View Full Version : Cos'è un preamplificatore?
polostation
17-08-2003, 20:38
A cosa servono i preamplificatori? Sono usati soprattutto in ambito Home, ma non sono molto diffusi e non capisco a cosa servano sinceramente.. per alleggerire il carico dell'amply? Per aumentare la purezza del suono?
Grazie a tutti!
PentiumII
17-08-2003, 21:13
Il preamplificatore diciamo che gestisce tutta la sezione che viene prima dell'amplificazione vera e propria, quindi c'è il selettore d'ingresso, del volume, tutte ste balle qua...
Da dietro esce un rca che porta il segnale da amplificare al finale di potenza...
Non so che differenze ci siano da un integrato, forse è più versatile per amplificatori molto potenti, in generale si ha più qualità del suono (in linea generale, poi dipende da ampli a ampli...).
Penso che sia più usato in ambito professionale (oppure home ma hi-end...) piuttosto che home, perchè in genere sono più costosi e solitamente l'utente medio si accontenta di un integrato.... anzi, spesso si accontenta di un compatto.... :rolleyes:
Ciao
Il preampli ha la funzione di portare il segnale di ingresso ad una ampiezza tale da poter pilotare il finale di potenza.
Nelle apparecchiatue domestiche è integrato.
In quelle professionali ogni cassa ha il suo finale di potenza pertanto è indispensabile l'impiego di un preamplificatore separato.
polostation
18-08-2003, 21:25
Perfetto, grazie a tutti e due, ho capito a che serve! Praticamente non ci sono grossi guadagni in qualità, serve solo per gestire meglio la potenza (sempre in riferimento ad un ambito home).
Ciao!
No, calma.
I guadagni in qualità ci sono eccome. Usare un buon preamplificatore permette di raggiungere un livello di qualità nella riproduzione hi-fi che difficilmente si ottiene senza. In generale si ha un netto guadagno nella focalizzazione della scena sonora, sia conferendo tridimensionalità alla stessa (permettendo la focalizzazione di diversi piani sonori), sia mettendo a fuoco i vari componenti del palcoscenico sonoro da dx a sx dell'ascoltatore.
Ovviamente si deve trattare di un preamplificatore serio (e arrivano a costare migliaia di euro ), naturalmente affiancato da un riproduttore all'altezza (magari un ottimo giradischi), da un amplificatore serio e da diffusori di prima qualità (e non dimentichiamoci dei cavi van den hul da 500 euro al metro :sofico: )
polostation
18-08-2003, 22:49
si appunto non si ha guadagni dal punto di vista della qualità....................................in ambito HOME!
Era questo il mio dubbio. Se ci riferiamo ad altri ambiti è certo che si riesce a "ottimizzare" il suono in maniera molto più accurata rispetto ad un amply solitario....
ciaù
Io ti sto parlando di ambito home. I preamplificatori vengono usati anche in ambito car (per impianti molto particolari ... votati cmq all'alta qualità), ma è nell'ambito home che si raggiunge il vero concetto di hi-fi, soprattutto per la mancanza di vincoli che l'auto ti impone.
Direi che la funzione più importante di un pre-ampli è fondamentalmente quella di adattatore di impedenza ... che va un po' altre al concetto di "volume". pre-apli = maggiore qualità è un concetto un po' riduttivo riduttivo: una sorgente sonora se accoppiata al finale senza pre-ampli può in taluni casi funzionare, in altri no e portare addirittura alla rottura dell'impianto!
Di fatto però il pre-ampli "manipola" il suono per cui per quanto buono sia un po' lo modifica ... il finale amplifica ciò che arriva dal pre-ampli, non più dalla sorgente diretta ... il concetto è molto semplice credo ...
Ciao ;)
Bilancino
19-08-2003, 02:06
un aspetto fondamentale da prendere in considerazione è il rumore. Non si può amplificare un segnale con un valore in volt compatibile al rumore. Serve il preamplificatore che risolve il problema.
Ciao
ChristinaAemiliana
19-08-2003, 10:15
Originariamente inviato da Bilancino
un aspetto fondamentale da prendere in considerazione è il rumore. Non si può amplificare un segnale con un valore in volt compatibile al rumore. Serve il preamplificatore che risolve il problema.
