View Full Version : ma perchè i centometristi........??
Er Paulus
13-07-2003, 00:38
perchè i centometristi hanno spalle, braccia, petto, più muscolosi dei saltatori con l'asta per esempio, o dei nuotatori o comunque di atleti di altre discipline che comprendono l'uso massiccio di braccia e spalle??! :confused: :rolleyes:
il doping non è selettivo , agisce d'appertutto. :rolleyes:
-kurgan-
13-07-2003, 01:01
Originally posted by "kaioh"
il doping non è selettivo , agisce d'appertutto. :rolleyes:
ahahaha :D
|CR0T4NUS|
13-07-2003, 01:40
i nigeriani ci nascono coi muscoli :D
P.S.
mennea a guardarlo pesava 20 chili :eek:
-Proton-
13-07-2003, 01:42
Perchè sono gli atleti più in vista e devono esse pottini :cool:
perchè i 100m nell' atletica leggera sono la massima espressione della forza esplosiva che richiede e produce una muscolatura come quella.
x -Proton-
hai la signature irregolare.. immagine max 100x50x4k
sei pregato di editarla e di leggere il regolamento
http://forum.hwupgrade.it/regolamento.php
>bYeZ<
Ma non sarebbe meglio avere due gambe di 4 mt di circonferenza ( tutti muscoli ovviamente ) e poi dalla vita in su tutto pelle e ossa?
:D
Ciaozzz
david.pesce
13-07-2003, 08:53
da qualche parte avevo letto che lo sviluppo muscolare deve essere omogeneo, anche nella parte superiore del corpo, altrimenti non riuscirebbero a bilanciare la spinta mostruosa delle gambe. In pratica, se non fossero proporzionati, ad ogni passo riceverebbero una spinta tale che non riuscirebbero ad andare dritti... :D
Credo che nella corsa estrema si usino molto anche le spalle!
Soprattutto per come si è sviluppata ora....
Prima alla partenza sembravano dei ragazzini che correvano a casaccio... adesso, guardandoli attentamente si vede che il corpo è sbilanciato in avanti e sale piano piano.
cicciolib
13-07-2003, 09:58
Avete visto la gara dei 5000metri uomini ???
Gli etiopi ci nascono correndo! :)
fedelover
13-07-2003, 10:05
Credo che la risposta più sensata sia quella che il doping non è selettivo.
Siccome si richiede la potenza la roba che prendono fa crescere tutto.
Pazzesco. Guardte sfide su rai tre e vedete come sono cambiati negli anni i fisici degli atleti in tutti gli sport!
Sempre più muscolati, tutti.
Paganetor
13-07-2003, 10:31
i 100 metri (così come per tutti gli sport in cui è richiesta forza "esplosiva") richiedono una buona muscolatura.
così come nel mezzofondo e nella marcia difficilmente troverai gente "grossa", nelle corse brevi e nei salti trovi gente piazzata bene...
e poi spalle e braccia forti non sono inutili... provare a correre tenendo le braccia ferme: vi verrà molto difficile! con braccia e spalle robuste aiuti il movimento naturale del corpo!
una curiosità: i 100 metri sono talmente brevi che si possono fare anche in apnea: l'ossigino impiega circa 20 secondi da quando viene inspirato a quando arriva a destinazione (muscoli, organi vari) ;)
Piervertito
13-07-2003, 14:03
Originally posted by "cicciolib"
Avete visto la gara dei 5000metri uomini ???
Gli etiopi ci nascono correndo! :)
si Haile Gebresilassie e Kenenisa Bekele....ma alla fine ha vinto Chebii(keniano)allo sprint :D
Tra un po' secondo mè cadranno i record dei 5000 maschili e femminili
Cmq riguardo ai centometristi,il fisico deve essere omogenèo perchè l'energia della spinta di piedi e gambe deve essere controllata,
Un grande fondista americano Steve Prefontaine(morto a 24 anni per incidente stradale,allora deteneva tutti i record americani dai 2000m fino ai 10000m)diceva sempre che si corre anche con le braccia.
perchè serve forza esplosiva sopratutto nello stacco, e poi nei 100m conta la meccanica di tutto il corpo nello stile dei corsa...
allora ... per i velocisti serve forza veloce ( quindi l'esplosività è basilare ) reattività alla partenza , i cento metri si corrono in apnea , la biomeccanica del movimento svela l'importanza anche della parte superiore del tronco nell'evoluzione della corsa .
