un buon vecchio Zingarelli e :sofico:
Gianluca_
28-10-2003, 09:25
ma l'apostrofo non si usa per troncare? un poco, un po' o no? in questo caso può va così.
RiccardoS
28-10-2003, 09:32
Originariamente inviato da bluelake
... ma la sua prof alle superiori gli ha fatto sempre scrivere "puo'" con l'apostrofo dicendo che non ci vuole l'accento in quanto puo' è una contrazione di puole e quindi richiede apostrofo...
E' ovvio che si scrive può... le prof delle superiori spesso sono delle gran ignorantone: nel tema d'esame ricordo che scrissi "cabbala" con 2 b, in quanto avendo appena letto Il pendolo di Foucault di Eco, ricordavo esattamente che lui lo scriveva sempre con 2 b, invece che "cabala": avendomelo contestato, le ho spiegato che sono usati entrambi i termini, solo che quello con 2 b, lo è molto meno dell'altro... ovviamente si è vergognata ma il mezzo punto in meno non me l'ha tolto, anzi ha cominciato a rompere ancora di più. :mad:
mondonico
28-10-2003, 09:39
GUARDA QUI (http://www.univ.trieste.it/~nirital/texel/coni/coni.htm)
Metti il verbo e guarda;)
Originariamente inviato da JarreFan
Può...
Devoto-Oli insegna
[OT JarreFan]
weeeee disgrazziaa''' che fine hai fatto? :ubriachi:
[/OT JarreFan]
:D Blue' comunque dì al tuo amico di prestare attenzione agli accenti perché spesso se ne abusa. Molte persone lo mettono ad es. su fà ("non fà niente") ecc.
Prova pure questo:
http://www.garzantilinguistica.it/index.html
[RI-OT]
Dov'è la mucca? :cry:
[/RI-OT]
ChristinaAemiliana
28-10-2003, 09:56
Originariamente inviato da buatt
[OT JarreFan]
weeeee disgrazziaa''' che fine hai fatto? :ubriachi:
[/OT JarreFan]
:D Blue' comunque dì al tuo amico di prestare attenzione agli accenti perché spesso se ne abusa. Molte persone lo mettono ad es. su fà ("non fà niente") ecc.
[RI-OT]
Dov'è la mucca? :cry:
[/RI-OT]
O anche sulla terza persona singolare di dare e sapere (non lo sò...non te lo dò...):p
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
O anche sulla terza persona singolare di dare e sapere (non lo sò...non te lo dò...):p
O nella sua molto più comune (e per noi maschietti, nota) espressione "non sò, non te la dò". :rotfl:
robnet77
28-10-2003, 10:07
Originariamente inviato da mondonico
GUARDA QUI (http://www.univ.trieste.it/~nirital/texel/coni/coni.htm)
Metti il verbo e guarda;)
che razza di sito... la 3a persona singolare dell'indicativo presente sarebbe "lui/lei"? Ma non erano pronomi?
:confused:
"Egli può" e "Ella può" dovrebbero essere le versioni corrette :O
ChristinaAemiliana
28-10-2003, 10:24
Originariamente inviato da buatt
O nella sua molto più comune (e per noi maschietti, nota) espressione "non sò, non te la dò". :rotfl:
ROTFL!!! :eheh:
aquilante
28-10-2003, 10:34
Generalmente l'apostrofo si usa quando "cade" una sillaba (ad esempio "un po' " che in realtà sarebbe "un poco", quindi si usa l'apostrofo in quel caso).
Quindi, secondo questa regola, "può" dovrebbe scriversi con l'accento.
Ciao.
Fratello Cadfael
28-10-2003, 11:10
Originariamente inviato da RiccardoS
E' ovvio che si scrive può... le prof delle superiori spesso sono delle gran ignorantone...
delle gran ignorantone?
