PDA

View Full Version : Risultati con uno scanner per diapositive......


mtitone
13-10-2003, 15:27
Mi piacerebbe sapere qual'è il risultato qualitativo di una scannarizzazione (con uno scanner per diapositive er mejo che c'è....) di diapositive, soprattutto paragonando i risultati con quelli ottenibili da una buona macchina digitale: secondo voi l'accoppiata dia+scanner è migliore o peggiore come risultato finale all'output di una buona prosumer?

ferrart
27-10-2003, 18:47
Ciao,

io sto cercando da mesi di capirne di più. Le riviste del settore (di fotografia) dicono che non c'è niente di meglio che uno scanner dedicato per diapositive. Anche uno scanner piano va bene ma c'è in mezzo il vetro che ovviamente porta via un po' di precisione nei dettagli.

Quanto alla risoluzione, uno scanner dedicato di solito sta sui 2900 dpi (Minolta costa sui 500€, Nikon sui 1000€). Più su a 4000 dpi ci sono Canon 4000 US (990 €) e Nikon Coolscan 4000 (2000 €), o Minolta a 5400 dpi (sugli 800 €, credo). Sono prezzi molto alti, l'alternativa è scanner piano tipo Epson 3200 (USB 2.0 e Firewire) a circa 500 € o Epson 3170 (solo USB 2.0, nuovo, non si trova ancora ma sul sito del costruttore o su PC World c'è) a circa 300 €. Entrambi hanno risoluzione ottica di 3200 dpi. Per dire, sul formato di una diapositiva (che è circa 1x1.5 pollici) ti ritrovi con 3200x4800 pixel, cioè... 15.4 Mega! Conosci macchine digitali che ti diano questa risoluzione?... Certo c'è il rovescio della medaglia: contando i colori, alla max risoluzione ti ritrovi con un file di qualche decina di MB, quindi non spedibile, e (quasi) non stampabile... Pero' lo puoi ingrandire A3 senza perdita di risoluzione!

A te la scelta...

Per la cronaca, qualcuno sa dove e a che prezzo sia già in vendita l'Epson 3170?

Grazie

Roberto

mtitone
27-10-2003, 19:28
ma....non sono tanto convinto.........certo facendo dei meri calcoli numerici si ottiene un risultato sulla carta migliore delle macchine digitali, ma in pratica? Tu hai esperienza, nel senso che hai visto e stampato materiale ottenuto con scansioni ad alto livello e lo hai confrontato con materiale ottenuto da buone macchine digitali? Francamente se davvero fosse meglio fare le scansioni non capisco perchè i professionisti dovrebbero orientarsi (come stanno facendo) sul digitale: potrebbero continuare a scattare in analogico e poi fare le scansioni....a me piacerebbe ascoltare qualcuno che abbia visto concretamente i risultati delle due alternative e li abbia confrontati.

ciao

ferrart
28-10-2003, 09:48
Ciao,

si' ho visto alcuni dei suddetti scanner lavorare in fiera (CeBIT di Hannover 2002 e 2003) e alla FNAC di Milano (Nikon da 2900 dpi). Sono eccezionali, niente di paragonabile alle macchine digitali, anche quelle professionali, in termini di risoluzione.

Ma il punto è: ti serve, tutta quella risoluzione? Se devi lavorare di ritocco fine, si' che ti serve. Se devi "solo" scattare e stampare, il limite è dato dalla risoluzione delle stampanti, largamente al disotto sia delle macchine digitali che degli scanner, quindi anche la macchina digitale va benissimo. Ecco perchè anche i professionisti usano le macchine digitali. Oltretutto la scansione fine di un'immagine richiede QUALCHE MINUTO... Ce li vedi i professionisti a scattare 500 immagini e poi perdere dei giorni a scannerizzarle?...

Io personalmente continuo con le mie vecchie diapositive, visto che la risoluzione è a livello MOLECOLARE e quindi svariati milioni di volte più fine che qualsiasi tonnellata di pixel. E poi collaboro con delle riviste che di immagini digitali o digitalizzate non ne vogliono sapere (troppo tempo per caricarle su schermo, impossibilità di confrontarle al volo come invece si fa con le dias).

