Entra

View Full Version : WMA Vs. MP3


AdrianSkynet
14-09-2003, 22:48
Ho preso da poco unn lettore cd portatile capace di leggere gli mp3 e i WMA....
Su libretto d'istruzioni c sta scritto che quest'ultimo adotta un valore d compressione + alto rispetto agli mp3, con la medesima qualità del suono.
Cioè io non ne ho mai usato nè sentito e nè creato di file wma, qualcuno può darmi una dritta? Grazie.

GioFX
14-09-2003, 23:19
Windows Media Audio è il formato audio standard della piattaforma Windows Media.

Non ricordo che algoritmo di compressione usa, ma è molto buono, paragonabile o leggermente superiore al Lame, per intenderci.

Diciamo che un file compresso con WMA 8 a 64 kb/s joint stereo equivale ad uno compresso con il tradizionale codec Fraunhoffer per MP3 ad almeno 160-180 kb/s. Dove, IMHO, il WMA è superiore è la timbrica e la purezza del suono, la gamma dei toni è più completa.

La compressione WMA 8 a 64 kb/s è circa 1:12.

PS: io di solito uso il Lame per codificare in MP3, poche volte il WMA (ma solo per la scarsa portabilità, anche se si sta diffondendo)

AdrianSkynet
15-09-2003, 21:26
ma se nel comprimere un mp3, invece dei canonici 128kb/s lo porti a 64kb/s non riesce ad eguagliare l'WMA?

GioFX
15-09-2003, 22:30
Originariamente inviato da AdrianSkynet
ma se nel comprimere un mp3, invece dei canonici 128kb/s lo porti a 64kb/s non riesce ad eguagliare l'WMA?

eguagliare in che? ho detto che un file compresso con WMA 8 con bitrate a 64 kb/s è (mediamente, poi dipende dal tipo di segnale) paragonabile ad un MP3 a bitrate costante da 160 kb/s almeno... se lo riduci la qualità diventa pessima...

manox
15-09-2003, 23:08
Originariamente inviato da AdrianSkynet
Ho preso da poco unn lettore cd portatile capace di leggere gli mp3 e i WMA....


Per caso è un thomson il tuo lettore?

AdrianSkynet
15-09-2003, 23:10
no, è un panasonic.

grazie gio ;)

GioFX
15-09-2003, 23:20
prego :)

mcatk
15-09-2003, 23:33
Ad orecchio il wma ha un "timbro" leggermente + metallico, preferisco di gran lunga il lame (mp3) al wma anche a parità di bitrate......poi a 64 di bit rate mi sembra di ascoltare lo stereo immerso nella vasca da bagno:D


Poi con gli mp3 non riesco + a scendere sotto i 192 di bitrate, di musica ne ascolto parecchia, abbassando il bitrate si nota veramente tanto la perdita di definizione...

GioFX
16-09-2003, 01:40
Originariamente inviato da mcatk
Ad orecchio il wma ha un "timbro" leggermente + metallico, preferisco di gran lunga il lame (mp3) al wma anche a parità di bitrate......poi a 64 di bit rate mi sembra di ascoltare lo stereo immerso nella vasca da bagno:D


non direi proprio, poi ogni orecchio e diverso, e il discorso può cambiare in base al tipo di musica, dinamica, timbrica. Ma mediamente 64 kb/s è più che buono per quasi tutti i tipi segnali.


Poi con gli mp3 non riesco + a scendere sotto i 192 di bitrate, di musica ne ascolto parecchia, abbassando il bitrate si nota veramente tanto la perdita di definizione...

IMHO, è eccessivo... bitrate fissi sopra 160 hanno senso solo con audio con dinamica molto estesa, come un concerto sinfonico magari codificato a 20 bit, oppure un audio multicanale... per tutto il resto basta utilizzare un bitrate dinamico compreso tra 128 e 192...

spoonman
16-09-2003, 02:17
Originariamente inviato da GioFX
Windows Media Audio è il formato audio standard della piattaforma Windows Media.

Non ricordo che algoritmo di compressione usa, ma è molto buono, paragonabile o leggermente superiore al Lame, per intenderci.

Diciamo che un file compresso con WMA 8 a 64 kb/s joint stereo equivale ad uno compresso con il tradizionale codec Fraunhoffer per MP3 ad almeno 160-180 kb/s. Dove, IMHO, il WMA è superiore è la timbrica e la purezza del suono, la gamma dei toni è più completa.

La compressione WMA 8 a 64 kb/s è circa 1:12.

PS: io di solito uso il Lame per codificare in MP3, poche volte il WMA (ma solo per la scarsa portabilità, anche se si sta diffondendo)

stai dicendo delle cose abbastanza allucinanti.
andatevi a fare un giro sull'Hydrogen Audio Forum (http://www.hydrogenaudio.org) per piacere

e guardatevi anche questi risultati a 64kbps listening test: http://ff123.net/64test/results.html

come fai a dire che wma8 a 64kbps sia equivalente ad un "--alt-preset standard" con Lame lo sanno solo le tue orecchie :)

p.s.: il Lame e il codec Fraunhofer sono due cose completamente diverse.

Adrian, consiglio spassionato: se vuoi risparmiare spazio su cd (o HD, non so che lettore tu abbia) utilizza Lame con il preset "--alt-preset 128" e dimenticati wma. se non hai problemi di spazio usa sempre Lame con questo preset "--alt-preset standard -Y"

di Lame scarica QUESTA (http://rarewares.hydrogenaudio.org/files/lame-3.90.3.zip) versione

per ora dimenticati di wma per uso portatile. wma ha avuto notevoli miglioramenti, a bassi bitrate, soltanto ultimamente con la versione pro introdotta in windows media 9; ma purtroppo non sono retrocompatibili con la versione 8 e quindi con i decoder attualmente disponibili nei vari player portatili che supportano wma (quindi anche il tuo).

Ciao

spoonman
16-09-2003, 02:19
Originariamente inviato da mcatk
Ad orecchio il wma ha un "timbro" leggermente + metallico, preferisco di gran lunga il lame (mp3) al wma anche a parità di bitrate......poi a 64 di bit rate mi sembra di ascoltare lo stereo immerso nella vasca da bagno:D

"leggermente"?
alla faccia del leggermente...


Poi con gli mp3 non riesco + a scendere sotto i 192 di bitrate, di musica ne ascolto parecchia, abbassando il bitrate si nota veramente tanto la perdita di definizione...

basta un po' di allenamento per notare sempre più spesso i vari artifacts causati dalla compressione lossy. è normale che ad un certo punto si alzi la soglia di bitrate usati normalmente

GioFX
16-09-2003, 09:52
infatti ho detto Fraunhoffer ciccio... e credo di sapere quello che dico, fidati...

