PDA

View Full Version : Esami universitari


kikki2
05-07-2003, 09:48
avete mai rifiutato un voto?
Perchè ?

kaioh
05-07-2003, 09:52
manco 1.

Scoperchiatore
05-07-2003, 09:54
Originally posted by "kikki2"

avete mai rifiutato un voto?
Perchè ?

cazzo, lo volevo fare io questo thread!! :D

ho rifiutato due venti, un 18,5 e credo rifiuterò un altro voto se inferiore a 25...

i primi li ho rifiutati perchè troppo bassi rispetto alla mia media... l'altro lo rifiuterò perchè penso di poter prendere 30 e Lode a quell'esame...e VOGLIO riuscirci....!! :cool: :cool:

quando mi ci metto sono determinato! :D:D

kikki2
05-07-2003, 09:55
Originally posted by "Scoperchiatore"



cazzo, lo volevo fare io questo thread!! :D

ho rifiutato due venti, un 18,5 e credo rifiuterò un altro voto se inferiore a 25...

i primi li ho rifiutati perchè troppo bassi rispetto alla mia media... l'altro lo rifiuterò perchè penso di poter prendere 30 e Lode a quell'esame...e VOGLIO riuscirci....!! :cool: :cool:

quando mi ci metto sono determinato! :D:D
io l'ho aperto dopo che ho letto che l'hai rifiutato a quell'affare delle code :D
mai rifiutato un voto, cmq

TheyCallMeMr.X.
05-07-2003, 09:56
se uno accetta un voto basso cambia qualcosa per il proseguimento o per altri esami????

FA-Blade
05-07-2003, 09:57
credo che sia successo solo una volta .... un 21 e il proffo mi ha detto tipo puoi fare di piu , dai vieni a rifallo e prendi un buon voto...
allora mi ci sono impuntato, l'ho rifatto e ho preso 26 :sofico:
cmq ci sono dei miei amici assurdi...rifiutare un 28 è da pazzi ! :muro:

dr.stein
05-07-2003, 09:57
non sono nelle condizioni per potermi permettere di rifiutare un voto! ;)

marcolan
05-07-2003, 09:58
Originally posted by "TheyCallMeMr.X."

se uno accetta un voto basso cambia qualcosa per il proseguimento o per altri esami????

Ti si abbassa la media e quindi il voto finale.

kaioh
05-07-2003, 09:59
Originally posted by "TheyCallMeMr.X."

se uno accetta un voto basso cambia qualcosa per il proseguimento o per altri esami????

No.
Paradossalmente se l'esame che rifiuti è uno propedeutico ad un altro allora quello non lo puoi fare finché non passi quello rifiutato, potrebbe capitare che la volta seguente non lo passi ed allora :muro:

ingpeo
05-07-2003, 10:05
Si, ho rifiutato un 18 e lunedì lo rifaccio. Prima però non ho mai rifiutato niente.

Everland
05-07-2003, 10:07
Mai neanche pensato di rifiutarne uno... :p

Ever4ever

recoil
05-07-2003, 10:07
non ho mai rifiutato voti all'orale mentre ho lasciato perdere esami scritti o compitini perché il voto non era soddisfacente.
il voto più alto che ho rifiutato è stato un 26, c'era gente che voleva ammazzarmi

ingpeo
05-07-2003, 10:13
Originally posted by "recoil"

non ho mai rifiutato voti all'orale mentre ho lasciato perdere esami scritti o compitini perché il voto non era soddisfacente.
il voto più alto che ho rifiutato è stato un 26, c'era gente che voleva ammazzarmi
E avevano ragione :D

Everland
05-07-2003, 10:14
Originally posted by "ingpeo"

E avevano ragione :D

Concordo!! :D :D

Ever4ever

^Robbie^
05-07-2003, 10:16
Un 21 x un esame preparato in 3 giorni, xchè penso e spero di poter fare meglio.

Byez!

gpc
05-07-2003, 10:17
La mia carriera universitaria è iniziata con un 24 in Analisi 1.
Allora mi dissi, ok, ma sotto il 24 non vado.
E infatti Info 1 lo passai pure con 24.
Venne il momento di Matematica Applicata, uno degli esami più fetidi e con la profe più soporifera della storia dell'università, e lì c'era la possibilità di fare l'orale scritto durante i parziali (ovviamente dotandosi di appositi biglietti... anzi, propriò lì iniziai l'arte sovrana dei bigliettini stampati su lucido e attaccati sotto la calcolatrice... :D ). Insomma, presi 20... eh accidenti, eravamo sotto il 24, però un esame così schifoso proprio non lo volevo ristudiare. Così presi il 20, però con la solenne promessa di non scendere al di sotto.
Esame successivo, chimica.
Una pacchia, il profe che ti dice "io vi do 20 domande, se voi ne fate bene cinque avete già il massimo dei voti, se non sapete una formula raccontatemela a parole..." ehhh, una bubana! Io ero in una botte di ferro, avevo risposto a ben 10 domande.
Insomma, l'esame andò talmente bene che su un centinaio di persone tre erano passate con un voto superiore al 18, una decina doveva fare l'orale per avere la sufficienza, un'altra decina era sconsigliata a fare l'orare e il resto era inesorabilmente trombato.
Io ero tra gli sconsigliati...
Al che mi dissi, beh che ho da perdere? E così andai.
Un disastro... "io più di 18 non le posso dare"... maremma maiala, dopo 10 giorni avevo fisica 1, e fatto quello mi si spalancavano davanti tre mesi ininterrotti di pura, sublime e totale vacanza.
E così, al motto di "i voti si recuperano, il tempo no!" dissi, va bene, lo prendo!
Il profe mi insultò per 10 minuti buoni ma alla fine firmò...
E il resto lo si può immaginare, preso un 18 si prendere di tutto :p
Il voto più basso che ho preso dopo quell'esame è stato un 19 per motivi stupidi, ma per il resto mi sono ripigliato arrivando anche al 30 e lode :sofico:

TheyCallMeMr.X.
05-07-2003, 10:18
muble muble interessante un 18 capisco puo essere rifiutato ma un 26 :eek: :eek: no :) :D

gotam
05-07-2003, 10:20
Ho rifiutato un 23, x il semplice motivo che x quell'esame era davvero troppo poco. Cmq alla fine rifiuterei solo un esame che sono sicuro di ripassare, di sicuro mai uno di quelli con gli scritti "impossibili". Cmq ora mi mancano 2 esami, ed ho tutti i voti dal 19 al 30, mi mancano solo il 18 ed il 30 e lode :D :D

gpc
05-07-2003, 10:20
Originally posted by "^Robbie^"

Un 21 x un esame preparato in 3 giorni, xchè penso e spero di poter fare meglio.

Byez!

Io ho fatto tre esami in tre settimane: 20, 18, 22.
Dopo però ho avuto tre mesi di vacanza :D

ingpeo
05-07-2003, 10:22
Originally posted by "^Robbie^"

Un 21 x un esame preparato in 3 giorni, xchè penso e spero di poter fare meglio.

Byez!
:mad: Magari! Io prendo un 21 anche se studio per 1 mese una materia schifosa.

gpc
05-07-2003, 10:22
Originally posted by "TheyCallMeMr.X."

muble muble interessante un 18 capisco puo essere rifiutato ma un 26 :eek: :eek: no :) :D

Tu sai cosa vuol dire far fatica a prendere 18 in un esame e vedere la ragazzotta secchioncella mettersi a PIANGERE perchè ha preso 28 e non il 30 e lode a cui è abituata e RIFIUTARE il voto? Hai presente gli istinti omicidi più reconditi che si risvegliano, la bava alla bocca e le mani che prudono?

ingpeo
05-07-2003, 10:25
Originally posted by "gpc"



Io ho fatto tre esami in tre settimane: 20, 18, 22.
Dopo però ho avuto tre mesi di vacanza :D
Anche io al secondo anno: ho dovuto rifare fisica 1 (24 allo scritto ma 18 all'orale, non ricordarmelo :mad: ), nel frattempo ho studiato fisica2 20 e disegno 22.

ingpeo
05-07-2003, 10:26
Originally posted by "gpc"



Tu sai cosa vuol dire far fatica a prendere 18 in un esame e vedere la ragazzotta secchioncella mettersi a PIANGERE perchè ha preso 28 e non il 30 e lode a cui è abituata e RIFIUTARE il voto? Hai presente gli istinti omicidi più reconditi che si risvegliano, la bava alla bocca e le mani che prudono?
quante volte.....
di solito mi giro e vado via sennò mi arrabbio sul serio

recoil
05-07-2003, 10:28
beh io non è che mi sono messo a piangere.
sono tornato la volta successiva e ho preso 30, l'unico purtroppo della mia carriera universitaria.
adesso ho la media poco superiore a 25 e vi assicuro che per almeno 2 o 3 esami mi sono pentito di aver accettato il voto.

l'unico del quale sono invece sicuro di aver fatto bene è stato il 19 in analisi, l'ho passata al quarto tentativo! :eek:

Scoperchiatore
05-07-2003, 10:34
Originally posted by "recoil"

beh io non è che mi sono messo a piangere.
sono tornato la volta successiva e ho preso 30, l'unico purtroppo della mia carriera universitaria.
adesso ho la media poco superiore a 25 e vi assicuro che per almeno 2 o 3 esami mi sono pentito di aver accettato il voto.

l'unico del quale sono invece sicuro di aver fatto bene è stato il 19 in analisi, l'ho passata al quarto tentativo! :eek:

proprio per evitare di pentirmi in futuro, non ho accettato così tanti voti... in caso riprenderò più o meno lo stesso voto...! se però dovessi migliorare, sarei molto orgoglione di me! :D:D

gotam
05-07-2003, 10:41
Originally posted by "gpc"



Io ho fatto tre esami in tre settimane: 20, 18, 22.
Dopo però ho avuto tre mesi di vacanza :D

:D :D
Io al max ne ho fatti 2 in una settimana, con risultati altalenanti. Cmq quando ti fai queste accoppiate (nel tuo caso1 tripla )poi sei contento come 1 pasqua, indipendentemente dal voto :)

Sturmenstrudel
05-07-2003, 10:44
Preannuncio che a qualcuno possa suscitare del vomito quello che sto per dire (servirebbe la faccina col vomito, appunto), non me ne fate una colpa...:D
Primo anno: primi 4 esami tutti 30. Arriva il momento di geometria: prendo 26, lo accetto perché da quanto mi faceva schifo quell'esame non avrei mai potuto rimettermi a studiarlo.

