View Full Version : Epson c42ux e compatibili
Espinado
20-08-2003, 21:20
Premessa: chiedo scusa se farò una domanda immagino già posta migliaia di volte, ma la ricerca del forum non funziona e nelle prime 5 pagine non ho trovato risposte.
Ho comprato una epson 42ux, e come temevo ho visto che ha i famosi chip.
Ho visto che con il computerino apposito si possono ricaricare le cartucce originali. Mi terrei anche alla lontana da programmini vari perché uso il mac. A questo proposito ho anche la possibilità di utilizzare un driver non epson: in questo caso il chip interagisce lo stesso con la stampante?
Io però sarei più orientato verso le cartucce compatibili (per la 580 mi rifornivo da prink). Esistono compatibili anche per queste stampanti chippate? Funzionano bene? Costano molto di più delle vecchie (mi pare per il nero pagassi 10 euri)
grazie a tutti e scusate ancora :)
Con il resetter puoi ripristinare il valore scritto nel chip, comunque esistono già dei compatibili per le c42ux, come per esempio le ink-again o le ink-tec di refill (credo).... Purtroppo il programma che trovi qui
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=398895
non funziona con la c42, almeno non completamente
Espinado
20-08-2003, 22:17
quindi dici che esistono compatibili che funzionano senza dover fare nulla di diverso rispetto a quello che farei con le originali?
grazie
Originariamente inviato da Espinado
quindi dici che esistono compatibili che funzionano senza dover fare nulla di diverso rispetto a quello che farei con le originali?
Io te lo posso confermare:
Ho comprato per 32euro un set di cartucce:2 nere+1 colori.
Le ho sostituite e tranne per il fatto che mi dice che non
sono originali, funziona tutto come sempre, compresa la
funzione che avverte dell'esaurimento... quindi tutto normale...
le ho comprate in un centro commerciale carrefour...
al momento non so dirti quale sia la marca...
Espinado
21-08-2003, 17:09
grazie per la bella notizia.
Hanno il chip in vista come quelle di epson?
Come ti dice che non sono originali?
grazie ancora :)
Originariamente inviato da Espinado
grazie per la bella notizia.
Hanno il chip in vista come quelle di epson?
Come ti dice che non sono originali?
Be'... posso dirti che negli ultimi mesi, avendo visto che le mie
cartucce erano in rapido scaricamento, avevo dato un'occhiata
ai vari prezzi, promozioni etc etc... e mi sono depresso.
Le cartucce originali costano troppo, poi, per un caso fortuito le
ho trovate e... zaaap, le ho comprate senza pensarci sopra...
Il chip e' bene in mostra come quelle originali...
Sai il programma che gestisce la stampante e che ti permette
di pulire le testine, sostituirle etcetc???
Bene, per sostituirle ho seguito la procedura guidata e quando
ho tolto la vecchia ormai "esaurita" per inserire la nuova, la
stampante ha fatto un controllo e... mi ha detto che non la riconosceva come originale e se volevo cmq installarla...
ho detto di si e non mi ha creato + nessunissimo problema...
E' o no una buona notizia??? :-)
Espinado
21-08-2003, 17:31
direi proprio di si ;)
io prima avevo una 580, la prima stampante epson "new generation", cioé quelle che fanno cagare, che mi ha lasciato perché una volta ha preso troppi fogli insieme ed è saltata tutta la puleggeria :cry: (lasciandomi con 2 cartucce nuove, una originale :cry: :cry: )
Devo dire che la c42 almeno ha il tasto d'accensione, così non si mangia tutto l'inchiostro ogni volta che accendi il computer. Per il resto la proverò quando recupererò il cavo usb a mi.
Se può esserti utile, il riconoscimento avviene attraverso le informazioni scritte nel chip, che tutte le cartucce originali o compatibili devono avere per essere installate nella c42. Il chip dialoga solo con la stampante, a questa notifica l'ultimo numero memorizzato e riceve il numero da memorizzare, mentre per il driver questa comunicazione è completamente invisibile, sia nei pc che nei mac, salvo che per il codice di identificazione del costruttore della cartuccia, il responsabile del famigerato avviso.
