View Full Version : Windows Xp e HD oltre i 137GB
Gohansupersaiyan4
29-07-2003, 15:46
Devo installare un nuovo hd , come si fa quando lo ho collegato, riinserisco il disco di boot o cosa per formattarlo o lo faccio direttamente da xp ?
Grazie, ciao !
è un disco di dati? cioè lo usi insieme ad un altro dove c'è il s.o? se sì allora lo monti fisicamente.. parti con xp e lo formatti da lì...
vai su risorse del computer tasto dx mouse gestione... da lì trovi gestione disco e prima lo sblocchi clikkando sempre con il ts dx del mouse nella parte a sinistra ... dopo sempre con lo stesso metodo fai clik sulla parte destra e scegli formatta... ora nn ricordo esattamente le voci su dove devi clikkare.. ma ci arrivi con un po di intuito... ;)
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 14:01
Grazie 1000...l'ultimo dubbio...mi hanno detto che devo metterlo per forza in slave perchè seno il pc va in confusione perchè deve avere in master solo un hd quello con il S.o....è vero ?
Grazie.
Ciao !
bè.. i canali ide funzionano così.. ogni canale ha 2 posti dipsonibili.. uno master l'altro slave.. quindi se allo stesso cavo vuoi attaccare 2 hd uno deve essere master (possibilmente quello che ha il s.o. sopra..) e l'altro deve essere slave....
se invece vuoi attacare il secondo hd all'altro cavo lo puoi mettere come master se vuoi.. devi solo e sempre controllare che su ogni cavo ci sia un solo master e un solo slave.. (vale anche x i cd.rom quindi se hai un hd e un cd.rom uno deve essere master l'altro deve essere slave...)
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 15:21
Originariamente inviato da naso
bè.. i canali ide funzionano così.. ogni canale ha 2 posti dipsonibili.. uno master l'altro slave.. quindi se allo stesso cavo vuoi attaccare 2 hd uno deve essere master (possibilmente quello che ha il s.o. sopra..) e l'altro deve essere slave....
se invece vuoi attacare il secondo hd all'altro cavo lo puoi mettere come master se vuoi.. devi solo e sempre controllare che su ogni cavo ci sia un solo master e un solo slave.. (vale anche x i cd.rom quindi se hai un hd e un cd.rom uno deve essere master l'altro deve essere slave...)
Quindi posso anche mettere i due hd tutti e due su master su due canali diversi e non succede nulla ?
Ciao !
sì. l'importante è che ci siano solo 1 master x canale e 1 slave x canale...
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 16:43
C'è un problema...ho installato il disco, però mi dice che è da 128gb ma in realtà è da 200GB...perchè ?
Ciao !
:eek: questo mi mancava.. è un problema di sk mamma e di bios.. controlla sul tuo fornitore di sk mamma se ci sono aggiornamenti del bios..
il bios oggi nn riesce a vedere partizioni superiori ai 128gb.. quindi.. fai attenzione anche che i s.o. come me o 98 nn vedeno quelli superiori ai 80...
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 17:06
Non capisco...ho windows xp e mi vede perfettamente l'hd da 60gb...ma è un problema di mobo dici ? ho una kt333 se aggiorno i driver dici che potrebbe risolvere ?
Ma esiste proprio un limite di 128gb ?
Sono i bios di oggi che non vedono partizioni superiori a 128 davvero ? ma succede a tutti ?
Non so aggiornare il bios...ma prima devo essere sicuro che il disco è davvero di 200gb...questa è una foto del retro...ti risulta il modello ?
Che prova posso fare ?
Ciao !
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 17:14
ecco la foto
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
ecco la foto
purtroppo nn è molto leggibile..
sò che esiste il limite dei dischi fissi (come esisteva un tempo x i pentium che nn leggevano hd superiori a 8gb...)
nn sò esattamente se è 120 o 128gb... e sinceramente nn so se la tua sk mamma può reggere i 200gb..
x quanto riguarda il s.o. quello li legge tranquillamente...
magari se il bios ti legge il disco, usa xp per partizionarlo e formattarlo.. magari funziona lo stesso...
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 17:22
Allora faccio così...lo provo su un altro pc e se proprio non è possibile per la mia mobo che regga i 200gb la cambio perchè a me servono tutti...
Ciao !
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 17:25
ecco un altra foto più chiara
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
ecco un altra foto più chiara
se nn hanno contraffatto l'etichetta è un 200gb
prova a partizionarlo e formattarlo da xp o guarda guarda se esiste un agg del bios... ;)
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 17:40
provo a vedere...la mobo è una KT333 DELLA ecs modello K7VTA3 ....
mica c'erano dei programmini che facevano tutto da windows ?
ancora grazie !
Ciao !
x asus ci sono (anche quelli x il bios..) x l'ecs dovresti guardare sul loro sito...
Per i maxtor superiori a 137 gb c'è un utility per farli riconoscere correttamente,per i wd non so
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 22:17
Niente forse winxp non accetta dischi maggiori di 129gb forse li accetta solo di determinate marche...
Ciao !
Anke se il tuo non è maxtor ti faccio vedere la pagina
http://www.maxtor.com/en/support/downloads/big_drive_enabler.htm
In pratica per abilitare il 200 gb serve questo programma "big drive enabler"
Quindi penso ke lo abbia pure la wd
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 22:39
Urca ma io la provo lo stesso, e vedo se funziona...
Ciao !
Ecco ho trovato qualcosa per i wd
http://support.wdc.com/download/
Dovresti scaricare questo http://support.wdc.com/download/dlg/dlginstall_10_0.exe
Dice
New features:
Certified to work on all current WD drives (model numbers starting with "WD")
Friendly user interface and easy to use
GUI Interface Drive Installation Software
Compatible with Promise card and driver solution for 137 GB barrier
Drive to Drive copy capability with new NTFS support
Fast Format Installation for 98 and ME
and driver solution for 137 GB barrier
Gohansupersaiyan4
30-07-2003, 22:51
Per adesso ho provato l' utility della wd e non è cambiato nulla, con quella formatti ma non trovo il modo di abilitare i dischi grandi....ora provo con quella della maxtor...
Ciao !
Gohansupersaiyan4
31-07-2003, 00:42
CE LA HO FATTA !!!!
Ho installato il servise pack 1.0a per win xp...125 mb di download...vedevo che installava dei file sul disco nuovo...e lo ha corretto adesso gli vede tutti i gb disponibili...praticamente serve il servise pack 1.0a-...
Ciao !
Interessante... ho modificato il titolo e inserita nel thread riepilogativo sui problemi.
Per qlc giorno rimane anche in rilievo.
;)
Gohansupersaiyan4
31-07-2003, 13:11
ottimo così chi ha a che fare con lo stesso problema sa subito cosa fare...
Ciao !
il fatto è che il sistema di indirizzamento per hard disk inferiori a 137 giga è a 32 bit..per dimensioni superiori serve un indirizzamento a 48 bit..che però a quanto ho letto da problemi con hard disk inferiori a 137 giga..ecco perchè windows xp nn lo abilita di default..
bYeZ!
allmaster
01-08-2003, 12:14
non mi è chiaro se da BIOS i 200GB venivano visti tutti o no?
Gohansupersaiyan4
02-08-2003, 00:14
Originariamente inviato da allmaster
non mi è chiaro se da BIOS i 200GB venivano visti tutti o no?
Si da bios si.....
Ciao !
allmaster
02-08-2003, 16:29
interessante:cool:
ma il limite c'è anche con win98 e win2k?
con win98 il limite è del file system,la fat 32 ti permette di usare max dischi di 30 giga.Con win2000 sp3 e ntfs non ci dovrebbero essere problemi
allmaster
04-08-2003, 16:26
non credo ho montato dischi da 60GB con win98 e funzionano perfettamente.
io ho Ms WinXp Sp1 e mi sento chiamato in causa inquanto ho un hd da 80gb...
cmq il problema di Gohansupersaiyan4 era risolvibile facilmente dividento l'hd a meta' xkè penso che 200gb di partizione unica serva poco
allmaster
04-08-2003, 23:12
non direi se fai editing video :rolleyes:
Originariamente inviato da allmaster
non credo ho montato dischi da 60GB con win98 e funzionano perfettamente.
dal sito ms
FAT32
Volumi da 512 MB a 2 TB.
In Windows XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32 GB.
Non supporta i domini.
Le dimensioni massime dei file sono di 4 GB.
non è che avevi partizionato il disco?Prova a fare una sola partizione da 60 e vedi se va :cool:
Originariamente inviato da Deuced
dal sito ms
FAT32
Volumi da 512 MB a 2 TB.
In Windows XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32 GB.
Non supporta i domini.
Le dimensioni massime dei file sono di 4 GB.
non è che avevi partizionato il disco?Prova a fare una sola partizione da 60 e vedi se va :cool:
Le Traduzioni a volte ingannano...
Esistono limitazioni solo durante il setup per questioni di compatibilita'...
Ecco Il Testo Integrale, in Originale...
MORE INFORMATION
Note the following limitations when you use the FAT32 file system with Windows XP:
Clusters cannot be 64 kilobytes (KB) or larger. If clusters are 64 KB or larger, some programs (such as Setup programs) may incorrectly calculate disk space.
A FAT32 volume must contain a minimum of 65,527 clusters. You cannot increase the cluster size on a volume that uses the FAT32 file system so that it contains fewer than 65,527 clusters.
The maximum disk size is approximately 8 terabytes when you take into account the following variables: The maximum possible number of clusters on a FAT32 volume is 268,435,445, and there is a maximum of 32 KB per cluster, along with the space required for the file allocation table (FAT).
You cannot decrease the cluster size on a FAT32 volume so that the size of the FAT is larger than 16 megabytes (MB) minus 64 KB.
You cannot format a volume larger than 32 gigabytes (GB) in size using the FAT32 file system during the Windows XP installation process. Windows XP can mount and support FAT32 volumes larger than 32 GB (subject to the other limits), but you cannot create a FAT32 volume larger than 32 GB by using the Format tool during Setup. If you need to format a volume that is larger than 32 GB, use the NTFS file system to format it. Another option is to start from a Microsoft Windows 98 or Microsoft Windows Millennium Edition (Me) Startup disk and use the Format tool included on the disk.
