PDA

View Full Version : Perdita In Borsa=quanto?


lord2
06-08-2003, 22:30
CUCU..:D

diciamo che stò meglio di allora avendo mediato un pò ho recuperato

LuPellox85
06-08-2003, 22:31
io so che mio padre ha perso circa metà dei suoi investimenti mi pare... non che avesse investito tanto (poi dipende dai punti di vista), sui 10 milioni..

xegros
06-08-2003, 22:32
Trenta milioni?:eek: ......ma in cosa li hai investiti?

xegros
06-08-2003, 22:32
Originariamente inviato da LuPellox85
io so che mio padre ha perso circa metà dei suoi investimenti mi pare... non che avesse investito tanto (poi dipende dai punti di vista), sui 10 milioni..
E ti sembra poco?:eek:

xegros
06-08-2003, 22:33
Originariamente inviato da lord2
parto dal presupposto che l'età media degli iscritti del forum sia 23/24 anni..

15
:mad:

LuPellox85
06-08-2003, 22:33
Originariamente inviato da xegros
E ti sembra poco?:eek:

rispetto alle cifre che girano in borsa si...

cmq, 10 milioni di lire eh! :D

lord2
06-08-2003, 22:36
Originariamente inviato da xegros
Trenta milioni?:eek: ......ma in cosa li hai investiti?


NON INVESTIRò NEMMENO PIù UNA KUNA IN BORSA

xegros
06-08-2003, 22:37
Originariamente inviato da lord2
15 milioni li perdo su un investimento di tipo AGGRESSIVO in azioni
15 milioni li perdo quasi tutti in un titolo nel nuovo mercato(numtel)
......non capisco una mazza di quello che dici..........cmq mi dispiace per te:(

Billabong
06-08-2003, 22:42
Ritieniti fortunato... noi perdiamo qualche 100.000€...:cry: :cry: :cry:

lord2
06-08-2003, 22:59
"Ritieniti fortunato... noi perdiamo qualche 100.000€..."

però sono sicuro che se ci sarà un rimbalzo SARà IL RIMBALZO DEL SECOLO

Billabong
07-08-2003, 00:38
Ad essere sincero nn me ne occupo e nn so di preciso a quanto ammonti la perdita netta, mi pare fosse la porzione bruciata dal secondo semestre dell'anno scorso...

Cmq niente di troppo grave, in proporzione il risultato è quasi invidiabile, visto che cmq ha fatto meglio del mercato. Aspetteremo che i pressi riprendano a salire. Per fortuna, è stato fatto in modo che la somma potesse essere parcheggiata molto a lungo, proprio per nn dover incassare la perdita!

Certo però c'erano azioni Worldcom (e Vivendi universal, e Deutsche Telekom) e fino al giorno prima che questi dichiaressero fallimento erano raccomendate da tutte. Al momento valgono zero: diverse migliaia di € annullati, e nn solo annichiliti, come nella latre due, che bene o male sopravvivono... questo fa parecchio girare le OO.

Per foruna nn siamo incappati nell'affare Cirio (piuttosto che dar soldi a cragnotti...)!!!

Murdoc
07-08-2003, 00:40
Giocare in borsa = prendere i soldi, andare in bagno, alzare la tavoletta del cesso, buttarci dentro i soldi, tirare l'acqua, abbassare la tavoletta del cesso.
:asd:

Billabong
07-08-2003, 00:48
Originariamente inviato da Murdoc
Giocare in borsa = prendere i soldi, andare in bagno, alzare la tavoletta del cesso, buttarci dentro i soldi, tirare l'acqua, abbassare la tavoletta del cesso.
:asd:


Beh, adesso...

Quando vai in banca, gli dai 150.000€ e gli dici di metterli in un certo posot, torni dopo un anno e ta ne danno 250.000 nn è una brutta cosa.:cool: :cool: :cool:

Se poi torni dopo 10 anni, anche se sei nel periodo più sfigato con altissima probabilitàte ne ritrovi con molti di più.:oink:

A tenerli sotto il materasso ci perdi a basta, e nn puoi recuperare.:ops:


Vorrei fare una domanda... qualcuno ha letto il financial thriller del 24Ore, Zero Coupon?

Che vi è sembrato?

Murdoc
07-08-2003, 00:51
Si ma io son tirchio mi spiace, gia mi fa schifo spenderli, pensa te rischiare di perderli :(

porny
07-08-2003, 05:57
ieri ero a cena con un tizio che qualche soldino nel cassetto lo ha e mi ha detto che per fare un buon investimento bisogna iniziare a comprare dollari su dollari (lui ha investi diverse decine di migliai di €).

porny
07-08-2003, 06:00
Originariamente inviato da Murdoc
Giocare in borsa = prendere i soldi, andare in bagno, alzare la tavoletta del cesso, buttarci dentro i soldi, tirare l'acqua, abbassare la tavoletta del cesso.
:asd:

oddio...

adesso come adesso la borsa non è più un porto tranquillo. Nei tempi d'oro (1999-2000-2001) era una fonte di investimento. Adesso come adesso c'è un po' di agitazione e prevedo che le cose non si ristabilizzeranno, quando entraranno i 10 nuovi menbri temo un ulteriore calo degli indici nazionali.

Andytrendy
07-08-2003, 07:18
Originariamente inviato da lord2
parto dal presupposto che l'età media degli iscritti del forum sia 23/24 anni..espero di nn sbagliarmi,comunque sia avete investito in azioni dal 2000 sino al 2003?se si quanto perdete ?in euro o in lire fate voi..voglio vedere se lo str***o sono stato solo io o è una cosa successa a molti..se domani dovessi ritirare il capitale che ho investito porterei a casa una perdita di trenta milioni purtroppo,io comunque tengo duro anche se ci vorrà qualche anno:(

ps.spero siate sinceri
sicuramente hai fatto bene a non farti prendere dal panico ed a non disinvestire tutto nel momento peggiore (dopo l'11 settembre). Di solito sul lungo (in questo caso lunghissimo) termine la borsa alla fine rende sempre qualcosa, anche in un settore minato come quello azionario.

YZF Supersport
07-08-2003, 07:22
....I miei pochi euri:D me li gestisco da solo in borsa.... sono stato a guardare per circa 2 anni... poi mi sono buttato, con molto poco ovviamente..., anzi la cifra che ho investito l'avevo calcolata come perdita totale... in modo da essere meno soggetto all'emotività, che fa fare un mare di cazzate!!(in borsa);) .... ho perso qualcosa all'inizio e me lo aspettavo...., lo scorso anno ho chiuso con - 5% e visto l'andazzo mi ritengo moolto fortunato.... quest'anno le cose sono un pò migliorate...ora investo quasi sempre sul breve... (2-3 giorni max) e sono al momento a +13%.... proprio ieri mi sono tolto dal mercato...andando in ferie non mi va di lasciare i soldi in balia dei pazzi!!!:D Cmq c'è da sudare!...

Lucky Angus
07-08-2003, 08:04
Investiti L. 8.000.000 (cioè 4.131,65) ... stò perdendo poco meno del 50%


In tasca, ad oggi, avrei più o meno € 2.000 :muro: :muro: :muro:



Anch'io aspetto nella speranza che il mio titolo "rimbalzi" ... FATEVI FASTWEB !!! :D

keygarden
07-08-2003, 08:30
Originariamente inviato da Lucky Angus
Investiti L. 8.000.000 (cioè 4.131,65) ... stò perdendo poco meno del 50%


In tasca, ad oggi, avrei più o meno € 2.000 :muro: :muro: :muro:



Anch'io aspetto nella speranza che il mio titolo "rimbalzi" ... FATEVI FASTWEB !!! :D

Stessa situazione.......

LaSberla
07-08-2003, 08:31
Non ne parliamo, sto perdendo il 98%. :cry:

parax
07-08-2003, 08:37
CONTO ARANCIO RULEZ.

lord2
07-08-2003, 10:11
vedo che il numero dei vostri interventi aumenta giorno x giorno..solo dio sa dove arriverà:cry:

lnessuno
07-08-2003, 10:17
io avevo comprato un milione e 2 di seat pagine gialle due o 3 anni fa, quando valevano 1,2€... sembravano destinate a salire (ci avevo già guadagnato 300mila lire poco tempo prima), sono arrivate a valere 0,58€... ora stanno risalendo in questi giorni... terrò duro ancora per un pò poi probabilmente vendo e mi affido ad altri titoli...


un milione e 2 erano quasi tutti i miei risparmi, ai tempi... è da poco che lavoro :(

lord2
07-08-2003, 10:36
ciao lnessuno per ognuno di noi qualsiasi cifra è importante nn significa nulla la quantità ma bensì cosa per noi essa rappresenta..quindi mi spiace...per quanto riguarda le seat nn ti dico quante persone disperate conosco per queste azioni comprate ancora quando valevano nel 14 febbraio 2000, poste a quota 7,369 nn sanno che pesci pigliare...

YZF Supersport
07-08-2003, 11:25
Originariamente inviato da lord2
per quanto riguarda le seat nn ti dico quante persone disperate conosco per queste azioni comprate ancora quando valevano nel 14 febbraio 2000, poste a quota 7,369 nn sanno che pesci pigliare...

...penso proprio che dovranno rassegnarsi....alla perdita del capitale.:D non penso che rivedremo più seat a questi livelli nemmeno tra 10 anni.....
Ricordo di gente nel 2000 che in Banca comprava le Tiscali a livelli altissimi solo perchè il nuovo mercato era di "moda",Ah! La new economy.... ora bazzica tra i 4 e 5 euro.... poveracci! Sarebbero da frustare tutti i consulenti finanziari che allora le proponevano come affari e vedevano margini... incompetenti!!!

Amen..:D

mark2
07-08-2003, 12:17
Io ho investito con una (G.P.F.) gestione patrimoniale fin.
bell'investimento davvero con la linea aggressiva cosi' la
chiamano, mi sono perso quasi il 50% del capitale e non
sono soldi che ho vinto alla lotteria. Ora con la linea moderata prendo
l'uno e mezzo (1,5%) bello vero? Si puo' chiamare investimento questo.
O fallimento? :(
Banche comunque le usi ti fregano. :cry: :( :cry:

TriacJr
07-08-2003, 12:47
Spero che qualcuno di buon cuore voglia rispondere a questo ignorante. :)

Come funziona il fatto di giocare in borsa, ovvero:

1) Posso vendere e conprare azioni quando voglio (magari le compro alle 15:30 e le rivendo alle 15:35)?

