PDA

View Full Version : Codice Morse: Ridiamo la voce a Gibi!


El Makiko
25-07-2003, 17:26
Da poco ho iniziato il servizio civile e ho conosciuto un ragazzo molto giovane (che chiameremo Gibi) che ha una grave malattia. Non è + in grado di muovere nessun muscolo (distrofia muscolare) e ovviamente non può + parlare, ma con la testa c'è ancora! Noi gli facciamo compagnia leggendogli il giornale/fumetti/libri... Un giorno abbiamo avuto un'idea: visto che riesce a chiudere/aprire gli occhi, potrebbe comunicare con il codice Morse dove tenendo gli occhi chiusi a lungo indica la linea e chiudendoli per un istante indica il punto. Gli abbiamo spiegato la proprosta e con un grande sorriso (che indica un "MEGA SI" ) ha accettato!

Abbiamo stampato su un foglio il codice morse e lui leggendo il codice corrispondente alla lettera, ci comunica. Siamo ancora all'inizio, ma piano piano sta apprendendo il codice e inizia a dirci qualche frase.... E' gia qualcosa, ma il processo è molto lento... Allora ci è venuto in mente di utilizzare la TECNOLOGIA!!

Vi spiego il progetto:
Nel momento in cui Gibi strizza gli occhi, 2 piccolissimi strati di alluminio posti sulle palpebre di Gibi, vanno a chiudere un semplicissimo circuito dove è collegato un buzzer (tipo altoparlante interno del PC) e una pila. In questo modo Gibi può "emettere" il codice morse in forma sonora.
Il passo successivo è quello di utilizzare un Programma che converte il codice morse nelle corrispondenti lettere dell'alfabeto, creando un file di testo o semplicemente visualizzando le lettere sul monitor.
Infine tramite un sintetizzatore vocale, si può leggere il file di testo creato dal programma di conversione CODICE MORSE/Alfabeto e donare a Gibi una sorta di VOCE !

Chiunque di voi è interessato al progetto o ha idee/consigli a riguardo RISPONDA a questo Messaggio o mi contatti!! Anche una piccola cosa può rivelarsi un grande aiuto!

Attualmente stiamo usando il programma CwGet Morse Decoder 1.25 per decodificare il codice Morse in lettere dell'alfabeto. Stiamo cercando un Sintetizzatore Vocale (qualcosa tipo Er Finestra di radio deejay) che prenda come input anche un file di testo! Oppure in alternativa un programmino che copi la schermata di testo del Decodificatore e la passi al Sintetizzatore (Bel casino!).

Insomma ogni consiglio è ben accetto!!
Scusatemi se mi sono dilungato.... ma volevo spiegare bene il contesto!

Ciao a tutti e grazie!

SaMu
25-07-2003, 19:20
Ciao

prima di tutto complimenti per il gran bel lavoro :)

non ho conoscenze di programmazione, però ti segnalo che esistono vari programmi "text to speech" tra cui ad esempio "TextAloud MP3" che accetta anche file di testo in input e può fornire output in tempo reale o anche in formato mp3

El Makiko
25-07-2003, 19:46
Grazie mille!!! Cercherò il programma che mi hai consigliato... è molto interessante il fatto che prenda in input file di testo! Ti farò sapere...

Ti ringrazio ancora e se scopri qualcos'altro... fammi sapere!!

CIAO!

gas77
25-07-2003, 22:41
anche se inutili vi faccio i miei complimenti....peccato che non sò un h di programmazione e similia...moralmente dei vostri;)

Athlon
25-07-2003, 23:26
il passaggio Morse-->lettere
ed il passaggio lettere-->Voce sono
quelli che sono meno problematici, anzi se usate Linux non c'e' alcun problema visto che il passaggio dei dati da un programma all' altro puo' venir fatto in maniera automatica dal sistema operativo.

Piu' problematica vedo invece la parte di "acquisizione" dati.

Sia a livello hardware, che a livello software che a livello ergonomico.


Per prima cosa bisogna definire la maniera che affatica di meno Gibi... se provi a chiudere e riaprire entrambi gli occhi ti accorgerai che dopo poco tempo tii viene mal di testa poiche' quando entrambi gli occhi sono chiusi il cristallino si rilassa e va fuori fuoco.
Continuare ad aprire e chiudere gli occhi stanca molto rapidamente il cristallino e fa venire mal di testa.

Se il ragazzo ha conservato sufficiente coordinazione
si puo' provare un protocollo del tipo "chiusura occhio Destro = Punto || Chiusura occhio Sinistro = Linea"

Il problema e' che essendo la distrofia una malattia a carattere degenerativo se i movimenti sono troppo complessi probabilmente nel futuro non sara' piu' in grado di farli.


Per quanto riguarda l' encoding i problemi principali derivano dal "tuning" dei Timing , cioe' la linea e' rappresentata da un segnale ""PIU' LUNGO"" bisogna definire correttamente cosa si intende per Piu' lungo.
(un protocollo con due segnali destro/sinistro non presenta problemi di timings)

Per quanto riguarda la parte hardware la cosa piu' pulita sarebbe l'utilizzo diretto del segnale RX della seriale ,serve pero' un programma in C in grado di
intercettare, registrare e decodificare correttamente gli impulsi in ingresso.

Una variante MOLTO piu' semplice e' quella di "sacrificare" un componente esitente.

Il piu' indicato e' sicuramente il JOYSTICK ANALOGICO che presenta due contatti Normalmente aperti che sono perfetti per questo tipo di impiego, inoltre la gran quantita' di tools software disponibili per il tuning dei Joystick permette una ottimale regolazione dei contatti in modo che la lettura del movimento sia perfetta.


Riassumendo
Smonta un Joystick analogico e isola i tasti A e B
Crea/compra/fai fare un programma che dai tasti A e B di un joystick scriva i corrispettivi simboli
Personalmente ti consiglio una codifica multibit , cioe' non limitarti ad assegnare semplicemente lo 0 e l'1 per rappresentare Punto e Linea ma cerca di codificare anche le Pause; questo permettera' a Gibi di scrivere un' intera frase di senso compiuto e poi di dirla , anziche' avere il computer che "parla" lettera per lettera.

Una volta che hai la stringa binaria con Linux semplicemente la usi come STDIN per il programma successivo , sotto Win invece non saprei.

Athlon
25-07-2003, 23:34
Rileggendo mi sono accorto che forse conviene rispiegare il passaggio dell' encoding multibit.

Il morse sebbene sembri composto da soli punti e linee in realta' quando viene scritto utilizza piu' simboli.

PEr la precisone utilizza il / per separare le singole lettere ed il // per separare le singole parole

Quindi la codifica di
ATHLON SCRIVE

e'
.-/-/..../.-../---/-.//.../-.-./.-./../...-/.//

Quando preparate il sistema di ingresso dei dati dovete prevedere anche questa codifica.

Inoltre dovete prevedere anche un "FINE RIGA" , ad esempio codificato con /// che equivale ad un INVIO e scatena la lettura a voce della frase encodata.

Athlon
25-07-2003, 23:45
http://www.wwnet.net/~kprox/morse2txt/morse2txt.html


Ho trovato il programma completo che in un colpo solo converte da Morse a Voce Audio.

e' stato originariamente sviluppato per accettare in input gli stati logici di un finale radio (quindi e' basato sui Timings) ma penso che per l'autore non sia un problema adattarlo leggermente per il tuo caso.

Le modifiche principali sarebbero la sezione di input e la programmabilita' della "vocalizzazione" tramite codice morse.

Athlon
25-07-2003, 23:46
Dimenticavo .....


Hai provato a contattare LORO

http://www.uildm.org/

Magari il programma esiste gia'

O se non esiste segnalategli questo thread in modo che si possa sviluppare un progetto non solo per Gibi

P.S metto in rilievo perche secondo me merita

El Makiko
26-07-2003, 12:42
Athlon 6 un GRANDE!! Grazie Grazie Grazie!! Mi hai dato molti spunti, idee e consigli!!

Per quanto riguarda l'uso di un protocollo del tipo "chiusura occhio Destro = Punto || Chiusura occhio Sinistro = Linea", è un'ottima idea! Ci avevamo pensato anche noi inizialmente, ma il problema è che quando chiude l'occhio destro chiude anche il sinistro. Non so se è causato dalla malattia (perdita di coordinazione) oppure è sempre stato così (ad esempio un mio amico non riesce a fare l'occhiolino perchè tende a chiudere anche l'altra palpebra...). Quindi l'unica soluzione possibile è quella di usare il protocollo "chiusura breve delle palpebre"=PUNTO "chiusura prolungata"=LINEA .
Hai proprio ragione quando dici che il problema principale è il timing, cioè quanto deve essere lungo l'intervallo di tempo in cui le palpebre rimangono chiuse. Infatti con il prog. che ho trovato, se non setti bene le varie impostazioni, prende il segnale "PUNTO"(chiusura breve delle palpebre) come "LINEA" (perchè troppo lungo) o il segnale "LINEA" (chiusura prolungata) come doppia "LINEA"... Un altro problema è che bisogna essere costanti: trovato l'intervallo di tempo corretto che indica la "LINEA", non bisogna variarlo, basta una durata poco + lunga (o - corta) che il segnale viene codificato in modo errato.
insomma non so se sono riuscito a spiegarmi.... Una possibile soluzione potrebbe essere quella di TRATTARE il segnale prima che venga acquisito dal PC. Qualcosa tipo un circuito che emette un segnale molto breve se in ingresso arriva un segnale che dura 0,5 ~ 1,5 ms e un segnale lungo se in ingresso il segnale dura 3 ~ 4 ms. Insomma qualcosa che permetta una piccola percentuale d'errore in ingresso ma che in uscita dia sempre un segnale di durata COSTANTE per il PUNTO e per la LINEA.
Spero di non aver fatto troppa confusione....

Per quanto riguarda il JOYSTICK ANALOGICO è davvero una grande IDEA!! Cercherò qualche programmino che gestisce gli input del joystick... Questa soluzione eviterebbe di usare lo speaker e il microfono (che oltre a esserci il problema del rumore di fondo da filtrare, evita anche di sentire quei BEEP BEEEEEP continui che sono un pò fastidiosi....).

Invece il PC che possiamo usare, ha WINZOZ come sistema operativo... potremmo chiedere di installare Linux, ma non so se ci daranno il permesso. Il motivo è che noi portiamo Gibi in Municipio, dove lavorava prima che avesse questa malattia. In questo modo vede i suoi colleghi che gli fanno un pò compagnia e soprattutto evita di stare sempre a casa... Un altro problema è che non sono molto pratico di Linux... ma potrei sempre iniziare a studiarmelo ;)

Guarderò anche il programma che mi hai consigliato che in un colpo solo converte da Morse a Voce Audio e mi andrò a vedere il sito della UILDM.
Insomma mi hai dato un bel pò di lavoro :D

Ti ringrazio ancora!! Mi sei stato molto d'aiuto!!

Ciao!

Se ti viene in mente altro fammi sapere!!

El Makiko
26-07-2003, 12:46
Originariamente inviato da gas77
anche se inutili vi faccio i miei complimenti....peccato che non sò un h di programmazione e similia...moralmente dei vostri;)

Non sono inutili! Sono un incoroggiamento grande così :sofico:

Grazie!

naso
26-07-2003, 14:04
:) è bello sapere che c'è gente come voi... ;) COMPLIMENTI.
io purtroppo oltre ad un aiuto morale nn posso darvi.. conosco pochissimo i linguaggi di porgrammazione e ancora meno i sistemi hardware (circuitistica...)
se mai mi verrà in mente qualcosa.. vi farò sapere.

ps

fateci poi sapere come va a finire! :D
AUGURI!

El Makiko
27-07-2003, 11:48
Ciao a tutti!! Non ho avuto molto tempo ... ma ho cercato di seguire tutti i vostri consigli!

Vi aggiorno un pò, ma andiamo con ordine:

- Ho installato il programma TextAloud MP3 consigliato dall'amico SaMu. E' davvero interessante! Prende in input i file di testo e ha molte funzioni... Inoltre ho trovato un Plug-in che permette di leggere le frasi con voce italiana (al posto di quella Inglese che ovviamente ha una pronuncia/fonetica delle singole lettere diversa). Non è niente male! Almeno Gibi nn avrà l'accento inglese ;)

- Ho trovato anche il programma consigliato da Athlon ma essendoci solo la versione per Linux, non l'ho potuto provare. Ma in un futuro si potrebbe pensare a questa valida alternativa Linux a Windows...

- Abbiamo inviato un email alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) spiegandogli la situaziuone e chiedendogli se fossero a conoscenza di qualche progetto simile all'idea che abbiamo avuto. Inoltre gli abbiamo segnalato questo Thread per avere qualche info in +! Spero che ci risponderanno....

- Per quanto riguarda l'uso di un joystick analogico suggerito da Athlon, ne dovrebbe avere uno un mio amico in cantina... Speriamo funzioni ancora! Poi cercherò qualche software di gestione degli input del Joystick.

Ne approfitto per ringraziarvi ancora una volta! Sia per i consigli che per il supporto morale!!

naso
27-07-2003, 12:30
Originariamente inviato da El Makiko
Ciao a tutti!! Non ho avuto molto tempo ... ma ho cercato di seguire tutti i vostri consigli!

Vi aggiorno un pò, ma andiamo con ordine:

- Ho installato il programma TextAloud MP3 consigliato dall'amico SaMu. E' davvero interessante! Prende in input i file di testo e ha molte funzioni... Inoltre ho trovato un Plug-in che permette di leggere le frasi con voce italiana (al posto di quella Inglese che ovviamente ha una pronuncia/fonetica delle singole lettere diversa). Non è niente male! Almeno Gibi nn avrà l'accento inglese ;)

- Ho trovato anche il programma consigliato da Athlon ma essendoci solo la versione per Linux, non l'ho potuto provare. Ma in un futuro si potrebbe pensare a questa valida alternativa Linux a Windows...