For additional information about how to use a Microsoft Windows 98 or Microsoft Windows Millennium Edition (Me) Startup disk to format a hard disk, click the article number below to view the article in the Microsoft Knowledge Base:
255867 How to Use Fdisk and Format to Partition/Repartition a Hard Disk
NOTE: When you attempt to format a FAT32 partition that is larger than 32 GB during the Windows XP installation process, the format operation fails near the end of the process, and you may receive the following error message:
Logical Disk Manager: Volume size too big.
MS-DOS, the original version of Microsoft Windows 95, and Microsoft Windows NT 4.0-and-earlier do not recognize FAT32 partitions, and are unable to start from a FAT32 volume.
You cannot create a file larger than (2^32)-1 bytes (this is one byte less than 4 GB) on a FAT32 partition.
allmaster
05-08-2003, 13:05
Originariamente inviato da Deuced
dal sito ms
FAT32
Volumi da 512 MB a 2 TB.
In Windows XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32 GB.
Non supporta i domini.
Le dimensioni massime dei file sono di 4 GB.
non è che avevi partizionato il disco?Prova a fare una sola partizione da 60 e vedi se va :cool:
quelle info sono per XP e non sono nemmeno vere al 100%
se la fai con PM la partizione non ha limiti è XP che si rifiuta di farle.
con il CD di 98 e quindi con fdisk ho fatto tutto
win98
FAT32
partizione unica da 60GB
ah ecco,ora mi è chiaro,è un diktat per farvi usare ntfs.Purtroppo il disco più grande che ho avuto su fat32 era di 20 giga :D
basta abilitare questa voce di registro..
[version]
signature="$CHICAGO$"
SetupClass=BASE
[DefaultInstall]
AddReg=48bitlba.Add.Reg
[48bitlba.Add.Reg]
HKLM,"System\CurrentControlSet\Services\Atapi\Parameters","EnableBigLba",0x10001,1
che vale per win2k.Da notare che il SP4 per 2k da problemi con HD >137gb con già dei dati inseriti..per questo io ho usato nei miei sistemi win2k questo file con la chiave.
JenaPlissken
20-08-2003, 11:38
interessante sapere che si puo sforare nei limiti imposti "ipotaticamente" un po come l'overclock
enry2772
31-10-2003, 13:22
Scusate amici ma alla fine per il mio maxtor da 160 GB con win XP pro e sp1 cosa devo fare per fargli gestire questo disco.....
Grazie.
Se usate Windows XP con dischi sopra i 137GB occhio anche a questo (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;331958).
Ciauzzzzzz! :)
carlito81
29-02-2004, 00:54
Originariamente inviato da MircoT
Se usate Windows XP con dischi sopra i 137GB occhio anche a questo (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;331958).
Ciauzzzzzz! :)
Ho lo stesso problema con un Maxtor da 250 Gb, da bios lo riconosce, ma windows me ne formatta max 122. Ho installato il service pack 1 e non è cambiato niente, ho installato il programma sul tuo link e niente, mi è rimasto da provare solo il programmino della maxtor......
Per Gohansupersaiyan4, ma tu avevi già il sp1 è hai risolto installando il sp1a oppure hai installato direttamente il sp1a?
ora che hai messo il sp1, se vai in gestione dischi vedi lo spazio che mancava come spazio non formattato?
carlito81
29-02-2004, 10:30
Allora, ho parzialmente risolto utilizzando partition magic, lo spazio che mancava me lo riconosceva come partizione non attiva, ora sono riuscito a farlo riconoscere come un 233 gb, che dite mi posso accontentare???
allmaster
29-02-2004, 12:13
stai attento perchè PM lo formatta correttamente e poi windows lo vede, ma poi quando superi i 137GB di dati perdi tutto.
a me è successo (al lavoro) mentre copiavo tutti i dati per il backup dai vari PC su un 200GB arrivato a 137GB mi ha dato errore e non c'è stato modo di recuperare i dati che non leggeva. fortuna che erano solo backup.
fai una prova e copia file fino a riempirlo.
winXP SP1 dovrebbe vederlo senza bisogno di patch, lancia il programmino della maxtor per sicurezza, l'unica cosa che fa è modificare una chiave di registro, e se è già abilitata ti dice che non ti serve.
250GB commerciali sono pari a 233GB informatici poichè il commerciale taglia la cifra in byte mentre l'informatico la divide per 1024 (tre volte)
250.000.000.000 byte /1024/1024/1024 = 233GB (circa)
Originariamente inviato da carlito81
Allora, ho parzialmente risolto utilizzando partition magic, lo spazio che mancava me lo riconosceva come partizione non attiva, ora sono riuscito a farlo riconoscere come un 233 gb, che dite mi posso accontentare???
Mi pare ovvio, in quanto quando hai installato xp immagino che non avevi il sp1 sul cd di installazione e quindi xp ha creato la partizione fino a dove poteva.
Per la prossima installazione creati un cd di installazione con il sp1 e vedrai che vedrà da subito tutto il disco.
Ciauzzzzz! :)
carlito81
01-03-2004, 00:00
Grazie mille risposte utilissime!!!;) ;)
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
CE LA HO FATTA !!!!
Ho installato il servise pack 1.0a per win xp...125 mb di download...vedevo che installava dei file sul disco nuovo...e lo ha corretto adesso gli vede tutti i gb disponibili...praticamente serve il servise pack 1.0a-...
Ciao !
ehm scusate, ma se uno installa per la prima volta windowsXP(professional) su un hd superiore a questi 137 gb come fa a installare il service pack prima che il s.o. non ancora installato :D abbia riconosciuto l'hd :D
o forse mi è sfuggito qualcosa :D
carlito81
08-03-2004, 18:05
Devi avere per forza un Windows Xp con il Sp1 integrato....
puoi crearti un cd di windows xp con sp1 integrato da quì
http://www.wintipsitalia.net/article39.html
ma sinceramente non so se così funzioni
Originariamente inviato da carlito81
Devi avere per forza un Windows Xp con il Sp1 integrato....
puoi crearti un cd di windows xp con sp1 integrato da quì
http://www.wintipsitalia.net/article39.html
ma sinceramente non so se così funzioni
grazie ma non mi è chiara quella guida (a parte i comandi con switch dos...) e poi mi pare che sia, a giudicare dagli screenshot, fatta già da winxp, io invece ho winME e mi chiedo se con esso si possa fare questo cd di boot
Dylan il drago
02-04-2004, 18:23
io ho un WD da 160gb... da bios mi riconosce i 160 gb ma quando vado per formattare e partizionare lui mi copia i dati dentro ma al riavvio mi dice errore di caricamento del sistema operativo... cosa posso fare?
allmaster
04-04-2004, 17:32
per esempio dire che s.o. usi :rolleyes:
e come lo hai partizionato
ciao a tutti!!!:D
io ho questo problema:
Ho comprato un maxtor da 160 gb e voglio metterci sopra xp.
il bios riconosce il disco da 160, ma quando faccio la partizione dal cd di xp ne vede circa 130...
il problema è che dopo aver formattato (ho provato a formattare tutto o solo 40 gb) copia i file poi avvisa che si riavvia ma al riavvio l'installazione di xp non procede, dice che c'e' già una cartella windows. se gli dico di procedere cancella la cartella, copia dinuovo i file, riavvia ma poi comincia tutto da capo...:cry:
Perchè? centra il disco troppo grosso?
aiutatemi:muro:
ma questa faccenda è legata al disco o alla partizione creata che deve essere inferiore a 137gb? ...io ho un sata 160gb partizionato in 3: 60+60+40 e funziona perfettamente.
devo cmq installare la patch della maxtor per i dischi grandi?
Originariamente inviato da Retan
ciao a tutti!!!:D
io ho questo problema:
Ho comprato un maxtor da 160 gb e voglio metterci sopra xp.
il bios riconosce il disco da 160, ma quando faccio la partizione dal cd di xp ne vede circa 130...
il problema è che dopo aver formattato (ho provato a formattare tutto o solo 40 gb) copia i file poi avvisa che si riavvia ma al riavvio l'installazione di xp non procede, dice che c'e' già una cartella windows. se gli dico di procedere cancella la cartella, copia dinuovo i file, riavvia ma poi comincia tutto da capo...:cry:
Perchè? centra il disco troppo grosso?
aiutatemi:muro:
anch'io lo stesso problema
Crashman
02-06-2004, 08:54
Io ho un problema simile. Per risolvere ho fatto la formattazione veloce e mi ha riconosciuto tutti i 200GB. Il problema è che dopo lo scan disk mi togli i 60 GB in più.
Ora provo con l'utility della maxtor.
allmaster
02-06-2004, 11:26
il problema si presenta su win2k SP4 e win XP "liscio" (senza SP1)
l'utility MAXTOR non è un programma o un driver da installare, semplicemente modifica una voce del registro di windows che permette di usare dischi oltre i 137GB.
un po' come la chiave di registro della SB live/audigy che permette di caricare SF oltre i 128MB.
ricordo a tutti che anche se usate altri programmi per formattare e vi sembra di vedere correttamente i dischi, anche senza usare la patch Maxtor, quando supererete i 137GB di dati (o comunque andate nella "zona morta") perderete TUTTI I DATI SUL DISCO.
Everland
09-08-2004, 23:06
Ecco la mia testimonianza dopo il montaggio di un Maxtor 160GB:
Installazione Windows XP --> Spazio riconosciuto: 128GB
Installazione Service Pack 1 --> Spazio riconosciuto: 146.67GB
Avvio Big Drive Enabler (Utility MAxtor) --> Spazio riconosciuto: 152.67GB
Ciaoooo! :)
Ever4ever
Da me il problema è ben più "grosso"...
E' proprio il bios che non riconosce il disco rigido al massimo della sua capienza, neppure con l'ultima versione del bios.
Cosa posso fare?? (Ovviamente senza cambiare mobo...)...
Grazie!
