PDA

View Full Version : Ing.Informatica e Laurea in Informatica


xber-gigi
20-07-2003, 15:31
Salve ragazzi!
Vorrei iscrivermi ad Ing.informatica ma ho ancora troppi dubbi!
Potreste chiarirmi un pò le idee ???
Che differenze ci sono tra la laurea in inf. ed ingegneria inf.???
Lo studio??? E gli Sbocchi???
Grazie!

GioFX
20-07-2003, 15:36
Attenzione che sono TANTO diverse. Una è una laurea di Ingegneria, che ha un alto contenuto di materie tecniche e tenico-scientifiche, l'altra è una laurea di Scienze Matematiche, ed è basato tutta su matematica e studio dei sistemi di calcolo, algoritmi, ecc.

GioFX
20-07-2003, 16:04
Originariamente inviato da filippom
Con la laurea in informatica praticamente sei un programmatore, in ing informatica sei un ingegnere ;)


analista-programatore, e più analista che programmatore.

DjLode
20-07-2003, 16:12
Originariamente inviato da filippom
Con la laurea in informatica praticamente sei un programmatore, in ing informatica sei un ingegnere ;)
Sei sei molto pratico con pc e programmazione la prima ti verrà relativamente facile, ma per me è meglio la seconda ;)

Per fare i programmatori non serve una laurea. Sono pratico di Pc ma la prima non risulta affatto facile. Forse ti confondi con la patente europea del computer :)

abxide
20-07-2003, 16:17
Originariamente inviato da DjLode
Per fare i programmatori non serve una laurea. Sono pratico di Pc ma la prima non risulta affatto facile. Forse ti confondi con la patente europea del computer :)
Purtroppo quella è l'idea che si fanno tutti quelli che frequentano ing. informatica oppure che non frequentano ne informatica ne ing. informatica,ovvero secondo loro ad informatica si impara ad essere programmatori e basta.. :muro:

leon84
20-07-2003, 16:26
Vi dico la mia perché ci sono appena passato e fra qualche mese comincio con Ingegneria Informatica . Io ero particolarmente interessato ad entrambe le facoltà , ho parlato con moltissime persone letto diversi opuscoli , recatomi più volte presso l'unicversità e alla fine mi sono deciso per Ingegneria Informatica . Oltre alla programmazione mi piace tutto ciò che riguarda l'hardware ed in particolare reti informatiche , controllo di grandi dispositivi elettronici attraverso software e credo che il miglior compromesso sia proprio Ing. Informatica . Badate bene questa è una conclusione mia poi ognuno dica la sua . Poi saprò divi meglio più in la con gli studi . :D

DjLode
20-07-2003, 16:39
Reti informatiche? Sto facendo proprio questo corso anche io (si potevano scegliere 3 o 4 indirizzamenti) perchè interessano un sacco pure a me. Dove vado io c'era proprio questa specializzazione con i relativi corsi di architetture di rete, reti di telecomunicazioni, sistemi distribuiti e laboratorio di architettura di reti. A parte l'ultimo (opzionale non scelto) gli altri sono interessantissimi.

Scoperchiatore
20-07-2003, 16:47
Originariamente inviato da abxide
Purtroppo quella è l'idea che si fanno tutti quelli che frequentano ing. informatica oppure che non frequentano ne informatica ne ing. informatica,ovvero secondo loro ad informatica si impara ad essere programmatori e basta.. :muro:

difatti il problema è che non si capisce bene cosa si farà dopo...! :D non lo so neanche io che faccio Ing Inf quale saranno i miei ruoli in un lavoro!! :muro:

leon84
20-07-2003, 16:49
Originariamente inviato da DjLode
Reti informatiche? Sto facendo proprio questo corso anche io (si potevano scegliere 3 o 4 indirizzamenti) perchè interessano un sacco pure a me. Dove vado io c'era proprio questa specializzazione con i relativi corsi di architetture di rete, reti di telecomunicazioni, sistemi distribuiti e laboratorio di architettura di reti. A parte l'ultimo (opzionale non scelto) gli altri sono interessantissimi.

Ma di che facoltà si tratta ? Sempre Ingegneria ?

duchetto
20-07-2003, 16:53
Originariamente inviato da filippom
Con la laurea in informatica praticamente sei un programmatore, in ing informatica sei un ingegnere ;)
Sei sei molto pratico con pc e programmazione la prima ti verrà relativamente facile, ma per me è meglio la seconda ;)

guarda che a informatica di programmazione al primo anno abbiamo fatto solo programmazione appunto il resto analisi mod a & b, geometria , algebra, fisica e architettura degli elaboratori

xber-gigi
20-07-2003, 16:53
Quindi con ing. visto che ci si sofferma sull'hardware cè anche la possibilità di lavoro per la programmazione di cellulari e tutto il resto?!?!?!

DjLode
20-07-2003, 16:53
Originariamente inviato da leon84
Ma di che facoltà si tratta ? Sempre Ingegneria ?

No, è una laurea in informatica del nuovo ordinamento. Vade retro ingegneria :)

leon84
20-07-2003, 16:58
Originariamente inviato da xber-gigi
Quindi con ing. visto che ci si sofferma sull'hardware cè anche la possibilità di lavoro per la programmazione di cellulari e tutto il resto?!?!?!

Credo di si , in fondo se non lo fa un Ing. Informatico chi potrebbe farlo ? E poi ad Ing. Informatica ti danno basi di Elettronica , Elettrotecnica ...quindi a realizzare software per cellualari o quant'altro sarebbe maggiormente preparato un Ing. Informatico . Poi può anche darsi che mi sbaglia . In fondo sono solo mie considerazioni .

xber-gigi
20-07-2003, 17:14
visto che hai degli opuscoli, sai quali sono le varie specializzazioni??? conosci qualke sito dove trovare opuscoli on line o altre informazioni del genere???
:D

leon84
20-07-2003, 17:22
Beh potresti visitare i siti delle più importanti università d'Italia . E' la cosa migliore credimi

energy+
20-07-2003, 17:34
Io son già programmatore essendomi diplomato all'ITIS settore informatico e adesso mi sto laureando in informatica N.O.

Intanto sfatiamo la leggenda che ingegnere è meglio,ovviamente dipende sempre da quello che 1 cerca!
Facendo ingegneria si impara soprattutto la progettazione(difatti si chiama ingegneria) in tutti i campi elettronico,informatico e così via.....Informatica invece si pone in maniera + professionale nel senso che è + pratica rispetto ad ingegneria molto teorica,e si impara nn tanto a programmare ma a saper fare 1 pò di tutto,cioè lo scopo è insegnare la progettazione lo sviluppo e il ragionamento,oltre ovviamente alla solita matematica che si fa in entrambe.

Nonostante nn siano così tanto dissimili c'è 1 grande differenza a livello lavorativo quandop si esce xcui cerca di scegliere con cura e soprattutto ricorda che Ing richiede un regime di studio nn indifferente xchè spesso a num chiuso e cmq x potersi iscrivere all'anno successivo bisogna dare 1 minimo d'esami nn irrisorio.

Io personalmente nn me la son sentita di fare Ing e in + preferivo Informatica xcui nn son affatto pentito xò come ho detto dipende sempre da quello che 1 vuol fare!

PS Tempo medio di laurea di Ing 7 anni :muro: contro i 5 ovviamente normali
Da noi è 6......:muro:

recoil
20-07-2003, 18:36
occhi che con le lauree triennali la differenza tra ingegneria e informatica si fa sottile.
con entrambe si può accedere all'esame di stato per diventare ingegneri quindi a livello di pezzo di carta ormai valgono uguale.

non sono molto d'accordo con chi dice che per programmare non serve una laurea.
se mi parli di sito php o di sw gestionale (che cmq è un mercato molto importante) allora sono d'accordo ma il corso di laurea più che insegnarti a programmare ti da le basi per ragionare meglio, approfondire certi argomenti...

pure io programmavo in VB, pascal, C++ (poco) prima di venire a fare l'università ma valevo meno della metà di quello che valgo ora e non solo a livello di pura programmazione.

Dr. Death
20-07-2003, 18:45
Originariamente inviato da GioFX
analista-programatore, e più analista che programmatore.

Esatto. Io faccio Informatica :)

energy+
20-07-2003, 18:55
Assolutamente d'accordo con recoil

Cmq le strade son quasi tutte aperte x entrambe le lauree dopo sta in chi ti assume dire se vuole 1 ingegnere o 1 semplice laureato in informatica come se chi si laurea in info facesse 1 corso serale.....

Cmq la differenza nn è certo abissale poi adesso sempre meno

misterx
20-07-2003, 18:58
Originariamente inviato da DjLode
Per fare i programmatori non serve una laurea. Sono pratico di Pc ma la prima non risulta affatto facile. Forse ti confondi con la patente europea del computer :)



vero ma dipende come e cosa intendi programmare

in ogni caso avevano già aperto un 3D del genere ed era stato detto che fai "ing" se ti interessa anche l'argomento hardware in modo molto approfondito, informatica se ti interessa fermarti alla parte software; parte che penso nulla abbia a che vedere con ciò che si studia alle superiori

un consiglio:
meglio intraprendere questi studi conoscendo già ed almeno qualche linguaggio di programmazione

leon84
20-07-2003, 19:11
Originariamente inviato da energy+
Io son già programmatore essendomi diplomato all'ITIS settore informatico e adesso mi sto laureando in informatica N.O.

Intanto sfatiamo la leggenda che ingegnere è meglio,ovviamente dipende sempre da quello che 1 cerca!
Facendo ingegneria si impara soprattutto la progettazione(difatti si chiama ingegneria) in tutti i campi elettronico,informatico e così via.....Informatica invece si pone in maniera + professionale nel senso che è + pratica rispetto ad ingegneria molto teorica,e si impara nn tanto a programmare ma a saper fare 1 pò di tutto,cioè lo scopo è insegnare la progettazione lo sviluppo e il ragionamento,oltre ovviamente alla solita matematica che si fa in entrambe.

Nonostante nn siano così tanto dissimili c'è 1 grande differenza a livello lavorativo quandop si esce xcui cerca di scegliere con cura e soprattutto ricorda che Ing richiede un regime di studio nn indifferente xchè spesso a num chiuso e cmq x potersi iscrivere all'anno successivo bisogna dare 1 minimo d'esami nn irrisorio.

Io personalmente nn me la son sentita di fare Ing e in + preferivo Informatica xcui nn son affatto pentito xò come ho detto dipende sempre da quello che 1 vuol fare!

PS Tempo medio di laurea di Ing 7 anni :muro: contro i 5 ovviamente normali
Da noi è 6......:muro:

Anche io essendo un perito informatico dovrei essere un programmatore . E dico dovrei essere non perché non sono bravo , anzi , in informatica ho sempre avuto 10 (e non sto scherzando ) . Ma di una cosa sono convinto . Per programmare non occorre per forza una laurea . Parlavate di basi solide per il ragionamento la logica , beh credo che quello uno le possa acquisire anche da se ( studiando ovviamente ) . E poi vi assicuro il foglio di carta (diploma o laurea ) non serve assolutamente a nulla . Io nel mio piccolo mi sono diplomato quest'anno con 100/100 : il mio è stato un bel corso di studi e di informatica ho rispolverato conoscenze che già avevo . L'unica cosa che posso dire sia stata di enorme importanza nell'arco di questi anni è l'aver studiato (a scuola) , SQL ed in generale database relazionali . Questo si che è un valido strumento , ma trovandomi a fare i primi colloqui (che tra l'altro sono anche andati più che bene , perché ASP , Visual Basic , Reti li ho studiati da me) mi sono accorto che i programmini fatti in Pascal e C++ alla fin fine non mi sono serviti a nulla . Certo mi hanno permesso di approfondire le mie conoscenze sui linguaggi ma credo che l'istruzione degli istituti tecnici debba cambiare . Credo bisognerebbe preparare maggiormente i ragazzi nella realizzazione anche di semplici applicazioni ma rivolte al web . E' questo il futuro .... Non dico che C++ non è importante ma in 3 anni di sicuro non si potrà avere mai una preparazione sufficiente in C++ per entrare in una software house . Credo invece che le applicazioni web siano anche se complesse lo stesso di maggiore utilità ....

misterx
20-07-2003, 19:23
leon84

io ho un diploma ITIS in meccanica quindi le mie conoscenze di programmazione sono da completo autodidatta

col motore della passione ho imparato C/C++ ed altri linguaggi

con tali linguaggi ho programmato schede di interfaccia per macchine utensili (sempre da autodidatta) ed ho scritto migliaia di programmi, dai più banali ad alcuni di media complessità

ma cosa voglio dire con ciò ?

che molte volte pur possedendo un bagaglio di conoscenze non indifferente, in quanto il cervello te lo fornisce la natura e non l'università, il pezzo di carta serve; eccome se serve

ti apre porte che all'autodidatta difficilmente vengono aperte

leon84
20-07-2003, 19:29
Guarda abbiamo due modi di pensare leggermente differenti . Metti che un azienda cerca personale , facciamo cerca programmatori . Li si presentano un laureato in informatica e un perito informatico che però ha avuto moltissime esperienze e che veramente è bravo . Sai cosa credo ? Che l'azienda preferisce il perito perché mettendolo alla prova si accorge che è più bravo . Allo stesso tempo dico che la carta è indispensabile al 40% perché se permetti anche io che mi trovo in mano due C.V. (un Ing. Informatico e un perito informatico ) è chiaro che scelgo l'ingengere , ma può essere che chiami a colloquio entrambi ... ;)

misterx
20-07-2003, 19:34
Originariamente inviato da leon84
Guarda abbiamo due modi di pensare leggermente differenti . Metti che un azienda cerca personale , facciamo cerca programmatori . Li si presentano un laureato in informatica e un perito informatico che però ha avuto moltissime esperienze e che veramente è bravo . Sai cosa credo ? Che l'azienda preferisce il perito perché mettendolo alla prova si accorge che è più bravo . Allo stesso tempo dico che la carta è indispensabile al 40% perché se permetti anche io che mi trovo in mano due C.V. (un Ing. Informatico e un perito informatico ) è chiaro che scelgo l'ingengere , ma può essere che chiami a colloquio entrambi ... ;)



beh, non è che sono io a pensarla così, è il mercato

da me hanno assunto Ing informatici che non conoscono nulla di programmazione

seguendo il tuo discorso, se un autodidatta ed un diplomato si presentano in una azienda ma l'autodidatta ne sa di più del diplomato assumono l'autodidatta

mah, qualche dubbio l'ho; anche l'immagine ha un suo peso!

biru
20-07-2003, 19:39
Originariamente inviato da leon84
Guarda abbiamo due modi di pensare leggermente differenti . Metti che un azienda cerca personale , facciamo cerca programmatori . Li si presentano un laureato in informatica e un perito informatico che però ha avuto moltissime esperienze e che veramente è bravo . Sai cosa credo ? Che l'azienda preferisce il perito perché mettendolo alla prova si accorge che è più bravo . Allo stesso tempo dico che la carta è indispensabile al 40% perché se permetti anche io che mi trovo in mano due C.V. (un Ing. Informatico e un perito informatico ) è chiaro che scelgo l'ingengere , ma può essere che chiami a colloquio entrambi ... ;)
Il ragionamento alla fine nn è sbagliato, purtroppo o per fortuna quel 40% mi sembra un po bassa come percentuale.
Basta che si da un occhiata agli annunci di lavoro, molte volte, + della metà è richiesta esplicitamente la laurea, quindi il perito è propriosenza possibilità.


