Entra

View Full Version : Regalato un 50 special..: ora che faccio?


cianfrinato
01-07-2003, 09:29
MI hanno regalato un 50 special senza documenti. In realtà di questo vespino si sa poco e nulla se non che un vecchietto lo usava per tirare un carretto nei campi... :p

Qualcuno di voi ha esperienza nel recupero (legale!) del libretto? Dovrei andare in questura per la denuncia di smarrimento ma non vorrei incappare in qualche rogna , non sapendo nulla del mezzo.

Ho solo il num di telaio... Cosa consigliate?

Grazie, ;)

gas77
01-07-2003, 09:42
un consiglio spassionato...togliti l'impiccio e regalalo a me :D :D

seriamente..non ho idea ma credo tu debba fare denuncia

parax
01-07-2003, 09:45
Ciao,
assicurati che non sia rubato, dopo di che puoi andare tranquillamente al commissariato e spegargli i fatti come stanno, ma assicurati appunto che non sia rubato altrimenti i guai li passi tu, se hai un amico o parente carramba o poliziotto dagli il n. di telaio e fatti controllare se è tutto OK.

parax
01-07-2003, 09:45
Ciao,
assicurati che non sia rubato, dopo di che puoi andare tranquillamente al commissariato e spiegargli i fatti come stanno, ma assicurati appunto che non sia rubato altrimenti i guai li passi tu, se hai un amico o parente carramba o poliziotto dagli il n. di telaio e fatti controllare se è tutto OK.

parax
01-07-2003, 09:45
Ciao,
assicurati che non sia rubato, dopo di che puoi andare tranquillamente al commissariato e spiegargli i fatti come stanno, ma assicurati appunto che non sia rubato altrimenti i guai li passi tu, se hai un amico o parente carramba o poliziotto dagli il n. di telaio e fatti controllare se è tutto OK.

kikki2
01-07-2003, 09:47
Vai ad un agenzia pratiche automobilistiche e chiedi a quale officina revisioni va periodicamente l'ingegnere della motorizzazione addetto a queste cose.Se la moto è ok dal punto di vista tecnico ti danno il librettino in 5 minuti.
Accertati prima presso i carabinieri che non ci siano denuncie di furto, dando loro il numero di telaio .

kaioh
01-07-2003, 09:47
domanda al proprietario precedente di fare una denuncia di smarrimento dei documenti ,poi ti rifai i documenti alla motorizzazionme civile

cianfrinato
01-07-2003, 09:49
Credo di aver capito...devo assicurarmi che non sia rubato! :D

Si, okkey, facile a dirsi...ma come cacchio faccio?

kikki2
01-07-2003, 10:42
prendi il numero del telaio e chiedi ai carabinieri (o anche alla municipale se hanno il collegamento con la banca dati) oppure chiedi all'agenzia.

parax
01-07-2003, 11:18
Originally posted by "cianfrinato"

Credo di aver capito...devo assicurarmi che non sia rubato! :D

Si, okkey, facile a dirsi...ma come cacchio faccio?


se non hai capito te lo ripeto altre 15-16 volte :D

parax
01-07-2003, 11:20
Originally posted by "kikki2"

prendi il numero del telaio e chiedi ai carabinieri (o anche alla municipale se hanno il collegamento con la banca dati) oppure chiedi all'agenzia.


Si così se è rubato ti si ingrappettano subito subito, il problema è che se glielo chiedi per telefono non te lo dicono, devi avere un amico carramba, oppure farti garantire da chi te l'ha dato che non lo è.

hard_one
01-07-2003, 11:55
basta dire che lo devi comprare e vuoi accertarti di non essere fregato ;)

parax
01-07-2003, 12:00
Originally posted by "hard_one"

basta dire che lo devi comprare e vuoi accertarti di non essere fregato ;)



certo, ma se poi lo è ti prendono per recchie e voglioni che li porti da chi voleva vendertelo. ;)

Phobos87
01-07-2003, 13:08
Originally posted by "cianfrinato"

MI hanno regalato un 50 special senza documenti. In realtà di questo vespino si sa poco e nulla se non che un vecchietto lo usava per tirare un carretto nei campi... :p

Qualcuno di voi ha esperienza nel recupero (legale!) del libretto? Dovrei andare in questura per la denuncia di smarrimento ma non vorrei incappare in qualche rogna , non sapendo nulla del mezzo.

Ho solo il num di telaio... Cosa consigliate?

Grazie, ;)

Mò ti spiego io ke sono uno specialista...