- Abbiamo inviato un email alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) spiegandogli la situaziuone e chiedendogli se fossero a conoscenza di qualche progetto simile all'idea che abbiamo avuto. Inoltre gli abbiamo segnalato questo Thread per avere qualche info in +! Spero che ci risponderanno....

- Per quanto riguarda l'uso di un joystick analogico suggerito da Athlon, ne dovrebbe avere uno un mio amico in cantina... Speriamo funzioni ancora! Poi cercherò qualche software di gestione degli input del Joystick.

Ne approfitto per ringraziarvi ancora una volta! Sia per i consigli che per il supporto morale!!

se nn dovesse funzionare fatemi sapere.. vi spedisco il mio.. (ovviamente gratis!) :D
tanto io nn lo uso da ormai 4 anni.. funziona.. ed è anche molto resistente!! :D

pnx
27-07-2003, 12:55
Secondo me la parte più complicata è la rilevazione della chiusura delle palpebre. Non penso assoultamente si possa fare con un sistema elettro-meccanico, per una serie di motivi.
La soluzione migliore sarebbe con una specie di rilevatore di movimento (probabilmente laser), anzi due come suggerito da Athlon, uno per un occhio, uno per l'altro.
Dei sistemi simili sono utilizzati su automobili che sono in grado di rilevare i colpi di sonno. Purtroppo la soluzione non è affatto economica. :(

Athlon
27-07-2003, 14:53
Originariamente inviato da pnx
Secondo me la parte più complicata è la rilevazione della chiusura delle palpebre. Non penso assoultamente si possa fare con un sistema elettro-meccanico, per una serie di motivi.


Sicuramente non e' carino stare con 2 KG di Cuki-Alluminio attaccati alle palpebre.... fammi ci pensare un attimo.

Athlon
27-07-2003, 16:12
Un possibile sostituto potrebbero esere i sensori di movimento agfli infrarossi simili a quelli che fanno accendere la luce quando uno entra in una stanza.

Inoltre sono perfettamente compatibili con il sistema meccanico, questo vuol dire che si puo' in un primo tempo implementare l'intetturore classico (con l'allumino) ed in un secono tempo passare agli infrarossi.

Un piccolo circuito temporizzatore dovrebbe riuscire a filtrare le spurie dovute ai battiti di cilia.

pnx
27-07-2003, 17:18
I sensori di cui parli sono in realtà composti da un trasmettitore e un ricevitore. Il ricevitore rileva o meno la presenza del segnale a infrarosso e in questo modo controlla il circuito.
Non penso ci sia modo di utilizzare una cosa simile in questo caso.

Athlon
28-07-2003, 09:36
Una soluzione potrebb essere quella di mttere uno specchietto sulla palpebra e sfruttare la variazione di riflessione con un fototransistor.

El Makiko
28-07-2003, 10:56
Attualmente stiamo provando ad usare i contatti con l'alluminio (su di noi non su Gibi) e funzionano. E' una soluzione un pò spartana, ma non è molto scomoda... I contatti sono fatti di placchette di alluminio molto fini e leggere, non sono molto scomodi, ovviamente NOI non le troviamo scomode, ma Gibi potrebbe trovarle Fastidiose/Pesanti in rapporto alla forza che ha lui nell'aprire/chiudere le palpebre.
Le alternative che avete proposto sono interessanti, ma il nostro Budget è MOLTO limitato. Il sensore di rilevatore di movimento a LASER con molta probabilità sarebbe la soluzione ideale, ma anche la più improbabile sotto l'aspetto economico!
L'infrarosso forse è più economico, ma se si basa sull'uso di 2 sensori un TX e un RX (come dice pnx), è difficile da sfruttare per la nostra situazione. Così come trovo difficile l'uso di uno specchietto sulla palpebra per rilevare la variazione di riflessione con un fototransistor... mi sembra un pò delicata come soluzione, sia per la difficoltà nel posizionare uno specchietto su Gibi che riesca a puntare in modo preciso sulla palpebra e sia perchè il fototransistor potrebbe rilevare cambiamenti di riflessione anche quando Gibi muove leggermente la testa (che non è sempre immobile, ogni tanto la sposta leggermente). Forse ho detto una gran cavolata io, però non so....

Comunque grazie x i consigli! Se vi viengono in mente altre soluzioni alternative, fatemi sapere!

@Naso: grazie x l'offerta del Joystick, ma il cimelio trovato in cantina sembra funzionare... Grazie lo stesso!! Sei stato molto gentile!

lucadeep
28-07-2003, 14:33
innanzi tutto complimenti per il lavoro svolto e spero che riuscirai nel tuo intento. Complimenti davvero. Ci vorrebbe un applauso.


Potresti usare ciglia finte,"tingere" 2 ciglia che si incrociano l'una con l'altra con una vernice conduttiva (ovviamente non tutta la ciglia, solo un tratto) poi con 2 fili di rame fini (es quelli di una piattina per hdd) le "incolli" con qualcosa (tanto non sono le sue!!) non dovrebbe appesantire troppo ed è una volata toglierle!

Spero di esserti stato d'aiuto!

pnx
28-07-2003, 14:59
La soluzione migliore, ma un po' complicata da realizzare, è quella di utilizzare dei sensori volumentrici a ultrasuoni montati su un paio di occhiali e puntati dall'alto verso il basso verso le ciglia.
Il circuito dovrebbe essere revolato in modo da rilevare il movimento delle ciglia.

El Makiko
28-07-2003, 15:33
Originariamente inviato da Lucadeep
innanzi tutto complimenti per il lavoro svolto e spero che riuscirai nel tuo intento. Complimenti davvero. Ci vorrebbe un applauso.


Grazie x i complimenti! Speriamo di riuscire nel nostro intento! Ogni volta che facciamo un piccolo passa avanti si presentano altri problemi a cui non avevamo pensato... Comunque la buona volontà ce la stiamo mettendo e poi siamo appassionati e quindi al tempo stesso ci divertiamo!

Originariamente inviato da Lucadeep
Potresti usare ciglia finte,"tingere" 2 ciglia che si incrociano l'una con l'altra con una vernice conduttiva (ovviamente non tutta la ciglia, solo un tratto) poi con 2 fili di rame fini (es quelli di una piattina per hdd) le "incolli" con qualcosa (tanto non sono le sue!!) non dovrebbe appesantire troppo ed è una volata toglierle!

Spero di esserti stato d'aiuto!

Bella idea! Potrebbe funzionare! La soluzione dovrebbe essere abbastanza economica e soprattutto comoda! Tenere due ciglia finte dovrebbe essere molto più comodo di 2 placchette di alluminio! L'unica cosa è cercare una vernice conduttiva, ma non credo debba essere difficile trovarla...
Grazie ancora dell'idea e complimenti!! Ti farò sapere...


Originariamente inviato da pnx
La soluzione migliore, ma un po' complicata da realizzare, è quella di utilizzare dei sensori volumentrici a ultrasuoni montati su un paio di occhiali e puntati dall'alto verso il basso verso le ciglia.
Il circuito dovrebbe essere revolato in modo da rilevare il movimento delle ciglia.


Caspita! Non saprei proprio come fare... Le tue proposte probabilmente sono le + precise e affidabili, ma anche le + complesse! Non fraintendere, mi fa molto piacere che stai cercando di aiutarci e per questo ti ringrazio, ma non sappiamo come realizzarla una cosa così complessa... E poi c'è sempre il solito problema dei soldi che sono quel che sono... cioè pochissimi!
Comunque ti ringrazio ancora e anche se complicata e pur sempre una soluzione e SICURAMENTE è meglio di niente!!

lucadeep
28-07-2003, 15:46
la vernice è quella che serve x sbloccare gli athlon xp!!! Penso che qualcuno del forum non dispiaccia regalartela!

pnx
28-07-2003, 15:51
Sinceramente non conosco la brutta malattia di Gibi; lui è in grado di muovere qualcos'altro oltre le ciglia? Per esempio le sopracciglia, la lingua?

pnx
28-07-2003, 15:54
Originariamente inviato da El Makiko
Caspita! Non saprei proprio come fare... Le tue proposte probabilmente sono le + precise e affidabili, ma anche le + complesse! Non fraintendere, mi fa molto piacere che stai cercando di aiutarci e per questo ti ringrazio, ma non sappiamo come realizzarla una cosa così complessa... E poi c'è sempre il solito problema dei soldi che sono quel che sono... cioè pochissimi!
Comunque ti ringrazio ancora e anche se complicata e pur sempre una soluzione e SICURAMENTE è meglio di niente!!

La soluzione con sensori volumetrici non sarebbe poi tanto complicata. Tra l'altro esistono dei moduli già pronti.
Il vero problema è che il movimento da rilevare è molto vicino al sensore e quindi dei normali rilevatori non sarebbero in grado di funzionare.
Comunque si può agire passo passo. Iniziate con la cosa più semplice, se poi funziona salite di gradino per migliorarla.
;)

El Makiko
28-07-2003, 16:15
Originariamente inviato da pnx
Sinceramente non conosco la brutta malattia di Gibi; lui è in grado di muovere qualcos'altro oltre le ciglia? Per esempio le sopracciglia, la lingua?

L'unica cosa che riesce a fare è chiudere le palpebra e sorridere leggermente. Riesce a muovere la testa (per dire di "no") ma si stanca subito. L'unico movimento coordinato che riesce a fare ancora abbastanza bene è la chiusura degli occhi. Inizialemte avevamo pensato di mettere i sensori tra 2 dita della mano, ma non riesce proprio a muoverle.

Originariamente inviato da pnx
La soluzione con sensori volumetrici non sarebbe poi tanto complicata. Tra l'altro esistono dei moduli già pronti.
Il vero problema è che il movimento da rilevare è molto vicino al sensore e quindi dei normali rilevatori non sarebbero in grado di funzionare.
Comunque si può agire passo passo. Iniziate con la cosa più semplice, se poi funziona salite di gradino per migliorarla.

Beh se esistono dei moduli già pronti, la cosa si semplifica... cmq come hai detto tu, l'importante è riuscire a trovare una soluzione funzionante e poi la si potrà sempre migliorare!
Grazie ancora!

Paganetor
28-07-2003, 20:02
ho fatto una ricerchina su internet e ho trovato un sito con idee, link e altro...
prova a dare un'occhiata a quello qui sotto: magari, mettendo insieme le varie idee, riesci a trovare una soluzione soddisfacente per Gibi... :)

http://www.esa.int:8080/handy/om/distr/doc/it_sw.html

per quanto riguarda i costi, potete provare una soluzione: vista la natura del vostro impegno, sono sicuro che qualche società di elettronica (in particolare dei componenti che servono a voi) saranno felici di venirvi incontro in cambio di una semplicissima pubblicità (anche solo mandando poi una lettera a qualche giornale dicendo che, grazie all'interessamento della società XYZ, Gibi riesce a comunicare con gli altri)

non so... a me sembra una cosa fattibile...

in bocca al lupo a te e a Gibi! siete dei grandi! :)

Gyxx
29-07-2003, 14:14
Magari dico una c@zzata ma ....

... forse c'è un sistema semplice x rivelare lo sbattimento delle palpebre o alcuni semplici movimenti oculari. Alcune macchine fotografiche CANON EOS sfruttano il fatto che la parte interna dell' occhio è riflettente rispetto all' infrarosso x i sistemi di puntamento dell' autofocus.

In pratica si punta un diodo LED che emette nell' infrarosso (tipo quelli dei telecomandi) verso l'occhio e si rivela con un sitema di fotodiodi (o equivalenti) dove punta l'occhio in quel momento. Il corretto funzionamento è confermato da un sistema di indicatori che in tempo reale ti mostrano come la funzione "Eye control" funzioni. Io ho provato il sistema a 5+1 e a 3 punti di rilevazione, e devo dire che mi è sembratoveramente eccezzionale.

Un tale sistema, da loro brevettato, risolverebbe sia i problemi di timing che quelli di codifica che evidenzava Athlon, dato che anche con tre punti sarebbe possibile comunicare le interruzioni.

La cosa più semplice da tentare se interessa tale approccio sarebbe cercare di contattarli, magari scrivendo alla filiale italiana, e o ottenere supporto tecnico o farsi sponsorizzare direttamente da loro x la realizzazione dell' impianto di rilevamento del movimento/chiusura palpebre o addirittura di tutto il sistema.

In questo caso magari una "parolina buona" da parte dello staff tecnico del forum verso la filiale italiana della ditta (che produce anche molto hardware collegabile ai PC) potrebbe aiutare, anche xchè sembrano molto sensibili alle campagne pubblicitarie (forse anche xchè producano roba x fotografi ;) , chissà :D ).

Alternativamente potreste pensare di sviluppare qualcosa di semplice con la montatura di un paio di occhiali, un LED infrarosso come illuminatore ed un paio di sensori a destra e a sinistra dell' occhio da monitorare come rivelatori ... in tal caso suggerirei un circuito con un semplice operazionale per poter gestire la soglia di sensibilità dello strumento.

Ciao e scusate se sono stato Kmetrico

Gian Luigi (Gyxx)

El Makiko
29-07-2003, 19:01
Grazie Gyxx! Anche la tua è idea è molto interessante, ma come le altre, a meno che non ci finanziano è dura da realizzare!
Ringrazio anche Paganetor per il sito che ci hai consigliato e per il consiglio di chiedere una sorta di finanziamento come ci ha consigliato anche Gyxx.
Il principale problema per chiedere un finanziamento è che dobbiamo avere prima diversi permessi dai nostri responsabili, dall'assistente sociale di Gibi e dai suoi gentori. E' una cosa molto lunga... ma pur sempre fattibile...

