PDA

View Full Version : ssh-telnet-unix-ansi..che casino!


maxithron
08-10-2003, 18:05
Allora, cerco di spiegare il mio problema:

Ho fatto questo collegamento:

1) pippo da casa si collega al server linux tramite ssh
(e funziona)

2) pippo dopo essersi collegato deve eseguire un telnet IP_locale
per raggiungere una macchina UNIX
(e funziona)

3) pippo deve eseguire un programma sulla macchina UNIX solo che:
con putty l'emulazione di terminale di tale applicazione non funziona, nel senso che l'applicazione si apre, ma è incasinatissima da lettere e numeri.
L'emulazione di terminale che servirebbe è ansi-25

P.S.: lavorando in locale si utilizza un emulatore che si chiama dejawint. Da remoto non si può utilizzare perchè non gestisce le connessioni ssh.

Ora....si può configurare Putty per l'emulazione ansi 25?(credo di no)

Sapete darmi qualche suggerimento?

THX a LOT!!! vi voglio un mondo di bene!!
:cool: :cool:

maxithron
08-10-2003, 18:38
Dimenticavo una cosuccia....

pippo da remoto si collega con putty ed ha windows.

nix.nix
08-10-2003, 18:41
Devi usare come stndard vt100 o se hai dei BSD anche il vt220 se smanetti il putty lo trovi e in locale su gli unix usa "set"

maxithron
08-10-2003, 18:50
Originariamente inviato da nix.nix
Devi usare come stndard vt100 o se hai dei BSD anche il vt220 se smanetti il putty lo trovi e in locale su gli unix usa "set"


Allora, in locale non c'è problema perchè usano dejawint che emula alla perfezione l'applicazione che gira sotto unix.

Infatti, il problema non è emulare un terminale unix, ma l'applicazione che ci gira dentro(da remoto).

Putty comunque, non permette di settare il terminal type, ma solo la mappatura della tastiera in emulazione e questo, purtroppo, a me non serve.
:cry: :cry:

maxithron
08-10-2003, 19:03
Vi posto la configurazione dell'emulatore dejawint:

Terminal Parameter

Word Length = 8
Parity = NONE
Character delay = 1
Printer Timeout = 4
VideoCard Type = V
Send String on pop-up = N
Number of Session = 4
Terminal Type = SCO ansi-25 lines
Init string = 00
Jump scrolling = OFF
Jump scrolling rate = 200


Ecco...questi sono i parametri che dovrei settare anche in putty....ma....non credo che ci siano.

Icedguardian
08-10-2003, 19:11
Hai provato con Alt+invio

Ok, la smetto di dire cazzate :oink:

maxithron
08-10-2003, 19:16
Originariamente inviato da Icedguardian
Hai provato con Alt+invio

Ok, la smetto di dire cazzate :oink:

Ti perdono :D

Credetemi...sto ammattendo, è l'unico tassello che manca per finire questo lavoro e farmi pagare:muro: :muro: :muro:

maxithron
08-10-2003, 19:20
Vi faccio anche un esempio di come il mio cliente da remoto vede l'applicazione:




AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AABBBBBBBBBBBBBPROCEDURA PAGHEBBBBBBBBBBBBAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAINSERIRE ANNO DI LAVOROAAAAAAAAAAAAAAA

Icedguardian
08-10-2003, 19:30
Originariamente inviato da maxithron
Ti perdono :D

Credetemi...sto ammattendo, è l'unico tassello che manca per finire questo lavoro e farmi pagare:muro: :muro: :muro:

Immagino che non c'entri nulla con quello che segue

-------------------------------------------------------------------------------
If you find that special characters (accented characters, for
example) are not being displayed correctly in your PuTTY session, it
may be that PuTTY is interpreting the characters sent by the server
according to the wrong _character set_. There are a lot of different
character sets available, so it's entirely possible for this to
happen.

If you click `Change Settings' and look at the `Translation' panel,
you should see a large number of character sets which you can
select. Now all you need is to find out which of them you want!
----------------------------------------------------------------------------

Scusa ma senza qualche info in più non so cosa dirti :(

nix.nix
08-10-2003, 19:32
Sono convinto che a generarti il problema sia il telnet, non puoi sostituirlo magari con l'SSH
il problema risiede tra il Linux e lo Unix, magari specificaci quale Unix ?

maxithron
08-10-2003, 19:37
ASPETTA!!!!

Ora che ci penso....dunque:

pippo da remoto con putty(windows) si collega al server linux!

Ora, da linux va in telnet su unix

Bene...

quindi, dovrebbe digitare:

telnet x.x.x.x con le opzioni per il terminale ansi 25:eek:

Allora, forse, ci siamo:

come si attiva una connessione telnet con le opzioni per il terminale? (mandando al diavolo putty...)

