PDA

View Full Version : Adobe combatte la pirateria con un nuovo sistema


Redazione di Hardware Upg
09-07-2003, 13:42
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10358.html

Adobe ha iniziato la fase sperimentale di un nuovo sistema antipirateria per i propri prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

(IH)Patriota
09-07-2003, 13:46
Ma Microsoft non ha fatto la stessa cosa con XP HOME e XP PRO ?

Mi sembra che non abbiano inventato niente di nuovo e come gia' dimostrato niente di piu' sicuro :D

]{rull
09-07-2003, 13:47
e se io dovessi installarlo su un pc sprovvisto di connessione?

xcdegasp
09-07-2003, 13:49
Se uno internet sfiga vuole che nun ce l'abbia o che il modem smetta di funzionare quel giorno o nun c'è la linea???

cristianox
09-07-2003, 13:49
penso ci sia un numero di telefono da chiamare, ancora oggi ci sono pc non connessi a internet...

Cecco BS
09-07-2003, 13:52
l'ha già fatto microsoft con windows e office xp e non sono per nulla soddisfatto: l'altro giorno ho formattato il pc, perdendo così la possibilità di installare office xp: il codice seriale in mio possesso
era già registrato sul server, quindi inutilizzabile... bella stronzata...

MaxP4
09-07-2003, 13:56
Originally posted by "Cecco BS"

l'ha già fatto microsoft con windows e office xp e non sono per nulla soddisfatto: l'altro giorno ho formattato il pc, perdendo così la possibilità di installare office xp: il codice seriale in mio possesso
era già registrato sul server, quindi inutilizzabile... bella stronzata...

In genere se formatti e non cambi hw basta che ti connetti a internet e rifai la procedura. Al massimo si tratta di chiamare il call center al numero verde.

Io la mia copia l'avrò attivata qualche decina di volte senza mai nessun problema dopo formattoni, pc nuovi ecc ecc....

CoreDump
09-07-2003, 13:59
Perche' invece di sperperare soldi in assurde protezioni
( vedi giochi ) che disturbano piu' chi compra il gioco
originale che il piratone di turno che su internet/p2p
con due click si scarica il crack, o le complicate
installazioni con seriale online/telefono che non servono
a una mazza o al limite a far perder tempo, non cominciano
ad abbassare i prezzi, ( ci sono giochi ps2 che superano
i 60 euro e quelli pc a ruota ).

ciao.

Mattlab
09-07-2003, 14:16
Questa news è doppia su se stessa, ma ve ne siete accorti?

the_joe
09-07-2003, 14:17
Magari fosse un po' anche colpa nostra?
Se invece di copiare/scaricare tutto ciò che è possibile, ci limitassimo a comprare quello che veramente ci serve o interessa, non ci sarebbe tanto astio contro la pirateria, magari parlando di adobe, se invece di usare PHOTOSHOP, per usi non professionali potremmo usare GIMP, ma si usa PHOTOSHOP tanto si può copiare.....
Un cambio di mentalità anche da parte nostra no? :(

Tasslehoff
09-07-2003, 14:37
Originally posted by "the_joe"

Magari fosse un po' anche colpa nostra?
Se invece di copiare/scaricare tutto ciò che è possibile, ci limitassimo a comprare quello che veramente ci serve o interessa, non ci sarebbe tanto astio contro la pirateria, magari parlando di adobe, se invece di usare PHOTOSHOP, per usi non professionali potremmo usare GIMP, ma si usa PHOTOSHOP tanto si può copiare.....
Un cambio di mentalità anche da parte nostra no? :(Se ciascuno di noi ripensasse un po' seriamente alla questione sicuramente arriverebbe a darti ragione, io per primo.
Il problema è che a volte per avere un "pezzo" l'utente è costretto a comprarsi tutto. Prendi Photoshop, il 99% di quelli che lo usano non conoscono nemmeno lontanamente le sue potenzialità, però molti fra questi sono "costretti" ad usarlo per la sua fantastica esportazione jpg, superiore per qualità e compressione rispetto al resto del mondo (l'algoritmo sarà lo stesso, ma l'output è decisamente differente, sarà ottimizzazione, boh...).
Ok, per questo esempio potreste ribattere che esiste anche Photoshop Elements che costa molto meno, ma prendiamo il caso Excel, guardate quanti sono costretti a comprare licenze office solo es esclusivamente per Excel (l'unico prodotto della suite in questione che imho merita l'acquisto).
E' logico che in una situazione simile un utente sia portato a pensare che la pirateria sia la soluzione ideale, non vi pare?

