View Full Version : Motori navali...come funzionano?
matteo171717
10-09-2003, 15:02
L'altro giorno sono tornato dalla sicilia in Nave...
17 ore di viaggio per arrivare a Livorno da Palermo, durante la notte c'e' pure stato un principio d'incendio ad un motore subito spento...
La mattina parlando con uno dell'equipaggio mi spiegava che le navi usano dei motori a turbina, simili a quelli degli elicotteri, ovviamente piu' grandi!
Ma, sinceramente non mi ha convinto piu' di tanto perche' non mi pareva se ne intendesse un granche'....!
c'e' qualcuno qui che puo' illuminarmi ?
ah, diciamo che le navi di cui sto parlando sono di queste dimensioni circa..
http://media.monster.com/xfincaitx/nave.jpg
francesco25
10-09-2003, 15:24
le navi le spingono le e l i c h e :p
Non sono esattamente lo stesso tipo di propulsore anche se alcuni se si basano sugli stessi principi.
Nelle navi viene impiegata la TAG ( turbina a gas ) che semplificando è composta da una camera di combustione in cui si iniettano combustibile e aria compressa. I gas prodotti vengono diretti verso le pale di una girante l'albero della quale aziona per mezzo di riduttori generalmente l'albero a cui è collegata l'elica.
Generalmente a parità di prestazioni consumano + di un diesel ma sono molto ( ma molto) + compatti e questo è un vantaggio fondamentale.
Ultimamente stanno venendo fuori tag con consumi ridotti quasi a livello dei diesel ( vedi la RR MT 30 )
Riguardo alle navi spinte da eliche, gli aliscafi militari classa Sparviero erano spinti da una turbina RR come quella degli aerei, senza elica
Originariamente inviato da kikki2
Non sono esattamente lo stesso tipo di propulsore anche se alcuni se si basano sugli stessi principi.
Nelle navi viene impiegata la TAG ( turbina a gas ) che semplificando è composta da una camera di combustione in cui si iniettano combustibile e aria compressa. I gas prodotti vengono diretti verso le pale di una girante l'albero della quale aziona per mezzo di riduttori generalmente l'albero a cui è collegata l'elica.
Generalmente a parità di prestazioni consumano + di un diesel ma sono molto ( ma molto) + compatti e questo è un vantaggio fondamentale.
Ultimamente stanno venendo fuori tag con consumi ridotti quasi a livello dei diesel ( vedi la RR MT 30 )
IO non è che ne capisca molto...ma il mio collega ing. navale mi dice che la soluzione utilizzata ultimamente è rappresentata da motori a combustibile "solido", nel senso che è una sostanza molto viscosa (Heavy Fuel Oil) che alimentano motori a "scoppio". Inoltre, spesso, il motore non aziona direttamente l'elica, ma produce energia elettrica che viene poi utilizzata per azionare il motore: in questo modo si ha più libertà nel posizionamento del motore a combustibile.
....take a look http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=motori+marini&lr= ;)
Originariamente inviato da smeg47
IO non è che ne capisca molto...ma il mio collega ing. navale mi dice che la soluzione utilizzata ultimamente è rappresentata da motori a combustibile "solido", nel senso che è una sostanza molto viscosa (Heavy Fuel Oil) che alimentano motori a "scoppio". Inoltre, spesso, il motore non aziona direttamente l'elica, ma produce energia elettrica che viene poi utilizzata per azionare il motore: in questo modo si ha più libertà nel posizionamento del motore a combustibile.
Questa soluzione e' adottata sulle navi da crociera, infatti, anche se il rendimento termico e' minore, risulta molto silenzione e con poche vibrazioni.
matteo171717
10-09-2003, 17:04
Originariamente inviato da kikki2
Non sono esattamente lo stesso tipo di propulsore anche se alcuni se si basano sugli stessi principi.
Nelle navi viene impiegata la TAG ( turbina a gas ) che semplificando è composta da una camera di combustione in cui si iniettano combustibile e aria compressa. I gas prodotti vengono diretti verso le pale di una girante l'albero della quale aziona per mezzo di riduttori generalmente l'albero a cui è collegata l'elica.