:p :p :p
:D :D
;)
io fin dalle elementari ho scritto può con l'accento.
jacoscar
28-10-2003, 12:30
Originariamente inviato da mondonico
GUARDA QUI (http://www.univ.trieste.it/~nirital/texel/coni/coni.htm)
Metti il verbo e guarda;)
Coniugazione richiesta:
scorrere | indicativo | passato prossimo | forma attiva | tutte le persone
io ho scorruto
tu hai scorruto
lui/lei ha scorruto
noi abbiamo scorruto
voi avete scorruto
loro hanno scorruto
:confused: :confused:
Originariamente inviato da aquilante
Generalmente l'apostrofo si usa quando "cade" una sillaba (ad esempio "un po' " che in realtà sarebbe "un poco", quindi si usa l'apostrofo in quel caso).
Quindi, secondo questa regola, "può" dovrebbe scriversi con l'accento.
Ciao.
Anticamente si diceva puote, presumibilmente contratto in puo' e poi trasformato in può.
Cito il Maestro :ave: : Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare :O
aquilante
28-10-2003, 12:43
Originariamente inviato da buatt
Anticamente si diceva puote, presumibilmente contratto in puo' e poi trasformato in può.
Ottimo, grazie!
Quindi non sarebbe sbagliato neanche scrivere "puo' ".
Originariamente inviato da aquilante
Ottimo, grazie!
Quindi non sarebbe sbagliato neanche scrivere "puo' ".
probabilmente è in disuso. Se tu scrivessi puo' staresti scrivendo "puote", che è un termine arcaico, quindi non più in uso. Per cui è corretto scrivere può, che ne è la versione moderna.
Comunque se fai una iscrizione gratuita al sito garzantilinguistica.it c'è il coniugatore dei verbi che funziona molto meglio di quello linkato dall'amico mondonico :)
aquilante
28-10-2003, 13:00
Originariamente inviato da buatt
probabilmente è in disuso. Se tu scrivessi puo' staresti scrivendo "puote", che è un termine arcaico, quindi non più in uso. Per cui è corretto scrivere può, che ne è la versione moderna.
Comunque se fai una iscrizione gratuita al sito garzantilinguistica.it c'è il coniugatore dei verbi che funziona molto meglio di quello linkato dall'amico mondonico :)
Ovvio che, nel dubbio, anche io userei può in luogo di puo'.
Tuttavia, spesso termini considerati ormai decaduti o comunque appartenenti più al volgare che all'italiano, vengono comunque utilizzati senza peraltro che lo si consideri errore.
Originariamente inviato da buatt
Blue' comunque dì al tuo amico di prestare attenzione agli accenti perché spesso se ne abusa. Molte persone lo mettono ad es. su fà ("non fà niente") ecc.
L'accento su fà ci va, poiché serve a distinguerlo altre allocuzioni tipo "tempo fa" o dalla nota musicale fa: lo si mette quando si tratta della coniugazione del verbo fare
Mentre su "và" non è necessario visto che non ci sono equivoci
Lo stesso vale per il verbo dare:
- "io do" non ha bisogno di accento in quanto non ci sono equivoci
- "Egli dà" invece vuole l'accento per distinguerlo dalla preposizione "da"
quindi mm sui verbi l'accento ci va?
io dò, lui va, egli dà, lei andò....................
Originariamente inviato da MM
L'accento su fà ci va, poiché serve a distinguerlo altre allocuzioni tipo "tempo fa" o dalla nota musicale fa: lo si mette quando si tratta della coniugazione del verbo fare
Mentre su "và" non è necessario visto che non ci sono equivoci
Lo stesso vale per il verbo dare:
- "io do" non ha bisogno di accento in quanto non ci sono equivoci
- "Egli dà" invece vuole l'accento per distinguerlo dalla preposizione "da"
Ma che stai dicendo? :O
UN RIPASSINO? :D
Originariamente inviato da RiccardoS
E' ovvio che si scrive può... le prof delle superiori spesso sono delle gran ignorantone..
MA QUESTA FRASE DI SICURO L'AVREBBERO SAPUTA SCRIVERE IN MODO ESATTO
:D
CIAO
Originariamente inviato da bluelake
Un amico sta scrivendo la tesi... e in questa tesi deve inserire la coniugazione presente del verbo POTERE, 3° persona singolare. E il dubbio è: si scrive può (con l'accento) o puo' (con l'apostrofo)? Il correttore automatico di Word indica "può", ma la sua prof alle superiori gli ha fatto sempre scrivere "puo'" con l'apostrofo dicendo che non ci vuole l'accento in quanto puo' è una contrazione di puole e quindi richiede apostrofo.
