View Full Version : come si configura il joystick X-Arcade?
Non so l'inglese quindi il manuale non mi aiuta per niente.
Il joystick ha 4 configurazioni (impostazioni dei tasti): una è quella di default che non si può cambiare, 3 personalizzabili. Vorrei sapere come si personalizzano le altre 3.
Iceblink666
24-10-2003, 01:11
Dunque innanzitutto quando scegli un'altra configurazione, dopo che hai spostato la levetta devi premere 2 volte il pulsante che c'è dietro, (magari non velocemente, in modo che la luce rossa si spenga e riaccenda).
da quì, per configurare nuovi tasti devi:
- premere una volta il pulsante dietro, la luce dovrebbe spegnersi;
- ora se per esempio vuoi abbinare il primo tasto del joypad al tasto A della tastiera, devi tenere premuto innazitutto il pulsante del joypad, ed ora devi tenere premuto A (sempre tenendo premuto però anche il tasto del joypad, dovrebbe ora lampeggiare la lucetta, che sta a significare che il tasto è memorizzato);
- fai cosi per tutti i tasti che ti servono, dovrebbe funzionare anche per la "manopola";
- schiacci una volta il pulsante che c'è dietro, la luce dovrebbe riaccendersi. Mi sembra che solo ora i tasti che hai memorizzato dovrebbero funzionare, non prima.
"Dovrebbe" essere così, prova un po' e poi magari fammi sapere ;)
Iceblink666
03-11-2003, 23:25
;)
riesumo questo thread preistorico ;)
ho visto in vendita la versione singola dell'x-arcade a 129€...
è un furto lo so ma ci sto facendo un pensierino...
volevo sapere, come si collega al pc? seriale? usb?
le vostre impressioni... ne vale la pena?
Iceblink666
13-01-2004, 14:23
Se sei appassionato di emulazione penso che potrebbe valerne la pena (anche se effettivamente esistono soluzioni più economiche).
Si collega nella porta della tastiera, dato che il joystick è riconosciuto come tastiera anzichè come joystick (quindi non servono software o driver), per il pc sarebbe come avere 2 tastiere.
La tastiera va collegata al joystick e il joystick va collegato nella "porta tastiera" del pc, in questo modo (nell'immagine c'è la versione doppia ma è lo stesso della singola):
http://www.x-arcade.com/images/newimages/COMPUTER-SETUP.gif
Nel caso vuoi qualche informazione in più sul joystick in questione, vai qui (http://www.x-arcade.com/)
Ciao! :)
Ho preso da poco l'X-Arcade versione doppia e..bada bene che su certi PC (come il mio PIII da 1 GHz su mobo 440 BX) tale periferica VA CONNESSA ad una porta USB tramite apposito adattatore chiamato "Y-Mouse" (quindi il cavo "seriale-->ps/2" fornito col joystick va collegato all' "Y-Mouse", che infine verrà connesso ad una porta USB), altrimenti usando la semplice porta ps/2 non verrebbe garantita una corretta alimentazione e potrebbero verificarsi (al 99,9% dei casi!) problemi di connessione (tasti che non vanno oppure funzionanti alternativamente.. :eek: ).
Il prezzo di quest'ultimo è di € 49,00 (forse meno adesso.. ;) ), mentre la versione doppia costa € 174,00.
Costo a parte non posso che consigliarti questa stupenda periferica, ottima per gli appassionati di emulazione e che trova sicuramente la sua massima espressione nel Mame 32*. ;)
Io me la sono fatta regalare dal cugino.. :D
Per informazioni:
http://www.inmediashop.com/product.php?idx=1&variant=0
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/x_arcade/
http://www.inmediashop.com/custompage.php?link=3
Spero di esserti stato utile..visto che in rete ci sono pochi siti italiani che ne parlano in dettaglio, ciao! :)
*P.S.: ah.. se usi l'X-Arcade con le impostazioni di default (cioè con la levetta anteriore spostata completamente a destra), nel menù "Options>Default Game Options>Controllers>Default imput layout" del Mame32 devi selezionare la voce "Standard" per il joystick in questione, infatti se per caso tu scegliessi "XArcade", utilizzando allo stesso tempo altri joypad digitali, automaticamente verrebbe disabilitata la rilevazione dei tasti direzionali di questi ultimi..fastidioso, vero?..inoltre settando la voce su "Standard" è vero che i giochi per partire all'inizio avrebbero sempre bisogno dell' "invio" da tastiera (come del tasto "esc" per uscire), subito dopo noterai però che i crediti verranno caricati correttamente dal bottone nero (preconfigurato come gli altri) del giocatore e non mediante i due di colore bianco posti ai lati, ideali invece con gli emulatori di flippers.
