PDA

View Full Version : [Guida] Ottimizzare il trasferimento dei file in LAN


Pagine : [1] 2

gohan
05-10-2003, 14:26
Spero possa essere utile per tutti questa mini guida su come aumentare sensibilmente la velocità di trasferimento di file tra pc in rete con SO win 2000 o XP.
Per prima cosa scaricatevi DrTCP (http://www.dslreports.com/front/DRTCP021.zip) e CacheMan 5.50 da questo sito (http://www.outertech.com/) e installatelo.
Aprite DrTCP e
- impostate nella casella "TCP receive window" il valore 128480;
- impostate a YES le caselle Window Scaling, Time Stampling, Selective Acks, path MTU Discovery, Black Hole Detection;
- lasciate vuoti Dial UP RAS MTU e TTL
- il MTU della sk di rete potete lasciarlo com'è.
Quindi cliccate su SAVE per salvare le impostazioni che saranno operative al successivo riavvio.

A questo punto potete lanciare CacheMan:
- nel tab Options potete impostarlo che si carichi all'avvio di windows così che sia sempre pronto ad intervenire (se volete potete scegliere che valore visualizzare nella Tray, io ho messo memory-free per vedere quanta ram ho libera);
- anadate quindi nel tab settings e scegliete RAM: attivate il RECOVERY e per il momento lasciate il rest su default;
- andate quindi in Optimization e attivate le due opzioni che ci sono (attivate la prima solo se il vostro pc ha almeno 256MB di ram)
- Scegliete quindi CACHE e selezionate l'opzione "Maximize throughput for file sharing"
- Andate quindi nel menu FILE e scegliete Save Settings e riavviate il pc
Così facendo i protocollo TCP dovrebbe essere più leggero e il programma CacheMan provvederà a mantenere la cache dei file abbastanza vuota quando traferite file abbastanza grossi in modo che windows non abbia i rallentamenti che spesso ho riscontrato.
Ciao a tutti.:)

update: provate prima senza cacheman, visto che su alcuni pc ha dato dei problemi.

Update2: la configurazione della cache c'è anche nel programma TweakXp 3 della totalidea, così evitiamo d'installare che cacheman visto che ad alcuno ha creato problemi.

Files30
20-10-2003, 10:02
Originariamente inviato da gohan
[...]
Così facendo i protocollo TCP dovrebbe essere più leggero e il programma CacheMan provvederà a mantenere la cache dei file abbastanza vuota quando traferite file abbastanza grossi in modo che windows non abbia i rallentamenti che spesso ho riscontrato.
Ciao a tutti.:)
scusa.. ma per rallentamento cosa intendi? quando uso la rete capita spesso che windows Xp utilizzi ram fino a 800 mega... può essere quello?
Per esempio quando guardo un film tramite lan faccio trasferimenti di centinaia di mega.. grazie 1000! ciao :)

gohan
20-10-2003, 12:27
sì, proprio quelli!
La cache cresce molto fino a far swappare windows.

Files30
20-10-2003, 13:42
per risolvere il problema dei file che swappano posso installare solo cache man o devo per forza mettere anke l'altro prog?

gohan
20-10-2003, 14:14
cacheman risolve il problema dello swap, l'altro ottimizza il trasferimento in lan.

pfaff
23-10-2003, 14:53
Chiedo scusa ma ho un dubbio.
Ho 2 pc in lan e condivido internet (modem ethernet).
Sul server ho 2 schede di rete (una per l'adsl e l'altra per la lan) Sul client ho solo la scheda di rete per la lan.

Mi conviene aggiungere altre 2 schede di rete (una per ciascun pc) per avere una maggiore velocità nel trasferimento dei dati separando i dati internet da quelli legati ai trasferimenti di file da pc a pc?
Sicuramente il problema si porrebbe solo nell' eseguire cospicui trasferimenti di file tra i due pc contemporaneamente alla navigazione su internet.
Come consigliate di configurare una lan con relativa condivisione della connessione a internet via scheda di rete?

Spero di essermi fatto capire (ma non ci metterei la mano sul fuoco)

Grazie :)

Files30
23-10-2003, 17:39
infatti... io ho la tua stessa situazione.. è possibile aggiungere altre 2 sk di rete con relativo cavo per RADDOPPIARE la velocità nel trasferimento dati? spero di non chiedere l'impossibile...

gohan
23-10-2003, 18:37
il traffico internet è veramente una piccola frazione di quanto riesca a portare una riesca a portare una 100Mbit!
Nessun problema tranquillo!;)

Esistono schede di rete per sommare la banda, ma è roba per server e costano parecchio!

pfaff
23-10-2003, 19:58
Ok, lo immaginavo in effetti. :)
Grazie per il chiarimento gohan.

Files30
23-10-2003, 20:41
thx gohan!

Nativoz
25-10-2003, 11:17
Originariamente inviato da gohan

Esistono schede di rete per sommare la banda, ma è roba per server e costano parecchio!


OT ma mi interessa. Non sapevo che esistessero schede del genere. In termini economici conviene comperare di queste schede, anche considerando che non dovrei cambiare lo switch o conviene mettere direttamente una scheda a 1000 ed uno swicth a 1000?

gohan
25-10-2003, 11:38
in effetti è un po' OT, cmq credo che siano sk uscite un po' scena dato che adesso ci sono le schede gigabit

spaceboy
30-10-2003, 22:52
Ciao
ho seguito le indicazioni del post sul pc che mi fa da muletto/server al quale sono connesso in rete
Ora la condivisione della connessione funziona ma non accedo più ai file in rete
Come posso risolvere?
grazie

gohan
30-10-2003, 23:28
qui sei OT!:cool:

spaceboy
30-10-2003, 23:38
Originariamente inviato da gohan
qui sei OT!:cool:

Bhe ma se qualcun'altro dopo aver seguito il post ha lo stesso problema potrebbe trovare utile trovarsi la soluzione no ?
non mi pare così ot

kronos2000
31-10-2003, 00:37
impostate a YES le caselle Window Scaling, Time Stampling, Selective Acks, path MTU Discovery, Black Hole Detection

puoi spiegare a grandi linee ognuna di queste opzioni, Gohan, o è chiedere troppo? :)

gohan
31-10-2003, 07:26
Originariamente inviato da spaceboy
Ciao
ho seguito le indicazioni del post sul pc che mi fa da muletto/server al quale sono connesso in rete
Ora la condivisione della connessione funziona ma non accedo più ai file in rete
Come posso risolvere?
grazie
Non credo che queste modifiche possano dare quei problemi.... (sei il primo che sento)
Probabilmente la causa è qualcos'altro. Ma qual'è l'errore che ti da?

spaceboy
31-10-2003, 08:40
non ho fatto altro che seguire il primo post e riavviare
La causa è una delle impostazioni di DrTCP, dopo ho rimesso su default le varie Window Scaling, Time Stampling, Selective Acks e riavviato il pc ed è tornato ok
In pratica facendo risorse di rete vedevo le cartelle condivise in rete , ma quando cercavo di vedere i file mi diceva che era ipossibile accedere alla risorsa di rete , dovrei provare uno a uno per capire quale di queste impostazioni crea il problema

gohan
31-10-2003, 08:43
se hai tempo, fai una qualche prova per trovare l'impostazione incriminata, così posso vedere che si può fare ;)

tommy781
11-11-2003, 17:55
Ho scaricato e seguito tutto per filo e per segno, il risultato? Ho dovuto formattare tutto! Appena apportate le modifiche al riavvio del sistema mi dava segnale di errore, mi diceva che non c'era posto in memoria (1 giga di ram!) e dopo di che il sistema era talmente lento da richiedere quasi cinque minuti per aprire il pannello di controllo. Ho tentato di rimettere le cose a posto ripristinando le impostazioni che c'erano prima ma le modifiche non hanno dato esito, in più non mi permetteva più la connessione ad internet dandomi messaggi di errore in composizione. A quel punto ho deciso per il formattone visto che il ripristino di xp non aveva dato esito, reinstallo tutto e cosa ti trovo? tutti i file che erano su un altro disco ora sono illeggibili, cioè ci sono ma non li riconosce e non li apre con nessuna applicazione (30 giga tra immagini e programmi!), ora non so se sono stato io particolarmente sfigato o no.

gohan
11-11-2003, 18:20
non mi pare che sia un problema riconducibile al drtcp.
Probabilmente avevi già qualche problema sul pc: che so, magari un virus....

tommy781
11-11-2003, 19:45
Non credo, fin a quel momento era tutto a posto, poi ha iniziato a dare i problemi, quello che mi insospettiva era l'impossibilità di collegarmi ad internet e mi diceva che le risorse di rete erano andate perse e che vari files erano stati cancellati.

gohan
11-11-2003, 20:10
bhe, vedi, drtcp non cancella nessun file e neanche cacheman cancella files; su tutti i pc su cui l'ho installato non è mai successo nulla; come anche tutti quelli del forum! il fatto che solo a te abbia dato dei problemi mi da molto da pensare......

tommy781
12-11-2003, 17:22
non so cosa dirti, io ti ho detto quello che mi è successo subito dopo aver eseguito tutte le istruzioni, non sono un tecnico, so solo che prima funzionava tutto, l'antivirus non aveva rilevato niente, windows era aggiornato e non avevo avuto mai problemi. poi non ha funzionato più nulla ed ora dopo aver formattato è tornato tutto alla normalità, quindi non era neanche un problema a livello di componenti hardware, di sicuro ora non andrò a toccare nuovamente quei due programmi.

gohan
12-11-2003, 18:12
adesso che hai il SO pulito divresti farti un immagine di backup e provare se ti danno ancora problemi.

kronos2000
12-11-2003, 19:44
Non ho provato cachemem o come si chiama,
ma DrTCp è completamente REVERSIBILE nei settaggi.

Quindi sono d'accordo con Gohan che non ritiene plausibile che sia DrTcp la causa di un casino del genere.

Kicco_lsd
20-11-2003, 02:58
Stessa cosa di tommy ma ho ripristinato una configurazione funzionante e ora mi trovo ottimizzata pure la banda adsl :)

The X
20-11-2003, 15:24
@Gohan : Questa tua ottimizzazione funzionerebbe anche su una rete mista WindowsXP - Linux con protocollo Netbios-Samba ?

gohan
20-11-2003, 20:43
per windows va bene, ma per linux non saprei....
cmq è un'ottimizzazione del tcp non direttamente del protocollo SMB (che poi s'appoggia al tcp-ip)

=>TaroKSoft<=
25-11-2003, 00:03
potrebbe essere utile.... x tutti i giga che ci passiamo in lan di roba varia!!!!!

nonnovi
09-12-2003, 17:37
questi programmini potrebbero anche alleggerire la condivisione internet?perchè il pc che fa da serverino ogni tanto si vede che è appesantito...

gohan
09-12-2003, 18:25
non credo.... al massimo guadagni qualcosina col drtcp.....

MaxT
18-12-2003, 13:54
x gohan e gli altri

ci sono delle impostazione che ottimizzano la rete per lo streaming / video in una rete lan ?

ciaoz

gohan
19-12-2003, 07:16
sinceramente non saprei.....
perchè? che problemi hai?

MaxT
19-12-2003, 08:53
problemi precisi non ci sono.
la mia domanda nasce da una considerazione.
Nel trasferimento dei files è importante la "prestazione assoluta" ovvero il tempo necessario per trasferire i files da un pc all' altro ( importa poco quindi se la rete ha dei picchi minimi / massimi ).
Invece, nello streaming video in rete è necessario un flusso costante di dati che garantisca almeno una visione fluida dei video sui pc client.

ha tuo parere è possibile ottimizzare la rete in tale direzione ( flusso costante di dati, con una banda minima garantita ?

ps E' solo una mia ipotesi che devo ancora verificare...
ps x rete mi riferisco a rete lan domestica
ciaoz:)

gohan
21-12-2003, 16:36
lo streaming non può impensierire la banda di una rete, certo è che se ti metti a fare un trasferimento di files in contemporanea potresti avere qualche rallentamento. Per evitare questo dovresti avere SW e HW che supportino il QoS, ma per ambito domestico non ha molto senso in quanto è una tecnologia un po' costosa.

