PDA

View Full Version : Il capitale sociale di una società dove sta?


teogros
24-10-2003, 07:57
Quello che voglio capire è se il capitale deve stare sul CC corrente societario utilizzato "normalmente" o se va su un CC particolare alla Banca d'Italia o da qualche altra parte... grazie!

kingv
24-10-2003, 08:30
rapina in vista? :O

buatt
24-10-2003, 08:33
Non me ne intendo molto ma il capitale sociale non è detto che debba essere formato da liquidi (anzi non lo è quasi mai). Tutto fa parte del capitale sociale: le infrastrutture, le licenze software, la gente che ci lavora dentro, ecc ecc.

kikki2
24-10-2003, 08:34
che tipo di società è?

teogros
24-10-2003, 08:40
Originariamente inviato da kikki2
che tipo di società è?

Un srl.

Comunque, per rispondere a buatt, il capitale sociale deve essere versato nell'ordine del 25%... e devono essere soldi!

HenryTheFirst
24-10-2003, 08:43
Il capitale sociale viene versato su un c/c presso una banca, ma poi viene utilizzato nela gestione d'impresa, quindi non è che quei soldi stanno fisicamente in un c/c, potrebbero essere utilizzati per investimenti e quindi "convertiti" in beni immobili, per esempio.

recoil
24-10-2003, 08:47
il capitale sociale non dovrebbe stare tutto in banca... anzi dovrebbe restarne solo una parte. è giusto avere liquidità ma una società dovrà pur avere degli immobili quindi in parte finisce li dentro.

se hai familiarità con la partita doppia (dubito però) vedi subito che il capitale sociale sta da una parte (passività) per compensare ciò che c'è dall'altra (attività) ovvero immobili, partecipazioni azionarie, crediti...

Suoch
24-10-2003, 09:01
Questo forum è popolato di giovani aspiranti imprenditori, nessuno dei quali ha però pensato di affidarsi ad un commercialista ;)
Il capitale sociale iniziale viene versato in banca; se stiamo parlando di una srl devi andare in banca e dire che vuoi costituire una società; quindi apri un conto provvisorio su cui versi almeno i 3/10 (attenzione, il 25% vale solo per le costituzioni dal 2004) del capitale che intendi costituire. Loro ti rilasciano il foglio decimi, che attesta che hai versato i 3/10 e con quello vai dal notaio a costituire la società.
Cmq il commercialista al quale necessariamente dovrai affidarti ti spiegherà per filo e per segno tutto quello che dovrai fare.

badedas
24-10-2003, 10:18
Originariamente inviato da teogros
Un srl.

Comunque, per rispondere a buatt, il capitale sociale deve essere versato nell'ordine del 25%... e devono essere soldi!
Se non è cambiato qualcosa rispetto a quando ho fatto ragioneria, ti confondi con la SPA dove all'atto della costituzione devono essere versati i tre decimi del capitale sociale alla Banca d'Italia (recuperabili al termine delle operazioni).

Per una SRL non mi risulta ci siano imposizioni in merito.

E comunque non è assolutamente necessario che il capitale sociale sia costituito da denaro: va bene tutto, come ti hanno detto gli altri.

Addirittura le quote possono essere anche semplicemente sottoscritte, senza che vi sia un esborso di qualunque genere da parte dei soci.

Salvo appunto quel 30% nel caso della SPA, che, peraltro, può benissimo essere anticipato da una banca!

teogros
24-10-2003, 10:53
Originariamente inviato da Suoch
Questo forum è popolato di giovani aspiranti imprenditori, nessuno dei quali ha però pensato di affidarsi ad un commercialista ;)
Il capitale sociale iniziale viene versato in banca; se stiamo parlando di una srl devi andare in banca e dire che vuoi costituire una società; quindi apri un conto provvisorio su cui versi almeno i 3/10 (attenzione, il 25% vale solo per le costituzioni dal 2004) del capitale che intendi costituire. Loro ti rilasciano il foglio decimi, che attesta che hai versato i 3/10 e con quello vai dal notaio a costituire la società.
Cmq il commercialista al quale necessariamente dovrai affidarti ti spiegherà per filo e per segno tutto quello che dovrai fare.