Per adesso cercheremo di realizzare una soluzione spartana e cercare di far funzionare il tutto... poi vedremo se riusciremo ad ottenere un finanziamento e migliorarla!

Oggi abbiamo provato ad applicare le placchette di allumino sulle palpebre di Gibi per vedere se gli dessero fastidio. Ci ha fatto capire che non sono molto comode ma nn gli danno fastidio, sono abbastanza sopportabili. Il problema è che facendo delle prove abbiamo notato che non riesce a "fissare" una durata standard per la "Linea" e per il "Punto". Probabilmente ci vorrà molto esercizio, provandoci neanche noi siamo riusciti! Pensando al codice che vuoi comunicare, ti distrai e non riesci a controllare la durata dell'istante in cui tieni chiuse le palpebre. (Spiegazione contorta....spero che avete capito...)
Comunque prima di tutto bisogna imparare il codice morse e saperlo riprodurre in maniera Perfetta, anzi PERFETTISSIMA!:D
Gli abbiamo spiegato che lo dovremo studiare bene e con costanza... ogni giorno faremo degli esercizi e poi vedremo...

Vi farò sapere come evolve la situazione... speriamo in bene!!

Grazie ancora a tutti!!

Ivanooe
30-07-2003, 13:43
Non avevo mai letto questo tread.... voglio solo dire che mi avete commosso...

Beh..che altro dire... ho visto che siete abbastanza avanti con le cose... pertanto posso solo incrociare le dita e augurarmi che la vostra idea funzioni!!! :) :sperem:

Terrò d' occhio la discussione se potrò essere d'aiuto lo farò...

Ciao e ancora complimenti! :)

P.s. dimenticavo...magari è una cavolata...ma se GiBi ha dei problemi a gestire i tempi aperto/chiuso forse un metronomo da musicista potrebbe dargli una mano...

pnx
30-07-2003, 19:36
Originariamente inviato da El Makiko
Grazie Gyxx! Anche la tua è idea è molto interessante, ma come le altre, a meno che non ci finanziano è dura da realizzare!
Ringrazio anche Paganetor per il sito che ci hai consigliato e per il consiglio di chiedere una sorta di finanziamento come ci ha consigliato anche Gyxx.
Il principale problema per chiedere un finanziamento è che dobbiamo avere prima diversi permessi dai nostri responsabili, dall'assistente sociale di Gibi e dai suoi gentori. E' una cosa molto lunga... ma pur sempre fattibile...

Per adesso cercheremo di realizzare una soluzione spartana e cercare di far funzionare il tutto... poi vedremo se riusciremo ad ottenere un finanziamento e migliorarla!

Oggi abbiamo provato ad applicare le placchette di allumino sulle palpebre di Gibi per vedere se gli dessero fastidio. Ci ha fatto capire che non sono molto comode ma nn gli danno fastidio, sono abbastanza sopportabili. Il problema è che facendo delle prove abbiamo notato che non riesce a "fissare" una durata standard per la "Linea" e per il "Punto". Probabilmente ci vorrà molto esercizio, provandoci neanche noi siamo riusciti! Pensando al codice che vuoi comunicare, ti distrai e non riesci a controllare la durata dell'istante in cui tieni chiuse le palpebre. (Spiegazione contorta....spero che avete capito...)
Comunque prima di tutto bisogna imparare il codice morse e saperlo riprodurre in maniera Perfetta, anzi PERFETTISSIMA!:D
Gli abbiamo spiegato che lo dovremo studiare bene e con costanza... ogni giorno faremo degli esercizi e poi vedremo...

Vi farò sapere come evolve la situazione... speriamo in bene!!

Grazie ancora a tutti!!

Infatti la soluzione più appropriata è quella di utilizzare un occhio per la linea, uno per il punto. Gibi però deve essere capace di chiudere un occhio solo...

Dr.Nasty
07-08-2003, 22:18
Io userei una fibra ottica a tasteggio (http://www.datasensor.it/pdf/ril/usermanuals/S3m_i.pdf)posizionata su di un paio di occhiali la quale rileva la posizione della palpebra aperta/chiusa dando il segnale all'amplificatore il quale collegato al posto dei 2 tasti del joystick avrebbe lo stesso effetto, per ciò che riguarderebbe il costo vi posso dire che non è molto elevato.

Qui (http://www.datasensor.it/fr_art_news.asp?ID=107)c'è un'altro tipo di sensore molto potente e versatile adatto a diversi generi di rilevamenti

pnx
08-08-2003, 07:55
Forse sarà un po' difficoltoso trovare quei sensori, ma la soluzione sarebbe la migliore.
In ogni caso sono necessarie delle conoscenze in elettronica...

Dr.Nasty
08-08-2003, 08:40
Originariamente inviato da pnx
Forse sarà un po' difficoltoso trovare quei sensori, ma la soluzione sarebbe la migliore.
In ogni caso sono necessarie delle conoscenze in elettronica...
Io li uso normalmente tutti i giorni, si trovano da un qualsiasi fornitore elettrico all'ingrosso.
Per ciò che riguarda le conoscenze di elettronica sono sensori che in uscita una volta alimentati a 12/24 volt (quindi tramite il normale voltaggio di un pc prelevando da un contatto molex per ventole il voltaggio necessario) danno un contatto pulito come se fossero dei normali interrutori ;)

pnx
08-08-2003, 08:44
Originariamente inviato da Dr.Nasty
Io li uso normalmente tutti i giorni, si trovano da un qualsiasi fornitore elettrico all'ingrosso.
Per ciò che riguarda le conoscenze di elettronica sono sensori che in uscita una volta alimentati a 12/24 volt (quindi tramite il normale voltaggio di un pc prelevando da un contatto molex per ventole il voltaggio necessario) danno un contatto pulito come se fossero dei normali interrutori ;)

Ho notato adesso il pin PNP... ma come si effettua la regolazione della sensibilità? :)

Matro
08-08-2003, 14:29
non potevo non partecipare, mi sono commosso troppo :cry: ... vabbè, se vuoi posso farti uno schemino elettrico semplice semplice per fare un joy a quanti tasti vuoi (max 12...)

El Makiko
08-08-2003, 14:42
Originariamente inviato da Dr.Nasty
Io userei una fibra ottica a tasteggio (http://www.datasensor.it/pdf/ril/usermanuals/S3m_i.pdf)posizionata su di un paio di occhiali la quale rileva la posizione della palpebra aperta/chiusa dando il segnale all'amplificatore il quale collegato al posto dei 2 tasti del joystick avrebbe lo stesso effetto, per ciò che riguarderebbe il costo vi posso dire che non è molto elevato.

Qui (http://www.datasensor.it/fr_art_news.asp?ID=107)c'è un'altro tipo di sensore molto potente e versatile adatto a diversi generi di rilevamenti

Ringrazio anche Dr.Nasty per il suo consiglio! Sono tutte soluzioni molto interessanti... vedremo quale riusciremo ad implementare... Per adesso siamo ancora fermi ai sensori perchè stiamo cercando di allenarci (noi e Giby) per riprodurre il codice in modo costante (durata dei 2 simboli "linea"e "punto").

Da lunedì non potremo + fare niente perchè Gibi va in montagna con i suoi genitori fino a metà Settembre. Gli abbiamo lasciato il foglio con il codice morse così che può allenarsi quando ha voglia... e poi a settembtre vedremo!

Vi terrò aggiornati! Grazie ancora a tutti x i consigli e il supporto che ci avete dato!!

El Makiko
08-08-2003, 14:49
Originariamente inviato da Matro
non potevo non partecipare, mi sono commosso troppo :cry: ... vabbè, se vuoi posso farti uno schemino elettrico semplice semplice per fare un joy a quanti tasti vuoi (max 12...)

Grazie Matro! Ma per adesso non stiamo usando il joystick, ma un piccolo altoparlante che alla chiusura delle palpebre emette un beep lungo tanto quanto si tengono chiuse le palpebre. Il suono viene poi catturato dal microfono del PC ecc... ecc... Quando riusciremo a far funzionare questa soluzione MOLTO spartana, cercheremo di ottimizzare il progetto, usando un sistema di acquisizione migliore (sensori e un bel joy modificato).
Abbiamo trovato un vecchio Joy, ma se non andrà bene, accetteremo molto volentieri un tuo schema elettrico!! :D

pnx
08-08-2003, 15:09
Originariamente inviato da El Makiko
Ringrazio anche Dr.Nasty per il suo consiglio! Sono tutte soluzioni molto interessanti... vedremo quale riusciremo ad implementare... Per adesso siamo ancora fermi ai sensori perchè stiamo cercando di allenarci (noi e Giby) per riprodurre il codice in modo costante (durata dei 2 simboli "linea"e "punto").

Da lunedì non potremo + fare niente perchè Gibi va in montagna con i suoi genitori fino a metà Settembre. Gli abbiamo lasciato il foglio con il codice morse così che può allenarsi quando ha voglia... e poi a settembtre vedremo!

Vi terrò aggiornati! Grazie ancora a tutti x i consigli e il supporto che ci avete dato!!

Se Gibi è in grado, ti ricordo che è MOLTO, MOLTO meglio se usa un occhio per il punto e uno per la linea.
Se usi entrambi assieme cambiando il tempo per linea e punto la cosa si fa molto più complicata! ;)

El Makiko
08-08-2003, 15:24
Originariamente inviato da pnx
Se Gibi è in grado, ti ricordo che è MOLTO, MOLTO meglio se usa un occhio per il punto e uno per la linea.
Se usi entrambi assieme cambiando il tempo per linea e punto la cosa si fa molto più complicata! ;)

Scusa pnx se non ti ho risposto prima, ma in un post precedente avevo già scritto che Gibi non riusciva ad usare un occhio per indicare il punto ed uno per la linea. Ci avevamo pensato a questa soluzione, ma quando Gibi chiudeun occhio tende a chiudere anche l'altro. Non capiamo se è dovuto alla malattia oppure se è una di quelle persone che non ci riescono proprio (un mio amico non riesce a fare l'occhiolino perchè chiudendo un occhio tende a chiudere anche l'altro). Quindi bisogna per forza usare entrambe le palpebre.....

Cmq grazie lo stesso!!

Matro
08-08-2003, 16:23
Originariamente inviato da El Makiko
Grazie Matro! Ma per adesso non stiamo usando il joystick, ma un piccolo altoparlante che alla chiusura delle palpebre emette un beep lungo tanto quanto si tengono chiuse le palpebre. Il suono viene poi catturato dal microfono del PC ecc... ecc... Quando riusciremo a far funzionare questa soluzione MOLTO spartana, cercheremo di ottimizzare il progetto, usando un sistema di acquisizione migliore (sensori e un bel joy modificato).
Abbiamo trovato un vecchio Joy, ma se non andrà bene, accetteremo molto volentieri un tuo schema elettrico!! :D

Per sensori cosa intendi? Sensori ottici o 2 contatti che si chiudono?

pnx
08-08-2003, 16:28
Originariamente inviato da El Makiko
Scusa pnx se non ti ho risposto prima, ma in un post precedente avevo già scritto che Gibi non riusciva ad usare un occhio per indicare il punto ed uno per la linea. Ci avevamo pensato a questa soluzione, ma quando Gibi chiudeun occhio tende a chiudere anche l'altro. Non capiamo se è dovuto alla malattia oppure se è una di quelle persone che non ci riescono proprio (un mio amico non riesce a fare l'occhiolino perchè chiudendo un occhio tende a chiudere anche l'altro). Quindi bisogna per forza usare entrambe le palpebre.....

Cmq grazie lo stesso!!


OK! ;)

Matro
08-08-2003, 16:30
Originariamente inviato da Matro
Per sensori cosa intendi? Sensori ottici o 2 contatti che si chiudono?

+ che altro, se fossero 2 contatti che si chiudono, allora mi piacerebbe moltissimo aiutarti, visto che questo problema mi ha toccato particolarmente, e visto che conosco abbastanza bene il C e l'autocostruzione di joystick (ci sono cascato proprio a fagiolo :D ), mi piacerebbe fare un programma personalizzato che si interfaccia ad un joy che chiude dei contatti (presenti sulle palpebre, o dove vuoi...) e che in base alla lunghezza del segnale ricevuto scriva le lettere; PS: non ti posso promettere niente,
visto che non sono bill gates (che sappia programmare lui :rolleyes: ? )... Allora aspetto una tua risposta!! (Se c'è qualche programmatore nei paraggi, che si faccia avanti!)

El Makiko
08-08-2003, 17:18
Originariamente inviato da Matro
+ che altro, se fossero 2 contatti che si chiudono, allora mi piacerebbe moltissimo aiutarti, visto che questo problema mi ha toccato particolarmente, e visto che conosco abbastanza bene il C e l'autocostruzione di joystick (ci sono cascato proprio a fagiolo :D ), mi piacerebbe fare un programma personalizzato che si interfaccia ad un joy che chiude dei contatti (presenti sulle palpebre, o dove vuoi...) e che in base alla lunghezza del segnale ricevuto scriva le lettere; PS: non ti posso promettere niente,
visto che non sono bill gates (che sappia programmare lui :rolleyes: ? )... Allora aspetto una tua risposta!! (Se c'è qualche programmatore nei paraggi, che si faccia avanti!)