Buffus
24-12-2003, 09:43
disabilitando il QoS si avrebbero peggioramenti per giocare in lan?

gohan
24-12-2003, 19:53
disabilitandolo recuperi un po' di banda.

Buffus
24-12-2003, 23:27
sia in LAN sia in internet?
è consigliabile?

gohan
25-12-2003, 10:03
io lo disinstallo come prima cosa quando installo il SO! ;)

davidino80
26-12-2003, 21:28
scusate magari sarà un po OT.. ma mi chiedo se il ServicePack 1 di XP risolve questi problemi.. senza ricorrere a questi terzi software.
oppure con SP successivi se ci sono...
ciao

gohan
26-12-2003, 21:53
alla fine non sono problemi....
i SO vengono configurati con una serie d'impostazioni generali che normalmente vanno bene per tutti, ma se qualcuno vuole spremere qualcosa di più, deve attuare delle ottimizzazioni che però vanno fatte personalizzate per ogni pc (sai bene che i pc sono spesso tutti diversi).

davidino80
26-12-2003, 21:56
capisco...
.. me lo chiedevo perchè di solito tengo a non installare troppi software aggiuntivi sul pc, ma mi limito ad usare quelli interni (esempio: no winzip ma scompattatore di xp, no winamp ma windows media player, no client ftp ma direttamente explorer.. )

Questo di norma mi fa durare di più il tempo di vita prima dell'imminente formattazione annuale...

gohan
26-12-2003, 23:04
vabbè... ma non sono programmi invasivi..... drtcp è solo un eseguibile....

davidino80
27-12-2003, 11:26
Originariamente inviato da gohan
vabbè... ma non sono programmi invasivi..... drtcp è solo un eseguibile....

bene... Allora se riscontro il problema vedrò di provarlo.
ciao grazie

Axl_Mas
10-01-2004, 00:40
Una domanda...
ho 2 schede di rete, una a 10bps dove è collegato il modem adsl e una 10/100 che uso per la lan.

Ho visto che con drtcp i settaggi sono per tutte le schede di rete installate,non è che per ottimizzare la lan peggioro la stabilità e la velocità della connessione adsl?

gohan
10-01-2004, 11:21
ma figurati....

gohan
07-02-2004, 13:50
Ultima cosa che ho scoperto: se prima di trasferire dei file grossi sulla rete disabilito l'antivirus, windows non mi da gli odiosi rallentamenti dovuti al paging che di solito si verificano.

xool
17-02-2004, 16:56
Io ho una piccola rete di due pc, uno dei quali è connesso ad Internet e ne condivido la connessione. Volevo sapere se posso applicare queste ottimizazzioni anche sul client perchè le ho fatte sul serverino che ha la connessione ed è andato tutto bene

gohan
17-02-2004, 18:55
certo che devi farlo anche lì! :D

xool
17-02-2004, 20:24
Ecco! L'ho fatto è mi si è incasinato di brutto il pc. In pratica dopo il riavvio necessario per applicare i settaggi di cacheman mi comparivano una marea di finestre di errori su una impossibilità di scrivere delle cose i delle cartelle. Poi diceva che la scrittura sarebbe stata rimandata. Il pc era diventato ingestibile (non mi faceva andare neanche in Ripristino Configurazione di sistema) e in Modalità Provvisoria neanche ci entravo.

Parlo al passato perchè ho dovuto formattare per risolvere il problema.

Come mai?

gohan
17-02-2004, 20:48
ma che SO c'è su quel pc?
Io l'ho installato su tanti pc senza mai problemi.....

xool
17-02-2004, 23:40
Win XP Professional su entrambi i pc, su quello che uso come server nessun problema, ma sul client quello che ho detto

gohan
18-02-2004, 09:12
puoi provare il nuoco cachemanXP, però sinceramente non saprei darti un'ipotesi al problema che hai avuto... è capitato così poche volte sul forum..... magari va in confitto con qualche programma che avevi installato.

xool
18-02-2004, 10:51
Probabile :( . Ma in caso mi crasha di nuovo tutto come posso fare a ripristinare il tutto allo stato precedente non potendo utilizzare il Ripristino configurazione di sistema da Winzoz?

Non c'è un modo con un dischetto di Recovery o qualcosa del genere?

gohan
18-02-2004, 11:41
c'è un ottimo programma che si chiama acronis true image per è tipo il ghost! :D
Cmq sarebbe bello scoprire cosè che fa andare in malora il tuo windows......

xool
18-02-2004, 11:43
Infatti lo voglio scoprire anch'io, perchè io non mi arrendo di fronte a problemi del genere.

Vabbè ma sto prog che fà? Ma è simile a Drive Image della Power Quest?

gohan
18-02-2004, 11:45
sì, ma è più potente! ;)
cmq se hai drive image, va benissimo anche quello.

xool
18-02-2004, 11:46
Ma il programma che dici tu è freeware?

gohan
18-02-2004, 11:49
ehmm.... no! :D
però credo che sia in prova 30gg..... ma non ci giurerei.....

xool
18-02-2004, 12:05
Ho scaricato cacheman XP, ma non ci capisco na mazza visto che è per gran parte diverso da quello che hai spiegato tu.

E mo?

gohan
18-02-2004, 12:14
cachemanxp non l'ho ancora studiato molto..... :rolleyes: :D
magari intanto, lascia quel pc senza cacheman e lascia solo le modifiche del DrTCP.

xool
18-02-2004, 12:19
Ok. Comunque l'ho già installato lasciando le impostazioni di Default e sembra andare bene senza problemi.

Appena mi saprai dire qualcosa di più la proviamo.

P.S. Più che altro la diversità sta nelle impostazioni della cache dove tu dicevi di attivare quell'opzione del file sharing che in cacheman XP non trovo.

Tasslehoff
02-03-2004, 14:25
Visto che nessuno ne ha ancora parlato, volevo approfittare dell'argomento per ribadire alcuni concetti abbastanza importanti che permettono di migliorare sensibilmente le performance di una rete locale.
Si tratta di questioni relative al mezzo fisico o al max a livello data link, per cui non rischiate di incasinare OS, software o quant'altro.

- controllate i cavi di rete utilizzati. Verificate che la sigla stampigliata sul cavo corrisponda con l'ordine dei cavi con cui è stato crimpato il cavo stesso.
Se si tratta di un cavo straight e sul cavo c'è scritto TIA/EIA 568A l'ordine deve essere (guardando il plug dalla parte opposta al gancino) --> bv v ba b bb a bm m
se la sigla è TIA/EIA 568B l'ordine deve essere --> ba a bv b bb v bm m
Dove: bv=bianco-verde v=verde ba=bianco-arancio a=arancio b=blu bb=bianco-blu bm=bianco-marrone m=marrone

Crimpate il cavo cercando sempre di scoprire i cavi per il minimo indispensabile in modo da evitare di svolgerli troppo e provocare così interferenze.

Un corretto crimpaggio garantisce prestazioni superiori ed evita spiacevoli effetti di crosstalk e interferenze varie che potrebbero inficiare le prestazioni.

- un cavo sctp (semischermato) in genere garantisce prestazioni superiori rispetto a un utp (cavo non schermato), se però non siete certi della buona fattura del cavo andate sul sicuro e usate utp. Un cavo schermato in malomodo potrebbe agire da antenna, mettendo a repentaglio le prestazioni del mezzo fisico.

- fate attenzione alle apparecchiature di rete che vi servono e acquistatele di conseguenza; se prevedere di mettere in rete un paio di pc è inutile acquistare uno switch, un cavo crossover di buona qualità basta e avanza.
Se prevedere grande traffico con un numero elevato di device collegati alla rete, valutate l'acquisto di uno switch, questo apparecchio permette di ridurre drasticamente il collision domain e di conseguenza può eliminare collisioni che andrebbero a inficiare notevolmente le prestazioni della lan.

- L'uso di schede di rete di qualità (ad es Intel Etherexpress o PRO/100) garantisce prestazioni superiori e tools in grado di utilizzare due schede di rete in modalità full duplex, in modo da raggiungere i 200 Mb/s, garantendo nel contempo la ridondanza delle schede.

mAiDeN75
09-03-2004, 12:25
ciao a tutti...
Ultimamente la mia rete composta da tre pc, dai soliti 7mb/s circa di trasferimento dati ora e' sceso a 3mb/s max.

La rete e' composta da un Server, un desktop, e un portatile.

-Sul server sono installate 3 schede di rete
---1 S.rete x il modem adsl
---1 S.rete x il portatile
---1 S.rete x il destop

Ora se io cerco di trasferire un file dal server ad un qualsiasi altro pc la velocita' non va oltre i 3mb/s, mentre se trasferisco i file da portatile a desktop utto fila liscio e i file vengono trasferiti a 8mb/s ed oltre....

Non saprei a quando ricondurre il fatto, in quanto ho preso nota del "difetto" con il trasferimento di file di grosse dimensioni.

Ho provato quindi a seguire i consigli riportati su questo thread, ma non sono valsi a nulla :cry: .....

Voi avete qlch consiglio a riguardo? qlch prova da fare ecc ecc!?!?

Tasslehoff
09-03-2004, 12:56
Originariamente inviato da mAiDeN75
Voi avete qlch consiglio a riguardo? qlch prova da fare ecc ecc!?!? Parti dal basso: controlla prima i cavi e le connessioni.
- Ci sono potenziali nodi in cui si possono generare collisioni? I led su hub o switch indicano connessioni corrette? Prova a controllare singolarmente ciascuna interfaccia del server.
- controlla eventuali problemi a livello logico, ci sono conflitti ip? Ci sono strani instradamenti inspiegabili? Prova a verificarli con un traceroute

Poi, non voglio entrare nel merito delle tue scelte a livello di topologia, però non riesco a capire per quale motivo tu abbia installato 3 schede di rete sul server.
I due pc come sono collegati al server (cavo cross, hub, switch)?

mAiDeN75
09-03-2004, 13:07
si scusami non sono stato specifico nel segnalare che i pc sono collegati tutti tramite cavo cross (anche se mi sembrava logico)...

cmq il probelma non riguarda un malfunzionamento della connessione, ma solo un rallentamento (da qlch tempo a questa parte) del trasferimento dei dati.
Percui ho gia' escluso a priori collisioni di ip, usura dei cavi e altri fattori di natura hardware.

gohan
09-03-2004, 13:24
magari hai cambiato qualche driver o impostazione del sistema operativo e adesso ti fa quello scherzo.

mAiDeN75
09-03-2004, 14:09
il problema e' che il server lo uso esclusivamnete per scaricare da internet. Non c'e' installato nulla se non qlch applicativo tipo PcAnywhere per il contorllo remoto, tweakxp, e i progrmmi di filesharing ovviamente....

gohan
09-03-2004, 19:56
hai provato a riavviare il pc?
se hai anche qualche antivirus, disabilitalo.

mAiDeN75
10-03-2004, 11:47
si..ho riavviato il pc...
no.. non avevo nessun antivirus abilitato.

davide81
23-03-2004, 09:49
Gohan su un windows 2003 server può funzionare?
ho non capisco il motivo ma ho grossi problemi a trasferire file dai 400Mb in su.... la banda va da un 70% al 10% :confused:

gohan
23-03-2004, 12:28
i parametri modificabili col drtcp sì, ma non usare cacheman 5.5 sul 2003.
Hai disattivato eventuali antivirus?

davide81
23-03-2004, 22:09
Originariamente inviato da gohan
i parametri modificabili col drtcp sì, ma non usare cacheman 5.5 sul 2003.
Hai disattivato eventuali antivirus?

antivirus? non mi sembra una bella mossa :confused:
se mai disabilitare la scansione realtime giusto?

gohan
23-03-2004, 23:47
era solo per provare! non gli ho detto di togliere l'antivirus per sempre!
A me il norton dopo un po' fa impazzire la cache di windows se trasferisco molti dati in rete o masterizzo un dvd.

davide81
24-03-2004, 15:58
Originariamente inviato da gohan
era solo per provare! non gli ho detto di togliere l'antivirus per sempre!
A me il norton dopo un po' fa impazzire la cache di windows se trasferisco molti dati in rete o masterizzo un dvd.

quello che succede anche a me, cmq disabilitando la scansione in realtime sul server e usando le configurazioni di drtcp il trasferimento di grossi file è migliorato, nel senso che almeno adesso va lineare e non a sbalzi.
Gia un passo avanti :)

karloss
12-04-2004, 10:18
scusate, ho letto tutto, e mi viene una domanda spontanea:

se tutti gli elementi della rete (switch, schede) sono 100 Mbps è normale andare a 24 Mbps ? ?

