PDA

View Full Version : Ai possessori della Canon MV530i (anche 500/550)


andreaxol
03-07-2003, 12:13
Ho aperto questa discussione co lo scopo di raccogliere le vostre opinioni sulla Canon MV530i visto che l' ho comprata da un anno e non mi ha ancora pienamente convinto...

Postate impressioni, consigli, link ad altre discussioni in cui se ne è parlato, tips su come migliorare le riprese (es. quali nastri DV utilizzare, setup telecamera...)

L' avevo già fatto notare in altre discussioni in cui l' argomento non era la telecamera stessa, il mio problema è che le registrazioni sono leggermente scolorite e tendenti al rosso...inoltre le registrazioni vengono decenti solo da poche angolazioni, ci sono quasi sempre dei "riflessi" fastidiosissimi..bisogna acquistare delle lenti apposta per ovviare al problema dei "riflessi"?

Grazie :)

andreaxol
03-07-2003, 23:23
Up :)

andreaxol
07-07-2003, 12:58
Up :)

andreaxol
09-07-2003, 06:29
Up :)

andreaxol
10-07-2003, 23:41
Up :(

stefano76
15-07-2003, 14:56
Efettivamente non è una telecamera molto esaltante, io non l avrei mai comprata. Per quanto riguarda i tuoi problemi: il fatto che tenda al rosso la ripresa può dipendere dal Bilanciamento del Bianco: è in automatico o si può anche settare?

andreaxol
15-07-2003, 17:12
Originally posted by "stefano76"

Efettivamente non è una telecamera molto esaltante, io non l avrei mai comprata. Per quanto riguarda i tuoi problemi: il fatto che tenda al rosso la ripresa può dipendere dal Bilanciamento del Bianco: è in automatico o si può anche settare?

Si può intervenire sul bianco ma i risultati sono mediocri se non scarsi...

Tu che telecamera avresti acquistato?

stefano76
15-07-2003, 18:22
Rimanendo sulla Canon almeno una MVX1. Cmq tieni conto che io sono molto esigente con una telecamera perchè mi serve per fare determinate cose. In ogni caso la gamma 500 della Canon non mi è mai piaciuta...

citus
15-07-2003, 22:59
Ciao,
sinceramente non mi trovo d'accordo sul bilanciamento dl bianco che, soprattutto in riprese all'esterno, mi ha dato risultati soddisfacenti.
La resa del colore, soprattutto in riprese all'esterno, mi ha soddisfatto alla grande. Dentro casa invece risente parecchio dei passaggi da zone d'ombra a zone di luce, dove presenta qualche secondo di smarrimento di troppo. Ma nulla di problematico dato che di solito non faccio girogirotondo per la stanza durante la ripresa!
Insomma, non ho pretese da esperto e questa telecamera mi viene incontro perfettamente, anche perchè al suo prezzo le concorrenti non offrono molto di più, anzi.

L'unico difetto che mi crea qualche fastidio e che ho riscontrato anche in altri esemplari (quindi è una cazzataCanon) è l'eccessivo rumore del motorino del nastro, che si risente, a volte, anche nelle riprese. Presto proverò un microfono esterno per vedere se il problema si risolve.
Inoltre la durata della batteria di serie è a dir poco ridicola e poco vicina a quella dichiarata.

Tu che altri problemi hai riscontrato?

andreaxol
15-07-2003, 23:29
Tu allora quando fai riprese all' esterno setti su esterni? Io lasciavo si auto.

Chissà se con qualche filtro antiriflesso la situazione migliora

stefano76
16-07-2003, 09:35
Originally posted by "andreaxol"

Tu allora quando fai riprese all' esterno setti su esterni? Io lasciavo si auto.

Chissà se con qualche filtro antiriflesso la situazione migliora

Quando riprendi in esterni è meglio se selezioni il binaco su esterni...Cmq il colore rossastro dovrebbe uscire fuori quando per esempio setti il bianco su ESTERNI e stai riprendendo in interni. Ma l' unico modo per settare il bianco è INTERNI-ESTERNI? Non si può regolarlo manualmente?

citus
17-07-2003, 20:06
Scusate ma io il bianco lo setto sempre in manuale, con un bel foglio bianco o una bella maglietta indosso a mia moglie! :)

Magari ripeto l'operazione dieci volte, ad ogni ripresa, ma almeno evito di riprendere tutti pellirossa!
La modalitù AUTO non la uso mai, e quasi mai uso le impostazioni preconfezionate.
Davvero, l'unica cosa che proprio non trovo problematica su questa videocamera è la resa cromatica. Fai il bilanciamento in manuale e vedrai che andrà meglio.

