View Full Version : CONCETTO DI RISOLUZIONE???????????????
Volevo chiedere delle spiegazioni a chi ne sa più di me sul concetto di risoluzione, che da quello che ho capito io è molte volte usato indistintamente.
Mi spiego meglio:
Quando si dice che una foto ha una risoluzione ad esempio 1024x768 si intende la dimensione originale della foto e non la sua risoluzione.
La risoluzione è invece definita dai DPI e quindi per capirci meglio:
Una foto a 1024x768 a 150 DPI e una a 1024x768 a 300DPI non hanno la stessa risoluzione ma solo la stessa dimensione.
Se non è così qualcuno è in grado di spiegarmi come sono correlati i DPI alle dimensioni dell'immagine?
Grazie, ciao a tutti
Blind Guardian
02-07-2003, 11:13
mhm....
concettualmente è come dire se c'è poù acqua in una bottiglia da un litro o in dieci bicchieri da un decilitro... è la stessa! :)
non fissarti troppo sui nomi, a parità di caratteristiche, più pixel ha una immagine e più questa è definita.
poi se la stampi a 300dpi avrà una dimensione, se la stampi a 150 sarà (in area) 4 volte più grande ma meno definita, e così via.
ciao
Dreadnought
02-07-2003, 18:37
Originally posted by "Gigizzu"
La risoluzione è invece definita dai DPI e quindi per capirci meglio:
Una foto a 1024x768 a 150 DPI e una a 1024x768 a 300DPI non hanno la stessa risoluzione ma solo la stessa dimensione.
No è il contrario, hanno la stessa risoluzione, ma diversa dimensione.
Risoluzione -> si intende grandezza digitale della foto, quindi quello scritto sul file.
Domensione -> grandezza della foto stampata ovvero è il risultato della combinazione dei DPI e della risoluzione.
150 DPI = 150 Dot per Inch
150 Punti ogni 25mm
Quindi una foto a 1024x768 stampata a 150DPI sarà larga (1024/150)pollici -> 170mm e alta (768/150)pollici -> 128mm
Una foto identica, ma stampata a 300DPI sarà grande 1/4, ma essendo la risoluzione invariata restarà 4 volte più definita.
Originally posted by "Dreadnought"
No è il contrario, hanno la stessa risoluzione, ma diversa dimensione.
Risoluzione -> si intende grandezza digitale della foto, quindi quello scritto sul file.
Domensione -> grandezza della foto stampata ovvero è il risultato della combinazione dei DPI e della risoluzione.
150 DPI = 150 Dot per Inch
150 Punti ogni 25mm
Quindi una foto a 1024x768 stampata a 150DPI sarà larga (1024/150)pollici -> 170mm e alta (768/150)pollici -> 128mm
Una foto identica, ma stampata a 300DPI sarà grande 1/4, ma essendo la risoluzione invariata restarà 4 volte più definita.
guarda che ti sbagli...
la dimensione è la grandezza....
la risoluzione la quantità
150 punti per inch ha 150 punti in circa 25mm
300 dpi ha il doppio di punti nella stessa misura ovvero 25mm
pr cui la grandezza è la stessa ma è + definita.
ti confondi forse perchè la risoluzione dei monitor è di circa 72/75dpi per cui una foto da 300 dpi la vedi sempre a 75dpi ma grande il doppio di una a 150dpi.
esempio
una foto a 75dpi di 10x10 cm sul monitor la vedi praticamente uguale...a 75dpi
una foto a 150dpi sul monitor la vedi grande il doppio perchè non puoi visualizzare i 150punti per cui diventerà 20x20cm a 75 dpi...
CHIARO??http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif
Dreadnought
05-07-2003, 15:03
No, i due concetti di risoluzione e dimensione si invertono in informatica, proprio perchè i dati sono discreti e non continui.
La dimensione della foto è dipendente dal numero di informazioni che hai in totale, quindi dal numero di pixel, una foto 640x480 è una foto piccola, una foto 4000x3000 è una foto grande.
La risoluzione di una foto digitale non esiste, perchè non hai un formato fisso (come la carta ad esempio) per stabilire quanto è diminuita la grandezza di un punto , il monitor o un file non ha il concetto di risoluzione, ha solo un tot di informazioni.
Non si è mai visto dire: questo monitor è a 75dpi, perchè non ha senso, anche in photoshop, i DPI saltano fuori quando stampi e basta. Li modifichi solo nella voce "image size", ma si riferisce a quello che deve produrre la stampante.
