PDA

View Full Version : moto rigido piano


bracardi
18-08-2003, 00:42
che cos'è il moto rigido piano, un esempio pratico? Ho letto le definizioni ma non capisco: moto di una figura che si muove in un piano, un'altra, il moto di una figura piana che si muove in un piano le cui velocità sono parallele al piano. Allora secondo quest'ultima non può ruotare, ma secondo la definizione della velocità sì. Mi spiegate meglio? GRAZIE!!:)

westminzer
18-08-2003, 08:36
Detto in maniera blanda è il moto di un corpo su un piano; ad esempio si può muovere in moto rettilineo o rototraslatorio. Nel primo caso tutti i punti hanno la medesima velocità pari a vp (e medesima accelerazione) mente nel secondo è pari a vp = vo + w (vettoriale) OP dove O è il punto su cui ruota il corp e W e il vettore rotazione che deve essere perpendicolare alla direzione del moto e OP è la distanza dal punto O al generico punto P: in questo caso, naturalmente, i punti non hanno la stessa velocità ;)

qua c'è tutta la trattazione ;)http://galileo.cincom.unical.it/Pubblicazioni/editoria/libri/MeccRaz/pdf/MR6UA1.pdf

Minax79
18-08-2003, 09:39
Giusto per farti un esempio ... prendi una sbarra di ferro e la lanci su una superficie ghiacciata. Quello, se i miei ricordi di meccanica razionale sono giusti, è un moto rigido piano.

westminzer
18-08-2003, 10:03
Originariamente inviato da Minax79
Giusto per farti un esempio ... prendi una sbarra di ferro e la lanci su una superficie ghiacciata. Quello, se i miei ricordi di meccanica razionale sono giusti, è un moto rigido piano.

Supponendo il corpo rigido e cioè che la distanza tra una qualsiasi coppia di punti rimanga costante.

Il tuo esempio rende molto l'idea :)

Minax79
18-08-2003, 10:07
Supponendo il corpo rigido e cioè che la distanza tra una qualsiasi coppia di punti rimanga costante.

Ovviamente ;)

C'è però da aggiungere che la sezione trasversale della barra non permetta rotazioni della stessa ... quindi direi di prendere una barra a sezione quadrata.

Comunque l'esempio migliore per chi segue qualche sport invernale è quella versione del gioco delle bocce su ghiaccio in cui lanciano delle pietre levigate con una maniglia sopra. Più moto piano rigido di quello!

westminzer
18-08-2003, 10:12
Originariamente inviato da Minax79
Ovviamente ;)

C'è però da aggiungere che la sezione trasversale della barra non permetta rotazioni della stessa ... quindi direi di prendere una barra a sezione quadrata.



Esatto. Deve essere un moto bidimensionale.

bracardi
18-08-2003, 22:39
ecco cosa non riuscivo a capire, io credevo che il corpo potesse avere un centro d'stantanea rotazione che stesse sul piano, ed invece no. Grazie. westminzer di nuovo ci incontriamo per discorsi di carattere meccanico diciamo. Ogni domanda hai dei bei appunti da propormi, allora senti una cosa siccome sto preparando anche fluidodinamica, avresti dei bei appunti on line di fluido? :)

Minax79
18-08-2003, 23:10
sto preparando anche fluidodinamica,

:Puke::Puke:

bracardi
18-08-2003, 23:20
Originariamente inviato da Minax79
:Puke::Puke:


non mi ci far pensare....

Minax79
18-08-2003, 23:21
Figurati ... io sto facendo meccanica applicata :zzz::zzz:

Er Paulus
18-08-2003, 23:31
Originariamente inviato da Minax79
Ovviamente ;)

C'è però da aggiungere che la sezione trasversale della barra non permetta rotazioni della stessa ... quindi direi di prendere una barra a sezione quadrata.




se non c'è attrito, il corpo , qualunque esso sia, trasla solamente, senza ruotare.

westminzer
19-08-2003, 07:47
Originariamente inviato da Minax79
:Puke::Puke:

Mai visto tante equazioni differenziali anche se ho preso 25 in fluidi I e 28 in fluidi II :O :sofico:

westminzer
19-08-2003, 07:53
Originariamente inviato da bracardi
ecco cosa non riuscivo a capire, io credevo che il corpo potesse avere un centro d'stantanea rotazione che stesse sul piano, ed invece no. Grazie. westminzer di nuovo ci incontriamo per discorsi di carattere meccanico diciamo. Ogni domanda hai dei bei appunti da propormi, allora senti una cosa siccome sto preparando anche fluidodinamica, avresti dei bei appunti on line di fluido? :)

Questa volta potevo darti il link agli appunti, formato lucidi che ho utilizzato io, cioè quelli del polimi ma adesso non funziona il sito.

