PDA

View Full Version : Chi pratica come attività fisica la corsa?


ZigoZago
04-10-2003, 08:52
Ragazzi questo é un 3D serio sulla corsa ogni cagata verrà segnalata..

Vorrei sapere se c'é qualcuno che pratica la corsa, sia a livello amatoriale e agonistico, con cui possa confrontare alcune cose riguardanti l'allenamento.
Ho studiato molto (ma ho corso anche molto ;) ) e vorrei sapere che tutto quello che appreso da i libri che ho sono cagate o no. Alcune cose sono scientificamente provate, altre un po' meno. Esempio semplice.

Si dice che per perdere grasso, o meglio per allenare il metabolismo del grasso molto importante per un maratonetta, sia consigliabile restare ad un range cardiaco del 60-70% (nel mio caso 150-165bpm, con il limite cardiaco fissato a 200, mentre sale a 155-171bpm trascurando l'età) in modo da avere un'ottima ossidazione dei grassi in presenza di ossigeno.

fino qua ok é una cosa scientificamente provata.

qualcuno invece sostiene, che correre piano non serva a nulla anche perché si fanno pochi km, e la chiave di tutto sarebbe i km svolti.

questo é uno dei tanti esempi...

bluelake
04-10-2003, 10:11
Io la corsa non l'ho mai praticata, onestamente, quindi non so esserti d'aiuto nello specifico. Posso però dirti che da quest'estate ho iniziato a camminare 1 o 2 ore ogni giorno, e gli effetti a livello di perdita di grassi si sono fatti vedere (percorrendo ovviamente solo un 10-12 km. al giorno... in due ore di più è difficile) ;)

BadMirror
04-10-2003, 10:27
Io adesso corro fuori per tenermi in forma e basta, quando andavo in palestra facevo degli allenamenti sul tappeto 3 volte a settimana.
Allora il discorso è questo: se vuoi perdere grasso corporeo devi necessariamente andar piano (devi poter parlare mentre corri diciamo) e fare un'oretta di corsa. Se invece vuoi sviluppare la muscolatura e hai interessi agonistici (gare) ci sono una serie di allenamenti che comprendono scatti, progressioni, etc...
Se vuoi migliorare il fiato puoi fare un percorso che preveda qualche scatto di un paio di minuti.
Ora veniamo alla fase "imho". Imho se corri per restare in forma (come faccio io) dimentica gli scatti e l'andatura troppo veloce, mantieni un'andatura media, magari ti metti un pò di musica nelle orecchie e il tempo passa in men che non si dica. Se non hai bisogno di perdere peso basta anche 45 minuti 3 volte a settimana. Se devi invece perdere peso un'ora è meglio.
:)

Blindman
04-10-2003, 11:15
Io ho sempre saputo che per dimagrire occore correre al 60 - 70% della della frequenza massima e farlo per ALMENO una mezzora ( i grassi se non erro si inizia a bruciarli dopo una decina di minuti...)

Io adesso o mi faccio una mezzo'ora sul tappeto a 10 Km/ora a fine allenamento in palestra oppure corro un 'oretta all'aperto i giorni che non vado in palestra.....in tutto 3-4 volte a settimana...sempre al passo/frequenza indicato sopra ;)

ZigoZago
04-10-2003, 12:05
:)

io in effeti ho iniziato a correre per perdere grasso, ci sono riuscito benissimo, ma ora vorrei essere ancora più definito, o meglio vorrei riuscire a migliorare il mio metbolismo dei grassi, conosco gente che corre agonista e non, che é sempre tiratissimo, questo perchè il suo metabolismo dei grassi funziona anche a riposo, o meglio funziona per tutti così, ma a loro in maniera molto migliore.

Poi mi piace sempre di più e vorrei iniziare a correre in maniera agonistica, infatti mi iscrivo con un gruppo di atletica della mia zona ;)

E poi sentirsi in forma é fabtastico :cool:

Piervertito
05-10-2003, 11:13
Pratico l'atletica da quasi 4 anni
L'anno scorso primo in graduatoria allievi in Italia negli 800 metri
e 2° nei 1500m,poi tra i primi 5-6 dei 3000m(poteva essere qualcosa in piu' perchè ai campionati italiani mi hanno buttato a terra!

Poi dopo settembre,problemi al ginocchio,ho ripreso le gare a luglio ed ora ho il 3° tempo negli 800m del veneto(categoria juniores)ma posso fare molto molto meglio.