nscoti
09-07-2003, 14:43
Photoshop ce l'hanno tutti, proprio perchè costa centinaia di euro: se ci fate caso i programmi meno costosi la gente li compra anche, vedi paint shop pro....
In ogni caso trovo questa tattica vergognosa e assurdamente complicata: finchè serviva a diffondere il prodotto hanno lasciato dei numeri di serie che tra un po' uno li poteva calcolare a mente, adesso connessioni al server, verifiche incrociate ecc..
E' proprio tempo di abbandonare windows e programmi simili, si paga sempre di più e si viene essati sempre di più ,(perchè C***O devo chiamare la Microsoft ogni volta che reinstallo il pc?????) con sempre meno privacy (il contratto dell'Sp1 di Xp prevede che l'utente accetti che Microsoft A SUO PIACIMENTO e SENZA AVVERTIRE possa entrare nel pc mentre si è connessi e "prelevare infomazioni utili al servizio" (quali sono queste informazioni ? Nessuno lo sa: sembra tanto un modo di dire "tutto ciò che ci pare").
Ora adobe si accoda....vadano tutti A**anc*lo!

nscoti
09-07-2003, 14:45
Con questo non voglio difendere certo i pirati, però mi comincia tanto a ricordare il balzello sui cd vergini: ci perde chi è incolpevole, e se mi fai pagare per azioni che non ho commesso...bhe, tanto vale che lo faccia davvero!

cps136
09-07-2003, 15:05
Non mi sembra una buona politica, sia perchè costringe a dare accesso via internet al mio computer, e chi mi garantisce che non mi guardino dentro?, sia perchè se il sistema non è affidabile rischia che l'onesto che lo compra, e vuole cambiare piattaforma hw o reinstallare il tutto che fa?

pippocalo
09-07-2003, 15:05
Non esiste una protezione veramente efficace. La Steinberg, ad esempio, usa quelle a "Dongle"...ebbene i suoi programmi vengono craccati ugualmente...non solo la copia craccata non ha bisogno del Dongle ma non fa neanche controlli continui sulla presenza dello stesso: risultato la copia pirata è più semplice da usare e risulta anche più veloce.....un bel risultato davvero per la casa produttrice!!

Con i controlli via internet è lo stesso.

Si evita solo la banale copia domestica fatta dall'amico. Mentre la craccatura fatta dai professionisti sulla rete diviene ancora più appetibile.

Per combattere la pirateria, oggi, ci vuole una strategia completamente diversa ed invece si continuano ad accanire sul fronte delle protezioni.

In parte la soluzione è già stata avviata. Oggi la copia è un reato "grave" a tutti gli effetti. Quasi nessuno che usa un programma nel campo professionale si avventura a rischiare "tutto" per un programma copiato.
L'uso delle copie pirate si va sempre più limitando in ambiente casalingo o ludico; dove nessuno si sognerebbe mai di pagare un originale. Anzi la presenza della copia pirata può stimolare una valutazione e un acquisto "in più" in sede professionale.

cps136
09-07-2003, 15:06
Dimenticavo, allora un'idea sarebbe una bella chiave su USB o su seriale.

nscoti
09-07-2003, 15:14
L'idea ci sarebbe: le smart card. La smart CArd contine una firma digitale UNIVOCA che identifica la persona: è un vero e proprio documento d'identità. Basterebbe rendere necessaria questa firma digitale (che ha valore legale come la firma normale) per ratificare che l'utente che installa è proprio chi ha comprato la licenza. Anche questo metodo però vila la privacy in modo brutale. Non bisogna dimenticare che le aziende PAGANO (e salato a volte) per avere i dati personali e fare così marketing mirato...ciò che mi fà arrabbiare è che Microsoft e compagnia ci fanno pagare licenze salatissime, e pretendono pure di prendersi questi dati GRATIS. L'utente dovrebbe:
1)Essere in grdo di rifiutarsi di far sapere alle aziende vita morte e miracoli di ciò che fà col pc
2)Almeno essere remunerato sefornisce questi dati, anche perchè ci sono migliaia di persone che ci vivono su queste ricerche e non vedo perchè debbano io debba pagare per far guadagnare loro!

the_joe
09-07-2003, 15:16
Mi sembra che excel lo vendano anche separato da office se proprio si vuol essere pignoli.
Io ad alcuni ho installato open office per fare i lavoretti e ne sono rimasti + che soddisfatti, costo 0 e soddisfazione tanta!!!!

topinoz
09-07-2003, 15:18
Se proprio volete un prodotto originale x la grafica senza svenarvi comprate la rivista "I Quad***i" di PC Prof********e, che su questo mese regala Photoimpact 6. Io ho sempre usato Photoimpact 4 (che mi fu fornito con la camera digitale) ed ha un'ottima funzione x salvare i .jpg. (oltre a fare egregiamente il suo lavoro)...