Allora il commercialista c'è ma ho chiesto qui perchè lo rivediamo settimana prossima. Che viene versato in banca lo so e so anche che deve essere il 33%... quello che mi chiedo è se poi il conto provvisorio può essere utilizzato come conto normale o se invece gli altri movimenti devono essere fatti su un altro conto corrente!

teogros
24-10-2003, 10:53
Originariamente inviato da badedas
Se non è cambiato qualcosa rispetto a quando ho fatto ragioneria, ti confondi con la SPA dove all'atto della costituzione devono essere versati i tre decimi del capitale sociale alla Banca d'Italia (recuperabili al termine delle operazioni).

Per una SRL non mi risulta ci siano imposizioni in merito.

E comunque non è assolutamente necessario che il capitale sociale sia costituito da denaro: va bene tutto, come ti hanno detto gli altri.

Addirittura le quote possono essere anche semplicemente sottoscritte, senza che vi sia un esborso di qualunque genere da parte dei soci.

Salvo appunto quel 30% nel caso della SPA, che, peraltro, può benissimo essere anticipato da una banca!

E' cambiato tutto! :p :D ;)

HenryTheFirst
24-10-2003, 11:06
Originariamente inviato da teogros
Allora il commercialista c'è ma ho chiesto qui perchè lo rivediamo settimana prossima. Che viene versato in banca lo so e so anche che deve essere il 33%... quello che mi chiedo è se poi il conto provvisorio può essere utilizzato come conto normale o se invece gli altri movimenti devono essere fatti su un altro conto corrente!

:D da come avevi scritto prima pensavo ritenessi il capitale sociale una quantità da dover "conservare" in un apposito conto e non utilizzabile, praticamente non avevo capito una beneamata mazza :D

Cmq non mi risulta che ci siano vincoli sull'ultilizzo dei decimi versati, ma aspetta conferme!

Suoch
24-10-2003, 11:21
Originariamente inviato da teogros
Allora il commercialista c'è ma ho chiesto qui perchè lo rivediamo settimana prossima. Che viene versato in banca lo so e so anche che deve essere il 33%... quello che mi chiedo è se poi il conto provvisorio può essere utilizzato come conto normale o se invece gli altri movimenti devono essere fatti su un altro conto corrente!

E allora chiedi al cumercia, fallo lavorare ;)
Scherzi a parte, il denaro che metti in banca lo puoi utilizzare non appena la società risulta iscritta nel registro delle imprese (certe banche accettano anche solo il rogito notarile, ma la cosa più corretta è attendere l'iscrizione della società nel registro imprese, perchè solo allora la società risulta esistente e i suoi amministratori possono operare con il denaro sociale).
Quindi, tieni conto che fra il momento in cui tu versi i 3/10 (che per la cronaca sono il 30% e non il 33% :p) e il momento in cui puoi disporre di quei soldi passa un po' di tempo. Cmq, una volta costituita la società i soldi sono liberamente utilizzabili (ovvio, nell'interesse della società). Il capitale è una posta ideale del patrimonio netto, ha una funzione di vincolo e salvaguardia, ma rappresenta pur sempre un vincolo indiretto; esso sta a dire che x euro delle tue attività sono vincolate a garanzia dei creditori sociali, ma non c'è più il collegamento con i denari che hai versato per costituire il capitale.

buglis
24-10-2003, 11:22
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il capitale sociale viene versato su un c/c presso una banca, ma poi viene utilizzato nela gestione d'impresa, quindi non è che quei soldi stanno fisicamente in un c/c, potrebbero essere utilizzati per investimenti e quindi "convertiti" in beni immobili, per esempio.

può essere formato anche da automezzi o attrezzature non è detto che sia denaro

Suoch
24-10-2003, 11:29
Originariamente inviato da buglis
può essere formato anche da automezzi o attrezzature non è detto che sia denaro

Sì, ma in tal caso devi presentare una perizia asseverata di stima.

