Entra

View Full Version : numero minimo di fps per giocare fluido


STICK
12-09-2003, 13:40
avendo visto il thread sul benchmark di HL2 che ha scatenato non poche polemiche,volevo domandare a tutti: qual'e' il numero minimo ideale di frame/sec affinché un gioco possa risultare godibile in termini di fluidita',senza avvertire scattosita' neanche nelle scene piu' impegnative?(in teoria se vale il discorso della cadenza cinemat./televisiva,bastano 24/25 frame al secondo,poi non so).

Vedo spesso test dove gli fps superano abbondantemente il valore di 100,allora mi chiedo se serve andare sempre piu' in alto con questo valore.Il discorso alla fine e' che se per HL2,nonostante queste ottimizzazioni di parte per ATI,comunque sia il numero di fps di nvidia e ati e' tale che la godibilita' e' assicurata (fluidita' ideale senza incertezze nememno nelle scene complesse),non vedo qual'e' il problema.

grazie!;)

[K]iT[o]
12-09-2003, 14:12
si parla di fluidità quando si è almeno a 25/30 frames per secondo, ma considera che non tutte le scene 3D hanno pari "peso" in richieste di calcolo, quindi può benissimo essere che un sistema su un gioco faccia una media di 25 frames, toccando però livelli minimi di 3-5 frames in scene troppo complesse, compromettendone la godibilità.

lasa
12-09-2003, 14:28
Tieni conto che oltre un certo livello (che ora non mi ricordo qual'è...!) l'occhio umano non percepisce più differenze per quanto sia elevato l'fps........

youthgonewild
12-09-2003, 15:50
30 fps è il gioco dovrebbe risultare fluido..da quanto ho visto però sull'articolo pubblicato oggi su half life 2 ottenere i 30 fps costanti non sarà facile:cry:

*ReSta*
12-09-2003, 17:22
Originariamente inviato da lasa
Tieni conto che oltre un certo livello (che ora non mi ricordo qual'è...!) l'occhio umano non percepisce più differenze per quanto sia elevato l'fps........

credo si 60fps: credo perchè l'occhio ha un "refresh" di 60hz

Yagami
12-09-2003, 17:29
No, mi sembra sia superiore ai 60..

REPERGOGIAN
12-09-2003, 17:30
28-29-30

Manp
12-09-2003, 18:05
un film è fluido a 25 fps perchè in ogni fame ci sono le sfocature (le famose sfocature che in computer graphic vengono "simulate" col noto effetto motion blur) derivate dalla ripresa di oggetti reali in movimento... queste sfocature, unnite al fennomeno della persistenza dell'immagine sulla retina fanno apparire fluido il movimento degli attori su schermo nonostante i frames per secondo siano relativamente pochi...

in un videogioco i frames digitali renderizzati dalla skeda video sono privi di qualsiasi sfocatuta, in un certo senso sono "perfetti"... ciò comporta che ogni singolo frame è privo di qualsiasi sensazione di movimento... ecco perchè si può dire che per avvertire un ottima fluidità in un videogioco sono necessari circa il doppio dei frame che invece basterebbero per la ripresa di oggetti reali...

diciamo che la miglior fluidità si ottiene a 50/60 fps... tutto il resto l'occhio non fa in tempo ad accorgersi che c'è (con un minimo di tolleranza ovvio)... insomma tra 100 e 400 fps non siamo in grado di vedere differenze...

:)

R@nda
12-09-2003, 18:23
30...va bene come dire accontentiamoci
60...è il top della fluidità (per me obbligatori).
Di più è tutto grasso che cola per i giochi futuri e la longevità del nostro acquisto.

amd1ghz
12-09-2003, 19:39
Aldilà della teoria , la prova tangibile e palpabile ce l'ho con NBA Live 2003 che non mi va oltre i 30 fps in qualunque condizione di overclock , attivazione o meno di filtri ecc .......

Secondo me , se sono costanti 30-35 fps sono il minimo indispensabile , per giocare già molto bene .

NightStalker
12-09-2003, 19:42
già il problema dei giochi di oggi è che se ti va a 35 fps, vuol dire che in alcune scene andrà sicuramente a 10 fps... :D

Alex23
12-09-2003, 19:45
Originariamente inviato da *ReSta*
credo perchè l'occhio ha un "refresh" di 60hz
Che io sappia l'occhio riesce a percepire al massimo 30fps...

