PDA

View Full Version : le due torri


sonosempreio
24-10-2003, 20:44
oggi ho visto questo film per la prima volta....

mamma mia... mi chiedo... che cavolo c'entra col capolavoro di Tolkien?

ma quando mai Frodo è stato a Gondor?
quando mai gli elfi sono andati al fosso di Helm a combattere con Theoden?

e Aragorn? ma quando è caduto dal dirupo?

e il povero Gimli? ...........lasciamo perdere



questo non è il Signore degli Anelli.

:rolleyes:

ps: scusate lo sfogo :D

Ja]{|e
24-10-2003, 20:45
Originariamente inviato da sonosempreio
oggi ho visto questo film per la prima volta....

mamma mia... mi chiedo... che cavolo c'entra col capolavoro di Tolkien?

ma quando mai Frodo è stato a Gondor?
quando mai gli elfi sono andati al fosso di Helm a combattere con Theoden?

e Aragorn? ma quando è caduto dal dirupo?

e il povero Gimli? ...........lasciamo perdere



questo non è il Signore degli Anelli.

:rolleyes:

immagina me ke mi sto leggendo le due torri dopo aver visto il film... non ci sto capendo un cavolo!!!!!!!!!!!!

Nicky
24-10-2003, 20:51
Originariamente inviato da sonosempreio
oggi ho visto questo film per la prima volta....

mamma mia... mi chiedo... che cavolo c'entra col capolavoro di Tolkien?

ma quando mai Frodo è stato a Gondor?
quando mai gli elfi sono andati al fosso di Helm a combattere con Theoden?

e Aragorn? ma quando è caduto dal dirupo?

e il povero Gimli? ...........lasciamo perdere



questo non è il Signore degli Anelli.

:rolleyes:

ps: scusate lo sfogo :D

E' un interpretazione personale.

Purtroppo dico io.

Quando vedevo la gente che rideva se c'era Gimli mi giravano le palle e avrei squartato metà cinema :fagiano:

sonosempreio
24-10-2003, 20:52
Originariamente inviato da Ja]{|e
immagina me ke mi sto leggendo le due torri dopo aver visto il film... non ci sto capendo un cavolo!!!!!!!!!!!!

e ci credo...

mi sa che Jackson si è preso troppe liberta' :rolleyes:

Adrian II
24-10-2003, 20:55
non ho letto il libro perchè troppo grosso e non ho visto il film perchè troppo lungo... praticamente non mi appassiona nemmeno...
cmq probabilmente nel tenere il film troppo simile al libro avrebbero perso spettatori: un libro non ha l'azione di un film, anche se è indubbiamente 10000 volte meglio...

Aes Sedai
24-10-2003, 20:58
Originariamente inviato da sonosempreio
oggi ho visto questo film per la prima volta....

mamma mia... mi chiedo... che cavolo c'entra col capolavoro di Tolkien?

ma quando mai Frodo è stato a Gondor?
quando mai gli elfi sono andati al fosso di Helm a combattere con Theoden?

e Aragorn? ma quando è caduto dal dirupo?

e il povero Gimli? ...........lasciamo perdere



questo non è il Signore degli Anelli.

:rolleyes:

ps: scusate lo sfogo :D


si vabbè... allora scrivila tu una sceneggiatura di due ore e mezza da un libro di 1000 pagine.... forse è questo che voi ignorate: che i film non sono tratti dal libro, i film sono tratti da una sceneggiatura che trae spunto da un libro ma che lo adatta a 120' circa di pellicola

ma chi se ne frega se gli elfi non erano al fosso di Helm? Ha una qualche influenza preponderante sul resto della storia? o se Frodo non era a Gondor? Non ci dormite la notte?