Raven
16-09-2003, 10:04
Originariamente inviato da GioFX
infatti ho detto Franunhoffer ciccio... e credo di sapere quello che dico, fidati...

Caaalma... qua l'unico "ciccio" sono io... :O

:p

Xfree
16-09-2003, 10:14
forse è un po o.t. ma leggete che discussione ho avuto con un mio poco fa..


Amico : tu ne conosci prog ke migliorano l'audio dei divx....
Amico : tipo ne aumentano il bitrate
Io : scemo che sei :P
Io : è lo stesso discorso degli mp3
Io : se hai un bitrate a 128
Io : che lo porti a fare a 320
Io : non aggiunge niente
Io : e la stessa cosa è per l'audio dei divx
Io : in quanto è una traccia audio compressa
Io : in mp3 ovviamente
Io : il più delle volte a 128 massimo
Amico : 1) se porti un mp3 da 128 a 320 la differenza si sente moltissimo...nn so cm nn la percepisca tu
Amico : 2) era per eliminare l'effeto eco di cinema di un film...
Io : 1)se fai l'analisi con lo spettro in frequenza vedi che non cambia niente
Amico : ma si sente guarda...il suono è molto + chiaro e limpido
Io : allora
Io : ti faccio un esempio
Io : ho un mp3 a 192
Io : e mettiamo che come frequenza arriva massimo a 18000 hz
Io : lo porto a 128 e le frequenze me le taglia a 16000 hz
Io : se lo riporto a 192 la frequenza massima mi rimane a 16000 hz
Io : non torna magicamente a 18000 hz
Io : perchè quello che è tagliato non può comparire magicamente
Io : altro discorso è
Io : che se il programma che usi per rippare gli mp3 da 128 a 320 applica qualche filtro
Io : e allora ci potrei anche credere
Io : ma aumentando solo il bitrate non concludi niente
Amico : uso il musicmatchbox
Io : è lo stesso principio dei jpg ad esempio
Io : se ho io una immagine jpg di quelle ultra compresse
Io : dove si vedono i quadrettoni
Io : e la salvo sempre in jpg ma con compressione minore
Io : mica si vede meglio...
Io : sempre quella rimane
Amico : ok...afferrato il concetto


P.S. se ho detto cavolate bannatemi :mc: :D

spoonman
16-09-2003, 16:22
Originariamente inviato da GioFX
infatti ho detto Franunhoffer ciccio... e credo di sapere quello che dico, fidati...

non so cosa sia il franunhoffer

non sono grasso

lo so che sai quello che dici ma le tue conclusioni non sono le stesse di una INTERA comunità di listeners che si ritrovano per effettuare dei test sui codec lossy

poi uno è libero di fare quello che vuole :)

spoonman
16-09-2003, 16:29
Originariamente inviato da Xfree

P.S. se ho detto cavolate bannatemi :mc: :D

in parte sì e in parte no.

hai fatto bene ha sconsigliare il re-encoding al tuo amico ma sbagli nel dire che la situazione non cambia. la situazione cambia e cambia in peggio.
c'è in molti la convinzione che il processo di codifica mp3 (come in qualsiasi altro formato lossy) effettui solo tagli in frequenza. non è così. non è solo così. in fase di encoding vengono anche utilizzati modelli psicoacustici di diverso genere (npsytune, ecc). quindi un mp3 che da 128 viene ri-encodato a 192 avrà cmq una perdita di informazioni.

Xfree
16-09-2003, 17:09
ah ok...grazie per l'info spoonman
ma dove posso trovare qualche altra info così da poter capirne qualcosa in più?

::Ciao:: :D

spoonman
16-09-2003, 17:11
Originariamente inviato da Xfree
ah ok...grazie per l'info spoonman
ma dove posso trovare qualche altra info così da poter capirne qualcosa in più?

::Ciao:: :D

http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=idx

http://ff123.net

GioFX
16-09-2003, 18:41
Originariamente inviato da spoonman
non so cosa sia il franunhoffer


non sai cos'è il Fraunhofer Geselleschaft, l'istituto di ricerca tedesco che ha sviluppato il più diffuso codec basato sull'algoritmo MP3?


non sono grasso


non era quello il senso... :O


lo so che sai quello che dici ma le tue conclusioni non sono le stesse di una INTERA comunità di listeners che si ritrovano per effettuare dei test sui codec lossy


Anche WMA è un algoritmo di compressione "lossy" e cmq mentre l'algoritmo MP3 è ancora il meglio, lo stesso non si può dire per quanto riguarda i codec che lo implementano, ad eccezione del Lame.

spoonman
16-09-2003, 21:43
Originariamente inviato da GioFX
non sai cos'è il Fraunhofer Geselleschaft, l'istituto di ricerca tedesco che ha sviluppato il più diffuso codec basato sull'algoritmo MP3?

la mia risposta era ironica. avevi scritto male :)


Anche WMA è un algoritmo di compressione "lossy" e cmq mentre l'algoritmo MP3 è ancora il meglio, lo stesso non si può dire per quanto riguarda i codec che lo implementano, ad eccezione del Lame.

[punto 1]
mi sembra ovvio che Lame sia il miglior codec mp3. è l'unico che ha avuto maggiori aggiornamenti negli ultimi 2 anni (grazie soprattutto a Dibrom e alla comunità dell'Hydrogen Audio Forum)

[punto 2]
mp3 è ancora il meglio? per cosa? per quali propositi? bisogna essere un po' più specifici quando si fanno affermazioni del genere.
è il meglio come portabilità? si è vero, perchè è il formato utilizzato da tutti i player
è il meglio a bassi bitrate? no, non lo è. a 128kbps musepack e aac (e a quanto pare anche il nuovo wmapro) gli sono spesso nettamente superiori
è il meglio a medio-alti bitrate? no, non lo è. musepack, l'hi-fi dei lossy, è anche in questo caso nettamente superiore.
e si possono commentare altre diverse casistiche

subrahmanyam
28-10-2003, 22:00
spoonman, ti chiedo un consiglio.... l'altro giorno ho scaricato iTunes, e mi sono messo a fare un po' di prove....
ho un archivio di mp3 a 192bps.... ho passato un disco in AAC a 192bps e in alcuni casi la differenza mi e' parsa netta...