Siamo sempre li', dipende dalle esigenze di ciascuno. Io appena esce mi comprero' uno scanner Epson 3170 perchè cosi' le diapositive più belle / interessanti le posso mettere in rete o mandare via mail agli amici. Forse comprero' anche una fotocamera digitale (aspetto che i prezzi scendano ancora un po'), sui 4 Mpixel cosi' anche un ingrandimento 20x30 viene bene senza perdita di risoluzione.

ferrart
28-10-2003, 09:49
Sorry,

ho spedito la risposta prima di mettere i saluti...

Ciao

Roberto

Edgar
28-10-2003, 11:56
Ciao a tutti,

utilizzo da circa 5 anni una tecnica mista (chimica + digitale) per la stampa delle fotografie, che realizzo totalmente in casa. Stampo soprattutto Bianco e Nero, ma anche Colore. Uso sia lo sviluppo chimico + scansione che la ripresa diretta in digitale (canon S40 4.0 Mpxl).

Utilizzo attualmente 2 scanner: un Canon FS 2710 (2700 dpi) dedicato per pellicola e un Epson 3200 Photo che mi serve quasi esclusivamente per scansioni di pellicole Medio Formato (6 x 6).

In generale i risultati che ottengo con l'Epson sono decisamente buoni e, facendo comparazione diretta con il canon da pellicola, posso dire che il risultato è molto simile. Certamente però va considerato che il mio Canon FS 2710 è piuttosto datato e sono certo che se si paragonasse l'Epson 3200 ad esempio a un Minolta 5400 o a un Nikon 4000 la differenza si vedrebbe eccome.
Ovviamente il costo sale, ma si sa, la qualità costa....

Va tenuto comunque presente che uno dei parametri più importanti nel valutare uno scanner non è la risoluzione e quindi la conseguente definizione d'immagine risultante, poichè sotto questo aspetto i moderni scanner piani vanno benissimo (con un grosso aiuto dalla maschera di contrasto di Photoshop). Il parametro più critico è la capacità di leggere le informazioni nelle zone scure e di riprodurle senza rumore. Il parametro che definisce questa capacità è il DMax, ma ciò che viene dichiarato necessita SEMPRE di una verifica: NON FIDATEVI. Prima di acquistare uno scanner costoso, quindi vi consiglio di provare a scansire diapositive (molto più critiche dei negativi) aventi aree scure critiche, di cui volete riprodurre il dettaglio.

Un'altra considerazione importante è che quando si inizia a lavorare con uno scanner nuovo, ci vuole molto tempo per utilizzare al meglio il software di acquisizione. A volte mesi!! La differenza tra scansioni fatte all'inizio e dopo mesi di pratica d'uso è ENORME. Provare per credere. Molto spesso troverete invece gente che giudica la qualità di uno scanner dopo 3 o 4 scansioni. Ciò è impossibile, poichè i software SERI di acquisizione sono molto complessi, richiedono settimane per impratichirsi e sono in grado di starvolgere completamente i risultati rispetto a una banale scansione di DEFAULT.

Nel dubbio non resta che leggere attentamente review su siti di foto digitale e se l'apparato è nuovo attendere ad acquistarlo che esca la review.

In generale lavoro ancora principalmente con la pellicola e la scansione, in attesa di acquistare una reflex digitale all'altezza della situazione.

A disposizione per ulteriori informazioni.

geppof
28-10-2003, 14:26
Ecco un link interessante che mette a confronto delle foto fatte con una Canon 1ds e una delle dia scansionate con un Minolta a 4800dpi:

http://www.photographical.net/canon_1ds_35mm.html

ferrart
28-10-2003, 15:15
In effetti Dmax è il parametro fondamentale da considerare per valutare la capacità dello scanner di rilevare dettagli nelle zone scure.

Il sito Epson dà Dmax = 3.4 sia per il 3200 che per il 3170. Lo stesso valore dà Canon per il suo scanner dedicato per pellicole FS 4000 US (prova su PC Professionale all'indirizzo http://pcpro.mytech.it/pcpro/prove/art006001036073.jsp).

Nikon parla di "densità ottica" per i suoi scanner, ma ho qualche dubbio che si parli della stessa cosa perchè il limite teorico di Dmax è 4 e Nikon parla di 3.6 per il suo Coolscan IV e di... 4.2 (!) per il suo Coolscan 4000.