Il film è fatto per lasciarsi guardare bene e per avvincere lo spettatore, questo può accadere solo editando alcune parti dell'originale e quando necessario cambiandole

Aggiungo anche che un film deve necessariamente contenere elementi comici, love story più o meno velate, che magari all'1% di spettatori che hanno letto il libro interessano poco, ma che al grande pubblico, a mia madre, a mia sorella interessano eccome e anzi aggiungono spessore e varietà al tutto

pinball
24-10-2003, 21:01
Originariamente inviato da Ja]{|e
immagina me ke mi sto leggendo le due torri dopo aver visto il film... non ci sto capendo un cavolo!!!!!!!!!!!!

cazzooooooooooooo


mai leggre un libro dopo aver visto il film analogo!!! :rolleyes: :muro: ;)

leggi sempre pima un libro, e poi, EVENTuALMENTE, vederne il film... capirai come sempre o quasi il libro è 10.000 volte meglio di un film, e non potrebbe essere altrimenti dal momento che ti lascia spaziare con l'immaginazione a piacimento, cosa che un film , ovviamente, non fa! :)

ciaooo

Aes Sedai
24-10-2003, 21:02
Originariamente inviato da moly82
cazzooooooooooooo


mai leggre un libro dopo aver visto il film analogo!!! :rolleyes: :muro: ;)

leggi sempre pima un libro, e poi, EVENTuALMENTE, vederne il film... capirai come sempre o quasi il libro è 10.000 volte meglio di un film, e non potrebbe essere altrimenti dal momento che ti lascia spaziare con l'immaginazione a piacimento, cosa che un film , ovviamente, non fa! :)

ciaooo

... beh dipende: tieni conto che un libro lo leggi diciamo in 20 ore totali.... intervallate... un film lo vedi per 120' ....

ti chiedo: sei davvero convinto che in 2 ore di lettura di un libro tu 'goda' di più che in 2 ore di visione di un film?

sonosempreio
24-10-2003, 21:02
Originariamente inviato da Aes Sedai
si vabbè... allora scrivila tu una sceneggiatura di due ore e mezza da un libro di 1000 pagine.... forse è questo che voi ignorate: che i film non sono tratti dal libro, i film sono tratti da una sceneggiatura che trae spunto da un libro ma che lo adatta a 120' circa di pellicola

ma chi se ne frega se gli elfi non erano al fosso di Helm? Ha una qualche influenza preponderante sul resto della storia? o se Frodo non era a Gondor? Non ci dormite la notte?

Il film è fatto per lasciarsi guardare bene e per avvincere lo spettatore, questo può accadere solo editando alcune parti dell'originale e quando necessario cambiandole

Aggiungo anche che un film deve necessariamente contenere elementi comici, love story più o meno velate, che magari all'1% di spettatori che hanno letto il libro interessano poco, ma che al grande pubblico, a mia madre, a mia sorella interessano eccome e anzi aggiungono spessore e varietà al tutto

ma hai letto il libro? :)

pinball
24-10-2003, 21:07
Originariamente inviato da Aes Sedai
si vabbè... allora scrivila tu una sceneggiatura di due ore e mezza da un libro di 1000 pagine.... forse è questo che voi ignorate: che i film non sono tratti dal libro, i film sono tratti da una sceneggiatura che trae spunto da un libro ma che lo adatta a 120' circa di pellicola

ma chi se ne frega se gli elfi non erano al fosso di Helm? Ha una qualche influenza preponderante sul resto della storia? o se Frodo non era a Gondor? Non ci dormite la notte?

Il film è fatto per lasciarsi guardare bene e per avvincere lo spettatore, questo può accadere solo editando alcune parti dell'originale e quando necessario cambiandole

Aggiungo anche che un film deve necessariamente contenere elementi comici, love story più o meno velate, che magari all'1% di spettatori che hanno letto il libro interessano poco, ma che al grande pubblico, a mia madre, a mia sorella interessano eccome e anzi aggiungono spessore e varietà al tutto



FALSISSIMO1

ma scusa tu hai letto il libro?

da come parli sono sicuro di no..

