PDA

View Full Version : [Gruppo VAG] Volkswagen Golf V - Final Review


GioFX
14-10-2003, 15:19
Da Automobilismo.it (http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/SommarioPub/B376E8DF37BEBFA9C1256DBF00281BAB?OpenDocument):

Volkswagen Golf 1.9 TDI Comfortline

Simile fuori, nuova sotto la pelle e confrotevole; efficaci le modifiche a telaio e sospensioni, la nuova Golf si guida bene anche con pochi cavalli. Lo spazioso abitacolo è meno curato di prima, un difetto pesante per un' auto così cara...

Poche volte al rientro di una presentazione i colleghi e gli amici mi fermano e mi chiedono come mi è sembrata l' auto che ho provato. Per la Golf non è stato così, le domande e le curiosità si sono susseguite e accavallate. Apparentemente, la quinta generazione della berlina tedesca non è poi così diversa dalla vecchia, ma allora perché tutti ci chiedono come va?

Certo, l' attesa è tanta, ma sembra quasi che le persone credano che le similitudini tra questa e la precedente versione siano più di design che di sostanza. Ma la Golf V è molto diversa. Specialmente dove non si vede ma si percepisce: sotto pelle.


Linea

Un rapido giro attorno alla vettura, ce la immaginavamo più grande, in realtà i volumi si armonizzano bene tra loro e l'impressione è che la Golf rimanga una vettura più vicina alle compatte che al segmento superiore nonostante i 4,2 metri di lunghezza, quasi 6 cm in più che in passato.

Bello il frontale e aggressivi i fari, una delle poche cose dove i progettisti sembra abbiano avuto davvero mano libera. Altri appunti non ci sentiamo di farne, in fondo si tratta solo di un "assaggio", se non che tra la 5 e la 3 porte (anch'essa disponibile dalla fine di novembre) quest'ultima sembra ancora più compatta.


Interni

Saliamo a bordo sempre più curiosi. Il bicolore nero-beige della plancia e delle portiere non ci è mai piaciuto, troppo "tedesco", mentre i sedili sembrano disegnati su misura. Profilati, imbottiti correttamente, avvolgenti quel tanto che basta per farci sentire in poltrona...

Stringiamo il volante in pelle a tre razze e lo regoliamo in altezza e profondità proprio dove lo vorremmo trovare. Allunghiamo e le gambe e troviamo la prima sorpresa, negativa. Se il pedale dell'acceleratore e quello del freno sono ben allineati, quello della frizione è inspiegabilmente troppo a destra, quasi innaturale da raggiungere.

Sempre con un fare scrupoloso, indispensabile e doveroso per giudicare una vettura così prestigiosa e cara, notiamo che alcune finiture sono leggermente sotto le aspettative, come le plastiche dei comandi posti sul bracciolo o il materiale soft-touch che riveste la consolle centrale, meno attraente di quello presente sulla snobbata Fiat Stilo.

E' sempre delicato e difficile commentare alcune soluzioni di design, ma a noi personalmente non sono piaciute le due "maniglie" ai lati della leva del cambio e la corta consolle centrale che, proprio per le sue forme, non prevede cassetti o nicchie portaoggetti. Sono poi scomparse le gradevoli chiusure a filo della plancia delle bocchette dell'aria, sostituite da più banali diffusori.

L'ergonomia dei comandi secondari è buona anche se bisogna fare l'abitudine alle leve multifunzione dietro al volante ricche di tasti e tastini e ai parecchi interruttori che incorniciano il display del navigatore satellitare, optional.


Su strada

La nostra scelta ricade sul diesel meno potente, da 105 Cv. Non puntiamo a valutare le prestazioni assolute, conosciamo bene il 2.0 TDI a 4 valvole per cilindro con 140 Cv (tra un anno disponibile anche con 175 Cv) un motore esuberante, quasi sportivo, ma cerchiamo di capire se il più [/b]modesto 1.9 è all'altezza della situazione con una vettura che sfiora i 13 quintali di peso[/b].

Anche in fase di riscaldamento il ticchettio del diesel a iniettore pompa non disturba più di tanto e iniziamo a percorrere i primi metri. Lo spunto è buono, ma quello che sorprende positivamente è la fluidità di funzionamento: sembra di essere sempre in coppia e con una spinta costante da 1.500 a 4.500 giri: la piccola turbina a geometria variabile è vincente.

