PDA

View Full Version : Piccola guida per installazione VGA


Pagine : [1] 2

shodan
08-07-2003, 00:14
[UPDATE 21/02/2008]

Innanzitutto ciao a tutti! :cool:

Faccio presente che i concetti qui espressi valgono per schede video di qualsiasi marca...
Un'altra importante premessa: Le corrette procedure di base per l'installazione sia hardware che software della scheda sono spessissimo riportate nel manuale della scheda video. E' quindi importante leggere con attenzione il manuale. I concetti sotto esposti sono, per l'appunto, concetti: essi definiscono un modo "preferibile" per operare in modo da avere i massimi risultati, ma per avere una guida più dettagliata delle procedure di installazione di base non mancate di leggere con attenzione il manuale.

Allora... VIA!


1) - Installazione fisica della scheda
NOTA: se installate la nuova scheda video su un sistema operativo già funzionante, vi conviene rimuovere prima di tutto i vecchi driver. Per far questo, prima ancora di cambiare finiscamente la scheda video, avviate il PC e aspettare il termine del caricamente del sistema operativo.
Se si tratta di una macchina Windows, in genere basta disinstallare i driver dal pannello di controllo. Se invece nel pannello di controllo non troviamo nulla al riguardo, andimo in "Risorse del computer", quindi "Sistema", poi andiamo alla pagina col riassuno del nostro Hardware, scegliamo la nostra scheda video e quindi installiamo il driver "VGA Standard".

Credo che su questo argomento non bisogni spendere molte parole. Solo è bene ricordare alcune precauzioni:
a) prima di mettere mano nel case scaricate l'elettricità statica presente nel vostro corpo toccando una parte metallica non verniciata del case stesso;
b) mentre inserite la scheda accertatevi di non esercitare una pressione esagerata ma allo stesso tempo cercate di far entrare completamente la connessione AGP della vostra scheda nello slot AGP presente sulla vostra mobo; ribadisco che è molto importate accertarsi che la scheda sia entrata perfettamente onde eviare contatti indesiderati che possono portare anche al danneggiamento della scheda stessa;
c) accertatevi di avvitare la scheda al case: questo eviterà alla scheda di muoversi dentro lo slot AGP (con possibili conseguenze disastrose tanto per la scheda stessa che per la motherboard) e permettere alla scheda stessa di essere "messa a terra" correttamente;
d) se avete una scheda che ha un connettore di alimentazione separato (come le ultime ATI ed Nvidia) accertatevi di collegare anche questo connettore all'uscita dell'alimentatore (a seconda dei casi potrebbe servire un collegamento tramite il classico molex, tramite connettore a 6 o 8 pin, o tramite un collegamento più piccolo, uguale a quello che si utilizza per alimentare i floppy drive). Una cosa abbastanza auspicabile è quella di collegare il connettore di alimentazione ad un cavo che non sia già condiviso da altre periferiche particolarmente esose e/o sensibili in termini di requisiti elettrici (per esempio hard-disk) e/o che generino un certo andamento "variabile" nella corrente erogata dal cavo stesso (per esempio ventole di una certa potenza), questo per evitare problemi sia alla scheda video stessa che alla periferica ad essa collegata con lo stesso cavo di alimentazione.

Installata correttamente la scheda possiamo avviare il PC.
Ora abbiamo due situazioni: il PC è già dotato di un sistema operativo e gli altri driver e/o librerie di sistema sono a posto (driver AGP installato correttamente, DX9 installate anch'esse correttamente, ecc...) oppure dobbiamo installare ex-novo un sistema operativo di nostro gradimento.


2) - Primo riavvio dopo l'installazione fisica della scheda con HD senza sistema operativo
Avviato il computer dobbiamo procedere all'installazione del nostro sistema operativo; la procedure di installazione in genere sono personalizzate in base al sistema operativo che si sta utilizzando però come indicazione in genere bisogna settare da BIOS come "First Boot Device" l'unità CDROM e inserire quindi il CD del sistema operativo scelto.

Utenti di Windows:
1a) Per gli utenti di Win9x/ME occorre, innanzitutto, settare come driver video "VGA standard". Se la nostra copia di Windows non è riuscita a rilevare la nostra scheda video e a installare i driver in esso incorporato, si avvierà già in modalità "VGA standard" e quindi non occorrerà fare nulla di particolare (procedete pure al prossimo punto). Se invece Windows ha rilevato e installato i driver per la nostra scheda, clicchiamo col tasto di destra su un punto libero desktop, clicchiamo sull'opzione "Proprietà", quindi clicchiamo sul tab "Impostazioni", poi su "Avanzate", poi sul tab "Scheda" e infine sul pulsante "Cambia". A questo punto si aprirà un elenco di driver e noi sceglieremo come driver da installare quello che è chiamato "VGA Standard". Diamo conferma e il computer ci chiederà di riavviare.
1b) Gli utenti di Vista / WinXP / Win2000 possono evitare di tornare al driver VGA standard. Se il sistema operativo non avra riconosciuto la scheda e/o non ha driver per essa, di default si sarà avviato già in modalità VGA oppure VESA. Se invece ha riconsciuto la scheda si sarà avviato con i driver giusti, ma a differenza di quello che accade in Win9x/ME potete fare a meno di tornare al driver "VGA standard".
2) Installare quindi i driver più recenti per la propria scheda madre. I driver AGP (nel caso di schede madri AGP) e più in generale i driver necessari al corretto funzionamento del chipset vanno installati prima di qualsiasi altro driver esterno, in modo di dare alla macchina la possibilità di esprimere tutta la stabilità e le prestazioni di cui è capace. Fatto questo riavviare.
3) Una volta riavviato dovreste di nuovo trovarvi al desktop. A questo punto installate le DirectX9 (che dovrete aver precedentemente scaricato ;)) e, al termine, riavviate. Gli utenti di Vista, che integra già le DX 10, ovviamento non dovranno installare le DX9.
4) Ora potete finalmente installare il driver video. Se il driver è dotato di una procedura di setup automatico, potete utilizzarla e in pratica farlo installare da solo. Altrimenti, dovete tornare nelle proprietà dello schermo, andare nelle impostazioni avanzata, andare sulle proprietà della scheda e cambiare driver video. In alternativa, potete andare in "Pannello di controllo", scegliere "Sistema", andare nella pagina riassuntiva dell'hardware, scegliere la vostra scheda video e da li installare i driver necessari.
I driver Nvidia ufficiali in genere hanno una procedura di setup automatico, mentre i beta in genere dovete installarli nel modo manuale descritto sopra.
Una puntualizzazione importante per i driver ATI, che come probabilmente saprete sono divisi in due sezioni. Utilizzando il setup "normale" (quello fornito col set di driver) vengono installati prima i driver veri e propri e in un secondo momento, senza riavviare, viene installato il Control Panel. Se doveste avere problemi, vi consiglio di provare ad installare i driver nel modo manuale, quindi riavviare e solo dopo il riavvio installare il Control Panel.
Sempre per i possessori di schede ATI, se non utilizzate il doppio monitor vi conviene disabilitarne l'utilizzo (almeno a me personalmente con vecchie versioni di driver a volte faceva scendere le prestazioni).
Nota: come piccolo consiglio, ogni volta che cambiate versione di DirectX vi suggerisco di reinstallare il driver video.
5) Riavviate. Quindi provate ad utilizzare qualche gioco o a far girare qualche benchmark, cambiando di volta in volta le opzioni del Pannello di controllo dei driver (per esempio una volta abilitando l'AntiAliasing e una volta disabilitandolo, ecc...). Se al variare delle impostazioni nel pannello di controllo corrisponde una variazione dell'output a video durante l'applicativo 3D, dovrebbe essere tutto OK. Nauralmente, quando cambiate le impostazioni nel Pannello di controllo per vedere se le modifiche vengono prese, cercate di cambiare qualche impostazione che di per sé produce qualche risultato visibile, come ad esempio l'attivazione dell'AntiAliasing o dell'Anisotropic Filtering.
6) Se volete, a questo punto potete installare qualche programmino di tweak e/o overclock (vedi sotto). Un'unica, fondamentale regola: quando si parla di overclock, attenzione a non strafare e controllate sempre la stabilità nonchè la temperatura raggiunta dal sistema (in questo caso particolare di quella raggiunta dall'adattatore grafico). Se esagerate potete procurare grossi danni alla vostra scheda!!!.

Utenti di GNU/Linux:
Le moderne distribuzioni Linux sono spesso in grado di riconoscere automaticamente la scheda video e impostare la configurazione ideale, attivando anche il supporto per l'accelerazione 3D (tramite l'infrastruttura DRI). In questo caso, non ci sono problemi: a meno che non si voglia provare a installare altri driver, si può lasciare il tutto così come lo ha configurato l'installare e provvedere, ogni tanto, ad eseguire l'aggiornamento della propria distribuzione (tramite le utility proprie di ogni distro).
Nel caso l'installer non riesca ad attivare il supporto 3D (o addirittura 2D) e/o si voglia provare a cambiare driver manualmente, bisogna prima capire quali componenti regolano l'accelerazione 3D del desktop di Linux.
L'ambiente grafico di Linux è il risultato di almeno 2 componenti software distinti:
-) il server X, che si occupa di rendere disponibile le primitive di disegno (bitmap, linee, rettangoli, ecc.) e di gestire le comunicazioni con la scheda video (tramite il driver video);
-) il window/desktop manager, che si occupa di gestire le finestre nel suo insieme e di fornire all'utente un ambiente confortevole tramite cui lavorare (alcuni esempio di window manager sono fluxbox, icewm, ecc., mentre tra i desktop manager annoveriamo sicuramente almeno GNOME e KDE).
Il window/desktop manager non ha alcuna responsabilità sul funzionamento (o meno) dell'accelerazione 3D.
Concentreremo quindi le nostre attenzioni sul server X e sull'infrastruttura che gli permette di accedere alle funzionalità 3D della nostra scheda.

L'accelerazione 3D di Linux (DRI) dipende dai seguenti componenti:
-) un driver video compatibile DRI che verrà caricato dal server X, che sarà responsabile, tra le altre cose, delle funzionalità 2D;
-) un modulo DRM lato kernel, che si occuperà della gestione delle risorse a basso livello;
-) sui sistemi AGP, del modulo AGPGART e del modulo AGP del chipset della scheda madre.
Tutti questi moduli / driver devono essere perfettamente funzionanti e caricati contemporaneamente (generalmente pensa il kernel a caricarli nell'ordine corretto).

In caso l'accelerazione 2D non funzioni, basterà controllare che il server X carichi il driver video corretto; come ultima risorsa potete provare a dire a X di usare il driver "vesa" (per l'accelerazione 2D non è richiesta la compatibilità DRI, e quindi questo driver basta e avanza per avere un minimo di funzionalità 2D). Per verificare / cambiare il driver in uso dal server X, bisognerà aprire il file "/etc/X11/xorg.conf" e portarsi alla sezione "Device".
Se invece si ha problemi con l'accelerazione 3D, bisogna controllare nell'ordine:
-) che il server X stia usando il driver corretto, che deve avere supporto al DRI (sezione "Device");
-) che il server X stia caricando i moduli DRI e GLX (sezione "Module");
-) che i moduli del kernel drm, agpgart, e del chipset siano caricati correttamente (usando i comandi lsmod e dmesg). In caso di piattaforma PCI-EX, i moduli AGP non sono necessari.
Se tutto sembra a posto ma non ottenete ancora l'accelerazione 3D, provate ad avviare il server X da root: se in questo modo funziona, c'è un problema di permessi (probabilmente sul device "/dev/drm").

NOTA: AMD/ATI e NVIDIA forniscono driver binari proprietari per le proprie schede. Tali driver possono prevedere procedure di installazione particolari e/o configurazione del server X che si scostano da quanto sopra indicato. I driver NVIDIA, ad esempio, non usano l'architettura DRI e quindi prevedono che dal file xorg.conf siano tolti i riferimenti al modulo DRI. In generale, quando si installano driver proprietari, bisogna sempre seguire le istruzioni di installazione fornite dal produttore del driver.
NOTA 2: Come regola generale, tenete presente che molte distribuzioni riescono a configurare correttamente l'accelerazione 3D su parecchie schede S3, VIA e ATI (fino e non oltre alle X850). L'accelerazione 3D delle ATI dalla X1800 in su e di tutte le Nvidia è possibile solo tramite l'installazione di driver binari proprietari, e non tutte le distribuzioni facilitano l'installazione di tali driver proprietari. Nel caso la vostra distro non abbia dei pacchetti per tali driver, non vi resta altro da fare che scaricarli dal sito di ATI / Nvidia e seguire le istruzioni di installazione (va detto che Nvidia ha un installer davvero ottimo, che non fa rimpiangere quello per Windows ;)). Per quanto riguarda l'accelerazione 2D, invece, al 99% la vostra distro sarà in grado di configurarla automaticamente.

Come potete vedere, le cose sono abbastanza complesse e non è possibile trattare tutto in questa sede. Inoltre, è necessaria una certa familiarità con la shell di Linux. Nel caso di problemi che non riuscite a risolvere, vi consiglio di contattarmi direttamente tramite questo thread e vedremo, di volta in volta, che si può fare.


3) - Primo riavvio dopo l'installazione fisica della scheda con sistema operativo già installato.
Utenti Windows:
1a) Win9x/ME - E' molto prababile che il sistema, una volta rilevato il nuovo hardware, si avvii col driver VGA standard e vi chieda di inserire il cd dei driver. Questo è naturale, dato il fatto che le varie versioni di Win9x/ME sono ormai anzianotte e quindi il loro database di driver predefinito è anch'esso ormai "fermo" a livello di aggiornamenti. Se invece state installando una scheda vecchiotta (nessuno me ne voglia :D) le probabilità che Windows trovi un driver adatto naturalmente aumentano. Cliccate su "Annulla" e tornate quindi al desktop.
Se Windows riesce invece ad installare un driver specifico per quella scheda, impostate come driver video "VGA standard" (per una descrizione più dettagliata di come farlo leggere il paragrafo 2 al punto 1a).
Riavviate il sistema.
1b) Utenti di WinXP/Win2000 Se il sistema vi chiede il cd coi driver della scheda, cliccate su "Annulla" e tornate al desktop. Se il sistema ha invece già riconosciuto la scheda e ha installato i suoi driver, potete comunque andare direttamente al punto successivo senza impostare la scheda come "VGA standard".
2) Installiamo le DirectX9. --> Da questo punto in poi potete procedere seguendo le indicazioni date al paragrafo 2.

IMPORTANTE: Per disinstallare i driver video in genere basta andare in "Installa applicazioni" e disinstallare le componenti da noi installate. E' importante eseguire la disinstallazione A RITROSO rispetto la procedure di installazione. Esempio: per installare i il pacchetto driver Catalyst di ATI bisogna prima installare i driver veri e propri e poi installare il Control Panel. Per disinstallare i driver occorre PRIMA disinstallare il Control Panel e DOPO disinstallare i driver video (eventualmente tra la disinstallazione dei Control Panel e dei driver veri e propri può essere necessario un riavvio).

Utenti GNU/Linux:
Quasi tutte le distribuzioni integrano ormai udev, un tool che permette di caricare automaticamente molti dei moduli necessari al corretto funzionamento del sistema. Non è detto però che la vostra distribuzione sia in grado di apportare le necessarie modifiche al file "/etc/X11/xorg.conf" (sezione "Device"); in questo caso l'accelerazione 3D (e probabilmente anche quella 2D) non funzionerà.
Per risolvere il problema, verificate prima di tutto che effettivamente udev abbia caricato i moduli (lato kernel) corretti; quindi modificate la sezione "Device" del file xorg.conf in modo tale da riflettere l'installazione della nuova scheda video.

Per il resto vale quanto detto prima: in caso di problemi che non riuscite a risolvere e/o per ulteriori informazioni, contattatemi tramite questo thread.


4) - Programmi di tweak e/o overclock
Anche se la potenza delle schede attuali è davvero elevata, chi di noi rinuncerebbe a qualche fps in più se fosse possibile mantenere un'alta qualità dell'output? O chi, se ne avesse la possibilità, non utilizzarebbe la potenza "in eccesso" di queste schede per avere un output migliore?
I programmi di Tweak nascono appunto per questo: consentire di impostare dei paramentri più o meno nascosti allo scopo di aumentare la velocità e/o qualità della nostra amata scheda video.

AVVISO: Quando si overclocca la propria scheda video si sta spingendo l'hardware a una frequenza maggiore di quella dichiarata dal costruttore. Occorre quindi prestare molta attenzione nell'aumentare la frequenza solo di pochi Mhz alla volta (diciamo 5Mhz) e quindi bisogna controllare che il sistema sia stabile e che non scaldi in modo esagerato, altrimenti potrebbe essere il caso di ricorrete a sistemi di dissipazione più potenti. Occorre comunque porre MOLTA attenzione perchè con questa pratica se esagereta potete danneggiare fisicamente il vostro hardware.
Ne io ne il forum che gentilmente mi ospita possiamo essere ritenuti responsabili per danni causati da overclock e/o uso improprio dei programmi di tweak sotto linkati.
So che è molto noioso ricordarvi tutte queste cose ma sapete come si dice... prevenire è meglio che curare!

Per schede NVIDIA il più famoso programma di tweaking è probabilmente RivaTuner.
Se cliccate su
http://guru3d.com/rivatuner/
andate all'homepage del programma (proprio homepage non è, ma non so se abbia una "vera" homepage...).
Ovviamente anche sull'FTP di hwupgrade viene mantenuta costantemente l'ultima versione.
NOTA: Rivatuner da qualche tempo è stato modificato in modo da poter lavorare anche su schede con chip ATI.

Altri ottimi programmi adatti all'uso di schede vecchie come TNT/TNT2/GF256/GF2 sono il GEforce Tweak Utility, che trovate cliccando su
http://software.hwupgrade.it/dett/1382.html
e NVMAX, che trovate sempre su hwupgrade cliccando qui sotto
http://software.hwupgrade.it/dett/1321.html
(che però al momento sembra non godrà più di altri sviluppi).
Usate questi tweakers solo se avete versioni di driver molto vecchie (2001), dato che entrambi non vengono aggioranti da molto tempo (ed è un vero peccato!).

Per schede ATI invece i due programmi più conosciuti sono invece
AtiTools, che trovate qui
http://www.techpowerup.com/atitool/
e AtiTrayTools, che trovate all'indirizzo
www.radeon.ru
Anche in questo caso, sull'FTP di hwupgrade viene mantenuta costantemente l'ultima versione.
Altri programmi molto utili in caso di schede anzianotte (dalla 8500 in giù) sono Rage3D Tweak, Radeonator e l'immancabile Rivatuner. Se quest'ultimo sapete già dove trovarlo, per gli altri potete sbirciare nelle rispettive homepage.
La homepage di Rage3D Tweak è
http://www.rage3d.com
mentre potete scaricarlo da hwupgrade cliccando sul link qui sotto
http://software.hwupgrade.it/dett/1673.html
Lo sviluppo di Radenator sembra essere stato interrotto. Non sono neanche riuscito più a trovare l'homepage corretta.
Potete comunque scaricare la versione 2.0
http://www.radeonitalia.it (sezione Downloads)
e la versione 3.0 Alpha da
http://www.majorgeeks.com/download.php?det=1029
NOTA: ultimamente Rage3D è cambiato molto, ora aggiunge un tab al Catalyst Control Center.

Un altro grande programma valido per molte marche di schede video è Powerstrip.
La sua homepage la trovate su
http://www.entechtaiwan.com/ps.htm
E' inutile ripeterlo ma l'FTP di hwupgrade ha sempre l'ultima versione anche di questa utility.

E (su consiglio del mitico dieg ;)) ecco i link ai driver
per ATI
http://ati.amd.com/support/driver.html
e per NVIDIA
http://www.nvidia.com/Download/index.aspx?lang=en-us


NOTA: ci sono in giro per la rete altri validissimi programmi di tweak. Il mio scopo non è quello di giudicare quali di questi siano migliori; mi sono limitato a raccogliere i link per i più conosciuti.


5) - Problemi comuni
NOTA: Questo vuole solo essere un piccolissimo riassunto sui problemi più comuni. Ricordate che prima di aprie un thread è fondamentale usare gli strumenti messici a disposizione del forum stesso. Il tasto "Cerca" spesso si rivela utilissimo, essendo una vera e propria miniera di informazioni.

a) Problemi col refresh di WinXP/Win2000 E' risaputo che i sistemi operativi WinXP e Win2000 soffrono di un bug che "costringe" le applicazioni 3D che girano a schermo pieno a utilizzare un refresh di soli 60Hz. Ci sono diverse utility che permettono di forzare il refresh. Una di queste è Powerstrip, un'altra è Refresh force, la cui homepage è visibile su
http://www.pagehosting.co.uk/rf/
potete scaricare il file da li.
Ultimamente comunque anche i driver stessi delle schede video stanno cercando di risolvere il problema. Con i driver ATI per esempio seguite i seguenti passi:
1) cliccate col tasto di destro su un punto libero del desktop e scegliete "Proprietà";
2) scegliete il tab "Impostazioni" e premete il pulsante "Avanzate";
3) Cliccate sul tab "Displays" e cliccate sul nome del monitor da voi utilizzato (in genere basta cliccare sul nome del primo monitor in alto a sinistra, che di default è "monitor");
4) Nella casella refresh rate override inserite un valore compatibile sia con le vostre esigenze sia con le massime prestazioni del vostro monitor; io personalmente consiglio di selezionare la voce "Same as desktop".