Attualmente stiamo usando 2 contatti sulle palpebre, nel momento in cui si chiudono le palpebre, viene chiuso il circuito e viene emesso il suono... Per capire meglio, leggi i post precedenti dove ho descritto come funziona il tutto... Riassumendo velocemente: il codice morse fatto con gli occhi da Gibi, viene trasformato in "sonoro" da un "buzzer". Tramite il prog. "Cwget Morse translator" il codice morse sonoro viene codificato nelle rispettive lettere. Infine tramite un sintetizzatore vocale TextAloudMP3 (segnalato da un amico qui sul forum - SaMu) vengono lette le frasi create dal translator.
Questo è quello che stiamo cercando di realizzare... molti utenti qui nel forum ci hanno consigliato di utilizzare diversi sensori x rilevare il movimento delle palpebre, tutte molto interessanti ed ingegnose, ma anche costose e sofisticate. Una volta che abbiamo realizzato qualcosa di funzionante, possiamo cercare di migliorarla...

Il tuo aiuto è ben accetto e ci interessa molto! La soluzione del Joystick era sta consigliata anche da Athlon:
Originariamente inviato da Athlon
Il piu' indicato e' sicuramente il JOYSTICK ANALOGICO che presenta due contatti Normalmente aperti che sono perfetti per questo tipo di impiego, inoltre la gran quantita' di tools software disponibili per il tuning dei Joystick permette una ottimale regolazione dei contatti in modo che la lettura del movimento sia perfetta.
Riassumendo
Smonta un Joystick analogico e isola i tasti A e B
Crea/compra/fai fare un programma che dai tasti A e B di un joystick scriva i corrispettivi simboli
Personalmente ti consiglio una codifica multibit , cioe' non limitarti ad assegnare semplicemente lo 0 e l'1 per rappresentare Punto e Linea ma cerca di codificare anche le Pause; questo permettera' a Gibi di scrivere un' intera frase di senso compiuto e poi di dirla , anziche' avere il computer che "parla" lettera per lettera.
Pensi di essere in grado di fare un programmino del genere?? O anche diverso, ma che faccia al caso nostro? Potrebbe essere un'ottima soluzione alternativa!!
Fammi sapere...

Grazie ancora!!!

Dr.Nasty
08-08-2003, 17:29
Originariamente inviato da pnx
Ho notato adesso il pin PNP... ma come si effettua la regolazione della sensibilità? :)

La regolazione della sensibilità viene fatta tramite una vite posta su un lato dell'amplificatore nel modello 3 e tramite programmazione dei tastini posti sempre nell'amplificatore nel modello 7

Matro
08-08-2003, 18:49
Originariamente inviato da El Makiko
Attualmente stiamo usando 2 contatti sulle palpebre, nel momento in cui si chiudono le palpebre, viene chiuso il circuito e viene emesso il suono... Per capire meglio, leggi i post precedenti dove ho descritto come funziona il tutto... Riassumendo velocemente: il codice morse fatto con gli occhi da Gibi, viene trasformato in "sonoro" da un "buzzer". Tramite il prog. "Cwget Morse translator" il codice morse sonoro viene codificato nelle rispettive lettere. Infine tramite un sintetizzatore vocale TextAloudMP3 (segnalato da un amico qui sul forum - SaMu) vengono lette le frasi create dal translator.
Questo è quello che stiamo cercando di realizzare... molti utenti qui nel forum ci hanno consigliato di utilizzare diversi sensori x rilevare il movimento delle palpebre, tutte molto interessanti ed ingegnose, ma anche costose e sofisticate. Una volta che abbiamo realizzato qualcosa di funzionante, possiamo cercare di migliorarla...

Il tuo aiuto è ben accetto e ci interessa molto! La soluzione del Joystick era sta consigliata anche da Athlon:

Pensi di essere in grado di fare un programmino del genere?? O anche diverso, ma che faccia al caso nostro? Potrebbe essere un'ottima soluzione alternativa!!
Fammi sapere...

Grazie ancora!!!

Non sono perfettamente sicuro di riuscire, ma c'è un 99% di probabilità che dice: sii!!! Facendolo spinto spinto riuscirei a fare che riceve gli impulsi, li tramuta in testo e scrive il "dettato" in un file di testo (.txt, o dopo vedremo...); Il problema è che non riuscirei a fare la riproduzione vocale del testo, non so se con textaloud si possa risolvere, visto che non so come funziona... Cmq visto che le varie lettere non hanno un numero definito di linee e punti, come fai a differenziare da lettera a lettera?

El Makiko
08-08-2003, 19:09
Originariamente inviato da Matro
Non sono perfettamente sicuro di riuscire, ma c'è un 99% di probabilità che dice: sii!!! Facendolo spinto spinto riuscirei a fare che riceve gli impulsi, li tramuta in testo e scrive il "dettato" in un file di testo (.txt, o dopo vedremo...); Il problema è che non riuscirei a fare la riproduzione vocale del testo, non so se con textaloud si possa risolvere, visto che non so come funziona... Cmq visto che le varie lettere non hanno un numero definito di linee e punti, come fai a differenziare da lettera a lettera?

TextAloudMP3 prende l'input da file di testo, quindi un *.txt andrebbe benissimo!
Per distinguere una lettera da un'altra si potrebbe stabilire un tempo di attesa di un TOT di secondi entro i quali se non arrivano + impulsi, confronta il codice che ha acquisito è inserisce la lettera corrispondente nel file *.txt... Boh, questa è la prima cosa che mi viene in mente...
Però bisogna stabilire il TOT... se lo si fa troppo lungo si rischia che i codici della seconda lettera vengano presi come input per la prima... o se troppo breve rischi di non riuscire a completare la lettera nel caso peggiore (ovvero 5 "Linee" -> corrispondenti al numero 0).... E' il solito problema del TIMING che ho anche con il prog cwget Morse traslator. Devi rispettare i tempi al millessimo altrimenti ti tronca il codice che stai inserendo...

pnx
08-08-2003, 19:53
Originariamente inviato da Dr.Nasty
La regolazione della sensibilità viene fatta tramite una vite posta su un lato dell'amplificatore nel modello 3 e tramite programmazione dei tastini posti sempre nell'amplificatore nel modello 7

Quindi un vero e proprio circuito integrato completo... :)
Questa sarà sicuramente la soluzione da provare dopo in contatti meccanici (quando già funzionerà il resto)! ;)

El Makiko
08-08-2003, 20:13
Originariamente inviato da pnx
Quindi un vero e proprio circuito integrato completo... :)
Questa sarà sicuramente la soluzione da provare dopo in contatti meccanici (quando già funzionerà il resto)! ;)

Già! E' proprio interessante! Quando riusciremo ad avere una soluzione un pò funzionante, si potrebbe pensare di migliorarla unsando questi sensori a fibra ottica a tastaggio... Ovviamente avrò bisogno del vostro aiuto... come sempre :D

+Benito+
09-08-2003, 17:20
Originariamente inviato da pnx
La soluzione con sensori volumetrici non sarebbe poi tanto complicata. Tra l'altro esistono dei moduli già pronti.
Il vero problema è che il movimento da rilevare è molto vicino al sensore e quindi dei normali rilevatori non sarebbero in grado di funzionare.
Comunque si può agire passo passo. Iniziate con la cosa più semplice, se poi funziona salite di gradino per migliorarla.
;)



avevo visto qualcosa riguardo ai sistemi di misura interferomertici o roba cosi', in pratica per rilevare "crepe" all'interno dei metalli si poggia uno strumento simile ad uno stilo sulla parete metallica e su uno schermo si osservano i picchi corrispondenti alla distanza delle riflessioni......in linea teorica penso che un sistema simile potrebbe essere utilizzato.......oppure, idea che mi e' venuta or ora, usare un esposimetro che punti sulle palpebre che devono essere dipinte di un materiale riflettente o molto luminoso, in modo che la risposta elettrica dell'esposimetro sia divera tra palpebra chiusa e palpebra aperta.
se solo riuscisse a fare un po' di pressione tra i denti!

Matro
10-08-2003, 09:55
Originariamente inviato da El Makiko
TextAloudMP3 prende l'input da file di testo, quindi un *.txt andrebbe benissimo!
Per distinguere una lettera da un'altra si potrebbe stabilire un tempo di attesa di un TOT di secondi entro i quali se non arrivano + impulsi, confronta il codice che ha acquisito è inserisce la lettera corrispondente nel file *.txt... Boh, questa è la prima cosa che mi viene in mente...
Però bisogna stabilire il TOT... se lo si fa troppo lungo si rischia che i codici della seconda lettera vengano presi come input per la prima... o se troppo breve rischi di non riuscire a completare la lettera nel caso peggiore (ovvero 5 "Linee" -> corrispondenti al numero 0).... E' il solito problema del TIMING che ho anche con il prog cwget Morse traslator. Devi rispettare i tempi al millessimo altrimenti ti tronca il codice che stai inserendo...

Ok, allora intanto faccio delle prove, magari senza complicarmi la vita adesso, faccio cge gli impulsi li riceva da un tasto della tastiera, dopo si fa presto ad adattarlo al joy... Più che altro il mio intento era di fare un prog che risolvesse il problema da te citato, ovvero quello dei timing, magari inserendo un limite di tolleranza nel prog, che farebbe molto professioooonaaaleee!! Vabbè, comunque comincerò a scriverlo tra qualche giorno, oggi non posso perché ho un problemino con l'occhio sx e dopo un pò attaccato al pc cedo... Ciao!!

ripsk
13-08-2003, 22:47
Una soluzione per il futuro (in quanto richiederebbe veramente molto tempo per scrivere il software e soprattutto trovare un programmatore abbastanza in gamba da realizzarlo) potrebbe essere quella di utilizzare una normalissima webcam.
In pratica si potrebbe sfruttare il bianco degli occhi come riferimento all'interno dell'immagine per stabilire la chiusura o l'apertura dell'occhio.
Il software in questione potrebbe generare direttamente il file di testo per il codificatore txt/voce.

Il Sig. Ms BA
16-08-2003, 23:28
Innanzitutto veramente complimenti a tutti per quello che state facendo!!!


Cmq mi è venuta una piccola idea...
Originariamente inviato da Atlhon
si puo' provare un protocollo del tipo "chiusura occhio Destro = Punto || Chiusura occhio Sinistro = Linea" Originariamente inviato da El Makiko
il problema è che quando chiude l'occhio destro chiude anche il sinistroÈ stato detto più volte che è molto più facile il riconoscimento se un occhio rappresenta la linea e l'altro il punto, ma si è detto che Gibi non riesce a chiudere l'occhio destro senza chiudere il sinistro e quindi questa ipotesi non è possibile...

Però non mi è chiaro se Gibi possa invece riuscire a chiudere l'occhio sinistro senza chiudere il destro (io infatti riesco a chiudere da solo il sinistro ma col destro non riesco)


se fosse così, non si potrebbe forse impostare per esempio due occhi chiusi come linea e uno solo come punto?

alegallo
26-08-2003, 16:22
Ragazzi, intanto un abbraccio fortissimo e un enorme e sonoro IN BOCCA AL LUPO!

Se un povero linguista può aiutare, chiedete pure!

Originariamente inviato da +Benito+
usare un esposimetro che punti sulle palpebre

potrebbe essere un'idea, ma servirebbe un esposimetro spot (quindi con un angolo di misurazione ridottissimo, tipo < 1°) puntato sull'occhio e MOLTO sensibile, ma soprattutto molto rapido nella risposta, e questi sono solo quelli professionali da qualche migliaio di € :(

se si potesse trovare un sensore del genere, la diversa colorazione di occhio e palpebra dovrebbe essere sufficiente per la rilevazione (in termini di luminosità sono circa 3 stop, quindi il triplo di luce per il bianco dell'occhio rispetto al tono medio della pelle umana).

Non sottovaluterei l'ipotesi di ripsk sulla webcam.
Secondo me è attuabile, a patto di avere un rate di fps piuttosto alto.

+Benito+
26-08-2003, 16:35
Originariamente inviato da alegallo
Ragazzi, intanto un abbraccio fortissimo e un enorme e sonoro IN BOCCA AL LUPO!

Se un povero linguista può aiutare, chiedete pure!



potrebbe essere un'idea, ma servirebbe un esposimetro spot (quindi con un angolo di misurazione ridottissimo, tipo < 1°) puntato sull'occhio e MOLTO sensibile, ma soprattutto molto rapido nella risposta, e questi sono solo quelli professionali da qualche migliaio di € :(

se si potesse trovare un sensore del genere, la diversa colorazione di occhio e palpebra dovrebbe essere sufficiente per la rilevazione (in termini di luminosità sono circa 3 stop, quindi il triplo di luce per il bianco dell'occhio rispetto al tono medio della pelle umana).

Non sottovaluterei l'ipotesi di ripsk sulla webcam.
Secondo me è attuabile, a patto di avere un rate di fps piuttosto alto.

a tal proposito ho visto qualche giorno fa su un sistema anti-compo di sonno, e si vedeva proprio nell'elaborazione su pc il programma che identificava la pupilla, per capire la frequenza e il tempo di chiusura delle palpebre.
Non ho pero' idea di quanto possa essere complicato...sono del parere che se una ditta che fa un software del genere lo rendesse disponibile almeno come prova per questa buona causa sarebbe un passo avanti, si potrebbe sentire la BMW, che mi pare sia la ditta di quel servizio, anche se mi rendo conto che e' dura....

Commando
26-08-2003, 23:26
Anzitutto imboccallupo, ragazzi. Se vi dovesse servire un madrelingua UK per tradurre/redigere eventuali richieste di finanziamento da indirizzare alle multinazionali dell'elettronica, chiedete pure.

Vi segnalo questo sito:

www.readplease.com

dove potete scaricare un buon sintetizzatore vocale. Io lo uso per snellire il passaggio di revisione col testo a fronte e mi trovo piuttosto bene.

PGI
29-08-2003, 02:03
Innanzitutto complimenti per l'iniziativa, sono cose che scaldano il cuore!

Credo che la soluzione web-cam sia la migliore.