Originariamente inviato da Orbital
Da me il problema è ben più "grosso"...
E' proprio il bios che non riconosce il disco rigido al massimo della sua capienza, neppure con l'ultima versione del bios.
Cosa posso fare?? (Ovviamente senza cambiare mobo...)...
Grazie!
utilizzare i prg della casa produttrice del disco fisso.. ;)
Originariamente inviato da naso
utilizzare i prg della casa produttrice del disco fisso.. ;)
?????:confused:
Robby Naish
31-08-2004, 21:31
Originariamente inviato da Everland
Ecco la mia testimonianza dopo il montaggio di un Maxtor 160GB:
Installazione Windows XP --> Spazio riconosciuto: 128GB
Installazione Service Pack 1 --> Spazio riconosciuto: 146.67GB
Avvio Big Drive Enabler (Utility MAxtor) --> Spazio riconosciuto: 152.67GB
Ciaoooo! :)
Ever4ever
E io che ho l'Hitachi?
Originariamente inviato da Orbital
?????:confused:
esistono prg che permettono di bypassare il bios.. basta che il bios veda anche male l'hd..
Anche io ho questo problema....sto montando un pc con HD maxtor p-ata 16GB su mobo A7V133 rev 1.05. Il controller promise al boot segnala correttamente 152Gbyte ma winzoz SP2 ne vede solo 128. Anche eseguendo l'utility maxtor il risultato non cambia! Non so più che fare....:(
Help! :cry:
Originariamente inviato da GHz
Anche io ho questo problema....sto montando un pc con HD maxtor p-ata 16GB su mobo A7V133 rev 1.05. Il controller promise al boot segnala correttamente 152Gbyte ma winzoz SP2 ne vede solo 128. Anche eseguendo l'utility maxtor il risultato non cambia! Non so più che fare....:(
Help! :cry:
c'è la pacth x abilitare il canale a 42bit.. è un problema di tutti i sistemi windows.. (normalmente lo usano a 32bit e quindi 128mb)
Originariamente inviato da naso
c'è la pacth x abilitare il canale a 42bit.. è un problema di tutti i sistemi windows.. (normalmente lo usano a 32bit e quindi 128mb)
Dove la trovo questa patch???? Ho usato il programmino maxtor ma non funziona...mi dai qualche link?
Ciao,
GHz! :(
tupumakis
30-11-2004, 17:45
scusate se sono un po' babbo.... ma a me non sembra risolto il problema.
io ho comprato un hd esterno lacie 320 gb. Me l'hanno sostituito in garanzia per dei difetti. Ma ora quello nuovo ogni tanto mi perde delle directory, poi magari al riavvio parte scandisk e le ritrova. Sarà lo stesso problema di cui parlavate? io l'ho collegato via firewire, e ho installato sp1, non il 2 ( ma credo che non cambi, a sentire voi...)
Anche io sono un po' disperato. La dimensioni me le vede ( ben, 298 gb invece di 320 gb...) ma i files ogni tanto ci sono ogni tanto no... qualcuno ha idee? (nulla sul sito lacie....):confused:
allmaster
12-12-2004, 12:54
ma anche per i dischi esterni serve la patch?
cmq i dischi esterni vanno trattati con mooolta cura
prima di spegnere conviene fare disconnetti periferica
si lo so che in XP dicono che non serve ma perchè rischiare?
tupumakis
12-12-2004, 16:15
no so se vale per i dischi esterni. Comunque il mio era trattato benissimo. Non funzionava mentre era attaccato.
Io ho applicato la patch Q331958_WXP_SP2_x86_ITA.exe
ma non ho ancora provato se funge. Devo fare altre modifiche secondo voi, oltre che applicare questa patch per l'atapi?:gluglu:
[B] Anche eseguendo l'utility maxtor il risultato non cambia! Non so più che fare....:(
Help! :cry:
anche io ho un problema con Maxblast3, riesco a partizionare regolarmente in tre il mio HD Maxtor da 200G, ma quando avvio windowsXPpro lui vede solo una partizione da 137
tu come avevi risolto?
:muro:
tupumakis
14-03-2005, 10:55
mah, ho installato la patch di xp, perchè non volevo partizionare l'hd ( che noia occuparsi sempre dei files da trasferire)
poi però mi hanno sostituito l'hd che ha funzionato bene per un po'. in compenso si è poi guastato 3 volete il notebook, con 3 riparazioni consecutive inutili di asus. attualmente infatti sono senza notebook. posso consigliarti la patch, poi mi sembra che il resto abbia funzionato.
Per l'hitachi ecco qui la soluzione:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/hddfaqs.htm#17
Sinceramente credo ci sia un bel po' di confusione nel thread, ed invito tutti a rivolgersi in Periferiche di Memorizzazione e Controller, dove nelle FAQ dei dischi MM ha spiegato a fondo il problema, che è la domanda più comune della sezione detta, ed anche quella con soluzione più nota, ormai.
In breve, fino a poco tempo fa l'indicizzazione di cluster a 32bit consentiva al massimo 137GB di dati indicizzabili, perchè erano largamente sovradimensionati per i dischi di qualche anno fa.
Con i dischi nuovi, per superare questa barriera, è necessaria l'indicizzazione a 48bit, nota come LBA48 o 48bitLBA.
Partendo dal disco, quindi, tutta la catena deve supportare l'LBA48, cioè la mobo prima di tutto, e poi il sistema operativo. Se il disco al Bios è letto alla dimensione corretta, allora tutto OK, ma se anche lì risulta più piccolo, allora si deve cercare una versione aggiornata del Bios che risolva il problema, fate attenzione a leggere la dimensione rilevata in GB, e non solo l'etichetta, che è il nome del disco, che potrebbe contenere dentro anche l'identificativo della dimensione, ma quella è solo una stringa di testo. Una volta risolto il problema della mobo, si passa a windows, e quì si risolve con le SP, precisamente la SP4 per win2000 e sp2 per winXP. Dato che alcuni non vogliono mettere una service pack solo per questa stupidata, allora le case produttrici hanno fatto un file di modifiche al registro di configurazione per consentire, anche con le sp precedenti a quelle dette, di avere l'LBA48. Si può usare l'utility Maxtor con tutti i dischi, perchè cambia solo un valore nel registro.
fate attenzione che una volta fatto questo le partizioni esistenti sul disco non saranno ingrandite, quindi da Risorse del PC si vedranno sempre 137GB, dovete andare in Gestione Disco (o con Partition Magic, o Ranish Partition Manager)e partizionare lo spazio vuoto, che ora sarà indicizzabile; potete annettere lo spazio all'ultima partizione, o crearne di nuove (windows permette solo questa).
Per i dischi su USB vale la stessa precauzione di fare il percorso in ordine: il box deve supportare l'LBA48, e questo è il nodo più spinoso, perchè alcuni vecchiotti o non di marca non lo fanno, ed in quei casi c'è nulla da fare, se il produttore non ha rilasciato un aggiornamento. Poi si aggiornano i driver delle USB, che si trovano sul sito della mobo, ma che spesso sono a posto, e poi si passa a windows, che è uguale a prima.
Spero che ora sia un po' più chiaro.
- CRL -
chiarissimo, se funziona ti spedisco una birra a casa!!!
Robby Naish
11-09-2005, 21:46
nelle FAQ dei dischi MM ha spiegato a fondo il problema, che è la domanda più comune della sezione detta, ed anche quella con soluzione più nota, ormai.
............
- CRL -
Ho cercato nelle Dischi - FAQ, Info e Guide , manon ho trovato dove :-(
mi dai il link?
grazie
Alex
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6656871
- CRL -
CARVASIN
14-09-2005, 15:25
ho letto il link....praticamente il mio win sp2 mi vede 137 GB di hd "utilizzabile" e i restanti 63 "non utilizzabili"?
PS: ho un wd caviar 200 gb su asus k8n...acceso oggi :( che palle!!!
PPS: in tutto ciò il sito della asus manco va!
edit: in ogni caso, se voglio che mi compaia l'hd unico da 200 GB (utilizzabili no a fondo perduto) devo formattare erimette su xp?!
Vai in Gestione Disco, vedrai che esistono tutti i 200GB, solo che 63 sono di spazio "non partizionato". Windows ti consente solo di crearci dentro un'altra partizione, ma se invece vuoi annettere quello spazio alla partizione precedente, devi usare programmi tipo Partition Magic.
In ogni caso ripeto che questo non è un problema vero e proprio, non è un malfunzionamento e nulla del genere, è solo un certo tipo di settaggio necessario per dischi grandi.
Non c'è bisogno di reinstallare win.
- CRL -
CARVASIN
14-09-2005, 16:12
Vai in Gestione Disco, vedrai che esistono tutti i 200GB, solo che 63 sono di spazio "non partizionato". Windows ti consente solo di crearci dentro un'altra partizione, ma se invece vuoi annettere quello spazio alla partizione precedente, devi usare programmi tipo Partition Magic.
In ogni caso ripeto che questo non è un problema vero e proprio, non è un malfunzionamento e nulla del genere, è solo un certo tipo di settaggio necessario per dischi grandi.
Non c'è bisogno di reinstallare win.
- CRL -
ah ok! :) il fatto è che son stato parecchio per rimettere su tutti i miei programmi e robaccia varia :) (devo ancora finire). leggendo sto 3d già mi stavano venendo le crisi :muro: ! posso crearmi un'altra partizione? ottimo! a sto punto ne traggo pure vantaggio :P causa euforia, dimenticavo....grazie mille!
CARVASIN
15-09-2005, 02:05
ho controllato su gestione disco....ho la part c: di 127,99GB e 58,32GB nn allocata
tot= 186,31
e i restanti 14 circa?! quando son differenze minime ho letto che sono errori di conteggio giusto? alla fine 14 GB...mi rode per una questione di principio....cmq questi altri 58 fan comodo :)! ciao
ho controllato su gestione disco....ho la part c: di 127,99GB e 58,32GB nn allocata
tot= 186,31
e i restanti 14 circa?! quando son differenze minime ho letto che sono errori di conteggio giusto? alla fine 14 GB...mi rode per una questione di principio....cmq questi altri 58 fan comodo :)! ciao
Sì, questo è normale. Le case produttrici contano un KB=1000Byte mentre in realtà sono 1024. Questo comporta che i dischi da 200 GB per loro sono da 200.000.000.000 Byte, e se dividi 3 volte per 1024 vedrai che viene proprio 186. Per farlo in modo più facile lo spazio reale è circa il 7% meno di quello teorico. Anche io sono d'accordo che è un trucchetto subdolo, e che ora che i dischi stano crescendo la differenza comincia a sentirsi, ma su questo c'è niente da fare...