(IH)Patriota
09-07-2003, 15:31
Computer dell' ufficio , costo della macchina circa 1200€ con monitor , costo delle licenze per XP PRO , OFFICE XP completo , PHOTOSHOP 7 quasi 3 volte il costo della macchina... e' un bel lamentarsi se poi l' utente che non ha stretta necessita' di avere le licenze non spende 2000€ per essere in regola.... :rolleyes: , certamente non e' un discorso giustificabile ma se i costi di acquisto delle licenze fossero piu' economici con buone probabilita' le copie tarocche in circolazione sarebbero drasticamente ridotte.

Alla fine quindi si vede che per le case e' piu' conveniente avere pochi clienti che spendono molto piuttosto che molti clienti che spendono poco (e rompono le palle molto con l' assistenza... :cool: ) , cosi' sono tutti contenti , loro fanno prezzi alti e mettono le protezioni , i crackers si sbizzarriscono a togliere le protezioni , la warezmania impazza , la polizia viene a casa e ti da una mazzata di multa e ci guadagna anche lei .... troppo perfetto per non essere calcolato :rolleyes:

Cemb
09-07-2003, 15:36
Per un commento un po' più su.. Io ho Office XP originale e ti assicuro che l'ho già installato 3 volte dopo il format, e non ho mai avuto problemi di attivazione.

Certo che una licenza per WinXP a, chessò, 50euro per la versione professional, sarebbe davvero acquistabile da tutti senza problemi.. Invece così.. Boh!

the_joe
09-07-2003, 15:42
Siamo sempre allo stesso punto, sono 2 facce della stessa medaglia, se un utente non ha la stretta necessità di avere le licenze è perchè fa un uso del programma non professionale perciò potrebbe benissimo fare con programmi meno costosi e complessi anche perchè non serve comprare tutta la fiat per spostarsi, basta comprare un'automobile ;)

nscoti
09-07-2003, 15:43
Ho fatto pochi giorni fa il conto per 10 licenze di office che mi servivano: 10 milioni, 1 ciascuna!
Se una licenza office xp pro (quelle più vecchie non sono in vendita, e se usi office 97 non importa, paghi per forza l'ultima versione!) costasse 150.000 lire (75 euro) NESSUNO si prenderebbe la briga di piratarlo.

spetro
09-07-2003, 15:48
Comunque l'Adobe fa già una cosa del genere. L'upgrade di Photoshop 7.0 a 7.01 fa il check del seriale e se risulta non originale nella loro lista nera non si aggiorna. E anche su mac mi pare che i vari prodotti Adobe facciano dei check via internet sui seriali.

the_joe
09-07-2003, 15:51
Sei sicuro di quello che dici?
I giochi costano 50 Euro ma li piratiamo lo stesso...

nscoti
09-07-2003, 15:56
sì, sono sicuro. I giochi li usi 30 volte e li cacci via, li comprano soprattutto persone tra i 14 e i 25 anni per passare qualche ora. Office Xp se me lo compro non è per usarlo qualche volta, e mi SERVE non è un diletto. Se potessi averlo a prezzo accettabile lo comprerei subito e mi toglierei il problema della licenza ecc..visto che così non è .....passo a star office!

Raid5
09-07-2003, 15:57
Originally posted by "nscoti"

Ho fatto pochi giorni fa il conto per 10 licenze di office che mi servivano: 10 milioni, 1 ciascuna!
Che fesseria!
Innanzitutto il costo di una licenza è di 5-600 euro e non di un milione di euro, a meno che tu non parlassi di un milione di lire, ma in questo caso sei antico: aggiornati!
Secondo, per 10 licenze esistono dei pacchetti particolarmente scontati: per cui informati!

Se una licenza office xp pro (quelle più vecchie non sono in vendita, e se usi office 97 non importa, paghi per forza l'ultima versione!) costasse 150.000 lire (75 euro) NESSUNO si prenderebbe la briga di piratarlo.
Eh, certo. Anche se le automobili costassero 1.000 euro, nessuno le ruberebbe più ...
Se possibile, cerchiamo di non parlare a vanvera!

(IH)Patriota
09-07-2003, 16:00
Originally posted by "the_joe"

.... se un utente non ha la stretta necessità di avere le licenze è perchè fa un uso del programma non professionale perciò potrebbe benissimo fare con programmi meno costosi ...

Senza polemica ;)
Non trovo il nesso tra la necessita' della licenza e le capacita' di sfruttamento di un sw.

Photoshop in ufficio e' ovviamente con licenza originale (sangue :cry:) c'è una necessita' oggettiva , non e' che a casa divento deficente :D e per ritoccare le foto personali uso paint sfruttandolo al 10% LOL :p. Se si potesse avere tutto il sw originale a prezzi dignitosi (magari limitando l' assistenza solo ai clienti business che pagherebbero un filo di piu' i prodotti) credo che lo farebbero tutti , purtroppo per come siamo messi ora credo che nonstante tutto il gioco valga ancora la candela , sul fatto che cio' non sia corretto sono pienamente d' accordo con te.

nscoti
09-07-2003, 16:00
Parlavo in lire naturalmente , non creedvo fosse difficile da capire....
150.000 (lire) per una licenza no mi sembrano noccioline.
Credo dovresti tu stesso seguire il tuo consiglio.

