View Full Version : Fattura e scontrino
levatemi un dubbio
quando vado in uno shop e compro qualcosa mi fanno lo scontrino
se però devo scaricare l'iva possono farmi la fattura e basta o sono tenuti a farmi fattura e scontrino?
f@brizio
13-09-2003, 17:49
basta la fattura fiscale
ciao
Originariamente inviato da f@brizio
basta la fattura fiscale
ciao
mmm
ma un mio amico mi ha appena detto che per legge devono anche farti lo scontrino :rolleyes:
f@brizio
13-09-2003, 18:07
boh, io non ho mai visto fare la fattura e lo scontrino... cmq me ne intendo + di tanto
magari qlcuno del settore nel forum ti può aiutare di +
ciao
polostation
13-09-2003, 18:15
Solo la fattura x scaricare l'iva (viene intestata all'acquirente).
Si fa o solo la fattura o solo lo scontrino.
walternet
13-09-2003, 18:52
Mmmmh... non me ne intendo di cose burocratiche ma sia Vobis sia Essedì all'acquisto di un PC consegnano un foglio che presumo sia la fattura (o gli assomiglia) con lo scontrino normale pinzato sopra.
FastFreddy
13-09-2003, 18:56
Originariamente inviato da walternet
Mmmmh... non me ne intendo di cose burocratiche ma sia Vobis sia Essedì all'acquisto di un PC consegnano un foglio che presumo sia la fattura (o gli assomiglia) con lo scontrino normale pinzato sopra.
Confermo, a me di solito danno la fattura con allegato lo scontrino fiscale!
f@brizio
13-09-2003, 18:59
ma non è semplicemente un di più?
Dr. Death
13-09-2003, 19:04
Dipende appunto se la fattura è fiscale o si tratta, in pratica, di un semplice documento di accompagnamento... nel caso di fattura vera e propria non è affatto necessario lo scontrino, anzi il commerciante non può emetterli entrambi, in quel caso, in quanto verrebbe a scaricare una doppia vendita di merce.
Originariamente inviato da FastFreddy
Confermo, a me di solito danno la fattura con allegato lo scontrino fiscale!
Non è una fattura è semplicemente un buono di consegna con indicato ad uso interno ciò che ti hanno venduto. Non ha alcuna rilevanza fiscale.
Ad ogni vendita è associato 1 solo documento fiscale, scontrino o fattura.
Il documento fiscale testimonia l'avvenuta vendita, e in base a quello il venditore paga IVA e mette a bilancio la vendita.
Un venditore che emette 2 documenti fiscali per la stessa vendita paga 2 volte l'IVA e aumenta l'utile pagando più tasse, nessun venditore sano di mente lo farebbe. :D
boh
questo mio amico ha appena preso una fotocamera al mediaworld
gli hanno dato lo socntrino per la garanzia e la fattura per scaricare l'iva
da quello che so io o una o l'altra.
quella che danno da essedi non è una fattura ma un promemoria loro, almeno se torni con roba rotta sanno a cosa corrisponde la cifra sullo scontrino (altrimenti compro due robe dal prezzo simile, ne rompo una e porto lo scontrino dell'altra per farmela cambiare...)
boh lui mi ha appena detto di fare cosi
domani chiamo mw e mi informo
Originariamente inviato da Kinh
levatemi un dubbio
quando vado in uno shop e compro qualcosa mi fanno lo scontrino
se però devo scaricare l'iva possono farmi la fattura e basta o sono tenuti a farmi fattura e scontrino?
Fattura e scontrino. Lo scontrino va fatto sempre e in ogni caso.
Originariamente inviato da PinHead
Fattura e scontrino. Lo scontrino va fatto sempre e in ogni caso. entrambi? ne sei sicuro o per sentito dire?
Originariamente inviato da Kinh
entrambi? ne sei sicuro o per sentito dire?
Lavoro nel commercio. Quando acquisti qualcosa viene emesso lo scontrino fiscale...se devi scaricare l'iva (perchè magari hai fatto acquisti per una ditta) ti viene fatta anche la fattura.
