PDA

View Full Version : X esperti... meglio Agfa o Kodak?


robnet77
03-08-2003, 14:10
Uh? Mbeh? Chi dice l'una, chi l'altra... qualche esperto in giro?

PentiumII
03-08-2003, 14:32
Anche a me interessa questo argomento. :mc:

robnet77
04-08-2003, 07:52
uhm... vedo che questa sezione pullula di esperti :fuck:

micino
04-08-2003, 07:54
Io direi Agfa...detto da un profano eh,mica esperto.
(Forse mi sta + simpatica,e forse la resa dei colori è migliore) :O

robnet77
04-08-2003, 07:55
Originariamente inviato da micino
Io direi Agfa...detto da un profano eh,mica esperto.
(Forse mi sta + simpatica,e forse la resa dei colori è migliore) :O

aggiorna la signature
:sofico:

micino
04-08-2003, 07:56
Ecco fatto.... :cool:
Tu preferisci Kodak o Agfa? Magari si potrebbe sentire anche il pare del sommo Ministratore Tonauser... :sofico:

marKolino
04-08-2003, 07:57
quella che costa di meno... sicuramente la migliore :D

keygarden
04-08-2003, 09:00
Fujicolor realia 100 asa
fujifilm nph 400 asa

se vuoi spedere meno di niente punta sulla solaris della ferrania.

robnet77
04-08-2003, 09:12
Originariamente inviato da keygarden
Fujicolor realia 100 asa
fujifilm nph 400 asa

se vuoi spedere meno di niente punta sulla solaris della ferrania.


parli di qualità o qualità/prezzo per le prime due? :confused:

keygarden
04-08-2003, 09:18
i primi due sono rulli di qualita', il 100 asa realia dovrebbe costare 4.50€ (36 pose), l'nph non me lo ricordo.
Il solaris invece e' economico, ma se devi fare foto in quantita' ne vale la pena.

robnet77
04-08-2003, 09:20
Originariamente inviato da keygarden
i primi due sono rulli di qualita', il 100 asa realia dovrebbe costare 4.50€ (36 pose), l'nph non me lo ricordo.
Il solaris invece e' economico, ma se devi fare foto in quantita' ne vale la pena.

uhm... intendi dire che un 100 asa realia è superiore a un 200/400 asa Agfa o Kodak?

keygarden
04-08-2003, 09:28
Originariamente inviato da robnet77
uhm... intendi dire che un 100 asa realia è superiore a un 200/400 asa Agfa o Kodak?

No, intendo dire che tra i 100 asa il realia e' tra i migliori (superiore ad agfa e kodak), i rulli bisogna confrontarli in base alla loro sensibilita' (quindi 100asa di una marca la confronti con 100 asa di un'altra)........
un 100 non lo puoi confrontare con un 400, hanno sensibilita' diversa, emulsioni di ossidi di Ag diversi ecc.....
Il 100 e' indicato durante il giorno, in situazioni di sole forte (e' poco sensibile alla luce), il 400 (piu' sensibile alla luce) lo metti verso sera quando c'e' meno luce o fai foto con il flash.

Gyxx
04-08-2003, 09:34
La kodak ha un paio di brevetti in + per quanto riguarda la resa cromatica del rosso ... quindi è più consigliata quando vuoi una OTTIMA resa di questo colore e delle tonalità caldo giallastere ..... solo che 2me nelle pellicole commerciali ha meno qualità di altre marche ... la Fuji Ha dei brevetti attualmente insuperati x la resa del verde e del blu e non è male neanche nelle tonalità del rosso, anke se spesso le immagini che ottieni sono un po fredde .... però ha una qualità media molto più allta anche nella fascia economica e una latitudine di posa (tolleranza agli errori) notevole ... la agfa oramai è quasi andata a gambe all'aria xchenon si è saputa ben adttare al digitale, ed ha una buona resa d'immagine più o meno da tutte le parti anke se non è al top da nessuna parte ... inoltre l'emulsione risente abbastanza del caldo, almeno x le pellicole della fascia consumer.... è ottima nel BN anke se se la Ilford li è insuperabile .... ;) :D ....

Riassumendo :

Paesaggi con verde o blu : Fuji, il top è la Velvia, pellicola professionale per dia dai colori iper saturi ... sensibilità 50 iso e foto da sogno ....

Ritratti con tonalità calde : Kodak, mi pare ci sia una pellicola specifica che si chiami portrait, sensibilità sui 320 ISO ....

Tramonti o scene con grandi spazi di rosso "caldo" : Kokachrome 25-50-100 ISO

Pelicola da viaggio : Fuji o kodak x il colore se vai in postio caldi, x il BN Ilford o kodak .... se vai in posti un po + freschi tipo montagna e vuoi foto con toni caldi allora OK anke Agfa ....

Poi ricordati che a parità di pellicola, più è bassa la sensibilità, + sono saturi i colori ed alto il contrasto .... più è alta e più vengono slavati, la pellicola soffre il caldo ma di notte rende meglio con il flash ....

... se usi le DIA poi i colori e il contrasto aumentano ancora di più, ma diminuisce la tolleranza agli errori.

Ti basta ;) :D :sborone: ????

Ovviamente se hai delle ottiche opessime o se la tua macchina fotografica padella l'esposizione, la qualità della pellicola è l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare ... ovvero 2me utile mettere una pellicola da 10 € in una macchina da 30€ ....

Ciao e buon scatto :D .....

robnet77
04-08-2003, 09:39
Originariamente inviato da Gyxx
La kodak ha un paio di brevetti in + ...
Ciao e buon scatto :D .....


:eek:

keygarden
04-08-2003, 09:52
Originariamente inviato da Gyxx
La kodak ha un paio di brevetti in + per quanto riguarda la resa cromatica del rosso ... quindi è più consigliata quando vuoi una OTTIMA resa di questo colore e delle tonalità caldo giallastere ..... solo che 2me nelle pellicole commerciali ha meno qualità di altre marche ... la Fuji Ha dei brevetti attualmente insuperati x la resa del verde e del blu e non è male neanche nelle tonalità del rosso, anke se spesso le immagini che ottieni sono un po fredde .... però ha una qualità media molto più allta anche nella fascia economica e una latitudine di posa (tolleranza agli errori) notevole ... la agfa oramai è quasi andata a gambe all'aria xchenon si è saputa ben adttare al digitale, ed ha una buona resa d'immagine più o meno da tutte le parti anke se non è al top da nessuna parte ... inoltre l'emulsione risente abbastanza del caldo, almeno x le pellicole della fascia consumer.... è ottima nel BN anke se se la Ilford li è insuperabile .... ;) :D ....

Riassumendo :

Paesaggi con verde o blu : Fuji, il top è la Velvia, pellicola professionale per dia dai colori iper saturi ... sensibilità 50 iso e foto da sogno ....

Ritratti con tonalità calde : Kodak, mi pare ci sia una pellicola specifica che si chiami portrait, sensibilità sui 320 ISO ....

Tramonti o scene con grandi spazi di rosso "caldo" : Kokachrome 25-50-100 ISO

Pelicola da viaggio : Fuji o kodak x il colore se vai in postio caldi, x il BN Ilford o kodak .... se vai in posti un po + freschi tipo montagna e vuoi foto con toni caldi allora OK anke Agfa ....

Poi ricordati che a parità di pellicola, più è bassa la sensibilità, + sono saturi i colori ed alto il contrasto .... più è alta e più vengono slavati, la pellicola soffre il caldo ma di notte rende meglio con il flash ....

... se usi le DIA poi i colori e il contrasto aumentano ancora di più, ma diminuisce la tolleranza agli errori.

Ti basta ;) :D :sborone: ????

Ovviamente se hai delle ottiche opessime o se la tua macchina fotografica padella l'esposizione, la qualità della pellicola è l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare ... ovvero 2me utile mettere una pellicola da 10 € in una macchina da 30€ ....

Ciao e buon scatto :D .....


sono d'accordo (non su tutto, il calore e tonalita' del colore sono molto soggettive), ma questa e' la teoria......
ma poi in pratica ti sfido a trovare un 50 asa (iso ormai non esite piu', lo uso solo x tirare un 100 a 400) in negozio.

Gyxx
04-08-2003, 10:35
Io qua attorno i 25-50 ISO li trovo ancora nei negozi SERI di fotografia ... x seri intendo quelli che le tengono in un frigorifero stile le boccette dell' acqua ... ah, tali sensibilità sono quasi inutili su pellicole x negativo se le consegni ai quei manfani che ti riportano le foto in 15 minuti ......di solito in qui miniilab ti processano le pellicole e le stampe con reattivi al limite dell' usura ... meglio spendere 2 lire in + ed aspettare un paio di giorni ma averle sviluppate bene, 2me almeno ...

.... cmq purtroppo è vero, :rolleyes: ora come ora è abb. difficile trovare roba buona in un negozio di fotografia .... oramai gli scaffali abbondano di roba x il digitale e basta ... :( ... non ti dico le fatiche x trovare qualche rullo 120 le (ormai rare :( ) volte che fò uscite con amici che hanno qualcke medioformato .....

CHE TRISTEZZA !!!!

Ciaps

GL

GioFX
04-08-2003, 10:41
beh, dunque la domanda sorge spontanea: il reflex sta soccombendo al digitale?

recoil
04-08-2003, 10:52
Originariamente inviato da GioFX
beh, dunque la domanda sorge spontanea: il reflex sta soccombendo al digitale?

mah... io sto valutando l'idea di prendere una macchina digitale perche' il risparmio sui costi di sviluppo e' notevolissimo (io sono pure tirchio quindi ci faccio caso!).
devo dire pero' che se vuoi fare foto belle una macchina "tradizionale" e' ancora il top.

purtroppo ho notato anche io che certe pellicole sono rare ed e' un peccato.
io di marche non saprei consigliarne perche' e' da un po' che non faccio piu' tante foto, ai tempi preferivo le agfa ma io ho sempre fatto diapositive.

robnet77
04-08-2003, 11:05
Originariamente inviato da Gyxx
Io qua attorno i 25-50 ISO li trovo ancora nei negozi SERI di fotografia ... x seri intendo quelli che le tengono in un frigorifero stile le boccette dell' acqua ... ah, tali sensibilità sono quasi inutili su pellicole x negativo se le consegni ai quei manfani che ti riportano le foto in 15 minuti ......di solito in qui miniilab ti processano le pellicole e le stampe con reattivi al limite dell' usura ... meglio spendere 2 lire in + ed aspettare un paio di giorni ma averle sviluppate bene, 2me almeno ...

.... cmq purtroppo è vero, :rolleyes: ora come ora è abb. difficile trovare roba buona in un negozio di fotografia .... oramai gli scaffali abbondano di roba x il digitale e basta ... :( ... non ti dico le fatiche x trovare qualche rullo 120 le (ormai rare :( ) volte che fò uscite con amici che hanno qualcke medioformato .....

CHE TRISTEZZA !!!!

Ciaps

GL

quanto costa una pellicola del genere in un negozio specializzato? Io, da Mediaworld (non ti offendere per la bestemmia :D ) pago pochi € le pellicole Fuji, Kodak o Agfa... non è che mi ci vogliono 15€ a pellicola?

Considera che probabilmente mi porterò una macchinetta abbastanza economica, da 150€.

Grazie! :)

kingv
04-08-2003, 11:15
Originariamente inviato da keygarden
sono d'accordo (non su tutto, il calore e tonalita' del colore sono molto soggettive), ma questa e' la teoria......
ma poi in pratica ti sfido a trovare un 50 asa (iso ormai non esite piu', lo uso solo x tirare un 100 a 400) in negozio.


a Milano la Velvia la trovi in tutti i negozi decenti (e anche da Mediaworld, anche se a prezzi assurdi).

kingv
04-08-2003, 11:18
Originariamente inviato da robnet77
quanto costa una pellicola del genere in un negozio specializzato? Io, da Mediaworld (non ti offendere per la bestemmia :D ) pago pochi € le pellicole Fuji, Kodak o Agfa... non è che mi ci vogliono 15€ a pellicola?

Considera che probabilmente mi porterò una macchinetta abbastanza economica, da 150€.

Grazie! :)


un rullo di Velvia o Provia al dettaglio sta sui 9 / 9,5 euro

PentiumII
04-08-2003, 11:19
Potreste scrivere quanto costano tutti i tipi di pellicola che avete citato prima?
Quelle buone dico...

Grazie :)

PentiumII
04-08-2003, 11:20
Originariamente inviato da kingv
un rullo di Velvia o Provia al dettaglio sta sui 9 / 9,5 euro

:eek:





:cry:

kingv
04-08-2003, 11:24
si possono trovare prezzi migliori, ma indicativamente:

DIAPO colore:

FUJICHROME PROVIA 100 F 9
FUJICHROME VELVIA 50 135-36 8,5
FUJICHROME SENSIA 100 4
KODAK E-100 VS 135-36 8
KODAK E-100 G e GX 9

Gyxx
04-08-2003, 12:14
Dei buoni prezzi io li tovavo da quella catena di simpaticoni de "il fotoamatore".... xò mi ricordo solo i prezzi in lire x le 35 mm, che suppergiù erano sulle 8-9 milalire x le pellicole BN e colore non professionali (36 pose) , sulle 12 mila x le pellicole buone x dia non professionali e per le professionali negative della Kodak( fino alla sensia x intenderci) e sulle 15-16 mila per le dia professionali( Ektachrome, kodakcrome e, Provia e Velvia ) ... se ti porti una makkinetta non reflex e/o senza un buon esposimentro ti consiglio le fuji non professionali, e al limite un rullo o due di sensia (100-200) ... le dia sono fatte x essere usate con tolleranze molto più ristrette che le normali pellicole negative, e le makkinine non son di solito pensate x l'utilizzo con queste ultime ....quindi riski di far buono solo uno scatto su tre .....

... ah, in molti negozi "seri" hai la possibilità di prendere le pellicole senza la custodia di cartone ad un prezzo di 60-70 centesimi inferiore ....

Ciao GL

P.S. questo è il sito del fotoamatore ... x le pellicole hanno buona rovba, xò in assietnza post vendita di fotocamere spesso fano c@c@' ....

http://www.ilfotoamatore.it/

Fenomeno85
04-08-2003, 12:29
il problema delle macchine digitali è che bisogna anche comprare una stampante di qualità ottima e, il prezzo si aggira su parecchi €

robnet77
04-08-2003, 13:51
e per quanto riguarda la carta, che mi dite?

Meglio Kodak, Agfa, o a questo punto ce ne sono altre? :confused:

Gyxx
04-08-2003, 14:40
2 me conta più l'equipaggiamento del laboratorio che la carta X LE STAMPE DA NEGATIVO A COLORE.
Io non ho mai visto alcuna differenza x quanto riguarda le immaginio, anke se effettivamente le Kodak forse durano un capellino di + senza scolorirsi. Ma cmq costano di + se non sbaglio. La vera differenza mi pare sia nella grammatura, le kodak Royal mi pare siano un po + spesse e danno l'idea della foto + seria.

X le stampe da dia la carta è imortante xchè come x il BN c'è anke l'argento dentro (da cui l'aspetto un po "metallizzato" delle foto) , e la carta miglore, sempre 2 me, è la Ilford, anke se talvolta di poco. Cmq hai ottimi risultati anke con Kodak e Agfa. Anke qui cmq la fanno da padrone + i liquidi + che la carta x la definizione e saturazione dei colori delle stampe. Fortunatamente questa è roba di qualità e la fanno pochi laboratori in maniera centralizzata, di solito molto bene.

X le stampe BN l'unica cosa è evitare che te le stampino seppia con procedimento identico a quelle a colori : la definizione viene uno skifo e ti perdi tutta la magia del BN, 2me. Qui devi trovare un buon laboratorio BN ed anke qui la Ilford ha una qualità che gli altri si sognano, anke se Agfa ci arriva veramente vicino, mentre la polymat della kodak è nettamente dietro (penso xchè contenga meno argento).

Cmq penso che cibachrome e BN non ti interessino, quindi ....

Ciaoe buone foto

Gian Luigi (aspirante membro della setta dei logorroici ;) :) :D )

robnet77
04-08-2003, 14:43
Originariamente inviato da Gyxx
2 me conta più l'equipaggiamento del laboratorio che la carta X LE STAMPE DA NEGATIVO A COLORE.
Io non ho mai visto alcuna differenza x quanto riguarda le immaginio, anke se effettivamente le Kodak forse durano un capellino di + senza scolorirsi. Ma cmq costano di + se non sbaglio. La vera differenza mi pare sia nella grammatura, le kodak Royal mi pare siano un po + spesse e danno l'idea della foto + seria.

X le stampe da dia la carta è imortante xchè come x il BN c'è anke l'argento dentro (da cui l'aspetto un po "metallizzato" delle foto) , e la carta miglore, sempre 2 me, è la Ilford, anke se talvolta di poco. Cmq hai ottimi risultati anke con Kodak e Agfa. Anke qui cmq la fanno da padrone + i liquidi + che la carta x la definizione e saturazione dei colori delle stampe. Fortunatamente questa è roba di qualità e la fanno pochi laboratori in maniera centralizzata, di solito molto bene.

X le stampe BN l'unica cosa è evitare che te le stampino seppia con procedimento identico a quelle a colori : la definizione viene uno skifo e ti perdi tutta la magia del BN, 2me. Qui devi trovare un buon laboratorio BN ed anke qui la Ilford ha una qualità che gli altri si sognano, anke se Agfa ci arriva veramente vicino, mentre la polymat della kodak è nettamente dietro (penso xchè contenga meno argento).

Cmq penso che cibachrome e BN non ti interessino, quindi ....

Ciaoe buone foto

Gian Luigi (aspirante membro della setta dei logorroici ;) :) :D )

scusa l'ignoranza... in che consiste stampare da diapositive? con una macchinetta analogica di tipo tradizionale, posso metterci solo le pellicole cosiddette "da negativo"? :confused:

Gyxx
04-08-2003, 15:25
Originariamente inviato da robnet77
scusa l'ignoranza... in che consiste stampare da diapositive? con una macchinetta analogica di tipo tradizionale, posso metterci solo le pellicole cosiddette "da negativo"? :confused:

Ci puoi mettere tutte le pellicole che vuoi, basta tu rispetti il formato ... ad es. basta che tu su una 35 mm (il lato delle pellicole "normali"non ci metta le APS che è più piccola ....

..... poi come tipologia ci puoi mettere pellicole per stampe da negativo oppure diapositive. Le prime ti danno un immagine negativa, che in stampa viene invertita in una positiva.

Durante il procedimento di stampa si posssono anche compensare eventuali esposizioni errate della pellicola, per cui con questo tipo di procedimento si ha quasi sempre una foto accettabile (o comunque si hanno più ampi margini di intervento). Di contro difficilmente questo pasaggio sarà indolore, e quindi molto probabilmente sia il contrasto che la saturazione dei colori diminuiranno.

Le diapositive invece partono come le prime mappoi subiscono un procedimento di inversione sulla pellicola, diventando così dei positivi che puoi proiettare sul muro, ad esempio. Inoltre, effettuando un inversione chimica sulla pellicola, mantengono un altissimo contrasto, saturazione e definizione. Per stamparle hai bisogno di una carta particolare, che deve essere anche questa invertita. Per cui hai un doppio procedimento per stampare questo tipo di foto, che però conservano sempre un po di argento che dà il caratteristico tono metallizzato. Il lato negativo è che e praticamewnte impossibile correggere una Dia in fase di stampa, quindi non si hanno in pratica margini di errore sul livello di luminosità che raggiunge la pellicola quando si scatta la foto.