Generalmente a parità di prestazioni consumano + di un diesel ma sono molto ( ma molto) + compatti e questo è un vantaggio fondamentale.
Ultimamente stanno venendo fuori tag con consumi ridotti quasi a livello dei diesel ( vedi la RR MT 30 )
Riguardo alle navi spinte da eliche, gli aliscafi militari classa Sparviero erano spinti da una turbina RR come quella degli aerei, senza elica
Quanto consumerà un gingillino come quello in foto??:confused:
Se parli dell MT30 la RR dichiara come consumo 0.207 kg/kWhr , in condizioni statiche ovviamente
matteo171717
10-09-2003, 17:09
in condizioni statiche significa?
motore al minimo o a velocita' di crociera? o cos'altro?
A motore smontato, diciamo " al banco".
Se ti interessa la tecnica navale ti consiglio le seguenti fonti:
Naval Technology (http://www.naval-technology.com/)
Isotta Fraschini S.p.A. (http://www.isottafraschini.it)
secondo me il tuo traghetto era spinto da criceti in una ruota :D
matteo171717
10-09-2003, 18:11
e a far compagnia ai criceti c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :D
cmq la bagnarola su cui ho viaggiato era questa...
http://www1.gnv.it/images/splendid2.jpg
Originariamente inviato da matteo171717
e a far compagnia ai criceti c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :D
cmq la bagnarola su cui ho viaggiato era questa...
http://www1.gnv.it/images/splendid2.jpg
che non è certo paragonabile con il gigante da 109.000 tonnellate che hai linkato prima, ti pare?
Originariamente inviato da GioFX
che non è certo paragonabile con il gigante da 109.000 tonnellate che hai linkato prima, ti pare?
Questa quanto è??
saranno 80000??
una cosa che mi ha sempre incuriosito è stato sapere quale è la cilindrata dei motori a scoppio delle grandi navi, visto che un pistone può essere come e forse più grande di un bidone, tipo alto 90 cm, x chissà quanti cilindri = saranno almeno 3.000.000 cc
chissà quanti CV e quale la tassa di circolazione che pagavano.
matteo171717
10-09-2003, 18:21
Originariamente inviato da GioFX
che non è certo paragonabile con il gigante da 109.000 tonnellate che hai linkato prima, ti pare?
ah boh....
:D
cmq i suoi 200metri li misura anche questa..
Ho toppato di brutto ...sono solo 40000 ton
matteo171717
10-09-2003, 18:23
come fai a saperlo?
Originariamente inviato da smeg47
Questa quanto è??
saranno 80000??
ehh, cala... sarà intorno alle 50.000 di dislocamento...
Originariamente inviato da matteo171717
ah boh....
:D
cmq i suoi 200metri li misura anche questa..
si, ma quella arriva a 300 m
matteo171717
10-09-2003, 18:31
ah...
qualche dato sul Titanic ce l'hai?
ah si, ho due libri ma non sotto mano...
cmq i motori del Titanic erano la più alta espressione tecnologica dell'epoca (1911). Si trattava di due grandi motori a combustione interna, tripla espansione, da 4 cilindri ciascuno. Si tratta del più grande motore mai prodotto dall'uomo.
Oltre ai due motori principali, che muovevano le due eliche di babordo e tribordo, vi era una turbina garrett a bassa pressione che muoveva (a marcia solo in avanti) una terza elica, in posizione centrale.
http://www.dellamente.com/titanic/engines.gif
http://www.bbc.co.uk/northernireland/e-cards/titanic/images/pic4.jpg
matteo171717
10-09-2003, 18:49
che velocità di crociera era in grado di mantenere?
e quanto era lungo? e la stazza?
Scusa se ti tempesto di domande, ma visto che hai un libro sottomano ne approfitto!:D
Originariamente inviato da matteo171717
che velocità di crociera era in grado di mantenere?
e quanto era lungo? e la stazza?
