View Full Version : Scelta microfono e problemi concernenti i microfoni
mirko.stl
06-03-2008, 20:06
Salve a tutti, mi chiamo mirko e chiedo consiglio a voi per un problema...
sul mio cabinet è presente l'uscita audio e l'entrata mic anteriore... il mio problema è che il mic in modalità HD nn funziona se collegato nell'entrata anteriore... ovvero... la mia scheda madre Asus P5k ha in dotazione una buona scheda audio integrata 5.1 che come meglio di me sapete può essere settata per funzionare in HD e in AC'97... con i settaggi in modalità ac97 il microfono viene rilevato e funziona sia nell'entrata posteriore che in quella anteriore mentre se setto la scheda audio in modalità HD il microfono collegato dietro funziona perfettamente ma se collegato davanti nn viene neanche rilevato... ho provato con l'aggiornamento dei driver realtek ma nn ha portato nessun miglioramento... nn so cosa fare e sono a corto di idee... mi dispiacerebbe perdere la modalità HD e mi sarebbe scomodo attaccare cuffie e mic nella parte dietro... qualche anima pia ha una soluzione o può aiutarmi a riguardo? mi affido a voi... grazie della disponibiltà...
itadavide93
06-03-2008, 22:36
non è che solo l'entrata posteriore puo' funzionare in HD? prova a leggere nelle istruzioni, se invece c'è scritto che tutte e due le entrate funzionano in HD allora bisogna trovare il problema ;)
mirko.stl
08-03-2008, 00:05
Questo nn lo so... ho guardato il libretto ma nn è riportato niente... cmq penso entrambi perchè è da un paio di mesi che si è verificato questo problema... appena portato a casa il mic funzionava in entrambe le entrate... nn so se funzionassero xke il mic che avevo prima nn andava però quando inserivo il jack del mic nella presa il rilevamento veniva effettuato... sia davanti che dietro... ora sempre in HD il rilevamento davanti nn viene proprio rilevato... è come se nemmeno lo mettessi il jack... :muro:
Ciao!
- Cuffie e microfono collegati a PC winblu: il microfono non funziona
- Senza spegnere il PC si collegano altre cuffie e microfono: il microfono funziona.
- Senza spegnere il PC si ricollegano le prime cuffie e microfono che non funzionavano: ADESSO FUNZIONANO.
Fa così quasi sempre!
Cosa posso controllare?
Grazie
mentalrey
22-04-2008, 02:17
Scheda integrata con riconoscimento "jack sensing" attivato?
mi sembra una delle opzioni piu' probabili.
e se fosse, dove e come risolvo il problema?
mentalrey
22-04-2008, 13:54
di solito semplicemente disabilitando l'opzione per l'autosensing quando viene inserito il jack.
In quel modo la scheda nn disabilita mai la porta a meno che tu non la metta in mute.
Ok disabilitare, ma dove? Nel BIOS, nelle proprietà audio, gestione hardware risorse del computer...
Grazie
mentalrey
23-04-2008, 14:01
nel pannellino audio della scheda di solito.
ONEmusic
03-05-2008, 23:38
Salve raga, da poco ho scoperto questo tipo di microfoni, e devo dire che un pò mi hanno incuriosito.
Due cose, per chi lo possiede o lo conosce:
- come sono a livello qualitativo (a seconda del modello)?
- come funzionano?
Per come funzionano intendo: essendo collegati via usb come scheda audio di riferimento hanno la scheda audio integrata alla scheda madre? Oppure non necessitano di scheda audio(:rolleyes:)?
Ho visto questo modello http://www.audiomaster.it/news_88.htm e mi domando: e l'alimentazione phantom? Attraverso la porta usb?
Attualmente possiedo una scheda audio (m-audio audiophile192) che purtroppo non possiede ingressi microfonici, ideale per lavorarci via midi/audio, però con questa mancanza, ed ora con la necessità di registrare con un microfono.
Aspetto info.
Ciao ciao
mentalrey
04-05-2008, 04:11
Prega che la scheda usb incorporata sia mooolto buona, altrimenti
ti verra' da ridere con le latenze.