Per quando riguarda lo sviluppo muscolare , bisognerebbe capire un pò di fisiologia :p il muscolo in una corsa veloce fa un lavoro anaerobico , cioè lavora in assenza di ossigeno favorendo ( sto semplificando un pò ... ;) ) quindi l'ipertrofia muscolare ... il muscolo cioè , tende a nutrirsi divenendo + grosso ... c'è da sottolineare il grande lavoro che un velocista svolge in palestra soprattutto con l'ausilio dei pesi , da qui il potenziamento anche del busto ... rimangono cmq TUTTI i DUBBI :o sull'uso di agenti esterni ( leggi doping ) quali anabolizzanti steroidi etc etc , che aiutono il muscolo nella sua CRESCITA ABNORME .
cia :D
p.s. Mennea non lo prenderei come paragone :
la sua muscolatura dall'aspetto più allungato e meno potente , aveva in realtà una grossa preponderanza di fibre veloci ( caratteristica in genere dei neri ... ) che generavano un' incredibile forza esplosiva pari solo alla sua volontà ed alla costanza nell'allenamento di perseguire i propri obiettivi ...
Lui non poteva essere certo accusato di doping , che anzi ha combattuto strenuamente ( perchè evidentemente sapeva del largo uso che ne facevano i suoi colleghi/avversari ;) ) ed il suo fisico era lì a testimoniarlo , isomma un FENOMENO UNICO :cool:
mmm sisi
ma contate anche il fatto che siamo esseri VERTICALI, cioe' se ho due gambe da 300CV e un busto inesistente mi capotterei allo scatto!
e' un po' come una moto, la moto quando accelera tende ad alzare la ruota antetiore. in questo caso l'uomo equivarrebbe ad essere sdraiato in avanti (a 4 zampe..) con le gambe che corrono e il busto che si alza.
Come farebbero presa i piedi se non ci fosse carico e quindi trazione?!
In piu' le braccia equilibrano il movimento ondulatorio delle gambe, avete mai visto uno che cammina gamba DX avanti e braccio DX avanti!?!?
Piervertito
13-07-2003, 16:50
Originally posted by "gamon02"
mmm sisi
ma contate anche il fatto che siamo esseri VERTICALI, cioe' se ho due gambe da 300CV e un busto inesistente mi capotterei allo scatto!
e' un po' come una moto, la moto quando accelera tende ad alzare la ruota antetiore. in questo caso l'uomo equivarrebbe ad essere sdraiato in avanti (a 4 zampe..) con le gambe che corrono e il busto che si alza.
Come farebbero presa i piedi se non ci fosse carico e quindi trazione?!
In piu' le braccia equilibrano il movimento ondulatorio delle gambe, avete mai visto uno che cammina gamba DX avanti e braccio DX avanti!?!?
infatti :)
è quello che ho affermato , tra le varie cose , nel post precedente :
la biomeccanica del movimento svela l'importanza anche della parte superiore del tronco nell'evoluzione della corsa .
poi
c'è da sottolineare il grande lavoro che un velocista svolge in palestra soprattutto con l'ausilio dei pesi , da qui il potenziamento anche del busto ...
ma c'è sempre il DUBBIO ( direi la CERTEZZA ) del DOPING :eek:
cia :sofico:
Originally posted by "kaioh"
il doping non è selettivo , agisce d'appertutto. :rolleyes:
Risposta da idiota.
1) essere veloci e avere un fisico asciutto è una dote di natura, cioè si nasce già predisposti x la corsa, il nuoto ecc., la muscolatura è predisposta x un tipo di sport basta soltanto indovinarlo ;) ;
2) prendo me come esempio. Ho fatto atletica x 5 anni , 200 e 400, ho un fisico asciutto 1,71 x 70kg, non ho fatto mai palestra ( tranne i pochi esercizi che si usavano in atlet.) ma ho un torace di 95 cm e riesco ad alzare senza sforzo sulle spalle 110 kg, in poche parole ho un fisico "paragonabile" a quelli dei veri 100metristi.
3) spiegazione scientifica: oltre alle cose già dette (sbagliate o no) aggiungo che il fisico si sviluppa in quella maniera xchè nelle corse veloci (100-200-400) i muscoli di tutto il corpo vanno in tensione estrema, soprattutto nella partenza, e complice anche l'apnea il muscolo tende x forza di cosa a estendersi ed allungarsi, anche x il contracolpo che riceve dall'adrenalina che va alle stelle. In poche parole il fisico si deve adattare alla forza esplosiva e all'aerobica del movimento veloce che il corpo sprigiona in quei pochi secondi, che vi assicuro è veramente tanta.
4) vi faccio un piccolo esempio x farvi capire meglio: adeso c'è il Tour de France, guardate la differenza che passa da un fisico di uno scalatore e uno di un velocista, il primo è basso e leggero con un buon fisico, il secondo e sempre alto con una muscolatura enorme in tutto il corpo. Questa è la stessa differenza che passa da un podista e un velocista in atletica.
Chiudo qui e spero di essere statoi chiaro.
;)
P.S: nessuno si offenda ma odio chi fa illazioni sul doping, è un'offesa x chi ama e pratica con tutto se stesso lo sport.