Secondo anno: tutti 30. (Anche se disegno l'ho dovuto fare 2 volte, visto che mi aveva bocciato la prima...)

Terzo anno: Metodi Matematici, l'esame più stupido della storia (per come l'abbiamo fatto noi). Prendo 28, e lì avrei veramente voluto rifiutarlo. Poi però l'ho preso, sempre per il discorso di prima.
Poi una serie di 30, interrotta da Meccanica Applicata. Prendo 27, senza che ancora abbia capito perché. Lo prendo, ovviamente.


Quarto anno: 28 a economia (anche questo lo reputo un furto nei miei confronti), 27 a Fisica tecnica (l'esame più palloso mai fatto, c'era da imparare letteralmente a memoria tre libroni), 22 a macchine (che non se rifiuta manco se qualcuno ti punta la pistola alla tempia).

Quinto anno: l'anno più facile in assoluto. Tutti 30, spero di continuare anche con l'ultimo che mi manca, costruz. di macchine 2.

Che...sbooroooone! :p

gpc
05-07-2003, 10:46
dove sta il filmatino flash che si chiamava bravo.swf ?? :rolleyes:


:D :D

Aragorn
05-07-2003, 11:08
Io ho finito gli esami proprio ieri :) una volta ho rifiutato un 28, il prof è stato un minuto buono a pensarci (a dire il vero era anche un preappello quattro giorni dopo la fine del corso), e mi fa: "Tanto devi tornare lo stesso a registrare il voto, quella volta ti chiederò quello che non sapevi". Risultato: 30 :cool:

abxide
05-07-2003, 11:11
Originally posted by "Sturmenstrudel"

Preannuncio che a qualcuno possa suscitare del vomito quello che sto per dire (servirebbe la faccina col vomito, appunto), non me ne fate una colpa...:D
Primo anno: primi 4 esami tutti 30. Arriva il momento di geometria: prendo 26, lo accetto perché da quanto mi faceva schifo quell'esame non avrei mai potuto rimettermi a studiarlo.

Secondo anno: tutti 30. (Anche se disegno l'ho dovuto fare 2 volte, visto che mi aveva bocciato la prima...)

Terzo anno: Metodi Matematici, l'esame più stupido della storia (per come l'abbiamo fatto noi). Prendo 28, e lì avrei veramente voluto rifiutarlo. Poi però l'ho preso, sempre per il discorso di prima.
Poi una serie di 30, interrotta da Meccanica Applicata. Prendo 27, senza che ancora abbia capito perché. Lo prendo, ovviamente.


Quarto anno: 28 a economia (anche questo lo reputo un furto nei miei confronti), 27 a Fisica tecnica (l'esame più palloso mai fatto, c'era da imparare letteralmente a memoria tre libroni), 22 a macchine (che non se rifiuta manco se qualcuno ti punta la pistola alla tempia).

Quinto anno: l'anno più facile in assoluto. Tutti 30, spero di continuare anche con l'ultimo che mi manca, costruz. di macchine 2.

Che...sbooroooone! :p
Oh complimenti :eek: ecco i nostri migliori aguri da parte di tutto il forum http://digilander.libero.it/ilbertone/vaffanculo.swf .
:D

_Xel_^^
05-07-2003, 11:14
Mai rifiutato e mai rifiuterò :D

Soprattutto dopo il primo anno che ho impiegato 8 appelli per dare Fisica 1, ho studiato come un matto (mai studiato in vita mia! ITIS rulez!), preso ripetizioni ecc... ho preso 21 allo scritto e sono passato con 18 solo perchè conoscevo l'esercitatore che mi ha interrogato!!! :p

Da allora accetto di tutto... a volte provo esami senza studiare per risparmiare tempo così magari ho fortuna e passo anche se con voti bassi.

Anche se prendo meno di 18 vedo di parlare col prof per alzare il voto... una volta sono riuscito a farmi portare un voto da 14 a 18 !!! :cool:


:sofico: ...ok non so se s'è da esserne orgogliosi... :p :mc:
PS. ci tengo a precisare che ho però preso tutti i voti da 18 a 30 tranne il 26 mi pare e il 30lode :D

gpc
05-07-2003, 11:14
Originally posted by "abxide"


Oh complimenti :eek: ecco i nostri migliori aguri da parte di tutto il forum digilander.libero.it/ilbertone/vaffanculo.swf
:D

Eccolo lì... ma mettiamoco clickabile così esprime ancora di più l'affetto di tutti noi universitari!

http://digilander.libero.it/ilbertone/vaffanculo.swf


:D :D :D

Deuced
05-07-2003, 11:15
Originally posted by "abxide"


Oh complimenti :eek: ecco i nostri migliori aguri da parte di tutto il forum http://digilander.libero.it/ilbertone/vaffanculo.swf .
:D


ma troppo LOL!Ma di chi è 'sta canzone?La voglio! :D :D :D :sofico:

ingpeo
05-07-2003, 11:19
Elio! :D

Scoperchiatore
05-07-2003, 11:20
Originally posted by "gpc"



Eccolo lì... ma mettiamoco clickabile così esprime ancora di più l'affetto di tutti noi universitari!

http://digilander.libero.it/ilbertone/vaffanculo.swf


:D :D :D


LOLL!!!! :D:D:D

sturmerndummmel, è bello sapere di essere amato e benvoluto, no?? :D:D

Deuced
05-07-2003, 11:25
Originally posted by "ingpeo"

Elio! :D


asd,mi sembrava abbastanza "tecnica" per essere fatta da pincipianti :p si intitola proprio ma vaffancul@? :D

ingpeo
05-07-2003, 11:25
La canzone è: Faro
dall'album di Elio: Esco dal mio corpo ed ho molta paura

Deuced
05-07-2003, 11:26
Originally posted by "ingpeo"

La canzone è: Faro
dall'album di Elio: Esco dal mio corpo ed ho molta paura


l'ho trovata infatti :p


La neve di maggio
Rimbalzava superba
Mentre io ramingo
Giostravo sul prato

Ricordo bene
Quando ti dissi
Con grande calma
Come Jucas Casella

Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo

Guardare la tele
E' una morte anticipata
Dietro consiglio di un saggio
Questa sentenza ti ho svelata

Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo
Ma vaffanculo

Io mi ricordo qualche anno fa
siamo andati sulla punta su quel faro
io e te, insieme ai gabbiani facevamo l'amore...
si' sii siiiii siiiiiii...
Sul faro!

Sturmenstrudel
05-07-2003, 11:28
Originally posted by "Scoperchiatore"




LOLL!!!! :D:D:D

sturmerndummmel, è bello sapere di essere amato e benvoluto, no?? :D:D

Come direbbe una mia amica pissicologa: "è sempre meglio suscitare un sentimento, anche l'odio, piuttosto che indifferenza".

Quindi vi ringrazio tutti....e ricambio!!:D

ingpeo
05-07-2003, 11:31
Originally posted by "Sturmenstrudel"



Come direbbe una mia amica pissicologa: "è sempre meglio suscitare un sentimento, anche l'odio, piuttosto che indifferenza".

Quindi vi ringrazio tutti....e ricambio!!:D
Un pozzo di scienza sotto qualsiasi aspetto! :D

Bilancino
05-07-2003, 11:35
Io ho preso di tutto da 18 al trenta senza lode perchè non lo sono (da lode).......

Ciao

Marti
05-07-2003, 11:37
io ho rifiutato un 22 in diritto d'autore... l'ho studiato in due giorni, dopo che avevo studiato un'esame pesantissimo, ma visto che è uno che da sempre voti alti...martedì lo ridò spero di andare almeno sopra il 25.

Scoperchiatore
05-07-2003, 11:39
Originally posted by "Bilancino"

Io ho preso di tutto da 18 al trenta senza lode perchè non lo sono (da lode).......

Ciao

ma tu hai sbagliato università!! altro che Ingegneria Elettronica!!

tu dovevi fare Lettere, e poi scrivere il tuo famoso "De Foemina", IL trattato sulla donna e fare i soldi a palate!! :muro: :muro:

un talento sprecato... che rabbia!!

:D :D :sofico:

Er Paulus
05-07-2003, 11:42
io ho rifiutato solo una volta un 18, ma poi, tornando a casa, mi sono trovato il libro di quella materia sulla scrivania e invece che tenerlo chiuso per sempre, avrei dovuto studiarci su più di prima.
Quindi ora come ora mi prendo tutto! :cool: :)

gpc
05-07-2003, 11:43
Ma il problema dello studio e dei voti può essere risolto matematicamente, e questo spiega tante cose.
Bisogna prima capire un concetto fondamentale: ogni voto superiore al 18 è sprecato.
Perchè? Ma semplice: se il 18 stabilisce il minimo indispensabile per passare, nel momento in cui prendi di più hai fatto del lavoro inutile, ti sballi li rapporto impegno/risultato.
Il motivo è che, se prendiamo un grafico con sull'asse X l'impegno per l'esame e sull'asse Y il risultato ottenuto, la curva che rappresenta il rapporto impegno/risultato non è lineare ma è asintotica con il 30. In parole povere, se studi "5" arrivi al 18, se studi "10" arrivi al 22, se studi "20" arrivi al 25 e così via. Teoricamente non arriveresti mai al 30 e lode, ma poi ci sono altre variabili aleatorie che rendono meno ideale il modello.
In ogni caso, facendo un giusto tradeoff e inserendo anche la variabile Tempo in tutto questo ragionamento, vieni a trovare che l'ideale è assegnare un numero minimo di risorse per ottenere il 18 e distribuirle tra più esami possibili in maniera tale finire in fretta l'università e nel frattempo poter continuare a VIVERE!