HenryTheFirst
24-10-2003, 13:42
Originariamente inviato da buglis
può essere formato anche da automezzi o attrezzature non è detto che sia denaro

Si, certo, ma visto che parlava di deposito in c/c immagino si riferisse a conferimenti in denaro :)

buglis
24-10-2003, 14:39
Originariamente inviato da Suoch
Sì, ma in tal caso devi presentare una perizia asseverata di stima.
si vabbè non mi sto a dilungare su tutti i particolari!:)

Paolo Corsini
24-10-2003, 15:25
Originariamente inviato da Suoch
Questo forum è popolato di giovani aspiranti imprenditori, nessuno dei quali ha però pensato di affidarsi ad un commercialista ;)
Il capitale sociale iniziale viene versato in banca; se stiamo parlando di una srl devi andare in banca e dire che vuoi costituire una società; quindi apri un conto provvisorio su cui versi almeno i 3/10 (attenzione, il 25% vale solo per le costituzioni dal 2004) del capitale che intendi costituire. Loro ti rilasciano il foglio decimi, che attesta che hai versato i 3/10 e con quello vai dal notaio a costituire la società.
Cmq il commercialista al quale necessariamente dovrai affidarti ti spiegherà per filo e per segno tutto quello che dovrai fare.
Quale amministratore e azionista di una SRL, confermo in pieno ;)

badedas
24-10-2003, 15:32
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Quale amministratore e azionista di una SRL, confermo in pieno ;)
Ehm...

homerr
24-10-2003, 15:37
Originariamente inviato da badedas
Ehm...
:confused:

Vuoi far notare che le quote di partecipazione dei soci non possono avere la forma di azioni?

:confused:

badedas
24-10-2003, 15:41
Originariamente inviato da homerr
:confused:
Il capitale di una SRL è diviso in quote, non in azioni.

Pertanto non è corretto dire "azionista" di una SRL!

buglis
24-10-2003, 15:49
Originariamente inviato da badedas
Il capitale di una SRL è diviso in quote, non in azioni.

Pertanto non è corretto dire "azionista" di una SRL!

concordo!!
meglio chiamarlo solamente socio!

e cmq un azionista può anche non essere socio!

per la nuova legge qui (http://www.fondazionelucapacioli.it/approfondimenti/circolari/circopdf/8-03_costituzioneSPA.pdf)

Paolo Corsini
24-10-2003, 15:49
Originariamente inviato da badedas
Il capitale di una SRL è diviso in quote, non in azioni.

Pertanto non è corretto dire "azionista" di una SRL!
Edit: mi sono confuso

teogros
24-10-2003, 16:26
Originariamente inviato da Suoch
E allora chiedi al cumercia, fallo lavorare ;)
Scherzi a parte, il denaro che metti in banca lo puoi utilizzare non appena la società risulta iscritta nel registro delle imprese (certe banche accettano anche solo il rogito notarile, ma la cosa più corretta è attendere l'iscrizione della società nel registro imprese, perchè solo allora la società risulta esistente e i suoi amministratori possono operare con il denaro sociale).
Quindi, tieni conto che fra il momento in cui tu versi i 3/10 (che per la cronaca sono il 30% e non il 33% :p) e il momento in cui puoi disporre di quei soldi passa un po' di tempo. Cmq, una volta costituita la società i soldi sono liberamente utilizzabili (ovvio, nell'interesse della società). Il capitale è una posta ideale del patrimonio netto, ha una funzione di vincolo e salvaguardia, ma rappresenta pur sempre un vincolo indiretto; esso sta a dire che x euro delle tue attività sono vincolate a garanzia dei creditori sociali, ma non c'è più il collegamento con i denari che hai versato per costituire il capitale.

Benissimo, tutto quello che volevo capire è se il patrimonio sociale andava versato, prima dell'apertura della società, in un conto corrente "spaciale" o in uno qualsiasi, ma mi pare di capire che la risposta giusta è la prima...

Il commercialista lavora... è la moglie di uno dei 3 futuri soci... il problema è che questi dubbi mi sono venuti ieri sera e lei non la vedo tutti i giorni! ;)

Volvo960
01-11-2003, 15:19
Originariamente inviato da teogros
Benissimo, tutto quello che volevo capire è se il patrimonio sociale andava versato, prima dell'apertura della società, in un conto corrente "spaciale" o in uno qualsiasi, ma mi pare di capire che la risposta giusta è la prima...

Il commercialista lavora... è la moglie di uno dei 3 futuri soci... il problema è che questi dubbi mi sono venuti ieri sera e lei non la vedo tutti i giorni! ;)


Attento !!

non confondere assolutamente il patrimonio con il capitale !

AmsRoma
01-11-2003, 15:23
Originariamente inviato da teogros
Quello che voglio capire è se il capitale deve stare sul CC corrente societario utilizzato "normalmente" o se va su un CC particolare alla Banca d'Italia o da qualche altra parte... grazie!

Cabo Verde?
Cayman Islands?
Turks and cacois?

