View Full Version : Donazioni Sangue
tommy781
14-08-2003, 14:35
Non so quanti di voi siano sensibili al problema ma volevo invitare quelli di voi che sono in salute e che la sentono ad andare a donare il sangue. Come ogni estate le donazioni calano ma per contro il fabbisogno aumenta visto il maggior numero di incidenti, è un problema che si ripresenta ogni estate.
La donazione vi porta via mezz'ora di tempo, se lavorate avete diritto alla giornata pagata, non vi costa nulla ma ogni goccia di sangue in più può salvare una vita.
Io dico sempre una cosa, pensate che qualcuno a voi caro abbia un incidente e che all'ospedale rischi la vita perchè manca il sangue per le trasfusioni, è un pensiero terribile ma aiuta a capire che anche se non ci sembra potremmo averne bisogno a nostra volta.
Non ci sono rischi di infezione, vi fanno i test di controllo e solo se avete tutti i valori del sangue a posto viene effettuato il prelievo.
Ci sono varie associazioni nazionali come l'AVIS e ADS, che troverete direttamente presso le strutture ospedaliere dove poter effettuare la donazione.
Se ne avete la possibilità DONATE SANGUE.
http://www.avis.it/usr_view.php?ID=1545
Originariamente inviato da tommy781
Io dico sempre una cosa, pensate che qualcuno a voi caro abbia un incidente e che all'ospedale rischi la vita perchè manca il sangue per le trasfusioni, è un pensiero terribile ma aiuta a capire che anche se non ci sembra potremmo averne bisogno a nostra volta.
Questo è quello che mi è successo ad 4 miei amici. La prima cosa che ho fatto è stata quella di andare a donare subito il mio sangue.
A noi non costa assolutamente nulla, è può salvare la vita di tante persone. D'estate poi la raccolta sangue subisce un vistoso calo. Sia perchè le persone vanno in ferie, sia perchè il caldo fa diminuire la pressione impossibilitando la raccolta.
Mentre donavo il mio sangue è arrivata una talefonata al centro trasfusionale del policlinico, una richiesta urgente di sangue A+. Il centro non ha potuto fornire il sangue in quanto di quel tipo ne avevano solo una sacca.
bombardax
14-08-2003, 16:04
anch'io dono il sangue ed è una cosa bellissima...sapere di poter aiutare qualcuno con un atto di pochi minuti mi fa sentire contento...
ho comunciato dopo che un'amica di mia madre ha contratto una forma di leucemia che necessitava di continue trasfusioni...e da allora non mi sono più fermato..ogni tre mesi sono lì...
l'anno scorso ho fatto il militare ed ho aderito all'iniziativa della MM di donare il sangue per l'ospedale Gaslini di Genova....
..e poi non dimenticatevi che vi danno un buono per sbafare aggratiss nel bar dell'ospedale:D
tommy781
14-08-2003, 16:14
Sono contento che altri come me donino il sangue ed apprezzino la gioia che solo la consapevolezza di essere utili al prossimo può dare.
Fate propaganda tra i vostri amici, famigliari e colleghi, troppo spesso si sente dire: a me non interessa, non è un mio problema.
E' un problema di tutti solo che quando ci tocca potrebbe essere troppo tardi per pentirsi di non aver donato sangue.
io vorrei diventare donatore, solo che dovrei aspettare visto che un paio di mesi fa ho subito un'operazione chirurgica e mi hanno detto che devono passare almeno 6 mesi.
Non so nemmeno il mio gruppo sanguigno, spero che con le analisi iniziali me lo diranno.
tommy781
14-08-2003, 16:18
Tranquillo ti diranno gruppo e sottogruppo, confermo i 6 mesi dalla data dell'intervento, poi se fai la donazione completa di sangue ne puoi fare una ogni tre mesi, puoi anche donare solo piastrine, è un procedimento più lungo ma si può fare anche una volta mese se non ricordo male.
Non ti preoccupare se non sai il tuo gruppo sanguineo. Ci pensano loro a tutto. Il tuo sangue, prima di essere donato, viene analizzato. Emocromo, gruppo e RH, e tutti gli accertamenti del caso.
E' bene sensibilizzare le persone. La mancanza di sangue negli ospedali è un problema gravissimo.
Originariamente inviato da Darkman
Non ti preoccupare se non sai il tuo gruppo sanguineo. Ci pensano loro a tutto. Il tuo sangue, prima di essere donato, viene analizzato. Emocromo, gruppo e RH, e tutti gli accertamenti del caso.