Salute
Alessio

andreaxol
05-03-2004, 07:50
Ripesco questa discussione...per richiedervi:


Siete soddisfatti di questa telecamera?

Io decisamento no

reggia
05-03-2004, 12:10
Io ho una 400i e ho dei problemi coi colori....
Entro in questa discussione perche' quando ho cominciato ad avere coscienza di questi problemini (Dopo qualche mese ..... subito pensavo di essere io quello scarso) mi sono recato dal negoziante che me l'aveva venduta e per prova abbiamo fatto delle riprese con la mia e anche giusto con una 530i che aveva in negozio (Appena arrivata).
Beh....le riprese erano praticamente uguali.
In pratica anche effettuando la calibrazione dei colori questi risultano non naturali.
Certi azzurri poi virano vistosamente sul turchese.
Praticamente la qualita' del colore della mia vecchia Philips Explorer vhsc era nettamente migliore!!!
Posso solo dire (Come ribadito in un'altro post) che un mio prossimo acquisto non comprendera' nella scelta videocamere Canon.

Bye

Granmaster
05-03-2004, 13:26
Io possiedo una 500i e per l'uso che ne faccio (e il costo) funziona bene:

- riprese video durante le vacanze e altri simili avvenimenti

- editing video con Studio 8 e relativa masterizzazione su DVD
con ottimi risultati di visione con il lettore da tavolo

- acquisizione di vecchie cassette standard Video 8 e relativo
passaggio in digitale

ciao

andreaxol
05-03-2004, 14:10
Originariamente inviato da reggia

Posso solo dire (Come ribadito in un'altro post) che un mio prossimo acquisto non comprendera' nella scelta videocamere Canon.

Bye


Idem. Croce sopra alle videocamere Canon

Sono rimasto davvero deluso dai colori della mia MV530i: sbiaditi e tendenti leggermente al rosso. Anche io all' inizio, credevo nella mia inesperienza invece è proprio la cam che è scarsa.

Hai ancora sotto mano la discussione di cui parli? Mi interesserebbe

reggia
05-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da andreaxol
Idem. Croce sopra alle videocamere Canon

Sono rimasto davvero deluso dai colori della mia MV530i: sbiaditi e tendenti leggermente al rosso. Anche io all' inizio, credevo nella mia inesperienza invece è proprio la cam che è scarsa.

Hai ancora sotto mano la discussione di cui parli? Mi interesserebbe

Sorry...non ricordo...
Si parlava pero' di videocamere di livello superiore alle nostre....e di un consiglio se acquistare sony o canon.......io avevo consigliato sony:D

andreaxol
05-03-2004, 23:28
La prossima sarà tutto fuorchè Canon, forse Sony...questa volta però voglio testarla prima dell' acquisto.

andreaxol
10-03-2004, 00:06
Up :)

andreaxol
10-03-2004, 18:38
Up :cry:

citus
11-03-2004, 15:12
Originariamente inviato da andreaxol
Ripesco questa discussione...per richiedervi:


Siete soddisfatti di questa telecamera?

Io decisamento no


Ciao,
aggiorno anche il mio parere su questa videocamera:
:) Ribadisco che per riprese "familiari" e senza troppe pretese, è una favola. Veloce, intuitiva e semplice da usare. Non devo preoccuparmi troppo se la metto in mani poco pratiche, perchè quello che fa da sola lo fa abbastanza bene.
:( Purtroppo invece, devo evidenziare i forti limiti che presenta in riprese un po' più esigenti. Da poco faccio riprese di partite di calcio, il non poter fissare un diaframma stretto per avere una profondità di campo maggiore, è un limite quasi bloccante. Oltretutto, con riprese a così ampio raggio vengono fuori le peggio cose in giornate di sole, dove si hanno zone fortemente illuminate e zone in ombra... uno schifo mondiale! :cry:

Le mie, per ora, limitate possibilità finanziarie non mi permettono di acquistare qualcosa di più professionale. Però posso tranquillamente affermare che altri colleghi, nelle mie medesime condizioni (videocamera "home" usata per riprese professionali) producono maledizioni peggio delle mie... Con tutti i difetti che può avere questa telecamera, ha alcune caratteristiche impostabili manualmente che ne permettono l'uso anche in condizioni particolari, e questa possibilità non ce l'hanno tutte a questo prezzo.