sono un po' in crisi perche' sto pensando seriamente di abbandonare l'mp3 per l'AAC

tenendo conto che la portabilita' mi interessa poco.... e che intendo convertire ad alti, medio/alti bitrate.... AAC e' la scelta migliore?

che bitrate mi consiglieresti? vale la pena salire molto sopra i 192bps secondo te?

ciao
jacopo

PinHead
28-10-2003, 22:04
Approfitto di questa discussione tra esperti per una domanda: qualche tempo fa si parlava di MP3 Pro. Che fine ha fatto? Sempra sparito dalla scena...eppure non mi sembrava male.

ominiverdi
28-10-2003, 22:15
wma , confronto a mp3 (lame o fraunhofer che sia), e' molto ma molto meglio a bassi bitrate, quindi con file molto compressi.

ad esempio la qualita' di un wma 64kb (di solito accettabile)rispetto a quella di un mp3 64kb e' 1000 volte superiore. (poi mp3 reali vanno dai 96kb in su, o 112 non ricordo esattamente)

lo stesso a 96kb. un wma 96kb stravince rispetto a un mp3 96kb

discorso diverso dai 128kb in su (a parita' di bitrate), dove lame prende il sopravvento, e al salire del bitrate sempre piu'.

ai bitrate bassissimi, dai 20 ai 64kbit, wma e' imbattibile, nemmeno ogg vorbis arriva a una simile qualita'.

non credo cmq si possa paragonare paragonere un wma 64kb con un mp3 lame 128 o 160.

ovviamente mi riferisco a codifica diretta da file .wav, senza trascodifiche mp3>wma o viceversa

Drago
28-10-2003, 22:25
già che siamo nel discorso e che vedo che spoonman frequenta l'hydrogen audio forum..secondo voi (per chi li conosce) è meglio la compressione lossless in Monkey's Audio oppure in Flac?
Mi è capitato, con il monkey'saudio 3.97 di comprimere una 20ina di album e su 4 o 5 ho avuto dei problemi di file corrotti...questa cosa mi ha scoraggiato molto (soprattutto quando ho scoperto che il comando verify dei file creati non era poi così attendibile).

ps.la domanda nasce dal fatto che devo ancora comprimere metà dei dischi, quindi posso ancora invertire le cose e passare al flac.

Athlon
29-10-2003, 08:43
WMA :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

MA stiamo scherzando ???
Prima si fa tanto rumore per Palladium e poi si usano alla leggera i componenti base di questo sitema

Sono anche disposto a sacrificare un po' la qualita' ma almeno posso sentirmi i MIEI file anche su altri PC che non siano il solito Win.

P.S. se cercate la qualita' non serve andare sul wma ...

http://www.vorbis.com/

Paolo312
20-12-2003, 18:10
Ciao.
Ho da poco preso un lettore Mp3 portatile.
Adesso vorrei sottoporvi alcuni dubbi che mi sono venuti:
Meglio usare mp3 o wma?
Bitrate variabile o fisso?

Vi ringrazio, ciao:D

narnonet
20-12-2003, 19:55
Io nel mio THOMSON LYRA da 128MB + 128MB Secure Digital metto i WMA a 96Kb.

Ho letto, non ricordo dove, che a parità di bitrate il codec di compressione del WMA lavora meglio di quello dell'MP3, quindi a parità di bitrate il WMA è migliore dell'MP3.

Per esempio, avevo sempre letto, che il WMA 96Kb ha la stessa qualità di un MP3 a 128Kb, però accupa il 25% in meno!

Bitrate fisso, avevo fatto un pò di prove e quello fisso occupava di meno!;)

Andrea16v
21-12-2003, 15:10
Se vuoi "qualità" con un buon compromesso di spazio senza dubbio bitrate variabile...
secondo me il minimo della decenza è intorno ai 150/160 Kb/s in mp3

Xfree
21-12-2003, 15:35
si ma wma comprime in modo molto "metallico" ...io farei mp3 in vbr oppure per problemi di spazio cbr a 192 kb/s

TNR Staff
23-12-2003, 01:01
Originariamente inviato da Mini4wdking
Senza ombra di dubbio un buon codec mp3 vbr.
Il migliore è lame con il parametro che utilizza le routine avanzate con cambio automatico in tempo reale dell'algoritmo di scelta della compressione nei vari blocchi.

Usa questi parametri da prompt dei comandi o da un'interfaccia grafica (ad esempio razor lame oppure gabo lame).

lame --alt-preset 128 -q2

al posto del numero 128 ovviamente metti il bitrate medio che vuoi. Io con 128 trovo ottimi risultati ascoltando le canzoni con le cuffiette.

Scusa, a parte che non ho capito cosa intendi col primo pezzo (ti riferisci all'nspsytune,ai long/short block o cos'altro?) :rolleyes: ,il preset va lasciato com'è:

lame --alt-preset 128

senza altri switch :cool:

Paolo312
29-12-2003, 14:55
Grazie ragazzi!!:)

Mi sa che usero l'mp3 a bitrate variabile al max consentito dal programma che uso, vengono più o meno sui 320 kbs.

Ciao

AndreKap
09-01-2004, 08:46
Originariamente inviato da narnonet
Io nel mio THOMSON LYRA da 128MB + 128MB Secure Digital metto i WMA a 96Kb.

Ho letto, non ricordo dove, che a parità di bitrate il codec di compressione del WMA lavora meglio di quello dell'MP3, quindi a parità di bitrate il WMA è migliore dell'MP3.

Per esempio, avevo sempre letto, che il WMA 96Kb ha la stessa qualità di un MP3 a 128Kb, però accupa il 25% in meno!

Bitrate fisso, avevo fatto un pò di prove e quello fisso occupava di meno!;)

Un'informazione, visto che ce l'hai, il Thomson Lyra (hai il 2225, vero?) supporta il VBR o solo CBR?

Paolo312
09-01-2004, 09:12
Cavolo!!
Solo ora mi sono accorto che il mio Zen da 30giga riconosce gli mp3 vbr codificati a circa 300kbs come se fossero a 160kbs (almeno questo è quello che appare nel pannello delle proprietà di ogni brano).

Ma vengono letti come se fossero veramente a 160??
Non dovrebbe piantarsi e basta?

La cosa atroce è che ho perso ore e ore di tempo per fare 24giga di mp3 e adesso non vorrei ricominciare!:mad:

Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in proposito?

Ciao


ps. Anche a me i wma sembrano un po' metallici...non che mi dispiaccia, alcune canzoni rendono bene, ma preferisco l'mp3.