Scusa se ti tempesto di domande, ma visto che hai un libro sottomano ne approfitto!:D
NON ho il libro qui vicino.. ad ogni modo:
Commissione della White Star Line ai cantieri Harland & Wolff, Belfast: 31/07/1908
Periodo di costruzione: 16/03/1909 - 02/04/1912 (4 anni)
Costo di costruzione: 7.500.000 $ (1.500.000 £)
Lunghezza: 882.9 ft (268,83 m)
Larghezza: 92.5 ft (28,40 m)
Altezza (dalla chiglia alla cima dei fumaioli): 175 ft (53,34 m)
Peso: 46,328 tonnellate (dislocamento circa 66.000 tonnellate)
Motori: 30.000 CV per i due motori a 4 cilindri, 2 tempi, tripla espansione, ad azione diretta, moto invertibile
+
16.000 CV della turbina Parson
Velocità massima: 23 nodi
Nuova Unità Portaeromobili 'Andrea Doria'
http://www.marina.difesa.it/programmi/images/DORIA02.JPG
L'Apparato Motore è basato su 4 turbine a gas FIAT AVIO da 22 MW ciascuna (per una potenza complessiva da 88 MW), con una configurazione convenzionale
L'Impianto Elettrico a 660 V e 50 Hz, (potenza complessiva installata di 17.6 MW) progettato con criteri innovativi, adotta standard commerciali quando possibile; la generazione elettrica è assicurata da 6 gruppi diesel-generatori da 2200 KW e due gruppi generatore-asse, anch'essi da 2200 KW.
toh faccio lo sborone
http://www.modelshipbuilding.com/images/american_aircraft_car.gif
supermarchino
10-09-2003, 20:28
Originariamente inviato da maxsona
Nuova Unità Portaeromobili 'Andrea Doria'
http://www.marina.difesa.it/programmi/images/DORIA02.JPG
L'Apparato Motore è basato su 4 turbine a gas FIAT AVIO da 22 MW ciascuna (per una potenza complessiva da 88 MW), con una configurazione convenzionale
L'Impianto Elettrico a 660 V e 50 Hz, (potenza complessiva installata di 17.6 MW) progettato con criteri innovativi, adotta standard commerciali quando possibile; la generazione elettrica è assicurata da 6 gruppi diesel-generatori da 2200 KW e due gruppi generatore-asse, anch'essi da 2200 KW.
ma la propulsione è solo a turbina o anche elettrica?
vedo che a prora c'è il buchetto del bow thrust...
interessantissimo 'sto thread, io sapevo che i traghetti tirrenia avessero dei diesel a olio pesante (sbaglio?)...
cmq. in linea di massima sono rimasto al farymann 500cc., 2 cilindri in linea, 12hp @ 2500 rpm della barchetta a vela! :cool: :cool:
Shinji-eva01
10-09-2003, 20:36
Originariamente inviato da GioFX
Motori: 30.000 CV per i due motori a 4 cilindri, 2 tempi, tripla espansione, ad azione diretta, moto invertibile
+
16.000 CV della turbina Parson
Velocità massima: 23 nodi
:eek: mazza ke mostro....
io invece ho solo due mercruiser V8 6996cc 300cv ciascuno a DIESEL della mia Gary Freeway 43 :cool:
supermarchino
10-09-2003, 21:07
Originariamente inviato da Shinji-eva01
:eek: mazza ke mostro....
io invece ho solo due mercruiser V8 6996cc 300cv ciascuno a DIESEL della mia Gary Freeway 43 :cool:
quanto spendi di pieno? :D
Shinji-eva01
10-09-2003, 21:10
Originariamente inviato da supermarchino
quanto spendi di pieno? :D
nn m ici far pensare.....
per arrivare alla maddalena i nsardegna 6 pieni da 500€
:cry:
menomale ke paga mio padre...
supermarchino
10-09-2003, 21:12
Originariamente inviato da Shinji-eva01
nn m ici far pensare.....
per arrivare alla maddalena i nsardegna 6 pieni da 500€
:cry:
menomale ke paga mio padre...
5 anni fa ho circumnavigato la corsica consumando un solo pieno di gasolio (35l.) :cool:
quante miglia hai di autonomia?