Ci stiamo riprendendo!

Adrian II
05-10-2003, 12:00
riguardo la distanza percorsa credo che il discorso sia questo:
per corsa lenta ci si stanca di meno e quindi si dovrebbe fare più distanza, per corsa veloce ci si stanca di più e quindi generalmente si corre di meno...
ah, non sottovalutare la marcia: fatta a lungo fa sudare un bel po' e rafforza anche le ciapet:p

Anakin
05-10-2003, 12:07
ZigoZago le due cose che hai detto non sono in contraddizione...
sono vere entrambe.

le calorie(energia) consumate dipendono unicamente dai km fatti(a parita' di peso ovviamente),ma correndo ad un certo regime si facilita' l'uso dei grassi,per il reperire questa energia richiesta.

se tu fai 10km a manetta,o li fai in corsa blanda..il consumo calorico è lo stesso,l'energia spesa è la stessa.
se la quantita' di cibo che hai ingurgitato in giornata meno le calorie della corsa sono per esempio meno del tuo metabolismo basale,tu dimagrisci.
se hai corso veloce,bruciando tutti gli zuccheri,avendoli esauriti,nelle ore successive quando il corpo avra' bisogno di energia li andra a prendere dai grassi...quindi dimagrisci comunque.

il punto è che correndo a manetta,è probabile che dopo 2km sei spompo..
te ne torni a casa affaticato di brutto,e hai speso un 1 quinto delle calorie previste.
se corri blando arrivi a fare 10km in scioltezza,ed inoltre l'aver corso a quella velocita' ha aiutato il tuo metabolismo a rendere piu' efficente lo smaltimento dei grassi,rispetto che a fare i 10km di corsa spinta,e questo se in una singola seduta non si nota(tra i due stili di correre) a lungo andare fa la differenza in un ottica di definizone.

ZigoZago
05-10-2003, 18:55
Originariamente inviato da Anakin
ZigoZago le due cose che hai detto non sono in contraddizione...
sono vere entrambe.

le calorie(energia) consumate dipendono unicamente dai km fatti(a parita' di peso ovviamente),ma correndo ad un certo regime si facilita' l'uso dei grassi,per il reperire questa energia richiesta.

se tu fai 10km a manetta,o li fai in corsa blanda..il consumo calorico è lo stesso,l'energia spesa è la stessa.
se la quantita' di cibo che hai ingurgitato in giornata meno le calorie della corsa sono per esempio meno del tuo metabolismo basale,tu dimagrisci.
se hai corso veloce,bruciando tutti gli zuccheri,avendoli esauriti,nelle ore successive quando il corpo avra' bisogno di energia li andra a prendere dai grassi...quindi dimagrisci comunque.

il punto è che correndo a manetta,è probabile che dopo 2km sei spompo..
te ne torni a casa affaticato di brutto,e hai speso un 1 quinto delle calorie previste.
se corri blando arrivi a fare 10km in scioltezza,ed inoltre l'aver corso a quella velocita' ha aiutato il tuo metabolismo a rendere piu' efficente lo smaltimento dei grassi,rispetto che a fare i 10km di corsa spinta,e questo se in una singola seduta non si nota(tra i due stili di correre) a lungo andare fa la differenza in un ottica di definizone.

Grande Anakin questo volevo sentire :)

L'ultimo allenamento mi sono fatto 10km in bomba cioé mai sotto i 166bpm, inutile dire che ho resistito per 8 km poi ero distrutto... Invece se resto in un range più basso ovviamente, faccio molta più strada e senza sentirmi stanco.

C'é gente che mangia male e troppo e non mette su un'etto é sempre tiratissima, ok questo non vuol dire che siano allenati, pero' hanno un metabolismo brutale!

Quello che mi dicono tutti i miei amici che corrono da anni, é che pian piano il metabolismo migliora moltisismo! E che ci vuole tempo perché si adatti alla corsa di per se.

Ora non capisco quale allenamento migliore per sviluppare il metabolismo dei grassi anche a riposo ecc... O meglio so qual'é quello di correre ad un'intensità medio-bassa e percorre più strada, pero' alcuni sostengono che non serva a nulla per migliorare le capacità aerobiche, che migliorano solo ad un'intensità superiore..

C'é forse una contraddizione in questo libro che sto leggendo, ditemi se é così o forse no.