Ciao
Non ci crederai, ma questa cosa me la ricordavo addirittura io!:eek:
Però non ricordo bene come si realizzi praticamente la separazione tra il rumore e il segnale...il rumore se non sbaglio si considera DC vero?:confused:
Bilancino
19-08-2003, 11:02
Il rumore non è uno, ci sono tipi di rumore e ognuno è presente in base alla situazione come ad esempio la frequenza a cui si sta lavorando. C'è il rumore termico, shot e flicker..........ad esempio.
Ciao
PentiumII
19-08-2003, 11:46
Io ho un pre + finale della Technics... se volessi attaccare gli rca in uscita dal lettore cd direttamente al finale anzichè farli arrivare al preamplificatore cosa succederebbe? :eek:
Originariamente inviato da PentiumII
Io ho un pre + finale della Technics... se volessi attaccare gli rca in uscita dal lettore cd direttamente al finale anzichè farli arrivare al preamplificatore cosa succederebbe? :eek:
Che si sentirebbe quasi niente.
Prova, non succede niente.
PentiumII
19-08-2003, 11:55
Allora il preamplificatore, oltre a pulire il segnale dal rumore, lo amplifica anche un pò?
Ciao
Originariamente inviato da PentiumII
Allora il preamplificatore, oltre a pulire il segnale dal rumore, lo amplifica anche un pò?
Ciao
Certamente, come detto nel mio primo reply.
RiccardoS
19-08-2003, 12:01
Originariamente inviato da badedas
Che si sentirebbe quasi niente.
Prova, non succede niente.
uhm... il mio ampli Proton D540, integrato, ha la possibilità di sdoppiare il pre dal finale, con dei ponticelli sul retro... attaccando direttamente il cd alle entrate del finale si sente eccome, invece, ed anche meglio, solo che non posso regolare il volume nè nessun altra cosa: probabilmente c'è comunque uno stadio di preamplificazione... boh!
confermo cmq che la differenza dall'avere un pre separato o no la senti solo se tutto il resto è all'altezza, e soprattutto se ascolti della musica con la quale puoi apprezzare queste sfumature.
Nell'ambito Hi-FI è anke obbligatorio l'uso di un preamplificatore del tipo giusto : non si può ad esempio usare un preamplificatore da giradischi con un segnale proveniente da una radio o un riproduttore CD (ommeglio si può ma poi hai un risultato del cavolo ;) )
I preamplificatori da giradischi oltre a innalzare il livello del segnale ed a cambiarne l'impedenza x permettere di accoppiarli a dei buoni finali di potenza, si occupavano anche di restituire la giusta gamma dimanica al suono : per motivi tecnici (mi pare che sennò ci sarebbe stato troppo poco spazio sui dischi) sul solco dei dischi in vinile non si potevano riprodurre le ampie ondulazioni corrispondenti alle basse frequenze, per cui tutta la gamma dei suoni veniva, se non ricordo male, traslata verso l'acuto prima della registrazione sul vinile eppoi doveva essere nuovamente riportata verso il basso una volta letto il segnala dalla puntina del giradischi.
Per questo molti vecchi amplificatori HI-FI avevano l'ingresso Phono differenziato dai vari tape/radio/Cd, e se si sbagliava a collegare i fili si avevano dei suoni particolaremnte fessi o irreali.
Ciao
Gyxx
PentiumII
19-08-2003, 13:51
Originariamente inviato da Gyxx
...
Per questo molti vecchi amplificatori HI-FI avevano l'ingresso Phono differenziato dai vari tape/radio/Cd, e se si sbagliava a collegare i fili si avevano dei suoni particolaremnte fessi o irreali.
Ciao
Gyxx
Ma anche con quelli moderni è così, mi sembra!
Almeno il mio Tecnnics di 3 anni fa ce l'ha differenziato...
