PDA

View Full Version : Batteria della macchina scarica.... aiuuuuto!


walternet
21-09-2003, 08:37
Ieri mattina ho dimenticato le 4 frecce accese e oggi la macchina non parte più...
:doh:
le spie si accendono appena, il tergicristallo va lentissimo, la radio non si sente, ecc...

Cosa faccio?
La batteria è recuperabile o da buttare? Porto la macchina da un elettrauto, un benzinaio, chi? Ma soprattutto come la riavvio per spostarla?

Giuss
21-09-2003, 09:03
collega i cavi a un'altra macchina e metti in moto.... se la batteria non e' molto vecchia si riprende semplicemente usando un po' la macchina

walternet
21-09-2003, 09:11
Ho trovato su usenet la procedura per collegare i cavi... credo non ci sia altra soluzione. Mi faccio prestare la macchina di mio zio e provo.

Usandola un po'...
:wtf:
Un po' quanto?
Non posso correre il rischio di doverla riavviare con i cavi un'altra volta.
Qunati chilometri posso fare per star tranquillo?

Kinh
21-09-2003, 09:33
ma guarda che basta una spinta ;)

PentiumII
21-09-2003, 09:39
Qual'è la procedura esatta per avviare una macchina ingolfata o con la batteria scarica spingendola?
Lo chiedo in caso di bisogno....
Cioè mi faccio spingere in seconda con la frizione giù, poi quando ho raggiunto una buona velocità devo alzarla piano piano e poi? :what:

Kinh
21-09-2003, 09:41
Originariamente inviato da PentiumII
Qual'è la procedura esatta per avviare una macchina ingolfata o con la batteria scarica spingendola?
Lo chiedo in caso di bisogno....
Cioè mi faccio spingere in seconda con la frizione giù, poi quando ho raggiunto una buona velocità devo alzarla piano piano e poi? :what:
io sono rimasto a piedi decine di volte :D

chiave girata, seconda marcia e frizione schiacciata
appena prendi un minimo di velocità molli di colpo la frizione

e bruummm..

PentiumII
21-09-2003, 09:46
Originariamente inviato da Kinh
io sono rimasto a piedi decine di volte :D

chiave girata, seconda marcia e frizione schiacciata
appena prendi un minimo di velocità molli di colpo la frizione

e bruummm..

La chiave girata sul secondo scatto, dove si accendono le luci del cruscotto, non tutta girata per mettere in moto, vero? :D

Kinh
21-09-2003, 09:47
Originariamente inviato da PentiumII
La chiave girata sul secondo scatto, dove si accendono le luci del cruscotto, non tutta girata per mettere in moto, vero? :D
esatto ;)
gia quella piccola spinta fornisce alla batteria una carica che da autonomia per diversi km con luci accese
poi mano a mano che vai si ripristina del tutto

PentiumII
21-09-2003, 09:49
Una spinta a mano così piccola riesce a caricare la batteria così tanto? :eek:

e quanti km ci vogliono circa una volta messa in moto per ricaricarla tutta?

Kinh
21-09-2003, 09:53
Originariamente inviato da PentiumII
Una spinta a mano così piccola riesce a caricare la batteria così tanto? :eek:

e quanti km ci vogliono circa una volta messa in moto per ricaricarla tutta?
non te lo so dire precisamente
ma penso che 15 km ti ricaricano tutta la batteria
forse anche meno

però non ne sono sicuro

fai conto che cmq usando la macchina (in quanto automobile) tu eroghi una potenza elevata parlando di giri motore etc... e quindi dai moltissima carica alla batteria in pochi secondi

teo
21-09-2003, 10:37
cmq per ricaricarla meglio bisogna tenerla su di giri, vero?

::::Dani83::::
21-09-2003, 10:38
Un consiglio che posso darti è di tenere l'altra macchina dalla quale prendi corrente con il motore acceso, e seconda cosa avevo sentito dire che i diesel non possono essere accesi a spinta ma sul perchè non so darti spiegazioni, forse è una leggenda boh!!:wtf: :boh:

teo
21-09-2003, 10:45
i diesel non hanno candele per poter innescare la combustione, ma questa avviene per compressione, solo che la camera di scoppio deve essere calda infatti per questo ci sono le candelette che servono a scaldare il motore. Se le candelette sono fredde il gasolio non riesce ad accendersi, almeno da quanto so io è cosi.