Originariamente inviato da PinHead
Lavoro nel commercio. Quando acquisti qualcosa viene emesso lo scontrino fiscale...se devi scaricare l'iva (perchè magari hai fatto acquisti per una ditta) ti viene fatta anche la fattura.
ah perferro è come pensavo
scontrino per la garanzia e fattura per scaricare l'iva
grazie mille ;)
Chiaramente questo avviene negli esercizi aperti a tutti. Per esempio nei cash & carry, dove per acquistare devi avere la partita iva, lo scontrino non è necessario.
Originariamente inviato da PinHead
Chiaramente questo avviene negli esercizi aperti a tutti. Per esempio nei cash & carry, dove per acquistare devi avere la partita iva, lo scontrino non è necessario.
si si tipo metro
Originariamente inviato da Kinh
si si tipo metro
Esatto
:D
Originariamente inviato da PinHead
Lavoro nel commercio. Quando acquisti qualcosa viene emesso lo scontrino fiscale...se devi scaricare l'iva (perchè magari hai fatto acquisti per una ditta) ti viene fatta anche la fattura.
Eh?! Ma che dici? Non mettiamo in giro informazioni completamente sballate!
La fattura è un documento FISCALE. Lo scontrino FISCALE è un documento FISCALE. Ad ogni vendita corrisponde UNO ED UN SOLO documento FISCALE.
Forse la confusione deriva dal fatto che alcuni negozi allegano alla merce dei fogli che recano l'indicazione di quanta e quale merce avete comprato. Ma NON SONO SCONTRINI FISCALI e tantomento fatture. Gli scontrini fiscali sono solo ed unicamente i biglietti emessi da registratori di cassa o i fogli con apposita dicitura VALIDO A FINI FISCALI o VALIDO COME SCONTRINO FISCALE.
Ribadisco che IN NESSUN CASO vi verrà mai emessa una fattura+uno scontrino fiscale, a meno che il venditore sia completamente impazzito e abbia l'hobby di pagare 2 volte allo stato l'IVA per 1 solo oggetto venduto.
boh io so solo che ieri mi ha fatto vedere lo scontrino e mi ha detto che la fattura se l'era fatta fare per scaricare l'iva ma non ce l'aveva con se
Originariamente inviato da SaMu
Eh?! Ma che dici? Non mettiamo in giro informazioni completamente sballate!
La fattura è un documento FISCALE. Lo scontrino FISCALE è un documento FISCALE. Ad ogni vendita corrisponde UNO ED UN SOLO documento FISCALE.
Forse la confusione deriva dal fatto che alcuni negozi allegano alla merce dei fogli che recano l'indicazione di quanta e quale merce avete comprato. Ma NON SONO SCONTRINI FISCALI e tantomento fatture. Gli scontrini fiscali sono solo ed unicamente i biglietti emessi da registratori di cassa o i fogli con apposita dicitura VALIDO A FINI FISCALI o VALIDO COME SCONTRINO FISCALE.
Ribadisco che IN NESSUN CASO vi verrà mai emessa una fattura+uno scontrino fiscale, a meno che il venditore sia completamente impazzito e abbia l'hobby di pagare 2 volte allo stato l'IVA per 1 solo oggetto venduto.
Quando vai, che ne so a Media World, prima passo alla cassa a pagare (e qui mi viene rilasciato lo scontrino), quindi vado al banco dove mi rilasciano la fattura.
Originariamente inviato da PinHead
Quando vai, che ne so a Media World, prima passo alla cassa a pagare (e qui mi viene rilasciato lo scontrino), quindi vado al banco dove mi rilasciano la fattura.
Quello alla cassa è uno scontrino non fiscale!
E' un semplice foglio intestato in cui riepilogano cos'hai comprato (oppure forse intendi la ricevuta del bancomat/carta di credito).
Originariamente inviato da SaMu
Quello alla cassa è uno scontrino non fiscale!
E' un semplice foglio intestato in cui riepilogano cos'hai comprato (oppure forse intendi la ricevuta del bancomat/carta di credito).
Guarda che secondo me ti stai sbagliando. Non vorrei dire una stupidata ma è la copia che rimane al negozio a non essere fiscale, tanto è vero che, per alcune cose, tu puoi detrarre dalle tasse le spese (provate appunto da scontrini).
In ogni caso lo scontrino rilasciato da un registratore di cassa è un documento fiscale in piena regola. Come già detto, per esempio, presentando scontrini di una farmacia io posso ottenere un rimborso sulle tasse delle spese da me sostenute.