Alla guida non si avvertono vibrazioni o incertezze, il quattro cilindri sale di giri costantemente e l'unico richiamo alla velocità proviene da inspiegabili fruscii aerodinamici onestamente un po' troppo marcati. Dopo un breve lancio in autostrada, siamo in Germania, il tachimetro segna già 190 km/h (187 la velocità massima dichiarata dalla casa) e la lancetta del contagiri non è ancora a quota 4.000.

La prima considerazione che facciamo è che in Italia con "soli" 105 Cv avremmo già perso molti punti della nostra patente. I 1.9 più tranquillo non è proprio male, scatta da 0 a 100 km/h con diligenza (11,3" il tempo dichiarato) e sembra che anche si riesca a percorrere 17/18 km con un litro di gasolio.

Anche forzando l'entrata in curva, la Golf gira con precisione e il sottosterzo non è mai impegnativo. Le ruote posteriori accompagnano bene la vettura con un rollio appena accennato e anche intervenedo con innaturali cambi di direzione il retrotreno non si scompone. Potremmo quasi aggiungere che anche disinserendo l'Esp, di serie su tutte le motorizzazioni, diventa difficile mandare in crisi la stabilità.


Foto:

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto21FotoGrande/$File/21.jpg

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto01FotoGrande/$File/01.jpg

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto02FotoGrande/$File/02.jpg

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto03FotoGrande/$File/03.jpg

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto03FotoGrande/$File/04.jpg

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto03FotoGrande/$File/03.jpg

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto03FotoGrande/$File/03.jpg

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/VolkswagenGolf1.9TDIComfortlineFoto17FotoGrande/$File/17.jpg


© Tutti i diritti riservati - Edisport Editoriale SPA

pierpo
14-10-2003, 15:24
perche' umuli la concorrenza?
Si sa, e' come la A3 nuova, rimane in strada in 'ESP :D:D:D
Gli interni, sono tedeschi, assolutamente monotoni, ma son gusti.

GioFX
14-10-2003, 15:29
Originariamente inviato da pierpo
perche' umuli la concorrenza?


:asd:


Si sa, e' come la A3 nuova, rimane in strada in 'ESP :D:D:D


questo è risaputo, altri infatti montano l'ESP su richiesta o non lo montano affatto perchè inutile (come 147 o Astra).


Gli interni, sono tedeschi, assolutamente monotoni, ma son gusti.

Esatto. E mi ha davvero lasciato basito che TUTTI concordono nel dire che gli interni utilizzano ora materiali (soprattutto le plastiche) più economici, e gli assemblaggi della parte alta non sono all'altezza delle aspettative, soprattutto in rapporto all'alto costo.

matteo171717
14-10-2003, 15:31
come linea non è malaccio (l'ho vista anche dal vivo)....

dentro non mi piace!

matteo171717
14-10-2003, 15:31
come linea non è malaccio (l'ho vista anche dal vivo)....

dentro non mi piace!

Quincy_it
14-10-2003, 15:32
Thx per le info GioFx e :sbav: per la Golf V ;)

pierpo
14-10-2003, 15:34
davanti e' identica alla Clio e dietro e' identica alla Matiz.

Nicky Grist
14-10-2003, 15:35
Originariamente inviato da GioFX
questo è risaputo, altri infatti montano l'ESP su richiesta o non lo montano affatto perchè inutile (come 147 o Astra).



Sai che questo non è vero;)

lucadeep
14-10-2003, 15:35
Originariamente inviato da pierpo
perche' umuli la concorrenza?
Si sa, e' come la A3 nuova, rimane in strada in 'ESP :D:D:D
Gli interni, sono tedeschi, assolutamente monotoni, ma son gusti.


Si si , dite tutti così xche avete una fiat con scritto alfa!!!:sofico:

La golf è la golf.

Ottimi i consumi e la potenza. Appena si può si ordina!

ALBIZZIE
14-10-2003, 15:35
a Gio' e sempre co' ste auto tedesche!!! che OO. e ogni tanto guarda anche una seicento, no?

:asd: :asd:

pierpo
14-10-2003, 15:37
Originariamente inviato da lucadeep
Si si , dite tutti così xche avete una fiat con scritto alfa!!!:sofico:

La golf è la golf.

Ottimi i consumi e la potenza. Appena si può si ordina!

male, molto male, le auto si provano prima.
Consiglio, prova una 147 e poi una golf, aspetta una settimana e rifai la prova.
poi compri. come ho fatto io.

Ps
il pagliaccio sta morendo :cry: :cry:

maxsona
14-10-2003, 15:40
Come sempre la Volkswagen ha sfornato un gran macchina, estetica a parte che è soggettiva,

Ottima tenuta di strada...