Si basa su un concetto estremamente semplice che è quello descritto da ripsk, cioè la differenza tra immagini ricevute da una web-cam e non richiederebbe alcun intervento "fisico" su Gibi poichè sarebbe sufficiente che la camera punti verso una determinata zona del volto (purchè l'area inquadrata resti approssimativamente la stessa).

Oltretutto mi sembra strano che un software del genere non sia già in circolazione, se possibile consiglierei di mettere un post nella sezione "programmazione" descrivendo per sommi capi il risultato che vorresti ottenere, forse qualcuno ha già incontrato un programma che faccia questo tipo di operazione.

L'estremo sarebbe quello di dover scrivere il software partendo da zero e potrebbero essere necessari da 2 a 6 mesi per una versione beta.

PGI
30-08-2003, 04:20
Fatte un paio di semplificazioni, la cosa si è rivelata meno complicata di quanto pensassi.

Ho abbozzato un software che rileva il movimento di una parte del volto attraverso una webcam e usa il movimento come "click".

Sulla finestra dell'applicazione c'è una specie di pulsantiera con 5 grossi bottoni che si attivano ad intervalli (punto, linea, riposo, fine parola (/), cancella) e che reagiscono quando il programma rileva un movimento (una palpebra, una smorfia con la bocca, dipende dall'area selezionata all'avvio).

La pressione del tasto "fine parola" traduce il codice morse nel carattere dell'alfabeto corrispondente.

Il programma (funzionante ma ancora allo stato "prenatale") richiede che sul sistema sia installato Windows o Linux (non l'ho ancora testato su quest'ultimo sistema), una WebCam, un ambiente Java 1.3 o superiore (preferibilmente l'ultima release, 1.4.2) e il pacchetto JMF2.1.

Windows e WebCam a parte il resto è tutto scaricabile da internet gratuitamente.

Se l'idea vi sembra "papabile" un paio di beta-tester potrebbero farmi comodo.

Ciao.

GHz
01-09-2003, 16:02
Innanzitutto complimenti a El Makiko per l'iniziativa! Mi sono commosso pure io! "Dare la parola" a una persona che non può muoversi ma che con il cervello c'è, è una cosa fantastica! Spero che riusciate nell'intento!

Le soluzioni proposte da alcuni utenti del forum ni sembrano fattibili, il tutto dipende da Gibì, dalle sue possibilità motorie....

Originariamente inviato da PGI
Fatte un paio di semplificazioni, la cosa si è rivelata meno complicata di quanto pensassi.

Ho abbozzato un software che rileva il movimento di una parte del volto attraverso una webcam e usa il movimento come "click".

Sulla finestra dell'applicazione c'è una specie di pulsantiera con 5 grossi bottoni che si attivano ad intervalli (punto, linea, riposo, fine parola (/), cancella) e che reagiscono quando il programma rileva un movimento (una palpebra, una smorfia con la bocca, dipende dall'area selezionata all'avvio).

La pressione del tasto "fine parola" traduce il codice morse nel carattere dell'alfabeto corrispondente.

Il programma (funzionante ma ancora allo stato "prenatale") richiede che sul sistema sia installato Windows o Linux (non l'ho ancora testato su quest'ultimo sistema), una WebCam, un ambiente Java 1.3 o superiore (preferibilmente l'ultima release, 1.4.2) e il pacchetto JMF2.1.

Windows e WebCam a parte il resto è tutto scaricabile da internet gratuitamente.

Se l'idea vi sembra "papabile" un paio di beta-tester potrebbero farmi comodo.

Ciao.


Azz....davvero hai scritto tu sto programma? :eek:

In C? Come fai a rilevare il movimento tramite la webcam? Confronti i vari frame come se fossero delle immagini bitmap?

Se funzionasse potrebbe essere una valida soluzione!

Altrimenti io potrei realizzare un circuito (con microcontrollore) che rileva il punto e la linea e la pausa tramite le placchette applicate sulle palpebre di Gibì, che poi tramite la seriale e un programmino stupido, anche scritto in visul basic, scrive il tutto il un file txt o in una casella di testo....in questo modo sarebbe possibile definire liberamente i tempi di chiusura delle palpebre per definire il punto e la linea e lo spazio (comprensivi di margine di errore, ad esmpio la linea può essere riconosciuta tra 0,2 sec e 0,4....ecc...).

Fatemi sapere.

Ultima cosa: dov'è che stai El Makiko?

Ciao,
GHz! :)

Matro
01-09-2003, 16:05
Originariamente inviato da GHz
Innanzitutto complimenti a El Makiko per l'iniziativa! Mi sono commosso pure io! "Dare la parola" a una persona che non può muoversi ma che con il cervello c'è, è una cosa fantastica! Spero che riusciate nell'intento!

Le soluzioni proposte da alcuni utenti del forum ni sembrano fattibili, il tutto dipende da Gibì, dalle sue possibilità motorie....




Azz....davvero hai scritto tu sto programma? :eek:

In C? Come fai a rilevare il movimento tramite la webcam? Confronti i vari frame come se fossero delle immagini bitmap?

Se funzionasse potrebbe essere una valida soluzione!

Altrimenti io potrei realizzare un circuito (con microcontrollore) che rileva il punto e la linea e la pausa tramite le placchette applicate sulle palpebre di Gibì, che poi tramite la seriale e un programmino stupido, anche scritto in visul basic, scrive il tutto il un file txt o in una casella di testo....in questo modo sarebbe possibile definire liberamente i tempi di chiusura delle palpebre per definire il punto e la linea e lo spazio (comprensivi di margine di errore, ad esmpio la linea può essere riconosciuta tra 0,2 sec e 0,4....ecc...).

Fatemi sapere.

Ultima cosa: dov'è che stai El Makiko?

Ciao,
GHz! :)

è parecchiotto che non si fa sentire
:rolleyes:

GHz
01-09-2003, 17:05
Originariamente inviato da Matro
è parecchiotto che non si fa sentire
:rolleyes:


me ne sono reso conto...forse aspetta il ritorno di Gibì :confused:

PGI
01-09-2003, 17:20
Originariamente inviato da GHz
In C? Come fai a rilevare il movimento tramite la webcam? Confronti i vari frame come se fossero delle immagini bitmap?

Se funzionasse potrebbe essere una valida soluzione!


British Telecom permettendo, qua sotto dovrebbe esserci uno screenshot...

http://web.infinito.it/utenti/t/triboniano/immagine.jpg

Il programma è scritto in java.
Sto cercando di eliminare la parte dei bottoni che si illuminano e passare direttamente al rilevamento di punti e linee a seconda della durata del movimento, mi serve un po' di tempo per "insegnargli" cos'è una differenza di lunghezza tra movimenti

Ho aggiunto un sintetizzatore sonoro, in pratica il programma rileva quando l'utente "digita" un carattere di separazione (----), traduce il morse in caratteri e invia la stringa al sintetizzatore che emette il suono, al momento solo in inglese.

Si, il rilevamento attraverso una web-cam si basa sulla differenza tra i pixel di un'immagine tipo (una porzione dell'immagine rilevata dalla web-cam) ed un'altra rilevata successivamente. In una prima versione ho usato una verifica per-pixel basata sui componenti RGB, ora stò provando ad usare il solo componente "luminosità" di un certo numero di pixel HSV. Devo ancora testare quale delle due soluzioni sia la più efficiente.

+Benito+
01-09-2003, 18:07
Originariamente inviato da PGI
British Telecom permettendo, qua sotto dovrebbe esserci uno screenshot...

http://web.infinito.it/utenti/t/triboniano/immagine.jpg

Il programma è scritto in java.
Sto cercando di eliminare la parte dei bottoni che si illuminano e passare direttamente al rilevamento di punti e linee a seconda della durata del movimento, mi serve un po' di tempo per "insegnargli" cos'è una differenza di lunghezza tra movimenti

Ho aggiunto un sintetizzatore sonoro, in pratica il programma rileva quando l'utente "digita" un carattere di separazione (----), traduce il morse in caratteri e invia la stringa al sintetizzatore che emette il suono, al momento solo in inglese.

Si, il rilevamento attraverso una web-cam si basa sulla differenza tra i pixel di un'immagine tipo (una porzione dell'immagine rilevata dalla web-cam) ed un'altra rilevata successivamente. In una prima versione ho usato una verifica per-pixel basata sui componenti RGB, ora stò provando ad usare il solo componente "luminosità" di un certo numero di pixel HSV. Devo ancora testare quale delle due soluzioni sia la più efficiente.


che dire: ottimo lavoro!

ripsk
01-09-2003, 18:39
Caspita , sei già riuscito a creare una base funzionante in così poco tempo!
Complimenti PGI :)
Nell'immagine riesci già a distinguere l'occhio dal resto o per ora ti basi su ogni movimento rilevato?

PGI
01-09-2003, 21:04
Per chi volesse dare un'occhio (nel vero senso della parola) allo stato del programma, occorre avere installato sul programma il JRE1.4.2 e il JMF2.1

il JRE lo trovate qui

http://java.sun.com/j2se/1.4.2/download.html
Scegliete la versione JRE (l'SDK è la versione più grossa per sviluppatori) dalla sezione "Download J2SE v 1.4.2_01 "

il JMF lo trovate qui:

http://java.sun.com/products/java-media/jmf/2.1.1/download.html

Chi ha windows scelga il Windows Performance Pack.

In allegato trovate uno zip con un pacchetto jar precompilato, più un file batch di windows che esegue il contenuto del jar.

Per Linux, da linea di comando digitate:

java -jar Gibi.jar

Come "funziona" al momento.

In primis occorre sperare che l'applicazione si avvi. Naturalmente sul sistema in cui è stata sviluppata si avvia, ma è dato per scontato che sul PC sia già installata una web-cam che viene inizializzata con un formato video "standard" e che tale periferica sia compatibile con JMF.

Dopo qualche secondo dall'apertura il pannello a destra dovrebbe mostrare l'immagine catturata dalla web-cam.

A questo punto si posiziona la web-cam (fisicamente) in modo che inquadri il viso. Con il mouse (per trascinamento) si crea un rettangolo attorno all'area del volto che sarà monitorata dal programma: può essere un sopracciglio, la pupilla o l'occhio intero, un angolo della bocca.

Il rilevamento si basa sull'assunto che un movimento del viso si traduce in un cambiamento della matrice di pixel che compone l'area monitorata: in particolare la luminosità per-pixel deve risultare diversa,salvo un grado di tolleranza definito dal controllo "PX TOL", e il numero di pixel complessivi soggetti a variazione deve essere maggiore del 5% (una delle barre di controllo servirà per cambiare questo parametro).
Prevedo di cambiare l'algoritmo appena possibile.

La barra a sinistra, CPS, varia il numero di fotogrammi al secondo "trattati" dal software.

A questo punto dal menu "programma" si clicca sull'unica voce al momento disponibile, "inizia esecuzione".

Le possibilità al momento sono 3:

un movimento "breve" (tra 2 e 8 decimi di secondo a 10cps) genera un punto;
un movimento "lungo" (tra 8 e 14 decimi di secondo) produce una linea.
un movimento più lungo di 15 decimi di secondo trasforma il carattere morse in carattere standard.

Ho tolto il sintetizzatore perchè si basa su una libreria da 25 megabyte che richiede una certa perizia per l'installazione. Alla prossima versione non ve la risparmierò.

BUG certi:

Se manca una web-cam, c'è più di una periferica di "capture" video, la web-cam non viene riconosciuta, il programma non parte o crasha. Idem se la web-cam non supporta il formato "standard" definito dal software (caso questo piuttosto raro).

Selezionare un'area all'interno del pannello web-cam quando il processo di monitoring è iniziato genera un crash del programma.

...più altre bizzarrie a cui devo rimediare.

PGI
02-09-2003, 01:29
Ho cancellato la versione alpha e allego la beta 1. Vorrei allegare anche i sorgenti ma superano le dimensioni dello zip. Ci penseremo poi.

La versione usa un sintetizzatore Java scaricabile gratuitamente a questo indirizzo (purtoppo parla solo inglese, per l'italiano vedrò che si può fare inseguito).

http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=42080

sono 23 mb.

Per usare l'allegato "Morse Voice 1.0 beta 1" occorre:

scaricare ed installare il JRE1.4.2;
scaricare ed installare il JFM2.1.1e (windows performance pack)
scaricare ed installare FreeTTS-1.1.2

Per quest'ultimo occorre procedere ad alcune operazioni non proprio intuitive ma documentate nel readme e sul sito
http://freetts.sourceforge.net/docs/index.php

Fatto il tutto si può avviare Morse Voice:
dal prompt dei comandi: java -jar Gibi.jar

Dal menu "configurazione" -> "web cam" è possibile verificare la presenza di una web cam compatibile. Dovrebbe essercene una sola identificata dai driver di windows (wdm capture...bla bla).
Premere "ok".
Dal menu "programma" -> "inizia esecuzione", dopo qualche secondo la web cam inizia ad inviare immagini.

Con il mouse occorre ora selezionare l'area da monitorare.

Ho fatto alcune prove e credo che la posizione meno affaticante sia uno dei sopraccigli è sufficiente un piccolo rettangolino che includa la parte "pelosa".
Con la pupilla è improponibile, dopo 5 volte viene il mal di testa a forza di guardare di qua e di la.
Anche le palpebre non vanno poi male...bisogna provare.

Se il programma inizia a scrivere punti e linee da solo è sufficiente aumentare la tolleranza spostando la barra "PX TOL" verso l'alto, finchè non smette.

Aumentando il capture rate a 15cps potrebbe essere necessario aumentare anche il fattore che separa il riconoscimento tra punti e linee spostando la barra "SENSOR" verso l'alto.

