View Full Version : Lexmark e refill producers????bàh..
restimaxgraf
25-06-2003, 10:50
Salve a tutti sono di nuovo quì...a chiedere consiglio alla grande truppa di esperti di hwupgade!!!!!ho acquistato già da tempo lìinchiostro della producers x ricaricare il colore della mia Lexmark x75, con risultato penoso, non spruzza mai bene, ma spesso finisce subito il colore....i miei dubbi sono: può essere che si formi la famigerata schiumazza???incubo degli acquirenti di inkiostri producers?o mi dà anche la sensazione che l'ink sia troppo liquido ed esca quasi tutto durante le fasi di ricarica....ne perde una valanga....col risultato che è già vuota prima di rinserirla nella stampante!!!io ho ordinato quello corretto x il mio modello di stampante....ma non sò....ho 2 cartucce.....colore da ricaricare...e non nè và bene una!!!se hai un gran culo.....cè il giorno che ti stampa tutto bene, allora bisogna approfittarne xkè il giorno dopo.....non stampa + niente!!!avete idee???byez.... :cry: :eek: :D :rolleyes: :confused: :muro: :mc:
Secondo me dipende molto dalle cartucce!
Stavo facendo una riflessione proprioin questi giorni:Ci sono case molto rinnomate che finoa tre o quattro mesi or sono vendevano le proprie stampanti ad un prezzo che si poteva ritenere allineato per tutti (a parità di prestazioni).
In queste ultime settimane ho scoperto che certe ditte (LEXMARK, HP) ti vendono la stampante a circa 10 o 15€ maggiori del costo delle cartucce , e ti danno anche queste!!
Poichè viviamo in un mondo economico, e non credo ai regali di babbo natale, mi sta sorgendo il dubbio che le suddette case abbiano perfezionato leproprie cartucce così da rendere quasi impossibile la ricarica! Ti obbligano praticamente ad acquistare sempre le ricariche originali.
Mi sembra una strategia commercialmente molto redditizia, al primo acquisto ti vendo la cartuccia al su reale valore, poi quando la devi ricomprare te la paghi 10 volte. Fai due raffronti sui costi specifici poi dimmi che impressioni hai! Questo è stato il motivo, per cui nei miei interventi ho sottoineato con attenzione le cartucce Canon che ti permettono di ripagarti della spesa iniziale. (Nella mia Canon è già entrato qualche lt. di inchiostro P***s).
Accolgo nuovi spunti di riflessione!
restimaxgraf
25-06-2003, 11:56
Originally posted by "Dani1"
Secondo me dipende molto dalle cartucce!
Stavo facendo una riflessione proprioin questi giorni:Ci sono case molto rinnomate che finoa tre o quattro mesi or sono vendevano le proprie stampanti ad un prezzo che si poteva ritenere allineato per tutti (a parità di prestazioni).
In queste ultime settimane ho scoperto che certe ditte (LEXMARK, HP) ti vendono la stampante a circa 10 o 15€ maggiori del costo delle cartucce , e ti danno anche queste!!
Poichè viviamo in un mondo economico, e non credo ai regali di babbo natale, mi sta sorgendo il dubbio che le suddette case abbiano perfezionato leproprie cartucce così da rendere quasi impossibile la ricarica! Ti obbligano praticamente ad acquistare sempre le ricariche originali.
Mi sembra una strategia commercialmente molto redditizia, al primo acquisto ti vendo la cartuccia al su reale valore, poi quando la devi ricomprare te la paghi 10 volte. Fai due raffronti sui costi specifici poi dimmi che impressioni hai! Questo è stato il motivo, per cui nei miei interventi ho sottoineato con attenzione le cartucce Canon che ti permettono di ripagarti della spesa iniziale. (Nella mia Canon è già entrato qualche lt. di inchiostro P***s).
Accolgo nuovi spunti di riflessione!
Non sò cosa dirti.....la stampante a fine anno scorso l'ho pagata 185 euroz...è una all in one, è vero le cartucce costano sui 27 euro quella moderate use.....cmq è vero che è meno delicata...ma il nero con un ink diverso (è un inkmaster funzia sempre bene alla grande!!!)non sò se sia il colore della producers che in accoppiata con la mia stampante non funge....anke xkè ho ancora metà boccette di colore....e visto che non lo regalalano, prima di cambiarlo con altre vorrei un po' di sicurezza, sul problema!!non faccio molte stampe...tipo un 2/3 alla settimana (parlo di quelle a colori) ma quando le stampo voglio che siano guardabili!!!è dà un mese che non stampo + foto, sono orriili...anke appena fatta la ricarica!!!il rosso è il + bastardo...và...poi smette, poi ritorna!!!mi vien voglia di buttarla giù dal balcone!!!io abito al 3° piano!!! :eek: :D
magri provare a non mettere il tappo della cartuccia, in maniera che passa + aria, e favorisce l'uscita dell'ink??? :confused: :rolleyes: :confused: :(
Guarda siamo un po' tutti sulla stessa barca! Io ho riscontrato che quando non hai cartucce separate, intendo dire tutti i colori ciascuno in una cartuccia e le cartucce senza testine incorporate, ci sono moltiinconvenienti, tra cui quelli che segnali.
Probabilmente incorporando le testine, utilizzano materiale molto scadente che ha vita proprio paragonabile ad 1 carica ovvero quella di fabbrica.
Mi spiace quello che ti è successo, ma più che consigliarti di fare qualche prova non saprei.
Ti ripeto, io con quello che ho risparmiato con la mia Canon 8200 photo, ci ho trascorso 10 giorni di vacanza gratis in Brasile viaggi inclusi!
Comunque se sei nuovo di questo forum, ti consiglio di continuare a seguirlo,perchè io ho scoperto tanti trucchetti e ora prima di fare acquisti, pongo sempre il quesito.
Sorpresa delle sorprese quando devi spendere il tuo gruzzoletto, la spesa è sempre più mirata e sei quasi completamente esente da spiacevoli sorprese.
restimaxgraf
25-06-2003, 21:10
Originally posted by "Dani1"
Guarda siamo un po' tutti sulla stessa barca! Io ho riscontrato che quando non hai cartucce separate, intendo dire tutti i colori ciascuno in una cartuccia e le cartucce senza testine incorporate, ci sono moltiinconvenienti, tra cui quelli che segnali.
Probabilmente incorporando le testine, utilizzano materiale molto scadente che ha vita proprio paragonabile ad 1 carica ovvero quella di fabbrica.
Mi spiace quello che ti è successo, ma più che consigliarti di fare qualche prova non saprei.
Ti ripeto, io con quello che ho risparmiato con la mia Canon 8200 photo, ci ho trascorso 10 giorni di vacanza gratis in Brasile viaggi inclusi!
Comunque se sei nuovo di questo forum, ti consiglio di continuare a seguirlo,perchè io ho scoperto tanti trucchetti e ora prima di fare acquisti, pongo sempre il quesito.
Sorpresa delle sorprese quando devi spendere il tuo gruzzoletto, la spesa è sempre più mirata e sei quasi completamente esente da spiacevoli sorprese.
Consigli molto sensati ed interessanti!!!sai x caso se esiste una all in one della canon con la meccanica buona come la tua???Ciao e grazie..... ;)
Canon Smartbase MPC400 ha 4 cartucce separate e per la ricarica se ti scarichi gli appunti "ISTRUZIONI PER RICARICARE CARTUCCE CANON" Questo è il link
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=469585
Vedi se si vanno bene le caratteristiche, altrimenti se hai maggiori esigenze e disponibilità finanziarie c'è anche il modello superiore.
Per i prezzi è un terno all'otto, perchè i listini ufficiali sono sempre alquanto pompati al nandrolone.
C'è di sicuro una cosa: Ricarichi in 3', risparmi un patrimonio, e deturpi l'ambiente il minimo. Soprattutto come qualcuno disse non ti strizzano le p**le!
Non conosco le cartucce lexmark se non per quel poco che ho letto in proposito (durano poco e costano parecchio): il mio banale suggerimento è di comprarne una nuova (anche compatibile) e di disassemblare la vecchia per cercare di capire quale possa essere il prob.
Diversamente da quello che hai scritto Originally posted by "restimaxgraf"
può essere che si formi la famigerata schiumazza???incubo degli acquirenti di inkiostri producers? il problema delle bolle d'aria è riconosciuto e spiegato nei siti Usa (per epson), mentre qui in italia non se ne fa cenno (a parte la fantasiosa "putrefazione della spugna").
Io credo che potresti ottenere qualche risultato aspirando l'ink dagli ugelli: puoi immergere la testina nell'ink e aspirare l'aria dal foro da cui adesso inietti, ovviamente dopo aver chiuso gli ugelli degli altri colori e l'altro buco in cima alla cartuccia.
Oppure, se te la senti, potresti acquistare da producers l'attrezzo per la ricarica dagli ugelli delle hp26a (nero) e adattarlo alla tua cartuccia a colori: dovrai sempre chiudere gli ugelli degli altri colori e usarlo sottosopra rispetto alle immagini delle istruzioni per la cartuccia di hp: potrebbe anche funzionare, ma non ci scommetterei.
Con le cartucce dotate di testina l'ammissione dell'aria costituisce il problema più grande: troppa fa uscire l'ink da sotto, troppa poca lo blocca; credo che il coperchio faresti bene a lasciarlo al suo posto.
Ciao!
restimaxgraf
26-06-2003, 20:03
Ti ringrazio....sembri esperto, una cartuccia vecchia, l'ho già segata in 2 x vedere come è fatta e magari di capirci!!!!risultato o sono scemo io ho è talmente banale che non ho capito xkè non funge, la cartuccia è davvero piccolissima, all'interno dei 3 scomparti cè la spugna (mi sembra in ordine per giunta), e sul fondo una specie di pozzetto, dove presumo l'ink arrivi x poi passare dai microfori della testina....a me sembra tutto quì!o davvero ci son problemi con l'aria....i modi da tè descritti....mi sembrano davvero complessi, e scusami....una vera rottura!!!anche xkè cè un problema (noto anche alla assistenza lexmark italia su moltissime cartucce, nuove originali che non funzionano x niente!tieni presente che ho stampato bene solo con la cartuccia iniziale (quella in dotazione con la stampante) poi dopo me ne son fatte cambiare a iosa!ti dicono le mandiamo dalla francia le nostre cartucce testate in laboratorio che sono perfette, e poi ti accorgi che funge peggio di quella presa sotto casa!!!ho anche paura, che forse l'ink esca quasi tutto dopo aver fatto il pieno...in quanto appoggiando la stessa su carta assorbente (io uso la carta igenica quella morbida che così non si irrita il culetto) si impregna alla grande!!il nero x esempio funziona sempre lo ricarico e và...pur durando meno di quello originale....di + non saccio!!!!
Ps: x Dani1 la stampante che mi hai consigliato sarà pure ottima, ma costa un capitale!!! :eek: :D
Mi sono spaventato anch'io dei prezzi di listino, però se fai un giro per i rivenditori si trovano grosse differenze di prezzo, anche del 25% su alcuni modelli canon.
restimaxgraf
27-06-2003, 11:23
allora dopo l'ennesimo pieno dei colori, ho provato a stampare la pagina di prova: questi sono i risultati: tenendo presente che è stata ottenuta dopo alcuni tentativi di pulizia dal software:
restimaxgraf
27-06-2003, 11:30
Originally posted by "restimaxgraf"
allora dopo l'ennesimo pieno dei colori, ho provato a stampare la pagina di prova: questi sono i risultati: tenendo presente che è stata ottenuta dopo alcuni tentativi di pulizia dal software:
Mi son detto okay buono (l'immagine è ridotta x poterla postare) vediamo di stampare un po'...x vedere se è costante....e come pensavo...cocente delusione e grande incazzatura!!!1° stampa dopo la pagina sopra:giudicate!!!!non fate cattivi pensieri, quella è la mia fidanzata!!!!! :o
il risultato è decisamente penoso!!!
Non faccio cattivi pensieri, però lascia la stampante e vai dalla tua fidanzata!!! Veramente una creatura graziosa, se ha una sorella o amica o...simili presentami, poi la stampante te la regalo!
restimaxgraf
27-06-2003, 13:47
Originally posted by "Dani1"
Non faccio cattivi pensieri, però lascia la stampante e vai dalla tua fidanzata!!! Veramente una creatura graziosa, se ha una sorella o amica o...simili presentami, poi la stampante te la regalo!
Grazie.....cmq al massimo tè ti becchi l'uccello di sopra!!!!! :eek: :D
Cmq tornando alle cose serie....pensavo....e se tenessi il cesso lexmark x uso ufficio....tanto il nero e le coppie o lo scanner funzia.....e compro solo una stampante dovrei risparmiare....non credi??? ;)
Ps: togliti dalla testa certe idee, và bene il caldo....ma fatti una doccia fredda!!! :D :D :D :D
Si effettivamente puoi risparmiare, però vedi che le canon si pagano un po' più dele altre, ed offrono però le possibilità che ti ho segnalato.
Ho visto oggi al supermercato la Hp 5550 a 74€, Mi sbaglio o qualche mese fa era al doppio? Devi valutare l'uso che ne fai, se intenso e usi per foto, spendi di più all'inizio e poi recuperi sui consumabili, altrimenti fai il contrario. In termini di assistenza, io mi sono trovato benissimo con Canon, ma anche di Hp ne ho una grande stima.
Comunque fa proprio caldo!!!
restimaxgraf
27-06-2003, 14:47
Originally posted by "Dani1"
Si effettivamente puoi risparmiare, però vedi che le canon si pagano un po' più dele altre, ed offrono però le possibilità che ti ho segnalato.
Ho visto oggi al supermercato la Hp 5550 a 74€, Mi sbaglio o qualche mese fa era al doppio? Devi valutare l'uso che ne fai, se intenso e usi per foto, spendi di più all'inizio e poi recuperi sui consumabili, altrimenti fai il contrario. In termini di assistenza, io mi sono trovato benissimo con Canon, ma anche di Hp ne ho una grande stima.
Comunque fa proprio caldo!!!
Bè...se tengo il cesso d'oro lexmark per il commerciale dell'ufficio, vedi lettere e fatture, potrei prenderne una x stampare le cose serie!!!vedi la mia fidy....(anzi non guardarla troppo!!!)quindi vorrei spendere una cifra magari sui 100 euroz non di +....ma stampare alla grande!!!!e ricaricando bene!!!insomma non voglio casini con le ricariche, voglio spendere pochissimo in consumabili e avere stampe grandiose!!!certo non la compro domani.....tieni cmq prenete che a breve dovrei comprare una cartuccia colore x il cesso sopra....son mesi che non stampo una foto e la cartuccia costa 30+iva.....azzo..... :cry: :eek: :D
La domanda che poni è la stessa di tantisssimi altri e come a loro io ho sempre risposto di orientarsi su canon a cartucce separate, ma costano minimo di listino sui 150€ cioè dalla i550 in su. Tengo a precisare che i listini sono moooolto pompati, quindi devi cercare il modello dal negoziante di tua fiducia o su un sito.
Io ho sempre sconsigliato il modello base della canon perchè i colori non sono separati, ovvero io ho sempre poensato che tale soluzione avrebbe permesso di mischiare i colori. "newuser" mi ha smentito lui dice che sono comunque separati internamante. ( in realtà io facevo riferimenti hai miei problemi con Hp). Comunque sono dell'idea che se vuoi farne un uso foto è scomodissimo fare afidamento su cartucc ecosì piccole per cui il mio consiglio lo ritengo ancora molto valido, vedi te! Se devi caricare scaricati le istruzioni che avevo postato e vedrai che ti troverai bene.
Avevo visto un 3ad di un'altra persona che ricaricava la Canon i850 con gliinchiostri che avevo indicato e anche lui si trova bene. Fai una ricerca su questo forum cercando i 3ad connteneti i850. Questa supera il budget che ti sei prefissato, ma ora è calata di molto.
Comunque sei te che pensi male, io penso benissimo quando vedo immagini simili. Ciao, qui ci sono almeno 40° sto a schiattà!!
restimaxgraf
27-06-2003, 19:46
Originally posted by "Dani1"
La domanda che poni è la stessa di tantisssimi altri e come a loro io ho sempre risposto di orientarsi su canon a cartucce separate, ma costano minimo di listino sui 150€ cioè dalla i550 in su. Tengo a precisare che i listini sono moooolto pompati, quindi devi cercare il modello dal negoziante di tua fiducia o su un sito.
Io ho sempre sconsigliato il modello base della canon perchè i colori non sono separati, ovvero io ho sempre poensato che tale soluzione avrebbe permesso di mischiare i colori. "newuser" mi ha smentito lui dice che sono comunque separati internamante. ( in realtà io facevo riferimenti hai miei problemi con Hp). Comunque sono dell'idea che se vuoi farne un uso foto è scomodissimo fare afidamento su cartucc ecosì piccole per cui il mio consiglio lo ritengo ancora molto valido, vedi te! Se devi caricare scaricati le istruzioni che avevo postato e vedrai che ti troverai bene.
Avevo visto un 3ad di un'altra persona che ricaricava la Canon i850 con gliinchiostri che avevo indicato e anche lui si trova bene. Fai una ricerca su questo forum cercando i 3ad connteneti i850. Questa supera il budget che ti sei prefissato, ma ora è calata di molto.
Comunque sei te che pensi male, io penso benissimo quando vedo immagini simili. Ciao, qui ci sono almeno 40° sto a schiattà!!
Ehhh....la figa è la figa!!! :eek: :D :D :D :D :D :D
di dove che sei???possibile che faccia così caldo???ho dato un occhiata alle canon....ma xkè hanno tutte una forma così skifez????cercherò su essedi o chl....sono i posti che di solito hanno i prezzi migliori!!! :rolleyes: ;) :eek: :D
restimaxgraf
27-06-2003, 19:53
Scusa, ma poi è possibile connettere 2 stampanti usb al pc, ovviamente avendo 2 prese usb?la caono 550 da chl se non sbaglio è intorno ai 150 euroz...magari tra qualche settimana scende ancora.....
Ps: Dani1.....ti vendo la mia Lexmark....se mi fai una buona offerta.....te la consegno io di persona (mmmmhhh vengo da solo xò!!!) :D :D :D :D :D :D :D
E poi hai anche il coragio di dire "...non pensate male..." mah misteri della F****.
Comunque puoi connettere quante stampanti vuoi al computer, io ho la canon su USB e due vecchie laser riesumate su parallela con switch(l'ho fatto solo per non buttarle visto che fungono, in qualche maniera 13 e 7 anni)
Praticamente a volte stampo in contemporanea!
C'è anche una vecchia BJ200ex che userò finchè non ha finito la cartuccia.
Per la tua se è almeno robusta posso pensarci per usarla come proiettile per il lancio! Sai quando mi si prospetta di spendere 40€ per una cartuccia potrei avere degli attacchi di cuore! Le ultime cartucce mi sono costate 1€ l'una iva compresa.
Per il prezzo che dici, a me era sembrato di vederla a meno, prova a cercare un topic dove si parla della i9100 c'è un link ad un distributore molto economico. Li si faceva riferimento alla i9100 ma ha altri modelli.
E poi di che non sono un'amico. Sono in un sottotetto con i lucernari che irradiano 3000kw a mm quadro! :D
restimaxgraf
27-06-2003, 20:44
Originally posted by "Dani1"
E poi hai anche il coragio di dire "...non pensate male..." mah misteri della F****.
Comunque puoi connettere quante stampanti vuoi al computer, io ho la canon su USB e due vecchie laser riesumate su parallela con switch(l'ho fatto solo per non buttarle visto che fungono, in qualche maniera 13 e 7 anni)
Praticamente a volte stampo in contemporanea!
C'è anche una vecchia BJ200ex che userò finchè non ha finito la cartuccia.
Per la tua se è almeno robusta posso pensarci per usarla come proiettile per il lancio! Sai quando mi si prospetta di spendere 40€ per una cartuccia potrei avere degli attacchi di cuore! Le ultime cartucce mi sono costate 1€ l'una iva compresa.
Per il prezzo che dici, a me era sembrato di vederla a meno, prova a cercare un topic dove si parla della i9100 c'è un link ad un distributore molto economico. Li si faceva riferimento alla i9100 ma ha altri modelli.
E poi di che non sono un'amico. Sono in un sottotetto con i lucernari che irradiano 3000kw a mm quadro! :D
Ma kè fai con tutte stè stampanti???kè ci stampi gli euroz falsi????la prendevo dove ti ho detto xkè non vorrei dopo aver casini con l'assistenza.....visto ke così potrei riportarla dove l'ho presa...... :D :D :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
la cartuccia è davvero piccolissima, all'interno dei 3 scomparti cè la spugna (mi sembra in ordine per giunta), e sul fondo una specie di pozzetto, dove presumo l'ink arrivi x poi passare dai microfori della testina....a me sembra tutto quì!La cartuccia che mi descrivi sembra costruttivamente molto semplice: credo davvero che i tuoi probs possano derivare dalle bolle d'aria imprigionate nella spugna.
Mi spiace che i miei sistemi sembrino a dir poco noiosi e irritanti: purtroppo l'obiettivo è quello di espellere l'aria dalla spugna, facendola affogare nel suo ink. Un'altro sistema che mi viene in mente è strizzare la spugna all'interno della cartuccia: devi chiudere gli ugelli con un pezzo sagomato di gomma da cancellare (staedler mars-plastic bianca, usa la parte liscia di fabbrica) fissandolo saldamente con del nastro adesivo, togli il secondo coperchio dalla testa della cartuccia, inietti l'ink con la siringa finchè non lo vedi tracimare dalla spugna: a questo punto infili una lista di plastica o un righello all'interno del serbatoio e schiacci la spugna in fondo (lentamente, con garbo altrimenti esce dagli ugelli), facendo uscire tutta l'aria. Se vuoi maggiori chanches di successo, dovresti lavare tutte e tre le spugne prima di questa ricarica, per 5-6 ricariche dovresti essere a posto. Se funziona, recuperi l'ink in avanzo, altrimenti lo tieni per la prossima cartuccia.
Non so se sia una buona idea quella della carta assorbente: per capillarità l'ink viene attratto dalla carta e scende lungo il canale. Se ci riesci, è meglio bloccarli.
Comunque la notizia che mi dai è sconvolgente (per me): lexmark detiene il record di costo per cartuccia (46€ la tua in tricromia originale) e per pagina (12-13 cents) e riesce a distribuire cartucce che non funzionano? Non vanno nemmeno pulendo i contatti con lo svitol?
Originally posted by "Dani1"
Ho visto oggi al supermercato la Hp 5550 a 74€ è incredibile, a novembre 2002 era venduta a 150€ e passa; comunque tutte le stampanti hp (anche le laser, che sto adocchiando) sono scese di prezzo e, tra i consumabili, anche le cartucce toner (vendute a meno di alcune remanufactured)... ma cosa succede?
Pensavo di sbagliarmi sui ricordi di prezzo, invece me lo confermi te.
Secondo me i ricavi dei produttori sono fondati esclusivamente sui consumabili!
restimaxgraf
27-06-2003, 21:36
Originally posted by "newuser"
La cartuccia che mi descrivi sembra costruttivamente molto semplice: credo davvero che i tuoi probs possano derivare dalle bolle d'aria imprigionate nella spugna.
Mi spiace che i miei sistemi sembrino a dir poco noiosi e irritanti: purtroppo l'obiettivo è quello di espellere l'aria dalla spugna, facendola affogare nel suo ink. Un'altro sistema che mi viene in mente è strizzare la spugna all'interno della cartuccia: devi chiudere gli ugelli con un pezzo sagomato di gomma da cancellare (staedler mars-plastic bianca, usa la parte liscia di fabbrica) fissandolo saldamente con del nastro adesivo, togli il secondo coperchio dalla testa della cartuccia, inietti l'ink con la siringa finchè non lo vedi tracimare dalla spugna: a questo punto infili una lista di plastica o un righello all'interno del serbatoio e schiacci la spugna in fondo (lentamente, con garbo altrimenti esce dagli ugelli), facendo uscire tutta l'aria. Se vuoi maggiori chanches di successo, dovresti lavare tutte e tre le spugne prima di questa ricarica, per 5-6 ricariche dovresti essere a posto. Se funziona, recuperi l'ink in avanzo, altrimenti lo tieni per la prossima cartuccia.
Non so se sia una buona idea quella della carta assorbente: per capillarità l'ink viene attratto dalla carta e scende lungo il canale. Se ci riesci, è meglio bloccarli.
Comunque la notizia che mi dai è sconvolgente (per me): lexmark detiene il record di costo per cartuccia (46€ la tua in tricromia originale) e per pagina (12-13 cents) e riesce a distribuire cartucce che non funzionano? Non vanno nemmeno pulendo i contatti con lo svitol?
è incredibile, a novembre 2002 era venduta a 150€ e passa; comunque tutte le stampanti hp (anche le laser, che sto adocchiando) sono scese di prezzo e, tra i consumabili, anche le cartucce toner (vendute a meno di alcune remanufactured)... ma cosa succede?
Insomma dà quello che ho capito devo spaccarmi le dita x staccare anche l'altro coperchio quello sotto e poi tutto stò casino.....mmmhhh....non vorrei fare il prezioso....ma tutte le volte che mi tocca fare il pieno alla cartuccia, mi inzacchero le mani da far spavento....poi arriva il problema che se il coperchio non riesco a rimetterlo a posto correttamente, la cartuccia non viene pressata conto i contatti....unica cosa...ho visto uno starno strumento x ricaricare le cartucce dal sotto dagli uggelli......ti ringrazio.....adesso vedo se nei prossimi giorni vado talmente fuori di testa da provarci!!!scusa....ma tù x ricaricare la tua cartuccia, fai stò casino?che poi il bello è che almeno ci stasse dentro un bel casino di ink....in realtà al max ci entrano 4 ml!!!!!la darò a Dani1......lui dice che gli serve x uno strano utilizzo!!!!! :eek: :D
cmq sei grande......complimenti!
No ma ci stai prendendo in giro 4ml.x3 colori per 40€?
Spero sia una barzelletta!
restimaxgraf
28-06-2003, 01:23
Originally posted by "Dani1"
No ma ci stai prendendo in giro 4ml.x3 colori per 40€?
Spero sia una barzelletta!
Se mi dai il tuo indirizzo ti spedisco quella vecchia???così prendi la siringa e la riempi!!!!!la tacca del 4 non sono 4 ml???ora visto che tu non hai le cartucce Lexmark.....o ti fidi...o mi incazzo!!!!!byez...è tardi....ho bevuto e quando mi incazzo mi incazzo....notte a tutti!!!!!! :mad:
Rileggendo i miei post, ho visto che ho scritto una fesseria:
Con le cartucce dotate di testina l'ammissione dell'aria costituisce il problema più grande: troppa fa uscire l'ink da sotto, troppa poca lo blocca; credo che il coperchio faresti bene a lasciarlo al suo posto.
E' sbagliato: lexmark usa cartucce a colore funzionanti a pressione atmosferica, è la spugna a regolare l'ink. Il coperchio si tiene perchè il solvente dell'ink è fortemente volatile e bisogna evitare che continui a fuoriuscire...scusa!
Originally posted by "restimaxgraf"
scusa....ma tu x ricaricare la tua cartuccia, fai stò casino?Io faccio di peggio: ho una epson ed ho già superato le 20 ricariche per tutte e 4 le mie cartucce, arrivando al limite della spugna (che per fortuna è capiente). Ho dissasemblato e lavato un set e ho cambiato il modo di ricaricare (da sotto, io non ho gli ugelli ma una bella guarnizione di 4mm di diametro): funziona, per ora (http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif).
Originally posted by "restimaxgraf"
ho visto uno strano strumento x ricaricare le cartucce dal sottoAttento, non posso garantirti che funzioni, dato che è concepito per la hp26a, una cartuccia nera. Prima di utilizzarlo devi chiudere gli ugelli degli altri colori, con un nastro adesivo che non lasci residui (3m, scrivibile e rimovibile, 2,58€ al rotolo) e dopo la ricarica devi pulire accuratamente l'attrezzo; in ogni caso le dimensioni della cartuccia saranno diverse e dovrai cercare di adattarlo nel migliore dei modi. Ne esistono di due tipi, devi cercare quello che offre due fori per iniettare di cui uno perpendicolare alla testina.