Chissà perchè la mia ragazza s'incazza sempre quando faccio questo semplice ragionamento, sarà perchè lei aveva tutti 30... :D :pig:

GhePeU
05-07-2003, 11:45
io ho rifiutato un 18 al mio primo esame, l'ho rifatto e ho preso 26

poi ho accettato tutto, dal 18 al 28... giusto ieri un 22 in matematica e, che poteva essere molto più alto se non avessi fatto malissimo il 2o compitino

credo che rifarò gli scritti degli altri due esami di questa sessione, al momento avrei un 21 e un 22, ma considerando che ho avuto 4 tra appelli scritti e orali in 10 giorni credo di poter prendere dei voti più alti con un po' di studio in più

Er Paulus
05-07-2003, 11:48
Originally posted by "gpc"

Ma il problema dello studio e dei voti può essere risolto matematicamente, e questo spiega tante cose.
Bisogna prima capire un concetto fondamentale: ogni voto superiore al 18 è sprecato.
Perchè? Ma semplice: se il 18 stabilisce il minimo indispensabile per passare, nel momento in cui prendi di più hai fatto del lavoro inutile, ti sballi li rapporto impegno/risultato.
Il motivo è che, se prendiamo un grafico con sull'asse X l'impegno per l'esame e sull'asse Y il risultato ottenuto, la curva che rappresenta il rapporto impegno/risultato non è lineare ma è asintotica con il 30. In parole povere, se studi "5" arrivi al 18, se studi "10" arrivi al 22, se studi "20" arrivi al 25 e così via. Teoricamente non arriveresti mai al 30 e lode, ma poi ci sono altre variabili aleatorie che rendono meno ideale il modello.
In ogni caso, facendo un giusto tradeoff e inserendo anche la variabile Tempo in tutto questo ragionamento, vieni a trovare che l'ideale è assegnare un numero minimo di risorse per ottenere il 18 e distribuirle tra più esami possibili in maniera tale finire in fretta l'università e nel frattempo poter continuare a VIVERE!



Chissà perchè la mia ragazza s'incazza sempre quando faccio questo semplice ragionamento, sarà perchè lei aveva tutti 30... :D :pig:

invece secondo me il "grafico dei voti" non è una curva asintotica, ma una bella Gaussiana con punto medio in 27.
Cioè il massimo che puoi prendere studiando al massimo è 27; poi qualsiasi voto superiore o inferiore dipende soprattutto dalla domanda che ti chiedono o dall'esercizio che ti capita al compito.
:D :)

Sturmenstrudel
05-07-2003, 11:54
Ironia a parte, credo cmq che laurearsi in corso sia più importante che prendere tutti 30 e finire due anni dopo.
Se poi uno riesce a finire in fretta e con voti alti tanto meglio.
Ma per come la vedo io, meglio presto che bene.

Er Paulus
05-07-2003, 11:56
Originally posted by "Sturmenstrudel"

meglio presto che bene.

l'importante è che anche eventuali datori di lavoro siano concordi con ciò! :)

BeBrA
05-07-2003, 12:26
Il voto è come il maiale: non si butta via nulla!

ironmanu
05-07-2003, 12:49
x er paulus:
ti assicuro che al tuo datore di lavoro o cliente(se hai un tuo studio) nn gliene fraga un caxxo del tuo voto ma solo che tu sappia fare bene il tuo lavoro cosa che è limitatamente connessa al voto(a ing mecc da me si vedono di quelle cose che ti rassicura il fatto che il voto nn conti una mazza!),se poi ti interessa il dottorato di ricerca o un posto pubblico allora le cose sono diverse.....

ironmanu
05-07-2003, 12:55
tra l'altro nel secondo compitino di elettrotecnica ho preso 24 ma mi hanno ladrato, il primo es (su due) valeva 8 punti ed era composto di 3 domande una delle tre chiedeva di calcolare la tensione del generatore di un circuito monofase(sinusoidale) il risultato era 640+j640 io ho scritto"-" per una banale errore di conto(l'unico nei due es) e mi ha fottuto 4 punti su 8 lo strozo! tra l'altro era un classico risultato morto che nn serviva per le altre due domande :cry: :confused:

abxide
05-07-2003, 12:57
Originally posted by "ironmanu"

x er paulus:
ti assicuro che al tuo datore di lavoro o cliente(se hai un tuo studio) nn gliene fraga un caxxo del tuo voto ma solo che tu sappia fare bene il tuo lavoro cosa che è limitatamente connessa al voto(a ing mecc da me si vedono di quelle cose che ti rassicura il fatto che il voto nn conti una mazza!),se poi ti interessa il dottorato di ricerca o un posto pubblico allora le cose sono diverse.....
Ma infatti, se lavori dal privato,non sè ne' frega proprio niente del voto,l'importante è che tu sappia fare quello per cui ti paga.. La laurea serve solo per farti alzare la paga rispetto ad un normale lavoratore,che magari dopo anni di esperienza riesce a fare le stesse cose cha fai tu...

Killian
05-07-2003, 13:23
mai rifiutato niente, solo una volta ad un esame dove sapevo che il 30 non era un miraggio non avrei accettato voti bassi, poi ci presi 28 e ovviamente lo tenni.
A parte 18, 29 e 30Lode ho preso tutti i voti.

gpc
05-07-2003, 13:30
Beh, anche la mia ragazza comunque non ha mai rifiutato nessun voto.
A parte 18 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, gli altri li ha presi tutti.

Il suo problema era proprio che l'esame non lo dava finchè non aveva la certezza matematica di prendere 30! :D

gotam
05-07-2003, 13:42
Originally posted by "Bilancino"

Io ho preso di tutto da 18 al trenta senza lode perchè non lo sono (da lode).......

Ciao

Azz nn credevo esiste uno che mi battesse...a me il 18 manca,e nn ci tengo neanke a prenderlo onestamente :)

giruz
05-07-2003, 13:43
Originally posted by "gpc"

Beh, anche la mia ragazza comunque non ha mai rifiutato nessun voto.
A parte 18 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, gli altri li ha presi tutti.

Il suo problema era proprio che l'esame non lo dava finchè non aveva la certezza matematica di prendere 30! :D

AHAHHA

La mia invece ha preso su 6 esami:

1 - 27
2 - 29
3 - 30l
4 - 30
5 - 30l
6 - 30l

io ho 3 bellissimi 18 sul libretto e 4 30...

in totale la mia media e' 24.

C'e' gente che si mette a piangere se prende meno di 27 dove sto' io...

e magari si laurea fuori corso come non mai...

da quanto sento pero' il voto alto serve a due cose:

1) entrare nel pubblico
2) entrare nelle multinazionali (dove pero' oltre alla media del 30 devi avere anche una laurea di una Universita' super figa, l'inglese madrelingua e un master negli USA). E questo penso possa capitare al 1% (arrotondato x eccesso) delle persone...

io mi accontento.

ciao

giruz

giruz
05-07-2003, 13:44
Ah...

giusto per la cronaca dovrei studiare x l'esame di diritto privato (primo anno!!) che rimando da 3 anni :)

e' meglio che vada...

salutiz

giruz

MaloBestino
05-07-2003, 13:54
Mai rifiutato un voto :o

Mai preso un voto sottoil 24 :sofico:

Tranne ieri... 21 in diritto civile :cry:

A 2 esami dalla fine mi sono rotto.... voglio solo finire se c'e' la media bene altrimenti crepa! :muro:

Cmq a Giurisprudenza il voto di laurea infulisce abbastanza sulle possibilita' di lavoro.... almeno cosi' dicono

twinpigs
05-07-2003, 14:17
io prendevo voti alti dal 27 al 30 nelle materie pesantissime (le studiavo meglio e mi appassionavano di più)
in alcume materie del cazzo ho accettato anche il 20 (dove bastava ipocritamente lavorarti il prof. facendogli credere che la materia che insegnava ed il modo squallido come lo faceva fosse meraviglioso.
Materie insignificanti e modo di insegnare e spiegare da far addormentare anche gli insonni cronici)

Risultato .. non ho mai rifiutato niente e media del 26 ma senza di quelle 28 (solo nelle materie serie e difficili anche a prendere 18)


Oggi ormai con le lauree brevi, i prof. più "elastici" ed i corsi con esami a "moduli" è da dementi avere una media inferiore a 27
il livello qualitativo dei corsi universitari (dai programmi ed al modo di superare un esame) è semplicemente ridicolo

ciao e buono "studio" :D

Blue Spirit
05-07-2003, 14:21
Originally posted by "FA-Blade"

cmq ci sono dei miei amici assurdi...rifiutare un 28 è da pazzi ! :muro:
Io un paio di volte sono stato sul punto di rifiutare un 28 :o perchè avevo fatto un esame da trenta e lode, per ammissione dei miei colleghi che vi avevano assistito...ma alla fine non ho mai rifiutato nulla! :D

recoil
05-07-2003, 14:21
mio padre mi diceva che dove lavorara lui le lettere dei laureati con voto inferiore a 90 venivano cestinate immediatamente.

non è vero che il voto non serve: è cmq un ottimo punto di partenza. che poi ti assumano per le tue capacità mi sembra ovvio ma è importante anche presentarsi bene.

ferste
05-07-2003, 14:48
Originally posted by "recoil"

mio padre mi diceva che dove lavorara lui le lettere dei laureati con voto inferiore a 90 venivano cestinate immediatamente.

non è vero che il voto non serve: è cmq un ottimo punto di partenza. che poi ti assumano per le tue capacità mi sembra ovvio ma è importante anche presentarsi bene.