I comandi vengono impartiti quando il movimento cessa: ad esempio, per fare un punto è sufficiente, avendo come bersaglio un sopracciglio, tenerlo sollevato per un mezzo secondo e poi abbassarlo. A quel punto il primo pulsante dovrebbe illuminarsi per confermare il rilevamento.
Alzando il sopracciglio ed abbassandolo dopo un lasso di tempo leggermente superiore (ricordo ancora che il fattore è regolato dalla barra "SENSOR") dovrebbe illuminarsi il secondo pulsante, confermando il rilevamento di una linea.
Infine, un movimento più prolungato dà l'invio. Il codice viene "tradotto" in un carattere ed accodato come tale nel secondo campo di testo.

Terminata la composizione della parola con 4 linee ed un invio (---- +movimento lungo) viene generato un carattere di spazio ed il sintetizzatore pronuncia il testo alfabetico.

La prossima versione prevede l'inserimento di una "modalità assistita" che dovrebbe permettere di scrivere più lentamente ma con maggior controllo sull'output.

E stò pensando ad un comando per cancellare l'ultimo carattere morse inserito (posto che tre tipi di movimento, breve-lungo-molto lungo mi sembrano il minimo ed il massimo possibile).

Mi servirebbe qualcuno che si sobbarchi l'onere (solo in tempo) di scaricare quello che ho elencato e di provare il programma perchè io ho a disposizione due web cam (logitech e trust), una workstation ed un portatile tutti con WindowsXP, ed è un po' pochino per spremere un testing decente.

Ciao.

[modifica] Ho tolto l'allegato, più in basso ne troverete una versione "aggiornata"

alegallo
03-09-2003, 08:39
Grandissimo PGI! :)

+Benito+
03-09-2003, 09:17
Originariamente inviato da PGI
Ho cancellato la versione alpha e allego la beta 1. Vorrei allegare anche i sorgenti ma superano le dimensioni dello zip. Ci penseremo poi.

La versione usa un sintetizzatore Java scaricabile gratuitamente a questo indirizzo (purtoppo parla solo inglese, per l'italiano vedrò che si può fare inseguito).

http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=42080

sono 23 mb.

Per usare l'allegato "Morse Voice 1.0 beta 1" occorre:

scaricare ed installare il JRE1.4.2;
scaricare ed installare il JFM2.1.1e (windows performance pack)
scaricare ed installare FreeTTS-1.1.2

Per quest'ultimo occorre procedere ad alcune operazioni non proprio intuitive ma documentate nel readme e sul sito
http://freetts.sourceforge.net/docs/index.php

Fatto il tutto si può avviare Morse Voice:
dal prompt dei comandi: java -jar Gibi.jar

Dal menu "configurazione" -> "web cam" è possibile verificare la presenza di una web cam compatibile. Dovrebbe essercene una sola identificata dai driver di windows (wdm capture...bla bla).
Premere "ok".
Dal menu "programma" -> "inizia esecuzione", dopo qualche secondo la web cam inizia ad inviare immagini.

Con il mouse occorre ora selezionare l'area da monitorare.

Ho fatto alcune prove e credo che la posizione meno affaticante sia uno dei sopraccigli è sufficiente un piccolo rettangolino che includa la parte "pelosa".
Con la pupilla è improponibile, dopo 5 volte viene il mal di testa a forza di guardare di qua e di la.
Anche le palpebre non vanno poi male...bisogna provare.

Se il programma inizia a scrivere punti e linee da solo è sufficiente aumentare la tolleranza spostando la barra "PX TOL" verso l'alto, finchè non smette.

Aumentando il capture rate a 15cps potrebbe essere necessario aumentare anche il fattore che separa il riconoscimento tra punti e linee spostando la barra "SENSOR" verso l'alto.

I comandi vengono impartiti quando il movimento cessa: ad esempio, per fare un punto è sufficiente, avendo come bersaglio un sopracciglio, tenerlo sollevato per un mezzo secondo e poi abbassarlo. A quel punto il primo pulsante dovrebbe illuminarsi per confermare il rilevamento.
Alzando il sopracciglio ed abbassandolo dopo un lasso di tempo leggermente superiore (ricordo ancora che il fattore è regolato dalla barra "SENSOR") dovrebbe illuminarsi il secondo pulsante, confermando il rilevamento di una linea.
Infine, un movimento più prolungato dà l'invio. Il codice viene "tradotto" in un carattere ed accodato come tale nel secondo campo di testo.

Terminata la composizione della parola con 4 linee ed un invio (---- +movimento lungo) viene generato un carattere di spazio ed il sintetizzatore pronuncia il testo alfabetico.

La prossima versione prevede l'inserimento di una "modalità assistita" che dovrebbe permettere di scrivere più lentamente ma con maggior controllo sull'output.

E stò pensando ad un comando per cancellare l'ultimo carattere morse inserito (posto che tre tipi di movimento, breve-lungo-molto lungo mi sembrano il minimo ed il massimo possibile).

Mi servirebbe qualcuno che si sobbarchi l'onere (solo in tempo) di scaricare quello che ho elencato e di provare il programma perchè io ho a disposizione due web cam (logitech e trust), una workstation ed un portatile tutti con WindowsXP, ed è un po' pochino per spremere un testing decente.

Ciao.


non ho una webcam:cry: , se no farei molto volentieri il beta tester:(

djufuk87
03-09-2003, 15:45
wow ho letto il 3d solo adesso!
è stupendo quello che volete fare a gibi!!!!:)
purtroppo non sono un programmatore e non vi posso essere molto di aiuto.. :(

PGI
03-09-2003, 15:53
Ho momentaneamente accantonato il sintetizzatore vocale, in parte perchè costringe al download di un pacchetto troppo grande per l'uso a cui è destinato e dall'installazione francamente un po' macchinosa, in arte perchè la pronuncia inglese di parole italiane è poco più di un gorgoglìo.

Ho avuto l'occasione di sottoporre il software a qualche ora di test con parenti e amici; il programma ne è uscito rivoluzionato.

Ho ridotto le barre di controllo a 2, una regola il numero di fotogrammi al secondo che vengono estratti dalla web-cam, l'altra regola la percentuale di pixel differenti passata la quale il software defisce diverse due immagini (da 51 a 99%).

Le immagini della web-cam vengono tradotte in pixel bianchi o neri: oltre ad alleggerire notevolmente il carico di lavoro sulla cpu l'aver a che fare con due soli colori rende molto più "nitida" la scelta tra immagini diverse o identiche.
Occorre però che l'illuminazione della stanza consenta di distinguere in modo piuttosto netto ciò chiaro e scuro.

I quattro pulsanti sono indicatori di movimento: L'ultimo si illumina quando il software rileva un movimento, gli altri, in sequenza, quando è trascorso il tempo sufficiente per un punto, una linea e un invio (immagine 1 -> inerte, immagine 2-> in movimento)
Ad ogni passaggio (inerte-punto, punto-linea, linea-invio) il programma emette un "beep": perchè? provate a scrivere chiudendo le palpebre :D. Così dopo 2 "beep" si sa che c'è una linea.

Tra il rilevamento di una differenza tra le immagini e il "punto" ho deciso di lasciare un intervallo di tempo, in modo da evitare, nel caso si usasse la chiusura degli occhi, che un rapido movimento involontario venga associato ad un carattere morse.

http://web.infinito.it/utenti/t/triboniano/shot2.jpg

http://web.infinito.it/utenti/t/triboniano/shot1.jpg

In allegato trovate la nuova versione, richiede "solo" il JRE1.4 o superiore e il JMF2.1.1e, la cui installazione è decisamente più intuitiva.

Per chi volesse provarlo, l'avvio avviene come segue:

java -jar gibi.jar.

Dal menu "configurazione" cliccate sull'unico pulsante "web-cam" per assicurarvi che sia stata rilevata almeno una periferica (in genere se c'è scritto qualcosa è quella).

Menu "programma" -> "start" avvia la web-cam. Sul piccolo schermo compare un'immagine in bianco e nero (meglio sarebbe dire bianco o nero).

Spostate la web-cam in modo che inquadri il volto e cercando di ottenere un'immagine in cui sia distinguibile un profilo.
Con un paio di smorfie dovreste essere ingrado di stabilire quale area sia soggetta a cambiamento (perchè da nera diventa bianca o il contrario). Gli screenshot dovrebbero darvi un'idea della grandezza dell'area e di cosa intenda per cambiamento.

Trovata l'area circondatela con un quadrato con il mouse (pressione-drag-rilascio, da sinistra a destra e dall'alto verso il basso, una semplificazione da rimuovere in futuro).

Disegnato il quadrato il programma inizia automaticamente il rilevamento (al momento non si torna indietro).

Poichè la seconda barra è regolata al minimo dovreste vedere i quattro pulsanti illuminarsi. Aumentatene leggermente il valore finchè non si spengono (tutto questo tentedo la testa ferma).

A questo punto, muovete la parte del volto assegnata e vedete un po' come va.

Ciao.

PGI
03-09-2003, 17:04
Potrei avere qualche problema di permanenza nel forum. Ad evitare rischi allego i file sorgente del programma (da scaricare se volete dare un'occhiata a come è fatto o...beh, farne quello che volete :D)

Per il programma compilato (cioè quello da scaricare se volete provare l'applicazione) prendete l'allegato al messaggio precedente, in attesa della versione "parlante" :)

Ciao.

Guts
03-09-2003, 17:25
a me è venuta un altra idea, nn c'entra col morse ma, anke se + lenta, è secondo me + facile da realizzare.
se si mettesse un elenco cn le lettere dell'alfabeto, e cn il battito delle ciglia si facesse scorrere questo elenco fino alla lettera desiderata, poi cn una chiusura prolungata si potrebbe scegliere la lettera, e così via per formare la frase...che ne pensate? sarebbe solo un po faticoso per gli occhi, ma nn ci sarebbe neanke la necessità di impararsi il morse

PGI
03-09-2003, 18:45
La proposta è fattibile e per molti versi ragionevole.

Potrebbe risparmiare anche la distinzione tra movimento lungo e corto: il primo movimento mette in moto un "cursore" che inizia a scorrere le lettere della tastiera, il secondo digita la lettera su cui il cursore si trova attualmente.

Per digitare l'ultima lettera impiegheremmo diciamo 8 secondi circa (lasciando il cursore per 3 decimi di secondo su ogni lettera). Ipotizzando che le lettere più frequentemente usate siano più vicine all'inizio della tastiera potremmo avere un tempo medio sui 3-4 secondi (sto contanto a spanne).

Non è un tempo poi così lontano dall'attuale: diciamo che una lettera morse "media" è composta da due linee ed un punto.
Con un tempo di accesso di 0.3 secondi il sistema (attuale) impiega 2.4 secondi.

Ci si può provare: attualmente in programma è "spezzato" in tre parti; una si occupa di rilevare il movimento, una traduce il morse, ed una della "tastiera". Sarebbe sufficiente "cambiare" la tastiera e "staccare il traduttore morse" per ottenere questo secondo tipo.

Datemi un paio di giorni e vediamo cosa salta fuori :)

Ciao.

El Makiko
04-09-2003, 08:58
Scusate la latitanza, è da un bel pò che non mi faccio + sentire, ma ho avuto diversi problemi.
Il primo dovuto al fatto che il servizio che svolgevamo con Gibi era sospeso fino a settimana scorsa.
E il secondo motivo (che è molto + grande) è che mi hanno trasferito! Non sono + assegnato ai servizi sociali ma al Politecnico e non ho più la possibilità di vedere Gibi! Avevo fatto domanda di trasferiemento all'inizio del servizio per diversi motivi, ma mi avevano detto che non era stata accettata. Poi una settimana fa, ho ricevuto una raccomandata dall' ufficio nazionale del servizio civile che mi informava che il trasferimento è stato accettato e con effetto immediato. Quindi da un giorno (22 agosto) all'altro (23 agosto) mi sono ritrovato in un nuovo posto! Credo che la mia pratica era stata persa e il mio ente non ricevendo risposta mi ha detto che la domanda non era stata accettata...boh! Comunque la cosa mi fa piacere perchè era una mia richiesta, ma è successo tutto così all'improvviso che non ho avuto il tempo di organizzarmi... la cosa che mi dispiace di questo trasferimento è che non avrò più la possibilità di vedere Gibi a cui mi ero molto affezionato! Di conseguenza anche il progetto che abbiamo iniziato ne subirà le conseguenze, ma non verrà di certo abbandonato!!
Siamo in 2 ad averlo iniziato e l'altro obiettore ha quindi ancora la possibilità di vedere Gibi e fare le varie prove. Io non potrò + svolgere le prove con Gibi, ma quando riesco a trovare un pò di tempo vado dall'altro obiettore e lavorerò con lui al progetto! Sarà + complicato, ma non abbandono tutto per il traferimento, anzi!
Quello che abbiamo deciso di fare non ci è stato chiesto dai servizi sociali o altri... è stata una nostra spontanea iniziativa e come tale la porteremo avanti sia per interesse personale e soprattutto x aiutare Gibi che in questo modo potrebbe riuscire a comunicare e farsi capire come faceva prima della malattia.

Tornando ai vostri PREZIOSISSIMI aiuti:
faccio i miei grandi complimenti a PGI!! Sei stato formidabile!! Non ho parole x descriverti lo stupore che ho provato leggendo quello che hai sviluppato in così poco tempo (hai iniziato a lavorarci il 29 agosto!!)!!! Confesso che non ho ancora avuto la possibilità di provare il tuo lavoro, ma lo faro al + presto!! Solo oggi sono riuscito a trovare il tempo x tornare nel forum e vedere i nuovi sviluppi! Non appena tornerò a casa (stasera) lo proverò subito e ti farò sapere! Complimenti ancora! Complimenti anke a ripsk ke ha avuto l'idea di usare la web-cam e complimenti a tutti voi che continuate ad aiutarci e sostenerci!! Molto del nostro progetto è merito vostro!! Questa nuova soluzione poi direi che è SOLO merito vostro! Grazie 1000!