Originally posted by "Dani1"
4ml.x3 colori per 40€?Sì, è vero http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_cry2.gif: la cartuccia contiene anche la spugna (quindi meno ink) ed ha la stessa capacità della hp29a che ti ho attribuito erronamente nell'altro thread. Peggio ancora, la saturazione dei colori per le ink-jet lexmark e hp è ancora più bassa rispetto a canon (quadricromia) e epson (tutte), per cui se ne usa di piùhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_frown.gif
No, ci stampo quelli veri altrimenti chi me li prende?. Scherzia a parte sono vecchie stampanti provenienti dall'ufficio, che comunque danno una qualità di prodotto alquanto limitata. Le uso fino a aquando non esaurisco i consumabili o non si rompono prima.
Per me la stampante rimane la canon 8200 photo, ma se devo stamapre una cifra di appunti in b/n e non mi interessano le rigne che ci pianta la stampante anche la epson va. La panasonic ha 13 anni, ti stampa al più un picolo documentopio mi sa che si riempie la memoria e ciò che non ricorda inventa. La canon Bj200ex pur avendo un nero intenso ha qualche problema di trasporto e ogni tanto spesso piazzaqualche casino.
l'hai trovato quel link che ti segnalavo? E' questo
http://www.pixmania.com/dev/gui_web/shopping/index.php?fuseaction=marques
la i 550 a 138€, ma la i850 ha un prezzo superiore al listino, per me c'è qualche casino!Forse è meglio contattare telefonicamente!
Per l'assistenza non ti devi preoccupare perchè visto che l'ho sperimentata ti spiego come funge: All'arrivo della stampante devi compilare una scheda di registrazione da spedire alla Canon dove indichi il modello e tutti gli estremi di riconoscimento dell'aparecchio, quindi conserva la scatola e la fattura.
Nel caso avessi bisogno, telefoni in canon, comunichi il problema e una voce gentilissima (NON PENSARE MALE!! Questa volta lo dico io) riceverà tutti i tuoi estremi e ti chiederà quando sei più comodo per consegnare il pacco ad un loro coriere incaricato; Quindi tu dovrai allegare alla stampante fotocopia della fattura, una lettera di accompagnamento dove spieghi il problema verificatosi, apponi due etichette con il contenuto, dati mittente e destinatario.
In 10 gg. dalla consegna pacco, che avviene entro 1 o 2 giorni dalla chiamata, avrai la stampante riparata o sostituita. Scordati altri casini, di viaggiare per la citta sotto il sole cocente, di lottare con le zanzare del pavese, perchè fai tutto da casa: un corriere arriva a casa tua a ritirare e a consegnare il pacco.
N.B. Le spese che devi sostenere sono quelle relative alla lettera di accompagnamento, a me sono bastati due fogli ed i fogli degli indirizzi!
Se hai esigenze di maggiore garanzia c'è una clausola per l'estensione della stessa e per un servizio più rapido. Personalmente non ne vale la pena, soprattutto se puoi disporre di un mezzo sostitutivo com'è forse il tuo caso.
Praticamente chi ti vende l'apparecchio una volta che te lo consegna non fa più niente, quindi vedi te come fare.
Dopo il prezzo della cartuccia mi hai sconvolto!, praticamente costa 4, 5 volte le canon originali? Cioè, non per girare il coltello nella piaga, ma se tu ti metti a ricaricare le canon come ti ho detto, rischi di avere delle visioni!(avresti dei costi di inchiostro prossimo a 1/40 dell'attuale!!!!!!!)
no ,no , ritiro i miei consigli altrimenti getti i soldi in alcool o peggio.
restimaxgraf
28-06-2003, 17:29
(scusate se rispondo in ritardo ma oggi chi ha l'adsl infodtrada non funzia....non sò il xkè ma è senza dubbio qualcosa di grave a livello molto importante ora stò alla vecchia maniera 56K) x newuser....scusami...ma ho notato pure che la mia cartuccia continua a pisciare.....difatti all'interno della stampante cè un lago di colore.....segno che gli uggelli ormai non chiudono +???l'atrezzo che ti dicevo x ricarica dal sotto, è specifico x lexmark, è della intek, ma la refill italiana che distribuisce i loro materiali non ha niente....???cmq....ritornando al xkè non funge la cartuccia....l'unico colore che funzia sempre è il blu...come mai???in fin dei conti li riempio alla stessa maniera??ero anche intenzionato a provare una ricarica chiudendo i fori sotto in maniera da bloccare l'ink all'interno x qualche minuto e vedere.....ho pensato perfino di mettere la cartuccia nel frigo....dopo averla caricata....??? :D :D :D :D
cmq newuser il conto fatto da te sul costo x pagina x lexmark mi sembra errato, io stampo in maggior parte foto a tutto formato A4 e credo che costi circa €1,30 alla pagina!!!fai circa 40 stampe e i costi li conoscete!!!byez....a tutti :cry:
Ma facendo foto ti bevi anche una cifra di nero oltre che i colori! Qundi da quello che riporti come prezzi cartucce mi a che ti avvicini ai 3€, perchè l'1,3 forse è di solo colore.
Sbaglio?
restimaxgraf
28-06-2003, 20:29
Originally posted by "Dani1"
Ma facendo foto ti bevi anche una cifra di nero oltre che i colori! Qundi da quello che riporti come prezzi cartucce mi a che ti avvicini ai 3€, perchè l'1,3 forse è di solo colore.
Sbaglio?
Cacchio hai ragione!!!!xò il nero lo ricarico alla grande!!!!Certo che col lavoro che faccio...faccio una di quelle figure con questo thread!!!!
Cmq credo se posso di prendere una canon 550....e terrò la super troiona (vedi lexmark) x il commerciale....il bello è ke è ancora in garanzia......... :eek: :D :D :D :D :D :D
Dani1 se mi procuri le lastre, della banca centrale.....le macchine e la carta x stampare gli euroz cè li metto io!!!! :eek: :D :D :D :D :D
PS. se provo a telefonare alla signorina della assistenza canon....magari ci provo con lei...e mi regala la canon nuova!!!! :D
Si l'idea è buona, bastache non fai leggere questo tread a chi sai tu! Ma non riesci a vendere la stampante visto che è ancora in garanzia? Se la cartuccia del nero ha testina incorporata, ce ne fai ben poche di ricariche. Dopo o compri una tarocca o è una salassata.
Magari non puoi valutare questa possibilità: Prima compri la i550 con cui fai tutto, poi quando esaurisci il nero della Lexmark col costo della cartucci aci compri uno scanner nuovo.(Non prendere sottomarche perchè te ne penti sull'assistenza!!)A questo punto le volte che devi fare una fotocopia sfrutti il software dello scanner per fotocopiare direttamente da esso alla stampante. Ti ingombra, ma non ti prosciuga il portafoglio.
A quel punto vendi la Lexmark al primo che te la prenda. Poi di che non sono un gegno!!??
Per te i costi significativi sono tra il prezzo delle cartucce e il costo della nuova apparecchiatura e stando così le cose la mia proposta è buona, che ne pensi?
restimaxgraf
28-06-2003, 21:44
Originally posted by "Dani1"
Si l'idea è buona, bastache non fai leggere questo tread a chi sai tu! Ma non riesci a vendere la stampante visto che è ancora in garanzia? Se la cartuccia del nero ha testina incorporata, ce ne fai ben poche di ricariche. Dopo o compri una tarocca o è una salassata.
Magari non puoi valutare questa possibilità: Prima compri la i550 con cui fai tutto, poi quando esaurisci il nero della Lexmark col costo della cartucci aci compri uno scanner nuovo.(Non prendere sottomarche perchè te ne penti sull'assistenza!!)A questo punto le volte che devi fare una fotocopia sfrutti il software dello scanner per fotocopiare direttamente da esso alla stampante. Ti ingombra, ma non ti prosciuga il portafoglio.
A quel punto vendi la Lexmark al primo che te la prenda. Poi di che non sono un gegno!!??
Per te i costi significativi sono tra il prezzo delle cartucce e il costo della nuova apparecchiatura e stando così le cose la mia proposta è buona, che ne pensi?
Venderla a 50 euroz...non mi sembra un grankè!!!!!la cartuccia del nero...è meno stronza!!!!!e x fortuna anche + grossa del colore!!!!il fatto dello scanner, guarda......io non ho bisogno di grandi cose, mandare qualke fax e così...se avevo bisogno un fax professionale....non avrei preso la lexmark!!!!tieni conto ke mi son informato prima di prenderla.....il problema è ke pensavo si potesse ricaricare, e ke durasse di + una ricarica!!!xkè se leggi la recensione della all in one su Tomshardware, ti spaventi da come la uccide a ragione!!!!cmq con la canon i550 quanto ci stampo con la cartuccia colore?Ciao...a dopo..Max
:) :D
NOn ho capito la All in one ti serve per fax o per fare fotocopie?
Perchè si aprono due possibilità: Se solo fax puoi sfruttare il modem/far 56k del pc alpiù uno ne costa anche 10€ ed installi un software fax. Io a casa faccio così e sono uno dei pochi italiani ad avere il fax a casa, Poi lo uso 50 volte all'anno, ma rimango sempre FICO! comunque funzionano bene!
Se ti serve per fotocopie le cose cambiano!Diventa indispensabile una all in one,ma eviti fax-software, scanner e modem.
Poi sul discorso del ricavo di 50€ ti faccio un esempio:
Tu ora devi acquistare la caruccia del colore ed è una salassata da 40€, quante ne necessiterai nell'arco di 1 anno? forse 2 perchè ti controlli?
Ipotizziamo quindi 80€ per il colore. Il nero, quante ne consumi in 1 anno? Io penso che 1 cartuccia ti dura 1 mese poi la ricarichi per 5 volte, di più ho i miei dubbi, quindi in un anno devi acquistare anche 2 neri da 40€+inchiostri che però incidono poco.
Stando così spendi 160€ di cartucce, ma ti sei fortemente limitato sulla stampa.
Suppponi ora di acquistare un sistema multifunzione: a questo devi sottrarre le cartucce Lexmark che non compri, ed il ricavo che fai della stampante= 210€ in meno, quindi devi aggiungere gliinchiostri che usi per questa nuova stampante.
Se però La Lexmark viene usata solo perchè ha il fax e puoi fare fotocopie con altra apparecchiatura, allora tu rispami da quando compri la stampante nuova, infatti se spendessi i 150€ della i550 però ricavi i 50€ della Lexmark, ma non spendi i 160€ di inchiostri. E questo vale solo per il primo anno, quelli a seguire le differenze si fanno sugli inchiostri.
Uno scanner appena appena per le tue esigenze è sull'ordine delle 60€ o forse anche meno ma parlo di marche note, Hp, Canon, Epson.
Però permettimi, nel mio ragionamento sono convinto di avere sottostimato il tuo consumo di colore visto il contenuto ed il prezzo. Gli economisti dicono che i costi significativi nell'analisi di investimenti sono solo quelli futuri non quelli passati! In sostanza scordati di aver pagato un capitale la Lexmark.
Tu mi chiedevi il consumo della mia. Sinceramente per quanto riguarda i colori non so darti dei riferimenti, però ho i dati precisi di quando stampo testo su A4. Ho una cartuccia nera che può stampare mediamente 400 pagine (15 ml.) anche i colori hanno lo stesso contenuto. Però a me le 400 pagine di nero costano 1€/400 di inchiostro. Questo è l'unico dato attendibile che posso darti, non mi fido delle pubblicità dei costruttori! la I550 ha la cartuccia del nero più capiente, mentre i tre coori sono identici alla mia.
Potrei essere più preciso avendo una stima migliore dei tuoi consumi.
restimaxgraf
28-06-2003, 22:49
Ciao dani...ti rispondo...subito......mi serve lo scanner, x acquisire documenti e foto, e a volte x fare fotocopie, intendevo tenere la mia ora, x il commerciale (documenti col nero) e magari, invece di acquistare la cartuccia colore da €36, se potevo, prendere subito la canon i550 a 140€.....questo determinato dal fatto, ke è un'anno "orribilis" di quelli dove manca il lavoro, ma soppratutto i beneamati SOLDI, allora mi dicevo, cavolo investo 140 euroz....e x un po' son aposto!!!!magari dopo prendo i refill x canon e via....anke xkè se metti il caso una delle 2 si rompe rimane l'altra.....non x stampare foto...non muoio anke se non stampo x un mese ma soppratutto x il lavoro....in un negozio quì a pavia che vende articoli x ufficio, mi hann detto che forse arriveranno le cartucce già ricaricate.....e in linea di massima dovrebbero costare sui 20€+iva..sempre tanto...anke xkè bisogna vedere la qualità.....di + non sò ke dirti...certo mi brucia il fatto che non funge!!!+ ke altro xkè non amo perdere e non amo non capire il xkè non funzia!!!Ciao ciao...
E allora fa così tieni la lexmark fino a che hai inchiostro e la fai laorare il meno possibile, mandi tutto il carico sulla canon tanto che te frega, se un documento ora ti costa 1/40 di quello a cui attualmente sei maledettamente abituato.
Poi con calma prendi uno scanner di poco prezzo, non ti serve acquisizione rullini o negativi, le fotocopie al più le fai tra scanner e stampante, se sono rare, man mano mandi in pensione la sanguisuga, anzi se trovi da venderla tanto meglio, al più per il fax fai come ti ho detto. Comunque sii sincero, ho notevolmente sottostimato i tuoi consumi di inchiostro? Ultima cosa le istruzioni di ricarica le hai già scaricate spero!
restimaxgraf
28-06-2003, 23:25
Originally posted by "Dani1"
E allora fa così tieni la lexmark fino a che hai inchiostro e la fai laorare il meno possibile, mandi tutto il carico sulla canon tanto che te frega, se un documento ora ti costa 1/40 di quello a cui attualmente sei maledettamente abituato.
Poi con calma prendi uno scanner di poco prezzo, non ti serve acquisizione rullini o negativi, le fotocopie al più le fai tra scanner e stampante, se sono rare, man mano mandi in pensione la sanguisuga, anzi se trovi da venderla tanto meglio, al più per il fax fai come ti ho detto. Comunque sii sincero, ho notevolmente sottostimato i tuoi consumi di inchiostro? Ultima cosa le istruzioni di ricarica le hai già scaricate spero!
Wuè Dani ma kè ci fai al sabato sera a casa davanti al pc???mi sembra ke quanto hai scritto fila.....quanto consumo??guarda la stampante-vampira, l'ho presa a ottobre del 02, e credo di aver preso forse 4 cartucce.....qualcuna.... l'ho skroccata all'assistenza lexmark (non dirlo in giro!!!)xò quelli son stronzi!!!xkè tù prendi una large use, ke non funge bene, e loro in cambio ti inviano una small use!!!ke +o- funge come quella!!!!ora la stampa fà cagare l'uccello (x non essere volgari!!) e non si stampa + foto.....conosco l'arte di far di necessità virtù!!!le istruzioni non le ho scaricate.....non prevedo settimana prox di comprare la canon...potessi la prenderei domani....cmq credo in luglio di prenderla....mi attacco ai coglioni e glieli tiro, a ki mi deve un po' di grano....cmq dai un'occhiata a questo sito....e dimmi ke ne pensi dei prezzi delle cartucce....
http://www.missioneufficio.com/index.aspic=1154&ct=0&dr=0&sc=202,0;211,0;1154,0;
Ciauz..... :eek: :D
Ho provato ad accedere attraverso il link che mi hai segnalato, ma non funge. Sono entrato dalla home ed ho confrontato i prezzi delle canon. Sinceramente le paghi uguale dal negoziante, Non mi sembra una grand offerta! Comunque le istruzini te le segnalavo solo per avere idea di cosa si dovrebbe fare. Sono un po' ironiche, ma le ho scritte tanto tempo fa per un amico e avevo l'intenzione di farmi capire anche dai più restii semplificandogli la vita al massimo! Comunque se avessi qualche dubbio fai un click ogni tanto! ciao.
Volevo uscire ieri sera, ma è arrivatoildiluvio divino e non avevo auto! quindi era meglio il pc.
Originally posted by "restimaxgraf"
della stampante cè un lago di colore.....segno che gli uggelli ormai non chiudono +???
Non credo: gli ugelli di una stampante con sistema termico sono sempre aperti, è la forza della cartuccia a trattenere l'ink. E' possibile che ne sia stato immesso troppo, con il risultato di farlo uscire finchè le condizioni interne non si ristabiliscono oppure che la spugna non tolleri di essere infilzata dalla siringa, perdendo le sue proprietà: sono sempre più convinto che dovresti proprio dare una strizzata alla spugnahttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif, per provare. Guardando l'immagine della cartuccia, mi sembra (non capisco bene) che essa sia trattenuta dal rivetto nero zigrinato sovrastante la testina: dovrebbe reggere anche senza il secondo coperchio.
Originally posted by "restimaxgraf"
cmq....ritornando al xkè non funge la cartuccia....l'unico colore che funzia sempre è il blu...come mai???
Dovrebbe essere dovuto alla differenza che c'è tra le varie sostanze coloranti: quelle che si separano e asciugano più velocemente (rosso e giallo) sono quelle che separandosi anche all'interno della testina si addensano, impedendo all'ink reimmesso con la ricarica di distribuirsi in modo uniforme. Le grane peggiori le ho avute con il nero epson: dove tocca è già asciuttohttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif, con i risultati che puoi immaginare.
Originally posted by "restimaxgraf"
io stampo in maggior parte foto a tutto formato A4 e credo che costi circa €1,30 alla pagina!!!Non ho specificato bene: i costi che ho indicato sono quelli per una copertura all'8% per il nero e 2%+2%+2% per gli altri colori (è un test run-empty). Se vai con una copertura del 120% (30% in 4 colors, 20% in sovrapposizione) ottieni circa le 30/40 pagine di cui parli (stessa capacità della s330 photo di cui parlavamo in quest'altro thread (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=475733)) avanzando però parecchio nero.
restimaxgraf
29-06-2003, 11:32
Wow!!!newuser....ma kè le progetti tù le stampanti x saxe tutte stè cose???x togliere xò il 2° tappo, its very difficult!!!inquanto è fuso con la cartuccia e termo saldato come il primo.....quindi mi tokkerebbe segare via la parte superiore, x poi ammesso sia possibile riincollarla....(altrimenti la cartuccia è troppo bassa e non viene schiacciata contro i contatti!!!la tua teoria potrebbe essere azzeccata, anke xkè ho notato un piccolo miglioramento se nel rosso oltre al colore inietto un 0,5 ml di alcool....purtroppo cè da stare attenti in quanto il rosso dopo diventa troppo slavato.....cmq secondo tè i fori non possono allargarsi, dopo molto utilizzo?e soppratutto se alcuni fori non sparano +....è possibile con qualche solvente riaprirli?ora ti spiego come ricarico io x filo e x segno, così mi dici se sbaglio!!!1° tolgo il coperchio della cartuccia, la appoggio su un giornale, riempio i 3 colori fino a quando non vedo ke la spugna è sommersa dal colore, richiudo con lo skotch il coperchio e la lascio sul giornale a pisciare.....dopo qualke minuto la rimonto...faccio qualke ciclo di pulizia......ma molto spesso noto il giallo e rosso spruzzare a tratti....soppratutto, vedo (siccome che stampa 3 strisce lunghe tutto il foglio spessore 5 mm) che l'inizio.....non viene il colore del giallo e rosso e poi arriva verso 1/2 foglio...e questo ripetuto x 5/6 volte.....non è strano?e poi rimane sempre incostante và e viene soppratutto nel grande utilizzo!!!un foglio non lo stampa tutto ma a pezzi.....se c'era la possibilità di farti vedere qualke test...lo facevo, ma dovrei ridurli troppo e dopo non si vede niente!!byez.... :eek: ;) :rolleyes: :confused: :mc: :muro:
restimaxgraf
29-06-2003, 13:21
Newuser......avevi ragione!!!ho cercato di strizzare la spugna....in maniera empirica.....xkè non ho tolto il tappo, ma ho inserito del filo di ferro diametro 3 mm circa piegato in squadra, nei fori da dove si riempie il colore.....e dopo aver schiacciato diverse volte la spugna ho provato, spruzza molto meglio!!!!!xò non è costante su tutto il foglio!!!!forse dovrei prendere il trapano, fare diversi fori in faniera da riuscire a toglire le spugne.....strizzare e lavarle e riinserirle???certo kè una vera rottura!!!cmq bravo....se riesco a migliorare dek tutto, ti offro l'aperitivo!!!! :eek: :D :D :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
Wow!!!newuser....ma kè le progetti tù le stampanti x saxe tutte stè cose???
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif Grazie, ma ti assicuro sono un semplice appassionato. Ho una Epson e siccome qualche problema l'ho incontrato, ho scelto di usare la "testa" (in questo modo: newuser->http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_dho.gif<-cartucce epson), e alla fine qualcosa c'è entrato...nella testa e nelle cartuccehttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
anche se non tutto visto che poco più sopra ti ho detto addirittura che il coperchio serviva a regolare la pressione mentre evita solo al solvente di andarsene...
Originally posted by "restimaxgraf"
forse dovrei prendere il trapano, fare diversi fori in faniera da riuscire a toglire le spugne.....strizzare e lavarle e riinserirle???certo kè una vera rottura!!!Penso che potresti staccarlo lavorando di cutter nella fessura tra il plexiglass trasparente e la scocca della cartuccia, liberando la saldatura verticale mentre per staccarlo dovresti avvitare tre viti da legno nei tre fori (direi da 3mm di diametro al netto della filettatura) e fare forza cercando di estrarlo tutto intero (oppure usa una lama lunga, sottile e resistente). Tagliare la cartuccia potrebbe essere un grosso problema perchè su questa plastica il silicone non fa presa, mentre le colle a base di cianuro sono talmente rigide una volta asciutte da non sopportare minime deformazioni.
Devi assolutamente toglierle senza rovinarle, lavarle e asciugarle perfettamente prima di reinserirle di nuovo. Una volta nella cartuccia, ricarica e strizzale bene, cercando di non lasciarle alla fine troppo incastrate in fondo, altrimenti terranno poco ink: con calma e pazienza ce la farai http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
Originally posted by "restimaxgraf"
ora ti spiego come ricarico io x filo e x segno, così mi dici se sbaglio!!!Il tuo metodo di ricarica mi sembra corretto: l'unica variante che apporterei sarebbe di chiudere gli ugelli prima di ricaricare, mentre lascerei scolare l'ink in eccesso dentro una bottiglietta per ogni colore (lo recupero tutto, con quello che costa) prima di rimettere il tappo alla cartuccia per essere sicuro che la cartuccia sia veramente in grado di trattenere l'ink.
Ciao! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
restimaxgraf
29-06-2003, 23:22
scusate ma la canon 550 cè l'ha la spugna??? :eek: :D :D :D
Se sì....è meglio ke mi compro un torchietto a mano!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Se intendi le cartucce, hanno tutte la spugna nella parte anteriore, ma a meno che non vuoi dipingerti il volto, ti basta sapere che c'è e non ti rompe l'anima!
Al più cambi la cartuccia ogni 12 o 15 ricariche circa e ti concedi la folle spesa di max.12€, però se vuoi ti compri le "tarocche" e fai festa!
Insomma ricaricarle come ti ho detto è uno spasso di 3 minuti! Il resto del tempo lo dedichi al lavoro o a qualcosa di più divertente.
Sì, nelle canon (forse tutte) si usa la spugna: tuttavia le cartucce a partire dalla serie bc3x (e bc6x, quelle di Dani1) hanno spugna e serbatoio separati e il fenomeno del degrado qualitativo si verifica molto più avanti. Oltretutto come ti ha fatto notare Dani1, costano molto meno, addirittura anche originali.
Tra le altre cose che mi sono venute in mente, se vuoi essere sicuro che la cartuccia respiri correttamente, puoi fare un buco di 3,5 mm nella parete verticale anteriore del cappuccio testina; prendi un tubo in poliuretano con diametro ext di 4 mm (di quello che usate nell'impianto pneumatico delle ventose per pescare il foglio di carta o cartoncino) con una lunghezza di 5 cm, lo tagli a 45° (a punta) e lo infili nel buco. Il termine del tubo lo fissi alla base del serbatoio, proprio alll'altezza in cui si restringe, appena prima che inizi la sagoma della testina: in pratica passi sopra all'etichetta e ti fermi appena finisce. In questo modo il solvente non evaporerà, perchè è più leggero dell'aria (ristagna in alto) e non ci saranno problemi di depressione (ammesso che nel carrello testina ci sia lo spazio necessario).
restimaxgraf
30-06-2003, 22:09
Ciao a tutti!!!ho sempre il problema col giallo....ora mi sembra ke ne spara troppo all'inizio.....per poi arrivare a metà foglio ke sparisce....se strizzo la spugna il colore cè xò!!!forse non lo lascia andare.....cmq credo ke ormai sia ora di arrendersi....anke xkè voi siete molto gentili....ma magari ormai ne avrete pieni i coglions.....di me e della mia stampante-vampira!!!!!credo ke tutto il problema sia dovuto alle spugne.....vi ringrazio di tutto....a preto..ciao ciao!!!!newuser sei fantastico!!!ti sei fatto un giro sul mio sito x caso??? :D :D :D :D :D :D :D :D :D
X newuser
Sebbene sia possibile praticare il foro che indichi ti assicuro che su tutte le cartucce che ho inserito e ricaricato, originali, tarocche, ricaricate, non c'è mai stato il benchè minimo problema di compensazione pressoria, insomma, gli fai l'endovena di colore, avviti, ed al lavoro!
Originally posted by "restimaxgraf"
ti sei fatto un giro sul mio sito x caso??? Sì, e subito mi è venuto in mente che si usa quel tubo (forse in poliammide) e dato che sono impazzito per trovarlo, ho pensato che magari in ditta lo buttate, mentre a comprarlo ti strizzano il portafoglio... 1€ al metro.
Originally posted by "Dani1"
Sebbene sia possibile praticare il foro che indichi ti assicuro che su tutte le cartucce che ho inserito e ricaricato, originali, tarocche, ricaricate, non c'è mai stato il benchè minimo problema di compensazione pressoria, insomma, gli fai l'endovena di colore, avviti, ed al lavoro!Sicuramente hai ragione: tuttavia il mio timore era che modificando la base di appoggio, rimuovendo cioè il secondo coperchio e rimettendolo senza incollarlo, le fessure lasciate dal costruttore potessero chiudersi, cosa comunque improbabile.
Originally posted by "restimaxgraf"
ma magari ormai ne avrete pieni i coglions.....di me e della mia stampante-vampira!!!!No, io impazzisco per la curiosità http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif... anzi beccati il mio disegno per la siringa moddata, dotata di distanziale (un pezzo di pvc, 2-3 mm di spessore, trapassato dall'ago usando una bella punta da trapano da 1 mm) per schiacciare la spugna mentre ricarichi.
Se costruisci cotale strumento di tortura (sempre dopo aver rimosso il coperchio trasparente, estratto, lavato e asciugato perfettamente le spugne), il "protocollo di ricarica" diventa il seguente:
Facendo un colore alla volta:
chiudi gli ugelli;
carica il colore nella siringa (credo 7,5 ml a spugna completamente asciutta, 5 ml in ricarica normale;
inserisci l'attrezzo nella cartuccia e schiaccia la spugna fino in fondo;
inizia ad iniettare lentamente l'ink, fino a che non superi completamente il volume della spugna compressa;
quando l'hai sommersa, comincia a diminuire la pressione con cui la comprimi; non appena un lembo emerge dall'ink, inietta ancora ink ecc.; continua così fino a che la spugna non smette di emergere; a questo punto prendi una pinzetta per sopraciglia e la tiri su fino a che non ti sembra "al suo posto";
sopra la bottiglietta del colore, apri gli ugelli del colore che hai ricaricato, e lasci scaricare quello in eccesso, finchè non smette.
Ovviamente sono tutte speculazioni, quindi potresti dover fare delle modifiche (es. inserire altro ink dopo aver riposizionato la spugna ecc.): credo comunque che un lavaggio delle spugne dovrebbe garantirti almeno 5-6 ricariche senza probs.