La lunghezza dei cavi e la loro qualità influiscono ? se si come capirlo ? tanti errori ?

con drcTcp che miglioramente bisogna aspettarsi (in % sulla velocità)

grazie

gohan
12-04-2004, 23:14
dipende molto dalla qualità dell'HW e dei driver in generale: magari il collo di bottiglia non è direttamente la sk di rete, ma qualcos'altro che viene prima.
I cavi non influiscono, a meno che non ci siano molti errori di trasmissione o pacchetti persi.

Disco_Man76
22-04-2004, 21:19
E' uscito Chacheman XP lo hai provato?

io lo sto montando ora, ma molte delle impostazioni che tu hai scritto non ci sono, ho fatto l'ottimizzazione automatica che dici può andare?

tutto questo lavoro va fatto sia sul server che sul client giusto?

ancora una cosa ho notato che mettendo 16890 rallenta internet sul client...a qualcuno susccede?

ciao grazie x i consigli

gohan
23-04-2004, 08:00
controlla anche su speedguide.net c'è un tool per analizzare e ottimizzare il tcp-ip.

Disco_Man76
23-04-2004, 10:45
Ti ringrazio dopo qualche riavio del server tutto ok!!! e molto + performante di prima!

Grazie a tutti quelli dello staf

amd-novello
27-04-2004, 17:35
scusate ma si fa su entrambi i pc o solo su uno?

gohan
27-04-2004, 18:03
su entrambi :D

amd-novello
27-04-2004, 19:49
eheh :)

Pakko
10-05-2004, 22:47
Ho fatto tutto quello ke ha scritto gohan ed ho riavviato:

entrato in windows 2000 con risoluzione after format, nel pannello driver segna 1280x1024 :mad:

cambio risoluzione e da errore nei driver della skeda video :mad: :mad:

reistallo i driver e riavvio, il menu start si apre a scatti :mad: :mad: :mad:

faccio partire un gioco a caso, painkiller e mi da errore nelle directx 9 :mad: :mad: :mad: :mad:

domani formatto... a quanto pare sta guida va a chi ha culo... :muro:

gohan
10-05-2004, 22:50
ma che versione di cacheman hai installato?

Pakko
11-05-2004, 15:35
5.5.0.30


cmq np no ho appena formattato :mad:

cmq ho controllato ora a trasferire 5 giga di roba, 13 minuti a 100mbit con cpu max 13% quindi nn m'interessa ottimizzare ( :O ) direi ke rulla cosi ;)

gohan
11-05-2004, 18:06
mi spiace che ti sia andata male.... però le "vittime" ( :D ) fin'ora sono state veramente poche :rolleyes:

Pakko
11-05-2004, 22:43
no problema senti so di essere ot ma mi scoccia aprire un topic nuovo:

io mi sono fatto un collegamento sul desktop tipo: " \\192.168.2.4 " ke va all'altro pc ke ho in casa ed ogni tanto quando ci clicco sopra nn succede niente, e dopo 30 secondi circa mi compare un errore che mi dice: Servizio server non avviato o qualkosa del genere, premo ok, ripremo sul collegamento e funziona :confused:

ho controllato in pannello di controllo, strumenti di amministrazione, servizi ed il servizio server è su automatico quindi boh :muro:

gohan
11-05-2004, 22:53
questo esula da questa discussione.
Cmq non saprei......

giagiu
03-06-2004, 14:25
anche io ho avuto problemi.
su un pc con win2000pro nessun problema anzi.ho anche ram piu' libera,
su windows xp sp1 invece mi da continui errori,non riesce a salvare file,evidentemente di sistema,subito dopo l'avvio.
ho usato il programma DrTCP,
ho usato cacheman versione 5.50
ed ho riavviato.
ho disinstallato cacheman 5.50 e messo la versione XP,ma ho problemi ancora.
stasera provo a riusare DrTCP per rimettere le impostazioni vecchie,e tolgo definitivamente cacheman.
altrimenti format :cry:

invito coloro che hanno avuto problemi magari a postare per scoprire cosa succede,e a chi!
per esempio se il problema è nato se avete usato solo DrTCP oppure dopo aver usato cacheman.o entrambi come a me.
oppure se accade solo su windows xp.e su quale S.O.

gohan
03-06-2004, 16:36
drtcp non crea questi problemi, al massimo è cacheman.
Se qualcuno ha idea di come risolvere la dia visto che il problema è abbastanza raro.

giagiu
04-06-2004, 14:17
.

giagiu
04-06-2004, 14:26
ho scritto un post chilometrico,ed è andato perso.vabbè.
destino.
cmq non ho risolto.ho formattato anche io.e riabilitato un vecchia immagine di GHOST.non ho voglia di riscrivere tutto,
consiglio: un bel backup prima della partizione di sistema con GHOST.

i miei sospetti:
ho usato cacheman 5.50 e non l'ultimo cacheman xp.
ho l'hdd con ben 6 partizioni,il problema che sia la H:\ di sistema con NTFS,oppure le ultime due di tipo ext3 con linux?
un errore strano che mi ha dato: impossibile salvare i dati su "h:\windows\system32" a causa della connessione di rete.
il mio sistema
windows xp pro sp1
ati radeon 8500le (mi ha dato anche l'errore scheda ATI non compatibile con questa configurazione)
GA-7vtxe
hdd maxtor 80gb: 1 partizione fat32,1 NTFS,3 fat32,e 2 ext3.
bye.
se può essere di aiuto,o vi viene in mente qualcosa...

gohan
04-06-2004, 17:21
il problema è che l'ultimo cacheman xp non ha l'opzione che dicevo ne primo post.
Adesso vedrò se trovo metodi alternativi.

diafino
13-06-2004, 19:45
anche a me con 2000 mi ha dato problemi ma io ho fatto F(, modalità provvisora e ho levato cacheman e son qui a postare :D

Kinh
01-08-2004, 10:18
ragazzi ho messo i programmi sui miei pc
risulatato il trasferimento è meno veloce di qualche secondo
vado meglio senza
come mai?

gohan
02-08-2004, 17:09
misteri dell'informatica...... :rolleyes:
anche se togli cacheman?

gohan
10-08-2004, 18:34
anche il tweakxp della total idea mette a disposizione delle opzioni carine per ottimizzare xp.

MasterJukey
23-11-2004, 23:25
Gohan io ho la rete che ha qualche problema... ho 3 pc e fastweb 10Mbit.

Dall HAG porto il segnale all IN dello Switch al quale sono collegati i 3 pc.

Faccio esempio con i 2 che hanno la scheda di rete 100Mbit xke il terzo è un portatile meno performante in generale e con meno risorse.

Xke ho messo lo switch: xke a suo tempo mi dissero che il mio hag consentiva, si la LAN, ma limitava il tutto a 1 MB al sec xke doveva essere concordante con la banda che mi offre FW (1MB/sec). Usando lo switch avrei potuto sfruttare la banda che le mie Sk di rete consentivano (... non dovrei sbagliare fin qui xò nin zo ... ).

Risultato ... rete lentissima comunque ! Ho anke impostato la trasmissione a Full duplex 100 ma non cambia ...

Ho forse disabilitato dei servizi che servono x creare la LAN ?

Non capisco ... alcune volte xo arrivo a 8 , 9 MB/sec tra i 2 pc ... ma raramente e a caso ... :confused:

Edit: aggiungo che entrambi i sistemi montano WinXp Pro Sp2 con patch x le halfconnection unlimited (tcpip.sys)

simoTDI
02-03-2005, 22:52
scusate io ho 2 pc con windows ME e 98SE e l'altro con XP PRO .. come ottimizzo la velocità di connessione?? sempre con gli stessi programmi? saranno compatibili ??

ps. collegherò 2 pc alla volta... no router:p

fgiova
12-03-2005, 15:05
ho fatto tutto quello scritto in prima pagina, e i risultati si sono visti eccome...sono passato da 1 occupazione di banda del 3% :eek: al 75% :yeah:

vi volevo solo fare 1 domanda, che differenza c'è tra trasferire 1 file zip da un'altra estensione (prima gli archivi compressi me li trasferiva occupando max 2-3% tutti gli altri 35%) mah...

...sono 2 le domande :D...
che valori devo modificare per tentare di ottenere il massimo? cioè mettendo quelli che ha detto Gohan sono arrivato al 75% di occupazione di rete (a detta di taskmanager), per tentare di "pompare" fino a 100 cosa dovrei fare?

simoTDI
13-03-2005, 11:05
AVVISO: il link http://www.dslreports.com/front/DRTCP021.zip non va...

fgiova
13-03-2005, 12:47
Originariamente inviato da simoTDI
AVVISO: il link http://www.dslreports.com/front/DRTCP021.zip non va...

come no? l'ho appena scaricato ;)

xool
13-03-2005, 12:53
Anche io sarei interessato ai valori da modificare per sfruttare meglio l'utilizzo della rete che anche a me (stando sempre al Task Manager) si attesta sui 68~73% durante il trasferimento di file di grosse dimensioni (2,5~3 Gb).

simoTDI
13-03-2005, 13:06
Originariamente inviato da fgiova
come no? l'ho appena scaricato ;)
e questa come la spieghi ?? :O

Sun Mar 13 07:04:10 EST 2005

broadbandreports.com is offline at this instant.
We're working on stuff and will be back asap.
mi da questo errore

fgiova
13-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da simoTDI
e questa come la spieghi ?? :O

Sun Mar 13 07:04:10 EST 2005

broadbandreports.com is offline at this instant.
We're working on stuff and will be back asap.
mi da questo errore

oh...io non so che dirti.... ho clikkato ORA sul link che hai messo 2 post fa, ho scaricato il file e l'ho lanciato.... ;)

posso dire che funziona o c'è ancora qualche dubbio? :O :p

simoTDI
13-03-2005, 13:13
xè non provi a cliccarlo ora???? :D :D

fgiova
13-03-2005, 13:17
Originariamente inviato da simoTDI
xè non provi a cliccarlo ora???? :D :D

oh...ciccio :friend: non so che dirti se non ci riesci....che devo fare, farti 1 filmato e farti vedere mentre scarico? :Prrr: (cmq scaricato ORA per la 5a volta)

non posso scaricarlo 10 volte solo perchè a TE non va.... :p

secondo me 6 tu che hai qualcosa che blocca il download....che browser usi?

ps hai anche la sign irregolare :D

fgiova
13-03-2005, 13:21
te lo allego al post...così lo puoi usare :Prrr: :D

simoTDI
13-03-2005, 13:22
Originariamente inviato da fgiova
oh...ciccio :friend: non so che dirti se non ci riesci....che devo fare, farti 1 filmato e farti vedere mentre scarico? :Prrr: (cmq scaricato ORA per la 5a volta)

non posso scaricarlo 10 volte solo perchè a TE non va.... :p

secondo me 6 tu che hai qualcosa che blocca il download....che browser usi?

ps hai anche la sign irregolare :D
rimani in topic e nn svincolare / provare grazie...

se vuoi renderti utile, contattami in MSN/ ICQ /C6 .. grazie
vedi mio profilo :mad:

simoTDI
13-03-2005, 13:24
ohhhh bravo, grazie :sofico:

simoTDI
13-03-2005, 20:01
xè usare cacheman o quell altro programma?? altrimenti prende troppe risorse ??