(che io sappia tutte le periferiche audio usb sono a se stanti,
non necessitano quindi di una scheda audio aggiuntiva per funzionare)
In compenso suppongo che il problema di alimentazione phantom etc sia
stato risolto a monte con quel tipo di connessione e gli appositi driver.
ONEmusic
04-05-2008, 13:29
Prega che la scheda usb incorporata sia mooolto buona, altrimenti
ti verra' da ridere con le latenze.
Vuoi dire che c'è una mini-scheda all'interno del microfono?
(che io sappia tutte le periferiche audio usb sono a se stanti,
non necessitano quindi di una scheda audio aggiuntiva per funzionare)
Sì, però stiamo parlando di un microfono, vale la stessa cosa rispetto ad altra componentistica audio via usb?
Anche se avessi latenze, per ora non sarebbe un problema, in quanto non effettuo registrazione e riproduzione nello stesso momento; piuttosto, il livello qualitativo di questi aggeggi quanto vale?
mentalrey
04-05-2008, 14:37
quanto vale? non saprei prorpio cosa dirti in proposito,
nella maggior parte dei casi la gente che fa registrazioni ha sempre
evitato le periferiche usb a causa di jitter e cosette varie presenti su quel canale,
di contro direi che la tecnologia non e' che stia prorpio ferma e i problemi
si tende a risolverli, nel caso poi di materiale semiprofessionale come
quello che sembra essere il microfono in questione, direi che c'e' da supporre
che non provino a buttarsi sul mercato con una ciofeca, tanto per far vedere
che loro hanno un mic usb. (fino a quando non si prova non si puo' sapere)
Comunque per quello che riguarda il microfono, si penso prorpio che
abbia una minischeda audio a bordo che serve solo come input.
ONEmusic
07-05-2008, 00:09
Ok! Grazie per l'aiuto.
Anch'io sapevo che la via usb per l'audio è sconsigliato, e vedendo un mic un pò mi ero incuorisito; cmq... farò alltre ricerche nel caso trovo qualcuno che abbia provato ad utilizzarlo.
A presto ciao ciao
pl[U]s.NOXx
20-05-2008, 12:24
ciao a tutti, ho una m-audio firewire solo.
contento per la qualità audio ma non mi vede il mic. ho un mic normale attaccato con jack 3.5mm stereo (che passa attraverso un adattatore che lo porta ad essere un 6.3 che a sua volta va dentro ad un adattatore per la presa xlr)
il problema è che il microfono registra ma a BASSISSIMO volume (io urlo ma è come nella registrazione se io stessi sussurrando quasi inperchettibilmente), io lo inserisco ma niente non registra quasi alcun suono...
pl[U]s.NOXx
21-05-2008, 20:09
up
Nel pannello di controllo audio hai spuntatto la voce che fa alimentare il microfono dal pc?
pl[U]s.NOXx
22-05-2008, 09:28
Nel pannello di controllo audio hai spuntatto la voce che fa alimentare il microfono dal pc?
pannello di controllo della scheda? se si, non credo di sapere se si fa, se no sicuramente nn so coime si fa
pl[U]s.NOXx
24-05-2008, 14:18
up
pl[U]s.NOXx
25-05-2008, 20:25
up. per favore aiutatemi il mic mi serve :( :(
Ciao a tutti,
Mi servirebbe un consiglio riguardo un microfono da utilizzare esclusivamente per registrare il parlato sul pc.
Avrei bisogno di un mic di discreta qualità, ovvero non mi serve niente di professionale ma che comunque abbia una buona resa, sopratutto perchè mi serve per verificare i progressi con degli esercizi e vorrei che le registrazioni risultino meno falsate possibile.
Ora, da profano del settore ho dato un occhio in giro ed ho scoperto che i microfoni più adatti alla registrazione della voce sono i direzionali a condensatore, tuttavia questi richiedono un mixer o un adattatore per l'alimentazione (phantom a 48V).