Esistono alcune stampanti come la 680, la 880 e la 1290 che possono funzionare senza chip, purtroppo sono tutte fuori produzione.
Espinado
21-08-2003, 18:30
bueno, mi sa che mi butterò sulle compatibili, quando torno a mi vado a vedere da prink ;)
Originariamente inviato da Espinado
Devo dire che la c42 almeno ha il tasto d'accensione, così non si mangia tutto l'inchiostro ogni volta che accendi il computer. Per il resto la proverò quando recupererò il cavo usb a mi.
In effetti e' un vantaggio/svantaggio... io spesso mi dimentico
di accenderla per fargli fare la pulizia automatica che avviene
all'accensione e se non stampo niente per settimane, dopo
stampa male e sono costretto a fargli fare tutto il ciclo di
pulizia, consumando molto di +... cmq sono soddisfatto del
mio risparmio...
Originariamente inviato da newuser
Se può esserti utile, il riconoscimento avviene attraverso le informazioni scritte nel chip, che tutte le cartucce originali o compatibili devono avere per essere installate nella c42. Il chip dialoga solo con la stampante, a questa notifica l'ultimo numero memorizzato e riceve il numero da memorizzare, mentre per il driver questa comunicazione è completamente invisibile, sia nei pc che nei mac, salvo che per il codice di identificazione del costruttore della cartuccia, il responsabile del famigerato avviso.
Esistono alcune stampanti come la 680, la 880 e la 1290 che possono funzionare senza chip, purtroppo sono tutte fuori produzione.
L'importante e' che cmq si riesca a tirar fuori qualche euro in
meno... e il fatto di averle trovate a poco (relativamente si
intende...) e' per me, una buona cosa...
Cmq mi rendo conto che la stampante debba per forza vedere
e dialogare con il chip... basta che stampi ;-)
voelte un consiglio??? io ho una epson stylus color 680...........visto i costi di ricariche (ESPON LADRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) ho deciso di ricaricare le cartucce a mano (con la siringa)........devo dire che la qualità per adesso non è assolutamente diminuita!!!!!!!!!!!!!!!
Io ho il chip e il resetter funziona perfettamente (cmq è un qualcosa di fisico che non ha niente a che fare con il pc.....quindi se il chip nn viene resettato non funziona!!).....
ho provato queste ricariche su una stylus photo 700(cartucce senza chip) e su una c70(cartucce con chip).... e per adesso non ho mai avuto problemi! Io ho scelto quelle della REFILL perchè mi hanno detto che sono le migliori (le trovi al sito omonimo!).
CIAU
Originariamente inviato da xyz1
voelte un consiglio??? io ho una epson stylus color 680...........visto i costi di ricariche (ESPON LADRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) ho deciso di ricaricare le cartucce a mano (con la siringa)........devo dire che la qualità per adesso non è assolutamente diminuita!!!!!!!!!!!!!!!
Io ho una vecchia 670 che ha "bevuto" sempre ink da cartucce compatibili e funziona ancora molto bene (nei limiti della lentezza congenita). Non è stata usata mai moltissimo, non ho idea di quanto possa durare una testina in una stampante di questa classe. Tu quante ricariche hai fatto?
ho consumato mezza boccetta di nero da 120 ml........
i colori non ho idea!!!!
Fatti i calocli....non mi ricordo quanto tiene una cartuccia della 680.... penso cme 5/6 ricariche!
Va beh allora ha stampato più pagine la mia, speravo in una risposta tipo.. 20 ricariche e ancora tutto ok! :)
eheheh mi spiace.........