ps. cmq ho messo Cacheman XP 1.1 e il programma è diverso: seguendo lo schema a inizio thread mancano tutti i settaggi.... devo mettere una versione piu vecchia?? oppure devo avere la versione completa ??:confused: :O

fgiova
13-03-2005, 20:04
Originariamente inviato da gohan
il problema è che l'ultimo cacheman xp non ha l'opzione che dicevo ne primo post.
Adesso vedrò se trovo metodi alternativi.

simoTDI
13-03-2005, 20:47
ehehhe .... si capisce! allora metterò il cacheman precedente.. ma prima vediamo di far funzioanre quel caxxxo di muletto... adesso nn si avvia piu ... una morte lenta ... forse è l'hdd

fgiova
13-03-2005, 21:10
Originariamente inviato da simoTDI
ehehhe .... si capisce! allora metterò il cacheman precedente.. ma prima vediamo di far funzioanre quel caxxxo di muletto... adesso nn si avvia piu ... una morte lenta ... forse è l'hdd

se riesci a trovarlo....io non ci sono riuscito...

ma buttalo quel cesso :D :p

simoTDI
13-03-2005, 21:16
uahhaa... giammai!! cmq prenderò un 40 gb tra poco:muro:

Tomek
19-03-2005, 21:35
buonasera

io ora sto per configurare windows 2000 pro e win XP pro

ho intenzione di mettere l'adsl sul 2000 e condividerla, cosi l'xp sarà schiavetto :D

nella prima pagina ho letto che uno ha dovuto formattare dopo aver provato questo 'trucco'

che mi potete dire?

cybermod
20-03-2005, 17:10
ragazzi,ma questi valori da inserire tramite il programmino DrTCP siano buoni anche per connessioni 100/1000?? perchè op ho notato miglioramenti sulla 10/100,ma sulla 100/1000 no......

simoTDI
20-03-2005, 17:28
Originariamente inviato da cybermod
ragazzi,ma questi valori da inserire tramite il programmino DrTCP siano buoni anche per connessioni 100/1000?? perchè op ho notato miglioramenti sulla 10/100,ma sulla 100/1000 no......
allora riporta ai valori di default.... :D

azz... hai la 1000 ?? 60 euro a scheda vedo... :muro:

cybermod
20-03-2005, 17:33
Originariamente inviato da simoTDI
allora riporta ai valori di default.... :D

azz... hai la 1000 ?? 60 euro a scheda vedo... :muro:

no caro,erano tecnologie integrate nelle schedi madri che ho comprato.magari non saranno il top (senza il magari) ma se funzionassero con l'ottimizzazione come per la 10/100 sai che goduria?? come si fa a riportare i valori di default?

simoTDI
20-03-2005, 17:47
Originariamente inviato da cybermod
no caro,erano tecnologie integrate nelle schedi madri che ho comprato.magari non saranno il top (senza il magari) ma se funzionassero con l'ottimizzazione come per la 10/100 sai che goduria?? come si fa a riportare i valori di default?
maahh... integrate così costose allora mazza k scheda!
cmq qui tutti noi abbiamo 10/100 .... si viaggia a 12 mb/s ... te viaggi a 125 mi pare..... che vuoi di piu dalla vita?? :D :p

cybermod
20-03-2005, 17:50
Originariamente inviato da simoTDI
maahh... integrate così costose allora mazza k scheda!
cmq qui tutti noi abbiamo 10/100 .... si viaggia a 12 mb/s ... te viaggi a 125 mi pare..... che vuoi di piu dalla vita?? :D :p

vorrei farle andare cosa ne dici?? porca miseria!!! con la 10/100 ottimizzata raggiungo davvero l'80 per cento di banda,ma con la gigalan raggiunco a malapena il 20%.....

fgiova
20-03-2005, 18:11
Originariamente inviato da simoTDI
maahh... integrate così costose allora mazza k scheda!
cmq qui tutti noi abbiamo 10/100 .... si viaggia a 12 mb/s ... te viaggi a 125 mi pare..... che vuoi di piu dalla vita?? :D :p

guarda che ad esempio tutte le schede madri nuove asus (ho visto le asus le altre non mi sono informato) hanno la lan a 1Gbit, periciò alla fine non è così costoso farsela....i cavi sono quasi tutti dei cat5e....quindi...

da cosa può dipendere che io non supero il 45-50% di coccupazione lan con questi settaggi? possono essere anche i cavi?

simoTDI
20-03-2005, 19:08
Originariamente inviato da cybermod
vorrei farle andare cosa ne dici?? porca miseria!!! con la 10/100 ottimizzata raggiungo davvero l'80 per cento di banda,ma con la gigalan raggiunco a malapena il 20%.....
cioè nn viaggi a 125 ma a 25mb/s ??? uahaha... :sofico:


vediamo ... qualcuno sa aiutarlo? qualcuno che abbia una gigabit anche lui ...;)

fgiova
20-03-2005, 19:21
Originariamente inviato da simoTDI
cioè nn viaggi a 125 ma a 25mb/s ??? uahaha... :sofico:


vediamo ... qualcuno sa aiutarlo? qualcuno che abbia una gigabit anche lui ...;)

intanto va il doppio che noi! :(

simoTDI
20-03-2005, 20:45
vabè ma potrebbe andare a 10 volte tanto... :eek:

cybermod
20-03-2005, 21:28
ragà...nessuno che sappia qualcosa? non fate il dibattito su come potrei andare perchè tanto non ci vado e a sentirvi mi viene male!!!! ;)

Tomek
20-03-2005, 21:36
Originariamente inviato da Tomek
buonasera

io ora sto per configurare windows 2000 pro e win XP pro

ho intenzione di mettere l'adsl sul 2000 e condividerla, cosi l'xp sarà schiavetto :D

nella prima pagina ho letto che uno ha dovuto formattare dopo aver provato questo 'trucco'

che mi potete dire? :mc:

fgiova
21-03-2005, 00:10
Originariamente inviato da cybermod
ragà...nessuno che sappia qualcosa? non fate il dibattito su come potrei andare perchè tanto non ci vado e a sentirvi mi viene male!!!! ;)

mi dispiace ma sembra non lo seguano in molti questo 3d....

anche io non capisco come fare per ottimizzare l'ultilizzo di banda (non supero il 45-50%)

cybermod
21-03-2005, 07:01
ma hai anche tu la gigalan?

xool
21-03-2005, 10:03
Io ho la GigaLAN su un pc ma sull'altro la LAN 10/100, quindi non me ne faccio niente, inoltre i due pc sono collegati attraverso Router con switch integrato quindi credo che le cose siano ben diverse. Personalmente, come già scritto qualche post sopra, raggiungo il 68~70% di occupazione della banda ma non di più e tutto ciò applicando i settaggi indicati per DrTCP e installando CacheMan XP 1.1 lasciando tutti i settaggi di default.

simoTDI
21-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da cybermod
ragà...nessuno che sappia qualcosa? non fate il dibattito su come potrei andare perchè tanto non ci vado e a sentirvi mi viene male!!!! ;)
hihiihih.... scusa :p

fgiova
21-03-2005, 17:15
Originariamente inviato da cybermod
ma hai anche tu la gigalan?

anche io sono messo come Xool, ho la gigalan su un pc ma gli hub e le altre schede di rete sono 10/100 :(

simoTDI
21-03-2005, 18:59
Originariamente inviato da fgiova
anche io sono messo come Xool, ho la gigalan su un pc ma gli hub e le altre schede di rete sono 10/100 :(
insomma sei castrato ... :p

fgiova
21-03-2005, 20:41
Originariamente inviato da simoTDI
insomma sei castrato ... :p

bhè...si, DA QUEL PUNTO DI VISTA si :D :D :p

zago
15-04-2005, 15:03
più che altro esistono switch che riescono a utilizzare più cavi per mandare i dati ad uso stesso pc con naturalmente un egual numero di schede di rete

quando serve più banda utilizzi più collegamenti altrimenti di meno

in questa maniera hai un full duplex completamente separato

Tomek
15-04-2005, 15:48
qualche buon samaritano mi spiegherebbe in breve come ottimizzare il trasferimento dei file in lam? :D

fgiova
15-04-2005, 15:58
qualche buon samaritano mi spiegherebbe in breve come ottimizzare il trasferimento dei file in lam? :D

guarda in LAM non so proprio :p

cmq per la LAN bastava leggere il 1° post :rolleyes:

M3nt3
18-05-2005, 14:35
Salve...
dopo aver letto il topic ed aver installato il drtcp ma non il cacheman [visti i problemi che a qualcuno ha dato...], ho un utilizzo della rete che va dal 5% al 20%, in base a non so bene quale criterio. Vorrei sapere se il 20% è una velocità normale nonostante l'ottimizzazione [sono circa 2MB al sec], e se il cacheman potrebbe aumentare di molto questa velocità... il sistema durante questi trasferimenti non mi pare rallentato come ho letto...

no ok... ho fatto una verifica, e quei risultati li ottenevo per colpa del software di controllo remote, che tra l'altro utilizzavo per la trasmissione dei file... muovendo i file in cartelle condivise arrivo al 30% circa...
è ulteriormente ottimizzabile questa percentuale?

seconda modifica... cambiando programma di remote controlling ho incrementato ancora le prestazioni, che stanno tra i 40-45%...

Tomek
18-05-2005, 16:25
guarda in LAM non so proprio :p

cmq per la LAN bastava leggere il 1° post :rolleyes:
:sbonk: ma bella la emoticon di firefox e iexplorer!! :sbonk:

armaduck
18-05-2005, 21:11
Sono inesperto sia di internet che di computer. Vorrei sapere come vedere le partite di calcio gratis su internet. Grazie

M3nt3
18-05-2005, 21:51
Sono inesperto sia di internet che di computer. Vorrei sapere come vedere le partite di calcio gratis su internet. Grazie

:eek:

Tomek
18-05-2005, 22:51
correggetemi se sbaglio...ma una lan a 100mbit va a 12.5mbyte giusto (100/8)?
la mia va al 50%, quindi trasferisce a soli 6MB/sec! ma che pena! :muro:

MasterJukey
18-05-2005, 23:20
Hai percaso installato e attivo Sygate Firewall ?

M3nt3
24-05-2005, 17:16
Ho notato che il server, quando scarico da lui, lavora al 100% di cpu, mentre il computer client che scarica dal server non consuma così tanto.
Per quale ragione c'è un tale dispendio di cpu? per caso il cacheman serve a non farlo lavorare così tanto? Non vorrei installarlo perché ho visto che a qualcuno ha dato problemi [seppur a poca gente...], ma se ovviasse a quanto suddetto ci farei un pensierino...

MasterJukey
26-05-2005, 10:44
E un altra domanda ...

è meglio settare le 2 schede di rete (entrambe 10/100) in Auto Negotiation o in Force 100 Full Duplex ? :confused:

Io con sygate aperto resto a livelli transfer inferiori al 3% ... :muro: :muro: :muro: :muro:

zago
27-05-2005, 08:18
lascia pure in auto negotiation

MasterJukey
30-05-2005, 22:50
Attualmente ho la scheda di rete dell Nforce2 settata cosi ...

http://www.kaosgrafica.com/Alex/MasterJukey/impostaz.jpg

L ultima opzione è disabled.