Cmq tornando un pò indietro,
io sono ancora indeciso, nn so se prendere ing elettronica o ing informatica (sarei + propenso x la prima), chi mi spiega, in breve sia chiaro, la differenza tra i due corsi di laurea??

Ciao

recoil
20-07-2003, 19:39
io credo che dipenda molto da dove cerchi lavoro.
se vai in una ditta con decine (o centinaia) di dipendenti è ovvio che guardano subito i curriculum e poi passano i colloqui dopo aver fatto una prima selezione.

se cerchi lavoro in una realtà con pochi dipendenti dove c'è tempo per valutare il singolo "candidato" allora può pure darsi che tu riesca a far valere la tua esperienza.

mio padre mi diceva che dove lavorava lui (banca, centinaia di domande di assunzione) le domande dei laureati con meno di 90/110 venivano cestinate immediatamente. in un posto così se ti fossi presentato con solo il diploma dicendo di avere esperienza ti avrebbero riso in faccia, la realtà è questa...

xber-gigi
20-07-2003, 19:52
Ragazzi stiamo sviando il discorso!!!!
:cry: :muro:

misterx
20-07-2003, 20:01
Originariamente inviato da xber-gigi
Ragazzi stiamo sviando il discorso!!!!
:cry: :muro:


hai ragione scusa ma leggi anche qua:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=480283&perpage=20&pagenumber=2

DjLode
20-07-2003, 21:02
Originariamente inviato da recoil
non sono molto d'accordo con chi dice che per programmare non serve una laurea.
se mi parli di sito php o di sw gestionale (che cmq è un mercato molto importante) allora sono d'accordo ma il corso di laurea più che insegnarti a programmare ti da le basi per ragionare meglio, approfondire certi argomenti...

pure io programmavo in VB, pascal, C++ (poco) prima di venire a fare l'università ma valevo meno della metà di quello che valgo ora e non solo a livello di pura programmazione.

Aspetta, forse confondi due cose. Un programmatore è una persona che sa programmare in un determinato linguaggio di programmazione. Che poi l'uni ti dia basi più solide e un modo di ragionare completamente diverso, non ci piove. Non o mai detto il contrario. Un mio amico programmava da 4 anni in c++, a solo imparato cose nuove ma quello ce sapeva fare non glielo a insegnato nessuno (non ditemi che a voi hanno insegnato il c, a noi in 3 lezioni). E' ovviamente migliorato, sa cose che prima non sapeva. Ma ciò non toglie che fosse un programmatore anche prima, dopo tutto fare un programma per fax su Amiga è fare il programmatore :)
Da mio padre lavorano su AS400 persone che sono diplomate, eppure fanno programmi tutto il giorno :)

misterx
20-07-2003, 21:09
Originariamente inviato da DjLode
Aspetta, forse confondi due cose. Un programmatore è una persona che sa programmare in un determinato linguaggio di programmazione. Che poi l'uni ti dia basi più solide e un modo di ragionare completamente diverso, non ci piove. Non o mai detto il contrario. Un mio amico programmava da 4 anni in c++, a solo imparato cose nuove ma quello ce sapeva fare non glielo a insegnato nessuno (non ditemi che a voi hanno insegnato il c, a noi in 3 lezioni). E' ovviamente migliorato, sa cose che prima non sapeva. Ma ciò non toglie che fosse un programmatore anche prima, dopo tutto fare un programma per fax su Amiga è fare il programmatore :)
Da mio padre lavorano su AS400 persone che sono diplomate, eppure fanno programmi tutto il giorno :)


io sono un autodidatta C/C++ etc... da parecchi anni e non ho grossi problemi a programmare interfacce per macchine utensili o chichessia, ma trovo che l'università ti fornisce degli strumenti di analisi e di riflessione in più


scusa ma ho il seguente venale convincimento:

se ora come ora impiego 7 giorni per portare a termine un progetto, con i metodi che mi fornisce l'università dovrei impiegarci la metà del tempo ed ottenere nel contempo un prodotto nettamente migliore

DjLode
20-07-2003, 21:35
Originariamente inviato da misterx
scusa ma ho il seguente venale convincimento:

se ora come ora impiego 7 giorni per portare a termine un progetto, con i metodi che mi fornisce l'università dovrei impiegarci la metà del tempo ed ottenere nel contempo un prodotto nettamente migliore

Per come la vedo io l'università ti da quasi sicuramente un modo di pensare diverso da una persona che si è fatta da solo. Diciamo che a volte una persona che non sa il perchè ma sa il come è più indicata per determinate cose, magari risolve il problema in modo molto "sporco" ma lo risolve. Magari una persona che "ha studiato" cerca il modo più semplice e immediato, così da rendere il tutto semplice e magari comprensibile anche al neofita (un programma te lo puoi fare come vuoi, ma se ci deve mettere mano qualcun'altro... che dio ci aiuti :) Magari solo per il modo in cui usa l'indentazione un prg può apparire più semplice di altri). Per come la vedo io, se tu sei autodidatta e in 7 giorni fa un progetto, un laureato che ne sa quanto ne in fatto di programmazione dovrebbe metterci circa lo stesso tempo ma fare una cosa inappuntabile dal punto di vista dell'ergonomia del programma (codice comprensibile, possibilità di cambiamenti senza stravolgimenti e magari risoluzioni dei problemi come indicato sopra). Non so se mi sono spiegato (il discorso non è affatto semplice). Oltretutto facendo l'uni che faccio io c'è gente che manco sa programmare, ma ha scelto l'orientamento di elaborazione di immagini (o un nome simile) ed è più portata per questo.
Insomma, c'è gente che dice "mio figlio sa usare il pc." poi scopri che ha tre anni, lo sa accendere e fa partire il campo minato. Così come c'è gente che spara alto solo perchè è laureata, poi manco sa come si monta un pc e per risolvere un problema facilissimo usa un programma con 8 tipi di dato astratto (di cui 8 inutili) e un'interfaccia incomprensibile al resto del mondo. La verità sta in mezzo :)
Cmq lo ribadisco, un laureato può essere un programmatore e un programmatore può non essere laureato.

leon84
20-07-2003, 21:43
Originariamente inviato da DjLode
Per come la vedo io l'università ti da quasi sicuramente un modo di pensare diverso da una persona che si è fatta da solo. Diciamo che a volte una persona che non sa il perchè ma sa il come è più indicata per determinate cose, magari risolve il problema in modo molto "sporco" ma lo risolve. Magari una persona che "ha studiato" cerca il modo più semplice e immediato, così da rendere il tutto semplice e magari comprensibile anche al neofita (un programma te lo puoi fare come vuoi, ma se ci deve mettere mano qualcun'altro... che dio ci aiuti :) Magari solo per il modo in cui usa l'indentazione un prg può apparire più semplice di altri). Per come la vedo io, se tu sei autodidatta e in 7 giorni fa un progetto, un laureato che ne sa quanto ne in fatto di programmazione dovrebbe metterci circa lo stesso tempo ma fare una cosa inappuntabile dal punto di vista dell'ergonomia del programma (codice comprensibile, possibilità di cambiamenti senza stravolgimenti e magari risoluzioni dei problemi come indicato sopra). Non so se mi sono spiegato (il discorso non è affatto semplice). Oltretutto facendo l'uni che faccio io c'è gente che manco sa programmare, ma ha scelto l'orientamento di elaborazione di immagini (o un nome simile) ed è più portata per questo.
Insomma, c'è gente che dice "mio figlio sa usare il pc." poi scopri che ha tre anni, lo sa accendere e fa partire il campo minato. Così come c'è gente che spara alto solo perchè è laureata, poi manco sa come si monta un pc e per risolvere un problema facilissimo usa un programma con 8 tipi di dato astratto (di cui 8 inutili) e un'interfaccia incomprensibile al resto del mondo. La verità sta in mezzo :)
Cmq lo ribadisco, un laureato può essere un programmatore e un programmatore può non essere laureato.

Hai perfettamente ragione in questo . Pensa conosco persone che spesso mi chiamano per fare lavoretti sui loro pc e fin quando si tratta di configurazioni assemblaggio non ho mai avuto problemi . A volte invece mi chiamano perché non sanno usare i programmi forniti loro da terze parti e pretendono che tu lo sappia quando poi sono programmi specialistici per studi medici , avvocati .... cose qua ... Chiaramente se tu il programma non lo conosci (non ne hai mai avuto bisogno) mi sembra pur logico che non ne saprai nulla . E subito ti affliggono la targhetta che non sai usare il computer.... Io amo tanto la mia patria ed il mio sogno è quello di arrivare un giorno (e spero sia quanto prima) che tutti sapranno utilizzare un pc(pensate che qualche mese fa mostro una foto di un case ad una mia zia e lei mi fa : "Che cos'è un frigorifero portatile ? ) . E spero che certa gente (che è la maggioranza ) pensi prima di parlare perché dire "Io so usare il computer " non significa proprio niente .... per me chi lo dice è un grande stupido che non riflette prima di parlare ....

cisc
20-07-2003, 22:04
Originariamente inviato da misterx


in ogni caso avevano già aperto un 3D del genere ed era stato detto che fai "ing" se ti interessa anche l'argomento hardware in modo molto approfondito, informatica se ti interessa fermarti alla parte software; parte che penso nulla abbia a che vedere con ciò che si studia alle superiori


io sono dell'idea che non si può programmare ciò che non si conosce.......

misterx
21-07-2003, 06:32
Originariamente inviato da cisc
io sono dell'idea che non si può programmare ciò che non si conosce.......


cosa intendi ?

anche l'autodidatta può imparare tutto ciò che desidera.......

ti assicuro che in Italia le industrie sono strapiene di autodidatti ;)

leon84
21-07-2003, 10:55
Originariamente inviato da filippom
Seeeeee... sogna e vivi felice :D
Io ai tempi dell'itis preparavo gli esami di fondamenti di programmazione ai miei amici che erano all'univ, ma un datore di lavoro credi che avrebbe preso me o loro? ;)

Guarda pensala come vuoi ma io sta cosa l'ho vissuta da vicino . Un mio amico laureato in informatica si presentò per fare un colloquio .... Lui lo sperò benissimo ma mi raccontò che gli ingegneri che gli fecero il colloquio non esitarono a scartare il laureato in cambio di un perito . O ma poi parliamoci onestamente : Io sono il capo di una grossa azienda ; preferisco prendere uno che non ha la laurea ma mi rende parecchio o un laureato meno bravo ? E' chiaro che è parecchio difficile che un diplomato ne sà più di un laureato a meno che non ha approfondito di suo ma è pure possibile

leon84
21-07-2003, 11:05
Se è come dici allora ti credo , in fondo sono pochissimi i casi che conosco .... mi servirà per il futuro ...

Però una cosa me la spieghi ? Perché si preferisci i laureati di 3 anni anziche quelli di 5 che sono anche specializzati ?

electric_g
21-07-2003, 11:08
scusate....

anche io ho il dubbio se fare ing inf o solo inf...

a mio padre che mi ha chiesto che differenza c'è gli ho detto + o - quello che avete detto voi...

solo che mi fa "ma in ingegnere è un ingegnere!"


:muro: :muro:

come cavolo gliele spiego le cose???

monel76
21-07-2003, 11:10
Originariamente inviato da electric_g
scusate....

anche io ho il dubbio se fare ing inf o solo inf...

a mio padre che mi ha chiesto che differenza c'è gli ho detto + o - quello che avete detto voi...

solo che mi fa "ma in ingegnere è un ingegnere!"


:muro: :muro:

come cavolo gliele spiego le cose???

:oink:

leon84
21-07-2003, 11:20
Originariamente inviato da electric_g
scusate....

anche io ho il dubbio se fare ing inf o solo inf...

a mio padre che mi ha chiesto che differenza c'è gli ho detto + o - quello che avete detto voi...

solo che mi fa "ma in ingegnere è un ingegnere!"


:muro: :muro:

come cavolo gliele spiego le cose???

Ti trovi nella stessa mia condizione di qualche mese fa . Il punto è che tralasciando ciò che hai capito leggendo questo topic sulla differenza tra le due facoltà resta il fatto che l'ingegnere è colui che progetta ....e ame progettare piace un casino .... poi ti dirò un'altra cosa (correggetemi se sbalgio) : l'informatico è colui che si dedica io direi per la maggior parte ai linguaggi di programmazione di alto livello . Io a scuola ho studiato C++ , Pascal , ma non ti nego che da solo ho imparato SQL, Visual Basic , ASP ... Credo che in fondo studiare un linguaggio nuovo non è che sia chissà quale fatica . Certo anche io non è che sia un genio dei linguaggi studiati da me , ma la scuola mi ha dato la logica giusta per poter studiare da solo . E poi parliamoci chiaramente . Se uno conosce le logiche di programmazione (le varie strutture di constrollo , strutture dati , programmazione modulare o ad oggetti ) alla fin fine quel che differenzia un linguaggio da un altro è la sintassi e quella può essere tranquillamente studiata . Certo l'informatico è anche colui che conosce diverse tecniche per la risoluzione di un dato problema e sa applicare quella più idonea ed efficiente a seconda del caso . A me che un algoritmo sia poco veloce mi importa poco per le cose che faccio ad esempio mentre in altri ambiti potrebbe essere necessaria l'ottimizzazione di codice . Anzi ti dirò di più :

Quando ho registrato il mio dominio su Aruba , dopo aver effettuato diverse modifiche al portale ASPNUKE , mi sono reso conto che pubblicandolo in locale funzionava alla perfezione . Quindi altro non feci che pubblicare il tutto sul loro server . Mi accorsi però che l'elaborazione delle pagine andava un pò a rilento su quei server e credendo che fosse un problema di server stesso , inviai una mail ad aruba . Loro controllarono il codice e mi dissero che facevo "sporca programmazione" . Ora spero tu sai cosa significhi . Fu allora che mi rimisi dinanzi a questo codice e l'ho ottimmizzato tutto quanto non avendo più problemi . Con questo cosa voglio dire ? Che se l'amministratore del server non mi avesse inviatato all'ottimizzazione ed il sito funzionava correttamente per niente me ne sarei fregato di ottimizzare il codice . A me interessa prinicipalmente giungere alla conlusione del problema , chiaramente cercando di fare quanta più poca programmazione sporca .... Spero di essere stato chiaro

leon84
21-07-2003, 11:30
AH capisco .... in realtà mi piacerebbe entrare nel campo della ricerca scentifica , ma mi sa che qui in Italia ....

