PDA

View Full Version : Analisi 1.....ce la farò mai a dare quest'esame?


Manuelcese20
17-09-2003, 18:07
Ragazzi....chi di voi che va all'università è riuscito a dare quest'esame? Io ci ho provato oggi dopo un mese che andavo a ripetizione per portare a casa un misero 18..ma non ce l'ho fatta manco a fare un esercizio, la mia testa vagava da tutte le parti tranne che in direzione degli integrali e delle funzioni. Credo che non ce la farò mai a passare quest'esame, andavo troppo male al liceo in matematica.:cry:
Qualche conforto please.............:cry: :cry: :cry:

Bilancino
17-09-2003, 18:09
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi....chi di voi che va all'università è riuscito a dare quest'esame? Io ci ho provato oggi dopo un mese che andavo a ripetizione per portare a casa un misero 18..ma non ce l'ho fatta manco a fare un esercizio, la mia testa vagava da tutte le parti tranne che in direzione degli integrali e delle funzioni. Credo che non ce la farò mai a passare quest'esame, andavo troppo male al liceo in matematica.:cry:
Qualche conforto please.............:cry: :cry: :cry:


Mi spiace ma Analisi è la base da cui si parte si si ha problemi lì più avanti può essere ancora più difficile in base alla facoltà. Nel mio caso Analisi I e II sono state una passeggiata, più problemi in Fisica I molto meno in Fisica II.

Ciao

recoil
17-09-2003, 18:11
io detengo il record negativo per l'esame di analisi 1 alla statale di Milano (corso di laurea in informatica).

l'esame consisteva in 11 domande e venivano assegnati 3 punti per la domanda giusta e -1 in caso di errore (per scoraggiare tentativi a caso).
ebbene, sono stato l'unico per tutto l'anno scolastico 2000/2001 ad aver preso -11 in una prova d'esame.
in seguito, con l'avvento della laurea triennale, il corso ha cambiato nome e modalità di esame e sono riuscito a prendere ben 19! :D

ThePurifyer
17-09-2003, 18:11
Levala dal piano di studi! Non serve!!! :sofico:

Manuelcese20
17-09-2003, 18:11
Originariamente inviato da Bilancino
Mi spiace ma Analisi è la base da cui si parte si si ha problemi lì più avanti può essere ancora più difficile in base alla facoltà. Nel mio caso Analisi I e II sono state una passeggiata, più problemi in Fisica I molto meno in Fisica II.

Ciao
Sto facendo ingegneria edile, ho dato quasi tutti gli esami del 1° anno tranne analisi 1,2 e fisica 1. Posso già spararmi?:muro:
Come vorrei fare la tua stessa passeggiata con queste materie:rolleyes:
Questo che arriva è già il primo anno fuori corso e dire che mi son fatto il culo,ma purtroppo per passare al 2° anno dovevo passare analisi 1 e fisica 1 obbligatoriamente. Spero di farcela quest'anno ormai anche la sessione di settembre è andata buca così come la mia speranza di andare al 2° anno. :sob:

francesco25
17-09-2003, 18:13
Originariamente inviato da recoil
io detengo il record negativo per l'esame di analisi 1 alla statale di Milano (corso di laurea in informatica).

l'esame consisteva in 11 domande e venivano assegnati 3 punti per la domanda giusta e -1 in caso di errore (per scoraggiare tentativi a caso).
ebbene, sono stato l'unico per tutto l'anno scolastico 2000/2001 ad aver preso -11 in una prova d'esame.
in seguito, con l'avvento della laurea triennale, il corso ha cambiato nome e modalità di esame e sono riuscito a prendere ben 19! :D


:lol:


io lo avro dato 60 volte ma nulla..è un vero casino---

dorzo
17-09-2003, 18:15
Esercizi a manetta!!!!!

Manuelcese20
17-09-2003, 18:23
Ragazzi come sono triste.. :sob: ...sono appena tornato dopo 2 ore di sofferenza, sapete com'è quella sensazione, vi girate attorno e vedete tutti che scrivono come se avessero delle penne automatiche e tu come un deficente li guardi in un silenzio tombale riempire di numeri i loro fogli mentre il tuo stesso foglio rimane inesorabilmente bianco.
Dopo 2 ore che non riuscivo a fare niente...il mio cuore non ha retto allo strazio e seppur mi rimaneva ancora un'ora ho raccolto la mia montagna di appunti e ho consegnato. Che scena...mi sembrava di essere tornato alle classiche consegne in bianco dei compiti in classe del liceo!
E ora cosa farò? :sob:

superdavide
17-09-2003, 18:25
ANke io provato per moltissimi esami.....alla fine un discreto 24.....dopo 4 anni se mi kiedono di Fare una serie un integrale qualke altra cosa lee facioa d okki kiusi... :rolleyes:

Bilancino
17-09-2003, 18:25
Originariamente inviato da Manuelcese20
Sto facendo ingegneria edile, ho dato quasi tutti gli esami del 1° anno tranne analisi 1,2 e fisica 1. Posso già spararmi?:muro:
Come vorrei fare la tua stessa passeggiata con queste materie:rolleyes:
Questo che arriva è già il primo anno fuori corso e dire che mi son fatto il culo,ma purtroppo per passare al 2° anno dovevo passare analisi 1 e fisica 1 obbligatoriamente. Spero di farcela quest'anno ormai anche la sessione di settembre è andata buca così come la mia speranza di andare al 2° anno. :sob:

Ingegneria non è come le altre e al vecchio ordinamento era peggio.

Ciao

Conan ama Lana
17-09-2003, 18:28
Originariamente inviato da Manuelcese20
Sto facendo ingegneria edile, ho dato quasi tutti gli esami del 1° anno tranne analisi 1,2 e fisica 1. Posso già spararmi?:muro:



,,,ehm... SI


CMq a parte gli scherzi Analisi I e II , Fisica I e II sono materie di base che se non le conosci abbastanza bene poi avrai un sacco di problemi x gli esami successivi.
QUindi il mio consiglio è studiarle bene anche se sono pallose... voglio dire quando farai scienza delle costruzioni non ci sarà nessuno a spiegarti cosa sono le equazioni differenziali e come integrarle...