E' bene sensibilizzare le persone. La mancanza di sangue negli ospedali è un problema gravissimo.
mi sembrava scontato che il sangue venisse analizzato...
comunque proprio ora sto dando un'occhiata al sito dell'avis
Beh, se vuoi ti mandano anche le analisi a casa!
e poi no so quanto sia vero,ma da quanto ho capito stimolare il corpo a produrre nuovo sangue aiuta non poco il nostro organismo,sostituendo il sangue nuovo con quello vecchio
Sapevo anche io questa cosa...
Originariamente inviato da Deuced
e poi no so quanto sia vero,ma da quanto ho capito stimolare il corpo a produrre nuovo sangue aiuta non poco il nostro organismo,sostituendo il sangue nuovo con quello vecchio
veramente per quanto ne so io tutte le cellule del corpo vengono continuamente rimpiazzate da cellule nuove, ad eccezione delle cellule nervose credo.
Originariamente inviato da Killian
veramente per quanto ne so io tutte le cellule del corpo vengono continuamente rimpiazzate da cellule nuove, ad eccezione delle cellule nervose credo.
questo è ovvio altrimenti saremmo tanti rottami ambulanti,solo che penso (e sottolineo penso) che il ritmo di sostituzione è regolare e continuo,avviene di giorno in giorno,perderne buona parte in un giorno solo dovrebbe stimolare l'organismo ad aumentarne la produzione.Il tutto imho
Bilancino
14-08-2003, 16:38
Io dovrei anche perchè ho come gruppo lo ZERO Negativo, molto raro, solo che mi fa senso il prelievo........:cry:
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Io dovrei anche perchè ho come gruppo lo ZERO Negativo, molto raro, solo che mi fa senso il prelievo........:cry:
Ciao
sai che forse anche io dovrei avere ZERO negativo? Tra l'altro è il gruppo donatore universale, solo che abbiamo la sfiga di poter ricevere solo altri ZERO negativo.
Comunque sul mio gruppo non sono sicuro.
Ma c'è un bonus se il sangue viene da un cavaliere d'oro?:cool:
Bilancino
14-08-2003, 16:41
Originariamente inviato da Killian
sai che forse anche io dovrei avere ZERO negativo? Tra l'altro è il gruppo donatore universale, solo che abbiamo la sfiga di poter ricevere solo altri ZERO negativo.
Comunque sul mio gruppo non sono sicuro.
Ma c'è un bonus se il sangue viene da un cavaliere d'oro?:cool:
spero che il prelievo lo faccia una bella infermiera.........
Ciao
Originariamente inviato da Killian
Ma c'è un bonus se il sangue viene da un cavaliere d'oro?:cool:
Non credo! :p
Cmq Bilancino, anche a me da vastidio la vista degli aghi e del mio sangue. Ho il terrore, ma questo non m impedisce ogni volta di farmi forza e di dimostrare di essere un uomo.
Ricordati che la maggior parte dei donatori assidui sono quelli che hanno o avevano il terrore...
bombardax
14-08-2003, 16:45
Originariamente inviato da Killian
sai che forse anche io dovrei avere ZERO negativo? Tra l'altro è il gruppo donatore universale, solo che abbiamo la sfiga di poter ricevere solo altri ZERO negativo.
Comunque sul mio gruppo non sono sicuro.
Ma c'è un bonus se il sangue viene da un cavaliere d'oro?:cool:
confermo è il mio gruppo e quindi tra i donatori è molto ricercato....
una volta infatti ho tardato ad andare a donare e mi han subito chiamato....
:D
anche a me fa senso il prelievo, ma in genere mi basta restare sdraiato per qualche minuto.
Certo, 5-8 minuti di prelievo non sono uno scherzo.
Il mio è 0 RH + quindi potrei donare a tutti i positivi, se non erro il vostro, il negativo, invece può donare indistintamente a tutti, positivi e negativi.
Non so se è comune come gruppo o meno, resta il fatto che qualsiasi tipo esso sia è fondamentale per la vita di un'altra persona.
Bilancino
14-08-2003, 16:49
Originariamente inviato da Killian
Certo, 5-8 minuti di prelievo non sono uno scherzo.
alla fine sono svenuto.........:D
PS: Da tempo ci penso di diventare donatore, almeno il vantaggio sono le analisi del sangue gratis.........
Ciao
Originariamente inviato da Darkman
Il mio è 0 RH + quindi potrei donare a tutti i positivi, se non erro il vostro, il negativo, invece può donare indistintamente a tutti, positivi e negativi.