Prometeo98
28-06-2004, 18:36
Vi propongo questo ottimo articolo che mi ha tolto molti dubbi!;)
Spero sia utile anchje a voi!

Fonte: 01Net.PcOpen ecco il link: Qui (http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_49249,00.html)
MP3 e WMA, formati a confronto

Le differenze fra i due standard più diffusi nel mondo della compressione musicale


Il nome completo del formato MP3 è “MPEG-1 Layer 3”. Si tratta di un formato parte dello standard MPEG, nato per comprimere i file video, ma che si è scoperto poter essere utilizzato con successo per comprimere le tracce audio di un CD.
Su CD la musica occupa circa 10 MB per ogni minuto, mentre in MP3 (con bitrate standard) si scende ad 1 MB al minuto. Il “miracolo” è ottenuto sia comprimendo sequenze di bit ripetute, come il formato JPEG fa con i file grafici, sia eliminando combinazioni di frequenze e intensità che, secondo algoritmi derivanti dalla fisiologia dell’orecchio, non sarebbero comunque udibili.

Il bitrate indica la quantità di bit utilizzati per ogni secondo di musica, ed è responsabile delle dimensioni dei file: un file MP3 con bitrate di 128 Kb/s suonerà meglio di uno a 64 Kb/s, ma sarà grande il doppio.

Minore è il bitrate, maggiore è la compressione dell’audio. Un bitrate molto diffuso negli MP3 in circolazione è 128 Kb/s: rappresenta un buon compromesso tra occupazione di spazio e qualità.

Gli algoritmi di compressione dell’MP3 sono di tipo “lossy”, ovvero, come accade con il JPEG nella grafica, le informazioni eliminate non sono più recuperabili. La qualità di un MP3 è dunque sempre inferiore all’originale: con bitrate elevato (128-256Kb/s) le differenze sono percepibili solo all’orecchio allenato, mentre con bitrate basso (da 64Kb/s in giù) sono evidenti a tutti.

Le differenze consistono in perdita di definizione, profondità e pienezza dei suoni, ed “artefatti” percepiti come vere e proprie modifiche del timbro degli strumenti o introduzione di suoni “gracchianti” non esistenti nell’originale.

L’ultimo fattore che influenza la qualità è il tipo di algoritmo usato: software di codifica diversi danno risultati diversi, ad esempio gli algoritmi Xing o Blade sono veloci ma di scarsa qualità, mentre gli algoritmi Fraunhofer/Thomson (creatori degli algoritmi originali) e Lame sono di alta qualità, qualità che cresce con l’uscita di nuove versioni. Dunque per avere la massima qualità è bene usare un codec valido e aggiornarlo frequentemente.

Una sfida impossibile?
L’MP3 è senza ombra di dubbio il formato audio compresso più diffuso al mondo. Ma quando Microsoft decide di entrare in un campo, solitamente lo fa per prevalere.

Il formato proprietario di Microsoft per l’audio compresso si chiama WMA, ovvero Windows Media Audio, ed è stato realizzato per scalzare l’egemonia dell’MP3 e diventare il nuovo standard di riferimento.

Utilizza, come l’MP3, un algoritmo “lossy”, che determina una perdita di qualità permanente nei file codificati rispetto all’originale, anche se ne esiste una versione professionale, la “9 Lossless”, che codifica senza alcuna perdita di qualità ma con bitrate intorno ai 768 Kb/s, compressione intorno a 1:2, ed è dedicata all’archiviazione di registrazioni importanti.

Indipendentemente da considerazioni “politiche”, che chi non ama la supremazia Microsoft nel mondo del software porta per sostenere l’MP3 (MP3 che comunque non può essere considerato simbolo del software “open” come Linux, visto che parti del codice sono proprietà della Fraunhofer/Thomson/RCA e richiedono il pagamento di una licenza), dal punto di vista tecnico il formato targato Microsoft è decisamente ben riuscito.

La qualità audio di un file WMA è infatti superiore a quella di un file MP3 a parità di compressione: un WMA a 128 Kb/s è migliore di un MP3 a 128 Kb/s, dunque il formato WMA è effettivamente migliore dell’MP3.

Ma come con l’MP3 vale sempre la regola di utilizzare il codec più recente: la qualità è salita notevolmente dalla versione 7 all’attuale 9 dei codec Microsoft (scaricabile da questo indirizzo).

Il vantaggio del formato WMA può essere sfruttato in due modi: per avere una qualità audio migliore a parità di occupazione di spazio, o per occupare meno spazio a parità di qualità.

Chi utilizza il formato WMA solitamente sceglie la seconda possibilità: per avere la qualità di un MP3 con compressione standard, ovvero 128 Kb/s, Microsoft dichiara che è sufficiente un WMA a 64 Kb/s, ma test di ascolto indipendenti mostrano che è necessario salire a 96 Kb/s.

Si tratta comunque di un valore eccellente, con occupazione di spazio e tempi di download ridotti del 25%, dunque è possibile aumentare il numero di brani memorizzabili all’interno dei lettori portatili o su CD e dischi rigidi.

Un lento successo
Vista la superiorità tecnica, ci si chiede come mai il formato WMA non abbia rapidamente scalzato l’MP3. La risposta è semplice: l’MP3 è arrivato prima, ed essendo diventato lo standard de facto per la compressione dei brani ha generato una miriade di applicazioni e prodotti con esso compatibili.

Ma per accelerare la diffusione del suo standard, Microsoft ha pensato di offrire gratuitamente, inclusa nel Media Player di Windows XP, la codifica WMA. Questo significa che chiunque abbia Windows XP, senza nessun software aggiuntivo può estrarre l’audio da CD e comprimerlo in formato WMA.

La diffusione di XP e la comodità dell’operazione vanno così ad unirsi al vantaggio tecnico del formato, tanto che ultimamente stanno uscendo molti player MP3 compatibili anche con WMA, ed il formato Microsoft si sta diffondendo anche nei lettori di CD e DVD da tavolo.

Probabilmente il futuro vedrà i due standard sempre presenti entrambi nei lettori, in modo che l’utente possa sia sfruttare il minore ingombro del WMA nei brani codificati personalmente, che accedere alla sterminata libreria di file MP3 già esistenti. Nessuno infatti penserebbe seriamente di ricodificare in un altro standard la sua collezione di MP3, magari composta da migliaia di brani, mentre al momento di estrarre nuovi brani da CD la scelta del formato WMA è tecnicamente la migliore.