Procedure del genere sono presenti probabilmente anche in driver di altre case, ma non conosco una ad una. Se voi conoscete la giusta procedure per schede Nvidia, SiS, ecc. fatemelo sapere che aggornerò il post.

b) Problemi di strisce verticali su Radeon 8500: molto spesso sono causate da un alimentatore o da un'accoppiata alimentatore/scheda madre che non riescono a fornire alla schede il giusto voltaggio o che forniscono un'erogazione caratterizzata da irregolarità piuttosto marcate. C'è molto materiale in proposito sul forum, quindi il tasto "Cerca" vi sarà utilissimo.

c) Problemi di "Onde" su schede ATI Radeon dalla 9500 in su:
Pare essere un problema del RAMDAC. Il problema non si presenta a tutte le profondità di colore e/o refresh rate, per cui probabilmente potrete trovare una combinazione che fa al caso vostro. Tenete presente che schede di espansione particolarmente "rumorose" (da un punto di vista elettrico) possono dar fastidio a qualsiasi scheda video, per cui provate a staccare le varie schede PCI e vedete se il problema continua.

d) GF4Ti 4200 Gainward e immagini sfocate: se ricordo bene, a causa di un problema al RAMDAC queste schede a determinate risoluzioni e refresh rate mostrano immagini molto sfocate. Se n'è parlato molto in passato sul forum, quindi per chi vuole saperne di più basta una bella ricerca...

e) Problemi di accelerazione Direct3D con schede ATI AGP e sistemi AMD: il problema si presenta con i driver con numerazione maggiore di 7.7 e consiste nell'impossibilità, da parte delle applicazioni Direct3D, di trovare una scheda acceleratrice adatta. Ati ha finalmente riconosciuto il problema e ha quindi rilasciato un hotfix per i driver 8.1 che risolve effettivamente il problema. I driver 8.2 ufficiali dovrebbero già integrare tale hotfix, ma non ho ancora avuto modo di provarli. EDIT: confermo che sul mio sistema i driver 8.2 risolvono il problema sopra indicato.


6) - Ulteriori informazioni (per utenti GNU/Linux)
In rete c'è molto materiale che potete studiare così da capire meglio come funzionano le cose "sotto il cofano".
Ecco alcuni siti di riferimento:
http://www.x.org
http://en.wikipedia.org/wiki/Direct_Rendering_Infrastructure
http://dri.freedesktop.org/wiki/
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34

Ovviamente non sono gli unici, anzi, se avete qualche sito interessante segnalatemelo!


Bene, per il momento credo di aver finito (ho anche sonno :D). Se c'è qualcosa che mi è sfuggita l'aggiungo domani. :oink:

Per qualsiasi critica e/o suggerimento non esitate a contattarmi.

CIAO! :)

dieg
08-07-2003, 19:55
appena ho tempo la leggo tutta, comunque dalla lunghezza sembra un bel lavoro... ;)

Closer80
08-07-2003, 20:08
ottimo! :)

dieg
08-07-2003, 20:11
io lo metterei in rilievo ;) , magari ci facciamo qualche aggiunta... ;)

recoil
08-07-2003, 20:42
mi pare fatto bene, meriterebbe il rilievo (magari con qualche aggiunta da parte di altri).
l'unico problema è in questa sezione i thread in rilievo sono già troppi

dieg
08-07-2003, 20:45
:muro: io toglierei il thread sui catalyst, o quello sul 3d mark :muro: ;)

dieg
08-07-2003, 20:51
aggiungerei i link alla pagina dei driver di Nvidia e Ati ;)

KarmaP
08-07-2003, 20:54
Grande :) in rilievo ;)

dieg
08-07-2003, 21:12
l'ho segnalata a freeman ;) intanto vediamo di fare qualchee aggiunta ;)

dieg
08-07-2003, 21:13
io direi di fare anche una miniguida dei settaggi da impostare nel pannello di controllo della scheda video ;) viene chiesto molto spesso :muro:

shodan
08-07-2003, 21:15
Originally posted by "dieg"

aggiungerei i link alla pagina dei driver di Nvidia e Ati ;)
Fatto. Per la guida sui settaggi ATI/NVIDIA mi trovi completamente d'accordo... appena ho un minuto l'aggiungo (ieri sera avevo troppo sonno :D).
Mi raccomando non lesinate sui suggerimenti...

CIAO! :)

recoil
08-07-2003, 21:16
Originally posted by "dieg"

:muro: io toglierei il thread sui catalyst, o quello sul 3d mark :muro: ;)

anche l'annuncio di freeban sulla storia di 3dfx, direi che ormai lo abbiamo letto tutti ;)

FreeMan
08-07-2003, 22:13
Originally posted by "recoil"



anche l'annuncio di freeban sulla storia di 3dfx, direi che ormai lo abbiamo letto tutti ;)

ok, allora se qualcuno ritira in ballo certi argomenti me lo .. magno.. :sofico:

>bYeZ<

dieg
08-07-2003, 22:16
Originally posted by "FreeMan"



ok, allora se qualcuno ritira in ballo certi argomenti me lo .. magno.. :sofico:

>bYeZ<

:sofico: tnx ;)

dieg
16-07-2003, 09:46
Come settare correttamente la vostra radeon nei videogame:
andate nel pannello ati, direct 3d ;) (o open gl se i giochi sono in open gl)
partiamo dal basso:
Truform= disattivato (per l'elenco dei giochi che lo supportano andate nel sito Ati)
V-Sync=Disattivato (a volte può dare problemi di sincronismo dei frames, causando degli scatti)
Livello dettaglio mitmap e preferenza trama= Alta
Anisotropic filtering= va regolato a seconda dei giochi...visto che non è molto esoso di richieste direi di stare da un minimo di 4X-8X (io lo tengo sempre su 8X ;)
Anti aliasing= Qua dipende molto dalla scheda e dai giochi...io personalmente lo lascio sempre su 4X, ma se vedete che i giochi scattano, abbassate a 2X o disattivatelo ;)
Per vedere il framerate nei giochi, se sprovvisti dell'apposita console di comando, usate Fraps che vi permette di vedere il framerate nei giochi e anche di fare screenshot in essi ;)

shodan
17-07-2003, 16:43
Originariamente inviato da dieg
Come settare correttamente la vostra radeon nei videogame:
andate nel pannello ati, direct 3d ;) (o open gl se i giochi sono in open gl)
partiamo dal basso:
Truform= disattivato (per l'elenco dei giochi che lo supportano andate nel sito Ati)
V-Sync=Disattivato (a volte può dare problemi di sincronismo dei frames, causando degli scatti)
Livello dettaglio mitmap e preferenza trama= Alta
Anisotropic filtering= va regolato a seconda dei giochi...visto che non è molto esoso di richieste direi di stare da un minimo di 4X-8X (io lo tengo sempre su 8X ;)
Anti aliasing= Qua dipende molto dalla scheda e dai giochi...io personalmente lo lascio sempre su 4X, ma se vedete che i giochi scattano, abbassate a 2X o disattivatelo ;)
Per vedere il framerate nei giochi, se sprovvisti dell'apposita console di comando, usate Fraps che vi permette di vedere il framerate nei giochi e anche di fare screenshot in essi ;)

Grande Dieg! So che avevo promesso di farla io ma sti giorni il PC l'ho potuto usare pochissimo per mancanza di tempo! :muro:
Mi sono permesso di riprendere la tua miniguida e inserirla nel post in alto ;)... ti spiace?

Se qualcuno ha una miniguida anche per schede Nvidia fatevi sotto!!!

CIAO! :)

PS. Grazie ancora Dieg.

dieg
17-07-2003, 17:57
Originariamente inviato da shodan
Grande Dieg! So che avevo promesso di farla io ma sti giorni il PC l'ho potuto usare pochissimo per mancanza di tempo! :muro:
Mi sono permesso di riprendere la tua miniguida e inserirla nel post in alto ;)... ti spiace?

Se qualcuno ha una miniguida anche per schede Nvidia fatevi sotto!!!

CIAO! :)

PS. Grazie ancora Dieg.

ok, non c'è problema;)
ciauz;)

Hanamichi
17-07-2003, 20:35
scusa dieg... perchè il TRUEFORM DISATTIVATO?:rolleyes: :D

dieg
17-07-2003, 20:38
tra parentesi ho scritto di vedere la lista dei giochi che lo supportano nel sito ati, quindi di default va lasciato disattivato;)

biancoros
27-07-2003, 17:51
aggiungerei che per disinstallare per bene i drivers nvidia è saggio utilizzare detonator destroyer




e anche per i drivers ati c'è una procedura particolare per rimuoverli completamente

dieg
31-07-2003, 11:32
per i tool per la rimozione dei driver...io personalmente non ne ho mai usati...;) :D

dobbiamo aggiungere che i driver VIA vanno aggiornati senza bisogno di formattare o disinstallare;)
così come le direct x;)

Er Paulus
05-08-2003, 19:18
e per quanto riguarda lo Z-Buffer, il Support DXT, e l'alternate pixel center??:confused:

dieg
05-08-2003, 19:19
Originariamente inviato da Er Paulus
e per quanto riguarda lo Z-Buffer, il Support DXT, e l'alternate pixel center??:confused:
lascia in default;)

Occhio
17-08-2003, 15:48
la mia gforce 440mx-se 64 ram 128 bit a quanto la posso spingere senza ulteriori ventole o cooling?

grazie

dieg
17-08-2003, 18:01
Originariamente inviato da Occhio
la mia gforce 440mx-se 64 ram 128 bit a quanto la posso spingere senza ulteriori ventole o cooling?

grazie
:wtf: mah....procedi a passi di 5-10 mhz e vedi....
fai test con il 3d mark e vedi se ti da texture corrotte o freeze...li abbassa un po'.....;)

MarkL
10-09-2003, 19:38
3) Una volta riavviato dovreste di nuovo trovarvi al desktop. A questo punto installate le DirectX9 (che dovrete aver precedentemente scaricato ) e, al termine, riavviate.


ma sei io per esempio le ho gia installate sul pc le DirectX 9, le devo reinstallare di nuovo sopra, senza disinstallarle?

dieg
10-09-2003, 19:50
Originariamente inviato da MarkL
ma sei io per esempio le ho gia installate sul pc le DirectX 9, le devo reinstallare di nuovo sopra, senza disinstallarle?
no;)

MarkL
10-09-2003, 19:56
Originariamente inviato da dieg
no;)

quindi lascio quelle che erano gia installate prima e installo solo i driver nuovi!!!!!:)

dieg
10-09-2003, 19:59
Originariamente inviato da MarkL
quindi lascio quelle che erano gia installate prima e installo solo i driver nuovi!!!!!:)
si, quella procedura è solo se si formatta e si reinstalla da 0 ;)

MarkL
10-09-2003, 20:06
Originariamente inviato da dieg
si, quella procedura è solo se si formatta e si reinstalla da 0 ;)

ok grazie;)

dieg
10-09-2003, 20:07
Originariamente inviato da MarkL
ok grazie;)
;)
sono contento che qualcuno legge la nostra guida.....;)

shodan
10-09-2003, 20:23
Originariamente inviato da dieg
;)
sono contento che qualcuno legge la nostra guida.....;)


Be' almeno possiamo aiutare altri senza per questo riempire il forum con le solite (legittime per carità ma ripetitive) domande! :)

CIAO! :)

Matrixbob
09-10-2003, 22:10
a) Problemi col refresh di WinXP/Win2000
Ultimamente comunque anche i driver stessi delle schede video stanno cercando di risolvere il problema. Con i driver ATI per esempio seguite i seguenti passi:
1) cliccate col tasto di destro su un punto libero del desktop e scegliete "Proprietà";
2) scegliete il tab "Impostazioni" e premete il pulsante "Avanzate";
3) Cliccate sul tab "Displays" e cliccate sul nome del monitor da voi utilizzato (in genere basta cliccare sul nome del primo monitor in alto a sinistra, che di default è "monitor");
4) Nella casella refresh rate override inserite un valore compatibile sia con le vostre esigenze sia con le massime prestazioni del vostro monitor; io personalmente consiglio di selezionare la voce "Same as desktop".

Ma esistono sti menù nei Catalyst 3.8 ?!
Ho i miei dubbi ...

dieg
10-10-2003, 11:24
Originariamente inviato da Matrixbob
Ma esistono sti menù nei Catalyst 3.8 ?!
Ho i miei dubbi ...
si;) ci sono...;)

Matrixbob
10-10-2003, 16:45
3) Cliccate sul tab "Displays" e cliccate sul nome del monitor da voi utilizzato (in genere basta cliccare sul nome del primo monitor in alto a sinistra, che di default è "monitor");

Io non lo vedo, forse è perchè sono miope, mi spieghi meglio PLZ :confused:

Matrixbob
10-10-2003, 16:46
ahhhhhhh ma voi avevate la versione inglese!!!
okok avete ragione.

Matrixbob
10-10-2003, 17:02
Parentesi Powerstrip:

A parte che quando lo ho installato, mi ha sostituito qualcosa che non ho ancora capito al originale (mi ha preso di sorpresa e io ho il click facile :cry: ) ... voi lo sapete cosa era ?!

CMQ la storia è che io volevo "Forzare il refresh" (dato che non avevo capito come farlo dai Catalyst 3.8) e lui mi segnava il mio monitor Hitachi 17 pollici CM615, che io avevo impostato da "Pannello di controllo" a 1024x768@85, a @75 ... ma ma :confused:
... allora lo ho forzato con Powerstrip a @85 e mi si è allungata la visuale dello schermo ... adesso lo ho disinstallato ed è tornato alla normalità.

Chi dice il vero Powerstrip o il "Pannello di controllo" ?!
(Nel senso che Win2K mi dice una balla: sei a 85 vai tranquillo e in verità sono a 75 !!!)
Qualcuno di voi ha la minima idea di cosa mi è successo ?!
:bimbo: :eekk: :ciapet: :help:

shodan
10-10-2003, 19:47
Originariamente inviato da Matrixbob
Parentesi Powerstrip:

A parte che quando lo ho installato, mi ha sostituito qualcosa che non ho ancora capito al originale (mi ha preso di sorpresa e io ho il click facile :cry: ) ... voi lo sapete cosa era ?!

CMQ la storia è che io volevo "Forzare il refresh" (dato che non avevo capito come farlo dai Catalyst 3.8) e lui mi segnava il mio monitor Hitachi 17 pollici CM615, che io avevo impostato da "Pannello di controllo" a 1024x768@85, a @75 ... ma ma :confused:
... allora lo ho forzato con Powerstrip a @85 e mi si è allungata la visuale dello schermo ... adesso lo ho disinstallato ed è tornato alla normalità.

Chi dice il vero Powerstrip o il "Pannello di controllo" ?!
(Nel senso che Win2K mi dice una balla: sei a 85 vai tranquillo e in verità sono a 75 !!!)
Qualcuno di voi ha la minima idea di cosa mi è successo ?!
:bimbo: :eekk: :ciapet: :help:

Prova a regolare gli 85Hz da Windows; fatto questo accedi all'OSD del tuo monitor e controlla la frequenza effettiva di refresh.
Così puoi vedere se Windows sta andando davvero a 85Hz.
Comunque data la facilità dall'operazione penso che ti convega forzare la frequenza di refresh ad un determinato valore direttamente dai driver...

CIAO! :)

Matrixbob
10-10-2003, 19:58
Fatto, winzoz nn dice balle (almeno su questo), metterò Powerstrip nel dimenticatoio.

Matrixbob
10-10-2003, 20:39
AZZ!!! Contro ordine, in gioco l'OSD segna 59 ... urca come mai ?!

dieg
10-10-2003, 20:52
Originariamente inviato da Matrixbob
AZZ!!! Contro ordine, in gioco l'OSD segna 59 ... urca come mai ?!
metti il dx override nel pannello ati "uguale al desktop";)

Matrixbob
10-10-2003, 20:54
Ho dovuto metterlo a 85 se mettevo uguale al desktop poi mi dava bizzarramente 59, cmq ora va ... mamma mia quanto è dura l'avventura!

dieg
10-10-2003, 21:10
Originariamente inviato da Matrixbob
Ho dovuto metterlo a 85 se mettevo uguale al desktop poi mi dava bizzarramente 59, cmq ora va ... mamma mia quanto è dura l'avventura!
:D

chris redfield
17-10-2003, 15:44
Originariamente inviato da Matrixbob
Ho dovuto metterlo a 85 se mettevo uguale al desktop poi mi dava bizzarramente 59, cmq ora va ... mamma mia quanto è dura l'avventura!

Ogni tanto cmq in maniera completamente random va anche a 60hz nonostante che dal pannello ati mi risulti 85. Questo controllando l'effettivo refresh dal menu' del monitor. Di solito basta riavviare e torna normale. Oppure attivare l'uscita tv e poi disabilitarla nuovamente. E' dai 3.4 che ho questo problema e non sono l'unico. A mio parere ogni tanto l'uscita tv rompe e non poco visto che cio' avviene il 99% delle volte con il cavo inserito nella tele:cool:

Matrixbob
17-10-2003, 18:16
ps quanto costa il cavo video e come si chiama?!

ironia
04-11-2003, 20:18
che settaggi universali mi consigliate per i driver catalyst 3.8 su 9500 pro.



insomam che vadano bene sia per giocare che vedere dvd..;)


tnx


ciaooo

dieg
04-11-2003, 20:20
Originariamente inviato da ironia
che settaggi universali mi consigliate per i driver catalyst 3.8 su 9500 pro.



insomam che vadano bene sia per giocare che vedere dvd..;)


tnx


ciaooo
tutto su quality...
aniso 8X
e AA4X
se hai un buon pc..;) :cool:

ironia
04-11-2003, 20:27
Originariamente inviato da dieg
tutto su quality...
aniso 8X
e AA4X
se hai un buon pc..;) :cool:


barton 2800+

7n400pro giga
corsai twinx 2x256 pc2700

basta???:sofico:

ironia
04-11-2003, 20:29
Originariamente inviato da dieg
tutto su quality...
aniso 8X
e AA4X
se hai un buon pc..;) :cool:


cosi' va bene???'



ciaooo


PS ma se lascio tutto su auto cioe' default cosa cambia'???
non si adatta in base alle applicazioni??'


ciaoo

dieg
04-11-2003, 20:33
Originariamente inviato da ironia
cosi' va bene???'



ciaooo


PS ma se lascio tutto su auto cioe' default cosa cambia'???
non si adatta in base alle applicazioni??'


ciaoo
se non ce la fa metti l'aa a 4X
l'aniso lo puoi mettere anche a 16X
cosa? se lasci l'aa in default se le applicazioni lo permettono lo puoi anche regolare da lì...
però ti consiglio di settarlo direttamente nel pannello..
il sync lascialo pure disattivato.;)

ciauz:cool:

dieg
04-11-2003, 20:34
annello visualizzazione..click sul monitor---->dx override -uguale al desktop-
questo serve per avere il refresk uguale al desktop nei giochi..;)

ironia
04-11-2003, 20:41
Originariamente inviato da dieg
se non ce la fa metti l'aa a 4X
l'aniso lo puoi mettere anche a 16X



in che senso non c'è la fa a 6x me lo tiene...;)


aniso cosa cambia da 8x a 16x???'

tnx


ciaoo

dieg
04-11-2003, 20:45
Originariamente inviato da ironia
in che senso non c'è la fa a 6x me lo tiene...;)


aniso cosa cambia da 8x a 16x???'

tnx


ciaoo
nel senso..se vedi che i giochi scattano..èerchè 6X è molto pesante come AA;)

X Aniso : cambia di poco..comunque tienilo pure a 16X...;)

shodan
04-11-2003, 22:05
Originariamente inviato da dieg
nel senso..se vedi che i giochi scattano..èerchè 6X è molto pesante come AA;)

X Aniso : cambia di poco..comunque tienilo pure a 16X...;)

Quoto in pieno...
E probabilmente la differenza tra aniso 8X e aniso 16X si vede di più se hai una Radeon 8500 (o altre schede basate sull'R200) che su una scheda basata su R300 (per via della diversa gestione dell'aniso: sulle schede R300 puoi abilitare l'aniso in modalità qualito che usando il trilinear filtering per mescolare le mipmap offre una qualità complessivamente maggiore anche a 8X).

CIAO! :)

gava
05-11-2003, 09:21
devo installare la scheda partendo da 0, dopo aver installato il s.o. dovrei installare i driver agp...dove li trovo, ci sono nel cd dei driver della scheda madre (abitnf7-s r2)???

cmq la sequenza e' questa...driver agp-driver mobo-dx9-drive scheda video..

grazie a tutti..

Matrixbob
05-11-2003, 10:02
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2612249#post2612249

gava
05-11-2003, 13:01
Originariamente inviato da Matrixbob
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2612249#post2612249
si ma i driver agp quali sarebbero????

Matrixbob
05-11-2003, 17:05
WOW ho rispolverato una delle "vecchie" guide di HWUP e trovo intressante questo:

Alla voce "Impostazioni del BIOS"

AGP aperture size: Definisce lo spazio virtuale di memoria entro il quale può essere indirizzata la memoria utilizzata dall'acceleratore video. Impostare un valore pari o superiore a 64Mb.

Init display first: Se nel computer sono presenti due schede video, questa opzione indica quale delle due deve essere considerata la primaria. Impostare AGP o PCI a seconda del formato della scheda video.

PCI/VGA Palette Snoop: Questa opzione può risolvere problemi di colori errati con schede grafiche non-standard come schede MPEG. Normalmente tenere impostato Disabled.

Video BIOS Shadow: Permette di copiare il BIOS della scheda video in Ram, velocizzando gli accessi allo stesso. Infatti la Rom nella quale è normalmente contenuto un BIOS è sempre più lenta della Ram. Provare a tenere abilitata questa voce, in caso di problemi può essere utile impostare Disabled.