..e allora leggiti il libro e poi ne riparliamo...


ok per avere + odience ( o come cavolo si scrive...) devi riadattare scene et simili, ma inventarti scene di sana pianta come nel film (cazzo aragorn che cade deal burrone e viene salvato dal cavallo.. ma cos'è?? lasicamo perdere :rolleyes: , e se sei uno che ha letto e amato il libro, non puoi sopportare certe cose....

sonosempreio
24-10-2003, 21:11
Originariamente inviato da moly82
FALSISSIMO1

ma scusa tu hai letto il libro?

da come parli sono sicuro di no..



come non quotarti?


se l'avesse letto si renderebbe conto che quel film è SOLO UNA STORPIATURA che col SDA non c'entra NIENTE

pinball
24-10-2003, 21:14
Originariamente inviato da Aes Sedai
... beh dipende: tieni conto che un libro lo leggi diciamo in 20 ore totali.... intervallate... un film lo vedi per 120' ....

ti chiedo: sei davvero convinto che in 2 ore di lettura di un libro tu 'goda' di più che in 2 ore di visione di un film?

ma stai scherzando? hai mai letto libri? cavolo mi viene da pensare di no....
leggre un libro spesso una cosa "unica", se il libro ti piace ed è avvincente... un libro poi lo leggi in tantissime ore, se parliamo per esempio del signore degli anelli, e finchè non lo finisci è una malattia, ti prende, vuoi finirlo, godertelo, capire, immaginare, rilleggere le stesse scene, capitoli + di una volta x potertele godere appieno... un film lo vedi in 3 ore.. appunto ti chiedo io... è meglio leggersi un libro o vedersi un film?

non esiste il minimo dubbio, leggersi un libro....
:rolleyes: ;)

ciao!

pinball
24-10-2003, 21:17
dimenticavo:

film o non film, fare di Gimli un pagliacco come viene descritto è nel film, è un VERO E PROPRIO STUPRO, non un semplice riadattamento del libro... :muro: :muro: :rolleyes:

Alex23
24-10-2003, 21:36
Mio Dio, quanto la fate tragica... :rolleyes:
Le Due Torri è un bel film, poi il fatto che non rispecchi completamente il libro è un conto.
Anzi, vi dico di più: se avesse rispettato il libro non sarebbe stato così bello!
Cmq sia il nostro caro amico nano Gimli non passa da pagliaccio.

ByeZ!
ALEX23
:D

Legolas84
24-10-2003, 21:41
A me è piaciuto il film.....

Non ho mai letto il libro e non sento il bisogno di leggerlo....

:)

ShadowThrone
24-10-2003, 21:51
datemi il titolo di un film tratto da un libro che non ha sconvolto la trama del libro...
cmq, mi ha coinvolto più il libro di Tolkien, almeno quando leggevo delle battaglie ascoltavo gli Slayer!!!!!!!!

siiii!!!! death with blood!!!!

Adrian II
24-10-2003, 21:57
Originariamente inviato da ShadowThrone
datemi il titolo di un film tratto da un libro che non ha sconvolto la trama del libro...
arancia meccanica:p
beh... diciamo che in questo caso kubrick ha solo tralasciato alcune scene non indispensabili ai fini della trama...

sonosempreio
24-10-2003, 22:01
Originariamente inviato da ShadowThrone
datemi il titolo di un film tratto da un libro che non ha sconvolto la trama del libro...
cmq, mi ha coinvolto più il libro di Tolkien, almeno quando leggevo delle battaglie ascoltavo gli Slayer!!!!!!!!

siiii!!!! death with blood!!!!

i libri che trasportano FEDELMENTE il libro sono quelli che spesso hanno meno successo

Billabong
24-10-2003, 22:03
Originariamente inviato da Aes Sedai
si vabbè... allora scrivila tu una sceneggiatura di due ore e mezza da un libro di 1000 pagine.... forse è questo che voi ignorate: che i film non sono tratti dal libro, i film sono tratti da una sceneggiatura che trae spunto da un libro ma che lo adatta a 120' circa di pellicola

ma chi se ne frega se gli elfi non erano al fosso di Helm? Ha una qualche influenza preponderante sul resto della storia? o se Frodo non era a Gondor? Non ci dormite la notte?