- CRL -
Ciao a tutti, mi riaggangio a questa discussione perchè mi è appena arrivato un maxtor da 200gb che ho messo all'interno di un box NexStar 3 usb 2...
Per il momento non ho ancora avuto tempo di provarlo, ma visto che altri hanno avuto problemi volevo chiederVi come procedere (innanzitutto la formattazione come la faccio con fdisk o con partition magic e poi devo scaricare qualcosa dal sito maxtor??)..cc. ecc.
Ho windows XP aggiornato con tutto quello che è disponibile su windows update....
conteroba
22-09-2005, 08:59
Ciao ho formattato il mio hardisk da 250gb con windows 2000,
è stato formattato come hardisk "dinamico" anzichè come gli altri "di base"
che cosa cambia in queste due tipologie di formattazione?
Grazie,
conte
io ho un WD da 160gb... da bios mi riconosce i 160 gb ma quando vado per formattare e partizionare lui mi copia i dati dentro ma al riavvio mi dice errore di caricamento del sistema operativo... cosa posso fare?
Volevo mettere alla vostra attenzione questo messaggio, xche' è capitato anche a me su un hd nuovo Maxtor da 80GB :eek:
L'ho messo su un altro pc per fare la partizione e formattarlo, poi ho eseguito l'installazione di xp SP2 e dopo la riformattazione veloce e la copia dei file su hd al riavvio esce questo bell'errore, mai visto.
Da cosa dipende?
davide87
24-09-2005, 09:52
stesso problema... maxstor da 200gb due partizioni..una da 30gb ok.. l'altra formattata tramite xp 98gb..come cavolo è possibile poi vado sulle impostazioni dell harddisk mi dice spazzio nn allocato 60gb..come cavolo faccio..devo riformattare un altra volta..??? :doh: :doh:
Io ho un Maxtor da 160 Gb che viene letto 32 come mai?
Stesso problema con maxt. 300 visto da bios come corretto, ma se installo w.h.e. lo vede come 127gb, il problema è che ho windows h.e. e service pack2 a parte, come si fa ad installarli assieme come prima installazione su nuovo pc?
grazzie
Stesso problema con maxt. 300 visto da bios come corretto, ma se installo w.h.e. lo vede come 127gb, il problema è che ho windows h.e. e service pack2 a parte, come si fa ad installarli assieme come prima installazione su nuovo pc?
grazzie
usa ntlite x crearti un cd con xp e sp2 integrato.. magari poi già che ci sei ci intergri anche tutte le altre pacth e modifichi le impostazioni che ti interessano....
Mi daresti il link, se si puo, dove trovo nlite?
Mi daresti il link, se si puo, dove trovo nlite?
http://news.swzone.it/link.php?action=h&id=16438
cmd considera che bastava usare google... ;)
Grazie, ho postato prima di pensare.
Ho provato a usare nlite per fare una cd con service pack2 integrato, ma il cd che mi ha dato è un normale windows senza s.p. pertanto hard disk sempre con 127 gb. adesso riprovo.
ma :help: :help: :help:
Grazie, ho postato prima di pensare.
Ho provato a usare nlite per fare una cd con service pack2 integrato, ma il cd che mi ha dato è un normale windows senza s.p. pertanto hard disk sempre con 127 gb. adesso riprovo.
ma :help: :help: :help:
scusa..... ma tu hai usato nlite.. gli hai detto di integrare il service pack (che devi ovviamente avere....) ed eventualmente le altre pacth... e lui nn lo ha fatto?
riprova....
Io ho un Maxtor da 160 Gb che viene letto 32 come mai?
Up
Ci sono, adesso digito dal nuovo pc.
Effettivamente lo ha fatto ma solo dopo tre tentativi. non so come mai, ma ora ho risolto.
Il problema era anche che per installare winozzo ho dovuto staccare tutte le periferiche dal pc, ho lasciato solo il disco fisso non partizionato e il lettore dvd-rom. Stana la cosa...ma l'importante è esserci riuscito.
grazie mille dell'aiuto.
una domanda riesco adesso a fare una partizione di C ?
grazie ancora
Ho letto tutto con attenzione (credo). Ho un maxtor 160 al momento inutilizzato proprio per questo motivo: dovrei installarlo al posto dell'80 che sto usando adesso, la mobo lo vede correttamente, il CD di XP (liscio, senza service pack1) come 130 Gb e fin qui OK, me n'ero accorto quando l'ho configurato come master e l'ho messo al posto dell'80 per formattarlo da CD e lasciai perdere. Ora vorrei fare questa sostituzione, ma per sfruttarlo tutto in pratica vorrei:
1) metterlo come slave e formattarlo in due partizioni (C: da 30 Gb per S.O. e programmi e D: da 130 per dati) direttamente da XP, servendomi dell'HD attuale;
2) abilitare l'indirizzamento a 48 bit con l'utility maxtor, che ho già scaricato, agendo da Gestione disco;
3) spostarlo come master (e il vecchio come slave) e boottare da CD per installare il S.O. su C:
4) copiare tutti i dati dal vecchio alla partizione D:
Non ho capito bene però come dovrebbe avvenire la procedura di abilitazione. Avviando l'enabler per prova ottengo questo:
http://img486.imageshack.us/img486/235/enabler3xz.jpg
in pratica dice che il registro non può essere aggiornato e mi manda a... :mad: Dove sbaglio?
Il problema è risolto dalla SP2, le utility della maxtor consentono a chi non vuole mettere la SP2 di aggirare il problema, ma se non erro devi avere comunque almeno la SP1.
- CRL -
Pericolo1
23-01-2006, 14:21
Con Windows XP 64bit c' è lo stesso problema di riconoscimento di HD oltre i 137GB in fase di installazione.
Quindi secondo voi con il SP2 si risolve il tutto?
Pericolo1
04-03-2006, 19:02
Quindi secondo voi con il SP2 si risolve il tutto?
Si si,
ho il CD di Windows con SP2 integrato e mi riconosce tranquillamente l'HD da 160GB.
;)
Ecco la mia testimonianza dopo il montaggio di un Maxtor 160GB:
Installazione Windows XP --> Spazio riconosciuto: 128GB
Installazione Service Pack 1 --> Spazio riconosciuto: 146.67GB
Avvio Big Drive Enabler (Utility MAxtor) --> Spazio riconosciuto: 152.67GB
Ciaoooo! :)
Ever4ever
io ho 2 hd disk di cui uno cm slave che mi riconosce da 128gb
per farlo vedere da 160 cm devo fare visto che ho già dello spazio occupato?
c'è modo o dovrei fare le operazioni subito dopo averlo installato?
Pericolo1
08-03-2006, 21:49
io ho 2 hd disk di cui uno cm slave che mi riconosce da 128gb
per farlo vedere da 160 cm devo fare visto che ho già dello spazio occupato?
c'è modo o dovrei fare le operazioni subito dopo averlo installato?
Se ti fai un CD di Windows con SP2 integrato te li riconosce bene
già in fase di installazione.
Norstad83
01-04-2006, 09:18
Ciao a tutti!
Anche io ho un problema:
Ho acquistato un Maxtor DiamondMax SATA 200gb 6L200S0, dopo aver scoperto (su questo forum :) ) il programma MaxBlast4 che abbatte la barriera dei 137GB in winXp, si è verificato un altro problema:
Come faccio di solito, dopo aver installato WinXp, installo SP2 e poi mando in esecuzione MAxBlast per riportare il sata a 200gb.
Ieri invece dopo aver fatto tale operazione non è cambiato un ciufolo!
Sono anche andato nel registro di sistema a controllare che "EnableBigLba" fosse settato su "1", di fatti lo era, fatto stà che il mio HDD rimane piantato a 122Gb.
Il mio siistema è:
Mobo Asrock P4Combo
cpu intel celeron d330
1024mb ddr400
ati radeon x700pro agp 8x
maxtor 6E040L0 IDE slave
maxtor 6L200S0 SATA 3rd Master
Grazie In Anticipo!!!!!!!!!!
Pericolo1
01-04-2006, 09:23
Ciao a tutti!
Anche io ho un problema:
Ho acquistato un Maxtor DiamondMax SATA 200gb 6L200S0, dopo aver scoperto (su questo forum :) ) il programma MaxBlast4 che abbatte la barriera dei 137GB in winXp, si è verificato un altro problema:
Come faccio di solito, dopo aver installato WinXp, installo SP2 e poi mando in esecuzione MAxBlast per riportare il sata a 200gb.
Ieri invece dopo aver fatto tale operazione non è cambiato un ciufolo!
Sono anche andato nel registro di sistema a controllare che "EnableBigLba" fosse settato su "1", di fatti lo era, fatto stà che il mio HDD rimane piantato a 122Gb.
Il mio siistema è:
Mobo Asrock P4Combo
cpu intel celeron d330
1024mb ddr400
ati radeon x700pro agp 8x
maxtor 6E040L0 IDE slave
maxtor 6L200S0 SATA 3rd Master
Grazie In Anticipo!!!!!!!!!!
Perchè non ti fai un cd di Windows XP col SP2 integrato e installi direttamente quello?
Grazie CRC,
con il tuo post mi hai risolto il problema: chiaro, sintetico e, soprattutto, efficace! Stò partzionando con gestione dischi di win2k i 30 GB di HD che ormai non pensavo più di utilizzare.
Grazie ancora
Norstad83
07-04-2006, 21:13
Perchè non ti fai un cd di Windows XP col SP2 integrato e installi direttamente quello?
