PDA

View Full Version : carichi e pavimento


misterx
11-09-2003, 07:47
una colonna del diametro di 20 cm e del peso di 500 Kg grava su di un pavimento situato al piano primo (quindi sotto è completamente vuoto :D )

come cavolo si distribuisce il peso ?



supponendo che il pavimento sia stato dimensionato per sopportare 500 Kg/mq, piazzandoci la colonna (vedi dati sopra) il pavimento tiene ?

io temo di nò!

pierpo
11-09-2003, 07:55
tiene tiene.
infatti 500kg/m non e' un valore assoluto con cui stabilire la tenuta della soletta.
bisogna considerare anche il posizionamento della colonna se vicino al muto portanto, sopra una trave, e bisogna considerare anche la puperficie conplessiva del pavimento

misterx
11-09-2003, 08:01
ma se io leggo 500 Kg/mq non significa che devo distribuire i miei 500 Kg su tutto un (mq) indifferentemente dalle dimensioni del mio pavimento ?

pierpo
11-09-2003, 08:45
500 kg/m2 e' una misura di pressione.

allora, supponiamo che tu pesi 70 kg e stai in piedi su un piede, magari in punta di piedi.

quindi stai facendo una pressione di 70kg su circa 10 cm quadri.

10 cm quadri sono 1 millesimo di metro quadro giusto?

allora moltiplichiamo tutto per 1000 e vedrai che tu eserciti una pressione di 70*1000 = 70 tonnellate per metro quadro di pressione.
eeeh, il pavimento non si sfonda :D

LuNoco©
11-09-2003, 08:50
allora a mo porto la macchina dentro casa e vediamo se vado a trovare il vicino mentre lavora dentro il garage!!!:D :D

smeg47
11-09-2003, 08:52
Originariamente inviato da pierpo
500 kg/m2 e' una misura di pressione.

allora, supponiamo che tu pesi 70 kg e stai in piedi su un piede, magari in punta di piedi.

quindi stai facendo una pressione di 70kg su circa 10 cm quadri.

10 cm quadri sono 1 millesimo di metro quadro giusto?

allora moltiplichiamo tutto per 1000 e vedrai che tu eserciti una pressione di 70*1000 = 70 tonnellate per metro quadro di pressione.
eeeh, il pavimento non si sfonda :D


Quasi giusto :D
In questo caso (colonna pesante) c'è però un problema locale di possibile punzonamento del solaio.

Le norme stabiliscono anche quale deve essere il carico concentrato max che deve sopportare la soletta, ma al momento di sfugge :p

bimbo-gio
11-09-2003, 08:58
ahh se avessi studiato meglio costruzioni ai bei tempi....:D
comunque vagamente mi ricordo qualcosina:D
come dice PIERO innanzitutto tocca vedere dove scarica la colonna, se su un muro o se su una trave ,
se non ricordo male l'area del cerchio e TTR2= 0.126mq
e 500kg su 0.125 mq non sono uno scherzo! (tocca valutare la posizione)
anche perche poi oltre alla colonna sul solaio graveranno altri carichi mobili , elettrodomestici ect

pierpo
11-09-2003, 09:05
mi ero posto lo stesso problema quando ho preso l'acquario.
ora ho 500kg su un'area di 120*50 cm, il pavimento tiene :D


ancora il vicino del piano di sotto non si e' lamentato :D:D

smeg47
11-09-2003, 09:09
Originariamente inviato da pierpo
mi ero posto lo stesso problema quando ho preso l'acquario.
ora ho 500kg su un'aria di 120*50 cm, il pavimento tiene :D


ancora il vicino del piano di sotto non si e' lamentato :D:D


Ci credo!!!!....l'acquario non tocca terra :D :D

pierpo
11-09-2003, 09:12
Originariamente inviato da smeg47
Ci credo!!!!....l'acquario non tocca terra :D :D

scusante sono un inalfabeta, come Totti :D:D

pierpo
11-09-2003, 09:13
Originariamente inviato da pierpo
scusante sono un inalfabeta, come Totti :D:D


e comunque ho editato :D:D

smeg47
11-09-2003, 09:14
Originariamente inviato da pierpo
e comunque ho editato :D:D


ma io no!!! :sofico:

misterx
11-09-2003, 09:23
Originariamente inviato da smeg47

Le norme stabiliscono anche quale deve essere il carico concentrato max che deve sopportare la soletta, ma al momento di sfugge




:O male ragazzo, molto male: cerca di ricordare tale dato
:D

pierpo
11-09-2003, 09:24
Originariamente inviato da smeg47
ma io no!!! :sofico:
posso editarti io :Perfido: :D:ahahah:

misterx
11-09-2003, 09:26
:O ragazzi stiamo in tema che il dato mi serve :muro: :sofico:

smeg47
11-09-2003, 09:26
Originariamente inviato da pierpo
posso editarti io :Perfido: :D:ahahah:


Dai...dai...provaci!!!! :D :D

;)

misterx
11-09-2003, 09:29
un autotreno che poggia su 4 pneumatici pesa 20 tonnellate dev'essere parcheggiato su una soletta

quale carico (in mq) dev'essere indicato sulla soletta che lo sosterrà ?

smeg47
11-09-2003, 09:31
"I sovraccarichi verticali concentrati formano oggetto di verifiche locali distinte e non vanno sovrapposti ai corrispondenti ripartiti; essi vanno applicati su un'impronta di 50x50 mm, salvo che per la Cat. n. 8, per la quale si applicano su due impronte di 200x200 mm, distanti 1,60 m."