Non so se è comune come gruppo o meno, resta il fatto che qualsiasi tipo esso sia è fondamentale per la vita di un'altra persona.
esatto, i + possono donare solo ai + (compatibilmente con il gruppo ovviamente) mentre i - possono donare a entrambi (come sopra).
Come compatibilità di gruppi so che gli ZERO possono donare a tutti, ma non so niente su A, B e AB.
Bilancino
14-08-2003, 16:52
Originariamente inviato da Killian
Come compatibilità di gruppi so che gli ZERO possono donare a tutti, ma non so niente su A, B e AB.
AB lo riceve da tutti...........A e B sono normali
Ciao
Io un po' di tempo fa avrei voluto, ma ho subito un'operazione (roba da nulla)
nel '91, e mi hanno detto che era necessario sapere esattamente di cosa
si trattasse...
Come potrei fare a scoprirlo? Voglio dire, dite che in ospedale mi cagano,
se gli chiedo di un'operazione da niente di 12 anni fa?!?
Guldo (0+)
Anche a me piacerebbe donare il sangue ma purtroppo non posso farlo perchè ho una ridotta tolleranza glucidica...
Quincy_it
15-08-2003, 08:18
Io sono donatore già da 3 anni, due volte l'anno (a distanza di 6 mesi). :)
Sono anche io 0 RH +
alimatteo86
15-08-2003, 21:18
ma l'età minima è 18 anni giusto?
2 esiste un peso minimo?:( :(
Si, devi avere un peso minimo e non so quale sia.
A me piacerebbe farlo ma quando mi fanno le iniezioni svengo. :cry: Non dal dolore, è una cosa psicologica.
Fradetti
15-08-2003, 21:23
se lo dice Tommy io vado anche subito.... :)
cmq lo farei se non avessi il valore TASLO alto (che a me non fa niente ma per questo non posso) :)
Quincy_it
15-08-2003, 22:26
Originariamente inviato da alimatteo86
ma l'età minima è 18 anni giusto?
2 esiste un peso minimo?:( :(
Peso minimo non saprei, cmq considera che dove vado io ti fanno prima una breve visita.
Cmq se devo essere sincero a me hanno sempre dato fastidio le siringhe, ma donare il sangue mi ha aiutato molto a superare questa "paura". ;)
Originariamente inviato da Quincy_it
Cmq se devo essere sincero a me hanno sempre dato fastidio le siringhe, ma donare il sangue mi ha aiutato molto a superare questa "paura". ;)
Da bambino avevo paura mentre adesso che riesco a controllarla anche se vado tranquillissimo può succedermi che di punto in bianco svengo. E' qualcosa di inconscio che non si verifica sempre. Fatto stà che dopo sto male per mezza giornata. Uffi...
BonOVoxX81
15-08-2003, 22:32
Una'nno e un mese fa ero piu' morto che vivo per colpa di un virus rarissimo che mi ha causato una fascite necrotizzante fulminante al braccio sinistro. Sono stato salvato da quei angelli di medici che ci sono in ospedale a padova e dai donatori di sangue....
Io ho 0 positivo e so che e' universale....una settimana fa' sono andato a donare il sangue con mia sorella e anche se non ho potuto donarlo mi hanno detto di ripassare a fine anno.
Forse ho qualche goccia di sangue di voi dentro di me:) e io non vedo l'ora di ricambiare il favore
BonOVoxX81
15-08-2003, 22:35
Anche se non sono molto attaccato alla vita....
RAGAZZI DONATE TUTTI IL SANGUE
Quincy_it
15-08-2003, 22:42
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Forse ho qualche goccia di sangue di voi dentro di me:) e io non vedo l'ora di ricambiare il favore
Quoto, bellissime parole :)
Io ci ho provato, ma non mi hanno accettato come donatore, in quanto avendo contratto molto tempo fa la toxoplasmosi ho un eccesso di enzimi nel sangue.
Però almeno ci ho provato.:(
BonOVoxX81
15-08-2003, 22:48
Originariamente inviato da Quincy_it
Quoto, bellissime parole :)
Quando mi hanno detto che non potevo ancora donare mi sno sentito un po' triste....mi rifaccio a natale lo prometto!!