Il film è fatto per lasciarsi guardare bene e per avvincere lo spettatore, questo può accadere solo editando alcune parti dell'originale e quando necessario cambiandole

Aggiungo anche che un film deve necessariamente contenere elementi comici, love story più o meno velate, che magari all'1% di spettatori che hanno letto il libro interessano poco, ma che al grande pubblico, a mia madre, a mia sorella interessano eccome e anzi aggiungono spessore e varietà al tutto

Il ragionamento da te esposto, che è di fatto quello seguito da molti registi e sceneggiatori, presuppone un pubblico fondamentalmente idiota, capace di percepire solo messaggi estremamente immediati.

Personalmente poco mi importa se rispecchia al 100% le vicende del libro: il dramma è che manca un'azione coerente. E' pieno di cause senza effetti, effetti senza cause e la scena in cui aragorn precipita e poi ricompare più forte di prima davvero nn rende onore ai realizzatori.

Piaccia o no, Il Signore degli Anelli stà più dalla parte dei film da dare in pasto alle orde dei multiplex, che da quella dei film fatti di idee.

Guren
24-10-2003, 22:27
Originariamente inviato da Adrian II
arancia meccanica:p
beh... diciamo che in questo caso kubrick ha solo tralasciato alcune scene non indispensabili ai fini della trama...

insomma..
nel libro alex ha 14 anni quando finisce in carcere,
le ragazze che vanno a letto con lui non sono consenzienti come nel iflm ma lui le fa prima ubriacare e poi le stupra (e sono bambine di 10 anni)

In carcere commette un secondo omicidio pestando a morte un compagno di cella...

Per quanto riguarda Le Due Torri non mi scandalizzo: è un'opera per cui New Line ha investito, ala cieca, diverse centinaia di milioni di dollari anni prima che il film uscisse nelle sale (il set di Hobbiville hanno iniziato a prepararlo un anno prima delle riprese) e ci doveva essere la garanzia di un ritorno economico.

Serviva un personaggio femminile di richiamo, Liv Tyler nel nostrocaso, e questo personaggio doveva avere spazio in tutti e 3 i film (nel libro appare in due paginette nel primo libro e solo alla fine della guerra... impensabile fare lo stesso con il film... il pubblico, dopo 2 anni, non si sarebbe minimamente ricordato di chi fosse) qundi si sono inventati l'attacco dei mannari (avranno giocato a Warcraft III? :D) per faririapparire Liv Tyler.

Serviva un personaggio comico che sdrammatizzasse la tensione (ed è purtroppo toccato in sorte a Gimli questo triste compito... facendo diventare un fiero mastro nano in una sorta di impacciato e rozzo sempliciotto) ed uno "sborone" - toccato in sorte a Legolas (personalmente rabbrividisco di più nel vedere Legolas fare snowboard sullo scudo che non nel vedere Gimli seminascosto dalle mura del trombatorrione)

La cosa che meno ho capito invece è stato l'excursus di Frodo e Sam ad Osgiliath (verrà utilizzata come "scusa" per l'attacco finale di Sauron :confused: ), per non parlare di Frodo che punta pungolo alla gola di sam :muro: , ma aspetto l'edizione estesa per dare un giudizio al secondo film... il primo in versione cinematografica non lo ricordo proprio e per me La compagnia dell'anello significa extended edition e penso sarà lo stesso anche per Le due Torri.

Aes Sedai
24-10-2003, 22:29
Quello che vi ostinate a non capire, con il vostro sterile estremismo intellettuale è che

un film dura centoventi minuti... Non ha senso dire 'Meglio leggersi un libro' ... ad un libro non puoi dedicare centoventi minuti e basta e quindi è insensato paragonare i due tipi di attività-..

un film è un prodotto commerciale che oggi come oggi DEVE avere successo per coprire gli alti costi di produzione... avere successo significa rendere la storia avvincente e godibile nel tempo a disposizione.

un film si rivolge ad un pubblico infinitamente più ampio di quello di un libro, che NON HA TEMPO FISICO (come detto la proiezione dura due ore) di appassionarsi alla vicenda in maniera viscerale

un film è una opera d'arte a sè stante, è semplicemente sciocco dire 'ma il film è totalmente diverso dal libro..' che significa?
Anche la guerra di Troia in realtà è stata diversa da come l'ha raccontata Omero, ma appunto si tratta di interpretazioni ... esprimere un giudizio di merito basato sulla 'diversità' non ha assolutamente senso, non è critica ma solo pregiudizio.