ok capito il modo di collegarlo :winner:
per la questione alimentazione da cosa dipende? io ho un alimentatore 380w (anche se mi dovrebbe arrivare lo zalman 400w), p4, 2 hd, 2 cdrom e uno slot pci occupato...
spero che vada tutto ok e di non aver bisogno di nessun adattatore (49€ per una adattatore? dove andremo a finire...)
grazie, ciao :)
ok ordinato...
ah una cosa che sembra stupida: ha le ventose sotto vero? :D
Iceblink666
15-01-2004, 19:54
Originariamente inviato da Krusty
ok ordinato...
ah una cosa che sembra stupida: ha le ventose sotto vero? :D
No ha dei supporti in gomma...comunque non è proprio così leggero ;)
Certo, sarà pure qualitativamente buono, ma costa un pacco di soldi per quello che si ha alla fine, comunque siamo in una democrazia e ciascuno fa quello che vuole :D :D
mi è arrivato proprio oggi sto coso ma... è ENORME!!!! e per fortuna che ho scelto la versione solo...
mmmmm non riesco a configurarlooo :cry:
Iceblink666
10-02-2004, 12:46
Per semplicità ti consiglio di adattare i vari tasti dei giochi alla prima configurazione dell'x-arcade (che non si può cambiare), piuttosto che cambiare ogni volta i tasti di uno degli altri mode dell' x-arcade
Se hai altri problemi chiamami in ICQ.
:muro: :muro: :muro:
io non sono uno che la dà vinta così facilmente! ;)
voglio solo una configurazione da usare con tutti i giochi...
ora ci riprovo!
ecco, stanotte ho staccato la spina e magicamente oggi all'accensione non funziona più la tastiera! :muro:
...poi ho risolto eh, tranquilli ;)
Iceblink666
23-02-2005, 13:51
Ma lol, post dopo un anno :D
:D
Scherzi a parte, segnalo una novità a tutti gli interessati dell'X-Arcade: al posto dell'adattatore USB "Y-Mouse", è in vendita una versione più pratica al costo di 35 euro (link: http://www.inmediashop.com/product.php?idx=59 ).
Ciao! :)
35 euro mi sembra una follia
mi puoi far vedere una foto dell'adattatore USB "Y-Mouse"
Eccoti la foto dell'oggetto (che cmq dovrebbe costare più di 35 euro..) e il suo schemino di funzionamento:
http://www.xat.nl/riscos/hw/ymouse/ymouse.jpg
http://www.xkeys.com/pigraphics/grymouse/typ08.gif
Ciao! ;)
P.S.: http://www.connectronics.com/ymouse/
che grandissime teste di cazzo! :mad:
Per degli sputi di elettronica fare dei prezzi del genere.
Funziona l'x-arcade collegato alla ps2 del mouse? Dovrebbe simulare la tastiera.
Per usarlo con un portatile senza farsi rapinare cosa si deve comprare?
Ciao..non c'è bisogno di infervorarsi tanto, in rete ci sono sicuramente altre soluzioni.
Magari prova a dare un'occhiata su Google, non si sa mai. ;)
Ma qual'è lo scopo di questo Y-mouse?
mi fanno semplicemente incazzare le rapine che propinano agli utenti stolti
x Matro: ciao, come ho già spiegato..
l'X-Arcade versione doppia e..bada bene che su certi PC (come il mio PIII da 1 GHz su mobo 440 BX) tale periferica VA CONNESSA ad una porta USB tramite apposito adattatore chiamato "Y-Mouse" (quindi il cavo "seriale-->ps/2" fornito col joystick va collegato all' "Y-Mouse", che infine verrà connesso ad una porta USB), altrimenti usando la semplice porta ps/2 non verrebbe garantita una corretta alimentazione e potrebbero verificarsi (al 99,9% dei casi!) problemi di connessione (tasti che non vanno oppure funzionanti alternativamente..
x uvz: vorresti dire che mio cugino è uno stolto? Bada bene a quel che dici prima di offendere, ok?!?