Grazie quincy :friend:
Originariamente inviato da Bilancino
Io dovrei anche perchè ho come gruppo lo ZERO Negativo, molto raro, solo che mi fa senso il prelievo........:cry:
Ciao
Siamo nella stessa situazione: anch'io ho il gruppo 0 Rh negativo ma se vedo un ago ... sto male!:cry::cry:
In pratica, quasi svengo ....
il peso minimo è, indistintamente per uomini o donne, 50 Kg.
le donazioni tra gruppi diversi sono praticamente inesistenti attualmente (così come le donazioni di sangue intero riservate solo ai casi più gravi nei pronto soccorso degli ospedali... in tutti gli altri casi si trasfondono solo plasma, o piastrine o globuli rossi)
Io ho 29 anni, sono donatore da 11 (compiuto i 18 anni a luglio iniziato a donare in settembre) ed oramai sarò vicino alle 30 donazioni (anche se negli ultimi 3 anni tra malattie, vaccinazioni, 6 mesi passati all'estero ed un'operazione al ginocchio avrò donato si e no 3 volte... se mi ricordo vado giovedì prossimo all'autoemoteca che unavolta al mese viene nel mio paesino :)).
A 18 anni sono entrato nel consiglio della microscopica sezione del mio paese (3000 abitanti e 130 donatori circa), ne sono stato per 6 anni il presidente (e vi garantisco che non è per niente semplice esserlo... infatti alla fine ho rinunciato per paura delle complicazioni civili/penali) ed ora sono segretario o vicepresidente non ricordo nemmeno :sofico: )
Da quasi 10 anni inoltre vado anche nelle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori per sensibilizzare i giovani sull'argomento e devo dire che la cosa mi è sempre piaciuta moltissimo e mi ha aiutato non poco a vincere la mia innata timidezza :)
p.s. vi ricordo che essere donatori di sangue richiede uno stile di vita abbastanza "rigido" e vi inviterei ad autoescludervi dalla donazione qualora non siate sicuri al 100% dei vostri comportamenti e di chiedere al medico qualsiasi cosa vi sembri poco chiara nel modulo che si compila prima della donazione ;)
Ottimo 3d!
Io lo dono 3 volte all'anno, fino a 3 anni fa non me lo permettevano perchè mi hanno detto che dovevano passare 2 anni dopo che ti eri fatto un tatuaggio.
A voi danno il buono del bar per caffe e cornetto?:D
BonOVoxX81
15-08-2003, 23:50
A me veniva la nausea:Puke:fino a 14 mesi fa....poi' ne ho visti e sentiti di aghi:D e ci ho fatto l'abitudine. Non potete immaginare quanti!!!!Un groviera non era nessuno in confronto a me:p :D . Su dai ragazzi capisco le e' una paura "odiosa" quella dell'ago...ma ne vale la pena,no???
Originariamente inviato da mrmic
...
A voi danno il buono del bar per caffe e cornetto?:D
sì, pero' anni fa era meglio perchè ti facevano il caffè direttamente le infermiere con un ottima focaccia farcita... al bar la qualità è + scadente :( :D
Salvio66
16-08-2003, 00:09
Originariamente inviato da Pola
Siamo nella stessa situazione: anch'io ho il gruppo 0 Rh negativo ma se vedo un ago ... sto male!:cry::cry:
In pratica, quasi svengo ....
Non ti preoccupare , pensa che anche a me danno fastidio gli aghi.... morale quando la pressione me lo consente ( é spesso bassa ...ora stà a 65/105 considerato i miei 37 anni 90kg e 181cm...é propio bassina :( ) e siccome sono allergico agli acari ho il raffreddore da allergia spesso per qualche ora dopo il risveglio , visto che i cuscini x quanto ne dicano di acari ne contengono sempre..., quindi nel mio caso , é preferibile non fare la donazione "totale" ( anzi anni fà non si poteva visto che nn c'erano sacche adatte alla raccolta , mentre adesso sì )ma é possibile la Plasmaferisi , praticamente dono solo il Plasma , e il procedimento dura circa da 35/40 a 45/50 minuti !!!! Dato che praticamente il sangue entra ed esce a piccole dosi in una macchina che separa il plasma dal "resto" , ti puoi immaginare quando vedo la reintroduzione del mio sangue in vena...... ti dico solo che le prime volte mi facevo mettere un telo o un fazzoletto x non vedere... adesso non é che mi piaccia stare a guardare , ma comunque non mi dà più fastidio come le prime volte.
Riesco così ,nel limite delle mie possibilità di salute e di tempo , a donare anch'io, e la cosa oltre a far bene a chi ha bisogno , mi fà "rigenerare" un pò anche a me.....anche nell'anima si sente quando si fà qualcosa di buono ....