Sephirot
12-09-2003, 19:48
Originariamente inviato da R@nda
30...va bene come dire accontentiamoci
60...è il top della fluidità (per me obbligatori).
Di più è tutto grasso che cola per i giochi futuri e la longevità del nostro acquisto.
anche perchè dopo 60 l'occhio umano dovrebbe non essere più in grado di notare differenze

STICK
12-09-2003, 22:06
grazie ragazzi!Le vostre risposte mi sono state utili a capire quanto alla fine possano servire le corse per arrivare a 100 e oltre fps e dettagli ultra alti,quando alla fine dobbiamo fare i conti con un organo biologico come il nostro occhio e il nostro cervello che funziona e percepisce stimoli esterni secondo altre logiche.

cmq postate se ci sono perplessita' o eccezzioni.;)

Fottemberg
13-09-2003, 00:41
Originariamente inviato da Alex23
Che io sappia l'occhio riesce a percepire al massimo 30fps...

Infatti l'occhio umano ha un refresh, se così possiamo chiamarlo, di 30/35 fotogrammi al secondo. Oltre l'occhio non percepisce più nessuna differenza.

Tommy.73
13-09-2003, 01:06
Alcune precisazioni:

Le immagini televisive PAL non sono a 25 fps, ma a 50 semiquadri al secondo, sono cioè immagini interlacciate. Ogni cinquantesimo di secondo viene aggiornato lo schermo con un susseguirsi di immagini composte da sole righe pari e sole righe dispari. Per l'NTSC si hanno 60 semiquadri al secondo.

L'occhio umano nota lo sfarfallamento dei 50Hz, soprattutto se si usa la parte periferica dell'occhio (la famosa coda dell'occhio), infatti se confrontate un TV a 100Hz affiancato ad un 50Hz, notate subito la differenza. Vi consiglio un semplice esperimento:
quando andate in un supermercato dove hanno affiancati molti televisori, guardateli tutti con la coda dell'occhio, e vi salterà subito all'occhio (manco a farci apposta) quali sono a 50 e quali a 100Hz.

A mio avviso per un monitor CRT si ha il massimo della fluidità già a 50fps. Ciò non significa che giocare a 20-30fps sia impossibile, anzi, però a 50-60fps l'occhio è meno violentato.

BonOVoxX81
13-09-2003, 01:51
Originariamente inviato da Fottemberg
Infatti l'occhio umano ha un refresh, se così possiamo chiamarlo, di 30/35 fotogrammi al secondo. Oltre l'occhio non percepisce più nessuna differenza.



:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: sei sicuro di quello che dici??
Sopra c'e un post ch dice esattamente le cose come stanno (non mi viene in mente il nome ora:D) e cioe' che l'occhi ha refresh di 60hrz e che sotto questo livello l'occhio se ne accorge.
Moto gp2 usa il trucco della sfocatura in corsa e in effeti da quel momento in poi e' fluidissimo,anche se a me quell'effetto non piace molto:O

:cool:

HnkF
13-09-2003, 08:18
Prendiamo in esame Quake3 arena.
Esiste un comando da console che limita gli fps al numero desiderato.Il mio pc riesce a fare al max 200fps al sec.
Un giorno ho voluto rpvare quanto fosse il minimo per non notare scattosità.
A 20fps notavo piccolissime scattosità (ma veramente minime).
A 25fps era praticamente fluido.
DA 30fps a 200fps non notavo nessuna differenza.
Si ricorda che l'occhio umano da 20fps in sù non nota differenza se non per disposizione soggettiva della persona.
E per questo che il pal ha 25fps per avere un range di 5fps in + per persone + sensibili.
I televisori da 100hz in realtà vanno a 50fps e sono stati creati per rilassare di + lo spettatore che passa molte ore davanti alla tv anche se lui non nota differenze sostanziali rispetto alle tv normali.