Ovviamente ora parliamo di un apparecchio di due anni fa, ma restando sempre nella stessa fascia non credo che avrei potuto scegliere meglio.

Spero di non aver offeso l'animo di nessun videoamatore professionale, anzi colgo l'occasione per stimolare qualcuno a mandarmi in pvt qualche consiglio di ripresa e anche qualche dritta su un probabile acquisto non troppo costoso :D

A Voi, oh popolo infetto dalla videomania! :ave:

mrmic
16-03-2004, 12:21
Con la 550 nessun problema. I colori in esterno sono buoni, interni un po' schifosi, come già detto.
Per un uso amatoriale va benissimo, anche se in effetti la messa a fuoco in automatico è molto lenta e trovo lo zoom troppo veloce, il tasto non è facilmente rallentabile, a mio modo di vedere.
Tutte le riprese le faccio con un grandangolo applicato.

Conclusione: telecamera economica e di qualità discreta, rapporto prezzo/prestazioni buono.

Non sono d'accordo con chi dice che le Canon in generale non sono paragonabili alle Sony: avete mai provato una XM2 o una XL1 ??

Dimenticavo: le migliori cassette MiniDV che ho utilizzato sono delle Panasonic Linear Plus

andreaxol
16-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da mrmic

Dimenticavo: le migliori cassette MiniDV che ho utilizzato sono delle Panasonic Linear Plus

Io ho sempre utilizzato le TDK. Si notano dei miglioramenti qualitativi nella ripresa utilizzando le Panasonic?

La MV550 ha le opzioni per abbassare/aumentare la saturazione dei colori, la luminosità e il contrasto?

Mi sembra di no e per me è una pecca non di poco conto...

mrmic
16-03-2004, 21:40
No, non ha queste impostazioni manuali ma delle configurazioni già pronte.

Con le Panasonic sinceramente mi sembra di avere delle immagini più nitide. Dicono che rendano meglio delle altre in modalità LP ma è un tipo di rec che non uso. Altre cassette che ho usato sono delle Fuji e delle Sony Premium.

Ciao

andreaxol
16-03-2004, 23:42
Originariamente inviato da mrmic
No, non ha queste impostazioni manuali ma delle configurazioni già pronte.

Generalmente che configurazione utilizzi? Lo shutter e il bilanciamento del bianco come li setti?

Io lascio tutto su auto...

mrmic
17-03-2004, 17:49
Lo shutter di solito lo lascio su auto, il bianco quanco c'è poca luce lo punto su oggetti chiari e cerco un bilanciamento adeguato, la configurazione la lascio generalmente su auto e quando c'è molta luce, tra le 12 e le 14 metto su spotlight.

ps
ho la 500, non la 550 :p

joulis
17-03-2004, 23:56
cc

andreaxol
18-03-2004, 08:09
Originariamente inviato da joulis
cc


?

:confused:

franco112
19-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da andreaxol
Ripesco questa discussione...per richiedervi:


Siete soddisfatti di questa telecamera?

Io decisamento no

io ho una mv500i e mi sono trovato benissimo, l'unico neo è la batteria che adesso mi dura poco (veramente non è che l'abbia usata tantissimo...)
per il resto (a parte il ronzio della meccanica) è più che valida.
nella fascia di prezzo in cui si collocava è rimasta una delle migliori
il problema del bianco è facilmente risolvibile con un bel foglio a4 bianco appresso, (lo stesso mi capita con la fotocamera).


;)

citus
20-03-2004, 05:13
Originariamente inviato da andreaxol
?

:confused:


Ha starnutito, no?
:D

andreaxol
20-03-2004, 07:42
Originariamente inviato da franco112

il problema del bianco è facilmente risolvibile con un bel foglio a4 bianco appresso, (lo stesso mi capita con la fotocamera).

Mettiamo che devo riprendere un paesaggio facendo una panoramica da sinistra a destra.

Bilancio il bianco all' inizio...ma se faccio la panoramica non si sballa tutto?