Originally posted by "Al Azif"
P.S: nessuno si offenda ma odio chi fa illazioni sul doping, è un'offesa x chi ama e pratica con tutto se stesso lo sport.
d'accordo
però non è che senza parlarne, il problema si risolve ;)
Nevermind
14-07-2003, 15:13
Originally posted by "Er Paulus"
perchè i centometristi hanno spalle, braccia, petto, più muscolosi dei saltatori con l'asta per esempio, o dei nuotatori o comunque di atleti di altre discipline che comprendono l'uso massiccio di braccia e spalle??! :confused: :rolleyes:
I saltatori devono pesare poco quindi la massa muscolare eccessiva diventa controproducente(devono sollevarsi il + possibile dal suolo ;)), mentre i velocisti hanno bisogno di una muscolatura massiccia proprio per avere uno scatto deciso, ad esempio le braccia muscolose servono proprio per aumetare la spinta (hai presente come le muovono avanti ed indietro).
Spero di essermi spiegato!
Saluti.
Per esempio Carl Lewis non era così esageratamente muscoloso :cool:
Allora sono un ex-marciatore e ho fatto atletica per molto tempo.
Chi fà corse lunghe ha bisogno che si sviluppino i muscoli lunghi,che non hanno molte fibbre e quindi non si pompano!!!
Mentre chi fà corse brevi fà tutto il contratio,ha bisogno di reattività e quindi di mudcoli corti che possiedono molte fibre ecco perchè sono + pompati di altri,ma è tutto da vedere la vera forza del muscolo stesso.
Mennea probabilmente non aveva molte fibbre,poco pompato,ma cmq una forza mostruosa per il suo fisico.
Non siamo tutti uguali,anche se mi dopassi,probabilmente non arriverei a certi risultati!!!!
Per i saltatori,serve la forza esplosiva e si ritrovano muscoli per le gambe molto sviluppati,ma peccano per quanto riguarda il busto,anche se molti velocisti sono anche saltatori.
Per quanto riguarda la marcia ho scoperto anche che molti lanciatoi russi(lanciatori di disco)erano anche ottimi marciatori,anche se erano il doppio dei marciatori puri!
premessa :
Il mio post non ha alcun intento se non quello di chiarire un pò di concetti ;)
Originally posted by "Al Azif"
Risposta da idiota.
1) essere veloci e avere un fisico asciutto è una dote di natura, cioè si nasce già predisposti x la corsa, il nuoto ecc., la muscolatura è predisposta x un tipo di sport basta soltanto indovinarlo ;) ;
2) prendo me come esempio. Ho fatto atletica x 5 anni , 200 e 400, ho un fisico asciutto 1,71 x 70kg, non ho fatto mai palestra ( tranne i pochi esercizi che si usavano in atlet.) ma ho un torace di 95 cm e riesco ad alzare senza sforzo sulle spalle 110 kg, in poche parole ho un fisico "paragonabile" a quelli dei veri 100metristi.
3) spiegazione scientifica: oltre alle cose già dette (sbagliate o no) aggiungo che il fisico si sviluppa in quella maniera xchè nelle corse veloci (100-200-400) i muscoli di tutto il corpo vanno in tensione estrema, soprattutto nella partenza, e complice anche l'apnea il muscolo tende x forza di cosa a estendersi ed allungarsi, anche x il contracolpo che riceve dall'adrenalina che va alle stelle. In poche parole il fisico si deve adattare alla forza esplosiva e all'aerobica del movimento veloce che il corpo sprigiona in quei pochi secondi, che vi assicuro è veramente tanta.
4) vi faccio un piccolo esempio x farvi capire meglio: adeso c'è il Tour de France, guardate la differenza che passa da un fisico di uno scalatore e uno di un velocista, il primo è basso e leggero con un buon fisico, il secondo e sempre alto con una muscolatura enorme in tutto il corpo. Questa è la stessa differenza che passa da un podista e un velocista in atletica.
Chiudo qui e spero di essere statoi chiaro.
;)
P.S: nessuno si offenda ma odio chi fa illazioni sul doping, è un'offesa x chi ama e pratica con tutto se stesso lo sport.