Ciao!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
restimaxgraf
01-07-2003, 20:29
Uè...newuser.....peccato ke non sei di Pavia...sè nò...verrei subito a trovarti!!!cmq la mia cartuccia non come quella ke hai visto tu!!!non ha il coperchio trasparente....bensì in plastica nera....e credo decisamente saldato duro!!!!e oltre tutto è + piccola ancora rispetto a quella!!!x la questio di fare il foro laterale x metterci un tubetto di sfiato....non pà possible!!!!non vi è spazio!!!proverò a costruire la mod x la siringa!!!l'hai x caso brevettata?xkè altrimenti ci penso io... :D :D :D :D cmq mi chiedevo anke un'altro fatto!!!oggi purtroppo x me, mi è toccato prendere una cartuccia colore nuova!!!come mai a paragonare la mia vekkia ma piena zeppa di ink e pesare quella nuova, la nuova pesa un casino in +???forse ink diverso meno fluido rispetto a quello producers???e poi come si lavano le spugne??anzi nò...con cosa??
Son contento ke mi rispondi con piacere....vorrà dire ke ne abuserò!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ps: cmq resto dell'idea ke anke l'ink producers....non è adatto......
Ps: figurati se in ditta buttiamo via del materiale.....lo tagliamo addirittura 10 mm in - rispetto a quello ke servirebbe!!!! :D
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gifLa siringa è tutta tua (anche i diritti per il brevetto): se funziona, complimenti per la realizzazione, se non funziona... mi spiace.
Originally posted by "restimaxgraf"
come mai a paragonare la mia vekkia ma piena zeppa di ink e pesare quella nuova, la nuova pesa un casino in +???
Non saprei: costruzione diversa, aria... comunque, per convinzione personale, tenderei ad escludere la diversità dell'ink: tutti quelli in commercio oggi (eccetto i DuraBrite di epson) sono a base d'acqua. La percentuale minima di acqua presente dovrebbe essere dell'80% (cerco il link, se lo trovo lo posto) quindi in termini di peso solo il 20% del volume residuo potrebbe essere occupato da sostanze con peso specifico diverso tra gli ink original e quelli compatible: dato il peso della cartuccia e il fatto che l'ink sia presente nella quantità di 15ml totali, la differenza non dovrebbe essere così sensibile... ovviamente non ne sono sicuro.
Producers e Refill non sono produttori, sono solo distributori e vendono quello che il fornitore gli passa: c'è qualche produttore di ink in italia, quello che aveva postato le percentuali: lo trovo e lo pubblico.
Originally posted by "restimaxgraf"
come si lavano le spugne??anzi nò...con cosa??
Con acqua, tanta e tiepida: evita saponi e solventi perchè si aggrappano alla superficie interna. Evita di riscaldarle meccanicamente (phon, stufette, forni a microonde ecc.) perchè se la struttura interna collassa sono da buttare. Non devono essere strappate o divise in pezzi, perchè l'aria comincia a correre dal primo taglio orizzontale della spugna.
Originally posted by "restimaxgraf"
la mia cartuccia non come quella ke hai visto tu!!!non ha il coperchio trasparente....bensì in plastica nera....e credo decisamente saldato duro!!!!e oltre tutto è + piccola ancora rispetto a quella!!!L'ho trovata adesso (allegata): è un peccato che non si possa togliere il secondo coperchio perchè pensavo che la termosaldatura che si usa di solito in questi casi lasciasse una possibilità di aprire il tutto (se c'è la spugna, la cartuccia è termosaldata dato che non si possono usare colle)
Originally posted by "restimaxgraf"
Ps: figurati se in ditta buttiamo via del materiale.....lo tagliamo addirittura 10 mm in - rispetto a quello ke servirebbe!!!!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif Scusa, non volevo dire che lo sprecate ma che probabilmente vi avanzano i rimasugli. Non credo che li uniate usando i giunti automatici (che non lavorano in depressione) o con gli innesti a gomma (muovendosi, prima o poi si staccano)... Pensa ne cercavo 1 m ne ho dovuti comprare 20! Mi permetto di aggiungere lo sfiato che pensavo alla cartuccia (anche se non c'è lo spaziohttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_megaball.gif).
Ciao!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif
restimaxgraf
02-07-2003, 23:29
Ciao Gutemberg!!! tu mi parli del fatto ke la composizione degli ink è praticamente similare.....ma se controllo i producers rispetto al'originale, mi accorgo (nelle strisciate di prova del colore) ke i producers sono + scuri tutti e tre.....ma alla fine coprono di meno....mentre i colori originali, sembrano formare un patina sulla carta, arrivando a coprire la trama della carta....quelli producers, sembrano entrare nei pori della carta e imberli.....col risultato ke il foglio è + inzuppato, con ovvia tendenza ad arricciarsi e anke + sensibile all'umidità.....x effetto della sensibilità della carta al tempo atmosferico.....x il peso hai ragione forse su un fatto costruttivo....non avevo pensato al fatto ke la mia vekkia era una moderate use, quella nuova invece big use!!!esternamente identike....ma forse dentro no!! :eek: :D
Mi dicevi ke gli ink sono tutti importati.....và bè...poco importa....ma ad un' okkio attento a prendere un flacone di ink producers, e uno Inkmaster, noti subito ke: il producers agitandolo forma bollicina....tipo coca cola!!!!ink master è compatto non và in emulsione!!!e pare meno liquido proprio grazie alla sua compattezza.....agitalo quanto vuoi.....non si scompone......mi piacerebbe provarlo.....unico neo il prezzo dato kè lo vendo in damigiane quasi!!! :D :D :D :D :D magari è anke buono da bere!!!slurp! :D :D :D :D sai i tubi ke usiamo x l'aspirazione non son niente di speciale.....basta ke al loro interno vi sia una molla a spirale, ke impedisca al tubo di restringersi sotto pressione.....invece visto ke le makkine utilizzano parti meccanike, ma anke parti ke si muovono con pistoni ad aria compressa in quel caso viene utilizzato un tubo di colore blu...diametro circa 5 mm. non sò la composizione....ma viene utilizzato insieme alle elettro valvole x aria della Festo.....nelle officne ci son rotoli credo da 50 metri... :eek: :D :D :D ma se ne spreki un 1cm....ti tagliano i coglioni!!!ahiiiii!!!! :eek: :D :D :D :D
Te ke sei un ingegnere.....disegnami una cartuccia valida x la mia lexmark....prendo un pezzo di plastica, la fresa...e la faccio giù!!!!! :D :D :D :D :D
Ps:x fortuna ke non si può fare lo sfiato sulla cartuccia!!!!!dopo la stampante-vampira....vuoi rifilarmi la stampante-scoreggiona????? :eek: :D :D :D :D :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
Ps:x fortuna ke non si può fare lo sfiato sulla cartuccia!!!!!dopo la stampante-vampira....vuoi rifilarmi la stampante-scoreggiona????? :eek: :D :D :D :D :D :D
:D :D :D :D :D
Ma alla fine sei riuscito a ricaricare e far funzionare la stampante? Questo mi è sembrato il match dell'anno: newuser-rstimaxgraf contro Lexmak.http://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gif
restimaxgraf
03-07-2003, 10:45
Originally posted by "Dani1"
:D :D :D :D :D
Ma alla fine sei riuscito a ricaricare e far funzionare la stampante? Questo mi è sembrato il match dell'anno: newuser-rstimaxgraf contro Lexmak.http://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gif
Dani...devo ancora provarci!!!!solo ora newuser mi ha detto come pulire le spugne!!!!in questi giorni prendo l'apriscatole e proverò ad aprire la cartuccia!!!!sperando anke di richiuderla! :rolleyes: :D
Posta anche le foto di quando la apri, perchè non credo che avventure come questa abbiano precedenze, secondo me merita un posto d'onore questo tread, soprattutto se va a buon fine.
restimaxgraf
03-07-2003, 13:12
Purtroppo non potremo lasciare ai posteri.......alcunkè di immagini...non disponendo di webcam o macchine digitali......cmq magari farò un reportage dettagliato!!!!sperando ke i possessori di lexmark un giorno intitolino una piazza di qualke città col mio nome......e magari ricevere dal capo di stato una medaglia al merito!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
OK! vada per il reportage, senza scordarti di newuser.
Stavo riguardando com'era iniziata, l'avventura.
Tutto dalla diperazione per una foto di ...... che non si è potuta stampare!
restimaxgraf
03-07-2003, 14:14
Originally posted by "Dani1"
OK! vada per il reportage, senza scordarti di newuser.
Stavo riguardando com'era iniziata, l'avventura.
Tutto dalla diperazione per una foto di ...... che non si è potuta stampare!
xkè non facciamo cambio???? :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Cioè ti riprendi l'uccello????!!!!
http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
restimaxgraf
03-07-2003, 17:50
Originally posted by "Dani1"
Cioè ti riprendi l'uccello????!!!!
http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
non intendevo quello...tù mi dai la tua stampante e ti bekki la stronz..... ;) :D :D :D :D :D :D :D :D :D
restimaxgraf
03-07-2003, 17:53
Non riesco a togliere il secondo tappo!!!!x arrivare alle spugne!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :mc: :muro:
Quale di tutte? La Canon 8200 photo ha appena compiuto 1 anno con circa 20000 stampe, ci sono affezionato, la venderei a prezzo maggiorato del valore affettivo.
Le altre sono in b/n ed ognuna ne ha una, però parsimoniose nei consumi!
restimaxgraf
03-07-2003, 17:59
Originally posted by "Dani1"
Quale di tutte? La Canon 8200 photo ha appena compiuto 1 anno con circa 20000 stampe, ci sono affezionato, la venderei a prezzo maggiorato del valore affettivo.
Le altre sono in b/n ed ognuna ne ha una, però parsimoniose nei consumi!
prenderò la 8200......in fin dei conti io con quella vado al risparmio....tù invece ti bekki uno di quei salassi!!!!!!! :D :D :D :D :D :D
oltre alla naturale rottura di coglioni!!! :eek: :D
Io sono convinto che quando verifichi con mano che per ricaricare 15 ml. di inchiostri su cartuccia canon spendi 1€, e qualche minuto di tempo, contro gli attuali 40€, alla prima ricarica vai anche al ristorante alla faccia di ciò che hai ora! alla decima ricarica hai 390€ in più in tasca! ciò significa che dopo 10 cartucce ti spari già un viaggetto agratisse, non sarà mai un viaggio in posti esotici, ma stai già fiutando che in un anno avverti la differenza!
Originally posted by "restimaxgraf"
Ciao Gutemberg!!! tu mi parli del fatto ke la composizione degli ink è praticamente similare.....ma se controllo i producers rispetto al'originale, mi accorgo (nelle strisciate di prova del colore) ke i producers sono + scuri tutti e tre.....ma alla fine coprono di meno....mentre i colori originali, sembrano formare un patina sulla carta, arrivando a coprire la trama della carta....quelli producers, sembrano entrare nei pori della carta e imberli.....col risultato ke il foglio è + inzuppato, con ovvia tendenza ad arricciarsi e anke + sensibile all'umidità.....x effetto della sensibilità della carta al tempo atmosferico.....
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif Questa tua descrizione mi spaventa parecchio: sembra che l'ink originale sia davvero maggiormente denso rispetto a quello di producers, rimanendo allo strato superficiale della carta. Quella che descrivi è la differenza che ci dovrebbe essere tra un ink a base pigmentata e un comune ink dye-based (quello di producers) e la prova del nove in questo caso potrebbe essere prendere un pezzettino di carta bianca e strofinarlo sulla stampa: se l'ink si deposita superficialmente, il pezzettino si colorerà, mentre penetra nello strato interno il pezzettino di carta rimarrà bianco.
Originally posted by "restimaxgraf"
Mi dicevi ke gli ink sono tutti importati.....và bè...poco importa....ma ad un' okkio attento a prendere un flacone di ink producers, e uno Inkmaster, noti subito ke: il producers agitandolo forma bollicina....tipo coca cola!!!!ink master è compatto non và in emulsione!!!e pare meno liquido proprio grazie alla sua compattezza.....agitalo quanto vuoi.....non si scompone......mi piacerebbe provarlo.....unico neo il prezzo dato kè lo vendo in damigiane quasi!!!Questa differenza invece si (dovrebbe) vede(re) anche tra il nero e gli altri 3 colori (il massimo dell'effetto schiuma si raggiunge con il giallo): potrebbe essere dovuta alla diversa quantità/qualità di colorante presente. Tutti gli ink (con l'eccezione del nero, in cui ci sono composizioni diverse) hanno una tensione superficiale bassa, in modo da potersi "rompere" gradualmente quando formano la goccia; così facendo però producono facilmente la schiuma (che però si dissolve subito).
Originally posted by "restimaxgraf"
magari è anke buono da bere!!!slurp!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif...accidenti... io ho assaggiato la colla coccoina... detto questo, detto tutto...http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Originally posted by "restimaxgraf"
Te ke sei un ingegnere.....disegnami una cartuccia valida x la mia lexmark....prendo un pezzo di plastica, la fresa...e la faccio giù!!!!!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_pig.gif Stavo giusto pensando di costringerti a comprare una cartuccia Canon Bc-22 (in allegato) per farti rimuovere i quattro cerchietti neri che vedi in alto (valvoline per l'ingresso aria): togliamo le spugne dalla tua cart, sigilliamo il coperchio verde alla scocca della cartuccia con silicone per sanitari; facciamo 6 buchi nel coperchio, 2 per colore e piazziamo in uno la valvolina attaccandola con il silicone e nell'altro, dopo averlo filettato, mettiamo un bel grano del 4 (il tappo per il rifornimento). Il risultato è una cartuccia che tiene 8-9 ml per ogni colore, completamente insensibile all'effetto aria...http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_megaball.gif
Originally posted by "restimaxgraf"
viene utilizzato un tubo di colore blu...diametro circa 5 mm. non sò la composizione....ma viene utilizzato insieme alle elettro valvole x aria della Festo.....nelle officne ci son rotoli credo da 50 metri...http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifma se ne spreki un 1cm....ti tagliano i coglioni!!!ahiiiii!!!!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifSolitamente è il poliuretano: flessibile, resistente e con bassa deformazione (il silicone si gonfia come un pallone...): l'ho usato insieme alle elettrovalvole TMC, bassa tensione e bassa pressione (12v e 0,5 atmosfere)... ma non rischiare http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif, ci possiamo arrangiare recuperando la guaina di un filo della 380 (questo si butta!!!)http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_tongue.gif
Originally posted by "Dani1"
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifMa alla fine sei riuscito a ricaricare e far funzionare la stampante? Questo mi è sembrato il match dell'anno: newuser-rstimaxgraf contro Lexmakhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif Grazie Dani1, ma temo di non riuscire ad aiutare molto restimaxgraf: anche se spero di essergli stato utile, ho poca conocenza di Lexmark e credo proprio che alla fine il consiglio più utile lo avrai dato tu, suggerendogli una stampante come la Canon i850.
Ciao! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
restimaxgraf
03-07-2003, 20:59
Originally posted by "Dani1"
Io sono convinto che quando verifichi con mano che per ricaricare 15 ml. di inchiostri su cartuccia canon spendi 1€, e qualche minuto di tempo, contro gli attuali 40€, alla prima ricarica vai anche al ristorante alla faccia di ciò che hai ora! alla decima ricarica hai 390€ in più in tasca! ciò significa che dopo 10 cartucce ti spari già un viaggetto agratisse, non sarà mai un viaggio in posti esotici, ma stai già fiutando che in un anno avverti la differenza!
Credo ke tu abbia ragione......e sù questo non piove......spero di poterla prendere presto....invece delle hp ke mi dici???a in alcuni posti la canon i550 è rincarata.... :cry:
Mi è sfuggito l'allegato... rimedio...
Originally posted by "restimaxgraf"
invece delle hp ke mi dici???a in alcuni posti la canon i550 è rincarata....
Su Hp ti posso dire che le cartucce non si trovano mai sotto i 38€ più iva... saranno forse un po' più capienti di quelle di lexmark, ma il sistema è lo stesso: cartuccia sigillata, testina incorporata e problemi nella ricarica. Se consideri oltre al costo della stampante anche il costo di un set di cartucce, vedrai subito che la differenza di prezzo non è grande... ma con canon recuperi con le ricariche.
Ciao!
restimaxgraf
03-07-2003, 21:37
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif Questa tua descrizione mi spaventa parecchio: sembra che l'ink originale sia davvero maggiormente denso rispetto a quello di producers, rimanendo allo strato superficiale della carta. Quella che descrivi è la differenza che ci dovrebbe essere tra un ink a base pigmentata e un comune ink dye-based (quello di producers) e la prova del nove in questo caso potrebbe essere prendere un pezzettino di carta bianca e strofinarlo sulla stampa: se l'ink si deposita superficialmente, il pezzettino si colorerà, mentre penetra nello strato interno il pezzettino di carta rimarrà bianco.
Cavolo.....bisognerebbe avere il densitometro x misurare la densità di colore sul foglio!!!!così si avrebbe qualke dato alla mano!!!!! ;) :) :D :cool:
restimaxgraf
03-07-2003, 21:40
Originally posted by "newuser"
Mi è sfuggito l'allegato... rimedio...
Su Hp ti posso dire che le cartucce non si trovano mai sotto i 38€ più iva... saranno forse un po' più capienti di quelle di lexmark, ma il sistema è lo stesso: cartuccia sigillata, testina incorporata e problemi nella ricarica. Se consideri oltre al costo della stampante anche il costo di un set di cartucce, vedrai subito che la differenza di prezzo non è grande... ma con canon recuperi con le ricariche.
Ciao!
Cosè un sogno la storia della sostituzione della cartuccia???dovresti saxe ke ci son delle dimensioni fisse x la cartuccia e soppratutto un collegamento elettrico da rispettare....... :confused: :D
Le cartucce hp si possono teoricamente ricaricare al massimo per 5 volte ( così riportato dalle istruzioni Refill o producers), io le ho ricaricate per 2 poi mi hanno abbandonato! con canon vai a 12;15 poi spendi dalle 5 (tarocche) alle 12(originali) per una nuova cartuccia e ricominci per altre 12 o 15 ricariche a colore.
Ci credo che siano rincarate, è la svolta tra lo strozzino e la vita agiata!!!
I dati di prezzo di newuser sono corretti, te li posso confermare.
Qui c'è un prezo della i550 da chl
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productDetails?session=L7(78cZ976hbbqRd7Xmo1w__&A_CodArt=63163&I_CdsRoot=1099882&I_AbsCodDesTec=12843601
Questo più economico di pixmania
http://www.pixmania.com/
restimaxgraf
03-07-2003, 23:39
Originally posted by "Dani1"
Le cartucce hp si possono teoricamente ricaricare al massimo per 5 volte ( così riportato dalle istruzioni Refill o producers), io le ho ricaricate per 2 poi mi hanno abbandonato! con canon vai a 12;15 poi spendi dalle 5 (tarocche) alle 12(originali) per una nuova cartuccia e ricominci per altre 12 o 15 ricariche a colore.
Ci credo che siano rincarate, è la svolta tra lo strozzino e la vita agiata!!!
I dati di prezzo di newuser sono corretti, te li posso confermare.
Qui c'è un prezo della i550 da chl
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productDetails?session=L7(78cZ976hbbqRd7Xmo1w__&A_CodArt=63163&I_CdsRoot=1099882&I_AbsCodDesTec=12843601
Questo più economico di pixmania
http://www.pixmania.com/
Ehì...xò su chl...kì l'ha presa...non gli ha dato un gran voto..anzi.... :( :eek: dai Dani...dì la verità!!!!!la canon ti paga x fare propaganda??!! :D :D :D :D :D
Sai è molto strano pagare uno che non ti fa più vendere neppure una cartuccia!!!(su queste il guadagno è notevole) ora provo a vedere cosa dice la recensione.
Permettimi una controbattutta: hai mai letto i pareri per quanto riguarda epson sulle riviste specializzate? Mai nessuna ne parla male!! Poi spiegami perchè qui sul forum, apri Epson e l'unico utente che è riuscito a domare tale macchina è newuser.
Tutti si lamentano dei consumi!!! Se si trovassero la tua stampante e la epson, secondo me devi installate una pompa di benzina , perdon di inchiostro. comunque provo a vedere la recensione che mi hai detto.
P.S.: sono tornato a leggere i commenti, ma mi spieghi come fai per leggere queli negativi? i due positivi si leggono subito, gli altri non capisco come accedervi. Se me lo puoi indicare, mi tolgo questa pulce dall'orecchio.
Comunque quello che osservavo del primo commento è che si reputa economica la stampante per via dei 4 inchiostri, ovvero si è completamente trascurata la possibilità di ricarica.
Questo è un link di qualcuno che ha visto lavorare dal vivo la macchina.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=479989
restimaxgraf
04-07-2003, 08:48
x i commenti su chl, credo ke lì sia il voto e basta senza commento....o voti daccordo con quanto scritto o in disaccordo....credo.... :D
E beh se è così, proprio sono voti senza senso!, è bello insultare o elogiare qualcuno, ma abbi il coraggio di motivare le tue scelte. (non è riferito a te!) A questo punto mi sono tolto la pulce, rimango della mia opinione.
restimaxgraf
04-07-2003, 15:26
sai dirmi a livello software parlo del pannello di controllo di questa stampante comè...ovvero quali opzioni sono presenti?in quanto in lexmark è disponibile il minimo indispensabile....nemmeno la regolazione dei colori....e qualke sistema di manutenzione.... :rolleyes:
So quello della 8200 photo che è quella che uso.
Comunque al di la della normale manutenzione ovvero allineamento e pulizia testine quando installata, non ci ho mai fatto nulla.
Quando stampo invece ci sono varie modalità, però non so della i550, anche se credo che sia simile.
restimaxgraf
04-07-2003, 18:18
Originally posted by "Dani1"
So quello della 8200 photo che è quella che uso.
Comunque al di la della normale manutenzione ovvero allineamento e pulizia testine quando installata, non ci ho mai fatto nulla.
Quando stampo invece ci sono varie modalità, però non so della i550, anche se credo che sia simile.
Quasi quasi..son tantato dalla lexmark x125!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
si secondo me è un'ottima scelta, poi se la metti vicina all'altra si danno man forte. :sofico: :sofico: :sofico:
Originally posted by "restimaxgraf"
Cosè un sogno la storia della sostituzione della cartuccia???dovresti saxe ke ci son delle dimensioni fisse x la cartuccia e soppratutto un collegamento elettrico da rispettare.......http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_confused.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Della bc22 prendiamo solo le valvoline nere, come struttura usiamo quella di lexmark depauperata delle sue spugne assassine (del portafogli)....http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
restimaxgraf
04-07-2003, 19:21
Originally posted by "newuser"
Della bc22 prendiamo solo le valvoline nere, come struttura usiamo quella di lexmark depauperata delle sue spugne assassine (del portafogli)....http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
uè....ciao era ora ke ti facevi sentire!!!!!!!
Depauperata????non iniziare con termini.....poco comprensibili!!!!!ke se nò non ti seguo +!!!!! :D :D :D :D :D :D :D
Dani......potrei prendere tutta la serie all in one della Lexmark...ke ne pensi????+ una 50 di cartucce.....dà tenere nel cassetto non si sà mai!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
non iniziare con termini.....poco comprensibili!!!!!ke se nò non ti seguo +!!!!! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Dai, dammi la possibilità di nascondere la mia ignoranza con qualche termine ad effetto (boomerang)... sennò si accorgono tutti che sono in difficoltà e non so cosa consigliarti... http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif.
Scusa il ritardo, ma non ho la flat... accidenti...
restimaxgraf
04-07-2003, 20:13
Originally posted by "newuser"
Dai, dammi la possibilità di nascondere la mia ignoranza con qualche termine ad effetto (boomerang)... sennò si accorgono tutti che sono in difficoltà e non so cosa consigliarti... http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif.
Scusa il ritardo, ma non ho la flat... accidenti...
Nemmeno io ho la flat....adsl libero light...(tutti dicono ke fà pena....ma io viaggio a 36 quasi sempre bene) tocchiamoci, prima ke rallenti!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D tù hai la epson...mi ha detto dani....è strano ho sempre letto ke sono grandi e tutti le consigliano...ma poi mi sà ke non è proprio così!!!sapete se esiste la possibilità di stampare su carta patinata lucida.....con successo?Sai pensavo, si potrebbe eliminare la cartuccia del colore, fissare la pistola del compressore con sotto la boccia piena di vernice al carrelletto della stampante.......và bè è tanto x sdrammatizzare!!! :D :D :D :D :D :D il coperchio sopra le spugne non ho idea su come rimuoverlo, quasi provo con la fiamma ossidrica?o il flessibile...... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originally posted by "restimaxgraf"
sdrammatizzare!!! :D :D :D :D :D :D il coperchio sopra le spugne non ho idea su come rimuoverlo, quasi provo con la fiamma ossidrica?o il flessibile...... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
restimaxgraf è alla soglia della disperazione, poco ci manca e raggiunge l'internamento in OP!!
Dai prima di gettare la cartuccia esaurita prova a smontarla nei dovuti modi. Quali modi devi inventarteli!! Insomma contribuisci anch ete all'arricchimento culturale!
restimaxgraf
04-07-2003, 20:43
Originally posted by "Dani1"
restimaxgraf è alla soglia della disperazione, poco ci manca e raggiunge l'internamento in OP!!
Dai prima di gettare la cartuccia esaurita prova a smontarla nei dovuti modi. Quali modi devi inventarteli!! Insomma contribuisci anch ete all'arricchimento culturale!
Dani hai ragione!devo dare un senso alla mia esistenza!!!!una piccola carica di C4???la spada laser di skywalker???legare la cartuccia a un palo e il coperchio alla mia auto e poi partire a razzo???(sperando di non perdere punti patente), provare col coltello elettrico della cucina??? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
PS: cerco possessore di lexmark contento e felice!!!! :D :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
tù hai la epson...mi ha detto dani....è strano ho sempre letto ke sono grandi e tutti le consigliano...ma poi mi sà ke non è proprio così!!!sapete se esiste la possibilità di stampare su carta patinata lucida.....con successo?
Epson per me era una scelta obbligata (erano i tempi dell'esc/ps, si "programmavano" le stampanti http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif): la mia epson più vecchia ha nove anni, e funziona ancora con ink compatibile. Su carta patinata lucida stampo tranquillamente, basta selezionare nel driver quella corretta: ne esistono infatti di due tipi, quella fotografica, molto assorbente, in grado di attirare nello strato interno l'ink e quella non fotografica, dove ink non può scendere, rimanendo confinato allo strato superficiale. I risultati migliori si ottengono con la prima, dato che la riflettività della superficie rimane inalterata dopo la stampa, mentre la seconda offre una bassa riflettività se la stampa ha parecchie aree scure... ma tu lo sapevi già, se ho capito bene.
Ciao! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_confused.gif Non vorrai per caso stampare su carta patinata lucida da tipografia? No, con epson non funziona, accidenti (sarebbe stato un risparmio colossale), forse canon, ma dovresti fare una prova.
La carta da tipografia è fatta per l'uso di ink ad elevata densità, all'opposto di quelli che abbiamo nelle nostre stampanti, che quindi spandono in tutte le direzioni...
restimaxgraf
04-07-2003, 21:13
Originally posted by "newuser"
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_confused.gif Non vorrai per caso stampare su carta patinata lucida da tipografia? No, con epson non funziona, accidenti (sarebbe stato un risparmio colossale), forse canon, ma dovresti fare una prova.
La carta da tipografia è fatta per l'uso di ink ad elevata densità, all'opposto di quelli che abbiamo nelle nostre stampanti, che quindi spandono in tutte le direzioni...
si me ne sono accorto dà un effetto....tipo vista attraverso una bottiglia di vetro!!!sì il difetto di queste stampanti stà nell'eccessiva liquidità dell'ink!!!sarebbe bello poter dare alla fine stampa un ulteriore passaggio con vernice trasparente....x ottenere un' effetto di plastificazione...! :D :D :D :D :D
La carta patinata lucida da tipografia può essere segnalata sotto altro nome nel pannello di controllo della stampante?
restimaxgraf
04-07-2003, 21:42
Originally posted by "Dani1"
La carta patinata lucida da tipografia può essere segnalata sotto altro nome nel pannello di controllo della stampante?