TNR Staff
28-06-2004, 19:18
Originariamente inviato da Prometeo98
La qualità audio di un file WMA è infatti superiore a quella di un file MP3 a parità di compressione: un WMA a 128 Kb/s è migliore di un MP3 a 128 Kb/s, dunque il formato WMA è effettivamente migliore dell’MP3.

Chi utilizza il formato WMA solitamente sceglie la seconda possibilità: per avere la qualità di un MP3 con compressione standard, ovvero 128 Kb/s, Microsoft dichiara che è sufficiente un WMA a 64 Kb/s, ma test di ascolto indipendenti mostrano che è necessario salire a 96 Kb/s.



:eek:

Eh????? :rotfl:

Si,come no...

http://www.noveo.net/rjamorim/plot18z.png

Full results (http://www.rjamorim.com/test/multiformat128/results.html)

Naybet El Hassir
29-06-2004, 13:30
Una cosa certa è che il WMA consuma di più a parità di kbit, in secundis è un formato poco diffuso, in terzis è Microsoft... io non so' perché ce l'avete tanto con l'MP3. Chiaramente non è lo standard MIGLIORE (e l'OGG è uno dei migliori... ma per un portatile è OUT perché consuma troppo) essendo anche il PRIMO ma è il più diffuso ed è decisamente accettabile, ed in più è quello che consuma meno risorse e quindi meno batterie. Che volete di più? Un Lucano.

MP3 192kbit rullazza.

ferrarese
02-12-2004, 08:08
file .wma che non riesco ad ascoltare

Ho trovato dei file .wma su di un computer e trasportandoli sul mio pc non riesco più ad ascoltarli... una volta lanciato un file mi si connette ad un sito per scaricare una certa licenza ma poi da questo sito mi si dice che è già stato scaricato il numero massimo di licenze :-( Qualcuno mi può dare una soluzione oppure anche solo spiegarmi di cosa si tratta e come funziona la cosa?

Kewell
02-12-2004, 08:39
Il crossposting è vietato. Tra le altre cose sei ot;)

ferrarese
02-12-2004, 09:33
Scusa non volevo essere ot.. ma mi dici dove posso fare questa domanda per sapere cosa è di preciso questo crossposting?

Kewell
02-12-2004, 16:19
Il crossposting è fare la stessa domanda in due topic diversi con conseguente sdoppiamento delle risposte e confusione generale.
Hai già fatto la domanda nel topic dedicato al wma (come ti avevo indicato ieri chiudendo la tua discussione): va bene lì.

Crystal1988
02-12-2004, 19:35
Originariamente inviato da spoonman
stai dicendo delle cose abbastanza allucinanti.
andatevi a fare un giro sull'Hydrogen Audio Forum (http://www.hydrogenaudio.org) per piacere

e guardatevi anche questi risultati a 64kbps listening test: http://ff123.net/64test/results.html

come fai a dire che wma8 a 64kbps sia equivalente ad un "--alt-preset standard" con Lame lo sanno solo le tue orecchie :)

p.s.: il Lame e il codec Fraunhofer sono due cose completamente diverse.

Adrian, consiglio spassionato: se vuoi risparmiare spazio su cd (o HD, non so che lettore tu abbia) utilizza Lame con il preset "--alt-preset 128" e dimenticati wma. se non hai problemi di spazio usa sempre Lame con questo preset "--alt-preset standard -Y"

di Lame scarica QUESTA (http://rarewares.hydrogenaudio.org/files/lame-3.90.3.zip) versione

per ora dimenticati di wma per uso portatile. wma ha avuto notevoli miglioramenti, a bassi bitrate, soltanto ultimamente con la versione pro introdotta in windows media 9; ma purtroppo non sono retrocompatibili con la versione 8 e quindi con i decoder attualmente disponibili nei vari player portatili che supportano wma (quindi anche il tuo).

Ciao


per la miseria!!! Gli aac fanno schifo in quel test....

Stramax
01-01-2005, 16:10
Salve! Sono fresco di registrazione :cool:

Avendo letto tempo fa vari articoli sparsi in rete, e su questo forum, che i file wma a parità di qualità occupano la metà di spazio su hard disk rispetto agli mp3...
mi sono detto OTTIMO! convertiamo tutti i mie cd in wma (avendo la necessità di snellire il mio non grande hard disk e di trasferire + file musicali sul mio lettore mp3/wma portatile: creative zen micro 5gb ) ... ma!.. le mie prove sono state queste....

Da CD originale ho convertito una canzone (Freddie Mercury - Living on my own: per la prova vi consiglio canzoni dance o cmq "movimentate") da wav in:
Mp3 128 kbps (Spazio su hard disk: 3.34Mb)
Mp3Pro 96 Kbps (2.50Mb)
Mp3Pro 64 Kbps (1.67Mb)
Wma 96 Kbps (2.53Mb)
Wma 64 Kbps (1.69Mb)

La mia prova d'ascolto ha assolutamente premiato l'mp3 a 128 e l'mp3Pro a 96 (non ho avvertito la differenza tra i due formati).
Per quanto riguarda l'mp3PRo a 64 si avverte una leggera perdita di definizione. Con Il wma a 96 si perde ulteriormente in termini di qualità. Il wma a 64 kbps è vergognoso... ascoltate i bassi e fatevi due risate ... ed il bello che la Microsoft lo paragona alla qualità CD (Wav)!!... ma non scherziamo! :muro: (ascoltate un mp3Pro a 64 ed un wma sempre a 64 kbps ... giudicherete voi...)

Conclusione:
Data la versatilità maggiore, il "classico" mp3 è il migliore. Se si ha un lettore mp3Pro ancora meglio: ottima qualità audio e dimensioni ridotte.

wma: bocciato
Bill un bel ... :tapiro: per te.


Ho utilizzato:

Software:
MusicMatch Jukebox 10.00.1025b per la conversione dei file e l'ascolto (l'ultima attualmente disponibile in inglese)

Dfx 7.010 (per il miglioramento audio)

Windows Media Encoder 9 e Advanced WMA Workshop 2.0
(pensando che musicmatch non fosse all'altezza per la conversione Wav/Wma ho utilizzato anche questi altri due programmi ma aimè...la conversione file in wma ha dato i medesimi risultati mediocri del musicmatch jukebox)

Hardware:
Athlon 1ghz con 256Mb di ram
Scheda audio: Creative Sb Live!
Casse audio 2+1 Philips



Vi invito a fare la mia stessa prova così magari mi dite le vostre impressioni.
Ciao

Auguri di buon anno!!
:cincin: :ubriachi:


Massimo Giordano

Bad Boy
04-01-2005, 09:33
da quando ho lo zen micro (viaggia come uin treno davvero) sono venuto a conoscenza del fatto il formato wma a 64 kbps si sente come un mp3 a 128 ma il wma occupa metà spazio.
ma è vero che la qualità è migliore?
a me basterebbe che sia anche solo uguale, se c'è da risparmiare spazio, però ho provato e sinceramente non è che a 64 kbps il wma mi soddisfi come un mp3, voi che ne pensate?

