PDA

View Full Version : Esercizietti di fisica ....


leon84
24-10-2003, 15:25
Devo risolvere alcuni esercizi di fisica . Molti già sono a posto alcuni non riesco a mettere mano ... Ecco il primo :

1) Un proiettile viene lanciato orizzontalmente con velocità iniziale V0= 50 m/s da una postazione a quota h=100 m rispetto al suolo orizzontale . In assenza di attriti , con quale inclinazione rispetto al suolo il proiettile arriva a terra ?

Suggerimento :Calcolare le componenti Vx e Vy della velocità nel punto di impatto al suolo e , da queste , ricavare l'angolo richiesto ...

leon84
24-10-2003, 15:30
Siccome l'accelerazione è di 9,8 m/s^2 mi sono calcolato l'integrale dell'accelerazione e sono giunto a determinare la velcità in funzione del tempo . Ora vorrei sapere dopo quanto tempo il proiettile tocca il suolo . Per farlo mi serve la sua posizione in funzione del tempo e per calcolarla ho fatto l'integrale della velocità . Ora se pongo la posizione = 0 per calcolare il tempo mi risulta che la posizione è 0 quando il tempo è 0 .... perché ????????????

diafino
24-10-2003, 15:33
Anche tu in ballo con la fisica???

io sto facendo quelli del moto rettilineo uniforme..:D :(

smeg47
24-10-2003, 15:46
Hoops

Ufobobo
24-10-2003, 15:49
Ho un esercizio uguale che devo fare per domani.
Prima faccio i miei poi ti dico :p

gurutech
24-10-2003, 15:51
ho fatto 2 conti ma non so se sono giusti (cakkio, è un bel po' che non vedo sta roba!)

a me risulta un angolo di 41,5° (o se preferisci 0,23 * PI)

smeg47
24-10-2003, 15:56
Originariamente inviato da gurutech
ho fatto 2 conti ma non so se sono giusti (cakkio, è un bel po' che non vedo sta roba!)

a me risulta un angolo di 41,5° (o se preferisci 0,23 * PI)

Pare di si...

smeg47
24-10-2003, 16:01
Sisisi...confermo 41.5...trovato con due metodi..

Matro
24-10-2003, 16:03
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:muro: .. ho fatto la verifica di sta roba l'altro ieri... x fortuna che dall'anno prossimo non ci sarà + fisica :D

leon84
24-10-2003, 17:33
Originariamente inviato da gurutech
ho fatto 2 conti ma non so se sono giusti (cakkio, è un bel po' che non vedo sta roba!)

a me risulta un angolo di 41,5° (o se preferisci 0,23 * PI)

Si esatto ... il risultato è quello .... mi spieghi come hai fatto se non ti dispiace ?

cicoandcico
24-10-2003, 18:18
Originariamente inviato da leon84
Devo risolvere alcuni esercizi di fisica . Molti già sono a posto alcuni non riesco a mettere mano ... Ecco il primo :

1) Un proiettile viene lanciato orizzontalmente con velocità iniziale V0= 50 m/s da una postazione a quota h=100 m rispetto al suolo orizzontale . In assenza di attriti , con quale inclinazione rispetto al suolo il proiettile arriva a terra ?

Suggerimento :Calcolare le componenti Vx e Vy della velocità nel punto di impatto al suolo e , da queste , ricavare l'angolo richiesto ...


la prima soluzione che mi è venuta in mente, di sicuro ce ne sono di più eleganti:)

Vx finale sarà uguale a quella iniziale perchè non c'è attrito

Vy finale si ricava:
Vy=∫a dt = at imponendo Vo=0;
x=∫∫a dt dt = 1/2a(t^2) imponendo le condizioni iniziali x=0, dx/dt=0;
t=(2x/a)^1/2 -> Vy=at=a(2x/a)^1/2=(2ax)^1/2

a questo punto Vy/Vx dà la derivata nel punto, che è anche il coefficiente angolare.
l'angolo cercato a questo punto è tan^-1( Vy/Vx) ~ 0.72 rad ~ 41.5°

gurutech
24-10-2003, 18:30
Originariamente inviato da leon84
Si esatto ... il risultato è quello .... mi spieghi come hai fatto se non ti dispiace ?

vedi allegato.

ChristinaAemiliana
24-10-2003, 18:35
Scusate, io sono fuori uso...meglio che stia zitta...altrimenti rischio di insegnarvi qualche caxxata...:muro: :D :D

max1123
24-10-2003, 18:37
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Scusate, io sono fuori uso...meglio che stia zitta...altrimenti rischio di insegnarvi qualche caxxata...:muro: :D :D

Meno male, mi consoli... ci ho messo venti minuti per risolverlo e mi sono accorto di aver praticamente dimenticato ogni metodo! :muro:

gurutech
24-10-2003, 18:38
mi sono dimenticato delle componenti della velocità:
ovviamente quella in x rimane costante, mentre quella in y è
Vy = at = 9,81 4,51 = 44,24 m/s^2

leon84
27-10-2003, 14:23
Salve , stamattina il prf di fisica all'insaputa di tutti ci ha fatto fare la prova infracorso .... C'era da risolvere un esercizio ....Il mio diceva più o meno così: un'automobile per passare da 0 a 50 Km/h impiega 20 s . A che velocità giunge l'automobile se si accelera per 1 minuto ? Poi ancora : qual'è lo spazio percorso dopo 20 secondi ? e dopo 1 minuto ?