Forse...ma alla fine cosa cambia nel funzionamento della stampante, tra la selezione di una carta e l'altra???? :rolleyes: :confused:
Sinceramente non l'ho mai capito, forse c'è un aottimizzazzione della erogazion edelgli inchiostri! A me sembra che siamo arrivati ad una tale sofistificazione...
Originally posted by "restimaxgraf"
Forse...ma alla fine cosa cambia nel funzionamento della stampante, tra la selezione di una carta e l'altra????
Originally posted by "Dani1"
forse c'è un aottimizzazzione della erogazion edelgli inchiostri! A me sembra che siamo arrivati ad una tale sofistificazione...
Dani1 ha ragione: leggendo un manuale dell'esc/p raster (il linguaggio delle stylus color) ho trovato che la stampante può variare la grandezza delle gocce d'inchiostro, il tempo di asciugatura (tra una passata e l'altra) e il modo con cui le varie tinte vengono sovrapposte per formare le combinazioni dei colori, regolando la quantità totale di ink depositato. Inoltre, in un suo intervento MM aveva affermato di essere riuscito a stampare con successo su supporti altamente assorbenti usando una canon, mentre con epson aveva avuto fenomeni di capillarità... quindi potrebbe anche funzionare sulla carta patinata tipografica... forse. Epson potrebbe farcela con i nuovi ink DuraBrite (la c82) ma anche in questo caso ci vorrebbe un test sul campo... e una risma di quella carta, dato che non posso andare a mendicarne un'altra al tipografo: se gli chiedo di tagliarmene un'altra, sotto la taglierina (a controllo numerico) ci mette la mia testa!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Ciao!
restimaxgraf
05-07-2003, 11:05
Originally posted by "newuser"
Dani1 ha ragione: leggendo un manuale dell'esc/p raster (il linguaggio delle stylus color) ho trovato che la stampante può variare la grandezza delle gocce d'inchiostro, il tempo di asciugatura (tra una passata e l'altra) e il modo con cui le varie tinte vengono sovrapposte per formare le combinazioni dei colori, regolando la quantità totale di ink depositato. Inoltre, in un suo intervento MM aveva affermato di essere riuscito a stampare con successo su supporti altamente assorbenti usando una canon, mentre con epson aveva avuto fenomeni di capillarità... quindi potrebbe anche funzionare sulla carta patinata tipografica... forse. Epson potrebbe farcela con i nuovi ink DuraBrite (la c82) ma anche in questo caso ci vorrebbe un test sul campo... e una risma di quella carta, dato che non posso andare a mendicarne un'altra al tipografo: se gli chiedo di tagliarmene un'altra, sotto la taglierina (a controllo numerico) ci mette la mia testa!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Ciao!
Dopo ci proverò, ho quì un po' di patinata lucida....(dà un po' sul giallino dal tempo ke è lì.... :D ) proverò stampare un francobollo....così da non fottere troppo ink in caso di emergenza!!!!!l'ink della lexmark è sacro non bisogna buttarlo via!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
cmq ripensando al fatto della variazione delle dimensioni delle gocce....uno potrebbe trovare anke una soluzione x stampare su carta normale (io uso quella x inkjet e fotocopiatrici) x aver una stampa migliore???es. la mia avendo solo 4 colori...le sfumature son sempre difficili da fare....se uno riesce a impostare un tipo di stampa ke: abbia la + piccola goccia di ink disponibile....ci dovrebbero essere visivamente parlando dei grandi riscontri in termini di qualità!la skeda tecnica della mia porta i colori con un 7 pl di goccia e 25 x il nero, mi sembra enorme il nero soppratutto in fotografie??la max resolution is 2400x1200, quindi immagino ke non è qualità foto?(x fortuna....altrimenti con 4800x2400 si ciuccerebbe una cartuccia colore x foglio A4!!! :D )
Ps:x newuser non farti tagliare la testa!!!!il mondo grafico perderebbe un grande tecnico di stampa!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
e poi puoi sempre telefonare a Burgo e farti mandare tutte le risme ke vuoi!!!! :cool:
Originally posted by "restimaxgraf"
cmq ripensando al fatto della variazione delle dimensioni delle gocce....uno potrebbe trovare anke una soluzione x stampare su carta normale (io uso quella x inkjet e fotocopiatrici) x aver una stampa migliore???es. la mia avendo solo 4 colori...le sfumature son sempre difficili da fare....se uno riesce a impostare un tipo di stampa ke: abbia la + piccola goccia di ink disponibile....ci dovrebbero essere visivamente parlando dei grandi riscontri in termini di qualità!la skeda tecnica della mia porta i colori con un 7 pl di goccia e 25 x il nero, mi sembra enorme il nero soppratutto in fotografie??la max resolution is 2400x1200, quindi immagino ke non è qualità foto?(x fortuna....altrimenti con 4800x2400 si ciuccerebbe una cartuccia colore x foglio A4!!! ) http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Ho pensato qualche volta di scrivere un ripper per la mia stampante, per migliorare la qualità di stampa sulla carta comune, ma ho abbandonato l'impresa: il linguaggio delle stampanti non è più documentanto (il doc più recente che ho è di una 1290, immessa sul mercato 3 anni fa) e ogni stampante ha il suo. Inoltre come dici tu, la resa delle mezzetinte è un disastro, anche perchè va fatta in passate successive dei colori, in sovrapposizione e dithering: una complessità pazzesca per me che sono a completo digiuno della teoria dei colori.
C'è la possibilità di evitare il ripping e spedire un file Tiff compresso alla stampante (epson), ma devi sempre gestire la correzione cromatica.
La stampa alla max risoluzione di solito è quella che usa le gocce di dimensione minore: il problema è che le carte hanno capacità assorbenti diverse e quindi ti devi accontentare delle combinazioni che ti offre il driver e comprare la carta adatta... oppure scrivere il ripper (appunto...).
25 per il nero pl non dovrebbe essere un prob, dato che normalmente le scale di grigio si fanno con gli altri tre colori (se stampo una foto con fondo grigio, la mia epson in 50 pagine vuota la cartuccia a colori) mentre con il nero si va in copertura totale, senza riguardo http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif.
Originally posted by "restimaxgraf"
Ps:x newuser non farti tagliare la testa!!!!il mondo grafico perderebbe un grande tecnico di stampa!!!! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Grazie... troppo gentile: l'importante è non mettere il tipografo di fronte al dilemma tra liberarsi di un piantagrane (io) o tenersi il tecnico di stampa (magari lo fossi): dopo un sorriso di circostanza, si liberebbe del piantagrane...
Ho provato la carta (comune) delle Cartiere Burgo: costava poco, pesava poco e sbavava un po' troppo, comunque adesso non la trovo più in giro... Non credo che abbiano quella tipografica, la dimensione minima era 71 x 101 cm o qualcosa del genere.http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif
Ciao!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
restimaxgraf
05-07-2003, 19:33
Burgo ha senza dubbio la carta tipografica....visto ke rifornisce le tipografie.....i formati x ovvi problemi di comodità e markrting sono 50/70, e 70/100.....poi esistono anke formati superiori.....x i colori....penso ke una stampante dotata di + colori invece ke i soliti 3 dovrebbe avere una qualità migliore?penso se non ricordo male ad alcuni modelli epson...ke dispongono di stampa in esacromia......ti confermo poi il fatto (se nè era parlato qualke msg a dietro) ke gli ink originali lexmark sono + densi dei compatibili!!!!disponendo di una copertura decisamente migliore....resta poi un fatto di cui non abbiamo ancora parlato.....sfogliando alcune immagini ke ho stampato un 5/6 mesi fà....ho notato la perdità di colore.....come i colori vengono garantiti x 10 anni e dopo 6 mesi....incominciano già a svanire????oltretutto li tengo protetti dalla luce solare......và....bè stampiamoci un po' di euro.... :sofico:
Ps: newuser ke lavoro fai?????
Originally posted by "restimaxgraf"
Burgo ha senza dubbio la carta tipografica....visto ke rifornisce le tipografie.....i formati x ovvi problemi di comodità e markrting sono 50/70, e 70/100.....poi esistono anke formati superiori.....x i colori....penso ke una stampante dotata di + colori invece ke i soliti 3 dovrebbe avere una qualità migliore?penso se non ricordo male ad alcuni modelli epson...ke dispongono di stampa in esacromia......
Tutte le stampanti della serie Photo usano 6 colori, fa eccezione la 2100 che ne usa 7 (nero photo, light black, ciano, ciano chiaro, magenta, magenta chiaro e giallo): secondo le recensioni, la qualità è notevole, ma per esprimerla hanno bisogno dei supporti speciali (12€ per 20 fogli), su carta comune sarebbe difficile vedere la differenza.
Originally posted by "restimaxgraf"
ti confermo poi il fatto (se nè era parlato qualke msg a dietro) ke gli ink originali lexmark sono + densi dei compatibili!!!!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif Mi cogli completamente alla sprovvista, non me lo aspettavo: non ho mai avuto problemi con gli ink compatibili: non pensavo che producers potesse vendere un ink definendolo compatibile con una stampante con cui non è adatto.
Originally posted by "restimaxgraf"
disponendo di una copertura decisamente migliore....resta poi un fatto di cui non abbiamo ancora parlato.....sfogliando alcune immagini ke ho stampato un 5/6 mesi fà....ho notato la perdità di colore.....come i colori vengono garantiti x 10 anni e dopo 6 mesi....incominciano già a svanire????http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_confused.gif Pur avendo usato sempre e solo ink epson o compatibile che sono dye based, non ho mai avuto questi probs: le stampe su carta patinata lucida (fotografica e non) sono immutate anche dopo 2 anni, quelle su carta normale ma da 200 g/m2 pure, su carta normale non me ne sono rimaste. Il fenomeno dovrebbe essere dovuto all'evaporazione del colorante: le stampe sono garantite per 10 anni, purchè conservate sottovetro. Se ti interessa, la epson c82 (139€, quadricromia) offre coloranti a base minerale insensibili all'acqua e all'evaporazione... ci sarebbe anche la photo 2100, eptacromia, ma dove li troviamo 750€ per una stampante?
Originally posted by "restimaxgraf"
oltretutto li tengo protetti dalla luce solare......và....bè stampiamoci un po' di euro....http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_megaball.gif Ecco una eccellente applicazione per la Xerox Tektronix Phaser 8500, stampante a getto di cera che offre ink a forte deposizione superficiale e la possibilità di generare una stampa "ruvida" al tatto. Ci mancano ancora gli ologrammi, accidenti...http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_megaball.gif
Originally posted by "restimaxgraf"
Ps: newuser ke lavoro fai????? Non sono un tipografo, nemmeno un venditore di stampanti... ma se hai bisogno di un inserviente (un buono a niente) fammi un fischio... corro!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif
Ciao!
restimaxgraf
05-07-2003, 21:22
Ehi!!!newuser...non dire così (x il tuo lavoro!!!!!) questo è il paese dove kì ha capacità non fà carriera e kì fà carriera non ha capacità!!!!!!!garantito di persona!!!!!x gli ologrammi macchina tipografica trasformata in stampa a caldo!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :sofico:
x i colori ke svaniscono.... ti posso dire ke io ho sempre stampato su carta comune......e dopo qualke mese le ho viste + spente....i colori brillanti sono andati a vada via il culo......oltretutto, dovrebbero essere resistenti all'acqua.....ma no lo sono.....x il resto....io abito da solo...spesso casa mia è un cesso....quindi se mi fai una buona offerta ti kiamo....!!!!okay scusa skerzo....... :D :D :D :D :D :D ;) :cool: :)
Originally posted by "restimaxgraf"
x gli ologrammi macchina tipografica trasformata in stampa a caldo!!!!Quindi adesso abbiamo la ricetta completa... manca solo di acquistare gli ingredienti e "cucinare": con la pietanza potremmo acquistare uno stock di cartucce lexmark, d'altronde la vendetta è un piatto che va gustato freddo. http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_megaball.gif
Originally posted by "restimaxgraf"
x i colori ke svaniscono.... ti posso dire ke io ho sempre stampato su carta comune......e dopo qualke mese le ho viste + spente....i colori brillanti sono andati a vada via il culo......oltretutto, dovrebbero essere resistenti all'acqua.....ma no lo sono.....http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_megaball.gifDipende: usando inks dye-based per avere stampe a prova d'acqua dovrebbe essere necessario usare supporti appositi (alcune carte fografiche); altrimenti il termine waterproof viene usato in senso lato, indicando la capacità della stampa di rimanere leggibile (meglio dire visibile) anche dopo il contatto con l'acqua. L'evaporazione del colorante è stato anche un prob di epson, proprio 3 anni fa: la casa era però corsa subito ai ripari, modificando gli inks incriminati e i supporti speciali; sulla resistenza al tempo, posso quindi garantire quello che ho visto.
Originally posted by "restimaxgraf"
quindi se mi fai una buona offerta ti kiamo....!!!!okay scusa skerzo....... http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifhttp://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifSe ti capita un trasloco o un'installazione di quelle che tipicamente devono essere pronte al 31 di agosto, mandandoti in rovina i progetti per le ferie e lasciandoti a corto di manodopera generica... chiama e vengo a fare uno stage aziendale.http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Ciao!
restimaxgraf
06-07-2003, 10:18
Non sò tè....ma io le ferie non mi ricordo come son fatte????è forse qualcosa di bello??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
restimaxgraf
06-07-2003, 11:24
Ehì!!!!ma xkè non proviamo a fare ub test!!!!selezioniamo una foto.....una qualsiasi, ke sia cmq bella.....e con risoluzione sui 300 dpi......formato max. a4, e poi la stampiamo con le ns. stampanti.....e le pubblikiamo o cè le inviamo x vedere il risultato e come stampano le ns. stampanti ke ne dite???ovviamente x un test significativo serve la stessa foto x tutti, stessa carta e possibilmente stessa risoluzione di stampa!!!ke ne dite? siamo solo in 3 in questo topic...xò mi sembra ke possa dare una buona impressione sulle reali condizioni di stampa!!!!!fatemi sapere raga!!! ;) :) :cool:
A me può stare anche bene, però non mandarmi ad acquistare la carta apposta per il test perchè sono sicuro che nella mia città avrei seri problemi per reperirla.Ti posso indicare cosa ho a disposizione: carta normale copy 2 da 80gr/mq; Epson 360 DPI (Alta risoluzione), ho 2 fogli di Canon Photo Paper Pro PR-101 (fotografica), Poi un pacchetto ancora da aprire di Epson Photo Paper con sigla S041440 (fotografica). Se si riesce a fare una cosa simile sarebbe anche bello.
ho chiesto al MM se poteva inserire lui quella prova che ti ho inviato. La mia intenzione era mettere di fronte alla prova dei fatti chi snobba gli inchiostri compatibili reputandoli per gente spilorcia o poca attenta alla qualità.
P.S. Che non ti venga in mente di farmi caricare ad originale la stampante perchè mi fai prendere colpi al cuore.
Io ci starei alla prova, però definita la carta, definita la foto, nei risultati dobbiamo indicare anche le condizioni del'apparecchiatura usata, e soprattutto lo stato d'uso.
Una cosa simile merita un post a se da mettere in rilievo.
Se ti va si potrebbe fare anche la moto che ti ho inviato, credo che quei particolari cromati mettono un bel po' a dura prova le stampanti, i dettagli della trama della sella, scuro su scuro, stavo osservando i dettagli degli adesivi, i pneumatici...
Secondo me è abbastanza impegnativa.
Te però non ti impegnare troppo con dolci creature altrimenti facciamo un servizio a "luci rosse"!!
restimaxgraf
06-07-2003, 12:41
Originally posted by "Dani1"
A me può stare anche bene, però non mandarmi ad acquistare la carta apposta per il test perchè sono sicuro che nella mia città avrei seri problemi per reperirla.Ti posso indicare cosa ho a disposizione: carta normale copy 2 da 80gr/mq; Epson 360 DPI (Alta risoluzione), ho 2 fogli di Canon Photo Paper Pro PR-101 (fotografica), Poi un pacchetto ancora da aprire di Epson Photo Paper con sigla S041440 (fotografica). Se si riesce a fare una cosa simile sarebbe anche bello.
ho chiesto al MM se poteva inserire lui quella prova che ti ho inviato. La mia intenzione era mettere di fronte alla prova dei fatti chi snobba gli inchiostri compatibili reputandoli per gente spilorcia o poca attenta alla qualità.
P.S. Che non ti venga in mente di farmi caricare ad originale la stampante perchè mi fai prendere colpi al cuore.
Io ci starei alla prova, però definita la carta, definita la foto, nei risultati dobbiamo indicare anche le condizioni del'apparecchiatura usata, e soprattutto lo stato d'uso.
Una cosa simile merita un post a se da mettere in rilievo.
Se ti va si potrebbe fare anche la moto che ti ho inviato, credo che quei particolari cromati mettono un bel po' a dura prova le stampanti, i dettagli della trama della sella, scuro su scuro, stavo osservando i dettagli degli adesivi, i pneumatici...
Secondo me è abbastanza impegnativa.
Te però non ti impegnare troppo con dolci creature altrimenti facciamo un servizio a "luci rosse"!!
allora.....io sarei dell'idea....di stampare la foto...al meglio delle nostre possibilità o di quello ke riteniamo possibile dai ns. mezzi. io non ho carta fotografica, ma carta normale x inkjet.....quelle tipo una risma 3 euro.....della xerox.....io direi di stampare tutti con carta normale.....poi i consumabili sono a Vs. scelta.....è ovvio, ke io stamperò con cartuccia originale.....altrimenti il test, non avrebbe senso...se tutti avete carta normale formato A4 (la mia è la blu office della xerox, da 80gr/mq) o cmq altre marke ma similari.....a questo punto scegliamo una foto e possibilmente tutti con la stessa risoluzione di stampa.....facciamo il test!!!è ovvio ke tu dani se reputi ke la tua atampante và bene con le ricarike ke fai tù.....non ci son problemi!!!!setta pure la stampante nel miglior modo ke ritieni!!!!tutto okay???kì sceglie la foto.....???possibilemte con tanti colori e sfumature....vorrei mettere sotto un test serio di qualità....le ns. inkjet. :)
Ok cerco la foto su internet e posto il link poi si parte. Io lascerei la risoluzione massima disponibile di ciascuna stampante. Non ha senso che chi dispone di 4800 dpi stampi a 1200, io d'altra parte non posso salire. comunque giusto per avere un riferimento c'è un link nel tread "canon i850 o Hp 7350" o un titolo simile che rimanda ad una prova tra più case costruttrici, ti consiglio di leggerloperchè ha delle interessanti rilevazioni.
Ho aperto un nuovo tread per la prova ed ho indicato anche la foto, speriamo che partecipinoin molti perchè il contributo è alla portat di chiunque abbia una stampante ed uno scanner.
restimaxgraf
06-07-2003, 14:08
Non male la foto...anke se i miei gusti...sono un po' diversi!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
cmq a parte questo la foto come funzia.....la scarico e poi bisogna elaborarla????xkè secondo me...è meglio se tu la elabori e poi la posti o ci fai sapere......
No! la scarichi e la stampi, ho proprio specificato di non apportare elaborazione alcuna per non falsare il risultato. Attualmente sono a secco di carta, per quello ch enon ho ancora postato il mio risultato.
restimaxgraf
06-07-2003, 14:40
okay....ma controlla quello ke hai scritto nel topic nuovo xkè cè qualcke errore importante......byez..... :D
E soppratutto metti ke l'idea è stata mia..... :D :D :D :D
restimaxgraf
06-07-2003, 14:43
scusa...e poi un'ultima cosa......x ridurre l'immagine, bisognerebbe dare una descrizione xkè nemmeno io ho bene l'idea di come postarla???servirebbe un sito dove postare tutte le immagini e poi fare un link diretto sul topic...almeno uno vedrebbe l'immagine fatta bene....e non strizzata dalla riduzione x postarla sul forum!!!! :rolleyes: :sofico:
Originally posted by "restimaxgraf"
Non sò tè....ma io le ferie non mi ricordo come son fatte????è forse qualcosa di bello??? http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_cry2.gif[/quote]No, è quella cosa terribile che i tuoi dipendenti ti chiedono quando hai un lavoro urgente da svolgere.http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Originally posted by "restimaxgraf"
Ehì!!!!ma xkè non proviamo a fare ub test!!!!selezioniamo una foto.....una qualsiasi, ke sia cmq bella.....e con risoluzione sui 300 dpi......formato max. a4, e poi la stampiamo con le ns. stampanti.....e le pubblikiamo o cè le inviamo x vedere il risultato e come stampano le ns. stampanti ke ne dite???ovviamente x un test significativo serve la stessa foto x tutti, stessa carta e possibilmente stessa risoluzione di stampa!!!ke ne dite? siamo solo in 3 in questo topic...xò mi sembra ke possa dare una buona impressione sulle reali condizioni di stampa!!!!!fatemi sapere raga!!!
Il test standard è generalmente il file di prova del Photo Cd (photo cd test file), disponibile sul web. Ha dimensioni "spaziali", circa 24 MB in Tiff e quindi oppure 4 in jpeg dovremmo postare solo la stampa di un particolare (appare spesso la miniatura del vano che contiene le tazze e i tamponi colorati, giusto a sinistra della tabella ColorChecker). Inoltre per ottenere il meglio dovremmo usare i supporti speciali (ho solo qualcuno di quelli non fotografici, 25 cents al foglio) oppure stampare su carta comune alla max res, ma anche qui si trovano spesso variazioni tra una marca e l'altra. Si può provare, comunque prima dovrei fare una pulizia della testina, sono 15 giorni che non la pulisco più.
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifIl prob più grosso sarebbe il tuo, dato che dovresti stampare una pagina in full color, consumando un sacco di ink.http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_cry2.gif
Ora guardo cosa ha trovato Dani1...
Ciao!
restimaxgraf
06-07-2003, 15:03
sono un libero professionista....non ho dipendenti!!!!!http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
presto la mia opera presso altre officine...... :D
x il test: carta comune.....e stessa immagine...dai.....hai visto il nuovo topic postato da Dani1???a me sembra ok....a parte il fatto di dover ridurre l'immagine.....
Già fatto, anche se non si vedono i difetti di stampa...
restimaxgraf
10-07-2003, 08:21
Una domanda......nel caso comprassi stà benedetta canon 550, sarebbe possibile ricaricarla col ink x lexmark della producers ke mi è rimasto???E poi x newuser.....tentativo di rimozione del 2° tappo sopra le spugne andato male....con relativa distruzione delle spugne......stè cartucce le hanno pensate veramente bene....tipo mission impossible......questa cartuccia si autodistruggerà tra 5 secondi.......... :cry: :eek: :D
Originally posted by "restimaxgraf"
Una domanda......nel caso comprassi stà benedetta canon 550, sarebbe possibile ricaricarla col ink x lexmark della producers ke mi è rimasto???E poi x newuser.....tentativo di rimozione del 2° tappo sopra le spugne andato male....con relativa distruzione delle spugne......stè cartucce le hanno pensate veramente bene....tipo mission impossible......questa cartuccia si autodistruggerà tra 5 secondi.......... :cry: :eek: :D
Prova a chiedere alla ditta producers, se no prendi un kit per la canon poi alla 12 ricarica fai un tentativo, magari vai per gradi, prima diluiscila con il suo inchiostro.
Io sto facendo la prova con l'inchiostro per Hp su Canon. Probabilmente potrebbe pure funzionare. A vista i due liquidi sembrano identici poi si vedranno i risultati.
restimaxgraf
10-07-2003, 11:48
A me producers non ha mai risposto una volta...ma lasciamo perdere......allora contrordine, son riuscito a tirar fuori le spugne!!!ho segato via il 2° tappo, tolto le spugne, pulite sotto l'acqua, e pulito l'interno della cartuccia, asciugato e rimontato il tutto, riempito, la prima cosa ke ho notato è il fatto ke pur riempiendo con l'ink, quest'ultimo non piscia +.....rimane tutto all'interno!fatta prova di stampa la 1° mi sembra buona, tenedo conto ke la cartuccia, ne ha passate di tutti i colori!poi dalla 2° in poi, mi son accorto ke il rosso non è costante.....lo si nota anke facendo la pulizia degli uggelli all'inizio manca x poi via via arrivare....e forse l'unica cosa ke penso potrebbe essere un po' d'aria all'interno del rosso.....cmq ora faccio un po' di prove e poi vi dico.....certo è ke dopo questo se non dovesse funzionare è proprio il fatto ke la cartuccia non è ricaricabile.......spero ke vada a posto!!!nel caso faccio sapere!!!Grazie a Dani e newuser......se foste 2 ragazze vi bacerei!!!!purtroppo non lo siete :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
speriamo ke vada!!!!!
http://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gif
Tifo per te perchè questa mi sembra veramente una battaglia dove le cartucce vanno dove vogliono loro!
http://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gif
P.S. Prova il contatto telefonico, a me hanno pure richiamato a casa!
Su epson la mossa ha funzionato... spero che possa funzionare anche con te...
A proposito, nemmeno a me producers ha risposto alle e-mail (sono già cliente): in questo modo non ho ancora le info per decidere se comprare la c82 di epson.
restimaxgraf
10-07-2003, 21:53
http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifNon funzia....ovvero migliorata lo è......ma non è costante......non sò il perkè...forse cè dentro dell'aria....ma il rosso spruzza come vuole lui.....e quindi l'immagine rimane sgranata.....inquanto non avviene la sovrapposizione dei colori.....non ho idea di cosa fare adesso...... :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: ;) :cry: :eek: :cool: :) :D :(
Non so se posso esserti di aiuto: se il rosso fa le bizze, ora che hai pieno accesso al volume interno della cartuccia potresti provare la "strizzata" aggiunendo ancora ink, sempre ammesso che tu non l'abbia già provata. In pratica devi schiacciare la spugna finchè questa non scompare sotto il livello dell'ink e ne aggiungi ancora fino a che questo non raggiunge lo stesso livello (o appena sotto) della spugna a riposo.
Originally posted by "restimaxgraf"
X newuser.....ciao non vorrei darti un dolore.....ma la stampa tipografica di cui spesso parli.....è morta già da diversi anni....in quanto si può parlare di "tipografica" solo in quel tipo di stampa ke utilizza i caratteri di piombo tipografici o per le figure, i fotopolimeri in gomma, ormai da molti anni è stata sostituita dalla stampa "offset" o litografica, ke sostituisce i caratteri con una lastra fotoincisa, direttamente sui cilindri delle makkine.....permettono velocità di stampa dai 8000 fogli stampati fino ai 15000 fogli stampati......scusa....non voglio fare il sapiente, ma visto ke mi hai detto ke sei curioso.....senza offesa....
Ciauz!!!!
Sì, sono very curios... i miei ricordi erano questi:
1) si generava la pellicola (una per ogni colore) con le unità linotype600;
2) si andava al centro servizi e si chiedevano le lastre, che mi sembravano nelle zone sensibilizzate di colore rosso vivo acceso, in quelle desensibilizzate viola-bluastro;
3) si montava la lastra in macchina, si facevano gli allinamenti poi via...