L'Y-Mouse l'ho comprato di tasca mia a parte, considerando che per Intel era consigliato mentre per AMD ti posso dire che avevo fatto una prova col PC di un amico e bastava la semplice connesione PS/2 (oggi invece pare esista un adattatore universale che costa 15 euro di meno del precedente).
Il fatto che tale joystick non costi poco non deve far inalberare nessuno, sul mercato esistono cmq altre soluzioni alternative e più economiche senza dover rinunciare alla qualità..insomma uno può scegliere, dipende dal suo giudizio, tutto qui. ;)
Mi sembra molto strano che in certi sistemi può non funzionare. Vendono come adattatore originale quello che attaccarlo alla ps2 tastiera. Quindi la corrente che da la ps2 gli basta eccome. Io lo comprato singolo per me e doppio per una mia amica, nessun problema. Ma non ci pensavo minimamente a dei problemi, visto che è fatto apposta per farlo funzionare così.
Il suo conettore "principale" è come seriale ma a rovescio (maschio al posto di femmina), se l'elettronica è quella, in una mostra mercato delle'elettronica ti compri un adattatore per attaccarlo alla ps2 e con 50 cent o 1,5 euro te la cavi.
Fidati, ho fatto le mie prove e ricerche..il problema di connessione non dico che si verifichi con tutte le schede madri Intel, però sta di fatto che ha interessato anche altre persone, come ho letto in rete su alcuni thread inglesi.
Quanto alla questione economica, avevo già provato con un adattatore normale da ps/2 a USB che avevo già acquistato in precedenza a pochi euro nell'usato, cmq reperibile in qualsiasi negozio di informatica e di cui mostro qui sotto un'immagine:
http://www.usbwholesale.com/images/ps2%20usb%20c.jpg
Non avendo tempo per costruirmene uno, mi sembrava la soluzione adatta..invece no!
Ho dovuto scrivere direttamente ai rivenditori italiani illustrando il problema e dopo alcune consultazioni coi produttori americani è emerso che l'unico dispositivo compatibile era l'Y-Mouse.
Non credo che abbiano voluto speculare sulla cosa a priori, dato che la percentuale di casi in cui tale inconveniente si verifica è molto bassa.
Ripeto, se funzionante, si può benissimo tenere il semplice cavo ps/2 fornito con l'X-Arcade, altrimenti oggi esiste (forse anche per merito mio) un adattatore alternativo che costa 15 euro in meno dell'Y-Mouse, visibile qui sotto:
http://www.inmediashop.com/pimages/pict59_115658_big_er.jpg
E con questo è tutto sperando che non ci siano altri
interventi..questa discussione comincia a diventare noiosa, ciao.
Iceblink666
07-03-2005, 21:58
Confermo l'anomalia, ho recentemente cambiato scheda madre e soffro anch'io dello stesso problema con la porta ps2, ne consegue la pressione di tasti casuali e altro ancora.
Comunque ci si può abituare in fretta, o comunque si risolverebbe usando una separata tastiera usb
Comunque ci si può abituare in fretta, o comunque si risolverebbe usando una separata tastiera usb[/COLOR]
Ciao, volevo dirti che non è vero che risolveresti usando l'X-Arcade senza collegargli una tastiera ps/2..poichè senza quest'ultima non funziona affatto (ci avevo già provato.. ;) ) e quindi occorre usare un adattatore.
Spero di averti aiutato, byez! :)
Iceblink666
07-03-2005, 23:57
Ho capito, in questo caso magari si potrebbe tenere ugualmente le 2 tastiere! Sperando che possano essere utilizzate entrambe (forse è fattibile), e quella del joy eventualmente usata come soprammobile
Il conettore principale è seriale maschio. In un catalogo ho visto adattatori seriali maschi e femmine a 4/5 euro. Nessuno li ha provati? Poi una volta collegato alla seriale del portatile bisogna dire in qualche modo al computer come usarlo.
Perchè usare l'Ymouse? In caso si ha un mouse ubs e soltanto una porta usb? In caso di mouse ps2 o di due porte usb, si può usare il semplice adattatore ps2>usb?