Video BIOS cacheable: permette di effettuare il caching del BIOS della scheda grafica, velocizzando gli accessi allo stesso. Impostare Disabled in caso di problemi.

Video Ram cacheable: Come sopra, permette di effettuare il caching della memoria video. Impostare Disabled in caso di problemi.

Video Memory cache mode: Questa voce può avere due opzioni: UC (uncacheable) e USWC (un-speculative write combinig). Quest'ultima è una tecnologia di caching della memoria video che può fornire una aumento di prestazioni. In caso di problemi impostare UC.

Memory Hole at 15M-16M: Alcune vecchie periferiche video come schede MPEG o di cattura video hanno bisogno di 1Mb di spazio libero dopo i 15Mb della Ram di sistema. Tenere normalmente questa impostazione su Disabled.

Da disabilitare in caso di modifica al BIOS della SVGA!

Il resto lo trovate qua (click) (http://guide.hwupgrade.it/articoli/444/1.html)

raffaelev
25-11-2003, 09:29
Scusate, forse sono OT, ma io ho un problema nell'installare i driver della mia 9600PRO.
Non riesco ad aggiornare i driver ad oltre il catalyst 9.2 (driver che era inserito nel cd della scheda): ogni volta che tento di inserire una nuova versione dà errore all'avvio del sistema dicendo di non trovare inserito il driver. Ho già tentato di disintallare il driver, togliere la scheda oppure inserire il driver solo o con il pannello di controllo, ma nulla da fare.
Il mio sistema è un 2600+ Barton, mobo Asus, 512mb, windows XP professional ita
Vi prego! Datemi una mano!
Grazie...

Matrixbob
25-11-2003, 09:56
Entra in modalità provvisoria in Windows (forse F8 mentre carica win) e fai doppio click sull'eseguibile che installerà i driver (esegui il file .exe), rebotti e fine.
Tutto qui ...

raffaelev
25-11-2003, 10:33
Grazie ci provo subito.

Originariamente inviato da Matrixbob
Entra in modalità provvisoria in Windows (forse F8 mentre carica win) e fai doppio click sull'eseguibile che installerà i driver (esegui il file .exe), rebotti e fine.
Tutto qui ...

angel-rei
06-12-2003, 08:21
lancio un appello disperato per la mia 9800 appena comprata...

la mia storia:
dopo un disgraziato cortocircuito la mia skeda ha iniziato a nn visualizzarmi + il rosso, sono sicuro che sia la scheda dopo ripeute prove... il cortocircuito si era "fatto" con l'interrutore del mio neon e il nio computer nn si accendeva capendo cos'era successo (mi era successo anche quando avevo montato la 8500 ma e' subito tornata normale) ho spento tutto e staccato sutti i cavi di alimentazione.. al primo riavvio guardo lo skermo e ..tutti colori freddi : senza il rosso.

nn ho idea di cosa possa essere successo fisicamente alla scheda so soltanto che non mi visualizza il colore rosso e ke con la 8500 e' tornato tutto normale c'è qualcuno ke mi può dire cosa possa essere successo???? son socuro ke posso cambiare tranquillamente la skeda ma mi era nadata di culo per la mod da 9800se @pro e nn mi piace tanto l'idea di cambiarla o di tenermela così

aspetto un'anima buona per la risposta :D grazie @ngel-rei

shodan
08-12-2003, 11:22
Originariamente inviato da angel-rei
lancio un appello disperato per la mia 9800 appena comprata...

la mia storia:
dopo un disgraziato cortocircuito la mia skeda ha iniziato a nn visualizzarmi + il rosso, sono sicuro che sia la scheda dopo ripeute prove... il cortocircuito si era "fatto" con l'interrutore del mio neon e il nio computer nn si accendeva capendo cos'era successo (mi era successo anche quando avevo montato la 8500 ma e' subito tornata normale) ho spento tutto e staccato sutti i cavi di alimentazione.. al primo riavvio guardo lo skermo e ..tutti colori freddi : senza il rosso.

nn ho idea di cosa possa essere successo fisicamente alla scheda so soltanto che non mi visualizza il colore rosso e ke con la 8500 e' tornato tutto normale c'è qualcuno ke mi può dire cosa possa essere successo???? son socuro ke posso cambiare tranquillamente la skeda ma mi era nadata di culo per la mod da 9800se @pro e nn mi piace tanto l'idea di cambiarla o di tenermela così

aspetto un'anima buona per la risposta :D grazie @ngel-rei

Mmm... sei sicuro al 100 che sia la scheda?
Se in effetti è la scheda potrebbe essersi danneggiato il ramdac o qualche filtro dell'uscita VGA. Prova ad usare (se ce l'hai) il convertitore DVI-VGA e collegati al monito con quello (metti il convertitore nell'uscita DVI e attacchi il monito all'altro capo del convertitore).

Prova e facci sapere! ;)

CIAO! :)

shodan
08-12-2003, 11:23
POST doppio scusate!

angel-rei
08-12-2003, 17:48
innanzitutto grazie x la risposta

pensavo di aver controllato e ricontrollato con lo schermo ed e' così ke ho rifatto... l'altro giorno poi mi è venuto lo skiribizzo di lappare i miei dissi così ho smontato il computer...

fatto questo mi sono costretto a usare l'altro computer e mentre lo usavo è "partito" il colore rosso allora mi son detto "grazie a Dio è il cavo dello skermo" DAL QUALE POI MI SONO FATTO PRENDERE IN GIRO perchè tutte le volte ke lo attaccavo al computer (con la 9800) si piegava in un certo modo ed anche a torcerlo nn succeedeva niente(rimaneva senza rosso) ora ho messo una piccola prolunga e scocciato in una posizione particolare il cavo dimodoke mi si veda bene in attesa di una riparazione o dello skermo lcd...

queste sono cose ke mi succedono troppo spesso ...

RINGRAZIO ANCORA PER LA RISPOSTA. :D

shodan
08-12-2003, 18:20
Originariamente inviato da angel-rei
innanzitutto grazie x la risposta

pensavo di aver controllato e ricontrollato con lo schermo ed e' così ke ho rifatto... l'altro giorno poi mi è venuto lo skiribizzo di lappare i miei dissi così ho smontato il computer...

fatto questo mi sono costretto a usare l'altro computer e mentre lo usavo è "partito" il colore rosso allora mi son detto "grazie a Dio è il cavo dello skermo" DAL QUALE POI MI SONO FATTO PRENDERE IN GIRO perchè tutte le volte ke lo attaccavo al computer (con la 9800) si piegava in un certo modo ed anche a torcerlo nn succeedeva niente(rimaneva senza rosso) ora ho messo una piccola prolunga e scocciato in una posizione particolare il cavo dimodoke mi si veda bene in attesa di una riparazione o dello skermo lcd...

queste sono cose ke mi succedono troppo spesso ...

RINGRAZIO ANCORA PER LA RISPOSTA. :D

Perfetto, allora il problema dovrebbe essere di poco conto! :)
Una curiosità: usi un cavo VGA o DVI?

CIAO! :)

angel-rei
08-12-2003, 18:37
allora uso un cavo VGA(quello ke arriva dallo skermo)
ma visto ke la AIW ha solo l'uscita DVI uso il convertitore VGA->DVI fornito con la sk (ma avevo provato anche con l'altro ke ho avuto con la 8500)

quindi cavo VGA
ma connettore DVI (con convertitore)

ciao @ngel:D

shodan
09-12-2003, 00:33
Originariamente inviato da angel-rei
allora uso un cavo VGA(quello ke arriva dallo skermo)
ma visto ke la AIW ha solo l'uscita DVI uso il convertitore VGA->DVI fornito con la sk (ma avevo provato anche con l'altro ke ho avuto con la 8500)

quindi cavo VGA
ma connettore DVI (con convertitore)

ciao @ngel:D

Ok grazie dell'info! ;)

Dumah Brazorf
20-12-2003, 12:32
"Una cosa abbastanza auspicabile è quella di collegare il connettore di alimentazione ad un cavo che non sia già condiviso da altre periferiche particolarmente esose in termine di requisiti elettrici (per esempio hard-disk) e/o che generino un certo andamento "variabile" nella corrente erogata dal cavo stesso (per esempio ventole di una certa potenza)."

Siamo sicuri che la periferica esosa sia l'hd? Non consuma sì e no 10-15W? Semmai è il contrario, la scheda video non va messa con sulla stessa linea dell'hd altrimenti può creare sbalzi di tensione tali da mettere in crisi la memoria di massa.

shodan
20-12-2003, 16:48
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
"Una cosa abbastanza auspicabile è quella di collegare il connettore di alimentazione ad un cavo che non sia già condiviso da altre periferiche particolarmente esose in termine di requisiti elettrici (per esempio hard-disk) e/o che generino un certo andamento "variabile" nella corrente erogata dal cavo stesso (per esempio ventole di una certa potenza)."

Siamo sicuri che la periferica esosa sia l'hd? Non consuma sì e no 10-15W? Semmai è il contrario, la scheda video non va messa con sulla stessa linea dell'hd altrimenti può creare sbalzi di tensione tali da mettere in crisi la memoria di massa.

Ehm... hai ragione, anche questo è vero, correggo subito! :)
Tieni presente però che quanto gli hard-disk fanno lo spin-up consumano molto di piuù che quando sono a regime ;).

CIAO! :)

Poliphilo
21-01-2004, 21:37
AIUUUTOOOO! :(

Ho un problema grosso come una casa: volevo mettere gli ultimi driver Ati (Catalyst 4.1), ho disinstallato i 3.10 dal pannello di controllo e ho riavviato il computer, ma quando lancio l'installazione dei nuovi driver arriva ad un punto e si blocca dicendomi che "..Setup non ha potuto finire l'installazione" e di riprovare installando prima una VGA standard (ho una Ati 8500 su WinXP). Ho provato a installare una VGA standard, ma come si fa con XP che mi da sempre una scheda Ati nella lista dei driver? Ho provato ad installare un driver precedente, ma succede la stessa cosa. Se provo dal Device manager facendo l'upgrade dei driver mi dice che non trova alcuni files (Ati2mdxx.exe, Atidaxx.ax,...).

Cosa ho fatto? Ho cancellato qualcosa che non dovevo? Come faccio a rimediare?
Vi chiedo aiuto in ginocchio? Vi prego?

:cry: :cry: :cry: :cry:

Raoul
22-01-2004, 02:33
Problemi con RivaTuner...

Ho una 9700 Pro...ho messo i driver 4.1 catalist dopo un bel formattone...

Vorrei usare RivaTuner ma mi dice che non funge con questi driver...non mi compaiono in menu sotto (No supported drivers detected for this display adapter)...

Help :)

Tylerdgl
12-02-2004, 08:22
Ciao a tutti con la configurazione come da signature acquistata ieri ho settato il D3D come consigliato nella pagina iniziale del thread ma Need For speed underground sembra che ogni tanto abbia qualche "incertezza" è normale? risoluzione 1024x768 tutto a palla

shodan
12-02-2004, 22:04
Originariamente inviato da Tylerdgl
Ciao a tutti con la configurazione come da signature acquistata ieri ho settato il D3D come consigliato nella pagina iniziale del thread ma Need For speed underground sembra che ogni tanto abbia qualche "incertezza" è normale? risoluzione 1024x768 tutto a palla

Cerca di far caso alla spia dell'HD: se mentre il gioco va un po' a scatti si accende forse hai trovato il "colpevole". Comunque molto dipende anche dalle impostazioni messe nel gioco... ti conviene postare in Giochi o in uno dei diversi thread in cui si parla proprio di NFSU.

CIAO! :)

Buffus
21-04-2004, 16:41
se non ho il cd di winxp dove trovo il driver vga standard?

dieg
21-04-2004, 21:30
Originariamente inviato da Buffus
se non ho il cd di winxp dove trovo il driver vga standard?
:wtf: ma sono già sullhd i driver vga standard (se hai installato win xp):) :D

antonioAIW
09-10-2004, 00:59
Ciao,
ho letto il tuo intervento in un forum di discussione sulla AIW.
Io ho una ATI RAdeon AIW 8500DV.
Aggiornando i drivers ai nuovi catalyst 4.9 e MMC 9.02, ora non riesco più a far riconoscere il telecomando.
Anche ritornando ai drivers originali della scheda (quelli con MMC 7.5) il ricevitore (USB RF Wireless Remote Receiver) ed il relativo telecomando non sono riconosciuti.
Questo accade usando sia WIN XP che WIN ME
A te il telecomando funziona ?
Sapresti aiutarmi ?
Forse è un problema di priorità nella installazione dei drivers ?
So che il ricevitore va inserito nella porta usb solo dopo aver installato i drivers, ma anche così non funziona !
Ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrai darmi.
polveranton@tiscali.it

shodan
09-10-2004, 14:04
Originariamente inviato da antonioAIW
Ciao,
ho letto il tuo intervento in un forum di discussione sulla AIW.
Io ho una ATI RAdeon AIW 8500DV.
Aggiornando i drivers ai nuovi catalyst 4.9 e MMC 9.02, ora non riesco più a far riconoscere il telecomando.
Anche ritornando ai drivers originali della scheda (quelli con MMC 7.5) il ricevitore (USB RF Wireless Remote Receiver) ed il relativo telecomando non sono riconosciuti.
Questo accade usando sia WIN XP che WIN ME
A te il telecomando funziona ?
Sapresti aiutarmi ?
Forse è un problema di priorità nella installazione dei drivers ?
So che il ricevitore va inserito nella porta usb solo dopo aver installato i drivers, ma anche così non funziona !
Ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrai darmi.
polveranton@tiscali.it

Ciao, ti riferisci a me?

Io purtroppo non ho mai avuto una All-In-Wonder, quindi non so come aiutarti... mi spiace.

CIAO! :)

Inlogitech
10-11-2004, 22:54
Ciao ragazzi. Vi chiedo aiuto xchè nn so più chye fare:(

Il mio problema è che ho dovuto formattare e reinstallare il s.o. ad un mio amico ed adesso mi sono bloccato x mettere i drivers della scheda video.

La scheda video è una Ati AIW 8500dv, purtroppo il cd dei drivers originali è andato perduto (poco importa...verranno aggiornati) ed io nn so in che sequenza installare i drivers scaricati dal sito della Ati ed è per questo che vi chiedo aiuto.

di seguito scriverò i drivers che ho scaricato, sono i low speed-dial up version 6.14.10. ...... :

- Display drivers;
- Control Panel;
- Catalyst Control Center;
- WDM Capture driver;
- WME9;
- Hydravision;
- Remote Wonder ( di questo vi era sia quello semplice che il II, vi sono differenze?)

Cmq chiedo un aiuto perchè nn ci sto capendo più nulla:( :muro:
circa l'ordine da seguire nella procedura di installazione e pure se questi sono i drivers giusti o devo scaricarne altri?

p.s: un domani volessi cambiare i drivers video potrei lasciare tutto e cambiare solo il control panel e i display drivers?

Vichiedo pure come devo disinstallare i drivers...la sequenza.

tnx.

Chiedo ai moderatori di tenere presente la mia richiesta e se è possibile nn rimandarmi a spiegazioni su come installare i drivers video dato che nn ho trovato alcunchè circa l'installazione per svga AIW, tnx e ciauz

shodan
11-11-2004, 21:37
Ciao,

non sono un "esperto" di all-in-wonder (come la 8500dv se non vado errato), ma penso comunque di poterti aiutare.

Per installare i driver procedi pure conl'ordine che hai indicato, ad eccezione del Catalyst Control Centrer, che ti consiglio di non installare subito: questo infatti non è altro che il vecchio pannello di controllo con una veste grafica più accattivante. Installa prima tutte le cose importanti e poi al limite prova anche questo. :)

Per quello che riguarda la disinstallazione, puoi procedere nell'ordine inverso rispetto a quello seguito durante l'installazione; non dovresti incontrare problemi...

CIAO! :)

danicivic
24-12-2004, 10:39
Raga, devo passare da Ati (9800) a nVidia (6800)... è consigliabile formattare (sarebbe il millesimo in pochi mesi) o è un' operazione superflua e basta usare Driver Cleaner per non creare conflitti???
Grazie molte!!!

:D

shodan
24-12-2004, 14:23
Ciao,

dovrebbe bastare disinstallare i driver ATI e installare quelli Nvidia.

Procedi così:

-) disinstalla i driver ATI (nel pannello di controllo, in installa applicazioni, dovrebbe esserci proprio una voce chiamata "ATI - programma di disinstallazione");
-) riavvia il PC;
-) installa i driver Nvidia.

A questo punto fai qualche test e vedi se i risultati sono in linea con quelli di altri sistemi simili.

Ciao. :)

piipo4
05-01-2005, 09:45
Originariamente inviato da shodan


1) - Installazione fisica della scheda
NOTA: se installate la nuova scheda video su un sistema operativo già funzionante, vi conviene rimuovere prima di tutto i vecchi driver vecchi. Per far questo, prima ancora di cambiare finiscamente la scheda video, avviate il PC e aspettare il termine del caricamente del sistema operativo.
Se si tratta di una macchina Windows, in genere basta disinstallare i driver dal pannello di controllo. Se invece nel pannello di controllo non troviamo nulla al riguardo, andimo in "Risorse del computer", quindi "Sistema", poi andiamo alla pagina col riassuno del nostro Hardware, scegliamo la nostra scheda video e quindi installiamo il driver "VGA Standard".



io non sono riuscito a trovare il modo per installere i driver "vga standard"
:confused: :confused: :confused:

shodan
05-01-2005, 14:13
Originariamente inviato da piipo4
io non sono riuscito a trovare il modo per installere i driver "vga standard"
:confused: :confused: :confused:

Ma hai Win2000/XP? Perchè in questi casi è inutile. :)

piipo4
05-01-2005, 15:22
Originariamente inviato da shodan
Ma hai Win2000/XP? Perchè in questi casi è inutile. :)
ah ecco!

ma sai dirmi perchè quando inserisco la nuova scheda il monitor rimane nero? windows si carica perchè riesco a sentire il suono di avvio, va forse abilitata la modalità VGA???
grazie

shodan
05-01-2005, 23:37
Originariamente inviato da piipo4
ah ecco!

ma sai dirmi perchè quando inserisco la nuova scheda il monitor rimane nero? windows si carica perchè riesco a sentire il suono di avvio, va forse abilitata la modalità VGA???
grazie

Ciao,

così su due piedi non saprei, dovresti descrivermi più nel dettaglio la tua configurazione hardware / software e anche il problema riscontrato.

Ma le schermate del BIOS le visualizza e poi Windows rimane nero oppure non vedi assolutamente nulla, non vedendo nemmeno le scritte che il PC visualizza prima di iniziare il caricamento di Windows?

Ciao. :)

piipo4
06-01-2005, 12:12
ciao
la schermata iniziale (quella del bios ecc) la vedo vedo fino alla scritta "windows xp" quella su sfondo nero, poi il computer continua a caricare windows ma io non vedo più nulla.

il problema è che non riesco ad avviare il pc in modolità VGA, se tento di avviarlo in modalità provvisoria non lo fa, me lo avvia normalmente. il diver vga.sys è al suo posto, non so più che fare, se non riesco ad avviare il pc in modalità Vga . non riuscirò mai ad installare la nuova. scheda

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

shodan
07-01-2005, 08:53
Originariamente inviato da piipo4
ciao
la schermata iniziale (quella del bios ecc) la vedo vedo fino alla scritta "windows xp" quella su sfondo nero, poi il computer continua a caricare windows ma io non vedo più nulla.

il problema è che non riesco ad avviare il pc in modolità VGA, se tento di avviarlo in modalità provvisoria non lo fa, me lo avvia normalmente. il diver vga.sys è al suo posto, non so più che fare, se non riesco ad avviare il pc in modalità Vga . non riuscirò mai ad installare la nuova. scheda

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ciao,

il problema si pone anche se avvii in modalità VGA (non in modalità provvisoria)?
Se avvii in modalità provvisoria il monitor rimane comunque nero?

Ti faccio queste domande perchè una volta mi è capitato un problema simile quando, dal pannello dei catalyst, per sbaglio avevo disabilitato l'output video della scheda di un mio amico. Risultato: il monitor rimaneva sempre nero, anche quando partivo in modalità provvisoria (e ti confesso che non ho mai capito perchè, dato che in questa modalità dovrebbe essere caricato solo il driver VGA e quindi le impostazioni dei catalyst non dovrebbero contare nulla...).

Ciao.

Neo36
07-01-2005, 12:43
... c'é gente cazzuta in giro ... io specificherei (se ne acessi la competenza ) alcuni driver da abbinare alle GPU piu' commercializzate soprattutto per non appesantire alcune shede magari un po' piu' anzianotte tipo la mia...;)

shodan
07-01-2005, 13:44
Originariamente inviato da Neo36
... c'é gente cazzuta in giro ... io specificherei (se ne acessi la competenza ) alcuni driver da abbinare alle GPU piu' commercializzate soprattutto per non appesantire alcune shede magari un po' piu' anzianotte tipo la mia...;)

Ciao,

scusami ma non ho capito il tuo suggerimento... :confused:

Puoi rispiegarmelo? :D

piipo4
09-01-2005, 17:01
Originariamente inviato da shodan
Ciao,

il problema si pone anche se avvii in modalità VGA (non in modalità provvisoria)?
Se avvii in modalità provvisoria il monitor rimane comunque nero?

Ti faccio queste domande perchè una volta mi è capitato un problema simile quando, dal pannello dei catalyst, per sbaglio avevo disabilitato l'output video della scheda di un mio amico. Risultato: il monitor rimaneva sempre nero, anche quando partivo in modalità provvisoria (e ti confesso che non ho mai capito perchè, dato che in questa modalità dovrebbe essere caricato solo il driver VGA e quindi le impostazioni dei catalyst non dovrebbero contare nulla...).