Il voto è abbastanza importante...ora ho una media del 29.1 e mi mancano 5 esami.....ma se mi togliessero 5 punti dalla media e mi abbuonassero 5 esami prenderei seriamente in considerazione la proposta. :cry:
Cmq sono stato lento e come magra consolazione ho una media decente....poteva andare peggio.... :rolleyes:

Da noi la regola è :non si accetta nulla sotto il 22 (alcune varianti volgarizzate dicono 20) ;)

abxide
05-07-2003, 14:54
Originally posted by "ferste"



Il voto è abbastanza importante...ora ho una media del 29.1 e mi mancano 5 esami.....ma se mi togliessero 5 punti dalla media e mi abbuonassero 5 esami prenderei seriamente in considerazione la proposta. :cry:
Cmq sono stato lento e come magra consolazione ho una media decente....poteva andare peggio.... :rolleyes:

Da noi la regola è :non si accetta nulla sotto il 22 (alcune varianti volgarizzate dicono 20) ;)
Allora io stò messo male finora ho un 21 in programmazione 20 in fisica :D Ma li ho presi entrambi perchè stò al primo anno e sto' cercando di prendermi piu' esami possibili a discapito della votazione :cry: Vabbeh sono ancora in tempo per recuperare la media...

recoil
05-07-2003, 14:55
hai una media del 29.1 e parli di media decente :eek:
il 110 è assicurato con una media del genere, non vedo che problemi dovresti farti :)

ferste
05-07-2003, 15:06
Originally posted by "recoil"

hai una media del 29.1 e parli di media decente :eek:
il 110 è assicurato con una media del genere, non vedo che problemi dovresti farti :)

Mi faccio dei problemi perchè ho 25 anni!! :eek: :eek:
e contando che tra tesi e tutto non mi laureo prima di Aprile o Luglio (sgratt) 2004.......saranno 26!!! :cry:

Secondo me è importante avere i primi esami piuttosto alti perchè agli orali i Proff. leggono il libretto prima di decidere il voto e possono essere leggermente condizionati....se parti con 18-19 o 20....è durissima alzare la media.

Aloha!

Scoperchiatore
05-07-2003, 15:07
Originally posted by "twinpigs"

io prendevo voti alti dal 27 al 30 nelle materie pesantissime (le studiavo meglio e mi appassionavano di più)
in alcume materie del cazzo ho accettato anche il 20 (dove bastava ipocritamente lavorarti il prof. facendogli credere che la materia che insegnava ed il modo squallido come lo faceva fosse meraviglioso.
Materie insignificanti e modo di insegnare e spiegare da far addormentare anche gli insonni cronici)

Risultato .. non ho mai rifiutato niente e media del 26 ma senza di quelle 28 (solo nelle materie serie e difficili anche a prendere 18)


Oggi ormai con le lauree brevi, i prof. più "elastici" ed i corsi con esami a "moduli" è da dementi avere una media inferiore a 27
il livello qualitativo dei corsi universitari (dai programmi ed al modo di superare un esame) è semplicemente ridicolo

ciao e buono "studio" :D

non giudicate semplicisticamente se non ci siete dentro... ;) preparare 3 esami, anche semplice, in un mese e 10 giorni, è difficile... non credere...

inoltre, la storia che gli esami del nuovo sono + facili ormai è finita... gli esami a 2 moduli, ad esempio, hanno GLI STESSI TESTI del V.O.... il primo anno, soltanto, è vera... dopo no!

abxide
05-07-2003, 15:08
Originally posted by "ferste"



Mi faccio dei problemi perchè ho 25 anni!! :eek: :eek:
e contando che tra tesi e tutto non mi laureo prima di Aprile o Luglio (sgratt) 2004.......saranno 26!!! :cry:

Secondo me è importante avere i primi esami piuttosto alti perchè agli orali i Proff. leggono il libretto prima di decidere il voto e possono essere leggermente condizionati....se parti con 18-19 o 20....è durissima alzare la media.

Aloha!
Per questo prima di consegnare il libretto mi faccio dire il voto :D

gpc
05-07-2003, 15:22
Originally posted by "Scoperchiatore"



non giudicate semplicisticamente se non ci siete dentro... ;) preparare 3 esami, anche semplice, in un mese e 10 giorni, è difficile... non credere...

inoltre, la storia che gli esami del nuovo sono + facili ormai è finita... gli esami a 2 moduli, ad esempio, hanno GLI STESSI TESTI del V.O.... il primo anno, soltanto, è vera... dopo no!

http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

gli esami del nuovo difficili come quelli del vecchio...

http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

Ma su che pianeta?? Qui da noi fanno 1/3 del programma ad ogni modulo, fanno l'esame in due parti quindi portando 1/6 del nostro programma e i profe sono larghi che più larghi non si può, noi ci sbattiamo a fare esercizi e loro hanno i test a crocette... sono proprio bravi! Eh sì, avessi anche io degli esami così difficili... :D

guldo76
05-07-2003, 15:32
Originally posted by "gpc"

http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

gli esami del nuovo difficili come quelli del vecchio...

http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

Ma su che pianeta?? Qui da noi fanno 1/3 del programma ad ogni modulo, fanno l'esame in due parti quindi portando 1/6 del nostro programma e i profe sono larghi che più larghi non si può, noi ci sbattiamo a fare esercizi e loro hanno i test a crocette... sono proprio bravi! Eh sì, avessi anche io degli esami così difficili... :D
Sottoscrivo per la Bocconi.
Io mi sono laureato vecchio ordinamento; ho visto i programmi ed i piani
di studio del nuovo ordinamento: e' molto piu' leggero, senza dubbio.
E' vero forse che sei tenuto a muovere il culo a dare gli esami, ma i
programmi sono ridotti.
Ho aiutato un'amica a preparare statistica, ad esempio, e ho visto.

Guldo

Killian
05-07-2003, 15:33
Originally posted by "gpc"



http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

gli esami del nuovo difficili come quelli del vecchio...

http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

Ma su che pianeta?? Qui da noi fanno 1/3 del programma ad ogni modulo, fanno l'esame in due parti quindi portando 1/6 del nostro programma e i profe sono larghi che più larghi non si può, noi ci sbattiamo a fare esercizi e loro hanno i test a crocette... sono proprio bravi! Eh sì, avessi anche io degli esami così difficili... :D

non ne sono sicuro, sicuramente gli esami del nuovo ordinamento sono più semplici di quelli del vecchio, daltronde nel V.O. i corsi duravano 90 ore, ora durano 60 ore, quindi mediamente i contenuti sono i 2/3 degli esami del vecchio.

Poi per il fatto di fare esami in 2 parti, che c'è di male? se a metà corso si fa il parziale di una certa materia e alla fine del corso il secondo parziale, comunque alla fine si è studiato tutto, e non 1/6.

Ad alcuni di noi un professore che fa l'esame solo orale, ha fatto fare l'orale in 3 parti distanziate di una settimana l'una dall'altra, ma comunque alla fine delle 3 settimane si è studiato l'intero programma.

Comunque, sempre da noi, non tutti i professori fanno i parziali (io sono un caso a parte, visto che di quiei pochi che ho fatto praticamente ne ho passati solo 2-3, dovendo quindi rifare lo scritto completo per gli altri).

Comunque tra i prof. che fanno i parziali ci sono qualli che fanno l'orale comunque sull'intero programma.

gpc
05-07-2003, 15:36
Originally posted by "Killian"



non ne sono sicuro, sicuramente gli esami del nuovo ordinamento sono più semplici di quelli del vecchio, daltronde nel V.O. i corsi duravano 90 ore, ora durano 60 ore, quindi mediamente i contenuti sono i 2/3 degli esami del vecchio.

Poi per il fatto di fare esami in 2 parti, che c'è di male? se a metà corso si fa il parziale di una certa materia e alla fine del corso il secondo parziale, comunque alla fine si è studiato tutto, e non 1/6.

Ad alcuni di noi un professore che fa l'esame solo orale, ha fatto fare l'orale in 3 parti distanziate di una settimana l'una dall'altra, ma comunque alla fine delle 3 settimane si è studiato l'intero programma.

Comunque, sempre da noi, non tutti i professori fanno i parziali (io sono un caso a parte, visto che di quiei pochi che ho fatto praticamente ne ho passati solo 2-3, dovendo quindi rifare lo scritto completo per gli altri).

Comunque tra i prof. che fanno i parziali ci sono qualli che fanno l'orale comunque sull'intero programma.

60 ore?? 30 qui da noi! 30 ore!
Il corso di statistica, e parlo di questo perchè m'è stato raccontato da uno del vecchio che l'ha fatto col nuovo, teneva meno della metà del programma e hanno fatto TRE parziali, uno alla settimana, ovvero meno che dei compiti in classe.
Qui si studia 1/6, fidati... e si lamentano perchè fanno troppo, pensa te... un bell'analisi 1 vecchio stile ci vorrebbe, altro che palle...

Killian
05-07-2003, 15:37
Originally posted by "twinpigs"


...

Oggi ormai con le lauree brevi, i prof. più "elastici" ed i corsi con esami a "moduli" è da dementi avere una media inferiore a 27
il livello qualitativo dei corsi universitari (dai programmi ed al modo di superare un esame) è semplicemente ridicolo

ciao e buono "studio" :D

grazie per avermi dato del demente, ma non me la voglio prendere,anche se comunque i primi 2 anni li ho fatti come diploma universitario V.O.

Che i prof siano più elastici forse dalle tue parti, facendo un confronto con il diploma universitario, i prof che erano severi lo sono ancora, e lo stesso vale per quelli meno "impegnativi".

Killian
05-07-2003, 15:39
Originally posted by "gpc"



60 ore?? 30 qui da noi! 30 ore!
Il corso di statistica, e parlo di questo perchè m'è stato raccontato da uno del vecchio che l'ha fatto col nuovo, teneva meno della metà del programma e hanno fatto TRE parziali, uno alla settimana, ovvero meno che dei compiti in classe.
Qui si studia 1/6, fidati... e si lamentano perchè fanno troppo, pensa te... un bell'analisi 1 vecchio stile ci vorrebbe, altro che palle...

da noi gli esami da 6 crediti sono tutti da 60 ore, solo qualcuno è da 30, ma è da 3 crediti; solo che non posso giudicare in quanto ho fatto solo esami da 6 crediti.

giruz
05-07-2003, 15:39
Originally posted by "Killian"



grazie per avermi dato del demente, anche se comunque i primi 2 anni li ho fatti come diploma universitario V.O.

Che i prof siano più elastici forse dalle tue parti, facendo un confronto con il diploma universitario, i prof che erano severi lo sono ancora, e lo stesso vale per quelli meno "impegnativi".

INfatti! Eccome in qualita' di demente.