Posso garantirti che è come ti ho detto. Ad ogni vendita è associato un solo documento fiscale.
Di ogni documento fiscale rimane sempre 1 copia al cliente, 1 copia al venditore. Il venditore sul totale dei documenti fiscali emessi paga le tasse. Se Mediaworld per una vendita da 100 euro emettesse sia uno scontrino che una fattura, pagherebbe 2 volte l'IVA del 20%: 20 euro per lo scontrino, 20 euro per la fattura.
Al limite è proprio il contrario: il venditore non ti fa NE' lo scontrino NE' la fattura, in questo modo illegalmente non registra la vendita e il 20% di IVA che incassa per conto dello stato se li tiene per se'.
Non vorrei sembrare insistente, perciò la chiudo qua, ma vi garantisco che per ogni vendita c'è O lo scontrino fiscale, O la fattura, nessun negoziante italiano sano di mente si sogna di farvi entrambe.:)
Originariamente inviato da SaMu
Posso garantirti che è come ti ho detto. Ad ogni vendita è associato un solo documento fiscale.
Di ogni documento fiscale rimane sempre 1 copia al cliente, 1 copia al venditore. Il venditore sul totale dei documenti fiscali emessi paga le tasse. Se Mediaworld per una vendita da 100 euro emettesse sia uno scontrino che una fattura, pagherebbe 2 volte l'IVA del 20%: 20 euro per lo scontrino, 20 euro per la fattura.
Al limite è proprio il contrario: il venditore non ti fa NE' lo scontrino NE' la fattura, in questo modo illegalmente non registra la vendita e il 20% di IVA che incassa per conto dello stato se li tiene per se'.
Non vorrei sembrare insistente, perciò la chiudo qua, ma vi garantisco che per ogni vendita c'è O lo scontrino fiscale, O la fattura, nessun negoziante italiano sano di mente si sogna di farvi entrambe.:)
Il ragionamento non è sbagliato. Probabilmente ogni fattura è associata al numero di scontrino rilasciato e quindi non si pagherà l'iva due volte.
Nessun commercialista in giro???:D
concordo con SaMu.
non so a voi ma ad esempio io in molti negozi/supermercati ho visto alla cassa avvisi espliciti eel tipo:"Se si desidera la Fattura questa va richiesta prima che venga emesso lo scontrino fiscale"
Magari un commesso del mediaworld nonsi fa dei problemi perchè alla fine non se ne accorge nessuno ma in un piccolo negozio credo proprio che nessuno ti faccia scontrino+fattura per lo stesso articolo
Piccolo estratto da un sito che vende software (ho messo in neretto la parte interessata):
"SellUp va però oltre la modularità, grazie alla configurabilità totale, che permette, ad esempio, di scegliere per un negozio al dettaglio l’emissione di scontrini e fatture con scontrino"
Originariamente inviato da Guren
concordo con SaMu.
non so a voi ma ad esempio io in molti negozi/supermercati ho visto alla cassa avvisi espliciti eel tipo:"Se si desidera la Fattura questa va richiesta prima che venga emesso lo scontrino fiscale"
Infatti, se ti battono lo scontrino fiscale non ti fanno più la fattura, altrimenti pagano 2 volte le tasse.
Magari un commesso del mediaworld nonsi fa dei problemi perchè alla fine non se ne accorge nessuno ma in un piccolo negozio credo proprio che nessuno ti faccia scontrino+fattura per lo stesso articolo
Anche i commessi dei centri commerciali ci stanno attenti.. attentissimi! Il controllo di cassa alla fine della giornata si fa confrontando la somma di scontrini e fatture, con quanto incassato (contanti assegni e POS)..
Se un cassiere ti fa sia scontrino fiscale che fattura, a fine giornata in cassa risulta un ammanco pari a quel valore.. e allora per il cassiere, sono dolori.
Originariamente inviato da PinHead
Piccolo estratto da un sito che vende software (ho messo in neretto la parte interessata):
"SellUp va però oltre la modularità, grazie alla configurabilità totale, che permette, ad esempio, di scegliere per un negozio al dettaglio l’emissione di scontrini e fatture con scontrino"
Intende probabilmente "fatture [fiscali] con scontrino [riepilogativo non fiscale]". :)
deh lol in genere se ti serve la fattura lo devi PRIMA che venga emesso lo scontrino altrimenti niente, avevo la p.iva fino pochi mesi fa...