Secondo me è giusto "può", ma trattandosi di tesi, ogni minimo disaccordo diventa fonte di paranoie e drammi interiori...
Qual'è la giusta versione?
Il termine esatto è può FIDATi !!!!!
La forma verbale dell’antico italiano puote subisce un’abbreviazione a causa dell’indebolimento dell’accentazione dovuto alla posizione proclitica: può < puote
Originariamente inviato da MM
L'accento su fà ci va, poiché serve a distinguerlo altre allocuzioni tipo "tempo fa" o dalla nota musicale fa: lo si mette quando si tratta della coniugazione del verbo fare
Mentre su "và" non è necessario visto che non ci sono equivoci
Lo stesso vale per il verbo dare:
- "io do" non ha bisogno di accento in quanto non ci sono equivoci
- "Egli dà" invece vuole l'accento per distinguerlo dalla preposizione
"da"
:D
Dal sito www.garzantilinguistica.it:
fare: io fo, tu fai, egli fa <--------- !!!!
dare: io do, tu dai, egli dà
andare: io vado, tu vai, egli va
Quindi (vesasi il "fa") non vale sempre la regola dell' "equivoco". Credo che in questi casi l'accento ci va perché è la trasformazione di un apostrofo. Non sono un linguista e quindi spero di non dire sciocchezze :)
ChristinaAemiliana
28-10-2003, 18:02
Originariamente inviato da MM
L'accento su fà ci va, poiché serve a distinguerlo (...) dalla nota musicale fa: lo si mette quando si tratta della coniugazione del verbo fare.
Lo stesso vale per il verbo dare:
- "io do" non ha bisogno di accento in quanto non ci sono equivoci
Ehm...do re mi fa sol la si...:what:
Questa teoria non è autoconsistente...:D :D :D
Originariamente inviato da buatt
:D
Dal sito www.garzantilinguistica.it:
fare: io fo, tu fai, egli fa
io fo un giro vah
ciao :D
Originariamente inviato da Profe
io fo un giro vah
ciao :D
L'ha detto il Signor Garzanti... io di solito non fo certe affermazioni senza cognizione di causa :sofico:
Tyler Durden
28-10-2003, 18:22
può
Originariamente inviato da buatt
L'ha detto il Signor Garzanti... io di solito non fo certe affermazioni senza cognizione di causa :sofico:
è raro , ma si può usare :)
Con la lingua italiana in effetti si può fare un po' di tutto
Ciao :D
Paganetor
28-10-2003, 18:47
cosa leggono i miei stanchi occhi!!! :eek:
ma ragazzi, scherziamo? un professore di italiano che dice di scrivere "può" con l'apostrofo anzichè l'accento?
ma dove siamo? poi ci lamentiamo dell'analfabetismo funzionale... te credo!!! con certe persone in giro che dovrebbero insegnare l'italiano!!! :rolleyes:
ragazzi, leggete un po' di più: è il modo migliore per non incorrere in questi dubbi. dopo un po' anche i termini più difficili o le frasi più complicate diventano più comuni...
certo che sono senza parole...
MM che incita a scrivere fà, altra gente che fino a qualche tempo fa (senza accenti o apostrofi :rolleyes: ) mi triturava i maroni con la storia che con "zio", "zia" e "zie" non va messa la doppia Z... e "razziare" dove lo mettiamo? "organizziamo" lo vogliamo scrivere con una Z sola? e via così...
veramente, facciamo qualcosa se no l'italiano finisce nel cesso e noi tiriamo l'acqua...
Io non incito nessuno, potete scrivere come meglio vi piace, tanto cambia poco... amche "io fo", per esempio.... visto che è scritto su un vocabolario... il che non convalida la tesi che a leggere si impara....
Resta il fatto che "dà", verbo dare, si scrive con l'accento e non vedo il perché non valga la stessa cosa per il verbo fare....
In ogni caso "ci avessi piacere che scrivereste come siete imparati" ;) :D
Nessumo siamo perfetti, ognuno ci abbiamo i suoi difetti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.