Ciao.

se avvio in modalita' provvisioria il pc si avvia normalmente ma la risoluzione e quela di base , non quella che di solito uso io, ma non appare la scritta "modalita' provvisoria"

devo verificare questa cosa della uscita video, mi sa che anche la mia e' disabilitata, pero' perche' se cambio la scheda lo schermo rimane nero? cambianda scheda si carica il driver vga.sys e il fatto che l'uscita video sia disabilitata non dovrebbe influire???
comunque provo. ciao e grazie

shodan
09-01-2005, 19:56
Originariamente inviato da piipo4
se avvio in modalita' provvisioria il pc si avvia normalmente ma la risoluzione e quela di base , non quella che di solito uso io, ma non appare la scritta "modalita' provvisoria"

devo verificare questa cosa della uscita video, mi sa che anche la mia e' disabilitata, pero' perche' se cambio la scheda lo schermo rimane nero? cambianda scheda si carica il driver vga.sys e il fatto che l'uscita video sia disabilitata non dovrebbe influire???
comunque provo. ciao e grazie

Ciao,

ma non è che confondi la modalità provvisoria con la modalità VGA?
Nell'ultima modalità infatti anche se lo schermo parte a basse risoluzione (il driver che lo gestisce è infatti vga.sys) non ti appare la scritta "modalità provvisoria" (proprio perchè non sei in modalità provvisoria, ma in modalità VGA).

In ogni caso fammi sapere.

Ciao. :)

piipo4
12-01-2005, 08:44
Originariamente inviato da shodan
Ciao,

ma non è che confondi la modalità provvisoria con la modalità VGA?
Nell'ultima modalità infatti anche se lo schermo parte a basse risoluzione (il driver che lo gestisce è infatti vga.sys) non ti appare la scritta "modalità provvisoria" (proprio perchè non sei in modalità provvisoria, ma in modalità VGA).

In ogni caso fammi sapere.

Ciao. :)

no non confondo le due cose. era solo per dire che il mio pc ha problemi con la modalità vga. se per esempio disinstallo gli omega drivers, e riavvio il pc (che si dovrebbe riavviare in modalità vga) lo schermo diventa nero subito dopo la scritta di "windows xp" bianca , il pc continua a caricare windows tanto che sento il suono di avvio, ma lo schermo è nero.
ciao e grazie

shodan
12-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da piipo4
no non confondo le due cose. era solo per dire che il mio pc ha problemi con la modalità vga. se per esempio disinstallo gli omega drivers, e riavvio il pc (che si dovrebbe riavviare in modalità vga) lo schermo diventa nero subito dopo la scritta di "windows xp" bianca , il pc continua a caricare windows tanto che sento il suono di avvio, ma lo schermo è nero.
ciao e grazie

Ciao,

se hai il SP2 installato in realtà quando avvii il PC senza driver, Windows riconosce che hai una Radeon 9800 e quindi, dopo pochi secondi passati usando il driver VGA, ti installa i suoi catalyst predefiniti e ti chiede di riavviare il PC. Durante questo rilevamento la schermata di Windows può sparire per pochi secondi e poi riapparire.

Dato che però a te non riappare nulla, e dato che il problema ti si verifica quando ancora non sei in modalità grafica, non credo che questo possa centrare granchè con il tuo problema.

Hai provato a formattare e a rimettere su un'installazione pulita (forse lo hai già scritto ma non me lo ricordo :p)?

Puoi indicarmi in modo dettagliato la configurazione del tuo PC?

Ciao. :)

piipo4
12-01-2005, 19:33
Originariamente inviato da shodan
Ciao,

se hai il SP2 installato in realtà quando avvii il PC senza driver, Windows riconosce che hai una Radeon 9800 e quindi, dopo pochi secondi passati usando il driver VGA, ti installa i suoi catalyst predefiniti e ti chiede di riavviare il PC. Durante questo rilevamento la schermata di Windows può sparire per pochi secondi e poi riapparire.

Dato che però a te non riappare nulla, e dato che il problema ti si verifica quando ancora non sei in modalità grafica, non credo che questo possa centrare granchè con il tuo problema.

Hai provato a formattare e a rimettere su un'installazione pulita (forse lo hai già scritto ma non me lo ricordo :p)?

Puoi indicarmi in modo dettagliato la configurazione del tuo PC?

Ciao. :)

NON il sp2

IL FORMATTONE NOOOOOOO, TI PREGO!!!
:cry:


la mia configurazione è:

athlon xp 2700+
nvidia geforce 5200 fx
schda audio integrata della via "ac 97"
512 mb di ram.

hai bisogno di altro.
ciao

shodan
12-01-2005, 23:23
Originariamente inviato da piipo4
NON il sp2

IL FORMATTONE NOOOOOOO, TI PREGO!!!
:cry:


la mia configurazione è:

athlon xp 2700+
nvidia geforce 5200 fx
schda audio integrata della via "ac 97"
512 mb di ram.

hai bisogno di altro.
ciao

Ciao,

allora, vediamo che si può fare senza formattone.

Innanzitutto mi occorrerebbe sapere che modello di scheda madre hai, che chipset monta e se hai installato i driver del chipset (se si in che versione?).

In ogni caso, credo che il procedimento "più pulito" per evitare il formattone sia:
-) avvia in modalità provvisoria (che da quello che ho capito si avvia senza troppi problemi;
-) vai in gestione periferiche e annotati tutte le periferiche con un punto esclamativo giallo e quindi riportale qui sul forum;
-) disinstalla qualsiasi driver video e/o del chipset installato.
-) apri il regedit e vai in HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video; qui troverai diverse chiavi. Quelle necessarie a un'installazione standard di WindowsXP sono 3: quella relativa al protocllo RDP, quella relativa al NetMeeting e quella relativa al driver VGA. Controlla che ci siano tutte e tre (basta cliccare sul "+" vicino a ogni chiave, quindi aprire la sottochiave "0000" e leggere quello che appare sulla destra). Troverai, oltre alle chiavi sopra indicate, anche diverse chiavi relative ai Catalyst da te installati e poi rimossi; per capire quali chiavi si riferiscono ai Catalyst anche qui premi sul "+" affianco a ogni chiave e quindi clicca sulla sottochiave "0000". Sulla destra troverai parecchie entry, una delle quali riporterà la voce "Catalyst_Version". Quando trovi questa voce vuol dire che sei in una chiave relativa a una installazione dei driver ATI. A questo punto cancella completamente la chiave (non solo la sottochiave "0000", ma proprio tutto il ramo che hai selezionato cliccando sul "+"); mi raccomando però a non cancellare le entry di default di cui ti ho parlato sopra.
-) Riavvia il sistema e vedi se le cose migliorano.

Se anche così non va prova a installare l'SP2... forse le cose miglioreranno! :D

Se proprio non vuoi formattare (se hai molte applicazioni è parecchio fastidioso!) puoi sempre provare a reinstallare WindowsXP direttamente sopra la tua installazione corrente (per farlo avvia Windows e metti il CD col sistema operativo, poi segui le indicazioni a video).

Aspetto i dati relativi alla tua scheda madre e al chipset... non dimenticarti anche di dirmi se e quali driver per il chipset stesso hai installato.

Ciao. :)

PS: prima di cancellare le chiavi di registro ti consiglio di fartene una copia; per far questo clicca sulla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video e seleziona "Esporta". In questo modo potrai salvere la porzione del registro che poi andrai a toccare.

piipo4
13-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da shodan
Ciao,

allora, vediamo che si può fare senza formattone.

Innanzitutto mi occorrerebbe sapere che modello di scheda madre hai, che chipset monta e se hai installato i driver del chipset (se si in che versione?).

In ogni caso, credo che il procedimento "più pulito" per evitare il formattone sia:
-) avvia in modalità provvisoria (che da quello che ho capito si avvia senza troppi problemi;
-) vai in gestione periferiche e annotati tutte le periferiche con un punto esclamativo giallo e quindi riportale qui sul forum;
-) disinstalla qualsiasi driver video e/o del chipset installato.
-) apri il regedit e vai in HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video; qui troverai diverse chiavi. Quelle necessarie a un'installazione standard di WindowsXP sono 3: quella relativa al protocllo RDP, quella relativa al NetMeeting e quella relativa al driver VGA. Controlla che ci siano tutte e tre (basta cliccare sul "+" vicino a ogni chiave, quindi aprire la sottochiave "0000" e leggere quello che appare sulla destra). Troverai, oltre alle chiavi sopra indicate, anche diverse chiavi relative ai Catalyst da te installati e poi rimossi; per capire quali chiavi si riferiscono ai Catalyst anche qui premi sul "+" affianco a ogni chiave e quindi clicca sulla sottochiave "0000". Sulla destra troverai parecchie entry, una delle quali riporterà la voce "Catalyst_Version". Quando trovi questa voce vuol dire che sei in una chiave relativa a una installazione dei driver ATI. A questo punto cancella completamente la chiave (non solo la sottochiave "0000", ma proprio tutto il ramo che hai selezionato cliccando sul "+"); mi raccomando però a non cancellare le entry di default di cui ti ho parlato sopra.
-) Riavvia il sistema e vedi se le cose migliorano.

Se anche così non va prova a installare l'SP2... forse le cose miglioreranno! :D

Se proprio non vuoi formattare (se hai molte applicazioni è parecchio fastidioso!) puoi sempre provare a reinstallare WindowsXP direttamente sopra la tua installazione corrente (per farlo avvia Windows e metti il CD col sistema operativo, poi segui le indicazioni a video).

Aspetto i dati relativi alla tua scheda madre e al chipset... non dimenticarti anche di dirmi se e quali driver per il chipset stesso hai installato.

Ciao. :)

PS: prima di cancellare le chiavi di registro ti consiglio di fartene una copia; per far questo clicca sulla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video e seleziona "Esporta". In questo modo potrai salvere la porzione del registro che poi andrai a toccare.


come primo NON SO COME RINGRZIARTI PER IL TEMPO CHE MI STAI DEDICANDO

purtroppo non credo che la modalità provv. funzioni, se non ricordo male quando si avvia in mod. prov appare la scritta sullo schermo a me non lo fa. quindi temo che il procedimento che mi hai scritto non riesco ad utilizzarlo

ho installato il sp2 stasera proverò a di nuovo a sostituire la nvidia con la ati


la schema madre è:

KT4M

e il chipset è:

via kt400, i driver non credo di averli installati da quando ho acquistato il pc non ho mai fatto questa operazione, hai qualche suggerimento su dove potrei reperirli.


grazie ancora :mano: :mano:

shodan
13-01-2005, 17:25
Originariamente inviato da piipo4
come primo NON SO COME RINGRZIARTI PER IL TEMPO CHE MI STAI DEDICANDO


Figurati, il forum serve a questo! :)


purtroppo non credo che la modalità provv. funzioni, se non ricordo male quando si avvia in mod. prov appare la scritta sullo schermo a me non lo fa. quindi temo che il procedimento che mi hai scritto non riesco ad utilizzarlo

ho installato il sp2 stasera proverò a di nuovo a sostituire la nvidia con la ati


la schema madre è:

KT4M

e il chipset è:

via kt400, i driver non credo di averli installati da quando ho acquistato il pc non ho mai fatto questa operazione, hai qualche suggerimento su dove potrei reperirli.


grazie ancora :mano: :mano:

Ciao,

anche se non ti scrive "modalità provvisoria" le modifiche al registro che ti ho esposto sopra le potrai fare comunque (io per esempio le faccio durante una normale sessione). Quindi un tentativo lo farei, tanto così com'è il PC non mi sembra molto utilizzabile! ;)

I driver del chipset li trovi qui.
http://www.viaarena.com/downloads/drivers/4in1/VIA_Hyperion%204in1_v455vp1.zip

Prova a fare come ti ho indicato nel post precedente e fammi sapere. :)

Ciao. :)

piipo4
28-01-2005, 09:29
ciao dopo tanta fatica sono riuscito ad installare la nuova scheda video della ATI. Ho fatto così:

o disinstallato i driver della vecchia nvdia, poi ho disinstallato la scheda video da "gestione periferiche". Ho riavviato il pc facendolo partire dal cd-rom di windows xp e ho reinstallato sopra la versione esistente,così che ha trovato la nuova scheda , ho poi installato i driver specifici, e tutto è andato a posto.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

shodan
28-01-2005, 09:45
Originariamente inviato da piipo4
ciao dopo tanta fatica sono riuscito ad installare la nuova scheda video della ATI. Ho fatto così:

o disinstallato i driver della vecchia nvdia, poi ho disinstallato la scheda video da "gestione periferiche". Ho riavviato il pc facendolo partire dal cd-rom di windows xp e ho reinstallato sopra la versione esistente,così che ha trovato la nuova scheda , ho poi installato i driver specifici, e tutto è andato a posto.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Perfetto! :)

Ma quindi avevi una scheda Nvidia precedentemente installata?

Avevo preso per scontato che i driver precedenti gli avessi disinstallati! :p

Ciao. :)

luke85
03-04-2005, 10:05
c'è bisogno d collegare un'alimentazione esterna o basta inserirla nello slot AGP???
aiutatemi please nn c capisco molto...

shodan
04-04-2005, 09:10
Ciao,

se non vado errato le 6600GT non hanno bisogno dell'alimentazione usiliaria. In ogni caso, se sulla scheda c'è il molex per il collegamente dell'alimentazione esterna collegalo, se invece il molex non c'è mi pare ovvio che non serve! :p

luke85
04-04-2005, 11:48
nn è nemmeno una GT è la liscia quindi sto ancora + tranquillo. x' se dovevo farlo nn sarei stato in grado :O
thx

supercanizzo
27-05-2005, 14:28
quando arrivo a casa vorrei disintallare i 71.89 e metterne altri per fare alcune prove.che prog mi consigliate per togliere i forceware?o che chiavi di registro si creano che dovrei cancellare?
con una 6800gt con che driver vi siete trovati meglio?
quante domande che fai,perkè??

Santovasku
22-06-2005, 09:30
Ho una vetusta Hercules Prophet GeForce 3 Ti500 (64MB) e stavo pensando di sostituire i vecchissimi driver detonator che ho adesso (risalgono a quando ho installato la scheda tre anni fà!) con qualcosa di più recente e soprattutto stabile. Avevo in mente gli ultimi forceware 71.89 ma non so se siano adatti a un hardware tanto obsoleto...

La guida a inizio topic l'ho già letta. quello che mi farebbe comodo è capire se/come rimuovere completamente i driver precedenti e soprattutto se devo rimuovere/reinstallare altro, come ad esempio powerstrip o i driver VIA 4-in-1.

Abbiate pazienza x la banalità delle domande ma l'ultima volta che ho messo mano pesantemente all'hardware è stato tre anni fà, la memoria vacilla. :p


PS: i directx 9.0c li ho già sù, il pc è nella sign.

shodan
24-06-2005, 09:37
Ho una vetusta Hercules Prophet GeForce 3 Ti500 (64MB) e stavo pensando di sostituire i vecchissimi driver detonator che ho adesso (risalgono a quando ho installato la scheda tre anni fà!) con qualcosa di più recente e soprattutto stabile. Avevo in mente gli ultimi forceware 71.89 ma non so se siano adatti a un hardware tanto obsoleto...

La guida a inizio topic l'ho già letta. quello che mi farebbe comodo è capire se/come rimuovere completamente i driver precedenti e soprattutto se devo rimuovere/reinstallare altro, come ad esempio powerstrip o i driver VIA 4-in-1.

Abbiate pazienza x la banalità delle domande ma l'ultima volta che ho messo mano pesantemente all'hardware è stato tre anni fà, la memoria vacilla. :p


PS: i directx 9.0c li ho già sù, il pc è nella sign.

Allora, fai così:
-) rimuovi i driver video;
-) rimuovi i Via4in1;
-) installa l'ultima versione dei Via4in1 o degli Hyperion (in base all'hardware che hai);
-) installa gli ultimi forceware e, se non ne sei soddisfatto, prova i detonator serie 43.xx.

Ciao. :)

el_mariachi
24-06-2005, 10:54
avrò un bel po' da leggere per aggiornare i drivers della 6600GT...prima volta :)

alcar100
30-09-2005, 10:32
Salve ragazzi,
sto installando la mia nuova sheda video PEAK x800XL, sulla quale sono presenti due connettori di alimentazione uno a 6 sei poli (specifico per schede video PCI-X) l'altro a 4 poli (tipo quello utilizzato per il floppy).
Cosa devo fare?
Devo collegarli tutti e due?
Uno soltanto? (Io penso a questa seconda soluzione).
Grazie 1000 siete molto gentili.

shodan
30-09-2005, 15:18
Salve ragazzi,
sto installando la mia nuova sheda video PEAK x800XL, sulla quale sono presenti due connettori di alimentazione uno a 6 sei poli (specifico per schede video PCI-X) l'altro a 4 poli (tipo quello utilizzato per il floppy).
Cosa devo fare?
Devo collegarli tutti e due?
Uno soltanto? (Io penso a questa seconda soluzione).
Grazie 1000 siete molto gentili.

Ciao,

ovviamente basta collegare un solo connettore! ;)

Ciao. :)

blupuma
05-10-2005, 16:21
Salve ho una vecchissima mx 440 ( non ridete ... però )
mi date una mano ad installare dei driver aggiornati che funzionino bene ?? ho win xp sp2 - 256 mb ram - amd athlon 2 gigahz -

shodan
05-10-2005, 23:10
Salve ho una vecchissima mx 440 ( non ridete ... però )
mi date una mano ad installare dei driver aggiornati che funzionino bene ?? ho win xp sp2 - 256 mb ram - amd athlon 2 gigahz -

Ciao,

puoi provare gli ultimi ForceWare, versione 81.84.

Ciao. :)

hello
26-10-2005, 15:04
ho una sapphire radeon x800gto ultimate e sulla scheda c'è un connettore a 4 poli piccolo :eek: sul manuale non ne parla, solo sullo scatolo tra i requisiti hardware dice "connection to the system power supply is required. the power supply should have a specialized 12V graphic card power connector", dove collego questo connettore perchè il connettore bianco che esce dall'alimentaore del PC mi sembra più grande :(
1) di quale connettore necessita e dove posso comprarlo???
2) potete confermarmi se questa scheda necessita per forza di ulteriore alimentazione e se non collego niente cosa può succedere???

a questo link c'è una foto della scheda grazica, sulla mia scheda è presente soltanto il connettore in alto a destra:

http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/120image2.jpg

3) sulla motherboard asus a8n-sli premium c'è un connettore chiamato "ez plug" uguale a quelli molex 4 pin femmina a cosa serve??? a questo si collega il connettore della scheda grafica oppure un connettore molex maschio dell'alimentatore del PC???

non so cosa fare :mc:

ciao :help:

shodan
27-10-2005, 08:41
ho una sapphire radeon x800gto ultimate e sulla scheda c'è un connettore a 4 poli piccolo :eek: sul manuale non ne parla, solo sullo scatolo tra i requisiti hardware dice "connection to the system power supply is required. the power supply should have a specialized 12V graphic card power connector", dove collego questo connettore perchè il connettore bianco che esce dall'alimentaore del PC mi sembra più grande :(
1) di quale connettore necessita e dove posso comprarlo???
2) potete confermarmi se questa scheda necessita per forza di ulteriore alimentazione e se non collego niente cosa può succedere???

a questo link c'è una foto della scheda grazica, sulla mia scheda è presente soltanto il connettore in alto a destra:

http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/120image2.jpg

3) sulla motherboard asus a8n-sli premium c'è un connettore chiamato "ez plug" uguale a quelli molex 4 pin femmina a cosa serve??? a questo si collega il connettore della scheda grafica oppure un connettore molex maschio dell'alimentatore del PC???

non so cosa fare :mc:

ciao :help:

Mmm... mi fa pensare a un attacco tipo quello per il floppy!
Hai provato ad accendere il PC senza collegare nulla su quel connettore? Hai problemi? Se sì, hai provato a collegarci il molex di alimentazione tipico dei floppy (occhi al verso!).
Relativamente alla scheda madre, credo che tu stia parlando del connettore a 4 pin aggiuntivo a cui si può collegare un attacco dedicato dell'alimentatore (se presente) che serve a migliorare la stabilità dell'alimentazione.

Ciao. :)

hello
28-10-2005, 09:45
Mmm... mi fa pensare a un attacco tipo quello per il floppy!
Hai provato ad accendere il PC senza collegare nulla su quel connettore? Hai problemi? Se sì, hai provato a collegarci il molex di alimentazione tipico dei floppy (occhi al verso!).
Relativamente alla scheda madre, credo che tu stia parlando del connettore a 4 pin aggiuntivo a cui si può collegare un attacco dedicato dell'alimentatore (se presente) che serve a migliorare la stabilità dell'alimentazione.

Ciao. :)

uso la scheda senza problemi, ho anche usato un gioco per circa 10 minuti, e non ho avuto problemi!!! non ho mai collegato nulla a quel connettore per paura di bruciare la scheda e l'unico connettore che risulta diponibile dall'alimentatore del pc (non so se anche questo è per floppy) è poco più grande!!!

grazie :)

henry74
21-11-2005, 17:16
Raga ho un problemone con la mia nuova Asus geforceN6600 agp 8x

Tutti i videogiochi (WOW, blaxk or white, Half Life2, ecc...) mi si vedono con delle belle righe come se ci fossero dei trascinamenti nelle immagini!!