Ogni tanto prova ad andare su www.diiar.polimi.it e poi su didattica: il corso che ho seguito io è Meccanica dei fluidi I N.O.

Minax79
19-08-2003, 08:06
se non c'è attrito, il corpo , qualunque esso sia, trasla solamente, senza ruotare.

Dipende dal moto che gli impartisci in partenza ;)

bracardi
21-08-2003, 23:18
grazie westminzer!!L'hai fatto scienze delle costruzioni? Io ce l'ho arretrato e rimarrà tale ancora per un bel po' però è un bell'esametto!! Speriamo bene!!

Minax79
21-08-2003, 23:46
Più che un esame scienza è un parto :mc:

westminzer
22-08-2003, 08:16
Originariamente inviato da bracardi
grazie westminzer!!L'hai fatto scienze delle costruzioni? Io ce l'ho arretrato e rimarrà tale ancora per un bel po' però è un bell'esametto!! Speriamo bene!!

:cry: l'ho passato per culo :cry:

c'è da dire che il primo compito era una struttura iperstatica. Ho sbagliato a togliere un vincolo e ho fatto la struttura labile quini compito insufficiente :rolleyes:

Per il secondo compito ci ha dato da impostarele verifica di resistenza di una trave (di cui non abbiamo mai fatto esercizi in aula :rolleyes: )
Fortunatamente ai recuperi il prof ha optato per fa passare in base alla media e quindi ho preso un 20 che vale la laurea :D

Bando alle ciance se hai bisogno di qualche dritta o esercizi ti posso dire dove ne trovi un casino. Io credo di saper analizzare molto bene le strutture ma ho sempre il dubbio della labilità nel passaggio da iperstatica a isostatica e quando ti accorgi di aver sbagliato è troppo tardi :cry:

westminzer
22-08-2003, 08:22
Originariamente inviato da Minax79
Più che un esame scienza è un parto :mc:

plurigemellare :muro:

Minax79
22-08-2003, 08:56
Dove la fate ingegneria?

westminzer
22-08-2003, 08:57
Io la faccio nelle sede di Piacenza del Politecnico di Milano

bracardi
23-08-2003, 00:08
io la faccio a Modena! Tu Minax79? Beato te Westminzer che l'hai fatta!! Qual'è l'esame che più vi sono piaciuti? Per me macchine è stato bello, il corso tenuto da un bravo professore che ci ha perfino portato a vedere una centrale a vapore funzionante, da l'energia per tutto il veneto. Io non ci sono potuto andare, chi ci è andato mi ha detto che è stato molto interessante ma ci sono andati in estate e sai in caldaia non ci si sta molto bene di questi tempi.

westminzer
23-08-2003, 06:53
Quelle che mi piacciono di più sono quelle dove c'è da smanettare col pc :D come ad esempio modellazione 3D (con solid Edge) oppure misure. La parte energetica non mi piace molto ma macchine è un corso interessante (anche se mi ha fatto penare :cry: :D)

Riguardo alle visite io purtroppo le ho perse perchè le facevano sempre nei periodi prossimi agli esami :(. Cmq col il corso di macchine hanno visitato le centrali in provincia di Piacenza:
- centrale Casella di Castel SanGiovanni (turbogas ciclo combinato)
- centrale idroelettrica (kaplan) di isola serfini (isoletta nel Po nei pressi di Caorso)

Minax79
23-08-2003, 09:07
Io sono a Bologna (corso di meccanica).

Per ora il corso che mi è piaciuto di più (come materia in se) è stato costruzione di macchina (anche se il prof si è dimostrato abbastanza .... discutibile :rolleyes: )

bracardi
24-08-2003, 23:53
Io sono a Bologna (corso di meccanica).

Per ora il corso che mi è piaciuto di più (come materia in se) è stato costruzione di macchina (anche se il prof si è dimostrato abbastanza .... discutibile )

il più delle volte è così, secondo me l'interesse di un'esame per il 50% è merito del professore. costruzione di macchine io ce l'ho al prossimo ciclo e sono molto curioso, sia per la materia che per il professore, più che uno studio è un'officina.