Può essere qualcuna di queste impostazioni sbagliate che mi relega ad un efficenza del 3% massimo ??? :muro: :muro: :muro: :muro:

zago
31-05-2005, 10:40
potrebbe essere problema di cavo, come altre cose

cmq dagli full negotiation

daewoo
14-07-2005, 09:12
Salve a tutti.
Ho un notebook di scorta che uso per navigare (pentium 266) con scheda di rete wireless pcmcia 3com che si connette al router 3 com a circa 36mbit da dove ho il portatile. Soltanto che facendo dei test sul portatile non scarico meglio di 1mbit mentre ho una connessione a 4mbit; dal fisso è tutto ok ovviamente.
Volevo sapere se si può ottimizzare la connessione sul portatile che ha come SO Win 98SE (ad esmpio con drtcp).

grazie :)

thegiox
09-09-2005, 10:40
scusate se vi disturbo ma mi serve urgentemente un consiglio.

in uno studio ho creato un nuovo file server dotato di un sistema dischi decisamente veloce (3xraptor 74gb 10000rpm in raid 5 su controller dedicato) ma nonostante ciò andando in accesso dai vari client si verifica un blocco di 4-5 secondi, poi tutto va benissimo. la scheda di rete è la marvell gigabit integrata nella k8v-x

la situazione non si presenta invece con il vecchio file server, decisamente più lento (40GB 7200rpm singolo) ma con scheda di rete pci.

le impostazioni della marvell possibili sono queste:

http://img231.imageshack.us/img231/5966/immagine9gn.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagine9gn.jpg)

mi aiutate a configurarle per ottenere il massimo rendimento?

aggiungo che su ogni client ho creato un'unità di rete, direttamente accessibile tramite risorse del computer. quindi l'accesso non avviene tramite risorse di rete ;)

grazie!

zago
09-09-2005, 10:57
aggiungo che su ogni client ho creato un'unità di rete, direttamente accessibile tramite risorse del computer. quindi l'accesso non avviene tramite risorse di rete ;)

grazie!

non cambia nulla, il servizio che utilizza è sempre il solito

cmq

se vuoi fare un prova, compra una scheda di rete seria in pci, e vedrai la differenza

a me la mia 10/100 non superava e 3MB/sec l'ho cambiata con una esterna e adosso faccio i 10MB/sec

I PC sono collegati tramite switch o HUB???

hai solo cambiato il server?? oppure a qualche client è stato aggiunto qualche servizio che richiedono un utilizzo intensivo della rete, che prima non c'era??

cmq scheda di rete esterna rulez, per adesso quelleintegrate che ho provato fanno tutte schifo

thegiox
09-09-2005, 11:12
non cambia nulla, il servizio che utilizza è sempre il solito

cmq

se vuoi fare un prova, compra una scheda di rete seria in pci, e vedrai la differenza

a me la mia 10/100 non superava e 3MB/sec l'ho cambiata con una esterna e adosso faccio i 10MB/sec

I PC sono collegati tramite switch o HUB???

hai solo cambiato il server?? oppure a qualche client è stato aggiunto qualche servizio che richiedono un utilizzo intensivo della rete, che prima non c'era??

cmq scheda di rete esterna rulez, per adesso quelleintegrate che ho provato fanno tutte schifo


dunque...
per adesso ho cambiato MEDIA TYPE: era autosense, ho messo 100 full duplex.
i due file server sono collegati ad uno switch a 3 pc direttamente, poi in uplink ad un altro switch che collega 8 pc.
il problema si verifica solamente quando si prova ad andare in accesso per la prima volta all'unità di rete, il client freeza per 4 secondi poi tutto funziona.

spulciando nelle opzioni della marvell ho visto alcune impostazioni di cui non conosco il significato esatto, tipo number of receive/trasmit buffers, max irq per sec e così via... non saprei come modificarli per ottimizzare la velocità.

comunque se mi dite che mettendo una scheda pci risolvo lo faccio e basta, non sapete quanto mi rompe aver creato una così bella macchina e sentire tutti che si incazzano per la lentezza...

zago
09-09-2005, 11:43
sicuramente un scheda in pci è migliore, ma prendine una buona, una 3com con memoria integrata, anche con gli switch nonn è più molto utile averla,

il server ha bisogno del top senno fa da collo

cioè si incazzano perchè devono attendere 4 secondi prima di iniziare a lavorare?? ma poi funziona tutto ok o è lento sempre??

thegiox
09-09-2005, 11:52
sicuramente un scheda in pci è migliore, ma prendine una buona, una 3com con memoria integrata, anche con gli switch nonn è più molto utile averla,

il server ha bisogno del top senno fa da collo

cioè si incazzano perchè devono attendere 4 secondi prima di iniziare a lavorare?? ma poi funziona tutto ok o è lento sempre??

quando sei dentro è un fulmine (ovviamente) ma quando tipo devi salvare da dentro i programmi oppure in altre situazioni il problema di ripresenta.

adesso sembra andare meglio, ho cambiato un paio di impostazioni.

nella scheda di rete pci dell'altro server il buffer di ricezione è impostato a 64K bytes, nella marvel invece si può regolare solamente un valore assoluto (default è 15)

zago
09-09-2005, 12:11
prova a rubare la scheda di rete dell'altro server

e a fare un paio di prove

feli79
17-09-2005, 23:58
Ho scaricato e seguito tutto per filo e per segno, il risultato? Ho dovuto formattare tutto! Appena apportate le modifiche al riavvio del sistema mi dava segnale di errore, mi diceva che non c'era posto in memoria (1 giga di ram!) e dopo di che il sistema era talmente lento da richiedere quasi cinque minuti per aprire il pannello di controllo. Ho tentato di rimettere le cose a posto ripristinando le impostazioni che c'erano prima ma le modifiche non hanno dato esito, in più non mi permetteva più la connessione ad internet dandomi messaggi di errore in composizione. A quel punto ho deciso per il formattone visto che il ripristino di xp non aveva dato esito, reinstallo tutto e cosa ti trovo? tutti i file che erano su un altro disco ora sono illeggibili, cioè ci sono ma non li riconosce e non li apre con nessuna applicazione (30 giga tra immagini e programmi!), ora non so se sono stato io particolarmente sfigato o no.


più o meno la stessa cosa pure a me solo che il mio HD e diviso in 4 parti
1 windows 5 GB
2 programmi 10 GB
3 memoria virtuale 2 gb
4 temp 5 GB
5 generico 8
quindi ho formattato solo il windows e non ho perso niente
cmq a me la banda mi va lentissima ma se avvio in modalita provvisoria con rete scheggia maledettamente un files da 700 mb lo passa in 3 minuti
ora non so il perchè...... se potete aiutarmi.... grazie :D

Tomek
25-09-2005, 19:25
Spero possa essere utile per tutti questa mini guida su come aumentare sensibilmente la velocità di trasferimento di file tra pc in rete con SO win 2000 o XP.
Per prima cosa scaricatevi DrTCP (http://www.dslreports.com/front/DRTCP021.zip) e CacheMan 5.50 da questo sito (http://www.outertech.com/) e installatelo.
Aprite DrTCP e
- impostate nella casella "TCP receive window" il valore 128480;
- impostate a YES le caselle Window Scaling, Time Stampling, Selective Acks, path MTU Discovery, Black Hole Detection;
- lasciate vuoti Dial UP RAS MTU e TTL
- il MTU della sk di rete potete lasciarlo com'è.
Quindi cliccate su SAVE per salvare le impostazioni che saranno operative al successivo riavvio.

A questo punto potete lanciare CacheMan:
- nel tab Options potete impostarlo che si carichi all'avvio di windows così che sia sempre pronto ad intervenire (se volete potete scegliere che valore visualizzare nella Tray, io ho messo memory-free per vedere quanta ram ho libera);
- anadate quindi nel tab settings e scegliete RAM: attivate il RECOVERY e per il momento lasciate il rest su default;
- andate quindi in Optimization e attivate le due opzioni che ci sono (attivate la prima solo se il vostro pc ha almeno 256MB di ram)
- Scegliete quindi CACHE e selezionate l'opzione "Maximize throughput for file sharing"
- Andate quindi nel menu FILE e scegliete Save Settings e riavviate il pc
Così facendo i protocollo TCP dovrebbe essere più leggero e il programma CacheMan provvederà a mantenere la cache dei file abbastanza vuota quando traferite file abbastanza grossi in modo che windows non abbia i rallentamenti che spesso ho riscontrato.
Ciao a tutti.:)

update: provate prima senza cacheman, visto che su alcuni pc ha dato dei problemi.

Update2: la configurazione della cache c'è anche nel programma TweakXp 3 della totalidea, così evitiamo d'installare che cacheman visto che ad alcuno ha creato problemi.

io cosi ho fatto, ma non ha funzionato... :grr:
ci ho messo 10minuti circa per trasferire un GB!
http://img264.imageshack.us/img264/6752/immagine6ak.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine6ak.jpg)
partito a + di 50% della banda subito è crollato a 10%, oscillando tra il 3% e un 25%...
:nono: :ncomment: :bsod:

eve
30-09-2005, 10:57
io cosi ho fatto, ma non ha funzionato... :grr:
ci ho messo 10minuti circa per trasferire un GB!
http://img264.imageshack.us/img264/6752/immagine6ak.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine6ak.jpg)
partito a + di 50% della banda subito è crollato a 10%, oscillando tra il 3% e un 25%...
:nono: :ncomment: :bsod:

in "adapter settings" hai selezionato il nome della tua scheda ethernet ?????

il collegamento internet come va ???

eve
30-09-2005, 11:01
@gohan:
forse bisogna aggiungere che bisogna selezionare la scheda ethernet ??

Tomek
30-09-2005, 15:05
si si, ho fatto tutto. internet va benone

stupida lan! :(

eve
30-09-2005, 19:13
guarda che le schede lan si chiamano 10/100mbs ma i produttori stessi dichiarano che al max si arriva a 65% della capacita dichiarata !!

fgiova
30-09-2005, 19:18
guarda che le schede lan si chiamano 10/100mbs ma i produttori stessi dichiarano che al max si arriva a 65% della capacita dichiarata !!

ah si... questa non la sapevo.
ma allora perchè dichiarano 100Mbps se poi loro stessi dichiarano un massimo di 65Mbps?? :confused:

eve
30-09-2005, 19:25
ah si... questa non la sapevo.
ma allora perchè dichiarano 100Mbps se poi loro stessi dichiarano un massimo di 65Mbps?? :confused:
perchè i 100mbs sono quelli teorici.

fgiova
30-09-2005, 19:35
perchè i 100mbs sono quelli teorici.

mah... va bhè... se però già loro dicono che non potrai MAI arrivarci... :confused:

eve
30-09-2005, 20:47
mah... va bhè... se però già loro dicono che non potrai MAI arrivarci... :confused:
guarda che non è che lo dicono ad alta voce.
si sa che le cose stanno cosi', e solo che non conviene parlare....
questa cosa me lo ha detto il mio prof di corso di architettura degli elaboratori@unipd.it
;)

fgiova
30-09-2005, 20:56
guarda che non è che lo dicono ad alta voce.
si sa che le cose stanno cosi', e solo che non conviene parlare....
questa cosa me lo ha detto il mio prof di corso di architettura degli elaboratori@unipd.it
;)
si ma 6 tu che hai detto che lo dichiarano....

guarda che le schede lan si chiamano 10/100mbs ma i produttori stessi dichiarano che al max si arriva a 65% della capacita dichiarata !!

... per quello ero perpelsso ;)
è un po come la storia delle adsl... ma da quello come dicevi tu sembrava un'altra cosa

eve
30-09-2005, 21:09
si ma 6 tu che hai detto che lo dichiarano....



... per quello ero perpelsso ;)
è un po come la storia delle adsl... ma da quello come dicevi tu sembrava un'altra cosa
hai ragione !!!
ho usato un verbo non giusto
:O
cmq vedo che hai capito :D

fgiova
30-09-2005, 21:27
hai ragione !!!
ho usato un verbo non giusto
:O
cmq vedo che hai capito :D

;)

Tomek
01-10-2005, 14:53
:ncomment:

ripez
07-10-2005, 14:15
correggetemi se sbaglio...ma una lan a 100mbit va a 12.5mbyte giusto (100/8)?
la mia va al 50%, quindi trasferisce a soli 6MB/sec! ma che pena! :muro:


ho connesso due pc win xp media center entrambi sono su LAN 10/100/1000 e va a 1000mbit

tenendo conto della storia del nostro forum member tomek e del fatto che i 1000mbit dichiarati dalle case son teorici...

allora il calcolo stavolta per il mio caso sarebbe: 1000/8 = 125mbyte.. quindi avrei una rete che va a 125mbit GANZO!!