Io spero tanto nel giorno in cui la situazione tecnologica italiana cambierà .... è vero non siamo gli ultimi , ma neppure i primi e questo mi da un fastidio enorme ....

DjLode
21-07-2003, 11:32
Non sono tutti così ma quella frase "un ingegnere è un ingegnere" sintetizza l'alone di mistero misto ad onnipotenza che qualche ingnegnere (di fatto o in corso di studi) a volte pensa di possedere :)
Giuro, lo ribadisco non ho pregiudizi ma ho sentito persone che sono al primo hanno di ingegneria che parlano come se detenessero il sapere assoluto, così come altre persone che si sono trovate a lavorare con ingegneri che mi hanno detto che si sono trovati malissimo. Sapevano loro e basta. Tutto e sempre. Ovviamente venivamo puntualmente corretti anche da semplici impiegati che non sapevano il perchè ma il come... ma è un altro discorso.
Scegli quello che vuoi ma non diventare così :)

A parte gli scherzi, conosco persone laureate in ogni dove, quando esci da scuola e ti butti nel mondo del lavoro quasi sempre parti da perfetto ignorante. Dove lavora mio padre assumono avvocati che non hanno mai avuto a che fare con processi che riguardano ditte di trasporti, alcuni lo ammettono e si dichiarano ignoranti. E da qui parte la loro voglia di imparare. Dall'altra sono laureati e anche se non sanno, si dichiarano onnipotenti. Insomma, ovunque studierai dovrai fare della gavetta e studiare di nuovo appena uscito (e l'informatica come "corsi di aggiornamento" credo sia la branca regina, esce roba nuova ogni giorno :)). Ripeto, a Bologna mi hanno "insegnato" il C in 3 lezioni e Linux in 2. Il C lo so usare pochino ma qualcosina ho fatto, con Linux me la cavicchio ma tutto ciò che so me lo sono imparato da solo. Se ti facessi vedere le slides che sto studiando ora... :)

electric_g
21-07-2003, 11:34
Originariamente inviato da leon84
Ti trovi nella stessa mia condizione di qualche mese fa ...

a me sinceramente piace + la programmazione....

nn ho molte basi però... ho imparato un po' di asp e di sql da sola, leggendo libri e navigando su internet...

all'inizio scrivevo codice con dreamweaver, poi quando ad un amico programmatore vedendolo gli è venuto un infarto l'ho tutto ripulito....

io sono una purista... prima solo di html... ora anche di asp...

diciamo che mi interessa molto la laurea come pezzo di carta (ho visto che cme lavoro io nn ho molte possibilità) ma anche come basi x la programmazione...
per questo nn voglio fare ing.... nn mi interessano i circuiti o cose simili...

leon84
21-07-2003, 11:43
Originariamente inviato da electric_g
a me sinceramente piace + la programmazione....

nn ho molte basi però... ho imparato un po' di asp e di sql da sola, leggendo libri e navigando su internet...

all'inizio scrivevo codice con dreamweaver, poi quando ad un amico programmatore vedendolo gli è venuto un infarto l'ho tutto ripulito....

io sono una purista... prima solo di html... ora anche di asp...

diciamo che mi interessa molto la laurea come pezzo di carta (ho visto che cme lavoro io nn ho molte possibilità) ma anche come basi x la programmazione...
per questo nn voglio fare ing.... nn mi interessano i circuiti o cose simili...

Beh ma allora vedo che hai le idee chiare ..... Ed ho capito che sei anche una lei ;) .... Complimenti , conosco pochissime ragazze a cui piace programmare . Compliementi ancora

bismarck78
21-07-2003, 11:54
Originariamente inviato da DjLode
Per fare i programmatori non serve una laurea. Sono pratico di Pc ma la prima non risulta affatto facile. Forse ti confondi con la patente europea del computer :)



Indi per cui non sei abbastanza pratico da paragonarti ad un analista-programmatore laureato in informatica. :O

Don_Lurio
21-07-2003, 12:05
Non ho letto tutto quello che ti hanno scritto al riguardo, però posso dirti che l'ingegneria è importante come impostazione. Per essere un bravo ingegnere ci vuole una laurea, per essere un bravo programmatore ci vuole esperienza.

Aiutato un minimo...?

electric_g
21-07-2003, 14:37
ma il titolo di ingegnere con cui si esce dopo 3 anni è diverso dal titolo di ingegnere con cui si usciva prima, no???

se volessi essere un ingegnere "vecchio tipo" cosa dovrei fare???
(intendo come esami dopo l'uni)

Don_Lurio
21-07-2003, 16:42
Non capisco cosa intendi come "esami dopo l'uni", l'unico esami che conosco è quello di stato....che ti fa essere Ing. X,

Per quanto riguarda la riforma dei corsi, senza dubbio adesso l'impostazione è più pratica, e si ha un modo differente di affrontare i corsi , credo ci sia più nozionismo di prima, però resta il fatto che un bravo insegnante in qualunqua condizione ti insegnerà la materia per bene.

quindi ... ripeto ingegneria per me lascia più sbocchi di informatica

electric_g
21-07-2003, 16:46
ma su internet c'è scritto che facendo informatica posso cmq fare l'esame x diventare ingegnere....

cmq lavorando in un negozio di computer ho visto che a me la parte "hardware" interessa molto meno di quella "software"...

x nozionismo cosa intendi????

avendo finito le superiori un anno fa (geometra) cosa mi consigliate di fare x prepararmi???

io stavo pensando di guardare gli appunti su internet dell'anno appena finito...

cisc
21-07-2003, 20:49
Originariamente inviato da misterx
cosa intendi ?

anche l'autodidatta può imparare tutto ciò che desidera.......

ti assicuro che in Italia le industrie sono strapiene di autodidatti ;)

la mia era una battuta ;) ;) ;)
cmq, io mi riferivo alla differenza tra ing. inf e inf, che, secondo te (io non lo so), sta in un maggiore studio dell'hardware ad ing.

DjLode
21-07-2003, 22:51
Originariamente inviato da bismarck78
Indi per cui non sei abbastanza pratico da paragonarti ad un analista-programmatore laureato in informatica. :O

E allora? Ho per caso detto il contrario?
Aspetto di appendere la laurea al muro prima di fregiarmi del titolo di "abbastanza pratico come un laureto in informatica".
Non capisco perchè hai quotato la mia frase....

Don_Lurio
21-07-2003, 23:18
Io ho fatto ingegneria inf.....ma tutto questo HW....non l'ho visto...

bismarck78
22-07-2003, 09:46
Originariamente inviato da electric_g
ma su internet c'è scritto che facendo informatica posso cmq fare l'esame x diventare ingegnere....

cmq lavorando in un negozio di computer ho visto che a me la parte "hardware" interessa molto meno di quella "software"...

x nozionismo cosa intendi????

avendo finito le superiori un anno fa (geometra) cosa mi consigliate di fare x prepararmi???

io stavo pensando di guardare gli appunti su internet dell'anno appena finito...



Dai un occhiata a questo indirizzo, almeno capirai quali sono gli esami e cosa si fa fattivamente a informatica, se non vuoi fare l'uni ti consiglio qualche certificazione tipo microsoft, cisco, oracle, ecc...

http://informatica.di.univaq.it/index.php

misterx
22-07-2003, 09:51
Originariamente inviato da DjLode

Per come la vedo io l'università ti da quasi sicuramente un modo di pensare diverso da una persona che si è fatta da solo.



anch'io ne sono convinto ma sai che l'ho chiesto ad un ing. informatico ottenendo la seguente risposta:

"quello che chiamano modo di pensare non è altro che la buona e vecchia esperienza"

praticamente studiando tagli per i campi :)

DjLode
22-07-2003, 11:25
Originariamente inviato da misterx
anch'io ne sono convinto ma sai che l'ho chiesto ad un ing. informatico ottenendo la seguente risposta:

"quello che chiamano modo di pensare non è altro che la buona e vecchia esperienza"

praticamente studiando tagli per i campi :)

Bhè cavolo, l'esperienza è una cosa importantissima. Mio padre lavora nello stesso campo da 30 anni e a volte sa risolvere cose che laureati non sanno fare (mio padre è semplicemente diplomato). Non perchè sia un genio ma perchè ha già visto il problema e sa dove mettere le mani, ma anche lui ha detto che sentendo parlare un laureato che sa come risolvere il problema, la cosa cambia e intuisce di essere un ignorante.
Per modo di pensare diverso intendo una capacità di analizzare le cose con più immediatezza, forse è questa la definizione che più si avvicina. Poi tra analizzare e risolvere ci sta sempre in mezzo l'esperienza :)

]Rik`[
22-07-2003, 11:49
cmq chi dice che la laura in informatica ti insegna a programmare si sbaglia di grosso :)

a settembre inizio il 3° anno e vi posso dire che facciamo di tutto, la programmazione ha sì un ruolo importante ma non c'è solo quello. Quì a Perugia abbiamo 3 indirizzi di specializzazione da prendere al 3° anno: Reti di Computer, Sistemi di Realtà Virtuale e Molecolare e Sistemi di Acquisizione Dati.

come vedi la scelta non manca ;)
e poi c'è TAAAAAANTA matematica, al primo anno abbiamo Analisi I e II e Matematica Discreta I e II, in 2° c'è Statistica e Calcolo numerico...Sigh :muro:


e cmq con la laurea triennale puoi fare l'esame da ingegnere, il che non è male per niente :)

misterx
22-07-2003, 15:40
Originariamente inviato da DjLode
Bhè cavolo, l'esperienza è una cosa importantissima. Mio padre lavora nello stesso campo da 30 anni e a volte sa risolvere cose che laureati non sanno fare (mio padre è semplicemente diplomato). Non perchè sia un genio ma perchè ha già visto il problema e sa dove mettere le mani, ma anche lui ha detto che sentendo parlare un laureato che sa come risolvere il problema, la cosa cambia e intuisce di essere un ignorante.
Per modo di pensare diverso intendo una capacità di analizzare le cose con più immediatezza, forse è questa la definizione che più si avvicina. Poi tra analizzare e risolvere ci sta sempre in mezzo l'esperienza :)



scusa ma dopo 30 anni tuo padre ne sa altro che il laureato :)

tale affermazione nasce anche da un grafico cultura/esperienza che mi è stato mostrato da un vecchio laureato in ingegneria

in ogni caso, si dovrebbe provare a percorrere la strada inversa e cioè: dopo aver acquisito parecchia esperienza, iscriversi all'università

sarebbe l'unico modo per capire si così facendo ci sarebbe un ulteriore arricchimento; anche se in ogni caso sono propenso per il si

Ciao

Ja]{|e
22-07-2003, 16:00
forse in inf pretendono un po' meno ke in ing inf

energy+
23-07-2003, 10:06
Sec me chi svilisce informatica è 1 deficiente xchè è 1 corso molto serio e abbastanza duro,magari nn duro come ing. ma ad 1 ottimo livello.
Detto questo vorrei sfatare 2 miti:
1)Se fai informatica nn diventi programmatore come ho già spiegato.Nn si tudia programmazione dalla mattina alla sera anzi ci danno solo i fondamenti! il C insegnato in 1 giorno,l'html in 30 min,il prolog in 3 lezioni e così via,loro ci danno solo le nozioni base e cmq nessun esame ti richiede di fare 1 programma!
Al massimo in + oltre alla teoria si chiede di produrre 1 elaborato con certi requisiti xcui smettetela di sire che siamo programmatori!
2)Xchè Ingegnere è meglio?E' solo 1 idea radicata nella mente della gente da generazioni che nn ha alcun fondamento xchè ognuno fa il suo lavoro!

L'ingegnere progetta e crea
L'informatico Produce e ottimizza

L'uni rispetto all'ITIS nn ti insegna molto di + a programmare,io ho imparato poche cose a livello di programmazione,ma a progettare che è nettamente diverso.1 programmatore fai da te può essere 1 grandissimo programmatore ma di solito nn ha 1 buona tecnica di progettazione e distribuzione del lavoro.Con 1 buona progettazione scrivere 1 prog è 1 dettaglio e lo si scopre facendo sistemi informativi e ingegneria del sw.
Questa è la differenza tra1 laureato e 1 diplomato,poi ovviamente col tempo servirà esperienza.

Con informatica ci sono molti sbocchi in reti,amministrazione di SI,programmazione,progettazione e sviluppo Web etc etc.

Se servono + info fatemi sapere

Scoperchiatore
23-07-2003, 10:24
Originariamente inviato da energy+
Sec me chi svilisce informatica è 1 deficiente xchè è 1 corso molto serio e abbastanza duro,magari nn duro come ing. ma ad 1 ottimo livello.
Detto questo vorrei sfatare 2 miti:
1)Se fai informatica nn diventi programmatore come ho già spiegato.Nn si tudia programmazione dalla mattina alla sera anzi ci danno solo i fondamenti! il C insegnato in 1 giorno,l'html in 30 min,il prolog in 3 lezioni e così via,loro ci danno solo le nozioni base e cmq nessun esame ti richiede di fare 1 programma!
Al massimo in + oltre alla teoria si chiede di produrre 1 elaborato con certi requisiti xcui smettetela di sire che siamo programmatori!
2)Xchè Ingegnere è meglio?E' solo 1 idea radicata nella mente della gente da generazioni che nn ha alcun fondamento xchè ognuno fa il suo lavoro!