Tu come fai?

tnx

bulga
20-03-2004, 17:47
un mio amico ha una MV500i e me l'ha prestata per travasare sul pc un suo video.
ebbene ho notato subito che le riprese erano torbide, la messa a fuoco in ambienti bui era molto incasinata.

sarà forse per il fatto che ha solo 400.000 pixel di ccd? :confused:
mah.. cmq è una telecamera-giocattolo IMHO

:)

andreaxol
21-03-2004, 00:06
Originariamente inviato da bulga
mah.. cmq è una telecamera-giocattolo IMHO

Un giocattolo da 900€ (la 530i - settembre 2002)...

E' una dv cam entry level comunque...non rifarei l' acquisto

bulga
21-03-2004, 01:10
Originariamente inviato da andreaxol
E' una dv cam entry level comunque...non rifarei l' acquisto
beh, credo che tu abbia capito cosa intendevo dire ;)

franco112
22-03-2004, 07:51
Originariamente inviato da andreaxol
Mettiamo che devo riprendere un paesaggio facendo una panoramica da sinistra a destra.

Bilancio il bianco all' inizio...ma se faccio la panoramica non si sballa tutto?

Tu come fai?

tnx

non si sballa, (in ogni caso puoi provare per verificare la cosa).

per quanto rigurarda il discorso dei 400.000 pxl, bisogna considerare che le altre cam usano la stessa quantità di pxl, la parte che eccede viene solitamente usata per la stabilizzazione dell'immagine. In ogni caso solo le cam prof. che usano 3 sensori (uno per ogni colore) si distinguono dalle prosumer per una reale differenza nella gestione del colore, per tutte le altre che non usano questa tecnologia, e mi riferisco alle cam "economiche" passa poca differenza l'una dall'altra.
quello che mi sembra importante è che eventualmente una cam abbia lo stabilizzatore ottico, che abbia una buona ottica di base e una buona autonomia di esercizio, queste sono a mio avviso le caratteristiche necessarie per una buona cam amatoriale.

:)

andreaxol
22-03-2004, 09:26
Utilizzate qualche filtro (polarizzatore, uv, skylight...)?

bulga
22-03-2004, 19:37
Originariamente inviato da franco112
per quanto rigurarda il discorso dei 400.000 pxl, bisogna considerare che le altre cam usano la stessa quantità di pxl, la parte che eccede viene solitamente usata per la stabilizzazione dell'immagine. In ogni caso solo le cam prof. che usano 3 sensori (uno per ogni colore) si distinguono dalle prosumer per una reale differenza nella gestione del colore, per tutte le altre che non usano questa tecnologia, e mi riferisco alle cam "economiche" passa poca differenza l'una dall'altra.
quello che mi sembra importante è che eventualmente una cam abbia lo stabilizzatore ottico, che abbia una buona ottica di base e una buona autonomia di esercizio, queste sono a mio avviso le caratteristiche necessarie per una buona cam amatoriale.

:)
è vero, cmq ho notato che disabilitando lo stabilizzatore l'immagine migliora (i colori sono più vivi)
in ogni caso la mia sony TRV120E Digital8 è veramente ottima, considerando che ha almeno 3 anni

andreaxol
22-03-2004, 23:17
Originariamente inviato da bulga
è vero, cmq ho notato che disabilitando lo stabilizzatore l'immagine migliora (i colori sono più vivi)

Cosa cosa? Provo immediatamente!

Concorderai con me che di default i colori della serie Canon MV5xx sono sbiaditi e con una prevalenza di rosso (si nota sulle superfici grigie o inquadrando il terreno...)

bulga
22-03-2004, 23:49
Originariamente inviato da andreaxol
Cosa cosa? Provo immediatamente!

Concorderai con me che di default i colori della serie Canon MV5xx sono sbiaditi e con una prevalenza di rosso (si nota sulle superfici grigie o inquadrando il terreno...)
certo!
adesso provo a cercare un frame acquisito con la mv500 e poi con la mia

bulga
23-03-2004, 00:21
ecco 2 riprese fatte al motorshow

http://bulga.interfree.it/file/Untitled.jpg
Canon MV500

http://bulga.interfree.it/file/Untitled2.jpg
Sony TRV120E

franco112
23-03-2004, 12:55
Originariamente inviato da bulga
è vero, cmq ho notato che disabilitando lo stabilizzatore l'immagine migliora (i colori sono più vivi)
in ogni caso la mia sony TRV120E Digital8 è veramente ottima, considerando che ha almeno 3 anni
non ho dubbi Sony salvo casi rari è una garanzia...

andreaxol
23-03-2004, 16:50
Quali altri accorgimenti utilizzate per migliorare, per quanto possibile, la resa della ripresa? (che frase gnucca :p)


Per il momento si è detto:

-Utilizzo di cassette miniDV Panasonic Linear Plus

-Disabilitazione dello stabilizzatore (è la voce "Image S. - OFF/ON" con l' icona della mano?)