:D

kaioh
01-11-2003, 15:35
Originariamente inviato da AmsRoma
Cabo Verde?
Cayman Islands?
Turks and cacois?

:D

beati loro che sono in vacanza : stordita:

teogros
02-11-2003, 15:15
Originariamente inviato da Volvo960
Attento !!

non confondere assolutamente il patrimonio con il capitale !

Infatti.. il capitale sta da una parte e il patrimonio da un'altra! L'ho capito adesso che l'ho versato... ma anche qui mi hanno saputo rispondere in pochi! ;)

buglis
03-11-2003, 07:28
Originariamente inviato da teogros
Infatti.. il capitale sta da una parte e il patrimonio da un'altra! L'ho capito adesso che l'ho versato... ma anche qui mi hanno saputo rispondere in pochi! ;)
è una parte del patrimonio

teogros
03-11-2003, 11:07
Originariamente inviato da buglis
è una parte del patrimonio

Vabbè... "dove vai? son cipolle!"...

buglis
03-11-2003, 11:16
Originariamente inviato da teogros
Vabbè... "dove vai? son cipolle!"...

what??:D

teogros
03-11-2003, 11:20
Originariamente inviato da buglis
what??:D

What che ormai qui uno fa una domanda e gli viene risposta un'altra cosa... possibile che nessuno legga mai i 3d/post ma risponda quello che gli viene di dire?! Ho semplicemente chiesto (all'inizio del 3d) se cap.soc e liquidità stanno nella stesso "luogo" e nessuno mi ha risposto (e fin qui no problem) per quella che è la domanda ma me ne sono sentite dire di tutte su una società... diamine se è sempre così aspetto di scoprirle per tempo le cose e smetto di postare... scusate lo sfogo ma ormai è sempre così!

Dwayne
03-11-2003, 11:25
Originariamente inviato da teogros
What che ormai qui uno fa una domanda e gli viene risposta un'altra cosa... possibile che nessuno legga mai i 3d/post ma risponda quello che gli viene di dire?! Ho semplicemente chiesto (all'inizio del 3d) se cap.soc e liquidità stanno nella stesso "luogo" e nessuno mi ha risposto (e fin qui no problem) per quella che è la domanda ma me ne sono sentite dire di tutte su una società... diamine se è sempre così aspetto di scoprirle per tempo le cose e smetto di postare... scusate lo sfogo ma ormai è sempre così!


non credo sia obbligatorio che cap sociale e liquidità siano nello stesso luogo, penso che nessuno ti impedisca (dopo che hai versato i 3/10) presso una banca, di aprire un conto in un'altra e tenere la liquidità lì
io uso la stessa solo per comodità (tanto inizialmente non è che c'è molto passaggio di liquidi, purtroppo :D)

teogros
03-11-2003, 12:16
Originariamente inviato da Dwayne
non credo sia obbligatorio che cap sociale e liquidità siano nello stesso luogo, penso che nessuno ti impedisca (dopo che hai versato i 3/10) presso una banca, di aprire un conto in un'altra e tenere la liquidità lì
io uso la stessa solo per comodità (tanto inizialmente non è che c'è molto passaggio di liquidi, purtroppo :D)

Noi abbiamo versato il cap. soc. presso una banca che non sarà nostra che ci ha semplicemente rilasciato un "attestato" di versamento dei 3/10... al momento che abbiamo aperto la società dal notaio quelli possiamo riprenderli e metterli nel nostro cc.?

buglis
03-11-2003, 13:03
Originariamente inviato da teogros
Noi abbiamo versato il cap. soc. presso una banca che non sarà nostra che ci ha semplicemente rilasciato un "attestato" di versamento dei 3/10... al momento che abbiamo aperto la società dal notaio quelli possiamo riprenderli e metterli nel nostro cc.?

si!
capitale sociale e liquidità sono cose differenti, e poi mi sembra di averti messo un link dove si parlava delle ultime normative in fatto di costituzione di una società!

teogros
03-11-2003, 13:47
Originariamente inviato da buglis
si!
capitale sociale e liquidità sono cose differenti, e poi mi sembra di averti messo un link dove si parlava delle ultime normative in fatto di costituzione di una società!

Perfetto... questo volevo sapere! Per quanto riguarda le normative non mi interessano perchè ci pensa la commerciala... volevo solo chiarire questa cosa. Grazie