1. il fisico asciutto o meno non centra niente !!! :o
é questioni di fibre muscolari che si dividono in rosse ( lente ) e bianche ( veloci ) secondo le predominanza delle seconde sulle prime si può essere predisposti alla velocità o meno ...
per chiarire meglio descrizione delle fibre rosse che predispongono al lavoro aerobico :
Fibre rosse o ST o di tipo I, capaci di produrre tensioni muscolari poco elevate e di bassa velocita’. Sono le fibre utili per il lavoro di resistenza prolungato. Sono povere di ATPasi (enzima che catalizza la idrolisi nell’ATP) e ricche di Mitocondri e Mioglobina (facilita la diffusione dell’ossigeno dal sangue al muscolo). Queste fibre liberano energia attraverso un processo aerobico.
e di quelle bianche , che come ho affermato nei post precedenti , permettono grazie al lavoro ANAEROBICO , di sprigionare forza veloce :
CHIAMATA ANCHE FTF, E’ UNA PARTICOLARE FIBRA MUSCOLARE A DIAMETRO MAGGIORE DEL NORMALE CON POCHI CAPILLARI CHE LA IRRORANO E POCHI MITOCONDRI (PARTICELLE SPECIALIZZATE NEI PROCESSI OSSIDATIVI). LA SUA ATTIVITA’ PREVALENTE E’ GLICOLITICA, POSSIEDE UNA VELOCITA’ DI CONTRAZIONE ELEVATA E UNA FORTE ATTIVITA’ ATPASICA (ATPASI E’ UN ENZIMA CHE CARATTERIZZA LA IDROLISI NELL’ATP). HA UNA SCARSA RESISTENZA ALLA FATICA, E’ LA FIBRA IDEALE PER TUTTI GLI SPORTS DI VELOCITA’ E POTENZA.
:eek:
2. il tuoi muscoli hanno una predominanza di fibre bianche evidentemente ...
anch'io senza allenamento specifico avevo 11 netti sui cento e 183 x 75 kg !! :p
3. l'estensione e l'allungamento con il contraccolpo di cui parli alla partenza :confused: , non c'entrano è l'allenamento specifico delle fibre veloci , quelle BIANCHE ! , che determinano quello sviluppo fisico che dici tu !
e quando giustamente parli di apnea e quindi di lavoro anaerobico , che significa che avviene in ASSENZA di OSSIGENO , non ti contraddire con "l'aerobica del movimento" , che pur non significando molto , tutt'al più indica l'ESATTO CONTRARIO !!! :sofico:
Il fisico non si adatta :muro: , si ALLENA !
4.Il paragone che fai è corretto ma la spiegazione è sempre nella "respirazione cellulare" o forse meglio dire nel lavoro dei due tipi diversi di fibre . ;)
cia :D
p.s. se faccio illazioni come dici tu sul doping , ma io le chiamerei AFFERMAZIONI ! , le faccio con cognizione di causa , visto che essendo insegnante ISEF e Istruttore federale di atletica leggera , ho avuto modo di frequentare e confrontarmi con gente come il Prof. Vittori , il Prof. Locatelli l'ex CT della nazionale di atletica Enzo Rossi , nonchè vari atleti tra i quali lo stesso Pietro Mennea !!! ... e se non credi a me , chiedi a loro come si "allenano" tanti velocisti , lanciatori e saltatori ... non tutti sia chiaro !
Originally posted by "gialex"
premessa :
Il mio post non ha alcun intento se non quello di chiarire un pò di concetti ;)
1. il fisico asciutto o meno non centra niente !!! :o
é questioni di fibre muscolari che si dividono in rosse ( lente ) e bianche ( veloci ) secondo le predominanza delle seconde sulle prime si può essere predisposti alla velocità o meno ...
per chiarire meglio descrizione delle fibre rosse che predispongono al lavoro aerobico :
Fibre rosse o ST o di tipo I, capaci di produrre tensioni muscolari poco elevate e di bassa velocita’. Sono le fibre utili per il lavoro di resistenza prolungato. Sono povere di ATPasi (enzima che catalizza la idrolisi nell’ATP) e ricche di Mitocondri e Mioglobina (facilita la diffusione dell’ossigeno dal sangue al muscolo). Queste fibre liberano energia attraverso un processo aerobico.
e di quelle bianche , che come ho affermato nei post precedenti , permettono grazie al lavoro ANAEROBICO , di sprigionare forza veloce :
CHIAMATA ANCHE FTF, E’ UNA PARTICOLARE FIBRA MUSCOLARE A DIAMETRO MAGGIORE DEL NORMALE CON POCHI CAPILLARI CHE LA IRRORANO E POCHI MITOCONDRI (PARTICELLE SPECIALIZZATE NEI PROCESSI OSSIDATIVI). LA SUA ATTIVITA’ PREVALENTE E’ GLICOLITICA, POSSIEDE UNA VELOCITA’ DI CONTRAZIONE ELEVATA E UNA FORTE ATTIVITA’ ATPASICA (ATPASI E’ UN ENZIMA CHE CARATTERIZZA LA IDROLISI NELL’ATP). HA UNA SCARSA RESISTENZA ALLA FATICA, E’ LA FIBRA IDEALE PER TUTTI GLI SPORTS DI VELOCITA’ E POTENZA.