Sempre cercando in giro ho trovato il Samson C01U microfono a condensatore USB che mi risolverebbe in gran parte i problemi nel senso che l'alimentazione la prende direttamente dall'USB e mi solleva, inoltre, dall'acquisto di una buona scheda audio.
Cosa ne pensate? Li vale i 75€ che costa?
Oppure, siccome non ho bisogno di cose eccelse posso anche orientarmi verso un mic dinamico che mi possa garantire comunque discreti risultati??
Grazie mille in anticipo...
Stefano
pl[U]s.NOXx
04-06-2008, 21:53
s.NOXx;22530796']ciao a tutti, ho una m-audio firewire solo.
contento per la qualità audio ma non mi vede il mic. ho un mic normale attaccato con jack 3.5mm stereo (che passa attraverso un adattatore che lo porta ad essere un 6.3 che a sua volta va dentro ad un adattatore per la presa xlr) (ho provato ad attaccarlo ai connettori input sul retro ma il risultato è identico
il problema è che il microfono registra ma a BASSISSIMO volume (io urlo ma è come nella registrazione se io stessi sussurrando quasi inperchettibilmente), io lo inserisco ma niente non registra quasi alcun suono...
up...
clairovoyant
06-08-2008, 17:42
qualche mese fa' ho formattato il computer e solo ora mi sono accorto che il microfono nn mi funziona più. ho provato a controllare le impostazioni del volume dal pannello di controllo ma nn risolve il problema... grazie in anticipo.
Ciao.
N@pster792
06-08-2008, 21:49
qualche mese fa' ho formattato il computer e solo ora mi sono accorto che il microfono nn mi funziona più. ho provato a controllare le impostazioni del volume dal pannello di controllo ma nn risolve il problema... grazie in anticipo.
Ciao.
che fosse partitio il mic? haiguardato chenon hai agari staccato qualceh cavetto interno o ti attacchi diretto alla mobo?
clairovoyant
07-08-2008, 09:51
nn penso sia un problema del microfono perché ne ho provato più di uno, per quanto riguarda l'attacco, io lo attacco alla stessa presa a cui lo attaccavo prima di formattare... se è un problema interno evetaulmente come faccio a verificarlo?? grazie cmq
N@pster792
07-08-2008, 11:35
nn penso sia un problema del microfono perché ne ho provato più di uno, per quanto riguarda l'attacco, io lo attacco alla stessa presa a cui lo attaccavo prima di formattare... se è un problema interno evetaulmente come faccio a verificarlo?? grazie cmq
appunto, colleghi il microfono alla scheda integrata nella modo quindi i contatti cono saldati sulla mobo o sono delle prese esterno collegate alla mobo pramite dei pin?
clairovoyant
07-08-2008, 11:45
veramente nn lo so bene... cioè penso dalla presa collegata con dei pin però nn ne sono sicurissimo... cmq lo collego alla presa quella che sta accanto a quella delle casse
N@pster792
07-08-2008, 11:57
veramente nn lo so bene... cioè penso dalla presa collegata con dei pin però nn ne sono sicurissimo... cmq lo collego alla presa quella che sta accanto a quella delle casse
dietro al pc? da dove esce anche le prese peril mouse, per la stampant e cose varie? sei sicuro di aver controllato tutti i volumi? sotto windows? occhio che se non sincronizzi il pannello di win con quello della scheda se tu alzi un volume non si alta in entrambi i pannelli. controlla tutto bene.
clairovoyant
07-08-2008, 14:24
nn è che sono proprio un esperto di informatica nè di software nè di hardware, cm faccio a sincronizzare e a verificare tutto quello che hai detto tu??
N@pster792
07-08-2008, 14:31
nn è che sono proprio un esperto di informatica nè di software nè di hardware, cm faccio a sincronizzare e a verificare tutto quello che hai detto tu??
sul software aggiuntivo dovrebbe esseerci una casella da spuntare della serie sincornizza con il pannello di wondows. cmq entra in propeita audio e alza tutto i volumi, poi da menu programmi cerca l'utility della tua scheda audio econtrolla se anche li e tutto al massimo e se non ci sono canali disattivati
clairovoyant
07-08-2008, 15:06
ma l'utility della scheda audio sarebbe? tipo soundmax? perchè in effetti lui mi dice che potrebbe essere che nn ho connesso il microfono alla scheda audio o che la scheda audio è selezionata come periferica preferenziale però nn mi dice come faccio a risolverli sti problemi...