Tra l'altro, notizia di oggi (vedere comunicati stampa di Nikon sul sito http://www.nital.it/Nital/Press.nsf/bydate), i suddetti scanner Nikon (insieme al Coolscan 8000) escono di produzione per far posto ad una nuova triade chiamata Coolscan V, 5000 e 9000. Chiaramente saranno più perfezionati... e più cari. Pero' puo' essere l'occasione buona per comprare uno dei "vecchi" (ottimi), magari con qualche riduzione di prezzo...

Ciao a tutti

Roberto

mtitone
28-10-2003, 21:23
be allora abbiamo la stessa "provenienza": anche io sono appassionato di foto e scatto (anzi scattavo visto che l'arrivo di due bambini ha molto ridotto il tempo libero) essenzialmente diapositive, essenzialmente su pellicola fuji velvia (fantastica :D :D ). Certo però bisogna ammettere che veder le dia è una faticaccia: montare lo schermo, preparare il caricatore delle dia, sistemate il proiettore, regolarlo, ecc...il tutto reso molto complicato se si considera la presenza di due bambini indiavolati che non ti fanno certo fare le cose con calma come andrebbero fatte.....ecco allora che penso al digitale: che comodità!!!!!!! .............. scatti e vedi subito il risultato, persivo in tv ..........non ti piace qualche foto: nessun problema la cancelli dalla CF.....però ho pensato appunto allo scanner e mi sono posto il quesito di cui sopra, e cioè se in effetti non si potrebbe benissimo scansire (o scansionare) le dia stesse....ora Tu mi dici che la qualità è anche meglio delle macchine digitali e questo mi incoraggia su questa strada....d'altra parte con l'attrezzatura che mi ritrovo (assolutamente degna di un professionista) mi sembrava un peccato metterla da parte per acquistare la compatta digitale.


ciao



Originariamente inviato da ferrart
Ciao,

si' ho visto alcuni dei suddetti scanner lavorare in fiera (CeBIT di Hannover 2002 e 2003) e alla FNAC di Milano (Nikon da 2900 dpi). Sono eccezionali, niente di paragonabile alle macchine digitali, anche quelle professionali, in termini di risoluzione.

Ma il punto è: ti serve, tutta quella risoluzione? Se devi lavorare di ritocco fine, si' che ti serve. Se devi "solo" scattare e stampare, il limite è dato dalla risoluzione delle stampanti, largamente al disotto sia delle macchine digitali che degli scanner, quindi anche la macchina digitale va benissimo. Ecco perchè anche i professionisti usano le macchine digitali. Oltretutto la scansione fine di un'immagine richiede QUALCHE MINUTO... Ce li vedi i professionisti a scattare 500 immagini e poi perdere dei giorni a scannerizzarle?...

Io personalmente continuo con le mie vecchie diapositive, visto che la risoluzione è a livello MOLECOLARE e quindi svariati milioni di volte più fine che qualsiasi tonnellata di pixel. E poi collaboro con delle riviste che di immagini digitali o digitalizzate non ne vogliono sapere (troppo tempo per caricarle su schermo, impossibilità di confrontarle al volo come invece si fa con le dias).

Siamo sempre li', dipende dalle esigenze di ciascuno. Io appena esce mi comprero' uno scanner Epson 3170 perchè cosi' le diapositive più belle / interessanti le posso mettere in rete o mandare via mail agli amici. Forse comprero' anche una fotocamera digitale (aspetto che i prezzi scendano ancora un po'), sui 4 Mpixel cosi' anche un ingrandimento 20x30 viene bene senza perdita di risoluzione.

bluebox
29-10-2003, 16:34
Grazie a tutti... anch'io da lungo tempo mi sto tormentanto sull'acquisto di uno scanner per dia e negativi..

Premetto che amo molto la fotografia, soprattutto le foto un po' rubate, quindi fatte in fretta ecc...

La mia esperienza fotografica è partita con la mitica Kodak retinet (spero si scriva così) ANNI 50 di mio padre... poi mi sono preso una nikon fm10 (la FM2 usata costava troppo :sofico: ), poi un'ottica da battaglia sigma 28-200... e uso raramente la Mamya 645 di mio padre (non ci vado certo in ferie)...

