PDA

View Full Version : Stigmate


vincenzonapoli
21-08-2003, 22:51
Ciao Ragazzi, l'ho appena visto in DVD e mi ha angosciato. Mi ha posto degli interrogativi, delle domande a cui mi piacerebbe avere delle risposte. Avete mai approfondito le conoscenze sulla vicenda del vangelo scritto da Gesù e non riconosciuto dalla Chiesa? Ciao Vincenzo

MrAsd
21-08-2003, 22:58
Originariamente inviato da vincenzonapoli
Ciao Ragazzi, l'ho appena visto in DVD e mi ha angosciato. Mi ha posto degli interrogativi, delle domande a cui mi piacerebbe avere delle risposte. Avete mai approfondito le conoscenze sulla vicenda del vangelo scritto da Gesù e non riconosciuto dalla Chiesa? Ciao Vincenzo

Alludi al vangelo di Tommaso?
Secondo una certa corrente gnostica sarebbe un testo più antico dei sinottici mentre secondo il vaticano sarebbe soltanto un vangelo apocrifo. In ogni caso esiste e basta farsi una ricerchina su internet per trovarlo riportato anche per intero.

Genjo Sanzo
21-08-2003, 23:29
Originariamente inviato da MrAsd
Alludi al vangelo di Tommaso?
Secondo una certa corrente gnostica sarebbe un testo più antico dei sinottici mentre secondo il vaticano sarebbe soltanto un vangelo apocrifo. In ogni caso esiste e basta farsi una ricerchina su internet per trovarlo riportato anche per intero.

Quoto........

ChristinaAemiliana
21-08-2003, 23:50
Di cosa parla il film?:)

PentiumII
21-08-2003, 23:52
Ma cosa c'è scritto in quel Vangelo?

MrAsd
21-08-2003, 23:57
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Di cosa parla il film?:)

Meglio se ti linko la recensione... logorroico come sono finirei per raccontarlo tutto ;)
http://www.filmup.com/stigmate.htm

MrAsd
21-08-2003, 23:58
Originariamente inviato da PentiumII
Ma cosa c'è scritto in quel Vangelo?

Sono riportate varie frasi, massime, leggi, lezioni di vita (chiamale come preferisci) attribuite a Gesù.

vincenzonapoli
22-08-2003, 00:12
Tra i vari documenti ritrovati a Nag hammen, c'è anche un vangelo attribuito a Tommaso. Questo è l'unico che è stato riconosciuto dalla Chiesa, mentre gli altri sono stati considerati dei falsi.
A parte tutte le argomentazioni possibili, il film mette molta angoscia e suscita tanti dubbi sulla Chiesa e il suo modo di agire. Basta solo citare alcune delle frasi ritrovate nei documenti:

"Il regno di Dio è dentro di te e tutto intorno a te. Non è negli edifici di pietra e cemento. Spezza un legno e io ci sarò, alza una pietra e lì mi troverai."


Su questa frase gira un pò il film e da questa partono tutte le mie perplessità. Ma di questi argomenti forse su questo forum non si può parlare.

ChristinaAemiliana
22-08-2003, 00:17
Originariamente inviato da MrAsd
Meglio se ti linko la recensione... logorroico come sono finirei per raccontarlo tutto ;)
http://www.filmup.com/stigmate.htm


Tnx;)

ChristinaAemiliana
22-08-2003, 00:20
Originariamente inviato da vincenzonapoli
Tra i vari documenti ritrovati a Nag hammen, c'è anche un vangelo attribuito a Tommaso. Questo è l'unico che è stato riconosciuto dalla Chiesa, mentre gli altri sono stati considerati dei falsi.
A parte tutte le argomentazioni possibili, il film mette molta angoscia e suscita tanti dubbi sulla Chiesa e il suo modo di agire. Basta solo citare alcune delle frasi ritrovate nei documenti:

"Il regno di Dio è dentro di te e tutto intorno a te. Non è negli edifici di pietra e cemento. Spezza un legno e io ci sarò, alza una pietra e lì mi troverai."


Su questa frase gira un pò il film e da questa partono tutte le mie perplessità. Ma di questi argomenti forse su questo forum non si può parlare.