2) Quando faccio o vendo delle azioni, immagino che dovrò pagare qualcosa alla banca attraverso la quale gioco. Questa quota è un fisso o varia a seconda delle cifre in ballo? (e per favore datemi un'idea delle spese;))

Grazie a chi vorrà rispondermi. :)

Shivah
07-08-2003, 13:04
:D scommetto che non c'è nessuno tra voi che ebbe quella fortuna supersfigata di "vincere" le e.biscom quando furono collocate a 160€...

beh io ho quelle...e non non mi tolsi fuori nella speranza che ci fosse un po di ripresa...

ho sempre quelle 25 azioni....e spero che tra 20 anni possa arrivare a pareggio :D

sono soldi dimenticati....buoni forse per i miei figlioli...

(riuscii cmq a tirarmi fuori dalle AEM nel momento topico...marzo 2001 guadagnando un bel 60% e chi sa un po' di cosuccie sa bene che le AEM erano collegate alle e.biscom !!)

quindi come tanti altri dico...metti fastweb nella tua casetta....

Shivah
07-08-2003, 13:07
opsssssss non era marzo 2001 (riferito alle AEM)....:rolleyes:

marzo 2000...sorry !!

sycret_area
07-08-2003, 13:22
Originariamente inviato da Murdoc
Si ma io son tirchio mi spiace, gia mi fa schifo spenderli, pensa te rischiare di perderli :(


concordo..:cool:
Giocare in borsa mi ha sempre attirato, ma per me è cosa da adepti, da persone che si ritrovano o con un gran culo o con informazioni "riservate" e non ditemi che non girano.. se ne vedono troppe in giro per non pensare che i grossi investitori non siano paraculati.

Per quanto riguarda me, finora sto perdendo solo l'inflazione. € ne ho pochi (appena sposato;) ) e solo adesso sto riuscendo a mettere via qualche centesimo:p . Stavo pensando a qualche investimento in Posta, c'è un fondo che garantisce un minimo garantito del 5% lordo e se va bene il 52% del guadagno effettivo ( in pratica se il titolo va su di 100, 52 va a me e 48 alle poste..)..

YZF Supersport
07-08-2003, 13:39
Originariamente inviato da TriacJr
Spero che qualcuno di buon cuore voglia rispondere a questo ignorante. :)

Come funziona il fatto di giocare in borsa, ovvero:

1) Posso vendere e conprare azioni quando voglio (magari le compro alle 15:30 e le rivendo alle 15:35)?

2) Quando faccio o vendo delle azioni, immagino che dovrò pagare qualcosa alla banca attraverso la quale gioco. Questa quota è un fisso o varia a seconda delle cifre in ballo? (e per favore datemi un'idea delle spese;))

Grazie a chi vorrà rispondermi. :)


1) Si puoi comprare è vendere quando ti pare....negli orari della borsa.... e in after Hours

2) I costi dipendono... ci sono istituti i quali ti chiedono un fisso al mese o un minimo di operazioni indipendentemente dal capitale che muovi .... sono quelli più utilizzati dagli "scalper" che generano anche più di 50 movimenti al giorno!!!
Oppure come nel mio caso (Fineco) ti chiedono 1.9 x mille del capitale che movimenti fino ad un massimo di 19 euro, praticamente se muovi 10000 o 100000 euro le spese sono identiche... altrimenti è in proporzione... naturalemte quando compro è un operazione e quando vendo anche.... :D

lnessuno
07-08-2003, 13:43
ho appena appreso una notizia...


dalla scissione di telecom italia media e seat mi hanno diviso le azioni, in pratica ora mi trovo con 137 azioni tcm (telecom italia media) e 362 e qualcosa seat (da 500 che ne avevo prima)... il valore è pressochè uguale, sennonchè mi hanno dato i dividendi della tcm... per un valore di 260 euro!!!!! :eek: più i dividendi seat di 15 euro... tutto questo in questi ultimi 2 giorni

praticamente oggi sono tornato in pari con questo investimento!!!!!!! che cazzo di culo! :D

giavial
07-08-2003, 13:49
10 milioni persi su 20 investiti su due fondi azionari puri. Uno sulla borsa americana e l'altro su quelle europee.
Ovviamente entrato nel 2000 e cioè nel momento di massimo picco.
Io tengo duro fino al tremila, ma i dieci cocuzzi devono ritornare da papà;)
Pare strano, ma l'america ha tenuto benino è l'europa che mi perde oltre il 70%:cry:

YZF Supersport
07-08-2003, 13:52
beccati questa ;)

Possibile Opa della Telecom sulle Telecom Italia Media!
Dopo un debutto in sordina, le azioni dell’ex seat pagine gialle prendono a sorpresa il volo.

TI Media risp, ci sarà conversione?
La corsa dei titoli di risparmio richiama l’attenzione degli analisti. Tra le ipotesi formulate dal mercato, un’eventuale opa da parte di Telecom risulta credibile come del resto la trasformazione in ordinarie

Da lunedì 4 agosto, giorno del debutto sulla piazza milanese della nuova scuderia Tronchetti Provera, è andato tutto secondo le previsioni. O quasi. A sorprendere è stata la performance sopra le righe dell’esordiente Telecom Italia Media, ex Seat Pagine gialle, nella sua versione di risparmio. Mentre i titoli ordinari hanno scontato il fisiologico assestamento preannunciato dagli analisti, le azioni di risparmio hanno infatti intrapreso da subito la via del rialzo fino al +12,4% fatto registrare nella seduta di ieri.

Un comportamento anomalo che, allo stato delle cose, non trova ragione di essere, ma che ha lasciato spazio da una parte all’immaginazione e dall’altra alla speculazione. Grazie anche alla presenza, nuova e unica sul listino, di titoli di risparmio tra le società gravitanti nella sfera di Internet.

Avvalendosi, comunque, del beneficio del dubbio, gli analisti hanno abbozzato una prima classifica, redatta secondo il criterio della credibilità e finalizzata a giustificare l’appeal dei titoli sotto osservazione, delle diverse ipotesi formulate dal mercato.

Prima fra tutte la possibilità che nel prossimo futuro Telecom Italia Media risulti oggetto di un’opa da parte di Telecom Italia, opa che a ben vedere, però, dovrebbe interessare senza distinzione tanto il capitale ordinario che quello di risparmio.

A rendere verosimile l’eventuale operazione su Telecom Italia Media è il costo relativamente contenuto di quest’ultima.

Al prezzo unitario di 0,2702 euro raggiunto ieri l’acquisto dell’intero pacchetto azionario di risparmio comporterebbe un esborso massimo di 13,95 milioni di euro. Per conquistare invece il 37,5% dei titoli ordinari non ancora in suo possesso, Telecom Italia dovrebbe mettere mano al portafoglio per altri 312 milioni di euro circa. Ma tra le alternative su cui il mercato sembra scommettere c’è anche la conversione, con un rapporto di 1 a 1, in ordinarie delle azioni di risparmio, un costo, queste ultime, peraltro difficile da sostenere alla luce dei risultati in rosso attesi dalla società nei suoi primi anni di vita. Ed è stato proprio l’allineamento delle quotazioni delle due categorie in esame a convincere gli investitori sulla prossima scomparsa dal listino delle Telecom Italia Media di risparmio.

L’euforia post riassetto ha acceso i riflettori, nonostante la lieve flessione di ieri, anche sulle azioni risparmio di Seat Pagine gialle, grazie anche alle attese degli analisti in merito allo stacco dei dividendi. Secondo Deutsche bank, a fine settembre-inizio ottobre Seat pagherà una cedola straordinaria attingendo a riserve distribuibili pari a 800 milioni di euro, a cui farà seguito l’emissione di un altro dividendo di 1,7 miliardi (0,21 euro per azione) nel primo trimestre 2004 grazie ai 2,8 miliardi di riserve disponibili portate derivanti dalla fusione con Silver.

TriacJr
07-08-2003, 13:54
Originariamente inviato da YZF Supersport
1) Si puoi comprare è vendere quando ti pare....negli orari della borsa.... e in after Hours

2) I costi dipendono... ci sono istituti i quali ti chiedono un fisso al mese o un minimo di operazioni indipendentemente dal capitale che muovi .... sono quelli più utilizzati dagli "scalper" che generano anche più di 50 movimenti al giorno!!!
Oppure come nel mio caso (Fineco) ti chiedono 1.9 x mille del capitale che movimenti fino ad un massimo di 19 euro, praticamente se muovi 10000 o 100000 euro le spese sono identiche... altrimenti è in proporzione... naturalemte quando compro è un operazione e quando vendo anche.... :D


Ok, grazie mille :)

Ma ci sono altre spese?

Ciao. :)

YZF Supersport
07-08-2003, 14:29
...si vi è un bollo annuale che per legge viene applicato al deposito Titoli, che costa circa 50000 delle vecchie lire, e viene pagato detraendoti circa 2 euro al mese dal conto....
poi per il resto non paghi altro.. :)
con fineco ti danno 1.75% di interesse (lordo)se lasci i soldi sul conto, praticamente quello che da la BCE...

TriacJr
07-08-2003, 14:50
Originariamente inviato da YZF Supersport
...si vi è un bollo annuale che per legge viene applicato al deposito Titoli, che costa circa 50000 delle vecchie lire, e viene pagato detraendoti circa 2 euro al mese dal conto....
poi per il resto non paghi altro.. :)
con fineco ti danno 1.75% di interesse (lordo)se lasci i soldi sul conto, praticamente quello che da la BCE...

Grazie ancora. :)

Ciao. :)

lord2
07-08-2003, 21:54
sempre più interessante questo post..stanno affiorando tutti i mali della borsa :mad:
già che ci sono gradirei avere notizie su cdb sempre che qualcuno sappia qualcosa naturalmente,anche se nn ho più lacrime per piangere oramai...:cry: :cry: :cry:

lord2
08-08-2003, 11:30
nissciuno??:cry:

Billabong
14-08-2003, 22:26
Su, su, nn disperate!

Pensate quelli che comprano adesso, a buon prezzo e poi vendono quando tornano in alto!

Vorrei chiedervi una cosa: su un financial thriller del 24Ore si parlava di un sistema di calcolo, basato sulla teoria del caos, per cui tenendo conto di una grandissima quantità di dati di ogni genere è possibili ottenere una previsione affidabile su un futuro molto prossimo...