Anche forzando l'entrata in curva, la Golf gira con precisione e il sottosterzo non è mai impegnativo. Le ruote posteriori accompagnano bene la vettura con un rollio appena accennato e anche intervenedo con innaturali cambi di direzione il retrotreno non si scompone. Potremmo quasi aggiungere che anche disinserendo l'Esp, di serie su tutte le motorizzazioni, diventa difficile mandare in crisi la stabilità

Ottimo motore

La prima considerazione che facciamo è che in Italia con "soli" 105 Cv avremmo già perso molti punti della nostra patente. I 1.9 più tranquillo non è proprio male, scatta da 0 a 100 km/h con diligenza (11,3" il tempo dichiarato) e sembra che anche si riesca a percorrere 17/18 km con un litro di gasolio.

Anche in fase di riscaldamento il ticchettio del diesel a iniettore pompa non disturba più di tanto e iniziamo a percorrere i primi metri. Lo spunto è buono, ma quello che sorprende positivamente è la fluidità di funzionamento: sembra di essere sempre in coppia e con una spinta costante da 1.500 a 4.500 giri: la piccola turbina a geometria variabile è vincente.

Le considerazioni sugli interni sono fuffa, ad uno può non piacere lo stile tedesco ad altri si, per quanto riguarda il livello delle finiture meglio non guardare il pelo nell'occhio degli altri ma la trave che si ha nel proprio

Anche questa volta volkswagen ha fatto centro ;);)

lucadeep
14-10-2003, 15:45
Originariamente inviato da pierpo
male, molto male, le auto si provano prima.
Consiglio, prova una 147 e poi una golf, aspetta una settimana e rifai la prova.
poi compri. come ho fatto io.

Ps
il pagliaccio sta morendo :cry: :cry:


guarda, ho una golf (1.6) elaborata per pista, ovviamente quei 2-3 mesi prima di elaborarla l'ho guidata tranquillmente e sinceramente mi trovai bene, ho provato anche la nasona ed è una bella macchina non c'è che dire (forse le prestazioni un pò deludenti).

Il fatto è che comprare una golf o una 147 è solo questione di moda o di affezionamento presso un determinato veicolo e quindi rispettiva casa madre.

Diciamoci la verità le auto attuali sono tutte identiche, i pregi o i difetti sono minimi.

Ps cerca di fare qualcosa x calare i nitrati altrimenti mandi a putt tutto l'acquario.

pierpo
14-10-2003, 15:46
Originariamente inviato da maxsona


Anche questa volta volkswagen ha fatto centro ;)
Beh, bisogna vedere cos'ha centrato
:D:D:D:D

maxsona
14-10-2003, 15:51
Originariamente inviato da pierpo
Beh, bisogna vedere cos'ha centrato
:D:D:D:D

€€€€€€€€€€€€€

pierpo
14-10-2003, 15:53
Originariamente inviato da maxsona
€€€€€€€€€€€€€
:confused:
il prezzo da Bethley?

maxsona
14-10-2003, 15:55
Originariamente inviato da pierpo
:confused:
il prezzo da Bethley?

Essere come al solito in vetta come vendite...

Quincy_it
14-10-2003, 15:56
Originariamente inviato da maxsona
Essere come al solito in vetta come vendite...


Grande! :) :mano:

GioFX
14-10-2003, 15:57
Originariamente inviato da maxsona
Essere come al solito in vetta come vendite...

Scommetto 50 € che venderà meno della IV.

Korn
14-10-2003, 15:57
perchè la gente è originale :D

Quincy_it
14-10-2003, 15:59
Originariamente inviato da GioFX
Scommetto 50 € che venderà meno della IV.

L'importante è che venda più di tutte le altre concorrenti, FIAT in primis! :D :D

maxsona
14-10-2003, 15:59
Originariamente inviato da Quincy_it
L'importante è che venda più di tutte le altre concorrenti, FIAT in primis! :D :D

Come da 25 anni a questa parte.