Paganetor
21-09-2003, 10:49
se è catalitica e la fai partire a spinta poi butti via il catalizzatore.. vedi un po' tu... ;)

(sono tanti eurini che partono... :sofico: meglio con i cavi ;) )

Giuss
21-09-2003, 10:54
15 Km mi sembrano pochini... comunque in un'oretta puoi avere una biona carica

Non serve tenere il motore su di giri, perche' l'alternatore regola la corrente e quindi non cambia molto

meglio tenere fari e altri accessori spenti all'inizio

ciao

PentiumII
21-09-2003, 10:57
Ma l'alternatore come carica la batteria?
Cioè, fornisce una energia costante o dipendente per esempio dal numero di giri del motore o dalla velocità della macchina?

muso
21-09-2003, 10:57
Originariamente inviato da Paganetor
se è catalitica e la fai partire a spinta poi butti via il catalizzatore.. vedi un po' tu... ;)

(sono tanti eurini che partono... :sofico: meglio con i cavi ;) )
Spiegati meglio,questa prorpio non la sapevo.

Giuss
21-09-2003, 11:00
l'alternatore ha un regolatore interno, quindi la carica dovrebbe essere abbastanza costante indipendentemente dal numero di giri

Paganetor
21-09-2003, 11:02
Originariamente inviato da muso
Spiegati meglio,questa prorpio non la sapevo.

semplicemente perchè arriva carburante incombusto nel catalizzatore, che viene quindi danneggiato.

walternet
21-09-2003, 13:06
Mio zio (che non lavora con le macchine ma ne ha sfaciate un sacco...) ha detto di fare una quindicina di Km a una velocità di 70/80Km/h.
Questa storia della velocità risulta anche a voi?

PentiumII
21-09-2003, 14:59
Ma allora dipende o non dipende dalla velocità?

^v3rsus
21-09-2003, 15:08
Ehiiii lascia stare l'avviamento a spinta!!!!!se l'auto è catalizzata(obbligatorio dal 1993...quindi se l'auto è di fabbricazione posteriore a quella data é CATALIZZATA) il caro catalizzatore passa a miglior vita...Danneggiato irrimediabilmente dal combustibile incombusto dei primi secondi di alimentazione...Appena dovrai far la revisione son belli eurini ke se ne vanno...UTILIZZA UNA BATTERIA AUSILIARIA!!!La procedura la troverai sul manuale d'uso dell'auto...NON collegare i cavi a cavolo come se stessi usando batterie da 1,2 volt xkè le correnti in gioco sono alte e rischi di far danni anke in quel caso....Buona fortuna e spero non abbia fatto già cazzate....

PentiumII
21-09-2003, 15:13
Come si collegano i cavi della batteria in caso avessi un'altra macchina col motore in moto da poter sfruttare?

Positivo della macchina buona con positivo della macchina scarica e negativo con negativo?

Quando ho collegato i cavi così che si deve fare, provare ad accendere "a chiave" la macchina scarica perchè ora dovrebbe andare in moto?

energy+
21-09-2003, 15:18
Coi cavi in pratica fai 1 ponte dalla batteria carica alla tua che essendo scarica cede tutta la corrente che arriva dalla batteria buona al motorino d'avviamento xcui è come se staccassi la tua batteria!

X riuscire a ripartire basta pochissimo fidati poi se vuoi essere sicuro basta che ti fai 1 giretto cmq fidati fai il ponte coi cavi e tieni la macchina arica 1 pelo su di giri,poi accendi la tua,1 volta accesa stacchi i cavi e la tieni 1 pò in folle a girare,poi ti fai 12 giretto anche solo di 4/5 km e torni a casa la batt sarà sufficientemente carica x ripartire. La carica piena poi la rifarai al primo viaggio 1 pò + lungo tanto l'importante è che riparta no?

che macchina hai? E' importante quindi posta il modello e se è benza o diesel!

Ciao

^v3rsus
21-09-2003, 15:29
No no non va collegato negativo e negativo e positivo e positivo...Così avresti un amperaggio totale uguale alla somma dei due amperaggi(collegamento parallelo)...La procedura è diversa...Ma onestamente non rikordo di preciso come si faccia(se non vado errato si collega positivo con positivo e negativo batteria "buona"sul telaio dell'auto...QUesta dovrebbe essere la procedura esatta...Il fatto è ke se la tua è proprio scarica anke se colleghi le batterie come te hai detto non ci devon essere problemi(solo per alcuni secondi)al massimo vedrai qualke scintillla...Falla partire e poi staccala subito la batteria dell'auto di tuo zio..
Per quanto riguarda la carica gli alternatori ricaricano soltanto ad un regime di rotazione compreso tra 1500 e 3000 giri...indi l'auto falla camminare e non tenerla ferma al minimo....In bocca al lupo...e non far danni...