A titolo di curiosità, tecnicamente è possibile sviluppare come diapositive anke normali pellicole di tipo negativo. In questo caso però si hanno spesso dei colori non più corrispondenti alla realtà. Alcuni fotografi famosi usano talvolta questo espediente come "effetto speciale".

Poi sia le dia che le pellicole da negativi si dividono in pellicole a colori e pellicole BN.

e se proprio vogliamo cercare il pelo nell' uovo, cìè una ulteriore suddivisione fra le pellicole sensibili al solo visibile e quelle sensibili anche a parte o a tutto lo spettro infrarosso. :sborone:

Queste e solo queste sono pellicole che richiedono una buona reflex, qualche filtro e un tipo tipo di obiettivo compatibile. La SFX della Ilford, ad esempio, è una ottima BN che riporta la dicitura "per effetti speciali" e che è in realtà sensibile anche allo spettro del vicino infrarosso. Se usata con un filtro rosso scuro ti permette di realizzare foto BN in cui la gente sembra avere una proprio luminescenza, quasi fossero angeli ;) ....

Quindi, sulla tua compatta puoi montare qualunque pellicola tu voglia. Solo che difficilmente farai sempre buone dia, dato che solitamente le compatte (non stiamo parlando di una Leica o una Contax G1, che costano sui 2000 Euro) sono progettate con dei margini di errore dell' esposimetro ari a quellic he può tollerare una pellicola x stampe da negativo.

Sono stato spiegato ????:D :D :D ;) ;)

Ciao GL

kingv
04-08-2003, 15:29
complimenti a Gyxx per la competenza :)

robnet77
04-08-2003, 15:32
Originariamente inviato da Gyxx
...
Sono stato spiegato ????:D :D :D ;) ;)

Ciao GL

uhm... veramente, mi sembra che tu ti sia fermato sul più bello :D .

Ricapitoliamo:
tralasciando il discorso sul bianco e nero che non mi interessa, con una macchinetta decente da 150€ (Canon o Olympus, non ricordo) io posso usare sia pellicole da negativi che diapositive, giusto?

Considera che devo stampare le foto del viaggio che faremo in Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, quindi paesaggi freddi e anche qualche... natura viva :oink:

Se compro le diapositive, dici che mi rovino le foto vista la macchinetta? E quanto mi costerebbe stampare una diapositiva?

Ciao e grazie ancora... ;)

kingv
04-08-2003, 15:36
Originariamente inviato da robnet77

Se compro le diapositive, dici che mi rovino le foto vista la macchinetta? E quanto mi costerebbe stampare una diapositiva?




non e' detto, ma non mi sembra il caso di fare prove in un viaggio del genere.
stampare le diapo costa (parecchio) di piu' che stampare le negative, lo fai generalmente sulle 2 o 3 migliori di un rullino, non per fare vedere il viaggio a amici e parenti ;)

Secondo me con una kodak o fuji (100 o 400 ) a seconda delle situazioni di luce vai benissimo

kingv
04-08-2003, 15:38
robnet -> un'altra cosa, lascia perdere (a mio parere) le 200 iso di qualsiasi marca, non sono tanto piu' sensibili di una 100 ma hanno grana visibilemnte peggiore, a quel punto molto meglio le 400.

robnet77
04-08-2003, 15:38
Originariamente inviato da kingv
non e' detto, ma non mi sembra il caso di fare prove in un viaggio del genere.
stampare le diapo costa (parecchio) di piu' che stampare le negative, lo fai generalmente sulle 2 o 3 migliori di un rullino, non per fare vedere il viaggio a amici e parenti ;)

Secondo me con una kodak o fuji (100 o 400 ) a seconda delle situazioni di luce vai benissimo

perfetto, grazie anche a te ;)

robnet77
04-08-2003, 15:39
Originariamente inviato da kingv
robnet -> un'altra cosa, lascia perdere (a mio parere) le 200 iso di qualsiasi marca, non sono tanto piu' sensibili di una 100 ma hanno grana visibilemnte peggiore, a quel punto molto meglio le 400.

e io che spesso acquistavo le 200 iso... :eek:

Gyxx
04-08-2003, 15:42
Originariamente inviato da kingv
non e' detto, ma non mi sembra il caso di fare prove in un viaggio del genere.
stampare le diapo costa (parecchio) di piu' che stampare le negative, lo fai generalmente sulle 2 o 3 migliori di un rullino, non per fare vedere il viaggio a amici e parenti ;)

Secondo me con una kodak o fuji (100 o 400 ) a seconda delle situazioni di luce vai benissimo

Confermo e sottoscrivo ;) :D :cool: ....

... x fotgnocche :oink: usa 400 iso e sempre il flash ... più aumenti la sensibilità e più la pellicola tollera (anke se di poco) i micro errori di esposizione ... almeno siete sicuri di portare un ricordo sicuro .... :)

... consiglio fuji xchè rende meglio 2me x i colori dei paesaggi nordici, ma anke Agfa non è un cappero male, ed in germania le trovate abbastanza a poco se non ricordo male :) ;) .....

Ciao e buona caccia (fatevene Almeno 1 anke x me ;) , vi delego volentieri :D )...

GL

P.S. grazie per avermi dato di persona competente :) ....

robnet77
04-08-2003, 15:47
Originariamente inviato da Gyxx

P.S. grazie per avermi dato di persona competente :) ....

beh, anche se io non l'ho scritto, lo davo per scontato, altrimenti non ti avrei chiesto dei consigli, ci mancherebbe
:)

Gyxx
04-08-2003, 15:47
Magari Xò prendi ANKE una Ilford HP5 (400 iso BN, moolto tollerante agli errori) e fai un po di foto BN a qualke tipa bionda .... le foto BN avvolte sono stupende, specie x sottolineare bellezza e etereità delle donne 2me .... :) ;) ... PAIONO QUASI NON ESSERE DELLE C@G@C.... (CENSORED ;) :P ) ...

Ciao e ancora buon divertimento :oink: :sofico:

P.S. a questo punto quando ritornate ti tocca aprire un bel 3D con qualche foto "romantica" ;) del viaggio .....

Gyxx
04-08-2003, 15:48
Originariamente inviato da robnet77
beh, anche se io non l'ho scritto, lo davo per scontato, altrimenti non ti avrei chiesto dei consigli, ci mancherebbe
:)


Ri grazie :ave: .... ;) :) ....

robnet77
04-08-2003, 16:01
Originariamente inviato da Gyxx


P.S. a questo punto quando ritornate ti tocca aprire un bel 3D con qualche foto "romantica" ;) del viaggio .....


eh eh speriamo che sia un thread LUNGO... :D

PentiumII
04-08-2003, 16:08
Ciao io vorrei passare alle diapositive, ho notato che Gyxx è molto competente e volevo chiedervi se potreste fare un elenco dei principali rullini per diapositive che usate, con le caratteristiche di ognuno di essi, in modo che possa scegliere il migliore per le diverse circostanze in cui scatterò!
Ora se andassi dal fotografo non saprei che rullino prendere per diapo perchè non conosco le caratteristiche...
Grazie mille mi saresti veramente utile! :mc:

Gyxx
05-08-2003, 07:46
Non mi pare di essere l'unico esperto qui cmq ... ieri probabilmente ero solo quello con + voglia e/o tempo a disposizione per postare forse ;) :D dato che il mio capo era impegnato :eek: :D :cool: ...

... cmq intanto ti rispondo io (visto che x ora sono ancora da solo in ufficio :D ), al limite qlkuno mi correggera :

Da qui trovi un po tutte le pellicole dia commerciali :

http://www.ilfotoamatore.it/index_lista.asp?R=18&F=2

come vedi ogni casa seria ha una linea professionale e una linea consumer, tranne la agfa che purtroppo non naviga proprio in buone acque, come dicevo qualke post fa. Le non prof sono le migliori da cui iniziare, specie in questa stagione, 2 me, ed io inizierei dalle consumer x almeno 3 motivi :

1) non risentono o risentono meno del caldo
2) costano meno
3) sono a sensibilità mediamente + elevata, quindi hanno più latitudine di posa (leggi tolleranza agli errori di esposizione della macchina/fotografo), pari a circa uno stop/uno stop e mezzo contro mezzo delle professionali (uno stop significa è il raddoppio dell' intensità luminosa)

di contro, le consumer, rispetto alle professionali, offrono una grana mediamente maggiore a parità di sensibilità e saturazione minore dei colori (anke se di poco). 2Me, xò, è assolutamente inutile usare una pro se non si hanno obiettivi decenti, se si deve lavorare con tutto il diaframma dell' obiettivo aperto (gli obiettini non x milionari ma x persone normali :cool: solitamente rendono i colori al meglio in queste condizioni) e se non si usa il filtro polarizzatore .... oltretutto farebbe comodo anke un buon esposimetro spot nella macchina fotografica ....

tanto per capirci, poi, anke se sei fortunato e ti ritrovi tutta la roba di cui sopra, se vuoi realizzare una foto perfetta (parliamo di un immagine con cui potresti, ad esempio, realizzare un poster o un calendario) con le pro ti conviene fare almeno tre scatti per ogni immagine x beccare le condizioni ideali ... di solito se ne fa una con l'esposizione ideale fornita dalla macchina + una sovra ed una sottoesposta di mezzo/uno stop. Se prorpio vogliamo essere iper perfezionisti e ci fidiamo completamente sia dell'attrezzatura che della nostra abilità ed allenamento, facciamo la serie interamente spostata di un mezzo o un terzo di stop in sottoesposizione, per avere i colori un po + saturi .....:sborone: ....

x la differenza fra le varie pellicole all' internmo delle fascie consumer e/o Pro valgono poi le considerazioni espresse qualke post fa.

Se cmq si vuole proprio il massimo del massimo, si può provare a usare la leggendaria Kodachrome 64 iso .... questa pellicola, inventata da un lavapiatti e un chimico, ha la particolarità che nel prezzo d'acquisto è compreso anke quello di sviluppo (ma non del montaggio in telaietti) della pellicola ... il processo è infatti molto costoso ed inquinante, sebbene garantisca risultati tuttora insuperati, e ci sono pochissimi cenytrio al mondo che forniscono questo servizio. Nella confezione si trova una busta già stampata x spedirla al centro + vicino, che x noi era Milano (è un po che non la uso + :cry: ) .... e in 15 gg ti ritorna a casa ;) .... unico problema è che queste dia dovrebbero rovinarsi un po prima delle altre ( :sperem: x ora io xò non ho notato perdite inroba fatta 10 anni fa :sperem: )

Soddisfatto ?????

Ciao e buon divertimento

Gian Luigi (Gyxx)

P.S. x iniziare potrebbe essere interessante anke provare la scala ... l'unica dia x bianco e nero in commercio .... anke se si sbalgia un po l'esposizione vengono cmq di solito delle belle immagini stile fumetto ... ;) ....

keygarden
05-08-2003, 08:25
Originariamente inviato da Gyxx
Non mi pare di essere l'unico esperto qui cmq ... ieri probabilmente ero solo quello con + voglia e/o tempo a disposizione per postare forse ;) :D dato che il mio capo era impegnato :eek: :D :cool: ...

... cmq intanto ti rispondo io (visto che x ora sono ancora da solo in ufficio :D ), al limite qlkuno mi correggera :

Da qui trovi un po tutte le pellicole dia commerciali :

http://www.ilfotoamatore.it/index_lista.asp?R=18&F=2

come vedi ogni casa seria ha una linea professionale e una linea consumer, tranne la agfa che purtroppo non naviga proprio in buone acque, come dicevo qualke post fa. Le non prof sono le migliori da cui iniziare, specie in questa stagione, 2 me, x almeno 3 motivi :

1) non risentono o risentono meno del caldo
2) costano meno
3) sono a sensibilità mediamente + elevata, quindi hanno più latitudine di posa (leggi tolleranza agli errori di esposizione della macchina/fotografo), pari a circa uno stop/uno stop e mezzo contro mezzo delle professionali (uno stop significa è il raddoppio dell' intensità luminosa)

di contro, le consumer, rispetto alle professionali, offrono una grana mediamente maggiore a parità di sensibilità e saturazione minore dei colori (anke se di poco). 2Me, xò, è assolutamente inutile usare una pro se non si hanno obiettivi decenti, se si deve lavorare con tutto il diaframma dell' obiettivo aperto (gli obiettini non x milionari ma x persone normali :cool: solitamente rendono i colori al meglio in queste condizioni) e se non si usa il filtro polarizzatore .... oltretutto farebbe comodo anke un buon esposimetro spot nella macchina fotografica ....

tanto per capirci, poi, anke se sei fortunato e ti ritrovi tutta la roba di cui sopra, se vuoi realizzare una foto perfetta (parliamo di un immagine con cui potresti, ad esempio, realizzare un poster o un calendario) con le pro ti conviene fare almeno tre scatti per ogni immagine x beccare le condizioni ideali ... di solito se ne fa una con l'esposizione ideale fornita dalla macchina + una sovra ed una sottoesposta di mezzo/uno stop. Se prorpio vogliamo essere iper perfezionisti e ci fidiamo completamente sia dell'attrezzatura che della nostra abilità ed allenamento, facciamo la serie interamente spostata di un mezzo o un terzo di stop in sottoesposizione, per avere i colori un po + saturi .....:sborone: ....

x la differenza fra le varie pellicole all' internmo delle fascie consumer e/o Pro valgono poi le considerazioni espresse qualke post fa.

Se cmq si vuole proprio il massimo del massimo, si può provare a usare la leggendaria Kodachrome 64 iso .... questa pellicola, inventata da un lavapiatti e un chimico, ha la particolarità che nel prezzo d'acquisto è compreso anke quello di sviluppo (ma non del montaggio in telaietti) della pellicola ... il processo è infatti molto costoso ed inquinante, sebbene garantisca risultati tuttora insuperati, e ci sono pochissimi cenytrio al mondo che forniscono questo servizio. Nella confezione si trova una busta già stampata x spedirla al centro + vicino, che x noi era Milano (è un po che non la uso + :cry: ) .... e in 15 gg ti ritorna a casa ;) .... unico problema è che queste dia dovrebbero rovinarsi un po prima delle altre ( :sperem: x ora io xò non ho notato perdite inroba fatta 10 anni fa :sperem: )

Soddisfatto ?????

Ciao e buon divertimento

Gian Luigi (Gyxx)

P.S. x iniziare potrebbe essere interessante anke provare la scala ... l'unica dia x bianco e nero in commercio .... anke se si sbalgia un po l'esposizione vengono cmq di solito delle belle immagini stile fumetto ... ;) ....

Quando ho iniziato a fotografare ho fatto molti rulli di prova, compensazione, sovra e sotto esposizione, spot...........
Il problema (almeno nel negozio dove andavo io, ma e comune a molti altri) e' che in sviluppo tendono a compensare le foto, quindi se vedono una foto sottoesposta di 2 stop con l'ingranditore tendono a schiarirla, stessa cosa per le sovraesposte.
Con il b/w invece e' piu' difficile questa correzione (ci sono meno tonalita'), quindi per fare esperimenti secondo me conviene un bel ilford fp4.
In alternativa servono le dia, ma ti seve un 'ingranditore x vederle..........che non costa poco (intendo quelli che proiettano sul muro).

kingv
05-08-2003, 08:47
Originariamente inviato da keygarden
Quando ho iniziato a fotografare ho fatto molti rulli di prova, compensazione, sovra e sotto esposizione, spot...........
Il problema (almeno nel negozio dove andavo io, ma e comune a molti altri) e' che in sviluppo tendono a compensare le foto, quindi se vedono una foto sottoesposta di 2 stop con l'ingranditore tendono a schiarirla, stessa cosa per le sovraesposte.
Con il b/w invece e' piu' difficile questa correzione (ci sono meno tonalita'), quindi per fare esperimenti secondo me conviene un bel ilford fp4.
In alternativa servono le dia, ma ti seve un 'ingranditore x vederle..........che non costa poco (intendo quelli che proiettano sul muro).


con le dia il lab corregge poco o niente, con le negative o trovi uno bravo (mai successo :eek: :D ) o va a cuBo :cry: .

per vedere le dia l'ideale e' un tavolo luminoso e un lentino di qualità, certo che se piu' che vederle vuoi farle vedere ti occorre un proiettore.
Come ha detto tu un proiettore costa e se lo vuoi di qualità costa TANTO. Del resto la qualità e' propozionale all'obiettivo che utilizza per proiettare (generalemnte ha una focale 80-100mm) e una buona lente costa tanto.

kingv
05-08-2003, 08:53
Originariamente inviato da Gyxx

Le non prof sono le migliori da cui iniziare, specie in questa stagione, 2 me, ed io inizierei dalle consumer x almeno 3 motivi :

1) non risentono o risentono meno del caldo
2) costano meno
3) sono a sensibilità mediamente + elevata, quindi hanno più latitudine di posa




sottoscrivo in tutto :)
aggiungo però che con una buona lente (fissa o uno zoom pro) la differenza si vede, non e' solo "sboronaggine" usare Provia al posto che Sensia.
Cmq non esiste una pellicola perfetta, dipende tutto da quello che ci devi fare.
Io fotografo per la maggior parte ambienti naturali e animali (in particolare uccelli, in pianura padana i leoni latitano :D ) e trovo che la grana e la saturazione della Provia siano insuperabili (Velvia a parte che però e' 50 iso e ha una serie di rogne tutte sue), tuttavia la uso per un terzo delle mie foto, il grosso lo faccio con l'economica Sensia. Se uno non e' rockfeller soprattutto all'inizio e' meglio avere tanta pellicola un filo meno buona che due rulli che costano 10euro l'uno ;)

Gyxx
05-08-2003, 12:23
Originariamente inviato da kingv
sottoscrivo in tutto :)
aggiungo però che con una buona lente (fissa o uno zoom pro) la differenza si vede, non e' solo "sboronaggine" usare Provia al posto che Sensia.
Cmq non esiste una pellicola perfetta, dipende tutto da quello che ci devi fare.
Io fotografo per la maggior parte ambienti naturali e animali (in particolare uccelli, in pianura padana i leoni latitano :D ) e trovo che la grana e la saturazione della Provia siano insuperabili (Velvia a parte che però e' 50 iso e ha una serie di rogne tutte sue), tuttavia la uso per un terzo delle mie foto, il grosso lo faccio con l'economica Sensia. Se uno non e' rockfeller soprattutto all'inizio e' meglio avere tanta pellicola un filo meno buona che due rulli che costano 10euro l'uno ;)

Ovviamente non posso che essere d'accordo con te ;) :) :D .....

.... quando parlavo di lenti intendevo che è inutile usare una velvia a f 3.5 su un 35-70 f. 3.5-5.6 e sperare di avere chissà che cosa ... oppure metterla su una compatta che spesso ha ottiche fatte solo x essere leggere e non ti fa emettere mano sui tempi/diaframmi .....

... se uno non ha un superobiettivo che rende coi colori alla stessa maniera a tutte le aperture conviene chiudere un po di diaframma, es f. 9 o f.11, se si vuol usare qualcosa di pro come pellicola ..... altrimenti 2me non fai fruttare quel che hai speso ...

.... certo non in tutte le situazioni lo puoi fare : se fotografi uccelli in volo privilegerai magari i tempi veloci, ma potendo giostrarsela come x un paesaggio , se si usa roba buona conviene stringere un po ....

Ciao ciao GL

P.S. [unpo ot ;) :) ]che attrezzatura avete ??