Qui hanno tagliato qualcosa (all'inizio) ma poi alla fine il programma e' sempre lo stesso in quanto:

1) gli esami VO e NO se sono della stessa materia sono sullo stesso programma

2) prova a dare 12 esami all'anno in 3 anni invece che 27 in 4 anni

saluti da un demente

ciao

giruz

abxide
05-07-2003, 15:41
Originally posted by "gpc"



60 ore?? 30 qui da noi! 30 ore!
Il corso di statistica, e parlo di questo perchè m'è stato raccontato da uno del vecchio che l'ha fatto col nuovo, teneva meno della metà del programma e hanno fatto TRE parziali, uno alla settimana, ovvero meno che dei compiti in classe.
Qui si studia 1/6, fidati... e si lamentano perchè fanno troppo, pensa te... un bell'analisi 1 vecchio stile ci vorrebbe, altro che palle...
Guarda secondo me sono più facili solo perchè sono suddivisi in moduli e quindi invece di studiarti mille pagine ne' studi 500 alla volta, ma per il resto gli esami sono uguali,evitiamo di creare l'elite di quelli del vecchio ordinamento contro gli "scansafatiche" del nuovo....

gpc
05-07-2003, 15:41
Originally posted by "Killian"



grazie per avermi dato del demente, anche se comunque i primi 2 anni li ho fatti come diploma universitario V.O.

Che i prof siano più elastici forse dalle tue parti, facendo un confronto con il diploma universitario, i prof che erano severi lo sono ancora, e lo stesso vale per quelli meno "impegnativi".

Ti dico una cosa...
Una mia amica ha fatto i primi due anni di ing. elettronica qui a Fe quando i corsi erano annuali... e mi diceva, ah adesso voi fate la metà di quello che facevamo noi.
Adesso i corsi sono bimestrali, e io dico che fanno un terzo di quando noi li avevamo semestrali.
Fai i conti, questo significa che ad Analisi 1 fanno un sesto di quello che si faceva dieci anni fa. Se questo è progresso...

gpc
05-07-2003, 15:43
Originally posted by "abxide"


Guarda secondo me sono più facili solo perchè sono suddivisi in moduli e quindi invece di studiarti mille pagine ne' studi 500 alla volta, ma per il resto gli esami sono uguali,evitiamo di creare l'elite di quelli del vecchio ordinamento contro gli "scansafatiche" del nuovo....

Allora, io parlo per la facoltà di elettronica: il programma è sfoltito abbondantemente, i profe sono larghissimi coi voti -lo so perchè alcuni li ho fatti anche io-, alcuni esami li hanno fatti diventare a crocette (elettronica 2, bestemmia!), fanno parziali in tutti i corsi, fino a tre per bimestre.
E gli studenti si lamentano perchè lavorano troppo. Se non è scarsa voglia di lavorare o quantomeno scarsa consapevolezza del culo quadro che ci stiamo facendo noi...

gpc
05-07-2003, 15:45
Originally posted by "Killian"



da noi gli esami da 6 crediti sono tutti da 60 ore, solo qualcuno è da 30, ma è da 3 crediti; solo che non posso giudicare in quanto ho fatto solo esami da 6 crediti.

Gli esami del nuovo da noi sono da 6 crediti e i corsi sono bimestrali, il che significa un mese e una settimana di lezioni e due settimane di esami. Trenta ore o trentacinque, adesso non le ho mai contate, ma di più no.
E i programmi sono molto molto meno della metà dei nostri. Infatti gli esami che ho dovuto fare in comune per la prima parte col nuovo erano una passeggiata e si studiavano in quattro giorni nella prima parte e poi ti randellano nella seconda perchè hai dei quintali di roba da studiare.

gpc
05-07-2003, 15:47
Originally posted by "giruz"


1) gli esami VO e NO se sono della stessa materia sono sullo stesso programma

2) prova a dare 12 esami all'anno in 3 anni invece che 27 in 4 anni


1) questo è falso.
Se avete lo stesso programma in due mesi quando noi lo facevamo in sei vuol dire che noi stavamo quattro mesi a grattarci la pancia, e ti assicuro che non è vero.
2) ma se gli esami del nuovo sono più facili dei parziali che avevamo noi? Ma va là, è che voi non sapete cosa voleva dire fare gli esami come li facevamo noi... fidati, io sono rimasto al vecchio ma devo fare dei corsi anche del nuovo o comunque assieme a loro, e i loro 12 esami all'anno si fanno senza problemi per uno abituato a studiare al vecchio.

abxide
05-07-2003, 15:47
Originally posted by "gpc"



Allora, io parlo per la facoltà di elettronica: il programma è sfoltito abbondantemente, i profe sono larghissimi coi voti -lo so perchè alcuni li ho fatti anche io-, alcuni esami li hanno fatti diventare a crocette (elettronica 2, bestemmia!), fanno parziali in tutti i corsi, fino a tre per bimestre.
E gli studenti si lamentano perchè lavorano troppo. Se non è scarsa voglia di lavorare o quantomeno scarsa consapevolezza del culo quadro che ci stiamo facendo noi...
Allora penso sia un cattivo comportamento dei prof della tua università che hanno recepito male l'idea di cambiamento,ovvero hanno capito,in italia creaiamo troppi pochi laureati rispetto al resto d'Europa,fate passare più gente... In realtà il problema dei pochi laureati in Italia sussiste per questo si è cercato di agevolare gli studenti dandogli la possibilità di suddivere i classici esame "mattone" in due mattoncini tutto quì.

Killian
05-07-2003, 15:49
Originally posted by "gpc"



Ti dico una cosa...
Una mia amica ha fatto i primi due anni di ing. elettronica qui a Fe quando i corsi erano annuali... e mi diceva, ah adesso voi fate la metà di quello che facevamo noi.
Adesso i corsi sono bimestrali, e io dico che fanno un terzo di quando noi li avevamo semestrali.
Fai i conti, questo significa che ad Analisi 1 fanno un sesto di quello che si faceva dieci anni fa. Se questo è progresso...

questa è una tua esperienza e ovviamente non la discuto, io mi baso sul conto delle ore, non potendo comparare direttamente corsi del VO con corsi del NO, visto che ho iniziato come diploma universitario ed i corsi erano già da 60 ore.

Comunque voglio dire che non mi sembra giusto comparare la vecchia laurea Quinquennale con la triennale NO, è ovvio che la triennale vale di meno, piuttosto sarebbe da comparare la laurea specialistica con la vecchia da 5 anni, dove secondo me le differenze non sono così marcate.

gpc
05-07-2003, 15:50
Originally posted by "abxide"


Allora penso sia un cattivo comportamento dei prof della tua università che hanno recepito male l'idea di cambiamento,ovvero hanno capito,in italia creaiamo troppi pochi laureati rispetto al resto d'Europa,fate passare più gente... In realtà il problema dei pochi laureati in Italia sussiste per questo si è cercato di agevolare gli studenti dandogli la possibilità di suddivere i classici esame "mattone" in due mattoncini tutto quì.

sicuro che è colpa dei profe e del sistema universitario italiano, lungi da me colpevolizzare gli studenti, quelli sono le prime vittime, anche se non se ne rendono sempre conto.
Troppe poche lauree? Io farei ritornare le università a com'erano vent'anni fa. Il diritto allo studio è sacrosanto, il diritto al titolo di studi è la più grande buffonata italiana: ci sono troppi laureati e troppo ignoranti. Incominciamo a segare la gente alle medie e alle superiore, vedrai che magicamente il livello dei laureati e delle università si rialza.

gpc
05-07-2003, 15:51
Originally posted by "Killian"



questa è una tua esperienza e ovviamente non la discuto, io mi baso sul conto delle ore, non potendo comparare direttamente corsi del VO con corsi del NO, visto che ho iniziato come diploma universitario ed i corsi erano già da 60 ore.

Comunque voglio dire che non mi sembra giusto comparare la vecchia laurea Quinquennale con la triennale NO, è ovvio che la triennale vale di meno, piuttosto sarebbe da comparare la laurea specialistica con la vecchia da 5 anni, dove secondo me le differenze non sono così marcate.

Io sto parlando del nuovo ordinamento nel suo insieme, qui a Fe sono partiti un anno prima e l'anno prossimo parte il quinto anno NO, quindi anche la specialistica l'ho già vista e ho seguito dei corsi del biennio... fidati, niente di nuovo.

abxide
05-07-2003, 15:56
Originally posted by "gpc"



sicuro che è colpa dei profe e del sistema universitario italiano, lungi da me colpevolizzare gli studenti, quelli sono le prime vittime, anche se non se ne rendono sempre conto.
Troppe poche lauree? Io farei ritornare le università a com'erano vent'anni fa. Il diritto allo studio è sacrosanto, il diritto al titolo di studi è la più grande buffonata italiana: ci sono troppi laureati e troppo ignoranti. Incominciamo a segare la gente alle medie e alle superiore, vedrai che magicamente il livello dei laureati e delle università si rialza.
Infatti io non difendo questo sistema universitario,sono daccordo sul fatto che ormai alle scuole superiori e medie non si boccia quasi più, dovrebbero bocciare di più e preparare meglio gli studenti, non sai quante persone con cui ho parlato, mi hanno detto "noi matematica non la facevamo proprio ecc.." e poi ci si lamenta che le università scientifiche sfornano pochi laureati,tra cui parecchi bifolchi... Purtroppo noi studenti siamo solo l'ultima ruota del carro.. :(

Killian
05-07-2003, 15:56
Originally posted by "gpc"



Gli esami del nuovo da noi sono da 6 crediti e i corsi sono bimestrali, il che significa un mese e una settimana di lezioni e due settimane di esami. Trenta ore o trentacinque, adesso non le ho mai contate, ma di più no.
E i programmi sono molto molto meno della metà dei nostri. Infatti gli esami che ho dovuto fare in comune per la prima parte col nuovo erano una passeggiata e si studiavano in quattro giorni nella prima parte e poi ti randellano nella seconda perchè hai dei quintali di roba da studiare.

ma allora facciamo cose diverse, da noi 6 crediti vuol dire corsi da 60 ore (diciamo che sono 8 ore a settimana per 8 settimane) con al massimo 2 parziali, uno a metà ed uno alla fine (comunque non tutti i prof fanno i parziali), certo non da 35.
Ci credo allora che al N.O. non si fa che una piccola parte dei vecchi programmi.

gpc
05-07-2003, 15:59
Originally posted by "abxide"


Infatti io non difendo questo sistema universitario,sono daccordo sul fatto che ormai alle scuole superiori e medie non si boccia quasi più, dovrebbero bocciare di più e preparare meglio gli studenti, non sai quante persone con cui ho parlato, mi hanno detto "noi matematica non la facevamo proprio ecc.." e poi ci si lamenta che le università scientifiche sfornano pochi laureati,tra cui parecchi bifolchi... Purtroppo noi studenti siamo solo l'ultima ruota del carro.. :(

Sai la chicca?
Da noi, al nuovo, non potevano più fare matematica come la facevamo noi, riprendendo un po' indietro gli argomenti, dimostrandoli, etc... adesso ti buttano lì la roba e se non la sai già il 90% delle cose non le capisci proprio (ho seguito un po' di lezioni con un mio amico perchè non ci credevo, allucinante...). Bene, per risolvere il problema hanno messo il test selettivo all'iscrizione... più o meno... perchè la facoltà non è a numero chiuso quindi non possono limitare le iscrizioni con il test, quindi i furbi che hanno fatto? Hanno stabilito questa idoneità, tu sei comunque iscritto alla facoltà, ma finchè non la passi non dai esami. E se non la passi, dite? Ma semplice: con un comodo bollettino postale versi la quota per un secondo esame, e così via finchè non l'hai passato.
In pratica ti compri l'iscrizione.
Bello schifo.