:eek:
2. il tuoi muscoli hanno una predominanza di fibre bianche evidentemente ...
anch'io senza allenamento specifico avevo 11 netti sui cento e 183 x 75 kg !! :p
3. l'estensione e l'allungamento con il contraccolpo di cui parli alla partenza :confused: , non c'entrano è l'allenamento specifico delle fibre veloci , quelle BIANCHE ! , che determinano quello sviluppo fisico che dici tu !
e quando giustamente parli di apnea e quindi di lavoro anaerobico , che significa che avviene in ASSENZA di OSSIGENO , non ti contraddire con "l'aerobica del movimento" , che pur non significando molto , tutt'al più indica l'ESATTO CONTRARIO !!! :sofico:
Il fisico non si adatta :muro: , si ALLENA !
4.Il paragone che fai è corretto ma la spiegazione è sempre nella "respirazione cellulare" o forse meglio dire nel lavoro dei due tipi diversi di fibre . ;)
cia :D
p.s. se faccio illazioni come dici tu sul doping , ma io le chiamerei AFFERMAZIONI ! , le faccio con cognizione di causa , visto che essendo insegnante ISEF e Istruttore federale di atletica leggera , ho avuto modo di frequentare e confrontarmi con gente come il Prof. Vittori , il Prof. Locatelli l'ex CT della nazionale di atletica Enzo Rossi , nonchè vari atleti tra i quali lo stesso Pietro Mennea !!! ... e se non credi a me , chiedi a loro come si "allenano" tanti velocisti , lanciatori e saltatori ... non tutti sia chiaro !
:eek: :eek: :eek:
Ehm... io veramente cercavo di dare una spiegazione semplice, ok hai spiegato bene :) , non sono un medico anatomista o un istruttore isef ma adesso qualcosa in + la so anche io :) ...
;)
P.S.: se leggi bene la prima parte non ho mai detto che il fisico si adatta ;)
Originally posted by "Digitos"
d'accordo
però non è che senza parlarne, il problema si risolve ;)
Non mi va di parlare con persone che esordiscono facendo delle battute a sproposito, non meritano neanche di parlare... avrò il paraocchi...
:)
Alessandro Bordin
15-07-2003, 14:08
Originally posted by "gamon02"
Come farebbero presa i piedi se non ci fosse carico e quindi trazione?!
In piu' le braccia equilibrano il movimento ondulatorio delle gambe, avete mai visto uno che cammina gamba DX avanti e braccio DX avanti!?!?
Bah, io penso ai 19:72 di Mennea e mi perplimo.
Non sarà stato esplosivo come loro, pesava un buon 30 chili meno, ma cazzo, il tempo lo faceva, vuol dire che le gambe giravano.
Per me è una questione quasi estetica e di doping :D
Alla fine sono chili in più che si devono trascinare, per bilanciare il tutto non penso servano tutti quei muscoli, ne avessero meno non è che sarebbero dei seghini comunque...
Bah, supporto la teoria del doping a questo punto.
-kurgan-
15-07-2003, 14:39
a volte mi capita di rivedere la gara di ben johnson (ce l'ho registrata) e rimango sempre impressionato... è stato qualcosa di incredibile.
peccato sia stato dopato :(
impressionante pure lewis, che è arrivato secondo staccatissimo pur facendo un record mondiale (se non ricordo male) :eek:
-kurgan-
15-07-2003, 14:40
Originally posted by "gialex"
anch'io senza allenamento specifico avevo 11 netti sui cento e 183 x 75 kg !! :p
azz.. complimenti ;)
e con allenamento specifico a quanto sei arrivato?
Originally posted by "-kurgan-"
azz.. complimenti ;)
e con allenamento specifico a quanto sei arrivato?
Grazie , ho ereditato la "dote" da mio padre che è stato a suo tempo una vera promessa ! cmq non ho mai potuto fare un " allenamento da velocista" causa pratica di altri sport agonistici. :o Undici netti con cronometro manuale e non elettronico per onestà , cmq imho niente male davvero :cool:
x Al Azif
son contento non ti sia offeso :) , ho avuto il timore di aver pò esagerato con le puntualizzazioni ! ;)
Per Alessandro Bordin
su Mennea , Fenomeno Vero , ci puoi mettere entrambi le mani sul fuoco !
Lui ha sempre avversato il Doping in ogni sua manifestazione ! e si è fatto molti nemici ... certo quel 19.72 è stato sorprendente , ma ricorda ottenuto in ALTURA , cosa da non sottovalutare ! :sofico:
cia :D
Alessandro Bordin
15-07-2003, 15:08
Originally posted by "gialex"
Per Alessandro Bordin
su Mennea , Fenomeno Vero , ci puoi mettere entrambi le mani sul fuoco !