Io oltre alla olimpus compatta ho una eos 100 + zoom 35-135 f 3,5-4,5 e una vecchia Topcon RE super con 50 mm f.1,4 + duplicatore di focale ....

PentiumII
05-08-2003, 12:32
Complimenti per la profesisonalità!
Ne approfitto, vorrei chiederti chiarimenti sul punto da te toccato che riguarda i diaframmi:
gli obiettivi lavorano "male" con il diaframma tutto aperto?
Mi spiegheresti un pò questa cosa così evito errori?
Grazie! ;)





La mia attrezzatura è:
Nikon FG (gloriosa, del 1982, esposimetro TTL semispot)
50 mm Nikkor
19 mm Vivitar
70-210 mm Kiron f4 (ma nn mi soddisfa molto...)

kingv
05-08-2003, 12:36
Originariamente inviato da Gyxx


P.S. [unpo ot ;) :) ]che attrezzatura avete ??




canon EOS 50
canon 50/1.8
35-80 (quello cagone venduto insieme alla macchina)
canon 75-300 4/5.6 IS (meglio di quanto dicono)
tokina 400/5.6 (una schifezza)


visto che la mia voglia di tele lunghi e luminosi fa a botte col budget che posso allocare all'hobby sto pensando seriamente di vendere tutto e prendere una T90 e obiettivi FD.

kingv
05-08-2003, 12:38
Originariamente inviato da PentiumII

gli obiettivi lavorano "male" con il diaframma tutto aperto?




gli obiettivi economici sì, danno il loro meglio a f8 o f9.5.
Quelli pro (canon L ad esempio) anche a 2.8 danno risultati eccellenti.
Avendo la possibilità cmq anche con questi chiudere di qualche diaframma non fa male. :O

PentiumII
05-08-2003, 12:42
Ma che problema danno?

Gyxx
05-08-2003, 12:43
Originariamente inviato da kingv
canon EOS 50
canon 50/1.8
35-80 (quello cagone venduto insieme alla macchina)
canon 75-300 4/5.6 IS (meglio di quanto dicono)
tokina 400/5.6 (una schifezza)

Azz ... hai la sorella maggiore .... :eek: con eye control o senza ???? Quando nel 94 ho preso la mia piccina (usata ovviamente ;) ) non c'era ancora .... :(
bello il 50 F 1,8 ... lo volevo quasi prendere anke io, mappoi alla fine preferisco sempre avere due corpi macchina dietro (ed il mio budget attuale la fidanzata non mi permettono di fare di + della Topcon :( )
Ah, ti invidio anche l' IS .... :sbav: ......

Originariamente inviato da kingv
visto che la mia voglia di tele lunghi e luminosi fa a botte col budget che posso allocare all'hobby sto pensando seriamente di vendere tutto e prendere una T90 e obiettivi FD.

Telepatia ????
E' stata spesso anke la mia idea ricorrente ;) :D :cool: ...
Approposito, quando sono stato in germania ci son rimasto male da quanto costavano poco corpi e obiettivi rispetto a qui da noi :eek: ... al tempo circa il 15-20% in meno ....

Gyxx
05-08-2003, 12:48
Originariamente inviato da PentiumII
Ma che problema danno?

A piena apertura magari non focalizzano esattamente sullo stesso piano tutta la componente della luce ... ad esempio magari hai il verde a fuoco e il blu ed il rosso leggermente fuori, e ne risulta un contrasto e saturazione non ottimale ed uniforme .... questo effetto si evita con un disegno accurato dell'ottica, con vetri a bassa dispersione (quelli impiegati negli obiettivi L) e alto diametro delle lenti .... oviamente queste son tutte cose che fan pesare e costare di + un obiettivo .... + chiudi il diaframma + aumenti la profondità di campo, ovvero aumenti la zona di messa a fuoco e conseguentemente riduci la zona di disallineamento delle varie componenti cromatiche della luce, che per quanto sia sofisticato un obietivo un po c'è sempre ;) ....

Cmq apparte il Kiron direi che non sei messo male ;) :D

Ciao ciao

GL

PentiumII
05-08-2003, 12:50
Originariamente inviato da Gyxx

Cmq apparte il Kiron direi che non sei messo male ;) :D

Ciao ciao

GL

Davvero?
Cosa potrei cambiare in futuro quando avrò dei fondi? :O
Il kiron allora è noto per la sua schifezza?
A me sembra che faccia immagini per niente nitide e poco luminose...
Il vivitar invece com'è?
Ciao

kingv
05-08-2003, 12:52
Originariamente inviato da Gyxx

Ah, ti invidio anche l' IS .... :sbav: ......




l'IS e' gran comodo sugli obiettivi piccoli (come il mio zoom), ti permette di scattare foto "rubate" usando un 300 come fosse un 50.
la mia non e' la versione con l'eye control (che e' la 50E )..

Per quanto riguarda la germania ho visto anch'io che i prezzi sono molto piu' bassi (e contando gli stipendi piu' alti in rapporto lo sono ancora di piu'). Il colmo sono poi gli USA, dove sembra che li regalino (per farti un esempio il 300/4 IS :ave: conta il 45% in meno che qui :eek: )

Gyxx
05-08-2003, 12:59
Originariamente inviato da PentiumII
Davvero?
Cosa potrei cambiare in futuro quando avrò dei fondi? :O
Il kiron allora è noto per la sua schifezza?
A me sembra che faccia immagini per niente nitide e poco luminose...
Il vivitar invece com'è?
Ciao

Mai provato il tuo vivitar, cmq a prescindere ad un 19 mm gli porto rispetto e le ottiche di quella casa non mi sembrano malaccio ;) .... poi al solito 2me devi valutare te se ti soddisfano o meno, e soprattutto se hai voglia e denari x cambiarle ;) :D ....

Mai provato il tuo Kiron, ma ad occhio un 70-210 economico (di una casa non nota) con disegno tale da avere luminosità costante durante tutta la zoomata non dovrebbe darti un granchè di contrasto e di saturazione di colore x gli stessi motivi che ti dicevo prima .... io poi sono x il "meglio poco ma buono" quindi ....

Cmq, di solito insieme all' obiettivo, o nelle riviste specializzate o nella confezione c'è la curva di risposta al colore (nelle sue tre componenti principali) di un obiettivo in rapporto al diaframma e, per gli zoom, con un diaframma fisso in rapporto all'escursione focale .... da quella dovresti vedere qual è il punto d'equilibrio teorico del tuo obiettivo .... che magari è solo teorico xchè la ditta si è "voluta bene", ma che comunque ti può dare delle indicazi0oni di massima ....

Ciao a tutti

G.L.

PentiumII
05-08-2003, 13:02
Originariamente inviato da Gyxx
Mai provato il tuo vivitar, cmq a prescindere ad un 19 mm gli porto rispetto e le ottiche di quella casa non mi sembrano malaccio ;) .... poi al solito 2me devi valutare te se ti soddisfano o meno, e soprattutto se hai voglia e denari x cambiarle ;) :D ....

Mai provato il tuo Kiron, ma ad occhio un 70-210 economico (di una casa non nota) con disegno tale da avere luminosità costante durante tutta la zoomata non dovrebbe darti un granchè di contrasto e di saturazione di colore x gli stessi motivi che ti dicevo prima .... io poi sono x il "meglio poco ma buono" quindi ....

Cmq, di solito insieme all' obiettivo, o nelle riviste specializzate o nella confezione c'è la curva di risposta al colore (nelle sue tre componenti principali) di un obiettivo in rapporto al diaframma e, per gli zoom, con un diaframma fisso in rapporto all'escursione focale .... da quella dovresti vedere qual è il punto d'equilibrio teorico del tuo obiettivo .... che magari è solo teorico xchè la ditta si è "voluta bene", ma che comunque ti può dare delle indicazi0oni di massima ....

Ciao a tutti

G.L.

Ah ho capito, purtroppo visto che sono pezzi abbastanza vecchiotti non ho più le scatole anche perchè l'aveva comprato mio babbo....
cmq avevo scritto solo f4 perchè era il più aperto ma non ha il diaframma fisso, arriva anche a f32! ;)
Ciao

Gyxx
05-08-2003, 13:03
Originariamente inviato da kingv
l'IS e' gran comodo sugli obiettivi piccoli (come il mio zoom), ti permette di scattare foto "rubate" usando un 300 come fosse un 50.
la mia non e' la versione con l'eye control (che e' la 50E )..

Per quanto riguarda la germania ho visto anch'io che i prezzi sono molto piu' bassi (e contando gli stipendi piu' alti in rapporto lo sono ancora di piu'). Il colmo sono poi gli USA, dove sembra che li regalino (per farti un esempio il 300/4 IS :ave: conta il 45% in meno che qui :eek: )

..... Teppensa poi che io AVREI il quasi cognato che si reca periodicamente a taiwan e singapore .... e che in tre anni non m'ha mai riportato niente :cry: :cry: nonostante le ripetute richieste xchè dice che non ci capisce un acca e non vuol farsi tirare un pacco ..... maddicom io si può :eek: :cry: :cry: :cry: :confused: :muro: ..... dopo questa tua notizia spero che prima o poi mi mandino in USA per lavoro x fare spesa ;) anche se la vedo PARECCHIO :rolleyes: dura :( ....

Gyxx
05-08-2003, 13:08
Originariamente inviato da PentiumII
Ah ho capito, purtroppo visto che sono pezzi abbastanza vecchiotti non ho più le scatole anche perchè l'aveva comprato mio babbo....
cmq avevo scritto solo f4 perchè era il più aperto ma non ha il diaframma fisso, arriva anche a f32! ;)
Ciao


Ehemm ... :) ;) ci sono due famiglie di zoom ... una ha la stessa apertura massima sia all' inizio che alla fine dell' escursione focale .... e a quanto ho capito il tuo è uno di questi ....
......l'altra fà variare la luminosità con la focale che imposti, dato che con una focale più lunga te in realtà raccogli la luce da una zona + piccola ....:) ... di solito nella fascia economica hai meno problemi di disallineamento della luce con questi ultimi .... se non ricordo male cambia nel disegno costruttivo il posto dove metti il diaframma, che in TUTTI gli obiettivi (tranne alcune comaptte da 5 €) è regolabile, anche se magari non manualmente dal fotografo ;) ....

Ciao

GL

Gyxx
05-08-2003, 13:10
Edit ho postato doppio :) ;)

Scusassemi :D

kingv
05-08-2003, 13:12
Originariamente inviato da Gyxx
..... Teppensa poi che io AVREI il quasi cognato che si reca periodicamente a taiwan e singapore .... e che in tre anni non m'ha mai riportato niente :cry: :cry: nonostante le ripetute richieste xchè dice che non ci capisce un acca e non vuol farsi tirare un pacco ..... maddicom io si può :eek: :cry: :cry: :cry: :confused: :muro: ..... dopo questa tua notizia spero che prima o poi mi mandino in USA per lavoro x fare spesa ;) anche se la vedo PARECCHIO :rolleyes: dura :( ....


Io ho fatto dei numeri incredibili in ufficio per cercare di andare a san francisco una volta che c'era l'opportunità. Il mio scopo era quello di acquistare un cannone naturalmente, ma non mi hanno mandato :cry: :cry: :cry: :cry:

Gyxx
05-08-2003, 13:16
Ok, semmicimandassero allora (probabilità dell' 1%, al limite sarei anke io x San Francisco frall'altro) ti avviso allora :) ... ma cosiderando la mia paterinite e che vengo DOPO l'ultima ruota del carro (son la ruota di risierva ;) ) la vedo durella :cry: :muro:

PentiumII
05-08-2003, 13:19
Ah ho capito...
Io dovrei avere il primo tipo, perchè anche con la massima focale posso mettere f4!
Come mi consigli di usarlo quindi alle diverse focali?

kingv
05-08-2003, 13:28
Originariamente inviato da Gyxx
la mia paterinite



:confused: :confused:
cos'e'??

Gyxx
05-08-2003, 13:38
Intendevo "Paperinite" ;) ma OVVIAMENTE mi sono impaperato anke nel scriverlo ... :D ;) ....

X quel che riguarda il tuo, + lo apri + dovrebbe migliorare, specie man mano che allunghi la focale ... occhio xò che con qualcuno di quelli vecchi chiudendo troppo l'obiettivo si aveva un po di "vignettatura" ai bordi dell' immagine .....

...e cmq di solito non serve a nulla ai fini della qualità cromatica andare oltre l' f. 16 ....

Ciao e buoni sctti

GL

PentiumII
05-08-2003, 13:41
Originariamente inviato da Gyxx
Intendevo "Paperinite" ;) ma OVVIAMENTE mi sono impaperato anke nel scriverlo ... :D ;) ....

X quel che riguarda il tuo, + lo apri + dovrebbe migliorare, specie man mano che allunghi la focale ... occhio xò che con qualcuno di quelli vecchi chiudendo troppo l'obiettivo si aveva un po di "vignettatura" ai bordi dell' immagine .....

...e cmq di solito non serve a nulla ai fini della qualità cromatica andare oltre l' f. 16 ....

Ciao e buoni sctti

GL

Allora lo zoom lo posso tenere col diaframma tutto aperto senza perdere qualità nell'immagine, anzi mi dici che è meglio?
E invece per gli altri obiettivi?
Tnx

Gyxx
05-08-2003, 14:56
Abbi pazienza, andavo MOOOLTO di fretta e ho scritto male :eek: ..... è esattamente il contrario ;) .....

Ciao GL

Randall
05-08-2003, 14:58
complimenti a Gyxx per la competenza e disponibilità...

ciao king... vedo che abbiamo un altra passione in comune e ache qusta dispendiosa devo dire...

fino a natale usavo una
minolta 7000
con il suo af35-105 3,5-4,5...
ora relegata a macchina di scorta in favore di una più moderna e leggera

Dynax5
con relativo 28-80 3,5-5.6
e 75-300 4.5-5.6

purtroppo le ottiche che ho non sono luminosissime, ma in compenso sono abbastanza leggere da poterle portare sempre in giro...

come film fino ad ora ho sempre usato negativi a colori, molto per la praticità di mostrarle senza proiettori etc... e non facendo più di una decina di rullini l'anno (principalmente vacanze qua e la per l'europa + qualche scatto rubato dei miei campioni allo stadio)
solitamente (anche per via delle ottiche non luminosissime) ho usato le normali goldUltra(400) ma da un pò sto sperimentando le Supra della kodak e le Superia della fuji (le fuji hanno mi pare una grana meno visibile in particolara alle alte velocità 1600 che uso allo stadio...) le Portra mi attirano molto come qualità ma costano parecchio di più...

da un pò poi la "scimmia" fotografica sta poi superando i mie altri interessi e cosi settimana scorsa mi sono regalato un dual scan III con l'intento oltre che di archiviare digitalmente i miei scatti, di ridurre i costi di stampa e soprattutto di fare la conoscenza delle diapositive.

cosa mi consigli per iniziare? io pensavo alle elite e alle sensia...

ciauz

Gyxx
05-08-2003, 15:08
Originariamente inviato da Randall

cosa mi consigli per iniziare? io pensavo alle elite e alle sensia...

ciauz

Esatto, come dicevo prima ;) :) .... poi dipende da come stai a dindi e come ti incazzi quando ti viene male una foto per cui sei andato in culo ai lupi (nel senso che c'erano i lupi che ti inseguivano per sgranuccicarti ;) :D ) .....

kingv
05-08-2003, 15:20
ciao Randall :)

colgo l'occasione del tuo intervento per farti una domanda che mi assilla, ma non prenderla come una critica:

perche' hai scelto Minolta?

tra canon e nikon non ho mai capito il ruolo di minolta, almeno in italia (in jap probabilmente vende di piu').
da quel (poco) che ho visto i corpi mi sono sembrati ottimi (l'ammiraglia in particolare mi sembra piu' bella e robusta delle concorrenti), ma il "parco lenti " e' il piu' piccolo delle tre e soprattutto non si trova quasi un tubo usato.


spiega spiega ;)

kingv
05-08-2003, 15:22
Originariamente inviato da Randall

mi sono regalato un dual scan III
ciauz


non avevo letto, bello scanner davvero :)

l'hai preso usato? qui?

Randall
05-08-2003, 15:47
x Gyxx
dindni in fotografia sto vedendo che non ne hai mai quanti te ne servirebbero :( (in particolare per le ottiche buone ... :muro: )
poi essendo all'inizio per fare gavetta posno che l'incazzatura passi in secondo piano... certo per le occasioni serie (viaggio)qualche euro in più sulla pellicola lo metto volentieri...

x kingv

sono purtroppo in accordo con te sul caso "Minolta" e oltre per il parco ottiche anche per la nebbia che avvolge gli sviluppi "digitali" delle sue SLR (ad oggi l'unico marchio a non avere un corpo macchina digitale compatibile con le sue stesse ottiche :mad: )

la scelta è stata probabilmente condizionata dalla fiducia e dall'esperienza positiva con la vecchia 7000, oltre l'intercambiabilità delle ottiche e d altri acessori (remote filtri etc...)... lo so non sono un professionista ma spesso quando sei in giro avere due corpi con pellicole diverse e ottiche diverse al di là del peso è più comodo e veloce oltre che più sicuro... (possibili guasti, sai quando sei in giro pioggia, sabbia, etc possono capitare...)

lo scanner l'ho preso nuovo invece della 7i/7Hi che tanto sognavo in preda ad un raptus l'altra settimana e devo dire che dalle prime prove ne sono più che soddisfatto...

Gyxx
05-08-2003, 15:58
Originariamente inviato da Randall
x Gyxx
dindni in fotografia sto vedendo che non ne hai mai quanti te ne servirebbero :( (in particolare per le ottiche buone ... :muro: )
poi essendo all'inizio per fare gavetta posno che l'incazzatura passi in secondo piano... certo per le occasioni serie (viaggio)qualche euro in più sulla pellicola lo metto volentieri...


Mi sa che al solito mi son spiegato male xchè scrivevo al volo (avevo il capo alle calcagna ;) ) ....

... se prendi le pellicole professionali x DIA è molto + facile che tu perda lo scatto xchè hanno gamma tonale MOLTO ridotta e pochissimo spazio x sovra o sotto esposizioni .... quindi 2 me meglio roba consumer e poi x qualcosa di veramente particolare scatti a go go se in quel momento stai bene a euri ... per quel che mi riguarda io passai proprio alla EOS 100 dalla vecchia EOS 650 x avere un buon esposimetro spot (e lo scatto in B col telecomando IR x fare esposizioni lunghissime in notturna ;) ) ..

Ciaps

GL

PentiumII
05-08-2003, 17:14
Riguardo alle pellicole negative, che differenza c'è tra le kodak gold e le kodacolor?

Gyxx
06-08-2003, 07:59
La base è la stessa, la differenza maggiore è a livello della confezione ;) :) :D e di prezzo :eek: .....

Scherzi a parte, se non ricordo male la gold e la gold elite hanno in più un sottile velo che elimina o dovrebbe eliminare (in percentuali diverse) la componente UV della luce, che normalmente "vela" di grigio le foto ..... cosa utile si usa una compatta ma perfettamente inutile se si usa una reflex abbinata ad un filtro skilight o UV ... fra la l'altro lo strato in + produce una seppur lievissima degradazione dell' immagine e diminuzione del contrasto dovuta allo strato supplementare ...