Master_of_Puppets
05-07-2003, 16:00
Originally posted by "Killian"



ma allora facciamo cose diverse, da noi 6 crediti vuol dire corsi da 60 ore (diciamo che sono 8 ore a settimana per 8 settimane) con al massimo 2 parziali, uno a metà ed uno alla fine (comunque non tutti i prof fanno i parziali), certo non da 35.
Ci credo allora che al N.O. non si fa che una piccola parte dei vecchi programmi.


È risaputo in tutta Italia che il politecnico delle Marche sia una delle migliori facoltà.

gpc
05-07-2003, 16:01
Originally posted by "Killian"



ma allora facciamo cose diverse, da noi 6 crediti vuol dire corsi da 60 ore (diciamo che sono 8 ore a settimana per 8 settimane) con al massimo 2 parziali, uno a metà ed uno alla fine (comunque non tutti i prof fanno i parziali), certo non da 35.
Ci credo allora che al N.O. non si fa che una piccola parte dei vecchi programmi.

Eh vedi, otto settimane sono i corsi trimestrali, come dovrebbero diventare da noi l'anno prossimo quando il vecchio muore definitivamente.
Però non si sa ancora nulla... anche lì, che baggianata è? Chi s'è fatto quattro anni col nuovo adesso ha avuto tutti i corsetti bimestrali e s'è fatto le sue baggianate laureandosi, quelli che arrivano adesso invece avranno più da lavorare perchè i corsi saranno più lunghi (ma noi del vecchio le nostre sane inculate ce le siamo già prese).
E' una presa per il culo dietro l'altra.

GhePeU
05-07-2003, 16:07
Originally posted by "gpc"



http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

gli esami del nuovo difficili come quelli del vecchio...

http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

Ma su che pianeta?? Qui da noi fanno 1/3 del programma ad ogni modulo, fanno l'esame in due parti quindi portando 1/6 del nostro programma e i profe sono larghi che più larghi non si può, noi ci sbattiamo a fare esercizi e loro hanno i test a crocette... sono proprio bravi! Eh sì, avessi anche io degli esami così difficili... :D


e qui da noi abbiamo gli stessi testi, gli stessi professori, le stesse modalità d'esame e meno appelli...

Master_of_Puppets
05-07-2003, 16:10
Originally posted by "GhePeU"




e qui da noi abbiamo gli stessi testi, gli stessi professori, le stesse modalità d'esame e meno appelli...

Infatti, mi sa che la facoltà di gpc è un pò così....come dire......a ca@@o.

MilanForEver
05-07-2003, 16:33
io che sono del nuovo ordinamento dico che laurearsi è più facile perchè si è sfoltito un pò il programma,ma per la modalità d'esame non è cambiato nulla...non ho mai fatto un esame a crocette e dopo lo scritto c'è sempre l'orale...i professori sono quelli di 20/30/40 anni fà :eek:

(io parlo per il Poli di To)

Scoperchiatore
05-07-2003, 16:36
Originally posted by "giruz"



INfatti! Eccome in qualita' di demente.

Qui hanno tagliato qualcosa (all'inizio) ma poi alla fine il programma e' sempre lo stesso in quanto:

1) gli esami VO e NO se sono della stessa materia sono sullo stesso programma

2) prova a dare 12 esami all'anno in 3 anni invece che 27 in 4 anni

saluti da un demente

ciao

giruz

lascia perdere il discorso, Killian... quando si entra in questo ambito il VO è sempre la cosa più difficile del mondo, il nuovo quella che anche un bimbo della seconda elementare farebbe con successo...

ho ammesso tante volte che alcuni esami del nuovo sono più semplici di quelli del vecchio, ma che ce ne sono altri allo stesso livello di difficoltà...
ho tentato di far capire che le università sono indipendenti e che ognuna ha programmi diversi...
ho ribadito spesso che noi facciamo corsi di 50 ore, e dieci giorni dopo il corso abbiamo un esame...
ho detto anche che ci sono stati esami-farsa...

risultato: il post di gpc con le faccine http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

ci rinuncio pensassero quello che vogliono... non mi importa...
nessuno vuole dire che il NO è pari al vostro caro VO, ma un pò più di rispetto e ponderazione nei giudizi viste le tantissime variabili in gioco, sarebbe gradito... ma sembra che oggi come oggi si possa giudicare senza ponderare ne conoscere... chissà

PS, per gpc, dato che non le hai mai contate, ti do una mano: corsi bimestrali= 6 settimane di corsi = 1,5 h di corso al giorno x 5 gg alla settimana x 6 settimane = 45 ore
a seconda dei posti si fanno lezioni diverse... da noi sono da 1,5 ore, e si integrano le 5 ore perse con due giorni in più! altri fanno corsi da 2 ore, per arrivare a 60 ore di corsi....

Blindman
05-07-2003, 16:37
Io ho rifiutato lo stesso esame 3 volte (20. 22. 21)...Poi è cambiato il professore e ancora lo devo passare :D

recoil
05-07-2003, 16:45
ragazzi, massimo rispetto per il N.O. che non è una barzelletta.
una buona parte degli esami sono rimasti gli stessi, con lo stesso programma e identiche modalità di esame.
ce ne sono altri che sono stati alleggeriti invece (analisi, architetture degli elaboratori, fisica tanto per fare tre nomi) ma ci può anche stare.

la tendenza che ho notato è nel fare più esami ma meno pesanti (basta guardare i pani di studi e i tanti esami da 6 crediti).
un laureato triennale fa credo 5 esami in meno di uno di cinque anni (VO) quindi non è vero che c'è meno roba da studiare, c'è solo più libertà di scelta perché la maggior parte dei corsi sono complementari.

se alla fine ti piaceva il VO basta fare i due anni di specializzazione (come farò io) ed ecco servite le stesse materie, con la differenza che c'è più scelta, come nella triennale :)

Scoperchiatore
05-07-2003, 16:48
Originally posted by "recoil"

ragazzi, massimo rispetto per il N.O. che non è una barzelletta.
una buona parte degli esami sono rimasti gli stessi, con lo stesso programma e identiche modalità di esame.
ce ne sono altri che sono stati alleggeriti invece (analisi, architetture degli elaboratori, fisica tanto per fare tre nomi) ma ci può anche stare.

la tendenza che ho notato è nel fare più esami ma meno pesanti (basta guardare i pani di studi e i tanti esami da 6 crediti).
un laureato triennale fa credo 5 esami in meno di uno di cinque anni (VO) quindi non è vero che c'è meno roba da studiare, c'è solo più libertà di scelta perché la maggior parte dei corsi sono complementari.

se alla fine ti piaceva il VO basta fare i due anni di specializzazione (come farò io) ed ecco servite le stesse materie, con la differenza che c'è più scelta, come nella triennale :)

il problema è che qui la pensiamo così solo noi del nuovo... quelli del vecchio, pensano tutt'altro...

da me per esempio, hanno allegerito analisi, infatti, ma non Architettura dei Calcolatori... al compenso, però, hanno alleggerito Teoria Dei Segnali! ;) (dico io: MEGLIO!! :D:D)

gpc
05-07-2003, 16:52
Originally posted by "Scoperchiatore"



il problema è che qui la pensiamo così solo noi del nuovo... quelli del vecchio, pensano tutt'altro...

da me per esempio, hanno allegerito analisi, infatti, ma non Architettura dei Calcolatori... al compenso, però, hanno alleggerito Teoria Dei Segnali! ;) (dico io: MEGLIO!! :D:D)

Ottima osservazione.
Te ne faccio un'altra: noi del vecchio abbiamo sperimentato anche il nuovo, perchè, per lo meno da noi, alcuni corsi siamo stati obbligati a farli in comune per una parte. Allora visto che voi non avete mai provato il vecchio mentre noi abbiamo sperimentato il nuovo, non è possibile che a far paragoni abbiamo più esperienza di voi?

recoil
05-07-2003, 16:55
Originally posted by "Scoperchiatore"


il problema è che qui la pensiamo così solo noi del nuovo... quelli del vecchio, pensano tutt'altro...