Non vedo perché no...basta che tu non offenda chi questi dubbi non li sente suoi...:)

twinpigs
22-08-2003, 00:23
Originariamente inviato da vincenzonapoli "Il regno di Dio è dentro di te e tutto intorno a te. Non è negli edifici di pietra e cemento. Spezza un legno e io ci sarò, alza una pietra e lì mi troverai."
questa frase mi sembra di averla sentita o dalla mia maestra delle elementari o da un diacono prof. di religione alle medie molto ma molto anticonformista nel senso che ci raccontava sogni, storie di esorcismi vissuti, segreti di fatima e robe varie (un film reale in pratica)
ti parlo di almeno 17-20 anni fa

Bet
22-08-2003, 01:28
Originariamente inviato da vincenzonapoli
Ciao Ragazzi, l'ho appena visto in DVD e mi ha angosciato. Mi ha posto degli interrogativi, delle domande a cui mi piacerebbe avere delle risposte. Avete mai approfondito le conoscenze sulla vicenda del vangelo scritto da Gesù e non riconosciuto dalla Chiesa? Ciao Vincenzo

Si tratta di uno scritto trovato nella biblioteca gnostica di Nag Hammadi nei pressi di Luxor nel 1946 in traduzione copta (insieme ad altre 52 scritti per lo più ignoti).
E' una raccolta di 114 detti di Gesù; non sono legati tra loro da una narrazione come invece avviene x i Vangeli canonici.
Gli studiosi dicono che è originario della Siria ed è stato scritto verso la metà del II secolo, quindi decisamente dopo i Vangeli canonici (questo fa già cadere alcuni timori sollevati). Il fatto che sia tardivo non impedisce che sia una raccolta di tradizioni orali precedenti (come del resto anche i Vangeli canonici).
La maggior parte dei detti (loghia) di questo scritto sono paralleli ai Vangeli di Matteo, Luca e Marco. Si è ipotizzato a tal proposito che la tradizione orale che sta alla base di questo Vangelo sia una delle fonti utilizzata dagli evangelisti Matteo e Luca poi Marco x o loro Vangeli (quest'ultimo indirettamente in quanto ha ripreso i primi due).
Il fatto che questo scritto sia classificato come apocrifo non significa che contenga detti contrari alla religione cristiana (cosa che invece avviene x la maggior parte degli altri scritti apocrifi): semplicemente non è stato compreso nel canone dalla tradizione cristiana x accentuazioni che si prestano all'equivoco. Il testo in sè infatti non è caratteristico dello gnosticismo anche se gli gnostici l'hanno trovato affine x alcune tendenze encratiche (ascesi di vario genere portata agli estremi).
Se non sbaglio è data grande rilevanza alle figure femminili.

Non c'è nulla di strano. Il Vangelo di Tommaso insieme a tutti gli altri scritti apocrifi che siano di Nag Hammadi o di altri posti, sono stati studiati e sono disponibili x gli studiosi. Il tutto è ampiamente documentato e reperibile in commercio.

Se interviene Badmirror potrebbe aggiungere qualche altro dato :)

walternet
22-08-2003, 07:26
Gli esperti dicono che il Vangelo di Tommaso è molto più attendibile degli altri vangeli riconosciuti, in particolare perchè
- riporta le parole esatte di Gesù, non un'interpretazione dell'evengelista
- è stato scritto in quel particolare dialetto dell'aramaico che parlava Gesù
Il fatto che sia stato ritrovato assieme ad altri testi di cui alcuni palesemente falsi in qualche modo lo ha screditato, ma imho è solo la scusa.
Ammettiamo che sia autentico...
la Chiesa non potrebbe MAI accettarlo, perchè accettarlo vorrebbe dire chiudere tutte le chiese del mondo (Dio è ovunque), "licenziare" tutti i preti del mondo (Dio parla con tutti), ecc... Ci sono dietro troppi interessi. Il vangelo di Tommaso espone una religione filosofica di tipo orientale, molto vicina al Buddismo.
In pratica porterebbe alla fine di tutte le religioni cristiane.
Dopotutto (non scomunicatemi vi prego) la Chiesa e tutto quello che essa comprende (sacerdoti, chiese, sacramenti, dogmi, ecc...) sono invenzioni umane, non mi risulta siano state volute da Cristo. OK, direte voi, il papa è il rappresentante di Dio in terra e agisce per volere di Dio... Seeeee, come no, nel passato ci sono stati papi cone Bonifacio 8°, che appendeva per la lingua sulla porta delle chiese chi osava protestare e che ha preso a mazzate Michelangelo con il pastorale perchè questo si ostinava a disegnare i genitali dei personaggi sulla Cappella sistina... Se era per volere di Dio siamo messi male...