Cercherò di tenervi aggiornati il + possibile, ma qua dove sono adesso ho MOLTO meno tempo libero ed è diventato tutto un pò + difficile... ma cercherò di fare del mio meglio!

Infine rispondendo ad un posto inserito da GHz un pò di tempo fa ma letto solo adesso (mi spiace), sono di Milano, periferia...

Scusate se mi sono dilungato con le mie vicende personali, ma volevo spiegarvi un pò cosa era successo...perdonatemi se sono stato noioso!

Vi saluto, siete GRANDI!! TUTTI!!

Schummacherr
05-09-2003, 22:05
:eek: Che dire..davvero complimenti per l'iniziativa e per l'impegno!Complimenti.. :)

Schummacherr
05-09-2003, 22:36
Pgi,ma come si apre il software?

scusa ma sono curioso di provarlo...ho scaricato i 2componenti java ecc e il tuo gibi.zip..ma come apro il programma?

grazie..e complimenti..

edit: ce l'ho fatta..mi servirebbe un po' di caffè oggi..ora lo provo..

nicovent
06-09-2003, 13:06
Originariamente inviato da PGI
La proposta è fattibile e per molti versi ragionevole.

Potrebbe risparmiare anche la distinzione tra movimento lungo e corto: il primo movimento mette in moto un "cursore" che inizia a scorrere le lettere della tastiera, il secondo digita la lettera su cui il cursore si trova attualmente.

Per digitare l'ultima lettera impiegheremmo diciamo 8 secondi circa (lasciando il cursore per 3 decimi di secondo su ogni lettera). Ipotizzando che le lettere più frequentemente usate siano più vicine all'inizio della tastiera potremmo avere un tempo medio sui 3-4 secondi (sto contanto a spanne).

Non è un tempo poi così lontano dall'attuale: diciamo che una lettera morse "media" è composta da due linee ed un punto.
Con un tempo di accesso di 0.3 secondi il sistema (attuale) impiega 2.4 secondi.

Ci si può provare: attualmente in programma è "spezzato" in tre parti; una si occupa di rilevare il movimento, una traduce il morse, ed una della "tastiera". Sarebbe sufficiente "cambiare" la tastiera e "staccare il traduttore morse" per ottenere questo secondo tipo.

Datemi un paio di giorni e vediamo cosa salta fuori :)

Ciao.

Io dico la mia idea strampalata; e se a tutto ciò fosse integrabile il T9 o qualcosa facente funzione similare?

Per chi non lo sapesse:
Il T9 è il celebre software elaborato dalla casa informatica Tegic. Questo programma consente all’utente un inserimento facilitato di parole e frasi tramite la tastiera del cellulare. In sostanza, iniziando a digitare un testo il T9 richiama automaticamente la parola completa più probabile. Questo è possibile perché il software utilizza un vocabolario integrato e intelligente, ricco di migliaia e migliaia di vocaboli. Questo dizionario può anche essere personalizzato dall’utente con le parole tradizionalmente più usate.

in sostanza è il software integrato in tutti i nuovi telefonini per la scrittura degli SMS e se fosse integrabile renderebbe il tutto molto più veloce.

Ciao Nico

Vanelder
08-09-2003, 16:54
Originariamente inviato da El Makiko
Da poco ho iniziato il servizio civile e ho conosciuto un ragazzo molto giovane (che chiameremo Gibi) che ha una grave malattia. Non è + in grado di muovere nessun muscolo (distrofia muscolare) e ovviamente non può + parlare, ma con la testa c'è ancora! Noi gli facciamo compagnia leggendogli il giornale/fumetti/libri... Un giorno abbiamo avuto un'idea: visto che riesce a chiudere/aprire gli occhi, potrebbe comunicare con il codice Morse dove tenendo gli occhi chiusi a lungo indica la linea e chiudendoli per un istante indica il punto. Gli abbiamo spiegato la proprosta e con un grande sorriso (che indica un "MEGA SI" ) ha accettato!

Abbiamo stampato su un foglio il codice morse e lui leggendo il codice corrispondente alla lettera, ci comunica. Siamo ancora all'inizio, ma piano piano sta apprendendo il codice e inizia a dirci qualche frase.... E' gia qualcosa, ma il processo è molto lento... Allora ci è venuto in mente di utilizzare la TECNOLOGIA!!

Vi spiego il progetto:
Nel momento in cui Gibi strizza gli occhi, 2 piccolissimi strati di alluminio posti sulle palpebre di Gibi, vanno a chiudere un semplicissimo circuito dove è collegato un buzzer (tipo altoparlante interno del PC) e una pila. In questo modo Gibi può "emettere" il codice morse in forma sonora.
Il passo successivo è quello di utilizzare un Programma che converte il codice morse nelle corrispondenti lettere dell'alfabeto, creando un file di testo o semplicemente visualizzando le lettere sul monitor.
Infine tramite un sintetizzatore vocale, si può leggere il file di testo creato dal programma di conversione CODICE MORSE/Alfabeto e donare a Gibi una sorta di VOCE !

Chiunque di voi è interessato al progetto o ha idee/consigli a riguardo RISPONDA a questo Messaggio o mi contatti!! Anche una piccola cosa può rivelarsi un grande aiuto!

Attualmente stiamo usando il programma CwGet Morse Decoder 1.25 per decodificare il codice Morse in lettere dell'alfabeto. Stiamo cercando un Sintetizzatore Vocale (qualcosa tipo Er Finestra di radio deejay) che prenda come input anche un file di testo! Oppure in alternativa un programmino che copi la schermata di testo del Decodificatore e la passi al Sintetizzatore (Bel casino!).

Insomma ogni consiglio è ben accetto!!
Scusatemi se mi sono dilungato.... ma volevo spiegare bene il contesto!

Ciao a tutti e grazie!

Non sono in grado di aiutarti nel merito ma una cosa la voglio dire: fai onore al tuo essere Persona. Non so come altro esprimere la sensazione bellissima che ho provato leggendo quello che stai facendo. Bravo :)

El Makiko
08-09-2003, 18:28
Schumaccerr
Io dico la mia idea strampalata; e se a tutto ciò fosse integrabile il T9 o qualcosa facente funzione similare?

L'idea è interessante, ridurrebbe molto i tempi ma è un'ottimizzazione a cui potremmo pensare in futturo...

Attualmente PGI sta facendo un grandissimo lavoro! Sta cercando di perfezionare le prime versioni del software, in modo che possa essere eseguito su computer "non esagerati" anche perchè attualmente abbiamo a disposizione un PC abbastanza antiquato.
Gli sto facendo da tester sulle nuove versioni che sforna a tempo record!! (visto che ho un pc vecchiotto : PIII 800 + 384 MB + TNT2)... Ogni giorno fa un passo avanti!
Lo ringrazio ancora una volta xkè è davvero grande!! Grazie anche a Valender x il supporto e a tutti voi!

Un'altra idea interessante è quella proposta da Guts
Guts
se si mettesse un elenco cn le lettere dell'alfabeto, e cn il battito delle ciglia si facesse scorrere questo elenco fino alla lettera desiderata, poi cn una chiusura prolungata si potrebbe scegliere la lettera, e così via per formare la frase

e a cui PGI ha risposto

PGILa proposta è fattibile e per molti versi ragionevole.

Potrebbe risparmiare anche la distinzione tra movimento lungo e corto: il primo movimento mette in moto un "cursore" che inizia a scorrere le lettere della tastiera, il secondo digita la lettera su cui il cursore si trova attualmente.

Per digitare l'ultima lettera impiegheremmo diciamo 8 secondi circa (lasciando il cursore per 3 decimi di secondo su ogni lettera). Ipotizzando che le lettere più frequentemente usate siano più vicine all'inizio della tastiera potremmo avere un tempo medio sui 3-4 secondi (sto contanto a spanne).

Non è un tempo poi così lontano dall'attuale: diciamo che una lettera morse "media" è composta da due linee ed un punto.
Con un tempo di accesso di 0.3 secondi il sistema (attuale) impiega 2.4 secondi.

Ci si può provare: attualmente in programma è "spezzato" in tre parti; una si occupa di rilevare il movimento, una traduce il morse, ed una della "tastiera". Sarebbe sufficiente "cambiare" la tastiera e "staccare il traduttore morse" per ottenere questo secondo tipo.


Oltre ad evitare il problema di riconoscimento "punto" / "Linea" eviterebbe:
1) Il continuo battito delle palpebre che alla lunga stanca una qualsiaisi persona sana, figuriamoci una con una brutta malattia del genere.
2) Di imparare a "menadito" il codice morse.

Comunque la soluzione a cui sta lavorando PGI è molto valida e funzionale! Diciamo che una volta fiunzionante si potrebbe pensare di sviluppare questa, magari integrando il T9 come suggeriva schumaccerr... Ma questo dovrà deciderlo PGI!

Ciao e grazie ancora a tutti voi!!

lisia
05-11-2003, 15:49
Complimenti per l'iniziativa!

Leggendo le note sul lavoro di PGI (notevole!) e quelle sull'affaticamento delle palpebre, ho pensato: non sarebbe possibile monitorare un qualcosa legato al respiro invece del movimento delle palpebre?

Non so a che stadio sia la malattia, ma forse è meno affaticante una serie di respiri ritmati, che si possono visualizzare con una "levetta" in corrispondenza del naso che resti abbassata più o meno a lungo. Penso anche che l'applicazione di PGI vada bene lo stesso per questo tipo di movimento.

Si tratta solo di una idea, comunque poca cosa rispetto al grande gesto di solidarietà sociale che state compiendo.

Ad maiora.[SIZE=1][SIZE=1]

El Makiko
05-11-2003, 17:08
Ciao Lisia! Anche la tua idea non è male, ma non so se sia meno faticoso cordinare dei movimenti con gli occhi o il respiro... ovviamente considerando la sua malattia e considerando anche che ogni tanto ha un pò di affanno...

Ne approfitto per aggiornarvi un pò sulla situazione, visto che è da un pò di tempo che non mi faccio + sentire: Grazie all'IMMENSO lavoro di PGI è stata realizzata (ovviamente da PGI) una versione del software in java e JMF (java Media Framework) che tramite webcam scansione e rileva la chiusura della palpebra dell'occhio interpretando il corrispondente codice Morse! Il lavoro di PGI è stato davvero MERAVIGLIOSO! Come sempre, c'è qualcosa che non va... ovviamente non è dovuta al suo programma, ma è dovuta dai requisiti necessari per farlo funzionare bene! Infatti per avere un flusso di immagini fluide, bisogna avere PC con prestazioni elevate, altrimenti l'elaborazione dell'immagine è lenta e il risultato è che il flusso video catturato scatta, perdendo degli eventuali battiti di ciglia in quelle frazioni di tempo. Insomma non so se sono stato chiaro, ma non si riesce a tenere una frequenza di frame (FPS) alta per catturare in modo sicuro tutti i battiti delle ciglia... qualcuno potrebbe sfuggire! Comunque stiamo facendo delle prove, io non proprio perchè sono stato trasferito, ma non abbiamo abbandonato il progetto. PGI ha cercato di ottimizzare il suo programma per fare in modo che girasse anche su PC non esageratamente performanti... ha fatto molti progressi, ma il FPS non è costante, varia molto... Allora ha cercato di convertire il tutto in C abbandonando JAVA ma la cosa era troppo lunga e non ne valeva la pena... ha quindi decviso di riprogettare il software da zero perfezionandolo... parallelamente l'altro obbiettore sta vedendo se riusciamo ad ottenere un PC decente da usare in comune con Gibi per usare questo sw ... ce n'è uno antico... ma la burocrazia è MOLTO lenta!
Ultima nota: un io amico mi ha segnalato un'azienda che sviluppa software per disabili e tra i vari programmi ce n'è uno che permette di muovere il mouse attraverso il movimento dell'occhio! Sempre utilizzando una webcam, riprende il moviemento dell'occhio e gli associa il moviemnto del puntatore... in questi giorni mi da il sito di questa ditta, vi farò sapere...

Vi saluto e vi ringrazio ancora una volta x l'aiuto e l'incoraggiamento!

PGI
05-11-2003, 21:32
Originariamente inviato da El Makiko
ha cercato di convertire il tutto in C abbandonando JAVA ma la cosa era troppo lunga e non ne valeva la pena

Ne sarebbe valsa senz'altro la "pena" ;), il problema è che non sono stato in grado di tradurre la faccenda da Java a C per carenza di conoscenze circa quest'ultimo linguaggio.

Allego l'ultima versione del software: perchè funzioni la web-cam deve supportare il formato YUV (in genere tutte le web-cam RGB hanno anche il supporto allo YUV).
L'avvio è rimasto identico, configurazione->selezione web-cam, start, segnare un'area trascinando il mouse sul pannello dell'immagine, al rilascio del mouse il programma parte. Sono rimaste due barre di controllo, una imposta la velocità di cattura (5-6 frame al secondo è l'ideale), l'altra la "sensibilità" dell'algoritmo di confronto.
Quest'ultimo ormai è ridotto all'osso: l'immagine non viene più convertita in pixel bianchi o neri ma viene trattata così come esce dalla web-cam, il che riduce notevolmente il carico sulla cpu-ram.
Non credo però che sia servito a granchè, perchè il problema è a monte, cioè quando le immagini vengono estratte dalla web-cam come singoli fotogrammi, operazione effettuata quasi interamente dalle librerie JMF.

Mi consola il fatto che El Makiko abbia trovato un'azienda di esperti del settore, i quali saranno in grado di affrontare la faccenda con maggiore efficacia.

Per provare l'applicazione, dopo aver scompattato il file (MVoice.jar, 21kb). Al solito è richiesto un JRE e il JMF

java -jar MVoice.jar (o un doppio click sul file MVoice.jar).