L'avevo già sentita una cosa del genere, come la nuova frontiera dell'ingegneria finanziaria, ma è possibile, o perlomeno, verosimile, o solo una balla??:confused:

lord2
15-08-2003, 00:10
dal 2003 cazzo siamo con un piede nel 2009 e perdo ancora troppo

lord2
15-08-2003, 00:22
colgo l'occasione dopo questo errore per chiedere in diretta al moderatore come cancellare un doppione...grazie

arrangiato da solo grazie hehe

Preddy
15-08-2003, 00:22
Io ho iniziato a Ottobre 2001 con 2582€. Non sapevo assolutamente niente di borsa e volevo imparare il trading on line. Dopo un anno e mezzo di trading veloce mi ritrovo con un capitale di 700€. Tuttavia la considero una "vittoria" in quanto sono riuscito a non perdere tutto pur non sapendo niente, ma proprio niente inizialmente, se poi ci mettiamo che è stato uno dei periodi più neri dal '91 a oggi diciamo che il risultato non è malaccio. Ora non ho molti soldi però conosco relativamente bene la borsa, ho studiato a fondo l'analisi tecnica in questi 2 anni e quando arriveranno i soldi e tempi migliori saprò cogliere l'attimo. Quindi dopo tutto reputo questi 2000€ persi come un investimento per il futuro.
PS. Un amico mi ha affidato i suoi 30.000€ e in una settimana gli ho fatto fruttare circa 5000€ senza rischi (non ho fatto azzardi), però mi sono tolto di mezzo perchè mi incazzavo quando guadagnavo (sapevo che non erano miei) e mi incazzavo quando perdevo (e adesso chi glielo dice?).
Ah, viva lo Short.

lord2
15-08-2003, 00:35
ciao Preddy ...beh fatti dare una piccola percentuale no?dopotutto stai lavorando per lui e 5000 nn sono pochi o sbaglio?
per correttezza io almeno una piccola percentuale te la darei sarebbe d'obbligo...a proposito tre anni fa volevo fare la stessa cosa col trading bancario,poi nn ne feci nulla messo in allarme da un amico che già masticava,mi disse(era il periodo del fermento pazzo di borsa 1999- 2001)che quando il trand (sentiment)era positivo in forte rialzo quando si collegava con la banca per traddare aveva SEMPRE qualche problema tecnico che nn andava e nn riusciva a far parte nelle torte...la cosa era molto sospetta perchè a calma piatta si collegava sempre e mai un problema...ora se nn ti disturba vorrei da te qualche parere e se hai avuto le stesse sensazioni o problemi...poi sempre nn ti sia di disturbo se potessi spiegarmi in due semplici parole come funge il sistema ,se è sicuro come si svolge...su quali home page ti trovi a lavorare ...insomma dammi qualche delucidazione vorrei buttarmiCI :D personalmente...in simpatia vi & ti saluto..

CaStOr100
15-08-2003, 00:59
Originariamente inviato da lord2
parto dal presupposto che l'età media degli iscritti del forum sia 23/24 anni..espero di nn sbagliarmi,comunque sia avete investito in azioni dal 2000 sino al 2003?se si quanto perdete ?in euro o in lire fate voi..voglio vedere se lo str***o sono stato solo io o è una cosa successa a molti..se domani dovessi ritirare il capitale che ho investito porterei a casa una perdita di trenta milioni purtroppo,io comunque tengo duro anche se ci vorrà qualche anno:(

ps.spero siate sinceri

io ho vent'anni e negli ultimi 4 ho guadagnato il 103%!!:D :D

:eekk:huahuahauhauhauhauha:eekk:

:cool: :cool: :cool:

Preddy
15-08-2003, 01:04
Originariamente inviato da lord2
ora se nn ti disturba vorrei da te qualche parere e se hai avuto le stesse sensazioni o problemi...poi sempre nn ti sia di disturbo se potessi spiegarmi in due semplici parole come funge il sistema ,se è sicuro come si svolge...su quali home page ti trovi a lavorare ...insomma dammi qualche delucidazione vorrei buttarmiCI :D personalmente...in simpatia vi & ti saluto..

Quando ci sono i boom i problemi di connessione sono reali in quanto il server non riesce a gestire le migliaia di connessioni simultanee che vengono a crearsi. Ma tanto questi "boom" non capitano mai e pure se capitano c'è sempre il tempo. Per iniziare devi scegliere un TOL, ovvero una banca con interfaccia online per fare le tue operazioni di compravendita. Ti consiglio www.donovan.it è un sito che fa una classifica delle migliori banche online e specifica i costi e i servizi di ogni banca. Se già conosci le basi della borsa ti tocca solo fare pratica con l'interfaccia della banca (quasi sempre si fa tutto via browser senza l'ausilio di programmi), i siti da cui prendo spunto sono pochi:
http://www.laborsadeipiccoli.com/ per le analisi di fine giornata di Luca Locarini, ragazzo autodidatta veramente in gamba, alla fine nelle analisi mette un commento comprensibile anche ai profani;
http://www.finanzaonline.com/ sito di news con un forum frequentatissimo anche se dopo un pò inizi a squadrare i cosiddetti "troll", ovvero quelli che postano solo per fare terrorismo psicologico, esempio titoli di post tipo "DOMANI SI CROLLAAAAA!";
http://www.downloadquotes.com/en/ da questo sito faccio l'analisi tecnica fatta in casa, ci sono tutti gli strumenti ed è gratis (ci si deve solo registrare);
http://www.spystocks.com/ altre news finanziarie;

Una volta preso "il giro" troverai da solo altri siti più o meno utili (alcuni siti offrono segnali di compravendita in real time con messaggi sul cellulare o dove vuoi e chiedono un abbonamento mensile di 20-30€ solitamente. A quanto sembra i risultati di alcuni non sono neanche male). Infine ti consiglio l'acquisto di qualche buon libro sull'analisi tecnica (http://www.tradinglibrary.it). Io ho "Analisi tecnica dei mercati finanziari" di J. Murphy, Hoepli editore, costa un pò (circa 90 Euro) ma li vale tutti.
Se hai altre domande non ho problemi a risponderti.

lord2
15-08-2003, 02:08
wallstreetitalia ha cambiato look e io non la frequento più è come cambiare la nutella non si può fare

DvL^Nemo
15-08-2003, 08:37
Un buon investimento che rende sempre sono gli immobili, case ecc... Pero' la ci vogliono un bel po' di soldi..
Ciao !

Han Solo
15-08-2003, 09:42
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Un buon investimento che rende sempre sono gli immobili, case ecc... Pero' la ci vogliono un bel po' di soldi..
Ciao !

:cool: è vero, poi adesso che continuano a salire i prezzi l'acquisto di immobili è caldamente consigliato :)

Powerhouse
15-08-2003, 17:25
Originariamente inviato da Han Solo
:cool: è vero, poi adesso che continuano a salire i prezzi l'acquisto di immobili è caldamente consigliato :)

Si diceva la stessa cosa nel 2000 riguardo ai titoli del nuovo mercato...

recoil
15-08-2003, 17:32
Originariamente inviato da Han Solo
:cool: è vero, poi adesso che continuano a salire i prezzi l'acquisto di immobili è caldamente consigliato :)

si ma avete visto che prezzi hanno gli immobili? :eek: :mad:
qui dalle mie parti si può dire che siano raddoppiati nel giro di pochi anni...
l'immobile è un investimento che mi è sempre piaciuto ma a questi prezzi no per la miseria!

cmq ho dato un'occhiata a qualche cifra e ho visto che i titoli stanno tornando con fatica ai livelli di qualche anno fa. la perdita c'è stata un po' per tutti ma le cose stanno tornando alla normalità quindi basta avere pazienza e non vendere assolutamente titoli che erano calati.
io non ho molto ma quel poco che ho è crollato 2 anni fa. ora sta risalendo piano piano e io non vendo, il tempo mi darà ragione :O

Preddy
15-08-2003, 17:57
Dai si vede da un miglio che il post di Han Solo era ironico. Voleva dire "comprate ora che siamo in piena bolla, quando questa scoppia sai che risate".

lord2
15-08-2003, 21:09
la bolla che si sta creando attorno al mercato immobiliare è gigantesca nn perchè lo dico io ma perchè tutti gli esperti del settore già LO SANNO da qualche anno...e con qualcuno che se ne intende io ci ho parlato...quando scoppierà farà più male di quanto ne ha fatto il nuovo mercato e durerà anni...è un ciclo proprio come il mercato azionario...statevene accuorti:cool: piccirilli
anche se ve lo dice uno che ha perso in borsa veramente in modo magnifico...intell....:mad:

Powerhouse
15-08-2003, 21:10
Originariamente inviato da lord2
la bolla che si sta creando attorno al mercato immobiliare è gigantesca nn perchè lo dico io ma perchè tutti gli esperti del settore già LO SANNO da qualche anno...e con qualcuno che se ne intende io ci ho parlato...quando scoppierà farà più male di quanto ne ha fatto il nuovo mercato e durerà anni...è un ciclo proprio come il mercato azionario...statevene accuorti:cool: piccirilli
anche se ve lo dice uno che ha perso in borsa veramente in modo magnifico...intell....:mad:

;) è quello che cerco di spiegare ai clienti....

DvL^Nemo
15-08-2003, 21:18
Beh lo spero, ma non credo che i prezzi caleranno in un modo brusco come le azioni, una volta preso il passo non si torna indietro, del resto le case sono bene di necessita' primario ( sia in affitto che in proprieta' ), non se ne puo' fare a meno,non cosi' le azioni... Come dicevo prima, spero comunque che le quotazioni calino, ci sono dei prezzi assurdi !
Ciao !

Preddy
15-08-2003, 21:24
I prezzi delle case non crolleranno, piuttosto ci sarà una stagnazione con tassi di crescita decisamente ridicoli, quasi piatti.

