PDA

View Full Version : laurea in Matematica


haraiki
06-08-2003, 00:15
sono ormai agli sgoccioli, devo decidere quale universià prendere. da quando vado a scuola la materia che preferisco, vado meglio e che mi riesce più facilmente (non credo di aver mai fatto qualche compito a casa o aperto qualche libro per ristudiarla). quello che mi spaventa è che non so quali sbocchi lavorativi io possa finire col raggiungere. davvero l'unico lavoro che ci si possa aspettare è quello di professore?

la mia famiglia spinge per una laurea in ingegneria, ma io non voglio finire col passare i prossimi 5 anni a fare qualcosa che potrebbe non piacermi o piacermi meno. sarebbe un compromesso.

aspetto vostri consigli.

ciao e grazie

Murdoc
06-08-2003, 00:17
Fai quello che ti senti... tanto sennò te ne penti e non produci una sega.
E fregatene anche degli sbochci lavorativi tanto non farai mai quello per il quale studi.

haraiki
06-08-2003, 00:21
Originariamente inviato da Murdoc

E fregatene anche degli sbochci lavorativi tanto non farai mai quello per il quale studi.


a te come è andata?

raccontami da dove sei partito e dove sei finito oggi

Murdoc
06-08-2003, 00:24
Sono ancora al tecnico industriale quindi ti posos dire ben poco.
Fino a poco tempo fa avevo mille ambizioni, poi però, forse con la consapevolezza, sono miseramente cadute tutte ed adesso sono in attesa di arrivare alla maturità per sfruttare il diploma di geometra.Son scelte, ed ho scelto di farmi una vita modesta, senza troppe pretese e senza troppe aspettative.

ChristinaAemiliana
06-08-2003, 00:25
Di dove sei? Al Polito abbiamo la laurea in matematica per le scienze dell'ingegneria, vedi anche molte applicazioni pratiche e non solo teoria...è un bel compromesso:)

haraiki
06-08-2003, 00:28
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Di dove sei? Al Polito abbiamo la laurea in matematica per le scienze dell'ingegneria, vedi anche molte applicazioni pratiche e non solo teoria...è un bel compromesso:)


si avevo letto di queste opportunità, ci dovrebbe essere anche a milano, se non sbaglio. cmq è abbastanza scomodo per me dato che sono di pg.

anche se devo dire che torino non mi dispiacerebbe, ho tanti amici li (ybris rulez)

LuPellox85
06-08-2003, 00:54
Originariamente inviato da haraiki
si avevo letto di queste opportunità, ci dovrebbe essere anche a milano, se non sbaglio. cmq è abbastanza scomodo per me dato che sono di pg.

anche se devo dire che torino non mi dispiacerebbe, ho tanti amici li (ybris rulez)

tu che sei di Perugia vai a cercarti l'università fuori??
abbiamo un complesso universitario in umbria favoloso e viene a studiarci gente da tutto il mondo, dai..

haraiki
06-08-2003, 00:59
Originariamente inviato da LuPellox85
tu che sei di Perugia vai a cercarti l'università fuori??
abbiamo un complesso universitario in umbria favoloso e viene a studiarci gente da tutto il mondo, dai..


tu che mi parli di università? ma non sei quello che ha fatto 2 volte il secondo? :D:D

naturalmente è solo una presa in giro spero che tu non te la prenda troppo con me ;)


cmq l'università di pg non pensare che sia così grande. in particolare ingegneria, che è immensa, ospita, a tirar le somme, solo 4 lauree: civile, meccanica, elettronica (anche se viene chiamata dell'informazione) e ambientale, poi ci sono informatica e telecominicazioni (in una sola laurea) ad orvieto e dei materiali a terni, ma sono cmq piuttosto scomode per me da fare come trasferte.