Si, infatti mi stò muovendo in tal senso.
Mi rimane un interrogativo: non avedendo nessun floppy con i DRIVER per il SATA (Maxtor 6L200S0), non rischio di limitarne le prestazioni? :confused:
All'avvio dell'installazione di windows mi chiede sempre se voglio installare driver SCSI addizionali via floppy usando F6... :mbe:
Ho provato a crearlo con il disco della mobo tramite boot, ma mi dice "error loading OS".
AIUTO :muro:
Grazie in Anticipo!! :help:
mgallinucci
18-08-2006, 10:16
Ciao, io ho un problema... ho un maxtor da 300GB, su cui ho installato win nella prima partizione. Nel bios l'hdd da 300 lo vede e lo imposto come periferica primaria di avvio, ma all'avvio del pc win non si carica e mi dice selezionare una periferica di avvio. Se riavvio semplicemente, parte. ??? Ho provato anke ad aggiornare il bios ma niente. Che posso fare?!
Pericolo1
18-08-2006, 13:38
Si, infatti mi stò muovendo in tal senso.
Mi rimane un interrogativo: non avedendo nessun floppy con i DRIVER per il SATA (Maxtor 6L200S0), non rischio di limitarne le prestazioni? :confused:
All'avvio dell'installazione di windows mi chiede sempre se voglio installare driver SCSI addizionali via floppy usando F6... :mbe:
Ho provato a crearlo con il disco della mobo tramite boot, ma mi dice "error loading OS".
AIUTO :muro:
Grazie in Anticipo!! :help:
I driver SATA servono per il riconoscimento del controller SATA della scheda madre e non per l' HD Maxtor.
E' normale che continua a chiederti se vuoi installare altri driver SCSI tramite F6 perchè in teoria potresti usare il CD su un altro PC e voler caricare altri driver.
Pericolo1
18-08-2006, 13:39
Ciao, io ho un problema... ho un maxtor da 300GB, su cui ho installato win nella prima partizione. Nel bios l'hdd da 300 lo vede e lo imposto come periferica primaria di avvio, ma all'avvio del pc win non si carica e mi dice selezionare una periferica di avvio. Se riavvio semplicemente, parte. ??? Ho provato anke ad aggiornare il bios ma niente. Che posso fare?!
Entra nel BIOS e metti come prima periferica di boot l' HardDisk.
mgallinucci
18-08-2006, 20:47
Entra nel BIOS e metti come prima periferica di boot l' HardDisk.
Già fatto, ma come ho detto parte solo se avvio e riavvio...
Pericolo1
18-08-2006, 21:44
Già fatto, ma come ho detto parte solo se avvio e riavvio...
Dacci maggiori informazioni sull' HD e sulla scheda madre.
mgallinucci
18-08-2006, 22:22
L'hd è un maxtor diamondmax 10 se non sbaglio a 300 gb, 2 partiz (100 e 200). La mobo è una asrock 939nf4g-sata2 con il bios aggiornato
mgallinucci
19-08-2006, 13:47
Risolto! Ho disinstallato da gestione periferiche i due canali ide e ora parte!
Pericolo1
19-08-2006, 16:39
Risolto! Ho disinstallato da gestione periferiche i due canali ide e ora parte!
Quindi hai disinstallato i driver IDE Nvidia e fatto caricare a Windows quelli di default?
mgallinucci
24-08-2006, 15:16
Quindi hai disinstallato i driver IDE Nvidia e fatto caricare a Windows quelli di default?
No, ho disinstallato quelli di windows da gestione periferiche-controller ide-canale primario ide
Pericolo1
24-08-2006, 23:51
No, ho disinstallato quelli di windows da gestione periferiche-controller ide-canale primario ide
e adesso quali driver ci sono?
mgallinucci
25-08-2006, 16:15
e adesso quali driver ci sono?
Non so,li reinstalla da solo, saranno quelli di windows...
paperofolle2006
15-09-2006, 10:32
Ciao a tutti; ho acquistato un hd EIDE Samsung HD300LD interfaccia ATA-6 da 300Gb e l'ho sostituito al precedente da 20Gb, impostandolo come master (ho anche un secondo hd da 80GB impostato a slave); le connessioni (cavi, jumper e altro mi pare siano corrette) voglio installare winxp pro sul nuovo da 300gb ma in fase di installazione (quando winxp riconosce le partizioni e la capacità totale dell'hd) mi dice che ho solo 161Gb. PC Sempron 3100, la m/b è Asus K8U-X, il bios riconosce correttamente la capacità dei dischi (anche se non ho controllato la versione, ma credo non sia poi tanto vecchia); ho provato anche a formattare il nuovo hd con il prog. di utilità della Samsung DM-creator ma il risultato non cambia.
Ho letto da qualche parte che le versioni di winxp precedenti al SP1 non riconoscono capacità superiori a 137Gb e quindi francamente non so se possa dipendere dal bios (che però in fase di avvio CMOS riconosce esattamente la capacità) o dalle limitazioni di winxp; se qualcuno sa come ovviare al problema mi farebbe un grandissimo favore facendomelo sapere, prima che faccia altri tentativi a vuoto e frustranti. :muro:
Pericolo1
15-09-2006, 12:34
Ciao a tutti; ho acquistato un hd EIDE Samsung HD300LD interfaccia ATA-6 da 300Gb e l'ho sostituito al precedente da 20Gb, impostandolo come master (ho anche un secondo hd da 80GB impostato a slave); le connessioni (cavi, jumper e altro mi pare siano corrette) voglio installare winxp pro sul nuovo da 300gb ma in fase di installazione (quando winxp riconosce le partizioni e la capacità totale dell'hd) mi dice che ho solo 161Gb. PC Sempron 3100, la m/b è Asus K8U-X, il bios riconosce correttamente la capacità dei dischi (anche se non ho controllato la versione, ma credo non sia poi tanto vecchia); ho provato anche a formattare il nuovo hd con il prog. di utilità della Samsung DM-creator ma il risultato non cambia.
Ho letto da qualche parte che le versioni di winxp precedenti al SP1 non riconoscono capacità superiori a 137Gb e quindi francamente non so se possa dipendere dal bios (che però in fase di avvio CMOS riconosce esattamente la capacità) o dalle limitazioni di winxp; se qualcuno sa come ovviare al problema mi farebbe un grandissimo favore facendomelo sapere, prima che faccia altri tentativi a vuoto e frustranti. :muro:
Eh si, purtroppo devi installare con WinXP sp1 o meglio sp2.
guitarraffo
27-10-2006, 07:33
Ciao a tutti, ho assemblato un pc ad un'amico e come HD ho un maxtor da 250 gb.
installo Xp home (liscio), il pc si avvia, ma, dopo qualche istante si spegne e si riavvia in continuazione.
può essere un problema di HD troppo grosso?
ci vuole una copia di windows xp con il service pack 1?
grazie.
Pericolo1
28-10-2006, 00:19
Ciao a tutti, ho assemblato un pc ad un'amico e come HD ho un maxtor da 250 gb.
installo Xp home (liscio), il pc si avvia, ma, dopo qualche istante si spegne e si riavvia in continuazione.
può essere un problema di HD troppo grosso?
ci vuole una copia di windows xp con il service pack 1?
grazie.
Intanto procurati un cd con service pack 2 altrimenti non ti vedrà mai 250GB.
Comunque lo stesso problema l' ho risolto aggiornando il BIOS della schedamadre. Era una Asus A8V.
allmaster
19-11-2006, 20:32
non capisco ma non era che con il SP2 non c'era più il problema?
oggi pasticciando su un SP2 ho notato che il bit era disattivato, il disco era solo da 80GB quindi non ci sono problemi ma non era attivo di default sulla SP2?
il mio dubbio è:
e se attacco un disco esterno da 250GB? :mbe:
skunkers
19-11-2006, 23:54
Un saluto a tutti,
so che non è il topic giusto ma purtroppo non sono riuscito ad allocarmi in nessun altro.Ho un problema difficile da esporre almeno scrivendo!Ho fatto il download di un programma che prometteva di far guadagnare 200€ al giorno ma nel momento in cui mi appresto ad installarlo mi si è presentato il software di un casinò on line(ecco il pacco!!).A questo punto lo disinstallo ma noto a mio maliincuore che rimane nel menu start la dicitura: "Guadagnare 200€ al giorno metodo 1".Voglio chiedervi,visto che ho provato con regedit più di 2 ore anche cambiando i codici binari....ma nulla!!Voi sapete se esiste un POTENTE programma che lavori in ambiente "windows" che riesca a cancellare questo file nel menu start?(Penso che sia un blocco immesso nel programma che vi dicevo prima)
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Nell'attesa vi ringrazio.
allmaster
20-11-2006, 22:32
Formatta :rolleyes:
skunkers non ho capito bene l problema ma se proprio devi formattare prova prima con avast uninstall
http://www.avast.com/eng/avast-uninstall-utility.html
in realtà dovrebbe serivre solo con avast però
io però ho provato a eliminare un file che non voleva andarsene
Era protetto in lettura e non potevo cancellarlo
Ho anche inserito il disco in un altro PC ma non riuscivo a rimuverlo
Il programma ha rimosso tutto.
un'altro programma che puoi utilizzare è kilbox
oppure puoi provare con hijackthis nella sezione tools puoi selezionare un file da cancellare al prossimo riavvio
steve3iv
25-11-2006, 11:34
Salve ho un problema che si è presentato oggi.
Ho un hard disk esterno 250 gb e una pen drive 2 gb e da oggi il mio pc con sistema windows xp sp2 non le riconosce.
Ho riavviato 3,4 volte ma niente.
Fino a ieri andava tutto bene. :confused:
Cosa posso fare? :help:
steve3iv
26-11-2006, 22:30
Salve ho un problema che si è presentato oggi.
Ho un hard disk esterno 250 gb e una pen drive 2 gb e da oggi il mio pc con sistema windows xp sp2 non le riconosce.
Ho riavviato 3,4 volte ma niente.