L'ingegnere progetta e crea
L'informatico Produce e ottimizza

L'uni rispetto all'ITIS nn ti insegna molto di + a programmare,io ho imparato poche cose a livello di programmazione,ma a progettare che è nettamente diverso.1 programmatore fai da te può essere 1 grandissimo programmatore ma di solito nn ha 1 buona tecnica di progettazione e distribuzione del lavoro.Con 1 buona progettazione scrivere 1 prog è 1 dettaglio e lo si scopre facendo sistemi informativi e ingegneria del sw.
Questa è la differenza tra1 laureato e 1 diplomato,poi ovviamente col tempo servirà esperienza.

Con informatica ci sono molti sbocchi in reti,amministrazione di SI,programmazione,progettazione e sviluppo Web etc etc.

Se servono + info fatemi sapere

difatti, abbiamo due competenze diverse... cmq, noi a ing info ne facciamo di programmi, sia in C che in Java che in Assembler... in Java abbiamo fatto Ing del Software, quindi il corso era incentrato sulla coesione e il disaccoppiamento, su come distribuire le responsabilità, information hiding e via dicendo... però nonostante questo, il programma ha richiesto la capacità di programmare anche abbastanza "elevata", in quanto si è usata ricorsione, polimorfismo e iterazione classica, oltre agli strumenti peculiari di Java (Collezioni, sort vari, etc... ;))

io mi sentieri di dire che, a meno di qualche esame, Ing Info e Info, almeno i primi 3 anni, sono molto simili, praticamente uguali... ;)

dovrebbe cambiare qualcosa nelle specializzazioni! ;)

misterx
23-07-2003, 10:49
Originariamente inviato da energy+

1 programmatore fai da te può essere 1 grandissimo programmatore ma di solito nn ha 1 buona tecnica di progettazione e distribuzione del lavoro.




io concordo su questa affermazione al 99% però qull'1% mancante lo uso per dire che:

per asserire una cosa del genere, dovresti essere:

a) 1 grandissimo programmatore fai da te (non laureato)
b) 1 grandissimo programmatore fai da te che dopo un certo periodo decide di laurearsi

e viene qui sul forum a dirmi se tra il prima e il dopo vi sono sostanziali differenze

io penso di si ma se c'è qualche conferma attendibile
:)

leon84
23-07-2003, 11:02
Secondo me la migliore cosa sapete quale sarebbe ? Aprire un bel topic in cui si invitano ingegneri informatici e laureati in informatica . In questo modo vediamo ciò che ha studiato uno e cosa l'altro (in termini di argomenti intendo ) Fatemi sapere se vogliamo farlo ....

energy+
23-07-2003, 11:10
X Scoperchiatore,son d'accordo con te ci sono + sovrapposizioni di quanto si pensi,è solo che molti ritengano Info 1 scelta di secondo livello che mi scoccia,Ing è molto interessante e nulla toglie ad entrambi gli indirizzi ma come è stato detto nn è la programmazione che muove tutto!

X MisterX,nn vorrei fraintendere,quindi prendi con le molle ciò che dico,mi sembra che sia 1 accusa diretta nel senso che mi ritengo 1 superprogrammatore arrivato che parla dall'alto della sua esperienza!
Beh nn è così sono 1 ragazzo normale che avendo fatto l'ITIS ha acquisito le basi da subito e che le ho viste espandere all'uny.
Dato che sono al 3° anno e che mi sto x laureare ormai ne ho visti abbastanza di materie x poter capire la differenza che c'è tra me diplomato e me vicino alla laurea.
Parlo x esperienza personale,prima buttavo giù i prog a ruota libera schematizzando il da farsi di man in mano e spesso cambiando le carte in tavola mentre programmavo,ora invece mi hanno spiegato l'importanza della progettazione e mi hanno aperto gli occhi su di 1 strada diversa che difficilmente 1 autodidatta può percorrere anche se nn è impossibile.
detto questo penso che questa sia l'unica differenza tra 1 buon laureato e 1 buon diplomato al pari delle conoscenze di programmazione.

Ciao

golf150cv
23-07-2003, 11:43
ciao raga...
sono un ragazzo di 17 anni... devo fare il quarto scientifico....
sono un grande appassionato di informatica ed elettronica...
il mio sogno è la laurea in ingegneria informatica....
al momento xò una cosa mi preoccupa.....

la matematica!!!:muro: fin ora ho avuto professori incompatenti a scuola e nessuno nella mia classe scoppia di bravura in matematica...adesso ho deciso di mettermi a studiarla d'esterno o di cambiarmi di sezione.....alle medie mi piaceva un sacco e adesso allo scientifico in 3 anni ho cambiato circa 20 professori uno + storto dell'altro....
dal quarto speriamo ci verrà un professore molto bravo.... e se nn viene vado d'esterno sono decisissimo...
voi pensate che nel mio caso ho ancora speranza di studiare tutto il necessario x entrare ad ingegneria informatica? la cosa che + mi piace è l'hardware e le reti informatiche... di programmazione ancora non so niente a parte che fare pagine web in html.....
pensate sia il caso di fare un bel corso alla scoperta dei linguaggi visual e java e c+? quando entrerò ad ingegneria informatica cosa studierò precisamente di matematica? cose del I° liceo scientifico? cmq grazie x i chiarimenti che mi date.....saluti

leon84
23-07-2003, 11:54
Originariamente inviato da golf150cv
ciao raga...
sono un ragazzo di 17 anni... devo fare il quarto scientifico....
sono un grande appassionato di informatica ed elettronica...
il mio sogno è la laurea in ingegneria informatica....
al momento xò una cosa mi preoccupa.....

la matematica!!!:muro: fin ora ho avuto professori incompatenti a scuola e nessuno nella mia classe scoppia di bravura in matematica...adesso ho deciso di mettermi a studiarla d'esterno o di cambiarmi di sezione.....alle medie mi piaceva un sacco e adesso allo scientifico in 3 anni ho cambiato circa 20 professori uno + storto dell'altro....
dal quarto speriamo ci verrà un professore molto bravo.... e se nn viene vado d'esterno sono decisissimo...
voi pensate che nel mio caso ho ancora speranza di studiare tutto il necessario x entrare ad ingegneria informatica? la cosa che + mi piace è l'hardware e le reti informatiche... di programmazione ancora non so niente a parte che fare pagine web in html.....
pensate sia il caso di fare un bel corso alla scoperta dei linguaggi visual e java e c+? quando entrerò ad ingegneria informatica cosa studierò precisamente di matematica? cose del I° liceo scientifico? cmq grazie x i chiarimenti che mi date.....saluti

Ascolta , hai sempre tempo per recuperare ... Io forse in questo sono stato fortunato ho avuto una prof di mate che ci ha fatto sgobbare .... Pensa che in tutto l'istituto siamo stati gli unici ad arrivare fino alle serie di Taylor .... e se parli con lei dice che non abbiamo fatto nulla .

misterx
23-07-2003, 12:12
Originariamente inviato da energy+
X Scoperchiatore,son d'accordo con te ci sono + sovrapposizioni di quanto si pensi,è solo che molti ritengano Info 1 scelta di secondo livello che mi scoccia,Ing è molto interessante e nulla toglie ad entrambi gli indirizzi ma come è stato detto nn è la programmazione che muove tutto!

X MisterX,nn vorrei fraintendere,quindi prendi con le molle ciò che dico,mi sembra che sia 1 accusa diretta nel senso che mi ritengo 1 superprogrammatore arrivato che parla dall'alto della sua esperienza!
Beh nn è così sono 1 ragazzo normale che avendo fatto l'ITIS ha acquisito le basi da subito e che le ho viste espandere all'uny.
Dato che sono al 3° anno e che mi sto x laureare ormai ne ho visti abbastanza di materie x poter capire la differenza che c'è tra me diplomato e me vicino alla laurea.
Parlo x esperienza personale,prima buttavo giù i prog a ruota libera schematizzando il da farsi di man in mano e spesso cambiando le carte in tavola mentre programmavo,ora invece mi hanno spiegato l'importanza della progettazione e mi hanno aperto gli occhi su di 1 strada diversa che difficilmente 1 autodidatta può percorrere anche se nn è impossibile.
detto questo penso che questa sia l'unica differenza tra 1 buon laureato e 1 buon diplomato al pari delle conoscenze di programmazione.

Ciao


infatti le mi non sono accuse, ci mancherebbe........

cerco solo di capire quali benefici possono derivare frequentando l'uni per colui che già possiede conoscenze e metodi suoi e che già utilizza da anni per sopravvivere (lavorare)

abxide
23-07-2003, 12:23
Originariamente inviato da misterx
infatti le mi non sono accuse, ci mancherebbe........

cerco solo di capire quali benefici possono derivare frequentando l'uni per colui che già possiede conoscenze e metodi suoi e che già utilizza da anni per sopravvivere (lavorare)
La laurea da parte delle aziede è vista come una certificazione del livello di conoscenza di una persona, sul fatto che non sia necessaria alla formazione culturale di una persona siamo daccordo, esistono molti liberi professionisti che si sono formati sul campo e lavorando sodo.
:O

golf150cv
23-07-2003, 12:45
ciao raga...
sono un ragazzo di 17 anni... devo fare il quarto scientifico....
sono un grande appassionato di informatica ed elettronica...
il mio sogno è la laurea in ingegneria informatica....
al momento xò una cosa mi preoccupa.....

la matematica!!! fin ora ho avuto professori incompatenti a scuola e nessuno nella mia classe scoppia di bravura in matematica...adesso ho deciso di mettermi a studiarla d'esterno o di cambiarmi di sezione.....alle medie mi piaceva un sacco e adesso allo scientifico in 3 anni ho cambiato circa 20 professori uno + storto dell'altro....
dal quarto speriamo ci verrà un professore molto bravo.... e se nn viene vado d'esterno sono decisissimo...
voi pensate che nel mio caso ho ancora speranza di studiare tutto il necessario x entrare ad ingegneria informatica? la cosa che + mi piace è l'hardware e le reti informatiche... di programmazione ancora non so niente a parte che fare pagine web in html.....
pensate sia il caso di fare un bel corso alla scoperta dei linguaggi visual e java e c+? quando entrerò ad ingegneria informatica cosa studierò precisamente di matematica? cose del I° liceo scientifico? cmq grazie x i chiarimenti che mi date.....saluti


raga mi date altri consigli?? pensate che le cose degli anni precedenti visto che non sono state fatte bene è il caso di rifarle? ma ad ingegneria di matematica che diavolo si fa? grazie...

misterx
23-07-2003, 12:45
Originariamente inviato da abxide
La laurea da parte delle aziede è vista come una certificazione del livello di conoscenza di una persona, sul fatto che non sia necessaria alla formazione culturale di una persona siamo daccordo, esistono molti liberi professionisti che si sono formati sul campo e lavorando sodo.
:O



sei un dirigente d'azienda ?

abxide
23-07-2003, 12:47
Originariamente inviato da misterx
sei un dirigente d'azienda ?
Non serve essere un dirigente d'azienda per sapere quale sia il punto di vista di molte aziende ed i loro criteri di selezione del personale.

golf150cv
24-07-2003, 12:15
up:D

Blue Spirit
24-07-2003, 12:25
Originariamente inviato da filippom
in ing informatica sei un ingegnere ;)


E' vero, però sai come si dice da noi..."un ingegnere che non abbia dato Scienza delle Costruzioni non è un ingegnere al 100%" e in ing. informatica scienza delle costruzioni nn si fa
:D

DjLode
24-07-2003, 13:17
Originariamente inviato da energy+
cmq nessun esame ti richiede di fare 1 programma!
Al massimo in + oltre alla teoria si chiede di produrre 1 elaborato con certi requisiti xcui smettetela di sire che siamo programmatori!


Scusa, ma in Programmazione, Linguaggi 1, Linguaggi 2, Calcolo Numerico, Lab di Sistemi Operativi... che vi vanno fare? :)

recoil
24-07-2003, 14:18
Originariamente inviato da golf150cv
pensate sia il caso di fare un bel corso alla scoperta dei linguaggi visual e java e c+? quando entrerò ad ingegneria informatica cosa studierò precisamente di matematica? cose del I° liceo scientifico? cmq grazie x i chiarimenti che mi date.....saluti


se lo vuoi fare per "cultura personale" si ma non e' affatto necessario conoscere dei linguaggi di programmazione per iniziare l'universita'.
ho notato che mediamente chi non sa programmare prende voti buoni anche nelle materie di pura programmazione (tipo Programmazione, esamone) e pensa che io pur sapendo programmare discretamente sono venuto a casa con un misero 22.

anche la matematica, per quanto difficile, penso sia fattibile anche senza basi solidissime.
il punto e' che bisogna studiare tanto mentre si fa l'universita', essere bravi prima non serve a molto.

energy+
24-07-2003, 20:32
Scusa, ma in Programmazione, Linguaggi 1, Linguaggi 2, Calcolo Numerico, Lab di Sistemi Operativi... che vi vanno fare?

Di queste materie facciamo solo SO che in lab si vede l'installazione e la gestione di winz2k server e linux,mentre in Programmazione niente lab solo prog alla lavagna,xcui fai i tuoi conti.....

PS Linguaggi di programmazione sono complementari quindi nn obbligatori

Byez

DjLode
24-07-2003, 20:49
Originariamente inviato da energy+
Di queste materie facciamo solo SO che in lab si vede l'installazione e la gestione di winz2k server e linux,mentre in Programmazione niente lab solo prog alla lavagna,xcui fai i tuoi conti.....

PS Linguaggi di programmazione sono complementari quindi nn obbligatori

Byez

Porca miseria, ma dove fai Informatica? Per lab di sistemi operativi come secondo progetto gli ho dovuto fare una Shell!!!!
In programmazione stupidate, in Linguaggi 1 una lista di dimensioni non definite (una stupidata) ma per presentarsi allo scritto ho dovuto consegnare un compilatore che traduce un linguaggio matematico inventato in assembler. Ovviamente l'asm deve essere eseguibile e funzionare.