Non pensavo che la fotoincisione avvenisse già sul cilindro, pensavo che la lastra venisse fissata in qualche modo (ne ero convinto perchè li avevo visti "spennellare" dopo aver aperto la griglia)
Tieni presente che ho visto una sola macchina (in quadricromia... a sei colori, giusto no? http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif ) di cui non ricordo il nome (deutsche comunque) lunga come un tir e con un noiosissimo campanello che squillava alla partenza e all'arresto... non mi sono neanche avvicinato, dato che il tipografo mi squadrava con occhio torvo http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif.
restimaxgraf
11-07-2003, 19:54
:eek: :eek: :eek: Ehì...amico!!!scusa...come ti chiami???io l'ho rappresentata così....alla breve, non sapevo ke avevi un passato da litografo????si hai ragione tù, ad essere puntigliosi....le lastre son fatte all'incirca così e poi fissate sui cilindri delle makkine tramite delle barre (o ganasce) tendilastra......ma oggi esiste anke la possibilità di fotoinciderle direttamente in makkina tramite una specie di laser, controllato da un computer, ovviamente saprai ke la stampa litografica sfrutta la combinazione dell' inchiostro e dell'acqua (oggi soluzioni di bagnatura o addirittura alcool isopropilico refrigerato) x stampare, praticamente la lastra incisa, dove l'immagine non deve prendere l'inchiostro, viene disteso un film di "bagnatura" e ovviamente essendo + grassa impedisce l'aggrappaggio dell'inchiostro in quei punti.....e quindi dove cè acqua=no ink e carta bianca, e viceversa......la macchina ke hai visto (se era color grigio o cmq bruno) è senza dubbio una Heidelberg leader mondiale, sul mio sito vedi qualke foto, esistono makkine fino a 12 colori, + la voltura (il foglio una volta finito i 4 colori ke compongono l'immagine viene voltato in makkina con un cilindro speciale!!!!e questo fino a 15.000 copie all'ora!!!!sul formato 102!!!+ ovviamente ormai i comandi a distanza, cpc, console, con penna ottica x la definizione precisa dei colori, memorizzazione su smartcard dei vari lavori da ripetere......e poi il forno uv in uscita x far essicare la stampa!!!!questo ci vorrebbe anke sulle ns. stampanti!!!!+ un'ultima kikka, sul mettifogli, le fotocellule, ke suonano o addirittura fermano la makkina in caso il foglio non sia a registro o manki......il campanello ke sentivi tù, serve x avvisare i 2-3 operai ke ci lavorano sù ke la makkina stà x partire.....se hai domande....son quì.....è un piacere....almeno qualcuno mi caga quando parlo!!!!proverò a skiacciare la spugna....e poi riferirò!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
ciao ciao........ :)
Originally posted by "restimaxgraf"
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif Ehì...amico!!!scusa...come ti chiami???io l'ho rappresentata così....alla breve, non sapevo ke avevi un passato da litografo????
Troppo gentile, grazie ma sono solo "pezzi" che ho visto e che piano piano ho messo insieme... magari sono riuscito a scrivere più scemenze che paroleOriginally posted by "restimaxgraf"
si hai ragione tù, ad essere puntigliosi....le lastre son fatte all'incirca così e poi fissate sui cilindri delle makkine tramite delle barre (o ganasce) tendilastra......ma oggi esiste anke la possibilità di fotoinciderle direttamente in makkina tramite una specie di laser, controllato da un computer,Credo che però venga fatto solo per grandi tirature: il cilindro (uno) di per sè costa 750€ (o di più) mentre la lastra dovrebbe essere più economica (dovrebbe).Originally posted by "restimaxgraf"
ovviamente saprai ke la stampa litografica sfrutta la combinazione dell' inchiostro e dell'acqua (oggi soluzioni di bagnatura o addirittura alcool isopropilico refrigerato) x stampare, praticamente la lastra incisa, dove l'immagine non deve prendere l'inchiostro, viene disteso un film di "bagnatura" e ovviamente essendo + grassa impedisce l'aggrappaggio dell'inchiostro in quei punti.....e quindi dove cè acqua=no ink e carta bianca, e viceversa......No, ero convintissimo che fosse la finitura superficiale della lastra a generare l'adesione dell'ink: quindi è un sistema che sfrutta densità e tensione superficiale dell'ink, ma l'acqua va drenata prima di andare a toccare il foglio? Originally posted by "restimaxgraf"
la macchina ke hai visto (se era color grigio o cmq bruno) è senza dubbio una Heidelberg leader mondiale, sul mio sito vedi qualke foto,Il colore era grigio canna di fucile, tendente al piombo... ma il nome non lo ricordo proprioOriginally posted by "restimaxgraf"
esistono makkine fino a 12 colori, + la voltura (il foglio una volta finito i 4 colori ke compongono l'immagine viene voltato in makkina con un cilindro speciale!!!!e questo fino a 15.000 copie all'ora!!!!sul formato 102!!!+ ovviamente ormai i comandi a distanza, cpc, console, con penna ottica x la definizione precisa dei colori, memorizzazione su smartcard dei vari lavori da ripetere......e poi il forno uv in uscita x far essicare la stampa!!!!questo ci vorrebbe anke sulle ns. stampanti!!!!+Se passassi ad Epson avresti a che fare con ink talmente volatili che dove toccano asciugano all'istante: carta, dita, case della stampante e del monitor ecc. http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifOriginally posted by "restimaxgraf"
un'ultima kikka, sul mettifogli, le fotocellule, ke suonano o addirittura fermano la makkina in caso il foglio non sia a registro o manki......il campanello ke sentivi tù, serve x avvisare i 2-3 operai ke ci lavorano sù ke la makkina stà x partire.....se hai domande....son quì.....è un piacere....almeno qualcuno mi caga quando parlo!!!!A proposito... ci sono già i primi prototipi di macchine per la stampa digitale, cioè senza lastre e con il sistema ink-on-demand? E' vero che usano il sistema piezoelettrico? http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif Originally posted by "restimaxgraf"
proverò a skiacciare la spugna....e poi riferirò!!!! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gifIn bocca al lupo!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
restimaxgraf
12-07-2003, 10:54
Ciao.....sì il fatto di poter incidere direttamente in makkina x ridurre i tempi, passa sempre dal fatto di avere la famosa lastra sul cilindro......non hai detto assolutamente scemenze!!!750€ x un cilindro????? :confused: :confused: :confused: :confused: forse hai dimenticato qualke zero!!!!!alcune gocce d'acqua possono anke arrivare a toccare il foglio, ma tieni presente ke x ogni gruppo stampa ci sono 3 cilindri stampa, ovvero 1 dove ci metti la lastra e viene a contatto col film d'acqua e col'ink, questo cilindro è in contatto con un 2° cilindro della stessa dimensione e girano in fase, e questo cilindro ricoperto da un tessuto gommoso detto caucciù (e tenuto nello stesso modo delle lastre) praticamente è come un cilindro di controstampa (su questo cilindro vedi l'immagine corretta solo ink e niente acqua) e poi il tutto viene ritrasferito x contatto come i primi 2 su un 3° cilindro quello in cui passa il foglio.....x le makkine digitali, esistono, ma se mi kiedi il sistema di funzionamento, x me è off limits!!!!prova a guardare la foto, magari ti ricorda qualcosa!!!!cmq se sei interessato potresti dare un'okkiata a:
www.macchingraf.it
Ciauz.......ehi...dopo mi devi pagare le lezioni di tecnica di stampa!!!! :D :D :D :D :D :D
La forma è la sua, ma la stazza di questa in foto è decisamente più minuta: l'operaio che era andato sulla testa per aprire la grata di protezione lavorava su una scaletta che partiva da 2 m da terra, lanciando improperi a destra e a manca.
Il colore è quello, io l'ho vista dall'altro lato dove c'è il banco (rodovetro?) per il controllo delle prestampe... ovviamente a lavoro partito c'e sempre un disallineamento http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif.
Ti ho chiesto delle macchine digitali proprio perchè mi hanno parlato del vantaggio dovuto all'eliminazione dei cilindri e della riduzione dei tempi di preparazione (sono azzerati). Da quello che ho capito, l'unico sistema possibile di espulsione dell'inchiostro è quello piezo, visto che quello termico impone di modificare la composizione chimica dell'ink: mi chiedevo se per caso non ci fosse già spazio per qualcuno che ha avuto a che fare con questi sistemi su epson... magari, non si sa mai! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif
Darò un'occhiata attenta al tuo link... comunque un altra Buhrmann company? E' la terza volta in tre giorni che trovo il loro nome: deutscheland über alles!
Ciao!
restimaxgraf
12-07-2003, 17:05
2 mt di altezza????? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: strano..mai visto....tieni presente cmq ke la pedana dall'altro lato è un 20 cm + alta rispetto a quella ke si vede...cmq potrebbe anke essere ke abbiano rialzato la makkina, per avere sia la pila dei fogli in entrata ke quelli in uscita decisamente + alte e capienti...in modo da non aver fermi makkina x il ricarico della carta.....poi magari è una cazata quella ke ho detto!!!
Cmq raga...ho appena parlato con Mentana del TG5, e aprirà un fondo colletta in favore dell'acquisto di altre cartucce lexmark!!!aderite tutti anke un solo € è importante!!!!!sono dopo poke stampe già quasi a metà!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originally posted by "restimaxgraf"
Cmq raga...ho appena parlato con Mentana del TG5, e aprirà un fondo colletta in favore dell'acquisto di altre cartucce lexmark!!!aderite tutti anke un solo € è importante!!!!!sono dopo poke stampe già quasi a metà!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
cos'è sto fondo colletta? :confused:
restimaxgraf
12-07-2003, 19:32
Originally posted by "Dani1"
cos'è sto fondo colletta? :confused:
Ti ricordi ke a volte il TG5 ha fatto la raccolta di soldi x i terremotati, gli alluvionati...ecc...ora arriva il fondo x le cartucce lexmark....in mio favore!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ora è più chiaro!! ma con il ricavato vi prenotano un posto letto ai centro degenti per problemi psichiatrici di Pavia? Sai pensavo alle conseguenze che può portare tale apparecchio!! :D :D :D :D
Posso donare 5€? Mi togli 2000 stampe testo b/n!! :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
cmq potrebbe anke essere ke abbiano rialzato la makkina, per avere sia la pila dei fogli in entrata ke quelli in uscita decisamente + alte e capienti...in modo da non aver fermi makkina x il ricarico della carta.....poi magari è una cazata quella ke ho detto!!!
No assolutamente, è molto più facile che io non ricordi bene (tempo ne è passato): comunque è possibile anche che abbiano rialzato la macchina, usa(va)no il cartoncino bianco/bianco da 71*101, che raggiunge anche gli 0,5 mm per foglio... poi magari non era destinato a quella macchina... sono ignorante in materia! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Mi dispiace di non riuscire ad aiutarti maggiormente con la tua 10N0026: ho esaurito tutte le idee e non so più cosa suggerirti...
A proposito, come avrai già visto in questo thread (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=484694) c'è qualcuno che ha chiesto info su un lexmark x85 rimarchiato crown (le notizia si stanno diffondendo, lexmark scappa) e vorrebbe sapere se gli conviene acquistarlo: se sei interessato, fatti sentire!
Comunque ricorda che io e Dani1 siamo disposti a farci intervistare dalla troupe del tg5 per testimoniare a tuo favore...
Ciao!
restimaxgraf
12-07-2003, 20:50
Scusate???ma non capisco quel topic???in fin dei conti la lexmark non rimarkiava le cazzose e merdose stampanti ke poi computer discount regalava a ki comprava uno dei loro pc qualke anno fà!!!!il markio non lo ricordo......ma la tecnologia era quella!!!!ed anke la forma!!!Vi ringrazio x le offerte, vi dirò il conto su cui fare il bonifico....mi raccomando fate passare la parola!!!!!cmq il dato di fatto è ke io ammesso ke riesca a far funzionare la cartuccia ricaricata, altrimenti col cazzo ke mi fotto un'altra cartuccia lexmark!!!!!compro la canon i550.....e via......e cmq forse già lo sapete mai nei tribunali americani Lexmark è la + attiva contro quelli ke cercano di vendere compatibili!!!!un xkè ci sarà......se ci tiene tanto a vendere i consumabili.....affari suoi.....ma poi la gente tira i suoi conti!!!!peccato ke non ho creduto alla prova effettuata da Tomshardware ke avevo letto prima di acquistare la mia!!!!!!!Se nò.....se ci state facciamo una cooperativa e acquistiamo la Heidelberg Speedmaster 102....e poi ne facciamo di stampe!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Lexmark, se la conosci non ti uccide!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Originally posted by "restimaxgraf"
Lexmark, se la conosci non ti uccide!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
No ti ha solo dissanguato le tasche. :cry: :cry: :cry:
restimaxgraf
12-07-2003, 21:50
Però da quello ke ho capito anke le altre marke a parte la Canon (di cui la figlia del presidente della Canon è l'amante segreta di Dani :eek: :D :D :D :D :D :D ) sono come lexmark...ti fottono il portafogli alla grande!!!!!o sbaglio????come mai allora solo canon è così magnanima???? :D :D :D :D :D :rolleyes:
Forse perchè qualcuna è rimasta mooooolto soddisfatta dalle prestazioni??? :D
A livello dei costi di canon, epson è giunta solo con la c80/c82 (è l'unica): il mio cruccio è quello di non potertela consigliare perchè non ho info sufficienti per guidarti nell'eventuale ricarica delle cartucce vuote. Peraltro sarebbe un grosso colpo: sembra (sembra, appunto) che nelle sue cartucce non ci sia la spugna http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif e quindi sarebbero eterne! Però ho già chiesto a questo utente (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=482994) e quest'altro (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=467250&start=40#5410285) se gentilmente mi facevano vedere una cartuccia disassemblata per studiare insieme la ricarica: sono scappati! Probabilmente hanno pensato che fossi schizofrenico... http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Originally posted by "newuser"
A livello dei costi di canon, epson è giunta solo con la c80/c82 (è l'unica): il mio cruccio è quello di non potertela consigliare perchè non ho info sufficienti per guidarti nell'eventuale ricarica delle cartucce vuote. Peraltro sarebbe un grosso colpo: sembra (sembra, appunto) che nelle sue cartucce non ci sia la spugna http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif e quindi sarebbero eterne! Però ho già chiesto a questo utente (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=482994) e quest'altro (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=467250&start=40#5410285) se gentilmente mi facevano vedere una cartuccia disassemblata per studiare insieme la ricarica: sono scappati! Probabilmente hanno pensato che fossi schizofrenico... http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Però la garanzia di Epson copre solo il periodo di 1 anno dalla data di acquisto, in barba alla legge sulla garanzia europea entrata in vigire nel 2002! Canon invece rispetta questa normativa. Come mai? Tanto sanno che nessun utente sarebbe disposto a perdere tempo con la Ingiustizia Italiana per un'apparecchio da 100€? A questo punto posso far pagare i miei prodotti di meno, tanto ho potuto risparmiare sulle spese di ingegnerizzazione del processo! Non mi sembra sintomo di grande professionalità! Ora cerco il link della c82 e di una Canon poi verificate voi le diverse garanzie.
Queste ora della fine incidono sul prezzo del cliente.
Questa è la garanzia epson:
http://www.epson.it/product/printer/inkjet/styc82/styc82.htm;
Questa è invece Canon:
http://www.canon.it/supporto/canon_ison/garanzia.asp
Noterete ch eper la seconda si fa esplicito riferimento alle condizioni europee!!!
restimaxgraf
13-07-2003, 10:19
Cacchio ma la C82 costa anke un 30 €urazzi di meno!!!!!!è da prendere in considerazione.....Dani x la garanzia è una cosa importante.....xò devi dire ke se bekki il prodotto giusto, non ti serve, e se bekki quello sfigato....è meglio scappare (non ho mai provato Canon) xkè non sempre la sostituiscono con un'altra, e soppratutto capita ke non te la sostituiscono con una nuova!!!!!! :eek: :D :D :D :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
Cacchio ma la C82 costa anke un 30 €urazzi di meno!!!!!!è da prendere in considerazione.....Dani x la garanzia è una cosa importante.....xò devi dire ke se bekki il prodotto giusto, non ti serve, e se bekki quello sfigato....è meglio scappare (non ho mai provato Canon) xkè non sempre la sostituiscono con un'altra, e soppratutto capita ke non te la sostituiscono con una nuova!!!!!! :eek: :D :D :D :D :D
Le tue osservazioni non meriterebbero risposta, soprattutto fatte da un professionista. Non ti voglio offendere, ma mai e poi mai un tecnico può fare un discorso come il tuo.
1) Se ti do' una garanzia di 1 anno mi faccio pagare per una quota di investimenti che ho dovuto sostenere per ricerca, progetti, ottimizzazioni tali per cui, io produttore so a priori che in 1 anno ho un numero di macchine che mi torneranno tanto esiguo da averle coperte con la quota in più versata.
Se al secondo anno mi tornano macchine, l'utente pagherà la riparazione.
2) Se ti do' una garanzia di 2 anni ho fatto discorso annalogo al precedente traslato di 1 anno, ma la quota di investimenti è notevolmente superiore e mi devo cautelare.
Poichè è tecnicamnete impossibile spingersi troppo in la nel tempo con le tecniche previsionali note dela statistica e supportate dala sperimentazione tecnica, l'unica cosa che il produttore può fare è sovradimensionare. In ingegneria si parla amichevolmente/gergalmente del famoso "coefficiente di ignoranza" tanto più grande quanto maggiori sono le incertezze sulla conoscenza dei fattori che intervengono nelle mie scelte tecniche.
Questa maggiorazione porta a strutture più robuste, circuiti elettrici magari meno innovativi, ma più affidabili.
Ciò mi porta a dire che probabilmente la macchina mi durerà anch epiù dela data di garanzia proprio per le cautele adottate, ma non potrà mai lavorare a tempo infinito!
MA SOPRATTUTTO MENTRE LAVORO NON POSSO DIRE AL CLIENTE CHE HO POTUTO RISPETTARE LE CONSEGNE PERCHE' "HO BECCATO IL PRODOTTO GIUSTO".
o DIRE SAI HO NOTEV0LI RITARDI PERCHE' "NON HO BECCATO IL PRODOTTO GIUSTO".
So solo che perdo il cliente , perdo l'immagine della mia ditta ma pago anche delle penali per il ritardo.
Tutto perchè? volevo risprmiare per perdermi 1 anno di garanzia!
P.S. Non ti devono sostituire la stampante con 1 nuova o un'altra, ma metterla nelle condizioni di funzionare come quando era nuova!
restimaxgraf
13-07-2003, 11:04
Dani il tuo discorso è + ke giusto peccato ke sia passato di moda....non esiste + la serietà.......guarda ke io lavoro x molte officine della Lombardia, e alcune sono le + grandi e importanti d'Italia, la foto della makkina ke ho postato qualke msg addietro è una makkina ke venduta usata e revisionata in officina, ha un valore di 600 mila €uroz......ma ti posso garantire.....ke ki la vende ( e se vendono alla grande sia in Italia ke all'estero) tutti incrociano le dita!!!!xkè si rompa il giorno dopo la scadenza della garanzia!!!!(6 mesi x altro...)...è il consumismo...se siamo in 5 produttori e lavoriamo tutti alla stessa maniera, e tu devi acquistare...lo dovrai fare da qualcuno???alla fine a ben guardare la fregatura la prendi sempre!!!!Ti faccio un' es. reale, se io installo una makkina usata, sù a Trento, il cliente crede di averla presa revisionata, invece è solo controllata meccanicmente, xkè hai dei tempi e soppratutto un budget ridicolo da rispettare, verniciata, la installi e và alla meno peggio, ci son un sacco di problemi, telefoni in ditta x chiedere cosa fare, e quelli ti rispondono di tornare, xkè è programmato nei costi ke 2 giorni di traferta sono il max disponibile, e ti senti dire ke la makkina vada bene o male ki se frega....???reso l'idea......e non pensare ke sia un caso isolato.....è vero, avrai perso un cliente, ma quello si rivolgerà da un'altro ke gli darà un'altra fregatura.....ormai è così......e parliamo di molte migliaia di euroz.....è triste.....ma il biznez.....è il biznez.....ciao :D
Non voglio entrare nel merito specifico perchè non lo conosco e voglio credere a ciò che dici, però ho avuto modo di constatare che esistono due modi di stare sul mercato:
1) Prodotti basso costo, bassa garanzia, basso tutto e ovviamente anche il prezzo.
Qui si trovano soddisfatti gli utenti con poch epretese, coloro che non sanno riconoscere le differenze e non sanno apprezare la qualità. Probabilmente gli va anche bene così per le proprie necessità.
Però stai certo che quando un utente apprezza la qualità il produttore che gli ha fornito un disservizio simile viene sputt@@@to!
2)Prodotti ad alto valore, garantiti, ditte che vendono il prodotto ma soprattutto il servizio.
I clienti spendono di più, ma quando gli succede un'inconveniente sono i primi a riconoscere l'alto valore aggiunto e sono anche la migliore pubblicità.
Tu prima hai fato quella battuta ".. faccio pubblicità a Canon..".
Però osserva la mia situazione: stampante strasfruttata, costa più dela media delle concorrenti, verissimo! Ho avuto problemi tecnici nel periodo di garanzia, mi hanno ritirato, riparato, riconsegnato la stampante in 10 gg (questi non sono dati promessi, è pura e semplice vita vissuta). Valore apparecchio 200€!
Io continuerò ad elogiare questa marca, tant'è vero che l'ho consigliata a tutti, ho avuto necessità di uno scanner, ho cercato esclusivamente nel listino Canon. Perchè rischiare disservizi se ho la certezza del modo corretto di operare di una ditta?
Se hai osservato, quanti utenti della concorrenza sono rimasti delusi, non per la qualità promessa, ma per gli inconvenienti tecnici?
Ripeto se c'è una ditta che lavora bene, io la apprezzo perchè il tempo che puoi perdere spesso ha un valore notevole e soprattutto delle ripercussioni sulla propria attività notevoli.
Quando tu mi parli di una differenza di 30€ su 150, soprattutto dopo quello che leggo da parte degli utenti su questo forum, io sono convinto che il tuo lavoro orario abbia un valore ben superiore! Poi sei sempre libero di scegliere.
Sarà pure che sei impazzito dietro alla tua Lexmark, ma ormai l'hai fatto per cultura personale. Prova a quantificare monetariamnete quel lavoro quanto ti è costato una stampante simile?
restimaxgraf
13-07-2003, 12:48
Scusa...ma io non è ke mi leggo tutti i topic presenti.....ho letto ke newuser mi avrebbe anke consigliato la Epson c82....e io ho risposto ke sarebbe da prendere in considerazione......è vero ke se guardo il costo orario del tempo perso solo x l'ultima operazione effettuata sulla mia (vedi apertura pulitura spugne ecc.) ho perso quasi una mattinata....è ovvio ke se dovessi dargli un costo paragonado al mio lavoro, mi sarebbe convenuto prendere subito la canon......ma non puoi fare un discorso simile, xkè ovviamente non ho rubato tempo al mio lavoro, ovvero non son rimasto a casa a segare la fottuta cartuccia, invece di andar al lavoro......non arrivo a certi livelli di pazzia.....io x esempio, preferirei anke un solo anno di garanzia, ma con sostituzione immediata del prodotto, aspettare 10gg. x riaverla indietro è improponibile....ma è ovvio, ke abbiamo 2 utilizzi diversi dei ns. prodotti....... ;)
Su questo ti do ragione, ma mi ricordo un tread forse scalato di 2 o più pagine di uno che aveva riconsegnato la sua epson in garanzia. Non mi ricordo il titolo se no ti rimandavo il link. Però a questo gli è successo il seguente fatto:
1) invia stampante; tentano la riparazione; gli succhiano l'inchiostro (Tu sai quanto costa), gli ritornano la stampante;
2) Questo la ritira va a casa la prova; Si accorge che è calato il livello di inchiostro, il difetto è rimasto e lo invitano a riconsegnare la stampante!
L'alternativa che tu mi proponi, ovvero intervento o riparazione immediata, non esiste nelle condizioni di garanzia normali.
Per di più La Epson non ti da 1 anno di garanzia perchè è più celere nel'intevento! Quindi il tuo paragone ( che per altro posso condividere) non è valido.
Un tale livello di garanzia è possibile con Canon, però devi pagare una quota aggiuntiva ; so che anche Hp propone qualcosa di simile.
A questo punto si apre il dubbio se su apparecchi di questo valore è più conveniente pagare questa quota o acquistare un " muletto nuovo " momentaneo in caso di incidente.
So che newusers è legato a epson, ma sinceramente non ho capito quale vantaggio trova!. Anzi, visto il suo tecnicismo spero mi possa postare qualch esu riflessione sull'aspetto della garanzia.
restimaxgraf
13-07-2003, 13:27
escusemuà!!!!ma è obbligatorio riconsegnare la stampante con le cartucce???
cmq gurada ke con la mia cazzosa lexmark ho 1 anno di sostituzione immediata onsite.......almeno così è detto e scritto pure confermato dall'assistenza lexmark.....almeno qualcosa...ti offre....
newuser ama la Epson...ci và pure a letto......spero x lui di non ritrovarsi "il coso" a colori....xkè dopo x tirarli via...bisognerebbe ramazzare.... :eek: :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
poi se non erro ki utilizza un prodotto x lavoro, in caso di rotture di palle x motivi di assistenza, può rivolgersi a un legale e farsi pagare il fermo makkina.....questo è certo x altri prodotti, ma credo pure x le stampanti.... :sofico:
Originally posted by "restimaxgraf"
escusemuà!!!!ma è obbligatorio riconsegnare la stampante con le cartucce???
cmq gurada ke con la mia cazzosa lexmark ho 1 anno di sostituzione immediata onsite.......almeno così è detto e scritto pure confermato dall'assistenza lexmark.....almeno qualcosa...ti offre....
newuser ama la Epson...ci và pure a letto......spero x lui di non ritrovarsi "il coso" a colori....xkè dopo x tirarli via...bisognerebbe ramazzare.... :eek: :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
poi se non erro ki utilizza un prodotto x lavoro, in caso di rotture di palle x motivi di assistenza, può rivolgersi a un legale e farsi pagare il fermo makkina.....questo è certo x altri prodotti, ma credo pure x le stampanti.... :sofico:
La mia l'ho consegnata senza cartucce! Non disponevo neppure di 1 cartucia originae, erano tutte tarocche ed avevano tutti il grano perchè pure ricaricate! Pensa te che figura da barbone ci avrei fatto!!!
Per il discorso sostituzione vale quanto ti ho detto prima, la lexmark evidentemente è l'unica che ti offre tale servizio, però sai i tempi? Come minimo mi aspetto che ricevano la stampante per verificare il tipo di danno quindi spediranno l'apparecchio sostitutivo, non credo che fuoriescano tanto dai 10 gg.
Per la questione di affidarsi ad un legale, hai idea di quanto ti costa? Poi questo non ti fa risparmiare il tempo di attesa, ma ti permette di avviare una causa civile. Nello stato Italia sai quando inizi i processi, ma non quando li finisci! Io dovessi avere una necessità simile, mi compro la stampante più economica che c'è (50 o 60€) e per 10 giorno la spremo! Poi se campa ancora ben venga altrimenti è un costo sostenibile e giustificato per un professionista. sono dell'idea che i tribunali debbano essere usati per altre cause, queste riempiono solo i portafogli dei legali! Se in contri un'avvocato serio ti sconsiglierà lui stesso di intraprendere l'impresa per così poco.
restimaxgraf
13-07-2003, 20:57
No....ho kiesto, si definisce tutto al telefono, e nel tempo max di 48 ore (ammesso sempre ke x telefono si sia accertato ke il difetto sia la stampante e non le cartucce) avviene la sostituzione.....ovviamente cè tutta una prassi via fax da rispettare, x validare la garanzia....ecc. a ovviamente la sostituzione avviene presso un rivenditore lexmark....di zona......x la causa, ci sono anke le varie associazioni dei consumatori.....cmq và bè....è ovvio ke non conviene!!!! :D :D :D :D
ehì ma newuser dovè?????è in luna di miele con la sua Epson??? :)
E beh una cosa di buono la fa anche Lexmark!! Sii orgoglioso, perchè ti danni se spendi un capitale di consumabili?!
Di newuser non so nulla io sono appena tornato da un giro in mot sulle alpi!!
restimaxgraf
13-07-2003, 21:27
beato te!!!!
ho visto cmq una cosa ke non ho capito sul sito lexmark, sezione trova rivenditori:
sù cerca rivenditori x consumabili, cè consumabili x lexmark, hp, e canon????xkè???ke centrano???non è strano??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Ps: ke moto hai????ho anke io voglia di moto, soppratutto da quando il figlio della mia vicina si è preso la Ducati monster........ :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Rieccomi!
Sono un low-skilled-new-user, quindi non tengo bene il passo delle discussioni...