Fino a ieri andava tutto bene. :confused:
Cosa posso fare? :help:
Ok,tutto a posto ,o fatto riavvio da cd-rom con disco windows e ho rinstallato i driver,poi mi sono fermato quando ha chiesto il rinstallamento dei file.
alfonsog
01-12-2006, 21:51
Ragazzi,
perdonatemi ma non sono riuscito a scrive in nessun altro posto.
Ho un problema davvero strano e curisio,almeno per me che sono ignorante.
Ho un pc vecchio con un processore amd 6 450 con installato win98 dato che non riuscivo a far funzionare bene le periferiche tramite le porte USB ho pensato d'installare XP. A questo punto non ho fatto altro che inserire il cd di XP nel pc,riavviare la macchina, dopo aver caricaro tutte le impostazioni preliminari invece di darmi la solita schermata per l'installazione il monitor diventa completamente nero con il cursore in alto a sinistra che lampegga.
Non accetta nessun tipo di comando devo necessariamente spegnere.
Dato che con win98 funziona devo pensare che la scheda madre e/o quella video non accetta XP? ho come schda video una Ati 3d ragepro atir3. Altre informazioni che posso darvi sono : bios V72IT1U
Qualcuno può aiutami a capire cosa posso fare,ammesso che ci sia soluzione?
Sperando di non avervi annoiato troppo vi saluto.
Grazie e ciao
MetalWarrior
13-12-2006, 17:29
Ciao.
Posto che il problema dei 137GB è del controller ata, non di xp o del tipo di filesystem, la cosa che non ho ancora capito è:
partizionando il disco in due parti minori di 137 GB, il problema viene aggirato?
Ah, per la cronaca, non conoscevo questo limite è non mi ha dato qualche problema, me ne ha dati molti e molto grossi (perdita di file (non importanti), inutile formattazione del disco ad alto e a basso livello etc. etc.).
stefano956
15-12-2006, 17:38
scusate se mi intrometto ma a me è capitata la stessa cosa avevo un xp vecchio e non leggeva l'hd da 200 poi ho installato xp con patch2 e lo riconosce per intero
MetalWarrior
17-12-2006, 16:13
Il problema io ce l'ho avuto anche con PC-BSD. Credo che sia un problema anche di controller, oltre che di SO (che deve essere aggiornato). Anche l'XBOX ha lo stesso problema.
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Large-Disk-HOWTO/Large-Disk-HOWTO-4.html
Per ora, con due partizioni, sembra essere tutto ok.
In windows 2000 ho dovuto installare una patch della Maxtor altrimenti non vedeva proprio le partizioni.
ciao raga ho appena provato a installare xp con sp1 su un hd da 250 gb e naturalmente come ho letto su qst discussione, lui ne rileva 131 anche se il bios li legge tutti, il mio hd è della maxtor e ho visto che nelle prima pagine c'era questo link
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=%2Fen_us%2FSupport%2FSoftware%20Downloads%2FATA%20Hard%20Drives&downloadID=11
dove si poteva scaricare un tool... solo che se clicco sul download non fa nulla...
qualcuno ha una soluzione alternativa? :cry:
MetalWarrior
23-12-2006, 17:34
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=%2Fen_us%2FSupport%2FSoftware+Downloads%2FAll+Downloads&downloadID=11&displayEULA=true
I agree in fondo e lo dovrebbe scaricare.
grazie mille, scaricato!
ora provo...
EDIT: l'applicazione funziona solo per i 48bit... :confused:
EDIT2: ho risolto installando sp2 e pm8... bill quanto te vojo bene quando fai ste ca***te... :cool:
Mi inserisco nel discorso per raccontarvi quello che mi è successo.
Ho acquistato un hd Maxtor Diamondmax21 da 320gb per sostituire il mio secondo hd (che uso unicamente come supporto dati) e non sapendo che sistema di formattazione utilizzava il mio pc (ho win2k) il rivenditore mi ha consigliato di formattarlo fat32 (anzi lo ha fatto lui, su un pc con winxp).
Arrivato a casa ho installato l'hd al posto di quello che era presente: quest'ultimo era impostato come slave sul primario (come master ho l'hd in cui si trova il s.o) e allo stesso modo ho impostato il nuovo.
Appena cliccato sull'unità mi è apparso il msg "unità non formattata". Ora, dal momento che mi veniva chiesto di formattare nuovamente e visto che i miei due hd erano formattati in ntfs ho approfittato per riformattare il tutto utilizzando proprio l'ntfs.
Dopo circa 30 minuti tutto è finito ma mi sono trovato un hd con una capacità di 127gb contro il 320gb che sono indicati sull'etichetta.
Qual'è il problema?
Grazie.
Pericolo1
09-01-2007, 01:10
Mi inserisco nel discorso per raccontarvi quello che mi è successo.
Ho acquistato un hd Maxtor Diamondmax21 da 320gb per sostituire il mio secondo hd (che uso unicamente come supporto dati) e non sapendo che sistema di formattazione utilizzava il mio pc (ho win2k) il rivenditore mi ha consigliato di formattarlo fat32 (anzi lo ha fatto lui, su un pc con winxp).
Arrivato a casa ho installato l'hd al posto di quello che era presente: quest'ultimo era impostato come slave sul primario (come master ho l'hd in cui si trova il s.o) e allo stesso modo ho impostato il nuovo.
Appena cliccato sull'unità mi è apparso il msg "unità non formattata". Ora, dal momento che mi veniva chiesto di formattare nuovamente e visto che i miei due hd erano formattati in ntfs ho approfittato per riformattare il tutto utilizzando proprio l'ntfs.
Dopo circa 30 minuti tutto è finito ma mi sono trovato un hd con una capacità di 127gb contro il 320gb che sono indicati sull'etichetta.
Qual'è il problema?
Grazie.
Per Windows 2000 devi entrare nel registro di sistema (regedit) e cercare la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Atapi\Parameters
aggiunti un nuovo valore DWORD chiamandolo EnableBigLba ,
settalo a 1,
quindi riavvia.
Per Windows 2000 devi entrare nel registro di sistema (regedit) e cercare la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Atapi\Parameters
aggiunti un nuovo valore DWORD chiamandolo EnableBigLba ,
settalo a 1,
quindi riavvia.
Posso fare questo semplice passo anche non sapendo se il bios o la mb riconoscono "tutto" l'hd?
Pericolo1
09-01-2007, 13:48
Posso fare questo semplice passo anche non sapendo se il bios o la mb riconoscono "tutto" l'hd?
Questo serve solo a Windows per farglielo riconoscere.
Prima bisogna essere sicuri che il BIOS riconosce tutto l' HD.
Entra nel BIOS e vedi.
raga ciao a tutti ;) ho comprato un hd western digital da 250gb su cui ieri ho installato windows e la sp2, purtroppo però win continua a vedere solo 127gb :( come mai?
con partitionmagic posso allargare la partizione? se si come?
grazie mille ;)
Questo serve solo a Windows per farglielo riconoscere.
Prima bisogna essere sicuri che il BIOS riconosce tutto l' HD.
Entra nel BIOS e vedi.
Scusate l'ignoranza, ma una volta entrati nel bios da dove posso verificare la cosa?
E per la mb?
Pericolo1
09-01-2007, 19:57
raga ciao a tutti ;) ho comprato un hd western digital da 250gb su cui ieri ho installato windows e la sp2, purtroppo però win continua a vedere solo 127gb :( come mai?
con partitionmagic posso allargare la partizione? se si come?
grazie mille ;)
Usa lo stesso trucchetto che ho consigliato per Windows 2000. ;)
Pericolo1
09-01-2007, 19:59
Scusate l'ignoranza, ma una volta entrati nel bios da dove posso verificare la cosa?
E per la mb?
Di solito alla voce Standard CMOS feature.
Se lo riconosce il bios significa che lo riconosce la mobo. ;)
E' la stessa cosa.
Fatte le modifiche, riassumo i risultati:
dal bios --> hd 320073mb
da partition magic --> 305.235mb partizione primaria(*)
da risorse del computer (proprietà hd) --> 319.984.709.632 byte = 298gb disponibili.
E' corretto 298?!? :rolleyes:
(*) meglio primaria o logica?
Grazie. :)
Pericolo1
09-01-2007, 23:45
Fatte le modifiche, riassumo i risultati:
dal bios --> hd 320073mb
da partition magic --> 305.235mb partizione primaria(*)
da risorse del computer (proprietà hd) --> 319.984.709.632 byte = 298gb disponibili.
E' corretto 298?!? :rolleyes:
(*) meglio primaria o logica?
Grazie. :)
Giusto perchè windows considera 1kilobyte=1024byte,
mentre il BIOS 1kilobyte=1000byte.
Meglio primaria, la logica la crei nella eventuale partizione secondaria.
Conviene sempre partizionare l' HD in partizioni da max 60GB.
Conviene sempre partizionare l' HD in partizioni da max 60GB.
Sempre, anche se utilizzo l'hd solo per i dati e per qualche utility?
Se si, allora devo creare cinque partizioni!?! :eek:
Pericolo1
10-01-2007, 13:41
Sempre, anche se utilizzo l'hd solo per i dati e per qualche utility?
Se si, allora devo creare cinque partizioni!?! :eek:
Se non vuoi che si deframmenti in modo esagerato diventando lentissimo dopo pochi mesi.
Non hai idea di cosa significhi deframmentare 300GB.
Magari fai una partizione "piccola" per windows e programmi, più altre due partizioni più grandi per foto, mp3, video, film, .......
Questo hd in teoria dovrei utilizzarlo come supporto dati, però mi è venuto in mente che potrei anche installarci sopra xp per far fronte ai sempre più frequenti blocchi di win2000 e avere in questo modo un sistema dual boot (almeno penso si chiami così).
E' possibile?
ho provato a modificare la chiave del registro ma il mio pc continua a vedere solo 127gb :mc:
ho provato a modificare la chiave del registro ma il mio pc continua a vedere solo 127gb :mc:
Anche a me nonostante la modifica al registro continuava a non voler vedere tutto l'hd, poi ho usato Partition Magic e ho esteso la partizione (che poi altro non è che l'intero hd) al massimo.
Se hai partition magic prova a farlo.