WingTsun
25-07-2003, 01:17
Dal prossimo anno scolastico ci sarò anche io fra le matricole di ingegneria informatica :D

Speriamo bene!!!!!!!!! :sperem:

J3X
26-07-2003, 00:01
ho già fatto il primo anno di ingegneria informatica, fin ora purtroppo solo 2 esami, quindi il secondo anno sarò ripetente...:(
Ho difficoltà con la matematica (analisi mat 1 più ke altro, poi credo che superate queste mat2 sarà + semplice), qualcuno conosce percaso un libro capace di spiegare le cose chiaramente?? compreso teoremi dimostrazioni etc? Mi servirebbe un libro che scrive un bel pò di esempi semplici e avanzati, e che sia chiaro come detto.
Qualcuno può darmi una mano? Rispondetemi anke in pvt!!!
TNX!!!
:sofico:







:)



ps: ho difficoltà (minori) anche in geometria.... se conoscete un libro chiaro anche x questa materia...

gherf
26-07-2003, 00:28
se volete esercitare la libera professione senza problems fate ing informatica xkè da quanto ne so la sola laurea informatica non ha un albo... mentre ing informatica ti puoi iscrivere all'albo degli ing :)

ciauz

Ladyvi
26-07-2003, 01:14
volevo partecipare anch'io...
io faccio ing. delle telecomunicazioni, l'anno scorso ero in corso con gli elettronici e gli informatici, un mio compagno dopo il primo semestre si è ritirato ed è andato a fare informatica. Non sono troppo d'accordo con chi dice che ingegneria e informatica e basta sia sostanzialmente uguali, se no non avrebbe cambiato... (n.b non metto in discussione nè il valore nè l'impegno di entrambe) si studiano cose diverse, con punti di vista diversi, il mio amico se n'è andato perchè si è accorto che di sapere analizzare circuiti elettrici, o sapere che il campo elettrico è un campo conservativo non gli importava nulla e la fatica che faceva a studiare queste cose non lo ripagava delle sforzo. Penso che a ingegneria la preparazione sia più mirata alla fase di analisi e progettazione(non solo di progammi ma di qualsiasi problema) che di realizzazione. Almeno da noi a Milano, se non ti studi qulacosa da te sfido qualsiasi ingegnere informatico a reputarsi un bravo "realizzatore/programmatore" certo ti danno tutte le chiavi per impostare un programma chiaro, pulito etc etc ma sicuramente non lo impari all'uni. In informatica invece da quello che mi ha detto il mio amico diciamo che è più curata la parte realizzativa nella sua forma e coerenza. Quindi magari a ing. ti ritrovi a studiare molte materie che non sono strettamente del tuo indirizzo (informatico, elettronico etc) perchè devi sapere analizzare "molte cose" mentre a informatica la preparazione è molto più mirata alla realizzazione di un buon programma, quindi non credo che potrà mai accadere per esempio che a info ti facciano studiare "automatica" ma molta più matematica e logica che sono alla base delle costruzione di un buon prog.

per quanto riguarda invece la discussione su "laureato o imparato", mio padre lavora nell'Oracle, e mi sembra un'azienda abb grossa da potersi pronunciare, la loro politica di assunzione è questa: è piu conveniente "investire" in un laureato che in un diplomato/imparato perchè più elastico e pronto all'apprendimento tanto nessuno di quelli che prendono sanno già fare il loro lavoro ma devono imparare. Ho sottolineanto investire perchè così ti considerano le garndi aziende, e secondo loro è meglio investire su qualcuno che ha piu potenzialitò di crescita veloce che unoche magari parte da un punto di partenza molto piu alto ma che poi alla lunga non sappia tenere il passo tutto qua. (poi ci sono i laureati deficienti e convinti che ormai sanno tutto loro e i diplomati mille volte più elastici ma sono le eccezioni che confermano la regola no?)

spero di non aver scritto troppo
cioz

DjLode
26-07-2003, 13:24
Originariamente inviato da gherf
se volete esercitare la libera professione senza problems fate ing informatica xkè da quanto ne so la sola laurea informatica non ha un albo... mentre ing informatica ti puoi iscrivere all'albo degli ing :)

ciauz

Per esercitare la libera professione in campo informatico basta una partita iva per emettere fattura. Nessuna iscrizione all'albo. Un mio amico la la maturità scientifica e si è messo da solo. Un altro mio amico si è laureato quest'anno ed ha un'azienda (con soci) da 3 anni e ha venduto progetti senza lo straccio di un'iscrizione all'albo.
Come detto le cose da guardare sono ben altre (e meno male).

gherf
26-07-2003, 14:35
Originariamente inviato da DjLode
Per esercitare la libera professione in campo informatico basta una partita iva per emettere fattura. Nessuna iscrizione all'albo. Un mio amico la la maturità scientifica e si è messo da solo. Un altro mio amico si è laureato quest'anno ed ha un'azienda (con soci) da 3 anni e ha venduto progetti senza lo straccio di un'iscrizione all'albo.
Come detto le cose da guardare sono ben altre (e meno male).

io per libera professione intendo che lavori per un'azienda come esterno (ovvero libero professionista) e firmi i progetti.... se non sei iscritto ad un albo non puoi firmare nessun progetto....o meglio puoi firmarlo senza scrivere ing... infatti quando esci da una laurea in ing sei dottore in ingegneria.... una volta iscritto all'albo e passato l'esame sei finalmente ingegnere..... la partita iva la puoi aprire chiunque...anke uno ke esce dalla terza media ...poi dipende x cosa ti serve. ;)
e cmq io non ho detto che nn si puoi essere libero professionista.... ho detto "se non volete problemi"...
vi posto il link x essere + kiaro
http://www.euganeo.it/dialogo/di-070.htm

cmq se volete fare informatica e avere una solida base consiglio ingegneria.... mentre se siete portati più per la pratica consiglio la laurea in info. io ho fatto tutte e due ma alla fine sono rimasto a ing :rolleyes:

gherf
26-07-2003, 14:54
Originariamente inviato da ]Rik`[
cmq chi dice che la laura in informatica ti insegna a programmare si sbaglia di grosso :)



concordo :mano:
quella che ti insegna a programmare è ing!!! arggghhhhhh sono stufoooooooooooooooo!!!!!
in + ho scelto la specializzazione robotica
:doh:

abxide
26-07-2003, 15:01
Originariamente inviato da gherf
concordo :mano:
quella che ti insegna a programmare è ing!!! arggghhhhhh sono stufoooooooooooooooo!!!!!
in + ho scelto la specializzazione robotica
:doh:
Mettevi daccordo voi ingegneri, prima snobbate la programmazione e la rilegate a materia dei manuali secondo voi(informatici..) e dite che siete progettisti ed i dettagli implementativi non vi interessano e adesso invece siete voi i programmatori Mah..:rolleyes: :muro:
P.s Cmq ho due amici che studiano ing. informatica e anche loro mi hanno confermato che di programmazione ne fanno molto poca,neanche a farlo apposta stanno anche loro facendo la specializzazione in robotica e prossimi alla laurea!

gherf
26-07-2003, 15:05
Originariamente inviato da abxide
Mettevi daccordo voi ingegneri, prima snobbate la programmazione e la rilegate a materia dei manuali secondo voi(informatici..) e dite che siete progettisti ed i dettagli implementativi non vi interessano e adesso invece siete voi i programmatori Mah..:rolleyes: :muro:
P.s Cmq ho due amici che studiano ing. informatica e anche loro mi hanno confermato che di programmazione ne fanno molto poca,neanche a farlo apposta stanno anche loro facendo la specializzazione in robotica e prossimi alla laurea!

ke cxloooooo!!! :D dimmi dove vanno a fare ing ke ci vado anke io!!!! :cool: .... io sono al poli di milano e di programmazione ne faccio veramente tanta... soprattutto da quanto sto affà robotica......
cmq non è bello fare robotica senza programmare ?!?! eheh :eek:

abxide
26-07-2003, 15:08
Originariamente inviato da gherf
ke cxloooooo!!! :D dimmi dove vanno a fare ing ke ci vado anke io!!!! :cool: .... io sono al poli di milano e di programmazione ne faccio veramente tanta... soprattutto da quanto sto affà robotica......
cmq non è bello fare robotica senza programmare ?!?! eheh :eek:
Università federico II di napoli, cmq io non ho detto che non programmate, ma che studiate meno linguaggi rispetto ad informatica e sotto un'ottica diversa.

DarkSiDE
26-07-2003, 19:31
Originariamente inviato da gherf
io per libera professione intendo che lavori per un'azienda come esterno (ovvero libero professionista) e firmi i progetti.... se non sei iscritto ad un albo non puoi firmare nessun progetto....

vengo in "aiuto" agli informatici, quanto quotato son CAZZATE ;)
2. Validita’ del titolo ai fini dell’iscrizione a albi professionali

Il laureato nella classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche ha la possibilità di iscriversi all'albo di Ingegnere (settore dell'Informazione - sez. B) mediante il superamento di un esame di Stato e relative prove, come stabilito dall’Art. 48 del D.P.R. N. 328 del 5 giugno 2001.

xber-gigi
26-07-2003, 19:46
yeah!!!
anche se devo ancora iscrivermi ho poi notato una totale differenza tra i miei amici già lauerati in ing. e quelli che stanno frequentando scienze informatiche: i secondi sono decisamente più bravi nel gestire le reti,nella programmazione e uso di unix.
Dato che io non vorrei progettare ma bensì gestire server e dedicarmi alla programmazione pratica credo che mi iscriverò in informatica per poi iscrivermi successivamente all'albo degli ingegneri.

PS. un laureato in giurisprudenza non è un avvocato!

DarkSiDE
26-07-2003, 19:51
Originariamente inviato da xber-gigi
yeah!!!
anche se devo ancora iscrivermi ho poi notato una totale differenza tra i miei amici già lauerati in ing. e quelli che stanno frequentando scienze informatiche: i secondi sono decisamente più bravi nel gestire le reti,nella programmazione e uso di unix.
Dato che io non vorrei progettare ma bensì gestire server e dedicarmi alla programmazione pratica credo che mi iscriverò in informatica per poi iscrivermi successivamente all'albo degli ingegneri.

PS. un laureato in giurisprudenza non è un avvocato!

beh nn credere che iscrivendoti all'albo avrai chissà quali vantaggi

xber-gigi
26-07-2003, 20:02
Bhe almeno quando mi presento posso dire sia Dott. che Ing!

gherf
26-07-2003, 20:33
Originariamente inviato da DarkSiDE
vengo in "aiuto" agli informatici, quanto quotato son CAZZATE ;)
2. Validita’ del titolo ai fini dell’iscrizione a albi professionali

Il laureato nella classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche ha la possibilità di iscriversi all'albo di Ingegnere (settore dell'Informazione - sez. B) mediante il superamento di un esame di Stato e relative prove, come stabilito dall’Art. 48 del D.P.R. N. 328 del 5 giugno 2001.


forse non hai letto quello che ho scritto.....
"se volete esercitare la libera professione senza problems fate ing informatica xkè da quanto ne so la sola laurea informatica non ha un albo... "
ti rimando ad un link così magari capisci cosa intendevo

http://www.alsi.it/rassegna/24ore20021129.html
http://www.informatici.it/albo_oggi.htm

dimmi te se questi non sono problemi! ;)
poi pensatela come volete ....

DarkSiDE
26-07-2003, 20:58
Originariamente inviato da xber-gigi
Bhe almeno quando mi presento posso dire sia Dott. che Ing!
bah :rolleyes:

xber-gigi
29-07-2003, 15:08
Originariamente inviato da gherf
forse non hai letto quello che ho scritto.....
"se volete esercitare la libera professione senza problems fate ing informatica xkè da quanto ne so la sola laurea informatica non ha un albo... "
ti rimando ad un link così magari capisci cosa intendevo

http://www.alsi.it/rassegna/24ore20021129.html
http://www.informatici.it/albo_oggi.htm

dimmi te se questi non sono problemi! ;)
poi pensatela come volete ....



I siti che hai linkato sembrano non essere aggiornati.
Date un occhiata a quì:

http://www.edilio.it/news/pdf/45_nuovo_albo.pdf
http://www.alsi.it/albo/20020716senato_odg_1.html

parax
29-07-2003, 15:49
Originariamente inviato da xber-gigi
Bhe almeno quando mi presento posso dire sia Dott. che Ing!



Non ancora per molto, fra un po lo tolgono il titolo di dott., già adesso ai giovani laureati col piffero li chiamiano dott.

dr.stein
29-07-2003, 15:57
Originariamente inviato da leon84

Però una cosa me la spieghi ? Perché si preferisci i laureati di 3 anni anziche quelli di 5 che sono anche specializzati ?


ma chi te l'ha detta sta cosa ?!?

il nuovo ordinamento e' talmente giovane che credo che per poter affermare una cosa del genere devi aspettare almeno altri 3 o 4 anni....

dr.stein
29-07-2003, 15:57
Originariamente inviato da leon84

Però una cosa me la spieghi ? Perché si preferisci i laureati di 3 anni anziche quelli di 5 che sono anche specializzati ?


ma chi te l'ha detta sta cosa ?!?

il nuovo ordinamento e' talmente giovane che credo che per poter affermare una cosa del genere devi aspettare almeno altri 3 o 4 anni....

leon84
29-07-2003, 16:05
Originariamente inviato da dr.stein
ma chi te l'ha detta sta cosa ?!?

il nuovo ordinamento e' talmente giovane che credo che per poter affermare una cosa del genere devi aspettare almeno altri 3 o 4 anni....

