View Full Version : Durata degli LCD e dei CRT
salve a tutti,
ho un dubbio sui monitor LCD: un mio amico, infatti, mi ha detto che dopo circa 2 anni di utilizzo un LCD comincia a perdere la sua 'grinta' iniziale, con relativo 'consumo' dei cristalli liquidi. Secondo voi è vero? E' vero anche che si possono rovinare anche altri pixel oltre a quelli inizialmente rovinati?
grazie
certo che si possono rovinare anche altri pixel!
riguardo alla perdita di "grinta" iniziale non saprei che dirit io ne ho uno da un paio di anni e va ok!
cmq hanno garanzia di 3 anni mi sembra + che ottima per mettersi al riparo da eventuali rotture di pixel!
e cmq calcola che come lcd brucia i pixel il catodico si potrebbe graffiare vedi il mio sony che dopo 4 anni ha il vetro che sembra abbia fatto la guerra :)
ok grazie ho capito. ho soltanto un altro dubbio: gli altri pixel che si possono rovinare si rovinano per 'maltrattamenti esterni' oppure per pura e semplice 'vecchiaia'???
Vipergino
02-10-2001, 21:27
Solitamente i monitor LCD assicurano costanza di prestazioni per circa 60.000 accensioni (campa cavallo).
Per quanto riguarda i pixel bruciati a quanto ho visto è solo questione di c... .Lo stesso che ti serve per avere sempre tutto che funziona alla perfezione.:D :D :D
ciauz
gokuzzug
01-12-2002, 14:19
Scusate....ho un dubbio:
è vero che i monitor LCD hanno una vita di 2 anni o circa?
Nel senso che i monitor tradizionali non scadono mai...
mentre gli LCD si consumano
Cercate di capirmi...non padroneggio il linguaggio tecnico adatto ma forse avete capito?
Grazie
supermarchino
16-12-2002, 01:30
come da oggetto.... un tft che sta acceso 8h al giorno quanto può durare? peggiora la qualità dell'immagine col trascorrere del tempo?
Mafaldo79
16-12-2002, 08:41
Originally posted by "gokuzzug"
Scusate....ho un dubbio:
è vero che i monitor LCD hanno una vita di 2 anni o circa?
Grazie
Ciao
dunque da quello che so io l'unica cosa che si "consuma" di un monitor lcd sono le lampade della retroilluminazione, che tuttavia possono essere sostituite, mente il pannello tft, (salvo malocchi e fatture :rolleyes: ) dovrebbe avere una vita decisamente lunga, sicuramente piu' lunga di un crt
Bye bye byeZ!
supermarchino
16-12-2002, 10:47
Originally posted by "Mafaldo79"
Scusate....ho un dubbio:
è vero che i monitor LCD hanno una vita di 2 anni o circa?
Grazie
Ciao
dunque da quello che so io l'unica cosa che si "consuma" di un monitor lcd sono le lampade della retroilluminazione, che tuttavia possono essere sostituite, mente il pannello tft, (salvo malocchi e fatture :rolleyes: ) dovrebbe avere una vita decisamente lunga, sicuramente piu' lunga di un crt
Bye bye byeZ!
si possono sostituire? questa è una buona notizia...
ma anche nei tft dei portatili??
teoricamente si possono sostituire.
ma dopo 3 anni quando chiami l'assistenza e chiedi per la sostituzione ti diranno che è un modello vecchio e le lampade nn le fanno piu.
supermarchino
16-12-2002, 11:06
Originally posted by "kaksa"
teoricamente si possono sostituire.
ma dopo 3 anni quando chiami l'assistenza e chiedi per la sostituzione ti diranno che è un modello vecchio e le lampade nn le fanno piu.
ma tutto il tft sì vero?
belle MERDE!
Che io sappia, i monitor TFT hanno una durata quasi illimitata.
Il componente + suscettibile all'usura è una sorta di "lampada" che illumina i pixel, la quale è intercambiabile e dovrebbe attualmente costare sulle 50€.
Sono però cose che ti posto per sentito dire, se qualcuno ne sa + di me mi corregga pure...:)
Ciao!
supermarchino
16-12-2002, 16:09
Originally posted by "Stilgar"
Che io sappia, i monitor TFT hanno una durata quasi illimitata.