1. ti assicuri che nn sia rubato, chiedi a chi te l'ha regalato, senti la polizia municipale di dove risiedi o senti anke i ghisa.
2. fai la denuncia x aver smarrito il libretto
3. chiedi una nuova targa a 1 squola guida [circa 50€]
4. prenoti un collaudo alla motorizz. + vicina a dove risiedi x ottenere un nuovo libretto di circolazione.
5. l'assicuri come moto storica tramite la T#ro Assicurazione [96€ + iscrizione a motoclub e FMI]
6. ti diverti ;)

Ciao e se hai bisogno chiedi... ;)

cianfrinato
01-07-2003, 13:15
Originally posted by "Phobos87"



Mò ti spiego io ke sono uno specialista...

1. ti assicuri che nn sia rubato, chiedi a chi te l'ha regalato, senti la polizia municipale di dove risiedi o senti anke i ghisa.
2. fai la denuncia x aver smarrito il libretto
3. chiedi una nuova targa a 1 squola guida [circa 50€]
4. prenoti un collaudo alla motorizz. + vicina a dove risiedi x ottenere un nuovo libretto di circolazione.
5. l'assicuri come moto storica tramite la T#ro Assicurazione [96€ + iscrizione a motoclub e FMI]
6. ti diverti ;)

Ciao e se hai bisogno chiedi... ;)

Grazie per le precisazioni!

Solo una cosa, io ho già una targa del 50 vecchio che ho venduto, non posso riutilizzare quella?

Phobos87
01-07-2003, 13:36
Originally posted by "cianfrinato"



Grazie per le precisazioni!

Solo una cosa, io ho già una targa del 50 vecchio che ho venduto, non posso riutilizzare quella?


si, soldi e tempo risparmiati :)

mi è venuto in mente che devi controllare nn sia stata radiata x nn aver pagato il bollo x + di 3 anni
informati.

;)

High Speed
01-07-2003, 13:44
Originally posted by "Phobos87"




si, soldi e tempo risparmiati :)

mi è venuto in mente che devi controllare nn sia stata radiata x nn aver pagato il bollo x + di 3 anni
informati.

;)

scusa io ho un SI buttato in un garage con la targa di oltre 10 anni fa e non ho mai pagato nulla (tranne i primi 2 anni di utilizzo)..... :D la targa è stata radiata dopo 3 anni?

Phobos87
01-07-2003, 14:36
Originally posted by "High Speed"



scusa io ho un SI buttato in un garage con la targa di oltre 10 anni fa e non ho mai pagato nulla (tranne i primi 2 anni di utilizzo)..... :D la targa è stata radiata dopo 3 anni?


se nn hai pagato il bollo x + di 3 anni, potrebbero averti radiato lil SI, quindi nn saresti in regola se lo usassi... ;)

kikki2
02-07-2003, 06:50
Ma radiato da dove? i ciclomotori mica sono registrati alla motorizzazione...
cmq non peno sia rubato sennò che razza di amici avresti ;)
di che anno è il motorino?

Phobos87
02-07-2003, 08:09
Originally posted by "kikki2"

Ma radiato da dove? i ciclomotori mica sono registrati alla motorizzazione...
cmq non peno sia rubato sennò che razza di amici avresti ;)
di che anno è il motorino?

tu il bollo [tassa di possesso] lo devi pagare x un determinato ciclomotore [numero di telaio] nel caso lo rottami devi farlo radiare, in modo che un'indomani nn possano applicarti sansioni amministrative, oppure se nn paghi x + di 3 anni dovrebbero radiartelo [ma ricordiamoci che siamo in italia...]

;)

kikki2
02-07-2003, 08:15
questo è un estratto dal regolamento...per i ciclomotori è ancora bollo di circolazione e non tassa di possesso

Non si è tenuti al pagamento della tassa per i ciclomotori che, nel corso dell'intero anno solare, rimangono completamente inutilizzati, cioè senza mai circolare su strade e luoghi pubblici

Phobos87
02-07-2003, 08:16
fatti un giro su questi siti, otterrai maggiori info:

http://www.vespaonline.com

http://www.vespaforever.com

http://www.vespaclub.com

;)

Phobos87
02-07-2003, 08:21
Originally posted by "kikki2"

questo è un estratto dal regolamento...per i ciclomotori è ancora bollo di circolazione e non tassa di possesso

