PDA

View Full Version : Fotografare in Chiesa


KamiG
01-07-2003, 18:00
A breve dovrò effettuare delle fotografie per il battesimo del mio nipotino e mi chiedevo se è il caso di lasciar fare tutto alla fotocamera oppure utilizzare delle regolazioni manuali.
Ovviamente sarei più propenso alla seconda ipotesi, ma essendo io poco pratico e l'occasione importante, non vorrei rischiare di rovinare le foto...
Come sapete le chiese non sono proprio il massimo come illuminazione e poi tra candele e candeloni.... :)

Qualche drittata?

Blind Guardian
01-07-2003, 18:34
Mhm... se non hai molta pratica ti consiglierei l'automatico, magari fanne qualcuna per prova prima della cerimonia e guarda come vengono. Se usi il flash di sicuro ti vengono bene, però per evitare sbiancamenti eccessivi consiglierei (che sono molto frequenti) di non usarlo ;)
Se stai in manuale, metti tempi su 1/90 circa e fai qualche prova col diaframma, tienilo più chiuso che puoi scegliendo un compromesso con una buona luminosità!
ciao

davat
01-07-2003, 20:06
iso alti e che il cavalletto ti aiuti!! :D :D :D

KamiG
01-07-2003, 20:09
Originally posted by "davat"

iso alti e che il cavalletto ti aiuti!! :D :D :D

Infatti il cavalletto sarà il mio prossimo acquisto... per ora ne ho preso uno di quelli piccoletti da tenere in borsa con la fotocamera, ma a settembre (dopo il corso di cui Blind sarà docente ;) ) penso di acquistarne uno un po' + serio......

davat
01-07-2003, 20:14
anch'io sto scrutando il mercato :sofico:

ho visto un paio di manfrotto niente male... uno è il 719B... ma non so se fidarmi della testa con la levetta :rolleyes:

ci sto pensando su anche perchè costa un botto ;) :)

aristotele
01-07-2003, 20:19
dopo decine di servizi di matrimonio ti consiglio di:
misurare la luce sullo sfondo, ovvero dal lato altare, di solito è molto bassa, generalmente f2.8 1/4 a 400 iso, un tempo inutilizzabile senza cavalletto, ma almeno ti fai un'idea della luce ambiente.
Poi ti conviene impostare sulla macchina il tempo più basso al quale pensi di poter scattare senza rischiare il mosso; se l'apparecchio è leggero potresti provare 1/30 f5.6 a 100 iso per prendere il più possibile la luce ambiente, e poi utilizzare il flash per schiarire i protagonisti del battesimo, ovvero i tuoi parenti.
Questi sono consigli piuttosto generici, in ogni caso le situazioni vanno valutate caso per caso, ma nel tuo caso dovrebbero funzionare.
Ciao

aristotele
01-07-2003, 20:23
scordato di dirti che se non hai un esposimetro a luce incidente, quando misuri la luce in chiesa, con la lettura della macchina sia media ponderata ma anche in matrix, potresti avere delle letture esposimetriche falsate dalla luce delle candele e degli eventuali faretti.
Perciò attenzione, quandi misuri l'esposizione, ad eventuali punti luce molto forti.

Ciao

Tj.
01-07-2003, 21:22
nelle chiese ho fotrafato sopratutto i quadri e gli affreschi.... nn ti dico che macello ci vuole per riuscire ad ottenere foto decenti... sopratutto per le tele ad olio o con incidenze di diverse topologie di luce diretta e indiretta (sole dalle vetrate colorate, faretti,candele vecchie luci a incandecenza)
per ovviare ai fattori delle fonti di luce alla fine mi sono dovuto munire di un faro da 1000W e andare in chiesa di notte col buoi con tutto il resto spento :D

cosa che faccio sempre... il bilanciamento del bianco per mantenere l'assoluta fedeltà di colori... sia che i soggetti siano fissi (quadri pitture ecc..) ... sia che siano soggetti...

se la giornata è soleggiante e l'altare viene irraggiato da questa luce fai qualche prova prima per verificare le condizioni ambiente.. la scena in pratica.. è una condizione piuttosto variabile pur mantenedo la medesima postazione di scatto...

per i soggetti in movimento l'unico consiglio che posso darti è di cercare di stare il + vicino possibile... e utilizzare il flash aumentando però i tempi e la focale in modo che l'effetto del flash nn sia cosi icidente (facce sbriluccicanti e sfondo scuro)

un 250/f 4,6 a 2,5m +o- dovrebbe andare... ma dipende molto dalla tua macchina

le condizioni di poca luce sono sempre molto difficili da gestire... specialmente se ci sono soggetti in movimento :(

ciauz
Tj

davat
01-07-2003, 21:26
Originally posted by "Tj."

mi sono dovuto munire di un faro da 1000W e andare in chiesa di notte col buoi con tutto il resto spento :D

ma col prete e la perpetua che ti rincorrono non ti vengono mosse le foto?