Ciao :)
Alpha Centauri
20-08-2003, 04:08
Ma infatti che io sappia l'ingresso preamplificato x l'hi fi si usa proprio x attaccare il piatto (giradischi), che altrimenti avrebbe un impedenza così bassa da non poter suonare bene se attaccato ad un altro input (ad es il line in, l'aux o il tape). L'entrata preamplificata è quella phono, ed è dedicata x giradischi, mentre x tutte le altre è indifferente cosa collegarci (cioè si può collegare al tape il lettore cd etc...). Mi sa che pure il microfono ha bisogno di un entrata preamplificata (sempre x motivi di bassa impedenza)....
PentiumII
20-08-2003, 10:08
Sì ma il problema che mi chiedevo è che tutti gli ingressi fossero amplificati, non solo quello del giradischi...
Cioè avevo capito che anche gli altri segnali in ingresso (tape, cd, aux) venissero amplificati un pò dal preamplificatore prima di passare al finale
Originariamente inviato da PentiumII
Sì ma il problema che mi chiedevo è che tutti gli ingressi fossero amplificati, non solo quello del giradischi...
Cioè avevo capito che anche gli altri segnali in ingresso (tape, cd, aux) venissero amplificati un pò dal preamplificatore prima di passare al finale
Se l'amplificatore ha l'ingresso Phono, vuol dire che HA incorporato anche uno stadio preamplificatore, al limite x il solo piatto giradischi, dato che è solo preamplificando che rimetti a posto la gamma tonale ... se accanto all' ingresso Phono, con lo stesso tipo di attacchi ci sono anke gli altri, al 99.9% anke questi sono preamplificati .....
.....infatti se è vecchio (anni 70-80) di solito il circuito è lo stesso (se l'ampli è buono ce n'è uno x il phono e uno x tutto il resto, che viene commutato sulla linea che si seleziona), se è nuovino di solito c'è un integratino che fà le stesse cose ... x toglierti lo sfizio puoi sempre aprirlo e darci un occhiata cmq ;-) , se te la senti ....
... cmq i pre ampli HI-Fi di cui ti diceveno all'inizio Minax e badedas sono "cassottini" ;) dedicati, separati dall'amplificatore e di solito con integrato una sorta di equalizzatore ... approposito, in alcuni impianti hi-fi i preamplificatori sono effettivamente staccati dall' amplificatore ma integrati nell' equalizzatore ;) ....
Ciao, e non smontare mai niente che tu non sia in grado di rimontare senza poi accettarne le conseguenze ;) :fiufiu:
Gyxx
Alpha Centauri
20-08-2003, 11:20
Originariamente inviato da PentiumII
Sì ma il problema che mi chiedevo è che tutti gli ingressi fossero amplificati, non solo quello del giradischi...
Cioè avevo capito che anche gli altri segnali in ingresso (tape, cd, aux) venissero amplificati un pò dal preamplificatore prima di passare al finale
Allora, premesso che non sono ferratissimo in materia, io butto lì la mia.
Ho un Onkyo A 9211 che è della categoria "Integrated amplifier" ... andando a logica "integrated" starà x preamplificatore integrato -e xciò interno all'ampli, non esterno-....(correggetemi se sbaglio), ed infatti questo modello ha un ingresso phono che, come si diceva prima, è un ingresso preamplificato (di qyìuesto invece sono sicuro). Inoltre, sempre andando a logica, mi vien da pensare quanto segue: l' A 9211 ha 6 input, di cui 5 ad impedenza "normale" (cioè adatti a collegarci tape, radio, cd, md e quant'altro) che saranno dunque ingressi amplificati, mentre 1 solo input (il phono) è prima preamplificato (xchè il giradischi ha un impedenza di base minore rispetto agli altri apparecchi (tape, cd...), e poi amplificato, come gli altri input....
Forse ho banalizzato troppo ma, a logica, mi sembra la soluzione + ovvia e rispondente a buonsenso......(Poi magari ho detto un mucchio di c@zz@te).
Bilancino
20-08-2003, 12:03
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Allora, premesso che non sono ferratissimo in materia, io butto lì la mia.