Lui ha sempre avversato il Doping in ogni sua manifestazione ! e si è fatto molti nemici ... certo quel 19.72 è stato sorprendente , ma ricorda ottenuto in ALTURA , cosa da non sottovalutare ! :sofico:
cia :D
MA infatti su Mennea non ho dubbi, basta guardarlo! Sembrava un maratoneta!
;)
Avevo dei tempi poco sotto gli 11'00 sui 100: ma non ho mai voluto fare allenamenti specifici o agonismo; preferii la salute, e non ho rimpianti.
Gia' nell'83, quando avevo 16 anni, l'autoemotrasfusione era molto diffusa; non capivo come mai vincessero sempre le tedesche della DDR tra le donne o i neri tra gli uomini, quando negli anni 60 e 70 molti velocisti bianchi furono primatisti del mondo od europei (penso a gente come Berruti, Borzov o Mennea, oppure al francese Guy Drut sui 110 ostacoli).
E del resto quel 19:72 di Mennea ha resistito per tanti anni agli assalti dei neri fino al 19:28 di Michael Johnson. Non fu un caso isolato quel 19:72; Mennea ottenne anche un 19.96 a Barletta. E del resto con 10:01 fu anche primatista europeo sui 100. E nel giro della morte (i 400 metri) se ci si fosse dedicato di piu', sarebbe stato un grande protagonista.
A distanza di anni vengono sono venuti fuori tanti perche': con la riunificazione delle due Germanie sono iniziati a processi penali a carico ad allenatori e responsabili del settore tecnico di atletica leggera dell'ex DDR.
La morte di Florence Griffith, il cattivo stato di salute attuale di Carl Lewis, lo scandalo Ben Johnson, il salto allungato dalla giuria del lunghista Evangelisti, sono tutte spie del malessere dell'atletica leggera. Ma nel nuoto o nel ciclismo e' ancora peggio...
Oggi il doping in molti sport individuali quali atletica, canottaggio, ciclismo, nuoto e sci di fondo (e nel culturismo) e' una realta' massiccia e consolidata da diversi anni. E Zeman ha ragione: ma al CONI, in particolare al laboratorio dell'Acqua Acetosa non e' cambiato nulla... :rolleyes:
-kurgan-
15-07-2003, 15:53
purtroppo per gli sponsor conta vincere.. gli sponsor portano soldi e questo rovina tutto quanto.
ammiro gli atleti che ce la fanno senza aiuti, deve essere davvero difficile per loro lottare contro i disonesti.
-kurgan-
15-07-2003, 16:10
ehm.. visto che ci sono nel thread fior di esperti, che tabella di allenamento mi consigliate per tornare a correre dopo tre anni di fermo? mi piacerebbe fare decentemente la stramilano l'anno prossimo.
niente di professionistico naturalmente.. ho 28 anni ed è troppo tardi, anche se son stato sempre abbastanza bravo nei 5000.
sarei contento di tornare ad un buon livello di forma, non mi importa di gareggiare ;)
Originariamente inviato da gialex
x Al Azif
son contento non ti sia offeso :) , ho avuto il timore di aver pò esagerato con le puntualizzazioni ! ;)
E perchè mi dovrei offendere? se qualcuno ne sa più di me c'è tutto da imparare, no? :)
Qua tutti fanno gli "sboroni" :D allora metto anche io i miei tempi, preciso che non ero un velocista puro, e chi ha fatto atletica lo capirà dai tempi:
100 = 11,3 sec.
200 = 22,3 sec.
400 = 49,2 sec.
L'ultimo anno che ho fatto atletica avevo quasi 17 anni...
;)
Paganetor
20-07-2003, 15:52
Originariamente inviato da Al Azif
E perchè mi dovrei offendere? se qualcuno ne sa più di me c'è tutto da imparare, no? :)
Qua tutti fanno gli "sboroni" :D allora metto anche io i miei tempi, preciso che non ero un velocista puro, e chi ha fatto atletica lo capirà dai tempi:
100 = 11,3 sec.
200 = 22,3 sec.
400 = 49,2 sec.
L'ultimo anno che ho fatto atletica avevo quasi 17 anni...
;)
però! bei tempi! ;)
io quando facevo atletica (ho smesso a 18 anni) i 100 li facevo in 12.1...
tieni presente però che la mia specialità era il salto in lungo (6.82 :cool: ) e il triplo (14 e qualcosa... :muro: )
però ne ho visti molti che promettevano molto da giovani, e poi...
che cos'è che li affossa? Parlo a livello mondiale
qual'è la situazione in Italia?
fretta di ottenere risultati da parte dell'allenatore... poca forza di volontà da parte dell'atleta... e/o altro
mi risulta che gli allenatori siano bravi, già che vengono anche dall'estero ad allenarsi qui...
le informazioni e le metodologie di allenamento di oggi (e lo scambio di informazioni che ci sono, vista l'immediatezza nella comunicazione) dovrebbero permettere almeno l'uscita di un talento a livello mondiale italiano...
cosa manca?