:D :D :D

Tj.
01-07-2003, 21:34
perpetua e prete alle 3:00 di mattina erano nel mondo dei sogni :D
ho fotografato l'intero interno della chiesa del mio pese... tempo fa un incedio rovinò parecchi affreschi ed alcuni andarono persi irrimediabilmente ... cosi ho voluto immortalare le "bellezze" degli affreschi ;)

KamiG
01-07-2003, 21:39
Originally posted by "Tj."

perpetua e prete alle 3:00 di mattina erano nel mondo dei sogni :D
ho fotografato l'intero interno della chiesa del mio pese... tempo fa un incedio rovinò parecchi affreschi ed alcuni andarono persi irrimediabilmente ... cosi ho voluto immortalare le "bellezze" degli affreschi ;)

Azz... ma scalda così tanto il faro da 1000W ???? :muro: :muro:

:D

Grazie mille dei consigli, dovrò rileggerli tutti con calma per riuscire a sintetizzare il tutto e arrivati a sto punto andrò a fare qualche foto durante una messa :muro: chissà che non mi piglino per pazzo....

ANDRE
01-07-2003, 21:46
Il cavalletto ti serve per forza, per l'occasione puoi prenderne uno senza tantissime pretese da non spendere troppo. Senza cavalletto, ISO alti ma dai 200 in su generalmente c'è troppo rumore, otturatore aperto al max e tempi abbastanza bassi da non avere pero' foto mosse (non meno di 1/80). Poi col fotoritocco in postproduzione levi il rumore con programmi tipo con neat image. Su certe fotocamere c'è la possibilità di regolare la forza del flash in funzione dell' esposizione utilizzata per evitare troppa luce. Comunque vai di cavalletto e non pensarci piu'.
Tieni pero' conto che se usi tempi troppo bassi dal secondo in giu' ottieni il risultato di avere foto con colori e luce giusta, ma incorri sicuramente nel rischio di avere poi le persone sfuocate che ovviamente difficilmente stanno ferme.

Tj.
01-07-2003, 21:58
il cavalletto è un ottima soluzione.. ma solo se sai già apriori quali saranno le inquadrature salienti...

nn puoi certo metterti a danzare sull'altare con un cavaletto in mano per riuscire a beccare una angolazione idonea allo scatto.. per via dello spostamento dei soggetti...

nn sono un gran frequentatore di cerimonie... ma se nn ricordo male durante il battesimo... mami e papi col pupo stanno per il 90% dietro l'altare... e solo nel momento "dell'unzione" vengono davanti dove si piazza la fonte battesimale... quello è uno dei momenti + salienti.. che nn devi perdere... qui il cavalletto sarebbe ottimo... consiglio per la scena...
regola tutto con calma prendendo come riferimento il bordo della vasca...
tieni pronto lo scatto e valuta bene il momento.. nn avrai che un paio di opportunità per scattare

altri momenti salienti sono la posa della veste bianca e l'accensione della candela... ma queste in genere avvengono dietro l'altare... quindi dovrai cambiare posizione al cavalletto in modo che fiori.. microfoni.. candele... eccc... eventualmente presenti sull'altare nn ti coprano la visuale magari falsandoti la messa a fuoco tra cià che c'è in primopiano e i soggetti che invece stanno dietro...

fregate di tutto e muoviti sull'altare in questi momenti salienti... in modo da ottenere il migliore dei risultati

per il resto della cerimonia trovati una postazione che nn dia troppo fastidio ai presenti ma che ti consenta comunque di scattare ;)

Blind Guardian
01-07-2003, 22:16
Originally posted by "KamiG"


(dopo il corso di cui Blind sarà docente ;) )

voi siete tutti matti!! :)

zimboart
02-07-2003, 13:27
Originally posted by "ANDRE"