Pericolo1
11-01-2007, 09:52
Questo hd in teoria dovrei utilizzarlo come supporto dati, però mi è venuto in mente che potrei anche installarci sopra xp per far fronte ai sempre più frequenti blocchi di win2000 e avere in questo modo un sistema dual boot (almeno penso si chiami così).
E' possibile?
Si, lo puoi fare.
Per vedere l' intero HD, dopo aver applicato la chiave, bisogna andare in Pannello di controllo=>Strumenti di amministrazione=>Gestione computer e poi selezionare Gestione disco.
Anche a me nonostante la modifica al registro continuava a non voler vedere tutto l'hd, poi ho usato Partition Magic e ho esteso la partizione (che poi altro non è che l'intero hd) al massimo.
Se hai partition magic prova a farlo.
ho partition magic ma non ho idea di come usarlo :stordita: va beh imparo oggi :D se avete qualche consiglio ;)
ho partition magic ma non ho idea di come usarlo :stordita: va beh imparo oggi :D se avete qualche consiglio ;)
Prova quanto ti ha consigliato Pericolo1
Penso che questo consiglio fosse rivolto a te.
Per vedere l' intero HD, dopo aver applicato la chiave, bisogna andare in Pannello di controllo=>Strumenti di amministrazione=>Gestione computer e poi selezionare Gestione disco.
Salve a tutti
Ho Windows 2000 sp4 , ho già integrato nel Cd di installazione il Service pack 4 (seguendo l'apposita procedura microsoft: copia del cd originale su HD e inserimento del service pack 4, poi masterizzazione CD con sp4 integrato)
il problema è che anche così windows 2000 non riconosce correttamente i dischi di capacità superiore ai 137GB durante l'installazione e dopo l'installazione ci sono gravi rischi di perdita o danneggiamento dei dati i sistema(stando alla stessa microsoft ma anche alla mia tragica eperienza personale,informaticamente parlando) :-) a meno che non si modifichi una chiave di registro dopo l'installazione.
a tutti quelli che non l'anno mai fatto consiglio vivamente di modificare SUBITO quella chiave di registro prima che succeda un patatrak, improvviso e inaspettato come è successo a me(mi ero dimenticato di modificarla))
So che L'Unofficial SP5 integra finalmente nel cd di windows 2000 anche il supporto all' LBA 48bit (dischi superiori ai 137GB). il problema è che l'unofficialSP5 è solo per la versione inglese di wion2000, io ho la versione italiana! :-(
DOMANDA:
come faccio per abilitare il supporto all'LBA 48 Bit (Hd da 160GB in sù) direttamente sul cd di installazione di windows 2000?
lo scopo è quello di poter installare win200sp4 su partizioni che risiedono oltre i 137 GB senza problemi.
mi è stata segnalata questa discussione http://www.msfn.org/board/index.php?...pic=75713&st=0
in cui nel messaggio datato Oct 13 2006, 04:00 PM
si parla di una procedura per integrare la modifica al registro direttamente sulcd di installazione.
purtroppo me la cavo malissimo con l'inglese e non vorrei travisare qualcosa(in quel messaggio o nelle successive risposte) che mi porti a far casini con windows.
se qualche anglofono vuole leggerselo e dare le sue impressioni sulla fattibilità della cosa... :-)
O addirittura, non è che qualcuno ha già sperimentato quella modifica al cd di win2000?
ciao e grazie a tutti quelli che sapranno aiutarmi.
se riusciamo a risolvere, dire che quella procedura potrebbe diventare una FAQ del forum!!! ;-)
Ragazzi ho un pc vecchiotto con chipset VIA KT2226A e controller ATA100. Dal bios e da manuale non riesco a capire se il bios supporta LBA a 48 bit.
Siccome sono in procinto di comperare un SEAGATE BARRACUDA da 320 gb ATA 100 (per l'esattezza questo http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=757f99f4fa74c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US), nel caso in cui sil bios nn lo riconosca interamente se facessi con partition magic 2 o più partizioni riuscirei a sfruttare in qualche modo i 320 giga?
cmq continua a nn capire come mai seagate continui ancora a fare dischi ata 100 :eek: tanto meglio per me :D
Pericolo1
10-05-2007, 21:58
Se il BIOS non te lo riconosce correttamente non verrà scritto correttamente. ;)
In caso di problemi ti aggiorni il BIOS e risolvi.
Se il BIOS non te lo riconosce correttamente non verrà scritto correttamente. ;)
In caso di problemi ti aggiorni il BIOS e risolvi.
Sto già provvedendo perendendo un controller pci, così posso anche terere collegati tutti e 3 gli hard disk.
papero giallo
13-05-2007, 11:05
Ciao a Tutti,
non so se sono O.T. ( sicuramente si ), però ieri sera ho cercato di reinstallare xp. Al momento di dare invio mi ha dato una partizione di soli 131gb quando l'Hd è da 320 ( seagate barracuda ). Ho controllato sia nel bios ed è ok, mentre in gestione disco mi da solo i 130......:cry:
:help: :help:
p.s. c26600, asus p5b e , ge8600gts
a ragà...questa nn me la so spiegare:
PC: notebook acer aspire 1700 (monta componenti da pc desktop)
HD: maxtor 320 GB
lo installo nel notebook come unico disco e inizio l'installazione di WinXP sp2 che lo vede da 133 GB. mi fermo
inserisco il CD di ubuntu senza entrare nel bios nè modificando alcuna impostazione...ubuntu lo vede come HD da 320GB e mi permette di creare due partizioni (160 ntfs e 140 ntfs).
riprovo ad installare WinXP Pro sp2...i file vengono copiati ma, al momento del primo riavvio, il PC inizia a riavviarsi in continuazione.
ho creato il valore nel reg di sistema per l'indirizzamento a 48 bit...niente
ho utilizzato "Big Drive Enabler"...nada
altro fatto: mai visto un bios così scarno; mi visualizza il modell odi HD e il seriale ma nn la sua capacità. poichè ubuntu, sulla stessa macchina, è stato in grado di gestirlo per la sua capienza effettiva, mi aspetto che il bios lo riconosca per bene oppure ubuntu ha qlk tool in grado di bypassare il bios???
a ragà...questa nn me la so spiegare:
PC: notebook acer aspire 1700 (monta componenti da pc desktop)
HD: maxtor 320 GB
lo installo nel notebook come unico disco e inizio l'installazione di WinXP sp2 che lo vede da 133 GB. mi fermo
inserisco il CD di ubuntu senza entrare nel bios nè modificando alcuna impostazione...ubuntu lo vede come HD da 320GB e mi permette di creare due partizioni (160 ntfs e 140 ntfs).
riprovo ad installare WinXP Pro sp2...i file vengono copiati ma, al momento del primo riavvio, il PC inizia a riavviarsi in continuazione.
ho creato il valore nel reg di sistema per l'indirizzamento a 48 bit...niente
ho utilizzato "Big Drive Enabler"...nada
altro fatto: mai visto un bios così scarno; mi visualizza il modell odi HD e il seriale ma nn la sua capacità. poichè ubuntu, sulla stessa macchina, è stato in grado di gestirlo per la sua capienza effettiva, mi aspetto che il bios lo riconosca per bene oppure ubuntu ha qlk tool in grado di bypassare il bios???
Sì, il kernel di linux gestisce gli hd in maniera indipendente dal bios. Quindi è normale che in ubuntu ti vada.
qln sa dirmi se è disponibile un tool per windows che mi permetta di "forzare" i lsistema ad utilizzare l'hd per la sua capienza effettiva ignorando le specifiche del bios?
tnk
somethinglost
16-08-2007, 17:58
Qualcuno può dirmi che cosa è successo al mio disco fisso?
Improvvisamente è saprito tutto, sistema operativo, files, tutto quanto.
Se vado a guardare però sembra che i file precedentemente installati occupino ancora il loro spazio...
L'hard disk è un 250 Gb SATA e il sistema operativo e Windows XP.
come posso recuperare questi dati?
grazie.
ciao,
hai provato a rientrare con un cd o un disk di boot e vedere se il disco ha ancora la sua lettera di unita' assegnata? in questo caso potresti ripristinarla con partition magic o altre utility.
oppure magari si e' solo sputtanata la fat o l'mbr. prova a fare un semplice chkdsk /f
e soprattutto NON SCRIVERCI NULLA SOPRA altrimenti non recuperi piu' niente per davvero....
se il disco dovesse proprio essere andato, mandami un mess priv che ti indico una 'cura'.... ;-)
ciao,
hai provato a rientrare con un cd o un disk di boot e vedere se il disco ha ancora la sua lettera di unita' assegnata? in questo caso potresti ripristinarla con partition magic o altre utility.
oppure magari si e' solo sputtanata la fat o l'mbr. prova a fare un semplice chkdsk /f
e soprattutto NON SCRIVERCI NULLA SOPRA altrimenti non recuperi piu' niente per davvero....
se il disco dovesse proprio essere andato, mandami un mess priv che ti indico una 'cura'.... ;-)
...scusate se chiedo QUI'..DA qualke giorno quando tento di copiare o spostare un file in dvx da una unità disco ad un'altra Win XP pro mi da un errore di di explorer.exe,
fa partire la segnalazione errori e poi chiude le finestre co di esplorer aperte,
questo accade ogni volta che provo tale operazione su tutti i vari HDD,
ciao,
hai provato a rientrare con un cd o un disk di boot e vedere se il disco ha ancora la sua lettera di unita' assegnata? in questo caso potresti ripristinarla con partition magic o altre utility.
oppure magari si e' solo sputtanata la fat o l'mbr. prova a fare un semplice chkdsk /f
e soprattutto NON SCRIVERCI NULLA SOPRA altrimenti non recuperi piu' niente per davvero....
se il disco dovesse proprio essere andato, mandami un mess priv che ti indico una 'cura'.... ;-)
...scusate se chiedo QUI'..DA qualke giorno quando tento di copiare o spostare un file in dvx da una unità disco ad un'altra Win XP pro mi da un errore di di explorer.exe,
fa partire la segnalazione errori e poi chiude le finestre di esplorer aperte,
questo accade ogni volta che provo tale operazione su tutti i vari HDD,
ki mi può AIUTARE?...GRAZIE
Viridian
03-12-2007, 21:32
uhmmm ma allora come è questa cosa,non si capisce.Ci sono 2 messaggi in questo topic dove si prevede la improvvisa e catastrofica perdita di tutti i dati.Ma è davvero così?io pur non avendo ancora letto la guida,un mesetto fa,ho fatto esattamente come c'è scritto nella sezione periferiche di memorizzazione,ossia:
installato win2000,il disco non veniva visto per intero.
installato sp4
partizionato lo spazio mancante con partition magic
ora tutto pare funzionare correttamente.Eppure non ho inserito la chiave di
registro menzionata qualche pagina addietro in questo topic.Sono andato
all'interno del registro e in effetti quella chiave non è presente.Mi devo
preoccupare?devo inserirla lo stesso anche se per ora pare tutto ok?