:D :D :D ..... spettacolo .....
...ma chi è che fa scontrino e fattura insieme? un malato di mente ?
Oppure quando comprate un componente lo pagate una volta in contanti ed una con la carta... :p
Ma è chiaro che o fanno solo fattura o fanno lo scontrino + bolla accompagnatoria (non utile per fini fiscali....) ; spesso è intestata e può servire anche al punto vendita per scaricare tramite software interno il prodotto dal magazzino. ;)
Dr. Death
15-09-2003, 14:07
Originariamente inviato da SaMu
Intende probabilmente "fatture [fiscali] con scontrino [riepilogativo non fiscale]". :)
Che pazienza :D
Originariamente inviato da SaMu
Posso garantirti che è come ti ho detto. Ad ogni vendita è associato un solo documento fiscale.
Di ogni documento fiscale rimane sempre 1 copia al cliente, 1 copia al venditore. Il venditore sul totale dei documenti fiscali emessi paga le tasse. Se Mediaworld per una vendita da 100 euro emettesse sia uno scontrino che una fattura, pagherebbe 2 volte l'IVA del 20%: 20 euro per lo scontrino, 20 euro per la fattura.
Al limite è proprio il contrario: il venditore non ti fa NE' lo scontrino NE' la fattura, in questo modo illegalmente non registra la vendita e il 20% di IVA che incassa per conto dello stato se li tiene per se'.
Non vorrei sembrare insistente, perciò la chiudo qua, ma vi garantisco che per ogni vendita c'è O lo scontrino fiscale, O la fattura, nessun negoziante italiano sano di mente si sogna di farvi entrambe.:)
Ok è tutto giusto.
Ho lavorato per una catena di negozi che avevano anche un reparto pc e adesso ho un negozio mio.
Il foglio che vi dà il commesso non è altro che il riepilogo di quello che avete acquistato,non la fattura,dato che se prendete un pc(per esempio),su quel foglio vengono alencati i vari pezzi con i corrispettivi prezzi e poi emesso uno scontrino unico con la cifra totale.
Se volete la fattura dovete chiederla prima,nessun pazzo pagherebbe l' iva allo stato 2 volte (semmai si tende a fare il contrario!:p )
Alla MW il commesso ti dà il foglietto per andare in cassa e pagare e poi te lo allega allo scontrino.
Per la garanzia vale sia la fattura o lo scontrino!!!!!
L'importante é che quando mandi un pezzo in riparazione per la garanzia ci sia riporata la data dell'acquisto(quindi o su scontrino o su fattura!!!)
Originariamente inviato da SaMu
Ribadisco che IN NESSUN CASO vi verrà mai emessa una fattura+uno scontrino fiscale, a meno che il venditore sia completamente impazzito e abbia l'hobby di pagare 2 volte allo stato l'IVA per 1 solo oggetto venduto.
Premessa: sono commercialista e so di cosa parlo ;)
L'emissione della fattura contestualmente alla consegna della merce fa venir meno l'obbligo di emettere anche lo scontrino fiscale. Attenzione alle parole: fa venir meno l'obbligo ma non comporta divieto di emettere lo scontrino.
Semplicemente il negoziante, al momento di liquidare l'IVA da versare per il mese o il trimestre, avrà cura di stornare la doppia registrazione, e in pratica si baserà sul solo scontrino riepilogativo, quindi verserà una volta sola l'IVA. Idem quando dovrà pagare l'Irpef/Irpeg.
E ora sgomberiamo il campo da un dubbio. La fattura (tanto per capirsi un foglio con scritta sopra data di emissione, numero progressivo, dati del compratore (meglio se anche la P. IVA del compratore), quantità, qualità e prezzo unitario dei beni venduti, totale imponibile, IVA e totale) è l'unico documento fiscale che attribuisce il diritto di detrarre l'IVA assolta e di dedurre il costo dal reddito.
Dal punto di vista del compratore lo scontrino fiscale serve solo ad accompagnare la merce fuori del negozio.
sycret_area
15-09-2003, 16:26
Originariamente inviato da f@brizio
boh, io non ho mai visto fare la fattura e lo scontrino... cmq me ne intendo + di tanto
magari qlcuno del settore nel forum ti può aiutare di +
ciao
la fattura è più sicura in quanto riporta i dati dell'acquirente, lo scontrino no.