Quincy_it
15-10-2003, 08:07
Per la gioia di GioFx :p riporto alcuni passi del "Primo Contatto" con la Golf V da parte di AUTO (fresco fresco di stamane):
Salire sul trono è relativamente facile. Il difficile è restarci. Eppure quattro generazioni di Golf hanno dominato per quasi 30 anni il mercato europeo. E dopo aver provato la quinta serie, fra un mese in vendita anche in Italia, abbiamo scoperto che ha ancora nel suo DNA i segni del potere. Più forti che mai
[...]
Entusiasmante, in particolare, il comportamento della 2.0 TDI equipaggiata con il cambio automatizzato a innesti diretti e doppia frizione DSG (optional, disponibile dal 2004; di serie c'è un 6 marce manuale): gli inserimenti dei sei rapporti, sia in automatico sia in manuale, sono dolci e rapidissimi e permettono di sfruttare al meglio le eccellenti doti di coppia (32,6 kgm a 1750 giri) del propulsore.
[...]
Ma ancora più impressionante è il livello complessivo della dinamica di marcia di tutte le versioni, che i tecnici della VW sono riusciti ad innalzare a vertici davvero preoccupanti per la concorrenza. La nuova Golf, indipendentemente dalla motorizzazione, offre infatti autentici momenti di piacere in tutti gli aspetti che concorrono a rendere gratificante la guida di un'automobile: è facile, intuitiva, agilissima e reattiva nel misto, solida, precisa e consistente sul veloce, equilibrata e stabile quando ci si deve attaccare ai freni (dall'azione particolarmente pronta, potente, modulabile). E poi ha la rara virtù di "comunicare" con il guidatore come pochissime vetture, anche di classe superiore, sanno fare: in ogni momento, in ogni frangente, si "sente" la strada senza subirla, anzi con la consapevolezza di padroneggiare la situazione in totale sicurezza. Il tutto in presenza di un livello di confort, acustico e sospensivo, paragonabile a quello di alcune cosidette ammiraglie. Artefici di questo quadro di assoluta eccellenza sono parecchi elementi, ma soprattutto: la nuova scocca con 70 metri di saldature al laser e con rigidità dinamica aumentata del 15% nella torsione e del 35% nella flessione (e quella torsionale statica addirittura dell'80%); le sospensioni posteriori a bracci multipli di nuova concezione; un sofisticato sterzo elettromeccanico che non fa minimamente rimpiangere i migliori sterzi idraulici. [...]

Auto tralascia di parlare degli interni, in fondo è solo una presa di contatto su strada, ma a livello di qualità di marcia sembra proprio che la VW abbia fatto un ottimo lavoro! ;)

Korn
15-10-2003, 08:11
si vabbe questi li han pagati dai.... :D

maxsona
15-10-2003, 08:50
Originariamente inviato da Quincy_it
Perla gioia di GioFx :p riporto alcuni passi del "Primo Contatto" con la Golf V da parte di AUTO (fresco fresco di stamane):
Salire sul trono è relativamente facile. Il difficile è restarci. Eppure quattro generazioni di Golf hanno dominato per quasi 30 anni il mercato europeo. E dopo aver provato la quinta serie, fra un mese in vendita anche in Italia, abbiamo scoperto che ha ancora nel suo DNA i segni del potere. Più forti che mai
[...]
Entusiasmante, in particolare, il comportamento della 2.0 TDI equipaggiata con il cambio automatizzato a innesti diretti e doppia frizione DSG (optional, disponibile dal 2004; di serie c'è un 6 marce manuale): gli inserimenti dei sei rapporti, sia in automatico sia in manuale, sono dolci e rapidissimi e permettono di sfruttare al meglio le eccellenti doti di coppia (32,6 kgm a 1750 giri) del propulsore.
[...]
Ma ancora più impressionante è il livello complessivo della dinamica di marcia di tutte le versioni, che i tecnici della VW sono riusciti ad innalzare a vertici davvero preoccupanti per la concorrenza. La nuova Golf, indipendentemente dalla motorizzazione, offre infatti autentici momenti di piacere in tutti gli aspetti che concorrono a rendere gratificante la guida di un'automobile: è facile, intuitiva, agilissima e reattiva nel misto, solida, precisa e consistente sul veloce, equilibrata e stabile quando ci si deve attaccare ai freni (dall'azione particolarmente pronta, potente, modulabile). E poi ha la rara virtù di "comunicare" con il guidatore come pochissime vetture, anche di classe superiore, sanno fare: in ogni momento, in ogni frangente, si "sente" la strada senza subirla, anzi con la consapevolezza di padroneggiare la situazione in totale sicurezza. Il tutto in presenza di un livello di confort, acustico e sospensivo, paragonabile a quello di alcune cosidette ammiraglie. Artefici di questo quadro di assoluta eccellenza sono parecchi elementi, ma soprattutto: la nuova scocca con 70 metri di saldature al laser e con rigidità dinamica aumentata del 15% nella torsione e del 35% nella flessione (e quella torsionale statica addirittura dell'80%); le sospensioni posteriori a bracci multipli di nuova concezione; un sofisticato sterzo elettromeccanico che non fa minimamente rimpiangere i migliori sterzi idraulici. [...]