Shinji-eva01
10-09-2003, 21:20
Originariamente inviato da supermarchino
5 anni fa ho circumnavigato la corsica consumando un solo pieno di gasolio (35l.) :cool:
quante miglia hai di autonomia?
beh fai un calcolo di 50l l'ora e a circa 23 nodi
ma molto dipende dalle condizioni del mare su mare liscio viaggio molto bene
supermarchino
10-09-2003, 21:22
Originariamente inviato da Shinji-eva01
beh fai un calcolo di 50l l'ora e a circa 23 nodi
ma molto dipende dalle condizioni del mare su mare liscio viaggio molto bene
se non mi dici la capacità dei serbatoi anche se 500€ di gasolio si intuisce quanto sono
sono sempre stato attratto dalle barche a motore ma finora non so perché non concepisco altro che la vela :confused:
quali sono le condizioni limite di mare? esiste una situazione in cui devi ridurre molto la velocità?
Originariamente inviato da matteo171717
e a far compagnia ai criceti c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :D
cmq la bagnarola su cui ho viaggiato era questa...
http://www1.gnv.it/images/splendid2.jpg
la superba e la suprema le hanno fatte davanti a casa mia ai cantieri NCA :) che pare stiano vendendo a qualche società estera :cry:
matteo171717
10-09-2003, 21:33
ah...le hanno fatte qui?
oggi c'era attraccata una nave affianco a quella in costruzione, sembrava una ave da crociera, o cmq passeggeri, era bianca e rossa...
sai che nave era?
partono anche le navi passeggeri da qua adesso?
non a marina di MASSA ma a marina di CARRARA :D :sofico: , per il resto non so, forse avevano intenzione di farlo dopo l'ampliamento del porto ma come ben saprai il ministro dell'ambiente a bloccato tutto :rolleyes:
Originariamente inviato da Korn
non a marina di MASSA ma a marina di CARRARA :D :sofico: , per il resto non so, forse avevano intenzione di farlo dopo l'ampliamento del porto ma come ben saprai il ministro dell'ambiente a bloccato tutto :rolleyes:
l'hanno poi finita la nave che stavano verniciando l'anno scorso?
Beh già che siamo in tema di navi e record ecco la più grande nave mai costruita, naturalmente un tanker: "Jahre Viking" ex Happy Giant, Seawise Giant.
564.000 tonnellate di portata lorda. :eek:
458,5 metri di lunghezza..:eek:
http://supertankers.topcities.com/5e7203f0.jpg
http://supertankers.topcities.com/id455.htm
Originariamente inviato da porny
l'hanno poi finita la nave che stavano verniciando l'anno scorso?
la suprema? si
Originariamente inviato da Grass
che cesso quel porto
:p
come osi? :D esistono porti belli?
Originariamente inviato da Korn
la suprema? si
davvero? quando? volevo tornare quest'anno solo per dare un'occhiata su come procedevano i lavori...
il 21.04.03 ha lasciato il porto :cry:
vabbè, i tankers sono su un altro pianeta...
cmq, per quanto riguarda le navi passeggeri... la più grande del mondo nuova putroppo non sarà italiana questa volta (la cantieristica italiana infatti, soprattutto con Fincantieri, da sola copre l'80% delle commissioni per navi passeggeri), ma è costruita nei famosi Chantiers de l'Altlantique, in Francia, ed è la Queen Mary II.
La Queen Mary II (http://www.cunard.com/QM2/home.asp) , nuova flagship della Cunard Lines (società storica del gruppo Carnival), pesa infatti 150.000 tonnellate di stazza lorda (l'attuale nave più grande del mondo, la Voyager of the Seas del gruppo Royal Caribbean è di 142.000 tonnellate), è lunga 345 metri e larga 41. La cosa particolare è che questa nave non sarà una normale nave da crociera, ma per la prima volta dopo la Qeen Elisabeth II (varate nel 1956) viene costruito un transatlantico, e infatti farà soprattutto collegamenti transatlantici.
Le specifiche:
Length: 1,132 feet
Beam: 135 feet
Beam at Bridge Wings: 147.5 feet
Draft: 32 feet 10 inches
Height (Keel to Funnel): 236.2 feet
Gross Tonnage:
Approximately 150,000 gross tons
Passengers: 2,620
Crew: 1,253
Top Speed: Approximately 30 knots (34.5 mph)
Power: 157,000 horsepower, environmentally friendly, gas turbine/diesel electric plant
Propulsion: Four pods of 21.5 MW each; 2 fixed and 2 azimuthing
Strength: Extra thick steel hull for strength and stability for Atlantic crossings
Stabilizers: Two sets
Cost: Estimated $800 million dollars
http://www.cruisenewsdaily.com/nf01106-01.jpg
Fincantieri sta costruedo la loro seconda più grande, la Queen Victoria.