Il cavalletto ti serve per forza, per l'occasione puoi prenderne uno senza tantissime pretese da non spendere troppo. Senza cavalletto, ISO alti ma dai 200 in su generalmente c'è troppo rumore, otturatore aperto al max e tempi abbastanza bassi da non avere pero' foto mosse (non meno di 1/80). Poi col fotoritocco in postproduzione levi il rumore con programmi tipo con neat image. Su certe fotocamere c'è la possibilità di regolare la forza del flash in funzione dell' esposizione utilizzata per evitare troppa luce. Comunque vai di cavalletto e non pensarci piu'.
Tieni pero' conto che se usi tempi troppo bassi dal secondo in giu' ottieni il risultato di avere foto con colori e luce giusta, ma incorri sicuramente nel rischio di avere poi le persone sfuocate che ovviamente difficilmente stanno ferme.

Scusate!!.....ma cosa centra il cavalletto in chiesa.....!!!!!!
in questi luoghi devi avere la massima liberà di movimento....se te se piazza il prete davanti che ie dici spostate!

macchina inpostata con priorita di diaframma in f8 flash e un ottimo servo-flash....ho fatto due marimoni e 3 battesimi e nessuno si è lamentato!!!( non in digitale)

aristotele
02-07-2003, 13:33
il cavalletto è utile solamente per fare delle panoramiche della chiesa, anche se, in questi casi, io ulizzaro comunque un flash di schiarita a f5.6.

Come dice Zimboart, e del resto come gli avevo suggerito anche io, l'unica soluzione è un diaframma f5.6 ed un tempo basso,1/30 ad esempio, per catturare la luce ambiente il più possibile, e poi flash in automatico per illuminare i soggetti.

ANDRE
03-07-2003, 14:48
Originally posted by "zimboart"



Scusate!!.....ma cosa centra il cavalletto in chiesa.....!!!!!!
in questi luoghi devi avere la massima liberà di movimento....se te se piazza il prete davanti che ie dici spostate!

macchina inpostata con priorita di diaframma in f8 flash e un ottimo servo-flash....ho fatto due marimoni e 3 battesimi e nessuno si è lamentato!!!( non in digitale)

e vabbè allora fai le foto a mano libera a 1/30 poi mi dici come ti vengono...

zimboart
03-07-2003, 15:01
Originally posted by "ANDRE"



e vabbè allora fai le foto a mano libera a 1/30 poi mi dici come ti vengono...

con il flash..... anzi 2 flash! ;)

ANDRE
03-07-2003, 16:00
spiritosone :D :D :D . Puoi avere anche 56 flash ma 1/30 di sec è pur sempre un tempo bassino e senza cavalletto non vai da nessuna parte, tanto in chiesa quanto in qualsiasi altro posto.
Comunque con una digitale compatta se metti f8 e vuoi riprendere delle persone parti già col piede sbagliato, con o senza flash.

zimboart
03-07-2003, 16:59
Originally posted by "ANDRE"

spiritosone :D :D :D . Puoi avere anche 56 flash ma 1/30 di sec è pur sempre un tempo bassino e senza cavalletto non vai da nessuna parte, tanto in chiesa quanto in qualsiasi altro posto.
Comunque con una digitale compatta se metti f8 e vuoi riprendere delle persone parti già col piede sbagliato, con o senza flash.

ma guarda che 1/30 non è un tempo bassissimo per scattare a mano libera!

comunque mettiamo pure che piazzi la macchina sul cavalletto!
la macchina dunque è immobile ma i soggetti che fotografi sono esseri umani in continuo movimento!dunque se come dici tu il problema del mosso rimane! e se durante il battesimo ti si piazza davanti il prete che fai alzi macchina e cavalletto e ti sposti?

comunque un consiglio fai qualche prova scatta a 1/30 e vedi!

perchè con una compatta digitale non puoi usare f8 per fotografare delle persone?

izutsu
03-07-2003, 19:33
Originally posted by "zimboart"



ma guarda che 1/30 non è un tempo bassissimo per scattare a mano libera!

Confermo... ho fatto foto perfette a 1/30 e forse anche a 1/15 una volta ma dovrei vedere bene, probabile (anzi, è certo) che ci siano micromossi


perchè con una compatta digitale non puoi usare f8 per fotografare delle persone?

Beh, personalmente nel ritratto preferisco avere una focale + aperta... de gustibus

ANDRE
03-07-2003, 19:50
Originally posted by "zimboart"


perchè con una compatta digitale non puoi usare f8 per fotografare delle persone?

perchè a f8 nelle digitali l' otturatore è completamente chiuso e se sei al buio con 1/30 rimangono scure.