Potrebbe aiutarti una buona calcolatrice grafica, ad esempio la TI-89 svolge integrali e derivate IN FORMA SIMBOLICA ed è utile x gli esami

sortak
17-09-2003, 18:28
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi....chi di voi che va all'università è riuscito a dare quest'esame? Io ci ho provato oggi dopo un mese che andavo a ripetizione per portare a casa un misero 18..ma non ce l'ho fatta manco a fare un esercizio, la mia testa vagava da tutte le parti tranne che in direzione degli integrali e delle funzioni. Credo che non ce la farò mai a passare quest'esame, andavo troppo male al liceo in matematica.:cry:
Qualche conforto please.............:cry: :cry: :cry:

anch'io al liceo scientifico andavo male,avevo 4 di media:D , poi ad economia del turismo mi sono messo giù a studiare con un mio amico all'ultim'anno di ingegneria che me l'ha fata capire bene e sono riuscito a passarlo... :ncomment:maledetta mate
comunque la cosa fondamentale secondo me è fare molto esercizio e trovare qualcuno con molta pazienza e, cosa fondamentale, deve saper insegnare , perchè non tutti ne sono capaci...
ma che facoltà fai?
ciao:)

DanSA
17-09-2003, 18:30
So che non aiuta molto ma il mio professore di fisica al liceo sosteneva che il mondo sia diviso in due categorie di persone: chi ha passato analisi 1 e chi no.
Quella che hai fatto tu credo sia analisi AB, quasi:sofico: la stessa cosa...:O

DanSA
17-09-2003, 18:32
Originariamente inviato da Conan ama Lana
,,,ehm... SI

Potrebbe aiutarti una buona calcolatrice grafica, ad esempio la TI-89 svolge integrali e derivate IN FORMA SIMBOLICA ed è utile x gli esami

Xché a te han fatto usare la Ti89 ad Analisi (I o II indifferente)???:eekk: :nono:
Scusa la domanda ma dove hai fatto l'università??

gotam
17-09-2003, 18:33
Originariamente inviato da Bilancino
Ingegneria non è come le altre e al vecchio ordinamento era peggio.

Ciao

Già. Cmq Manuel nn ti arrendere, te lo dice uno che ha fatto 6 volte l'esame di geometria, e che ora se tutto va bene nel 2004 si laurea. Cercati dei buon appunti, fai molti esercizi, ed alla fine avrai la meglio sugli integrali! In bocca al lupo!!!!

recoil
17-09-2003, 18:37
Originariamente inviato da DanSA
So che non aiuta molto ma il mio professore di fisica al liceo sosteneva che il mondo sia diviso in due categorie di persone: chi ha passato analisi 1 e chi no.


mah :rolleyes:
con gli esami che c'erano da noi solo i pazzi passavano.
ogni volta che davo analisi tornavo a casa con il tema d'esame, lo provato in derive o altri programmi simili che puntualmente smentivano le soluzioni dei docenti (e pure le mie, ma pazienza...).

non dico che analisi è inutile, di certo non possono fare un corso difficile con esercizi impossibili all'esame dando per scontato che tutti sappiano fare alla perfezione derivate e integrali. a passare erano soprattutto i liceali e quelli bravi in matematica, gli scarsi del liceo già facevano fatica e figuratevi un ragioniere come me o uno dell'Itis quante speranze aveva.

io sono a favore della matematica in un corso di laurea come il mio (informatica) ma purché sia utile. matematica discreta lo è, geometria computazionale idem, calcolo numerico mi sembra utile, ma analisi stile vecchio ordinamento faceva solo perdere tempo! gli integrali poi servono in fisica, ma in quel caso si tratta di integrali semplici e sono capace di farli pure io. a che scopo allora imparare a fare derivate, integrali ed equazioni differenziali gigantesche?

Korn
17-09-2003, 18:43
Originariamente inviato da superdavide
ANke io provato per moltissimi esami.....alla fine un discreto 24.....dopo 4 anni se mi kiedono di Fare una serie un integrale qualke altra cosa lee facioa d okki kiusi... :rolleyes:
tesoro mio devi, però, ripassare l'italiano adassdadsa

Manuelcese20
17-09-2003, 18:48
Originariamente inviato da recoil
mah :rolleyes:
con gli esami che c'erano da noi solo i pazzi passavano.
ogni volta che davo analisi tornavo a casa con il tema d'esame, lo provato in derive o altri programmi simili che puntualmente smentivano le soluzioni dei docenti (e pure le mie, ma pazienza...).

non dico che analisi è inutile, di certo non possono fare un corso difficile con esercizi impossibili all'esame dando per scontato che tutti sappiano fare alla perfezione derivate e integrali. a passare erano soprattutto i liceali e quelli bravi in matematica, gli scarsi del liceo già facevano fatica e figuratevi un ragioniere come me o uno dell'Itis quante speranze aveva.

io sono a favore della matematica in un corso di laurea come il mio (informatica) ma purché sia utile. matematica discreta lo è, geometria computazionale idem, calcolo numerico mi sembra utile, ma analisi stile vecchio ordinamento faceva solo perdere tempo! gli integrali poi servono in fisica, ma in quel caso si tratta di integrali semplici e sono capace di farli pure io. a che scopo allora imparare a fare derivate, integrali ed equazioni differenziali gigantesche?
Purtroppo penso che bisogna proprio impazzire per riuscire a passare analisi!....:huh:

DanSA
17-09-2003, 18:51
Originariamente inviato da recoil
mah :rolleyes:
con gli esami che c'erano da noi solo i pazzi passavano.
ogni volta che davo analisi tornavo a casa con il tema d'esame, lo provato in derive o altri programmi simili che puntualmente smentivano le soluzioni dei docenti (e pure le mie, ma pazienza...).

non dico che analisi è inutile, di certo non possono fare un corso difficile con esercizi impossibili all'esame dando per scontato che tutti sappiano fare alla perfezione derivate e integrali. a passare erano soprattutto i liceali e quelli bravi in matematica, gli scarsi del liceo già facevano fatica e figuratevi un ragioniere come me o uno dell'Itis quante speranze aveva.

io sono a favore della matematica in un corso di laurea come il mio (informatica) ma purché sia utile. matematica discreta lo è, geometria computazionale idem, calcolo numerico mi sembra utile, ma analisi stile vecchio ordinamento faceva solo perdere tempo! gli integrali poi servono in fisica, ma in quel caso si tratta di integrali semplici e sono capace di farli pure io. a che scopo allora imparare a fare derivate, integrali ed equazioni differenziali gigantesche?