PaolinoB
09-07-2003, 16:01
scusami... ma 50€ per un gioco ti sembrano pochi?? 33/35€ è un prezzo ragionevole (vedi GTA3, Vice City, Mafia (mi sembra)) solo x citarne alcuni. E' tutto troppo caro... :( Winxp Prof a 50/70 euro non lo piraterebbe nessuno, un cd audio a 10€ chi credi lo pirati??? ciao

nscoti
09-07-2003, 16:02
Inoltre per 10 licenze esiste l'easy open: verissimo, peccato che così costino "solo" 450 euro!
Ma che, lavori alla Microsoft?

(IH)Patriota
09-07-2003, 16:02
Originally posted by "the_joe"

Sei sicuro di quello che dici?
I giochi costano 50 Euro ma li piratiamo lo stesso...

Per confermare cio' che affermo , tutti i giochi per PC li ho originali ;)

(IH)Patriota
09-07-2003, 16:08
Originally posted by "PaolinoB"

scusami... ma 50€ per un gioco ti sembrano pochi?? 33/35€ è un prezzo ragionevole (vedi GTA3, Vice City, Mafia (mi sembra)) solo x citarne alcuni. E' tutto troppo caro... :( Winxp Prof a 50/70 euro non lo piraterebbe nessuno, un cd audio a 10€ chi credi lo pirati??? ciao

Dipende dal gioco :D , c'è cmq da evidenziare una cosa importante secondo me:

Tra gli utenti che non posseggono le licenze ci sara' sempre una fetta che trovera' conveniente un CD audio tarocco anche se l' originale costasse 3€ , il discorso credo che qui sia nel cercare un prezzo ragionevole in modo da indurre buona parte dei senza licenza a regolarizzarsi , certamente uno zoccolo duro di puristi che venderebbero la madre piuttosto che pagare 20 centesimi di diritti ci sara' sempre.

the_joe
09-07-2003, 16:10
Mi sembra di girare in tondo, i software costano troppo perciò si piratano, i cellulari costano troppo perciò si rubano la logica è questa?

nscoti
09-07-2003, 16:12
Io invece non li ho nè originali nè piratati, però insomma, per 10 giochi siamo già a 500 euro......mica poco! con 20 giochi ti ci compri un motorino.
E poi il discorso è : se vuoi il superfluo (i giochi) può anche essere lecito che paghi tanto, ma per gli strumenti base del lavoro (office ad esempio), non trovo sia giusto chiedere 10 volte tanto. Non mi risulta che Microsoft abbia una nicchia di mercato e non ha certo bisogno di questi prezzi. La verità è che gli fa comodo che a casa tutti piratino (così si abituano allo strumento) e poi bastonano.

nscoti
09-07-2003, 16:15
Tanto per chiarire: io non sto dicendo di rubare(piratare): in tutti i commenti ho detto che passo a open office e linux! Non sono certo peggio, quando hai un problema te lo risolvono gli sviluppatori o lo puoi fare da solo ed sono più veloci di Winzozz. Microsoft , tanto per dire, vende il supporto ma a pagamento: 250 euro a telefonata SENZA garanzia di risoluzione!

(IH)Patriota
09-07-2003, 16:17
Originally posted by "the_joe"

Mi sembra di girare in tondo, i software costano troppo perciò si piratano, i cellulari costano troppo perciò si rubano la logica è questa?

Credo che la logica sia piu' o meno quella :( , senza contare poi che il gesto di craccare un Sw spesso non viene percepito come un reato (come ad es. rubare un telefono o un automobile) ma quasi come un atto di furbizia che fa risparmiare.

Concordo quindi sul fatto che l' errore sta principalmente dalla parte dell' utente finale disonesto , ma non posso cmq notare che le softwarehouse applicano prezzi e tariffe quasi da usurai e che ,anche loro con la politica di prezzi che hanno , certo non migliorano la situazione :rolleyes: .