Il componente + suscettibile all'usura è una sorta di "lampada" che illumina i pixel, la quale è intercambiabile e dovrebbe attualmente costare sulle 50€.
Sono però cose che ti posto per sentito dire, se qualcuno ne sa + di me mi corregga pure...:)
Ciao!
si potrà cambiare anche sui notebook?
Io mi riferivo ai tft da scrivania.
Per quelli dei portatili per quanto sembri ovvio l'accostamento non ti so dire.
Originally posted by "kaksa"
teoricamente si possono sostituire.
ma dopo 3 anni quando chiami l'assistenza e chiedi per la sostituzione ti diranno che è un modello vecchio e le lampade nn le fanno piu.
e tu minacci una denuncia se nn mi sbaglio c'è una normativa che obbliga le aziende a mantere i pezzi di ricambio dei prodotti di cui è cessata la produzione per 5 anni..
supermarchino
17-12-2002, 17:45
Originally posted by "einj"
teoricamente si possono sostituire.
ma dopo 3 anni quando chiami l'assistenza e chiedi per la sostituzione ti diranno che è un modello vecchio e le lampade nn le fanno piu.
e tu minacci una denuncia se nn mi sbaglio c'è una normativa che obbliga le aziende a mantere i pezzi di ricambio dei prodotti di cui è cessata la produzione per 5 anni..
5 anni dalla cessazione?
sapresti dirmi qual è? mi interessa molto....
cmq. il mio laptop non ha la lampada separata rispetto al TFT ... :cry: :cry:
supermarchino
18-12-2002, 11:03
Originally posted by "Stilgar"
Io mi riferivo ai tft da scrivania.
Per quelli dei portatili per quanto sembri ovvio l'accostamento non ti so dire.
non si può cambiare, occorre cambiare tutto il TFT... ecco questi sono FURTI A DANNO DEL CLIENTE....
che durata ha una lampada? :cry: :(
ma soprattutto quanti anni di garanzia hanno gli skermi TFT e LCD!?
La vita media diciamo che si aggira intorno ai 5anni poi dipende dall'utilizzo.
Le lampade si possono cambiare ma costano più dell' Lcd.
Se tra qualche anno ti si guasta secondo me è meglio....almeno potrai comprare un nuovo modello (e ben sapete quanto corre la tecnologia) a un prezzo ridicolo......quindi il problema non lo sento.
P.s ho un Lg flatron l1510s...........
Ho sentito dire da molte persone che la vita media di un LCD è nettamente inferiore di quella di un CRT, dicono che sia intorno ai 3 anni...
Sapete niente a riguardo ?
Sinceramente nn lo so ma posso dirti di sicuro che anche i CRT nn è che durino poi tanto! a 5 anni siamo già al limite x molti e altri hanno già dato.....
Son curioso anch'io cmq.....
ciao
io ho un crt e dopo 3 anni se imposto al max la luminosita e anche il contrasto e scuro lo stesso , mi tocca usare powerstrip per rendere tutto piu luminoso senno mi attacco nn so da cosa dipenda questa poca luminosita
teoprimo
21-09-2003, 18:04
Se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche dei monitor, possiamo vedere che la vita media + - di un lcd è di 50000 ore....e se non erro!!!correggetemi quella dei crt è di 30000 ore a voi le coclusioni:p
Ormai lcd forever!!!
cmq se gli si è rotto un monitor lcd che ha da 3 anni, vuol dire anche che è uno dei primi lcd....e la tecnologia in 3 anni che passi che ha fatto....:D
Originariamente inviato da teoprimo
Se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche dei monitor, possiamo vedere che la vita media + - di un lcd è di 50000 ore....e se non erro!!!correggetemi quella dei crt è di 30000 ore a voi le coclusioni:p
Ormai lcd forever!!!