Perchè usare l'Ymouse? In caso si ha un mouse usb e soltanto una porta usb?
1) In questo caso attacchi il mouse all'Y-Mouse con un adattatore PS2->USB (che in giro vendono anche per 2 euro ;) );
In caso di mouse ps2 o di due porte usb, si può usare il semplice adattatore ps2>usb?
2) Sì, ma all'altra USB, per far funzionare tastiera e X-Arcade in contemporanea devi collegare o l'Y-Mouse o direttamente il nuovo adattatore USB dell'X-Arcade (rispariando 15 euro di spesa).
Invece, se colleghi l'estremità PS/2 dell'X-Arcade ad un adattatore USB->PS2 e quest'ultimo ad una porta USB, NON FUNZIONA.
Come ho scritto sopra è proprio una questione legata al tipo di scheda madre in possesso (ho un'Intel), infatti tempo fa in rete avevo trovato un articolo che ne parlava.
Però, visti i tuoi dubbi, ho ripescato uno stralcio della lettera che spedii ai rivenditori italiani appena riscontrato il problema (fine 2003), eccotela:
"..inizialmente la porta ps/2 non forniva la giusta alimentazione alle periferiche ad essa collegata, Joystick e tastiera, comportando la mancata risposta dei tasti dell'X-Arcade.
Tale malfunzionamento comunque pare fosse già noto come testimonia il manuale in inglese, ove si suggerisce di collegare il cavo ps/2 dell'X-Arcade a un adattatore per porta USB a Y.
Adesso tutto sembrerebbe funzionare correttamente, se non fosse che i bottoni della tastiera, se premuti, inviano il segnale al PC generando un microintervallo di tempo nella trasmissione, la quale dopo resta comunque costante (es., se digito "f" sulla tastiera, avrò: f-fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff..., ove il trattino sta per l'interruzione della trasmissione).
Poichè il Joystick è influenzato elettronicamente dalla tastiera, tale intervallo si presenta anche nel suo caso, col risultato che, se si pigia un tasto qualsiasi, questo funziona per un attimo e poi smette, a meno che non lo si ridigiti immediatamente, mentre dovrebbe disattivarsi solo quando si rilascia il dito dal medesimo. Quest'ultimo è l'aspetto meno fastidiso.
Le due leve del Joystick infatti, se usate per muoversi nei giochi, producono un movimento a scatti, si presume proprio a causa del ritardo di trasmissione precedentemente descritto.
Per risolvere la cosa, in un primo tempo il sottoscritto ha cambiato la tastiera con una di altra marca e medesime funzionalità, senza però ottenere risultati.
In seguito ha provato a collegare la prima e poi la seconda tastiera direttamente all'adattatore per porta USB (quindi senza usare il Joystick X-Arcade), constatando che le due periferiche in questo caso tornavano a funzionare correttamente.
Infine ha testato il Joystick su un secondo computer (AMD Duron 1300, con 256 Mbyte ram ddr, modem 56k e scheda audio PCI interni, alimentatore da 300 W e sistema operativo Microsoft Windows 2000), ove invece ha funzionato correttamente mediante la normale connessione ps/2, mentre usando l'adattatore USB si è nuovamente ripresentato il famigerato ritardo di cui sopra.
Evidentemente, secondo il parere personale, la questione è strettamente legata a un problema del Joystick X-Arcade se usato appunto con un qualsiasi cavo USB a Y, di cui però si fa menzione sul manuale e in Internet e col quale la X-GAMING garantisce la risoluzione definitiva di eventuali malfunzionamenti su qualsiasi sistema."
That's all folks! ;)
alanfire
22-06-2006, 13:43
Fidati, ho fatto le mie prove e ricerche..il problema di connessione non dico che si verifichi con tutte le schede madri Intel, però sta di fatto che ha interessato anche altre persone, come ho letto in rete su alcuni thread inglesi.
Quanto alla questione economica, avevo già provato con un adattatore normale da ps/2 a USB che avevo già acquistato in precedenza a pochi euro nell'usato, cmq reperibile in qualsiasi negozio di informatica e di cui mostro qui sotto un'immagine:
http://www.usbwholesale.com/images/ps2%20usb%20c.jpg
Non avendo tempo per costruirmene uno, mi sembrava la soluzione adatta..invece no!