Salvio66;) ;)
Donate gente , donate ....
donatore attivo da ca. 10 anni ;)
MarColas
16-08-2003, 08:21
Originariamente inviato da Favo
donatore attivo da ca. 10 anni ;)
Idem (ciao Favo :))
Quincy_it
16-08-2003, 09:50
Originariamente inviato da mrmic
A voi danno il buono del bar per caffe e cornetto?:D
Dove vado io c'è tutto un tavolo allestito da delle signore con caffè, thè, succhi di frutta, latte, panini al prosciutto e salame, merendine e ciambellone :p :D :D
alimatteo86
16-08-2003, 09:55
il peso minimo è, indistintamente per uomini o donne, 50 Kg.
evvai 53!!!!
comunque sono ancora troppo piccolo:p :bimbo:
la cosa che però mi preoccupa è che spesso mi manca sangue alla testa e non vorrei stare male per una settimana di fila dopo la trasfusione
una curiosità, il sasngue prelevato è sempre una quantità fissa o varia rispetto a vari parametri?
Il sangue prelevato è sempre in quantità standard, circa 350~400 cc +/- 10%
All'avis mi danno caffè e cornetto. Al centro trafusionale del Policlinico dannocco di frutta, fette biscottate, acqua, latte e caffè... non molto se si considerano anche i fondi sempre più striminziti...
Donare il sangue, se ad alcuni può dare piccoli malori, a tutti dona invece grande soddisfazione nel sapere che si è stati realmente d'aiuto agl'altri.
Penso che vincere le proprie paure (come faccio io ogni volta) senza svenire, e pagare un minuscolo malore (per chi ne soffre, io no) sia un prezzo irrisorio confrontandolo con soddisfazione personale e la vita di un altra persona.
bombardax
16-08-2003, 11:44
Originariamente inviato da Darkman
Il sangue prelevato è sempre in quantità standard, circa 350~400 cc +/- 10%
All'avis mi danno caffè e cornetto. Al centro trafusionale del Policlinico dannocco di frutta, fette biscottate, acqua, latte e caffè... non molto se si considerano anche i fondi sempre più striminziti...
Donare il sangue, se ad alcuni può dare piccoli malori, a tutti dona invece grande soddisfazione nel sapere che si è stati realmente d'aiuto agl'altri.
Penso che vincere le proprie paure (come faccio io ogni volta) senza svenire, e pagare un minuscolo malore (per chi ne soffre, io no) sia un prezzo irrisorio confrontandolo con soddisfazione personale e la vita di un altra persona.
tutto giusto ma mi pare che il sangue vada a peso....a me pare che prelevino 450gr...azz sto cercando di leggere sulla tessera...ma come c@zzo scrivono sti medici...:muro:
Correggo, dovrebbero essere 350gr e 450cc...
Originariamente inviato da MarColas
Idem (ciao Favo :))
ciao amico MarColas ;)
abbiamo diverse cose in comune :)
byez Favo
la donazionre è stabilita per legge in 450cc +/- 10% (quindi da 405 o 495 cc)
Tempo fa si accettavano donaizoni anche minori (20 anni fa alle donne anche solo 250cc) ma ora la legge stabilisce che la quantità minima debba essere appunto di 405cc.
Vorrei chiarire anche un'altra cosa: se il medico vi accetta come donatori potete stare tranquilli che la trasfusione non vi arrecherà alcun danno fisico e i possibili svenimenti/malori sono dovuti esclusivamente a cause di natura psicologica.
Considerate che il medico rischia la carriera se un donatore si sente male dopo una donaizone quindi se hanno qualche dubbio potete stare tranuqilli che vi eslcuderanno dalla donazione in quel giorno e vi inviteranno a donare in un'altra occasione :)
p.s. io come presidente della mia sezione in 6 anni ho assistito a diverse centianaia di prelievi e mi sono capitati solo 2 piccoli svenimenti (un nuovo odnatore palesemente preoccupato e teso ed un donatore abituale che si è alzato di scatto dal lettino senza aspettare qualche secondo dopo la donazione)
Sono dell'idea che questo topic vada messo in rilievo. Non bisogna aspettare che un proprio amico/conoscente abbia bisogno del vostro sangue. Bisogna donarlo sempre, ogni tre mesi, non essere indifferenti e superficiali...
E se dovesse capitare a qualcuno di noi? O a qualcuno che si è sempre disinteressato nascondendosi dietro la classica frase :"Tanto c'è qualcuno che lo fa al posto mio..."
Originariamente inviato da Killian
veramente per quanto ne so io tutte le cellule del corpo vengono continuamente rimpiazzate da cellule nuove, ad eccezione delle cellule nervose credo.