I DPI saltano fuori quando stampi, ovvero quando porti il tuo file digitale su un formato cartaceo. Lì allora si può parlare di risoluzione, perchè aumentando i DPI (quindi la grandezza del file digitale) diminuisce la grandezza sei punti stampati.
un monitor nn ha dpi ma dot pict (o come si scrive) .. ovvero la dimensioni in mm dei pixel visualizzati
per il rapporto risoluzione/dimensione si deve guardare esclusivamente alla stampa... in particolare a quanti dpi la tua stampante è in grado di riprodurre
es un img da 1600*1200 in stampa può avere le seguenti dimensioni in relazione ai dpi utilizzati
288dpi = 14*10,5cm elevatissimo dettaglio ma piccole dimensioni
144dpi = 28*21cm dettaglio medio è dimensioni medie
72dpi = 56*42cm dettaglio basso e dimensioni enormi
questi formati sono 1:1 tra pixel effettivi dell'img e pixel stampati
Originally posted by "Tj."
un monitor nn ha dpi ma dot pict (o come si scrive) .. ovvero la dimensioni in mm dei pixel visualizzati
la dimensione in mm dei pixel o il numero di pixel in un tot di mm è praticamente la stessa cosa ;)
se hai un pixel di un mm e 10 pixel in 10mm il risultato non cambia ;)
e poi nel mio post precedente io parlavo in cm....che è ben diverso dalla risoluzioneo dimensione...
se hai una foto di 15x10cm =
443x296 pixel......a 75pixel/inch
886x592 pixel......a 150 pixel/inch
e la prima a video la vedi quasi come l'originale (appoggiala sul monitor e vedi)
mentre la seconda la vedi il doppio perchè non riuscendo a rimpicciolire i pixel per farcene stare il doppio nella stessa dimensione (in cm) deve aumentare la risoluzione in pixel
Originally posted by "zuper"
la dimensione in mm dei pixel o il numero di pixel in un tot di mm è praticamente la stessa cosa ;)
se hai un pixel di un mm e 10 pixel in 10mm il risultato non cambia ;)
forse nn hai ben presente il concetto di relativo e assoluto...
il dpi è una grandezza riferita ad una unità di misura assoluta... l'inch (2,54cm)
che è lo stesso per me che ho un dp di 0,24mm come per chi ha un dp 0,28mm
nn ti puoi riferire ad un monitor come al dpi.. in quanto:
su uno schermo da 0,24dp una immagine con dpi 72 è costituita da 28x28pixel (a schermo la vedo grande esattamente 0,67cmx0,67cm) mentre in stampa come 1x1cm
su uno schermo da 0,28dp una immagine con dpi 72 da 28x28pixel (a schermo la vedo grande esattamente 0,78x0,78cm) mentre in stampa come 1x1cm
---------------------------------------------------------------------------------
su uno schermo da 0,24dp una immagine con dpi 288 è costituita da 113x113pixel (a schermo la vedo grande esattamente 2,7cmx2,7cm) mentre in stampa come 1x1cm
su uno schermo da 0,28dp una immagine con dpi 288 da 113x113pixel (a schermo la vedo grande esattamente 3,1x3,1cm) mentre in stampa come 1x1cm
---------------------------------------------------------------------------------
a schermo nn mi pongo il problema delle dimensioni... in quanto tendo a ottenere il massimo da quello che mi può dare lo schermo(poi saranno i prog di visualizzazione a ridimensionare a schermo le immagini es: img da 2580x1920 su schermo 1600x1200)... nn credo che un qualsiasi utente si metta a ridimensionare le dimensioni in pixel della img solo per vederla a schermo con le grandezze che avrà poi su supporto cartaceo
detto in parole povere il dpi è come il dp*(un fattore corretivo variabile da schermo a schermo) ..... solo ed esclusivamente come proporzione tra pixel e dettaglio (quindi relativo al tuo monitor) e nn come rapporto tra cm stampati e dettali in esso contenuto (quindi riferimento assoluto in quanto 1cm in stampa per me è = ad 1 cm in stampa per te)
Originally posted by "zuper"
e poi nel mio post precedente io parlavo in cm....che è ben diverso dalla risoluzioneo dimensione...
se hai una foto di 15x10cm =
443x296 pixel......a 75pixel/inch
886x592 pixel......a 150 pixel/inch
e la prima a video la vedi quasi come l'originale (appoggiala sul monitor e vedi)
mentre la seconda la vedi il doppio perchè non riuscendo a rimpicciolire i pixel per farcene stare il doppio nella stessa dimensione (in cm) deve aumentare la risoluzione in pixel
i pixel di una img nn li devi toccare ammeno che nn vuoi ottenere un ingrandimento o una riduzione per ricampionamento con relativa perdita di nitidezza nel 1° caso e perdita di dettaglio nella 2°
e guarda che in ogni caso il ridimensionamento di una img nn la fai a caso.. ma impostando il dpi come quello massimo ottenibile dalla tua stampante e quindi modificando la dimensione in cm su stampa
in ogni caso per preservare la totale nitidezza/dettaglio della img la dimensioni in pixel della img nn li tocchi... e ti accontenti di cosa può darti la stampante con i suoi dpi massimi (che generalmente li vedi espressi in DPI ovvero dpi*10..... da qui trovi 360,720,1440,2880 x es su epson)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.