Raga mi scuso xkè sto x parlare di un altro argomento...ma non potendo aprire una nuova discussione mi devo inserire alla fine di questa...
Io ho un problema da qualche giorno (non so per quale dei misteri dell'informatica) il mio collegamento della cartella documenti sul desktop non funziona più...mi spiego meglio!
Quando provo a fare il collegamento della cartella documenti sul desktop e poi provo ad aprirla, l'icona diventa traspartente e non mi apre la cartella!!! Il problema peggiore è che il mio amato pro evolution non riesce a trovare la cartella documenti e quindi tutti i salvataggi che ho sono inutillizabili!!!!!!! :muro: :muro: :muro: vi prego aiutatemi...sto per impazzire!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
uhmmm
installato win2000,il disco non veniva visto per intero.
installato sp4
partizionato lo spazio mancante con partition magic
ora tutto pare funzionare correttamente.Eppure non ho inserito la chiave di
registro menzionata qualche pagina addietro in questo topic.Sono andato
all'interno del registro e in effetti quella chiave non è presente.Mi devo
preoccupare?devo inserirla lo stesso anche se per ora pare tutto ok?
http://www.48bitlba.com/enablebiglbatool.htm
scarichi, lo lanci,ti verifica che la chiave di registro sia attiva e in caso contrario te la abilita con un click, poi sei a posto per sempre
Viridian
09-12-2007, 22:44
http://www.48bitlba.com/enablebiglbatool.htm
scarichi, lo lanci,ti verifica che la chiave di registro sia attiva e in caso contrario te la abilita con un click, poi sei a posto per sempre
Grazie!:)
in realtà prima che mi rispondessi leggendo in giro mi ero convinto ed avevo modificato la chiave,però questo tool che mi hai linkato mi è stato utile per verificare che fosse tutto apposto,ora sono più tranquillo :)
Però parlando in generale mi stupisce come una cosa così importante sia anche così poco "pubblicizzata"...prima di montare l'hd da 250 non avevo mai sentito parlare di questo problema...mah
Mushroom
20-12-2007, 19:55
Ciao a tutti,il mio problema è il seguente:
Ho appena installato nuovamente xp e sorpresa l'hd da 320 gb WD lo riconosce come non formattato mentre precedentemente era diviso in partizioni.Reinstallo allora il programmino di gestione dischi della WD ma non riesco a far vedere le partizioni.xp dalla gestione del disco mi vede il disco con 128 inegre attive e 170 non allocate cos'è successo e soprattutto come faccio a rispristinare le vecchie partizioni? che significa che ogni volta che reinstallo xp perdo tutto ?:muro:
Viridian
21-12-2007, 22:43
Ciao a tutti,il mio problema è il seguente:
Ho appena installato nuovamente xp e sorpresa l'hd da 320 gb WD lo riconosce come non formattato mentre precedentemente era diviso in partizioni.Reinstallo allora il programmino di gestione dischi della WD ma non riesco a far vedere le partizioni.xp dalla gestione del disco mi vede il disco con 128 inegre attive e 170 non allocate cos'è successo e soprattutto come faccio a rispristinare le vecchie partizioni? che significa che ogni volta che reinstallo xp perdo tutto ?:muro:
ottima domanda,in effetti me lo stavo chiedendo anche io cosa succederebbe se reinstallassi win2k quando sul disco ho attivato l'lba48bit con la precedente installazione.Non gestendo l'lba48 in fase di installazione nè win2k nè xp...speravo vedessero in parte il disco ma non sputtanassero niente...ma quanto è accaduto a te farebbe pensare il contrario...e non è una eventualità remota dover reinstallare...spero solo che le partizioni siano recuperabili,se qualcuno ha qualche idea..io purtroppo no. :(
:) ciao ragazzi
saro' stordito, ma in pratica ho il pc con componenti nuovo
hd sata hitachi da 320 gb il bios li vede
ma ovviamente xp prima versione che possiedo no.
come diavolo devo procedere?premetto che ho il sp2 a parte
grazie in anticipo
Pericolo1
25-01-2008, 00:54
Crea un CD di XP con SP2 integrato.
Puoi usare nlite.
Crea un CD di XP con SP2 integrato.
Puoi usare nlite.
ti ringrazio per il suggerimento
ho risolto installando prima xp e mi vedeva 131 gb
poi ho messo SP2 e il sistema mi ha riconosciuto i
rimanenti 170 gb dalla gestione disco
creata partizione - formattata e il gioco è fatto:D :D
Non ho capito una cosa:
con XP SP2 e una motherboard vecchiotta Legend Superb 4E aggiornata al 2003 (non esiste altro !) se l'HD non viene visto dal bios, può essere utilizzato da XP SP2 lo stesso se visto ?
Grazie
Ciao
Danilo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8882337&postcount=73
- CRL -
Grazie del thread segnalato, ma avrei ancora qualche dubbio:
anche se XP SP2 può lavorare con dischi di oltre 137 GB, se il bios non vede l'HD, non c'è nulla da fare, vero ?
Neanche impostando i parametri del disco in modalità manuale, creando un settaggio del bios ad hoc per quel tipo di unità ?
Come "ultima spiaggia": se il bios non mi vede il HD allora lo posso collegare ad controller pci, sata o scsi, vero ?
Grazie
Ciao
Danilo
Se il bios non lo vede tutto c'è nulla da fare, almeno sotto windows. Con linux o sistemi analoghi funzionerebbe perchè hanno l'accesso diretto al disco bypassando il BIOS.
Con un controller pci credo funzioni, sinceramente ora ho un po' il dubbio.
- CRL -
antoniox62
17-03-2008, 21:13
scusate se m'inserisco in questo forum ma non ho i privilegi per aprire una nuova discussione. Spero mi possiate aiutare.
il problema è il seguente: ho installato un HD esterno con collegamento USB, da 500 GB, quando accendo il pc e questo HD è collegato, xp sp2 non si avvia o, quantomno, ci impiega almeno 10 min per farlo. Se invece stacco l'HD esterno (lo ricollego poi in un secondo momento), XP si avvia con tempi normali. Da cosa dipende questo? Cossa posso fare?
grazie a tutti
Ciao, anch'io avrei un problema simile all'utente sopra.
Mi è arrivato il pc nuovo, dispongo di 2 hd uno da 500 e l'altro da 160, entrambi per giunta Sata II, su quello da 160 gb dovrei installare Xp, premettendo che il file di installazione dell'Sp2 lo tengo a parte o al limite se non sbaglio posso installarlo tramite live update, come posso procedere?
Se io installo il SO sulla partizione che lui ipotizzo mi vedra da 137 gb appena installo l'SP2 i restanti giga di spazi che adesso vedra li indirizzera in una nuova partizione oppure vedra la partizione precedente questa volta da 160 gb?
Ho installato l'SP2 dopo aver installato Win Xp, al riavvio la partizione continuava ad essere vista come 137 gb.
Fortunatamente credo di aver risolto, seguendo una guida mi sono creato una copia di XP con l'Sp2 applicato, tutto bene quel che finisce bene.
William68
25-03-2008, 03:07
Non riesco a formattare nemmeno col SP2. Mi spiego meglio ho preso da poco un SATA II della WD da 500 gB. Dal Bios della MOBO (P4P800 Deluxe) me lo vede perfettamente ma quando lancio l'installazione di XP SP2 dopo aver precedentemente formattato l'intero HD in NTFS parte l'installazione ma al primo riavvio dopo l'installazione si blocca tutto. Se formatto con meno di 137 Gb tutto ciò non succede come mai pur usando il CD col SP2 si blocca se uso oltre 137?
Mauro B.
11-10-2009, 14:44
salve a tutti, dispongo di un maxtor 189 GB circa, siccome durante la reinstallazione del SO ho eseguito 3 partizioni inferiori ai 137 GB, vorrei capire se posso abilitare l'impostazione nel registro di sistema, perchè essa si riferisce cmq all'HD fisico, oppure le partizioni ne impedirebbero l'esperibilità...
grazie.
Salve a tutti,
avevo un notebook con XP SP3 ed un WD da 120gb.
Ne ho acquistato uno da 320gb. Ho clonato la partizione (da 120gb) con Acronis True Image sul nuovo disco ed ho lasciato i 200 gb non allocati.
Ho provato piu' volte ed in diverse configurazioni, ma il SO non si avviava: mi ritrovavo con uno schermo nero ed un trattino lampeggiante in alto a sinistra o ricevevo un errore di lettura del disco.
Ho scaricato "dlginstall_10_0.exe da:
ftp://ftp.cs.umd.edu/pub/faculty/keleher/dlginstall_10_0.exe
ho creato un floppy di avvio, ho riavviato il PC col floppy e, tra le opzioni del programma della WD ho scelto di installare EZbios.
Tolto il floppy, riavviato e, voilà, tutto funzionava alla perfezione.
Con lo spazio non allocato ho creato altre due partizioni restando sotto il limite dei 127gb, ho lasciato solo SO, My Documents e Program Files sulla prima partizione e trasferito tutte le altre cose sulle altre partizioni.
Toccando ferro, tutto funziona perfettamente.
Spero possa essere di qualche aiuto
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.