Poi in chiesa la gente mica si mette a ballare, con un secondo riesci ad avere una foto con abbastanza luce senza micromossi, a patto di usare il cavalletto.
Comunque si chiedeva un consiglio in linea di massima per l'utilizzo di una compatta digitale in quella determinata situazione, mi sembrano inutili uscite del tipo "è inutile usare il cavalletto in condizioni di poca luce" dato che non è affatto vero.

^PlaSter^
03-07-2003, 20:00
Bella questa discussione sto imparando un sacco di cose..

imparo imparo imparo.. :D

aristotele
03-07-2003, 21:21
Quando si fanno servizi professionali, nel mio caso parlo di matrimoni e cerimonie in genere, è comunque consigliabile scattare in modo sicuro.
Anche noi scattiamo ad 1/15 o 1/8 con macchine pesanti, quali, ad esempio Contax 645 (medio formato), ma comunqe è un rischio.
Il flash, utilizzato con tempi bassi, congela il soggetto, ma se il mosso è motlo, allora sarà piuttosto evidente sullo sfondo.
In una cerimonia non è possibile impiegare il cavalletto, in quanto sono momenti dinamici, e bisogna essere liberi di scattare, perciò flash è tempi bassi e non si scappa.
Le digitali sono piuttosto leggere e, potrebbe sembrare una contraddzione ma non lo è, tenerle stabili spesso risulta più difficile rispetto ad una reflex ad esempio.
Un medio formato come la Hasselblad a pozzetto, appoggiandosi sul corpo del fotografo, consente di scattare anche con tempi molto lunghi, cosa che a me riesce invece difficile con la mia Olympus digitale.

Tj.
04-07-2003, 00:00
vi riporto 2 foto... in esterno.. scattate a 1/30 f4.2 ISO:100 senza cavalletto no-flash ore 21:20 ieri sera
http://hmjrf.firenze.net/DSCFA.JPG
http://hmjrf.firenze.net/DSCFB.JPG

nella prima un mio lievissimo mosso che ha però compromesso la foto
nella seconda... stabile come una roccia :D

Tj.
04-07-2003, 00:14
ora un primopiano
ISO:100 no-cavalletto

1/30 f4.2http://hmjrf.firenze.net/DSCFC.JPG
1/60 + flash f5.2 scattata 15 min dopo l'altra http://hmjrf.firenze.net/DSCFD.JPG

distanza del soggetto 3m

zimboart
04-07-2003, 05:43
Originally posted by "ANDRE"



perchè a f8 nelle digitali l' otturatore è completamente chiuso e se sei al buio con 1/30 rimangono scure.

Poi in chiesa la gente mica si mette a ballare, con un secondo riesci ad avere una foto con abbastanza luce senza micromossi, a patto di usare il cavalletto.
Comunque si chiedeva un consiglio in linea di massima per l'utilizzo di una compatta digitale in quella determinata situazione, mi sembrano inutili uscite del tipo "è inutile usare il cavalletto in condizioni di poca luce" dato che non è affatto vero.

ma è giustissimo usare il cavalletto in condizioni di poca luce!!!!!

ma non lo puoi usare in quelle detetrminata situazione!!!!

e poi permettimi: io non sono un profssionista ma sicuramente la mia non è, un "inutile uscita" ma un uscita dettata da esperienze fatte personalmente con professionisti !

^PlaSter^
04-07-2003, 19:49
Scusate ma quando parlate di tempi in relazione al mosso non sarebbe utile dire anche la lunghezza focale?? Immagino che non sia assolutamente uguale fare una foto non mossa a 1/30 a 50mm o a 1/30 a 135mm

aristotele
04-07-2003, 20:00
Ovviamente la quantità di mosso è direttamente proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo.

^PlaSter^
04-07-2003, 20:50
Originally posted by "aristotele"

Ovviamente la quantità di mosso è direttamente proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo.

Appunto.. per me non si può discutere in modo:
"io faccio foto senza mosso in 1/30sec, io in 1/60sec, io in 1/15sec.." senza dire la lunghezza focale a cui si scatta.. manca un parametro di riferimento importante che rende tutto il vostro discorso un po' confuso secondo il mio modestissimo parere..

Spero di aver contribuito proficuamente alla questione..