::::Dani83::::
21-09-2003, 15:35
Originariamente inviato da ^v3rsus
No no non va collegato negativo e negativo e positivo e positivo...Così avresti un amperaggio totale uguale alla somma dei due amperaggi(collegamento parallelo)...La procedura è diversa...Ma onestamente non rikordo di preciso come si faccia...

ehmm:what: sicuro di quello che dici?? forse è meglio che guardi nel libretto delle istruzioni della macchina così risolvi i problemi!:p
io ho sempre collegato meno con meno e positivo con positivo poi boh....

^v3rsus
21-09-2003, 15:44
Beh senza addentrarmi in discorsi di tipo tecnico voglio farti un semplice esempio...Quando vuoi far funzionare una bella sveglietta oppure un ventilatorino portatile autocostruito prende delle belle batterie stilo...Adesso se proprio vuoi sbizzarrirti ti diverti a collegarle in vari modi...faccio l'esempio con 2 batterie da 1,2 V...se colleghi il + di una con il+ dell'altra e misuri la tensione ai morsetti avrai come risultato sempre 1,2 volt ma con una capacità(i valori di mAh) esattamente uguale al doppio della singola cella....se invece colleghi il + di una con il - dell'altra e misuri ai capi la tensione sarà uguale a 2,4 V e la capacità uguale a quella della singola cella...Ora con gli accumulatori delle autoveture il principio non cambia ma i valori delle correnti in gioco sono di gran lunga superiori....siamo nell'ordine delle 60Ah ke non son proprio una barzelletta...e penso ke sia abbastanza intuitivo capire(dalle scintille ke vedi se colleghi male i cavi ih iih....)ke gli apparekki elettronici non gradiscono molto le sovracorrenti..con tutti gli annessi del caso....Spero di esserti stato d'aiuto nella comprensione...:mc:

teo
21-09-2003, 16:10
fammi capire, tu stai dicendo che collegando cosi le batteria (facciamo caso due da 60Ah) ottengo una capacità di 120Ah? E perchè questo dovrebbe essere pericoloso? Quel parametro indica solo la quantità di carica elettrica immagazzinata e basta, se la macchina all'avvio richiede 100 A prende 100 A e non altri valori.
Cmq il teleaio della macchina è collegato al polo negativo della batteria (di solito).

^v3rsus
21-09-2003, 16:23
Pericoloso non di certo...Hai perfettamente ragione in quanto alla carica elettronica...ed hai anke ragione sul fatto ke NON tutte le autovetture han il telaio collegato con il negativo...Nel dubbio(dato ke non son state rilasciate specifiche tecniche relative alla vettura)ho solo consiliato di attenersi il + possibile alla procedura ad hoc indicata nel libretto d'uso e manutenzione dell'automobile...Sai vedendo ke altri gli han dato il bel consiglio di dargli una spinta e farla partire ho solo cerkato di essere il + previdente possibile per quanto riguarda i danni in generale all'impianto e alle persone(non penso ke 24 V faccian bene al caro impianto elettrico)...nulla di personale....

teo
21-09-2003, 16:29
sul fatto di non farla partire a spinta ok, ma cosa sono quei 24V che dici te? Non capisco da dove li tiri fuori.

walternet
21-09-2003, 17:55
Il manuale della macchina dice che la si può avviare a spinta, ma soltanto a motore freddo altrimenti so' c@zzi (beh, non diceva proprio così me il senso è quello...).

Comunque ho risolto... ha fatto tutto mio zio "a modo suo" fregandosene del manuale (il negativo l'ha attaccato al negativo, i cavi non li ha tenuti 3 minuti ma li ha tolti subito, ecc...) comunque ha funzionato!
Ho fatto 35Km (per stare tranquillo) correndo un po' e tenendo il motore allegro. Alla fine provando a riaccenderla la batteria non mi è sembrata proprio al top delle prestazioni, ma nei prossimi giorni la sistemo ben io... ;)

muso
22-09-2003, 09:00
Il motivo per cui bisogna stare lontani con il negativo e' di ordine
squisitamente elettrotecnico (se non ricordo male, e' il teorema di
Thevenin).
La corrente erogata dalla batteria carica (limitata sostanzialmente dalla
resistenza dei cavi di collegamento) si divide praticamente in due: una
parte va a ricaricare la batteria scarica, l'altra parte va al motorino
d'avviamento (gli altri carichi sono trascurabili).
La ripartizione di corrente nei due rami e' inversamente proporzionale alla
resistenza degli stessi: ne andra' di piu' dove la resistenza e' inferiore.
Avvicinando la pinza del polo negativo al motorino d'avviamento, e
allontanandola dalla batteria scarica, si ridurra' la resistenza del ramo
del motorino e si aumentera' quella della batteria.
In tal modo, arrivera' piu' corrente al motorino d'avviamento, facilitando
l'avvio del motore.
Le variazioni di resistenza spostando la pinza sono minime in valore
assoluto, ma significative in termini proporzionali.