Non si è tenuti al pagamento della tassa per i ciclomotori che, nel corso dell'intero anno solare, rimangono completamente inutilizzati, cioè senza mai circolare su strade e luoghi pubblici

azz ciò un pò di confusione in testa :confused:

forse il discorso che ho fatto io vale x i motocicli
e questo estratto vale x i 50ini.

boh :confused:

kikki2
02-07-2003, 08:24
confermo che ti confondi ;)
cmq sul sito dell'aci c'è spiegato tutto per bene
1) denuncia di smarrimento del certificato di doneità tecnica
2) richiesta di duplicato alla Motorizzazione previo accertamento delle caratteristiche del veicolo
L'ho fatto l'anno scorso per il vespino del '73 e me lo ricordo bene come si fa ;)

david.pesce
02-07-2003, 08:54
Originally posted by "kikki2"

confermo che ti confondi ;)
cmq sul sito dell'aci c'è spiegato tutto per bene
1) denuncia di smarrimento del certificato di doneità tecnica
2) richiesta di duplicato alla Motorizzazione previo accertamento delle caratteristiche del veicolo
L'ho fatto l'anno scorso per il vespino del '73 e me lo ricordo bene come si fa ;)

quoto e sottoscrivo in pieno, ho fato la stessa procedura per una Lambretta del 60' due anni fa, solo che in quel caso ho dovuto aggiungere un certificato " storico " della documentazione che mi fecero all'ACI ( ma credo che per i cinquantini non serva ).



[criminale mode on] p.s. una volta risolto mettici su un kit polini 75cc con carburatore 19 e nuovi cuscinetti al banco, marmitta leovinci e,mi raccomando, ruote e freni del 125 primavera, la carrozzeria moddala che si presta bene... ti divertirai un mondo :pig: :sofico: [criminale mode off]

Phobos87
02-07-2003, 09:00
Originally posted by "kikki2"

confermo che ti confondi ;)
cmq sul sito dell'aci c'è spiegato tutto per bene
1) denuncia di smarrimento del certificato di doneità tecnica
2) richiesta di duplicato alla Motorizzazione previo accertamento delle caratteristiche del veicolo
L'ho fatto l'anno scorso per il vespino del '73 e me lo ricordo bene come si fa ;)

io quest'anno ank'io x un vespino del '73!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il mio è un 50R
il tuo?

kikki2
02-07-2003, 09:01
pure
mi sembra che avevi fatto un 3d su qeusto vepino una volta

cianfrinato
02-07-2003, 09:15
...ammazza che rottura di palle sto cacchio di vespino!

Ieri sono stato in questua a fare la denuncia di smarrimento (così mi hanno detto in agenzia...) e mi hanno rilasciato il certificato di denuncia. Con quello mi hanno detto di andare all Motorizz Civ e richiedere il collaudo.

Mo' vedo come prosegue la feccenda...

kikki2
02-07-2003, 09:16
fatto il collaudo hai finito, devi solo assicurarlo e pagare il bollo

cianfrinato
02-07-2003, 09:22
Appropò, voi che avete sicuro più esperienza.
Il vespino ha motore, cambio, luci e freni apposto. Domani cambio le gomme. La carrozzeria richiede però una riverniciatura globale ( botte, graffi e ruggine...). Siccome è una cosa che volevo fare con la calma pià in là, secondo voi influirà in maniera negativa sul collaudo?

Grazie, ;)

kikki2
02-07-2003, 09:28
la ruggine sicuramente

Athlon
02-07-2003, 09:32
Originally posted by "cianfrinato"

Appropò, voi che avete sicuro più esperienza.
Il vespino ha motore, cambio, luci e freni apposto. Domani cambio le gomme. La carrozzeria richiede però una riverniciatura globale ( botte, graffi e ruggine...). Siccome è una cosa che volevo fare con la calma pià in là, secondo voi influirà in maniera negativa sul collaudo?

Grazie, ;)

se la ruggine non interviene sulla resistenza strutturale del telaio il fatto che sia ben verniciato o tutto arrugginito non influisce minimamente in fase di revisione

kikki2
02-07-2003, 09:40
Influisce influisce, dipende dal fatto che in caso di incidente potresti fare dei danni graffiando xes un pedone con la parte graffiata e attaccargli il tetano.Per passare il collaudo , visto che cmq intendi riverniciare in seguito, dai due colpi di carta vetrata e due spruzzi con una bomboletta, giusto per coprire un po' la ruggine

cianfrinato
02-07-2003, 09:49
Okkey!

Se dovesse andare tutto bene ( sgrat...sgrat...) ci facciamo un forum.raduno!