*ReSta*
13-09-2003, 10:33
Originariamente inviato da HnkF
Prendiamo in esame Quake3 arena.
Esiste un comando da console che limita gli fps al numero desiderato.Il mio pc riesce a fare al max 200fps al sec.
Un giorno ho voluto rpvare quanto fosse il minimo per non notare scattosità.
A 20fps notavo piccolissime scattosità (ma veramente minime).
A 25fps era praticamente fluido.
DA 30fps a 200fps non notavo nessuna differenza.
Si ricorda che l'occhio umano da 20fps in sù non nota differenza se non per disposizione soggettiva della persona.
E per questo che il pal ha 25fps per avere un range di 5fps in + per persone + sensibili.
I televisori da 100hz in realtà vanno a 50fps e sono stati creati per rilassare di + lo spettatore che passa molte ore davanti alla tv anche se lui non nota differenze sostanziali rispetto alle tv normali.

io ho sempre saputo che la "frequenza di aggiornamento" dell'occhio fosse 60hz

Dark Schneider
13-09-2003, 10:42
Originariamente inviato da [K]iT[o]
si parla di fluidità quando si è almeno a 25/30 frames per secondo, ma considera che non tutte le scene 3D hanno pari "peso" in richieste di calcolo, quindi può benissimo essere che un sistema su un gioco faccia una media di 25 frames, toccando però livelli minimi di 3-5 frames in scene troppo complesse, compromettendone la godibilità.


Ma dipende anche dalla scheda video...ci sono anche schede video che magari riescono ad essere abbastanza stabili come fps...nel senso che magari non fanno segnare fps alti, ma medi...però riescono a garantire quel medio anche nelle situazioni più impegnative. Insomma non è detto che se una scheda fa 30 fps al 100% può calare a 2-3 fps.
Riguardo ad HL2 cmq staremo a vedere.

ciao

HnkF
13-09-2003, 14:55
Originariamente inviato da *ReSta*
io ho sempre saputo che la "frequenza di aggiornamento" dell'occhio fosse 60hz

Io non pretendo che crediate a me,ma provate a quake3 arena a limitare i frame da 30 a 100 e ditemi se trovate differenza.

NightStalker
13-09-2003, 14:59
Originariamente inviato da Dark Schneider
Ma dipende anche dalla scheda video...ci sono anche schede video che magari riescono ad essere abbastanza stabili come fps...nel senso che magari non fanno segnare fps alti, ma medi...però riescono a garantire quel medio anche nelle situazioni più impegnative. Insomma non è detto che se una scheda fa 30 fps al 100% può calare a 2-3 fps.
Riguardo ad HL2 cmq staremo a vedere.

ciao


mi ricordo sto discorso fatto all'epoca tra Kyro II e Geforce 2 gts (dove la Kyro era quella che garantiva frame più bassi ma più costanti...)

Leron
13-09-2003, 20:41
Originariamente inviato da HnkF
Prendiamo in esame Quake3 arena.
Esiste un comando da console che limita gli fps al numero desiderato.Il mio pc riesce a fare al max 200fps al sec.
Un giorno ho voluto rpvare quanto fosse il minimo per non notare scattosità.
A 20fps notavo piccolissime scattosità (ma veramente minime).
A 25fps era praticamente fluido.
DA 30fps a 200fps non notavo nessuna differenza.
Si ricorda che l'occhio umano da 20fps in sù non nota differenza se non per disposizione soggettiva della persona.
E per questo che il pal ha 25fps per avere un range di 5fps in + per persone + sensibili.
I televisori da 100hz in realtà vanno a 50fps e sono stati creati per rilassare di + lo spettatore che passa molte ore davanti alla tv anche se lui non nota differenze sostanziali rispetto alle tv normali.
quindi duplica i fps? li fa ugugli visto che le trasmissioni sono a 25 fps?

[K]iT[o]
14-09-2003, 13:43
Io diverso tempo fa seguii una discussione simile e si disse che la frequenza umana è circa 200hz, quindi decisamente lontana da 60 o addirittura 20-25 :D
Quando avete provato dei giochi oltre i 100fps vi siete anche premuniti di monitor che facessero alla risoluzione usata almeno 150-200hz? Ne dubito, ed ecco spiegato perchè non notate differenze :)

Manp
14-09-2003, 13:57
Originariamente inviato da Leron
quindi duplica i fps? li fa ugugli visto che le trasmissioni sono a 25 fps?

i frames sono 25

nel primo 50° di secondo vengono mostrate le linee dispari del primo frame, nel secondo 50° le linee pari sempre del primo frame... e così via per tutti i 25 frame...

nell'ntsc cambia 25 con 30 e 50 con 60 :)

per quanto riguarda il resto mi pareva di essere stato chiaro... nell'immagine televisiva/cinematografica 25/30 fps sono sufficienti, in un gioco NO! dipende dalla velocità di scrolling e da altri fattori ma la fluidità ottimale si ottiene almeno al doppio dei frames...

:)

marwi
14-09-2003, 14:32
per me il max della fluidità lo si trova dai 50 ai 60fps!