Ho già fatto il formattone (anzi due formattoni), installato i driver aggiornati (ne ho provati vari sia dal sito ASUS, dal sito NVIDIA e Omega, ec...) e aggiornato anche i driver dell AGP della scheda madre. niente da fare...stesso problema. La scheda è installata correttamente con il cavo di alimentazione inserita. Durante l installazione dei driver non mi ha dato nessun messaggio di errore.

Non penso sia un problema di surriscaldamento xchè il problema me lo da appena carico un gioco subito dopo aver acceso il pc (x i video no problem solo con i games).

Io ho una scheda madre AGP 4x ma mi hanno già detto che il problema non è quello!

Raga aiutoooooooo un consiglio!!

ciao a grazie1000 in anticipo

shodan
21-11-2005, 17:36
Raga ho un problemone con la mia nuova Asus geforceN6600 agp 8x

Tutti i videogiochi (WOW, blaxk or white, Half Life2, ecc...) mi si vedono con delle belle righe come se ci fossero dei trascinamenti nelle immagini!!

Ho già fatto il formattone (anzi due formattoni), installato i driver aggiornati (ne ho provati vari sia dal sito ASUS, dal sito NVIDIA e Omega, ec...) e aggiornato anche i driver dell AGP della scheda madre. niente da fare...stesso problema. La scheda è installata correttamente con il cavo di alimentazione inserita. Durante l installazione dei driver non mi ha dato nessun messaggio di errore.

Non penso sia un problema di surriscaldamento xchè il problema me lo da appena carico un gioco subito dopo aver acceso il pc (x i video no problem solo con i games).

Io ho una scheda madre AGP 4x ma mi hanno già detto che il problema non è quello!

Raga aiutoooooooo un consiglio!!

ciao a grazie1000 in anticipo

Prova ad abilitare il v-sync nel pannello di controllo dei driver.
Occhio che a volte fa perdere in prestazioni... ;)

Ciao. :)

tsunamitaly
28-12-2005, 14:03
ho una sapphire radeon x800gto ultimate e sulla scheda c'è un connettore a 4 poli piccolo :eek: sul manuale non ne parla, solo sullo scatolo tra i requisiti hardware dice "connection to the system power supply is required. the power supply should have a specialized 12V graphic card power connector", dove collego questo connettore perchè il connettore bianco che esce dall'alimentaore del PC mi sembra più grande :(
1) di quale connettore necessita e dove posso comprarlo???
2) potete confermarmi se questa scheda necessita per forza di ulteriore alimentazione e se non collego niente cosa può succedere???

a questo link c'è una foto della scheda grazica, sulla mia scheda è presente soltanto il connettore in alto a destra:

http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/120image2.jpg

3) sulla motherboard asus a8n-sli premium c'è un connettore chiamato "ez plug" uguale a quelli molex 4 pin femmina a cosa serve??? a questo si collega il connettore della scheda grafica oppure un connettore molex maschio dell'alimentatore del PC???

non so cosa fare :mc:

ciao :help:

quoto, stesso identico dubbio ma io ho la verisone liscia (diversa da quella in foto) e ho SERI problemi di visualizzazione video...

ciao...

hello
03-01-2006, 11:48
io non ho collegato nessun connettore di alimentazione e non ho problemi!!! prova a istallare gli ultimi driver

ciao

fedecoco
15-01-2006, 18:10
Ho scoperto questo forum solo qualche giorno fa ragazzi...
Ma siete davvero una miniera d'oro... !!! Mi copio e incollo tutto quello che trovo... :read:

Grande shodan e ... FORZA PESCARA!!! :Prrr:
A propò ... Qualcuno mi sa dire dov'è il pannello ATI che non lo trovo ?? :muro:

shodan
16-01-2006, 14:24
Ho scoperto questo forum solo qualche giorno fa ragazzi...
Ma siete davvero una miniera d'oro... !!! Mi copio e incollo tutto quello che trovo... :read:

Grande shodan e ... FORZA PESCARA!!! :Prrr:
A propò ... Qualcuno mi sa dire dov'è il pannello ATI che non lo trovo ?? :muro:

Sempre forza Pescara!! :D
Per pannello ATI che intendi? Il control panel classico? Quello ormai non è più supportato, ma puoi usare al suo posto la grande utility Ati Tray Tools (occhio: esiste un'altra utility che si chiama AtiTool, ottima anch'essa ma meno completa sotto certi punti di vista).

Ciao. :)

PS: che zona di Pescara?

tecnoman
17-02-2006, 12:45
sarebbe stato meglio se nella pagina inizia fosse stata spiegata meglio la funzione delle varie impostazioni tipo "mipmap" "filtro anisotropico" "z Buffer" etc... :O
Vi prego FATELO! :cry:

Zetiel
05-03-2006, 10:14
dopo aver letto questa guida mi domando:
io ho d apoco acquistato un pentium4 3,2 gyga con sopra un asrock dual775 880 pro che ha sia connettore agp che pci-ex e tutto qst per mantenere la mia XFX Geforce 5950 ultra della Gigabyte; mentre giocavo ad un certo punto il monito rmi è andato fuori frequenza e non mi si avviavano i giochi :mad:
quindi ho pensato che la scheda madre non supoprtava la vga(cosa che tralatro potrebbe essere probaile dato che sul libretto non c'è) poi stanotte una cosa mi ha fatto pensare:nonostante abbia messo il molex suppl alla vga mi diceva che la vga era in risoluzione bassa xke non sufficentemente alimentata
quindi puo essere che quel Hantol o hantoi di alimentatore che ho non ce la fa?possibile che 450 W non bastano,dite che è la mobo che non regge proprio o è un problema di ATX?
grazie vi rpego rispondetemi

shodan
06-03-2006, 09:02
dopo aver letto questa guida mi domando:
io ho d apoco acquistato un pentium4 3,2 gyga con sopra un asrock dual775 880 pro che ha sia connettore agp che pci-ex e tutto qst per mantenere la mia XFX Geforce 5950 ultra della Gigabyte; mentre giocavo ad un certo punto il monito rmi è andato fuori frequenza e non mi si avviavano i giochi :mad:
quindi ho pensato che la scheda madre non supoprtava la vga(cosa che tralatro potrebbe essere probaile dato che sul libretto non c'è) poi stanotte una cosa mi ha fatto pensare:nonostante abbia messo il molex suppl alla vga mi diceva che la vga era in risoluzione bassa xke non sufficentemente alimentata
quindi puo essere che quel Hantol o hantoi di alimentatore che ho non ce la fa?possibile che 450 W non bastano,dite che è la mobo che non regge proprio o è un problema di ATX?
grazie vi rpego rispondetemi

Ma addesso la scheda funziona?
Effettivamente mi pare strano che un 450W non ce la faccia... prova a collegare alla scheda il molex di un cavo che non è condiviso con nulla (in partocolare harddisks).

Ciao. :)

Zetiel
07-03-2006, 18:24
gia provato
ora ho acquistato un Lc Power 550 w vediamo se è un problema di ali altrimenti la provo su altra scheda madre

_fabry_
30-03-2006, 22:07
scusate, ho una domanda veramente basilare da porvi... visto che la mia 7800 ha due uscite dvi, a quale delle due devo collegare il monitor? e indifferente?

shodan
30-03-2006, 23:06
scusate, ho una domanda veramente basilare da porvi... visto che la mia 7800 ha due uscite dvi, a quale delle due devo collegare il monitor? e indifferente?
Si, dovrebbe essere indifferente... ;)

Ciao. :)

davestas
20-09-2006, 13:18
scusate ma nella prima apgina non mi sembra spieghi come settare le vga NVIDIA alla fine del paragrafo del topic..

shodan
22-09-2006, 12:22
scusate ma nella prima apgina non mi sembra spieghi come settare le vga NVIDIA alla fine del paragrafo del topic..

Ciao, hai ragione... solo che all'epoca in cui ho scritto la guida non avevo nessuna scheda Nvidia sottomano.

Ciao. :)

corsaro70
22-09-2006, 12:46
Help dove trovo istruzioni dettagliate per installare la mia nuova ATI X1600XT PCI-Express quelle fornite con la scatola sono un pò ambigue.
Grazie a tutti
Andrea
:muro:

D3o-Rox
29-12-2006, 22:19
ciao a tutti ho appena comprato la x1900gt e la ho appena installata con i vari driver.....catalyst,dovrei installare qualch'altro programma per utilizzarla al 100%?

shodan
30-12-2006, 14:32
ciao a tutti ho appena comprato la x1900gt e la ho appena installata con i vari driver.....catalyst,dovrei installare qualch'altro programma per utilizzarla al 100%?

Ciao,
il pannello di controllo integrato nei catalyst è più che sufficiente per un buon utilizzo della scheda.

Se vuoi avere accesso ad alcuni parametri "nascosti", ti consiglio di usare Ati Tray Tools (probabilmente il miglior twaker per le radeon).
Occhio però: alcune impostazioni possono causare problemi; quindi, nel dubbio, non toccare cose che non conosci se prima non ti sei informato su cosa fanno! ;)

Ciao. :)

riokbauto
07-03-2007, 10:07
E' possibile che i problemi di meoria o chip video della scheda
si possano presentare già nella fase di post ad esempio
quando si entra nel bios???

Durante la fase di post noto degli artefatti sullo schermo!

Può succedere una cosa del genere?
Cioè, E' imputabile alla scheda video in assoluto??


Grazie amici!

shodan
07-03-2007, 12:05
E' possibile che i problemi di meoria o chip video della scheda
si possano presentare già nella fase di post ad esempio
quando si entra nel bios???

Durante la fase di post noto degli artefatti sullo schermo!

Può succedere una cosa del genere?
Cioè, E' imputabile alla scheda video in assoluto??


Grazie amici!

Ciao, putroppo è assolutamente possibile.
Anzi, dato che ti trovi in una fase in cui non sono stati caricati driver di periferica particolari, è estremamente probabile che l'hardware (in questo caso una scheda video) sia danneggiato.
Nella migliore delle ipotesi c'è una seria incompatibilità con la scheda madre e/o l'alimentatore, ma putroppo è davvero probabile che la scheda video sia rotta.
Puoi provarla su un altro PC?

Ciao. :)

riokbauto
07-03-2007, 12:22
Ciao, putroppo è assolutamente possibile.
Anzi, dato che ti trovi in una fase in cui non sono stati caricati driver di periferica particolari, è estremamente probabile che l'hardware (in questo caso una scheda video) sia danneggiato.
Nella migliore delle ipotesi c'è una seria incompatibilità con la scheda madre e/o l'alimentatore, ma putroppo è davvero probabile che la scheda video sia rotta.
Puoi provarla su un altro PC?

Ciao. :)

Purtroppo no
Ma fino a quando l'ho tolta dall'altra mobo ( dfi nf4 sli dr )
funzionava!

Probabilemnte ha subito qualche scarica elettrostatica durante il montaggio
cmq sarebbe una probabilità estrema viste le volte che l'ho smontata e rimontata!

Comunque ne sto prendendo un'altra così se funziona
la mia la mando in rma e quando torna faccio un crossfire o me la rivendo !

davidep85
06-04-2007, 23:34
Salve a tutti, ho ordinato questa splendida scheda video per sostituire la mia vecchia geforce fx 6800 ultra. Mi è arrivata oggi ma non funziona..nn so perchè!
Vi spiego: il pc si accende, le ventole della scheda video si accendono ma non si visualizza nulla sullo schermo! E la scheda madre non fa nessun beep di errore!! Il bios è aggiornato e l'alimentatore un hiper type-r 580w, un mostro che dovrebbe supportarla senza problemi!
Qualcuno sa darmi una mano o qualche consiglio su cosa fare?
Vi ricordo che non vedo proprio niente..manco il post del bios e nn sono problemi di collegamento video perchè cmq l'hard disk non carica il sistema operativo (lo si sente dal rumore)..
Grazie a tutti!

shodan
10-04-2007, 09:27
Salve a tutti, ho ordinato questa splendida scheda video per sostituire la mia vecchia geforce fx 6800 ultra. Mi è arrivata oggi ma non funziona..nn so perchè!
Vi spiego: il pc si accende, le ventole della scheda video si accendono ma non si visualizza nulla sullo schermo! E la scheda madre non fa nessun beep di errore!! Il bios è aggiornato e l'alimentatore un hiper type-r 580w, un mostro che dovrebbe supportarla senza problemi!
Qualcuno sa darmi una mano o qualche consiglio su cosa fare?
Vi ricordo che non vedo proprio niente..manco il post del bios e nn sono problemi di collegamento video perchè cmq l'hard disk non carica il sistema operativo (lo si sente dal rumore)..
Grazie a tutti!

Ciao,
così da come lo descrivi, il problema sembrerebbe legato a un guasto hardware della scheda video o a un'incompatibilità con il tuo specifico modello di scheda madre / bios. Hai modo di provare la scheda su un altro PC?

Ciao. :)

davidep85
10-04-2007, 12:17
Ciao,
così da come lo descrivi, il problema sembrerebbe legato a un guasto hardware della scheda video o a un'incompatibilità con il tuo specifico modello di scheda madre / bios. Hai modo di provare la scheda su un altro PC?

Ciao. :)

ciao, si grazie ho provato su un altra scheda madre! e niente..stesso problema!

shodan
10-04-2007, 15:54
ciao, si grazie ho provato su un altra scheda madre! e niente..stesso problema!

Be, allora putroppo la cosa più probabile è che sia la scheda video...
Se la colleghi senza attacare il molex di alimentazione ausiliaria ti compare a video il messaggio che ti avvisa del problema o rimane comunque tutto spento?

Ciao. :)

davidep85
10-04-2007, 15:58
Be, allora putroppo la cosa più probabile è che sia la scheda video...
Se la colleghi senza attacare il molex di alimentazione ausiliaria ti compare a video il messaggio che ti avvisa del problema o rimane comunque tutto spento?

Ciao. :)

rimane comunque tutto spento e il bios nn fa nessun beep!

shodan
10-04-2007, 16:07
rimane comunque tutto spento e il bios nn fa nessun beep!

Allora penso proprio sia la scheda video... :(

davidep85
10-04-2007, 16:20
Allora penso proprio sia la scheda video... :(

già idem.. sarà l'ora di passare al pci express..mi prenderò una 8800 gts..il problema sarà trovare una mainboard che supporti socket 939 e ddr1

wizard86pz
25-04-2007, 15:32
E se volessi sostituire la mia VGA con un'altra? Come fare?

shodan
26-04-2007, 08:56
E se volessi sostituire la mia VGA con un'altra? Come fare?

Be, basta fare, nell'ordine:
-) disinstalli i driver video;
-) rimuovi la scheda grafica;
-) inserisci la nuova scheda;
-) installi i nuovi driver.

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti alla guida in prima pagina.

Ciao. :)

wizard86pz
26-04-2007, 20:33
Be, basta fare, nell'ordine:
-) disinstalli i driver video;
-) rimuovi la scheda grafica;
-) inserisci la nuova scheda;
-) installi i nuovi driver.

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti alla guida in prima pagina.

Ciao. :)

Ti ringrazio

STECCO
26-04-2007, 21:46
salve rag, ho un P III 550 con 192 MB di Ram... ho un problema con una scheda video NVIDIA GeForce 2 MX 200 in pratica ho formattato ed ho messo su winxp sp2 che mi rileva in automatico la scheda... come faccio ad installare i driver per la mia scheda... quali sono? dove li prendo, quelli che ho scaricato dal sito di nvidia si bloccano durante l'installazione.... dopo che compare il logo ed una barra di avanzamento non fanno più altro... sono installati???

shodan
27-04-2007, 09:26
salve rag, ho un P III 550 con 192 MB di Ram... ho un problema con una scheda video NVIDIA GeForce 2 MX 200 in pratica ho formattato ed ho messo su winxp sp2 che mi rileva in automatico la scheda... come faccio ad installare i driver per la mia scheda... quali sono? dove li prendo, quelli che ho scaricato dal sito di nvidia si bloccano durante l'installazione.... dopo che compare il logo ed una barra di avanzamento non fanno più altro... sono installati???

Ciao,
in teoria gli ultimi driver dovrebbero andare benone.

Comunque puoi provare questi:
http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_71.89.html

Ciao. :)

rlt
04-06-2007, 16:26
Ragazzi una domanda:se volessi cambiare da una vga ati a una vga nvidia (o viceversa) basta fare la disinstallazione standard oppure c'è dell'altro?

shodan
04-06-2007, 17:38
Ragazzi una domanda:se volessi cambiare da una vga ati a una vga nvidia (o viceversa) basta fare la disinstallazione standard oppure c'è dell'altro?

Generalmente sì... dovrebbe bastare la disinstallazione dei driver.
Comunque la procedura è elencata in prima pagina... ;)

Ciao. :)

Nikybz
30-07-2007, 14:41
Un saluto a tutti,
volevo chiederVi (in particolar modo a shodan o dieg) se i settaggi
per i giochi che sono stati indicati all'inizio del forum vanno bene per la mia
scheda viseo (Ati X1600 PRO 256 mb). Un'altra cosa ho da chiederVi.
Io ho aggiornato i miei driver alla versione 7.7 e ho rimosso tutti quelli vecchi
con Driver Cleaner Pro (In modalità provvisoria ho selezionato tutte le voci ATI e ho rimosso il tutto) Ho installato i driver e il Catalist Control Center 5.5
Va bene come procedura?? Invece di installare il CCC posso solo installare il
Control panel?? Come posso fare ad installare solo il CP??? Perché penso che mi rallenti un pò la macchina questo software.

Attendo una vostra risposta...:D

Nikybz
30-07-2007, 14:51
Un saluto di nuovo a tutti,
Premessa: ho scritto un'altro messaggio perché nn volevo fare troppa confusione
e nn vorrei che questo messaggio fosse OT..mi sembrava giusto inserirlo qui!!

Come posso aggiornare i driver ATI X1300 mobility radeon per Acer Aspire 5600??
Sono riuscito a rimuovere i driver dal notebook ma nn sono riuscito a disinstallare
il catalist control center. Inanzitutto dove trovo i driver aggiornati?? Io ho visto sul sito Acer Europe varie voci. quale devo scaricare e installare?? (sul sito amd-ati nn ho li ho trovati) Come li installo?? Devo rimuovere anche il Catalist
Control Center??

In attesa di una vostra risposta,
Saluto tutti :D

shodan
31-07-2007, 07:25
Un saluto a tutti,
volevo chiederVi (in particolar modo a shodan o dieg) se i settaggi
per i giochi che sono stati indicati all'inizio del forum vanno bene per la mia
scheda viseo (Ati X1600 PRO 256 mb). Un'altra cosa ho da chiederVi.
Io ho aggiornato i miei driver alla versione 7.7 e ho rimosso tutti quelli vecchi
con Driver Cleaner Pro (In modalità provvisoria ho selezionato tutte le voci ATI e ho rimosso il tutto) Ho installato i driver e il Catalist Control Center 5.5
Va bene come procedura?? Invece di installare il CCC posso solo installare il
Control panel?? Come posso fare ad installare solo il CP??? Perché penso che mi rallenti un pò la macchina questo software.

Attendo una vostra risposta...:D

Ciao,
procediamo con ordine:
1) i settaggi da usare con la tua scheda (filtri anisotropico e antialiasing, ad esempio), dipenderanno in massima parte dal gioco che stai usando. Con giochi non proprio recenti magari potrai utilizzare anche l'AA 6x, ma, non appena caricherai un gioco più complesso (dal punto di vista grafico), dovrai abbassare in modo notevole i dettagli.
2) si, come procedura di disinstallazione va bene, anche se il programma di uninstall di ATI mi è sempre sembrato molto funzionale. In altre parole, ho usato pochissimo DriveCleaner, data che tutto funzionava alla perfezione semplicemente disinstallando i driver e reinstallandoli. Quando volevo un grado di sicurezza superiore, cancellavo dal registro di windows le chiavi lasciate dai driver ATI... ma questa è un'altra storia (tra l'altro mi pare che ci sia un thread in rilievo dell'utente Jena che spiega come pulire il registro manualmente). In ogni caso, se DriverCleaner ti funziona bene, continua con la procedura che hai descritto sopra! ;)
3) il CP di ATI, da quanto mi risulta, non è più sviluppato. Certo, potresti installarne una vecchia versione, ma non mi pare una situazione ideale. Piuttosto, scarica e installa l'utility chiamata Ati Tray Tools dal sito http://www.guru3d.com/article/atitraytools/189/
Vedrai che questa utility mette a disposizione tutti i controlli di cui puoi aver bisogno, e anche molto di più... ;)

Ciao. :)

shodan
31-07-2007, 07:30
Un saluto di nuovo a tutti,
Premessa: ho scritto un'altro messaggio perché nn volevo fare troppa confusione
e nn vorrei che questo messaggio fosse OT..mi sembrava giusto inserirlo qui!!

Come posso aggiornare i driver ATI X1300 mobility radeon per Acer Aspire 5600??
Sono riuscito a rimuovere i driver dal notebook ma nn sono riuscito a disinstallare
il catalist control center. Inanzitutto dove trovo i driver aggiornati?? Io ho visto sul sito Acer Europe varie voci. quale devo scaricare e installare?? (sul sito amd-ati nn ho li ho trovati) Come li installo?? Devo rimuovere anche il Catalist
Control Center??

In attesa di una vostra risposta,
Saluto tutti :D

Ciao,
che errore ti da il CCC?
In ogni caso prova a reinstallare i driver, che trovi al link sotto:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5600.html
Per scaricare i driver, una volta che sei andata sul link che ti ho indicato, nella voce "MS Windows XP" scegli vga_ati e partirà il download del file.