DvL^Nemo
15-08-2003, 21:33
Scusate se intervengo, ma esistono dei siti nei quali si puo' "giocare in borsa" ecc.., insomma senza mettere mano sul serio sui $ ? Anni fa su qualche BBS qualcuno ci aveva provato ma poi non se ne e' fatto nulla
Ciao !

lord2
15-08-2003, 21:46
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Scusate se intervengo, ma esistono dei siti nei quali si puo' "giocare in borsa" ecc.., insomma senza mettere mano sul serio sui $ ? Anni fa su qualche BBS qualcuno ci aveva provato ma poi non se ne e' fatto nulla
Ciao !

quello che tu intendi esiste da molto tempo ..MA SONO SOLO DEMO ..cioè programmi dimostrativi che cercano di fare in modo di familiarizzare con l'utente...molti siti finanziari hanno una demo del trading-online,queste demo le puoi usare anche per testare le tue potenzialità di trader...magari sei un asso e ne sei conscio..dai prova qualche demo e se raddoppi il capitale in poco tempo ..il trader fa per te..;)

DvL^Nemo
15-08-2003, 21:49
Originariamente inviato da lord2
quello che tu intendi esiste da molto tempo ..MA SONO SOLO DEMO ..cioè programmi dimostrativi che cercano di fare in modo di familiarizzare con l'utente...molti siti finanziari hanno una demo del trading-online,queste demo le puoi usare anche per testare le tue potenzialità di trader...magari sei un asso e ne sei conscio..dai prova qualche demo e se raddoppi il capitale in poco tempo ..il trader fa per te..;)

Si, ma io voglio solo giocarci :D
Sono sicuro che se poi li' faccio il doppio mettendoci i soldi di tasca ne perdo la meta' :D

maccioni
15-08-2003, 21:56
io ho iniziato dopo il "tonfo" a seguito dell'attentato alle torri gemelle (ed al pentagono...), in pochi mesi ho guadagnato il 20% mentre adesso sono in perdita del 40% quindi non mi lamento ed attendo tempi migliori.

la cifra è irrisoria (circa 3000€) e naturalmente sono soldi di cui non ho bisogno.

lord2
15-08-2003, 22:02
Originariamente inviato da maccioni
io ho iniziato dopo il "tonfo" a seguito dell'attentato alle torri gemelle (ed al pentagono...), in pochi mesi ho guadagnato il 20% mentre adesso sono in perdita del 40% quindi non mi lamento ed attendo tempi migliori.

la cifra è irrisoria (circa 3000€) e naturalmente sono soldi di cui non ho bisogno.


ciao spero almeno tu possa rispondermi...mi puoi dire tutte le procedure che hai dovuto fare per poter traddare...lo fai spesso?i tempi di risposta come sono?in tempo reale?la difficoltà minima-media-massima?lo vorrei fare con una somma uguale alla tua...mi dici in quale banca?quali documenti hai fatto?scusa se ti rompo ma la voglia è tantissima ...

maccioni
15-08-2003, 22:16
Originariamente inviato da lord2
ciao spero almeno tu possa rispondermi...mi puoi dire tutte le procedure che hai dovuto fare per poter traddare...lo fai spesso?i tempi di risposta come sono?in tempo reale?la difficoltà minima-media-massima?lo vorrei fare con una somma uguale alla tua...mi dici in quale banca?quali documenti hai fatto?scusa se ti rompo ma la voglia è tantissima ...

risponderò volentieri alle tue domande (magari in pvt) ma, vista l'ora e la (mia) età, penso sia meglio rimandare a domani.

per ora posso dirti che uso il trading on line con il conto corrente che ho presso la mia banca, una comunissima Cassa di Risparmio.

ciao.
:)

lord2
15-08-2003, 22:26
Originariamente inviato da maccioni
risponderò volentieri alle tue domande (magari in pvt) ma, vista l'ora e la (mia) età, penso sia meglio rimandare a domani.

per ora posso dirti che uso il trading on line con il conto corrente che ho presso la mia banca, una comunissima Cassa di Risparmio.

ciao.
:)

grazie mille della tua disponibiltà (bella la tua sign:D è proprio vero)

ps.eta:confused: perchè che età hai??

maccioni
16-08-2003, 11:34
Originariamente inviato da lord2
grazie mille della tua disponibiltà (bella la tua sign:D è proprio vero)

ps.eta:confused: perchè che età hai??

età? 52 ad ottobre
;)

per la disponibilità non preoccuparti (hai pvt) quando trovo il tempo rispondo volentieri.

ciao.

roberto battista
16-08-2003, 15:05
se volete incazzarvi un po date un'occhiata a questo sito
www.beppescienza.it

lord2
16-08-2003, 23:18
Originariamente inviato da roberto battista
se volete incazzarvi un po date un'occhiata a questo sito
www.beppescienza.it


molto molto interessante...

lord2
17-08-2003, 21:58
più che interessante è una vergogna se tutto quello che è scritto
è vero e nn pura fantasia,a leggerlo così sembra tutta una truffa generale...occhio gente prima di investire dateci un occhiata..

Guilbert
17-08-2003, 22:00
Ok adesso per favore, mi servirebbe un link che spiega un po' il mondo della borsa partendo da 0.
Ma 0 assoluto :p
Cmq in media quale è un tot minimo di euro da investire per voi?

lord2
17-08-2003, 22:30
naaaa la borsa non fà per me voglio sicurezze

Guilbert
17-08-2003, 22:38
Ok allora io sono in una situazione un po' delicata, vado ancora a scuola quindi non ho una fonte di reddito e l'estate prossima ho gia in programma una vacanza importantissima che non posso mettere a repentaglio ergo volevo solo usare pochi soldi, fregandomene dei guadagni e delle perdite, tanto per impratichirmi con il metodo ecc senza andare allo sbaraglio rischiando di rimanere senza soldi per l'estate.
Lord2 se hai icq a me sta bene sentirsi un po' (cmq son un tipo calmo ergo con calma faccio le robe), qualche link l'ho trovato ma nulla che da 0 spieghi bene come fare i primi passi :)

lord2
17-08-2003, 23:09
Originariamente inviato da Guilbert
Ok allora io sono in una situazione un po' delicata, vado ancora a scuola quindi non ho una fonte di reddito e l'estate prossima ho gia in programma una vacanza importantissima che non posso mettere a repentaglio ergo volevo solo usare pochi soldi, fregandomene dei guadagni e delle perdite, tanto per impratichirmi con il metodo ecc senza andare allo sbaraglio rischiando di rimanere senza soldi per l'estate.
Lord2 se hai icq a me sta bene sentirsi un po' (cmq son un tipo calmo ergo con calma faccio le robe), qualche link l'ho trovato ma nulla che da 0 spieghi bene come fare i primi passi :)


sai che nn ho mai usato icq? nn so cosa sia:cool:
per quanto riguarda per la cifra guarda che puoi farlo anche con 200 euro,solo bisogna stare attenti a nn andare scoperti cioè acquisti azioni per l'intera cifra poi ti fermi tutto quà:cool:
che scuola fai?

Guilbert
17-08-2003, 23:13
Superiore, itis.
Cmq pm allora se non hai icq o cosa?

lord2
19-08-2003, 00:04
oggi per esempio se uno avesse investito nel nuovo mercato avrebbe guadagnato benino:) il problema è averne da investire :mad: adesso..

battalion75
19-08-2003, 08:07
volete il max della sfiga???

fino al settembre 2002 nn volevo mettere soldi in borsa ma mio padre diceva"nn capisci 'na mazza!nn rendono in banca loro si prendono le percentuali prestando i tuoi soldi e tu pirla,nullA!!!--vero in quel periodo davano tassi al nettodello 0,8% tasse incluse--"

il giorno 7 sett 2001 cambio circa 10000€ e 5 giorni dopo ero a -60%!!!!!!!!!!!!:mad: :cry: :eek:

ora sarò a circa -35% :cry:

fate vobis

bbyez!

Paganetor
19-08-2003, 08:12
io nell'arco di 2 anni ho messo in borsa 14.000 euro... sono riuscito ad arrivare a un bel -40% (maledette Tiscali e Fiat!!!), ora sono risalito parecchio (-20) e lka tendenza a risalire prosegue... con un paio di azioni sono leggermente sopra: ora devo decidere se rischiare a tenere e vedere se salgono ancora un po' o se realizzare...

arvey
19-08-2003, 20:28
Ciao


Considerando che il periodo peggiore per investire era tra la fine del '99 e l'inizio del 2000 io ho deciso di investire propio in quel periodo ed ora mi ritrovo con perdite tra l'80 e il 90%; in soldi circa 30 pippi.
Ecco i cavalli di battaglia che tutti consigliavano su giornali, siti e borsini, TISCALI - E.BISCOM - SEAT PG R - AEM.

L'importante nella borsa è fissare lo stop loss e comunque ancor più importante è la suddivisione del propio capitale a disposizione, bisogna considerare che la cifra che investi sia per te irrelevante, quindi anche se la perdi non ti procura grossi danni economici.

Queste lezioni sono molto importati e pesanti da imparere.



Ciao

lord2
19-08-2003, 21:49
[QUOTE]Originariamente inviato da arvey
Ciao


Considerando che il periodo peggiore per investire era tra la fine del '99 e l'inizio del 2000 io ho deciso di investire propio in quel periodo ed ora mi ritrovo con perdite tra l'80 e il 90%; in soldi circa 30 pippi.
Ecco i cavalli di battaglia che tutti consigliavano su giornali, siti e borsini, TISCALI - E.BISCOM - SEAT PG R - AEM.


certo che ti hanno consigliato per bene lor signori...tutte azioni tornate a valore 0 o poco più...gente che ha in portfolio azioni tipo seat ora girovaga nello spazio con frequenti esaurimenti nervosi ...dovuti a lor cacconi....

battalion75
19-08-2003, 21:58
ragazzi fra quele ca@@zte che avevo preso ci sono le azioni della AMD e fra ieri e oggi +15%!!!!!!!!!!!:D

se vado in pari mollo la borsa e faccio il palazzinaro!!!

bbyez;)

lord2
20-08-2003, 22:46
beato te:( :(

gegeg
20-08-2003, 23:11
Originariamente inviato da Guilbert
Ok adesso per favore, mi servirebbe un link che spiega un po' il mondo della borsa partendo da 0.
Ma 0 assoluto :p
Cmq in media quale è un tot minimo di euro da investire per voi?

Siamo in 3 a voler partire da 0 ;)

nemorino
21-08-2003, 01:20
io sto perdendo qualche centinaio (forse un migliaio) di euro con le simpaticissime azioni dell'ENEL ma non mi lamento, non tanto per la relativa esiguità della perdita ma perchè nel periodo 97/2001 ho avuto rendimenti + o - del 40/50% in borsa + dividendi e menate varie :D

poi capito che stava a succedere il botto (perchè, scusate la franchezza ma solo un cretino poteva credere che un sistema del genere potessere reggere, 11 settembre o meno la bolla stava per scoppiare comunque) ho tenuto solo le enel e le autostrade (il miglior titolo in assoluto di cui mi sono, come un coglione prematuramente sbarazzato)

ciaoz

Giacobbe Fragor
21-08-2003, 01:46
Pure a me piacerebbe partire da 0? Nessuno ha trovato link interessanti per chi non ne sa nulla? :(

Antonio Avitabile
21-08-2003, 08:40
Originariamente inviato da Giacobbe Fragor
Pure a me piacerebbe partire da 0? Nessuno ha trovato link interessanti per chi non ne sa nulla? :(

Nel mercato esiste una categoria di persone definite "parco buoi", soggetti che senza alcuna preparazione economico aziendale (... ma anche presunti tali) si lasciano prendere la mano da fattori emotivi e comprano e vendono a casaccio - in pratica sono quelli che perdono i soldi in favore di guida le danze (v. obbligazioni Argentina e Cirio).