cmq se gli si è rotto un monitor lcd che ha da 3 anni, vuol dire anche che è uno dei primi lcd....e la tecnologia in 3 anni che passi che ha fatto....:D
Ormai quando uno deve cercare teoprimo basta che vada nella sezione monitor:D
50.000 sono molte, sono 22 ore al giorno per 3 anni, oppure 11 ore al giorno per 6 anni...sono quindi molte..:sofico:
teoprimo
21-09-2003, 21:47
per il mio monitor HITACHI:
http://www.hitachidigitalmedia.com/viewProduct_1.jsp?productid=276&drilldown=2&urlnumber=0
40000h:)
il tuo???l1710b???guarda sul manuale c'è sicuramente!;)
Originariamente inviato da teoprimo
per il mio monitor HITACHI:
http://www.hitachidigitalmedia.com/viewProduct_1.jsp?productid=276&drilldown=2&urlnumber=0
40000h:)
il tuo???l1710b???guarda sul manuale c'è sicuramente!;)
Quella e' la durata delle lampade, e non di tutto il monitor:
Backlight Life >40,000 hours
Viewsonic ad esempio dichiara 50,000 hours per le lampade dei propri Lcd, Samsung mi pare 20,000 hours
Comunque non mi pare che ci siano dati tipici sui Crt come 30000 hours (se avete fonti o link in proposito sono benvenuti ). MI piacerebbe sapere l'opinione di dosaggio. Il Crt mediamente credo duri di piu'.
teoprimo
22-09-2003, 12:11
certamente il dato era sulla backlight!
hai ragione da questo punto di vista!
per avere un certezza su questo dato vediamo quanto durano i nostri!:D
superkoala
22-09-2003, 14:33
Originariamente inviato da teoprimo
Se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche dei monitor, possiamo vedere che la vita media + - di un lcd è di 50000 ore....e se non erro!!!correggetemi quella dei crt è di 30000 ore a voi le coclusioni...
Bah... a causa di un guasto del mio nuovo (!) meraviglioso LCD, ho dovuto riesumare un CRT dei primi anni '90 (i primi VGA - lo usavo con un 286) e funziona benissimo!!!
:p
Masamune
22-09-2003, 15:56
ma 50000 ore sono un sacco. se non ci si lavora dubito che si riesca a tenere acceso un monitor per + di 5-6 ore al giorno (di media). alla fin fine pure che fai divx o benckmark o roba mooolto lunga, non lasci il monitor appicciato tutto il tempo. e poi proprio ora mi è arrivato il 19" lcd e per favore non mi portate sfiga. :D
dosaggio
22-09-2003, 19:35
La durata delle lampade non è quella dell'intero monitor.
La lampada/e all'interno del monitor si chiama CCFL oCCFT.
Sono a catodo freddo.
La premessa ovvia è che le lampade non siano tutte uguali.
Diverse efficienza,resa cromatica,vita etc....a noi interessa la vita.
Parlare delle lampade in generale è troppo complesso,ma anche parlare della vita di una lampada di questo tipo è complesso....
quindi si può solo averne una idea.
-La durata delle lampade indicata sulle specifiche di un LCD
è realmente indicativa ?
-Sono confrontabili le durate dichiarate tra i vari LCD?
-Un valore dichiarato molto alto della vita della lampada
è reale ?
Come SEMPRE bisogna vedere come sono misurati i valori
dichiarati (in quali condizioni) ed a che tipo di durata
si riferiscono....quindi più che mai la risposta sulla durata
è DIPENDE.
Quando si pensa alle ccfl dunque non bisogna immaginarle
come delle semplici lampadine a filamento...per le quali la
durata è circa costante (media).
Per le ccfl Alcuni dichiarano una "half time" (intesa come vita alla quale la luminosità si è dimezzata) altri una "full life time"..
etcc...altri ancora parlano di MTBF.
Dichiarare la durata COMPLETA di una ccfl non serve a molto.
La durata half-life o half-life time è molto più utile.
Tra le durate "utili" pochissimi dichiarano una"half time life"
che tenga conto anche della diminuizione (utile) della resa cromatica nel tempo.
Il venditore/assemblatore del monitor LCD,quindi,si limita
a dichiarare un tempo da lui scelto pesando vari fattori (tra cui,naturalmente non manca il marketing).