Ho un Onkyo A 9211 che è della categoria "Integrated amplifier" ... andando a logica "integrated" starà x preamplificatore integrato -e xciò interno all'ampli, non esterno-....(correggetemi se sbaglio), ed infatti questo modello ha un ingresso phono che, come si diceva prima, è un ingresso preamplificato (di qyìuesto invece sono sicuro). Inoltre, sempre andando a logica, mi vien da pensare quanto segue: l' A 9211 ha 6 input, di cui 5 ad impedenza "normale" (cioè adatti a collegarci tape, radio, cd, md e quant'altro) che saranno dunque ingressi amplificati, mentre 1 solo input (il phono) è prima preamplificato (xchè il giradischi ha un impedenza di base minore rispetto agli altri apparecchi (tape, cd...), e poi amplificato, come gli altri input....
Forse ho banalizzato troppo ma, a logica, mi sembra la soluzione + ovvia e rispondente a buonsenso......(Poi magari ho detto un mucchio di c@zz@te).
Abbiamo l'ampli simile io ho un Onkyo A840 del 93 con input motorizzato per 6 sorgenti che però ha un problemino...quando accendo non trova la posizione subito ma inizia a girare come un matto poi si ferma oppure sono io che becco la posizione della sorgernte............a parte questo è un ottimo ampli.
Ciao
PentiumII
20-08-2003, 12:05
piccolo OT:
voi sapete se harman/kardon e jbl sono passati sotto la kenwood?
Come trovate gli ampli harman/kardon?
Ciao
Alpha Centauri
21-08-2003, 17:58
Originariamente inviato da Bilancino
Abbiamo l'ampli simile io ho un Onkyo A840 del 93 con input motorizzato per 6 sorgenti che però ha un problemino...quando accendo non trova la posizione subito ma inizia a girare come un matto poi si ferma oppure sono io che becco la posizione della sorgernte............a parte questo è un ottimo ampli.
Ciao
E' un peccato che la onkyo non abbia continuato a costruire e sviluppare amplificatori audio e ampli integrati.... ormai si dedica solo all'home theater: giocattoloni costosissimi che nulla hanno xò a che vedere con la vera audiofilia (ampli, manopola volume, selettore input). Ieri ho provato un po' a cercare su internet il tuo modello ma non sono riuscito a trovar nulla: neppure sui vari siti nazionali ed internazionali della Onkyo: solo modelli home theater :( . Peccato xchè poi la Onkyo dal punto di vista estetico è la mia marca preferita: pulizia di lineamenti che dà gran classe agli apparecchi (in particolare i modelli color argentato con pannello frontale in alluminio). Volevo comprarmi anche il md della Onkyo ma ormai non lo producono + come apparecchio singolo x impianti hi fi componibili.... peccato!
Per pentium II: no non so dirti nulla a riguardo.
Ciao.
Bilancino
21-08-2003, 18:20
Originariamente inviato da Alpha Centauri
E' un peccato che la onkyo non abbia continuato a costruire e sviluppare amplificatori audio e ampli integrati.... ormai si dedica solo all'home theater: giocattoloni costosissimi che nulla hanno xò a che vedere con la vera audiofilia (ampli, manopola volume, selettore input). Ieri ho provato un po' a cercare su internet il tuo modello ma non sono riuscito a trovar nulla: neppure sui vari siti nazionali ed internazionali della Onkyo: solo modelli home theater :( . Peccato xchè poi la Onkyo dal punto di vista estetico è la mia marca preferita: pulizia di lineamenti che dà gran classe agli apparecchi (in particolare i modelli color argentato con pannello frontale in alluminio). Volevo comprarmi anche il md della Onkyo ma ormai non lo producono + come apparecchio singolo x impianti hi fi componibili.... peccato!
Per pentium II: no non so dirti nulla a riguardo.
Ciao.
Anche io ho cercato info sul mio modello ma non c'è nulla......come potenza è elevata 100 su 4ohm e 70 su 8ohm. Lo uso con delle casse chiuse 2 vie ESB classic 3000 con woofer da 20cm e tweeter a cupola da 25mm. Suonano una meraviglia e sono costate 700mila lire 10 anni fa........Tutto l'impianto ha suonato poche ore in questi 10 anni e il volume arriva a 1/4 altrimenti devo uscire
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.