Kewell
04-01-2005, 11:13
Come ti hanno anche detto nel post precedente non è vero.
L'unico consiglio che do in questi casi, cmq, è fidarsi poco del giudizio degli altri (anche se spesso si hanno utili informazioni, soprattutto se sono concordantii) e più del proprio orecchio: con un po' di pazienza ed allenamento si è in grado di raggiungere un buon compromesso qualità/spazio occupato. Se non ti soddisfa perché cercare conferme? E' il tuo giudizio soggettivo che conta;) (le orecchie cambiano da persona a persona).

Antigen
18-08-2005, 12:46
Piccola domanda, ho notato che il volume di un WMA è inferiore a quello di un MP3. Come mai? Sono molto indeciso su quale formato usare per il mio lettore da 512 MB visto che li supporta entrambi.... (sarei oritentato a 128 Kbit sia in WMA che in MP3)....

Bandit
07-12-2005, 12:30
Come faccio a passare da wma a mp3?che programma devo utilizzare?

Kewell
08-12-2005, 20:46
Ci sono tanti programmi per questo.
http://www.google.it/search?q=%22wma+to+mp3%22&start=0&ie=utf-8&hl=it&oe=utf-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official
Prova gxtranscoder o dbpoweramp.

Bandit
14-12-2005, 16:10
dbpoweramp.

quest'ultimo senza aver bisogno di plugin o di installare qualcos'altro?

Kewell
14-12-2005, 21:43
Guarda sul sito, no? :D

Mi pare che wma e mp3 siano supportati "nativamente", ma sono eoni che non lo uso.

Bandit
15-12-2005, 17:30
io ho visto il programma ma wma non li "tratta". Mi aiuteresti a cercare nel sito http://www.dbpoweramp.com/dmc.htm quale è il plug in. Mi ricordo che anche quello per aac non seppi trovare

Kewell
15-12-2005, 21:18
http://www.dbpoweramp.com/codec-central-wma.htm

Bandit
15-12-2005, 22:13
http://www.dbpoweramp.com/codec-central-wma.htm
grazie ma quale è ? che dimensioni ha?

Kewell
15-12-2005, 22:20
Come quale è? :confused:

C'è scritto:
1) wma versione 9.1, compatibile solo con WIndowsXp;
2) wma versione 9.0, compatibile anche con versione di Windows precedenti;
3) vecchie versioni.

Bandit
15-12-2005, 22:23
Come quale è? :confused:

C'è scritto:
1) wma versione 9.1, compatibile solo con WIndowsXp;
2) wma versione 9.0, compatibile anche con versione di Windows precedenti;
3) vecchie versioni.
Sopra c'è scritto Windows Media Audio v9.1 e quindi mi sono "impressionato"
ok allora la prima ;)

Kewell
15-12-2005, 22:26
Beh WMA è l'acronimo di Windows Media Audio :D

Bandit
15-12-2005, 22:27
Beh WMA è l'acronimo di Windows Me[b/]edia [b]Audio :D
:D :D :D ridendo e scherzando :mbe: ho imparato una cosa nuova :D :D

Codename47
17-01-2006, 15:03
Riesumo questo thread visto che non riesco più a trovare quello ufficiale sul wma .Ho scaricato dal sito microsoft il windows media encoder, che è possibile utilizzare sia per il video che per l'audio, e ho fatto parecchie prove di compressione in wma (e in mp3 con il lame per confrontare): sia in risposta alle frequenze che all'orecchiabilità il wma è risultato decisamente superiore. Sono partito da un bitrate di 128 kbps per entrambi i formati (scartando il cbr che è di qualità decisamente inferiore) e cercando di ottenere lo stesso bitrate per entrambi i formati. Ho evitato bitrate inferiori in quanto entrambi i codec sono decisamente pessimi (si può forse scendere fino a circa 105 kbps, ma sotto fà proprio schifo). A 128 è risultato leggermente superiore il wma (che ricordo è in versione 9.1), ma con differenze minime, salendo con il bitrate siamo più o meno alla pari, fino a che ai bitrate più alti l'mp3 perde terreno: il wma 9.1 con codifica a 2 passi 16 bit 44,1 khz stereo ad una media di 192 kbps risulta veramente eccellente, ad orecchio non si nota nessuna perdita di qualità. Per archiviare l'audio senza usare il lossless è decisamente il migliore compromesso. L'audio è "pulito" come nel file originario, mentre nell'mp3 si nota ancora qualcosa che non soddisfa. In conclusione: per comprime la musica ed asclotarla sul pc a mio parere è meglio utilizzare il wma 9.1 impostando il vbr ad una media di 192 kbps e la codifica a 2 passi (è molto importante in quanto garantisce un'ulteriore boost di qualità). In ogni caso con entrambi i formati è meglio evitare di scendere sotto questo bitrate se si ha un'orecchio abbastanza allenato e si vuole un'ottima qualità di ascolto.

mcatk
02-02-2006, 19:39
Riesumo questo thread visto che non riesco più a trovare quello ufficiale sul wma .Ho scaricato dal sito microsoft il windows media encoder, che è possibile utilizzare sia per il video che per l'audio, e ho fatto parecchie prove di compressione in wma (e in mp3 con il lame per confrontare): sia in risposta alle frequenze che all'orecchiabilità il wma è risultato decisamente superiore. Sono partito da un bitrate di 128 kbps per entrambi i formati (scartando il cbr che è di qualità decisamente inferiore) e cercando di ottenere lo stesso bitrate per entrambi i formati. Ho evitato bitrate inferiori in quanto entrambi i codec sono decisamente pessimi (si può forse scendere fino a circa 105 kbps, ma sotto fà proprio schifo). A 128 è risultato leggermente superiore il wma (che ricordo è in versione 9.1), ma con differenze minime, salendo con il bitrate siamo più o meno alla pari, fino a che ai bitrate più alti l'mp3 perde terreno: il wma 9.1 con codifica a 2 passi 16 bit 44,1 khz stereo ad una media di 192 kbps risulta veramente eccellente, ad orecchio non si nota nessuna perdita di qualità. Per archiviare l'audio senza usare il lossless è decisamente il migliore compromesso. L'audio è "pulito" come nel file originario, mentre nell'mp3 si nota ancora qualcosa che non soddisfa. In conclusione: per comprime la musica ed asclotarla sul pc a mio parere è meglio utilizzare il wma 9.1 impostando il vbr ad una media di 192 kbps e la codifica a 2 passi (è molto importante in quanto garantisce un'ulteriore boost di qualità). In ogni caso con entrambi i formati è meglio evitare di scendere sotto questo bitrate se si ha un'orecchio abbastanza allenato e si vuole un'ottima qualità di ascolto.