lucadeep
22-09-2003, 09:08
Originariamente inviato da ^v3rsus
Ehiiii lascia stare l'avviamento a spinta!!!!!se l'auto è catalizzata(obbligatorio dal 1993...quindi se l'auto è di fabbricazione posteriore a quella data é CATALIZZATA) il caro catalizzatore passa a miglior vita...Danneggiato irrimediabilmente dal combustibile incombusto dei primi secondi di alimentazione...Appena dovrai far la revisione son belli eurini ke se ne vanno...UTILIZZA UNA BATTERIA AUSILIARIA!!!La procedura la troverai sul manuale d'uso dell'auto...NON collegare i cavi a cavolo come se stessi usando batterie da 1,2 volt xkè le correnti in gioco sono alte e rischi di far danni anke in quel caso....Buona fortuna e spero non abbia fatto già cazzate....


Estremamente falso. Non lo rompi così facilmente un catalizzatore.:rolleyes:

lucadeep
22-09-2003, 09:11
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Un consiglio che posso darti è di tenere l'altra macchina dalla quale prendi corrente con il motore acceso, e seconda cosa avevo sentito dire che i diesel non possono essere accesi a spinta ma sul perchè non so darti spiegazioni, forse è una leggenda boh!!:wtf: :boh:

C'è un pò di verità e un pò di leggenda. Diciamo che i motori nuovi Tdci Tdi ecc... sono rognosi da far partire a spinta, i vecchi motori disel si accendono tranquillamente a spinta.

E cmq tutti i motori si possono accendere a spinta (certo si rompono se fatto tutti i giorni!) e non danno problemi.

Correx$
22-09-2003, 09:24
...tra parentesi, il negativo dei morsetti si collega alla carrozzeria (massa)
...se hai la chiave con i codici hai voglia di spingere, non si avvierà mai! (se la batteria è completamente scarica...)

PentiumII
22-09-2003, 13:05
Originariamente inviato da Correx$
...tra parentesi, il negativo dei morsetti si collega alla carrozzeria (massa)
...se hai la chiave con i codici hai voglia di spingere, non si avvierà mai! (se la batteria è completamente scarica...)


:eek: :eek:

infatti ci avevo pensato...

Allora io che ho la chiave con il codice, se rimango a piedi per batteria scarica non riesco ad avviare la mia macchina a spinta?

teo
22-09-2003, 13:38
Originariamente inviato da PentiumII
:eek: :eek:

infatti ci avevo pensato...

Allora io che ho la chiave con il codice, se rimango a piedi per batteria scarica non riesco ad avviare la mia macchina a spinta?

dipende quanto è scarica la batteria, di solito un po' carica rimane, se si riescono ancora ad accendere le spie dovrebbe riuscire a leggere anche il codice e dare il consenso all'avviamento.

westminzer
22-09-2003, 14:03
Il 28 gennaio scorso dovevo andare in uni per fare un esame e la macchina non partiva (ci sono andato in bicicletta, prendendo un po' di fresco :cry: ). Il pomeriggio un mio amico è venuto a casa mia con la sua macchina, abbiamo fatto un parallelo e..... BRUUUM :sofico:

So che in commercio ci sono degli accumulatori di carica che servono appunto a questo scopo

matteo171717
22-09-2003, 14:23
Tratto dal libretto istruzioni Alfa Romeo 147!

Se la batteria è scarica si puo' usare il motore usando un'altra batteria, che abbia una capacità uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.

ecco come fare:

1) Rimuovere il coperchio di protezione ubicato sul polo positivo della batteria(non e' detto che tu abbia questo coperchio) quindi collegare i morsetti positivi delle due batterie con un apposito cavo!

2) Collegare con un secondo cavo il morsetto negativo della batteria ausiliaria con un punto di massa sul motore o sul cambio della vettura da avviare!

AVVERTENZA

Non collegare direttamente i morsetti negativi delle due batterie: eventuali scintille possono incendiare il gas detonante che potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è installata su un'altra autovettura, occore verificare che tra quest'ultima e la vettura con batteria scarica vi siano parti metalliche accidentalmente a contatto!

3)Avviare il motore.

4)Quando il motore è avviato, togliere i cavi, seguendo l'ordine inverso a quello della procedura di collegamento!


Avviamento con manovre a inerzia!

deve assolutamente essere evitato l'avviamente mediante spinta, traino o sfruttando le discese. Queste manovre causerebbero l'afflusso di carburante nella marmitta catalitica e danneggiandola irreparabilmente!