Teoricamente più persone potrebbero usare lo stesso scontrino..
Attualmete sono in uscita dei registratori di cassa che stampano sullo scontrino anche in codice fiscale...
Fattura+scontrino sono compatibili.
Originariamente inviato da Suoch
Premessa: sono commercialista e so di cosa parlo ;)
L'emissione della fattura contestualmente alla consegna della merce fa venir meno l'obbligo di emettere anche lo scontrino fiscale. Attenzione alle parole: fa venir meno l'obbligo ma non comporta divieto di emettere lo scontrino.
Semplicemente il negoziante, al momento di liquidare l'IVA da versare per il mese o il trimestre, avrà cura di stornare la doppia registrazione, e in pratica si baserà sul solo scontrino riepilogativo, quindi verserà una volta sola l'IVA. Idem quando dovrà pagare l'Irpef/Irpeg.
E ora sgomberiamo il campo da un dubbio. La fattura (tanto per capirsi un foglio con scritta sopra data di emissione, numero progressivo, dati del compratore (meglio se anche la P. IVA del compratore), quantità, qualità e prezzo unitario dei beni venduti, totale imponibile, IVA e totale) è l'unico documento fiscale che attribuisce il diritto di detrarre l'IVA assolta e di dedurre il costo dal reddito.
Dal punto di vista del compratore lo scontrino fiscale serve solo ad accompagnare la merce fuori del negozio.
E qui sgombriamo la mente da ogni dubbio...thanks!!
;)
e vi do l'ultima paccata :D
oggi ho fatto il mio acccuistone a mw
mi hanno fatto sto benedetto scontrino E oltre ad esso una fattura per detrarre l'iva
olè :cool:
Originariamente inviato da Kinh
e vi do l'ultima paccata :D
oggi ho fatto il mio acccuistone a mw
mi hanno fatto sto benedetto scontrino E oltre ad esso una fattura per detrarre l'iva
olè :cool:
Adesso però sono curioso.. hai uno scanner per farci vedere che scontrino ti hanno fatto?:p
andrea 250
10-10-2003, 12:34
Originariamente inviato da SaMu
Adesso però sono curioso.. hai uno scanner per farci vedere che scontrino ti hanno fatto?:p
samu...tu che sei informato..... :D ....sbaglio o in questi giorni c'è stata qualche novità per l'emissione degli scontrini da parte delle attività ??? (tipo non si emette lo scontrino....alla fine dell'anno si dichiara un tot in base agli studi di settore + altri campi pre-impostati... o sbaglio?)..
BANNAMI PURE SAMU :D SE HO DETTO NA CAZZATA :
CIAO :cool:
No sta volta no:D hai detto bene:cool:
I dettagli non sono ancora definiti (è una misura di questa finanziaria, che non è ancora legge) ma dalla sua entrata in vigore molti esercizi commerciali non saranno più tenuti ad emettere scontrino perchè lo scontrino non avrà più valore fiscale.
E' probabile però che molti continueranno ad emetterlo su richiesta (come ricevuta) oppure autonomamente (ai fini della garanzia, come prova di acquisto).
Per i dettagli però se ne riparlerà tra alcuni mesi :)
Ciao:D
andrea 250
10-10-2003, 12:52
Originariamente inviato da SaMu
No sta volta no:D hai detto bene:cool:
I dettagli non sono ancora definiti (è una misura di questa finanziaria, che non è ancora legge) ma dalla sua entrata in vigore molti esercizi commerciali non saranno più tenuti ad emettere scontrino perchè lo scontrino non avrà più valore fiscale.
E' probabile però che molti continueranno ad emetterlo su richiesta (come ricevuta) oppure autonomamente (ai fini della garanzia, come prova di acquisto).
Per i dettagli però se ne riparlerà tra alcuni mesi :)
Ciao:D
grazie mille...hai un link per maggiori info??
cavoli...se è contenuta in questa finanziaria...c'è da aspettare ancora un bel po di mesi allora.... :eek:
come saranno eseguiti i controlli per evitare l'evasione?