Beh non lo devi chiedere a me ....

gherf
29-07-2003, 16:05
Originariamente inviato da xber-gigi
I siti che hai linkato sembrano non essere aggiornati.
Date un occhiata a quì:

http://www.edilio.it/news/pdf/45_nuovo_albo.pdf
http://www.alsi.it/albo/20020716senato_odg_1.html

anke i tuoi sono del 2002 come i miei... questo xkè nn è cambiato nulla da allora....si è tentato di ovviare al problema con la suddivisione dell'albo degli ingnegneri in delle sottocategorie ... pare xò che ci sono ancora molti problemi xkè è una cosa nuova.... come il nuovo ordinamento.... da me nessun prof capisce ancora come funziona fai te ?!?!?

dr.stein
29-07-2003, 16:07
Originariamente inviato da leon84
Beh non lo devi chiedere a me ....

e a chi scusa ?

gherf
29-07-2003, 16:12
Originariamente inviato da leon84
Però una cosa me la spieghi ? Perché si preferisci i laureati di 3 anni anziche quelli di 5 che sono anche specializzati ?

mah... nn so ... dipende dalla posizione .... se cercano un laureato x far un lavoro specifico senza progettare xkè magari c'è la gente ke lo fa, allora magari fanno + riferimento a quello di 3 anni.... ma se vogliono uno con un po' più di specializzazione ke sappia progettare al meglio quello che devi fare prendono quello da 5 anni.....

come il discorso ke hai fatto prima con il perito e il laureato...... se c'è una posizione che è in grado di svolgere un perito è ovvio ke scartano il laureato xkè cmq dovrebbero pagarlo di + :)

anke io preferisco come te un perito con un bagaglio da paura ke un laureato senza esperienza..... xò purtroppo in Italia da quanto ho notato conta molto il pezzo di carta :cry:

leon84
29-07-2003, 16:15
Originariamente inviato da filippom
Sono d'accordissimo che possa succedere... ma sono casi.
Le aziende che vogliono formare i propri lavoratori preferiscono sicuramente i laureati perchè più "elastici" (e preferiscono le lauree di 3 anni a quelle di 5). In quanto a lavoratori già formati, un perito non potrà mai fare il lavoro di un laureato, è nei lavori propri di un perito che quest'ultimo a volte può avere la meglio ;)

dr.stein Leggi qui sopra e vedi chi ha fatto questa affermazione . Io ho semplicemente chiesto perché fosse così tutto qua :


e cmq leggi sempre tutto il 3D prima di rispondere ... ciao

leon84
29-07-2003, 16:16
Originariamente inviato da gherf
mah... nn so ... dipende dalla posizione .... se cercano un laureato x far un lavoro specifico senza progettare xkè magari c'è la gente ke lo fa, allora magari fanno + riferimento a quello di 3 anni.... ma se vogliono uno con un po' più di specializzazione ke sappia progettare al meglio quello che devi fare prendono quello da 5 anni.....

come il discorso ke hai fatto prima con il perito e il laureato...... se c'è una posizione che è in grado di svolgere un perito è ovvio ke scartano il laureato xkè cmq dovrebbero pagarlo di + :)

anke io preferisco come te un perito con un bagaglio da paura ke un laureato senza esperienza..... xò purtroppo in Italia da quanto ho notato conta molto il pezzo di carta :cry:

Non è mia questa affermazione .... Andate indietro con le pagine

gherf
29-07-2003, 16:21
Originariamente inviato da leon84
Guarda pensala come vuoi ma io sta cosa l'ho vissuta da vicino . Un mio amico laureato in informatica si presentò per fare un colloquio .... Lui lo sperò benissimo ma mi raccontò che gli ingegneri che gli fecero il colloquio non esitarono a scartare il laureato in cambio di un perito . O ma poi parliamoci onestamente : Io sono il capo di una grossa azienda ; preferisco prendere uno che non ha la laurea ma mi rende parecchio o un laureato meno bravo ? E' chiaro che è parecchio difficile che un diplomato ne sà più di un laureato a meno che non ha approfondito di suo ma è pure possibile

ho letto questo e gli altri.... :)

leon84
29-07-2003, 16:26
Si ma mi riferivo al fatto che dr.stein sosteneva che avessi detto io quella cosa . L'ha detto fillippom ed io gli ho chiesto ;)

dr.stein
29-07-2003, 16:42
Originariamente inviato da leon84
Si ma mi riferivo al fatto che dr.stein sosteneva che avessi detto io quella cosa . L'ha detto fillippom ed io gli ho chiesto ;)

Capito!
Scusami allora! :)

Giro la domanda a filippom quindi! :)

leon84
29-07-2003, 17:38
Originariamente inviato da dr.stein
Capito!
Scusami allora! :)

Giro la domanda a filippom quindi! :)

Non ti devi scusare , non è successo nulla .... Ciao ;)

xber-gigi
29-07-2003, 17:45
Ho letto che la laurea triennale in informatica consente l'iscrizione all'albo professionale degli Ingegneri, Sezione B Settore dell'Informazione.

http://informatica.uninav.it/

:sofico:

Dark Schneider
29-07-2003, 17:47
Originariamente inviato da leon84
Credo di si , in fondo se non lo fa un Ing. Informatico chi potrebbe farlo ? E poi ad Ing. Informatica ti danno basi di Elettronica , Elettrotecnica ...quindi a realizzare software per cellualari o quant'altro sarebbe maggiormente preparato un Ing. Informatico . Poi può anche darsi che mi sbaglia . In fondo sono solo mie considerazioni .


Infatti ti sbagli. Un ingegnerie Informatico è più pratico di roba ingegneristica, elettronica,ecc. appunto.
Un Informatico invece è più pratico per la programmazione software.
Io faccio Informatica: bene o male le materie che si fanno son quelle, solo che in Ingegneria sono maggiormente approfondite quelle materie che si basano su argomenti maggiomente hardware, quindi la Programmazione di Basso Livello(linguaggi tipo assembler,ecc.). Quindi progrmmare chip,ecc. insomma roba elettronica,ecc.
Gli Informatici invece approfondiscono maggiomente la parrte software e quindi maggiormente i linguaggi di alto livello(tipo java,c,c++ e così via). Quindi più roba software, sistemi operativi, Ad esempio quello che dici te sui cell...proprio alcuni miei amici che stanno un anno sopra di me stanno facendo con l'xml.
Ripeto bene o male le materie son quelle, ad esempio un ingegnere magari studia e sà anche quei linguaggi di alto livello, ma in maniera meno approfondita rispetto ad un Informatico. Al contrario un Informatico roba tipo ingegneristica,elettronica,ecc. lo sa ma in maniera meno approfondita rispetto ad un Ingegnere.
Quando si esce quindi gli Ingengneri son programmatori di basso livello perchè specializzati per i linguaggi di basso livello, un Informatico invece è un programmatore di alto livello perchè specializzato per i linguaggi ad alto livello.

xber-gigi
29-07-2003, 17:49
Finalmente una risposta chiara e decisa!!!
Vado a fare Informatica!!!

Dark Schneider
29-07-2003, 17:51
Originariamente inviato da DjLode
Porca miseria, ma dove fai Informatica? Per lab di sistemi operativi come secondo progetto gli ho dovuto fare una Shell!!!!
In programmazione stupidate, in Linguaggi 1 una lista di dimensioni non definite (una stupidata) ma per presentarsi allo scritto ho dovuto consegnare un compilatore che traduce un linguaggio matematico inventato in assembler. Ovviamente l'asm deve essere eseguibile e funzionare.


Io invece per Lab. Sistemi Operativi ho fatto un programma Simil-ICQ funzionante sia in ambiente Unix e sia in ambiente Windows:) Però l'ho fatto cmq sotto Linux :) C' ho preso un bel votuccio :)

leon84
29-07-2003, 18:16
Originariamente inviato da Dark Schneider
Infatti ti sbagli. Un ingegnerie Informatico è più pratico di roba ingegneristica, elettronica,ecc. appunto.
Un Informatico invece è più pratico per la programmazione software.
Io faccio Informatica: bene o male le materie che si fanno son quelle, solo che in Ingegneria sono maggiormente approfondite quelle materie che si basano su argomenti maggiomente hardware, quindi la Programmazione di Basso Livello(linguaggi tipo assembler,ecc.). Quindi progrmmare chip,ecc. insomma roba elettronica,ecc.
Gli Informatici invece approfondiscono maggiomente la parrte software e quindi maggiormente i linguaggi di alto livello(tipo java,c,c++ e così via). Quindi più roba software, sistemi operativi, Ad esempio quello che dici te sui cell...proprio alcuni miei amici che stanno un anno sopra di me stanno facendo con l'xml.
Ripeto bene o male le materie son quelle, ad esempio un ingegnere magari studia e sà anche quei linguaggi di alto livello, ma in maniera meno approfondita rispetto ad un Informatico. Al contrario un Informatico roba tipo ingegneristica,elettronica,ecc. lo sa ma in maniera meno approfondita rispetto ad un Ingegnere.
Quando si esce quindi gli Ingengneri son programmatori di basso livello perchè specializzati per i linguaggi di basso livello, un Informatico invece è un programmatore di alto livello perchè specializzato per i linguaggi ad alto livello.

Si ma non è del tutto vero eh , io conosco futuri ingegneri informatici che hano fatto esami di basi di dati , PHP , C++ ... non credere che l'ingegnere informatico ne sappia poco di linguaggi di programmazione di alto livello . Forse non tanto quanto l'informatico , ma dico forse ....

Dark Schneider
29-07-2003, 18:26
Originariamente inviato da leon84
Si ma non è del tutto vero eh , io conosco futuri ingegneri informatici che hano fatto esami di basi di dati , PHP , C++ ... non credere che l'ingegnere informatico ne sappia poco di linguaggi di programmazione di alto livello . Forse non tanto quanto l'informatico , ma dico forse ....

Si ma come ho detto l'Ingegnere Informatico approfondisce meno i linguaggi ad alto livello rispetto all'Informatico. Di conseguenza l'Informatico approfondisce meno quelli a basso livello rispetto all'Ingegnere. Ma tutto questo è una cosa logica: gli Ingegneri son più sull'hardware, gli Informatici più sul software.

leon84
29-07-2003, 18:37
Originariamente inviato da Dark Schneider
Si ma come ho detto l'Ingegnere Informatico approfondisce meno i linguaggi ad alto livello rispetto all'Informatico. Di conseguenza l'Informatico approfondisce meno quelli a basso livello rispetto all'Ingegnere. Ma tutto questo è una cosa logica: gli Ingegneri son più sull'hardware, gli Informatici più sul software.

Ed io invece penso che l'ingegnere sia una via di mezzo tra l'hardware ed il software . Mentre l'informatico è molto molto software .

Dark Schneider
29-07-2003, 18:52
Originariamente inviato da leon84
Ed io invece penso che l'ingegnere sia una via di mezzo tra l'hardware ed il software . Mentre l'informatico è molto molto software .


Tu puoi pensare quello che vuoi, ma non è così.
Ripeto: Informatico maggiormente specializzato per i linguaggi ad alto livello ed in maniera minore in quelli di basso. L'ingegnere maggiormente specializzato in linguaggi di basso livello ed in maniera minore in quelli di alto livello.
La conoscenza di un linguaggio di alto livello da parte di un Ingegnere è inferiore rispetto ad un Informatico. Viceversa per quanto riguarda quelli di basso livello. L'Ingegnere è più hardware e meno software. L'Informatico è più software e meno hardware.

leon84
29-07-2003, 19:25
Si ok , ma sai cosa penso ? Che se uno ha delle buone basi il linguaggio di programmazione se lo può anche studiare da se . Io da solo infatti ho studiato Visual Basic , SQL , ASP , PHP , e a scuola Pascal , C++ ..... Certo non sarò il massimo in questi linguaggi però alla fine se uno impara la logica e ha le basi di un linguaggio di programmazione alla fine ne impara qualsiasi esso sia . E poi ritengo che per un ingegnere informatico prendere la laurea in informatica in seguito è più facile che per un informatico prendere la laurea in ingegneria .

Dark Schneider
29-07-2003, 20:31
Originariamente inviato da leon84
Si ok , ma sai cosa penso ? Che se uno ha delle buone basi il linguaggio di programmazione se lo può anche studiare da se . Io da solo infatti ho studiato Visual Basic , SQL , ASP , PHP , e a scuola Pascal , C++ ..... Certo non sarò il massimo in questi linguaggi però alla fine se uno impara la logica e ha le basi di un linguaggio di programmazione alla fine ne impara qualsiasi esso sia . E poi ritengo che per un ingegnere informatico prendere la laurea in informatica in seguito è più facile che per un informatico prendere la laurea in ingegneria .


Se tu sai queste cose buon per te, ma ti ripeto che un Ingegnere Informatico è meno specializzato nei linguaggi ad alto livello. Non centra un bel niente il fatto che uno si può a studiare a parte determinate cose. Anche un Informatico allora a parte potrebbe approfondire altre cose. E' siamo di nuovo dal punto daccapo.
Non concordo cmq minimanente con la tua ultima frase affermazioni in quanto non veritiera.
Se tu vuoi scegliere Ingegneria fa pure, nessuno ti dice nulla, ma non dire cose del tipo "lì più semplice" "lì più difficile". In ognuna delle due facoltà c'è una maggiore difficoltà per determinate cose rispetto all'altro.
Da come parli tu sembra che non c'è bisogno dell'Informatico perchè c'è l'Ingegnere che fa il tuttofare ed invece ti sbagli proprio qui: l'Ingegnere non è assolutamente un tuttofare. Perchè non approfondisce determinate cose e non si tratta solo di linguaggi informatici di alto livello ma anche di altro rispetto all'Informatico. D'altra parte nemmeno l'Informatico è un tuttofare perchè non approfondisce determinate cose che l'Ingegnere invece fa. Entrambi sono "vie di mezzo" tra hardware e software, ma uno è più sul software, l'altro più sull'hardware.
Sono le due facce della stessa medaglia.

Ja]{|e
29-07-2003, 21:00
Originariamente inviato da Dark Schneider
.............un Ingegnere Informatico è meno specializzato nei linguaggi ad alto livello. ..............

io ho fatto java, più ad alto livello di così......

leon84
29-07-2003, 21:04
Ma io non parlo in questo modo perché farò ingegneria informatica . Se oggi mi convingo che per me fa meglio informatica io farò informatica , ma considera che un giorno volendomi mettere in proprio non lo potrò fare se sarò un informatico , e ingegneria offre maggiori possibilità di lavoro ... Vorra dire che dovremmo collaborare .. scusa un attimo mi dici una cosa ?


Mi elenchi qualche bel progettino che avete realizzato all'uiversità , qualche programma particolare o qualche sito web , e poi mi interesserebbe sapere a che livello studiate linguaggi server side . ... ;)

leon84
29-07-2003, 21:05
Originariamente inviato da Ja]{|e
io ho fatto java, più ad alto livello di così......

Sei un ingegnere ?

recoil
29-07-2003, 21:08
Originariamente inviato da Ja]{|e
io ho fatto java, più ad alto livello di così......

allora anche io ho fatto assembly, più basso livello di così...
bisogna vedere cosa fai di java, un conto è programmare due cagate (come purtroppo si fa anche qui) e un altro è fare corsi specifici di OOP o algoritmi paralleli e cose di questo tipo.