In effetti, una donazione di sangue stimola la produzione di cellule della parte corpuscolata, che altrimenti avrebbero periodi di vita variabili, a seconda del tipo. Gli eritrociti (globuli rossi), ad esempio, "vivono" circa 30 gg.
Recenti studi, inolte, hanno dimostrato la capacità di "rigenerazione" anche di tessuti finora considerati esenti dal processo, come il tessuto nervoso e cardiaco (neuroni, microglia e cardiociti).
Originariamente inviato da Guren
...
le donazioni tra gruppi diversi sono praticamente inesistenti attualmente (così come le donazioni di sangue intero riservate solo ai casi più gravi nei pronto soccorso degli ospedali... in tutti gli altri casi si trasfondono solo plasma, o piastrine o globuli rossi)
...
L'utilizzo di gruppi diversi da quello del ricevente, è una pratica ancora piuttosto diffusa. Negli interventi d'urgenza, non c'è materialmente il tempo per eseguire un controllo del gruppo sanguigno e così si preferisce trasfondere lo 0 rh - .
Trasfusioni di gruppi non compatibili, comunque, sebbene sporadiche, sono ancora presenti a testimonianza del fatto che la malasanità è una realtà parallela con cui si convive costantemente. Inutile ricordare che, se non ci si accorge precocemente, l'utilizzo di sangue non compatibile porta irrimediabilmente alla morte, soprattutto per c.i.d. .
Per ovviare alla carenza di sangue disponibile, sono allo studio surrogati di tessuto sanguigno (oltre a quelli "parziali" attualmente già utilizzati di norma, come ad esempio l'Emagel) e tecniche per minimizzare le richieste di sangue (es. autotrasfusione e sempre più ricorso a tecniche chirurgiche mini-invasive).
ziozetti
09-09-2003, 10:36
Guren, ricominciamo a litigare? ;)
Teniamola in alto questa discussione!
>|HaRRyFocKer|
09-09-2003, 10:47
Ho 17 anni e lo faccio da tre mesi... non potrei farlo ma mi madre lavora in ospedale... E penso che per queste cose l'illegalità non fa male...:rolleyes:
alex82rm
12-10-2006, 19:06
Tiro su questo topic un po' vecchiotto perchè non so se c'è nè un altro più aggiornato.
Vorrei sapere se posso donare il sangue anche se sono raffreddato.. no ve? Perchè domani ho organizzato di andarci insieme ad altri 10 amici :(
RiccardoS
13-10-2006, 07:14
Tiro su questo topic un po' vecchiotto perchè non so se c'è nè un altro più aggiornato.
Vorrei sapere se posso donare il sangue anche se sono raffreddato.. no ve? Perchè domani ho organizzato di andarci insieme ad altri 10 amici :(
non mi pare ci siano controindicazioni, a meno che tu non abbia preso antistaminici o altri farmaci di recente. prova a consultare il sito dell'avis, dovrebbe esserci scritto. ;)
BonOVoxX81
13-10-2006, 12:37
Tiro su questo topic un po' vecchiotto perchè non so se c'è nè un altro più aggiornato.
Vorrei sapere se posso donare il sangue anche se sono raffreddato.. no ve? Perchè domani ho organizzato di andarci insieme ad altri 10 amici :(
certo che puoi...csomai prima di donare digli al dottore che sei raffreddato e che medicine stai prendendo :)
alex82rm
13-10-2006, 13:12
certo che puoi...csomai prima di donare digli al dottore che sei raffreddato e che medicine stai prendendo :)
A saperlo prima :( Allora la settimana prossima ci vado! Da paura!!! :)
BonOVoxX81
13-10-2006, 17:09
CINICO MOD ON
Ma ci sono dei benefici materiali donando il sangue? Da quello che so non più, ma diversi anni fa si aveva una "coda preferenziale" in caso di bisogno di una trasfusione, è vero? Ho anche letto che negli USA sei pagato quando vai a donare il sangue e anche in diversi paesi europei ci sono diversi stimoli ad andare che da noi mancano. Confermate?
CINICO MOD OFF
Non per fare il buonista della situazione,ma a me sapere che "forse" la mia sacca di sangue ogni tanto salva la vita di qualcuno mi basta e avanza come stimolo :)
aledevasto
14-10-2006, 09:38
Non per fare il buonista della situazione,ma a me sapere che "forse" la mia sacca di sangue ogni tanto salva la vita di qualcuno mi basta e avanza come stimolo :)
:ave:
Geniale... Non capisco perchè questa società spinga sempre per un tornaconto, per lo più economico :rolleyes:
Vuoi sapere cosa si guadagna?