I presunti esperti si basano su criteri di operatività assai vari; c'è chi guarda al mercato come fenomeno statistico e/o macroambientale e simula le prospettive dell'andamento di un titolo in relazione a modelli matematici di comportamento (analisi tecnica) c'è chi invece analizza i mercati, sia in senso merceologico che geografico, e c'è chi prende i bilanci ed i dati (non notizie pseudo ufficiali) delle singole aziende per vedere quali sono le potenzialità.

E' un lavoraccio, ma solo il lavoro remunera un'aspettativa di extraprofitto, altrimenti puoi pensare di avere, nel medio/lungo termine, un guadagno certamente un pò superiore ai rendimenti dei titoli di stato.
Un consiglio classico per l'investitore in borsa è quello di cercare titoli affidabili con un buon price/earning (p/e nei listini) perché è un indicatore sintetico ma ragionevolmente affidabile; abbordabile è anche il criterio dei "cani della borsa".

Se la vostra intenzione è fare trading (nel senso di mordi e fuggi esistono tecniche del tipo lancia la rete su titoli che presentano certe caratteristiche (es. alto flottante, discreta dinamicità elle quotazioni...) fissare prima un prezzo di ingresso e di uscita e sperare. Non tenere mai il titolo oltre pochi giorni ed accettare perciò eventuali perdite sul singolo titolo per tenere sempre capitali liberi.

Per me si tratta, comunque di un'attività impegnativa e non di un gioco, però se qualcuno ha un discreto budget da destinare alla schedina, possono essere brividi alternativi altrettanto validi (tenendo presente che il montepremi totocalcio è poco più del 30% delle scommesse).

Se invece pensate di fare investimenti, Vi converrebbe rivolgervi a professionisti, anche se in Italia il costo dei prodotti finanziari è troppo elevato per ragioni che non è il caso di discutere.
Sceglietevi un promotore o un bancario con gli attributi (non è facile perché spesso pensano ai propri budget più che ai vostri interessi) e organizzate una pianificazione finanziaria della vostra vita, perché diventerete grandi, avrete figli da mantenere, progetti vari nella mente, incertezze sulla vostra sicurezza, una vecchiaia da affrontare (...lo so che palle) e non è il caso di affrontare questi problemi all'ultimo momento.

Il panorama è fosco e cercate di non diventare "parco buoi" o "budget" di qualcuno.

Buon divertimento o buon lavoro.

lukaspop
21-08-2003, 10:03
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Nel mercato esiste una categoria di persone definite "parco buoi", soggetti che senza alcuna preparazione economico aziendale (... ma anche presunti tali) si lasciano prendere la mano da fattori emotivi e comprano e vendono a casaccio - in pratica sono quelli che perdono i soldi in favore di guida le danze (v. obbligazioni Argentina e Cirio).

I presunti esperti si basano su criteri di operatività assai vari; c'è chi guarda al mercato come fenomeno statistico e/o macroambientale e simula le prospettive dell'andamento di un titolo in relazione a modelli matematici di comportamento (analisi tecnica) c'è chi invece analizza i mercati, sia in senso merceologico che geografico, e c'è chi prende i bilanci ed i dati (non notizie pseudo ufficiali) delle singole aziende per vedere quali sono le potenzialità.

E' un lavoraccio, ma solo il lavoro remunera un'aspettativa di extraprofitto, altrimenti puoi pensare di avere, nel medio/lungo termine, un guadagno certamente un pò superiore ai rendimenti dei titoli di stato.
Un consiglio classico per l'investitore in borsa è quello di cercare titoli affidabili con un buon price/earning (p/e nei listini) perché è un indicatore sintetico ma ragionevolmente affidabile; abbordabile è anche il criterio dei "cani della borsa".

Se la vostra intenzione è fare trading (nel senso di mordi e fuggi esistono tecniche del tipo lancia la rete su titoli che presentano certe caratteristiche (es. alto flottante, discreta dinamicità elle quotazioni...) fissare prima un prezzo di ingresso e di uscita e sperare. Non tenere mai il titolo oltre pochi giorni ed accettare perciò eventuali perdite sul singolo titolo per tenere sempre capitali liberi.

Per me si tratta, comunque di un'attività impegnativa e non di un gioco, però se qualcuno ha un discreto budget da destinare alla schedina, possono essere brividi alternativi altrettanto validi (tenendo presente che il montepremi totocalcio è poco più del 30% delle scommesse).

Se invece pensate di fare investimenti, Vi converrebbe rivolgervi a professionisti, anche se in Italia il costo dei prodotti finanziari è troppo elevato per ragioni che non è il caso di discutere.
Sceglietevi un promotore o un bancario con gli attributi (non è facile perché spesso pensano ai propri budget più che ai vostri interessi) e organizzate una pianificazione finanziaria della vostra vita, perché diventerete grandi, avrete figli da mantenere, progetti vari nella mente, incertezze sulla vostra sicurezza, una vecchiaia da affrontare (...lo so che palle) e non è il caso di affrontare questi problemi all'ultimo momento.

Il panorama è fosco e cercate di non diventare "parco buoi" o "budget" di qualcuno.

Buon divertimento o buon lavoro.

Complimenti per la tua analisi..

sai io stavo pensando di investire un tremila euro divisi per tre titoli "intel" "ati" "microsoft" quindi un mille euro a pacchetto.. ma da quello che mi dici mi sa che finisco nel parco buoi.. mi dai qualce consiglio? evito non essendo esperto?

Antonio Avitabile
21-08-2003, 10:42
Originariamente inviato da lukaspop
Complimenti per la tua analisi..

sai io stavo pensando di investire un tremila euro divisi per tre titoli "intel" "ati" "microsoft" quindi un mille euro a pacchetto.. ma da quello che mi dici mi sa che finisco nel parco buoi.. mi dai qualce consiglio? evito non essendo esperto?

A puro titolo di informazione
Intel (DOW Jones 30)
Ha un trend crescente da un po’ di mesi. L’analisi tecnica da discrete prospettive di breve temine ad un prezzo di 25.05 c’è un target a 26.79 ed una uscita rapida con perdita a 24.92.
È in uno dei miei panieri titoli (…ma non per questo devi buttarti a pesce – il mio è un paniere)

Microsoft (DOW Jones 30)
È a 26.62. i precedenti supporti ( cioè in teoria non dovrebbe scendere al di sotto) erano a 25.5. titolo altalenante

ATI
Non so dove è quotata

Non so dirti dei bilanci – penso (spero!) che le tue preferenze siano dovute a valutazioni di mercato particolarmente favorevoli, (forse sei nel settore e sai con certezza che la prossima trimestrale di queste società farà faville) visto che rischi sullo stesso settore, anche se indubbiamente sei su società leader.

Resta fermo quel che ho detto prima se vuoi seguire la cosa scegli, attaccati al PC seguendo il corso dei titoli meglio se con l’assistenza di una persona competente, o devi essere disposto a considerare i tuoi euro una scommessa.

PS i consigli dati via internet così come i rating (valutazioni sintetiche dei titoli tipo AAA…) i target price che ti ho pure indicato prima anche se di fonte altisonante sono relativamente affidabili, specie in situazioni di bolla speculativa.

lukaspop
21-08-2003, 11:14
grazie per la risposta..

io lavoro in un società di vendita di hw e software e riesco un pò a vedere che andazzo hanno come vendite ..

avevo puntato su ms e intel come investimento "sicuro" nel senso che sono 2 colossi..

e su ati technologies un pò come rischio..

il fatto è che non so se fare il tutto via internet o tramite banca.. tu cosa mi dici?

nel senso con la banca se voglio vendere telefono e ho sempre un referente?

Antonio Avitabile
21-08-2003, 12:37
L'operatività web è la più efficiente ed economica, puoi in tempo realo comprare e vendere e programmare in anticipo i prezzi; offre anche notizie ed indicazioni di borsa aggiornate, ma ti lascia comunque solo col mercato.
In banca c'è sempre un operatore di filiale, più o meno preparato e corretto (nel senso del budget di cui detto) in genere però sono ben disponibili nei confronti di trader di un certo livello per operazioni telefoniche portafogli tra i 100.000/500.000 euro, altrimenti il tuo ordine viene messo in coda, o comunque devi andare in banca per concordare contrattualmente i paletti del trade.
Personalmente io opero via web per l'acquisto di titoli, non sono tuttavia un trader aggressivo, nel senso che, salvo eccezioni, cerco di costruire portafogli in cui investire nel medio lungo termine, cercando di apportare correzioni periodiche. Ho avuto i miei successi ed insuccessi, per cui oggi sollecito un approccio del tipo pianificazione finanziaria rispetto al "colpo della domenica".

I conti on line sono in genere meno costosi in rapporto ai servizi offerti, in genere di buon livello (in pratica te li consiglio). comunque avrai a che fare con un commerciale della banca "bancario o un promotore" che ti inviterà a fare investimenti con caratteristiche più articolate rispetto alla tua intenzione di fare "un po' di trading".

Se credi nei tuoi titoli stabilisci, rispetto ad un prezzo di acquisto, un prezzo di uscita in caso di calo di breve periodo (es. - media variazione ultima settimana x 2) e due o più prezzi di uscita, uno speculativo (prendendo un picco fortunoso nell'arco di 15/30 gg) ed altri di medio termine 3/6/12 mesi corrispondente alle notizie che trai dalla tua conoscenza del settore.

Ovviamente puoi programmare uscite parziali o nuovi apporti, ma la questione si complica, anche perché il tuo budget è abbastanza limitato per elaborazioni a questo punto cervellotiche del tipo fare media sullo stesso titolo, diversifcare il portafoglio su più titoli, fare un piano di accumulo "fai da te".

lukaspop
21-08-2003, 15:58
grazie mille per la tua disponibilità!!

lord2
21-08-2003, 16:00
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
L'operatività web è la più efficiente ed economica, puoi in tempo realo comprare e vendere e programmare in anticipo i prezzi; offre anche notizie ed indicazioni di borsa aggiornate, ma ti lascia comunque solo col mercato.
In banca c'è sempre un operatore di filiale, più o meno preparato e corretto (nel senso del budget di cui detto) in genere però sono ben disponibili nei confronti di trader di un certo livello per operazioni telefoniche portafogli tra i 100.000/500.000 euro, altrimenti il tuo ordine viene messo in coda, o comunque devi andare in banca per concordare contrattualmente i paletti del trade.
Personalmente io opero via web per l'acquisto di titoli, non sono tuttavia un trader aggressivo, nel senso che, salvo eccezioni, cerco di costruire portafogli in cui investire nel medio lungo termine, cercando di apportare correzioni periodiche. Ho avuto i miei successi ed insuccessi, per cui oggi sollecito un approccio del tipo pianificazione finanziaria rispetto al "colpo della domenica".