Il libro sostiene che se una persona tiene un ritmo blando, percorrera' pochi km, mentre per bruciare di più come abbiamo capito bisogna fare almeno più strada possibile. dunque la quantità di grasso sarà minima alla fine. Mentre se corro ad un ritmo più elevato e bruciero' prevalentemente carboidrati, ma chi é sovrappeso lo é spesso proprio perché i carboidrati in eccesso vengono trasformati in grasso. Anche il caso del principiante che corre velocemente, se la velocità é troppo elevata, i km percorsi saranno' pochi con poco consumo.

questa cosa che dice é giusta:

Tirando le somme, chi comincia a correre per dimagrire dovrebbe tarare la sua velocità in modo che, compatibilmente con l'allenamento raggiunto, possa fare il maggior numero di chilometri, terminando in condizioni che consentano un facile recupero per il giorno successivo.

dunque detto questo:

Posso dire, che l'allenamento blando e prolungato si brucia grassi, ma sviluppa e allena il metabolismo a bruciarli anche a riposo in maniera migliore?

scusate ragazzi se entro troppo nel tecnico ma mi interessano molto sti discorsi:oink:

Anakin
05-10-2003, 23:29
riguardo al ultima che hai detto,direi di si,da quel che so ed ho capito leggendo qua e la è come dici.
comunque non è che sia un medico o abbia fatto l'Isef,quindi non prendere per oro colato quel che dico;)

comunque un altra cosa certa è che non si puo pensare di fare miracoli..certa gente un certo metabolismo lo ha per genetica,non possiamo sperare di acquistarlo facendo delle corse,si puo migliorarlo,ma entro le proprie potenzialita'.

Bet
05-10-2003, 23:40
Anakin, ormai ti sei dedicato esclusivamente a 3d sull'attività fisica? :D

ps: ho notato ora la tua nuova signature, bellissima quella del quotatore atipico :D

SaMu
05-10-2003, 23:42
Correre ad alti BPM non è solo controproducente "perchè ci si stanca prima e si corre meno", ma anche perchè l'esercizio diventa anaerobico, si favorisce la produzione di acido lattico, si innesca il catabolismo e invece di grasso si perdono muscoli.

Quando correte con le macchine Tecnogym il programma per il dimagrimento infatti è con fascia cardiaca, che automaticamente appena i BPM superano la soglia prevista (145 BPM per un ragazzo sui 70 kg) riducono la velocità e la pendenza.. in modo da far diminuire lo sforzo e il battito.. e tornare nella zona aerobica.

Anakin
05-10-2003, 23:51
Originariamente inviato da Bet
Anakin, ormai ti sei dedicato esclusivamente a 3d sull'attività fisica? :D

ps: ho notato ora la tua nuova signature, bellissima quella del quotatore atipico :D

ola!;)

ehmm in effetti ho deciso che voglio occuparmi solo di argomenti frivoli..:D
la signature me l'ha consegnata Cerbert non è opera mia,per quel che mi riguarda io quoto e ho sempre quotato benissimo:sofico:

x Samu
e che è adesso lavori da Tecnogym?:D
Quando correte con le macchine Tecnogym il programma per il dimagrimento infatti è con fascia cardiaca...:eek: :D

SaMu
06-10-2003, 00:23
prima che gli antiamericani del forum si allarmino, precisiamo che Technogym è italianissima :D

StefAno Giammarco
06-10-2003, 01:57
Originariamente inviato da SaMu
prima che gli antiamericani del forum si allarmino, precisiamo che Technogym è italianissima :D

Verissimo ma ho letto su disinformazione.it che prende soldi dalla CIA e dal Pentagono. Il tutto è corroborato dalla prova provata pubblicata da Novella2000: ci sono delle chiarissime foto sfocate che riprendono, naturalmente in esclusiva, Bush, Rumsfled e la Condoleeza mentre in braghe di tela si allenano nella palestra interna della Casa Bianca su attrezzi in cui si riconosce molto chiaramente il marchi della nota marca pseudoitaliana :rolleyes:

ZigoZago
06-10-2003, 08:31
Originariamente inviato da SaMu
Correre ad alti BPM non è solo controproducente "perchè ci si stanca prima e si corre meno", ma anche perchè l'esercizio diventa anaerobico, si favorisce la produzione di acido lattico, si innesca il catabolismo e invece di grasso si perdono muscoli.