LuPellox85
06-08-2003, 01:04
Originariamente inviato da haraiki
tu che mi parli di università? ma non sei quello che ha fatto 2 volte il secondo? :D:D

naturalmente è solo una presa in giro spero che tu non te la prenda troppo con me ;)


cmq l'università di pg non pensare che sia così grande. in particolare ingegneria, che è immensa, ospita, a tirar le somme, solo 4 lauree: civile, meccanica, elettronica (anche se viene chiamata dell'informazione) e ambientale, poi ci sono informatica e telecominicazioni (in una sola laurea) ad orvieto e dei materiali a terni, ma sono cmq piuttosto scomode per me da fare come trasferte.

io non me la prendo mai :D
so di esser stato coglione a farmi bocciare 2 volte di seguito :D

haraiki
06-08-2003, 11:16
nessun'altro che può darmi qualche consiglio?

recoil
06-08-2003, 11:22
non conosco gli sbocchi lavorativi per un laureato in matematica ma uno nostro docente (mi pare quello di analisi) diceva che nel campo della ricerca c'e' ancora bisogno di gente.

credo che a parte il professore potresti finire a lavorare proprio all'interno del mondo universitario, come docente o proprio come ricercatore.

haraiki
06-08-2003, 11:28
Originariamente inviato da recoil
non conosco gli sbocchi lavorativi per un laureato in matematica ma uno nostro docente (mi pare quello di analisi) diceva che nel campo della ricerca c'e' ancora bisogno di gente.

credo che a parte il professore potresti finire a lavorare proprio all'interno del mondo universitario, come docente o proprio come ricercatore.



interessante questo fatto.
grazie per il tuo aiuto

recoil
06-08-2003, 11:44
di matematici ce n'e' bisogno per un sacco di cose in campo informatico.
senza contare che alcuni dei nostri docenti non hanno una laurea in informatica ma proprio in matematica.

mi viene in mente la crittografia, l'elaborazione dei segnali, l'informatica applicata al suono (beh forse qui e' meglio un fisico che un matematico), l'elaborazione delle immagini, algoritmi di calcolo...

in tutto c'e' la matematica, a volte poca a volte tanta. io credo che un matematico sia piu' che necessario ma secondo me si parla soprattutto di ricerca, per questo credo che dovresti pensare alla carriera accademica.

haraiki
06-08-2003, 12:53
Originariamente inviato da recoil
di matematici ce n'e' bisogno per un sacco di cose in campo informatico.
senza contare che alcuni dei nostri docenti non hanno una laurea in informatica ma proprio in matematica.

mi viene in mente la crittografia, l'elaborazione dei segnali, l'informatica applicata al suono (beh forse qui e' meglio un fisico che un matematico), l'elaborazione delle immagini, algoritmi di calcolo...

in tutto c'e' la matematica, a volte poca a volte tanta. io credo che un matematico sia piu' che necessario ma secondo me si parla soprattutto di ricerca, per questo credo che dovresti pensare alla carriera accademica.


in effetti la matematica è un po dappertutto, ma per la gran parte delle volte rimane solo un contorno.

ma spiegami un po questo fatto dei prof che insegnano informatica. che scuola fai?

recoil
06-08-2003, 13:04
studio informatica all'universita' e da noi (a informatica appunto) ci sono docenti laureati in matematica.
se questo e' ovvio per materie puramente matematiche altrettanto non lo e' per altre.
ad esempio uno dei docenti di algoritmi e strutture dati e' laureato in matematica e abbiamo anche dei laureati in fisica.

io vedo matematica e informatica abbastanza legate e per questo ti ho detto che a livello di ricerca c'e' bisogno di matematici.
tieni conto che quando non esisteva la figura del laureato in informatica i calcolatori li programmavano i fisici e i matematici ;)

Espinado
06-08-2003, 14:40
io ho l'esperienza di due amici che fanno matematica.

per matematica non vale perfettamente l'assunto "fai quello che ti piace" perché è una facoltà di nicchia che mi pare di aver capito va avanti per la sua strada, in modo abbastanza discutibile

le scienze matematiche di ingegneria invece soffrono di problemi di gioventù, non sono né matematica né ingegneria, a torino c'è stata un po' di fuga a matematica, mi pare di aver capito..

haraiki
06-08-2003, 15:00
Originariamente inviato da Espinado
io ho l'esperienza di due amici che fanno matematica.

per matematica non vale perfettamente l'assunto "fai quello che ti piace" perché è una facoltà di nicchia che mi pare di aver capito va avanti per la sua strada, in modo abbastanza discutibile

le scienze matematiche di ingegneria invece soffrono di problemi di gioventù, non sono né matematica né ingegneria, a torino c'è stata un po' di fuga a matematica, mi pare di aver capito..


che intendi per facolta di nicchia?