Ja]{|e
29-07-2003, 21:10
Originariamente inviato da leon84
Sei un ingegnere ?

aspirante

Ja]{|e
29-07-2003, 21:12
Originariamente inviato da recoil
allora anche io ho fatto assembly, più basso livello di così...
bisogna vedere cosa fai di java, un conto è programmare due cagate (come purtroppo si fa anche qui) e un altro è fare corsi specifici di OOP o algoritmi paralleli e cose di questo tipo.

due cagate di java come faremo due cagate di c o non so ke faremmo di programmazione (ancora non ho capito perkè fondamenti di informatica è un corso di java)

misterx
29-07-2003, 21:13
Originariamente inviato da leon84

.....ma considera che un giorno volendomi mettere in proprio non lo potrò fare se sarò un informatico , e ingegneria offre maggiori possibilità di lavoro




ma chi te l'ha detto ?

da me ci sono ingegneri informatici che hanno fatto fatica a trovare lavoro, conoscenza hardware nulla, programmazione a malapena pascal

e ci sono periti meccanici che programmano in C/C++ PHP etc...

tutto dipende poi dalle tue capacità nel saperti vendere in questo cavolo di mercato ;)

gherf
29-07-2003, 21:14
Originariamente inviato da Dark Schneider
Infatti ti sbagli. Un ingegnerie Informatico è più pratico di roba ingegneristica, elettronica,ecc. appunto.
Un Informatico invece è più pratico per la programmazione software.
Io faccio Informatica: bene o male le materie che si fanno son quelle, solo che in Ingegneria sono maggiormente approfondite quelle materie che si basano su argomenti maggiomente hardware, quindi la Programmazione di Basso Livello(linguaggi tipo assembler,ecc.). Quindi progrmmare chip,ecc. insomma roba elettronica,ecc.
Gli Informatici invece approfondiscono maggiomente la parrte software e quindi maggiormente i linguaggi di alto livello(tipo java,c,c++ e così via). Quindi più roba software, sistemi operativi, Ad esempio quello che dici te sui cell...proprio alcuni miei amici che stanno un anno sopra di me stanno facendo con l'xml.
Ripeto bene o male le materie son quelle, ad esempio un ingegnere magari studia e sà anche quei linguaggi di alto livello, ma in maniera meno approfondita rispetto ad un Informatico. Al contrario un Informatico roba tipo ingegneristica,elettronica,ecc. lo sa ma in maniera meno approfondita rispetto ad un Ingegnere.
Quando si esce quindi gli Ingengneri son programmatori di basso livello perchè specializzati per i linguaggi di basso livello, un Informatico invece è un programmatore di alto livello perchè specializzato per i linguaggi ad alto livello.

mi sa ke dipende molto dall'università ke fai.... io ho fatto il poli di milano ing info con specializzazione intelligenza artificiale e di programmazione ne ho vista fin troppa... anke nel triennio dove in teoria se ne dovrebbe vedere di meno .... c,c++,java,php,asp ecc..... cmq volendo se uno nn li ha in programma al poli e penso anke dalle altre parti puo dare degli esami in + come ho fatto io... ad esempio o dato un esame di vb .net .... cmq in generale ne ho vista veramente tanta... sopratutto a causa dell'indirizzo che mi ero scelto :cry:

gherf
29-07-2003, 21:16
Originariamente inviato da misterx
ma chi te l'ha detto ?

da me ci sono ingegneri informatici che hanno fatto fatica a trovare lavoro, conoscenza hardware nulla, programmazione a malapena pascal

e ci sono periti meccanici che programmano in C/C++ PHP etc...

tutto dipende poi dalle tue capacità nel saperti vendere in questo cavolo di mercato ;)

esatto!!! ;)
il trovare lavoro dipende molto dalle tue capacità... pensa ke avevo compagni di corso ke sono usciti con 100 e sono dei trogloditi che nn sanno neanke xkè hanno fatto ingegneria...infatti sono ancora in cerca di lavoro?!?!.....
cmq secondo me se uno è sveglio e le cose le sa il lavoro lo trova e come sia come perito che come ing! :cool:

leon84
29-07-2003, 21:17
Originariamente inviato da gherf
mi sa ke dipende molto dall'università ke fai.... io ho fatto il poli di milano ing info con specializzazione intelligenza artificiale e di programmazione ne ho vista fin troppa... anke nel triennio dove in teoria se ne dovrebbe vedere di meno .... c,c++,java,php,asp ecc..... cmq volendo se uno nn li ha in programma al poli e penso anke dalle altre parti puo dare degli esami in + come ho fatto io... ad esempio o dato un esame di vb .net .... cmq in generale ne ho vista veramente tanta... sopratutto a causa dell'indirizzo che mi ero scelto :cry:

Concordo pienamente .... dipende molto anche dalle università .. e poi con la nuova riforma bisognerà proprio vedere come andrà a finire .

recoil
29-07-2003, 21:22
Originariamente inviato da Ja]{|e
due cagate di java come faremo due cagate di c o non so ke faremmo di programmazione (ancora non ho capito perkè fondamenti di informatica è un corso di java)

cmq non era per sminuire la vostra preparazione in fatto di programmazione eh... :)
però dico, due cagate le facciamo anche noi ma prima di tutto per sapere BENE un linguaggio ci vuole tanta pratica e non certo un corso universitario, inoltre quello che serve a livello teorico è quello che dicevo prima ovvero OOP e tecniche di programmazione avanzate (che so, il multithreading per esempio).
sono corsi che stanno sparendo da noi, un peccato

Ja]{|e
29-07-2003, 21:26
Originariamente inviato da recoil
cmq non era per sminuire la vostra preparazione in fatto di programmazione eh... :)
però dico, due cagate le facciamo anche noi ma prima di tutto per sapere BENE un linguaggio ci vuole tanta pratica e non certo un corso universitario, inoltre quello che serve a livello teorico è quello che dicevo prima ovvero OOP e tecniche di programmazione avanzate (che so, il multithreading per esempio).
sono corsi che stanno sparendo da noi, un peccato

non ci vuole un corso universitario, lo stai dicendo tu, quindi non si sta facendo più distinzione tra ing e info tra ki sa programmare meglio, una persona sa programmare o meno indipendentemente dall'uni ke frequenta imho, ci sono miei colleghi ke fanno programmi mostruosi quando io non so neanke importare le librerie

e aggiungo: ho colleghi ke non sanno neanke come si fa a far partire un applet, persona ke neanke hanno idea di quale sia il pulsante per accendere il pc

Symbolic
29-07-2003, 21:27
Originariamente inviato da Ja]{|e
non ci vuole un corso universitario, lo stai dicendo tu, quindi non si sta facendo più distinzione tra ing e info tra ki sa programmare meglio, una persona sa programmare o meno indipendentemente dall'uni ke frequenta imho, ci sono miei colleghi ke fanno programmi mostruosi quando io non so neanke importare le librerie

ci sono persone che sanno usare alla perfezione c e assembler senza essere andati all'uni se è per quello :)

Ja]{|e
29-07-2003, 21:28
Originariamente inviato da Symbolic
ci sono persone che sanno usare alla perfezione c e assembler senza essere andati all'uni se è per quello :)

appunto

DjLode
30-07-2003, 00:35
Originariamente inviato da Dark Schneider
Io invece per Lab. Sistemi Operativi ho fatto un programma Simil-ICQ funzionante sia in ambiente Unix e sia in ambiente Windows:) Però l'ho fatto cmq sotto Linux :) C' ho preso un bel votuccio :)

Io ne dovevo consegnare 7 però di progetti di quelle dimensioni!!!
Vabbhè, era per dire che passare da "ad informatica si esce programmatori" a "non si programma" ce ne passdi acqua :)
Si programma e pure troppo :)

hammer83
30-07-2003, 04:14
Mi sono messo a leggere questo thread per cercare di togliermi il dubbio su che facoltà prendere, e grazie a voi...

















I miei dubbi si sono decuplicati...:(


Grazie ancora!...;) :D :D :D

xber-gigi
30-07-2003, 15:27
Io molto probabilmente opterò per la Lurea in Informatica.
In informatica la programmazione è molto ma molto più approfondita e poi non dimetichiamo gli algoritmi che sono essenziali e che in ing. non vengono affatto trattati mentre in informatica cè un intero esame.

leon84
30-07-2003, 16:40
La differenza sostanziale in fondo credo che sia la seguente : mentre un informatico studia i diversi tipi di algoritmo , si fa carico di realizzare algoritmi sempre più veloci ed efficienti , studia cioè l'informatica , l'ingegnere queste cose le mette in pratica . Cerca cioè di risolvere i prblemi della vita quotidiana facendo uso dell'informatica . E' chiaro quindi che gli informatici sono molto importanti anche per un ingengere .....

xber-gigi
30-07-2003, 17:24
Non ho capito cosa intendi dire.
Gli igengeri sono programmatori di basso livello.

leon84
30-07-2003, 17:52
Non ci azzecca nulla il basso livello . Gurda questo link . Scarica il pdf di ingegneria informatica dal sito del politecnico di milano e leggilo . Leggi soprattuto ciò che si dice alla fine della prima pagina ....

http://www.polimi.it/didattica/orientamento/corsi_di_studio/ingegneria/allegati/ingInformatica.pdf

xber-gigi
30-07-2003, 18:06
appunto non si parla specificamente di programmazione e nessuno studio di algoritmi...
ing. informatica ed informatica sono due cose diverse...

energy+
30-07-2003, 22:54
Le 2 cose sono complementari,l'ingegnere progetta sulla base di certe conoscenze e l'informatico sviluppa e ottimizza xcui è inutile scannarsi su cosa sia meglio!

PS Io sono a Cesena ex Scienze dell'Info

leon84
31-07-2003, 08:36
Originariamente inviato da energy+
Le 2 cose sono complementari,l'ingegnere progetta sulla base di certe conoscenze e l'informatico sviluppa e ottimizza xcui è inutile scannarsi su cosa sia meglio!

PS Io sono a Cesena ex Scienze dell'Info

E' chiaro che sono complementari .... Ma sai cosa penso ? Ci sono persone che magari pur di sostenere la loro tesi fanno l'impossibile perché magari avrebbero voluto fare altro e si trovano quindi a fare una risposta più che positiva al loro operato . Se volevate fare gli ingegneri e ora siete informatici non sputate sugli ingegneri ..... vale anche il viceversa naturalmente . .... Io comincio tra qualche mese l'università quindi di sicuro non sono di parte ... son qui solo a capirci meglio ..... ciauzz

Ladyvi
01-08-2003, 15:19
Oh ragazzi, la sapete una cosa? qualsiasi università facciate a meno che non sia la laurea in "come appendere dritti i quadri" e ce ne sono in giro tante... c'è solo una cosa che conta: che vi piaccia e vi soddisfi quello che fate, se no non ci sono cazzi che tengano, farete fatica, molta fatica e non sarete soddisfatti,vi romperete i coglioni e finirete con un pezzo di carta che non vi farà fare un lavoro a cui aspiravate...
Un mio carissimo amico: 1° anno di ingegneria aerospaziale media del 28.5 e sapete adesso cosa fa? si è ritirato ed è andato a fare medicina perchè si è reso conto che fare ing non gli interessava....
morale raga: chissene se è meglio info o ing (che poi non esiste un meglio....) l'importante è fare qualcosa che piace o accorgersi in tempo e avere il coraggio anche di perdere un anno e cambiare.

baci Vi

felice studente in ingegneria delle telecomunicazioni

DarkSiDE
01-08-2003, 23:18
Originariamente inviato da Ladyvi
Oh ragazzi, la sapete una cosa? qualsiasi università facciate a meno che non sia la laurea in "come appendere dritti i quadri"

io conoscevo "come raddrizzare le banane"


c'è solo una cosa che conta: che vi piaccia e vi soddisfi quello che fate, se no non ci sono cazzi che tengano, farete fatica, molta fatica e non sarete soddisfatti,vi romperete i coglioni e finirete con un pezzo di carta che non vi farà fare un lavoro a cui aspiravate...


parole sante ;)
cmq nn si parlava di quale è migliore, ma delle differenze

energy+
02-08-2003, 12:28
Intanto nn posso che dare ragione a Ladyvi (il vi lo adoro,ora ancora di + :D ) in + devo dire che sono in parte d'accordo con Leon84 xchè io penso che ognuno difenda a spada tratta la prorpia scelta a priori che ne sia convinto o - xcui è difficile stabilire 1 discussione concreta con chi lo fa!
Io faccio informatica e ne sono contento xchè ing. nn mi avrebbe stimolato allo stesso modo,ma se avessi avuto altri gusti avrei potuto fare ing senza prob!
Nn bisogna demonizzare l'una o l'altra,l'importante è che ognuno si renda conto che 1 laurea è 1 laurea anche in come raddrizzare i quadri storti xcui nn esiste nessuno superiore all'altro xchè ognuno lo è in materie diverse xcui basta coi litigi plz!

PS X Ladyvi scherzavo,nn ti preocc ;)

leon84
02-08-2003, 16:22
Originariamente inviato da Ladyvi
Oh ragazzi, la sapete una cosa? qualsiasi università facciate a meno che non sia la laurea in "come appendere dritti i quadri" e ce ne sono in giro tante... c'è solo una cosa che conta: che vi piaccia e vi soddisfi quello che fate, se no non ci sono cazzi che tengano, farete fatica, molta fatica e non sarete soddisfatti,vi romperete i coglioni e finirete con un pezzo di carta che non vi farà fare un lavoro a cui aspiravate...
Un mio carissimo amico: 1° anno di ingegneria aerospaziale media del 28.5 e sapete adesso cosa fa? si è ritirato ed è andato a fare medicina perchè si è reso conto che fare ing non gli interessava....
morale raga: chissene se è meglio info o ing (che poi non esiste un meglio....) l'importante è fare qualcosa che piace o accorgersi in tempo e avere il coraggio anche di perdere un anno e cambiare.

baci Vi

felice studente in ingegneria delle telecomunicazioni

Il punto è che qui non stiamo a dire se è meglio ing o info , semplicemente cerchiamo di capirci meglio su cosa c'è da studiare all'una o l'altra facoltà .....

Poi ragazzi , mi spiegate una cosa ? Può anche essere che mi sbagli .... Se non erro non esiste una laurea in Elettronica , soltanto in Ingegneria Elettronica vero ? Come mai questo ? Se mi piace l'elettronica devo fare per forza Ingegneria ? Vi siete mai posti questa domanda ?