Scusate il mezzo O.T.
:)
Piervertito
20-07-2003, 17:13
Originariamente inviato da Paganetor
però! bei tempi! ;)
io quando facevo atletica (ho smesso a 18 anni) i 100 li facevo in 12.1...
tieni presente però che la mia specialità era il salto in lungo (6.82 :cool: ) e il triplo (14 e qualcosa... :muro: )
Tutti campioni siete!
Io stamattina in allenamento ho fatto 13.65 e 13.74 sui 100m dopo un 3x1000m con recupero in corsettina leggera di 1'30" tra ogni prova......ma non ho potenza,non ho mai fatto pesi per le gambe,e ho fatto sempre allenamenti per il mezzofondo e mi ritrovo un fisico da fondista.
:D
Sono proprio una schiappa!
Piervertito
20-07-2003, 17:14
Originariamente inviato da -kurgan-
ehm.. visto che ci sono nel thread fior di esperti, che tabella di allenamento mi consigliate per tornare a correre dopo tre anni di fermo? mi piacerebbe fare decentemente la stramilano l'anno prossimo.
niente di professionistico naturalmente.. ho 28 anni ed è troppo tardi, anche se son stato sempre abbastanza bravo nei 5000.
sarei contento di tornare ad un buon livello di forma, non mi importa di gareggiare ;)
Spiegami un po' la tua situazione fisica.....
Paganetor
20-07-2003, 17:20
Originariamente inviato da Piervertito
Tutti campioni siete!
Io stamattina in allenamento ho fatto 13.65 e 13.74 sui 100m dopo un 3x1000m con recupero in corsettina leggera di 1'30" tra ogni prova......ma non ho potenza,non ho mai fatto pesi per le gambe,e ho fatto sempre allenamenti per il mezzofondo e mi ritrovo un fisico da fondista.
:D
Sono proprio una schiappa!
guarda... facendo atletica ho sviluppato molto le gambe (tiravo su pesi da paura, correvo OVUNQUE e con qualunque carico! :D ) ma la parte superiore è rimasta meno sviluppata.. per dire: su panca, facevo fatica a sollevare 40 kg (a 18 anni)
poi, verso i 22, sono andato in palestra: con 40 kg mi scaldavo :D con massimali di 95... ;)
Piervertito
20-07-2003, 17:36
Originariamente inviato da Paganetor
guarda... facendo atletica ho sviluppato molto le gambe (tiravo su pesi da paura, correvo OVUNQUE e con qualunque carico! :D ) ma la parte superiore è rimasta meno sviluppata.. per dire: su panca, facevo fatica a sollevare 40 kg (a 18 anni)
poi, verso i 22, sono andato in palestra: con 40 kg mi scaldavo :D con massimali di 95... ;)
a mè le gambe sono + toniche,e + delineate di prima,ma in fondo so' sempre quelle!!! diciamo che sono 4-5 mesi che mi alleno abbastanza bene.
Pero' ancora niente pesi perchè ho alcuni problemi,anche se mi servirebbero....cmq,bene
teoprimo
07-08-2004, 21:40
Originariamente inviato da Paganetor
guarda... facendo atletica ho sviluppato molto le gambe (tiravo su pesi da paura, correvo OVUNQUE e con qualunque carico! :D ) ma la parte superiore è rimasta meno sviluppata.. per dire: su panca, facevo fatica a sollevare 40 kg (a 18 anni)
poi, verso i 22, sono andato in palestra: con 40 kg mi scaldavo :D con massimali di 95... ;)
16 anni, faccio 11.3 in allenamento e 11.4 in gara.(con 2/3 allenamenti a settimana, mi allenassi seriamente!!!)
Mezzo squot alzo 95kg(muscolarmente ci sono, ho problemi con la schiena) e faccio 40kg di panca(con fatica).
-----
Tornando al topic
Chiaramente faccio atletica agonisticamente(anche se non mi alleno), ho partecipato allo scorso campionato italiano per regioni cadetti in staffetta 4x100 del lazio, e ho partecipato questo anno alla finale B dei campionati Italiani Societari a Pistoia nella staffetta svedese(100-200-300-400).
Come esperienza personale lo sviluppo muscolare è stato abbastanza equilibrato. In 4 anni, ho avuto uno sviluppo molto parallelo delle cosce e delle braccia, infatti spesso mi chiedo come faccio ad avere questa massa sulle braccia...nella corsa(specialmente nella velocità) le braccia sono fondamentali per la coordinazione dei movimenti delle gambe però non pensavo si creasse massa!
La velocità, IMHO più di altre discipline, forma l'intera muscolatura...senza dimenticare che bisogna saper correre!!!!