Espinado
06-08-2003, 15:16
in italia se in tutto sono 1500 è tanto, a torino ogni annata non conta più di una 40ina di persone dopo le prime scremature, e di quei 40 saranno 6-7 quelli in pari con gli esami..

haraiki
06-08-2003, 16:58
Originariamente inviato da Espinado
in italia se in tutto sono 1500 è tanto, a torino ogni annata non conta più di una 40ina di persone dopo le prime scremature, e di quei 40 saranno 6-7 quelli in pari con gli esami..


e questo è un bene o un male?

è una facolta difficile, ma questo non era affatto nuovo

Espinado
06-08-2003, 18:14
difficile? 'somma, quelli che conosco erano tutto meno che geni. impegnativa sì direi, ma più che altro perché è organizzata a modo suo. A mio parere è una strada da intraprendere proprio se non puoi fare a meno della matematica (pura).

haraiki
06-08-2003, 20:57
Originariamente inviato da Espinado
difficile? 'somma, quelli che conosco erano tutto meno che geni. impegnativa sì direi, ma più che altro perché è organizzata a modo suo. A mio parere è una strada da intraprendere proprio se non puoi fare a meno della matematica (pura).


mmhh

quello che mi spaventa è fare una facolta, magari per un paio d'anni, e accorgermi poi che mi proietta verso qualcosa che non vorrei fare (vedi molte lauree in ingegneria)

Espinado
06-08-2003, 21:28
con una laurea in ingegneria puoi più o meno fare quello che vuoi (anzi ad oggi in alcuni atenei si stanno organizzando per fare una specie di triennio generalistico che poi sfocia in diversi bienni)
con matematica il tuo sbocco è molto probabilmente (ovviamente ci sono anche matematici nel privato) la ricerca.

magnuspictorfecit
06-08-2003, 23:21
Dunque, dunque....


C'è qualcuno che vuole laurearsi in Matematica?????

:eek:

Complimenti!!

Io sono laureato in Matematica, vecchio (antico..) ordinamento.

Sul nuovo ordinamento non sò dire granchè, cmq. in breve:

Pro: eccellente preparazione teorica, a Roma (dove mi sono laureato) ci sono alcuni dei migliori matematici europei e mondiali, con attività nei campi più disparati:

Procesi (topologia)

Jacopini (il MITICO Jacopini, ora purtroppo defunto da un paio di anni, autore insieme a Bohem del teorema fondamentale della informatica teorica detto appunto di Jacopini-Bohem)

De Resmini (topologia, una delle migliori menti mondiali...)

Zirilli (Analisi Numerica, ha partecipato e partecipa ai maggiori progetti di ricerca nei campi più disparati, dal progetto SDI alias sudo stellare USA, alla protezione dei monumenti romani dai terremoti)

Bovet (figlio di premio Nobel, grande esperto di informatica teorica e di particolare di tutto ciò che assomiglia vagamente ad un grafo...) attualmente passato ad insegnare a Scienze informatiche a Tor Vergata

Ecc. ecc.

Contro: con la diffusione della laurea in sciemze informatiche e quella di Ingegnaria Informatica le quotazioni della laurea in Matematica sono calate. Rimane insuperabile la preparazione teorica, anche e soprattutto nel settore informatico (solo chi fà scienze informatiche con un robusto indirizzo teorico può competere, tutti gli ingegneri senza eccezioni sono tagliati fuori).