Auto tralascia di parlare degli interni, in fondo è solo una presa di contatto su strada, ma a livello di qualità di marcia sembra proprio che la VW abbia fatto un ottimo lavoro! ;)


:winner::winner:

GioFX
15-10-2003, 09:05
Riportare sempre le fonti, per cortesia... ad ogni modo è facile trovare fonti pro-VW come lo stesso 4R che praticamente lavora per Autogerma.

Korn
15-10-2003, 09:07
auto se ho capito bene

pierpo
15-10-2003, 09:08
Chissa' perche', proprio Auto, diceva che il DTI montato sulla A3 era inferiore al 1900multijet da 140, in termini di alesticita' e rumorosita'.

Quincy_it
15-10-2003, 09:18
Originariamente inviato da GioFX
Riportare sempre le fonti, per cortesia... ad ogni modo è facile trovare fonti pro-VW come lo stesso 4R che praticamente lavora per Autogerma.

Io le fonti le ho riportate, basta leggere con attenzione! :read: ;)

Quincy_it
15-10-2003, 09:18
Originariamente inviato da pierpo
Chissa' perche', proprio Auto, diceva che il DTI montato sulla A3 era inferiore al 1900multijet da 140, in termini di alesticita' e rumorosita'.

:huh: :what: ... e quindi?

Blindman
15-10-2003, 09:48
Non mi fa impazzire....

Sono un golfista convinto...ho avuto gli utlimi 3 modelli...ed ho tuttora una Golf IV TDI 110....credo sarà l'ultima...alemno dalle foto...

Mi piace di più la nuova astra...è tutto dire :muro: :D

GioFX
15-10-2003, 09:49
Originariamente inviato da Quincy_it
:huh: :what: ... e quindi?

è di parte e quindi non obbiettivo.

maxsona
15-10-2003, 09:49
Originariamente inviato da GioFX
è di parte e quindi non obbiettivo.

Te pareva.......:rolleyes:

GioFX
15-10-2003, 09:50
Originariamente inviato da Blindman
Mi piace di più la nuova astra...è tutto dire :muro: :D

La nuova Astra è un auto tecnologicamente più avanzata della Golf V, e IMHO, venderà.

GioFX
15-10-2003, 09:51
Originariamente inviato da maxsona
Te pareva.......:rolleyes:

E' vero, lo stesso è con 4R, sempre pro-VAG, con Automagazine, pro-Renault-PSA, con Autosport, pro-Ford, ecc.

marKolino
15-10-2003, 09:52
Originariamente inviato da Blindman
Non mi fa impazzire....

Sono un golfista convinto...ho avuto gli utlimi 3 modelli...ed ho tuttora una Golf IV TDI 110....credo sarà l'ultima...alemno dalle foto...

Mi piace di più la nuova astra...è tutto dire :muro: :D
concordo con te sai...
...ma l'ultima parola sarà tra un mese, quando andrò a vederla coi miei occhi. Per ora mi lascia solo un grande punto interrogativo, le foto non rendono sempre giustizia.

Blindman
15-10-2003, 09:56
Originariamente inviato da marKolino
concordo con te sai...
...ma l'ultima parola sarà tra un mese, quando andrò a vederla coi miei occhi. Per ora mi lascia solo un grande punto interrogativo, le foto non rendono sempre giustizia.


Infatti anche io aspetto di vederla comunque dal vivo prima di una giudizio definitivo...;)

Quincy_it
15-10-2003, 11:15
Originariamente inviato da maxsona
Te pareva.......:rolleyes:
E certo: se ne parlano bene sono di parte, se ne parlano male sono obiettivi.. ;) :rolleyes:


Originariamente inviato da GioFX
La nuova Astra è un auto tecnologicamente più avanzata della Golf V, e IMHO, venderà.
Ma che significa (riferito al "venderà")? Come se la Golf V non la comprerà nessuno, come se fosse solamente la tecnologia di cui è dotata una vettura a decretarne il volume di vendite (e allora la Fiat doveva essere fallita da un pezzo visto quello che ha prodotto negli anni '80-'90).
Occhio perchè rischia di sottrarre quote di mercato alla Stilo :D