N@pster792
07-08-2008, 15:15
ma l'utility della scheda audio sarebbe? tipo soundmax? perchè in effetti lui mi dice che potrebbe essere che nn ho connesso il microfono alla scheda audio o che la scheda audio è selezionata come periferica preferenziale però nn mi dice come faccio a risolverli sti problemi...
si il pannello e quello. ma le altre porte funzioano? quelle delle casse e cosi? perche se non vannno manco quelle e disattivato qc da bios.
moon-man
07-08-2008, 17:25
clicca sul start>> tutti i programmi>> pannello di controllo>> suoni e periferiche audiO>> Voce>> volume riproduzione voce ( metti tutti al max tranne VOLUME LINEA.. questo disattivalo) e poi chiudi la finestra e poi clicca sul volume nella sezione registrazione voce e metti tutti al max e non disattivare niente!
così ti deve funzionare!
per sicurezza controlla se non hai problemi di driver e tutto installato bene!
fai destra click sul risorse del computer>>proprietà>>hardware>> gestione periferiche e vedi se è tutto apposto!
facci sapere..
in bocca al lupo
clairovoyant
07-08-2008, 21:35
moon penso di aver fatto tutto quello che mi hai detto , l'unico dubbio che ho è su "registrazione voce", come devo fare esattamente e dov'è "registrazione voce? cmq per il resto ho fatto tutto, anche visto se è tutto installato e aggiornato... e il microfono continua a nn funzionare, forse è davvero un problema derivante da bios... cmq grazie per tutto
Fabioamd87
01-03-2009, 19:39
Salve a tutti, Avrei intenzione di comprare un microfono, il quale mi servirebbe per 3 diversi utilizzi, in ordine di importanza:
* Telefonare con buona qualità nelle telefonate audio con software VoIP
* Microfonare il mio amplificatore per chitarra Randall RG50TC
* Amplificare il cantato mentre suono, eventualmente registrarlo...
sinceramente non conosco in che fascia di prezzo potrei trovarmi, sicuramente non vorrei spenderci piu del dovuto...
Qualche consiglio?
PinkNoiser
03-03-2009, 18:55
Con un solo microfono la vedo dura..
Per il voip va bene un qualunque microfono/cuffia
I microfoni per catturare un amplificatore sono ben diversi da quelli per la voce, anzi spesso se ne usano piu di uno..
Inoltre se vuoi qualità insieme, anzi forse prima al microfono, devi procurarti una scheda audio con dei ACD decenti..
Quello che serve a te per registrare è una scheda audio prosumer e un microfono per la voce (l'ampli entra direttamente dall'in della scheda), piu una decina d'euro per il microfono per chattare..
ghiltanas
19-03-2009, 12:27
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio urgente:
mi serve un microfono preamplificato, perchè devo collegarlo a un sistema hifi economico della sony, che nn ha l'ingresso mic, quindi deve usare l'ingresso audioin
NN voglio spendere tanto, è per un cliente e nn ha bisogno di chissa che...
qualche consiglio? :help:
beh di questo genere ne trovi parecchi in giro per i negozi... anche a prezzi molto ridotti...
matrix866
14-02-2010, 20:29
Ciao a tutti.
Ecco il problema.
Microfono tipo professionale, di quelli a gelato per intenderci, uno shure c606 collegato al computer si sente molto basso.
E' tutto al massimo volume in windows 7.
Il problema è 1 altro. Microfono simile (di un amico) collegato al pc tramite MIXER funge perfettamente col volume appropriato. Stesso microfono collegato senza MIXER si sente anche'esso basso.