Infine aggiungo che avere amato un libro non significa essere così ottusi da non saper cogliere la bellezza di un film che ha prima di tutto il grandissimo merito di ... essere stato fatto.

Ricordate che il Signore degli Anelli o si faceva così...

O NON LO AVRESTE MAI VISTO AL CINEMA!

Adrian II
24-10-2003, 22:37
Originariamente inviato da Guren
insomma..
nel libro alex ha 14 anni quando finisce in carcere,
le ragazze che vanno a letto con lui non sono consenzienti come nel iflm ma lui le fa prima ubriacare e poi le stupra (e sono bambine di 10 anni)

In carcere commette un secondo omicidio pestando a morte un compagno di cella...

beh... a detta di kubrick il fatto che alex fosse molto più anziano rispetto al libro(15 anni comunque:p ) è dato alla carenza di bravi attori di quell'età per la parte, anche se credo che far fare un film violento e con scene di sesso (peraltro già argomento di molte discussioni all'epoca) ad un ragazzino di 15 anni potesse essere un po' fuori luogo..stesso discorso per le ragazzine di 10 anni, per il compagno di cella che faceva "il zozzo" con lui in cella credo sia stato tagliato per mancanza di tempo(come il pestaggio del vecchio coi libri), praticamente moltissime scene nella prista sono state tagliate, credo perchè poco utili al fine della storia e per mancanza di trama... il film è già lunghetto così... figurati con tutti i particolari del furto al negozio dopo essersi fatti un alibi in quel bar eccetera... anzi.... e tutta quella sguana:p

Billabong
24-10-2003, 22:40
Non sono d'accordo:si poteva lavorare dei più sui personaggi, il film è basato sull'azione, essenzialmente.

Prendete Hulk: senza un effetto speciale funzione come e meglio di prima (le sequenze d'azione, seppur molto eleganti, distolgono dal dramma dei due protagonisti).

Non che Hulk sia un capolavoro, ma mentre si sforza di porre delle domande, di farci in qualche modo preoccupare dei personaggi di cui parla, ISDA si preoccupa solo di mostrare azione e macchiette facilmente riconoscibili.

E il fatto che il film sia intellettualmente povero (e qui nn intendo intellettuale nel senso di particolarmente profondo o altro, ma semplicemente nel senso che cerca di riflettere un minimo su quel che sta raccontando) non viene giustificato dal costo.

Cmq credo che sia un limite ben preciso del regista: Jackson non è Coppola, nè Spielberg, nè tantomeno un Inarritu (per tacere di quelli che si muovono fuori dal circolo delle grandi produzioni).

Guren
24-10-2003, 22:40
fortuna che quando Kubrick ha letto il libro Burgess non aveva ancora appiccicato il terzo capitolo con il finale posticcio :sofico: :sofico:

p.s. la prima volta che ho letto il libro.. arrivato a pagina 20 sono tornato indietro e ho ricominciato dall'inizio... non riuscivo a capire niente :eek: :eek: (idem quando ho provato di vedere il film in lingua originale... incomprensibile nonostante il mio inglese non sia poi così malaccio :sofico: )

sonosempreio
24-10-2003, 22:41
Originariamente inviato da Aes Sedai
........
O NON LO AVRESTE MAI VISTO AL CINEMA!

rispondo domani. ora devo andare.

Adrian II
24-10-2003, 22:45
Originariamente inviato da Guren
fortuna che quando Kubrick ha letto il libro Burgess non aveva ancora appiccicato il terzo capitolo con il finale posticcio :sofico: :sofico:

p.s. la prima volta che ho letto il libro.. arrivato a pagina 20 sono tornato indietro e ho ricominciato dall'inizio... non riuscivo a capire niente :eek: :eek:
vero! forse se avessi visto quel finale non mi sarei mai appassionato e preso in seguito il libro... però sarei curioso di vedere come sarebbe l'alex del film pelato in cima coi capelli solo dietro e ai lati :D


p.s. allora non sono l'unico:D

Guren
24-10-2003, 22:45
Originariamente inviato da Billabong
Non sono d'accordo:si poteva lavorare dei più sui personaggi, il film è basato sull'azione, essenzialmente.