Permettimi di dissentire. Che in alcuni casi il livello fosse sin troppo elevato ok ma che il corso in sé sia inutile non lo credo. Al vecchio ordinamento poi era un po' il test d'ingresso de facto alla facoltà di ingegneria. Non vorrei sembrare drammatico o ridicolo ma se un ingegnere sbaglia i conti magari qualcuno ci rimette la pelle. Quindi è giusto scremare un po'. Ho sempre cercato di giustificare così il culo che mi hanno fatto (a me e a chiunque abbia fatto una scelta analoga alla mia) con integrali, derivate ecc.

L'obiezione automatica in genere è: "xché sbattersi a imparare la matematica quando ci sono i computer che possono fare tutti i conti al posto mio"? Semplice, e con questo rispondo anche alla storia della Ti89: per far fare i conti alla calcolatrice si deve necessariamente conoscere più (molta più) matematica di lei...

In ultimo. Le equazioni differenziali gigantesche servono in quasi tutti i corsi dal secondo anno in avanti...

Minax79
17-09-2003, 18:54
Analisi I è un bell'ostacolo ... soprattutto per la preparazione insufficiente che danno alle scuole superiori.

Devi però capire che con un po' di perseveranza è possibile fare tutto. Sono 5 anni che faccio ingegneria meccanica a Bologna (sono un po' indietro tra l'altro) e se c'è una cosa di cui mi sono convinto è che le cose che servono maggiormente sono forza di volontà e spirito di sacrificio ... forse più dell'intelligenza (se sei intelligente e non ti applichi gli esami non li passi, se anche invece non sei un'aquila ma non lasci perdere un esercizio finchè non ti viene stai sicuro che prima o poi i risultati saltano fuori).

Datti degli orari precisi per lo studio, rispettali, fai tanti esercizi e cerca di capire ogni passaggio che fai ... e sta sicuro che analisi la passi (e con questo metodo li passi tutti ... magari ci metti un po', ma li passi)

Er Paulus
17-09-2003, 19:03
per me Analisi I e II (scritto e orale)sono andati molto bene(30 e 28); certo non sono stati esami difficilissimi però c'è stato sempre un alto numero di bocciati.

mentre Fisica I e Fisica II non li ho ancora fatti, ma per mia esperienza non servono a granchè; probabilmente Fisica II sarà solo utile per l'esame di Campi, che farò quest'anno

Minax79
17-09-2003, 19:24
mentre Fisica I e Fisica II non li ho ancora fatti, ma per mia esperienza non servono a granchè

Magari per un elettronico o uno che fa TLC non serve a molto fisica 1 ... ma per un edile :rolleyes:

Conan ama Lana
17-09-2003, 19:35
Originariamente inviato da DanSA
Xché a te han fatto usare la Ti89 ad Analisi (I o II indifferente)???:eekk: :nono:
Scusa la domanda ma dove hai fatto l'università??


Intendevo dire che è utilissima per preparare un esame, fare esercizi e controllarli in fretta, soprattutto i grafici di funzione o acquisire familarità con i massimi e i minimi etc di funzioni di più variabili! Tutte cose che fatte a mano 'per bene' impieghi una vita e arrivi all'esame con 5 esercizi fatti male...

Poi è ovvio che all'esame non te la fanno portare!

mirage12345
17-09-2003, 19:44
Ehhhhhhh.... che ricordi.....:O

Analisi I = 27
Analisi II = 27
Metodi matematici per l'ingegneria = 30

3 esami con i controcojons ai miei tempi, e fondamentali per fare ingeneria bene, direi la base di tutto, e non tanto per il contenuto delle materie in sè ma per il bagaglio culturale che creano, che ti lasciano e che ti porti addosso per tutto il resto dei corsi. Per cui datti da fare oppure è meglio che ci pensi bene se continuare;)

Conan ama Lana
17-09-2003, 19:45
Originariamente inviato da recoil
gli integrali poi servono in fisica, ma in quel caso si tratta di integrali semplici e sono capace di farli pure io. a che scopo allora imparare a fare derivate, integrali ed equazioni differenziali gigantesche?


In effetti dopo 3 mesi dall'esame mi ero completamente scordato le diverse tecniche di approccio alla risoluzione degli integrali, idem equazioni differenziali!

Però la cosa importante è che SE E QUANDO ti riserviranno (e prima o poi capita!) ti basterà darà una occhiata al libro o all'eserciziario perchè sono concetti che ormai hai dentro di te, da qualche parte, anche se non lo sai! Un pò come l'ave maria o l'atto di dolore!

ella
17-09-2003, 19:49
io sono arrivata al primo anno senza sapere neanche che cos'era la trigonometria... ne' aver mai fatto derivate e simili...


ah... il liceo classico... come prepara......

cmq... secondo me bisogna solamente mettercisi lì... fare l'esercizio fino alla nausea... capire ogni stupido passaggio...

comprarsi un numero illimitato di temi d'esame vecchi....

e sperare che la funzione non sia troppo cancara....

Minax79
17-09-2003, 19:49
Però la cosa importante è che SE E QUANDO ti riserviranno (e prima o poi capita!) ti basterà darà una occhiata al libro o all'eserciziario perchè sono concetti che ormai hai dentro di te, da qualche parte, anche se non lo sai! Un pò come l'ave maria o l'atto di dolore!