Devo deluderti, Dani1: il problema della garanzia lo posso affrontare solo a grandi linee, dato che la mia cultura in giurisprudenza è, ad essere ottimisti, limitata.
Originally posted by "Dani1"
Però la garanzia di Epson copre solo il periodo di 1 anno dalla data di acquisto, in barba alla legge sulla garanzia europea entrata in vigire nel 2002!
Perchè il decreto legislativo non prevede che sia il produttore ad essere responsabile dei "difetti di conformità": il soggetto su cui il consumatore si può rivalere è il venditore, il quale ha la possibilità di rivalersi sul soggetto da cui ha acquistato il prodotto e così via. E' inoltre consentito il patto in deroga, ossia il soggetto commerciale, l'impresa che acquista un bene per rivenderlo, può rinunciare unilateralmente alla rivalsa: dato che tutti i contratti sono predisposti anticipatamente, sicuramente questa clausola verrà inserita costantemente.
Dato che non sono in grado di definire il significato di "difetto di conformità" non posso dirti se un guasto tecnico per usura corrisponda sempre e comunque a questa fattispecie: cercherò di documentarmi, ma sono sicuro il diritto a rivalersi sulla casa madre ci sarebbe solo per acquisti fatti da consumatori presso questa direttamente
Originally posted by "Dani1"
Canon invece rispetta questa normativa. Come mai?
Perchè Canon ha deciso in modo unilaterale di estendere la propria garanzia a due anni, senza esservi obbligata in alcun modo: può avere tutte le ragioni per farlo (es. per avere maggiore presenza presso i rivenditori, che si liberano dell'incombenza prevista dalla legge), ma non ha obblighi.
Inoltre tutto quanto detto prima vale solo ed esclusivamente per l'acquisto di un privato non imprenditore: alle imprese che acquistano prodotti per l'uso aziendale può essere legalmente negata ogni forma di garanzia, eccetto quelle previste per legge.
Originally posted by "Dani1"
Un tale livello di garanzia è possibile con Canon, però devi pagare una quota aggiuntiva ; so che anche Hp propone qualcosa di simile.
Idem per epson.
Originally posted by "Dani1"
So che newusers è legato a epson, ma sinceramente non ho capito quale vantaggio trova!
L'affidabilità che ogni giorno posso constatare (esattamente come te): sono macchine semplici, economiche (nel mio caso, come nel tuo) ed offrivano al momento dell'acquisto la qualità di stampa maggiore a parità di prezzo di acquisto... null'altro.
Originally posted by "Dani1"
Però a questo gli è successo il seguente fatto:
1) invia stampante; tentano la riparazione; gli succhiano l'inchiostro (Tu sai quanto costa), gli ritornano la stampante;
2) Questo la ritira va a casa la prova; Si accorge che è calato il livello di inchiostro, il difetto è rimasto e lo invitano a riconsegnare la stampante!
Non ho motivo di dubitare che sia vero, ma cose del genere non credo succedano solo per Epson.
Originally posted by "restimaxgraf"
newuser ama la Epson...ci và pure a letto......spero x lui di non ritrovarsi "il coso" a colori....xkè dopo x tirarli via...bisognerebbe ramazzare....
Non con la stampante, ma con uno dei favolosi manuali delle epson che nel 1997-98 mi consentivano di impressionare i presenti con le mie acrobazie di programmazione e stampa grafica... che tempi! Purtroppo ormai Windows 95 era lanciato verso il dominio del mercato, e le mie competenze sono sfumate come neve al sole... Ho potuto abbandonare il mio 486 dx33 solo 6 mesi fa, sono in ritardo con l'adeguamento!
Originally posted by "restimaxgraf"
beato te!!!!
ho visto cmq una cosa ke non ho capito sul sito lexmark, sezione trova rivenditori:
sù cerca rivenditori x consumabili, cè consumabili x lexmark, hp, e canon????xkè???ke centrano???non è strano??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Ps: ke moto hai????ho anke io voglia di moto, soppratutto da quando il figlio della mia vicina si è preso la Ducati monster........ :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Di cose strane ce ne sono talmente tanti che neppure ci porgo più attenzione.
Per la moto ti rimando al sito www.bandit.it iscriviti al forum poi ti divertirai e forse trovi quella per te!!
X Newuser.
Ti sottolineo che il richiamo a quell'episodio di riparazione in garanzia della Epson era stato introdotto proprio per mostrare che le condizioni di garanzia sono molto simili.
Comunque dalle tue osservazioni, ritengo che il mio discorso sull'impegno del costruttore in investimenti atti a garantirsi da possibili problemi costruttivi in esercizio, sono ancora più fondati.
Ora comunque si spiega tutto il tuo legame al quel marchio! Complimenti!!!
restimaxgraf
14-07-2003, 13:37
Ho provato a strizzare la spugna, e rifare il pieno.....ma non cambia niente!!!!!ha deciso di non stampare + bene...e mica cambia idea!!!!!l'unico colore ke funzia sempre bene è il blu e il nero.....gli altri fanno quello ke vogliono!!!!!il colore giallo e rosso, son presenti in quantità nella spugna, se la strizzi viene sommersa, ma poi o non viene lasciato venir fuori con sufficente quantità....o non lo sò......spero di poter acquistare presto una nuova stampante......Dani sai se la canon 550 dispone al suo interno di memoria???in maniera da non essere dipendente costantemente dal pc, come invece ora???e soppratutto a cartucce nuove (parlo di originali) quante stampe presumi si possano fare (a colori formato a4 max.) :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non so proprio risponderti, io so che con la mia lancio la stampa e poi uso anche altri software.
Sulla durata dele cartucce non so che dirti, perchè io ho i dati attendibili del testo, ma il nero della i550 è un 50% più grand edel mio! i colori sono uguali. se l'informazione non è urgente forse a giorni devo stampare un po' di foto. Posso cariocare le cartucce e poi ti posto i risultati.
restimaxgraf
14-07-2003, 19:38
Ciao Dani, ho provato pure io stasera, la prova di stampa sul sito Canon, ho testato la i850, con una foto di un impala (un'animale) ha dei bei colori, e ho scelto carta quella economica, x essere + realistici con quello ke sarà il risultato finale.....quando arriverà ti saprò dire se mi ha convinto, ma immagino di sì!!!è ovvio, ke non possono inviare uno skifo di stampa!!!tè ke hai già provato quanto ci mette ad arrivare a casa la foto????anke la i850, come prezzo/qualità, non sembra malaccio????ke mi dici, e poi ha delle microgocce da 2pl.....ke ne pensi??? :)
L'ultima idea...
Stai usando anche una cartuccia nuova: quando sarai alla fine di questa, agirai come sempre, rimuovendo il primo coperchio verde. Sotto ci sono due fori da 3,5 mm, ne chiudi uno (se sono due) con un po' di silicone trasparente o con una vite non svasata del 4. Prendi una siringa da 10 ml, carichi l'ink e togli l'ago, fai uscire tutta l'aria, la infili nel buco da 3,5 (dovrebbe sigillare perfettamente), ribalti la cartuccia facendo in modo che la testina sia nel punto più alto e cominci a iniettare ink il più lentamente possibile, in pratica da sotto. Quello che devi trovare è il modo per recuperare l'ink in eccesso che uscirà frammisto all'aria dalla testina, per esempio appoggiandoti a una vaschettina di pvc pulita, ma così facendo dovresti spingere tutta l'aria in alto e quindi fuori. Devi iniettare il più lentamente possibile per non danneggiare le sigillature laterali della testina.
Se hai ancora il coraggio di agire... ma purtroppo penso che non ne potrai più!
Ciao!
restimaxgraf
14-07-2003, 20:37
Ciao bello!!!!(mi riferisco a newuser) ma sì...dai proverò anke questa....tanto ormai mi manca solo di infilarmela in culo la cartuccia e poi le ho provate tutte!!!!cmq magari mi fotto prima la Canon i850, ke ne pensi di stà bestiolina????mi romperò i maroni anke con questa???se nò....non stampo + nessuna foto....e via!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D
Sembra un ottimo prodotto, le prove di stampa parlano da sè: tuttavia tieni presente che per ottenere il massimo dalla stampa fotografica devi darle il massimo (la sua carta, carta canon).
Epson si accontenta forse di più, ma non ho l'esperienza per affermarlo con certezza... Comunque dopo Lexmark, credo che con Canon ti sentirai su un altro pianeta!
Ciao!
Originally posted by "restimaxgraf"
Ciao bello!!!!(mi riferisco a newuser) ma sì...dai proverò anke questa....tanto ormai mi manca solo di infilarmela in culo la cartuccia e poi le ho provate tutte!!!!cmq magari mi fotto prima la Canon i850, ke ne pensi di stà bestiolina????mi romperò i maroni anke con questa???se nò....non stampo + nessuna foto....e via!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D
Me coioni!! quando ce vo ce vo! In quanto a carta non farti grossi problemi! Parla uno che è stato vicino ad inserire il rotolo di cartaigienica!!!! Beh se vuoi il massimo forse qualcosa devi dare anche te!!.Ma hai visto il tread di confronto tra la i850 e la i950?
restimaxgraf
14-07-2003, 21:00
Dovrebbe essere buona la 850???poi non costa un granke da essedi.....se la si paragona con la 550...... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
restimaxgraf
14-07-2003, 21:04
Scusate, ma poi io non noto una gran differenza tra la 850 e la 950.....????e poi stiamo parlando di stampanti x casa.....e poi magari trà un po' miglioreranni i driver o i firmware....x la 850 parlo.....e cmq in confronto ad ora....mi sembra un buon salto in avanti!!!!mi leggerò le ricarike di dani, x vedere se è semplice....tanto il tuo testo, è funzionale anke su questa nò???? :D :D :D :D :D :D
Originally posted by "restimaxgraf"
Dovrebbe essere buona la 850???poi non costa un granke da essedi.....se la si paragona con la 550...... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Si, ma io ero convinto che la i550 rappresentasse anche un limite di spesa per te! Ci sono due tread aperti e per uno ci sono anche le foto della stampante!
restimaxgraf
14-07-2003, 21:27
Originally posted by "Dani1"
Si, ma io ero convinto che la i550 rappresentasse anche un limite di spesa per te! Ci sono due tread aperti e per uno ci sono anche le foto della stampante!
tecnicamente sì.....ma cè il problema, ke se continuo con la merdosa lexmark, finisco all' Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia, quindi....magari....onde evitare la giubba di forza....... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq se mi internano dovete venire a trovarmi!!!! :D
Tranquillo il posto lo conosco bene!! al più vengo a testimoniare!
restimaxgraf
14-07-2003, 21:49
Originally posted by "Dani1"
Tranquillo il posto lo conosco bene!! al più vengo a testimoniare!
eh,eh,eh....matterello anke te...... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
scusate, ma questi producers sono disponibili solo sul sito o e' possibili trovarli anche ai negozi ?
restimaxgraf
14-07-2003, 22:37
Originally posted by "r3nzo"
scusate, ma questi producers sono disponibili solo sul sito o e' possibili trovarli anche ai negozi ?
Credo proprio di no, anke xkè il prezzo cambierebbe x ovvi motivi di catena......di distribuzione, cmq i refill, sono quasi tutti acquistabili solo on-line.
ciao.. :)
Potrebbero essere disponibili anch ein negozio, ma se ti preoccupa il pagamento, questo è alla consegn adel pacco, ovvero quando ti arriva il postino a casa, tempo circa 2 gg., paghi il pacco che ritiri.
Nella mia città i negozianti preferiscono vendere le originali 1 ogni morto di papa, fosse per me i papi campano molto a lungo.
Se sei interessato alla rivendita puoi contattarli per venderli in negozio.
Originally posted by "dani1"
Me coioni!! quando ce vo ce vo! In quanto a carta non farti grossi problemi! Parla uno che è stato vicino ad inserire il rotolo di cartaigienica!!!! Beh se vuoi il massimo forse qualcosa devi dare anche te!!.Ma hai visto il tread di confronto tra la i850 e la i950?
Ma è rivolto a me? http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_confused.gif
Certo che ho letto il thread delle stampanti i850 e i950, e sono convinto che per ottenere simili risultati sia necessario l'uso della carta apposita da 1€ al foglio a4.
La caratteristica dell'ink canon è la bassa saturazione, un grosso vantaggio per la resa delle mezze tinte e allo stesso tempo il motivo per cui le canon non possono stampare sui cd di tipo printable e non raggiungono la stessa qualità con i supporti in poliestere scarsamente assorbenti: il supporto pr101 è a base cartacea e fortemente assorbente, in modo da poter trattenere la maggior quantità possibile di liquido senza penalizzare la riflettività.
Epson con la sp950 è a due picolitri da oltre un anno: non ha problemi di copertura, può stampare sui cd ed usa il film in poliestere in rotoli come ogni altro supporto.
restimaxgraf
15-07-2003, 20:45
Si, ma scusa, se uno stampa su carta normale stampa bene o no???? :confused: :confused: :confused: e poi il compensato riesce a passare e stamparlo???le buste entrano bene???? xkè con la mia se non metti una busta bella liscia, col cazzo ke la tira dentro!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
No era rivolto al soggetto che ha aperto un tread da 8 pagina per un problema al vampiro, poi ci ha tirato per 7 pagine, disquisendo e confrontandoci, pensando già di avere sforato col budget di spesa. Ora bel bello esce dicendo che preferisce la i850.
X te newuser
ma la epson che indichi , quanto costa?
Originally posted by "restimaxgraf"
Si, ma scusa, se uno stampa su carta normale stampa bene o no???? :confused: :confused: :confused: e poi il compensato riesce a passare e stamparlo???le buste entrano bene???? xkè con la mia se non metti una busta bella liscia, col cazzo ke la tira dentro!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
io ti dico le prove che ho fatto con la mia Canon 8200 photo.
La carta fotografica Canon l'ho ancora nel pacchetto ed ho usato un avolta un'altra carta fotgrafica più economica e mi sono trovato bene (inchiostri compatibili).
Su carta normale non ho problemi, logico che l a definizione scema rispetto alla fotografica.
Ho usato carat ad alta definizione Epson e la resa è stata ottima.
Ho inserito cartoncino, quale il fondo dei blocknotes e me lo ha trascinato senza problemi, così le buste!
In quanto a trascinamento mangia quasi tutto a meno di mettere una ciabatta o un foglio a fisarmonica ch eprobabilmente qualche problema glielo crea.
restimaxgraf
15-07-2003, 21:23
Originally posted by "Dani1"
No era rivolto al soggetto che ha aperto un tread da 8 pagina per un problema al vampiro, poi ci ha tirato per 7 pagine, disquisendo e confrontandoci, pensando già di avere sforato col budget di spesa. Ora bel bello esce dicendo che preferisce la i850.
X te newuser
ma la epson che indichi , quanto costa?
Scusate......di fatto dopo alcune telefonate ricevute trà ieri sera e stamane, vedo svanire sia la i550, ke la i850......a meno ke, non voglia provare l'ebrezza di 5 minuti da paura.....e prenderle e portarle via senza pagare.....ah...comè vero il detto: non dire gatto, sè non l'hai nel sacco!!!! :) :) :) :) :) :) :) :)
restimaxgraf
15-07-2003, 21:26
Ehì...cmq Dani, se hai una figona ke ti aspetta, vai pure non ti costringo a star quì a rispondermi!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D
E' che la cosa mi ha stupito alquanto! E' da tempo che stai armeggiando col vampiro e mi chiedo ancora come hai fatto a non lanciarlo dalla finestra!! Io sinceramente proprio non ho la tua pazienza.
comunque le istruzoni sono valide, lunica cosa che cambia è forse l'ichiostro e la dimensione del serbatoio del nero, perchè per le bc-03 è più grande. Il resto è identico!
ciao.
Per i tempi di richiesta dei campioni non ho mai avuto esperienza, ma mi pare letturo dica che sono necessari pochi giorni!
restimaxgraf
16-07-2003, 12:47
Originally posted by "Dani1"
E' che la cosa mi ha stupito alquanto! E' da tempo che stai armeggiando col vampiro e mi chiedo ancora come hai fatto a non lanciarlo dalla finestra!! Io sinceramente proprio non ho la tua pazienza.
comunque le istruzoni sono valide, lunica cosa che cambia è forse l'ichiostro e la dimensione del serbatoio del nero, perchè per le bc-03 è più grande. Il resto è identico!
ciao.
Per i tempi di richiesta dei campioni non ho mai avuto esperienza, ma mi pare letturo dica che sono necessari pochi giorni!
LA PAZIENZA é LA VIRTU' DEI FORTI!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D come sono figo! :cool: :D :sofico:
restimaxgraf
16-07-2003, 13:01
Bravo Dani x le spiegazioni!!!!Son ben fatte, complimenti!!!!! :)
A dir il vero senza foto non c'ho capito un ben amato cazzo, ma dipende la fatto ke non ho quelle cartucce x ora!!!!! :D :D :D :D :D :D :D
Scusa, ma x tirar via la pallina all'inizio (dove tu usi l'accendino ecc.) non si può forare col trapano, inserire nel foro un estrattore ad espansione dotato di scooby-doo, a quel punto una botta e via!!!! :cool: :) :D :D :D :D :D :D :D ke genio!!!!!!! :D
Originally posted by "restimaxgraf"
Bravo Dani x le spiegazioni!!!!Son ben fatte, complimenti!!!!! :)
A dir il vero senza foto non c'ho capito un ben amato cazzo, ma dipende la fatto ke non ho quelle cartucce x ora!!!!! :D :D :D :D :D :D :D
Scusa, ma x tirar via la pallina all'inizio (dove tu usi l'accendino ecc.) non si può forare col trapano, inserire nel foro un estrattore ad espansione dotato di scooby-doo, a quel punto una botta e via!!!! :cool: :) :D :D :D :D :D :D :D ke genio!!!!!!! :D
La pallina è circa da 4 mm di diametro ed avendo una superficie emisferica la punta viene deviatarisciando di danneggiare la sede (provato!). Lo scooby-doo a me è ignoto conosco solo il cartone animato! Però guarda che una volta che hai la cartuccia sai l'obiettivo che ti proponi, ossia di stappare senza fare casini, sei libero di usare ciò che vuoi.
restimaxgraf
16-07-2003, 17:50
Và bè, skerzavo!!!!ho provato a fare come newuser con qualke tecnicismo...mà mè andata male!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originally posted by "restimaxgraf"
Và bè, skerzavo!!!!ho provato a fare come newuser con qualke tecnicismo...mà mè andata male!!!!!
Attento, credo che un newuser sia già anche troppo: pensa, ho avuto il pessimo gusto di riprendere Dani1 in una discussione sulla ricarica di una cartuccia Canon (me tapino!), incappando in una cantonata clamorosa... e lui aveva pure ragione!
Putroppo ho il pessimo vizio di spacciare le mie opinioni personali come verità tecniche inconfutabili... http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_rolleyes.gif
Originally posted by "Dani1"
ma la epson che indichi , quanto costa?
363€, tutto compreso (cd-tray, taglierina, supporto per rotoli): il che vuol dire che non potrò mai comprarla http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_cry2.gif
restimaxgraf
19-07-2003, 12:24
Nuovo Casino!!!!!ho tolto la cartuccia nuova....(15 stampa circa...forse meno) x mettere sù quella ricaricata, dovevo stampare un po' di roba a colori ma senza troppe pretese, e l'ho tenuta sù circa una settimana, ora rimontata quella buona, non stampa bene..nemmeno lei!!!!:eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: ho provato a fare la pulizia dal software, ma niente......ragazzi......mi faccio ricoverare di mia volontà!!!!!bastàààààààààà!!!!!!!:( :( :( :(cry:
Calma, calma!
Riordina le idee e vedrai che ce la fai.
Dai, prova a seguire i consigli di Dani1: prova con il vapore.
Prendi il ferro da stiro e vaporizza sulla testina alla distanza di almeno 2cm per 30 sec (non troppo vicino, mi raccomando). Ripulisci bene i contatti elettrici al carrello con un fazzoletto di carta imbevuto di svitol, rimetti la cartuccia nella stampante e fai un ciclo di pulizia.
Se gli ugelli sono fortemente intasati (hai tenuto fuori la cartuccia senza sigillare gli ugelli?) puoi provare con l'aspirapolvere, avvicinandoli per qualche istante all'imboccatura.
Oppure, metodo molto soft, appoggi la testina su un panno carta imbevuto d'acqua, lasciandola per un'ora (toglila se molto ink si spande).
In questi due ultimi metodi devi tenere sempre la cartuccia nello stessa posizione in cui si trova all'interno della stampante, in modo da non sostituire aria all'ink esiccato che andrai a togliere, e dovrai sempre fare un ciclo di pulizia appena rimetti al cartuccia sul carrello.
Calma e sangue freddo! http://forum.hwupgrade.it/images/smilies/icon_wink.gif
restimaxgraf
19-07-2003, 13:48
Scusate, ma dovevo rivitalizzare il thread...ke era morto!:D
intanto, sett. prox. telefono all' assistenza lexmark, kissà ke non riesco a fottere un'altra cartuccia gratis?:D il bello stà nel fatto ke se faccio la pulizia degli uccelli :D è tutto ok!!!ma in stampa appaiono le righe.....invece del ferro da stiro, se la metto in un pentolino pieno d'acqua sul fuoco tipo bagno maria????ovviamente la cartuccia sospesa in un colino e non nell' acqua bollente!!!!fare i cicli di pulizia ogni volta????con quello ke ciucciano.....?Mannaggia a mè!!!!son andato avanti 20anni senza stampante, dovevo proprio comprarne una adesso!!!!!merd...cmq mi siete mancati!!!!:eek: :eek: :D
restimaxgraf ha scritto:
Scusate, ma dovevo rivitalizzare il thread...ke era morto!:D
intanto, sett. prox. telefono all' assistenza lexmark, kissà ke non riesco a fottere un'altra cartuccia gratis?:D
Con quello che ti hanno già fatto spendere, te la devono: il problema sarà convincerli... :D
restimaxgraf ha scritto:
il bello stà nel fatto ke se faccio la pulizia degli uccelli :D è tutto ok!!!ma in stampa appaiono le righe.....Dovrebbe essere il disallinemento dovuto alla presenza di residui nei condotti degli ugelli: potresti provare a mettere qualche goccia d'acqua nella sede in cui riposa la testina, forse qualche miglioramento si può ottenere...
restimaxgraf ha scritto:
invece del ferro da stiro, se la metto in un pentolino pieno d'acqua sul fuoco tipo bagno maria????ovviamente la cartuccia sospesa in un colino e non nell' acqua bollente!!!!Il problema è il rischio di deformare la carcassa in plastica della cartuccia: funzionerebbe lo stesso ma la qualità sarebbe compromessa.
restimaxgraf ha scritto:
fare i cicli di pulizia ogni volta????con quello ke ciucciano.....?Mannaggia a mè!!!!son andato avanti 20anni senza stampante, dovevo proprio comprarne una adesso!!!!!merd...cmq mi siete mancati!!!!:eek: :eek: :D
Siamo sempre all'erta, aspettiamo solo l'occasione per entrare in azione :D
Ciao!
restimaxgraf
19-07-2003, 18:27
Originariamente inviato da newuser
Con quello che ti hanno già fatto spendere, te la devono: il problema sarà convincerli... :D
:eek: :eek: Non cè il 2 senza 3 dice il proverbio......e visto ke ci son riuscito già 2 volte......ma cmq diciamolo sottovoce...non vorrei ke qualcuno leggesse quanto sopra!!!!!!:) :D :D :D :D
Son contento ke quando il gioco si fà duro voi ci siete!!!I paladini della stampante maledetta, gli eroi della cartuccia usurata, i baldi scudieri della ricarica diabolica, i cavalieri della stampante rotonda.....I signori delle stampe a colori.......ecc. ecc...:sofico:
restimaxgraf ha scritto
Son contento ke quando il gioco si fà duro voi ci siete!!!I paladini della stampante maledetta, gli eroi della cartuccia usurata, i baldi scudieri della ricarica diabolica, i cavalieri della stampante rotonda.....I signori delle stampe a colori.......ecc. ecc...:sofico:
http://forum.hwupgrade.it/images/smilies/icon_smile.gif Grazie, purtroppo insieme agli interventi sto allargando la collezione di cantonate :mc: ...
Hai visto questo thread? http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486602 Con le HP hanno lo stesso tuo prob; il rimedio suggerito mi sembra un po' rischioso, dato che usa l'aria rischiando di forzarne altra nella spugna, ma dato che non ho esperienza diretta, potrebbe anche rivelarsi più utile delle mie trovate.
Ciao!
restimaxgraf
20-07-2003, 00:45
Newuser, avevo già letto qualcosa con l'ammoniaca, e di gente ke si lamentava x quanto puzzasse:D , con l'ammoniaca non ho mai provato, ma son arrivato a provare un cocktail di alcool, acquaragia e acetone x unghie......cmq poi credo dipenda da cartuccia a cartuccia e da come son costruiti gli uccelli!!!!, il fatto di pompare dentro aria, avevo pensato pure io qualcosa del genere, magari col compressore o una bombola spray di aria compressa, xò io rimango del fatto, ke almeno in Lexmark cè una variabile da non trascurare, ovvero, il pokissimo ink disponibile......se al massimo stampi 40 pagine a colori, da queste devi detrarre tutte le pulizie, gli allineamenti delle cartucce, e a volte l'ink perso in manovre.....a questo punto, ritengo ke la cosa + verosimile, sia o disponi di un capitale e ti fotti tutte le cartucce ke vuoi, o kiudi tutti gli okki e pure il buco del culo, e stampi alla meno peggio......anke xkè continuando a montare e smontare la cartuccia dalla stampante, il sistema software di rilevazione del livello ink và a puttane.....e quindi pensa mi segnala ke la cartuccia è appena 1 tacca sotto il pieno, cosa assolutamente inverosimile, reputo il fatto di essere a circa metà!!!!:cry: :D quindi.....vedremo se le factory di alcune stampanti cambieranno politica o meno.......(sarò pessimista.....ma non credo)cmq mi fà piacere (sarò sadico) di non essere il solo a rompermi x la ricarica delle cartucce!!!!!quello ke mi kiedo è questo, visto ke sembra esser solo Canon ad aver un sistema così facile di riempimento delle cartucce, non è ke a breve si allinea anke lei coi vampiri assetati di €?????
restimaxgraf
20-07-2003, 00:53
Però cazzo a pensarci bene, mi girano i coglioni a darcela vinta!!!!!Cazzo se mi girano!!!!!E a me quando mi girano mi girano......okkio, ke mi metto di tigna e la fotto la Lexmark a furia di dai e dai....ci riuscirò a ricaricare stè cartucce della minchia!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
restimaxgraf ha scritto:
quindi.....vedremo se le factory di alcune stampanti cambieranno politica o meno.......(sarò pessimista.....ma non credo)
Hai poteri extrasensoriali? Leggi questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=480808#1728238
L'x75 usa le cartucce dalla z25: thoby le ha trovate per 16 e 17€, rispettivamente colore e nero. :eek:
Dal catalogo che ho in mano costano invece 33 e 35€, sempre moderate use (sono scese rispetto a 2 mesi fa).
restimaxgraf
20-07-2003, 10:09
Sì, son iscritto a quel thread, e ho già risposto, bisogna vedere se parlano di moderate use???da essedi la colori moderate costa 20€comprensivo di iva......io la large l'ho pagata 30€+iva......ma sai quanto ci stampi con la moderate???cmq, poi cè da vedere il fattore qualità, il fattore mtbf....e soppratutto il deprezzamento del prodotto, la mia all in one, 9 mesi fà l'ho pagata185€, ora vale 75, e se dovessi farla riparare dopo ke è uscita di garanzia....?di certo non converebbe.....cmq, volevo far notare una cosa, (il mio solito 6°senso:D ), ho visto su alcuni siti, la disponibilità di 2 cartucce 10n0026, una normale e una a qualità fotografica, con lo stesso codice o cmq molto simile....è ovvio ke ci sarà una differenza di prezzi???e poi se non mi risulta male (quì ritorniamo nel marketing) questo tipo di cartucce stà andando in pensione, non mi risulta ke i nuovi prodotti le utilizzeranno???secondo voi x quanto ci rimangono le cartucce sul mercato prima di essere ritirate x obsolescenza????:eek: :D :D
Non vengono mai ritirate con quei prezzi di vendita! E' come ritirare una gallin adalle uova d'ora, no di diamante, dandogli da mangiare un po' di grano e e acqua! trovo ancora adesso le cartucce della Canon BJ-200ex che ha forse 10 anni o giù di li.
restimaxgraf
20-07-2003, 11:46
cmq volevo kiedere ai lor Signori, la cartuccia pseudo nuova ke ho, è meglio provare a ricaricarla, prima ke finiscano i colori????:rolleyes:
Sinceramente dopo quello che hai passato non mi sento di consigliarti alcuna azione sulla Lexmark.