La domanda è: c'è modo di risolvere il problema senza dover comprare un costoso ed ingombrante? (Serve per un karaoke casalingo).
P.S. Ma il mixer che fa, amplifica?
mentalrey
14-02-2010, 22:28
Come nelle schede dedicate alla registrazione microfonica, nel mixer
ci sara' probabilmente un preamplificatore microfonico Phantom, indispensabile
con quel tipo di periferica.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
Thunder25
30-07-2010, 14:57
sono alla ricerca di un buon microfono perchè vengo dall'esperienza di un mic pagato 20 euro omnidirezionale della brevi(preso al gigante) anche se mettevo la bocca vicino si sentiva poco.
Consigli?
RiportoDT
30-07-2010, 18:24
utilizzo?
Thunder25
30-07-2010, 18:34
utilizzo?
Beh, karaoke amatoriale, chat e videoconferenza con amici e un rappresentante per lavoro.
Normale che quello da 20 euro facesse schifo?
RiportoDT
05-08-2010, 09:39
Scusa il ritardo nella risposta ma son stato in ferie!
Dunque si, è normale che un "microfono" con quel prezzo facesse pena..Sopratutto se si definisce "omnidirezionale" :cry:
Il problema è che se vuoi acquistare solo un microfono per pc, avrai indubbiamente una qualità molto bassa, dato che i microfoni da connettere al pc sono quelli dotati di jack da 3.5 mm che non necessitano di attrezzatura da interporre tra pc e microfono. Se vuoi salire di qualità, devi acquistare un microfono che non ha più la connessione jack da 3.5mm ma ha un xlr a 3 pin, e quindi hai anche bisogno di un piccolo mixer che ti gestisca il microfono.
Thunder25
05-08-2010, 14:06
Scusa il ritardo nella risposta ma son stato in ferie!
Dunque si, è normale che un "microfono" con quel prezzo facesse pena..Sopratutto se si definisce "omnidirezionale" :cry:
Il problema è che se vuoi acquistare solo un microfono per pc, avrai indubbiamente una qualità molto bassa, dato che i microfoni da connettere al pc sono quelli dotati di jack da 3.5 mm che non necessitano di attrezzatura da interporre tra pc e microfono. Se vuoi salire di qualità, devi acquistare un microfono che non ha più la connessione jack da 3.5mm ma ha un xlr a 3 pin, e quindi hai anche bisogno di un piccolo mixer che ti gestisca il microfono.
Ah , se posso sapere come mai i microfoni con jack fanno schifo?
RiportoDT
05-08-2010, 20:29
Il discorso puo' diventare paurosamente lungo e toccare svariati aspetti ma mi limito a dire che la connessione jack non è utilizzata per i microfoni di qualità in ambito professionale, dato che negli ingressi jack vanno connessi strumenti dalle caratteristiche fisiche (impedenza, segnale bilanciato e altro) diverse da quelle che invece corrispondono a un microfono..quindi che senso avrebbe produrre un microfono di qualità con una connessione che non è adatta?
Mi potresti puntualizzare giustamente "allora perché fanno gli input jack nelle schede audio dei computer ove connettere un microfono?" la risposta è che la qualità dell'input jack per microfono di un computer è talmente aberrante che risulta inutile connetterci un buon microfono, suonerebbe male comunque.
Ergo la connessione jack è fatta per
a) comodità: un connettore jack 3.5mm è più piccolo di un cannon / xlr
b) "l'importante è che si senta". In una chat audio su skype non credo che tu ti metta a puntualizzare sulla qualità dello stream audio..l'importante è che la voce passi, non con quanti dettagli.
Pertanto la connessione jack è un compromesso relegato in una fascia bassa del mercato ove non si palesano particolari pretese qualitative.
Quindi se vogliamo portare un mic di qualità su un computer o ci affianchiamo a un microfono a condensatore usb (samson ne produce di interessanti), oppure si prende un buon microfono da collegare a una interfaccia audio (tipo quella che ho in firma).