Volendo dovrebbero funzionare anche i driver scaricari direttamente dal sito AMD/ATI, ma potrebbe essere necessaria una procedura di installazione più complessa. Quindi prova prima i driver Acer! ;)

Ciao. :)

Nikybz
31-07-2007, 16:19
procediamo con ordine:
1) i settaggi da usare con la tua scheda (filtri anisotropico e antialiasing, ad esempio), dipenderanno in massima parte dal gioco che stai usando. Con giochi non proprio recenti magari potrai utilizzare anche l'AA 6x, ma, non appena caricherai un gioco più complesso (dal punto di vista grafico), dovrai abbassare in modo notevole i dettagli.


I giochi nn recenti fino a che anno ti rifersci?? I dettagli come li devo abbassare??
Anche in base al tipo di gioco devo cambiare il settaggio??


il CP di ATI, da quanto mi risulta, non è più sviluppato. Certo, potresti installarne una vecchia versione, ma non mi pare una situazione ideale.


io infatti ho installato la versione CCC 5.5



Piuttosto, scarica e installa l'utility chiamata Ati Tray Tools.
Vedrai che questa utility mette a disposizione tutti i controlli di cui puoi aver bisogno, e anche molto di più...


Con questo software devo disinstallare il Catalist Control Center??
Visto che adesso ho installato la versione 5.5 del CCC.
L' Ati Tray Tools ha le funzioni del Control Panel. Si possono controllare tutti
i settaggi e le opzioni della scheda, con questo software??
L'Ati Tray Tools va in conflitto con L'Ati Tool??

Ciao e Grazie :mano:

Nikybz
31-07-2007, 16:27
che errore ti da il CCC?


Nn mi dà prorpio un errore...scusami...nn si disinstalla.


In ogni caso prova a reinstallare i driver, che trovi al link sotto:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5600.html
Per scaricare i driver, una volta che sei andata sul link che ti ho indicato, nella voce "MS Windows XP" scegli vga_ati e partirà il download del file.


Perfetto io ho scaricato proprio quello. devo scaricarne degli altri??
Lancio solo il file di setup che trovo scompattando lo zip...giusto?? e solo i
driver si installano in automatico, giusto??


Volendo dovrebbero funzionare anche i driver scaricari direttamente dal sito AMD/ATI, ma potrebbe essere necessaria una procedura di installazione più complessa. Quindi prova prima i driver Acer! ;)


Sinceramente sul sito AMD/ATI nn li ho neanche trovati....
ho trovato solo un programmino per verificare la compatibilità...:confused:

In attesa di una tua risposta ti saluto.
Ciao :D

shodan
31-07-2007, 16:35
I giochi nn recenti fino a che anno ti rifersci?? I dettagli come li devo abbassare??
Anche in base al tipo di gioco devo cambiare il settaggio??

Be, non posso fornirti indicazioni specifiche per ogni gioco... semplicemente, dato che la scheda video è entry-level, usa delle impostazioni medio-basse e, se vedi che il gioco non ha rallentamente, prova ad alzare le opzioni.
In linea generale direi che nei giochi usciti dopo il 2004/2005 non potrai abilitare l'AA, ma è solo un'indicazione...


Con questo software devo disinstallare il Catalist Control Center??
Visto che adesso ho installato la versione 5.5 del CCC.
L' Ati Tray Tools ha le funzioni del Control Panel. Si possono controllare tutti
i settaggi e le opzioni della scheda, con questo software??
L'Ati Tray Tools va in conflitto con L'Ati Tool??

Ciao e Grazie :mano:

Il CCC lo devi disintallare direttamente da "Disinstalla applicazioni".
Ati Tray Tools _non_ serve per disinstallare il CCC. Ati Tray Tools è un programmino che permette di gestire la scheda video, come e meglio del CCC.
Dovrebbero esserci tutte le opzioni principale, ma dato che è un po' di tempo che non ho una scheda ATI, non so come si è evoluto il programma...

Ciao. :)

shodan
31-07-2007, 16:37
Nn mi dà prorpio un errore...scusami...nn si disinstalla.

Mmm... allora non saprei che dirti...


Perfetto io ho scaricato proprio quello. devo scaricarne degli altri??
Lancio solo il file di setup che trovo scompattando lo zip...giusto?? e solo i
driver si installano in automatico, giusto??

Si, dovrebbe bastare quello che hai scritto tu...

Ciao. :)

Nikybz
03-08-2007, 13:32
Il CCC lo devi disintallare direttamente da "Disinstalla applicazioni".
Ati Tray Tools _non_ serve per disinstallare il CCC.


Questo l'avevo capito. Un'ultima cosa ho da chiederti.
Di solito i settaggi di default di una scheda video si possono utilizzare
per tutti i software....naturalmente discorso a parte per i giochi e i software cad
:)

Nikybz
03-08-2007, 13:36
Per shodan
Ho già installato i nuovi driver sul notebook e funziona tutto alla perfezione.

Grazie per la collaborazione ;)

shodan
03-08-2007, 14:36
Per shodan
Ho già installato i nuovi driver sul notebook e funziona tutto alla perfezione.

Grazie per la collaborazione ;)

Di nulla... ;)

Nikybz
04-08-2007, 21:43
Per shodan :)
hai letto il penultimo post che ho inserito nella discussione??
é una domanda sui settaggi della scheda video.
Se mi sai dire qualcosa....

ciao

shodan
06-08-2007, 09:29
Questo l'avevo capito. Un'ultima cosa ho da chiederti.
Di solito i settaggi di default di una scheda video si possono utilizzare
per tutti i software....naturalmente discorso a parte per i giochi e i software cad
:)

Si, generalmente i settaggi standard vanno bene...
Ovviamente, se il gioco e la scheda lo permettono, puoi provare ad alzare la qualità (abilitando AA e AF, ad esempio).
Vale anche il discorso inverso: se le impostazioni di default sono troppo lente, generalmente si può guadagnare qualcosina diminuendo la qualità.
Tieni presente però che i settaggi di default sono impostati già per avere buone prestazioni, quindi se scendi ancora potresti avere una perdita marcata di qualità contro guadagni prestazionali contenuti.

Ciao. :)

Nikybz
07-08-2007, 12:47
Semplicemente chiaro e perfetto....:cool:
Grazie Shodan....:mano:

CVW
23-08-2007, 18:38
ciao,io ho una video integrata 6150 SE da 256 mb e volevo comprarmi una pciexp vera e propria sempre NVIDIA,allora prima di istallare la nuova disistallo l'integrata? poi una volta istallata la configuro col cd giusto?e poi scarico gli ultimi driver? poi da bios la setto come adattatore primario.

shodan
24-08-2007, 07:20
ciao,io ho una video integrata 6150 SE da 256 mb e volevo comprarmi una pciexp vera e propria sempre NVIDIA,allora prima di istallare la nuova disistallo l'integrata? poi una volta istallata la configuro col cd giusto?e poi scarico gli ultimi driver? poi da bios la setto come adattatore primario.

Ciao,
direi che la procedura corretta è:
-) ti accerti che nel BIOS della tua scheda madre la scheda video integrata venga selezionata _dopo_ un'eventuale scheda discreta (cioè separata);
-) disinstalli i driver della scheda integrata;
-) monti la nuova scheda video;
-) riavvii e installi di nuovo i driver video.

Una nota circa il primo punto: molti BIOS permettono, in presenza di schede integrate, di scegliere se utilizzare la scheda video interna o quella esterna. Se nel tuo BIOS è impostato di usare sempre la scheda integrata, un'eventuale nuova scheda video che vai a montare non verrebbe riconosciuta dal sistema. Per questo è bene impostare il BIOS in modo che rilevi _prima_ un'eventuale scheda video esterna e, se non dovesse trovarne alcuna, attivi la scheda video integrata.

Ciao. :)

CVW
24-08-2007, 09:50
grazie dei consigli, però mi domando..quando sono andato a comprare i conponenti per il mio pc sapendo che avrei messo cmq una video dedicata PERCHè non ho comprato una mobo senza vga????? :muro:


Una nota circa il primo punto: molti BIOS permettono, in presenza di schede integrate, di scegliere se utilizzare la scheda video interna o quella esterna. Se nel tuo BIOS è impostato di usare sempre la scheda integrata, un'eventuale nuova scheda video che vai a montare non verrebbe riconosciuta dal sistema. Per questo è bene impostare il BIOS in modo che rilevi _prima_ un'eventuale scheda video esterna e, se non dovesse trovarne alcuna, attivi la scheda video integrata.

praticamente devo settare pciexp giusto?

shodan
24-08-2007, 14:00
praticamente devo settare pciexp giusto?

Precisamente... ;)

Teocartu
30-11-2007, 16:06
Scusate l'ignoranza ma avrei una domanda da porvi.
Nella rece della 8800gt c'è scritto: "Nella parte posteriore della scheda troviamo il connettore di alimentazione a 6 pin, una presenza pressoché scontata all'interno di schede video di questa fascia di prezzo a prescindere dal produttore. NVIDIA ha scelto di inserire questo componente per garantire piena compatibilità di questa scheda con tutte le schede madri PCI Express in commercio."
Che vuol dire che il cavo di alimentazione a 6 pin si collega alla scheda madre e non all'ali?
Se si,qualcuno per caso sa se la mia scheda madre (asus p5s mx se) ha quato attacco?

shodan
30-11-2007, 18:11
Scusate l'ignoranza ma avrei una domanda da porvi.
Nella rece della 8800gt c'è scritto: "Nella parte posteriore della scheda troviamo il connettore di alimentazione a 6 pin, una presenza pressoché scontata all'interno di schede video di questa fascia di prezzo a prescindere dal produttore. NVIDIA ha scelto di inserire questo componente per garantire piena compatibilità di questa scheda con tutte le schede madri PCI Express in commercio."
Che vuol dire che il cavo di alimentazione a 6 pin si collega alla scheda madre e non all'ali?
Se si,qualcuno per caso sa se la mia scheda madre (asus p5s mx se) ha quato attacco?

L'affermazione del recensore, da te quotata, sta semplicemente ad indicare che, per evitare problemi, Nvidia ha deciso di dotare la sua 8800GT di un connettore molex per l'alimentazione della scheda stessa. I problemi a cui fa riferimento il recensore sono quelli a cui si andrebbe incontro se questo connettore non ci fosse, lasciando l'onere dell'alimentazione della scheda video tutto allo slot PCI-EX della scheda madre.
In teoria uno slot PCI-EX può alimentare schede che consumano fino a 75W, ma la 8800GT consuma di più, quindi, per evitare problemi (soprattutto con le schede madri più economiche), è stato usato un connettore di alimentazione supplementare.
Tale connettore va collegato sempre all'alimentatore, non alla scheda madre.

Ciao. :)

-ArtOfRight-
05-12-2007, 19:00
Salve a tutti, ho appena montato una HD3870, però non riesco a installare i driver catalyst:

-Se provo con i 7.10 che ho in memoria mi da incompatibilità driver con l'hardware

-Con i 7.10 presenti nel cd e i 7.11 scaricati dal sito amd invece mi blocca l'installazione dopo lo scompattamento con questi 2 messaggi:

http://img368.imageshack.us/img368/7528/ati3cl7.jpg

http://img452.imageshack.us/img452/5369/ati2re4.jpg

Penso che entri in conflitto con qualche registro in InstallShield ma non so dove mettere le mani e al momento non vorrei formattare....

Penso anche che gli eventuali driver 7.12 si installino senza problemi ma, dato che ho appena comprato una scheda video mi farebbe piacere poterla usare nei giochi...

Aiutatemi per favore!!!

Grazie, ciao!

shodan
07-12-2007, 09:49
Salve a tutti, ho appena montato una HD3870, però non riesco a installare i driver catalyst:

-Se provo con i 7.10 che ho in memoria mi da incompatibilità driver con l'hardware

-Con i 7.10 presenti nel cd e i 7.11 scaricati dal sito amd invece mi blocca l'installazione dopo lo scompattamento con questi 2 messaggi:

http://img368.imageshack.us/img368/7528/ati3cl7.jpg

http://img452.imageshack.us/img452/5369/ati2re4.jpg

Penso che entri in conflitto con qualche registro in InstallShield ma non so dove mettere le mani e al momento non vorrei formattare....

Penso anche che gli eventuali driver 7.12 si installino senza problemi ma, dato che ho appena comprato una scheda video mi farebbe piacere poterla usare nei giochi...

Aiutatemi per favore!!!

Grazie, ciao!

Il problema che hai è stato rilevato anche da altri utente... se dai un'occhiata nel thread ufficiale dei catalyst 7.11 dovresti trovare anche la spiegazione su come risolvere.
Io ogni caso puoi sempre installare i driver manualmente. Per fare questo devi:
-) lanciare il setup dei driver ati; questo ti creerà una directory in C:\Ati dove si troveranno i driver;
-) apri gestione periferiche;
-) scegli la scheda video e clicci su "aggiorna driver"
-) scegli di non effettuare il controllo su Win update;
-) scegli di indicare tu il percorso dei driver;
-) indica come percorso la directory C:\Ati\<path dei driver>
-) scegli l'INF corretto e dai conferma.

A questo punto dovrebbe installarti i driver.
In caso contrario è possibile forzare l'installazione in un modo leggermente diverso... prova e fammi sapere.

Ciao. :)

Cerry92
11-12-2007, 16:51
Nn riesco proprio a installare i driver della scheda video ecco cosa ho fatto:

Ciao….allora io ho 1 problemone….. a causa di 1 virus ho dovuto formattare il computer…adesso mi sono messo ha installare i vari driver…..
Mi mancava solo di installare i driver della scheda video….. in particolare: controller video e controller video(compatibile VGA)…. dunque la mia scheda video è 1a: Shapphire Radeon x1600 pro.
Da quello ke ho capito il CD con i driver e quello con l’istallazione dell’ATI…
E sempre da quello ke ho capito io devo installare il software ATI…. Ora….
Quando faccio partire l’istallazione mi viene fuori 1 messaggio d’errore: setup nn riuscito a completare l’installazione provare a configurare la sceda video con 1 driver VGA standard prima di eseguire il Setup….
Allora io ho provato a fare di tutto:
installare i driver manualmente entrando nel CD
disistallare completamente le periferiche, in modalità normale e provvisoria
entrare in modalità VGA
disistallare i residui del software ATI con 1 programma apposta…..
cercare i driver VGA standard (da quello ke ho capito dovrebbero essere presenti in windows)
cercare i driver nel CD di installazione di windows
far partire il setup in modalità:normale provvisoria e VGA…..farlo partire disistallando completamente le schede, senza driver e con i drive (ke x altro penso ke siano quelli giusti)
cmq niente da fare mi viene sempre lo stesso stupidissimo messaggio di errore….
Ho cercato su internet….e vedo ke c’è qualcuno ke ha i miei stesse problemi ma nn ho trovato soluzione….in definitiva ho perso ore su ore x niente….ruiscite ad aiutarmi???????


A ho provato a fare quello ke mi hanno consigliato qui:
http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AjlpDAP7J2L7Edw9BFOaOKXwDQx.;_ylv=3?qid=20071211054749AAZLYC6
e cioè:
Nell'ordine:
-Assicurati che nel BIOS sia attivata la scheda ATI e non l'eventuale scheda integrata.
-rimuovi tutti i componenti ATI
-riavvia il pc
-installa il driver del chipset della scheda madre
e, eventualmente, quelli del controller VGA (se hai una
scheda con Chipset VIA, installa tutti i componenti
dell'installer)
-riavvia il pc
-installa il driver ATI a partire dal pacchetto ATI SOFTWARE
(provvederà a installare automaticamente il pacchetto ATI
Driver)
-riavvia il pc
-Dovrebbe andare...
ma nn sono sicuro ke magari nn ho guardato bene nel bios....nn sono molto pratico

shodan
12-12-2007, 07:41
Ciao,
la tua scheda è AGP o PCI-Ex?

Nel dubbio, prova a seguire questa procedura:
-) disinstalla il software ATI;
-) riavvia;
-) vai all'url http://ati.amd.com/support/drivers/xp/previous/radeon/radeonxip-cat77-xp.html
-) scarica il pacchetto chiamato "display driver" (quello da 14,4MB per intenderci);
-) esegui il file che hai appena scaricato e segui le istruzioni a video;
-) riavvia la macchina.

Se non riesci, fammi sapere di preciso in che passaggio ti blocchi e gli eventuali errori che ti escono fuori.

Ciao. :)

Cerry92
12-12-2007, 13:45
Sinceramente nn so se è AGP o PCI-Ex cmq....ho scaricato il programma e fatto partire.... adesso sembra ke vadi tutto xò nn riesco a installare il programma ATI ke ho nel CD....mi da sempre lo stesso errore....
x il resto adesso i driver ci sono, e i giochi vanno.......
Grazie mille.....se riuscite a farmi andare anche il programma sarebbe xfetto.......

shodan
12-12-2007, 16:21
Sinceramente nn so se è AGP o PCI-Ex cmq....ho scaricato il programma e fatto partire.... adesso sembra ke vadi tutto xò nn riesco a installare il programma ATI ke ho nel CD....mi da sempre lo stesso errore....
x il resto adesso i driver ci sono, e i giochi vanno.......
Grazie mille.....se riuscite a farmi andare anche il programma sarebbe xfetto.......

Mmm... ma per "programma ATI" intendi il Catalyst Control Center (CCC)?
Se si, di seguito trovi la procedura per installarlo:
-) vai al link http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=0856eacb-4362-4b0d-8edd-aab15c5e04f5&displaylang=en e scarica il Dot Net Framework v2.0 (eventualmente, puoi scegliere la lingua italiana);
-) installa l'eseguibile appena scaricato;
-) vai al link http://ati.amd.com/support/drivers/xp/previous/radeon/radeonxip-cat77-xp.html e scarica il catalyst control center (anche qui puoi scegliere la lingua italiana);
-) installa il catalyst control center;
-) riavvia la macchina.

A questo punto, se vai nelle proprietà della scheda video dovrebbe uscirti il CCC, che altro non è che un pannello di controllo per configurare la scheda video.
Se è questo il programma a cui fai riferimento, ignora la versione che hai sul CD (che è sicuramente più vecchia), altrimenti fammi capire che programma hai in mente.

Nota: se non vuoi installare il CCC (me lo ricordo abbastanza pesante...), puoi provare un programma che non richiede l'installazione del Dot Net ed è molto più leggero (ma anche più difficile da utilizzare) che si chiama Ati Tray Tool e che trovi al link http://www.guru3d.com/article/atitraytools/189/

Ciao. :)

Cerry92
12-12-2007, 17:43
Ok grazie mille mi hai risolto 1 casino di probemi...6 stato gentilissimo.....
1 ultima cosa.....alla fine il software ATI mi serve x confugurare la scheda video.....quindi se a me va bene cosi nn serve acerlo...voglio dire....nn è indispensabile x me che nn mi intendo tantissimo di queste cose vero?????
Cmq ancora grazie 100000 dell'aiuto....cmq penso di nn installare il programma....visto ke nn è indispensabile.....

shodan
13-12-2007, 07:26
Ok grazie mille mi hai risolto 1 casino di probemi...6 stato gentilissimo.....
1 ultima cosa.....alla fine il software ATI mi serve x confugurare la scheda video.....quindi se a me va bene cosi nn serve acerlo...voglio dire....nn è indispensabile x me che nn mi intendo tantissimo di queste cose vero?????
Cmq ancora grazie 100000 dell'aiuto....cmq penso di nn installare il programma....visto ke nn è indispensabile.....

Non c'è di che, il forum esiste apposta... ;)
Riguardo al programma di configurazione: no, non è indispensabile. Io personalmente lo installerei, così da poter modificare a piacere i settaggi della scheda video, ma, se non ti va di perdere tempo o non te la senti di giocare con questi parametri, puoi vivere bene anche senza...

Ciao. :)

girgenti giacomo
25-12-2007, 14:08
ciao e auguri a tutti da girgenti giacomo come posso scaricare i drivers della 8600m gt geforce sul 5920Gaspire con xp profess?,ed il bluetoot

shodan
28-12-2007, 14:34
ciao e auguri a tutti da girgenti giacomo come posso scaricare i drivers della 8600m gt geforce sul 5920Gaspire con xp profess?,ed il bluetoot

Ciao, al link sotto trovi sia i driver video che quelli bluetooth:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5920.html

Per quanto riguarda i driver video, però, probabilmente i reference Nvidia sono più aggiornati rispetto a quelli che trovi sul sito Acer. Per scaricare i reference Nvidia, vai al link: http://www.nvidia.com/Download/index.aspx?lang=en-us

Ciao. :)

robur73
29-12-2007, 00:31
scusate l'ignoranza....:mc:
ho comprato e montato una scheda 8800 gt e vorrei sapere se il connettore che va montato in fondo alla scheda va collegato con entrambi i cavi (2) all'alimentatore o ne basta uno?
grazie

shodan
29-12-2007, 13:38
scusate l'ignoranza....:mc:
ho comprato e montato una scheda 8800 gt e vorrei sapere se il connettore che va montato in fondo alla scheda va collegato con entrambi i cavi (2) all'alimentatore o ne basta uno?
grazie

Ciao,
non ho ben presente come sia fatto il cavo di cui parli, ma immagino che abbia tre connettori:
-) uno per collegarlo all'alimentatore;
-) uno da collegare alla scheda video;
-) uno per collegare in cascata eventuali altre periferiche (in pratica, serve a farti "recuperare" il connettore che usi per la scheda video).

Quindi dovrebbe essere necessario collegare uno solo dei connettori all'alimentatore, mentre il secondo va collegato alla scheda video. Il terzo connettore non lo utilizzerei, così da lasciare tutta la potenza che passa su quel cavo per la sola scheda video.