Ovvero, stai usando dei liquidi che si pagano più dell'oro fuso, ogni goccia che butti è un capitale, se poi non ti stampa più dopo la ricarica mi sentirei responsabile.
Quindi fai un po' te come ti suggerisce l'istinto e il portafoglio. Tutti i dati che ci hai fornito mi incutono serio timore.
In bocca al lupo augurandoti di poter continuare ad usare tale apparecchio.
restimaxgraf
20-07-2003, 18:02
Originariamente inviato da Dani1
Sinceramente dopo quello che hai passato non mi sento di consigliarti alcuna azione sulla Lexmark.
Ovvero, stai usando dei liquidi che si pagano più dell'oro fuso, ogni goccia che butti è un capitale, se poi non ti stampa più dopo la ricarica mi sentirei responsabile.
Quindi fai un po' te come ti suggerisce l'istinto e il portafoglio. Tutti i dati che ci hai fornito mi incutono serio timore.
In bocca al lupo augurandoti di poter continuare ad usare tale apparecchio.
Dani, ma allora sei malvagio!!!!mi auguri di continuare a usare tale apparekkio????io non lo augurerei nemmeno al mio peggior nemico!!!!cmq, son costretto a ricaricare, anzi l'ho già fatto, dopo 20 stampe è finito il giallo!!!!Evviva!!!!comprate tutti lexmark....ke prodotti favolosi!!!!!stampano da Dio, costano poco e funzionano alla grande...........:cry: :cry: :cry: :cry:
restimaxgraf
20-07-2003, 18:04
una domanda, questa non dipende x fortuna dalla stampante, ma anke voi avete il problema, ke con stampante usb e modem usb, non si riesce a farli funzionare insieme???io ho win 98se.....:confused:
restimaxgraf
20-07-2003, 18:48
Una domanda x l'esimio Prof. Newuser.
Come ben saprà, ho dovuto ricaricare la cartuccia "nuova" 10n0026, in quanto finito il giallo, ho provveduto alla 1° ricarica, togliendo il tappo verde e basta, senza accedere alle spugne, in quanto rilevato in precedenza la + totale inutilità, ho provveduto questa volta alla ricarica dei 3 colori, cambiando sistema rispetto ai precedenti tentativi andati tutti e sempre a vuoto.Operando quanto segue, ricaricando i 3 colori, senza infilzare con l'ago la spugna, ma spruzzando direttamente il colore sulla spugna e lasciandolo colare x alcuni minuti x poi riprovedere alla ricarica a pieno in un secondo momento. Rimontato il tutto, dopo 4 pulizie degli uggelli, ho provato a stampare, dopo 3 stampe ho notato i colori costanti, mai successo prima, e una stampa discreto buona, sperando ke persista così, si potrebbe dedurre, ke le spugne non gradiscono essere forate dall'ago?Lei cosa ne deduce?Tragga le sue idee e mi faccia sapere, inoltre, secondo il suo gradito parere, esiste la possibilità di trovare in commercio materiale spugnoso simile, x la sostituzione delle stesse?in attesa di un Vs. riscontro, Distintamente Salutiamo.
restimaxgraf ha scritto:
cmq volevo kiedere ai lor Signori, la cartuccia pseudo nuova ke ho, è meglio provare a ricaricarla, prima ke finiscano i colori????:rolleyes:
Nel tuo caso, la ricarica quando la cartuccia ha ancora il 30-50% dell'ink residuo potrebbe essere l'unico modo per ottenere un risultato (anche considerando che non sono stato in grato di aiutarti).
Il grosso problema è costituito dall'aria che entra nella spugna e da qui nei condotti: evitando la discesa eccessiva del livello, ci sono speranze che tutto funzioni per il meglio.
Per usb non saprei: considera che il modem l'ho voluto interno per avere le minori grane possibili con le stampanti... avevo già un certo sospetto...
restimaxgraf ha scritto:
Una domanda x l'esimio Prof. Newuser.
Grazie, troppo buono, purtroppo non sono riuscito ad aiutarti granchè...restimaxgraf ha scritto:
Come ben saprà, ho dovuto ricaricare la cartuccia "nuova" 10n0026, in quanto finito il giallo, ho provveduto alla 1° ricarica, togliendo il tappo verde e basta, senza accedere alle spugne, in quanto rilevato in precedenza la + totale inutilità, ho provveduto questa volta alla ricarica dei 3 colori, cambiando sistema rispetto ai precedenti tentativi andati tutti e sempre a vuoto.Operando quanto segue, ricaricando i 3 colori, senza infilzare con l'ago la spugna, ma spruzzando direttamente il colore sulla spugna e lasciandolo colare x alcuni minuti x poi riprovedere alla ricarica a pieno in un secondo momento. Rimontato il tutto, dopo 4 pulizie degli uggelli, ho provato a stampare, dopo 3 stampe ho notato i colori costanti, mai successo prima, e una stampa discreto buona, sperando ke persista così, si potrebbe dedurre, ke le spugne non gradiscono essere forate dall'ago?Lei cosa ne deduce?
Penso che molto probabilmente la tua esperienza si è rivelata più utile delle mie elucubrazioni... :D Le mie spugne le ho sforacchiate a lungo prima di passare alla ricarica dal basso, ma sono molto più voluminose delle tue, circa 10 ml di capienza. Credo che sopratutto sia utile non lasciare entrare aria nei condotti e tenere sempre una buona quantità di ink all'interno della cartuccia. Sicuramente è molto utile toccare le spugne il meno possibile, sono loro a "lavorare".
restimaxgraf ha scritto:
Tragga le sue idee e mi faccia sapere, inoltre, secondo il suo gradito parere, esiste la possibilità di trovare in commercio materiale spugnoso simile, x la sostituzione delle stesse?in attesa di un Vs. riscontro, Distintamente Salutiamo.
Spugne simili, cioè sintetiche, con forte capacità assorbente ed elevata resistenza all'abrasione (non lasciano particelle di alcun genere) non credo sia facile trovarne: potresti al massimo recuperare gli esausti di altre stampanti, ma dove potresti trovarli?
Ciao! ;)
restimaxgraf
20-07-2003, 20:06
Okay Raga, 3° stampa, ed x ora è tutto okay!!!speriamo bene, a dir il vero, la stampa a 1200/1200 fà le righe, ma quello lo faceva anke prima, se salgo a 2400/1200 migliora e quasi non si nota, xò diventa troppo lenta 10minuti x una stampa a pieno formato.....una cosa in favore di producers, personalmente trovo + belli i colori ed anke + brillanti degli originali, purtroppo tendono un po' troppo al rosso, peccato nel software di gestione della makkina, la mancanza di una regolazione del rgb come nelle skede video oi monitor....adesso scrivo a Lexmark, x dirgli di inserire nel pannello di controllo un affare simile!!!!:D:D :D
newuser, secondo te, esiste un sistema, x diminuire la tendenza al rosso???senza toccare la cartuccia ke funzia, e non la tokkerò mai + fin ke campo!!!!
Purtroppo non penso sia possibile in alcun modo regolare il singolo colore se il driver non prevede questa funzione: potresti intervenire sull'immagine, ma dovresti andare per tentativi e la cosa non mi sembra consigliabile; inoltre spesso le dominanti sono generate dalla combinazione inchiostro/supporto di stampa, il che rende ancora più complesso l'intervento.
Tanto per non smentire la mia tradizione, Epson prevede per tutte (credo) le sue stampanti la "Regolazione Epson", un modo attraverso il quale è possibile impostare singolarmente il livello di saturazione di ciascuna componente cromatica, oltre alla luminosità/contrasto e la saturazione complessiva. Inoltre si può correggere la profondità del nero, anche se sinceramente non ne ho mai sentito la necessità (il nero è nero... ;) )
restimaxgraf
21-07-2003, 20:56
La cartuccia ricaricata x il momento dopo un 5 stampe funzia bene, i colori sono costanti, purtroppo fà sempre le righe......:( :( :( :(
Le righe bianche nelle campiture di colore uniforme sono dovute al disallineamento degli ugelli, che spruzzano trasversalmente: non saprei cosa suggerirti... se hai ancora la cartuccia sezionata per il test "strizzatura" potresti provare ad aggiungere in fondo al serbatoio 1 ml di alcool isopropilico per rendere inchiostro più morbido (credo sia la cosa più consigliabile) oppure 1 ml di acqua distillata per renderlo più duro (sono scettico)... sono tentativi alla cieca, potrebbero anche costringerti a gettare tutto l'ink che hai messo nella cartuccia aperta.
restimaxgraf
22-07-2003, 22:20
Ciao, mi dispiace deluderti, ma non credo!!!!!ho fatto l'allineamento, ed è perfetto o alla meno peggio, insomma sono allineate nei parametri di Lexmark!!!!o pulito gli uggelli, ma non serve, in quanto la stampa di pulitura indica già alla 1° strisciata ke gli uggelli sono perfetti!!!!!ho fatto le strisciate dei colori, x vedere e sono uniformi!!!!insomma il bello è ke i colori usati singolarmente sono perfetti.....il casino stà nel miskiarli!!!ma il bello, e quì dopo devo tirare le orekkie all'assistenza Lexmark, ke prima ho elogiato e ora......il bello è ke se stampo una moto (quella ke voglio postarti) moto blu, viene buona, se stampo una ragazza o un paesaggio sul verde o cmq chiaro magari l'asfalto grigino viene rigato!!!!!Ora veniamo all'assistenza......stamane telefono x vedere se mi sanno rispondere.....e avanti subito coi soliti stupidi preliminari skiaccia questo....stacca quello....alla fine vengono fuori, mandami via fax, le stampe.....okay...ma il numero verde??non l'hanno, allora mandare una stampa alla max ris. via fax, xkè si deve vedere il difetto, ci vogliono 10 minuti di telefono!!!spedito il fax, passano le ore, tardo pomeriggio rikiamo x sapere il risultato......morale i fax inviati non si trovano, rinvio i fax......e adesso vediamo domani.....cmq è uno skifo.....insomma i miei soldi li prendono subito.....e loro.....fanno quello ke vogliono!!!!poi mi kiedo e se x fax il difetto si nota poco?magari vengono fuori col fatto ke ci vuole la carta apposta.......ah...dimenticavo la restimaxgraf factory è sempre aperta, se passi da Pavia, ci facciamo 4 risate e una bevuta.....:D :D :D :D
restimaxgraf
23-07-2003, 11:39
Leggetevi questo!!!!!
http://www.zeusnews.it/news.php?cod=2283
:D :D :D :D
restimaxgraf
23-07-2003, 18:18
Vi mostro copia della mia richiesta on-line di assistenza tecnica alla Lexmark:
Vi scrivo in merito alla sopra citata stampante e dopo alcuni tentativi telefonici, ricevendo in risposta di mandare via fax (effettuato 2 volte) le prove di stampe, ma senza poi ricevere nessuna risposta.Ho acquistato per la suddetta stampante la cartuccia colore 10N0026, la cartuccia ha stampato correttamente 15 stampe a colori, dopo di chè la macchina è rimasta ferma una decina di giorni, alla rimessa in moto della stampante, la stessa stampava le fotografie con righe continue ogni 1/2mm. di colore più chiaro, a qualsiasi risoluzione di stampa, pur essendo l'allineamento delle testine accettabile, visto che bisogna scegliere tra la meno peggio in quanto la perfezione non esiste con qualsiasi cartuccia anche nuova, ed effettuando correttamente la pulizia degli uggelli.il problema è molto più evidente sui colori chiari o sfumati. Spero in una rapida risoluzione del problema in quanto in 9 mesi dall'acquisto della stampante, ha fatto più stampe indegne che decorose.
Grazie.
:mad: :mad: :mad: :mad:
Originally posted by restimaxgraf:
alla fine vengono fuori, mandami via fax, le stampe.....
:eek: Incredibile: non credo che il miglior fax g3 sulla faccia della terra possa riuscire ad evidenziare un difetto di stampa a 1200 dpi quando la risoluzione massima per il protocollo g3 è 300 dpi! All'assistenza lexmark devono essere impazziti...
Certo che forse farebbero bene ad acquistare un modem e crearsi un free internet account presso un provider... :D
Se le campiture monotinta sono uniformi e il difetto si verifica solo in sovrapposizione, sarebbe interessante stampare un'immagine che rappresenti la sintesi cmyk (mi sembra fossero tre ellissi c/m/y, con bordo nero e con una origine comune), in modo da vedere il passaggio tra la tinta e la sovrapposizione.
A proposito, un esperto delle testine hp è comparso nel forum: il suo consiglio appare in questo post:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469585#post1749559
Anche lui dice di non lasciare mai vuotare i colori: peraltro quando ho visto il suo post, avevo paura che potessi pensare che avevo scopiazzato il suo suggerimento in questo mio altro intervento
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1758242#post1731942
Fortunatamente l'ho anticipato di un giorno ;) ... c'è mancato poco....
Originally posted by restimaxgraf:
.......ah...dimenticavo la restimaxgraf factory è sempre aperta, se passi da Pavia, ci facciamo 4 risate e una bevuta..... :D :D
La strada la conosco, se capito dalle parti ti faccio un fischio... e andiamo a "Il Cigno"... offri tu? :D
Ciao! ;)
restimaxgraf
23-07-2003, 20:27
Che è il cigno????:confused: :confused:
restimaxgraf
23-07-2003, 20:38
ho provato la pagina di prova di lexmark dove ci sono 4 rettangoli col c/m/y/k, e un pavone, i singoli colori riempiono alla grande......quindi la sovraposizione ke crea problemi!!!!!ma non dipende dalla ricarica, xkè ha iniziato a farlo anke quando la cartuccia era stoked.....:D :mc: :mc: :D
Ops, scherzavo...
E' il nome di un ristorante di pavia in via massacra: accidenti, che nome, è tutto un programma!
Ciao!
restimaxgraf
23-07-2003, 21:07
Ehì....ma di dove sei????non è ke abiti nel mio stesso palazzo???non fare skerzi!!!:D :D :D :D :D :D
No, abito piuttosto distante da Pavia: stavo pianificando la visita con la guida michelin (me l'hanno regalata, perchè poi mai a me?) e ho trovato il nome... mi ha colpito il nome della via! :D
Originally posted by restimaxgraf:ho provato la pagina di prova di lexmark dove ci sono 4 rettangoli col c/m/y/k, e un pavone, i singoli colori riempiono alla grande......quindi la sovraposizione ke crea problemi!!!!!ma non dipende dalla ricarica, xkè ha iniziato a farlo anke quando la cartuccia era stoked..... :D :D
A questo punto sarebbe necessario sapere se è possibile un ulteriore allinemento degli ugelli oppure se è possibile variare leggermente la posizione della cartuccia sul carrello portatestina: potrebbe portare qualche miglioramento.
Ciao! ;)
restimaxgraf
24-07-2003, 23:14
potrebbe essere una questione di scorrimento della carta......magari non costante.....certo ke se il problema è meccanico, dovrebbe farlo sempre!!!!?il movimento della testina nel suo alloggio?mi sembra strano, x il semplice motivo ke spesso, tolgo la cartuccia dall'alloggio, e quando la rimonto, effettuo l'allineamento ed è sempre uguale a prima, cosa impossibile se la cartuccia ogni volta si montasse in maniera diversa.......le righe sono poi ogni 1/2 mm.....e la banda si spruzzo della testina è di 5 mm. a colore.....sembrerebbe + plausibile, pensare a una file di uggelli ke non funzionano.....ma se fosse così dovrebbe vedersi nelle singole strisciate di colore!in lexmark non si son ancora fatti sentire, credo ke scriverò un'altra filippica:D :D :D :D quello poi strano, è ke i contorni dell'immagine sono a posto, semplicemente i colori non si sovrappongono in maniera giusta o costante....credo ke il problema sia nella cartuccia, strutturata oltre ke x non esser ricaricata, ma x durare lo stretto necessario.forse domani potrei provare a iniettare nei colori un 1/2 di alcool denaturato....l'isopropilico, non ho idea di dove trovarlo, anzi cè l'ho, ma non posso. il problema stà nel fatto ke i colori si sbiadiranno!!!!:rolleyes: :mc: :muro:
restimaxgraf
24-07-2003, 23:57
ho fatto un controllo + professionale col lentino, ed ho notato ke il blu....non ha una buona distensione sul foglio, non saprei dire il xkè, ma non sembra essere una questione di uggelli......non sò se provare a rendere + denso o + liquido il colore???:rolleyes: :confused:
và bè...ora andiamo a nanna.....e lexmark a via il culo......!:D
restimaxgraf
25-07-2003, 16:56
Ciao Newuser......guarda quello ke ti stò x raccontare è proprio bello....peccato ke Dani1 sia in vacanza e non possa difendere la sua benamata Canon!!!!!!
Stamane mi è arrivata x posta la prova di stampa ke ho effettuato sul sito Canon, con la Canon i850, carta Canon GP301, e come foto ho scelto tra quelle disponibili, un Impala (una specie di gazzella) ke beve da un corso d'acqua, la scelta è caduta x l'ottimi colori e la bellezza dell'immagine......tutto speranzoso, di vedere un'opera d'arte......mi son dovuto ricredere.....non voglio dire ke faccia skifo.....ma insomma.....da una stampante ke ero intenzionato ad acquistare di cui Dani mi parlava a meraviglia e del costo non trascurabile di 200€, mi aspettavo molto di +!!!!Ma soppratutto ke non facesse le righe come la mia!!!!i colori sono belli okay, e molto lo darà la carta, io ho sempre stampato con carta comune da fotocopiatrici......ma le righe dalla i850 non me le aspettavo!!!!e non credo ci siano scusanti!!!!è un operazione ovviamente di marketing, e nessuno con un minimo di cervello, manderemo un campione non perfetto x farsi pubblicità......credo ke la i850, non la prenderò, e la i550......mmmmmh.....bà lexmark sarà carissima......e avrà molti altri difetti.....ma la delusione è tanta!!!!!!ora se trovo una foto simile provo a ripeterla con la mia.....e poi vediamo!:rolleyes: :(
Originally posted by restimaxgraf:
ho fatto un controllo + professionale col lentino, ed ho notato ke il blu....non ha una buona distensione sul foglio, non saprei dire il xkè, ma non sembra essere una questione di uggelli......non sò se provare a rendere + denso o + liquido il colore???
và bè...ora andiamo a nanna.....e lexmark a via il culo......!
Se ho capito bene, nel colore blu dovresti vedere i punti di tutti gli ugelli però non equidistanti: in questo caso il problema può essere qualche residuo entrato nella testina o il precipitato che a volte si forma. Ho avuto l'incredibile esperienza di vederlo con il 26A hp dove basta mettere una goccia di ink nell'acqua per vederlo in sospensione raccolto in minuscole goccioline. :eek:
Se stiamo parlando della cartuccia nuova, non mi azzarderei ad iniettare alcunchè... dato che il livello del problema è accettabile, la conserverei con cura... :D : concentrerei gli sforzi sulla cartuccia "sezionata".
L'isopropilico si trova in farmacia: l'ho usato dentro le cartucce epson prima o dopo la ricarica. Secondo la mia arbitraria interpretazione, ha la funzione di diminuire la densità dell'ink residuo nella spugna (prima di ricaricare) e di ridurre la schiumosità nella cartuccia già ricaricata (dopo la ricarica). Un uso eccessivo rende i colori slavati, ma a bassi dosaggi la differenza è minima e riesco a correggere l'effetto "lavatura" aumentando la saturazione.
Nel tuo caso non so se possa essere utile, io proverei metterne 1-2 ml sul fondo della cartuccia "test", facendo scorrere l'ago della siringa tra la spugna e la parete, senza forare la prima: dopo un breve periodo di riposo e un ciclo di pulizia potresti valutare i risultati.
Il difetto dell'acool etilico è (credo) la formazione di residui dopo l'evaporazione: non sarà un grosso problema, ma con le microgocce in gioco potrebbe sempre contribuire a deviare la traettoria.
Originally posted by restimaxgraf:
ma le righe dalla i850 non me le aspettavo!!!!e non credo ci siano scusanti!!!!è un operazione ovviamente di marketing, e nessuno con un minimo di cervello, manderemo un campione non perfetto x farsi pubblicità......credo ke la i850, non la prenderò, e la i550......mmmmmh.....
Putroppo non conosciamo la metodologia del test: gli ingrandimenti apparsi nel thread precedente erano molto convincenti, benchè fatti su carta apposita.
La scelta più probabile di Canon dovrebbe essere stata quella di affidare il tutto ad un centro stampa esterno, il quale avrà ricevuto tutto il materiale dalla casa madre, con il compenso pattuito in misura del numero di copie effettivamente realizzato e spedito. E' possibile che anche il centro incaricato avrà fatto le sue economizzazioni nel processo, inviando per scarsa cura o per incapacità di giudizio (causa più realistica) anche qualche output non perfetto. Peccato non sapere l'effettivo stato delle cose, sarebbe davvero interessante.
Come sempre, sono spiacente di non poterti consigliare l'alternativa epson perchè la c62 (la sostituta della mia 680) è un gradino sotto come qualità, mentre la c82 non potrò comprarla: ho appena trovato una laser b/n pcl a 199€, credo di essere pronto al salto.
Ciao! ;)
restimaxgraf
25-07-2003, 19:48
Il fatto ke Canon abbia dato in outsourcing......il lavoro, è possibile, ma questo non gli evita, il fatto di aver fatto una gran cazzata!ripeto è un grave errore di marketing!io stampo la foto, la vedo, se è buona, compro, se nò no!!!!!tutto quì!!!!Ritornando a marke ben + serie:D , nessuna risposta ancora dall'assistenza....l'unica cartuccia rimastami è quella 10n0026 ke ho già ricaricato!peccato non poterti inviare del materiale....cmq il problema descritto, del poco colore......è questo, la pulizia degli uggelli dice ke sono perfetti, ma se guardi le strisciate dei 3 colori (praticamente x tutto il foglio ti ripete delle striscie, spessore 5mm. e lunghe tutto il foglio, solo con la lente lo noti.....praticamente, non hai una stesura, costante.....ma tanti puntini bianki....ke noti solo con la lente.....se guardo con la lente la stampa canon e la mia: noti ke nella Canon ci sono milioni di puntini finissimi e colorati, e pokissima carta bianca, nella mia il contrario i punti sono minori e + grandi (il grande è un fattore meccanico, la canon spruzza a 2pl, la mia a 5pl.) ma sulla mia cè + carta bianca.....volevo anke provare a rimettere i driver della stampante quelli originali.....non credo ke cambi qualcosa, ma non sò cos'altro fare.....un' ultima kikka.....ho provato ad iniettare nel blu 1 ml di alcool denaturato.....mi sembra nessun effetto a parte il fatto ke x le prime 2 copie il rosso è andato in frammistione col blu???poi svanito....miracoli?!ah....le linee spariscono se setto il driver su stampa line art......xò rimane la retinatura non perfetta.......quasi quasi mi compro una stampante ad aghi!!!:D :D :D :D :D :D
Originally posted by restimaxgraf:
Il fatto ke Canon abbia dato in outsourcing......il lavoro, è possibile, ma questo non gli evita, il fatto di aver fatto una gran cazzata!ripeto è un grave errore di marketing!
Se avvisi la casa madre, ti manderanno sicuramente le loro scuse con delle nuove stampe; inoltre avranno un buon motivo per non saldare il conto del lavoro fatto dalla ditta da loro incaricata... se vuoi vendicarti, ne hai la possibilità. :D
Originally posted by restimaxgraf:
se guardi le strisciate dei 3 colori (praticamente x tutto il foglio ti ripete delle striscie, spessore 5mm. e lunghe tutto il foglio, solo con la lente lo noti.....praticamente, non hai una stesura, costante.....ma tanti puntini bianki....ke noti solo con la lente.....
Stesura irregolare: purtroppo le cause possono essere tante, con epson le cause erano le bollicine di aria oppure l'ink residuo troppo denso... :confused: putroppo non sembra il tuo caso.
Originally posted by restimaxgraf:
mi sembra nessun effetto a parte il fatto ke x le prime 2 copie il rosso è andato in frammistione col blu???poi svanito....miracoli?!ah....le linee spariscono se setto il driver su stampa line art......xò rimane la retinatura non perfetta.......quasi quasi mi compro una stampante ad aghi!!! :D :D :D
Generalmente è dovuto alla discesa dell'alcool lungo gli ugelli (bassa tensione superficiale, spero...) e alla sua dispersione sulla superficie della testina: il segmento adiacente è quello del rosso, da qui la mescolanza.
Per quanto ricordo, il line art genera una diminuzione del contrasto ed una maggiore evidenza dei bordi: dovrebbe anche scendere la saturazione dei colori, rendendo l'effetto dithering meno evidente.
La stampante ad aghi è purtroppo fuori discussione: quelle a colori non le fanno più! :cry:
Ciao! ;)
restimaxgraf
26-07-2003, 14:31
ho provato a spruzzare dentro ai colori un po' di alcool normale, soppratutto, nel giallo ke mi sembra essere quello ka ha una maggior impronta sul foglio, ma non accade nulla.......ormai son andato nel pallone!!!!tutto quello ke faccio....non migliora la situazione.......mmmh, ke palle.......la soluzione sarebbe quella di poter modificare la saturazione dei vari colori, ma il driver non lo consente, il programma, di grafica ke utilizzo, ha l'impostazione x regolare i colori della stampante, ma se lo applico, la stampante non funzia, tira dentro il foglio, e lo fà uscire bianco........
Originally posted by restimaxgraf:
ho provato a spruzzare dentro ai colori un po' di alcool normale, soppratutto, nel giallo ke mi sembra essere quello ka ha una maggior impronta sul foglio, ma non accade nulla.......
La mia perversa :D idea era quella di aspirare l'alcool dal fondo: dopo aver chiuso con nastro adesivo gli ugelli degli altri due colori, appoggi la cartuccia su un recipiente basso in cui avrai messo 1 cm di alcool: con una siringa senza ago aspiri da uno dei fori sopra 2-3 ml di aria (l'altro foro devi tenerlo chiuso) e ripeti l'operazione con gli altri due colori.
La speranza è che entrando da sotto, l'alcool rimuova l'eventuale residuo (precipitato o altro) presente, rimanendo comunque emulsionato dall'inchiostro grazie al potere assorbente della spugna che trattiene quest'ultimo. Dopo un breve riposo sua sede, una pulizia della testina dovrebbe eliminarlo tutto senza incidere sulla qualità dei colori.
Originally posted by restimaxgraf:
.......la soluzione sarebbe quella di poter modificare la saturazione dei vari colori, ma il driver non lo consente, il programma, di grafica ke utilizzo, ha l'impostazione x regolare i colori della stampante, ma se lo applico, la stampante non funzia, tira dentro il foglio, e lo fà uscire bianco........
Purtroppo sembra che lexmark non abbia implementato tutte le funzioni previste dall'interfaccia standard del sottosistema di stampa di Windows. Probabilmente manca il profilo icm della stampante (puoi cercare tutti i file con questa estensione), che costituisce la base su cui i programmi di grafica possono effettuare la regolazione del colore... oppure c'è un bug nel programma di grafica, non saprei.