E' il principio su cui si basano tutti i corsi di ingegneria ... sfido chiunque a ricordarsi tutto :sofico:

p.s.
il problema è che qualsiasi fenomeno strano osservi hai come un senso di deja vu :p

ShadowThrone
17-09-2003, 19:51
anche io presi 30...
poi 28 a informatica 1...
poi mi son rotto le palle.. :rolleyes:

Manuelcese20
17-09-2003, 21:03
Ragazzi...grazie dell'aiuto anche se ora mi sento veramente a pezzi perchè come al solito i miei genitori invece di sollevarmi mi hanno detto che non valgo una cicca, che le lezioni di recupero che sto facendo non son servite(chi glielo spiega che nel compito c'erano gli integrali che ho appena iniziato a fare e capire l'altro giorno)....non lo so, ultimamente mi sento molto depresso, a dire il vero sono sempre stato uno molto chiuso in me stesso, i pochi amici che ho sono sparsi per la rete......alcune volte penso che se potessi mi imbottirei di psicofarmaci e non uscirei più di casa...scusate lo sfogo!Spero che qualcuno di voi capisca!

stesio54
17-09-2003, 21:17
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi...grazie dell'aiuto anche se ora mi sento veramente a pezzi perchè come al solito i miei genitori invece di sollevarmi mi hanno detto che non valgo una cicca, che le lezioni di recupero che sto facendo non son servite(chi glielo spiega che nel compito c'erano gli integrali che ho appena iniziato a fare e capire l'altro giorno)....non lo so, ultimamente mi sento molto depresso, a dire il vero sono sempre stato uno molto chiuso in me stesso, i pochi amici che ho sono sparsi per la rete......alcune volte penso che se potessi mi imbottirei di psicofarmaci e non uscirei più di casa...scusate lo sfogo!Spero che qualcuno di voi capisca!

figliuolo....tu hai analisi?
io ho matematica generale......dovrebbero essere uguali.....
.....sto per acominciare il terzo anno e di seguire per la terza volta il corso...propio non mi va!
siamo in due....:cry:
ma non sono questi i problemi....;)
dai che ce la faremo!
maledetta matematica....:mad:

sortak
17-09-2003, 21:24
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi...grazie dell'aiuto anche se ora mi sento veramente a pezzi perchè come al solito i miei genitori invece di sollevarmi mi hanno detto che non valgo una cicca, che le lezioni di recupero che sto facendo non son servite(chi glielo spiega che nel compito c'erano gli integrali che ho appena iniziato a fare e capire l'altro giorno)....non lo so, ultimamente mi sento molto depresso, a dire il vero sono sempre stato uno molto chiuso in me stesso, i pochi amici che ho sono sparsi per la rete......alcune volte penso che se potessi mi imbottirei di psicofarmaci e non uscirei più di casa...scusate lo sfogo!Spero che qualcuno di voi capisca!

ma no dì cazzate...'ste cose non si dicono neanche per scherzo...piuttosto rimboccati le maniche, continua a fare esercizzi e riprova con il prossimo appello...sono sicuro che ce la puoi fare, l'hai detto anche tu che gli integrali li hai appena fatti, non sono difficili;)

gli amici sono fondamentali, cerca di conoscere qualcuno in università e magari studiaci insieme... per aprirsi basta un po' di coraggio cerca di parlare con chi ti stà vicino quando stai in classe...ci sono tanti modi
i momenti difficili ci sono per tutti, ma quando li superi poi ti senti da Dio:cool:
ciao:)

Manuelcese20
17-09-2003, 21:30
Originariamente inviato da sortak
ma no dì cazzate...'ste cose non si dicono neanche per scherzo...piuttosto rimboccati le maniche, continua a fare esercizzi e riprova con il prossimo appello...sono sicuro che ce la puoi fare, l'hai detto anche tu che gli integrali li hai appena fatti, non sono difficili;)

gli amici sono fondamentali, cerca di conoscere qualcuno in università e magari studiaci insieme... per aprirsi basta un po' di coraggio cerca di parlare con chi ti stà vicino quando stai in classe...ci sono tanti modi
i momenti difficili ci sono per tutti, ma quando li superi poi ti senti da Dio:cool:
ciao:)

Spero che vada come dici tu......ma ormai questo stato d'animo sembra non lasciarmi mai. Ma perchè quando avevo 15 anni tutto mi sembrava così facile e non avevo quest'angoscia che ora mi accompagna sempre in tutto quello che faccio?

ironmanu
17-09-2003, 21:46
bhe' analisi 1 e 2 sono fondamentali ad ingegneria pero' credo sovradimensionate al vecchio ordinamento che tra l'altro è il mio(intendo scritto con 3 esercizi + la prova orale con 50-60 teoremi da sapere a menadito brrrrrrr se penso a quelli delle serie di funzioni complesse:eek:) al nuovo ord credo invece taglino troppo con mate 1-2-3.
pero poi i teoremi nn te li ricodi granche' come i metodi di integrazione delle funz razionali fratte e quelli per le differenziali

cmq è bene armarsi e darci dentro xche' magari un bel giorno ti parlano di un certo Reynold e delle sue brave eq diff (3 sberle da 15 cm) e tu poi gliele devi saper ricavare xcio'....

ironmanu
17-09-2003, 21:49
effettivamente liceo classico&co.,ragioneria,ed un po' l'itis su ste robe ti lasciano a piedi.
anche lo scientifico normale è troppo scarso meglio il P.N.I. che fa mate a palla e fisica dal 1°anno

superdavide
17-09-2003, 21:53
Originariamente inviato da Korn
tesoro mio devi, però, ripassare l'italiano adassdadsa



MUAhAHAhAH!!! :fuck: :D


Scrivevo troppo veloce e mi si è impappinato il cervello! baHAh!

Amove quanto tempo eh?

Killian
17-09-2003, 21:55
Originariamente inviato da Manuelcese20
Spero che vada come dici tu......ma ormai questo stato d'animo sembra non lasciarmi mai. Ma perchè quando avevo 15 anni tutto mi sembrava così facile e non avevo quest'angoscia che ora mi accompagna sempre in tutto quello che faccio?

anche io sto facendo ingegneria e anche io ho avuto difficoltà, ma non in analisi 1 ma in Metodi Matematici per l'Ingegneria e Teoria dei Sistemi, anche perchè a ragioneria il programma di analisi 1 lo avevo fatto quasi tutto;

certo, allo scritto ho usato la TI-92, ma tanto delle varie operazioni bisognava mettere i passaggi, che la calcolatrice non fa, e anche se puoi controllare il risultato, non è detto che la calcolatrice lo metta nella forma che hai trovato tu.