Ciao. :)

Recset
22-02-2008, 08:17
ciao ragazzi
ho installato una 8800 gt e tutto funziona bene
un mio amico mi ha detto che dopo il cambio della scheda video bisogna sempre formattare, è vero?

se è necessario lo faccio,ma se posso evitarlo...

shodan
22-02-2008, 10:58
ciao ragazzi
ho installato una 8800 gt e tutto funziona bene
un mio amico mi ha detto che dopo il cambio della scheda video bisogna sempre formattare, è vero?

se è necessario lo faccio,ma se posso evitarlo...

Ciao, non è assolutamente vero... fai un paio di benchmark e, se sei in linea, lascia tutto così.
Se invece hai performance più basse del normale, prima di formattare vediamo che si può fare. ;)

Per formattare c'è sempre tempo... :D

Ciao. :)

Recset
22-02-2008, 11:31
grazie, farò come hai detto!


Ne approfitto delle vostra disponibilità :D
vorrei cambiare la ventola alla 8800 gt (ho beccato una di quelle con la ventola che non consente di regolare il regime di rotazione e quindi mi gira sempre a palla). Sulla mobo a fianco alla presa per la ventola della cpu ce n'è una libera identica con su scritto CHP FAN, che è? ha i tre pin quindi dovrebbe consentirmi di regolare la velocità della ventola, giusto?

shodan
22-02-2008, 14:12
grazie, farò come hai detto!


Ne approfitto delle vostra disponibilità :D
vorrei cambiare la ventola alla 8800 gt (ho beccato una di quelle con la ventola che non consente di regolare il regime di rotazione e quindi mi gira sempre a palla). Sulla mobo a fianco alla presa per la ventola della cpu ce n'è una libera identica con su scritto CHP FAN, che è? ha i tre pin quindi dovrebbe consentirmi di regolare la velocità della ventola, giusto?

Ciao,
la dicitura CHP_PAN identifica probabilmente la presa per collegare una ventola per lo chassis (il case, insomma).
Il fatto che tale presa è a tre pin indica che puoi montarci una ventola tachimetrica (cioè con misurazione della velocità), ma non necessariamente che tale presa può anche regolare la velocità della ventola.
Le prese che permettono al 100% di regolare la velocità delle ventola sono quelle con 4 pin.
E' comunque molto probabile che anche la tua presa a 3 pin, con una ventola adatta, sia in grado di regolare (almeno da BIOS) la velocità della ventola. Il punto però è: come crei un legame tra la velocità di tale ventola e la temperatura della GPU? In altre parole, come fa a dire alla presta CHP_FAN che, in base alla temperatura raggiunta dalla 8800, deve aumentare / diminuire i giri?

Ciao. :)

Recset
22-02-2008, 16:22
e qui casca l'asino!!!

hai proprio ragione

pensavo fosse possibile regolarla con qualche programmino apposito, farla partire sempre in a basso regime per poi aumentarla quando ci si mette a giocare, farlo manualmente insomma, ma se ogni volta bisogna andare nel bios.........già inizia a pesare di più

grazie dell'aiuto cmq!!!

shodan
22-02-2008, 19:16
e qui casca l'asino!!!

hai proprio ragione

pensavo fosse possibile regolarla con qualche programmino apposito, farla partire sempre in a basso regime per poi aumentarla quando ci si mette a giocare, farlo manualmente insomma, ma se ogni volta bisogna andare nel bios.........già inizia a pesare di più

grazie dell'aiuto cmq!!!

Ciao,
quello che vorresti fare tu dovrebbe essere fattibile tramite un programma chiamato SpeedFan, che trovi al link http://www.almico.com/speedfan.php

Per usare la regolazione manuale non dovresti avere problemi, mentre per sfruttare quella automatica (in base alla temperatura della scheda video), bisogna vedere se c'è un modo di collegare la temperatura rilevata dalla scheda video con l'incremento di velocità di una determinata ventola.

Be', facciamo una cosa per volta... intanto vedi se ti funziona la regolazione manuale della velocità. ;)

Ciao. :)

DoctorT
20-03-2008, 22:29
visto che è in arrivo una nuov scheda grafica una geforce 8600gt vi chiedo un chiarimento sull'installazione dei driver...
io ho windows XP SP2 con le DirectX 9 gia installate ... dopo aver aggiornato i driver devo re-installare anche le DirectX ?

shodan
25-03-2008, 22:24
visto che è in arrivo una nuov scheda grafica una geforce 8600gt vi chiedo un chiarimento sull'installazione dei driver...
io ho windows XP SP2 con le DirectX 9 gia installate ... dopo aver aggiornato i driver devo re-installare anche le DirectX ?

No, non è necessario... ;)

DoctorT
26-03-2008, 08:19
grazie Shodan, avevo già fatto così e sembra tutto a posto per ora :D

hardstyler
29-06-2008, 11:17
Ciao! Sono in procinto di cambiare scheda video ma come tolgo quella gia' installata?

Ho una Asus P5K e ha una linguetta sugli slot pci ex, oltre a togliere la consueta vite so che bisogna agire anche sulla linguetta ma come? Mettiamo che il case e' in piedi come di consueto e la scheda video quindi e' in orizzontale da come la vedo, quella levetta si gira? e in che senso? La tiro verso di me oppure la sollevo verticalmente o che altro? E' a incastro? Ci potrebbero essere delle difficolta'?

shodan
29-06-2008, 18:04
Ciao! Sono in procinto di cambiare scheda video ma come tolgo quella gia' installata?

Ho una Asus P5K e ha una linguetta sugli slot pci ex, oltre a togliere la consueta vite so che bisogna agire anche sulla linguetta ma come? Mettiamo che il case e' in piedi come di consueto e la scheda video quindi e' in orizzontale da come la vedo, quella levetta si gira? e in che senso? La tiro verso di me oppure la sollevo verticalmente o che altro? E' a incastro? Ci potrebbero essere delle difficolta'?

Ciao, non conosco la schema madre in questione, ma generalmente queste linquette sono a incastro. Penso che sarà semplicemente necessario esercitare una leggera pressione verso il basso e rimuovere la scheda video.

Comunque, se vuoi andare sul sicuro dai un'occhiata al manuale della scheda madre. ;)

Ciao. :)

hardstyler
29-06-2008, 19:41
Ciao, non conosco la schema madre in questione, ma generalmente queste linquette sono a incastro. Penso che sarà semplicemente necessario esercitare una leggera pressione verso il basso e rimuovere la scheda video.

Comunque, se vuoi andare sul sicuro dai un'occhiata al manuale della scheda madre. ;)

Ciao. :)

Ti ringrazio! Purtroppo non ho trovato nessuna illustrazione/istruzione ed e' la prima volta in una mobo asus, dopo 10 anni di asus! Ho visto poco fa su youtube un veloce filmato, ci son mobo come le xfx che hanno una piccola linguetta e funge quasi come i vecchi blocchetti dell'agp, invece nel mio caso la linguetta non si preme come nelle xfx ma e' un po piu lunga e vedendo la mobo in verticale si prende la linguetta e la si alza verso l'alto seguendo la verticale parallela alla Asus, gira su un asse sul connettore pci ex!

Niente di problematico, ci sarei sicuramente arrivato comunque ho avuto conferma su youtube. Grazie!

shodan
30-06-2008, 18:59
Ti ringrazio! Purtroppo non ho trovato nessuna illustrazione/istruzione ed e' la prima volta in una mobo asus, dopo 10 anni di asus! Ho visto poco fa su youtube un veloce filmato, ci son mobo come le xfx che hanno una piccola linguetta e funge quasi come i vecchi blocchetti dell'agp, invece nel mio caso la linguetta non si preme come nelle xfx ma e' un po piu lunga e vedendo la mobo in verticale si prende la linguetta e la si alza verso l'alto seguendo la verticale parallela alla Asus, gira su un asse sul connettore pci ex!

Niente di problematico, ci sarei sicuramente arrivato comunque ho avuto conferma su youtube. Grazie!

Benissimo... alla prox! ;)

Trinita9o
14-08-2008, 16:51
Buongiorno a tutti, posto questo messaggio per assicurarmi che non ci siano problemi coon la mia nuova VGA:
ho una scheda video Asus Radeon 3870X2 (che come sapete sono 2 3870 da 512MB in crossfire interno) da 1GB ram, ma GPUZ cosi' come i Catalyst alla voce Hardware Information mi dicono che cene sono solo 512; e questo succede con due diverse mobo, sia MSI che Asus.

Grazie a tutti i volenterosi che vorranno aiutarmi.

shodan
15-08-2008, 11:09
Buongiorno a tutti, posto questo messaggio per assicurarmi che non ci siano problemi coon la mia nuova VGA:
ho una scheda video Asus Radeon 3870X2 (che come sapete sono 2 3870 da 512MB in crossfire interno) da 1GB ram, ma GPUZ cosi' come i Catalyst alla voce Hardware Information mi dicono che cene sono solo 512; e questo succede con due diverse mobo, sia MSI che Asus.

Grazie a tutti i volenterosi che vorranno aiutarmi.

Ciao,
dovrebbe essere tutto ok: ogni GPU ha 512 MB di RAM, quindi i tool di identificazione ti rilevano 512 MB x 2

Ciao. :)

Trinita9o
15-08-2008, 20:09
Ciao,
dovrebbe essere tutto ok: ogni GPU ha 512 MB di RAM, quindi i tool di identificazione ti rilevano 512 MB x 2

Ciao. :)

GRazie mille

Herr Fritz 27
10-09-2008, 11:00
ciao a tutti.
ho un portatile asus f3sc con una scheda video nvidia geforce 8400m g 128mb e win vista. qualche mese fa ho provato ad aggiornare i driver della vga (avevo e ho tutt'ora i forceware 101.xx) scaricando l'ultima versione dal sito dell'asus. dopo di che ho fatto disinstalla driver dal pannello di controllo->sistema->gestione hardware ma poi non mi re-installava i nuovi driver, in nessun modo. portato il notebook in assistenza mi hanno dovuto formattare tutto xkè era impossibile re-installare i driver.
il problema grosso è che ogni tanto windows decide, quando lo accendo, ke la scheda video non ha i driver e come risoluzione dei problemi mi dice di andare a scaricare la nuova versione di driver dal sito della nvidia, il quale puntualmente mi rimanda al sito dell'asus.
siccome aggiornando i driver di un'ati non proprio recente la qualità video nei giochi è migliorata non poco, volevo riavventurarmi nell'update dei diver di questa scheda. qualcuno riesce a darmi una mano?
p.s. non sono molto bravo in queste cose, quindi, abbiate pazienza, spiegatemi passo per passo che io mi perdo facilmente
Grazie

shodan
10-09-2008, 17:18
ciao a tutti.
ho un portatile asus f3sc con una scheda video nvidia geforce 8400m g 128mb e win vista. qualche mese fa ho provato ad aggiornare i driver della vga (avevo e ho tutt'ora i forceware 101.xx) scaricando l'ultima versione dal sito dell'asus. dopo di che ho fatto disinstalla driver dal pannello di controllo->sistema->gestione hardware ma poi non mi re-installava i nuovi driver, in nessun modo. portato il notebook in assistenza mi hanno dovuto formattare tutto xkè era impossibile re-installare i driver.
il problema grosso è che ogni tanto windows decide, quando lo accendo, ke la scheda video non ha i driver e come risoluzione dei problemi mi dice di andare a scaricare la nuova versione di driver dal sito della nvidia, il quale puntualmente mi rimanda al sito dell'asus.
siccome aggiornando i driver di un'ati non proprio recente la qualità video nei giochi è migliorata non poco, volevo riavventurarmi nell'update dei diver di questa scheda. qualcuno riesce a darmi una mano?
p.s. non sono molto bravo in queste cose, quindi, abbiate pazienza, spiegatemi passo per passo che io mi perdo facilmente
Grazie

Ciao,
la cosa più plausibile è che i driver generici di Nvidia non supportino la tua scheda.

Hai provato a installare i driver che trovi sul sito Asus? Che versione sono?

Ciao. :)

Herr Fritz 27
10-09-2008, 17:53
Ciao,
la cosa più plausibile è che i driver generici di Nvidia non supportino la tua scheda.

Hai provato a installare i driver che trovi sul sito Asus? Che versione sono?

Ciao. :)

la cosa strana è che nè i driver nvidia ne quelli asus avevano intenzione di installarsi, dal momento che dopo pochi minuti veniva fuori automaticamente il messaggio "non risponde".

attualmente ho installato la versione 7.15.11.0108 corrispondenti ai forceware 101.08. sul sito dell'asus è disponibile come ultima versione la 7.15.11.0134 (visti gli ultimi numeri penso corrisponderanno ai forceware 101.34, non granchè come update ma spero che si sia risolto il problema di riconoscimento all'avvio della vga che mi costringeva a riavviare se volevo giocare senza scatti mostruosi) che ho scaricato ma sono rimasti fermi sul desktop da allora.

grazie per l'aiuto comunque

In occasione di un formattone salutare ho ritentato l'installazione dei driver aggiornati modificando la procedura secondo quello visto fortuitamente su un sito inglese, dove consigliava di riavviare, finita l'installazione, in modalità provvisoria e di far eseguire a un programma tipo Driver Cleaner Pro una ulteriore eliminazione dei "residuati bellici" dei vecchi driver selezionando la sola voce "Nvidia" dal menù a tendina e facendo partire la pulizia. Miracolo dei miracoli, al primo riavvio in modalità normale e al successivo tentativo di installazione è andato tutto a buon fine. Portatile riavviato e gpu-z mi ha confermato l'avvenuta installazione. Ad oggi il fastidioso messaggio non è più ricomparso.

Ciao a tutti

MG42
29-01-2009, 16:49
Devo collegare una toxic ma volevo essere sicuro di non sbagliare.
Il mio ali ha una linea dedicata(4pin) x le vga agp alimentate ma la toxic ha due connettori.Che faccio?
Nella confezione ci sono due adattatori 4pin/6pin(pcie) uno pensavo di collegarlo alla linea dedicata e l'altro ad una linea molex libera.
Puo andare?
Grazie a tutti dell'aiuto!!!

shodan
30-01-2009, 18:04
Devo collegare una toxic ma volevo essere sicuro di non sbagliare.
Il mio ali ha una linea dedicata(4pin) x le vga agp alimentate ma la toxic ha due connettori.Che faccio?
Nella confezione ci sono due adattatori 4pin/6pin(pcie) uno pensavo di collegarlo alla linea dedicata e l'altro ad una linea molex libera.
Puo andare?
Grazie a tutti dell'aiuto!!!

Ciao,
non ho la tua scheda video, ma direi che come hai detto dovrebbe andare bene.

In pratica, vai a usare l'adattatore 4->6 pin per collegare due molex classici (4 pin appunto) alle prese di alimentazione tipiche delle schede PCI-E (6 pin), giusto?

Ciao.

MG42
31-01-2009, 06:13
Gia fatto e sembra tutto ok!!
Per capirci ho usato entrambi gli adattatori 4molex/6pci-e e questi sono adattatori con un singolo molex, lo dico perche in giro ho visto e sentito molto su adattatori con 3 connettori di cui 2 molex che portano a un pci-e.

Ora stò tentando di fare un test per vedere se tutto ok, ma ACQUAMARK 3 mi si blocca durante il test invece 3DMARK 2006 lo debbo scaricare visto che in confezione c'era vantage(solo x vista).

Dove posso andare per comparare il punteggio della mia scheda??
C'e' una zona apposita nel forum??

Herr Fritz 27
01-02-2009, 12:23
Gia fatto e sembra tutto ok!!
Per capirci ho usato entrambi gli adattatori 4molex/6pci-e e questi sono adattatori con un singolo molex, lo dico perche in giro ho visto e sentito molto su adattatori con 3 connettori di cui 2 molex che portano a un pci-e.

Ora stò tentando di fare un test per vedere se tutto ok, ma ACQUAMARK 3 mi si blocca durante il test invece 3DMARK 2006 lo debbo scaricare visto che in confezione c'era vantage(solo x vista).

Dove posso andare per comparare il punteggio della mia scheda??
C'e' una zona apposita nel forum??

Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668) sono sicuro che ti sapranno dare le dritte migliori!!

Ciao

Mirko-91
21-02-2009, 20:48
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non sò dove devo inserire 2 spinottini con segno + e -( es.come quelli del reset) collegati alla scheda video Geforce 9800GTX+ sulla scheda madre, precisando che mi sembrano che servano per la ventola perchè l'estremità che ho attaccato alla scheda è piccola e bianca specie quella delle ventola per cpu ma più piccola. Insomma sperò mi sappiate aiutare, ciao e grazie.

shodan
24-02-2009, 07:25
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non sò dove devo inserire 2 spinottini con segno + e -( es.come quelli del reset) collegati alla scheda video Geforce 9800GTX+ sulla scheda madre, precisando che mi sembrano che servano per la ventola perchè l'estremità che ho attaccato alla scheda è piccola e bianca specie quella delle ventola per cpu ma più piccola. Insomma sperò mi sappiate aiutare, ciao e grazie.

Ciao,
hai modo di fare una foto della scheda? Non capisco quale sia la connessione di cui parli...

Al link sotto indicato si vede che la ventola del modello reference (quello standard di Nvidia) è collegata direttamente al un connettore presente sulla scheda video, e non sulla scheda madre.
LINK: http://images.bit-tech.net/news_images/2008/06/nvidia-has-9800-gtx-55nm-g92/9.jpg

Ciao. :)

P1XxX3R
07-04-2009, 19:19
Domanda banale:
Ho da poco montato una sapphire hd 4830 ma, essendomi dimenticato di collegare l'alimentazione, lo schermo ovviamente non si vedeva.
Ora la domanda stupida è qesta dimenticanza può arrecare danno alla scheda?

shodan
08-04-2009, 17:36
Domanda banale:
Ho da poco montato una sapphire hd 4830 ma, essendomi dimenticato di collegare l'alimentazione, lo schermo ovviamente non si vedeva.
Ora la domanda stupida è qesta dimenticanza può arrecare danno alla scheda?

Ciao,
stai tranquillo: non dovresti aver fatto nessun danno ;)

La scheda ora funziona correttamente, giusto? :)

Ciao. :)

P1XxX3R
09-04-2009, 07:05
Ciao,
stai tranquillo: non dovresti aver fatto nessun danno ;)

La scheda ora funziona correttamente, giusto? :)

Ciao. :)

Sembrerebbe di si... grazie per la risposta! :D

DjDiabolik
23-06-2009, 13:57
Allora... boys... vi porgo questo mio dubbio in quando sono passato alcuni giorni fà dai Catalyst 9.2 ai 9.3 (gli ultimi creati per supportare la mia Ati 9600) e ora alcuni giochi (in particolare uno.. Splinter Cell Pandora Tomorrow) non è + giocabile perchè l'ambientazione è totalmente scura!

Stavo leggendo la corretta procedura per l'installazione dei driver e devo dire che non l'ho seguita alla perfezione..... sopratutto perchè per esempio non ho reinstallato i driver del chipset (nel mio caso l'hyperon 4in1 via per la mia scheda madre KT400) e non ho nemmeno reinstallato ad esempio i directx (nel mio caso i 9.0c redist marzo 2009) quindi vi chiedo:

Se io reinstallassi i driver correttamente potrei risolvere la situazione ?!!? Posso sempre provare e cosa mi consigliate di fare ?!?!
Io di solito quando aggiorno i driver prima disinstallo tutto da RevoUnistaller... poi al riavvio del sistema per una volta avvio XP (Service Pack 3 aggiornato di recente via WinUpdate) in modalità provvisioria.
Dalla modalità provvisoria appunto faccio fondamentalmente 3 cose:
1) Da Gestione Periferiche controllo che non ci siano installate schede video
2) Faccio una pulizia delle installazioni ATI col DriverCleaner.NET
3) Faccio una pulizia del registro col CCleaner
4) Poi riavvio normalmente XP

Ora al riavvio di XP io di solito eseguo il setup dei nuovi driver.. ma come ho letto prima debbo reinstallare i chipset e i directx...... giusto ?

Quello che ho notato l'altro giorno mentre stavo reinstallando i driver 9.3 è che mentre disinstallavo i 9.2 e dopo aver reinstallato i 9.3 windows XP per 2 volte mi ha avvertito di una cosa.... di qualcosa come un file da conservare che non fosse adatto e mi diceva di ripristinare quel file dal cd di XP oppure di conservare quello presente però non mi indicava il file in questione!

Io per 2 volte ho dato di conservare il file...... appunto non sapendo che file fosse......... per farvi capire.... di solito la stessa finestra appare quando si prova a sostituire il tcpip.sys per aumentare il numero di connessioni parziali (di 9), in quel caso sia se si sostituisce fisicamente il file o sia che lo si patcha col evID4226 esce fuori quella schermata.

Se cmq qualcuno di voi sapesse darmi una dritta lo ringrazio in anticipo.

*EDIT*
Mi sono preparato una cartella sul desktop con tutto.. directx.. driver chipset via.. ed eventuale .txt con una guida scritta pronto a reinstallare i 9.3!

Ma visto che poi io di solito uso l'Ati Tray Tools... mi consigliate o no di installare dal setup dei Catalyst l'Ati Control Panel ?

alcar100
24-06-2009, 22:01
Ma visto che poi io di solito uso l'Ati Tray Tools... mi consigliate o no di installare dal setup dei Catalyst l'Ati Control Panel ?
Assolutamente NO!

DjDiabolik
25-06-2009, 01:19
Assolutamente NO!

Ok.. già fatto.
I miei problemi sono altri cmq... lo dico anche qua.. ho aperto un thread tutto mio nella sezione Supporto Driver, se qualcuno sa darmi una dritta o cmq ha avuto problemi simili ogni consiglio e ben accettato.