- Stimolazione ematopoietica (in altre parole ti fai il sangue nuovo)
- Senso di soddisfazione ed appagamento psicologico, interiore (chiamalo un po' come vuoi) che raramente sarai in grado di provare...
Saper di essere d'aiuto a qualcuno che sta magari molto male non ha prezzo! :muro:
Comunque, sono anch'io un donatore di sangue... (e anche di midollo, e anche di organi, ma per quest'ultimo spero la donazione sia più tardi possibile :tie: )
Alessio
ziozetti
14-10-2006, 16:25
L'unica cosa da fare è sensibilizzare a fare del bene per il piacere di farlo.
Basta con i premi, le corsie preferenziali e tutte quelle puttanate.
All'estero ci sono più donatori perché hanno un altro senso morale rispetto agli italiani e al loro orticello.
gabi.2437
14-10-2006, 16:51
Ok, però se all'estero cisono + donatori vuol dire che non sono il solo a pensarla così ed il problema va in qualche modo affrontato ;)
Tra l'altro da quando un suo amico, donatore, ha avuto bisogno di sangue e se non fossero riusciti a precipitarsi dei parenti in ospedale non l'avrebbe avuto, il padre delia mia ragazza ha smesso di donarlo...è stata uno shock la cosa...e lo capisco. Avere una coda preferenziale credo che aumenterebbe di molto il numero di donatori.
My 2 cents
Vabbè potrebbero esserci vari motivi per il quale non avevano il sangue...
ziozetti
14-10-2006, 16:53
Semplicemente non è vero ;) Ho controllato su internet ed anche Svezia, Germania e Austria (oltre agli USA, di cui ero già certo) retribuiscono i donatori. Il risultato è che è una pratica assai diffusa tra gli studenti quella di donare il sangue ogni tanto per pagarsi qualche birra del sabato sera. Bisogna saper essere pratici e realisti IMHO.
Ho trovato solo un documento del 2003, quindi vecchiotto, a riguardo.
Lo trovate qui: http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/biblioteca/pubblicazioni/MonitorEuropa/2006/Monitor_7/Commissione/Com2006_0217.pdf
Parla di rimborsi spese fino ad un massimo di 25 €. In Svezia danno (non sempre) 3 €.
Se avete documenti più recenti sarò ben felice di leggerli.
2. DONAZIONI VOLONTARIE E GRATUITE
Le donazioni volontarie non remunerate vantano una lunga tradizione in molti Stati membri
dell’Unione europea. Indicate come pratica affermatasi ormai da oltre cinquant'anni in
Francia, Lussemburgo, Irlanda del Nord, Slovenia ed ex Cecoslovacchia, esse sono in uso
ormai da tempo anche in Belgio, Danimarca, Inghilterra, Finlandia e Paesi Bassi. Le prime
donazioni sono state praticate a Cipro nel 1977, in Spagna negli anni '80 e in Italia, Portogallo
Grecia e Estonia negli anni '90.
2.1. Nessun compenso previsto
In Francia, le donazioni di sangue non sono in alcun modo retribuite, né direttamente né
indirettamente. Inoltre, sono proibiti i compensi in contanti, il rilascio di buoni di acquisto o
di sconto o altri documenti attestanti un vantaggio concesso da terzi, nonché il dono di oggetti
di valore, la fruizione o concessione di benefici.
Nel Regno Unito tutte le raccolte di sangue avvengono su base volontaria e gratuita. In
Austria, i donatori di sangue non sono ricompensati e in Germania un emendamento della
legge sulle trasfusioni del febbraio 2005 stabilisce che le donazioni devono essere gratuite.
Anche in Slovacchia, tutte le donazioni organizzate presso il servizio emotrasfusionale
nazionale sono volontarie e gratuite. Il 4% circa dei doni provenienti dai servizi ematologici è
a pagamento. Si tratta per lo più di casi rari o di trombocitoaferesi.
1 GU L33 del 08.02.2003, pag.30
2.2. Rimborso spese
Il principio del volontariato non esclude la possibilità di un compenso per i donatori se
destinato solo a risarcire le spese sostenute e i disagi causati dalla donazione. Molti Stati
membri rimborsano eventuali spese di viaggio. Nella Repubblica ceca sono autorizzati il
rimborso delle spese di trasporto e il risarcimento per perdita di introito, ma non sono una
regola fissa. Il donatore può richiedere agevolazioni fiscali se la perdita di guadagno non è
risarcita al momento della donazione (all’incirca 10€ per donazione; 50-70 € all’anno,
applicando l’aliquota d’imposta individuale). La percentuale dei donatori di sangue che
chiede lo “sgravio fiscale” è del 60% circa dal momento che molte donazioni provengono da
persone non soggette all'obbligo fiscale (ad esempio, studenti). Alcuni donatori chiedono un
compenso immediato per il tempo di lavoro perso.