... quindi x la tua reflex dovrebbe essere meglio la kodakolor. Anche se io fossi in te userei le Fuji ;) xche mi piaciono di + :D .

ciao GL

Randall
06-08-2003, 09:16
effettivamente tra le negative a colori le fuji superia sono economiche, hanno una grana che mi pare più fine delle kodak in particolare sui film veloci (magari sono io che ho sbagliato qualcosa ma la 1600 mi sembra meno granulosa della 800 kodak ,:eek: ) ed hanno una buona resa sopprattutto sul verde e blu... per contro le kodak danno maggior respiro ai giallo rossi...

ciauz

kingv
06-08-2003, 09:27
Originariamente inviato da Randall
ma la 1600 mi sembra meno granulosa della 800 kodak
ciauz


:eek: io non ho mai provato niente di piu' veloce di una 400


non l'ho mai provata ma sulle dia mi hanno parlato con toni entusiastici della fuji 100/1000 (si puo' esporre tra 100 e mille iso, poi cambia lo sviluppo di conseguenza). Naturalemtne costa 'na fucilata ;)

PentiumII
06-08-2003, 10:02
Originariamente inviato da Gyxx
La base è la stessa, la differenza maggiore è a livello della confezione ;) :) :D e di prezzo :eek: .....

Scherzi a parte, se non ricordo male la gold e la gold elite hanno in più un sottile velo che elimina o dovrebbe eliminare (in percentuali diverse) la componente UV della luce, che normalmente "vela" di grigio le foto ..... cosa utile si usa una compatta ma perfettamente inutile se si usa una reflex abbinata ad un filtro skilight o UV ... fra la l'altro lo strato in + produce una seppur lievissima degradazione dell' immagine e diminuzione del contrasto dovuta allo strato supplementare ...


... quindi x la tua reflex dovrebbe essere meglio la kodakolor. Anche se io fossi in te userei le Fuji ;) xche mi piaciono di + :D .

ciao GL

Ah bene, allora la prossima volta proverò la kodacolor, anche perchè ho lo skylight davanti all'obiettivo, quindi... ;)
Altrimenti mi consigli le Fuji? Quale, la superia? (negative intendo)
Tra l'altro non mi piacciono le foto troppo calde, con toni molto rossi, e invece mi piacciono molto i verdi e gli azzurri abbastanza saturi...

PS Neanche io ho mai usato sensibilità maggiori di 400 asa... :eek:

Ciao

Randall
06-08-2003, 10:10
la superia 1600 l'ho usata una volta sola (36 scatti con diverse condizioni di luce ma mai con il bel sole :( allo stadio dal secondo anello) e devo dire che comunque sulla stampa 12x18 la grana non è particolarmente fastidiosa ed anche i colori sono tuttosommato abbastanza saturi e l'effetto soft penso che sia in parte anche da attribuire all'uso del 300mm e della prospettiva (dall'alto) oltre che ovviamente alla velocita del film...

per il resto penso che per un uso "a tutto campo" con le ottiche che ho le 400 siano il giusto compromesso, quando sei in vacanza e passi da un assolata via cittadina ad un verdeggiante parco ad un no flash museo al lungolago in notturna con tutte le lucine con una piu qualitativa 100 diventa ingestibile...

certo ora che voglio usare anche le diapo dovro imparare ad accontentaremi al massimo delle 200 (credo proprio che punterò sulle sensia) o delle 100 aiutato dal 3piede portatile...

ciauz

PentiumII
06-08-2003, 10:14
Infatti è questo quello che mi preme....
QUando andavo in vacanza in montagna passavo da paesaggi cittadini assolati o direttamente sulla roccia chiarissima per finire sotto al bosco...
E usavo la gold ultra (400)....

Se ora volessi fare delle diapositive cosa dovrei usare?
100 asa? :mc:
Se usassi il 400 avrei paura di ottenere poca qualità come definizione e grana, e allora perdo i vantaggi della diapo!
E' questo che temo!

Gyxx
06-08-2003, 10:21
Originariamente inviato da PentiumII
Infatti è questo quello che mi preme....
QUando andavo in vacanza in montagna passavo da paesaggi cittadini assolati o direttamente sulla roccia chiarissima per finire sotto al bosco...
E usavo la gold ultra (400)....

Se ora volessi fare delle diapositive cosa dovrei usare?
100 asa? :mc:
Se usassi il 400 avrei paura di ottenere poca qualità come definizione e grana, e allora perdo i vantaggi della diapo!
E' questo che temo!

Ora son di fretta, ma cmq vi dico che una dia 400 è + o - come una 200 negativa come grana e ha ankora una asturazione invidiabile.

Io ho usato al max una 3200 x negative e una 25.000 x il BN (tmax 3200 con sviluppo MOOLTO particolare :sborone: , con cui ho fotografato anke una cometa nel 95 )

Ciaoa dopo quando posso scrive un po ;)

Randall
06-08-2003, 10:28
x Gyxx
credevo il contrario cioè che a parita di iso/asa le dia fossero più "rumorose"...
apetto volentieri i tuoi consigli e le tue esperienze...

x kingv
impegni permettendo qualche volta potremmo trovarci per un escursione fotografica...

ieri sono stato a milano2 al lachetto dei cigni e ho avuto la fortuna di fotografare una pseudo libellula (macro) otre che le solite paperelle e le tartarughine d'acqua :)
solo che mi mancano 12 scatti a finire il rullino quindi non so come sono i venute :O

Gyxx
06-08-2003, 10:59
Originariamente inviato da Randall
x Gyxx
credevo il contrario cioè che a parita di iso/asa le dia fossero più "rumorose"...
apetto volentieri i tuoi consigli e le tue esperienze...

x kingv
impegni permettendo qualche volta potremmo trovarci per un escursione fotografica...

ieri sono stato a milano2 al lachetto dei cigni e ho avuto la fortuna di fotografare una pseudo libellula (macro) otre che le solite paperelle e le tartarughine d'acqua :)
solo che mi mancano 12 scatti a finire il rullino quindi non so come sono i venute :O
Sempre al volo xchè ora vo a mensa ;) .... le dia sgranano (almeno in mano mia) parecchio quando sovra esponi ... :D ... che è la tecnica che di solito si usa coi negativi x rendere la foto con colori + saturi ... se lo fai con le dia la bruci nelle alte luci e sgrani (cosa che talvolta puoi anke fare intenzionalmente x avere effetti "Underground" ;) ) ... col le dia ivece sottoesponi di 1/3 o 1/2 stop ...

Ciao GL

P.S. se qualchevolta passate in zona Toscana e volete fare una sessione fotografica mi trovate pronto ;)

kingv
06-08-2003, 11:34
Originariamente inviato da Randall

x kingv
impegni permettendo qualche volta potremmo trovarci per un escursione fotografica...




piu' che volentieri, l'autan lo porto io (spendo piu' di quello che di pellicola :D ).

Se vuoi fotografare le libellule ho un posto dove ci sono 4 o 5 "razze" diverse, tutte molto belle. Ho fatto un rullo una volta ma ho bisogno di un tubo di prolunga perche' non riuscivo a mettere a fuoco abbastanza vicino, per ciu quasi tutte sono venute "corte" :cry:

kingv
06-08-2003, 11:36
Originariamente inviato da Gyxx


P.S. se qualchevolta passate in zona Toscana e volete fare una sessione fotografica mi trovate pronto ;)


sarebbe un piacere :) anche perche' tutta la toscana e' uno studio fotografico grande come una regione.

Gyxx
06-08-2003, 12:19
Originariamente inviato da Gyxx
Io ho usato al max una 3200 x negative e una 25.000 x il BN (tmax 3200 con sviluppo MOOLTO particolare :sborone: , con cui ho fotografato anke una cometa nel 95 )

Ciaoa dopo quando posso scrive un po ;)

X le negative ad alta sensibilità qualke anno fà c'era la kodak for press a 800 che poteva anke essee esposta a 1600 o 3200 ... grana assurda, contrasto inesistente e colori come in varechina ma .. col 50 mm f1.4 fotografavi a colori in teatro ;) .....

... x le diapositive c'era la ektapress 1600 .... entrambe costavano sulle 16.000 L. a rullino :eek: ...

x la BN, svlippandole da solo ci sono vari trucchetti x aumentare latitudine di posa e sensibilità :

il più semplice è equilibrare la temperatura della pellicola (già messa nel tank di sviluppo) per 5 min. circa in acqua distillata (agiti come se fosse uno sviluppo cmq )... lavando via al contempo un o degli inibitori dello sviluppo ....

.. se usi le tmax o le ilford poi sviluppi a 24°C col tmax o il rodinal un po + concentrato di quel che ti dicono loro, magari suddividendolo un due step con due soluzioni diverse (in pratica fai 2 semi sviluppi impiegando il doppio della soluzione di sviluppo) eppoi gli fai un bagno finale post sviluppo in una soluzione al 2-10% di carbonato di sodio (NON bicarbonato di sodio) prima dello sviluppo .....

... eccosì sviluppi a 32.000 come dichiarato nella confezione della pellicola e hai cmq qualcosa di vedibile, anke se la grana ricorda molto i vecchi giornali d'epoca .... ;) :) .....

Ciao ciao

GL

paditora
06-08-2003, 12:24
Originariamente inviato da robnet77
e per quanto riguarda la carta, che mi dite?

Meglio Kodak, Agfa, o a questo punto ce ne sono altre? :confused:



Mi ricorda una pubblicità che andava in onda qualche anno fa :D
Quando arriva l'alieno dal fotografo e gli fa: Ciriciripi Kodak :D

PentiumII
09-08-2003, 10:51
Finalmente ho trovato un negozio dove hanno la Velvia...
Ma è solo da 50 asa?

Che differenze ci sono tra la Fujichrome Velvia, Sensia e Provia?
Gli usi più adatti per ciascuna di esse?

Ciao

BadMirror
09-08-2003, 11:14
Mi avete fatto venire voglia di fare un corso di fotografia ;)

Gyxx
11-08-2003, 08:21
Originariamente inviato da PentiumII
Finalmente ho trovato un negozio dove hanno la Velvia...
Ma è solo da 50 asa?

Che differenze ci sono tra la Fujichrome Velvia, Sensia e Provia?
Gli usi più adatti per ciascuna di esse?

Ciao

La Velvia è il top della gamma professionale della Fuji, và stoccata a 4°C in frigorifero e levata fuori da questo circa un ora prima di caricarla in macchina, per evitare fastidiosi effetti di condensa :cool: .... in realtà sarebbe a detta di molti una 32 ISO/ASA che tollera bene la sovraesposizione senza sgranare, quindi si consiglia sempre di impostrarla a 50 ma di sottoesporre sistematicamene di un terzo/mezzo stop ... sempre che si usi un buon obiettivo e un filtro polarizzatore, sennò 2 me quel tantino in + di saturazione che ti dà facendola leggermente più scura te lo stiaffi ;) .....

.. la pellicola cambia nome quandoaumenta in sensibilità e divemta Provia per indicare per prima cosa che non è più il top della gamma e poi xchè quest'ultima se non ricordo male ha un diverso scarto di reciprocità , probabilmente dovuto anche all' uso di alcune emulsioni leggermente diverse (e non solo miscelate divesamente) fra quelle impiegate per costruirla.

Cmq è iper-protetta da brevetto e queste sono solo supposizioni che molti fanno considerandio i pochi dati tecnici forniti sul prodotto e l'esperienza propria e di tanti amici.

La sensia è un ottimo prodotto, fornisce colori leggermente meno saturi ed è più insensibile alla temperatura .

Ciao ora ento in riunione :rolleyes:

kingv
11-08-2003, 08:40
Originariamente inviato da Gyxx
La Velvia è il top della gamma professionale della Fuji, và stoccata a 4°C in frigorifero e levata fuori da questo circa un ora prima di caricarla in macchina, per evitare fastidiosi effetti di condensa :cool: .... in realtà sarebbe a detta di molti una 32 ISO/ASA che tollera bene la sovraesposizione senza sgranare, quindi si consiglia sempre di impostrarla a 50 ma di sottoesporre sistematicamene di un terzo/mezzo stop ... sempre che si usi un buon obiettivo e un filtro polarizzatore, sennò 2 me quel tantino in + di saturazione che ti dà facendola leggermente più scura te lo stiaffi ;) .....

.. la pellicola cambia nome quandoaumenta in sensibilità e divemta Provia per indicare per prima cosa che non è più il top della gamma e poi xchè quest'ultima se non ricordo male ha un diverso scarto di reciprocità , probabilmente dovuto anche all' uso di alcune emulsioni leggermente diverse (e non solo miscelate divesamente) fra quelle impiegate per costruirla.



Finalmente non siamo della stessa opinione su qualcosa :cool: :D

La Velvia esiste anche in versione 100 iso ma solo negli States, qui non e' ancora arrivata. E' una pellicola "antica" (ovvero e' fuori da un sacco di tempo) e nonstante i 50 iso ha a mio parere una grana leggermente superiore alla Provia. La Velvia ha colori saturi in maniera incredibile, proprio per questo non va bene per tutti i tipi di foto. Fai un paesaggio autunnale o una macro di una foglia verde e puoi notare come i colori siano "fantastici" (nel senso non aderenti a quello che vedi ma mooolto piu' saturi). D'altra parte in un ritratto ti sembrerà di aver fotografato un alieno, con dei toni della pelle eccessivamente carichi. Mi e' capitato anche di fotografare un merlo (il maschio, quello nero) e di ottenere indietro un blu/viola metallico assolutamente inguardabile.
La rogna con questa pellicola e' che e' difficile (anzi impossibile) da esporre se ci sono luci molto differenti all'interno del fotogramma, per esempio un paesaggio con un cielo molto luminoso. Per via della bassissima latitudine di posa tutte le alte luci sembreranno dei "buchi" nella pellicola.
La Provia risolve alcuni problemi della Velvia regalando uno stop in piu' e una grana finissima, con colori meno saturi (ma cmq molto saturi rispetto alla media) e un pochino piu' realistici.
Che i colori siano realistici o meno non e' nè un pregio nè un difetto, e' solo una caratteristica della pellicola che deve essere conosciuta per prevedere l'effetto finale, anche perchè non esiste una pellicola che riproduce esattamente i colori come visti dall'occhio umano. So che per ritratti e serivizi di moda esiste un'altra pellicola professionale Fiji, l'Astia, che però non ho mai provato (non saprei che farmene per il tipo di foto che faccio).

Tutto quello che ho scritto naturalmente e' la mia opinione ;)
La Provia e' legger

Randall
11-08-2003, 09:11
ultimamente ho fatto un pò di indagini tra persone che fanno foto da molto e commessi di centri foto e le conclusioni riguardo le diapositive fuji a cui sono arrivato sono queste:
Astia: pellicola professionale indicata particolarmente ai ritratti.

Velvia: prima solo 50 ora sostituita dalla nuova 100: pellicola professionale dall'altissima astaurazione ma con un carattere scorbutico (leggi difficolta di esposizione sui contrasti. c'è chi la espone a 40 chi a 64 per esaltarne le carattteristiche) la nuova cento rimane quasi invariata ma ha il grosso vantaggio di essere più addomesticabile e prevedibile oltre ad avere queello stop in più che non guasta mai (x me 50 ti costringe a tempi da cavalletto nella quasi totalità delle situazioni e quindi non è una pellicola da "viaggio".)

Provia: pellicola professionale + neutra della velvia con grana appena più fine. ne esite anche una 400 (11€ a rullino da 36 :eek: ) più versatile e + facile gestire i contrasti.

Sensia: ottima pellicola non ho capito se pro oppure no. esiste 100 200 e 400 deriva direttamente dalla provia nel senso che usa la stessa emulsione solo che non è certificata e garantita allo stesso modo... quasi una "seconda scelta" (come intel 865 che poi sarebbe 875 che non regge le specifiche di questul'timo...) decisamente più economica è molto meglio gestibile e perdona un minimo errori di esposizione (magg. latitudine)

probabilmente qualcuna delle mie fonti "mentiva", ma sulla quantità ho fatto la media e come info di massima credo che possano essere corrette...

Randall
11-08-2003, 09:17
visto quanto sopra la "all porpouse" sensia 100/200 mi sembra inizialmente il compromesso migliore tra €/qualità...

certo se si vogliono risultati particolari e "si sa già usare la macchina" le altre qualitativamente daranno sicuramente qualcosa in più, ma bisogna saperle anche usare...

darkfire
11-08-2003, 09:50
Per le diapo, a mio avviso il meglio è la fuji provia.

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
11-08-2003, 09:51
Originariamente inviato da robnet77
Uh? Mbeh? Chi dice l'una, chi l'altra... qualche esperto in giro?

Se devi proprio scegliere tra queste due secondo me Kodak.
;)

Gyxx
11-08-2003, 10:14
Originariamente inviato da kingv
Finalmente non siamo della stessa opinione su qualcosa :cool: :D

La Velvia esiste anche in versione 100 iso ma solo negli States, qui non e' ancora arrivata. E' una pellicola "antica" (ovvero e' fuori da un sacco di tempo) e nonstante i 50 iso ha a mio parere una grana leggermente superiore alla Provia. La Velvia ha colori saturi in maniera incredibile, proprio per questo non va bene per tutti i tipi di foto. Fai un paesaggio autunnale o una macro di una foglia verde e puoi notare come i colori siano "fantastici" (nel senso non aderenti a quello che vedi ma mooolto piu' saturi). D'altra parte in un ritratto ti sembrerà di aver fotografato un alieno, con dei toni della pelle eccessivamente carichi. Mi e' capitato anche di fotografare un merlo (il maschio, quello nero) e di ottenere indietro un blu/viola metallico assolutamente inguardabile.
La rogna con questa pellicola e' che e' difficile (anzi impossibile) da esporre se ci sono luci molto differenti all'interno del fotogramma, per esempio un paesaggio con un cielo molto luminoso. Per via della bassissima latitudine di posa tutte le alte luci sembreranno dei "buchi" nella pellicola.
La Provia risolve alcuni problemi della Velvia regalando uno stop in piu' e una grana finissima, con colori meno saturi (ma cmq molto saturi rispetto alla media) e un pochino piu' realistici.
Che i colori siano realistici o meno non e' nè un pregio nè un difetto, e' solo una caratteristica della pellicola che deve essere conosciuta per prevedere l'effetto finale, anche perchè non esiste una pellicola che riproduce esattamente i colori come visti dall'occhio umano. So che per ritratti e serivizi di moda esiste un'altra pellicola professionale Fiji, l'Astia, che però non ho mai provato (non saprei che farmene per il tipo di foto che faccio).

Tutto quello che ho scritto naturalmente e' la mia opinione ;)
La Provia e' legger


Per fortuna non si smette mai di imparare dall' esperienza degli altri :) :D !!! Io le dia le utilizzo quasi solo x i paesaggi, dove adopero Velvia o Provia 200 abbinate al cavalletto , oppure se devo fare ritratti uso la Sensia con un leggero fitro ambra "caldo" x i toni della pelle ;) ...non avevo MAI provato la Velvia sull' incarnato di una foto normale (avevo fotografato un paio di volte delle tipe nostre amiche :oink: , iper abbronzate, sulla spiaggia, con effetti un po assurdi che attribuivo all' olio solare ...... ora invece che mi ci fai pensare probabilmente il fatto era derivato + dalla pellicola ..... :eek: .... il fatto è che x me il ritratto è quasi esclusivamente da fare negativo in BN ;) ..... :D ... quindi grazieissime della precisazione ;) .....

... d'accordissimo poi con il problema della latitudine di posa : spesso con la Velvia sono costretto ad usare i filtri degradanti grigio o tabacco x il cielo, x ottenere una immagine che non sembri esser fatta contro sole ..... e spesso non si ha ne tempo ne volgia di fare tutto questo, è bello portarsi la macchina e fare una bella foto a mano libera ;) :D senza tanti giramenti di pale, e qui la sensia è più che buona, specie le prime volte, xchè ti perdona tanti errori di esposizione dovuti a fretta/entusiasmo/arrugginimento ;) ...