Impossibile
21-07-2009, 14:41
ragazzi chi mi sa dire cosa bisogna fare per sostituire la scheda video? dico per levarla dal case. nella guide c'è scritto semplicemente di toglierla si ma comee ?=

Herr Fritz 27
22-07-2009, 12:17
ragazzi chi mi sa dire cosa bisogna fare per sostituire la scheda video? dico per levarla dal case. nella guide c'è scritto semplicemente di toglierla si ma comee ?=

Ciao

Ovviamente, prima cosa da fare è scollegare dal case qualsiasi cavo. Fatto questo metti il case in orizzontale e svita le viti che ti permettono di aprire il pannello laterale; spesso queste viti di trovano sul lato posteriore del case e mi è capitato di vedere case che devi smontarli a metà per poter togliere la paratia laterale.

Prima di mettere le mani nel case aperto tocca una superficie metallica (tipo termosifone) per scaricare l'elettricità statica! Alcuni ti direbbero che è inutile, ma meglio non rischiare...

Ora ti dovresti trovare con la scheda video che sporge dalla scheda madre:

- Slot AGP: hai a che fare con questo slot se il computer è vecchiotto. Prima di tutto stacca tutti gli eventuali fili di alimentazione (di solito gli spinotti sono rettangolari abbastanza schiacciati e spesso di colore bianco). Svita laa vite che tiene bloccato il bracket (il listello di ferro con le connessioni video) al case e poi tira verso di te la scheda. A volte invece della vite ti potresti trovare altri sistemi di bloccaggio del bracket; in ogni caso devi rimuoverli altrimenti la scheda non si muove. Per estrarre la scheda dovrai applicare una leggera forza... se invece di staccarsi si solleva tutto il computer, controlla che non ci siano altri fermi che tengono bloccata la scheda video. Se non ci sono altri fermi chiedi a qualcuno di darti una mano a tenere fermo il case mentre tu estrai la scheda.

- Slot PCI-Express: se la scheda madre è più recente dovresti avere questo slot. Stacca sempre gli eventuali fili di alimentazione (che anche questa volta sono rettangolari e sono più "tozzi", i colori sono i più svariati), svita sempre la/le vite/i (o altri eventuali fantasiosi bloccaggi) che vincolano la scheda al case poi, in corrispondenza della fine dello slot PCI-E dovresti trovare una levettina: premila e la scheda dovrebbe sollevarsi da una parte in modo da agevolare l'estrazione.

In entrambi i casi estrai sempre la scheda "dritta" non cercare di agevolare il compito piegando la scheda o facendo leva con altri oggetti. Il rischio è quello di rompere la scheda e addio aggiornamento...

Per installare la nuova scheda video ti è sufficiente ripetere al contrario i passaggi elencati prima cioè:
- inserisci la scheda con una leggera pressione finchè senti che si è completamente bloccata (te ne accorgi guardando che il bracket sia a filo del case);
- avvita le eventuali viti di ritenzione o monta il sistema di bloccaggio delle schede di espansione;
- attacca eventuali fili di alimentazione.

Ora non ti rimane che chiudere il case, attaccare il monitor alla nuova scheda video, accendere il computer e sistemare i driver.

Se ci sono dei passaggi che non hai capito siamo qua per aiutare...

Buon upgrade... ciao!

Andar
27-07-2009, 17:07
Scusate la domanda,dovrei installare nuovi driver e non ho mai capito quale sia la procedura giusta,qualcuno mi dice di cancellare i vecchi altri di installare subito i nuovi.Se bisogna cancellare i vecchi nel pannelo installazione appilcazioni seleziono solo la voce "nvidia driver" o c'e' altro?

Herr Fritz 27
30-07-2009, 09:12
Scusate la domanda,dovrei installare nuovi driver e non ho mai capito quale sia la procedura giusta,qualcuno mi dice di cancellare i vecchi altri di installare subito i nuovi.Se bisogna cancellare i vecchi nel pannelo installazione appilcazioni seleziono solo la voce "nvidia driver" o c'e' altro?

Io faccio sempre così: in installazione applicazioni (o programmi installati se hai vista) disinstallo i driver nVidia, riavvio in modalità provvisoria e faccio partire driver cleaner professional (che trovi in questo sito nella sezione download -> ottimizza il tuo pc -> utility -> utility per schede video) selezionando nel menù a tendina solo la voce nVidia e lascio che finisca il suo lavoro (2 minuti al massimo), riavvio normalmente e installo i nuovi driver.

Ciao

Marcko
04-10-2009, 17:03
Salve ragazzi, ho formattato il pc, al momento di installare i driver della scheda video, però, ho avuto delle grane.
La scheda video è una GeForce2 440 MX, il sistema operativo Windows XP Pro. S.P. 3.
Grazie.

Marcko
07-10-2009, 09:16
Ragazzi, solo per sapere, ma questo topic è morto?

Herr Fritz 27
08-10-2009, 20:10
Che tipo di grane hai avuto?

Ciao

Marcko
08-10-2009, 20:13
Sostanzialmente durante l'installazione dell'.exe che scarico dal sito, mi dice che non trova i driver relativi alla mia scheda. C'è una frase che ho trovato su internet ma che ora non ricordo. Se non erro su Ubuntu hanno risolto con un file .INI, ma io ho XP, quindi il problema non so come risolverlo.
Effettivamente, comunque, è difficile anche da spiegare, se riesco ad ottenere nuovamente quella frase ve la comunico, grazie.

Edit: la frase che mi riporta durante l'installazione è la seguente: Il programma di installazione NVIDIA non è stato in grado di individuare i driver compatibili con l'hardware corrente. Il programma di installazione verrà chiuso.

Da cosa può dipendere?

Herr Fritz 27
09-10-2009, 12:07
Sostanzialmente durante l'installazione dell'.exe che scarico dal sito, mi dice che non trova i driver relativi alla mia scheda. C'è una frase che ho trovato su internet ma che ora non ricordo. Se non erro su Ubuntu hanno risolto con un file .INI, ma io ho XP, quindi il problema non so come risolverlo.
Effettivamente, comunque, è difficile anche da spiegare, se riesco ad ottenere nuovamente quella frase ve la comunico, grazie.

Edit: la frase che mi riporta durante l'installazione è la seguente: Il programma di installazione NVIDIA non è stato in grado di individuare i driver compatibili con l'hardware corrente. Il programma di installazione verrà chiuso.

Da cosa può dipendere?

Temo che tu abbia sbagliato a scrivere il nome della scheda video. Io su internet trovo solo questi due modelli:

- GeForce2 400 MX
- GeForce4 440 MX

In entrambi i casi gli ultimi driver che supportano queste schede sono i 93.71. Semmai prova questi (se non sono quelli che stai usando), perchè è lo stesso messaggio che mi dava quando provavo a installare i driver delle schede normali sul mio notebook.

Ciao

Marcko
09-10-2009, 12:39
93.71 forceware, sono esattamente quelli che provo ad installare, ma niente!

shodan
12-10-2009, 22:22
Ciao,
in effetti è strano questo problema...

Prova a fare così:
- vai nel pannello di controllo->sistema
- vai in hardware->gestione periferiche
- seleziona la scheda grafica e vai nel tab dettagli
- riporta qui la stringa che ti viene visualizzata sotto (qualcosa tipo PCI\VEN ecc.ecc.).

Ciao.

dargor83
27-04-2010, 09:47
Ho una domanda per voi,dato che nel mio case ho un pò di problemi di spazio,potrei montare la mia scheda video nello slot pci-ex 2?o funziona solo nello slot 1?

shodan
27-04-2010, 19:00
Ho una domanda per voi,dato che nel mio case ho un pò di problemi di spazio,potrei montare la mia scheda video nello slot pci-ex 2?o funziona solo nello slot 1?

Ciao,
dipende dalla scheda madre: alcune ti permettono di montare la scheda direttamente nello slot n.2, altre vogliono per forza che la scheda video sia montata nel primo slot.

Che scheda madre hai?

Ciao.

dargor83
28-04-2010, 12:20
Ciao,
dipende dalla scheda madre: alcune ti permettono di montare la scheda direttamente nello slot n.2, altre vogliono per forza che la scheda video sia montata nel primo slot.

Che scheda madre hai?

Ciao.

Leggi la mia firma!

shodan
28-04-2010, 16:02
Leggi la mia firma!

Ciao,
nel manuale della tua scheda madre, pag. 2-20, si legge:

"If you intend to install only ONE graphics card, make sure that:
a. the graphics card is Installed on first mazarine PCIE x16 slot (PCI_EX1)"


In altre parole, mi pare che se hai una sola schede devi inserirla per forza nel primo slot.

Ciao.

marcellino_pane_e_vino
16-05-2010, 21:41
ciao, scrivo qua visto che ora il mio problema riguarda il vga.
Dunque ho disinstallato la scheda video con i vari driver e tutto cio' che riguarda Ati anche con driver cleaner, al riavvio mi appare controller video e controller video vga compatibile col punto esclamativo in giallo, cd non ne ho quindi ho cercato direttamente dal sito ufficiale i driver ma c'e' un problema, li installa ma e' come se non fossero installati, cioe' sono presenti in installazioni e applicazioni ma affianco la dimensione e' vuota. Una volta installati e dopo esser andato su scheda video appare : La periferica nn è configurata correttamente (codice 1) e quando lo riavvio mi appare lo schermo nero. La formattazione vorrei fosse l'ultima delle opzioni, anche perche' non so proprio come si fa, dato che non l'ho mai fatta.
Insomma non so piu' che fare...

Scheda madre : Asus p4b533
Scheda video, quando tutto andava bene :

radeon 9600 series (omega 2.5.22)
radeon 9600 series - secondary (omgea 2.5.22)

shodan
16-05-2010, 22:22
ciao, scrivo qua visto che ora il mio problema riguarda il vga.
Dunque ho disinstallato la scheda video con i vari driver e tutto cio' che riguarda Ati anche con driver cleaner, al riavvio mi appare controller video e controller video vga compatibile col punto esclamativo in giallo, cd non ne ho quindi ho cercato direttamente dal sito ufficiale i driver ma c'e' un problema, li installa ma e' come se non fossero installati, cioe' sono presenti in installazioni e applicazioni ma affianco la dimensione e' vuota. Una volta installati e dopo esser andato su scheda video appare : La periferica nn è configurata correttamente (codice 1) e quando lo riavvio mi appare lo schermo nero. La formattazione vorrei fosse l'ultima delle opzioni, anche perche' non so proprio come si fa, dato che non l'ho mai fatta.
Insomma non so piu' che fare...

Scheda madre : Asus p4b533
Scheda video, quando tutto andava bene :

radeon 9600 series (omega 2.5.22)
radeon 9600 series - secondary (omgea 2.5.22)

Ciao,
prova a fare così:
- scompatta il pacchetto dei driver in una cartella (l'installer dovrebbe già provvedere a scompattere mettendoli nella cartella C:\ATI)
- vai in gestione periferiche, individua la scheda primaria (quella dove _non_ è scritto "secondary") e fai doppio click
- vai nel tab "driver" e quindi su aggiorna o installa
- scegli di installare il driver da un elenco o percorso specificato
- scegli la voce "ricerca il miglior driver possibile in questi percorsi"
- selezione la voce "includi il seguente percorso" e indica il percorso dei driver (sarà qualcosa tipo C:\ATI\ecc.)
- vai avanti nell'installazione.

In questo modo esegui l'installazione manuale. Prova e fammi sapere.

Ciao. :)

marcellino_pane_e_vino
17-05-2010, 13:25
Mmmm forse mi sono espresso male io, ora ho disinstallato tutto e quindi su hardware, gestione perfieriche la scheda video non e' presente , o meglio c'e' controller video e controller vga con il punto esclamativo in giallo, se io vado a installare un driver, qualunque esso sia, mi appare il nome della scheda video ma i driver e' come se non fossero installati, infatti se vado su installazioni e applicazioni non hanno dimensione.:muro:


w chieti!!

shodan
17-05-2010, 15:43
Mmmm forse mi sono espresso male io, ora ho disinstallato tutto e quindi su hardware, gestione perfieriche la scheda video non e' presente , o meglio c'e' controller video e controller vga con il punto esclamativo in giallo, se io vado a installare un driver, qualunque esso sia, mi appare il nome della scheda video ma i driver e' come se non fossero installati, infatti se vado su installazioni e applicazioni non hanno dimensione.:muro:


w chieti!!

Ciao,
si, avevo capito il problema.

Fai doppio click sull'icona del controller video (anche se c'è il punto esclamativo giallo) e segui le istruzioni che ti ho indicato sopra.

Ciao. :)

marcellino_pane_e_vino
17-05-2010, 17:21
risolto, grazie 1000.:D

shodan
17-05-2010, 17:27
risolto, grazie 1000.:D

Di nulla! :)

speleopippo
17-05-2010, 18:34
ciao a tutti, ho appena preso una 1950gt 256mb gddr3 sapphire per il pc di una signorina, che ha un P4 prescott 3Ghz su una MB Via con Chipset PM880 e 512 Mb di ram; s.o. xp sp2.

ho appena scaricato i drivers denominati "9-3_xp32_dd_ccc_wdm_enu";
vanno bene o ce ne sono altri preferibili?

grazie!

speleopippo
17-05-2010, 19:05
ciao a tutti, ho appena preso una 1950gt 256mb gddr3 sapphire per il pc di una signorina, che ha un P4 prescott 3Ghz su una MB Via con Chipset PM880 e 512 Mb di ram; s.o. xp sp2.

ho appena scaricato i drivers denominati "9-3_xp32_dd_ccc_wdm_enu";
vanno bene o ce ne sono altri preferibili?

grazie!

:D mi sa che ho sbagliato thread! Se però volete darmi un consiglio lo stesso, ben volentieri!

shodan
17-05-2010, 20:41
:D mi sa che ho sbagliato thread! Se però volete darmi un consiglio lo stesso, ben volentieri!

Ciao,
gli ultimi drivers per la scheda in questione dovrebbero essere i catalyst 10.2, che trovi qui:
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_xp.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=it&rev=10.2&ostype=Windows%20XP%20-%20Professional/Home

Ciao. :)

speleopippo
18-05-2010, 10:44
Ciao,
gli ultimi drivers per la scheda in questione dovrebbero essere i catalyst 10.2, che trovi qui:
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_xp.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=it&rev=10.2&ostype=Windows%20XP%20-%20Professional/Home

Ciao. :)

Ti ringrazio!
Tra i due sceglibili che differenza c'è? Vedo che nel pack di quello da 75Mb ci sono il Display Driver e il Catalyst Control Center: a cosa servono realmente?
:)

shodan
18-05-2010, 15:45
Ti ringrazio!
Tra i due sceglibili che differenza c'è? Vedo che nel pack di quello da 75Mb ci sono il Display Driver e il Catalyst Control Center: a cosa servono realmente?
:)

Ciao,
il Catalyst Control Center è il pannello di configurazione ATI per i settaggi della scheda video, mentre i display driver sono i driver video :)
Il primo download contiene non solo i driver video, ma anche il Control Center e i driver WDM (necessari per le funzionalità di cattura video sulle scheda con ingresso video).
Il secondo download contiene solo i driver WDM (e, probabilmente, i driver video) e _non_ il Control Center.

Onde evitare problemi, se non ti è difficoltoso scaricare 75 MB, prendi il primo pacchetto. Ricordati però che per funzionare su XP, il Control Center ha bisogno anche del dot net ver. 2 (scaricabile dal sito Microsoft).

Ciao. :)

speleopippo
18-05-2010, 16:00
Ciao,
il Catalyst Control Center è il pannello di configurazione ATI per i settaggi della scheda video, mentre i display driver sono i driver video :)
Il primo download contiene non solo i driver video, ma anche il Control Center e i driver WDM (necessari per le funzionalità di cattura video sulle scheda con ingresso video).
Il secondo download contiene solo i driver WDM (e, probabilmente, i driver video) e _non_ il Control Center.

Onde evitare problemi, se non ti è difficoltoso scaricare 75 MB, prendi il primo pacchetto. Ricordati però che per funzionare su XP, il Control Center ha bisogno anche del dot net ver. 2 (scaricabile dal sito Microsoft).

Ciao. :)

Ma ci sono contro indicazioni nell'usare un pacchetto piuttosto che l'altro?
Oppure il primo è diciamo più indicato a chi vuole smanettare mentre il secondo sarebbe comunque perfetto per gli utenti "normali"?

shodan
18-05-2010, 18:28
Ma ci sono contro indicazioni nell'usare un pacchetto piuttosto che l'altro?
Oppure il primo è diciamo più indicato a chi vuole smanettare mentre il secondo sarebbe comunque perfetto per gli utenti "normali"?

Ciao,
gli utenti che vogliono "smanettare" in genere usano Ati Tray Tools, piuttosto che il Control Center.

Io ti consiglio di installare il primo pacchetto, quello da 75 MB, dato che in questo modo sei sicuro di installare tutti i componenti necessari.

Ciao. :)

speleopippo
18-05-2010, 19:14
Ciao,
gli utenti che vogliono "smanettare" in genere usano Ati Tray Tools, piuttosto che il Control Center.

Io ti consiglio di installare il primo pacchetto, quello da 75 MB, dato che in questo modo sei sicuro di installare tutti i componenti necessari.

Ciao. :)

Ok. Ti ringrazio per disponibilità e gentilezza :)

ScoreUnderscore
10-06-2010, 23:06
Ragazzi, ma dopo una formattazione, è quindi consigliabile installare PRIMA le DirectX(io ho XP Pro e una x1950xtx) e POI i driver per la scheda video? Tenendo conto che il sistema appena formattato ha comunque già la scheda riconosciuta come VGA standard... Io facevo sempre il contrario, se è preferibile così le DirectX le metterei subito dopo l'aggiornamento da Winupdate...
Giusto?
Grazie. :)

shodan
14-06-2010, 11:28
Ragazzi, ma dopo una formattazione, è quindi consigliabile installare PRIMA le DirectX(io ho XP Pro e una x1950xtx) e POI i driver per la scheda video? Tenendo conto che il sistema appena formattato ha comunque già la scheda riconosciuta come VGA standard... Io facevo sempre il contrario, se è preferibile così le DirectX le metterei subito dopo l'aggiornamento da Winupdate...
Giusto?
Grazie. :)

Ciao,
diciamo che ormai con i moderni sistemi operativi, che integrano già al loro interno del DX8/9/10/11, l'ordine dell'installazione è diventanto meno critico rispetto a quando c'era Win98/ME.

Comunque, ti consiglio di installare _prima_ le DX e poi i driver video dato che, in caso contrario, potresti scontrarti con qualche dipendenza del driver video non soddisfatta...

Ciao.

kraken92
08-09-2010, 12:13
se volessi cambiare la mia vga con una identica(due schede 9600gt le uniche differenze sono un piccolo aumento di memoria da 512mb una e 1gb l altra)mi basterebbe semplicemente sostituirle dato che sono identiche o devo anche disinstallare i driver?la compatibilità di driver dovrebbe essere la stessa.

dargor83
08-09-2010, 13:42
se volessi cambiare la mia vga con una identica(due schede 9600gt le uniche differenze sono un piccolo aumento di memoria da 512mb una e 1gb l altra)mi basterebbe semplicemente sostituirle dato che sono identiche o devo anche disinstallare i driver?la compatibilità di driver dovrebbe essere la stessa.

Vai tranquillo...

Chainer86
21-10-2010, 09:10
In giornata arriverà a casa il corriere con la mia nuova gts450, che sostituirà la 3650. Dovrò quindi installare i nuovi driver Nvidia, ma essendo la prima volta che cambio VGA, qual'è l'esatta procedura per evitare problemi?

shodan
21-10-2010, 09:19
In giornata arriverà a casa il corriere con la mia nuova gts450, che sostituirà la 3650. Dovrò quindi installare i nuovi driver Nvidia, ma essendo la prima volta che cambio VGA, qual'è l'esatta procedura per evitare problemi?

Ciao,
fai così:
- disintalla i driver ATI
- rimuovi la scheda ATI
- installa la scheda NVIDIA
- installa i driver NVIDIA

In questo modo dovresti evitare qualsiasi problema.
Inoltre, i nuovi sistemi operativi danno molti meno problemi nel cabio di scheda video rispetto ai vecchi 9x/2000/XP.

Ciao.

Chainer86
21-10-2010, 09:38
Per disinstallare efficacemente i driver come faccio?

shodan
21-10-2010, 22:42
Per disinstallare efficacemente i driver come faccio?

Vai nel pannello di controllo e disinstalli tutto quello che ha a che fare con ATI ;)

Ciao. :)

CAPITANO1986
08-05-2011, 11:32
posseggo un sk madre ASUS P6t e fornito con essa c'è un ponticello 3sli e sli ...la mia domanda questi ponti sono sempre gli stessi o negli anni sono cambiati?? perchè sto realizzando uno sli di 2 gtx560 ti e vorrei sapere se posso montare quello fornito con la sk madre o se nel caso dove procurarne uno nuovo... :help:

shodan
08-05-2011, 19:34
posseggo un sk madre ASUS P6t e fornito con essa c'è un ponticello 3sli e sli ...la mia domanda questi ponti sono sempre gli stessi o negli anni sono cambiati?? perchè sto realizzando uno sli di 2 gtx560 ti e vorrei sapere se posso montare quello fornito con la sk madre o se nel caso dove procurarne uno nuovo... :help:

Ciao,
da quanto ne so sono sempre gli stessi... magari però qualcuno che ha effettivamente uno SLI può darti conferma.

Ciao. :)