Di analisi 1 mi sono dovuto imparare in pratica solo le equazioni differenziali, poi a metodi ho scoperto le trasformate di Laplace :rolleyes:

Comunque la mia esperienza si riferisce al nuovo ordinamento.

Non ti abbattere alle prime difficoltà, se hai volontà di proseguire ce la farai, io metodi matematici per l'ingegneria l'ho passato 6 mesi fa, solo che la prima volta che ho conosciuto quella materia è stato nel 2000...:D ma l'ho provata a fare solo un paio di volte gli anni passati, senza consegnare lo scritto :D

Quando l'ho passato non mi è sembrato vero, dopo qualche giorno ho sognato che dovevo ancora fare l'esame e in sogno ripetevo le dimostrazioni (più che altro che incubo :eek: ).

duchetto
17-09-2003, 22:46
io l'ho dovuto fare 3 volte,alla fine ho preso 24 :)

cicoandcico
17-09-2003, 23:21
Originariamente inviato da Bilancino
Mi spiace ma Analisi è la base da cui si parte si si ha problemi lì più avanti può essere ancora più difficile in base alla facoltà. Nel mio caso Analisi I e II sono state una passeggiata, più problemi in Fisica I molto meno in Fisica II.

Ciao

vero, anche se a me è rimasta molto peggio fisica II che fisica I.

BeBrA
18-09-2003, 00:24
Io al 22/09 avro' l'ottavo appello(8 :D), l'ultimo per quest'anno (4 appelli per anno).
E se voglio iscrivermi al terzo anno lo devo per forza passare.
L'ultimo appello non m isembrava fosse andato cosi' male (studio di funzione perfetta, equazione differenziale risolta solo in parte, e l'esercizio sulla convergenza dell'integrale x il prof lo ho dimostrato in modo incompleto: risultato: 15 punti:ncomment: :muro: :doh: :what: :incazzed: :uh: :read: :nono: :ops2: :grrr: :sob: :wtf: )

Effettivamente mate è importante, ma mi ha gia' bloccato altri 3 esami (per altro di materie sulla quale me la cavo, dato che le ho gia' studiate alle superiori) e potrebbe addirittura farmi perdere 1 anno :(

Conan ama Lana
18-09-2003, 01:37
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi...grazie dell'aiuto anche se ora mi sento veramente a pezzi perchè come al solito i miei genitori invece di sollevarmi mi hanno detto che non valgo una cicca, che le lezioni di recupero che sto facendo non son servite(chi glielo spiega che nel compito c'erano gli integrali che ho appena iniziato a fare e capire l'altro giorno)....non lo so, ultimamente mi sento molto depresso, a dire il vero sono sempre stato uno molto chiuso in me stesso, i pochi amici che ho sono sparsi per la rete......alcune volte penso che se potessi mi imbottirei di psicofarmaci e non uscirei più di casa...scusate lo sfogo!Spero che qualcuno di voi capisca!

Non sai quanto ti capisco: ho qualche anno più di te credo ed ho passato la stessa cosa e le stesse identiche difficoltà. Mi piacerebbe dirti che tutto cambierà e che ti troverai meglio in futuro (lo spero), ma voglio dirti che anche se così non sarà, anche se resterai solo, anche se i genitori continueranno a farti passare la voglia aiutandoti zero (ne so qualcosa..) e la vita ti porterà altri dolori più o meno gravi (capitano a tutti..) : NON TI FERMARE! Non fare l'errore che ho fatto io sprecando anni importanti della mia vita a cazzeggiare: STUDIA è l'unica medicina, non restare mai a casa o se resti a casa STUDIA e tira fuori le palle: non è mai troppo tardi.. ma forse quello che ti sto dicendo lo sto dicendo anche a me stesso

mirage12345
18-09-2003, 08:04
Dai... non buttarti giù così, tutti + o - all'università abbiamo avuto momenti di crisi, anch'io arrivato al 3° anno allo scoglio di Comunicazioni Elettriche (in quegli anni l'esame + bastardo e difficile per ing.elettronica a Padova) mi sono arenato e ho avuto una crisi tanto forte che sono stato vicinissimo a ritirarmi, e me ne sarei pentito amaramente se l'avessi fatto.
Poi ho tirato fuori le p@lle, mi sono rimboccato le maniche e soprattutto ho cercato di uscire dal guscio dove mi ero chiuso.... ho trovato un paio di ragazzi con cui studiare assieme e confrontarci e quella è stata la svolta, ci ho meso 8 mesi a dare quell'esame ma alla fine ce l'ho fatta e poi la forza che mi ha dato il passare quell'esame mi ha fatto sembrare una discesa tutti gli altri esami fino alla laurea.

Non ti buttare giù, convinciti che come gli altri ce la puoi fare anche tu e soprattutto segui questo consiglio: esci fuori dal guscio, non ti isolare e soprattutto cercati assolutamente qualcuno con cui studiare insieme!!!

In bocca al lupo;)

bracardi
18-09-2003, 08:36
non demordere, datti da fare. Mi raccomando vai ad ogni esame dal professore a vedere gli errori che hai commesso, così sai quali sono i punti su cui ti devi soffermare di più nello studio. conosco diversi che su analisi si è dovuto soffermare parecchio e poi gli altri esami se lis sono bevuti perchè la sapevano ad hoc. dato che ad ingegneria da analisi in poi si ragiona tutto in termini matematici. Datti da fare. Ci siamo passati tutti ed alla fine tutti l'abbiamo passata.

DanSA
18-09-2003, 10:57
Originariamente inviato da stesio54
figliuolo....tu hai analisi?
io ho matematica generale......dovrebbero essere uguali.....


Cos'è?? Una battuta??:rolleyes:

Mino
18-09-2003, 11:09
Capisco... Io sto per cominciare a studiare Analisi Matematica II, e passare la I non è stato facile... Anche io ho la mia bestia nera, Calcolatori Elettronici (il mio prof è leggermente duretto e la materia è stata spiegata malissimo, vendo dallo scientifico per cui tutto da solo...), però non mi scoraggio, prima o poi la passerò...

FORZAAAAAAAA!!!!