;)

ancora più bello è se tieni quel livello di fps con tutti i filtri attivi!:D

BonOVoxX81
14-09-2003, 15:00
E' vero che sopra i 30 non si notano piu' gli scatti ma sopra i 50-60 diventa tutto perfetto...quella e' fluidita' perfetta;)

Leron
15-09-2003, 09:02
Originariamente inviato da Manp
i frames sono 25

nel primo 50° di secondo vengono mostrate le linee dispari del primo frame, nel secondo 50° le linee pari sempre del primo frame... e così via per tutti i 25 frame...

nell'ntsc cambia 25 con 30 e 50 con 60 :)

per quanto riguarda il resto mi pareva di essere stato chiaro... nell'immagine televisiva/cinematografica 25/30 fps sono sufficienti, in un gioco NO! dipende dalla velocità di scrolling e da altri fattori ma la fluidità ottimale si ottiene almeno al doppio dei frames...

:)

capito :)

Nie73
15-09-2003, 09:50
se avete voglia di leggere quì c'è un interessante lungo e inglese capitolo che spiega molte cose (credo)
http://www.viperlair.com/articles/editorials/misc/fps/

CS25
15-09-2003, 10:28
L'occhio umano non vedrebbe differenze oltre i 30-35 fps?

Boh, a me non risulta niente del genere, e vi sono tanti modi per controprovare quella affermazione.
Settate il refresh del desktop a 60 hz, poi a 85 e dopo a 100 : la maggior parte di voi sara' in grado di notare SUBITO la differenza tra 60 ed i successivi, alcuni tra 85 e 100.
Questo perche' da occhio ad occhio, in base ad una miriade di fattori (illuminazione della stanza...), la quantita' di fotogrammi che siamo in grado di "percepire" cambia.

Rispondo alla domanda iniziale : "Numero minimo di fps per giocare fluido".
Risposta : dipende dal gioco!

Per simulatori di volo e titoli di guida simulativi (F1 gp & figli vari) gia' 30 fps bastano, ma gia' in un FPS i 60 sono di rigore, se poi online anche 100.

Tommy.73
15-09-2003, 13:48
Occorre precisare un altro fattore:

la persistenza del monitor: monitor a bassa persistenza di immagine sono adatti a visualizzare parecchi frame/sec senza creare scie (effetto cometa tipico dei TFT) ma se i frame /sec o la frequenza di scansione sono basse l'occhio nota come uno sfarfallio.

Poi è ovvio che per visualizzare 200fps necesita un monitor e una VGA capaci di almeno 200Hz di scansione verticali! E la cosa è rara. Il mio arriva Hitachi 19" a 160Hz, ma salendo di risoluzione tale valore decresce rapidamente fino a dimezzarsi alla massima risoluzione supportata.

CS25
15-09-2003, 16:50
Originariamente inviato da Tommy.73
Poi è ovvio che per visualizzare 200fps necesita un monitor e una VGA capaci di almeno 200Hz di scansione verticali! E la cosa è rara. Il mio arriva Hitachi 19" a 160Hz, ma salendo di risoluzione tale valore decresce rapidamente fino a dimezzarsi alla massima risoluzione supportata.

Non e' detto che il rapporto tra HZ ed FPS debba essere necessariamente costante. In realta' basta disattivare il V-Sync dai driver della scheda video per avere visualizzati piu' frame di quanti hz possa refreshare il monitor, con come effetto collaterale l'immagine che si "spezza" (le cosidette "bande")

Tommy.73
16-09-2003, 01:04
Certo che si può svincolare, ma non ha senso lasciare il freno della scheda grafica quando il monitor impone un limite non superabile. Ignorare in V-Sync serve solo a vedere le performance della scheda o per fare dei benchmark.

CS25
16-09-2003, 01:28
Il v-sync puo' anche limitare le prestazioni al di sotto della soglia del refresh. La spiegazione tecnica e' complicatissima (ci vorrebbe yossarian), ma puo' capitare che il v-sync per far rispettare alla scheda video il limite di fps, finisca per creare un accavallamento che fa scendere gli fps stessi piu' del normale/dovuto. Se vuoi/se sei curioso cerco nell'altro forum (nvitalia) la spiegazione tecnica di questo fenomeno.
Figurati che il consiglio comune oramai e' di giocare col v-sync OFF laddove non si creino i fastidiosi problemi di banding.