Molte persone corrono solo di coscie, non sfruttando la FONDAMENTALE forza REATTIVA dei piedi, altri non sviluppano gli addominali(come me, purtroppo) correndo seduti cioè con il culo basso.
Poi c'è chi utilizza, per correre più veloce(per sperare di correre più velocemente), la parte alta della muscolatura, braccia, spalle ecc. contraendo tutto il corpo...sostanzialmente si perdono solamente energie fondamentali.
I velocisti a livelli alti, fanno moltissima palestra, ecco perchè hanno una massa paurosa!
una curiosità: i 100 metri sono talmente brevi che si possono fare anche in apnea: l'ossigino impiega circa 20 secondi da quando viene inspirato a quando arriva a destinazione (muscoli, organi vari)
Ho provato a correre in apnea non è stata una bella esperienza:D
alla fine ero senza fiato...ma pesantemente senza!!:D una bombola di ossigeno sarebbe stata la cosa migliore!:)
super_bombato
08-08-2004, 16:46
Originariamente inviato da kaioh
il doping non è selettivo , agisce d'appertutto. :rolleyes:
La prendo come una battuta. :rotfl:
(quello che hai detto è privo di qualsiasi significato)
Originariamente inviato da super_bombato
La prendo come una battuta. :rotfl:
(quello che hai detto è privo di qualsiasi significato)
A te risulta che ci sia pasticche apposta per i quadricipiti piuttosto che per i bicipiti?
Originariamente inviato da gialex
...
é questioni di fibre muscolari che si dividono in rosse ( lente ) e bianche ( veloci ) secondo le predominanza delle seconde sulle prime si può essere predisposti alla velocità o meno ...
...
gialex, c'è un modo x capire la predominanza delle fibre rosse o bianche nei proprio muscoli?
faccio pesi, ma niente culturismo, solo x tonificare! ;)
ma guarda che sei andato a ripescare !!!:eek:
cmq una bella domanda ...
il mio consiglio è quello di metterti nelle mani di un insegnate esperto : vedendoti al lavoro lui potrà farsi un'idea a proposito della tua muscolatura :O ... se non riesci diventa + difficile il discorso , quasi impossibile fare una valutazione a distanza ... considera che per sapere quali fibre predominano nella muscolatura ci sono 2 alternative :
1) Fare una biopsia (cioè il prelievo di un campione di tessuto) , ad esempio per un velocista dal vasto laterale della coscia. In questo modo al microscopio si può determinare che percentuali hai di fibre bianche o rosse.
2) Un metodo meno invasivo è quello del “tappeto di Bosco”. Si tratta di saltare su uno speciale tappeto collegato ad un computer, che calcolando vari parametri, quali altezza e potenza, riesce a determinare la percentuale delle fibre bianche nelle coscie. Il valore del 5% (più o meno) affidabile rispetto al valore reale.
... stai attento ai pesi : il loro utilizzo deve essere mirato , altrimenti si possono avere effetti contrari a quelli desiderati :sofico:
cia ;)
Er Paulus
05-11-2004, 18:28
Originariamente inviato da gialex
cmq una bella domanda ...
:read:
3000grazie gialex!! ;):):):)
in effetti, mi sono accorto solo ora k la discussione era datata Agosto 2004!!! :eek: :D:D:D
guarda nn sollevo quantità eccesive d pesi, l'ho fatto molto più in passato, ora voglio solo tonificare, niente d esagerato!
però ho visto k in palestra usano metodi "empirici" x valutare la predominanza d un tipo d fibre rispetto all'altro!
x esempio ho visto k certi istruttori portano il 'pesista' a sollevare il peso massimo in una sola ripetizione, cosìdetto massimale, dopo svariate serie con pesi via via sempre più alti e ripetizioni via via sempre più basse, e da lì regolarsi col 75% del peso massimale: in base al nr d ripetizioni k si riesce a fare si può definire la prevalenza d fibre rosse o bianche!
ops.. scusa se mi sono dilungato... :sofico:
Ciao.
Il DOPING è la scusa che trovano quelli che non sanno cosa è il talento.
La caccia alle streghe del nostro secolo sportivo dovrebbe essere rivolta a chi si abbufa, beve e fuma e non sa cosa sia lo sport.
Ciao:)
oddio potresti chiarire il concetto ? non perchè imho non ci siamo ... non facciamo confusione ... teniamo fuori dallo sport , soprattutto quello non professionistico ( dove si hanno fior di medici a disposizione ) , il doping e tutti quei farmaci dannosi alla salute ! eh sì perchè c'è anche chi ha perso la vita , o cmq si rovina la salute !!!
Mi va benissimo l'inno allo sport , ma non facciamo affermazioni superficiali !!!:rolleyes:
cia;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.