è un atteggiamento che ho notato anche da me. quelli dei VO che hanno deciso di restarci si sentono un'elite ma secondo me hanno torto.
di fatto sul mercato del lavoro il "3+2" varrà come i 5 anni del vecchio ordinamento, la differenza sarà solo lo sbattimento in meno che noi del N.O. ci siamo fatti per passare certi esami :p

loro probabilmente avranno fatto qualche cosa in più su certe materie ma non è detto che questo li renda migliori di noi, è tutto da vedere

recoil
05-07-2003, 16:57
Originally posted by "gpc"


Allora visto che voi non avete mai provato il vecchio mentre noi abbiamo sperimentato il nuovo, non è possibile che a far paragoni abbiamo più esperienza di voi?

io come dicevo sopra sono passato dal V.O. al N.O. quindi i paragoni mi sento di farli: certe materie fatte quando ero al V.O. le ho seguite (solo qualche lezione per cuiorità ovviamente) con il N.O. e non ho notato differenze enormi.
dipende anche dal prof

Scoperchiatore
05-07-2003, 16:59
Originally posted by "gpc"



Ottima osservazione.
Te ne faccio un'altra: noi del vecchio abbiamo sperimentato anche il nuovo, perchè, per lo meno da noi, alcuni corsi siamo stati obbligati a farli in comune per una parte. Allora visto che voi non avete mai provato il vecchio mentre noi abbiamo sperimentato il nuovo, non è possibile che a far paragoni abbiamo più esperienza di voi?

ti ripeto il discorso sulle autonomie delle università... l'ho detto tante volte che ogni università è organizzata in modo diverso... è vero che io non ho provato il vecchio, e tu hai provato il nuovo alla tua università, ma nelle altre università non funziona come da te... io ho 50 ore di corso a esame, altra gente 60...
nessuno dice che è più difficile del VO, ma non è così facile come la fate voi...

inoltre, IMHO, esami come Fondamenti di Automatica o Automazione Inustriale è meglio capirli IN TODO che non prepararli in due pezzi, rimanendo con delle lacune che verranno colmate solo al secondo modulo... in questo noi siamo svantaggiati, perchè a quel punto ci troviamo a avere meno appelli di voi per recuperare...

gpc
05-07-2003, 17:04
Originally posted by "recoil"



è un atteggiamento che ho notato anche da me. quelli dei VO che hanno deciso di restarci si sentono un'elite ma secondo me hanno torto.
di fatto sul mercato del lavoro il "3+2" varrà come i 5 anni del vecchio ordinamento, la differenza sarà solo lo sbattimento in meno che noi del N.O. ci siamo fatti per passare certi esami :p

loro probabilmente avranno fatto qualche cosa in più su certe materie ma non è detto che questo li renda migliori di noi, è tutto da vedere

Chissà come mai il presidente dell'ordine degli ingegneri con cui ho parlato un paio di mesi fa si diceva molto preoccupato perchè a sentire i rappresentati delle industrie nessuno avrebbe assunto un ing. del nuovo ordinamento...
Comunque è sottinteso che io parlo della realtà di ferrara, come mi pare sottinteso che voi parliate della vostra.

PS: "In toto" non è spagnolo, quindi todo, ma è latino... ;)

Scoperchiatore
05-07-2003, 17:07
Originally posted by "gpc"



Chissà come mai il presidente dell'ordine degli ingegneri con cui ho parlato un paio di mesi fa si diceva molto preoccupato perchè a sentire i rappresentati delle industrie nessuno avrebbe assunto un ing. del nuovo ordinamento...
Comunque è sottinteso che io parlo della realtà di ferrara, come mi pare sottinteso che voi parliate della vostra.

PS: "In toto" non è spagnolo, quindi todo, ma è latino... ;)

grazie dell'augurio....;)

recoil
05-07-2003, 17:08
Originally posted by "gpc"


Chissà come mai il presidente dell'ordine degli ingegneri con cui ho parlato un paio di mesi fa si diceva molto preoccupato perchè a sentire i rappresentati delle industrie nessuno avrebbe assunto un ing. del nuovo ordinamento...

un triennale o uno del 3+2?

gpc
05-07-2003, 17:08
Originally posted by "Scoperchiatore"



grazie dell'augurio....;)

Mica l'ho detto io! :D
Era per dire che, se chi "ci" rappresenta, ha dei dubbi sulla validità del NO, forse non è che sia poi così uguale al VO.
In ogni caso, ripeto, questa è la situazione qui.

gpc
05-07-2003, 17:10
Originally posted by "recoil"



un triennale o uno del 3+2?

Lui parlava in generale, quelli del triennale non li ha nemmeno considerati.
Anche perchè lui dice, giustamente secondo me, che avendo corsi così vicini non c'è materialmente tempo di assimilare i concetti e la gente esce che ha una montagna di nozioni ma poche conoscienze reali.

recoil
05-07-2003, 17:16
Originally posted by "gpc"


Lui parlava in generale, quelli del triennale non li ha nemmeno considerati.
Anche perchè lui dice, giustamente secondo me, che avendo corsi così vicini non c'è materialmente tempo di assimilare i concetti e la gente esce che ha una montagna di nozioni ma poche conoscienze reali.

cmq tieni conto che con la laurea triennale da noi c'è lo stage obbligatorio. questo è già un buon modo per iniziare a prendere contatti con il mondo del lavoro.
è ovvio che un triennale non avrà le stesse capacità di quello del V.O. ma almeno per informatica (non sto parlando di ingegneria) penso che sia più facile trovare lavori adatti ai triennali

Master_of_Puppets
05-07-2003, 17:19
Originally posted by "gpc"



Lui parlava in generale, quelli del triennale non li ha nemmeno considerati.
Anche perchè lui dice, giustamente secondo me, che avendo corsi così vicini non c'è materialmente tempo di assimilare i concetti e la gente esce che ha una montagna di nozioni ma poche conoscienze reali.


Scusa gpc, allora vorresti dire che secondo questo genio, tra 5 anni non si assumeranno più ingegneri in quanto i laureati saranno solo del N.O.? :rolleyes: :rolleyes:


cazzi vobis :)

gpc
05-07-2003, 17:23
Originally posted by "Master_of_Puppets"




Scusa gpc, allora vorresti dire che secondo questo genio, tra 5 anni non si assumeranno più ingegneri in quanto i laureati saranno solo del N.O.? :rolleyes: :rolleyes:


cazzi vobis :)

No, ma che tra un VO e un NO, il VO sarà sempre preferito dalle industrie.
Poi magari si sbaglia, eh... :o

gpc
05-07-2003, 17:25
Originally posted by "recoil"



cmq tieni conto che con la laurea triennale da noi c'è lo stage obbligatorio. questo è già un buon modo per iniziare a prendere contatti con il mondo del lavoro.
è ovvio che un triennale non avrà le stesse capacità di quello del V.O. ma almeno per informatica (non sto parlando di ingegneria) penso che sia più facile trovare lavori adatti ai triennali

Eh, da noi invece non c'è un cazzo...
Guarda, parlando con altri ragazzi all'università, io avevo detto che secondo me, se volevano fare una cosa veramente innovativa, avrebbero dovuto creare due percorsi all'univeristà, uno per chi voleva restare dentro al mondo universitario e uno per chi voleva entrare nel mondo lavorativo. Nel primo, dopo uno o due anni in comune, ti orientavi alla ricerca con esami teorici, etc, in buona parte com'era il vecchio ordinamento; per il secondo invece puntavi sui laboratori, esami teorici solo per quello che era necessario e stage con industrie.
Invece adesso qui da noi non fanno più la teoria che facevamo noi e non fanno certamente più pratica.

SaMu
05-07-2003, 17:37
Ho rifiutato di tutto.. l'unico voto che non mi sono sentito di rifiutare è stato un 22 in Fisica 2 il 22/2/2000.. era troppo destino. :D

Ci tengo alla media, perchè vorrei lasciare aperta fino all'ultima la possibilità di laurearmi con lode.

recoil
05-07-2003, 17:44
Originally posted by "gpc"


Guarda, parlando con altri ragazzi all'università, io avevo detto che secondo me, se volevano fare una cosa veramente innovativa, avrebbero dovuto creare due percorsi all'univeristà, uno per chi voleva restare dentro al mondo universitario e uno per chi voleva entrare nel mondo lavorativo.

mi sembra pressapoco quello che si cerca di fare con il bienno di specializzazione da noi.
c'è l'indirizzo teorico che sembra destinato a chi vuole fare carriera universitaria e c'è quello più pratico che avrà più laboratori.

io ho già scelto di fare quello più pratico ma non me la sento di escludere una possibile carriera all'interno dell'università, dopotutto non è detto che tutti i prof/ricercatori siano dei geni in matematica e super ferrati nella teoria :o

REPERGOGIAN
05-07-2003, 17:46
Originally posted by "kaioh"

manco 1.

quotissimo

un voto rifiutato comporta grane
io personalmente nn sò se riuscirei a rifare un esame quando nè ho già una barca a cui pensare

auguri a chi rifiuta
cmq è giusto rifiutare se uno sente di poter dare di +
bisogna solo essere sicuri di se stessi

MilanForEver
05-07-2003, 17:52
Originally posted by "gpc"



Chissà come mai il presidente dell'ordine degli ingegneri con cui ho parlato un paio di mesi fa si diceva molto preoccupato perchè a sentire i rappresentati delle industrie nessuno avrebbe assunto un ing. del nuovo ordinamento...
Comunque è sottinteso che io parlo della realtà di ferrara, come mi pare sottinteso che voi parliate della vostra.

PS: "In toto" non è spagnolo, quindi todo, ma è latino... ;)

perfetto :D :D allora chi assumeranno?quelli del vecchio non sono infiniti...