erupter
09-07-2003, 16:28
Il discorso non è "se le macchine non costassero 30k euro non le ruberebbero" perchè per girare in macchina devi:
avere il libretto
avere la patente
avere l'assicurazione
E tutte queste cose fanno risalire al proprietario e a chi l'ha rubata, o comunque la sta guidando dopo che è stata rubata.
Ora non prendiamoci in giro:
come diceva qualcuno prima, ma possibile che se voglio salvarmi una foto in jpeg decentemente posso SOLO usare photoshop?
Io non lo voglio piratare, ma voglio la mia foto trattata bene.
Quali possibilità ho?
Poi dicono che i giochi costano 50€ ma li piratano uguale: un gioco è un divertimento, un passatempo, qualcosa che "dovrebbe" divertirmi per qualche ora.
Bene la verità è:
devo patchare ogni 3 giorni
la maggior parte non diverte
sono fatti tecnicamente male (molti, chi ha detto Enter the Matrix?)
non c'è assistenza
me li danno in un pezzo di plastica
e li pago pure 50€?
Io ho pagato il vecchio X-Wing (primo gioco che ho comprato, avevo 12 anni) 120 mila lire!
MA AVEVA UNA SCATOLA DI CARTONE E DUE MANUALI!!!!!!!!!!!!!!
Uno tecnico e uno con una bella storia dentro!
Ora pago i giochi lo stesso (da 100 mila in su) e non ho nemmeno il manuale e la scatola!
In più mi tassano i cdrom vergini per ripagare gli autori: ma se io ci backuppo i dati di lavoro, che cavolo! PERCHE' CAZ*O DEVO PAGARE LA SIAE!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi aggiungiamo ancora:
tutti i prodotti di memorizzazione sono tassati dalla SIAE (videoregistratori, masterizzatori, dvd, ecc)
la tanto decantata riduzione di prezzo al seguito dell'uso del nuovo jewel case non c'è stata (prezzi uguali)
la concorrenza nel mercato discografico e cinematrografico non esiste: tutto regolarmente tra 20€ e 30€, lasciando perdere i dvd che arrivano anche più su (perchè Matrix lo pago 15€ e Apollo 13 30€?????)
le software house fanno a gara per chi si dimostra meno amichevole verso i clienti
eccetera eccetera eccetera
Aggiungiamo che:
tutte le software house cercano di spiare dentro i computer
tutti i siti con banner memorizzano cookies che salvano le pagine visitate
la MS in testa cerca di limitare la libertà dell'individuo (Palladium in testa, ma anche l'attivazione via internet) e i governi la seguono a ruota
la SIAE in italia non versa una lira (o quasi) alle case disco/cinematografiche tantè che la stessa SONY (!!!) si era opposta alle nuove tasse introdotte dalla SIAE, ma qual'è stata la risposta? "Siamo in italia e le leggi le facciamo noi"!!!
Quindi per favore non trinceriamoci dietro dita sottili.
Nel 1970 il videoregistratore non ha affossato il cinema e la televisione, se ora il masterizzatore affossa il mercato software qualche altro motivo (oltre l'esistenza stessa del masterizzatore) deve esserci.

Vi lascio con un aneddoto:

durante tutta la beta di WinXP la microsoft aveva omesso l'opzione, per i modem analogici, di non attendere il tono di linea.

Orbene IO che ero betatester ho chiesto "scusate, ma non c'è l'opzione per disabilitare l'attesa del tono di linea!"

risposta "lo sappiamo ma non crediamo che verrà mai inserita"

seconda domanda "ah sì? e uno che non vive in america e non conosce i comandi dei modem, come fa ad attivare il prodotto?"

seconda risposta (qualche mese dopo quando il betatest era finito) "ringraziandola per la sua utile collaborazione, la Microsoft è lieta di dirle che Lei riceverà una copia omaggio di WinXP"

Wonder
09-07-2003, 16:31
Voi state divagando un po troppo dal topic della news.

Io dico ceh questo sistema Adobe non serve a nulla, e ben presto ci saranno versioni del soft senza necessita di registrazione oppure ci saranno crack e patch per questo fine, quindi state calmini e continuate a godervi i soft della Adobe. Al di la di tutto, io in ufficio ho comprato tutti i soft profesisonali delal Adobe per una web agency e su ogni licenza c'è scritto ceh puoi installarne una copia a casa e una in ufficio, quindi ogni licenza di Adobe vale per 2 computer!

GHz
09-07-2003, 16:40
l'aneddoto non l'ho capito...so solo che se con win xp, nelle proprietà del moden, non levo la spunta alla voce "attendi il segnale prima di comporre il numero" non si connette.....

(IH)Patriota
09-07-2003, 16:43
Originally posted by "Wonder"

...quindi ogni licenza di Adobe vale per 2 computer!

"Tutti per uno euno per tutti ...."

... Una licenza per 2 pc , un crack per tutti ? :D LOL :D
(Riattamento in chiave moderna :D)

the_joe
09-07-2003, 16:43
Quindi se per girare in macchina non servissero il libretto eccetera, sarebbe lecito rubarle?

erupter
09-07-2003, 16:44
Originally posted by "GHz"

l'aneddoto non l'ho capito...so solo che se con win xp, nelle proprietà del moden, non levo la spunta alla voce "attendi il segnale prima di comporre il numero" non si connette.....