I dati CONCRETI,invece,si possono trovare dal produttore della lampada (ammesso di conoscerne la marca) o inclusi (ma meno dettagliati) nel datasheet del pannello LCD contenuto all'interno del nostro monitor (ma per sapere marca e sigla del pannello bisogna smontare il monitor).
I dati concreti sono spesso differenti da quelli dichiarati dal venditore/assemblatore del monitor.
Come sempre,quindi,i dati dichiarati vanno presi con le pinze....anche nel caso della durata del backlight.
Mi è capitato di avere LCD con una durata dichiarata di 50k ore,
senza altre indicazioni,salvo poi vedere nelle specifiche del pannello (fornite dal produttore del pannello sharp ) che la durata delle lampade è di 20k ore,intesa come half-life.
Così come qualcuno avrà letto specifiche di durata diverse tra due monitor di marca diversa ma con stesso pannello.
Come ordini di grandezza REALI possiamo dire che MEDIAMENTE la
tipicissima durata "half-life" di una CCFL è circa 20-25k ore.
Nuove tecnologie,ormai disponibili in molti monitor, estendono la durata tipica MEDIA a 30-35K ore.
Solitamente monitor di qualità hanno spesso una durata dichiarata che varia nel range 35k-50k ore.
Purtroppo per la mia esperienza (probabilmente limitata) sono arrivato massimo a 20kore di utilizzo utile (non continuato).
....dopodichè il monitor diventa fastidioso o inutilizzabile.
(20k ore è stato il record. Alcuni pannelli hanno dato problemi molto molto prima).
Non tutti gli lcd che ho visto ci sono arrivati VIVI...e,cosa più bizzarra, quattro vecchi lcd identici (e con le stesse ore di utilizzo) hanno mostrato segni di cedimento delle lampade (diminuizione luminosità con inizio flickering) in tempi sensibilmente diversi.
Volendo il confronto col tubo catodico:
l' half time di un crt è 15-20k ore. Il confronto è presto fatto.
E' un confronto tra durata tubo catodico e durata lampade, non
un confronto monitor crt vs monitor LCD.
Al momento i valori tipici mostrano durate circa uguali.
Ci sono lampade che durano di più...e ci sono crt che durano di più. Ma per il crt la cosa è molto più difficile...ed in futuro si avranno probabilmente lampade con una durata superiore.
La vita utile della lampada,poi,non dipende dalla sola lampada.
Esistono svariati altri fattori,primo tra tutti l'alimentatore della lampada (o INVERTER)con le sue variabili.
A meno che non si siano problemi di natura meccanica
la durata di una ccfl è affetta da vari problemi:
- la luminosità diminuisce con l'eta.
Lo abbiamo già detto.Il tipico valore di half life è 20kore
ed è misurato a 5mA.
L'invecchiamento della lampada aumenta se questa è pilotata
con una corrente più alta. La dipendenza dalla corrente è elevata,perchè 20k ore di vita a 5mA si riducono a sole 12kore pilotandola a 6mA, mentre riducendo la corrente a 4mA la vita sale a 30kore. (valori indicativi estrati dalle caratteristiche di una ccfl). Più avanti parliamo dell'inverter che pilota le lampade.
- Per accendersi una ccfl ha bisogno di una corrente
ed una tensione di innesco....moolto più alte di quelle
di funzionamento (a regime).
La tensione d'innesco influenza la durata della ccfl.
Questa può essere opportunamente regolata dall'inverter.
-i cicli di on/off.
Sebbene la loro importanza abbia signfificato
solo per un numero molto elevato (mentre influenza sempre la duratadell'inverter e del resto del monitor)
- La temperatura di funzionamento.
E' quella (per es 30°c) alla quale la lampada ha il massimo flusso luminoso (lumen) e la massima resa cromatica. (Per es se una lampada emette 1200lm a 30°c farà solo 600lm
a 40°C e a 10°C).
La t di funzionamento influenza notevolemnte la vita.
Le lampade (anche se a catodo freddo) comunque scaldano.
Vengono progettate quasi sempre per lavorare a temeratura ambiente (20-30°C),per cui assume particolare importanza l'heat management interno del monitor.