Billabong il film - inteso come la trilogia - deve incassare miliardi di dollari per far quadrare i bilanci e trovo normale che jackson abbia dato un taglio "semplice" alla trilogia.

Questo è quello che il pubblico vuole e questo è quello che il pubblico ha avuto... non commettere l'errore di pensare che il pubblico siano i 150 milioni di persone che hanno letto il libro (da qualche parte avevo letto questa cifra come numero di copie vendute della trilogia scusatemi se sbaglio)

ad ogni modo come già detto aspettiamo novembre e l'extended edition (gift edition per il sottoscritto :sofico: ) per dare un giudizio completo su TTT

Billabong
24-10-2003, 22:52
Originariamente inviato da Guren
Billabong il film - inteso come la trilogia - deve incassare miliardi di dollari per far quadrare i bilanci e trovo normale che jackson abbia dato un taglio "semplice" alla trilogia.

Questo è quello che il pubblico vuole e questo è quello che il pubblico ha avuto... non commettere l'errore di pensare che il pubblico siano i 150 milioni di persone che hanno letto il libro (da qualche parte avevo letto questa cifra come numero di copie vendute della trilogia scusatemi se sbaglio)

ad ogni modo come già detto aspettiamo novembre e l'extended edition (gift edition per il sottoscritto :sofico: ) per dare un giudizio completo su TTT


Mi sembra una visione un po' tragica: piace solo ciò che è brutto??

Perchè allora Guerre Stellari ha guadagnato tanto? E su GS nn c'è dubbio che sia di quei film che contribuiscono a elevare il cinema ad attività artistica.

ISDA poteva esserlo, ma invece è solo intrattenimento: il film si esaurisce nella durata della sua proiezione. Per carità, va bene così... ma nn mi venite a dire che è un bel film (carino, al massimo...).

Adrian II
24-10-2003, 22:53
Originariamente inviato da Billabong
Mi sembra una visione un po' tragica: piace solo ciò che è brutto??

Perchè allora Guerre Stellari ha guadagnato tanto? E su GS nn c'è dubbio che sia di quei film che contribuiscono a elevare il cinema ad attività artistica.

ISDA poteva esserlo, ma invece è solo intrattenimento: il film si esaurisce nella durata della sua proiezione. Per carità, va bene così... ma nn mi venite a dire che è un bel film (carino, al massimo...).
a me guerre stellari non piace poi tanto:p
giusto un paio di combattimenti... la storia devo ancora afferrarla per bene:confused:

Guren
24-10-2003, 22:57
Originariamente inviato da Billabong
Perchè allora Guerre Stellari ha guadagnato tanto? E su GS nn c'è dubbio che sia di quei film che contribuiscono a elevare il cinema ad attività artistica.

oddio, sinceramente mi sembra esagerato ;)

ad ogni modo restando in tema non vorrai dirmi che la prima trilogia di SW sia paragonabile alla seconda ?

Eppure la mente dietro alla storia è sempre la stessa ;)

Oppure prendi un film di intrattenimento come poteva essere un Lo chiamavano Trinità 30 anni fa e paragonalo a Vacanza di natale xxxx
:rolleyes:

Billabong
24-10-2003, 23:59
Originariamente inviato da Guren
oddio, sinceramente mi sembra esagerato ;)

ad ogni modo restando in tema non vorrai dirmi che la prima trilogia di SW sia paragonabile alla seconda ?

Eppure la mente dietro alla storia è sempre la stessa ;)

Oppure prendi un film di intrattenimento come poteva essere un Lo chiamavano Trinità 30 anni fa e paragonalo a Vacanza di natale xxxx
:rolleyes:


Nonono, io parlavo della prima trilogia!!!