&Ciao

amd-novello
06-11-2003, 19:48
azzo!

ma non potresti vendere sto programma invece di dare i sorgenti a destra e a manca?!?!? :)

PGI
06-11-2003, 19:56
Ho dimenticato l'allegato?

[avevo scritto una frase] ma l'ho editata perchè poteva essere male interpretata, sopratutto da parte di chi lavora in enti no-profit o assistenziali.

Il significato della frase era io mi sentirei la coscienza sporca se dovessi cercare di vendere un software scritto per aiutare qualcuno in difficoltà, ma è una cosa tutta personale.

&Ciao

amd-novello
06-11-2003, 22:14
cosa?

ma guarda che vendendolo e rendendolo noto a tutti aiuteresti molte + persone invece che uno solo.

oltre che te :D :D

nicovent
07-11-2003, 11:44
Originariamente inviato da PGI
...io mi sentirei la coscienza sporca se dovessi cercare di vendere un software scritto per aiutare qualcuno in difficoltà...



Ho fatto il servizio civile e ti posso capire perfettamente...hai tutta la mia stima!!!

P.S.
Se ci fosse una faccina che si inchina e si toglie il cappello l'avrei messa.

Ciao Nicola

Ogremage
12-11-2003, 20:11
Originariamente inviato da naso
:) è bello sapere che c'è gente come voi... ;) COMPLIMENTI.
io purtroppo oltre ad un aiuto morale nn posso darvi.. conosco pochissimo i linguaggi di programmazione e ancora meno i sistemi hardware (circuitistica...)
se mai mi verrà in mente qualcosa.. vi farò sapere.

AUGURI!


mi associo,

io so pure molto poco di computer vi posso fare solo
gli imbocca al lupo :flower: :flower:

+Benito+
13-11-2003, 07:23
Dunque dunque......io ho un portale dedicato a Piacenza......il giorno in cui volessi rendere disponibile il tuo programma potrei trovargli una buona pubblicità......poi magari si potrebbe mettere in atto una sorta di "sostegno economico volontario" e costituire un'associazione senza scopo di lucro che si occupi dello sviluppo della tecnica e che possa magari offrire gli impianti ai malati ad un prezzo politico.
Che dite?

alegallo
16-12-2003, 16:28
Originariamente inviato da PGI
... io mi sentirei la coscienza sporca se dovessi cercare di vendere un software scritto per aiutare qualcuno in difficoltà, ma è una cosa tutta personale.


io ho fatto il militare (nn l'obiettore :) ), e sono pienamente d'accordo con te ;)

probabilmente è ancora più di aiuto, se la voce si sparge e il programma va come un treno (come sembra essere) !

Vi ripeto, se vi serve un povero germanista con scarsissime conoscenze di informatica, io sono disponibile :)

amd-novello
18-12-2003, 08:56
scusa cos'è un germanista?

Commando
18-12-2003, 09:19
Originariamente inviato da amd-novello
scusa cos'è un germanista?

Un esperto della lingua, della letteratura e della cultura tedesche ;)

amd-novello
18-12-2003, 09:22
ops... :)

sballone
18-12-2003, 09:41
sono contento di aver trovato una mezz'oretta x leggere tutto quanto... un super IN BOCCA AL LUPO (a gibi e a chi lo sta aiutando) da un radicale convinto (Luca Coscioni etc.)...

_YD

Frank1962
29-12-2003, 10:05
Originariamente inviato da PGI

quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da El Makiko
ha cercato di convertire il tutto in C abbandonando JAVA ma la cosa era troppo lunga e non ne valeva la pena
--------------------------------------------------------------------------------



Ne sarebbe valsa senz'altro la "pena" ;)
...noto un certo tono "sarcastico" :D



cmq complimenti per l'iniziativa raga ;)

PGI
29-12-2003, 12:44
Non voleva essere sarcastico, era un modo per dire "qualunque pena varrebbe il risultato che El Makiko intende realizzare"

Suoch
09-01-2004, 10:07
I miei complimenti per l'iniziativa, ma richiamo la vostra attenzione sul valore economico dell'eventuale prodotto finito che andrete a realizzare. Quello che non mi piacerebbe avvenisse è che qualche figlio di buona donna scopiazzi la vostra idea, la brevetti e la venda, magari guadagnandosi dei soldini e la fama di benefattore.
Non escluderei pertanto di provare a brevettare la vostra opera.
In ogni caso buona fortuna e complimenti ancora :)

+Benito+
09-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da Suoch
I miei complimenti per l'iniziativa, ma richiamo la vostra attenzione sul valore economico dell'eventuale prodotto finito che andrete a realizzare. Quello che non mi piacerebbe avvenisse è che qualche figlio di buona donna scopiazzi la vostra idea, la brevetti e la venda, magari guadagnandosi dei soldini e la fama di benefattore.
Non escluderei pertanto di provare a brevettare la vostra opera.
In ogni caso buona fortuna e complimenti ancora :)
qui c'e' una comunita' abbastanza grande da scatenare un putiferio se cio' succedesse.



Aggiungo una postilla:ho scoperto che dovrebbe esistere un programma che traduce in testo vocale del codice morse, dovrebbe anche avere una licenza gratuita liberamente distribuibile. Puo' servire? Mi adopero a trovarlo se mi confermate che a chi ha fatto l'interfaccia ottica puo' essere utile.

Kit_Willer
11-01-2004, 14:17
siete veramente stupendi, magnifici, incommesurabili... insomma... COMPLIMENTI...


x PGI: adesso... non so come funziona... ma per evitare qualsiasi problema non basta che ci metti il copyright? (ripeto non so se è fattibile, se si paga, se ne vale la pena,eccetera, la mia è solo una proposta)


se vi serve una mano da uno che sa usare il vb, html, flash, 3dmax
oppure per fare pubblicità su molte reti irc (le + affollate come azzurra, quakenet, tin eccetera)
io sono qui...

PGI
11-01-2004, 15:24
Se non sbaglio ho già allegato il codice sorgente dell'applicazione a qualche messaggio nel thread (però non ho controllato, se non ci fosse e qualcuno fosse interessato basta un pvt)

Se qualcuno fosse intenzionato a prenderlo come ispirazione per la realizzazione di un software migliore e che possa essere di una qualche utilità a chiunque ben venga, anche nel (deprecabile) caso in cui lo voglia rendere "commerciale".

Forse non è stato chiarito nel thread, ma il software realizzato ha richieste hardware eccessive per poter essere usato sul computer di Gibi (la piattaforma minima su cui è testato come funzionante è un portatile con processore a 1.2 ghz e 256mb di Ram 2100), il che lo rende virtualmente inutile allo scopo per cui è stato realizzato.

E' questo il motivo per cui ritengo che sia addirittura preferibile che qualcuno lo modifichi o usi, anche per scopi commerciali, perchè così com'è non è servito ad un bel nulla.

Personalmente ribadisco di non essere intenzionato a "vendere" il software o le "idee" in esso contenute nè a tutelare in alcun modo la "paternità" dell'applicazione (ammesso che possa dire di esserne il padre: in realtà è "figlio" delle molte ottime idee che ho avuto modo di leggere nel thread, quindi è tanto "mio" quanto vostro)

restimaxgraf
21-01-2004, 14:29
complimenti...x la bella cosa ke fate, io non conosco assolutamente niente di quello ke jiedete, xò vi dò tutto il mio appoggio morale...forza raga!:) :)

Acrobat
28-01-2004, 23:06
x El Makiko e tutti gli altri..non ho parole, meno male che ogni tanto si vedono ancora persone così. BRAVI!!

Mi sto scervellando nel trovare qualcosa per poter essere d'aiuto.. non mi viene in mente niente.. conosco un pò linux, ma qui c'è gente che ne sa tanto più di me.. non so, se mi dovesse venire in mente qualcosa vi dirò, per ora sono con voi moralmente, e al 100%.

Continuate così! :)

Kralizek
30-01-2004, 01:41
magari potresti proteggerlo da futuri lucratori con una licenza gpl...

tutti possono usarlo, tutti possono modificarlo... ma nessuno ci può fare i soldi ;-)

riaw
16-02-2004, 14:05
non ho letto tutto il thread ma da quanto ho capito vi serve qualcosa che rileva il movimento della palpebra e genera un segnale.

nn so se vi può essere utile, ma avevo letto tempo fa di una sorta di "paio di occhiali" che vengono impiegati da alcuni autisti contro il colpo di sonno: quando rilevano la chiusura della palpebra danno il segnale a un beeper che suona.

magari vi è utile ;)

Vanelder
29-02-2004, 09:11
Originariamente inviato da PGI

E' questo il motivo per cui ritengo che sia addirittura preferibile che qualcuno lo modifichi o usi, anche per scopi commerciali, perchè così com'è non è servito ad un bel nulla.

Personalmente ribadisco di non essere intenzionato a "vendere" il software o le "idee" in esso contenute nè a tutelare in alcun modo la "paternità" dell'applicazione (ammesso che possa dire di esserne il padre: in realtà è "figlio" delle molte ottime idee che ho avuto modo di leggere nel thread, quindi è tanto "mio" quanto vostro)

Non ho parole per esprimerti il senso di aria pura e bellezza che queste parole mi hanno trasmesso. Grazie, di cuore :ave:

luxorl
22-04-2004, 19:27
Ma a che punto è il progetto?

(Complimenti :) )

Sweetf
24-04-2004, 09:32
I miei complimenti, è una cosa molto bella. :) Ma anche molto complicata :confused:

Non ci capisco nulla di tutto ciò ma ci tenevo a fare i miei complimenti!;)

El Makiko
25-04-2004, 11:46
Ciao ragazzi! E' parecchio che non vi aggiorno sulla situazione, ma in questo periodo sono successe parecchie cose... L'ultima volta che ho scritto nel forum vi avevo detto che probabilmetne avevamo trovato un software appropriato per il problema di Gibi. In realtà si è rilevato un flop perchè non era molto flessibile come sembrava.

Per un pò il nostro piccolo lavoro di ricerca non ha avuto sviluppi, sia perchè dopo il trasferimento non avevo molto tempo come prima, sia perchè all'altro obbiettore sono stati assegnati nuove mansioni ... Inoltre Gibi stesso iniziava ad essere un pò infastidito e demotivato, in quanto tutte le prove che venivano fatte non portavono mai a niente.

Verso i primi di febbraio l'obbiettore con cui ho iniziato questo progetto, mi ha chiamato dicendomi che i genitori di Gibi avevano trovato un software adatto alla situazione. Il programma era stato consigliato ad un incontro di un'associazione di disabili.
Così, finalmente, Gibi ha un sistema per pilotare il mouse attraverso il movimento degli occhi e qualcosina con la testa. Il programma si chiama FaceMOUSE (http://www.aidalabs.com/Facemouse/default.asp) . Questo software è accompagnato da un componente che visualizza una grande tastiera sul monitor che va ad inserire i caratteri cliccati con il puntatore in un sintetizzatore vocale.

Questa è la soluzione adotatta ma non so dirvi molto di dettagliato in quanto non abbiamo più avuto l'occasione di seguire gli sviluppi... Sia perchè a Gibi è stata affiancata una persona specializzata e professionale che lo cura per gran parte della giornata e sia perchè avendo finito il servizio civile non siamo più riusciti ad avere molte informazioni a riguardo. Abbiamo chiamato i genitori di Gibi ma non ci hanno saputo dire molto in quanto ovviamente non ne capiscono molto.. Ci hanno raccontato un pò a grandi linee il funzionameno, ma niente di più... Non facendo più il servizio civile ed essendoci sempre una persona che si occupa di lui, non abbiamo molte occasioni di vederlo (io già da tempo non lo vedevo in quanto ero stato trasferito). Ogni tanto sentiamo i genitori che ci informano sulle condizioni di salute di Gibi...

Insomma, anche se mi dispiace di non essere riusciti a trovare una soluzione a Gibi con le nostre mani, sono felice che abbia finalmente uno strumento che lo possa aiutare a comunicare! In verità non so se il sistema funziona bene o meno e se lo stesso Gibi è felice di questo strumento... ma penso che anche se di poco, lo aiuti un pò nella vità di tutti i giorni.

Se un giorno riusciremo a rivederlo e avere più informazioni, vi farò sapere.

Per adesso posso solo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questo piccolo progetto con le loro idee, i loro suggerimenti o semplicemente con qualche frase di incoraggiamento! Siete stati grandi!

Un grazie particolare a PGI per il suo grande lavoro!!

A questo punto il progetto non verrà + portato avanti, ma spero che le idee che sono uscite in questo thread potranno tornare utili in futuro a qualcuno...

SnowFlow
29-04-2004, 21:31
Mi avete commosso! Avete veramente un cuore d' oro!

fd-82
30-04-2004, 02:52
C'ho messo un bel pò per leggere il tutto, che dire.
Grande PGI! Ce ne fossero di gente come te ...

pnx
11-07-2004, 19:27
Qualche aggiornamento?

Bizkaiko
12-07-2004, 08:00
Provate vedere anche qui
http://www.qualilife.ch/

Si tratta di una società svizzera specializzata nel supporto a disabili. Ti sviluppano applicazioni su misura (cercando di mantenere i prezzi il più basso possibile per renderlo accessibile a tutti): ricordo ad esempio che erano riusciti a dar voce ad una persona che muoveva solo il sopracciglio sinistro.
E non sono cose "amatoriali", visto che sono i leader mondiali del settore e collaborano, tra l'altro, con società come Cisco - Microsoft - Dell - IBM ecc., ed hanno anni di studi specifici e di collaborazione con le varie associazioni di volontariato per trovare soluzioni a molteplici problemi dell'handicap.