ByE

aristotele
04-07-2003, 20:56
il tuo discorso non fa una piega, ma bisogna anche considerare che una digitale generalmente ha uno zoom ottico 3x o 4x, il che equivale ad una focale massima di circa 110mm, che consente di scattare con un discreto margine di errore.
Anche per ciò che riguardale macchine tradizionali, generalmente in chiesa si usa il grandangolo per le panoramiche ed un medio tele per la cerimonia stessa.
Anzi, certi fotografi, utilizzano addirittura un "normale" (50mm per il formato 35mm e 80 per il medio formato) per riprendere la cerimonia stessa.
Dove lavoro io usiamo ad esempio, per il medio formato, un 45mm , un 80mm ed un 140mm, ovvero circa un 24mm, un 45mm ed un 95mm del formato tradizionale.

quinx
05-07-2003, 10:00
Fotografare cerimonie in chiesa è molto più difficile di quello che sembra.
1. Il cavaletto: nooo, solo per qualche panoramica eventualmente.
2. Scattare in luce ambiente a mano libera, tempo permettendo: si qualche foto ci sta sicuramente bene, ma non sulle foto principali (esempio scambio degli anelli) dove la differenza di luce deve valorizzare l'evento principale e metterlo al centro dell'attenzione.
3. flashettino delle compatte: a due metri sbianca tutto, a quattro metri è buio. Anche usando tempi lunghi e diaframmi aperti per compensare con lo sfondo, i soggetti in primo piano vengono terribilmente accesi. E poi le ombre che genera, il non controllo della luce... noooo
4. occorre una luce proveninete da 2-3 direzioni sul set, visibile (continua), modulabile, controllabile, etc. Avete nominato le quarzine da 1000W. In mancanza di altro... ma occhio al contatore della chiesa che può saltare. Scaldano un pò, ma costano poco. Un sistema migliore è usare i lampeggiatori da studio che offrono una luce pilota costante quindi ben visibile e luce flash che si aziona per simpatia con il flash della macchina. Consumano poco (150-300W) quindi non salta il contatore della chiesa.
Certo i lampeggiatori da studio costano cari (vedi i bowens) ma sono la soluzione ottimale. C'è anche chi li noleggia.

Ora questa è la soluzione ottimale. Mi rendo conto che forse è improponibile, specie per un battesimo tra amici (gratis). Ma partendo dalla situazione ottimale....

Tj.
05-07-2003, 16:25
bè.. a livello amatoriale... e senza molte pretese la soluzione + pratica è proprio quella di mettersi a 2-3m dal/dai soggetti .. impostare tempi cortissimi e aperture chiuse (1/2000 f:7) per compensare l'effetto abbagliante del flash... poi da digitale a digitale con qualche prova si trova il giusto compromesso tra distanza del soggetto e effetto flash....

questo contando solo sulla propria macchinetta... se si ha a disposizione faretti fissi... o lampeggiatori (e qui occorre pure avere una macchina in grado di "adattarsi"...) il discorso cambia anche parecchio ... sopratutto per lo sfondo

quinx
05-07-2003, 19:20
Comunque l'effetto violento del flash si può limitare e contestualmente avere una luce più morbida semplicemente mettendo dinanzi al flash un filtro diffusore. Esempio il Metz 45 ne dispone. In mancanza di un filtro flash si può usare una pezzo di carta traslucida (quella da disegno a china) o un pezzo di calza da donna bianca. Ovviamente si perderà qualche cosa in fatto di N.G., ma qualche prova non guasta.
Ovviamente non si può predendere "la botte piena e la moglie ubriaca :D "

AUTOMAN
09-07-2003, 14:29
Io ho una modestissima casio qv4000 e domenica scorsa ho fatto il quarto o quinto servizio matrimoniale (naturalmente a livello amatoriale e secondario a quello del vero fotografo!!!) in chiesa e sono andato in escalation qualitativo.
Avevo difficoltà a gestire gli scatti con il flash esterno comandato via cavetto in quanto non dedicato e quindi impostabile solo a mano.
Avevo spesso occhi rossi e magari bruciature del bianco (quindi anche del vestito della sposa) e errori vari.
Ho risolto usando lo stesso flash sunpack ng 36 ma filtrando la luce con un pezzeto di carta quasi trasparente comprata in edicola in confezioni a4 da 10. Ti limitano la luce naturalmente ma non danno la flashata sparata e la luce appare molto più naturale e meno diretta. Funziona anche a diversi metri di distanza tenendo conto che il flash è abbastanza potente.
Su 300 foto che fatto domenica nessuna ha gli occhi rossi e sono decisamente gradevoli.