Sono stato all'ultima edizione del photoshow.. solo per vedere gli scanner per negativi e le ultime stampanti inkjet, a corredo avevo na dia de na belle siorrina, vestita con uno stracetto rosso sangue e ripresa in contro luce. Da Epson abbiamo tribolato non poco, il nuovo Imac LCD sviene se si fa na stampetta e na scansione assieme e quindi si va mooooolto piano, alla fine riesco a fare una scansione, e una stapa su 2100.... poi vado da canon e mi fanno na scansione su filmscanner a 2700 dpi e stampano anche loro... L'incisione di canon sembra nettamente superiore. Da notare che la scansione su epson l'ho fatta io eliminando qualsiasi filtro, mentra su canon l'ha fatta il tipo usando quello che riteneva più giusto.
Ho testato un Canon scan 8000 a 2400 dpi e ho avuto questa sorpresa... le foto fatte con la FM10 e un nikon 50f1.8 non mettevano in crisi il 2400 nel senso che mancava risoluzione sulla pellicola, mentre scatti in dia fatti 30anni fa dalla kodak mettono wseriamente in crisi i 2400, nel senso che ho l'ipressioen che si possa fare di più....

A Vostro parere, volendo un buon 3200 è meglio epson o canon...

Vi Ringrazio ancora....

Edgar
29-10-2003, 17:20
Come ho detto nella mia mail precedente io ho un Epson 3200 e mi trovo molto bene. Al Photoshow scorso ho tentato di farmi fare una scansione anche allo stand Canon, ma poichè non avevano un masterizzatore (!!??) ho dovuto accontentarmi di quella Epson.

Ho anche avuto una scansione Minolta (Multi Scan Pro) e Nikon (Coolscan 8000), ma non li ho presi in considerazione perchè il prezzo è folle ( e comunque le differenze non sono così forti come mi aspettavo, soprattutto con il Minolta).

Per aiutarti a decidere tra Epson 3200 e Canon 9900 ti suggerisco di leggere la prova in parallelo che trovi sul seguente sito:
http://www.photo-i.co.uk/
E' approfondita e ti può dare gli elementi che ti servono.

Un ulteriore elemento che ho raccolto navigando da tempo su siti internazionali di fotografia è che tra gli scanner piani Epson è considerato lo standard.

Buon acquisto e soprattutto buone foto!!
Edgar

bluebox
29-10-2003, 20:38
... finalmente una prova che mi piace, ammetto che ho fatto molta fatica con il mio povero inglese... se ho ben capito ha preso qualche voto in più epson...


A questo punto rimane un dubbio ancora più atroce... il 3170 costa meno solo perchè non ha il firiwire o ha anche ottica e qualcosaltro in meno..... che sofferenza....

buona notte....

ferrart
29-10-2003, 22:49
L'Epson 3170 non ha la firewire ma "solo" USB 2.0, per il resto pero' dovrebbe avere caratteristiche analoghe al 3200. Credo abbia qualcosa in meno quanto a software allegato, di sicuro rispetto al 3200 ha in più un programma di "rimozione graffi e polvere" (tipo il FARE di Canon).

Ci vorrebbe una recensione di PC World o PC Professionale (tanto per fare un esempio: nelle prove dicono che il 3200 non dà risultati sensibilmente migliori del 2400, nonostante la risoluzione maggiore...)

Ciao

Roberto

mtitone
30-10-2003, 14:16
Comunque da quanto ne sapevo io, i risultati con scanner per negativi rispetto agli scanner piani sono un'altra cosa........e i Nikon sono un'altra cosa rispetto alle altre marche...........so che costano molto di più, ma io credo ne valga la pena.............

Edgar
30-10-2003, 14:53
concordo. Gli scanner per pellicola Nikon sono al top. E' però necessario, visti i costi in gioco davvero elevati, avere bene chiaro
che cosa si desidera.

Per un fotografo che fa grande quantità di scatti e che in massima parte decide di essere autonomo nella gestione e nelle stampa degli stessi, ha sicuramente senso, se il budget lo permette, acquistare uno scanner di elevata qualità e dedicato alla pellicola.

Per chi invece fa piccoli volumi o fotografa solo in vacanza o fa fare le stampe in laboratorio e solo ogni tanto fa una scansione di qualche foto da stampare in proprio, la mia esperienza pratica mi conferma che un moderno scanner piano è assolutamente soddisfacente.

Ovviamente ad ognuno la decisione in quale gruppo collocarsi.