I conti on line sono in genere meno costosi in rapporto ai servizi offerti, in genere di buon livello (in pratica te li consiglio). comunque avrai a che fare con un commerciale della banca "bancario o un promotore" che ti inviterà a fare investimenti con caratteristiche più articolate rispetto alla tua intenzione di fare "un po' di trading".

Se credi nei tuoi titoli stabilisci, rispetto ad un prezzo di acquisto, un prezzo di uscita in caso di calo di breve periodo (es. - media variazione ultima settimana x 2) e due o più prezzi di uscita, uno speculativo (prendendo un picco fortunoso nell'arco di 15/30 gg) ed altri di medio termine 3/6/12 mesi corrispondente alle notizie che trai dalla tua conoscenza del settore.

Ovviamente puoi programmare uscite parziali o nuovi apporti, ma la questione si complica, anche perché il tuo budget è abbastanza limitato per elaborazioni a questo punto cervellotiche del tipo fare media sullo stesso titolo, diversifcare il portafoglio su più titoli, fare un piano di accumulo "fai da te".

ciao colgo l'occasione per ringraziarti per il tuo intervento molto importante e conciso a mio avviso,sbaglio o sei trader di borsa online da lungo corso??.................fai parte per caso del clan nel forum di wallstreetitalia??chiedo anche a te una domanda che già posi tempo fa...il dossier titoli che bisogna attivare per traddare lo si deve con una banca specifica o basta farlo nella propria banca dove si ha il conto corrente?una volta attivato tutto per bene con la banca e avuto le password il software si usa un software specifico dopo averlo installato o una volta collegati alla banca si trova già tutto preparato?è di facile comprensione o abbastanza articolato? grazie Antonio Avitabile

Antonio Avitabile
21-08-2003, 16:28
Originariamente inviato da lord2
ciao colgo l'occasione per ringraziarti per il tuo intervento molto importante e conciso a mio avviso,sbaglio o sei trader di borsa online da lungo corso??.................fai parte per caso del clan nel forum di wallstreetitalia??chiedo anche a te una domanda che già posi tempo fa...il dossier titoli che bisogna attivare per traddare lo si deve con una banca specifica o basta farlo nella propria banca dove si ha il conto corrente?una volta attivato tutto per bene con la banca e avuto le password il software si usa un software specifico dopo averlo installato o una volta collegati alla banca si trova già tutto preparato?è di facile comprensione o abbastanza articolato? grazie Antonio Avitabile

1) Lavoro nel settore della finanza aziendale e del risparmio gestito, ma come avrai notato non sono un fan del trading aggressivo, con qualche collega ho vinto per scommesse quel che ho perso in borsa sulle loro aspettative di recupero dei mercati e/o dei titoli - purtroppo si tratta di un meccanismo perverso che può annebbiare la ragione anche delle persone più avvedute.

2) non faccio parte del clan nel forum di wallstreetitalia, forse vedrò di frequentarlo

3) un pò tutte le banche hanno un servizio di banca on line e on web, probabilmente anche la tua, in genere sono meccanismi abbastanza semplici di attribuzione di una login e password (tipo carta di credito), altre volte vengono rilasciati dei dischetti da inserire per il riconoscimento della firma digitale.
Trovo i servizi abbastanza intuitivi da usare con demo complete e brevi corsi per conoscere i vari strumenti del sito.
Forse le banche on line hanno un maggior know how o comunque hanno qualche cosa in più in termini di fruibilità del servizio.
A parte una valutazione dei costi del tuo rapporto bancario rispetto ad uno on line, ed alla praticità d'uso (oggi anche con molte banche on line puoi versare assegni presso una qualsiasi filiale convenzionata) ti consiglio di valutare l'offerta che propone la tua banca, anche verificando sul suo sito (in fondo anche le banche stanno cercando di incentivare l'operatività web e chiudere filiali in esubero spesso dovute a fenomeni di concentrazione).

Per ovvi motivi preferisco non fare pubblicità ad alcuno - al di la dei costi il rapporto con la banca col promotore o col consulente è di tipo personale e qualche euro di differenza non deve pregiudicare un rapporto fiduciario

gegeg
21-08-2003, 18:52
Anche Conto Arancio permette questo genere di operazioni ? (cosi' solo x curiosita') ;)

Paganetor
21-08-2003, 19:20
Originariamente inviato da gegeg
Anche Conto Arancio permette questo genere di operazioni ? (cosi' solo x curiosita') ;)


no: conto arancio, a dispetto del nome, non è un vero e proprio conto corrente. è più che altro un fondo dove depositi i soldi e quelli di ing direct ti offrono un tot % (non ricordo + quant'è). inoltre, si appoggia a un conto bancario vero e proprio, quindi il conto ci vuole sempre e comunque...

;)

lord2
21-08-2003, 21:54
salve saluto tutti avrei una domanda che ho già postato su wallstreet spero che possiate aiutarmi vero AVITABILE?:)
se c'è per favore un anima pia che mi delucidi su un reso conto arrivato alcuni giorni fa su fusione telecom+olivetti gliene sarò grato finchè campo...n che siano cifre esagerate ma tanto per capire il meccanismo anche se da come la leggo io sarebbe da infarto lo stesso...vengo al dunque,nel 2001 acquistai 1000 azioni ordinarie OLIVETTI pagate 2.35 euro pari a vecchie lire 4.549.000 circa...ora sul resoconto che è arrivato nn riesco neppure a comprendere il significato ..sotto la voce QUANTITà VALORE NOMINALE C'è 0.553 EURO
sotto DENOMINAZIONE telecom italia ex ol
sotto PREZZO 2.24900
sotto CONTROVALORE 1.240 euro
da come capisco perdo più o meno il 50% del mio piccolo gruzzoletto..è così o mi sbaglio?

gegeg
21-08-2003, 22:18
Originariamente inviato da Paganetor
no: conto arancio, a dispetto del nome, non è un vero e proprio conto corrente. è più che altro un fondo dove depositi i soldi e quelli di ing direct ti offrono un tot % (non ricordo + quant'è). inoltre, si appoggia a un conto bancario vero e proprio, quindi il conto ci vuole sempre e comunque...

;)

Grazie, ho capito, il mio conto arancio si appoggia al c/c che ho alle poste italiane, da quest'ultimo si puo' fare ?

Paganetor
21-08-2003, 22:19
Originariamente inviato da gegeg
Grazie, ho capito, il mio conto arancio si appoggia al c/c che ho alle poste italiane, da quest'ultimo si puo' fare ?


lo puoi fare quando vuoi!

gegeg
21-08-2003, 22:40
Ok grazie x l'info :)

Antonio Avitabile
22-08-2003, 16:16
Originariamente inviato da lord2
salve saluto tutti avrei una domanda che ho già postato su wallstreet spero che possiate aiutarmi vero AVITABILE?:)
se c'è per favore un anima pia che mi delucidi su un reso conto arrivato alcuni giorni fa su fusione telecom+olivetti gliene sarò grato finchè campo...n che siano cifre esagerate ma tanto per capire il meccanismo anche se da come la leggo io sarebbe da infarto lo stesso...vengo al dunque,nel 2001 acquistai 1000 azioni ordinarie OLIVETTI pagate 2.35 euro pari a vecchie lire 4.549.000 circa...ora sul resoconto che è arrivato nn riesco neppure a comprendere il significato ..sotto la voce QUANTITà VALORE NOMINALE C'è 0.553 EURO
sotto DENOMINAZIONE telecom italia ex ol
sotto PREZZO 2.24900
sotto CONTROVALORE 1.240 euro
da come capisco perdo più o meno il 50% del mio piccolo gruzzoletto..è così o mi sbaglio?

La fusione di due società ed il rapporto di concambio tra azioni vecchie e nuove è operazione neutra.

In realtà la tua perdita era già consolidata sul titolo Olivetti che, leggo dal Sole 24 Ore di sabato 2 agosto, quotava 1,074.

Il rapporto di fusione per i possessori di azioni OLIVETTI era di 0,471553 "nuove" azioni TELECOM ITALIA ORDINARIE da nom. Euro 0,55 per ogni n. 1 azione OLIVETTI posseduta.

Secondo me hai tutto da guadagnare dalla fusione Olivetti Telecom

lord2
22-08-2003, 22:06
grazie mi ricuori..:( sai com'è ho perso su tutti i fronti..anche se nn ho toccato ancora nulla quindi teoricamente le perdite nn le ho realizzate...comunque nn posso aspettare ancora molto:(

Antonio Avitabile
23-08-2003, 08:31
Originariamente inviato da lord2
grazie mi ricuori..:( sai com'è ho perso su tutti i fronti..anche se nn ho toccato ancora nulla quindi teoricamente le perdite nn le ho realizzate...comunque nn posso aspettare ancora molto:(

La tua situazione è tipica, molte persone sono costrette a tenersi i titoli senza vendere perché così dovrebbero assorbire una perdita certa, senza la possibilità di ricercare nuove possibilità di investimento su titoli alternativi. E' per questo che la gestione del trading necessita di una discreta liquidità e la disponibilità di accettare "modeste" perdite predeterminate.

Mi spiego se avendo acquistato a 2.35 tu avessi stabilito di vendere comunque a 2.20/2.25, avresti subito la perdita del 5/6% ma avresti potuto scegliere investimenti alternativi (anche quello di liquidare i capitali per finalità personali).
Questa è la logica del trader puro.
Il cassettista, quello che crede nel titolo in una logica di investimento di medio termine, non ha un comportamento altrettanto dinamico, preferendo acquisti studiati con logica di settore e mercato.
Anche in questo caso, tuttavia, non bisogna intestardirsi sulla scelta di un titolo altrimenti i propri capitali restano immobilizzati per la ragione che ti ho detto all'inizio; oggi, infatti, per ritrovare il tuo capitale di partenza potrebbero essere necessari diversi anni.
Avendone la possibilità il cassettista realizza investimenti in accumulo in base ai quali, costantemente immette nel portafoglio titoli una certa quota di liquidità, investendo nei titoli che via via ritieni più validi, tagliando eventualmente quelli che si sono rivelati una scelta sbagliata, o che comunque, pur rimanendo validi, tendono ad immobilizzare il portafoglio titoli.
La perdita accettabile su un titolo, in questo caso, non viene formalizzata in un vero e proprio contratto di borsa ma viene definito in base a valutazioni personali sul titolo singolo (es. perdita specifica -20%) o meglio ancora sul portafoglio complessivo.
Spesso si parla di fare media sul titolo, nel senso di realizzare acquisti progressivi sullo stesso in maniera da avere una quotazione sempre in linea con il trend del titolo.
Di regola è il sistema più valido, ma occorre realizzarlo non tanto in riferimento al singolo titolo, scelta rischiosa in quanto ci lega molto ad una singola impresa ma in termini di portafoglio complessivo.