MA

cosa intendi la tua va al 50% è per la storia del teorico o va davvero a meta' per altri motivi?

ALLORA ANCHE LA MIA...
in conclusione allora la mia andrebbe a 125mbyte teorici ma tengo buono un valore al 50% quindi come se fosse sui 60MB/sec?


???


ho fatto una prova per tagliare la testa al toro:

file di 989MB quindi 1GB scarso.
trasferito da pc1 a pc2 cronometrando: 1minuto e 15secondi effettivi

989 MB il file trasferito in 75 secondi su LAN 1000Mbps!!!

in media la velocita' quale è stata? 13,18MEGA/sec medi?
(1000/8 = 125 solo teorici. tengo buono il 50% come dice tomek considerando reale, quindi 62,5mbit al secondo... ma in realta' secondo la prova effettiva... 989MB/75 secondi fa 13 mega circa al secondo trasferiti.........................!!)

questo perchè influisce fattore HARD DISK? dall'altra parte il file lo deve pur scrivere! o non c'entra nulla???

CHE CASINO!!!!!!!!!!!!!!!

qualkuno mi da' una delucidazione chiara?

grazie

eve
07-10-2005, 15:02
la colpa sarebbe da attribuire al sistema operativo,
e forse poco anche al HD.

ps:hai usato un switch ?

ripez
07-10-2005, 15:27
niente switch, son collegati direttamente con cavo rete ethernet standard non incrociato

sistemi operativi di entrambi xp media center

...............qualke idea?

fino a qualke ora fa avevo la 100 ora ho cambiato scheda e mettendo questa (pci ovviamente) della usrobotics e sfruttando la gia' gigabit lan integrata su skeda madre asus p4pe che prima ovviamente andava a 100 perchè avevo scheda pci "vecchia" sull'altro pc.

eve
07-10-2005, 17:26
niente switch, son collegati direttamente con cavo rete ethernet standard non incrociato

sistemi operativi di entrambi xp media center

...............qualke idea?

fino a qualke ora fa avevo la 100 ora ho cambiato scheda e mettendo questa (pci ovviamente) della usrobotics e sfruttando la gia' gigabit lan integrata su skeda madre asus p4pe che prima ovviamente andava a 100 perchè avevo scheda pci "vecchia" sull'altro pc.
non credo che sia possibile trasferire a 125mbyte/s su un cavo di rame semplice!!
e quindi la colpa è del cavo !
forse usando cavi speciali superisolati con connettori d'orati, oppure con fibra ottica.

ripez
07-10-2005, 17:41
ho installato il programma NETPERSEC
occupa niente e da velocità in KB/sec o MB/sec effettive
ho rifatto la prova da pc1 usrobotics a pc2 scheda madre asus gigabit integrata la media sta sui 18MB/sec con picchi di 20

se invece faccio da pc2 a pc 1 resta sui 13/14 circa di media e picchi variabili

cmq sia da pc1 a pc2 sempre con un file da 1GB resta sul minuto circa

cmq su questa lan ho disabilitato il QoS. dicono che guadagni piu' prestazione... visto che trasmetto solo DATI e niente VoIP su questa "lan " interna di due PC!

da pc2 a pc1 invece è un po' piu' lento

penso cmq sia dovuto anche per il fattore hard disk:
nel pc1 ne ho solo 1 da 80gb

nel pc2 ne ho 3. probabile che li ho messi "male" tipo slave o master che sia.. forse potevo configurarli meglio... ma daltronde ho solo IDE1 e IDE2
su una piatta sicuramente ho due HD.. e il file me lo va a mettere sul secondo esterno... e magari si impasticca un po' la velocità...........credo sia per quello.... un fatto di BUS...........

altro non saprei. cmq la velocità è comunque soddisfacente. non so se si puo' farla viaggiare ancora di piu'..........

Tomek
07-10-2005, 17:50
sicuramente non è l'ahard disk; questi ha una velocità reale di 60mb di picco, nella media diciamo 30mb/sec no? vabbè, il disco è quasi pieno e frammentato, e allora 15mb/sec ok? (prendedola proprio male)
ok, la lan va MOLTO + lenta! :ncomment:

tra l'altro io ho un raid 0 e i dischi sono in buono stato, l'hd non influisce niente.

ho capito cos'è! BALLE STRATOSFERISCHE DEI PRODUTTORI ABBINATE AD UN SISTEMA OPERATIVO DI MERDA! :mad:

die84albe
26-11-2005, 13:15
Scusate ho sbagliato discussione!

:muro: :muro:

ciao ciao

gohan
26-11-2005, 19:40
questa domanda è completamente OT in questa discussione....

Tomek
30-11-2005, 18:23
ora da me funziona cosi:
invio file da pc buono a 'server': circa 6mb/sec (50/60mbit, sul 60% della banda perciò) (2GB in 5minuti)
prelevo da server boh! per copiare quei 2GB ci ha messo 1ora e mezzo (si si, circa 90minuti)!! MA PERCHE'??? :grrr: :ncomment:

Vampire666
12-12-2005, 14:51
...............qualke idea?


Se non ho capito male, hai una scheda GigaEthernet integrata nella scheda madre, poi hai provveduto a sotituire la scheda ethernet sul secondo pc con una 10/100/1000. Ma il cavo di che categoria è?
Per sfruttare la GigaEthernet bisogna avere cavo cat.5e (meglio cat.6).

*nicola*
04-02-2006, 10:56
Spero possa essere utile per tutti questa mini guida su come aumentare sensibilmente la velocità di trasferimento di file tra pc in rete con SO win 2000 o XP.
Per prima cosa scaricatevi DrTCP (http://www.dslreports.com/front/DRTCP021.zip) e CacheMan 5.50 da questo sito (http://www.outertech.com/) e installatelo.
Aprite DrTCP e
- impostate nella casella "TCP receive window" il valore 128480;
- impostate a YES le caselle Window Scaling, Time Stampling, Selective Acks, path MTU Discovery, Black Hole Detection;
- lasciate vuoti Dial UP RAS MTU e TTL
- il MTU della sk di rete potete lasciarlo com'è.
Quindi cliccate su SAVE per salvare le impostazioni che saranno operative al successivo riavvio.

A questo punto potete lanciare CacheMan:
- nel tab Options potete impostarlo che si carichi all'avvio di windows così che sia sempre pronto ad intervenire (se volete potete scegliere che valore visualizzare nella Tray, io ho messo memory-free per vedere quanta ram ho libera);
- anadate quindi nel tab settings e scegliete RAM: attivate il RECOVERY e per il momento lasciate il rest su default;
- andate quindi in Optimization e attivate le due opzioni che ci sono (attivate la prima solo se il vostro pc ha almeno 256MB di ram)
- Scegliete quindi CACHE e selezionate l'opzione "Maximize throughput for file sharing"
- Andate quindi nel menu FILE e scegliete Save Settings e riavviate il pc
Così facendo i protocollo TCP dovrebbe essere più leggero e il programma CacheMan provvederà a mantenere la cache dei file abbastanza vuota quando traferite file abbastanza grossi in modo che windows non abbia i rallentamenti che spesso ho riscontrato.
Ciao a tutti.:)

update: provate prima senza cacheman, visto che su alcuni pc ha dato dei problemi.

Update2: la configurazione della cache c'è anche nel programma TweakXp 3 della totalidea, così evitiamo d'installare che cacheman visto che ad alcuno ha creato problemi.

Io ho il problema che quando trasferisco dati tra due PC (1 notebook con Wifi e 1 desktop con LAN "via cavo" collegati ad un router Zyxell 660HW) può capitare che sia velocissimo, solitamente con file di piccole dimensioni, oppure lentissimo con file grandi (es per un divx da 700 Mb mi viene tempo rimanente 200 minuti). Su tutti e due i PC ho winXP (pro sul desktop e HE sul notebok). Installando i due programmi indicati secondo voi risolverei? Credo sia un problema di Windows perchè non capisco altrimenti perchè andrebbe così veloce con file di meno di 20 Mb (anche con segnale WiFi al massimo).

Grazie

MetalAle
17-02-2006, 15:00
Ciao a tutti..ho anch'io 1 quesito per chi se ne intende..
Ho 2 pc in rete su 2 schede compatibili 100mb/s settate su 100 full duplex entrambe..ho settato drtcp come detto ma non ho usato cacheman..ho cacheman xp da parecchi anni sui miei pc e cmq non uso file di swap..solo ram.
task manager mi dice che la rete viene utilizzata per il 30% quando scambio file da pc all'altro..mentre poco tempo fa andava al 50% di media...ho provato anche a modificare il valore a 256960 su drtcp ma si nota 1 rallentamento minimo delle prestazioni..quindi ho rimesso entrambi i pc a 128480..come posso portare l'utilizzo della rete a valori + alti? :confused: quell'mtu 1500 è 1 valore che si può ritoccare per aumentare le prestazioni?
e max duplicate ack's va bene 2 o 1..questo non è stato detto sul post iniziale..avevo di default 1 su un pc e 2 sull'altro.. :mbe:
grazie

MetalAle
17-02-2006, 15:31
ho appena disinstallato QoS e ho di nuovo la rete che va a 50megabit/s di media..sia in up che in down quindi direi che meglio di cosi non posso fare..speriamo che tenga! ;)

Tomek
17-02-2006, 19:01
x chi avesse il mio stesso problema, cioè che dopo la sospensione di windows la rete va lentissima, ho trovato la soluzione:
disabilitare la lan e riabilitarla nel pannello connessioni di rete
:)

fgiova
17-02-2006, 20:36
x chi avesse il mio stesso problema, cioè che dopo la sospensione di windows la rete va lentissima, ho trovato la soluzione:
disabilitare la lan e riabilitarla nel pannello connessioni di rete
:)

GRANDE!!! non lo sapevo e mi hai risolto 1 marea di problemi!

:mano:

Tomek
17-02-2006, 20:49
GRANDE!!! non lo sapevo e mi hai risolto 1 marea di problemi!

:mano:
piacere :friend:

treepwood_g
30-03-2006, 08:00
Non è che per caso esistono 2 software gratuiti da utilizzare anche in ambito commerciale simili a DrTCP e CacheMan?

Cluk
11-04-2006, 13:43
Ho una rete Gigabit, con switch 3Com Officeconnect,
ho impostato i valori del primo post con DrTCP ma non riesco a superare i 250Mbit/s :(

Avete consigli? Grazie :)

Psychnology
27-04-2006, 14:29
ciao ragazzi,
ottimo thread.
Volevo chiedere (forse è già stato chiesto):
esiste un programmino-utility per monitorare/gestire il trasferimento dei files in lan?
A volte infatti ho cadute di linea (calcolando per altro che ho una rete wireless) per cui mi tocca ricomiciare da capo trasferimenti di grosse dimensioni ed è una bella noia!
Grazie

Vampire666
27-04-2006, 15:54
ciao ragazzi,
ottimo thread.
Volevo chiedere (forse è già stato chiesto):
esiste un programmino-utility per monitorare/gestire il trasferimento dei files in lan?
A volte infatti ho cadute di linea (calcolando per altro che ho una rete wireless) per cui mi tocca ricomiciare da capo trasferimenti di grosse dimensioni ed è una bella noia!
Grazie

Prova con Look@LAN (Gratis)
http://www.lookatlan.com/

antobbo
27-05-2006, 15:44
Io vorrei sapere se mi potreste indicare, o semplicemente spiegare, la procedura, passo per passo per connettere il mio portatile a un altro portatile per trasferire files di grosse dimensioni. Ho provato a dare un'okkiata al forum ma nn l'ho trovato, qnd anche se avesse un link all'interno del forum andrebbe benissimo.
Grazie

scaccomatto81
01-06-2006, 00:24
Ciao a tutti... mi inserisco in questo 3d per chiedervi un aiuto...
Devo fare un backup di circa 10Gb da portatile a PC, perciò ho creato una rete LAN tra i due PC, condiviso tutto il necessario i PC si vedono ecc ecc...
ma al momento del trasferimento anche di piccoli pacchetti, il trasferimento è lentissimo!!
In Task manager viene misurato un utilizzo della rete di circa il 0,3% !!!
Dunque, il collegamento è diretto, con un cavo "cross"... il portatile ha Win XP Home, il PC Win XP Pro... Ho fatto tutte le prove del caso: Disabilitato firewall di win... e anche l'Outpost su tutti e due i PC... ho provato a settare la rete sia con la procedura guidata e sia manualmente assegnando IP e tutto il resto...
Ho provato ad usare programmini tipo "DrTCP" (come consigliato all'inizio del 3d) per ottimizzare la connessione...
Provato settare le schede sia con Half duplex sia con Full duplex...
Le schede: "NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139" Quella del PC Fisso, "Intel Pro/100 Network connection" quella del Portatile.
Tipo di cavo (quello standard): Categoria UTP 5E Cross 5 metri, connettori RJ45 ad otto poli...