A conferma di quanto dico, se rileggete la prova comparativa degli scanner piani Epson 3200 e Canon 9900 su
http://www.photo-i.co.uk/
vi accorgerete essi vengono paragonati con scanner professionali di altissimo livello e che reggono onorevolmente il confronto. Quindi: le differenze ci sono ma non sono enormi e ognuno deve valutare se esse sono significative. La mia esperienza di fotografo semi-digitale che scansiona e stampa 100/150 foto A3 all'anno da 5 anni, mi dice che la differenza ha senso se si mira REALMENTE a foto da mostra. Se no, credetemi, i risultati con uno scanner piano moderno sono davvero al di sopra delle aspettative. L'unica complicazione (ma vale in generale per tutti gli scanner) è che bisogna investire tempo per maneggiare a fondo il software di acquisizione e Photoshop.

Saluti Edgar

mtitone
30-10-2003, 15:22
ma che le scansioni di una stampa vengano bene non ne dubito...ma le scansioni fatte da pellicola negativa o da diapositiva? vanno pure così bene? la mia esigenza è per le DIAPOSITIVE, per ridurre la scomodità della visione a schermo (peraltro spettacolare) e poterle vedere con comodo ad esempio al TV........so bene che a schermo è un'altra cosa, ma so anche che spesso poter vedere con comodo e rapidità le foto scansionate al TV è pure fantastico.....torno a chiedere si possono scansionare con tranquillità le DIA con lo scanner piano senza perdite qualitative?

ferrart
30-10-2003, 15:34
Beh, il buon Edgar una dritta coi fiocchi ce l'ha data, pero' poi bisogna seguirlo...

Voglio dire, il sito che lui indica e che compara Epson 3200 e Canon 9900 parla proprio di scansione di diapositive! L'hai letto?Il redattore ha paragonato i due scanner anche su altri campi (dalle stampe ai negativi, dal b/n... agli oggetti! Ci ha messo dentro una Barbie....), ma il grosso è su diapositive. E onestamente penso che Edgar abbia ragione, 2000 € per un mostro Nikon hanno un impatto notevole sul portafoglio ma ridotto quanto a incremento di qualità rispetto agli scanner piani da 400 €...

In sintesi: Nikon è meglio, se cerchi il top e hai i soldi... vai! Se poi puoi comprarlo negli USA ove costa la metà, allora magari facci un pensierino serio! Senno' puoi comprarti un Epson o Canon, diventi pratico con tutte le possibilité offerte dal software e poi se veramente non puoi fare a meno del Nikon, sarà pure sceso di prezzo e te lo comprerai.


Ciao

Roberto

Edgar
30-10-2003, 15:39
mtitone,

ti confermo che i giudizi che ho espresso nelle mail precedenti, parlando di scanner piani, erano riferiti ALLA SCANSIONE DI TRASPARENTI - cioè di pellicole sia negative che positive.

Ovviamente l'Epson 3200 è fantastico anche per la scansione di opachi (cioè stampe), ma a questo scopo basta uno scanner con una definizione decisamente inferiore. (una foto A4 a 3200 dpi sarebbe gestibile solo da un supercomputer, basta fare i conti!!!).

Va detto ad onor del vero che la scansione delle dia rispetto alle pellicole negative è più critica, poichè le dia per loro natura hanno ombre molto più dense, che mettono alla prova maggiormente TUTTI gli scanner.

TI POSSO PERò GARANTIRE CHE SE LA TUA PRIORITà è LA SCANSIONE IN VISTA DELLA PROIEZIONE SU MONITOR TV, LA QUALITà FORNITA DA UN EPSON 3200 E' ENORMEMENTE SUPERIORE ALLA POSSIBILITà DI VISUALIZZAZIONE DI QUALSIASI MONITOR.
Pertanto nel tuo caso puoi stare non tranquillo, ma addirittura dormire tra 2 guanciali.
Solo su dia particolrmente difficili e stampate poi su grande formato potresti forse percepire come effettiva limitazione la differenza qualitativa di un moderno scanner piano rispetto ad uno dedicato per pellicola.

Se tu potessi vedere aclune stampe A3+ che ho fatto con Epson 1290 da scansioni di diapositive fatte con il 3200, credimi non crederesti ai tuoi occhi.

Spero di eserti stato utile, se no riscrivimi.