REPERGOGIAN
05-07-2003, 17:58
Originally posted by "gpc"



Lui parlava in generale, quelli del triennale non li ha nemmeno considerati.
Anche perchè lui dice, giustamente secondo me, che avendo corsi così vicini non c'è materialmente tempo di assimilare i concetti e la gente esce che ha una montagna di nozioni ma poche conoscienze reali.

vero
io sono il primo, ora stò studiando sistemi elettrici industriali
e quando avrò passato l'esame sapro fare Thevenin negli es
ma se dovessi andare in un azienda e mi chiedono di fargli Thevenin per poter fare che ne sò l'impianto, nn saprei neanche da dove partire
partirei con l' uscire dalla porta in silenzio

MilanForEver
05-07-2003, 18:00
Originally posted by "REPERGOGIAN"



vero
io sono il primo, ora stò studiando sistemi elettrici industriali
e quando avrò passato l'esame sapro fare Thevenin negli es
ma se dovessi andare in un azienda e mi chiedono di fargli Thevenin per poter fare che ne sò l'impianto, nn saprei neanche da dove partire
partirei con l' uscire dalla porta in silenzio

forza Thevenin e Norton :D :D

MilanForEver
05-07-2003, 19:45
Originally posted by "rolant"

parole del prof di idra...

i primi due mesi di corso li facciamo tutti assieme (nuovo e vecchio ord) l'ultimo mese invece solo il vecchio ord...e allora li si che faremo le cose serie...

bho' io vedo miei amici passati dal vo al no e ora vanno benissimo...
uno non passava geometria neanche a morire...provato decine di volte (e ammetto che studiava ma non si faceva il culo)...andato al no e ha preso 27...

cazzo e poi io ho gli esami scritto+orale+orale (si 2 orali) e loro con uno scritto hanno bello e passato l'esame...

ho avuto solo un esame finora con solo una modalità (cioè solo orale) bhè non mi pareva vero...faccio l'esame e subito me lo registra...senza dover fare orali su orali che a mio pareri sono la parte che frega di piu'.
saluti.

dipende dalle università e dai prof...io sarò il più sfigato di tutti,ma in tutti gli esami (escluso programmazione di info) c'è sia lo scritto che l'orale (uno,non 2)...boh

ferste
05-07-2003, 19:51
Originally posted by "giruz"



1) gli esami VO e NO se sono della stessa materia sono sullo stesso programma

2) prova a dare 12 esami all'anno in 3 anni invece che 27 in 4 anni

CUT

giruz

sul primo punto che hai esposto siamo d'accordo e anche a GE spesso è così....ma riguardo il secondo ti posso dire che è un discorso che non è corretto: con il N.O. hai più esami ma di dimensioni ridicole rispetto a quelli del V.O.
Il N.O. proprio perchè obbliga a esami frequenti risulta teoricamente più semplice perchè risolve il problema della mancanza di organizzazione dello studio (rende le cose più simili alle superiori) che era una delle cause maggiori di abbandono....ti obbligano a studiare meno e più spesso e quindi rischiano di non farti imparare a gestirti...cosa che nel V.O. era indispensabile.Ma alla fine non penso che questa sia una pregiudiziale in assunzioni future.... ;)

riaw
05-07-2003, 19:53
incredibile ma vero una volta ho rifiutato un 18 :eek:
questo perchè speravo di prendere d+, infatti il mese successivo mi sono ripresentato e ho cuccato 26 :cool: .
unico voto rifiutato della mia brillantissima carriera universitaria :(

MSTR
05-07-2003, 20:31
Io una volta ho rifiutato il voto di un compitino... lo rifaccio dopo un mese, prendo un voto più basso e lo tengo!! :eek:



PS. La mia scelta alla fine risultò ininfluente nel voto finale...

Cmq, attualmente accetto di tutto.. non so cosa darei per prendere un 18 martedì in Teoria dei segnali!

giruz
05-07-2003, 20:39
Originally posted by "MSTR"



Cmq, attualmente accetto di tutto.. non so cosa darei per prendere un 18 martedì in Teoria dei segnali!

Io so cosa darei invece per passare l'esame di diritto privato il 15.

Darei qualsiasi cosa...:(

ciao

giruz

gotam
05-07-2003, 23:11
Ma lol...l'eterno dibattito tra vecchio e nuovo ordinamento...io sono del vecchio e se Dio vuole ho quasi finito, ma tutti, e dico tutti i miei prof dicono che al nuovo ordinamento nn si fa 1 ceppa...l'unica cosa hanno rivisto il programma di fondamenti di informatica, fanno + programmazione, mentre noi che avevamo una prof stupida nn abbiamo fatto 1 ceppa, ma x il resto, fanno molto meno di noi. Il mio prof di sistemi (il grande Celentano, chiunque sta ad ingegneria a Napoli lo conosce :D :D ) quest'anno ha detto "...quest'anno è l'ultimo anno che farò un corso degno di tale nome..." ho detto tutto. Imho si sono resi conto che in Italia ci laureamo tardi, ed hanno voluto mettere 1 pezza, in modo che così bene o male in 5 anni finirà l'80% delle persone anche nelle lauree + ostiche.

Er Paulus
06-07-2003, 01:17
io faccio il N.O. e faccio corsi da 100 ore della durata di 3 mesi( e 2 giorni dopo la fine dei corsi c'è l'esame :rolleyes: :muro: ) e corsi da 50 ore in 1 mese e mezzo. Risultato? stare 7-8 ore all'università ogni giorno e il resto della giornata studiare per poter restare a pari passo col programma.
Lo so è proprio da dementi fare una vita così... :rolleyes:

ironmanu
06-07-2003, 09:35
nn ho letto tutti i post ma secondo me va fatta una differenziazione:
ad esempio la facolta' economia a venezia aveva corsi VO che duravano 4 anni e che sono stati compressi in 3 (cosa in un certo senso fattibile) ed i miei amici passatti al nuovomi confermano che i programmi sono gli stessi,infatti li la laurea a 3 anni è uguale a quella di 4.
Io sono a ing mecc a padova VO, il corso dura 5 anni e nn è pensabile comprimerlo in 3,infatti quelli NO saranno"ingegnere iunior" NON equiparabili a quelli VO 5 anni a meno che nn facciano i restanti 2,tutti gli ex VO che nn ce la facevano(analisi1 e 2, mecc. razion.,fisica1e 2) ora li hanno passati

Marti
06-07-2003, 12:25
io ho fatto un'anno al vo e ora sono al nuovo. Di differenze ce ne è parecchie. dalla mia esperienza mi sono resa conto che dando 12 esami all'anno difficilmente vengono approfonditi argomenti e le conoscenze vengono perse dopo poche settimane. Questo proprio perchè si danno anche 4 esami nel giro di dieci giorni...
che sia più facile il no non lo direi con tutta questa sicurezza, certo abbiamo più possibilità di dare esami ma almeno da me non abbiamo compitini parziali. la maggior parte sono orali e sempre alla fine del corso. (martedì ne ho uno pesante!!!!!)

Kuntz
06-07-2003, 13:18
ho rifatto una volta un compitino di fisica1 e ho ripreso lo stessso voto:27
sto al NO a Roma2..sono dodici esami all'anno..il giorno dopo che li hai fatti non ti ricordi piu' una mazza..non so se è il caso di preoccuparsi

Bilancino
06-07-2003, 14:57
Originally posted by "Marti"

che sia più facile il no non lo direi con tutta questa sicurezza, certo abbiamo più possibilità di dare esami ma almeno da me non abbiamo compitini parziali. la maggior parte sono orali e sempre alla fine del corso. (martedì ne ho uno pesante!!!!!)

La facilità è l'aspetto che meno si deve vedere perchè quello che conta è l'abbassamento della qualità professionale che tale ordinamento ha portato. La facilità con programmi ridotti è compensata negativamente con la quantità di esami e la scarsa qualità delle superiori......tutto questo porta che sia studenti del vecchio che del nuovo trovano le STESSE difficoltà ma la differenza è nella QUALITA' della preparazione.

Ciao

Marti
06-07-2003, 14:58
Originally posted by "Bilancino"



La facilità è l'aspetto che meno si deve vedere perchè quello che conta è l'abbassamento della qualità professionale che tale ordinamento ha portato. La facilità con programmi ridotti è compensata negativamente con la quantità di esami e la scarsa qualità delle superiori......tutto questo porta che sia studenti del vecchio che del nuovo trovano le STESSE difficoltà ma la differenza è nella QUALITA' della preparazione.

Ciao

condivido.

Sirio
06-07-2003, 16:01
Originally posted by "gpc"

Beh, anche la mia ragazza comunque non ha mai rifiutato nessun voto.
A parte 18 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, gli altri li ha presi tutti.

Il suo problema era proprio che l'esame non lo dava finchè non aveva la certezza matematica di prendere 30! :Dahi ahi ahi, così fai decadere il tuo ragionamento sull'andamento asintotico :D
Se il 30 dipende da variabili aleatorie, come fai ad avere la certezza matematica?!? :D
Cmq concordo con il picco in corrispondenza del 27, spesso per il 30 è determinante un variabile aleatoria detta culo.

A me è capitato di rifiutare qualche voto ad es:
Chimica, primo esame: da 20 sono passato a 27
poi...ehm...uhm...ah, teoria dei segnali, da 18 sono passato a 18 :sofico:
cmq l'ho dovuta prendere perforza che era l'ultimo appello del prof e poi sarebbero stati caxxi.
poi ho rifiutato un altro 20 in informatica ma perchè avevo assistito a una scena pietosa che mi ha fatto venire da vomitare davvero, cmq anche quello si è trasformato in 27, menomale :D
Basta mi pare...poi mi sono tenuto ciò che mi davano. In genere rifiuto il voto se la situazione è particolare.

Sturmenstrudel
06-07-2003, 18:06
Originally posted by "gpc"



Ottima osservazione.
Te ne faccio un'altra: noi del vecchio abbiamo sperimentato anche il nuovo, perchè, per lo meno da noi, alcuni corsi siamo stati obbligati a farli in comune per una parte. Allora visto che voi non avete mai provato il vecchio mentre noi abbiamo sperimentato il nuovo, non è possibile che a far paragoni abbiamo più esperienza di voi?

Sottoscrivo in pieno. Questi ultimi 2 anni mi è sembrato di fare una di quelle corse contro il tempo, in cui sei in un tunnel e dietro di te c'è una nube di fuoco che avanza a tutta velocità: il NO sembrava una bestia terribile che dove arrivava faceva danni, e io cercavo di scappare a questa schifezza. Nonostante la fuga, ho fatto in comune al NO un paio di esami (poi noi continuavamo per un altro periodo in più): Tecnologia Meccanica e Impianti Industriali. Sono stati dei corsi RIDICOLI, contenuti ZERO rispetto ai programmi degli anni precedenti. Di una facilità disarmante.
Grazie a Dio ormai ho finito, ma ho visto altri corsi subire lo stesso destino: Macchine ("L"'esame) è diventata molto più facile (basta vedere i voti: o quest'anno sono tutti geni, oppure...), così come Costruzione di Macchine.
E' una vergogna: che ingegneri avremo fra 5 anni???

Ovviamente puntualizzo che quello di cui parlo si riferisce all'università di Perugia, dove studio. Ma penso (IMHO) che sia un discorso abbastanza generale.

MilanForEver
06-07-2003, 18:16
Originally posted by "Sturmenstrudel"



Ovviamente puntualizzo che quello di cui parlo si riferisce all'università di Perugia, dove studio. Ma penso (IMHO) che sia un discorso abbastanza generale.

non è abbastanza generale,a Torino è diverso per quanto riguarda i voti,per i corsi sono d'accordo con te che siano stati ridotti all'osso