Che fare?? :mc:
Aiutatemi Please!! :muro: :cry:

pirella
01-06-2006, 00:29
ciao,
c'è qualche modo per velocizzare il trasferimento dei files su una rete WI-FI?

Al max trasferisco all'incirca a 1,5Mb/sec :muro: :muro: :muro:

Hepl!

PS: ho già provato i programmini di inizio 3d ;)

Marco71
01-06-2006, 10:47
non credo che sia possibile trasferire a 125mbyte/s su un cavo di rame semplice!!
e quindi la colpa è del cavo !
forse usando cavi speciali superisolati con connettori d'orati, oppure con fibra ottica.

E' possibile ed esistono moltissime schede prodotte da Intel in grado di utilizzare la velocità di "picco" di 1000 Mbit/sec con cavi CAT 5 (o superiori).
Per avere il full-duplex (TX/RX "contemporaneo") ad 1 Gbit/secondo serve o una L.O.M come ad esempio la connessione integrata 1000 CT oppure un bus P.C.I 64 bit / 66MHz o superiore (P.C.I-X 100 MHz o superiore).
Altrimenti è possibile una velocità di picco di 133 MB/secondo con controllori in scheda tipo le 1000 MT su bus P.C.I 32 bit/33 MHz ma in half-duplex.
Il responsabile delle ottime prestazioni nelle scehde di rete è un componente molto poco considerato nelle discussioni e nelle recensioni, l'unità magnetica che interfaccia la connessione fisica del cavo con la seguente parte elettronica.
Thanks.

Marco71.

Soichiro Nagi
25-11-2006, 03:10
salve come pirella ho preblemi sulla mia lan wifi...pc fisso con router wi-fi e portatile quando guardo qualcosa in streaming sul questo il flusso dati non è costante nonstante la portante sia buona...si può fare qualcosa per migliorare la trasmissione dati senza modificare l'HW....

gohan
25-11-2006, 18:25
il tuo problema in questo 3d non ha molto a che fare. Cmq direi che è un problema di disturbi sulla comunicazione wireless: prova a cambire il canale, poi puoi provare ad aumentare la potenza di trasmissione (se possibile), puoi anche provare a mettere l'AP in una posizione migliore.

Stev-O
02-12-2006, 20:16
stavo pensando che questo thread è diventato un po' il doppione di questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

alla fine all'incirca parlano delle stesse cose (o meglio quello sopra il doppione di questo che è venuto prima), forse si poteva aggiornare direttamente questo

roccia1234
03-12-2006, 11:03
ciao a tutti!
appeno ho letto questo thread, ho scaricato DrTCP e seguito le istruzioni, ma la velocità di traferimento è peggiorata!! come mai?
allora mi spiego meglio
devo trasferire 80 gb di roba dal muletto di sotto al pc di sopra. il muletto è collegato in wifi (dlink g 510) a una velocità oscillante tra 48 e 54 mbps con segnale tra ottimo e eccellente all' access point (dlink dwl 2000 ap+) questo a sua volta è collegato al router (dlink dsl504T con fw australiano :cool: ) che a sua volta è collegato al pc con l'adattoatore 10/100 della scheda madre in sign.
Allora senza modifica le velocità di download erano sui 2,5-2,6 MB/s e con la modifica si sono abbassate a 2 MB/s... come mai?? cosa ho sbagliato?

grazie in anticipo

ciao
roby

Stev-O
03-12-2006, 11:13
hai inserito una crittografia nel frattempo ???

il segnale sicuro sia rimasto identico senza forti variazioni ???

come hai configurato il dwl2000 ??? come client ???
hai impostato i valori corretti nel menu di configurazione soglia, modalità velocità rts ecc ???

roccia1234
03-12-2006, 12:09
allora la crittografia non l'ho messa perchè mi dava problemi... ho lasciato solo il firtro mac. il segnale l'ho tenuto sotto osservazione per una decina di minuti durante il trasfermineto... il peggio che ha fatto è 48 mbps e qualità ottima.
in che senso come client??? e per i valori che dici nn ho impostato nulla... è tutto a default... devo cambiare qualcosa??

grazie 1000

roby

Stev-O
03-12-2006, 13:03
adesso non mi ricordo esattamente il nome, ma nel pannello del dwl2000 c'e' una pagina di settaggio dei parametri

roccia1234
03-12-2006, 13:40
ecco, ci sono
http://img403.imageshack.us/img403/2894/dwl2000en9.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=dwl2000en9.jpg)

questa dovrebbe essere la pagina che dicevi... che impostazioni devo cambiare?

ciao

roby

Stev-O
03-12-2006, 15:07
in che modalità lo stai usando ???
client ???

metti a default: 2432 e 2346

[occhio al ssid, meglio mettere disable e inserirlo a mano sui pc]

roccia1234
03-12-2006, 15:54
non riesco a capire cosa intendi per modalità client...

EDIT

che pistola che sono... no... lo uso in modalità access point

Stev-O
03-12-2006, 15:58
in un altra schermata ci sono le modalità: ap repeater bridge...
tiu come l'hai messo ???

pnso rileggendo come ap cmq puoi inserire i valori di default

roccia1234
03-12-2006, 16:07
ho inserito tutti i valori come mi hai detto... ma nn è cambiato nulla... :confused: :confused: bo... dal task manager l'occupazione della rete non supera il 50% e in media sta intorno al 40%...

EDIT ma RTS thresold e fragmentation devono essere uguali su AP e scheda di rete o non fa niente anche se sono diversi?

Stev-O
03-12-2006, 16:21
si' lasciali a default: sulla scheda non è detto che siano settabili

cmq francamente da 2 mb a 2.5 non vedo tutto questo dramma: potrebbero essere variate le condizioni ambientali (segnale interferenze ecc) o cambiati i parametri di misurazione: caso mai domani sale come valore

gohan
03-12-2006, 16:44
Bhe... le mie istruzioni sono più adatte per una LAN che una W-LAN, in quanto le ottimizzazioni si fanno più sentire alle velocità superiori a quelle di una W-LAN.

Stev-O
03-12-2006, 20:36
doppio :D

Stev-O
03-12-2006, 20:37
dicevo questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
forse si potrebbe fare una sintesi

Toro20
01-03-2007, 07:09
dicevo questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
forse si potrebbe fare una sintesi

Quoto.
Ho infatto postato nell'altra discussione linkata perchè ho una situazione simile, una Ethernet WAN e una Ethernet LAN sul Server.
A questo come vanno gestite le due cose?
Ottimizzo la WAN (già fatto) a un determinato MTU e RWIN, ma che faccio poi con la LAN?
Stesso MTU?
E poi il valore RWIN?
Occorrerebbe trovare un compromesso tra lu due.
O sbaglio?

asamax
02-11-2007, 20:05
Spero possa essere utile per tutti questa mini guida su come aumentare sensibilmente la velocità di trasferimento di file tra pc in rete con SO win 2000 o XP.


Mi puoi dare un consiglio?
io ho una rete wireless con router attaccato ad adsl e 2 pc con apposita scheda wireless.
Problemi di rete non ne ho (fino a 270Mbps), ma mi succede quanto segue:
Se dal PC leggo un AVI che risiede sul notebook tutto OK. Fluido come se fosse locale.
Se dal notebook leggo un AVI che risiede sul PC fisso, se va va scattoso.

Il notebook non è certo un mostro (Inspiron 8100 - PIII 1.2 GHz - 256Mb RAM - Geforce2 go), ma per tutte le operazioni in locale, anche video, funziona alla grande. E' quando legge in streaming che fa schifo. Succede anche con youtube o le webTV: con finestra piccola va fluido, ma se ingrandisco la finestra la qualità peggiora alla grande.

Allora il quesito è: E' un problema hardware o di configurazione accesso alla rete LAN?
La vostra discussione mi ha messo una pulce nell'orecchio: magari se quel pugno di Mb di memoria del notebook fossero ottimizzati per lo streaming risolverei il problema.... o no?

Grazie in anticipo! ciao

gohan
02-11-2007, 23:37
ma hai provato ad usare il cavo di rete classico per vedere se i video scattano ancora? Cmq come prima impressione direi che la causa della lentezza sia più per l'hw datato che altro.

thecatman
10-11-2007, 20:41
visto che questo mi sembra il posto giusto e visto che ritrovo il buon gohan vi posto il mio problema di performance di rete.
allora ho 2 pc core2 uno com mobo 680i e laltro con chipset intel 945, entrambi con lan gigabit e collegati tra loro da uno switch gigabit della 3com (che nn gestisce i jumboframe e difatto li ho disabilitati anche dalla lan integrata). praticamente, appena installato xpsp2 sul 680i tutto perfetto, arrivavo fino a 60mb/s nel trasferire file di qualche giga. ho sempre fatto il windows update quindi è tutto aggiornato ma devo avere toccato qualcosa xchè non riesco ad andare piu veloce di 20mb/s quando ci arrivo. da cosa dipende? grazie infinite

gohan
11-11-2007, 08:06
hai provato dal pc A a copiare un file dal pc B e poi lo stesso file dal PC B lo copi in A? Lo so che sembra assurdo, ma a volte ci sono delle differenze (win xp è un po' "bastardo" per queste cose)

thecatman
11-11-2007, 20:14
si provato: da A a B 20mb/s da B a A ancora meno. x caso bisogna toccare qualcosa nelle proprietà della scheda di rete? grazie

gohan
11-11-2007, 22:15
hai provato con un cavo dritto? purtroppo ci sono troppi fattori che possoo causare un collo di bottiglia per poterli individuare facilmente

thecatman
12-11-2007, 17:47
veramente io uso solo cavi dritti visto che che tutti i pc sono collegati a uno switch. cavi categoria 6 comprati nuovi. ma quello che piu mi da fastidio è che appena formattato funzionava tutto! poi in seguito agli aggiornamenti le prestaizoni sono calate. aspetta xche ora da B non posso piu vedere A xchè nonho le autorizzazioni pero, prima dell'aggiornamento avevo salvato in B un collegamento remoto (cartella condivisa di A) e quello funziona senza problemi! misteri! da A invece riesco a vedere solo gli ultimi 2 hdd aggiunti di B mentre vedo i primi 3 ma non posso accedere.
avevo risolto mettendo un server ftp di quello gratuiti ma non mi vede i file piu grandi di 2gb è normale? o devo cambiare server ftp. non cè un programmino( tipo il nas) che mi faccia vedere la cartella condivisa come se foss eun disco remoto senza dover attivare un server ftp? grazie
spero di essere stato chiaro altrimenti chiedetemi!

gohan
12-11-2007, 20:06
scusa.... mi sono espresso male... ero un po' stanco e stavo andando a letto... :D
Cmq intendevo un cavo diretto, senza passare dallo switch.
Cmq visto che all'inizio andava tutto, non saprei che dirti... che so, l'antivirus, il firewall, bho....
Per il FTP e NAS non saprei, non ho mai avuto quelle esigenze.

thecatman
12-11-2007, 20:54
ok buon riposo! però prima bisogna aver magnnnnnato eh?
allora firewall zero! manco uno tanto cè il router! antivirus nod32.