Vi spiego come ho fatto così mi dite se è fatto bene :

Inannzitutto per comodità sono passato da Km/h in m/s ... ed in pratica i 50 Km/h mi risultano 833,33 m/s . Ora calcolo l'accelerazione media facendo 833,33/20 ed ottengo un valore pari a 41,66 m/s^2 . Questa dovrebbe essere l'accelerazione .Siccome la velocità è uguale ad accelerazione per il tempo (v=at) per sapere la velocità dopo un minuto ho fatto 41,66x60 ottenendo come valore 2499 m/s.
Ora per rispondere alle altre due domande ho calcolato la velocità istantanea eseguendo l'integrale dell'accelerazione in modo da ottenere che v(t) = 41,66 t . Integro nuovamente per ottenere la posizione del corpo rispetto al tempo e quindi so che
x(t) = 1/2*41,66*t^2 .... Ora in questa sostituisco una volta t = 20 e una volta = a 60 per sapere lo spazio percorso dopo 20 e 1 minuto .... che dite ho fatto bene ???

Vi prego fisici ditemi di si ...... Vi prego :cry:

smeg47
27-10-2003, 14:28
Originariamente inviato da leon84

Inannzitutto per comodità sono passato da Km/h in m/s ... ed in pratica i 50 Km/h mi risultano 833,33 m/s . :


Non ho letto il resto....ma qui hai sicuramente toppato

50km/h = 13.8 m/s

leon84
27-10-2003, 14:31
Originariamente inviato da smeg47
Non ho letto il resto....ma qui hai sicuramente toppato

50km/h = 13.8 m/s

mi spieghi perché ?

ah cazzo che stronzo ... ho considerato 1 ora come composta da 60 secodi .... che coglione :eek:

smeg47
27-10-2003, 14:33
Originariamente inviato da leon84
mi spieghi perché ?

ah cazzo che stronzo ... ho considerato 1 ora come composta da 60 secodi .... che coglione :eek:

;)

succede

leon84
30-10-2003, 16:35
Velocità e accelerazione sono delle grandezze vettoriali . In quanto tale per definirle occorre specificare modulo , direzione e verso ....Quanto al modulo , ok son d'accordo , ma proprio non riesco a capire che significato possiede il verso e la direzione di una velocità o accelerazione .... L'accelerazione ad esempio mi indica la rapidità con cui varia la velocità ... Se un auto viaggia a 100 Km/h , e cioè ha un velocità il cui modulo è pari a 100 che senso ha specificare una direzione ed un verso ? Lo stesso dubbio chiaramente vale per l'accelerazione .... Per favore chiaritemi ...

smeg47
30-10-2003, 16:39
Originariamente inviato da leon84
Velocità e accelerazione sono delle grandezze vettoriali . In quanto tale per definirle occorre specificare modulo , direzione e verso ....Quanto al modulo , ok son d'accordo , ma proprio non riesco a capire che significato possiede il verso e la direzione di una velocità o accelerazione .... L'accelerazione ad esempio mi indica la rapidità con cui varia la velocità ... Se un auto viaggia a 100 Km/h , e cioè ha un velocità il cui modulo è pari a 100 che senso ha specificare una direzione ed un verso ? Lo stesso dubbio chiaramente vale per l'accelerazione .... Per favore chiaritemi ...


Nonono...sono proprio vettoriali...infatti ti indicano ad esempio quale è la direzione ed il verso dello spostamento dell'oggetto.
Se dici : mi sto spontando a 10 m/s...non dai informazione su direzione e verso del movimento...se invece indiche anche done stai andando l'informazione è completa.....

è detta molto alla buona..ma dovrebbe essere comprensibile

leon84
30-10-2003, 16:43
Ora capisco .... credevo che lo spostamento fosse indicato solo dal vettore posizione .. quindi dimmi un'altra cosa .... Se ad esempio ho un auto (considerata come punto materiale) che si sposta sua una retta orizzontale verso destra , allora sia il verso dell'accelerazione che della velocità dovrebbero essere uguali giusto ?

smeg47
30-10-2003, 16:48
Originariamente inviato da leon84
Ora capisco .... credevo che lo spostamento fosse indicato solo dal vettore posizione .. quindi dimmi un'altra cosa .... Se ad esempio ho un auto (considerata come punto materiale) che si sposta sua una retta orizzontale verso destra , allora sia il verso dell'accelerazione che della velocità dovrebbero essere uguali giusto ?

allora...supponi che il punto si vincolato a muoversi sulla retta...allora l'accelerazione avrà certamente la direzione della velocità, ma potrebbe avere verso opposto (pensa ad un auto che frena)

leon84
30-10-2003, 16:56
ah ok ... ma allora ritornando al problema che esponevo all'inizio .. se il proiettile viene sparato con una velocità di 50 m/s cosa significa ? Come si fa a sparare un corpo a 50 m/s ? Non sarebbe più preciso indicare l'accelerazione con cui viene sparato ? Voglio dire come è possibile che un corpo nel momento in cui sparo passi da 0 a 50 in un istante ?

smeg47
30-10-2003, 17:00
Originariamente inviato da leon84
ah ok ... ma allora ritornando al problema che esponevo all'inizio .. se il proiettile viene sparato con una velocità di 50 m/s cosa significa ? Come si fa a sparare un corpo a 50 m/s ? Non sarebbe più preciso indicare l'accelerazione con cui viene sparato ? Voglio dire come è possibile che un corpo nel momento in cui sparo passi da 0 a 50 in un istante ?

infatti non è possibile...è solo una semplificazione....diciamo che in modo corretto bisognerebbe dire che il proiettile esce dalla canna del fucile con una velocità, diretta orizontalmente, pari a 50 m/s