Nel tuo caso, se il solaio è quello di un abitazione, la verifica richiede 200 kg su un area di 50x50

Quindi direi che mettere una colonna da 20 cm di diametro che pesa 500 kg non è milto rassicurante
:D

bimbo-gio
11-09-2003, 09:36
scusa ma non puoi fare un piedistallo sotto la colonna 1m X 1m (una lamiera in ferro) ,cosi almeno stai piu tranquillo;)

misterx
11-09-2003, 10:04
Originariamente inviato da misterx
un autotreno che poggia su 4 pneumatici pesa 20 tonnellate dev'essere parcheggiato su una soletta

quale carico (in mq) dev'essere indicato sulla soletta che lo sosterrà ?



up :p

bimbo-gio
11-09-2003, 10:17
ma quando dici soletta intendi il solaio?

misterx
11-09-2003, 10:19
il pavimento

bimbo-gio
11-09-2003, 10:38
la tua domanda mi ha incuriosito e sono andato a tirare fuori il buon vecchio libro di costruzioni!!

1) dubito fortemente che il tuo solaio sia stato progettato con un carico d'esercizio di 5kN/mq, a meno che non abiti un una biblioteca o in un locale pubblico,
2)come diceva smeg sicuramente ti riferisci a casa tua ed e stata proggettata per un carico d'esercizio di 2kN/mq
3)Magari il tuo solaio la colonna la regge pure, ma puo anche darsi che con una minima sollecitazione esterna, poi la colonna la vai a "riprendere" in cantina:D
4) unica soluzione è espandere il carico su una superficie piu grande dei tuoi 20cm
ciao

P.S. 2kN/mq sono circa 200kg/mq

misterx
11-09-2003, 11:56
ma la mia è una situazione teorica

mi interessava a spanne il tipo di calcolo da fare :)

smeg47
11-09-2003, 12:31
Originariamente inviato da misterx
ma la mia è una situazione teorica

mi interessava a spanne il tipo di calcolo da fare :)

Bhe...dipende daal luce del solaio e dal tipo di soletta
:D

misterx
11-09-2003, 12:44
Originariamente inviato da smeg47
Bhe...dipende daal luce del solaio e dal tipo di soletta
:D



beh, ho capito che non ne usciamo più :cry:


:O la tua macchina pesa 20 tonnellate e devi parcheggiarla la primo piano di casa tua

quanto deve indicare il cartello: portata della soletta = ???? :sofico:

smeg47
11-09-2003, 12:47
Originariamente inviato da misterx
beh, ho capito che non ne usciamo più :cry:


:O la tua macchina pesa 20 tonnellate e devi parcheggiarla la primo piano di casa tua

quanto deve indicare il cartello: portata della soletta = ???? :sofico:

a mio parere non meno di 5 ton/mq

misterx
11-09-2003, 17:33
Originariamente inviato da bimbo-gio
la tua domanda mi ha incuriosito e sono andato a tirare fuori il buon vecchio libro di costruzioni!!

1) dubito fortemente che il tuo solaio sia stato progettato con un carico d'esercizio di 5kN/mq, a meno che non abiti un una biblioteca o in un locale pubblico,
2)come diceva smeg sicuramente ti riferisci a casa tua ed e stata proggettata per un carico d'esercizio di 2kN/mq
3)Magari il tuo solaio la colonna la regge pure, ma puo anche darsi che con una minima sollecitazione esterna, poi la colonna la vai a "riprendere" in cantina:D
4) unica soluzione è espandere il carico su una superficie piu grande dei tuoi 20cm
ciao

P.S. 2kN/mq sono circa 200kg/mq


grazie per le info

cmq, il geometra che ha gettato le solette a casa mia, me le ha garantite sino a 300 Kg/mq


rimanendo in tema di portate, mi avevano detto alla fiera di Milano che l'indicazione riportata sui vari cartelli "portata della soletta blabla/mq" se non espressamente specificato significa che il carico va inteso come uniformemente distribuito

nel caso della mia colonna, e nel caso di un pavimento con portata dichiarata di 500 Kg/mq, dovrei distribuire equamente i suoi 500 Kg, in caso contrario non ne è garantita la tenuta

bimbo-gio
11-09-2003, 17:41
ma guarda che il problema non'è il soletta (pavimento) , e proprio il solaio (la struttura in cemento e laterizio) che non ti regge il peso!

Max2
11-09-2003, 18:15
Originariamente inviato da smeg47
Quasi giusto :D
In questo caso (colonna pesante) c'è però un problema locale di possibile punzonamento del solaio.

Le norme stabiliscono anche quale deve essere il carico concentrato max che deve sopportare la soletta, ma al momento di sfugge :p


bene ;) ... e qui si vede l'ing. che viene fuori! :D ;) ....
aggiungo che cmq non sapendo niente sulla struttura .... bè, anche se sono 500 kg/mq , non è detto che localmente non si danneggi ... se non c'è niente che ripartisca la sollecitazione in maniera adeguata ...

Max2
11-09-2003, 18:16
Originariamente inviato da misterx
ma la mia è una situazione teorica

mi interessava a spanne il tipo di calcolo da fare :)


se vuoi ti mando gli eurocodici .. dicono tutto in merito .. sono solo qualche centinaio di pagine :D

misterx
11-09-2003, 18:36
Originariamente inviato da Max2
se vuoi ti mando gli eurocodici .. dicono tutto in merito .. sono solo qualche centinaio di pagine :D


vedo che non hai letto completamente il mio 3D :mad:

:D