Killian
02-08-2003, 19:58
Originariamente inviato da leon84
.....

Poi ragazzi , mi spiegate una cosa ? Può anche essere che mi sbagli .... Se non erro non esiste una laurea in Elettronica , soltanto in Ingegneria Elettronica vero ? Come mai questo ? Se mi piace l'elettronica devo fare per forza Ingegneria ? Vi siete mai posti questa domanda ?

Secondo te che differenza ci potrebbe essere tra Elettronica e Ing. Elettronica?
A me non ne viene in mente nessuna.

leon84
02-08-2003, 21:00
Si ma spetta un secondo .... allora mi sorge spontaneo ....se non conoscessimo il corso di informatica anch'io mi chiederei che diff c'è tra info e ing. info ... Quà pare che l'ingegneria sia fatta solo di elettronica e per questo è inutile parlare di sola elettronica .... E poi considera che Info fa parte delle scienze matematiche .... Non lo ora di preciso ma a me sta cosa ha sempre fatto dubitare .... Non si può parlare di elettronica basso livello ed elettronica alto livello come per la programmazione ? :D

Ladyvi
03-08-2003, 23:34
Originariamente inviato da leon84
Si ma spetta un secondo .... allora mi sorge spontaneo ....se non conoscessimo il corso di informatica anch'io mi chiederei che diff c'è tra info e ing. info ... Quà pare che l'ingegneria sia fatta solo di elettronica e per questo è inutile parlare di sola elettronica .... E poi considera che Info fa parte delle scienze matematiche .... Non lo ora di preciso ma a me sta cosa ha sempre fatto dubitare .... Non si può parlare di elettronica basso livello ed elettronica alto livello come per la programmazione ? :D

sì vabbe... elettronica di basso livello... che fai,studi solo come si muovono gli elettroni nei materiali e in alto livello le varie applicazioni delle diverse tecnologie...? i fisici allora li mandiamo tutti a zappare i campi... no dai non esageriamo...
cmq fino a pochi anni fa ing. informatica non esisteva, esisteva solo ing. elettronica con indirizzo informatico, però poi siccome il campo si è evoluto un po' troppo diciamo che in 5 anni non si poteva sapere tutto così hanno fatto ing.informatica e poi siccome si sono resi conto che cmq non ci stavano ancora dentro con i tempi zac ecco qua che nacque informatica.

boh mi ripeterò ma per quel che mi sembra di aver capito, in ing. si predilige la parte progettuale mentre in informatica la parte realizzativa, poi chiaro non si può progettare qualcosa senza avere idea di come verrà poi realizzata e non si può rendere concreto un progetto senza neanche sapere da dove si inizia a leggere...

lo so che il post non è stato aperto per stabile cosa fosse meglio ma poi mi sembra che si sia lentamente scivolati in quella direzione....

pietro84
30-11-2005, 16:13
gli sbocchi sono simili,la differenza è che ing info è una laurea della facoltà di ingegneria e quindi oltre agli esami di informatica(come programmazione,algoritmi e architettura dei calcolatori)si studiano anche le altre materie dell'ingegneria dell'informazione,cioè elettrotecnica, elettronica,automatica e telecomunicazioni,che non vengono trattate nel corso di laurea in informatica. La differenza sta proprio in questo: chi è interessato solo all'informatica in senso stretto troverà più interessante la laurea in informatica,chi invece è interessato anche alla progettazione e allo studio dei circuiti elettronici,del software per il controllo di macchine automatiche e robot,di reti di telecomunizioni troverà più interessante la laurea in ing.

beppegrillo
30-11-2005, 16:45
sì vabbe... elettronica di basso livello... che fai,studi solo come si muovono gli elettroni nei materiali e in alto livello le varie applicazioni delle diverse tecnologie...? i fisici allora li mandiamo tutti a zappare i campi... no dai non esageriamo...
cmq fino a pochi anni fa ing. informatica non esisteva, esisteva solo ing. elettronica con indirizzo informatico, però poi siccome il campo si è evoluto un po' troppo diciamo che in 5 anni non si poteva sapere tutto così hanno fatto ing.informatica e poi siccome si sono resi conto che cmq non ci stavano ancora dentro con i tempi zac ecco qua che nacque informatica.

boh mi ripeterò ma per quel che mi sembra di aver capito, in ing. si predilige la parte progettuale mentre in informatica la parte realizzativa, poi chiaro non si può progettare qualcosa senza avere idea di come verrà poi realizzata e non si può rendere concreto un progetto senza neanche sapere da dove si inizia a leggere...

lo so che il post non è stato aperto per stabile cosa fosse meglio ma poi mi sembra che si sia lentamente scivolati in quella direzione....

Veramente informatica è nata ben prima di ing. informatica.

pietro84
30-11-2005, 18:17
prima erano gli ingegneri elettronici che si occupavano di informatica. ingegneria informatica è nata con l'intento di produrre esperti di informatica con la conoscenza di base delle discipline dell'ingegneria,è nata indipendentemente dalla laurea in informatica.

pietro84
30-11-2005, 18:32
Si ma spetta un secondo .... allora mi sorge spontaneo ....se non conoscessimo il corso di informatica anch'io mi chiederei che diff c'è tra info e ing. info ... Quà pare che l'ingegneria sia fatta solo di elettronica e per questo è inutile parlare di sola elettronica .... E poi considera che Info fa parte delle scienze matematiche .... Non lo ora di preciso ma a me sta cosa ha sempre fatto dubitare .... Non si può parlare di elettronica basso livello ed elettronica alto livello come per la programmazione ? :D

Si può parlare di elettronica a basso e alto livello secondo me,un esempio è questo:

l'ingegnere informatico progetta i sistemi digitali ad alto livello,cioè si occupa dell'architettura del sistema,indicando come le porte logiche devono essere connesse per realizzare il sistema. (alto livello)

l'ingegnere elettronico si occupa di progettare e costruire le porte logiche utilizzando resistori,transistor,diodi,limitando il più possibile l'area occupata e la dissipazione di potenza. (medio livello)

Il fisico studia il moto degli elettroni nelle giunzioni p-n,il drogaggio dei semiconduttori ecc . (basso livello)

Mezzetti0903
30-11-2005, 22:55
Nella mia visione del mondo...

l'ingengnere è' l'avvita-bulloni.

Ne' "scienziato" nè "tecnico"... è semmai l'anello di collegamento tra chi immagina ( Quelli che hanno una laurea di Scienze(matematiche, fisiche o naturali)) cioè gli informatici nella fattispecie e l'operaio che fisicamente fabbrica i bulloni.

Gli avvita bulloni per l'apunto

Mi viene in mente il cartone di Balto...parafraso:

"nè teorico, nè pratico, sa soltanto quello che non è"

Parafrasando Turing:

"gli ingegneri tentano di risolvere i problemi aumentando le risorse a disposizione invece che con il pensiero".


Insomma....divertitevi pure a fabbricare i vostri robottini che si muovono, i vostri cellulari...
fate pure....ma non venite a dire che che siete meglio degli informatici puri solo perchè loro non lo sanno fare.
A loro semplicemente non interessa....sono solo "dettagli implementativi" di idee....beh....quelli li lasciano a voi volentieri.


Scusate questo semi-sfogo ma non ne posso più degli ingegneri saccenti e vanno ridimensionati!

Scoperchiatore
01-12-2005, 12:39
Nella mia visione del mondo...

l'ingengnere è' l'avvita-bulloni.

Ne' "scienziato" nè "tecnico"... è semmai l'anello di collegamento tra chi immagina ( Quelli che hanno una laurea di Scienze(matematiche, fisiche o naturali)) cioè gli informatici nella fattispecie e l'operaio che fisicamente fabbrica i bulloni.

Gli avvita bulloni per l'apunto

Mi viene in mente il cartone di Balto...parafraso:

"nè teorico, nè pratico, sa soltanto quello che non è"

Parafrasando Turing:

"gli ingegneri tentano di risolvere i problemi aumentando le risorse a disposizione invece che con il pensiero".


Insomma....divertitevi pure a fabbricare i vostri robottini che si muovono, i vostri cellulari...
fate pure....ma non venite a dire che che siete meglio degli informatici puri solo perchè loro non lo sanno fare.
A loro semplicemente non interessa....sono solo "dettagli implementativi" di idee....beh....quelli li lasciano a voi volentieri.


Scusate questo semi-sfogo ma non ne posso più degli ingegneri saccenti e vanno ridimensionati!

Se il mondo fosse bianco e nero, avresti ragione.
Dato che non è così, non hai torto, ma solo dici una cosa talmente poco reale che è anche inutile ribadirla.

Ricordare che il mondo è vario sarebbe il preambolo migliore per discorsi del genere, ma spesso la gente (tu ora ed altri prima) si fissa a voler categorizzare le cose, come a guardare il mondo con i paraocchi.

La formazione di un ingegnere dipende moltissimo dalla facoltà e dai docenti che ha avuto, quella di un informatico pure. Possiamo trovare informatici pieni di nozioni pratiche e ingnegneri che lavorano solo a problemi teorici, ne possiamo trovare di competenti all'estremo, e di incompetenti al massimo grado.

Ma sicuramente non ne troviamo di un solo tipo, nè esiste una visione del mondo risolutiva che decide chi fa cosa.

pietro84
01-12-2005, 12:42
guarda che non ho detto che informatica è meglio o peggio.
io ho scelto ingegneria perchè secondo me da una preparazione più ampia ma non detto che è migliore,si può anche essere sei maghi della programmazione senza sapere nel contenitore del computer cosa c'è.E poi dipende da cosa si vuole fare e da quanto si è disposti a studiare.come ho scritto prima se interessa unicamente la programmazione è inutile fare ingegneria.
a ingegneria non si impara a mettere i bulloni,il tecnico,lo scienziato e l'ingegnere fanno cose diverse,leggi il precedente post che ho scritto.

pietro84
01-12-2005, 13:05
Insomma....divertitevi pure a fabbricare i vostri robottini che si muovono, i vostri cellulari...
fate pure....ma non venite a dire che che siete meglio degli informatici puri solo perchè loro non lo sanno fare.
A loro semplicemente non interessa....sono solo "dettagli implementativi" di idee....beh....quelli li lasciano a voi volentieri.


ps: che significa dettagli implementativi di idee? vorrei saperlo. e poi per scrivere un programma che controlla il moto di un manipolatore ci vogliono conoscenze di matematica,meccanica,controlli,oltre che di informatica.non sono semplici dettagli irrilevanti,è molto complicato farlo. percio non sta bene offendere chi si occupa di questo,come non sta bene che gli ingegneri offendano gli informatici puri.

pietro84
02-12-2005, 15:14
è ovvio che è diverso....un informatico è un laureato che ha studiato per 5,6 anni se non di più,e ha delle basi teoriche più ampie e solide. in che senso è più complicato il discorso? a che ti riferisci ?

pietro84
03-12-2005, 13:26
Mi riferisco al fatto che le differenze non si limitano a "informatico programma di +, ingegnere sa più di hardware" e "informatico è settoriale e più incentrato sulla realizzazione che sulla progettazione, mentre ingegnere l'inverso ed ha spaziato un po' di più con le materie studiate".


questo fatto della realizzazione e progettazione non ho capito bene nemmeno io cosa intendeva chi l'ha scritto.
cmq dico la mia:mi sono trovato nella stessa situazione di x-ber gigi,ero indeciso
tra ing elettronica,ing informatica e informatica. le considerazioni che feci sono queste (allora chiesi a degli amici più informati di me, confrontai le guide ecc):

1.a informatica si fanno esami di matematica,informatica,fisica.
2. a ing informatica si fanno esami di matematica,fisica,informatica,elettronica,elettrotecnica,telecomunicazioni,automatica,elettromagnetismo(materie prettamente ingegneristiche non presenti a informatica).
3.a ing informatica gli esami sono di più rispetto che a informatica(nella mia facoltà almeno è cosi).
4.gli ingegneri informatici non devono necessariamente occuparsi di informatica,possono occuparsi anche di telecomunicazioni e automatica(come me che frequento l'indirizzo automatica).


detto ciò secondo me la differenza tra un ing informatico indirizzo sistemi di elaborazione e un informatico è semplicemente che il primo studia oltre alle discipline informatiche anche altre materie ingegneristiche,l'informatico non studia le altre materie ingegneristiche ma magari fa qualche esame in più di programmazione o di logica matematica.

il+bello
03-12-2005, 15:55
haha ingegneri saccenti del ]*@@o leggetevi questo quà e state zitti per favore,da questo testo si capisce che siete solo degli ignorANTI,non arriverete mai a livello di noi informatici:http://www.cs.unicam.it/Area%20download/Domandone.pdf
ahahahah a zappare tutti :D

anx721
03-12-2005, 21:07
1.a informatica si fanno esami di matematica,informatica,fisica.
2. a ing informatica si fanno esami di matematica,fisica,informatica,elettronica,elettrotecnica,telecomunicazioni,automatica,elettromagnetismo(materie prettamente ingegneristiche non presenti a informatica).



Che palle sti thread su inf. vs ing. inf...

e che palle rileggere sempre le stesse cose...

l'informatica è un campo talmente ampio che ci vorrebbero 10 corsi di laurea per comprenderlo tutto. Basi di dati, intelligenza artificale, architettura delle reti, compilatori, ecc,, sono materie talmente diverse e tra diloro, che condividono davvero poco, cosicchè pur rientrando nel settore comune dell'informatica, sono di fatti esami del tutto diversi che coprono aree diverse.

Ing. inf. e inf. sono molto simili ormai, non differiscono per piu del 20 per cento in genere. a ing. c'è l'opportunita di fare qualche esame legato all'automazione ed esami dell'area tecnica/industriale, mentre ad informatica si possono coprire più settori "informatici", che possono andare da quello della ricerca teorica, al'intelligenza artificiale ed altre materie avanzate.

Ad informatica non si insegna a fare il programmatore, ma poichè in genere vari esami, come quello di compilatori, progettazione, algoritmi, ecc, richiedono sempre un laboratorio in cui si sviluppa in progetto, per forza di cose chi fa informatica impara a programmare meglio. Ma i corsi di programmazione , almeno a roma, sono solo due al primo anno. E basta.

Infine oggi, anchei laureati in informatica si iscrivono all'albo degli ingegneri, quindi non c'è più neanche questa differenza.