Anakin
22-08-2003, 08:27
gli esperti?
qualche nome?

il film l'ho visto,qualcosa di tragico.
riporto un pezzo di una recensione trovata in rete:
Film proptestante, dichiaratamente anti-cattolico, riesce a satirizzare il Vaticano in modo così banale e scontato, da instillare nello spettatore il desiderio di difesa delle istituzioni di Roma, non certo così ottusamente marce.
mi sembra ottima.

senza badare a tutte le inesattezze storiche che dice(e su cui si noti bene...fonda la trama!)
l'occultamente del Vangelo di Tommaso è un falso,idem per il fatto che gli altri Vangeli fossero stati scritti dopo quello "vero",solo nel III secolo o idiozie simili..quando è da mezzo secolo che si sono ritrovati Vangeli scritti ben prima(e anche di tanto)al III secolo e al Vangelo di Tommaso...ma fa niente,loro la storia gli piaceva cosi'.

questo pezzo di M.Introvigne,mi ha illulstrato chi sono questi esperti del film:

Tom Lazarus, l’autore della storia di "Stigmata", dichiara di avere collaborato con un congruo numero di storici e biblisti, e il film allude a una controversia che dai circoli specialistici è passata da tempo sulla grande stampa americana. Dopo la "vecchia" ricerca accademica su Gesù Cristo come personaggio storico (distinto dal "Cristo della fede"), iniziata nel Settecento, e la "nuova" che risale agli anni 1950, si parla oggi negli Stati Uniti di una "terza ricerca" del Gesù storico. L’espressione è stata resa popolare soprattutto da John Dominic Crossan, un ex servita irlandese che nel 1968 ha lasciato il sacerdozio per sposare una collega docente universitaria a Chicago (morta la prima moglie, nel 1986 ha sposato una divorziata, causando ulteriori polemiche). Crossan ha fondato nel 1985 con il biblista Robert W. Funk il Jesus Seminar, che ha raccolto duecento studiosi della Bibbia (quasi tutti americani e tutti ultra-progressisti) che si sono riuniti per diversi anni "votando" con palline rosse, rosa, grigie e nere il grado di fedeltà al "vero" insegnamento di Gesù di quanto è riportato nei Vangeli. Nel 1993 il Jesus Seminar ha conquistato le prime pagine dei giornali con la pubblicazione, curata da Funk e Roy W. Hoover, di "The Five Gospels: What Jesus Really Said" ("I cinque Vangeli: che cosa ha detto veramente Gesù"), un’edizione dei Vangeli "a colori" dove - dalla certezza che un insegnamento è veramente di Gesù marcata in rosso alla certezza contraria marcata in nero - si divulga, passando per il rosa e il grigio, il risultato dei "voti" dei biblisti riuniti da Funk e Crossan. Prevedibilmente, i miracoli, la resurrezione, gli insegnamenti sulla divinità di Cristo e sulla Chiesa ricevono "pallina nera". Il titolo allude a "cinque" Vangeli e il quinto è precisamente il Vangelo di Tommaso, che sarebbe più antico dei testi di Luca, Matteo e Giovanni, che lo riprenderebbero ampiamente, e conterrebbe gli insegnamenti più autentici, gnostici e anti-istituzionali - questi sì meritevoli della "pallina rossa" - di Gesù. Il Jesus Seminar ha avuto più successo presso quotidiani e settimanali che nell’ambiente dei biblisti e degli storici, convinti che il Vangelo di Tommaso gnostico abbia riprodotto brani dei Vangeli canonici (e non viceversa), e che le "palline" siano state distribuiti secondo pregiudizi razionalisti e progressisti che hanno poco a che fare con la ricerca storica. L’ideologia del Jesus Seminar è così caduta in discredito, anche se è rimasta popolare in ambiente New Age attraverso autori come l’ex domenicano (ora pastore anglicano) Matthew Fox, accompagnata da tutta una letteratura complottista secondo cui la Chiesa cattolica avrebbe cercato di occultare il Vangelo di Tommaso, ora proposta al grande pubblico delle sale cinematografiche da "Stigmata". Senza pregiudizio per la bellezza di Patricia Arquette, è bene che questo pubblico sappia che la tesi secondo cui il Vangelo di Tommaso è il "vero" Vangelo e "il Vaticano" ha operato per nascondere la verità al suo proposito appartiene a un ciarpame anticattolico che non ha nulla a che fare con gli studi biblici seri.

Bet
22-08-2003, 10:08
Originariamente inviato da walternet
Gli esperti dicono che il Vangelo di Tommaso è molto più attendibile degli altri vangeli riconosciuti, in particolare perchè
- riporta le parole esatte di Gesù, non un'interpretazione dell'evengelista
- è stato scritto in quel particolare dialetto dell'aramaico che parlava Gesù
Il fatto che sia stato ritrovato assieme ad altri testi di cui alcuni palesemente falsi in qualche modo lo ha screditato, ma imho è solo la scusa.
Ammettiamo che sia autentico...
la Chiesa non potrebbe MAI accettarlo, perchè accettarlo vorrebbe dire chiudere tutte le chiese del mondo (Dio è ovunque), "licenziare" tutti i preti del mondo (Dio parla con tutti), ecc... Ci sono dietro troppi interessi. Il vangelo di Tommaso espone una religione filosofica di tipo orientale, molto vicina al Buddismo.
In pratica porterebbe alla fine di tutte le religioni cristiane.
Dopotutto (non scomunicatemi vi prego) la Chiesa e tutto quello che essa comprende (sacerdoti, chiese, sacramenti, dogmi, ecc...) sono invenzioni umane, non mi risulta siano state volute da Cristo. OK, direte voi, il papa è il rappresentante di Dio in terra e agisce per volere di Dio... Seeeee, come no, nel passato ci sono stati papi cone Bonifacio 8°, che appendeva per la lingua sulla porta delle chiese chi osava protestare e che ha preso a mazzate Michelangelo con il pastorale perchè questo si ostinava a disegnare i genitali dei personaggi sulla Cappella sistina... Se era per volere di Dio siamo messi male...