Io uso il 9.1 on codifica 2 pass variabile a 96kbsp, di meglio non ho trovato, scendere ancora vuol dire ascoltare fruscio....questo solamente per il lyra portatile

Per il resto uso tutto materiale non compresso (possibilmente) su t-amp :D

Codename47
12-02-2006, 17:34
Io uso il 9.1 on codifica 2 pass variabile a 96kbsp, di meglio non ho trovato, scendere ancora vuol dire ascoltare fruscio....questo solamente per il lyra portatile

Per il resto uso tutto materiale non compresso (possibilmente) su t-amp :D

Ma come fai ad accontentarti di 96 kbps? Vabbè che è un lettore portatile e per farci stare molte canzoni sei costretto a comprimerle... ma a quel bitrate la qualità è scabrosa, sia con l'mp3 che con il wma, è come ascoltare un misto di fruscii e artefatti. IMHO non è nemmeno da considerare musica a 96 kbps. Cerca almeno di metterle a 128, la qualità è sempre penosa ma almeno si riesce ad ascoltare. ;)

mardock77
15-05-2006, 17:10
CIAO a tutti!!!volevo sapere un vostro parere riguardo la musica!!!da poco ho appena convertito tutte le mie vekkie cassette di musica in vma!!un mio amico mi ha detto ke il formato vma fa schifo,qindi li dovrei riconvertirli tutti in mp3(con quale programma gia che c siamo??)ma ne vale la pena!!!se si, compro il lettore cd x auto ke legga anke solo gli mp3 cosi i vma li abbandono!!!!ciao grazie a ki mi risponde!!!

brown
15-05-2006, 19:06
intendi wma?

mardock77
15-05-2006, 19:14
si scusa ho sbagliato a scrivere!!!!!!!

k0nt3
15-05-2006, 19:27
tecnicamente wma è meglio di mp3, ma mp3 è mille volte più compatibile e non crea problemi con i diritti d'autore (wma li contiene). detto ciò io ho convertito tutto in ogg :ciapet:

VelenoX79
15-05-2006, 19:43
sicuramente l'mp3 e molto piu diffuso,ma come qualita audio il wma e migliore e di parecchio ci sono tantissimi test in rete che lo dimostrano!!dillo al tuo amico ;)

david82
15-05-2006, 21:01
io salvo tutto in ogg! ;)
un ogg a 64kbps è meglio di un mp3 a 128kbps!

VelenoX79
15-05-2006, 21:04
infatti l'mp3 e il piu diffuso ma sicuramente uno dei piu scadenti come formati e non riesco a capire il perche' l'hanno fatto diventare uno standard :(

k0nt3
15-05-2006, 21:09
infatti l'mp3 e il piu diffuso ma sicuramente uno dei piu scadenti come formati e non riesco a capire il perche' l'hanno fatto diventare uno standard :(
perchè gli altri sono nati dopo che si è diffuso :D

Matrixbob
15-05-2006, 21:13
1 standard di facto a questo punto.
Anche se MP3 ovrebbe indicare MPEG-Layer 3 che è la codifica audio dei VCD - DVD no?!

pomatone
15-05-2006, 21:21
wma è il peggior codec lossy non ci sono dubbi mentre l'mp3 rimane un ottimo formato soprattutto con gli ultimi lame...che hanno introdotto il vbr new; la compatibilità con i lettori è poi assicurata. I migliori codec lossy comunque sono l'MPC e l'AAC....ma se è la qualità quella che cerchi buttati sui LOSSLESS(WavPack, Ape, Flac) ;)

VelenoX79
15-05-2006, 21:23
perchè gli altri sono nati dopo che si è diffuso :D

non mi sembra un buon motivo per continuare ad andare avanti con un formato che stroppia la qualita dell'audio in questo modo:muro:

VelenoX79
15-05-2006, 21:26
wma è il peggior codec lossy non ci sono dubbi mentre l'mp3 rimane un ottimo formato soprattutto con gli ultimi lame...che hanno introdotto il vbr new; la compatibilità con i lettori è poi assicurata. I migliori codec lossy comunque sono l'MPC e l'AAC....ma se è la qualità quella che cerchi buttati sui LOSSLESS(WavPack, Ape, Flac) ;)


ci sono dei test sulla rete fatti tra wma e mp3 e quest'ultimo come formato audio ne esce sempre perdente

mardock77
15-05-2006, 21:26
ok allora cerco un autoradio ke legge i wma!!!scusate la mia ignoranza,cosa sono gli ogg!!!ciao e grazie di cuore a tutti,a buon rendere!!

pomatone
15-05-2006, 21:26
:rolleyes: non diciamo caxxate....l'mp3 con l'ultimo lame è migliorato notevolmente........il wma è uno scandalo di codec

pomatone
15-05-2006, 21:27
ok allora cerco un autoradio ke legge i wma!!!scusate la mia ignoranza,cosa sono gli ogg!!!ciao e grazie di cuore a tutti,a buon rendere!!
lascia stare i wma....fidati di uno che ci lavora con sta roba ;)

VelenoX79
15-05-2006, 21:28
:rolleyes: non diciamo caxxate....l'mp3 con l'ultimo lame è migliorato notevolmente........il wma è uno scandalo di codec


allora hai ragione tu e sbagliato chi ha fatto i test :rolleyes:

pomatone
15-05-2006, 21:28
allora hai ragione tu e sbagliato chi ha fatto i test :rolleyes:
i test che dici tu sono datati ;)

VelenoX79
15-05-2006, 21:29
lascia stare i wma....fidati di uno che ci lavora con sta roba ;)


qui non si parla di wma come miglior formato audio assolutamente no,e abbastanza penoso,ma non meno dell'mp3 tutto qua

Matrixbob
15-05-2006, 21:30
lascia stare i wma....fidati di uno che ci lavora con sta roba ;)
Ma poi WMA non è "roba" di Micro$oft?!