Ho dovuto scrivere direttamente ai rivenditori italiani illustrando il problema e dopo alcune consultazioni coi produttori americani è emerso che l'unico dispositivo compatibile era l'Y-Mouse.
Non credo che abbiano voluto speculare sulla cosa a priori, dato che la percentuale di casi in cui tale inconveniente si verifica è molto bassa.
Ripeto, se funzionante, si può benissimo tenere il semplice cavo ps/2 fornito con l'X-Arcade, altrimenti oggi esiste (forse anche per merito mio) un adattatore alternativo che costa 15 euro in meno dell'Y-Mouse, visibile qui sotto:
http://www.inmediashop.com/pimages/pict59_115658_big_er.jpg
E con questo è tutto sperando che non ci siano altri
interventi..questa discussione comincia a diventare noiosa, ciao.
Ciao....mi scuso per l'intervento in questo vecchio 3d, a cui sono arrivato tramite Google ma mi sembra doveroso fare una precisazione dato che molti lo avranno letto e tanti altri potrebbero leggerlo. Ti dico che sei stato sfortunato e che il problema NON è l'adattatore in se ma la tua scheda madre o il chip usb che monta o che montava se ne hai un altra ora.....io ho acquistato pochi giorni fà l'x-arcade dual e devo ammettere che la connessione sul pc tramite porta ps2 è un fallimento. Premetto che avevo già letto questo 3d e quindi ero scettico sugli adattatori economici ps2/usb come quello che tu hai comperato. Però mi chiedevo cosa avesse in più quello della x-gaming per giustificare un prezzo veramente esoso, se non la bella scatoletta di cui è dotato. Alla fine ho deciso di fare una prova su ebay e con € 6,40 ho acquistato un adattatore uguale identico al tuo e FUNZIONA TUTTO PERFETTAMENTE! Winxp vede sempre 2 tastiere (di cui la prima è un usb quindi funziona con la tastiera di questo tipo) quando lo connetto e dopo averlo configurato in mame32, funziona. Quindi ti dico che la tua è stata pura sfortuna dovuta probabilmente ad un incompatibilità fra il tuo chip usb e l'adattatore e che quindi non serve spendere 35€ o 59 + spedizione per risolvere il problema.....con molto meno si può fare. Ci tenevo che le persone che leggono abbiano un informazione corretta e facciano prove onde evitare spese che potrebbero rivelarsi inutili, ciao. :)
Sapevo già che avrebbe funzionato su altre schede...ma non INTEL based!!! ;)
Infatti avevo provato su una scheda madre per AMD e l'X-Arcade funzionava correttamente sia con la porta PS/2 che con l'adattatore USB economico.
A riprova di ciò, in rete c'era anche un vecchio articolo esplicativo che descriveva il problema (non ricordo di preciso quale fosse, cmq era inglese).
Se hai prove certe di quel che dici mi fa piacere, al contrario non posso negare che sia sempre meglio l'adattatore USB specifico suggerito da chi vende l'X-Arcade (fidati...ho parlato anche al telefono con chi li distribuisce e mi è stato garantito che la differenza tra il loro adattatore e gli altri è proprio una maggiore compatibilità coi vari sistemi PC in circolazione...infatti ha risolto il mio caso!), ciao! :)
P.S.: tu che scheda madre hai?
alanfire
23-06-2006, 13:40
Sapevo già che avrebbe funzionato su altre schede...ma non INTEL based!!! ;)
Infatti avevo provato su una scheda madre per AMD e l'X-Arcade funzionava correttamente sia con la porta PS/2 che con l'adattatore USB economico.
A riprova di ciò, in rete c'era anche un vecchio articolo esplicativo che descriveva il problema (non ricordo di preciso quale fosse, cmq era inglese).
Se hai prove certe di quel che dici mi fa piacere, al contrario non posso negare che sia sempre meglio l'adattatore USB specifico suggerito da chi vende l'X-Arcade (fidati...ho parlato anche al telefono con chi li distribuisce e mi è stato garantito che la differenza tra il loro adattatore e gli altri è proprio una maggiore compatibilità coi vari sistemi PC in circolazione...infatti ha risolto il mio caso!), ciao! :)
P.S.: tu che scheda madre hai?