Thunder25
05-08-2010, 20:38
Il discorso puo' diventare paurosamente lungo e toccare svariati aspetti ma mi limito a dire che la connessione jack non è utilizzata per i microfoni di qualità in ambito professionale, dato che negli ingressi jack vanno connessi strumenti dalle caratteristiche fisiche (impedenza, segnale bilanciato e altro) diverse da quelle che invece corrispondono a un microfono..quindi che senso avrebbe produrre un microfono di qualità con una connessione che non è adatta?
Mi potresti puntualizzare giustamente "allora perché fanno gli input jack nelle schede audio dei computer ove connettere un microfono?" la risposta è che la qualità dell'input jack per microfono di un computer è talmente aberrante che risulta inutile connetterci un buon microfono, suonerebbe male comunque.
Ergo la connessione jack è fatta per
a) comodità: un connettore jack 3.5mm è più piccolo di un cannon / xlr
b) "l'importante è che si senta". In una chat audio su skype non credo che tu ti metta a puntualizzare sulla qualità dello stream audio..l'importante è che la voce passi, non con quanti dettagli.
Pertanto la connessione jack è un compromesso relegato in una fascia bassa del mercato ove non si palesano particolari pretese qualitative.
Quindi se vogliamo portare un mic di qualità su un computer o ci affianchiamo a un microfono a condensatore usb (samson ne produce di interessanti), oppure si prende un buon microfono da collegare a una interfaccia audio (tipo quella che ho in firma).
Quindi i microfoni che passano per il jack se uno parla normale si sente basso e solo se urla si sente?
Per quanto riguarda i microfoni tu quali mi consigli allora?
RiportoDT
05-08-2010, 20:45
Per quanto concerne il problema del volume, probabilmente c'è da attivare l'opzione mic boost nel mixer di windows o alzare il volume in input sempre dal mixer, poiché non mi è mai capitato che il segnale di un mic fosse basso (esempio: su skype parlo tranquillamente con una cuffia + mic da pochi euro (stile call center) = mic con jack ma tutti mi sentono benissimo..
Quindi prima di cambiare mic vedrei di appurare i volumi nel computer.
Passando al discorso microfoni, suonano bene (rapportati al budget) audio technica, shure pg58 e gli akg anche di fascia bassa, anche se alcuni tendono a suonare cupi.
Dai un occhio anche a steet audio che (a sentir dire) fanno prodotti interessanti per un budget limitato, io però non li ho mai sentiti.
Nota che comunque non sono microfoni panoramici e non prendono lontano, quindi sono da tenere in mano "come fanno i giornalisti nei servizi alla TV".
:dissident:
05-08-2010, 22:53
Beh, karaoke amatoriale, chat e videoconferenza con amici e un rappresentante per lavoro.
Normale che quello da 20 euro facesse schifo?
Per il karaoke, anche a livello amatoriale, comunque ti serve un dinamico classico (tipo quelli citati da RiportoDT), un omnidirezionale non va bene, al contrario per gli altri usi che hai ricihiesto.
RiportoDT
05-08-2010, 22:54
Per il karaoke, anche a livello amatoriale, comunque ti serve un dinamico classico (tipo quelli citati da RiportoDT), un omnidirezionale non va bene, al contrario per gli altri usi che hai ricihiesto.
*
sandrullo
08-02-2011, 19:58
ciao a tutti e scusate l'intromissione..ho già lletto le ultime 30 pagine di questo 3d ma non ho trovato una risposta precisa: io dovrei registrare su netbook una conversazione tra due persone poste una di fronte all'altra con in mezzo una scrivania.. voce non troppo alta da nessuna delle due persone.. mi piacerebbe usare un microfono non troppo invadente, cioè non troppo voluminoso insomma...
ho comprato uno di quelli con attacco jeck ma ovviamente si sente bassissimo quando si sente.. così ho inizito a leggere 3d su 3d mi è parso di capire che un compromesso potrebbe essere un microfono USb tipo, ad esempio:
il blue snowflake
www.bluemic.com/snowflake,
il samson c01U
http://www.samsontech.com/products/productpage.cfm?prodid=1810
o il logitech
http://www.logitech.com/en-us/webcam-communications/microphones/devices/221
i primi 2 costano 80 € circa, il terzo 30€ circa..