Ciao ciao

GL

Gyxx
11-08-2003, 10:18
Originariamente inviato da BadMirror
Mi avete fatto venire voglia di fare un corso di fotografia ;)

Più siamo e più ci scambiamo esperienze, e quindi più impariamo ;) ...

Ciao e ... non scegliere (solo) una digitale ;) :D !!

GL

kingv
11-08-2003, 10:31
Originariamente inviato da Gyxx

... d'accordissimo poi con il problema della latitudine di posa : spesso con la Velvia sono costretto ad usare i filtri degradanti grigio o tabacco x il cielo
GL



già, aggiungi poi che convincere un Martin Pescatore a stare sul posatoio il tempo per regolare il degradante non e' semplice :( :D

kingv
11-08-2003, 10:32
Originariamente inviato da BadMirror
Mi avete fatto venire voglia di fare un corso di fotografia ;)


se vuoi un consiglio usa i soldi del corso di fotografia per libri (ce ne sono di veramente buoni, anche se la maggior parte in inglese) e soprattutto per pellicola e sviluppi ;)

PentiumII
11-08-2003, 10:57
Ok grazie dei gonsigli, da quello che ho capito la Velvia è un pò difficile da gestire soprattutto in condizioni di luci con zone molto contrastate, quindi non è una pellicola da viaggio anche per la bassa sensibilità.
Punterò su Provia o Sensia: con la stessa sensibilità quali sono le differenze principali tra queste due?
La provia ha grana più fine e più saturazione?
Ciao ;)

kingv
11-08-2003, 10:59
Originariamente inviato da PentiumII

La provia ha grana più fine e più saturazione?
Ciao ;)

esatto.

cmq senza un buon diaproiettore le differenze tra le pellicole si assottigliano parecchio.

PentiumII
11-08-2003, 11:18
Originariamente inviato da kingv
esatto.

cmq senza un buon diaproiettore le differenze tra le pellicole si assottigliano parecchio.

Capito.

Voi cosa usate per vedere le diapositive?
Proiettore o quel coso portatile ingranditore?
Io dovrei prendere qualcosa per vederle, se comincio a scattarne...
Ma c'è il fatto che se è di bassa qualità vanifica l'uso di pellicole buone e costose, no?

kingv
11-08-2003, 11:29
Originariamente inviato da PentiumII
Capito.

1) Voi cosa usate per vedere le diapositive?
2) Proiettore o quel coso portatile ingranditore?
Io dovrei prendere qualcosa per vederle, se comincio a scattarne...
3)Ma c'è il fatto che se è di bassa qualità vanifica l'uso di pellicole buone e costose, no?



1) un prioettore scadente finchè non potro permettermene uno migliore.
2) Proiettore , lascia perdere gli scatolotti a meno che ti serve per far vedere i tuoi scatti agli amici a casa loro. Per vedere i dettagli un'alternativa e' il tavolo luminoso e un buon lentino.
3) si e no, lo scatto resta buono anche se il proiettore con cui lo vedi e' scadente. All'inizio, se la tua disponibilità economica non e' illimitata e meglio spendere soldi per pellicola e sviluppi e per le lenti.

PentiumII
11-08-2003, 11:32
Cos'è il tavolo luminoso e il lentino? :confused: :muro:

kingv
11-08-2003, 11:36
Originariamente inviato da PentiumII
Cos'è il tavolo luminoso e il lentino? :confused: :muro:



quelli che sta usando 'sta tipa:

http://archives.cbc.ca/images_282/en/photolibrary_1.jpg


ce ne sono anche di piccolini:

http://www.keysan.com/pictures/a0001812.jpg

PentiumII
11-08-2003, 11:39
Ma si vede bene con quel coso? :eek:
Ingrandisce molto?

Voi comunque di un rullino di diapo fate anche qualche stampa, per gli scatti migliori?

kingv
11-08-2003, 11:40
Originariamente inviato da PentiumII
1)Ma si vede bene con quel coso? :eek:
2)Ingrandisce molto?

3)Voi comunque di un rullino di diapo fate anche qualche stampa, per gli scatti migliori?



1) si
2) si (i lentini hanno ingrandimenti diversi)
3) quasi mai.

Randall
11-08-2003, 11:41
x king

in questi giorni un soggetto interessante da fotografare potrebbero essere le stelle cadenti... a vederle... :O :D
tu che sei mio "vicino di casa" dove andresti per avere un buon punto d'osservazione senza dover fare troppa strada?

per fotografare il cielo stellato ci sono pellicole "migliori" e che impostazioni garantiscono in generale un buon risultato?

l'altro ieri ho provato con la luna piena 300mm f11 1/15" e f11 1/10" con una fuji superia 200... dopo ferragosto vedrò cose ne salta fuori...
tra l'altro ho dovuto constatare come il cavalletto portatile della cullman pagato 67€ dopo lo scatto mi garantisse un evidente "tremolio" nel mirino dovuto al sollevamento dello specchio etc... :mad:

PentiumII
11-08-2003, 11:44
Io non ho il cavalletto...

1) voi ce l'avete? di che tipo è? Treppiede o quelli ad asta singola?
2) ve lo portate in giro sempre?

A me piacerebbe un sacco avere un treppiede solo che quando vado in giro ho paura che sia scomodo... :cry:

kingv
11-08-2003, 11:46
Originariamente inviato da Randall
x king

in questi giorni un soggetto interessante da fotografare potrebbero essere le stelle cadenti... a vederle... :O :D
tu che sei mio "vicino di casa" dove andresti per avere un buon punto d'osservazione senza dover fare troppa strada?

per fotografare il cielo stellato ci sono pellicole "migliori" e che impostazioni garantiscono in generale un buon risultato?

l'altro ieri ho provato con la luna piena 300mm f11 1/15" e f11 1/10" con una fuji superia 200... dopo ferragosto vedrò cose ne salta fuori...
tra l'altro ho dovuto constatare come il cavalletto portatile della cullman pagato 67€ dopo lo scatto mi garantisse un evidente "tremolio" nel mirino dovuto al sollevamento dello specchio etc... :mad:

ciao :)
non sono per niente esperto di fotografia astronomica ma ho un paio di amici appassionati (manda anche un messaggio a monel76 di questo forum).
Conosci nessuno che ti ospiti una notte in qualche valle verso bergamo / como / varese? mi sembrano i posti piu' vicini.

così a occhio 1/15" a f11 mi sembra poco poco, ma come ti ho detto non sono esperto.
sto cercando usato un manfrotto grosso e pesante e una buona testa (meglio a sfera) proprio per quel motivo (per ora ho un economicissimo "coso" :P )

kingv
11-08-2003, 11:56
Originariamente inviato da PentiumII
Io non ho il cavalletto...

1) voi ce l'avete? di che tipo è? Treppiede o quelli ad asta singola?
2) ve lo portate in giro sempre?

A me piacerebbe un sacco avere un treppiede solo che quando vado in giro ho paura che sia scomodo... :cry:


a mio parere e' indispensabile se vuoi usare tele lunghi, tempi di scatto lunghi o se vuoi lavorare comodamente sulla composizione di un paesaggio (e qui e' veramente un grande aiuto).
I monopiede sono utili solo allo stadio o all'autodromo, dove non hai lo spazio per un treppiede e hai bisogno di agilità per spostarti, per le altre occasioni sono inutili.
non occorre portarlo sempre in giro, ma l'ideale sarebbe averne uno grosso e pesante per quando te lo puoi permettere e uno piu' leggero per tutte le altre occasioni.
Se fai ritratti non e' un gran vantaggio, anzi e' molto meglio avere la possibilità di muoversi in fretta.

kingv
11-08-2003, 11:58
Originariamente inviato da Randall
dovuto al sollevamento dello specchio etc... :mad:


non hai la possibilità di tirare su lo specchio prima ell'esposizione?
sulla mia si puo' fare ma solo con l'autoscatto :mad: (che putt@n@t@)

PentiumII
11-08-2003, 11:58
Sì ma per esempio per uno che viaggia, tipo passeggiate in montagna, non è scomodo un treppiede? Speriamo non sia molto pesante...

Ciao

PentiumII
11-08-2003, 11:59
Davvero sulla vostra macchina il m ovimento dello specchio provoca delle vibrazioni che si vedono sulla pellicola?
:eek: :eek:
E a questo punto come si fa?

kingv
11-08-2003, 12:00
Originariamente inviato da PentiumII
Sì ma per esempio per uno che viaggia, tipo passeggiate in montagna, non è scomodo un treppiede? Speriamo non sia molto pesante...

Ciao


appunto, in quel caso te porti uno leggero.
tieni conto che se non usi lenti pesanti non occorre un mostro, ma anche uno piccolo ti aiuta parecchio nella composizione.

kingv
11-08-2003, 12:09
Originariamente inviato da PentiumII
Davvero sulla vostra macchina il m ovimento dello specchio provoca delle vibrazioni che si vedono sulla pellicola?
:eek: :eek:
E a questo punto come si fa?


lo vedi con lenti lunghe, dal 300 in su e se usi un treppiedi non stabile a sufficienza. Le fotocamere più belle hanno la possibilità di sollevare lo specchio prima dello scatto (naturalmente devi avere settato tutto prima, perche' il mirino diventa buio).
In mancanza di questa caratteristica l'unica e' "zavorrare" il treppiede per rendere meno fastidiose le vibrazioni.

Randall
11-08-2003, 13:42
Davvero sulla vostra macchina il m ovimento dello specchio provoca delle vibrazioni che si vedono sulla pellicola?

tutte le macchine provocano vibrazioni nel sollevare lo specchio, aprire la tendina e via discorrendo solo che nelle foto normali questo non lo si nota... molto dipende poi da che obbiettivo ci monti sopra: più cresce la focale 200/300/400 mm etc più le vibrazioni sono amblificate e diventano visibili... anche ad occhio solo mirando te ne accorgi che non riesci a tenere immobile la macchina e sotto una determinata velocità di scatto queste vibrazioni vengono "filmate"...

lo vedi con lenti lunghe, dal 300 in su e se usi un treppiedi non stabile a sufficienza. Le fotocamere più belle hanno la possibilità di sollevare lo specchio prima dello scatto (naturalmente devi avere settato tutto prima, perche' il mirino diventa buio).

appunto... io ho usato un cavalletto economico di quelli piccoli estensibili (molto comodo da portarsi sempre dietro, alto meno di una 20ina di cm con la testa orientabile anche verticalmente (ma non a sfera) peso penso meno di 500grammi e con le gambine che si allungano fino ad un metro e mezzo.) che però con sopra circa 700 grammi di minolta 7000 + 490 grammi di 75-300 ha mostrato tutti i suoi limiti... :(

il mio commesso di quasi fiducia mi consigliava per le foto estreme di adoperare 2 cavalletti, uno per il corpo macchina ed uno solo di appoggio per l'obbiettivo... a sto punto forse uno solo come si deve risulata ancora più affidabile e pure più pratico...

Randall
11-08-2003, 13:53
la regola vorrebbe che il cavalletto dovrebbe pesare almeno il doppio del peso che deve sopportare per dare il meglio di se...

kingv
11-08-2003, 15:05
Originariamente inviato da Randall

il mio commesso di quasi fiducia mi consigliava per le foto estreme di adoperare 2 cavalletti, uno per il corpo macchina ed uno solo di appoggio per l'obbiettivo... a sto punto forse uno solo come si deve risulata ancora più affidabile e pure più pratico...


ti serve una cosa del genere solo se usi un 500/600 duplicato e cmq penso che sia una delle coste piu' scomode che si possano pensare, ti ci vogliono 10 minuti a ogni scatto per montare il tutto.
Con un cavalletto robusto e una buona testa sei a posto nella maggior parte delle situazioni, il brutto e' ci vogliono 200euro a comprarli nuovi :(

kingv
12-08-2003, 08:00
up, tutti a fotografare, fanciulli? :D :D

Randall
12-08-2003, 08:53
ieri ho sperimentato un paio di scatti alle distese di malghetto (parco lanbro viale turchia Milano2)che stanno andando in malora per via della siccità...:( però fotograficamente è bello il contrasto del giallo della vegetazione secca con un pò di contorni verdi ed il blu del cielo, mancavano solo un pò di nuvole bianche per quel tocco in +

per avere un punto di vista "elevato" mi sono portato dietro anche una scaletta a 3 gradini... non ti dico le facce degli automobilisti quando vedevano "u scemo in coppa a scala" ai bordi della strada :D ...
quella zona poi e frequentata da qualche "nigeriane e senegalesi" e vedendomi con il tele un paio si sono dileguate assieme al loro ehm coordinatore :rolleyes: ;) :D

Gyxx
12-08-2003, 09:44
Originariamente inviato da Randall
ieri ho sperimentato un paio di scatti alle distese di malghetto (parco lanbro viale turchia Milano2)che stanno andando in malora per via della siccità...:( però fotograficamente è bello il contrasto del giallo della vegetazione secca con un pò di contorni verdi ed il blu del cielo, mancavano solo un pò di nuvole bianche per quel tocco in +

per avere un punto di vista "elevato" mi sono portato dietro anche una scaletta a 3 gradini... non ti dico le facce degli automobilisti quando vedevano "u scemo in coppa a scala" ai bordi della strada :D ...
quella zona poi e frequentata da qualche "nigeriane e senegalesi" e vedendomi con il tele un paio si sono dileguate assieme al loro ehm coordinatore :rolleyes: ;) :D

T'è andata bene che si son dileguati :eek: !!!!

L'anno scorso io ed un mio amico siamo partiti per una spedizione fotografica nelle crete senesi , e da perfetti tonti :confused: :p ci siamo fermati in una piazzola con casottino ANAS sulla Siena Bettolle .... il tempo di fermarci e scaricare cavalletti e macchine, due ENERGUMENE di colore in "abiti da lavoro" :oink: leopardato/pitonati son sbucate fori dalla "vegetazione" antistante mezze slacciate e con legni in mano :huh: , mancapoo ci sfanno se un s'era lesti a ripartì con sgommata prima ce arrivassero "a tiro" :eek: :ops: ;) :D :strizza: :nera: :incazzed::nono: ...

kingv
12-08-2003, 10:04
si scopre che oltre che costoso questo hobby e' anche pericoloso :muro:

un paio di settimane fa ero con un amico su un canale: c'e' stata una piccola discussione con un pescatore (alto 1,5 metri e largo 2 :eek: ) e se non portavo via il mio amico (alto 2 metri e largo di spalle 1,5 :eek: ) il pescatore sarebbe diventato cibo per carpe. :O

PentiumII
12-08-2003, 10:54
Ciao a tutti!


Allora faccio un riassunto di quello che potrei provare per cominciare con le diapo:

o vado su Fujichrome Provia 100 F 135/36 (cosa significa 135, scusate la domanda banale?):
http://www.fujifilmprofessional.it/cont/044pel/0111/2805/gamma1.jpg


oppure Kodak ELITE CHROME 100:
http://wwwit.kodak.com/IT/images/it/consumer/prodotti/pellicole/35mm/elite_chrome_100.gif

oppure KODAK ELITE CHROME ExtraColour 100 se voglio esagerare col colore:
http://wwwit.kodak.com/IT/images/it/consumer/prodotti/pellicole/35mm/elite_extracolor.gif

Sono pellicole buone per chi passa alle diapo?
Le 2 kodak come sono rispetto alla fuji?

Ciao

kingv
12-08-2003, 10:59
Sono pellicola di fasce diverse, la Provia e' professionale , le altre due no.
Rileggi i post di Gyxx per capire la differenza. ;)


A mio parere comprati un po' di rulli di Elite o di Sensia (che sono più economiche) e inizia a sperimentare con quelle ;)

Randall
12-08-2003, 11:18
concordo con king...

per me per iniziare a conoscere le diapo meglio non spendere troppo e scattare di più, molto di più...

io mi farò le ossa con le Elite Extra Color 3 rulli da 36 9€
contro i 7€ e rotti di un solo rullo da 36 di Provia...

poi e solo poi, quando sarò sicuro di me, per occasioni che meritano allora usero film più "pro"

Randall
12-08-2003, 11:22
le Sensia non riesco a trovarle a prezzi buoni come le Elite... 3 rulli da 36 intorno ai 12€

135 è un modo per indicare il formato 24x36 comunemente detto "35mm"

120 ad esempio dovrebbe essereil formato medio (6x4,5?)

correggetemi se sbaglio...

PentiumII
12-08-2003, 11:26
Ah capito..

Userò le elite chrome allora! ;)
Le extra color hanno i colori molto più saturi della "normale"?
Per un uso normale tipo paesaggi o foto anche di persone in vacanza non è che sono troppo carichi i colori e non naturali oppure sono accettabili?
Non avendole mai provate non conosco i risultati...
Ciao grazie ancora

kingv
12-08-2003, 14:32
Originariamente inviato da PentiumII
Ah capito..


Per un uso normale tipo paesaggi o foto anche di persone in vacanza non è che sono troppo carichi i colori e non naturali oppure sono accettabili?



basta parlare, vai a fotografare! :p
quelli che per me possono essere troppo carichi per te possono essere quelli che cercavi per una foto.
cmq la cosa piu' importante e' cercare di usare sempre le stesse pellicole, non camiarle a ogni rullo perche' e' conoscendole che si ottengono i risultati migliori.

per la cronaca ho visto un sacco di gente vincere concorsi fotografici con le Sensia, quindi la pellicolo pro conta ma fino a un certo punto.

Gyxx
12-08-2003, 18:31
Originariamente inviato da kingv
basta parlare, vai a fotografare! :p
quelli che per me possono essere troppo carichi per te possono essere quelli che cercavi per una foto.
cmq la cosa piu' importante e' cercare di usare sempre le stesse pellicole, non camiarle a ogni rullo perche' e' conoscendole che si ottengono i risultati migliori.

per la cronaca ho visto un sacco di gente vincere concorsi fotografici con le Sensia, quindi la pellicolo pro conta ma fino a un certo punto.


Quoto e sottoscrivo !!!!

DAJE DE SCATTO ||| ;) :D

PentiumII
13-08-2003, 00:39
Ok comincerò a scattare appena ne avrò l'occasione!
Ho visto che in negozio hanno sicuramente le elite chrome, quindi prenderò un 100 asa forse anche extra color per vedere com'è, poi magari se le hanno sono curioso di provare anche la sensia...
Ciao a presto

PentiumII
26-08-2003, 22:32
Uppo questo 3D molto interessante...
Purtroppo l'ultimo rullino che ho fatto è stato un Kodak GOLD 100 ASA :rolleyes: per di più in mezzo al bosco :rolleyes:
ma l'ha comprato mio babbo e ha detto che il tabaccaio aveva solo quelli... :O
Cmq ho fatto una foto ad una farfalla arancione con lo zoom 70-210 a f/4 e senza cavalletto e non è venuta neanche tanto male, pensavo venisse mossa dato che ho usato un tempo un pò lunghetto mi sembra...
Oggi pome l'ho scannerizzata ma ho rinunciato, con 25 kb non si riesce ad allegare niente di decente...

kingv
27-08-2003, 08:34
Originariamente inviato da PentiumII
Uppo questo 3D molto interessante...
Purtroppo l'ultimo rullino che ho fatto è stato un Kodak GOLD 100 ASA :rolleyes: per di più in mezzo al bosco :rolleyes:
ma l'ha comprato mio babbo e ha detto che il tabaccaio aveva solo quelli... :O
Cmq ho fatto una foto ad una farfalla arancione con lo zoom 70-210 a f/4 e senza cavalletto e non è venuta neanche tanto male, pensavo venisse mossa dato che ho usato un tempo un pò lunghetto mi sembra...
Oggi pome l'ho scannerizzata ma ho rinunciato, con 25 kb non si riesce ad allegare niente di decente...



probabilmente lo saprai già, cmq esiste una regoletta empirica che dice che per avere foto nitide devi usare un tempo che e' piu' o meno l'inverso della lunghezza focale che stai usando.
Ovvero se stai usando un 100mm dovresti usare almeno 1/125 di secondo, se usi un 50 mm almeno 1/60 e così via.