Originariamente inviato da Korn
il 21.04.03 ha lasciato il porto :cry:
beh si.... le date coicidono... la stavano verniciando il 10 agosto 2002
...un bel confronto...:)
http://www.avidcruiser.com/avid_cruiser_content_images/features/bigchart.gif
matteo171717
11-09-2003, 08:00
http://supertankers.topcities.com/7f7206d0.jpg
a vuoto rimane cosi' tanto alta....?
sembra anche instabile in queste condizioni!
Originariamente inviato da matteo171717
http://supertankers.topcities.com/7f7206d0.jpg
a vuoto rimane cosi' tanto alta....?
sembra anche instabile in queste condizioni!
Avranno fatto i loro conti :D
matteo171717
11-09-2003, 08:05
ovviamente..:D
matteo171717
11-09-2003, 08:35
un'altra cosa....
a cosa serve quella specie di rostro che hanno le navi a prua?
A seconda della lunghezza apporta diversi vantaggi : da una diminuzione del consumo sulle navi molto lunghe ( diciamo dai 20m in su) a una diminuzione del beccheggio su quelle + corte.
Si chiama bulbo...ed in sostanza serve a migliorare l'efficenza delle eliche.
In pratica di crea un onda di pressione nell'acqa che ha il suo max proprio in corrispondenza dell'elica: questo evita la cavitazione e crea un effetto "statore"
Hoops...ci sono pareri discordanti :D
Er Paulus
11-09-2003, 08:50
ma perchè solo da 4-5 anni ci sono le navi veloci?
cioè arrivare in Sardegna in 3:30 è una vera svolta; con i vecchi traghetti ci si mette sulle 8 ore!!
non mi pare che siano così tecnologicamente avanzate da essere stare introdotte solo intorno al 2000!:confused:
matteo171717
11-09-2003, 21:11
Se non sbaglio avevano la propulsione ad idrogetto quelli...
inoltre sono piccoli, ci stanno poche macchine, e costa un pacco di soldi il biglietto!
il rostro è la zavorra ....-.-
mmhh... quello della Moby Magic non si può dire che funzionasse bene...
Il supertanker è ... è ... cazz@ mi manca l'aggettivo ... praticamente un iceberg ... a pieno carico ne spunta solo 1/10 ... è quasi un sottomarino ... :eek::eek::eek::eek:
Pazzesco ma come fa a muoversi? Metà del carico sarà fatto di combustibile, ammesso che non vada ad energia nucleare.
Chi ha qualche dato?
matteo171717
12-09-2003, 06:51
Originariamente inviato da GioFX
mmhh... quello della Moby Magic non si può dire che funzionasse bene...
Forse intendi moby prince?:confused:
Originariamente inviato da matteo171717
Forse intendi moby prince?:confused:
Moby Magic, non l'hai sentito alla tivì?
Ha urtato una secca davanti a Olbia (dicono), c'è stata un esplosione in sala macchine e patapunf...
matteo171717
12-09-2003, 21:44
No, stamani non l'avevo ancora sentito...
cmq il moby magic l'ho visto un paio di settimane fa al porto di livorno!
matteo171717
12-09-2003, 21:53
Stavo pensando...
se non sbaglio gli ultimi grossi incidenti via mare in italia sono capitati solo a navi della Moby (navarma)!
col piffero che mi rivedono quelli!
supermario
12-09-2003, 22:09
già quelle ad energia nucleare come funziano?
l'acqua scaldata dalla fissione fa girare la turbina dell'elica?
mi sembra + semplice come motore no?:)
matteo171717
12-09-2003, 22:33
http://www.dooyoo.it/review/347047.html
questa e' l'impressione che aveva fatto la moby magic ad una ragazza che ci ha viagiato sopra prima che accadesse il fattaccio (che poi si e' risolto senza feriti)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.