Phobos87
02-07-2003, 10:38
Originally posted by "kikki2"

pure
mi sembra che avevi fatto un 3d su qeusto vepino una volta

è già, avevo indetto il vespaclub...

Phobos87
02-07-2003, 10:40
Originally posted by "cianfrinato"

Okkey!

Se dovesse andare tutto bene ( sgrat...sgrat...) ci facciamo un forum.raduno!

ottimo...

cianfrinato
04-07-2003, 07:55
Riuppo un attimo per una domanda.

Dove cacchio si legge il n° di omologazione?

Gli unici codici che ho sono:

- V5B3T * n. telaio * sullo sportellino del motore, vicino alla chiusura.
- DGM etc... sempre sullo sportellino del motore ma in verticale sul lato sx
- OM etc... su un bollino, vicino al carburatore, appiccicato sulla carrozzeria.

Perchè alla motorizzazione civile vogliono sto numero... :(

cianfrinato
04-07-2003, 09:32
Dai raga! Un ultimo sforzo!

Ditemi almeno il n° di omologazione che ha il vostro 50 special. Lo trovate sulla carta che avete fatto per la targa, ;)

kikki2
04-07-2003, 09:43
Il numero è quello del DGM, ma visto che ci sei segnateli tutti e tre quelli marcati sul telaio

cianfrinato
04-07-2003, 09:49
Originally posted by "kikki2"

Il numero è quello del DGM, ma visto che ci sei segnateli tutti e tre quelli marcati sul telaio

Grazie mille!

Ma è possibile sia una cosa del tipo DGM 109340M?
Perchè in rete avevo letto che dovrebbe esserci dentro anche un OM...!?!

kikki2
04-07-2003, 10:03
si dovrebbe qualcosa tipo OM ***** EST ***** con cifre al posto delgli asterischi, ma tieni anche presente che dipende dal modello / anno della vespa

cianfrinato
04-07-2003, 10:50
Originally posted by "kikki2"

si dovrebbe qualcosa tipo OM ***** EST ***** con cifre al posto delgli asterischi, ma tieni anche presente che dipende dal modello / anno della vespa

Infatti nella mia non mi sembra ci sia nulla del genere...

Vabbè stiamo a vedere che dicono.

Grazie, ;)

cianfrinato
05-07-2003, 09:37
Okkey, il numero era quello ovvero DGM 10934 OM che dovrebbe accomunare alcuni 50cc con caratteristiche analoghe (anno di fabbricazione, modello etc...).

Una dritta per tutti: per controllare se un veicolo è rubato andate sul sito della polizia; mettono a disposizione la banca dati digitale per la verifica in base a targa o num di telaio.


Pi.esse.
Ora sto lavorando sul vespino per metterlo a lucido! Quelli del collaudo non avranno mai il mio scalpo... :D

marben
06-09-2003, 21:47
In ogni caso... viva la Vespa! In questo periodo sto rimettendo in sesto con mio padre una Vespa 50 L del '68 : che gioiellino :cool:

cianfrinato
07-09-2003, 10:40
La mia è quasi pronta, ora è al collaudo...incrociamo le dita!

Due foto (pessime), del simil-restauro. Mi spiace di non avere foto dello stato originale, ma vi assicuro che era un ammasso di ferraglia arrugginita!

http://space.tin.it/arte/tibrusad/immagini/vespa_a.jpg

http://space.tin.it/arte/tibrusad/immagini/vespa_b.jpg

Ciao a tutti!

Ovviamente ci si potrebbe lavorare sopra ancora un bel po'...

marben
07-09-2003, 12:27
Ma neanche poi molto (non so come sia messa meccanicamente); unico appunto i cerchi: io gli darei una verniciatina con vernice "effetto cromatura" (che comuque della cromatura ha poco: somiglia proprio al colore originale).

Per il resto, ottima scelta !

Dai che sta primavera sfreccio pure... peccato che molti giovani preferiscano quei frullatori col variatore :cry:

Dei miei coetanei (ho 15 anni) nessuno (o quasi) ,purtroppo, venera le vecchie Vespe (quelle vere, col cambio manuale) :rolleyes:

cianfrinato
11-09-2003, 21:50
La mia "bambina" è in strada!:ubriachi:

Collaudo superato, bollo e assicurazioni pagati e ora....viaaaaa! Una bella ciucca per festeggiare!:D

marben
12-09-2003, 20:33
Alla salute tua e del vespino ;)