Prima del mio intervento, quella casella di spunta non era nemmeno nei piani MS.
Mettiamola così:
senza quello che è successo, per alcuni mesi (giorni sicuramente) molti che avessero comprato WinXP dove il tono di linea non è come quello USA, non avrebbero potuto connettersi ed attivarlo.
A meno di andarsi a cercare i parametri di linea di comando dei modem.
E quanti l'avrebbero fatto di tutti coloro che belli ignoranti comprano un assemblato Dell,CD, o chi per loro e non sanno nemmeno cosa siano i comandi dei modem?
Tutto questo per dire che rendono inutilmente complicato tutto quanto: l'hanno craccato lo stesso, e tra l'altro si perdono pure per strada.

KAISERWOOD
09-07-2003, 16:50
s eil prezzo è toppo alto conviene il cd pirata.
ade semipio adesso non conviene + rippare i dvd che trovi a 10 o 5 euro, certo ci sonon quelli che costano di + e magari ti scarichi il film rippato ma se ti piace te lo vai acomprare quando scende al prezzo giusto. adesso la cosa pardossale che un dvd che contine un film su un supporto molto + costoso ti costa 10 al massimo 15 euro, un cd-audio ti costa 20, un video gioco masterizzato su supporti veramente econmici ti costa 60. Non confonto i progemmi perché dietro c'è un lavoro consistente anch e se tutto qwuelo che costano, non valgono.., ma già confrontare un film in dvd 8dove c'è dietro un lavoro maghgiore9 a dun cd audio ti fa pensare, alucni potranno dire che i film guadagnano amolto al cinema, ma se il biglietto al cinema lo paghi 8 euro ma ad un concerto si arriva 50 e passa euro a seconda dei cantanti. La colpa non è proprio tutta nostra di noi utenti ch epreferiamobuttaerci sul cd pirata per raggioni economiche ma è un po' di quelle persone che stanno intorno a queste cose e speculano sopra e di molto, inoltre non trascuriamo l'iva etutte le altre cose che gravano sul prodotto a causa dei meccanismi statali. insomma è un bel circolo vizioso dove non si saprà mai di chi sia effettivmaente la colpa, è certo che chi non ha mai comprato un cd originale e chi si attacca pure ad un eurocent credendo di fare un affare (preferisco spendere 10 euro per un dvd che tenere il film rippato su 1 o 2 cd a qualità inferiore senza confanetto e sed extra) non comprerà mai un cd originale e chi è abbituato a speculare non smetterà di farlo. Il mondo non è mai stato perfetto l'avarizia, loa cupidigia ecc... sono sempre esistiti basta fin dalla nascita dei primi esseri viventi, siamo noi che ci facciamo troppi pipponi mentali su un mondo ideale dove il male non esiste, la roba te la danno a regalo ecc..ecc...

erupter
09-07-2003, 16:52
Originally posted by "KAISERWOOD"

preferisco spendere 10 euro per un dvd che tenere il film rippato su 1 o 2 cd a qualità inferiore senza confanetto e sed extra

Idem.
Ottimo il parallelo tra i DVD a 10-15€ e i cd musicali a 30€ :)

the_joe
09-07-2003, 16:58
Hai ragione Kaiserwood, il mondo ideale non esiste, ma non dimentichiamoci che il mercato è fatto da domanda e da offerta, in economia si studia che in regime normale + c'è richiesta di una cosa + aumenta il prezzo, se tutti noi che diciamo che costa troppo ecc. smettiamo (non per sempre magari, ma per un mese) di comprare le cose che non riteniamo giuste, bada bene non le prendiamo a gratis, non le prendiamo per niente perchè anche il "gratis" rientra nelle strategie di marketing, vedremo scendere i prezzi eccome, ma se come al solito appena esce winzozz tutti ci buttiamo a copiarlo, crakkarlo eccetera, questo è segno di successo, idem per i film i cd musicali i concerti, le partite allo stadio, mandiamo deserta una domenica agli stadi e non accendiamo nemmeno la TV per quella domenica vedi che poi i prezzi calano.

Raid5
09-07-2003, 17:03
Originally posted by "erupter"


Mettiamola così:
senza quello che è successo, per alcuni mesi (giorni sicuramente) molti che avessero comprato WinXP dove il tono di linea non è come quello USA, non avrebbero potuto connettersi ed attivarlo.
Ad essere pignoli, in teoria, i modem utilizzati in italia devono essere omologati per la rete italiana e quindi devono sapere interpretare il tono di linea libera presente sulla rete italiana.

erupter
09-07-2003, 17:05
Originally posted by "Raid5"


Ad essere pignoli, in teoria, i modem utilizzati in italia devono essere omologati per la rete italiana e quindi devono sapere interpretare il tono di linea libera presente sulla rete italiana.

:sofico: :sofico: :sofico:

Mai visto uno che lo fa...