PentiumII
27-08-2003, 09:07
Originariamente inviato da kingv
probabilmente lo saprai già, cmq esiste una regoletta empirica che dice che per avere foto nitide devi usare un tempo che e' piu' o meno l'inverso della lunghezza focale che stai usando.
Ovvero se stai usando un 100mm dovresti usare almeno 1/125 di secondo, se usi un 50 mm almeno 1/60 e così via.

Sì infatti l'ho letta da qualche giorno :p
Cmq prima andavo un pò a occhio: con lo zoom tutto aperto usavo tempi veloci tipo 1/250 e diaframma tutto aperto, con il 19mm anche 1/30 :p

Gyxx
27-08-2003, 09:29
Originariamente inviato da kingv
probabilmente lo saprai già, cmq esiste una regoletta empirica che dice che per avere foto nitide devi usare un tempo che e' piu' o meno l'inverso della lunghezza focale che stai usando.
Ovvero se stai usando un 100mm dovresti usare almeno 1/125 di secondo, se usi un 50 mm almeno 1/60 e così via.


... certo poi ci sono i CULONI che c'hanno gli obiettivi con l'Image Stabilizer e riescono a fotografare fermo a 1/60 di secondo con la focale a 300 ;) ....

Ovviamente la mia è tutta invidia ;) :D :D .....

Ciao

Gyxx

kingv
27-08-2003, 09:42
Originariamente inviato da Gyxx
... certo poi ci sono i CULONI che c'hanno gli obiettivi con l'Image Stabilizer e riescono a fotografare fermo a 1/60 di secondo con la focale a 300 ;) ....

Ovviamente la mia è tutta invidia ;) :D :D .....

Ciao

Gyxx


effettivamente l'IS e' una sciccheria ;)

e' vero che non e' come avere due o tre stop effettivi in piu', ma c'e' la comodità di scattare a mano libera su tempi come 1/90 a 300mm che non e' male, considerando poi che un 300/2.8, oltre a costare come un utilitaria, pesa un botto e da portare in giro e' una pena.
altro vantaggio notevole e' il fatto di potere spesso scattare con diaframma 8 o 9.5, migliorando notevolmente la qualità su obiettivi non eccelsi.

Gyxx ho provato in negozio il 300/4 IS e sono uscito con la bava alla bocca.
Ha una velocità di messa a fuoco che non ho MAI visto su un obiettivo, non mi immagino cosa sia il 2.8

Gyxx
27-08-2003, 10:20
Originariamente inviato da kingv
effettivamente l'IS e' una sciccheria ;)

e' vero che non e' come avere due o tre stop effettivi in piu', ma c'e' la comodità di scattare a mano libera su tempi come 1/90 a 300mm che non e' male, considerando poi che un 300/2.8, oltre a costare come un utilitaria, pesa un botto e da portare in giro e' una pena.
altro vantaggio notevole e' il fatto di potere spesso scattare con diaframma 8 o 9.5, migliorando notevolmente la qualità su obiettivi non eccelsi.

Gyxx ho provato in negozio il 300/4 IS e sono uscito con la bava alla bocca.
Ha una velocità di messa a fuoco che non ho MAI visto su un obiettivo, non mi immagino cosa sia il 2.8

Penso che il 2.8 sia simile al muto (o all'ipoteca :eek: sulla casa ;) :D .....

Ciao ;)

P.S. ho visto che sei in zona ...... vai in ferie in qualke isoletta toscana ????

PentiumII
27-08-2003, 10:25
Nelle vostre reflex com'è il vostro esposimetro?
Nella mia nikon è semispot, prende in considerazione di più il cerchio da 12mm al centro del fotogramma, però considera anche tutto il fotogramma....
Qual'è il migliore secondo voi? Oppure come vitrovate meglio?

kingv
27-08-2003, 10:30
Originariamente inviato da Gyxx
Penso che il 2.8 sia simile al muto (o all'ipoteca :eek: sulla casa ;) :D .....

Ciao ;)

P.S. ho visto che sei in zona ...... vai in ferie in qualke isoletta toscana ????



faccio una settimana a Capraia, parto domenica.
Non ci sono mai stato ma ho letto diverse descrizioni e mi sembra interessante (bell'ambiente naturale, buon cibo, relax).
L'ideale sarebbe stato in primavera per fotografare i migratori, ma e' meglio così (la morosa non apprezza il fatto che me ne stia otto ore al giorno a cuocere in un capanno mimetico lasciandola sola, chissà come mai ;) )

kingv
27-08-2003, 10:33
Originariamente inviato da PentiumII
Nelle vostre reflex com'è il vostro esposimetro?
Nella mia nikon è semispot, prende in considerazione di più il cerchio da 12mm al centro del fotogramma, però considera anche tutto il fotogramma....
Qual'è il migliore secondo voi? Oppure come vitrovate meglio?



sulla mia ho media pesata, valutativo (ovvero e' la fotocamera che cerca di interpretare la scena) e semi-spot.
A mio parere il semi-spot e' semi inutile :eek: :D , a differenza dello spot vero che e' quello (soprattutto nei paesaggio, quando hai tempo di ragionare di piu') che ti consente la maggiore creatività (a patto di sapere che cosa si sta facendo).

Nel 95% dei casi uso l'esposizione valutativa, correggendo poi con l'apposita rotellina.

PentiumII
27-08-2003, 10:38
Anche io infatti ero attorato molto dallo spot...

Gyxx
27-08-2003, 10:39
Originariamente inviato da PentiumII
Nelle vostre reflex com'è il vostro esposimetro?
Nella mia nikon è semispot, prende in considerazione di più il cerchio da 12mm al centro del fotogramma, però considera anche tutto il fotogramma....
Qual'è il migliore secondo voi? Oppure come vitrovate meglio?


X me lo spot stretto ... a suo tempo presi la Canon 100 proprio xchè aveva un ottimo esposimetro ... che poi dovrebbe essere quasi uguale o uguale a quello che ha kingv, dato che la 50 è derivata sia dal progetto della 100 che dalla 5 (la macchina che ho sognati x anni, sigh !!!) (ah se ho detto caXXate ditelom ;) :D .....

Cmq di solito quando hai lo spot hai disponibile sia il semispot (o media aprevalenza centrale) e la valutativa a zone ;) :D :p .....

... cmq sarebbe tanto bello avere anke un esposimetro manuale, tipo un bel lunasix o anke un prosix, x i ritratti ed i paesaggi ....

Ah, mi dimenticavo : se monti lo zoom, un trucco (specie se fai paesaggi) è mandare alla max focale, fare la lettura prendendo il + possibile il punto di interesse, bloccare l'esposizione, eventualmente impostare le compensazioni del caso ;) e ritornare al grandangolo .... così "spottizzi" la lettura .....

X kingv : io parto venerdì e ritorno la domenica dopo, seppassavi da queste parti magari si facevano un po di foto ... ;) ...ma viste le tempistiche la vedo dura.

Ciaps

GL

Gyxx
27-08-2003, 10:42
Originariamente inviato da kingv
sulla mia ho media pesata, valutativo (ovvero e' la fotocamera che cerca di interpretare la scena) e semi-spot.
A mio parere il semi-spot e' semi inutile :eek: :D , a differenza dello spot vero che e' quello (soprattutto nei paesaggio, quando hai tempo di ragionare di piu') che ti consente la maggiore creatività (a patto di sapere che cosa si sta facendo).

Nel 95% dei casi uso l'esposizione valutativa, correggendo poi con l'apposita rotellina.

Ma non hai anke la spot ?? (va selezionata come opzione daqqualke parte, poi selezioni la semispot e in realtà ti fà la spot, mi pare ... a suo tempo l'ho trovata sulla 50 E di un amico ....)

PentiumII
27-08-2003, 10:43
Originariamente inviato da Gyxx


Ah, mi dimenticavo : se monti lo zoom, un trucco (specie se fai paesaggi) è mandare alla max focale, fare la lettura prendendo il + possibile il punto di interesse, bloccare l'esposizione, eventualmente impostare le compensazioni del caso ;) e ritornare al grandangolo .... così "spottizzi" la lettura .....

GL
Questo è un buon trucco, ci avevo pensato anche io ma non l'ho mai provato perchè pensavo non funzionasse...
Ma nelle macchine moderne che avete avete una funzione per bloccare l'esposizione esatta anche a valori senza continuità fra i tempi?
Io nella mia FG non ho niente purtroppo, dovrei usare solo i tempi classici

Gyxx
27-08-2003, 10:47
Originariamente inviato da PentiumII
Questo è un buon trucco, ci avevo pensato anche io ma non l'ho mai provato perchè pensavo non funzionasse...
Ma nelle macchine moderne che avete avete una funzione per bloccare l'esposizione esatta anche a valori senza continuità fra i tempi?
Io nella mia FG non ho niente purtroppo, dovrei usare solo i tempi classici

non ho capito esattamente quello che intendi :confused: ma komunque il bello delle Canon (ma anke di alcune Nikone di molte Minolta) è che te, indipendentemente dal programma usato, blokki l'esposizione e agendo al volo sulla rotellina principale cambi la coppia tempo/diaframma (a seconda dei programmi agisci su uno dei parametri o sull' altro, ma visto che sono dipendenti alla fijn fine il risultato è sempre lo stesso ;) :D )

ciao GL

kingv
27-08-2003, 10:50
Originariamente inviato da Gyxx
Ma non hai anke la spot ?? (va selezionata come opzione daqqualke parte, poi selezioni la semispot e in realtà ti fà la spot, mi pare ... a suo tempo l'ho trovata sulla 50 E di un amico ....)


da manuale e' una semispot ma adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio vado a farmi un giro sul forum di photo.net per informarmi.

peccato che non ci stiamo coi tempi, una chiaccherata in una trattoria toscana sarebbe stata perfetta :O

kingv
27-08-2003, 10:51
Originariamente inviato da PentiumII
una funzione per bloccare l'esposizione esatta anche a valori senza continuità fra i tempi?



anche a me non e' chiarissimo. :(

PentiumII
27-08-2003, 10:53
Originariamente inviato da Gyxx
non ho capito esattamente quello che intendi :confused: ma komunque il bello delle Canon (ma anke di alcune Nikone di molte Minolta) è che te, indipendentemente dal programma usato, blokki l'esposizione e agendo al volo sulla rotellina principale cambi la coppia tempo/diaframma (a seconda dei programmi agisci su uno dei parametri o sull' altro, ma visto che sono dipendenti alla fijn fine il risultato è sempre lo stesso ;) :D )

ciao GL

Io intendo questo: tu monti lo zoom e inquadri ilpunto che ti interessa, poi magari che ne so premi un pulsante inmodo che la macchina ti brlocchi l'esposizione e si ricordi del valore, poi monti il grandangolo e scatti!
Nella mia machcina non c'è una funzione per bloccare l'esposizione, perchè è del 1982... :O
Per fare quello che dici io leggo il valore del tempo sul mirino e lo imposto anche quando monto il grandangolo...

Però, visto che in automatico o in program, con una certa apertura di diaframma, ma macchina non usa solo i tempi standard tipo 1/90 o 1/125 ma può usare anche tempi intermedi tipo 1/110, ero perplesso proprio su questo fatto, cioè che volendo riportare anche col grandangolo lo stesso tempo mi sarebbe impossibile a patto di usare solo i tempi standard 1/90 e 1/125 ad esempio e non 1/110 come mi aveva misurato con lo zoom...

kingv
27-08-2003, 11:35
sulla mia il blocco dell'esposizione l'ho, sia con tastino apposito (che ho riprogrammato per la previsualizzazione della profondità di campo) sia tenendo a metà il pulsante di scatto (e invece questo lo uso frequentemente).

i tempi intermedi di cui parli riguardano la possibilità di correggere a step inferiori al mezzo stop. Puo' essere utilie per cercare la perfezione dell'esposizione con le diapositive, ma non e' indispensabile.

PentiumII
27-08-2003, 11:41
Originariamente inviato da kingv
sulla mia il blocco dell'esposizione l'ho, sia con tastino apposito (che ho riprogrammato per la previsualizzazione della profondità di campo) sia tenendo a metà il pulsante di scatto (e invece questo lo uso frequentemente).

i tempi intermedi di cui parli riguardano la possibilità di correggere a step inferiori al mezzo stop. Puo' essere utilie per cercare la perfezione dell'esposizione con le diapositive, ma non e' indispensabile.

Sì ma infatti quellamodalità si può usare solo in automatico a priorità di diaframmi o in program (fa tutto lei): solo così la macchina decide, a diaframma prefissato, quale tempo usare senza soluzione di continuità...
In manuale nada..

Uhm forse mi servirebbe una macchina moderna.. :mc: :nono:

PentiumII
27-08-2003, 11:47
Questa è la mia macchina, è un pò vecchiotta però lavora bene dai, e in più ci sono affezionato!
E' affascinante lavorare con una macchina così, in un certo senso :p
Anche esteticamente ha un suo fascino retrò particolare eheh

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/emfgfg20/fg/


e qui ci sono le specifiche (che nel 1982, anno di uscita, penso che facessero invidia a molte reflex):

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/emfgfg20/fg/spec.htm

kingv
27-08-2003, 12:05
molto bella, anche esteticamente.

il sito che hai citato e' la bibbia delle macchine e degli obiettivi manuali.

PentiumII
27-08-2003, 12:11
Dicono che haun leggero tremore per via dello specchio che si alza... :cry:
Non c'è rimedio per sta cosa vero?
Io cmq non l'ho mai notato...

Ma quando si nota? Con tempi lenti o veloci?

Randall
27-08-2003, 12:16
il tremore dello specchio lo noti con tempi lunghi (notturna) dove la pellicola "ha il tempo" di registrare il movimento...

PentiumII
27-08-2003, 12:19
Originariamente inviato da Randall
il tremore dello specchio lo noti con tempi lunghi (notturna) dove la pellicola "ha il tempo" di registrare il movimento...

Quindi superiore a che tempo, più o meno?
1/15? :mc:

Randall
27-08-2003, 12:20
di giorno penso che non riesci ad accorgertene, difficilmente usi tempi sotto il 30/60 di secondo
in più lunghe focali amplificano questo movimento...

Randall
27-08-2003, 12:24
non lo so di preciso però penso che 1/15 forse è ancora un tempo "veloce", se pensi che fino ad 1/4 alcuni riescono a fotografare a "mano libera"... con le precausioni del caso si intende...

kingv
27-08-2003, 12:50
Originariamente inviato da Randall
il tremore dello specchio lo noti con tempi lunghi (notturna) dove la pellicola "ha il tempo" di registrare il movimento...


non e' esattamente così.

se hai un tempo molto veloce ( 1/250 o meno) non lo noti, ma non lo noti neanche se hai un tempo molto lento, perche' la quantità di luce che subisce l'effetto delle vibrazioni dello specchio e' relativamente poca rispetto a quella che deve entrare per impressionare il fotogramma (cioè la macchina smette di vibrare "presto" rispetto al tempo totale di scatto.

i tempi piu' a rischio sono quelli dal mezzo secondo a 1/16.

cmq secondo me la perdita di nitidezza si nota solo con obiettivi lunghi e un treppiede non adeguato, con un 50mm in mano la foto e' ok oppure e' irrimediabilmente mossa nella quasi totlaità degli scatti.
se usi un 500mm col duplicatore allora puo' essere un problema tale da obbligarti a usare due treppiedi (uno sotto l'obiettivo e uno sotto il corpo)

kingv
27-08-2003, 12:52
Originariamente inviato da PentiumII
Quindi superiore a che tempo, più o meno?
1/15? :mc:


ma le foto di cui parli le hai fatte in mano o col treppiede?
se le hai fatte in mano stai sicuro che lo specchio non influisce, hai ben altri movimenti di cui preoccuparti ;)

PentiumII
27-08-2003, 14:01
Sì le ho fatte a mano... in effetti senza treppiede non dovrei preoccuparmi :D
Ma stavo pensando a comprare un treppiede, e la curiosità mi era venuta perchè pensavo che col treppiede avrei notato quel difetto lì...

kingv
27-08-2003, 14:09
Originariamente inviato da PentiumII
Sì le ho fatte a mano... in effetti senza treppiede non dovrei preoccuparmi :D
Ma stavo pensando a comprare un treppiede, e la curiosità mi era venuta perchè pensavo che col treppiede avrei notato quel difetto lì...


se compri un buon treppiede col tuo zoom non hai da preoccuparti delle vibrazioni dello specchio, a meno che abbia una catapulta dentro la macchina :D ;)

purtroppo i treppiedi buoni costano un botto :(

PentiumII
27-08-2003, 14:13
Originariamente inviato da kingv
se compri un buon treppiede col tuo zoom non hai da preoccuparti delle vibrazioni dello specchio, a meno che abbia una catapulta dentro la macchina :D ;)

purtroppo i treppiedi buoni costano un botto :(


Ah allora un attimo!
La vibrazione la provoca lo specchio che si alza, giusto?
Se mi dici che un buon treppiede risolve il problema allora vuol dire che al limite, in teoria, su un treppiede perfettamente immobile e stabilissimo tale da fissare la macchina benissimo come nella roccia ( :p ) la vibrazione dello specchio non si sente?

(ma se lo specchio vibra, a cosa trasmette la vibrazione in modo da venire la foto mossa? Alla macchina in generale che quindi vibra in toto?)

kingv
27-08-2003, 14:58
Originariamente inviato da PentiumII
Ah allora un attimo!
La vibrazione la provoca lo specchio che si alza, giusto?
Se mi dici che un buon treppiede risolve il problema allora vuol dire che al limite, in teoria, su un treppiede perfettamente immobile e stabilissimo tale da fissare la macchina benissimo come nella roccia ( :p ) la vibrazione dello specchio non si sente?

(ma se lo specchio vibra, a cosa trasmette la vibrazione in modo da venire la foto mossa? Alla macchina in generale che quindi vibra in toto?)


esatto.
se prendi la fotocamera e ci monti un 600mm + i due duplicatori e inglobi il tutto in una colata di cemento stai sicuro che la vibrazione dello specchio (che come hai detto si trasmette alla macchina) non la senti.
Solo che come metodo e' costoso (1 fotocamera + obiettivo a scatto) e per tirare su il muro ci vuole tempo :D :D

ti ripeto con un buon treppiede non la vedrai MAI. Il vento ad esempio e' un problema molto piu' sensibile (parlo sempre di obiettivi lunghi o lunghissimi)

kingv
27-08-2003, 15:01
Pentium adesso che ci penso, scattando col treppiede o in mano una causa di movimento ben maggiore dello specchio e' il tuo dito che preme il pulsante di scatto.

Uno scatto flessibile e' un ottimo acquisto se cerchi la perfezione.