Nel monitor ci sono altre fonti di calore (anche se non critico come in un crt) .Se il monitor non lo smaltisce bene le lampade lavorano male (si vede peggio) e durano meno.
Normalmente quindi la diminuizione di luminosità nel tempo è molto più veloce per lampade impiegate nel backlight (nel pannello lcd) che per le stesse lampade testate (dalle fabbriche) a temperatura ambiente costante.
Inoltre la diminuizione di luminosità di una lampada montata è ancora maggiore a causa dell'invecchiamento (per es ingiallimento) dei materiali di backlight (per es diffusori,light pipe etc..)....e quindi la "half-time life" UTILE è ancora minore.
Questi test sono effettuati dai produttori di lampade.
In alcuni di questi ho notato che si afferma che la durata della lampada è praticamente indipendente dal tipo di inverter che la pilota.QUesto è vero fino ad un certo punto....ed è contrario a quanto effettuato dai produttori di inverter :-) Vedi più avanti.
La mortalità infantile delle CCFL è bassissima 0.02%
Sotto le 10kore la mortalità totale è dovuta quasi sempre a problemi meccanici (rottura,perdita di gas,etc).
Inoltre nel definire l'MTBF della retroilluminazione di un LCD
bisogna tener presente che ormai si trova spesso più di una lampada.
Se
N= numero lampade retroilluminazione
T= MTBF (mean time between failure) di 1 lampada
allora
Tn=T/N
è il tempo medio prima di avere almeno una lampada che fallisce.
Uno dei problemi del multi-lamp è infatti quello che basta una sola
lampada che comincia a dar problemi per avere una non uniformità di illuminazione (e non solo) sullo schermo.
Da questo punto di vista sarebbe quindi meglio avere una singola lampada a griglia o a pannello.
Ricordo che ,per es, 8 lampade identiche...montate insieme...non invecchiano allo stesso identico modo. Quasi sempre chi ha per es un portatile con lcd a due lampade (parlo di portatili perchè girano da più tempo rispetto agli lcd da tavolo) nota
che è sempre una sola delle due lampade che comincia a dar problemi.
Per capire il perchè di questo bisognerebbe considerare la costruzione interna della lampada (ci sono varie polverine depositate sul vetro interno che convertono l'ultravioletto in luce visibile...ciascuna polverina si occupa della conversione
di un range di frequenze dello spettro visibile. Le polverine si consumano in modo differente etc etc) e andremmo troppo OT.
I dati forniti per una singola lampada sono quindi valori medi con un pizzico di ottimismo.
Ed ora includiamo nel discorso sulla durata l'inverter.
Ha una sua durata ..la quale,in alcuni casi, è più limitata di quella della lampada (e ne pregiudica comunque la durata).
Per chi non lo sapesse,l'inverter è una piccola scheda,posta sul retro del pannello che alimenta in modo opportuno le lampade ccfl (è l'equivalente del "reattore" per i neon).
Normalmente un inverter è alimentato a 12-24V ed ha un output
di alimentazione lampada di circa 1000VAC @ 30kHz~40kHz.
Fondamentalmente un inverter "stupido" si limita ad accendere
le lampade (fornendogli la giusta tensione d'innesco),a mantenerle accese (funzionando come un alimentatore) ed a regolarne la luminosità quando richiesto (dimmering)
Il dimmering delle lampade ne riduce la vita, se non è effettuato in modo opportuno.
Gli inverter non sono tutti iguali.
Possono costare poco...e limitarsi a dimmerizzare la lampada
Possono costare molto...ed in tal caso sono meglio definiti
come CCFL CONTROLLER (più che semplici INVERTER)....dato che
alimentano la lampada sempre con una forma d'onda particolare (normalmente funzionano in PWM) massimizzano sempre l'efficienza di conversione corrente-luce, forniscono un ampio dimming range,massimizzano la lifetime...etc..etc..
Se il sistema lampada/inverter è ben dimensionato
(anche come smaltimento calore) dovrebbe avere,nel complesso
un aspettativa di vita comparabile a quella dell'intero LCD.
Chiudiamo quì per non allungare troppo il brodo.
Spero cmq di aver reso l'idea.