KAISERWOOD
09-07-2003, 17:07
essendo un circolo vizioso per rompere la catina il primo passo lo deve fare qualcuno, ma poché è un po' difficile che lo facciano gli utenti per primo, dovrebbero farlo le aziende attuando una politica aggressiva, ti faccio notare il caso dei dvd, non si rippa + come una volta perché adesso il gioco non vale la candela, non conviene compralo neanche pirata perché per 5 euro in + se non per lo stessoo prezzo ti prendi l'originale, il masterizzatore dvd ornmai puo' servire solo per arcghiviare dati, neanche per copiarti i film, perché un supporto ti costa 2-3 euro e alla fine conviene sempre l'originasle, per i cd musicali, giochi e tutti gli altri prodotti si dovrebbe creare una situazione simile. se un programma ti costa anche 40 euro ma ti danno manuale scatola ecc... + l'assistenza on-line sei + invogliato a prenderlo invece di masterizzarlo, soprattutto per il manuale.

the_joe
09-07-2003, 17:08
se non si toglie il segno di spunta da "attendi il segnale di linea" col c@@@@o che va il modem, ma non è colpa sua, è il software che non trasmette la "famosa" stringa ATX3 ;) ;)

the_joe
09-07-2003, 17:15
Difficile che un programma che oggi costa dai 500 ai 1000 euro domani lo trovi a 40, diciamo un prezzo + equo, un imbianchino non ruba un ponteggio perchè costa migliaia di euro, lo compra perchè è il suo lavoro, lo stesso un fotoritoccatore compra photoshop perchè è il suo lavoro è magari chi deve imbiancare la propria casa che ruba il ponteggio xchè gli serve una volta sola o chi deve levare gli occhi rossi dalle foto della camera digitale che usa photoshop copiato, ma potrebbe usare il progamma che c'è con la fotocamera che sarà meno da "sboroni" ma il suo lavoro lo fa.
Per quelli che hanno detto che photoshop sia l'unico programma che ha una decente implementazione del JPG, mi sembra che tutti i programmi di fotoritocco lo facciano bene, basta saperli usare e se per "trattare bene" le foto si intende convertirle in JPG.......allora non ho capito niente di qualità!

erupter
09-07-2003, 17:16
Originally posted by "the_joe"

Quindi se per girare in macchina non servissero il libretto eccetera, sarebbe lecito rubarle?


Perchè devi mettere in bocca alla gente concetti mai espressi?
Certamente è più facile copiare software dove è difficile vedere CHI lo fa, piuttosto che rubare un'auto dove se ti prendono sei tu il ladro e non c'è via di scampo, non credi?
O forse ti fa comodo farmi apparire come un fautore dell'illegalità?

Raid5
09-07-2003, 17:18
Originally posted by "the_joe"

se non si toglie il segno di spunta da "attendi il segnale di linea" col c@@@@o che va il modem, ma non è colpa sua, è il software che non trasmette la "famosa" stringa ATX3 ;) ;)
Ripeto: i modem omologati per il mercato italiano devono farlo.

erupter
09-07-2003, 17:20
Originally posted by "the_joe"

Per quelli che hanno detto che photoshop sia l'unico programma che ha una decente implementazione del JPG, mi sembra che tutti i programmi di fotoritocco lo facciano bene, basta saperli usare e se per "trattare bene" le foto si intende convertirle in JPG.......allora non ho capito niente di qualità!

Anche PAINT comprima in jpeg, scommetto che tu lo usi sempre, vero?
La differenza dovrebbe essere nell'utilizzo che se ne fa: photoshop è potentissimo e per questo per un uso commerciale è giusto venderlo a caro prezzo.
Ma visto che i soldi spesi nello sviluppo rientrano poi dagli acquisti dei big, perchè non fare anche una licenza home user?
Del resto Autocad o Visual Studio se li acquisti come studente li paghi un nulla,e fanno le stesse cose dei fratelli maggiori.
Solamente non sei autorizzato a fare, dei risultati ottenuti, usi diversi dal personale.

the_joe
09-07-2003, 17:22
Scusa, avevo capito male io.

erupter
09-07-2003, 17:26
Originally posted by "the_joe"

Scusa, avevo capito male io.

Fa niente... per stavolta ;) :D

the_joe
09-07-2003, 17:27
O.T.

come si fa a quotare?

erupter
09-07-2003, 17:30
Originally posted by "the_joe"

O.T.

come si fa a quotare?