L'Astra avrà sicuramente un buon volume di vendite, come accade da quando è stata lanciata sul mercato, idem per la Golf V (tralasciando il particolare che si rivolgono a clientele differenti). ;)

pierpo
15-10-2003, 11:26
Originariamente inviato da Quincy_it
E certo: se ne parlano bene sono di parte, se ne parlano male sono obiettivi.. ;) :rolleyes:




Io della Golf ne critico sopratutto il prezzo, assolutamnete non adeguato alla vettura.
Ha gli stessi equippaggiamenti della Focus e costa 5 mila euro in piu'.
Critico che compra Golg perche' da poco valore ai propri soldi, ma sono cavoli loro.
Prima di spendere i miei 40 milioncini lavorati con fatica, ci ho pensato bene. Sono arrivato che la golf quei soldi non li vale.

Quincy_it
15-10-2003, 11:48
Originariamente inviato da pierpo
Io della Golf ne critico sopratutto il prezzo, assolutamnete non adeguato alla vettura.
Ha gli stessi equippaggiamenti della Focus e costa 5 mila euro in piu'.
Critico che compra Golg perche' da poco valore ai propri soldi, ma sono cavoli loro.
Prima di spendere i miei 40 milioncini lavorati con fatica, ci ho pensato bene. Sono arrivato che la golf quei soldi non li vale.

Certo, se la metti solo sul piano: a me serve una berlina 2 volumi, che abbia 4 ruote e un motore l'una vale l'altra, anzi, prendo quella che costa meno (ho capito il tuo discorso, sto facendo un discorso estremizzato). :)
Però ci sono anche altri parametri IMHO da valutare in fase d'acquisto: la qualità globale (l'insonorizzazione, i materiali, le plastiche usate), le motorizzazioni (la Golf per tanti anni ha dominato incontrastata nel mercato dei diesel), il livello di sicurezza attiva e passiva, il design.
Con questo non sto giustificando il prezzo della Golf, ma purtroppo oggi come oggi il prezzo d'acquisto di tutte le vetture è più elevato e se, per esempio, una Focus costa X, credo sia normale che una Golf costi di più, basta salire su entrambe, a parità di motorizzazione e accessori, per rendersene conto.

maxsona
15-10-2003, 11:49
Originariamente inviato da Quincy_it
E certo: se ne parlano bene sono di parte, se ne parlano male sono obiettivi.. ;) :rolleyes:


:mano:

marKolino
15-10-2003, 12:20
Originariamente inviato da pierpo

Ha gli stessi equippaggiamenti della Focus e costa 5 mila euro in piu'.

...una 147 con gli stessi equipaggiamenti della mia costa quasi 2000euro in più rispetto al mio TDI.

è una impression 3porte, alla quale ho aggiunto il volante e il pomello del cambio in pelle (come nella mia), i cerchi in lega da 16" e addirittura il ruotino di scorta... non ho visto se nella macchina c'è il climatizzatore manuale, ma non credo.

Ora, la 147 (senza polemica) vale 7000 euro più della Focus?

bananarama
15-10-2003, 12:27
In teoria non e' giusto che costino cosi' tanto di piu' rispetto alla focus, come non e' giusto che una skoda costi mooolto di meno rispetto ad una audi quando sono praticamente uguali eccetto alcune finiture... pero' il marchio e l'immagine va pagata, una ford focus e' una cosa, l'alfa 147 e la vw golf sono un'altro pianeta!;) :D

Cio' non toglie che costino cmq molto!

Cmq golf V, come al solito, :winner: :yeah: !!!

ciao

marKolino
15-10-2003, 12:28
inoltre aggiungo solo un ultima cosa.

Le Golf da un anno a questa parte, sono cambiate. Se VW non avesse "sfornato" i nuovi allestimenti, non l'avrei comperata di sicuro. Su questo sono convinto al 100%

Si vede a occhio nudo la differenza tra le prime Golf IV e le ultime. Il vecchio modello "Trendline" era effettivamente quasi schifoso da vedere, ora l'hanno eliminato fortunatamente.

Sul fatto che costino tanto, nulla da dire, non sono nemmeno in grado di dire se li valgano o meno i 20mila euro che ho cacciato... certo mi fa pensare il fatto che una Focus ne costi 5000 in meno...

-kurgan-
15-10-2003, 12:39
per me, al solito, le golf hanno un prezzo troppo elevato.. si paga pesantemente il marchio.
come estetica e come caratteristiche resto come preferenze sulla leon, tra qualche anno farò un pensierino sulla cupra.