Tanto studio e ricerca vengono fatti sulle lampade (vedi osram planon e tanti altri).Nuove lampade opportunamente pilotate possono raggiungere la considerevole cifra di 100k ore,eliminando quasi del tutto il warm-up time
(dopo di che la lampada funziona a regime) ed ottenendo un output di alto (cioè lumen,resa cromatica etc
..) livello virtualmente INDIPENDENTE dalla temperatura ambiente.
Una curisità: la maggior durata di queste lampade (catodo freddo) rispetto alle tradizionali (catodo caldo,praticamente i neon che abbiamo in casa)....ne potrebbe imporre un utilizzo anche a livello domestico......che è quello che cercano di fare i produttori di illuminazione (osram sylvania philips etc..).
Saluti.
Originariamente inviato da dosaggio
La durata delle lampade non è quella dell'intero monitor.
...............................
...............................
Saluti.
Grandissimo...!!!!! :eek:
*** EDIT mai quotare un messaggio cosi' lungo per intero, anche se il post che hai quotato e' di eccezionale interesse e valore ***
semplicemente all'interno vi sono dei neon x illuminare l'immagine e dopo tot ore si bruciano,x questo molti produttori inseriscono ormai più neon anche se ovviamente se qlc si brucia,il monitor perde luminosità
Mi associo ai complimenti per il post dettagliatissimo di dosaggio (ragazzi ma vi rendete conto che in nessun altro topic, o sezione, di tutto il forum, un tecnico superesperto come dosaggio non ce l'ha nessuno?) e provo (dico provo) a dire la mia sull'argomento; sul mensile "Videotecnica" di circa 2 anni e mezzo fa (oppure su Video digitale non ricordo bene) c'era una prova di Tv color al plasma di 1.a generazione la cui durata era paragonabile a quella degli Lcd-Tv (ovviamente più presunta che reale, essendo tecnologie un poco diverse e presenti in larga scala da poco tempo) e si parlava di circa 12.000 ore, il che significa (se il dato è attendibile) che in un ufficio dove un monitor Lcd se ne sta acceso 8 ore filate x 300 gg. pari a 2400 ore l'anno, la durata complessiva diviene di circa 5 anni; ovvio che moltissimi utilizzatori di Lcd sono di tipo home e ne fanno un uso più ridotto...per dire che con 3 ore al gg. (dato attendibile per chi non lavora in ufficio) si dovrebbe arrivare sui 10-11 anni....nb. I Tv al plasma sono poi evoluti ad una 2.a generazione che permette una durata raddoppiata a 20-25 mila ore....ed il paragone con gli Lcd (durata sempre uguale) non calza più...PS. per la cronaca un crt di buona marca dura mediamente sulle 15.000 ore....
Al di la della durata massima, a me interessava la durata in condizioni OTTIMALI, cioè quanto tempo dura un LCD offrendo prestazioni identiche a quando è uscito dalla fabbirca. Il mio 15 pollici è ancora vivo ma ha una distorsione del refresh per esempio....
Ciao
Per i Tv al plasma, quando si parlava di 12 mila ore, ed ora di 25-30 mila (vedi Tv al plasma Fujitsu con tecnica "Alis"), ci si riferisce proprio alla durata intesa come immagine pressochè invariata; penso che quando si parla di Lcd sia la stessa cosa e cioè di n° di ore in cui la qualità non ha cali apprezzabili dopodichè inizia l'inevitabile.... discesa
OK, cambio il titolo della discussione aggiungedovi altri post da thread analoghi, lascio la numerazione del thread invariata e la metto in rilievo tra i thread tecnici :)
Il problema è la durata delle lampade di retroilluminazione che hanno una durata garantita...dopodichè potrebbero spegnersi o lampeggiare propio come i neon delle lampadine.
Si possono cambiare ??
Certo ma a un costo spesso analogo ad un nuovo Lcd
REPERGOGIAN
16-05-2004, 16:42
interessante
mi allego;)
REPERGOGIAN
29-05-2004, 16:20
up
novità?;)
Originariamente inviato da supermarchino
si potrà cambiare anche sui notebook?
si e sei sei culo te la cavi anche con poco
e cmq calcola che come lcd brucia i pixel il catodico si potrebbe graffiare vedi il mio sony che dopo 4 anni ha il vetro che sembra abbia fatto la guerra :)
anche il mio Sony ha lo schermo pieno di graffi, eppure non ricordo di averci passato un decespugliatore sopra.