Scivendo "quote" testo "/quote" con le parentesi quadre al posto delle virgolette :D
Scherzo, è che uso l'interfaccia del forum per postare i messaggi.

the_joe
09-07-2003, 17:34
Grazie e scusa se ti sono sembrato offensivo ;)

nscoti
09-07-2003, 17:38
20 anni fa un lp musicale il successo di unlp musciale lo decretava il pubblico: oggi si tenta di creare i fenomeni con campagne pubblicitarie abnormi e bombardanti: tali costi li paghiamo con i cd musciali. Questo secondo me è molto scorretto , significa cercare di avere le redini del mercato e far ricadere i conseguenti costi sul consumatore. Questi signori non accettano che per vendere devono correre rischi e cercare prodotti di qualità da sostenere.
La dimostrazione che sono strategie di mercato sta nel fato che i dvd stentavano ad affermarsi, lihanno abbasati molto di costo e oggi tutti li utilizzano e non si sognano di starli a copiare, visto che affittarli costa 4 euro...

songohan
09-07-2003, 23:00
Ho letto tutti i commenti e dico solo una cosa: qualora nessuno potesse più copiare, craccare, usare il p2p per scambiarsi file.........quante connessioni broadband in meno si venderebbero?
Pensate a tutte quelle famiglie che hanno dei figli che non vedono l'ora di avere l'adsl per scaricarsi il film, la canzone, il programma dei propri sogni.
Togliete loro la possibilità di fare tutto questo ed il mercato del broadband crollerà.
Perchè al 90% delle famiglie non gliene frega una mazza di internet, sono i figli, le nuove generazioni che spingono verso questa direzione, non le vecchie.

KAISERWOOD
10-07-2003, 06:44
io i dvd non li affitto +, prima li afittavo e li rippavao ma 4uro di nolleggio è tanto per 10 euro 8 e pure di meno) me lo vado a comprare.

KAISERWOOD
10-07-2003, 06:48
non credo che non si potrà + craccare ecc.. dietro un azienda ci sono milioni di hacker e craker che ed si dilettano ad evitare questo.
X internet
consideriamo che ci sono molte persoone che ha casa hanno una decina di cellulari e non hanno neanch eil telefono e molte che hanno il telefono ma non sanno che farci con internet, perciò le soluzioni ion-line non copriranno mai tutti gli utenti.

mazzoni
10-07-2003, 09:54
con tutta la buona volontà è pesantissimo leggerti. le idee ci sono anche ma l'assenza di punteggiatura, la digitazione approssimativa e gli orrori di ortografia rendono i tuoi interventi una sofferenza.
abbi pietà rileggiti ciò che hai digitato prima di correre frettolosamente col mouse a cliccare su [invia il tuo commento]
la mia vuole essere una critica costruttiva e non l'inizio di una polemica.

songohan
10-07-2003, 09:58
Kaiser: io ho detto che molti che si fanno adsl, sono ragazzi/e, nuove generazioni, che vogliono la banda larga soprattutto per il p2p.
Ovvio che chi decide di non farsi il telefono in casa è escluso in partenza (cmq è possibile adsl anche con la sola linea dati, come vorrei fare io).
Spero di essere stato più chiaro.

BlackBug
10-07-2003, 15:36
Le aziende se le scaricano e così chi li usa per scopi professionali...il programma che secondo me è il meglio blindato di tutti è Ansys...per bucarlo ci ho messo un pomeriggio...mortacci loro!

BlackBug
10-07-2003, 15:40
La linea Adsl e simili per chi non usa internet a scopi professionali serve solo per FILM,GIOCHI & chi + ne ha + ne metta...x il resto basta il normale 56k o al max una isdn!

KAISERWOOD
10-07-2003, 19:20
hai ragione, scrivo di fretta e posto subito per mancanza di tmepo, cercherò di stare + attento. ;)

sbelligo
10-07-2003, 21:47
mi riallaccio al discorso di CoreDump ..anche io la penso come lui sono del tutto inutili tutte queste protezioni e cavoli vari basta abbassare i costi dei prodotti e via che si sconfigge la pirateria questa cosa l'abbiamo capita noi che non siamo grandi produttori di software o case discografiche xkè non lo vogliono capire anche loro mi dico io ??!!

riva.dani
11-07-2003, 12:47
a parte il fatto che chi non ha internet nn potrà utilizzare questi prodotti...

cmq anche MS ci ha provato... risultato? OfiiceXPUniversalActivator: ossia una crack da 8KB nn zippata... ho visto un sacco di gente usarla e il prodotto funziona esattamente come l'originale!!!

Ma alla fine dei conti anke le SH ci guadagnano sulla pirateria, che consente ai loro prodotti di ottenere una grandissima diffusione...

Giona-zz
12-07-2003, 22:45
Se i film in dvd costassero la cifra indicata da alcuni, cioè 10 o 15 €, allora non vedo perché agitarsi a rippare e transcodificare in divx...e poi si venderebbero molti meno masterizzatori dvd.

Invece i masterizzatori van via come i semi salati, e la gente rippa a tutta randa....

Per quanto abbia cercato, non ho trovato film in DVD sotto i 22-27 € (salvo casi particolari, poco appetibili)...qualcuno forse puoò darmi una dritta o un link a uno shop online con quei prezzi così bassi?

Thx