Ma allora devi essere sicuro di laurearti BRILLANTEMENTE, con un docente che decide di guidarti alle scuole di perfezionamento e al dottorato, e solo una decina abbondante di anni di studio duro vedi i risultati economici, anche se è una vera bestemmia dopo una carriera universitaria del genere andare a vendersi per i soldi da quattro imbecilli che ti faranno lavorare come uno schiavo per darti lo 1 per cento di quanto gli farai guadagnare: meglio prendere di meno, lavorare (studiare) tutta la vita in mezzo a gente giovane, e rimanere con il controllo del proprio tempo e con la consapevolezza che se produci 100, da trenta a settanta rimane in tasca a te, a parte i frutti a lungo termine che saranno di tutti e non di un brand.

Bet
07-08-2003, 07:57
mapporcapupazza, che vedono i miei stanchi occhi! :eek: :eek: :eek:

la pecorella smarrita è ritornata all'ovile? :D


ciao magnus! :)
sono contento di rivederti sul forum... e intanto mi preparo ed infilo i guantoni :boxe:

:D

westminzer
07-08-2003, 08:09
Io ti consiglierei di guardare attentamente tutto il panorama dei corsi di ingegneria e di valutarne attentamente gli esami. Anche in ingegneria cmq c'è molta matematica anche se, naturalmente, non viene approfondita e c'è da dire che all'università la matematica raggiunge davvero una grande complessità.

Se sei davvero bravo in matematica non dovresti preoccuparti sul tuo avvenire in una qualsiasi facoltà di ingegneria ;)

haraiki
07-08-2003, 10:50
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
Dunque, dunque....


C'è qualcuno che vuole laurearsi in Matematica?????

:eek:

Complimenti!!

Io sono laureato in Matematica, vecchio (antico..) ordinamento.

Sul nuovo ordinamento non sò dire granchè, cmq. in breve:

Pro: eccellente preparazione teorica, a Roma (dove mi sono laureato) ci sono alcuni dei migliori matematici europei e mondiali, con attività nei campi più disparati:

Procesi (topologia)

Jacopini (il MITICO Jacopini, ora purtroppo defunto da un paio di anni, autore insieme a Bohem del teorema fondamentale della informatica teorica detto appunto di Jacopini-Bohem)

De Resmini (topologia, una delle migliori menti mondiali...)

Zirilli (Analisi Numerica, ha partecipato e partecipa ai maggiori progetti di ricerca nei campi più disparati, dal progetto SDI alias sudo stellare USA, alla protezione dei monumenti romani dai terremoti)

Bovet (figlio di premio Nobel, grande esperto di informatica teorica e di particolare di tutto ciò che assomiglia vagamente ad un grafo...) attualmente passato ad insegnare a Scienze informatiche a Tor Vergata

Ecc. ecc.

Contro: con la diffusione della laurea in sciemze informatiche e quella di Ingegnaria Informatica le quotazioni della laurea in Matematica sono calate. Rimane insuperabile la preparazione teorica, anche e soprattutto nel settore informatico (solo chi fà scienze informatiche con un robusto indirizzo teorico può competere, tutti gli ingegneri senza eccezioni sono tagliati fuori).

Ma allora devi essere sicuro di laurearti BRILLANTEMENTE, con un docente che decide di guidarti alle scuole di perfezionamento e al dottorato, e solo una decina abbondante di anni di studio duro vedi i risultati economici, anche se è una vera bestemmia dopo una carriera universitaria del genere andare a vendersi per i soldi da quattro imbecilli che ti faranno lavorare come uno schiavo per darti lo 1 per cento di quanto gli farai guadagnare: meglio prendere di meno, lavorare (studiare) tutta la vita in mezzo a gente giovane, e rimanere con il controllo del proprio tempo e con la consapevolezza che se produci 100, da trenta a settanta rimane in tasca a te, a parte i frutti a lungo termine che saranno di tutti e non di un brand.



tu adesso stai lavorando?

da quanto ti sei laureato?

haraiki
08-08-2003, 12:49
up