-Bilanciamento del bianco eseguito manualmente*



*ho fatto delle prove ma non sempre da risultati sperati...ero alla finestra e riprendevo il cortile dopo aver fatto il bilanciamento. Mi giro verso l' interno della stanza e tutto è diventato azzurro!

franco112
23-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da andreaxol
Quali altri accorgimenti utilizzate per migliorare, per quanto possibile, la resa della ripresa? (che frase gnucca :p)


Per il momento si è detto:

-Utilizzo di cassette miniDV Panasonic Linear Plus

-Disabilitazione dello stabilizzatore (è la voce "Image S. - OFF/ON" con l' icona della mano?)

-Bilanciamento del bianco eseguito manualmente*



*ho fatto delle prove ma non sempre da risultati sperati...ero alla finestra e riprendevo il cortile dopo aver fatto il bilanciamento. Mi giro verso l' interno della stanza e tutto è diventato azzurro!

la luce che c'è all'esterno è diversa (gradi kelvin) rispetto alla luce che hai all'interno della stanza e di conseguenza ti trovi con questa "anomalia". tempo fa avevo letto sempre sul forum una spiegazione molto valida del problema e i possibili rimedi per arginarlo, purtroppo non sono riuscito a trovarti il link, mi dispiace
in ogni caso il fenomeno è molto simile all'effetto che hai quando sei al cinema e stai per un'oretta a luce spenta durante la proiezione e poi di colpo si accendono le luci, i tuoi occhi hanno un tempo x per reagire al cambiamento , in pratica con la vcam hai un problema analogo.

ciauz

andreaxol
12-04-2004, 18:37
Adesso che utilizzo il bilanciamento del bianco manuale devo dire che la qualità è migliorata. I colori sono più accesi, tutta un' altra cosa sia come tonalità e luminosità.

Se si lascia su "auto" i colori sono smorti e tutto ha un "velo" di marroncino/violetto...

Negli interni il bilanciamento del bianco è obbligatorio senò viene tutto sul giallo/marrone:D

andreaxol
17-04-2004, 08:35
Ipotizzando una ripresa all' esterno, ogni quanto va fatto il bilanciamento del bianco? Se il cielo si scurisce bisogna rifarlo?

andreaxol
18-04-2004, 23:23
Up :)

citus
18-12-2004, 07:51
Ripesco questa discussione!

Io se riprendo in esterna in condizioni variabili, porto sempre un cartoncino bianco con me per fare il bilanciamento (o punto qualche bella maglietta bianca ;) )
Diciamo che il bilanciamento lo faccio ogni volta che lo scenario cambia: per esempio, se sei in un prato montano e bilanci, poi entri nel bosco... io lo rifaccio. O se sei in città e passi da quartieri con palazzi, vetrine e luci a zone più aperte. Io lo rifaccio sempre, a volte non serve, lo so, ma male di sicuro non fa.

HO BISOGNO DI AIUTO!
Per motivi degni di un aneddoto di Giovanni Cacioppo, non ho più l'alimentatore della telecamera (rubato!)
Dato che costa una tombola e qualsiasi alimentatore va bene, avrei bisogno di conoscere la polarità del connettore. A me è quello vecchio, oggi lo hanno cambiato ed è a forma di jack credo. Io ho invece un cazzarello a profilo rettangolare. Dato che oramai posso basarmi solo su quello che vedo sulla videocamera, devo conoscere come dare la polarità! Inoltre, non so perchè, vedo 3 pin e non semplicemente 2. Probabilmente uno è di controllo per la carica della batteria. Potete postarmi lo schema della piedinatura del connettore dell'alimentatore? É sufficiente un voltmetro, spero tanto di essermi spiegato e che qualcuno sia in grado di aiutarmi.

Ho aperto un tgread QUA' (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=838942)