Icedguardian
08-10-2003, 19:44
Prova con telnet x.x.x.x slc import

Cmq man telnet (casomai avessi scritto un'altra vaccata)

maxithron
08-10-2003, 19:44
Originariamente inviato da nix.nix
Sono convinto che a generarti il problema sia il telnet, non puoi sostituirlo magari con l'SSH
il problema risiede tra il Linux e lo Unix, magari specificaci quale Unix ?

Non posso sostituirlo con l'ssh perchè non ho (su unix) i privilegi di root (porta 22 non attiva)

Per quanto riguarda la versione è:
SCO OpenServer release 5

Sono consapevole anch'io che il problema risiede tra il telnet linux-unix....anzi, con l'applicazione che gira sotto unix.

maxithron
08-10-2003, 19:48
Originariamente inviato da Icedguardian
Prova con telnet x.x.x.x slc import

Cmq man telnet (casomai avessi scritto un'altra vaccata)


ci avevo già provato...:cry: :cry:

ho anche provato così:

telnet x.x.x.x export TERM=ansi (o vt100,etc...)

#!/bin/sh
08-10-2003, 19:51
non se se puo' essere di aiuto:
http://dbforums.com/arch/183/2003/5/502195

nix.nix
08-10-2003, 19:57
NO 'l'applicazione no dovrebbe fregare assulutamente visto che per lei è sempre un terminale locale

lancia un set sullo sco e cerca di capire che terminale usa
e imposta su Linux lo stesso term

maxithron
08-10-2003, 20:24
Originariamente inviato da #!/bin/sh
non se se puo' essere di aiuto:
http://dbforums.com/arch/183/2003/5/502195

E' indubbiamente interessante ma si basa su un metodo di risoluzione che contempla l'utilizzo di un 'X'.

Ora vado....domani provo la soluzione di nix.nix.

Adesso, cerco una buona birreria e rimuginerò su questo problema....(già mi vedo i mumble mumble sulla testa:D )

maxithron
08-10-2003, 20:32
Per nix.nix

Il terminale SCO è:

TERM (ansi-437)

maxithron
09-10-2003, 09:05
Dopo una notte agitata ,causa birre:burp: ,ritorno all'attacco.

Appurato che lo unix ha un terminale ansi-437, dovrei ottenere questo stesso terminale da linux.
Idee?

maxithron
09-10-2003, 10:12
OK!!!!! Risolto!!!!!

Dovevo fare così:

nel bash.profile dell'utente, dovevo aggiungere queste righe:

setterm -bold on -foreground %reset% -chset'CP437' -store

Ultima domandina:

Sapete come fare per salvare la configurazione assegnata ad una sessione di putty?

maxithron
09-10-2003, 10:43
Originariamente inviato da maxithron
Ultima domandina:

Sapete come fare per salvare la configurazione assegnata ad una sessione di putty?


Risolto anche questo......:

Esistono apposta i file log per vedere dove si salvano le configurazioni....

Eh...si... la notte porta davvero consiglio:D :D

maxithron
09-10-2003, 19:28
MAMMA MIA NON CI POSSO CREDERE!!!!!!!

Dopo che tutto è riuscito alla perfezione ho scoperto una piccola cosuccia...

Dato che non mi andava a genio il fatto di non avere troppi "permessi" sullo Unix,(beh..sapete com'è...) ho provato le cose + banali che possano esistere e dopo una decina di tentativi ho scoperto che.....

.......(suspense).....

L'idiota dell'amministratore non ha messo nessuna password di root:eek: :eek: :eek:


Quindi..chiedo a voi:

Che punizione merita uno che fa una boiata del genere soprattutto all'interno di un'azienda dove ci sono almeno quindici anni di dati da preservare???

nix.nix
09-10-2003, 19:57
Be direi che ti sei meritato i prossimi lavoretti :D

nix.nix
09-10-2003, 19:58
Originariamente inviato da nix.nix
Be direi che ti sei meritato i prossimi lavoretti :D

Ricordati di ripilire i file di log:cool:

maxithron
09-10-2003, 20:07
Originariamente inviato da nix.nix
Ricordati di ripilire i file di log:cool:

sicuro:Perfido:

Ma adesso mi rendo conto di un'altra cosa....
Se, malauguratamente fosse successo qualcosa di sbagliato....a chi credete che avrebbero dato la colpa?

Penso sia capitato a tutti il classico:

prima che tu facessi queste cose funzionava....adesso invece no!

Cmq...penso che la cosa più giusta da fare sia di avvertirlo che per il momento ho settato io una password per il root su unix.

Poi...che si arrangi.

lovaz
10-10-2003, 17:27
Lo puoi ricattare :Perfido:

maxithron
11-10-2003, 12:04
Originariamente inviato da lovaz
Lo puoi ricattare :Perfido:

no...no....il bello devo ancora dirvelo:

allora, con la premessa che questo + che essere un "amministratore unix", è un "tizio" che si spaccia per tale.
Questo computer con unix, ha soltanto quest'applicazione che gira per le buste paga.