Ciao Edgar

mtitone
30-10-2003, 21:09
Quello che mi dici mi tranquillizza, perchè ovviamente nemmeno io ho tutta questa voglia di comparare una bestia di scanner Nikon che costa un patrimonio (accidenti 2.000 euro sono in pratica 4 milioni di vecchie lire)....tantomento se poi i risultati di uno scanner piano sono già abbastanza soddisfacenti.......comunque forse io parlando della visualizzazione su TV ho semplificato il problema, a me interessa in effetti un buon output, anche ad esempio da stampare; per cui se in generale (non solo per visualizzazione su TV) la qualità del piano e già elevata vado sul piano (forse a questo punto Epson 3170, no?).

Edgar
31-10-2003, 10:54
Non ho mai provato il 3170. Paragonandolo al 3200 sul sito Epson risulta che le differenze tra i 2 modelli sono:
1) Il 3200 può scansire trasparenti fino al 4"x5" (pellicole piane grande formato) mentre il 3170 fino al 6x9 (cm).

2) Il 3200 ha sia la porta USB 2.0 che la Firewire, mentre il 3170 ha solo la USB 2.0

3) Il 3200 ha, oltre ai software del 3170 anche il software di acqusizione SilverFast. Ottimo ma molto professionale e complesso.

Francamente, considerato che per un utilizzo come il tuo queste differenze non costituiscono reali limitazioni, mi sentirei di consigliarti il 3170.

Buone scansioni
Edgar

Ade_030
06-11-2003, 19:04
Slve!!! sto cercando uno scanner... magari un po' più economico di quelli da voi menzionati.. ma comunque pure lui dotato di una certa qualità...!

ho trovato questi tre in offerta.. quale mi consigliate?!?!
a livello di software presentano tutti l'opzione rimuovi polvere e ripristino colore?

cmq..
EPSON Perfection 1670 PHOTO 1600x3200 dpi 48bit 3.1 Dmax
99,00 euro

HP ScanJet 3970C 2.400 dpi/48 bit Dmax..???
120.00 euro

CANON CanoScan 5000F 2400 x 4800 dpi/48 bit Dmax???
137.00

tutti con la possibilità di scannerizzare negativi e diapositve..

io propenderei per il canon... ma dite pure!!!!!
GRAZIE!!!!

pinoz
07-11-2003, 11:29
Io ho il Canon 5000f e ne sono soddisfatto. Il driver sw fornito a corredo consente la rimozione di polvere e graffi (si chiama FARE)

twigg0
08-11-2003, 01:41
Anch'io ho un canon 5000f e mi trovo veramente molto bene
Già che ci sono pongo anche una domanda...
un sito che spieghi bene come scannerizzare ottenendo il max x negativi diapositive e positivi...esiste? cioè in che modo calibrare dpi e pixel dell'immagine
Non so se mi sono spiegato...;)

Ade_030
10-11-2003, 15:03
beh.. grazie.. l'ho ordinato pure io... e vi farò sapere!!!

ferrart
11-11-2003, 17:24
Ultime novità:

venerdi' ho visto finalmente in Italia (Mediaworld a Milano) l'Epson 3170, a 265.00 €; non è regalato ma dovrebbe valerli tutti. Ditemi se lo trovate altrove a meno...

Quanto alla tecnologia FARE di Canon, non tutti i pareri sono positivi. L'ultimo numero della rivista "Fotografare", attualmente in edicola, lo stronca senza riserve (hanno testato quello del Canon 9900, quindi il livello FARE 2 top di gamma), dicendo che introduce (spesso?) più rumore digitale di quanta polvere elimini dalle immagini, e ad ogni modo negando ogni possibile confronto con scanner dedicati per pellicola.

Cio' contraddice quanto riportato nell'ormai "celebre" (per questa discussione) sito http://www.photo-i.co.uk/ ove erano comparati un Epson 3200 e un Canon 9900, facendo riferimento anche a scanner dedicati per pellicole.

Va detto che su questo sito inglese le prove sono state fatte "artigianalmente" (lo ammette l'autore) ma cercando di affinare i parametri ove possibile, mentre "Fotografare" ha fatto dei test "crudi" sbattendo la diapositiva nello scanner ed effettuando la scansione in modo del tutto automatico. Quindi vale quello che vale, ma almeno indica che se non si maneggia adeguatamente il software si rischia di avere risultati... peggiori dell'originale.

Saluti a tutti

Roberto