Gli esperti non dicono assolutamente nulla di quello che dici tu: te lo posso assicurare. Se proprio vuoi sostenere questa tesi ti consiglio qualche testo scritto da studiosi laureati in lettere antiche/orientali o archeologi in uso pure presso università statali: ho già fatto presente che sono facilmente reperibili in commercio.
L'unica cosa che ha qualche attinenza con la realtà che ha qualche loghia in più, rispetto ai Vangeli canonici, tra le cosiddette "ipsissima verba Iesu", cioè le stesse parole di Gesù. Tale cosa non significa nulla pero' xchè l'intenzione dei vangeli come del resto di molta altra letteratura apocrifa non è stilare una cronoca o una biografia, infatti sono più significativi molti passi reinterpretati alla luce dell'esperienza delle prime comunità che molti di questi loghia.
Anche il Vangelo di Matteo è nato in aramaico: successivamente è stato tradotto in greco... come questo apocrifo nato in aramaico ma tradotto tardivamente ed in modo approssimativo in copto.
Sempre su libri che trattano di queste cose con metodi rigorosi il libro è classificato di ambito cristiano sotto tutti i punti di vista (e non orientale o buddista :rolleyes: ) con quelle sole tendenze encratiche che ho già sottolineato. Molti altri libri trovati nella biblioteca gnostica hanno invece il cristianesimo in secondo piano, altri addirittura sono miti, teogonie ecc.
Che quello che sostieni non abbia senso lo prova anche il fatto che la tradizione orale che ha preceduto il Vangelo di Tommaso è ritenuta da alcuni studiosi come la fonte Q usata ma Luca e Matteo x i loro Vangeli (ovviamente insieme ad altre fonti). Se anche la cosa non fosse vera cmq i parallelismi sono notevoli e non puo' certo trattarsi di totalmente altro rispetto ai vangeli canonici. La sua non canonicità è stata sancita di fatto (come di fatto è avvenuta per tutti gli altri scritti) già subito dopo la sua nascita, senza nessun documento, semplicemente perchè rifiutato da tutte le comunità cristiane (perchè non lo si è ritenuto in sufficientemente in sintonia col crisianesimo) a vantaggio degli altri poi dichiarati canonici.
Il resto delle tue deduzioni e lo stile del film sono fantascienza :D

walternet
22-08-2003, 17:01
Ho risposto cercando di trascrivere quello che mi ricordavo da quello che ho letto su Internet oltre un anno fa dopo aver visto il film (che comunque è un gran bel film, anche se poco considerato).
Non ho controllato le fonti e ho preso per buono quello che ho letto, non ho certo la presunzione di aver scritto la Verità (che comunque non conosce nessuno...). Comunque ricordo benissimo di aver letto su qualche sito italiano che *tutti i maggiori esperti* del mondo erano concordi su questo e bla bla bla... se poi è una balla... beh, sinceramente non lo so.
Ammetto che però mi sembri molto più credibile tu, anzi, mi inchino di fronte a cotanta sapienza :ave:

Conclusione... imho la verità non la sa nessuno... ognuno creda in ciò che vuole ;)

Anakin
22-08-2003, 17:26
ma walternet al di la del contenuto ti è piaciuto?
da quel che mi ricordo mi avevano molto colpito i colori di certe riprese(avevo letto che era una tecnica simile a quella usata in Seven),ma al di la del gusto estetico di alcune scene,come film del genere mi era parso parecchio palloso e scontato.
nulla di lontanamente paragonabile al esorcista per esempio.

walternet
22-08-2003, 19:27
Si, mi è piaciuto.
Non lo classificherei come horror, quindi non giudico dal punto di vista della "paura" che potrebbe fare a qualcuno in qualche scena (quando la tipa è posseduta), ma mi è sembrato un buon film. Purtroppo in Italia non ha avuto il grande successo che ha riscosso negli USA, ma è facile intuirne i motivi.
La primissima scena con la tipa in discoteca me la sono rivista un sacco di volte, è bellissima (la scena, oltre che la tipa). Mi sembra che avesse un buon ritmo e che fosse molto emozionante... ma è passato tanto tempo.