Quando correte con le macchine Tecnogym il programma per il dimagrimento infatti è con fascia cardiaca, che automaticamente appena i BPM superano la soglia prevista (145 BPM per un ragazzo sui 70 kg) riducono la velocità e la pendenza.. in modo da far diminuire lo sforzo e il battito.. e tornare nella zona aerobica.

Sapevo anche questo ;)

Da quello che sappia io pero' se ti alleni con battiti superiori ok l'esercizio diventa anerobico, pero' migliori la soglia anaerobica.

Ok comunque é come ho sempre saputo, solo che a volte ci sono mille informazioni tutte diverse o spiegate male e non sai a chi credere, anche se le hai sperimentate su te stesso...

Ciao e grazie a tutti :)

Tjherg
06-10-2003, 09:25
Salve a tutti ragazzi, ho cominciato a correre da Settembre, corro 3 volte alla settimana per 30 min, ho acquistato anche un cardiofrequenzimentro e l'ho impostato come soglia sui 165 bpm. Adesso a distanza di un mese di allenamento ho perso una quantità minima di peso ho notato comunque, un aumento della muscolatura delle cosce non solo, all'inizio percorrevo una distanza di circa 5 km in 30 minuti mentre adesso raggiungo quasi i 7. Sono abbastanza magro però mi piacerebbe definirmi meglio qualcuno di voi ha da darmi consigli?

ZigoZago
06-10-2003, 09:41
Originariamente inviato da Tjherg
Salve a tutti ragazzi, ho cominciato a correre da Settembre, corro 3 volte alla settimana per 30 min, ho acquistato anche un cardiofrequenzimentro e l'ho impostato come soglia sui 165 bpm. Adesso a distanza di un mese di allenamento ho perso una quantità minima di peso ho notato comunque, un aumento della muscolatura delle cosce non solo, all'inizio percorrevo una distanza di circa 5 km in 30 minuti mentre adesso raggiungo quasi i 7. Sono abbastanza magro però mi piacerebbe definirmi meglio qualcuno di voi ha da darmi consigli?

Pare che tu ti stia allenando come mi alleno attualmente io ora...
solamente che faccio 10 km in 40 minuti.

devo dire che ho ottenuto risultati migliori correndo 5 volte a settimana nella soglia dei 150 - 165 bpm che sarebbe il 65 - 75%. Anche se sarebbe meglio il 60 - 70% dunque 143 - 158. Dovresti sempre restare nella media.
e fare almeno 10km. Io mi sono allenato così per un periodo quasi un mesetto ed avevo avuto buoni risultati, peccato poi, per la foga di correre ho aumentato, il ritmo, facendo meno km e rimettendo su un po' di grasso CAZ!

il calcolo é:

220 - età - battiti a riposo = risultato

risultato x 60% + battiti a riposo = soglia minima
risultato x 70% + battiti a riposo = soglia massima

ciao

Tjherg
06-10-2003, 09:50
Grazie per i tuoi consigli, l'unico problema è che non riesco a correre per più di mezz'ora perchè faccio orario continuato al lavoro e mangio pochissimo a pranzo (insalata di riso o pasta più macedonia) quindi rientro "affamato" ed un pò stanco.

Deckard
06-10-2003, 09:51
Originariamente inviato da Blindman
Io ho sempre saputo che per dimagrire occore correre al 60 - 70% della della frequenza massima e farlo per ALMENO una mezzora ( i grassi se non erro si inizia a bruciarli dopo una decina di minuti...)




esatto........io sono dimagarito di più camminando un'ora ogni giorno per mesi (rilassante e distensivo) che correndo per poi traumatizzarmi le articolazioni etc....

Piervertito
06-10-2003, 17:29
Originariamente inviato da Deckard
esatto........io sono dimagarito di più camminando un'ora ogni giorno per mesi (rilassante e distensivo) che correndo per poi traumatizzarmi le articolazioni etc....

infatti essendo sovrappeso è molto + facile correre tecnicamente male e sollecitare troppo le articolazioni,poi ci sono anche i kg in piu' che gravano sui muscoli.

Bisognerebbe prima fare lavori tipo cyclette,un po' di palestra,per abituare il fisico.

Deckard
06-10-2003, 17:49
Hai ragione. ma io non ero proprio sovrappeso, giusto qualche chilo da smaltire...inoltre la camminata aiuta nella costanza. E' inutile correre una settimana e poi lasciare. Molto meglio camminare un'ora al giorno con una buona alimentazione. Migliora anche l'umore! ;)