gohan
12-11-2007, 23:26
dopo aver magnnnnato :oink: e da assonnato sinceramente nn so che suggerirti, se non di ripartire dalle installazioni pulite. :(

thecatman
13-11-2007, 18:57
:eekk: :cry:

pupgna
15-11-2007, 23:23
salve


ho creato oggi la prima connessione lan fra 2 pc (tramite la creazione guidata con win xp prof)
ho intenzione di collegare un muletto-server (dotato di connessione internet tramite adsl e modem usb) al pc desktop.

connessione internet creata, tutto a posto...i 2 pc lavoran in internet bene, nessun problema

in serata mi apprestavo a trasferire dati dal pc desktop al server.
la connessione è fatta da 2 schede di rete integrate delle mobo, una 10/100 e l'altra 10/100/1000...e quindi va a 100 (confermato dalle propietà connessione rete)

parte il trasferimento dati...e mi sembra molto lento...eccessivamente!
così ho disattivato i firewall di windows, ma rimane molto lento secondo me
per verificare la velocità ho scaircato NetMeter che mi da una velocità di trasferimento fissa tra i valori di 9,05 e 9,18 Mib/s!

a pelle mi sembra bassa....che ne dite?
soluzioni?

gohan
16-11-2007, 09:22
dipende dalla dimensione dei files: se sono tanti files piccoli allora è normale, se invece trasferisci dei file di 6-700 MB allora è un po' meno normale.

pupgna
16-11-2007, 09:28
dipende dalla dimensione dei files: se sono tanti files piccoli allora è normale, se invece trasferisci dei file di 6-700 MB allora è un po' meno normale.

mah....grandi e piccoli diciamo
su consiglio di un altro utente ho impostato da autonegotation a 100m full duplex in entrambi i pc...ma non è cambiato di una virgola

cmq dopo un pò si era assestata sui 12-13 Mib/s

per capirci, in 5 minuti esatti ho trasferito 2.7 gb...poco o molto?!

pupgna
16-11-2007, 10:40
[img=http://img405.imageshack.us/img405/20/retevelwf6.th.jpg] (http://img405.imageshack.us/my.php?image=retevelwf6.jpg)

boh io non capisco....maledetta ignoranza! :D

netmeter, programmino consigliato sul forum, mi dice questo
quest è relativo al trasferimento dal pc desktop al server, cioè internet è sul server e dal desktop lo utilizzo, inoltre è in corso un trasferimento di file dal desktop al server

quello che non capisco:
il grafico mi da al massimo un upload verso il server di 9.25 (mai superati i 10 sul grafico...ripeto MAI!), mentre se vado a sinistra a leggere i valori...c'è un average upload (cioè medio) di 26.67

gohan
16-11-2007, 10:48
giusto per capire, ma di che computer stiamo parlando? che caratteristiche HW hanno? i driver sono aggiornati? passi da uno switch o hai un cavo incrociato?

pupgna
16-11-2007, 10:58
giusto per capire, ma di che computer stiamo parlando? che caratteristiche HW hanno? i driver sono aggiornati? passi da uno switch o hai un cavo incrociato?

hai ragione scusa
il pc desktop è quello in firma scheda di rete da 1000, driver aggiornati ed è quello che in questo caso sta facendo l'upload e utilizzando internet condiviso dal server

il pc server è un sempron 2400 @ mobile (1900 mhz) su di una asus con chipset km400 e vga integrata, 768 mb di ram ,scheda di rete integrata da 100 e driver aggiornati
cavo incrociato, da propietà della connessione di rete mi viene confermato che la connessione è 100 mbps

trasferisco da un seagate ide da 250gb 7200.10 a un fratello 7200.9 (sempre da 250)

gohan
16-11-2007, 15:33
ma il cavo l'hai fatto tu? se sì, io proverei a cambiarlo, perchè per il resto mi sembrano due buone macchine e non vedo cosa potrebbe rallentare così tanto la rete.

thecatman
16-11-2007, 18:17
comunque mi pare che 12 mb/s su una 100mbit siano anche troppi o mi sbaglio? cioè è perfettamente al massimo, piu di cosi non puo fare!!! anche xchè 100/8= 12,5 Mb/s. e in questa rete la velocità max la detta la scheda piu lenta giusto?

giannimesa
04-12-2007, 16:38
Ciao a tutti,
vale anche per schede wireless questa guida??
perchè io avrei un problemino qui... :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619063 (http://http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619063)

zappeis
18-12-2007, 15:01
ciao ragazzi... vi descrivo la situazione.
ho un router Netgear DG834G. possiedo il notebook in firma e un pc desktop pentium 3 1GHz, 256 Mb RAM. ho creato una rete domestica (notebook collegato scheda di rete wireles e desktop collegato tramite adattatore usb wireless. ed ecco qua il mio problema.... dopo aver provato DrTCP non ho ottenuto sostanziali miglioramenti... noto che la velocità di trasferimento è veramente bassa... circa 25 minuti per un file da 900 Mb... e ho notato dei rallentamenti nel pc fisso...
Quindi la lentezza è dovuta alla poca ram del desktop giusto? o altro?
devo prova anche l'altra utility per lo swap? (ho evitato perchè ho letto che dava problemi)

vi ringrazio per l'aiuto...

SIMOSBRAZ
10-01-2008, 11:16
scusate , una domanda.....
ho preso da poco una Lacie 2big Disk da 1 tb settato in RAID 1 con porta gigabit e cavo cat5e , switch Dlink gigabit 5 porte, sul pc fisso una Dlink DGE-528T gigabit , ho provato a far file transfer di vido in hd da 7 gb l'uno ma nn ho visto velocita' maggiori di 11 mb/s :cry: :cry: qua ho letto di 60mb sec , ma nn capisco.....
volevo provare stase con un cavo cross diretto tra fisso e NAs e vedere un po che fa...
ho provato a settare anche i jumbo frame a 9kb sulla nas e a 7 kb sulla sk Dge528t , ma cambia praticaente nulla.....
probabile lo switch nn supporti jumbo frame... ma , possibile sia cosi' basso il tranfer rare pur disattivando il jumbo frame? :muro: :muro:

grazie mille in anticipo

thecatman
10-01-2008, 20:03
scusate , una domanda.....
ho preso da poco una Lacie 2big Disk da 1 tb settato in RAID 1 con porta gigabit e cavo cat5e , switch Dlink gigabit 5 porte, sul pc fisso una Dlink DGE-528T gigabit , ho provato a far file transfer di vido in hd da 7 gb l'uno ma nn ho visto velocita' maggiori di 11 mb/s :cry: :cry: qua ho letto di 60mb sec , ma nn capisco.....
volevo provare stase con un cavo cross diretto tra fisso e NAs e vedere un po che fa...
ho provato a settare anche i jumbo frame a 9kb sulla nas e a 7 kb sulla sk Dge528t , ma cambia praticaente nulla.....
probabile lo switch nn supporti jumbo frame... ma , possibile sia cosi' basso il tranfer rare pur disattivando il jumbo frame? :muro: :muro:

grazie mille in anticipo

se vai nella discussione ufficiale dei nas ti spiegano appunto che i nas fanno proprio pena nel trasferimento dati e che puoi ritenerti fortunato! quindi non è la tua rete ma è solamente l'hardware del nas che nn ce la fa!

SIMOSBRAZ
11-01-2008, 15:12
allora .......fatto prova ieri sera anche con cavo cross diretto tra nas e notebook, ma piu di 11 mb/s nn va....sara' l' ehthernet della nas che fa un po ridere... mah .....speravo almeno di vedere un 15 20 mb/s
di certo nn arrivera' mai a 60 70 mb, giusto le unita storage in fiber channel raggiungono tali velocita'....
solo mi pareva un po pochino...... cmq pazienza , e' pur sempre una valida macchina dove salvare dati , senza avere pc accesi e in piu col raid 1 ..

^Krasty^
12-02-2008, 10:00
a tal proposito, ma senza istallare questi softwarini volevo chiedere un consiglio.
se sul muletto levo il Win 2k (sp4) e gli metto il il Win Xp (sp2) come sul pc principale recupero velocità nel transfare rate della lan.
quando trasferisco files vedo che il mulo ha la cpu (p3 1ghz) a 100% e il mio x2 con la cpu sotto il 10%...

Therinai
17-02-2008, 13:09
ma i consigli del primo post sono ancora validi anche se del 2003??? e ovviamente valgono anche per le reti wireless non solo via cavo vero???

gohan
17-02-2008, 14:01
solo via cavo e per trasferire molti dati ad alta velocità (il wifi ancora non è così veloce da beneficiare di certe ottimizzazioni).

Therinai
17-02-2008, 14:20
ma non c'è qualcosa per ottimizzare il trasferimento files in wifi? adesso mi sono accorto di una cosa che assolutamente non mi aspettavo...
Tramite il pc A sposto dei files nel pc B, da una cartella ad un altra, lo spostamento fisico quindi sarebbe dovuto avvenire solo sul pc B. Tuttavia i dati evidentemente passavano dal pc B al pc A per poi tornare al B con conseguenti tempi preistorici. E viò mi pare una vera cavolata

gohan
17-02-2008, 22:57
quel tipo di comportamento non ha nulla a che vedere con la rete, ma è bensì il sistema operativo che agisce in quel modo: lo spostamento di dati senza il passaggio dal pc A la puoi fare solo se la cartella di origine e destinazione sono all'interno della stessa cartella logica visibile in rete

Therinai
18-02-2008, 00:10
quel tipo di comportamento non ha nulla a che vedere con la rete, ma è bensì il sistema operativo che agisce in quel modo: lo spostamento di dati senza il passaggio dal pc A la puoi fare solo se la cartella di origine e destinazione sono all'interno della stessa cartella logica visibile in rete

capisco, grazie del chiarimento ;)

YM73
08-04-2008, 00:55
EDIT

pegasolabs
08-04-2008, 07:36
EDIT
Hai già aperto un thread, continua lì. Il crossposting è vietato ;)

Darkest Side
23-06-2008, 09:31
Che per caso qualcuno sa dirmi semplicemente COME si collegano due PC attraverso cavo Ethernet..........prima ancora di ottimizzare.
Grazie!! ;-)

fastmenu
01-09-2008, 18:19
Che per caso qualcuno sa dirmi semplicemente COME si collegano due PC attraverso cavo Ethernet..........prima ancora di ottimizzare.
Grazie!! ;-)


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882

neo1983
16-09-2008, 13:58
Ciao Gohan,

Se io volessi ottimizzare la rete LAN per una connessione Gigabit, i valori da impostare in tcp Optimizer dovrei variarli per sfruttare la nuova larghezza di banda?

Grazie

neo1983
25-09-2008, 18:39
up

david-1
19-11-2008, 14:41
Ciao Gohan,

Se io volessi ottimizzare la rete LAN per una connessione Gigabit, i valori da impostare in tcp Optimizer dovrei variarli per sfruttare la nuova larghezza di banda?

Grazie

Interessante... it uppo e aggiungo:

Ho due pc con XP, schede di rete gigabit e switch gigabit (DGS-1008D dlink).
Lo switch correttamente mi segnala la connessione a 1000Mbps (luci verdi invece che gialle) solo che trasferisco qualsiasi file, grosso o piccolo, a 14/15 MB/s, quindi 110/110 Mbps!!!!!!
Un pò poco imho!!!!
Mi aspettavo almeno il triplo (300 Mbps) o anche di più!

Secondo la vs esperienza, che margini di miglioramento potrò sperare con TCP Optimazer o DrTCP?

Nomak87
05-10-2010, 16:58
Buona sera a tutti, mi chiedevo se i settaggi presenti in prima pagina andavano bene anche per windows 7...
Ho da poco creato (finalmente) una mia rete domestica, attraverso il mio router Sitecome WL-174, ora i dati via LAN tra i PC passano a 10 - 12 MB/s e in Wi-Fi intorno ai 3MB/s... Seguendo le istruzioni in prima pagina potrei ottenere dei miglioramenti o devo passare a un router in gigabit?
Grazie per un eventuale risposta :)