Ecco ad esempio:
Finanziaria: Verso Concordato Preventivo Con Abolizione Scontrini
(ASCA) - Roma, 22 set - Entra in vigore con la manovra 2004 il concordato fiscale preventivo, che da' la possibilita' a imprese e lavoratori autonomi di definire l'imponibile irpef e irap su cu versare le imposte per tre anni. Le norme saranno contenute nel decreto che il governo si accinge a varare venerdi' insieme al ddl finanziaria e attueranno le disposizioni contenute nella finanziaria per il 2003. Il maggior gettito atteso e' pari a circa un miliardo di euro. Il concordato preventivo sara' accompagnato da nuove disposizioni sul regime degli scontrini fiscali. Commercianti e artigiani che aderiranno al nuovo istituto potranno fare a meno di emettere scontrini con valore fiscale. Lo scontrino restera' semplicemente come prova di acquisto per i consumatori. Sui contribuenti che invece non aderiranno al concordato preventivo si preannunciano controlli a tappeto sull'emmissione degli scontrini con forti penalizzazioni per chi viene colto in fallo. D'Altra parte, escludendo dai controlli i contribuenti che scelgono il concordato, le verifiche potranno concentrarsi su un numero residuo di commercianti e artigiani e quindi sara' piu' facile scovare gli evasori. Il concordato preventivo, introdotto con la finanziaria per il 2003, in realta' non e' mai entrato in vigore perche' era legato ad un decreto ministeriale di attuazione. Si rivolge a imprese e lavoratori autonomi che nell'anno precedente abbiano realizzato ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro. L'inserimento delle normative nel decreto legge (anziche' un semplice decreto ministeriale) si rende necessario perche' il governo intende trasformarlo in un concordato preventivo 'di massa', che si rivolge quindi alla generalita' di imprese e lavoratori autonomi. Il regolamento ministeriale, invece, secondo quanto stabilisce la vecchia finanziaria, avrebbe dovuto individuare le singole categorie su cui gradualmente applicare il concordato.
Info ancora più approfondite non saprei dove cercarle.. appunto perchè si tratta di proposte di legge ancora in discussione, che poi dovranno essere attuate con regolamenti dai relativi ministeri.
Insomma ci vorrà ancora un po', prima che diventi legge e i soggetti interessati ricevano istruzioni su cosa fare.
Originariamente inviato da Korn
come saranno eseguiti i controlli per evitare l'evasione?
Su chi non aderirà al concordato, proprio come ora, solo che appunto essendo pochi i controlli (a parità di uomini e mezzi) saranno molto più probabili e frequenti.
Su chi aderirà al concordato, non esisterà "evasione fiscale" dal punto di vista di scontrini e fatture, proprio perchè ogni esercizio o professionista concorderà in anticipo col fisco quando deve.
Non si tratterà ovviamente di una "trattativa singola".. il tutto si basa sugli studi di settore, cioè sull'analisi statistica di quanto ricava una determinata attività, in una determinata regione, posizione, con tot dipendenti, tot metriquadri, etc. Insomma un'analisi statistica che stima il fatturato previsto a partire da una serie di parametri variabili.
Per le attività coinvolte (meno di 5 milioni di euro di fatturato, quindi piccole) il fatturato non è una variabile "impazzita", con un'analisi di questo tipo è ora possibile stabilire con grande precisione (entro un +-5% pare) il fatturato effettivo di queste attività.
Variazioni così contenute non sono minimamente accertabili con i controlli, i controlli del resto hanno un costo (uomini e mezzi) e aumentarli può voler dire spendere più di quanto si recupera.
Al contrario con questo sistema si stabilisce in anticipo il dovuto secondo parametri attendibili, ognuno è libero di non aderire se reputa che la stima è troppo elevata per la sua attività, ma del resto non aderendo si espone ad una maggior probabilità di controlli (a parità di uomini e mezzi) e quindi anche tra chi non aderisce la possibilità di evadere tendenzialmente diminuisce.
E' molti anni che se ne parla, ma il tutto non è mai decollato perchè di difficile attuazione.. pensate solamente alla difficoltà di attuare le stime. Ora però sembra che si riesca a partire.. il maggior gettito stimato è di 1 miliardo di euro in più nel primo anno, ma essendo un sistema che migliora nel tempo (più aderiscono, meglio si adatta, meglio stima) nel tempo potrebbe dare risultati ancora migliori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.