Cmq non farti troppe seg*e mentali, stiamo sempre parlando di sottigliezze e casi limite ;)

Gyxx
27-08-2003, 15:05
Originariamente inviato da kingv
Pentium adesso che ci penso, scattando col treppiede o in mano una causa di movimento ben maggiore dello specchio e' il tuo dito che preme il pulsante di scatto.

Uno scatto flessibile e' un ottimo acquisto se cerchi la perfezione.

Cmq non farti troppe seg*e mentali, stiamo sempre parlando di sottigliezze e casi limite ;)
Quoto e sottoscrivo.

In + per farti schifo ti dico che se hai un corpo macchina Canon, dalla EOS 100 in su puoi anke permetterti di

1) fare il presollevamento dello specchio qlk secondo prima dello scatto vero e proprio :cool:

2) usare il TELECOMANDO a infrarossi x azionare lo scatto :sborone:


ciaps

Gyxx

kingv
27-08-2003, 15:19
Originariamente inviato da Gyxx
usare il TELECOMANDO a infrarossi x azionare lo scatto :sborone:





sai che per la mia non l'ho mai comprato, per due motivi:

1) vedendo il funzionamento un po' scattoso di quelli tv non vorrei che faccia cilecca proprio con lo scatto che altrimenti mi farebbe vincere il BG Wildlife Photographer of the Year :eek:

2) funziona puntandolo davanti alla macchina ma se sono dietro???

ho comprato il filecomando (elettronico) e appena ho un attimo mi faccio 15 metri di prolunga :O

PentiumII
27-08-2003, 15:38
Ho capito... ;)





Veniamo ora a una questione più delicata, scottante... :D

Canon vs Nikon


cosa mi dite in proposito in base alle vostre esperienze? :cool:
Magari mi torneranno utili i vostri consigli in futuro se prenderò un secondo corpo macchina moderno ;)

kingv
27-08-2003, 15:46
Originariamente inviato da PentiumII
Canon vs Nikon


se fosse un altro tipo di forum sarebbe l'ideale per far partire un flame perenne ;)

per la mia (piccola) esperienza scegliere tra canon e nikon e' solo una questione di gusti, sono entrambe al top.

I corpi macchina sono eccellenti per entrambe, le lenti pure, gli accessori idem....

la differenza principale e' nel fatto che con le EOS non puoi montare gli obiettivi FD (manuali), mentre con le Nikon puoi montare obiettivi di 25 anni fa senza problemi (e proprio per questo le lenti vecchie mantengono quotazioni molto elevate sul mercato dell'usato). Se hai già delle lenti Nikon e le vuoi riutilizzare quindi la scelta e' obbligata.

Canon ha dalla sua le lenti IS stabilizzate, che sui lunghi tele e' molto comodo (ne parlavo prima), mentre Nikon solo da poco fa un 80-400 VR (che cmq costa una follia)

Gyxx
27-08-2003, 15:46
Originariamente inviato da kingv
sai che per la mia non l'ho mai comprato, per due motivi:

1) vedendo il funzionamento un po' scattoso di quelli tv non vorrei che faccia cilecca proprio con lo scatto che altrimenti mi farebbe vincere il BG Wildlife Photographer of the Year :eek:

2) funziona puntandolo davanti alla macchina ma se sono dietro???

ho comprato il filecomando (elettronico) e appena ho un attimo mi faccio 15 metri di prolunga :O


sai che c'è anke la trappola ad infrarossi x le nostre, proprio x questo motivo, vero ??

Cmq x i paesaggi è molto comodo il telecomando ;-D (a me lo hanno regalato, costo 50.000 6 anni fà ... )

Cmq è istantaneo ;-D

seppassi te lo fò provare.

Cmq se hai un televisore philips in casa prova con quello, non mi ricordo quale tasto ma funzionava anke meglio :D ;) ....

Ciao

GL

kingv
27-08-2003, 15:48
Originariamente inviato da Gyxx
sai che c'è anke la trappola ad infrarossi x le nostre, proprio x questo motivo, vero ??

Cmq se hai un televisore philips in casa prova con quello, non mi ricordo quale tasto ma funzionava anke meglio :D ;) ....




ma va????? :eek:


io ho un philips ma il telecomando mi si e' rotto, ora ho un universale della Meliconi, stasera provo tutti i programmi finche trovo quello che funziona :cool: :cool:

Gyxx
27-08-2003, 15:48
Originariamente inviato da kingv
se fosse un altro tipo di forum sarebbe l'ideale per far partire un flame perenne ;)

per la mia (piccola) esperienza scegliere tra canon e nikon e' solo una questione di gusti, sono entrambe al top.

I corpi macchina sono eccellenti per entrambe, le lenti pure, gli accessori idem....

la differenza principale e' nel fatto che con le EOS non puoi montare gli obiettivi FD (manuali), mentre con le Nikon puoi montare obiettivi di 25 anni fa senza problemi (e proprio per questo le lenti vecchie mantengono quotazioni molto elevate sul mercato dell'usato). Se hai già delle lenti Nikon e le vuoi riutilizzare quindi la scelta e' obbligata.

Canon ha dalla sua le lenti IS stabilizzate, che sui lunghi tele e' molto comodo (ne parlavo prima), mentre Nikon solo da poco fa un 80-400 VR (che cmq costa una follia)

Quoto e sottoscrivo, 2me l'elettronica delle Canon è 1 passo avanti, la Nikon è per forza di cose + conservatrice, anke se talvolta è più robusta ;) :D

Comunque x me Canon ;)

PentiumII
27-08-2003, 15:49
Originariamente inviato da kingv
se fosse un altro tipo di forum sarebbe l'ideale per far partire un flame perenne ;)

per la mia (piccola) esperienza scegliere tra canon e nikon e' solo una questione di gusti, sono entrambe al top.

I corpi macchina sono eccellenti per entrambe, le lenti pure, gli accessori idem....

la differenza principale e' nel fatto che con le EOS non puoi montare gli obiettivi FD (manuali), mentre con le Nikon puoi montare obiettivi di 25 anni fa senza problemi (e proprio per questo le lenti vecchie mantengono quotazioni molto elevate sul mercato dell'usato). Se hai già delle lenti Nikon e le vuoi riutilizzare quindi la scelta e' obbligata.

Canon ha dalla sua le lenti IS stabilizzate, che sui lunghi tele e' molto comodo (ne parlavo prima), mentre Nikon solo da poco fa un 80-400 VR (che cmq costa una follia)


Allora come qualità si eguagliano, come ottiche anche.. :)
E' una bella cosa se nelle nuove Nikon hanno mantenuto l'innesto delle vecchie!
Le Canon hanno un attacco diverso allora... ma è diverso da oghi marca o ce ne sono poche ma standard?
Perchè le ottiche vecchie sono più valutate?
Allora il mio 50mm nikkor del 1982 vale molto? :D
(in effetti funziona molto bene...)

Gyxx
27-08-2003, 15:50
Originariamente inviato da kingv
ma va????? :eek:


io ho un philips ma il telecomando mi si e' rotto, ora ho un universale della Meliconi, stasera provo tutti i programmi finche trovo quello che funziona :cool: :cool:

C'è uno dei due che fà lo scatto isatntaneo, l'altro dopo 10 secondi .... ho dovuto farmi prendere il telcomando xchè una volta mio babbo mi voleva spelare e mettere sotto sale xchè è tornato a casa e voleva vedere la TV, ma io ero nei boschi a fare foto ... ;) :D ....

... x fortuna che corro forte ;) :D .....

PentiumII
27-08-2003, 15:52
E' scontato che voi avete un proiettore per diapo... :mc:

Visto che voglio cominciare a fare diapo (è da una vita che lo dico :D ) ma non ho mai cominciato perchè non ho il proiettore nè altro sistema per vederle, voi cosa mi consigliate in particolare?
Marche buone? Prezzi?
Poi meglio da un negozietto dal fotografo o in un iper o negozio di elettronica?

Ciao scusate le domande infinite...

kingv
27-08-2003, 15:53
Originariamente inviato da Gyxx

... x fortuna che corro forte ;) :D .....


:rotfl: :rotfl:

se trovo la combinazione giusta ne compro un'altro anch'io, se alla morosa tolgo il telecomando la punizione potrebbe essere drammatica ( :oink: :nonsifa: :eek: )

kingv
27-08-2003, 15:56
Originariamente inviato da PentiumII
E' scontato che voi avete un proiettore per diapo... :mc:




e' scontato ma sbagliato :D

io ho uno scanner per diapo (comprato usato), il proiettore non l'ho ancora comprato perchè... uno buono costa :(


purtroppo relativamente alla fotografia il rapporto qualità/prezzo e' esponenziale, non lineare :O


e ho un lentino per vedere i dettagli, solo che non ho un tavolo luminoso, per cui mi adatto con un foglio di carta bianca appoggiato sulla finestra. Fa ridere, ma funziona :O

PentiumII
27-08-2003, 15:57
ma quando le scannerizzi a che risoluzione riesce a fartela?
Viene bene?

kingv
27-08-2003, 16:00
Originariamente inviato da PentiumII
ma quando le scannerizzi a che risoluzione riesce a fartela?
Viene bene?



1200x1200, la qualità non e' eccelsa ma piu' che accettabile (superiore a quella che ho provato su uno scanner piano semiprofessionale + illuminatore diapositive di un amico).

Gyxx
27-08-2003, 22:11
Originariamente inviato da kingv
e' scontato ma sbagliato :D

io ho uno scanner per diapo (comprato usato), il proiettore non l'ho ancora comprato perchè... uno buono costa :(


purtroppo relativamente alla fotografia il rapporto qualità/prezzo e' esponenziale, non lineare :O


e ho un lentino per vedere i dettagli, solo che non ho un tavolo luminoso, per cui mi adatto con un foglio di carta bianca appoggiato sulla finestra. Fa ridere, ma funziona :O

certo che con te un cìè gusto ... posti SEMPRE quel che scriverei anke io ;) :) ... anke se stavolta posso dire di sfruttare lo scanner x trasparenze che ho a lavoro + piano luminoso20x 30 da 100.000 L. e super-lentino ;) da 30.000 (prezzi di 5 anni fà, acquisto fatto sotto i fumi dell' alcool, io prima usavo la luce di una allogena riflessa su un foglio bianco ... )

Cmq in diversi negozi di roba fotografica che trattano anke usato ne trovi, specialmente ora che tutti vogliono solo il digitale :rolleyes: ....

kingv
28-08-2003, 09:08
Gyxx che fai di lavoro?
riguarda la fotografia o e' solo un hobby (come per me :cry: )?

monel76
28-08-2003, 09:17
Originariamente inviato da kingv
:eek: io non ho mai provato niente di piu' veloce di una 400


non l'ho mai provata ma sulle dia mi hanno parlato con toni entusiastici della fuji 100/1000 (si puo' esporre tra 100 e mille iso, poi cambia lo sviluppo di conseguenza). Naturalemtne costa 'na fucilata ;)

ScotchCrome 800/3200P per diapo ( nn so se esiste ancora ) la usavo per foto astronomiche, e quando capitava anche per foto normali... 18.000 a rullo nel 1994 :eek:

PentiumII
28-08-2003, 09:25
Originariamente inviato da monel76
ScotchCrome 800/3200P per diapo ( nn so se esiste ancora ) la usavo per foto astronomiche, e quando capitava anche per foto normali... 18.000 a rullo nel 1994 :eek:

Ma per foto "terrestri" come va? La grana e i colori?

monel76
28-08-2003, 09:34
Originariamente inviato da PentiumII
Ma per foto "terrestri" come va? La grana e i colori?

nn e' malvagia se sviluppata a 1600, i colori sono poco saturi ma nn falsati a differenza delle altre che avevo provato di pari sensibilita' ( la fuji virava parecchio sul verde , kodak sul rosso )

eggspress
28-08-2003, 09:59
i preferisco kodak, ci sono più promozioni con i rullini, e lo scorso anno sono andato a Barcellona con "viaggi in 2 e paga 1", ed con 3 rullini ho avuto il telepass family gratuito !:D


si lo so...sono un intenditore in materia!:sofico:

Gyxx
28-08-2003, 10:06
... sarei IN TEORIA un ricercatore che lavora x una multinazionale che produce vaccini ....

... dico in teoria x chè in realtà mi occupo si di caratterizzare le strutture e le proetine (poco) ma piucchealtro di mettere appunto i sistemi di alasi x i nuovi processi, dopo la ricerca pura ma prima che questi vadano in produzione o pre-produzione .....

ho una laurea in biologia molecolare, ma per prenderla ho dovuto lavorare tanto in laboratorio quanto su computer (Sun, Mac e PC) ... nella parte di laboratorio facevo una tecnica di analisi che alla fine mi produceva un gel di 20x20 cm, dove le cose da vedere vanno rivelate con lo stesso metodo usato x le emulsioni fotografiche BN ....

In pratica ad analisi (PALLOSISSIMA) finita imbevi il gel di nitrato d'argento fino ad ottenere una quasi - pellicola ;) :D , poi usi un cross-legante (guardacaso un copulante brevettato dalla KODAK usato normalmente anke x la fotografia) che fà reagire il mio materiale da analizzare (a non il supporto gelatinoso) con l'argento, e quindi procedi come con uno svilupo spinto di una pellicola (solo che almeno qui puoi lavorare in piena luce) applicando tutti i più sporchi trucchi x aumentare la sesiblità, usando gli stessi reattivi commerciali x la fotografia (bisolfito, carbonati, tetracloruro di ammonio, ecc. ecc. ) ....

Poi uscito dall' università, oltre a continuare a fare quel tipo di analisi ho iniziato a lavorare sulle misrazioni spettroscopiche e interferometriche della luce, in particolare le tecniche di Laser Light Scattering, e così mi sono sacrificato ;) :D unendo la passione x la fotografia che ho sempre avuto con le necessità del lavoro x guadagnare la pagnotta ;) ....

Ciao e scusa se son stato troppo logorroico :D

Gian Luigi ;)

teccheffai invece ????

kingv
28-08-2003, 10:57
Originariamente inviato da Gyxx
... sarei IN TEORIA un ricercatore che lavora x una multinazionale che produce vaccini ....

... dico in teoria x chè in realtà mi occupo si di caratterizzare le strutture e le proetine (poco) ma piucchealtro di mettere appunto i sistemi di alasi x i nuovi processi, dopo la ricerca pura ma prima che questi vadano in produzione o pre-produzione .....




:eek: :eekk: :ave: :ave:


io in teoria mi occupo di progettare e realizzare software legato alla sicurezza logica nelle banche, in realtà mi sono dovuto trasformare in factotum, in questo periodo passo la maggior parte del tempo a amministrare sistemi linux.

se vincessi un paio di milioni al superenalotto mi metterei a fare il fotonaturalista freelance :D :D

kingv
28-08-2003, 10:59
Originariamente inviato da monel76
nn e' malvagia se sviluppata a 1600, i colori sono poco saturi ma nn falsati a differenza delle altre che avevo provato di pari sensibilita' ( la fuji virava parecchio sul verde , kodak sul rosso )


toh chissivede, ogni tanto riappari, semini grani d'argento e fissativi qua e la e poi scompari per un paio di mesi :ncomment:


:D :D

monel76
28-08-2003, 11:05
Originariamente inviato da kingv
toh chissivede, ogni tanto riappari, semini grani d'argento e fissativi qua e la e poi scompari per un paio di mesi :ncomment:


:D :D

do la mia saggezza a piccole dosi :cool:

dr650se
28-08-2003, 11:21
Mi state facendo venir voglia di rispolverare la mia "vecchia" F301 Nikon... eh, altri tempi :D Ma soprattutto di provare qualche dia Fuji, ho semnpre usato in tempi passati le Kodak (mio padre era un fissato delle dia ed usava sempre Kodak percui..) :D

kingv
28-08-2003, 11:28
Originariamente inviato da dr650se
Mi state facendo venir voglia di rispolverare la mia "vecchia" F301 Nikon... eh, altri tempi :D Ma soprattutto di provare qualche dia Fuji, ho semnpre usato in tempi passati le Kodak (mio padre era un fissato delle dia ed usava sempre Kodak percui..) :D


sulle dia una volta kodak era monopolista, ora c'e' un bipolio (con Fuji) :D :D

Gyxx
28-08-2003, 12:21
Originariamente inviato da kingv
:eek: :eekk: :ave: :ave:


io in teoria mi occupo di progettare e realizzare software legato alla sicurezza logica nelle banche, in realtà mi sono dovuto trasformare in factotum, in questo periodo passo la maggior parte del tempo a amministrare sistemi linux.

se vincessi un paio di milioni al superenalotto mi metterei a fare il fotonaturalista freelance :D :D

Perchè teccheppensi, che a me un mi rompano 'oglioni tutte le volte che un gli riesce di stampà una cosa (e magari c'è solo da rimette la carta ao cambià le cartucce :rolleyes: ) visto che " te ci chiappi coi computer ... " ... poi ho fatto l'errore di farlo bene una volta, ora il capo m'ha messo (contro la mia volontà ovviamnete) "responsabile dei nostri PC" così la gente un chiama più il nostro centro di calcolo se non in situazioni disperate :( ....

... e io xò mi vendico rimanendo A GIORNATE sul forum (con la scusa di aggiornarmi) ......

.... questo invece è il bestiolino che sto usando in questi giorni quando la gente non rompe con le ca@@te ... http://hanasc.co.kr/beckman/n4.html

.... cmq se io vincessi uno sproposito, diventeri sì fotografo naturalista, ma di donnine ;) :D , come il tipo che ha inventato la PCR (reazione a catena x amplificare il DNA) che coi soldi fattti s'è comprato una isoletta nel pacifico, l'ha disseminata di donnine ignude :oink: e passa il suo tempo a fare foto (dice lui ;) :D ) .....

... quella è SEMPRE il tipo di natura che preferisco ;)

Ciao ;) :D GL

P.S. se hai qualche bella foto con pigne o pini, postala/postatele sul 3D degli adortatori della Pigna, please ;) ....

kingv
28-08-2003, 12:43
Originariamente inviato da Gyxx

come il tipo che ha inventato la PCR (reazione a catena x amplificare il DNA) che coi soldi fattti s'è comprato una isoletta nel pacifico, l'ha disseminata di donnine ignude :oink: e passa il suo tempo a fare foto (dice lui ;) :D ) .....




simpatico personaggio :D

devo mettermi a paciugare col DNA pure io....
Moneeeellll mi presti il tuo DNA??? :D :D

PentiumII
28-08-2003, 21:16
Auff l'altro giorno volevo pulire lo specchio della reflex, ho usato un prodotto per i vetri e il bastoncino per le orecchie...
Solo che non è venuto molto bene e qualche macchia c'è rimasta...

Domanda, perchè è smerigliato il vetro del mirino?

kingv
29-08-2003, 08:47
Originariamente inviato da PentiumII
Auff l'altro giorno volevo pulire lo specchio della reflex, ho usato un prodotto per i vetri e il bastoncino per le orecchie...
Solo che non è venuto molto bene e qualche macchia c'è rimasta...

Domanda, perchè è smerigliato il vetro del mirino?



stai attento, lo specchio e' la parte piu' delicata della macchina insieme all'otturatore.
non dovrebbe mai essere pulito, al massimo spolverato con un pennello.

e' smerigliato sulle manual focus per aiutarti a mettere a fuoco, sulle autofocus canon non e' smerigliato perche' non e' previsto che vengano montate lenti FD, mentre sulla maggior parte delle Nikon si.