Mino:D

ThePurifyer
18-09-2003, 12:00
Originariamente inviato da DanSA
Cos'è?? Una battuta??:rolleyes:

Credo anche io!! :D

Darkman
18-09-2003, 12:01
Analisi I l'ho data tempo fa... L'esame è stato semplice, ma il professore (buon anima, adesso non c'è più) mi ha massacrato. Voto finale 20! Quell'esame è stato una comica!
Il mio professore lasciava sempre i soliti 5 esercizi. Me li sono procurati e li ho fatti fare da mia sorella, laureata in matematica ed insegnante al liceo, glieli copio uguali. Li consegno, me li corregge davanti e mi dice che sono tutti sbagliati. Essendo il primo esame mi viene incontro, mi fa lui gli esercizi e mi dice di ripresentarmi fra una settimana e ricopiargli gli esecizi che mi aveva corretto lui. Contentissimo ritorno al secondo appello, mi lascia gli stessi esercizi, li copio dal foglio dove me li aveva svolti lui, glieli ripresento, mi guarda ed esclama: <<Ma com'è possibile, sono tutti sbagliati un'altra volta!>>. Vi evito la mia espressione mista tra odio e rabbia... Per non parlare quando mi ha chiesto un teorema che aveva detto di non fare...

Mi sono rifatto con analisi II (molto più difficile) prendendo un 28!

carnauser
18-09-2003, 12:15
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi....chi di voi che va all'università è riuscito a dare quest'esame? Io ci ho provato oggi dopo un mese che andavo a ripetizione per portare a casa un misero 18..ma non ce l'ho fatta manco a fare un esercizio, la mia testa vagava da tutte le parti tranne che in direzione degli integrali e delle funzioni. Credo che non ce la farò mai a passare quest'esame, andavo troppo male al liceo in matematica.:cry:
Qualche conforto please.............:cry: :cry: :cry:


1 mese appena :D?

Analisi 1 è materia che devi masticare meglio del pane se vuoi andare avanti :D

abxide
18-09-2003, 12:19
Dopo la 4a volta finalmente sono passato ad analisi, adesso mi tocca fare l'orale ma non dovrebbero esserci problemi :sofico:

^v3rsus
18-09-2003, 14:31
Caro Manuel penso ke tutti(ingegneri e non...)abbian avuto a ke far con integrali, derivati e sviluppi vari.Ti racconto la mia di storia(in breve...non vorrei farti addormentare)...Liceo scientifico di una cittadina del sud italia...corso di matematica...mai fatto un'esercizio nell'ultimo anno...media 4,5...altre materie 7-8-9...Iscrizione al politecnico,ignegneria meccanica...mi son posto kome sfida l'esame di analisi 1, dalla serie o lo passo al primo appello o mi ritiro, era il 29 gennaio dell'anno 2002, non penso lo scorderò mai, 4 mesi passati in casa, sabato sera inclusi a combatter con miliaia di esercizi, modelli di compito et similia...Non penso di aver mai aver avuto così paura di un esame in vita mia(e son arrivato a quota 21...)appello...compito difficilissimo siam passati in 20 su 120 ..voto 20.Teoremi & co me li son sognati per mesi ma è stata una delle + grandi soddisfazioni della mia vita..di lì tutto un crescendo...Adesso mi iscrivo al terzo anno con un paio di esami in dietro, a conferma del fatto ke nulla è impossibile...basta volerlo veramente e far di tutto per farcela!!!TI consiglio un bell'eserciziario(mandami privato se vuoi sapere quale)e di cerkare tra gli innumerevoli pdf di esercizi svolti ke si trovan in rete..qualke programmino ke ti faccia grafici di funzioni...in rete si trova Analisys totally free...è stato il mio compagno per molte nottate...NON DEMORDERE!!!MAI!!!Spero di esserti stato di aiuto...A disposizione Gianni

stesio54
18-09-2003, 17:09
penso che siano mooolto simili....l'ultimo argomento è il calcolo integrale ed è un'esame da 8 crediti!
se così non fosse......lapidatemi!:p :O

V|RuS[X]
18-09-2003, 17:16
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi....chi di voi che va all'università è riuscito a dare quest'esame? Io ci ho provato oggi dopo un mese che andavo a ripetizione per portare a casa un misero 18..ma non ce l'ho fatta manco a fare un esercizio, la mia testa vagava da tutte le parti tranne che in direzione degli integrali e delle funzioni. Credo che non ce la farò mai a passare quest'esame, andavo troppo male al liceo in matematica.:cry:
Qualche conforto please.............:cry: :cry: :cry:


Se vuoi un conforto.. ti dico che AnalisiI è uno dei motivi che mi hanno spinto molti anni fa a lasciare ingegneria :ciapet:

Bilancino
18-09-2003, 17:22
Quando ho fatto analisi I al vecchio ordinamento ho iniziato i corsi il 24 settempre e il 18 dicembre ho fatto l'esonero dello scritto, superandolo mi sono tolto l'esame. L'esonero non significa che se si fa a dicembre c'è meno programma ma che possono farlo chi ha seguito e non ha avuto difficoltà nella materia.........tenendo presente che facevo il pendolare e le lezioni erano al pomeriggio il tempo per studiare era poco ma una buona base delle seperiori mi ha aiutato.

Ciao

dottorkame
18-09-2003, 17:34
Originariamente inviato da recoil
io detengo il record negativo per l'esame di analisi 1 alla statale di Milano (corso di laurea in informatica).

l'esame consisteva in 11 domande e venivano assegnati 3 punti per la domanda giusta e -1 in caso di errore (per scoraggiare tentativi a caso).
ebbene, sono stato l'unico per tutto l'anno scolastico 2000/2001 ad aver preso -11 in una prova d'esame.
in seguito, con l'avvento della laurea triennale, il corso ha cambiato nome e modalità di esame e sono riuscito a prendere ben 19! :D


Compare! anche io sto facendo informatica in bicocca!

Analisi l' avro gia' data 3 volte!.
Il peggio del peggio pero' e matematica discreta!:cry: :cry:
Sono 3 anni che sto cercando di darla!

DanSA
18-09-2003, 18:08
Originariamente inviato da stesio54
penso che siano mooolto simili....l'ultimo argomento è il calcolo integrale ed è un'esame da 8 crediti!
se così non fosse......lapidatemi!:p :O


In analisi il calcolo integrale si affronta più o meno a metà corso.