Il fatto che l'autore sia lo stesso dice poco: è un problema antico: l'autore che partorisce una grande opera difficilmente riesce a ripetersi!

I grandi registi sono quelli che tra alti e bassi tirano fuori qualche capolavoro, ma la maggior parte delle volte il regista fa UN bel film e poi basta.

Anche i metallica che hanno dato prova di eccezionale creatività sono impatanati... ma qui si entra in un discorso (quello dell'origine dell'opera d'arte) troppo immenso!;)

GS, piaccia o no, è stata una svolta; è tra quelle cose (come certe fiabe) che restano, ed è giusto così.
Il signore, faccio fatica a vederlo ricoprire un ruolo simili... forse il libro, ma il film no.

Se dovessi dire un film recente che ha portato qualcosa di innovativo, direi matrix (solo il primo, però). Nonostante tutto, ha quello stile visuale tutto suo che gli rende onore!

Billabong
25-10-2003, 00:04
Scusate, questa l'ho letta adesso e la voglio riportare bella grande:

there's nothing wrong with going for the Friday night action market, but you can aim higher and still do business.


tratta dalla recensione di Tha Matrix del sommo critico Roger Ebert.

per chi se la cava poco con l'inglese: "non c'è nulla di sbagliato nel rifornirsi al mercato dell'azione del venerdì sera, ma puoi puntare in alto e ancora fare soldi"

pinball
25-10-2003, 01:55
Originariamente inviato da Alex23

Anzi, vi dico di più: se avesse rispettato il libro non sarebbe stato così bello!


ma che ne sai? hai mai letto il libro? :rolleyes:

Originariamente inviato da Alex23
Cmq sia il nostro caro amico nano Gimli non passa da pagliaccio.

questo conferma e mi da risposta alla mi domanda precedente... :rolleyes: :muro:

notte! ;) :p

pinball
25-10-2003, 01:56
Originariamente inviato da Legolas84
A me è piaciuto il film.....

Non ho mai letto il libro e non sento il bisogno di leggerlo....

:)

mi raccomando fai lo stesso ragionamento con tutti i film che vedrai e ti piaceranno! che soddisfazione! ;) :oink:

come dire: "non l'ho provato ma che mi importa? così a naso non mi piace...." :muro: ;)

pinball
25-10-2003, 01:58
Originariamente inviato da sonosempreio
i libri che trasportano FEDELMENTE il libro sono quelli che spesso hanno meno successo

anche io non mi aspettavo di vedere un film fedele al libro al 100%, anche perchè era già stato ampiamente polemizzato prima che uscisse qui in Italia.. ,ma certe scene inventate così spudoratamente di sana pianta no dai...

pinball
25-10-2003, 02:25
Originariamente inviato da Aes Sedai
Quello che vi ostinate a non capire, con il vostro sterile estremismo intellettuale è che
un film dura centoventi minuti... Non ha senso dire 'Meglio leggersi un libro' ... ad un libro non puoi dedicare centoventi minuti e basta e quindi è insensato paragonare i due tipi di attività-..


che paroloni, sei proprio uno studioso, bravo.
cmq quello che TU continui a non capire, è che io prima ancora di andare al cinema mi son fatto lo stesso ragionamento o quasi: ma che mi frega se è identico a libro? l'importante è che mi piaccia e che grazie al film gente che non ha mai sentito nominare il libro ne venga a conoscenza e inizi ad apprezzarne la storia.
beh, il problema è che non mi aspettavo certi stravolgimenti così drastici e vere e proprie "invenzioni"... come già detto del resto.

Originariamente inviato da Aes Sedai
un film è un prodotto commerciale che oggi come oggi DEVE avere successo per coprire gli alti costi di produzione... avere successo significa rendere la storia avvincente e godibile nel tempo a disposizione.


...ma chi te l'ha detto che per rendere avvincente e travolgente la storia del libro doveva essere stravolta? se non hai letto il libro non puoi affermare una cosa del genere.

Originariamente inviato da Aes Sedai
un film si rivolge ad un pubblico infinitamente più ampio di quello di un libro, che NON HA TEMPO FISICO (come detto la proiezione dura due ore) di appassionarsi alla vicenda in maniera viscerale


d'accordo. e quindi?