Cmq giusto per tornare un po' "in topic", oggi in una fiera dell'elettronica (MC) ho preso il resetter x i chip Epson (quello di R***ll). C'era il pacchetto composto da resetter e 120ml di ink nero a 30E! Che figata.. :cool:
bene...complimenti....di solito solo il resetter della REFILL (diciamolo pure.....) costa 30€ ;)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Infatti, 28 euro! Che non avrei mai speso. Ma sapevo che il resetter interessava ad un mio compagno d'università e alla fine mi sa che lo useremo entrambi. Così se riesco a stapparne gli ugelli mi sa che rimetto all'opera una C42UX (non è poi malaccio x stampare in b/n a 240dpi!)
Se le hai ancora, dovresti ricaricare le cartucce originali... spesso quelle compatibili danno delle noie pazzesche. Le spugne poco assorbenti non tengono l'ink che scivola via lentamente quando la stampante è a riposo, quelle troppo assorbenti prosciugano la testina. Normalmente le originali sono le migliori per la ricarica, purtroppo costano.
si infatti mi sembra di aver capito che le cartucce originali sono dei semplici contenitori di inch, mentre quelle compatibili contengono spugna imbevuta di inchiostro!
Grazie x il consiglio! Non ci avrei pensato davvero...
Ma sai che alla fine di 4 stampanti comprate non ritrovo nemmeno una cartuccia originale nera? Una a colori ce l'ho ancora (nuova) perché la ricomprai x la C42UX regalata alla mia ragazza quando ancora non sapevo che si tappassero gli ugelli con una facilità disarmante. Mai usata causa "passaggio a sistema superiore" :) (HP 5550).
Delle altre 3 ne ho una ancora imballata ma la vuole un amico di papà (nonostante io gliel'abbia sconsigliata! :D ) e se proprio insiste... (32euro mi sembra un prezzo onesto).
Una non è stata mai usata ma dalla confezione sono state prese le due cartucce per usarle su quella di cui ti parlo. Temo però che abbiano fatto una brutta fine :rolleyes: .
vabbe ma se proprio ci tieni spendi solo quei 40€ e prenditi una cartuccia originale :D :D :D :D :D :D
Sì, e già che ci sono la ordino on-line.. con 17euro di spese di spedizione! :D
Originally posted by xyz1
si infatti mi sembra di aver capito che le cartucce originali sono dei semplici contenitori di inch, mentre quelle compatibili contengono spugna imbevuta di inchiostro!
:eek: Non intendevo dire questo, solo la c82/sp950/sp2200 adottano le cartucce prive di spugna, è una particolarità che condividono con le stampanti di livello professionale come la Stylus Photo 5000, 7600 e 10000, sebbene il sistema di alimentazione dell'inchiostro sia in queste ultime molto diverso.
Tutte le altre cartucce epson contengono una spugna, che generalmente riempie tutta la cartuccia: nelle originali è però di buona qualità come è più studiato il percorso di ingresso dell'aria. Una buona spugna evita fughe di ink senza prosciugare allo stesso tempo la testina, mentre un buon sistema di ingresso dell'aria impedisce all'ink addensarsi a causa della perdita della parte volatile, in pratica evita il blocco della testina dopo periodi di inattività-
Originally posted by xyz1
Ma sai che alla fine di 4 stampanti comprate non ritrovo nemmeno una cartuccia originale nera?
Quattro c42ux? Le hai trovate in svendita? Qui non svendono nulla :cry: sono andato all'Unieuro e la c82 (impolverata) era sullo scaffale a 110€. Con la c84 ormai in arrivo penso che la dovranno tenere in magazzino per un bel po'.
La prima la pagai 50euro da Mediaworld (regalata alla mia ragazza). Le altre 3 le prese mio padre quando aprì l'Ipercoop qui vicino casa (32euro/stampante). Ma se ne sono viste tante tra i 35 e i 40 sempre in concomitanza di nuove aperture (i centri commerciali nella mia zona sono spuntati come i funghi) o promozioni varie.