'Sta cosa non riesco proprio a mandarla giù! E' come se andassi a dire ad un matematico che il mio esame di analisi I è uguale al suo di analisi funzionale xché sempre di funzioni si tratta... Basta con 'ste cavolate x favore!:mad: :mad:

stesio54
18-09-2003, 20:26
Originariamente inviato da DanSA
In analisi il calcolo integrale si affronta più o meno a metà corso.

'Sta cosa non riesco proprio a mandarla giù! E' come se andassi a dire ad un matematico che il mio esame di analisi I è uguale al suo di analisi funzionale xché sempre di funzioni si tratta... Basta con 'ste cavolate x favore!:mad: :mad:

chiedo pietà....ma sai quanti mi hanno detto.....matematica generale?ah!il vecchio analisi 1 e 2.....
di economia e commercio....:boh: :tapiro:

Manuelcese20
21-01-2004, 16:43
Ragazzi è con immenso piacere che vi comunico che sono passato all'esame di Analisi 1, con un misero 18, ma sono passato e proteggerò quella firma sul libretto più della mia stessa vita!:winner: :winner: :winner:

Ora però è alle porte Analisi 2!:rolleyes: .........Sperem!:p

Darkman
21-01-2004, 16:45
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi è con immenso piacere che vi comunico che sono passato all'esame di Analisi 1, con un misero 18, ma sono passato e proteggerò quella firma sul libretto più della mia stessa vita!:winner: :winner: :winner:

Ora però è alle porte Analisi 2!:rolleyes: .........Sperem!:p

Complimentonissimi!!!! :mano:

gtr84
21-01-2004, 19:02
Originariamente inviato da dorzo
Esercizi a manetta!!!!!

Consiglio ai posteri un bel libricino di esercizi
russo
tale Demidovic
non sono sicuro della grafia ma essendo famoso i bibliotecari lo conoscono andate tranquilli con quello...dalla prima all'ultima pagina...poi che chi di dovere ve la mandi buona

gtr84
21-01-2004, 19:06
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi...grazie dell'aiuto anche se ora mi sento veramente a pezzi perchè come al solito i miei genitori invece di sollevarmi mi hanno detto che non valgo una cicca, che le lezioni di recupero che sto facendo non son servite(chi glielo spiega che nel compito c'erano gli integrali che ho appena iniziato a fare e capire l'altro giorno)....non lo so, ultimamente mi sento molto depresso, a dire il vero sono sempre stato uno molto chiuso in me stesso, i pochi amici che ho sono sparsi per la rete......alcune volte penso che se potessi mi imbottirei di psicofarmaci e non uscirei più di casa...scusate lo sfogo!Spero che qualcuno di voi capisca!

Penso che tutti qui saranno concordi
x gli integrali più ne fai meglio è...ci vuole l'occhio allenato a riconoscere le varie forme e la fantasia giusta x imboccare subito la strada + breve che ti porta alla soluzione.....te lo ripeto + ne fai meglio è
idem x lo studio di funzioni....te lo dico io miserrimo ing civile che ha fatto il biennio da elettronico...Kikino...forza e koraggio

kohai!
21-01-2004, 19:21
Io sono iscritto al primo anno di ingegneria meccanica a Bologna e ho dato prima di natale analisi 1, tra una media orale scritto sono arrivato al modesto 18, ma mi va benissimo se ripenso all'orale che ho fatto, dove il prof. il + stronzo della facoltà, mi ha massacrato, però allo scritto ero andato bene e non mi era sembrato tutta sta difficoltà. Ora ho appena dato fondamenti d'info ed è andato anche quello bene lo scritto, l'orale l'ho il 30 ma non dovrebbero esserci problemi sgrat :). L'esame che proprio non sono riuscito a dare è stato Geometria e Algebra durante il quale il mio sguardo interrogatorio si icrociava con quello dei miei colleghi perchè il compito era impossibile, saranno passati una 30ina su un centinaio! Chi l'ha dato e sa darmi qualche consiglio?

stesio54
21-01-2004, 19:26
come ho imparato a dire prima di ogni esame....sperem mele!(pronuncia toregiana di speriamo male)
cmq vai così!
ogni tanto dice bene ad ognuno di noi!

pozzy666
21-01-2004, 19:34
Prima cosa non buttarti giù così.....

Cambia il metodo con cui affronti la materia.
Affrontala a testa alta cercando di capirne la base, poi pezzo per pezzo addentrati nelle parti più complicate.

LittleLux
21-01-2004, 19:36
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi....chi di voi che va all'università è riuscito a dare quest'esame? Io ci ho provato oggi dopo un mese che andavo a ripetizione per portare a casa un misero 18..ma non ce l'ho fatta manco a fare un esercizio, la mia testa vagava da tutte le parti tranne che in direzione degli integrali e delle funzioni. Credo che non ce la farò mai a passare quest'esame, andavo troppo male al liceo in matematica.:cry:
Qualche conforto please.............:cry: :cry: :cry:

Tranquillo, se ci sono riuscito io che ho fatto geometra:D

TxT
21-01-2004, 19:43
21 ;)
ce la puoi fare pure tu!!!!

smeg47
21-01-2004, 19:55
Originariamente inviato da kohai!
L'esame che proprio non sono riuscito a dare è stato Geometria e Algebra durante il quale il mio sguardo interrogatorio si icrociava con quello dei miei colleghi perchè il compito era impossibile, saranno passati una 30ina su un centinaio! Chi l'ha dato e sa darmi qualche consiglio?

azz.....30 su 100 è quasi lusso


ricordo un 4 su 400 a fisica I

Pot
21-01-2004, 19:58
che mi ricordi io... 6 su 100 ad elettrotecnica ... voto massimo 22 :D
io ho preso 21 :D
mi sono baciato i gomiti e ho registrato.. chi se ne frega della madeia in questi casi....
ciao
Alessio

gtr84
21-01-2004, 20:34
Originariamente inviato da DanSA
Xché a te han fatto usare la Ti89 ad Analisi (I o II indifferente)???:eekk: :nono:
Scusa la domanda ma dove hai fatto l'università??

effettivamente pure a Pd non fanno usare calcolatrici.