Voi cosa ne pensate? potrebbero andare bene? non mi interessa la qualità audio, bensì poter riascoltare senza difficoltà la nostra conversazione registrata.
in rete ho trovato due recensioni video dei primi due
http://vimeo.com/3695450
http://www.villagebench.com/2010/04/13/microfono-usb-blue-snowflake/
e apparentemente sembrano andare bene per il mio uso.. del terzo invece nulla...
Grazie a tutti
ciao
sandro
Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto col microfono ho un problema strano, in pratica viene riconosciuto ma non funziona, da notare che ha sempre funzionato ma ora non ne vuole proprio sapere.
Ho cercato di modificare le impostazioni in tutti i modi aumentando dB e volume ma nulla (precedentemente quando funzionava se avviavo una conversazione su Skype dovevo abbassare i dB a 20 e aumentarli a 30 di nuovo per farmi sentire) , se spunto l'opzione "Ascolta dispositivo" si sente solo un fruscio.
Ho pensato fossero i driver quindi li disinstallo e li reinstallo ma ottenendo sempre un risultato negativo.
Ho anche cercato sul forum qualche problema simile ma nulla non riesco a trovare aiuto.
Come scheda audio uso quella della scheda madre (P7P55D Deluxe) e come driver uso quelli predefiniti (VIA HD Audio).
Ovviamente se testo il microfono su un altro pc funziona correttamente mentre se provo a mettere anche un altro microfono in questo pc non funziona.
Spero che qualcuno abbia qualche idea perchè davvero non so più dove sbattere la testa...
Vi ringrazio anticipatamente!
Saluti!
el_pocho2008
19-05-2011, 10:47
Ciao ragazzi mi sevirebbe un microfono per pc per usarlo con skype.
ho un'integrata audio p5ld2
meglio un micorofno usb o a nalogico
ho la possibilità di prendere il logitech analog microphone a 10 euro e il usb desktop microphone sempre logitech da 20 euro
Quale mi consigliate?
Grazie
el_pocho2008
19-05-2011, 16:07
volevo un consiglio su un microfono per pc da usare con skype
meglio logitech analogico con jack o logitech usb?
entrambi i modelli costano 10 euro quello analogico con jack e 20 euro quello usb
Ho un'integrata realtek asus p5ld2
AleLinuxBSD
28-10-2011, 09:00
Mics Under a Hundred (http://tweakheadz.com/mics.htm)
Microphone Preamps (http://tweakheadz.com/catalog-mic-preamps1.htm)
Microphones for the Home Studio (http://tweakheadz.com/microphones_for_the_home_studio.htm)
The Art of Recording Vocals (http://tweakheadz.com/how_to_record_vocals.htm)
Mi paiono dei buoni spunti di partenza sull'argomento microfoni.
Caterpillar86
05-11-2011, 09:09
Ho comprato il Logitech Desktop Microphone (attacco analogico) e l'ho collegato alla Xonar Essence ST. Non credo alle mie orecchie, il vecchio microfono che utilizzo da 15 anni funziona 100 volte meglio! Con quello Logitech ho una voce metallica come quando si parla con i cellulari!!!
Penso seriamente che Lunedì eserciterò il diritto di recesso!!!!!!!!
belga_giulio
15-01-2013, 21:36
Ciao a tutti! :)
Vorrei un consiglio da voi altri perché io di microfoni non me ne intendo veramente per niente...
Mi servirebbe un microfono per questi scopi:
- 80% registrazioni vocali per i video che monto per lavoro (in stanza, non in studio ahimé)
- 20% da usare per videogiocare (gli head set da gioco non li sopporto, perché non amo giocare con le cuffie... ecco perché voglio solo il microfono.. magari da usare con un reggimicrofono da tavolo)
Sapreste che marca e modello consigliarmi, per ottenere una buona resa sulla voce?
Grazie infinite a tutti! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.