Originariamente inviato da Aes Sedai
un film è una opera d'arte a sè stante, è semplicemente sciocco dire 'ma il film è totalmente diverso dal libro..' che significa?
Anche la guerra di Troia in realtà è stata diversa da come l'ha raccontata Omero, ma appunto si tratta di interpretazioni ... esprimere un giudizio di merito basato sulla 'diversità' non ha assolutamente senso, non è critica ma solo pregiudizio.


ma che dici? la tua si che è filosofia spicciola. io vedo/leggo/sperimento 2 cose e non posso dire quale delle 2 è meglio a mio modesto parere? ma che pregiudizio e pregiudizio, se come detto io in quanto appassionato del geenre e della storia in questone mi vedo sempre i primi spettacoli? ma per favore....ok sono profondamente diverse le 2 cose ma non così tanto da non poter essere paragonate IMHO...

Originariamente inviato da Aes Sedai
Infine aggiungo che avere amato un libro non significa essere così ottusi da non saper cogliere la bellezza di un film che ha prima di tutto il grandissimo merito di ... essere stato fatto.


l'unico ottuso qua sei te. nessuno ha detto che il film fa schifo (dove l'ho scritto? per favore evidenzia che non ricordo...).
il film non è affatto brutto (avrò visto 7-8 volte in totale tra primo e secondo film...). l'unica cosa che mi son permesso di dire è che rispetto al libro non c'è paragone? pregiudizio? assolutamente no, parlo da persona che ha sia letto il libro che visto il film castrato di molte parti e che ne presenta alcune che non si sa da dove siano state prese e ha la presunzione di esprimere un suo parere personale...

Originariamente inviato da Aes Sedai
Ricordate che il Signore degli Anelli o si faceva così...

O NON LO AVRESTE MAI VISTO AL CINEMA!

cazzo non avrei + dormito sonni tranquilli, meno male! :sofico:

Jo3
25-10-2003, 07:00
Mi pare il tutto si possa riassumere con la metafora.


E' nato prima l'uovo o la gallina.

Mi pare altresi chiaro che chi ha letto il libro (capolavoro) abbia per primo impresso nella propria mente le immagini che scaturiscono da questo capolavoro, mentre chi ha visto il film dia come valida come prima impressione quella che ne scaturisce dalle scene del film.

Dall'una e dall'altra parte, consiglio vivamente di leggersi il libro e vedere il film.

E' altresi ovvio che non c'e possibile paragone tra le due tipologie.

Solo un appassionato lettore di fantasy puo immedesimarsi in 1200 pagine di tomo, ed apprezzare nella sua profondita' tale opera (e con questo non voglio dire che il signore degli anelli non sia alla portata di tutti : io l'ho letto a 14 anni :)), mentre chi è appassionato di fantasy, veda nel film un capolavoro, molto d'impatto : ovviamente si trovera' spiazzato dal libro, poiche' il libro non e' cosi immediato, non ha quell'impressionismo che suscitano le scene del film.

nonsidice
25-10-2003, 08:02
Anch'io la pensavo come voi, (ho letto il libro 2 volte) poi dopo aver visto la "extended edition" in DVD con il commento audio di Jackson per tutta la durata del film, ho capito molte cose: spiega TUTTO, il perchè di parte tagliate, cambiate e tutto il resto, alla fine non posso dargli molto torto, meglio di così non si poteva fare, ha diretto tutto con cura maniacale, basta vedere il backstage con 5 o 6 fabbri esperti in armi antiche che producevano le spade coi metodi medioevali per farle realistiche.
vi consiglio di vederlo, riconsidererete alcune cose.

unico appunto: se c'è una cosa che mi sta sulle PA**E e molto (e potevano farne a meno) è la storia d'amore tra Arwen e Aragron, [B]ANCHE SE[I] molti dicono che col libro non c'entra nulla io vi dico: oltre al libro avete letto le Appendici ?? c'è un capitolo intero sulla loro storia d'amore.