Fugurarsi una grafica!!

gtr84
21-01-2004, 20:35
Originariamente inviato da filippom
Io ho preso 19 :sofico:

Studia e fattela piacere ;)

Io ho preso 22!:D

Minax79
21-01-2004, 21:59
Io sono iscritto al primo anno di ingegneria meccanica a Bologna e ho dato prima di natale analisi 1, tra una media orale scritto sono arrivato al modesto 18, ma mi va benissimo se ripenso all'orale che ho fatto, dove il prof. il + stronzo della facoltà, mi ha massacrato, però allo scritto ero andato bene e non mi era sembrato tutta sta difficoltà.

Obrecht fa sempre stragi ;)

Manuelcese20
22-01-2004, 17:09
Originariamente inviato da pozzy666
Prima cosa non buttarti giù così.....

Cambia il metodo con cui affronti la materia.
Affrontala a testa alta cercando di capirne la base, poi pezzo per pezzo addentrati nelle parti più complicate.

Ragazzi ma in quanti avete quotato senza leggere l'intero 3d( mi riferisco a chi mi ha risposto in questi ultimi giorni), avreste visto che ce l'ho fatta a passare!:gluglu:

Manson666
22-01-2004, 17:15
Oggi mi hanno dato il risultato di Calcolo differenziale (parte di analisi1+parte fi analisi2) e ho preso 4 trentesimi...anche io sono dipseratissimo..all'esonero avevo preso 10 trentesimi.....
Tra un mese lo devo ridare...anche io andavo male alle superiori in mate..... :mad:

ivanao
22-01-2004, 17:16
.

Dina Mutan
22-01-2004, 17:18
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ragazzi....chi di voi che va all'università è riuscito a dare quest'esame? Io ci ho provato oggi dopo un mese che andavo a ripetizione per portare a casa un misero 18..ma non ce l'ho fatta manco a fare un esercizio, la mia testa vagava da tutte le parti tranne che in direzione degli integrali e delle funzioni. Credo che non ce la farò mai a passare quest'esame, andavo troppo male al liceo in matematica.:cry:
Qualche conforto please.............:cry: :cry: :cry:
è stata per colpa di analisi1 che ho deciso di laurearmi anzitempo :O

Schummacherr
22-01-2004, 17:21
domani pomeriggio ho simulazione della prova di esame di 3h.. (5ta scientifico) e non son capace di fare nulla...in matematica sono veramente una sega..domani ci saranno solo studi di funzioni ed integrali...non ho idea di come farò all'università.. :( :( (l'unico campo che posso scegliere è quello informatico..sennò meglio che vado a lavorare :rolleyes: )

Minax79
22-01-2004, 18:00
All' università paga per prima cosa l'impegno ... non l'intelligenza.

Se uno si ripete continuamente non ce la farò mai, non ce la farò mai, non ce la farò mai .... non ce la farà mai!

Se c'è gente che si laurea in ingegneria uscendo dal liceo classico tradizionale (quindi non sapendo nulla di matematica ... ma consapevoli di doversi fare un mazzo tanto per imparare da zero) ce la può fare chiunque. Conta la perseveranza.

Mino
22-01-2004, 18:21
Originariamente inviato da Minax79
All' università paga per prima cosa l'impegno ... non l'intelligenza.


D'accordo per metà, assolutamente non d'accordo per l'altra metà. L'impegno paga, ma la stoffa ci deve essere, altrimenti non vai avanti. non nel senso che si debba essere dei geni, ma cmq ci vuole una certa brillantezza, IMHO.
Mino

Minax79
22-01-2004, 21:00
Credo dipenda molto anche dai corsi.

Converrai però che un intelligente che non si applica non va da nessuna parte ... uno meno "dotato" che però si applica e non si schioda dai libri finchè non ha capito quello che non gli è chiaro prima o poi arriva alla meta.

Manson666
22-01-2004, 23:04
Spero tanto tu abbia ragione...io le cose le capisco discretamente bene però mi sento handicappato perchè non riesco proprio a vedere quei maledettisismi limiti notevoli...specialmente se ci sono di mezzo logaritmi ed esponenziali...W Del'Hopital !!! :-(

LeOpArDo.it
23-01-2004, 02:47
se n passi gli esami, e n ti concentri sui debiti e ovvio ke n riesci ad impegnarti:D :D ora hai la mente in disordine xkè n 6 in pace con i tuoi pensieri.....:sofico: ora chiudi gli okki e pensa intensamente a questa cifra (150.000£) se capirai di cosa parlo saprai ki sono.....ps. cesenatico e vicina molto vicina a me.....:D :D :D

checo
23-01-2004, 12:07
Originariamente inviato da Bilancino
Mi spiace ma Analisi è la base da cui si parte si si ha problemi lì più avanti può essere ancora più difficile in base alla facoltà. Nel mio caso Analisi I e II sono state una passeggiata, più problemi in Fisica I molto meno in Fisica II.

Ciao

io non ho mai capito un pene di analisi 1 e 2(puta avendo preso 24 e 27) e dopo non ho avuto tutti sti problemi , oddio un po si ma non tragici

aquilante
23-01-2004, 12:21
Boris P. Demidovic "Zadaci upraznenja po matematicescomu analizu" (esercizi e problemi di analisi matematica per gli amici...)

e ti passa la paura (non ci capivo una fava in effetti... :D )

Mino
23-01-2004, 19:13
Originariamente inviato da Minax79
Credo dipenda molto anche dai corsi.

Converrai però che un intelligente che non si applica non va da nessuna parte ... uno meno "dotato" che però si applica e non si schioda dai libri finchè non ha capito quello che non gli è chiaro prima o poi arriva alla meta.

Dipende dai corsi (da noi a Firenze c'è una differenza abissale di difficoltà tra alcuni corsi di laurea) in parte, certo.

Purtroppo hai ragione, nel senso che vedo molti "poco dotati" che vanno avanti palesando manifesta incapacità, e tanti "brillanti" che invece non vanno perchè magari si bloccano ad Analisi o a Fisica (poi magari sanno il PHP meglio dell'Ave Maria :D).

Fortunatamente, un incapace, al momento di lavorare, verrà licenziato :D.
Mino