I centri di raccolta del sangue in Ungheria rimborsano le spese di viaggio corredate dalle
necessarie pezze giustificative in base alle aliquote forfettarie stabilite dalla direzione generale
dei servizi emotrasfusionali nazionali. Il rimborso è previsto anche se il donatore risulta non
idoneo.
Nel 1999 il governo lituano ha stabilito che coloro che si sono sottoposti a 40 donazioni a
titolo volontario e gratuito ed hanno preso parte attivamente a campagne a favore della
donazione sanguigna possono presentare domanda di pensione nel quadro del regime
previdenziale pubblico. Tuttavia, nel giugno 2004, la legge su gli indennizzi a favore dei
donatori di sangue è stata modificata, riducendone sensibilmente l’importo.
In Francia, il rimborso delle spese di viaggio è previsto dalla legge, fatta eccezione per i
rimborsi forfettari.
La legge tedesca sulle trasfusioni dispone che i donatori possano ricevere un’indennità in
funzione delle spese sostenute e del tipo di dono. Tale indennità non deve superare € 25 per
una donazione totale. Una risoluzione del 2001 dell’Arbeitskreis Blut affermava che ‘non è
scientificamente provato che accordare un'indennità di spese ai donatori di sangue e plasma
nuoccia alla sicurezza del sangue e degli emoderivati’. Da quanto risulta, la concessione di
tale indennità non influisce in alcun modo sulla prevalenza e sull'incidenza dei fattori di
rischio in seno ai gruppi di donatori.
In Svezia, alcuni centri ematologici sopprimono il pagamento tradizionale di SEK 30
(approssimativamente €3), mantenendolo tuttavia per i donatori per aferesi di trombociti e
granulociti. Tale pagamento non è considerato un incentivo a donare sangue; esso copre,
tuttavia, la quasi totalità dei costi del trasporto pubblico per raggiungere il centro
trasfusionale. In Austria, i donatori di plasma ricevono un contributo massimo di €25 e i
donatori di trombociti €50 per singola donazione realizzata in un centro per plasmaferesi o
trombocitoaferesi.
Nei Paesi Bassi la legislazione vigente vieta il rimborso di spese che non siano
ragionevolmente accettabili. Il Lussemburgo ha soppresso il rimborso delle spese di viaggio
alla fine degli anni '80.
aledevasto
15-10-2006, 09:58
Ma ragazzi vi rendete conto?
Stiamo qui a parlare di soldi, quando magari il nostro sangue può salvare realmente la vita a qualcuno...
Perchè sempre questa mentalità del "io ti do una cosa, ma in cambio ne voglio un'altra"?
Per fortuna non siamo tutti così (discorso generalizzato, intendendo il genere umano), altrimenti la parola SOLIDARIETÀ sarebbe eliminata anche dal dizionario...
Ma di che incentivi avete bisogno? Io mi vergognerei a prendere dei soldi per salvare una vita...
Che ribrezzo...
Ma ragazzi vi rendete conto?
Stiamo qui a parlare di soldi, quando magari il nostro sangue può salvare realmente la vita a qualcuno...
Perchè sempre questa mentalità del "io ti do una cosa, ma in cambio ne voglio un'altra"?
Per fortuna non siamo tutti così (discorso generalizzato, intendendo il genere umano), altrimenti la parola SOLIDARIETÀ sarebbe eliminata anche dal dizionario...
Ma di che incentivi avete bisogno? Io mi vergognerei a prendere dei soldi per salvare una vita...
Che ribrezzo...
ti quoto. Mi sembra proprio una cosa triste.
Inoltre, non credete che sia possibile che, pagando i donatori, molti drogati vadano a donare per raccogliere un pò di soldi, per esempio?
BonOVoxX81
15-10-2006, 10:15
Gli italiani sono tra i primi posti di donazioni al mondo,e non solo di sangue. Una delle cose che mi rende fiero d'essere italiano
ziozetti
15-10-2006, 18:26
Gli italiani sono tra i primi posti di donazioni al mondo,e non solo di sangue. Una delle cose che mi rende fiero d'essere italiano
Ne sei certo? Ricordavo il contrario... postatemi qualcosa, documenti, siti che hanno a che fre con la donazione (avis escluso, ovviamente)... mi manca un po' di informazione a riguardo... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.