VelenoX79
15-05-2006, 21:32
i test che dici tu sono datati ;)


ok saranno datati.....comunque l'mp3 anche con l'ultimi lame rimane sempre un formato mediocre.....quando ce ne sono di meglio e anche di parecchio in giro,purtroppo sconosciuti alla maggior parte delle persone :rolleyes:

pomatone
15-05-2006, 21:32
qui non si parla di wma come miglior formato audio assolutamente no,e abbastanza penoso,ma non meno dell'mp3 tutto qua
e questo è vero :) infatti LOSSY per LOSSY sempre meglio utilizzare quello più compatibile...in questo caso l'mp3....e te lo dice uno che utilizza solo ed esclusivamente LOSSLESS ;)

e poi ripeto con l'ultima versione di Lame l'mp3 ha fatto davvero passi da gigante

ciao :)

VelenoX79
15-05-2006, 21:32
Ma poi WMA non è "roba" di Micro$oft?!


si

pomatone
15-05-2006, 21:34
si
ehehehe questa è l'aggravante

VelenoX79
15-05-2006, 21:34
e questo è vero :) infatti LOSSY per LOSSY sempre meglio utilizzare quello più compatibile...in questo caso l'mp3....e te lo dice uno che utilizza solo ed esclusivamente LOSSLESS ;)

e poi ripeto con l'ultima versione di Lame l'mp3 ha fatto davvero passi da gigante

ciao :)


ok mi fido.......tanto pure io in macchina ho solo mp3 purtroppo e quello lo standard........vabbe me ne faro' una ragione :D :D :D

pomatone
15-05-2006, 21:36
ok mi fido.......tanto pure io in macchina ho solo mp3 purtroppo e quello lo standard........vabbe me ne faro' una ragione :D :D :D
appena ho tempo ti mando in PM....un link interessante e un bel programmino per trasformare facilmente tutto in MP3 con i nuovi standard vbr new

ciaociao :)

VelenoX79
15-05-2006, 21:40
appena ho tempo ti mando in PM....un link interessante e un bel programmino per trasformare facilmente tutto in MP3 con i nuovi standard vbr new

ciaociao :)


grazie sono molto curioso :sofico:

lucamad79
15-05-2006, 21:49
appena ho tempo ti mando in PM....un link interessante e un bel programmino per trasformare facilmente tutto in MP3 con i nuovi standard vbr new

ciaociao :)
e a noi niente?? :Prrr:

mardock77
15-05-2006, 22:09
scusate e a me!!!! :rolleyes: visto ke sn stato io a iniziare la discussione!!! :fagiano:

VelenoX79
16-05-2006, 09:39
a voi niente siete cattivi :ciapet: comunque sto aspettando pure io appena me li spedisce ve li mando anche a voi ;)

Kewell
20-05-2006, 22:08
Spostato in schede audio e segnalo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1008192

pomatone
20-05-2006, 23:32
eccovi il sito ;) http://www.proxima.altervista.org/ trovate tutto quello che vi serve grazie a proxima :)

Crazy rider89
19-09-2006, 16:49
ciao ma per portare gli mp3 ad esempio da 128 a 320 VBR che programma uso, tanto non ho problemi di spazio
grazie :D :D :D :D

Xfree
20-09-2006, 08:41
ciao ma per portare gli mp3 ad esempio da 128 a 320 VBR che programma uso, tanto non ho problemi di spazio
grazie :D :D :D :D

Non ottieni nulla ad aumentare il bitrate degli mp3; le informazioni tagliate non ricompaiono magicamente.

Crazy rider89
20-09-2006, 09:35
quindi un metodo x amentare al qualita degli mp3 nn esiste?

albortola
20-09-2006, 13:29
quindi un metodo x amentare al qualita degli mp3 nn esiste?
no.

Kewell
24-09-2006, 03:03
quindi un metodo x amentare al qualita degli mp3 nn esiste?
Sotto determinate condizioni potresti usare il cristalyzer delle schede x-fi - se ce l'hai - (vedi recensione sul sito) anche se i risultati che si possono ottenere sono piuttosto variabili.

albyzaf
24-09-2006, 11:11
di Lame scarica QUESTA (http://rarewares.hydrogenaudio.org/files/lame-3.90.3.zip) versione

"file not found"

Xfree
24-09-2006, 11:27
quindi un metodo x amentare al qualita degli mp3 nn esiste?

Diciamo che durante l'ascolto e se utilizzi Winamp potresti provare il plugin DFX.

IBYZA
31-08-2007, 16:12
ciao vorrei sapere se effettivamente un formato wma , ha la stessa qualita disuono di un mp3 standard , e quanto spazio in meno occupa.
Inoltre qualcuno ha mai utilizzato il sistema smartfit della creative per trasformare gli mp3 in wma direttamente nello zen v ?
se si é meglio impostare come dei wma valore 64 o 96?

Kewell
31-08-2007, 19:57
Hai letto anche i post precedenti? ;)

LordPBA
17-08-2008, 08:20
A me personalmente piacciono i wma. Posso convertirli facilmente i cd con il wmp e la qualità non mi delude. Mi rammarico solo di una cosa: mi piacerebbe davvero molto usare msn.music, ma tempo fa mi sono beccato una bella fregatura, ho acquistato un album, tutto contento, pagato poco qualità ottima ecc... però dopo un pò che ho reinstallato l'os per questioni tecniche la licenza mi è scaduta. Pare non ci sia nulla da fare con i DRM. A me va bene che siano protetti, tanto non uso p2p, ma che li possa ascoltare almeno io cacchio!! :muro: Pare ci siano in giro programmi per levare i drm, ma non vorrei arrivare a piratare sennò che l'ho comprato a fare? Non c'è un modo per esportare la licenza d'uso così se reinstallo non la perdo? Ho letto che dura solo 3 volte...:rolleyes:

kwb
24-12-2008, 23:43
Ma alla fine la sfida tra Mp3 e WMA chi la vince? Prima uno dice la sua e l'altro lo smentisce dicendo l'esatto opposto. Facciamo chiarezza?

Asterion
27-11-2014, 09:43
Riprendo un post molto vecchio ma appropriato.

Devo scegliere se convertire la mia libreria musicale con WMA Pro a 192kbps oppure con MP3 a 320kbps.

A me WMA Pro piace parecchio, ma temo che un codec "peggiore" con un bitrate maggiore possa dare buoni risultati, portabilità a parte.

Ringrazio in anticipo per eventuali pareri e/o consigli.