Mi rendo conto che realizzare seriamente un siffatto programma è abastanza complesso e richiede risorse finanziarie (capitale iniziale e flussi successivi) di una certa importanza (non sto parlando di miliardo per l'amor di Dio) altrimenti la rischiosità dell'investimento risulta elevata.
Sul mercato esistono prodotti finanziari che, operando su grandi numeri, possono realizzare tutta la scienza borsistica di questo mondo. I risultati?... mediamente peggiori del mercato, vuoi perché la borsa non è una scienza esatta (specie nelle aree commerciali si parla delle aspettative di un titolo o di un fondo come se si trattasse di una corsa dei cavalli) e spesso i gestori sono legati più a formule di trading che ad analisi delle singole aziende, vuoi, soprattutto perché esiste un costo di questi prodotti che ne deprime i rendimenti. Mi spiego, se un gestore guadagna l'1.8% sulla gestione annuale del servizio, senza considerare costi di ingresso e/o di uscita, dovrebba almeno realizzare la media dell'investimento tipico cui si rivolge (benchmark) + 1.8%.
Se scorri un prospetto qualsiasi delle varie SIM o Assicurazioni, ti accorgi che moolto spesso le loro performance sono al di sotto del benchmark
Scegliendo una gestione professionale, occhio ai costi, prima dei rendimenti storici.
Uno strumento interessante sono gli ETF il cui rendimento è legato al benchmark (almeno quello è centrato).

Bè rischio di uscire dall'argomento borsa/titoli, che comunque rappresenta solo la punta (la più eccitante) della finanza personale.

lord2
23-08-2003, 22:37
cosa ne pensi del fatto che in ogni occasione di ribaltamento veloce dei mercati come è successo nel 1987 e nel 2000 quando vai in banca per chiedere qualche spiegazione o un semplice chiarimento nn trovi più la persona con cui si teneva il rapporto fino al giorno prima perchè trasferito?e succede in tutte le banche nn è un caso isolato diciamo che è diventata una pratica:rolleyes:

lord2
25-08-2003, 00:26
questo mese per le borse si preannuncia molto interessante in vista delle numerose trimestrali...anche le mie :rolleyes: specialmente molto attese molte società del nuovo mercato tra cui tiscali e ebiscom ..speriamo bien

Antonio Avitabile
25-08-2003, 06:57
Originariamente inviato da lord2
cosa ne pensi del fatto che in ogni occasione di ribaltamento veloce dei mercati come è successo nel 1987 e nel 2000 quando vai in banca per chiedere qualche spiegazione o un semplice chiarimento nn trovi più la persona con cui si teneva il rapporto fino al giorno prima perchè trasferito?e succede in tutte le banche nn è un caso isolato diciamo che è diventata una pratica:rolleyes:

A volte è premeditato (v. citati casi Bond Argentina e Cirio) perché le banche si sono lierate della carta straccia fino al giorno prima, altre no, perché anche gli operatori sono stati spesso così ingenui nel '00 da credere in una crescita indefinita e di fronte al crollo non avevano più faccia. (ps. nel 2000 in una filiale ho ascoltato un operatore del borsino chiedere lumi alla sede centrale per un cliente che aveva investito in CDB Web tech circa 500 milioni (forse aveva un patrimonio da sei a superenalotto... bah) ed avendo già perso un 25% intendeva fare media sul titolo con altri 500 milioni... da quel momento le CDB hanno perso circa l'85%.
Ricordo l'episodio come il primo e unico caso in cui mi sono lasciato fregare ad investire su un titolo di cui non conoscevo praticamente niente (non 500 milioni... intende).
Ti immagini dopo qualche tempo la faccia dell'operatore del borsino verso il cliente?
La fortuna delle banche/SIM è stato in fondo anche questo... chi venderebbe titoli o fondi gestiti da loro sapendo di accusare una perdita così rilevante? in fondo i loro rapporti sono rimasti almeno inalterati.
Oggi sul mercato c'è un fenomeno di trappola della liquidità, per cui le persone sottraggono risorse ai consumi per detenere liquidità; una liquidità che non viene però investita a causa delle forti aspettative di recupero in futuro (non compro un titolo perchè spero scenda ancora, e concetti simili...) questo ha peggiorato una fase di stagnazione (se non recessione) determinata in gran parte, appunto da un calo nei consumi.
Personalmente penso che se la ruota delle aspettative volgerà verso un modesto aumento dell'inflazione, (non attenderò più a consumare perché l'aumento dei prezzi è maggiore delle aspettative di impiego), se la borsa assume un andamento più stabile uscendo da una fase ancora laterale ed acquista un pò di credibilità (nuovi investimenti in borsa a finanziare il sistema), si possa contribuire seriamente ad una ripresa.
Certo, non solo con questo, perche ci sono problemi altrettanto seri (welfare, pensioni, competitività, sviluppo dei mercati internazionali, che per ora sono solo produttori a basso costo e non consumatori...) ma credo che un sensibile michioramento ci possa essere.

roberto battista
25-08-2003, 18:10
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Oggi sul mercato c'è un fenomeno di trappola della liquidità, per cui le persone sottraggono risorse ai consumi per detenere liquidità; una liquidità che non viene però investita a causa delle forti aspettative di recupero in futuro (non compro un titolo perchè spero scenda ancora, e concetti simili...) questo ha peggiorato una fase di stagnazione (se non recessione) determinata in gran parte, appunto da un calo nei consumi.
Personalmente penso che se la ruota delle aspettative volgerà verso un modesto aumento dell'inflazione, (non attenderò più a consumare perché l'aumento dei prezzi è maggiore delle aspettative di impiego), se la borsa assume un andamento più stabile uscendo da una fase ancora laterale ed acquista un pò di credibilità (nuovi investimenti in borsa a finanziare il sistema), si possa contribuire seriamente ad una ripresa.
Certo, non solo con questo, perche ci sono problemi altrettanto seri (welfare, pensioni, competitività, sviluppo dei mercati internazionali, che per ora sono solo produttori a basso costo e non consumatori...) ma credo che un sensibile michioramento ci possa essere.
non concordo molto con queste tue affermazioni
prima di tutto tu mi dici "Personalmente penso che se la ruota delle aspettative volgerà verso un modesto aumento dell'inflazione........." , non crederai veramente alla barzelletta istat dell'inflazione reale al 2,8%........
la gente consuma di meno perchè a meno soldi in tasca ed ha paura per il futuro
non compra azioni perchè dopo le batoste degli ultimi 3 anni , chi glielo fa fare di regalare ancora soldi agli squali che girano in borsa
per la credibilità , stendiamo un velo pietoso , dopo enron , obbl. argentina , obbl. cirio , tutte le bellissime società del nuovo mercato quotate in borsa nel 99-01 a prezzi da "regalo" con l'avvallo della consob e delle banche collocatrici , per non dimenticarci dei famosissimi target price emessi dalle banche d'affari sempre nel 99-01 , non dimentichiamoci poi della fusine seat - tin.it altro affare per i risparmiatori................

Antonio Avitabile
25-08-2003, 21:29
Roberto, sono sufficientemente disilluso dal mercato borsistico e dalle istituzioni che lo governano per non darti ragione, del resto hai ripreso anche esempi che ho fatto in precedenza.
Il mio consiglio è stato quello di prendere sul serio l'impiego dei propri risparmi in un'ottica di pianificazione personale.
Se la borsa deve essere uno degli strumenti di investimento ovvero un gioco, è bene saperne riconoscere le giuste proporzioni.
Purtroppo scegliere un portafoglio titoli (o anche solo parlarne) sembra affascinante e forse anche scientifico, ma spesso diventa la fabbrica dei sogni ed i risparmiatori improvvisati (ma non solo...) si credono esperti nella compilazione di una schedina o di una scommessa ai cavalli.

Per quanto concerne la questione inflazione, il dato Istat è ufficiale, più o meno credibile, e comunque opinabile come è vero che una media rappresenta in indice di dimensione calcolabile con criteri diversi... sottolineo che oggi siamo sicuramente più poveri ma viviamo una situazione di trappola della liquidità.
Mi spiego, se ad es. in termini reali una famiglia guadagnava 1000 nel '99 destinando 600 ai consumi e 400 al risparmio oggi ipotizzando un reddito reale di 950 abbiamo una contrazione dei consumi più che proporzionale (es 500) e 450 di risparmio.
Il risparmio non ha tuttavia alcun elemento di incremento della domanda perché non viene indirizzato verso investimenti (es. finanziando le imprese) ma tende ad essere trattenuto in forma liquida proprio per ragioni legate all'incertezza dell'economia ed all'aspettativa per poter investire (e/o consumare) quando i prezzi saranno ritenuti più convenienti.
Ora la diminuzione dei consumi non stimola certo le imprese ad investire per cui si cade in una fase di crisi economica.
Un contenuto incremento dell'inflazione (rispetto al dato Istat o a quello "vero") avrebbe l'effetto di stimolare gli acquisti, in quanto nessuno avrebbe vantaggio ad aspettare per comperare qualche cosa, rispetto al momento del sorgere effettivo del bisogno, solo per ragioni speculative.
Certo l'inflazione è solo una piccola variabile, in un ambiente decisamente più complesso, in cui proprio i guasti dell'ultima bolla speculativa (favorita dal comportamento oltraggioso degli operatori finanziari e delle istituzioni che hai opportunamente citato e a danno del piccolo risparmiatore trattato da "parco buoi") che ci ha fatto sentire prima ricchi facilmente poi inesorabilmente poveri (almeno la maggior parte) hanno determinato un fortissimo elemento di crisi del sistema.