Cmq stappare gli ugelli della C42 che non stampava più da più di un mese è stato facilissimo (grazie x le continue dritte!), inutile insistere con i cicli di pulizia all'infinito.. Ne ho fatti 3 (forse pure troppi) e ho lasciato riposare 2 giorni. Oggi andava benissimo (2 giorni fa non funzionava nemmeno la metà degli ugelli!).
X la C82 a 110 euro in effetti conviene prendere direttamente il modello nuovo.. Quella di Emmezeta (non ne hai uno vicino vero?) a 89euro è una vera occasione!
PS: la C42 alla fine è stata regalata (oggi) all'amico di papà (mio elettrauto di fiducia) :)
Emmezeta qui non c'è, purtroppo. Vedo spesso su PcPro le pubblicità dei prodotti in offerta, a volte incredibili... La c84 avrà ancora a lungo prezzi alti, non è detto che in qualche e-commerce riesca a scovare una c82 in stock. Chl ha avuto paura subito, ad agosto ha svenduto le c82 a 96€ ma non sono riuscito ad approfittarne.
IMHO credo che il toccasana per le cartucce con spugna sia la quantità di ink presente, più ce n'è, meglio è. La mia 680 non ha stampato per 15 giorni o più, alla riaccensione tutti gli ugelli hanno funzionato al primo colpo (eccetto il primo in testa, forse l'ho danneggiato litigando con l'ink difettoso di producers), senza bisogno di cicli di pulizia. Meglio di così... :D
Stasera la C42 mi ha stupito, ho stampato una 30ina di pagine a colori (piene di foto o grafica di coreldraw) e seppur lentissimamente (ormai mi ero abituato alla C82) ha stampato benone! Certo, per farle fare BENE il contorno dei caratteri bisogna impostare la risoluzione "360 super" con ripercussioni abbastanza devastanti sulla velocità ma vogliamo parlare dell'economia?? :cool:
Se una cartuccia di nero mi resiste alle ricariche (12) provenienti da una boccetta da 120ml il costo totale di una ricarica ammonta a soli 2euro! :D (con i quali verranno fuori circa 250 pagine in B/N al 5%). Sinceramente non mi capacito... così si spende più per la carta che x l'ink! :eek: Il "problema" della scarsa resistenza al non utilizzo a queste condizioni x quanto mi riguarda non ha più alcuna rilevanza, si può stampare qualunque cosa passi per la mente..
A parte l'uso "pesante" di stasera (non indicativo della media, circa 2-3 volte meno importante), non ho idea di quanto possa resistere la stampante ma stiamo parlando di una macchina che con un po' di fortuna si poteva trovare a 35-40euro! Se si rompe alla fine chissene... Avrei molte più remore a ricaricare una macchina "seria" con le testine non sostituibili che spara gocce da 2-3pl (i850...) ma con questa non ci penso due volte. Poi vi aggiornerò sugli sviluppi...
Benvenuto nel club :). Attento, la cosa degenera velocemente, inizi con il ricaricare la cartuccia e ti trovi a sperimentare quanto acqua puoi immettere all'interno dell'inchiostro prima che la testina non riesca più a spruzzare, per poi aggiungere alcool e ristabilire l'equilibrio... :D
Sui costi, hai detto bene: un foglio di carta A4 costa mediamente 1,5 cent, anche stampando a colori con il 100% di copertura difficilmente supererai i tre/quattro cent; sul b/n mi mancano le stime ma saremo su 0,2/0,3 cents. Il meglio si ottiene facendo ruotare due set di cartucce, uno nella stampante ed uno fuori, già pronto e ricaricato. Usando la funzione di hot swap si sscserv riesco addirittura a cambiare le cartucce senza che venga inizializzata la testina dopo il cambio :eek: ma devo essere molto veloce, altrimenti la colonna si vuota ed entra l'aria.
La resistenza è un'incognita, se la stampante dovesse bloccarsi segnalando il famigerato "Errore sconosciuto, contattare l'assistenza" con sscserv possiamo sistemare tutto in un attimo.
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.