PentiumII
29-08-2003, 11:05
Sì cmq ho pulito lo specchio, quello inclinato a 45° che sta dietro l'obiettivo, ma quello che era sporco da me era il vetro smerigliato, quello che sta parallelo al piano orizzontale e rivolto verso il basso, nella parte superiore del corpo sotto la scritta Nikon... quello è difficile da pulire perchè è smerigliato a cerchi concentrici...
Ma si è sporcato perchè gli è finito dentro un granulo di quel materiale "isolante" nero appiccicoso, che ho notato che è dentro al corpo macchina nelle fessure...
Vabbè è rimasta qualche piccola macchiolina tipo alone ma non penso che influenzi le foto, vero?
Tanto quando si scatta lo specchio si alza.. :mc:
Però mi è scocciato un pochino vabbè... la mia povera vecchia nikon :cry:

kingv
29-08-2003, 11:13
Originariamente inviato da PentiumII

Vabbè è rimasta qualche piccola macchiolina tipo alone ma non penso che influenzi le foto, vero?



no, assolutamente , ne' se e' sullo specchio ne' sul vetro

PentiumII
29-08-2003, 11:40
Mi togliete una curiosità?

Gli obiettivi Nikkor...
Sono molto buoni? No perchè ho visto dei prezzi su internet... :eek:
Perchè poi Nikkor e non Nikon? Non sono la stessa cosa?

kingv
29-08-2003, 11:53
Originariamente inviato da PentiumII
Mi togliete una curiosità?

Gli obiettivi Nikkor...
Sono molto buoni? No perchè ho visto dei prezzi su internet... :eek:
Perchè poi Nikkor e non Nikon? Non sono la stessa cosa?



certo che sono buoni, dipende poi da quali.
l'azienda e' la stessa, Nikkor e' la parte che produce le ottiche


che obiettivo stai valutando?

PentiumII
29-08-2003, 11:56
Originariamente inviato da kingv
certo che sono buoni, dipende poi da quali.
l'azienda e' la stessa, Nikkor e' la parte che produce le ottiche


che obiettivo stai valutando?

No mi chiedevo questo perchè ho visto dei prezzi piuttosto alti, per curiosità...
E poi avendo un Nikkor 50mm f/1.8 (mi sembra) che era assieme al corpo macchina e mi sembra buono volevo sapere se era vero o no :p
Visto che le altre de ottiche che ho non mi soddisfano granchè soprattutto lo zoom...

kingv
29-08-2003, 11:58
Originariamente inviato da PentiumII
No mi chiedevo questo perchè ho visto dei prezzi piuttosto alti, per curiosità...
E poi avendo un Nikkor 50mm f/1.8 (mi sembra) che era assieme al corpo macchina e mi sembra buono volevo sapere se era vero o no :p
Visto che le altre de ottiche che ho non mi soddisfano granchè soprattutto lo zoom...



un 50/1.8 e' difficile che non sia buono, e' una delle ottiche piu' semplici da costruire e lo schema ottico e' collaudatissimo, per a un prezzo abbordabilissimo offre una qualità eccellente.

ho un amico che deve vendere un po' di materiale Nikon, se ti interessa mi faccio dare una lista. Se ne parla tra 15 giorni pero' perche' adesso e' in ferie.

PentiumII
29-08-2003, 12:07
Eheh no no grazie, purtroppo mancano i dindi :p :D

kingv
29-08-2003, 12:13
Originariamente inviato da PentiumII
Eheh no no grazie, purtroppo mancano i dindi :p :D


e' un problema comune a bouna parte dei fotografi, vedo ;)

PentiumII
10-09-2003, 17:29
Up, per non far andare questo bel thread nelle viscere del forum...

kingv
10-09-2003, 17:42
Originariamente inviato da PentiumII
Up, per non far andare questo bel thread nelle viscere del forum...



eccomi :)

qualche nuovo spunto di discussione?

Gyxx
10-09-2003, 17:46
Buondì.

Io piucchealtro oramai mi chiedevo se l'autore di questo 3D era tornato dal viaggio topereccio ;) :D e/o se aveva foto da postare !!!

Ciaps

Gyxx

(Ankora a lavoro :( )

kingv
10-09-2003, 17:56
Vabbe' inizio io:

a marzo, se tutto va bene ho deciso (con la mia ragazza) di concedermi un viaggio importante (sia come durata che come budget).

come avevo raccontato qualche pagina fa il mio corredo e':

35-80 canon fetente
50 canon molto buono
75-300 canon buono
400 tokina fetente

come potete vedere non ho un vero grandangolare e non voglio partire senza (i paesaggi dovrebbero valere la pena).

che cavolo faccio considerando che non posso spendere una follia?

il 28 canon e' abbordabile, ma non e' abbastanza spinto considerando il 35...

il 17-40/4 costa un botto (e usato non si trova), non parliamo del 16-35/2.8.

ca**o come vorrei avere un corpo FD (se si escudono i lunghi tele l'usato costa niente). :cry: :cry: :cry:

PentiumII
10-09-2003, 18:00
Booooo
io ho un 19mm vivitar ma non ti so dire com'è, sembra buono ma non avendo mai fatto diapo ad alta risoluzione non posso dire niente...
19mm cmq ha un buon campo :p anche se deforma abbastanza ai lati...

kingv
10-09-2003, 18:14
Originariamente inviato da PentiumII
io ho un 19mm vivitar

la distorsione e' normale.
per la mia e' impossibile da trovare un 19 fisso

darkfire
10-09-2003, 18:45
Originariamente inviato da kingv
...

il 17-40/4 costa un botto (e usato non si trova), non parliamo del 16-35/2.8.

ca**o come vorrei avere un corpo FD (se si escudono i lunghi tele l'usato costa niente). :cry: :cry: :cry:

dai un'occhiata su ebay. Per canon non so, ma per nikon ci sono offerte strabilianti (mi sono rifatto gli obiettivi ad un terzo del costo così)

kingv
11-09-2003, 08:57
Originariamente inviato da darkfire
dai un'occhiata su ebay. Per canon non so, ma per nikon ci sono offerte strabilianti (mi sono rifatto gli obiettivi ad un terzo del costo così)


se intendi ebay americano hai ragione.
anche quello tedesco non e' male (e logisticamente e' piu' semplice, niente dogana e OO varie),

quello italiano non mi sembra un granche'.

darkfire
11-09-2003, 19:14
quello tedesco è fenomenale, ma la lingua è un impiccio tremendo.
quello usa ottimo ma le spese di spedizioni sono consistenti.

quello italiano è ridotto ma se lo guardi di continuo trovi offerte notevoli.

Esempio: ho preso il 35 mm nikon f2 a 180 euro, il 60 f/2.8 macro (listino 600euro) a 220. il processore barton 2500@3200 a 80 euro, ecc. fai te e tutto materiale perfetto e con tanto di nital card per il materiale nikon.

kingv
12-09-2003, 08:39
Originariamente inviato da darkfire
quello tedesco è fenomenale, ma la lingua è un impiccio tremendo.
quello usa ottimo ma le spese di spedizioni sono consistenti.

quello italiano è ridotto ma se lo guardi di continuo trovi offerte notevoli.

Esempio: ho preso il 35 mm nikon f2 a 180 euro, il 60 f/2.8 macro (listino 600euro) a 220. il processore barton 2500@3200 a 80 euro, ecc. fai te e tutto materiale perfetto e con tanto di nital card per il materiale nikon.



su quello tedesco in effetti faccio un po' fatica anche a navigare, quando vedo qualcosa che mi interessa devo speire tutto alla morosa per farmelo tradurre.

quello usa oltre alle spese di spedizione (di solito sono sui 40$, quindi ammortizzabili per un obiettivo) ci sono l'iva e le spese doganali (oltre al rischio di farsi spedire da così lontano un oggetto fragile).

Io su quello italiano nn sono mai riuscito a fare affari come i tuoi, ho comprato solo una volta.
coi due obiettivi hai fatto un furto ;)

darkfire
12-09-2003, 19:06
eehehehe

comunque per comprare su ebay il trucco è aspettare l'ultimo minuto senza fare offerte intermedie. In entrambi i casi ho fatto l'offerta a 30 secondi dalla fine :D

riguardo le spedizioni dagli usa c'è un topic di un tipo che ha comprato un'apparecchiatura per misure (oltre 300 euro) in italia gli hanno aperto il pacco gli hanno fatto pagare l'iva e gliel'hanno pure guastato

Randall
18-09-2003, 08:30
ho fatto un paio di rulli di prova Royal Supra 800 esposta a 3200 e tra oggi e domani ritiro... non ci sto più dentro dalla curiosità...
sono quasi tutti scatti fatti a S.Siro durante Italia Galles e Milan Bologna dal 2 anello e Milan Ajax dal 1... purtoppo il mio 75-300 è solo un 5.6 però sono riuscito stare sempre tra 1/180 e 1/250 solo qualcuna mi è scappata a 1/125...

insieme alla Dynax poi contro l'Ajax sapendo di "essere vicino" mi sono portato anche lo storico mattoncino di mio papa Canon FTb con 135 FD 2.8 caricata con Royal Supra 400... solo che qui ho fatto solo 5 0 6 scatti e quindi devo prima finire il rullo :(



le ultime tre foto che ho fatto con l'800 le ho fatte davanti al mio fotografo di fiducia per provare un Sigma 170-500 5-6.3 di occasione che mi sta "chiamando" davvero molto...

gradirei pareri e critiche, consigli e suggerimenti su questo obbiettivo..

kingv
18-09-2003, 08:39
Ciao Randall ;)

non vorrei deluderti ma a mio parere il 170-500 Sigma e' da scartare, a meno che il prezzo sia veramente eccellente.
l'autofocus e' veramente lento e la qualità che ottieni e' scarsina. Nonostante l'escursione maggiore il 50-500 sigma e' migliore come lente.
Se hai voglia di una lente lunga senza spendere una follia io cercherei un 400/5.6 sigma usato, una delle ultime 2 versioni (rispettivamente APO e APO Macro, anche se quest'ultimo non si trova facilmente usato).

tutto imho naturalmente ;)


posta qualche foto quando puoi :O

Gyxx
18-09-2003, 08:50
Originariamente inviato da kingv
Ciao Randall ;)

.....

Se hai voglia di una lente lunga senza spendere una follia io cercherei un 400/5.6 sigma usato, una delle ultime 2 versioni (rispettivamente APO e APO Macro, anche se quest'ultimo non si trova facilmente usato).

tutto imho naturalmente ;)


posta qualche foto quando puoi :O


Quto e sottoscrivo, spece x postare le foto ;) :D

kingv
18-09-2003, 08:57
Randall> giusto per darti un idea il 400/5.6 APO Sigma usato dovrebbe costare sui 300 euro se in ottime condizioni, qualcosa in piu' (ammesso di trovarlo) per l'APO Macro (ma se lo trovi prendilo, e' buono )

Randall
18-09-2003, 10:26
per le foto dovrei riuscire a postare le prime venerdi in giornata...

effettivamente da quello che ho potuto vedere in 10 minuti di "maneggio" il 170-500 non è veloce come gli obbiettivi minolta serie D che ho già :( mentre per la resa appena metto le mani sul film le do in pasto al mio scannerino così tocco con mano... ops vedo con occhio ;) ...

nel mio post mi sono dimenticato di scrivere APO... come effettivamente l'obbiettivo in questione è (però non so se esista o sia esistito un 170-500 non apo...)

mentre per il prezzo che riesco ad ottenere è 520€ con oltre all'obbietivo un filtro UV B+W ed un monopiede slik oltre ad una manciata di pellicole... come vi sembra?

il 400 di cui mi parli tu ad occhio non mi interessa perchè avendo già un 300 non so se i "soli" 100mm in più ne giustifichino acquisto, peso ed ingombro di un obbiettivo "nuovo"... ovvio che non conoscendolo non posso tenere in considerazione la possibile differenza di qualità rispetto al mio 300, ma visti anche i film che uso più frequentemente (400, 800 ed oltre) mi viene da pensare che se questa differenza non è abissale in parte viene vanificata dalle caratteristiche del film...

Sono appassionato ma non ancora esperto come vorrei: ... da APO a non APO cosa cambia per un occhio "normale" (non quello di un PRO quindi)???

ciauz

kingv
18-09-2003, 10:52
mamma mia quante domande :O :D

allora:

- APO sta per (lenti) APOcromatiche, che dovrebbero garantire una correzione migliore proprio sugli obiettivi lunghi. In realtà vuol dire tutto e niente, ci sono ottimi obiettivi che non hanno al loro interno lenti apocromatiche e fondi di bottiglia apo.

- 520€ non e' un prezzaccio ma non e' neanche male, soprattutto se e' un negozio che ti da qualche mese di garanzia. Occhio che con un treppiede slik economico (anzi con una testa slik che troverai sul treppiede slik :D ) non e' semplice fermare un 500mm

- dal 400 al 300 cambia, soprattutto se (mi sembra) tu hai uno zoom che arriva a 300. Il 400 fisso (se e' buono) e' molto piu' nitido dello zoom che e' al suo estremo piu' lungo e quindi (anche su quelli di marca) nella zona di escursione dove e' piu' scarso.

- non ho sotto mano i dati, ma ad occhio un 170-500 metterà a fuoco ad alemno tre metri (forse oltre) per cui se lo scopo e' fotografare allo stadio con pellicole sensibili puo' andare benissimo, se vuoi fare fotografia naturalistica ti serve qualsa che focheggi piu' vicino (e una lente fissa focheggia sempre piu' vicino di uno zoom, anche se prendi quelli costosi).

kingv
18-09-2003, 10:57
randall> vai mai al negozio che c'e' dal lato opposto (rispetto a casa tua) di vle padova?
se sì ho da chiederti un piacere :)

Randall
18-09-2003, 11:37
se ho capito bene di che negozio parli è quello dove spesso vado io... dimmi pure

grazie per le risposte... ti dirò lo stadio è uno dei posti dove il mio dito "freme" maggiormente però le foto naturalistiche non le disdegno così come le macro e poi i panorami e poi la luna...
etc... il punto debole sono i ritratti e un pò di nudi artistici mi piacerebbero , ma essendo molto :oink: nel privato ma timido :D con gli altri scatto pochi dei primi e 0 dei secondi...
insomma non ho una "specializzazione" unica ma piuttosto mi piace fare foto a tutto e a tutti punto!

il fatto è che ottiche con attacco minolta in giro usate ne ho viste pochine e il nuovo ha prezzi non per le mie "amatoriali" tasche... e così (come i bambini :D) quando vedo una cosa che mi piacerebbe a prezzi avvicinabili difficilmente riesco a resistere...
mi rendo conto che il livello qualitativo a questi livelli non è mai il top, ma "eterno compromesso" già così credo di spendere per la fotografia più di quanto "dovrei"

ciauz

kingv
18-09-2003, 11:50
Originariamente inviato da Randall

mi rendo conto che il livello qualitativo a questi livelli non è mai il top, ma "eterno compromesso" già così credo di spendere per la fotografia più di quanto "dovrei"

ciauz

e' un problema comune a (quasi :mad: ) tutti.

quando vai a comprare le pellicole o a ritirarle chiedigli per favore quanto costa il Canon RS-60E3. E' un telecomandino a filo che non riesco a trovare a meno di 30€ (un furto).

Ho provato il telecomando del TV di casa (chi me l'aveva suggerito? Gyxx? ) ma non funziona :cry:

kingv
18-09-2003, 11:53
dato che non postate metto io un ritratto del mio cagnaccio peloso.
L'ho sottoesposta apposta per far risaltare il cielo, a me il risultato non dispiace :O

http://utenti.lycos.it/kingv/Capraia19.jpg

Gyxx
18-09-2003, 12:34
Originariamente inviato da kingv
dato che non postate metto io un ritratto del mio cagnaccio peloso.
L'ho sottoesposta apposta per far risaltare il cielo, a me il risultato non dispiace :O

http://utenti.lycos.it/kingv/Capraia19.jpg

Sembra un ritratto di un alieno che stà x mangiare l'equipaggio di Star Trek ;) :D ......

.. apaprte gli scherzi, bella foto e complimenti ;) :D

Gyxx
18-09-2003, 12:36
Originariamente inviato da kingv
e' un problema comune a (quasi :mad: ) tutti.

quando vai a comprare le pellicole o a ritirarle chiedigli per favore quanto costa il Canon RS-60E3. E' un telecomandino a filo che non riesco a trovare a meno di 30€ (un furto).

Ho provato il telecomando del TV di casa (chi me l'aveva suggerito? Gyxx? ) ma non funziona :cry:

Funziona solo col philiphs da TV ;) :D .....

ciao Gyxx

Randall
18-09-2003, 13:06
questa sera passo per ritirare i negativi e chiedo peril remote canon...

se domani al lavoro mi lasciano campare (fare i c@zzi miei :D) posto un po di scatti... se no dovete aspettare lunedi...

Ciauz

kingv
18-09-2003, 13:08
Originariamente inviato da Gyxx
Funziona solo col philiphs da TV ;) :D .....

ciao Gyxx


uhm devo solo trovare un amico a cui rubare il telecomando...... :D :D

kingv
18-09-2003, 13:09
Originariamente inviato da Randall
questa sera passo per ritirare i negativi e chiedo peril remote canon...

se domani al lavoro mi lasciano campare (fare i c@zzi miei :D) posto un po di scatti... se no dovete aspettare lunedi...

Ciauz



grazie ma non preoccuparti, non ho fretta.
Sono andato in pausa prenzo a chiedere qui vicino -> 38€ di male in peggio :mad:

kingv
18-09-2003, 13:11
Originariamente inviato da Gyxx
Sembra un ritratto di un alieno che stà x mangiare l'equipaggio di Star Trek ;) :D ......

.. apaprte gli scherzi, bella foto e complimenti ;) :D


sul fatto che sia un alieno non ci sono dubbi. :D

mi piacerebbe fargli qualche scatto mentre gioca col gatto (sono spassosissimi) ma in appartamento l'ambientazione fa c@g@re e se li porto al parco poi non riesco piu' a recuperare il felino :rolleyes:

Randall
01-10-2003, 11:07
Ciao kingv scusa il ritardo...

ho chiesto e per il tuo remote control il prezzo è anche lì 30€..

appena riesco a trovare il giusto compromesso tra dimensione/peso/compressione vorrei postare alcuni miei scatti passati in digitale...

alla fine il 170-500 poi l'ho preso e non ho più avuto il tempo di fare neppure una foto da 2 settimane a questa parte :(

domanda: come ridurre con photoshop il "rumore" da una foto scattata in condizioni estreme (leggi iso 800@3200 allo stadio di sera...) ?

kingv
01-10-2003, 11:39
Originariamente inviato da Randall

ho chiesto e per il tuo remote control il prezzo è anche lì 30€..
alla fine il 170-500 poi l'ho preso e non ho più avuto il tempo di fare neppure una foto da 2 settimane a questa parte :(

domanda: come ridurre con photoshop il "rumore" da una foto scattata in condizioni estreme (leggi iso 800@3200 allo stadio di sera...) ?


ok, grazie 1000 ;)

di photoshop non so quasi nulla, fai qualche prova col filtro despeckle.

sono anch'io in dubbio per un acquisto, l'alternativa e' tra il 28-70/2.8 sigma oppure tra il 28/2.8 canon e l'upgrade dal 50/1.8 al 50 macro canon.

Gyxx
15-10-2003, 09:58
Kingv hai PVT !!!!

Ciao ;)

Gyxx

kingv
15-10-2003, 12:26
risposto ;)

PentiumII
07-11-2003, 18:58
up ;)