PS. non voglio sembrare il sapientino della situazione, non penso di averne i titoli nè la voglia, sto cercando di usare un linguaggio (spero) abbordabile ai più senza pretesa di essere rigorosissimo, per cui avverto il primo collega che mi pizzica per un paio di voli pindarici che ho fatto per semplificare il discorso di essere un attimo benevolo e non costringermi a repliche troppo tecniche:ave: che comunque preferirei non raccogliere in quanto fuori contesto

lord2
25-08-2003, 23:46
cdbwebtech non più di de benedetti ma il sasso caldo è passato a agostini che giri hahaha che palle

roberto battista
26-08-2003, 16:13
x antonio avitabile

prima di tutto preciso che l'intervento di prima non era rivolto assolutamente contro di te che invece da quello letto in questo post ritengo una persona finanziariamente molto più colta di me

per me la gente non consuma non perchè l'inflazione sia bassa (solo secondo l'istat ) , ma perchè ha paura del futuro e non ha un granche di soldi in tasca
purtroppo stiamo diventando come gli USA , la differenza di reddito tra la fascia medio-bassa della popolazione e la fascia alta è sempre maggiore , i ricchi come consumavano prima consumano anche ora , gli altri nel limite del possibile cercano di risparmiare il più possibile in vista di tempi migliori , cosi crollano i consumi
per quanto concerne la borsa la gente deve capire che investire i propri risparmi è come un secondo lavoro , bisogna informarsi il più possibile e non basarsi sul sentito dire , sono finiti i tempi che i bot rendevano il 10%
ho notato che quando uno deve comprare per esempio un'automobile gira 10 concessionari , compra quattroruote , cerca di informarsi sulle caratteristiche della macchina , quanto consuma , quanto costano i pezzi di ricambio eccc......
quando invece uno deve farsi una polizza vita o comprare quote di fondi comuni o qualsiasi strumento finanziario entra nella propria banca e si fida ciecamente di quello che gli dice il bancario di turno ( come se io andassi dal mio macellaio e gli chiedessi se la carne che vende è buona), per poi lamentarsi dopo se l'investimento frutta poco o niente
manca in italia una cultura finanziaria , tutti vogliono fare il grande colpo della vita come al superenalotto non sapendo che nessuno regala niente men che meno in borsa

Antonio Avitabile
26-08-2003, 21:02
x roberto battista

sostanzialmente siamo d'accordo, specie sulle conclusioni pratiche dei nostri ragionamenti.
Comunque non avevo interpretato il tuo intervento come un attacco personale

Che é... un mio intervento... breve? Mi compiaccio

lord2
27-08-2003, 23:44
Originariamente inviato da roberto battista
x antonio avitabile

prima di tutto preciso che l'intervento di prima non era rivolto assolutamente contro di te che invece da quello letto in questo post ritengo una persona finanziariamente molto più colta di me

per me la gente non consuma non perchè l'inflazione sia bassa (solo secondo l'istat ) , ma perchè ha paura del futuro e non ha un granche di soldi in tasca
purtroppo stiamo diventando come gli USA , la differenza di reddito tra la fascia medio-bassa della popolazione e la fascia alta è sempre maggiore , i ricchi come consumavano prima consumano anche ora , gli altri nel limite del possibile cercano di risparmiare il più possibile in vista di tempi migliori , cosi crollano i consumi
per quanto concerne la borsa la gente deve capire che investire i propri risparmi è come un secondo lavoro , bisogna informarsi il più possibile e non basarsi sul sentito dire , sono finiti i tempi che i bot rendevano il 10%
ho notato che quando uno deve comprare per esempio un'automobile gira 10 concessionari , compra quattroruote , cerca di informarsi sulle caratteristiche della macchina , quanto consuma , quanto costano i pezzi di ricambio eccc......
quando invece uno deve farsi una polizza vita o comprare quote di fondi comuni o qualsiasi strumento finanziario entra nella propria banca e si fida ciecamente di quello che gli dice il bancario di turno ( come se io andassi dal mio macellaio e gli chiedessi se la carne che vende è buona), per poi lamentarsi dopo se l'investimento frutta poco o niente
manca in italia una cultura finanziaria ,

tutti vogliono fare il grande colpo della vita come al superenalotto non sapendo che nessuno regala niente men che meno in borsa


tutti tranne il sottoscritto e ti assicuro siamo in tanti ...io agli intermediari bancari ho solo chiesto un investimento alternativo alle solite cose (vedi.. bot.. cct ..Buoni Postali etc..etc)ho anche specificato il fatto di essere a conoscenza delle potenzialità del puro mercato azionario nel bene e nel male...e di essere in grado di assorbire una perdita del capitale investito per circa il 30/40% ..beh siamo andati un po oltre anche se devo essere sincero per concomitanza degli eventi ....il resto è noto..comunque in simpatia e in malinconia vi saluto..

ps....PEGGIO DELLA CRISI DEL 29 comunque.. ed è tutto dire:(

roberto battista
28-08-2003, 09:31
ciao lord
scusa se mi faccio gli affaracci tuoi , ma non ho letto tutto il thread e non so se l'hai già postato in precedenza , ma esattamente il tuo intermediario bancario cosa ti ha consigliato di comprare e quanto stai perdendo in %

roberto battista
28-08-2003, 09:38
Originariamente inviato da lord2
15 milioni li perdo su un investimento di tipo AGGRESSIVO in azioni
15 milioni li perdo quasi tutti in un titolo nel nuovo mercato(numtel)
ho letto appena ora
scusa un'attimo , ma tu gli hai chiesto un investimento alternativo ai bot-cct e lui ti ha consigliato un fondo azionario aggressivo e titoli del nuovo mercato , o hai fatto tutto di testa tua ????

roberto battista
28-08-2003, 10:19
Originariamente inviato da lord2
mi raccomando teniamoci informati ragazzi..ne ho bisogno e..antonio se avrai qualche qualche news su cdbwebtech ti prego di avvertirmi sempre nn ti sia di disturbo...ti ricordo che cdb le acquistai a 8 euro adesso stanno a 1.965 sai..mi tremano un po le gambe e nn solo anche il mio futuro è legato ai mercati purtroppo.....:cool: saluto tutti indistintamente..au-revoir
Il consiglio di amministrazione di cdb si riunisce questa mattina e i dati del bilancio dei primi 6 mesi saranno diffusi nel primo pomeriggio.
ricordati che cdb investe quasi esclusivamente in fondi o società legate a internet e alle nuove tecnologie , quindi di consequenza il titolo dovrebbe seguire molto l'andamento del nasdaq
purtroppo ti sei beccato uno dei titoli peggiori del NM
ciao

lord2
28-08-2003, 22:08
salve a tutti ..ciao roberto ti rispondo subito ...con l'operatore ho solo discusso le varie opportunità che mi ha prospettato...messe nel tappeto,ma la decisione è stata MIA ...mea culpa :) ho preferito rischiare che vedere eroso il mio capitale giorno per giorno dall'inflazione...ho solo accelerato il corso degli eventi...per quanto riguarda cdbwebtech so benissmo qual'è il settore dove tale società è impegnata,proprio per questo la scelsi a suo tempo..vedo comunque segni di risveglio in questi giorni..ben poca cosa comunque..ma lascia ben sperare..quanto alla sua stretta correlazione al nasdaq mmmmmmm....pensa che per i dividendi se ne parla forse nel 2020:rolleyes:

lord2
30-08-2003, 22:37
ma soprattutto nn capisco il perchè dei movimenti anche se positivi di questi giorni..almeno sapere il perchè..nn vorrei fossero solo movimenti speculativi causati dai trader ..mah

battalion75
31-08-2003, 14:37
nn so che dirvi del nyse ma dal 14 agosto oggi AMD mi ha fatto un +40% abbondante!!!!!!!!:eek: :eek: :eek:

x la borsa americana okkio ora con la guerra che frega tutti!!!

nei prox giorni appena vado in pari mollo pure le ENEL generali e finmeccanica!!!

bbyez

00Luca
05-09-2003, 22:23
Originariamente inviato da roberto battista
ho letto appena ora
scusa un'attimo , ma tu gli hai chiesto un investimento alternativo ai bot-cct e lui ti ha consigliato un fondo azionario aggressivo e titoli del nuovo mercato , o hai fatto tutto di testa tua ????

La domanda era interessante...

loreluca
14-11-2008, 10:46
Quest'anno sono sotto del 4 % sul capitale... considerando la conona islandese che non vale quasi più nulla ! :mad:

Antonio Avitabile
15-11-2008, 06:49
Guarda cosa risorge dal 2003.
... "Peggio del '29" ... CDB Web Tec.

Beh a volte ritornano

musicaelettronica
15-11-2008, 20:06
zero... non ho mai avuto fiducia nell'azionario...:D

Antonio Avitabile
16-11-2008, 13:52
Beh io oggi tremerei di fronte al mattone messo a rendita. Certo un mercato mobiliare più regolamentato e soprattutto non gestito "per gli amici" non guasterebbe.

lord2
17-11-2008, 23:08
Beh io oggi tremerei di fronte al mattone messo a rendita. Certo un mercato mobiliare più regolamentato e soprattutto non gestito "per gli amici" non guasterebbe.

hahaha un riesumato tombale questo post :D
sai cosa penso antonio?che malgrado tutto ..siamo ancora vivi!!
e credimi di questi tempi è già un bel andazzo:D

lord2
17-11-2008, 23:11
ah ..dimenticavo..nel 2003 predicavo la crisi nel settore immobiliare che puntualmente è arrivata con tutta la sua fragranza :D e mi sa che siamo ancora all inizio

Antonio Avitabile
18-11-2008, 08:18
hahaha un riesumato tombale questo post :D
sai cosa penso antonio?che malgrado tutto ..siamo ancora vivi!!
e credimi di questi tempi è già un bel andazzo:D

Beh... vivi. Se non cambia qualcosa a Gennaio chiudo.

Primigenia
18-11-2008, 18:45
io devo dire che anche avendo investito qualcosina da 2 anni a questa parte, non mi e andata troppo male guardando quello che e successo nel mondo :D

Fratello Cadfael
23-11-2008, 23:41
ah ..dimenticavo..nel 2003 predicavo la crisi nel settore immobiliare che puntualmente è arrivata con tutta la sua fragranza :D e mi sa che siamo ancora all inizio
Ancora all'inizio? Io direi SOLO all'inizio. Fino a due-tre anni fa le nuove abitazioni si vendevano già sul progetto, ora tutti i nuovi quartieri che stanno sorgendo intorno Roma sono pieni di edifici con le finestre sprangate e i cartelloni "Vendesi"... le banche continuano ad accumularsi sul groppone appartamenti di famiglie che non ce la fanno più a pagare i mutui... ma tutti zitti, sperando di riuscire a passare il cerino acceso a qualcun altro prima di bruciarsi le dita...

Antonio Avitabile
24-11-2008, 05:32
Se consideri che un immobile messo a rendita non consente di recuperare imposte ed ammortamento (figuriamoci gli interessi passivi) hai la misura di quanto debba calare il mercato immobiliare. Secondo me, coeteris paribus, molti subiranno perdite anche del 30/40% in caso di vendita dell'immobile.
Considerando che un immobile è un investimento mooolto poco liquido...

Comperare una casa per viverci è un'altra cosa, puoi anche sostenere il peso di un investimento a rendita zero in cambio della certezza del tetto sotto cui dormi.