Io ho una Asrock 939 presa ad inizio di quest'anno con montato un AMD Sempron 3000+ chip usb ULi......ok, dal 3d sembrava un problema generalizzato e quindi ero intervenuto per chiarire.......ATTENZIONE: sul sito della x-gaming proprio in questi ultimi giorni, l'adattatore usb è "fuori listino" o "out of stock" quindi mi farebbe molto piacere sfruttare questo tuo vecchio 3d ringiovanito per sentire pareri su soluzioni tecniche alternative all'adattatore proprietario. Attendo indicazioni da parte tua e di altri dato che questo è l'unico 3d in italiano che ho trovato o quanto meno il primo che capita con Google quindi sarebbe un ottima guida. :)
Io ho una Asrock 939 presa ad inizio di quest'anno con montato un AMD Sempron 3000+ chip usb ULi......ok, dal 3d sembrava un problema generalizzato e quindi ero intervenuto per chiarire.......ATTENZIONE: sul sito della x-gaming proprio in questi ultimi giorni, l'adattatore usb è "fuori listino" o "out of stock" quindi mi farebbe molto piacere sfruttare questo tuo vecchio 3d ringiovanito per sentire pareri su soluzioni tecniche alternative all'adattatore proprietario. Attendo indicazioni da parte tua e di altri dato che questo è l'unico 3d in italiano che ho trovato o quanto meno il primo che capita con Google quindi sarebbe un ottima guida. :)
Con piacere...ho risposto ed ampliato questo thread proprio perchè in Italia non esisteva niente di più esauriente in merito, infatti è già una delle guide presenti nella sezione dell'Emulazione, come puoi vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=621005
Ben vengano dunque risposte circa l'esistenza di soluzioni più economiche all'adattatore ufficiale USB per l'X-Arcade (specie se non sempre disponibile al pubblico), ciao! :)
Filodream
29-06-2006, 00:47
Raga dove si può trovare in vendita questo X arcade???? Dato che ho un pc che potrei collegare a una tv e usarlo solo per far girare il mame, mi interesserebbe molto questo controller. Oppure se riuscite a consigliarmene uno simile (sto cercando anche su ebay ma non ho trovato molto), ma nn vorrei andare o.t. :p
trovi i link in questo stesso thread!
Filodream
29-06-2006, 20:04
Hai ragione... l'avevo guardato di sfuggita, non pensavo si potesse comprare pure da lì...
Cmq ne ho trovato uno (versione doppia) a 103€ nuovo dagli Stati Uniti... mi pare buono come prezzo, solo che devo vedere quanto sono le spese di spedizione :rolleyes:
Escluse le s.p. il prezzo sembra buono, facci sapere. ;)
salve, ho cercato ma non ho trovato quello che volevo ed utilizzo questo vecchio post per chiederviuna cosa... ho comprato x-arcade dual.. l'ho connesso al mio computer ( con windowx XP pro sp2 ) l'hardware e' stato riconosciuto correttamente ma da nessuna parte, nel mame , nei controlli del joystik di windows etc etc appare la scritta x-acade... ho provato varie cose ma nulla da fare massimo punto ragiunto funzionano i alcuni tasti e la leva del comando 1 mentre la leva del comando 2 NO ....
diciamo che mi :mc: e se continuo cosi alla fine :muro: ...
un aiutino ??? grazie:D
Amiga_User
25-06-2007, 16:38
l'xarcade non ha bisogno di driver perchè viene riconosciuto come una semplice tastiera. quindi la scritta non ti compare da nessuna parte, ed è normale.
per configurarlo ha un set predefinito che dovrebbe coincidere con quello del mame, più 3 patch configurabili, guarda il manuale che trovi tutto.
allora se e' come dici tu... devo dedurre che il mio x-arcade ha la leva dei movimenti rotta... visto che non funziona in nessun modo... :cry: :cry:
l'xarcade funziona a microswitch, nessuna diavoleria elettronica, è molto difficile romperlo... se le quattro direzioni del joystick fanno "click" al 99% va ed è una questione di programmazione...
grazie,
dopo alcune prove ho visto che tutto funziona e come dici tu sara sicuramente questione di programmarlo bene ... con pazienza provero...
ciao e grazie dinuovo
prova a premere i tasti dentro il Notepad
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.