L'applicazione è scritta in cobol(questo farà "piacere" a mjordan:p )

Ora, quando gli ho riferito della password di root con modi,vi assicuro,molto amichevoli e civili, tipo:"mi scusi, volevo riferirle che sarebbe opportuno aggiungere una password di root per lo unix e chiudere qualche servizio attivo,bla,bla,bla..." tutto mi sarei aspettato tranne questa risposta:

"Perchè....il root esiste su Unix?":eek: :eek: :eek:

lovaz
11-10-2003, 12:07
Originariamente inviato da maxithron
"Perchè....il root esiste su Unix?":eek: :eek: :eek:
Ma quanto lo pagano questo qui?! :muro: :rolleyes:

maxithron
11-10-2003, 12:17
Originariamente inviato da lovaz
Ma quanto lo pagano questo qui?! :muro: :rolleyes:


€ 3.000,00 all'anno :mad:

La cosa funziona così:

Lui viene con un PC già bello pronto con Unix a bordo....., non rilascia licenza, non un cd, niente di niente.....

L'unica cosa che fa è aggiornare il software paghe con le variazioni delle varie camere di commercio o di quando escono leggi nuove in materia.

Credetemi, non è per cattiveria ne è mia intenzione giudicare un software scritto da qualcun altro, ma quando penso a quanti di noi passano nottate intere anche solo per configurare un modem, e poi vedere che ci sono persone che solo perchè sono "titolate"(questo è un ingegnere), partendo dal presupposto che tutti siano dei pecoroni, possono fare il bello e il cattivo tempo in un'azienda.

P.S.: Per gli ingegneri: naturalmente sto parlando di un caso specifico, quindi, non è una generalizzazione(per fortuna)

maxithron
15-10-2003, 11:28
Sapete la novità?

Il tizio dice che devono fare una scelta:

O seguire le sue direttive o lui non continuerà + a fornirgli l'assistenza necessaria sul sftw paghe.

E' un tipo davvero SCO..ntroso....:rolleyes:

lovaz
15-10-2003, 11:34
Occasione buona per silurarlo? :Perfido:

maxithron
15-10-2003, 11:52
Originariamente inviato da lovaz
Occasione buona per silurarlo? :Perfido:

Io non potrei in quanto posso solo occuparmi di gestire la rete e non del programma che utilizzano.

Credo proprio che per il bene del cliente dovrò farmi da parte :(

-kurgan-
15-10-2003, 13:00
Originariamente inviato da maxithron
Dimenticavo una cosuccia....

pippo da remoto si collega con putty ed ha windows.

prova con zoc, ha ottomila parametri di configurazione ;)
putty fa veramente pietà in confronto.

maxithron
15-10-2003, 13:08
Originariamente inviato da -kurgan-
prova con zoc, ha ottomila parametri di configurazione ;)
putty fa veramente pietà in confronto.


ehmm...non so come dirtelo..ma.....il problema è stato già risolto qualche post + su....

-kurgan-
15-10-2003, 21:16
Originariamente inviato da maxithron
ehmm...non so come dirtelo..ma.....il problema è stato già risolto qualche post + su....

si ok, ma usa zoc a prescindere.. :D

maxithron
27-10-2003, 16:41
Originariamente inviato da -kurgan-
si ok, ma usa zoc a prescindere.. :D

Provato zoc....davvero bello. grazie.

Per la cronaca.....hanno silurato me.

lovaz
27-10-2003, 18:24
Originariamente inviato da maxithron
Per la cronaca.....hanno silurato me.
Cheee? :eek:
Daverooo? :cry:

-kurgan-
27-10-2003, 18:38
azz.. mi spiace..
certo che si confermano dei perfetti incompetenti in quell'azienda!

maxithron
28-10-2003, 16:39
Mah..che dire...probabilmente, al loro posto ci saremmo comportati allo stesso modo, dato che in quell'azienda dipendono tutti da quel software paghe...

Non nego comunque che ci sono rimasto molto male :cry:

Xspazz
28-10-2003, 22:47
Manual quote:

"Mah..che dire...probabilmente, al loro posto ci saremmo comportati allo stesso modo, dato che in quell'azienda dipendono tutti da quel software paghe...

Non nego comunque che ci sono rimasto molto male"



Ehm... un up di solidarietà. Ho letto tutto il 3D e in special modo la faccenda del "root che non esiste su Unix" e devo dire... mah! Contenti loro.

Il fatto è che in tantissime aziende non sanno e non si rendono minimamente conto di come si debba impostare la parte informatica del lavoro :-/

Che diamine! Io non so (quasi) una mazza di Unix pur usando quoditianamente la Mandrake, ma avrei fatto meglio di quel tipo lì...

... e mi domando: colpevole pirgizia "mentis" o proprio ignoranza? E comunque per l'azienda non cambierà molto se subiranno (spero di no comunque) dei danni...

... ancora mah!:rolleyes:

Xspazz