Ma li fanno di burro?
REPERGOGIAN
04-06-2004, 08:25
Originariamente inviato da onesky
anche il mio Sony ha lo schermo pieno di graffi, eppure non ricordo di averci passato un decespugliatore sopra.
Ma li fanno di burro?
:muro:
REPERGOGIAN
05-07-2004, 12:40
un up
novità?nuove info?
è tantissimo tempo che qua non posta più nessuno...
Ma non è mica chiuso, no?
Volevo farvi una domandina..
Ma è vero che con gli lcd l'immagine fissa dello schermo è dannosa?
Secondo me dovrebbe essere l'incontrario non funzionando con il reflesh come i crt...
accendere/sepgnere spesso il monitor lcd è utile o no?
Conviene mantenere l'immagine fissa a lungo oppure accendere/spegnere spesso?
P.S.:Ho notato ultimamente con il freddo che il mio lcd dopo qualche minuto che è acceso fa "click"...è normale?
Prima non lo faceva..ma era anche più caldo...
Ginger79
18-12-2005, 22:43
Mai sentito parlare di modalità Stand-by ... di screensaver .. ecc ?!?!!?
Sai xchè nessuno posta + in questo Tread .... perchè è inutile!
Il problema delle immagini statiche si verifica solo dopo molte ore ... ma qual'è l'utilità di tenere la stessa identica immagine per 6-7 ore di fila ???!?
Spegnere e accendere il monitor non ha mai ucciso nessuno ... il tastino c'è e l'hanno fatto apposta per essere usato e riusato fino all'estremo ...
Non c'è altro.
Stai calmo...
Rilassati...
Anche il fatto del tastino..se tu accendi e spegni continuamente il monitor alla fine secondo me si rovina...come si rovina se sta delle ore acceso...
infatti volevo sapere dove è il punto in cui c'è il giusto compromesso (in termini di tempo)
Sembra una cosa stupida, ma secondo me non lo è....
cmq se non ti va di rsp perchè la ritieni tale sicuramente ci sarà qualcun altro disposto a farlo...
Ma è vero che con gli lcd l'immagine fissa dello schermo è dannosa?
Penso che l'immagine fissa non sia proprio adatta agli lcd/plasma ad esempio ho visto un ottimo plasma 42" in un negozio che dopo essere rimasto qualche ora sintonizzato su rai due il logo era rimasto impressionato sullo schermo per dei buoni minuti nonostante si fosse cambiato canale!!! Sinceramente non me lo aspettavo.. :eek: Nel dubbio cambierò canale spesso :fiufiu:
Bella roba...forse con i plasma però...
magari con gli lcd no
Mica esiste un test per poter vedere se funziona tutto correttamente sul monitor!?
The_Real_Mastiff
29-12-2005, 11:57
Riallacciandomi al discorso della durata delle lampade negli LCD, se tengo ad esempio la luminosità dello schermo LCD al 50%, dureranno di più o no ?
Bella domanda..non so..io so che pian pianino perdono un po' di luminosità..
Faccio un es: io la imposto al 65 % dopo un paio di anni quel 65 non è più 65,ma 60..ecco io ritengo una cosa del genere...ma non so quanto perdono in percentuale all'anno..bisognerebbe sentire qualche esperto..
Googlando son arrivato qui :D
conviene spegnerli 'sti LCD oppure lasciarli accesi? (es. un'oretta finchè si sta a pranzo o a cena)
bho io ho un philips brillance 109p se non erro.. lo pagai ancora in lire :asd: .. però è moribondo le risoluzioni alte non le tiene praticamente più, a 85 hz si vede da cani
Googlando son arrivato qui :D
conviene spegnerli 'sti LCD oppure lasciarli accesi? (es. un'oretta finchè si sta a pranzo o a cena)
Per un'ora spegnilo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.