Ciao! :)
restimaxgraf
27-07-2003, 09:48
Ciao......aspirare dal sotto come dici tù, mi sembra ke non possa funzionare......(ti posto uno skizzetto dell'interno della cartuccia.....scusa se non è perfetto....ma il tecnigrafo lo usa ma lia ragazza come mensola x appoggiarci i fiorellini...:D ), cmq sul fondo delle paratie dei 3 colori cè un pozzetto con sopra una specie di pellicola o membrana, potrebbe pure essere una specie di filtro.....a contatto con la spugna.......provare magari a spingere in giù la spugna...?ke magari non faccia contatto bene con stò pozzetto????adesso ti bekki il mio skizzo!!!!Ciauz....
restimaxgraf
27-07-2003, 10:06
Degli icm....ci sono nella cartella color di windows solo le impostazioni x i vari monitor......e basta!!!!!!cmq non conosco gli altri ma lexmark non è molto prolifica come nuovi driver.....tipo 1 all'anno......:D
Originally posted by restimaxgraf:
sul fondo delle paratie dei 3 colori cè un pozzetto con sopra una specie di pellicola o membrana, potrebbe pure essere una specie di filtro.....a contatto con la spugna.......provare magari a spingere in giù la spugna...?
Nelle epson è un filtro: sembra fatto di carta ed è incollato ai bordi del pozzetto, serve ad impedire che le impurità scendano nei condotti, bloccandoli. Spingere la spugna non crea alcun danno alla cartuccia, purtroppo avevi già provato senza ottenere risultati. Mi sfugge anche la funzione della paratia posta trasversalmente alla cartuccia: è forse la differenza tra la moderate use e la normal use?
Peccato non funzioni il metodo di aspirazione, con epson il filtro è reversibile e permette l'ingresso e l'uscita dell'inchiostro senza problemi. Peraltro poteva essere un metodo per effetturare la ricarica evitando le successive pulizie della testina.
Originally posted by restimaxgraf:
Degli icm....ci sono nella cartella color di windows solo le impostazioni x i vari monitor......e basta!!!!!!cmq non conosco gli altri ma lexmark non è molto prolifica come nuovi driver.....tipo 1 all'anno......
Il profilo icm potrebbe essere presente nel cd del driver della stampante: per associarlo alla stampante devi selezionare Impostazioni->Stampanti->Proprietà->Gestione Colori. Con Aggiungi puoi navigare nel cd e cercare il file icm o icc della tua stampante: senza questo, dubito che il tuo programma possa fare la regolazione della stampa, anche se non è detto che sia il tuo problema.
restimaxgraf
27-07-2003, 14:53
Sì.....scusa la paratia, divide i colori.....hai praticamente tutto il davanti della cartuccia riservato al giallo, invece il restante si divide in 2 parti uguali con il ciano e il magenta....(praticamente hai una paratia fatta a T)...di icm, non ne esiste......ho provato a cambiare la saturazione dei colori, tramite il programma grafico.....ma a parte la ovvia differenza di colore non cambia altro.....in quanto la retinatura non è modificabile, e cmq è ovvio ke il problema, anke se non ho idea di quale sia, è dovuto alla cartuccia!!!!ah....non esiste differenza costruttiva tra una moderate ed una large......hanno tutte e due la stessa medesima cartuccia, semplicemente nelle moderate, le spugne pure loro identike, vengono piegate in 2 in modo da aver minore capacità!!!!!semplice no???ti posto una parte di una immagine stampata, è un tramonto.....guarda il retino.......
Originally posted by restimaxgraf:
di icm, non ne esiste......
Assurdo: Lexmark non da nemmeno i profili colore per le sue stampanti? La gestione dei profili è stata standardizzata a partire da Windows 98, sono passati 5 anni: sarebbe ora che gli sviluppatori dei driver si dessero una mossa.
Originally posted by restimaxgraf:
non esiste differenza costruttiva tra una moderate ed una large......hanno tutte e due la stessa medesima cartuccia, semplicemente nelle moderate, le spugne pure loro identike, vengono piegate in 2 in modo da aver minore capacità!!!!!semplice no???
Di più e peggio: se comprimi la medesima spugna della normal piegandola in due, ne riusulta una possibilità di ritenzione dell'ink minore a causa del maggiore volume occupato dalla spugna stessa. In pratica la capacità diventa inferiore alla metà di una cartuccia normal!
Originally posted by restimaxgraf:
ti posto una parte di una immagine stampata, è un tramonto.....guarda il retino.......
Se è un ingrandimento, non è affatto male, dato che su carta normale la deposizione dell'ink è sempre minore a causa della tendenza all'irregolare diffusione del pigmento propria di questo supporto. Se è a grandezza naturale (non mi sembra) la qualità invece è bassa, con le caratteristiche della diffusione irregolare da te già citate.
Ciao!
restimaxgraf
27-07-2003, 23:33
Come faccio a postare sul sito qualcosa x farti vedere la qualità di stampa???adesso hanno abbassato ancora la dimensione degli allegati a 25k!!!!:cry:
restimaxgraf
28-07-2003, 15:06
Raga....!!!!!!!Sentite sentite....son stato contattato da Lexmark via mail......mi hanno fatto fare il solito test.....di stampa, e risultato, cambi la cartuccia, al limite, gliene sostituiamo 1.......ma io non domo.....telefono in assistenza, kiedendo non la sostituzione della cartuccia, ma il xkè le cartucce lexmark tutte quelle provate da me, dopo una 20 di stampe smettono di funzionare correttamente, ed iniziano a fare righe o problemi gravi di stampa....!risposta, utilizzo troppo colore quando stampo, dovrei utilizzare una ris. + bassa......in maniera da non mettere "SOTTO SFORZO" la testina della cartuccia!!!!!insomma la cartuccia è testata x effettuare 200 stampe a copertura del 5%!quindi dovrei stampare solo francobolli???ma non sentono la puzza delle stronzate ke dicono???Insomma dopo 9 mesi, l'unica cartuccia effettivamente perfetta, e ke ha funzionato dall'inizio alla fine è e rimane solo quella fornita nella stessa scatola della stampante, quando l'ho comprata!!!!Oltretutto in lexmark non tengono copie delle pratike, in quanto non risulta a loro, ke me ne hanno già sostituite un paio!!!!e quando gliel'ho detto, è quasi svenuto.....si capisce.....ke + di tante non ne possono cambiare, ma alla mia domanda del fatto ke tutte le cartucce hanno vita di 20 stampe prima di iniziare a stampare da skifo, risposta sopracitata, utilizza una ris. troppo alta e rovina la testina!!!!Quì, l'unica testina, ke si stà rovinando è la mia!!!!insieme a qualcosa + in basso!!!!!!:mad:
Originally posted by restimaxgraf:
Come faccio a postare sul sito qualcosa x farti vedere la qualità di stampa???adesso hanno abbassato ancora la dimensione degli allegati a 25k!!!!
Così:
http://biz.supereva.it/restimaxgraf/60307a2.jpg
magari poi levano anche questo sistema...
Originally posted by restimaxgraf:
.....telefono in assistenza, kiedendo non la sostituzione della cartuccia, ma il xkè le cartucce lexmark tutte quelle provate da me, dopo una 20 di stampe smettono di funzionare correttamente, ed iniziano a fare righe o problemi gravi di stampa....!risposta, utilizzo troppo colore quando stampo, dovrei utilizzare una ris. + bassa......in maniera da non mettere "SOTTO SFORZO" la testina della cartuccia!!!!!
In tutta la mia vita non credo di aver mai sentito una cosa del genere: noi (lexmark) abbiamo prodotto questa stampante (x75) che usa queste cartucce colore 10n0026: ora lei utente deve astenersi dallo stampare alla massima risoluzione da noi prevista per questa stampante, perchè questa operazione causa danni alla testina della cartuccia.
Dato che questo ragionamento non può essere opposto al cliente, sei in un caso di difetto di conformità: il prodotto presenta dei difetti non elencati tra le specifiche diffuse dal produttore, ed hai diritto al reintegro, quindi riparazione o rimborso. Peccato non aver registrato la telefonata con il tecnico, portandone a conoscenza di Lexmark italia il contenuto con una raccomandata, forse ti avrebbero rimborsato il valore dell'X75.
Sono peraltro portato a pensare che tecnicamente il ragionamento sia possibile: alla massima risoluzione infatti le resistenze vengono riscaldate con una frequenza molto elevata, quindi potrebbero non avere il tempo di smaltire il calore generato dato che l'elemento riscaldante è serigrafato su un film plastico a bassa conduttività. Per prima cosa dovrebbe aumentare la resistenza, quindi il calore dissipato: potrebbe derivarne la bruciatura, ma questo non toglie che avresti dovuto essere informato del limite di utilizzo.
restimaxgraf
28-07-2003, 22:41
Ma loro la telefonata la registrano.....ti avvisano con un disco della possibilità!!!!cmq.....la cartuccia si stà degradando velocissimamente.....la prova tramonto ke ho postato era leggermente ingrandita xkè scansionata a 300dpi.....cmq si fà così skifo ed oggi stampa anke peggio!!!!il bello è ke non gli ho fatto niente.....se guardi xò la membrana in plastica trasparente dove di sono i collegamenti e gli uggelli praticamente dove spara l'ink la vedrai annerita....!quindi ecco nero su bianco il tuo ragionamento!!!!!Bravo Sherloc Holmes......intanto in quel posto l'ho sempre io......cmq ora basta......appena posso prendo la canon i550 o la i850, anke se purtroppo, non mi fido molto!!!!su quì ho letto alcuni ke non sono molto contenti....il problema.....si fà serio!!!!non sò cosa scegliere.......ora ti ho descritto il funzionamento e la costruzione, di stò prodotto.......dimmi ke ne pensi?rammenta le spugne piegate x la moderate use.......ultima cosetta spassosa, sempre col supertecnico lexmark, mi ha detto, ke se non son sicuro di quello ke mi dice, posso a mie spese spedire la cartuccia al loro laboratorio, e loro la analizzeranno.....cmq io x telefonare ho infostrada, se sommo la spedizione dei 2 fax, in alta risoluzione, circa 10 minuti l'uno, il tempo circa 20 minuti al telefono col tecnico......e le pseudo spedizioni x inviare a loro la fantomatica cartucci (ovviamente mi son ben guardato dal dire ke l'ho ricaricata.......scusate non l'ho fatto x fregare qualcuno...semplicemente ho il morbo di Helzeimer:D ...)a questo punto stò carrozzone diventa oltre ke ridicolo, stressante x me, anke costoso!!!!!quando ho pagato la stampante o le cartucce, io gli ho dato soldi buoni!!!!mica stampati con la lexmark x75!!!!!!!!!io spero anke se è diventato un sequel....questo thread venga letto da tutti......almeno x cercare di far muovere il mercato, e magari cambiare qualke testa!!!!xkè ki ha anke un sepppur minimo utilizzo di una stampante a colori come me......non rimanga inviskiato in stò skifo!!!!!una cartuccia 10n0026 nuova e "originale" dopo 20 stampe deve essere ricaricata, xkè il giallo è finito, ricaricata bene, funzia discretamente x 10 copie, dopo di kè......il retino diventa sempre + enorme, gli uggelli a "forza" di spruzzare diventano grossi come case...e gli altri si bruciano....il tutto dopo un max di 35 stampe formato max A4, alla super risoluzione di 1200/1200!!!!Leggete gente e fate le Vs. scelte!!!:( :( :( :(
Ps: newuser come hai fatto a postare l'immagine???ah...scusami x averti lagnato tutte le sere!!!!:)
Originally posted by restimaxgraf:
.....se guardi xò la membrana in plastica trasparente dove di sono i collegamenti e gli uggelli praticamente dove spara l'ink la vedrai annerita....!quindi ecco nero su bianco il tuo ragionamento!!!!!Bravo Sherloc Holmes......intanto in quel posto l'ho sempre io......cmq ora basta......
Non ho le nozioni tecniche per formulare un giudizio definitivo, comunque sembra veramente che ci troviamo di fronte alla degenerazione della testina, dopo un uso veramente limitato! :eek:
Originally posted by restimaxgraf:
appena posso prendo la canon i550 o la i850, anke se purtroppo, non mi fido molto!!!!su quì ho letto alcuni ke non sono molto contenti....il problema.....si fà serio!!!!non sò cosa scegliere......
Con canon vai sul sicuro: niente chip, niente testina nella cartuccia, niente spugna (nel serbatoio). Difficilmente un prodotto può soddisfare tutti gli utenti, però con la i550 il rapporto prezzo/prestazioni sembra ottimo: pensa solo alla possibilità di ricaricare senza impazzire per le bolle imprigionate nella spugna.
C'è anche epson con la c82, costa poco 120€ (credo), ha cartucce ad alta capacità e basso costo per copia: l'incognita è la ricarica dato che qui la spugna è completamente assente e comunque dovresti spendere 30€ per il resetter.
Originally posted by restimaxgraf:
ora ti ho descritto il funzionamento e la costruzione, di stò prodotto.......dimmi ke ne pensi?rammenta le spugne piegate x la moderate use.......ultima cosetta spassosa, sempre col supertecnico lexmark, mi ha detto, ke se non son sicuro di quello ke mi dice, posso a mie spese spedire la cartuccia al loro laboratorio, e loro la analizzeranno.....
Il mio giudizio su Lexmark è sempre stato quello che ho espresso nel mio primo post di questo thread, le cartucce costano molto e durano poco: dopo la tua esperienza non ho nemmeno più fiducia negli altri prodotti di questa casa, sopratutto se penso che vengono vendute cartucce incapaci di reggere un basso carico di lavoro.
Non so se il comparto ink-jet di lexmark sia in attivo o meno: se comunque avessero solo quello, non credo che andrebbero molto distante.
Originally posted by restimaxgraf:
una cartuccia 10n0026 nuova e "originale" dopo 20 stampe deve essere ricaricata, xkè il giallo è finito, ricaricata bene, funzia discretamente x 10 copie, dopo di kè......il retino diventa sempre + enorme, gli uggelli a "forza" di spruzzare diventano grossi come case...e gli altri si bruciano....il tutto dopo un max di 35 stampe formato max A4, alla super risoluzione di 1200/1200!!!!Leggete gente e fate le Vs. scelte!!!
Questa cartuccia si autodistruggerà in 35 pagine! Buona fortuna! :D
Se tu non dovessi pagarle, ci potremmo anche scherzare sopra: è inconcepibile costringere gli utenti a spendere 30€ dopo aver stampato 35 pagine, sopratutto in rapporto alle altre marche. Nel mio caso le cartucce (2 set) hanno 3 anni di vita, caricate e ricaricate continuamente.
Originally posted by restimaxgraf:
Ps: newuser come hai fatto a postare l'immagine???
Con il pulsante Img sopra la finestra di composizione del messaggio: l'intervento dello staff di HwUpgrade è stato solo quello di limitare il carico del loro server e la banda passante utilizzata (leggi pagata). Se l'immagine è già disponibile sul web (es. il tuo sito), il server di HwU risponde al browser mandando solo il link dell'immagine (64 byte al massimo) ed è il tuo browser a connettersi all'host indicato per scaricare il file. L'immagine potrebbe essere grande anche 2 Mbyte e verrebbe scaricata lo stesso: è sufficiente indicare il percorso completo al file, nel caso sopra http://biz.supereva.it/restimaxgraf/60307a2.jpg , che qui comparirà come hyperlink.
Originally posted by restimaxgraf:
ah...scusami x averti lagnato tutte le sere!!!!
Non hai nulla di cui scusarti, ricordi? sono curioso! ;)
Ciao!
restimaxgraf
29-07-2003, 21:55
Ciao amico.....
Non sò se me la cambieranno.....la cartuccia....loro hanno detto ke è probabile, ma quello ke io ho chiesto in una mia mial piuttosto "accesa" è non la sostituzione della cartuccia, in quanto troppo comodo, ma ke mi dicessero e sopratutto confessassero, la totale inadeguatezza delle loro cartucce......in quanto io credo ke di stampanti non abbiano nessun problema, loro hanno x una vasta gamma di stampanti la sostituzione immediata presso il cliente x il 1° anno, e di questto io sono sicuro, ke non ne cambiano nemmeno una, e ti spiego, almeno ke uno non sia uno sceicco e pure scemo, non può permettersi di mettere alla frusta una macchina così costosa nei consumabili, e quindi ki ha questi prodotti, finisce x utilizzarli alla "domenica", conseguentemente, il prodotto usandolo poco, non si romperà nell'arco dell'anno di garanzia......ritornando alla causa di degrado della cartuccia, il retino è andato via via, sempre ingrossandosi rispetto alle prime stampe effettuate con quella cartuccia, poi ieri mattina di colpo, il rosso ha iniziato a fare delle strisciate.....alternete bianco e rosso.....anke con la pulizia degli uggelli e via discorrendo non migliora.....il colore dentro cè....non può essere aria.....anke xkè una cartuccia ke andava alla sera e il giorno dopo no....l'aria proprio non può essere, la cosa + probabile è ke nell'ultima stampa effettuata, si sia bruciata qualke resistenza e in quella fila lì non spruzza +!!!!poi quello ke non capisco è questo: la stampante esternamente è grossina, ed pure internamente cè molto spazio libero, ma allora xkè fare cartucce così piccole???facevano cartucce decisamente + grosse e non c'erano problemi, ho visto un'immagine di una canon, sembra ke all'interno le cartucce ci stiano x miracolo, dallo spazio ke occupano!!!!Lo sai cosa c'e scritto in fondo alla confezione delle cartucce???"This cartridge is intended for single use only" e c'hanno proprio ragione!!!!!la usi una volta, ammesso ke ci riesci e poi.......:D :D :D :D :D :D
E' davvero un grosso problema: senza una base adeguata diventa impossibile fare la ricarica. Ho fatto passare qualche catalogo e ho trovato che Ink Again produce ora cartucce compatibili con l'x75 per il nero e il colore; il prezzo è però alto 33€ il nero e 36 per il colore.
Se vuoi fare l'estremo tentativo per cercare una soluzione, usando la cartuccia di un produttore diverso potresti avere qualche miglioramento nelle ricariche successive; tuttavia 36€ da investire al buio sono tanti, sopratutto considerando la i550.
Probabilmente l'ho già detto, comunque Canon pur usando il sistema termico non riporta la resistenza su un film plastico ma la annega nel condotto in cui scorre l'ink: le sollecitazioni termiche sono quindi molto più limitate e alle alte risoluzioni il calore viene dissipato da tutto il blocco testina, con durata più elevata. La 830d, la i950, la i450, la s330 e la sx200 adottano già la testina fissa non sostituibile, presumibilmente pensata per una durata di almeno cinque anni. :eek:
Ciao!
restimaxgraf
31-07-2003, 11:40
Le cartucce, ke dici tu, costano ancora di + delle originali!!!!il nero è carissimo poi!!!!potrebbe essere ke siano maggiormente ricaricabili, ma se tieni conto del costo, e poi credo ke siano acquistabili online giusto???quindi vanno sommate le spese di spedizione....è meglio appendersi x 24 ore sotto le campate del pontecoperto a Pavia......:D :D :D il nero lo ricarichi e và...anke se stampando i caratteri, vedi i contorni degli stessi, tutti sbavati.....è vero ke stampi il commerciale.....in nero, ma ki riceve una tua lettera, potrebbe pensare ke ho proprio un cesso di stampante.....e ci azzecca!!!pensavo di comprare appena posso la canon i550, e di tenere questa come muletto....o anke solo x stampare il nero.....ma visto quanto scritto sopra, non sò quanto convenga......mmmmh.....potrei cercare di venderla......ma non credo abbia un gran mercato.....e visto la quotazione della stessa....e poi mi serve lo scanner quindi dovrei ricomprarlo.....potrei tenerla solo come scanner???certo sarebbe lo scanner in A4 + ingombrante che ci sia sul mercato!!!:D ah....dimenticavo stamane è arrivata via posta la cartuccia 10n0026 nuova in sostituzione.....arrivano tutte dalla Francia...Orleans....con la posta prioritèèèè......x ora xò credo ke non la scarto dall'involucro, non devo stampare foto....e x il resto può andar bene quella vekkia.....tanto basta chiudere un'occhio....anzi facciamo entrambi!!!!!:D della mia lettera "accesa" inviata all'assistenza lexmark....non ho avuto risposta....e credo ke non l'avrò......kissà xò se magari finirà sul tavolo del resp. al controllo di qualità o roba simile???un'ultima notizia, la 10n0026 è montata anke su una stampante lexmark (adesso la sigla non la ricordo. visto ke si chiamano tutte uguali) ke supporta la ris. max. di 4800/1200.....in questo caso utilizzando una ris. così elevata, cosa fà si brucia dopo 2 copie in high resolution???:rolleyes: :D
restimaxgraf
31-07-2003, 15:10
2° post oggi!!!!!!installato la cartuccia nuova.....pensavo di aspettare ed invece no!!!!E quì, cadiamo proprio nel ridicolo.....xkè la cartuccia 10n0026 nuova inviata in sostituzione fà lo stesso identico difetto!!!!Evviva!!!!!!!!!!!!!tele. all'assistenza....(ma si può chiamarla ancora così???)in risposta al costo mio di €1, dovrei mandare la mia cartuccia, alla loro sede in IRELAND!!!!!!!!ehì...newuser.......hai una pistola un fucile......insomma qualcosa ke spari, da darmi???:mc: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originally posted by restimaxgraf:
Le cartucce, ke dici tu, costano ancora di + delle originali!!!!il nero è carissimo poi!!!!potrebbe essere ke siano maggiormente ricaricabili, ma se tieni conto del costo, e poi credo ke siano acquistabili online giusto???
Purtroppo sono soggette ad offerte: un giorno 36, l'altro 30 ecc: le spese di spedizione sono 5€ sotto i 75€ di ordine, oltre è gratis. Ti manderò un pvt con il link, ma sicuramente lo conoscerai già.
Originally posted by restimaxgraf:
il nero lo ricarichi e và...anke se stampando i caratteri, vedi i contorni degli stessi, tutti sbavati.....è vero ke stampi il commerciale.....in nero, ma ki riceve una tua lettera, potrebbe pensare ke ho proprio un cesso di stampante.....e ci azzecca!!!
Il problema negli stampati commerciali è la sensibilità all'acqua dell'ink: quando piove e ti recapitano una lettera stampata con la ink jet compare una bella serie di macchie sul malcapitato foglio. Purtroppo costano e sono delicate, ma per questi compiti una bella laser farebbe al caso tuo... oppure una c82 :D
Originally posted by restimaxgraf:
un'ultima notizia, la 10n0026 è montata anke su una stampante lexmark (adesso la sigla non la ricordo. visto ke si chiamano tutte uguali) ke supporta la ris. max. di 4800/1200.....in questo caso utilizzando una ris. così elevata, cosa fà si brucia dopo 2 copie in high resolution???
Non credo: la risoluzione più elevata dovrebbe essere raggiunta rallentando il carrello ferme restando la dimensione delle gocce espulse e la durata degli impulsi. Cambiano l'intervallo e la distanza tra una goccia a l'altra, ma non possono andare oltre il limite fisico della frequenza di emissione prevista per la testina. Inoltre sarebbe inutile, dato che la carta non può assorbire una quantità eccessiva di inchiostro: semplificando al massimo direi che cambierà la distanza tra le gocce (e la qualità del retino) però con lo stesso numero di gocce depositate.
Originally posted by restimaxgraf:
2° post oggi!!!!!!installato la cartuccia nuova.....pensavo di aspettare ed invece no!!!!E quì, cadiamo proprio nel ridicolo.....xkè la cartuccia 10n0026 nuova inviata in sostituzione fà lo stesso identico difetto!!!!Evviva!!!!!!!!!!!!!tele. all'assistenza....(ma si può chiamarla ancora così???)in risposta al costo mio di €1, dovrei mandare la mia cartuccia, alla loro sede in IRELAND!!!!!!!!ehì...newuser.......hai una pistola un fucile......insomma qualcosa ke spari, da darmi???
I casi sono due: in lexmark sono impazziti tutti e si preparano a fuggire dalla barca che affonda oppure potresti avere qualche problema nei contatti della cartuccia. Tanto per essere sicuri, darei una pulita ai contatti lato stampante con un fazzolettino di carta imbevuto di svitol, oppure con un pennello sottile li lubirificherei uno per uno.
Se davvero il prob è nella cartuccia, non so più cosa pensare: ti è arrivata direttamente dall'assistenza, non mi sembra possibile che possano inviare materiale di bassa qualità agli utenti, sarebbe come buttare benzina sul fuoco. Se sono già giunti a questo punto, mi domando cosa possano fare dopo!
Ciao! ;)
restimaxgraf
31-07-2003, 23:05
Ciao, nemmeno io sò + cosa pensare!!!!i contatti? sai mi è capitato alcune volte quando ricaricavo male le cartucce, ke non sò come un casino di ink finisse sugli stessi, mentre la utilizzavo, non credo ke questo possa fare cortocircuito???anke xkè ho provato a invertire le cartucce colore sul nero e viceversa.....risultato il nero spara bene, il colore oltre a non aver una grande copertura sembra leggermente slavato, fa delle belle righe bianke il rosso, mentre il blù non copre è puntinato......pure il rosso, oltre le righe è puntinato!!!!non sò cosa dirti......sai stavo guardando tutte le mie stampe dall'inizio, e non sò....magari può essere sempre le cartucce, ma è già dà un po' ke via via è andata peggiorando, all'inizio credo di aver fatto a dir tanto un 300 copie da quando l'ho....l'inizio stampava molto meglio un retino finissimo......forse ke la meccanica.....sia leggermente consumata, sfasata....o ke ne sò io??magari lubrificare il carrello???pulire la strisciolina dell'encoder????pure io pensavo ke 2 cartucce fottute una dietro l'altra sono troppe, xò potrebbe anke essere ke ne hanno molte stokkate in magazzino e magari si seccano....?non sò....certo ora mi tocca spedire la cartuccia, anke xkè se nò un'altra non me la danno, e visto ke questa è un disastro......certo pensavo ke con tutta la fortuna ke ho....se spedisco la cartuccia in Irlanda e strada facendo và persa.....sono proprio a cavallo.....!e poi ci vorrà una vita....prima di trovare la solution.....:rolleyes: Un fatto poi ke devo approfondire: quando telefono all'assistenza è un numero di Milano.....ma oggi, mi è venuto il dubbio, ke la telefonata possa essere rediretta in Irlanda.....dirò una stupidaggine....ma mi è venuto un dubbio, spero di sbagliarmi, altrimenti altrokè cartucce, con quello ke spenderei al telefono......mi compro 3 canon i850.....a proposito, ho letto ke sembra buona su quà....e i prezzi stranamente scendono + della i550, anzi vale la pena prendere la i 850 invece della i550!grazie x il pvt.....non lo conoscevo.....tutto dipende ora cosa ha stà benedetta:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: stampante!!!a domani....Ciauz....:D
Le mie conoscenze di chimica sono risibili, se vuoi divertirti anche tu... leggimi!
Secondo la mia opinione, l'inchiostro contiene oltre all'acqua anche dei tensioattivi per ridurre la tensione superficiale. In questo modo, oltre al potere ossidante proprio dell'acqua, aggiungi una forte capacità bagnante e la presenza di residui (coloranti) nelle zone "colpite", con la diminuzione della capacità di conduzione del segnale elettrico: pulendo i contatti con attenzione non dovresti causare alcun danno.
Mi stupisce molto questa osservazione:
Originally posted by restimaxgraf:
anke xkè ho provato a invertire le cartucce colore sul nero e viceversa.....risultato il nero spara bene, il colore oltre a non aver una grande copertura sembra leggermente slavato, fa delle belle righe bianke il rosso, mentre il blù non copre è puntinato......pure il rosso, oltre le righe è puntinato!!!!
Ma la tua stampante è in grado di riconoscere la cartuccia installata indipendentemente dalla posizione? :eek: Pazzesco! Mi chiedo quali altri informazioni siano memorizzate nella cartuccia oltre il codice della stessa :confused:
Non saprei dirti se la meccanica possa influire. Lubrifico regolarmente le mie epson con lo svitol, perchè pur essendo volatile mantiene il contatto elettrico tra guida e carrello (è necessario). Farlo non causerà danni, semmai dovrai rifare l'allineamento testina orrizzontale, dato che diminuisce la resistenza all'avanzamento. Strano che ci sia ancora l'encoder sul carrello: epson usa solo un micro a fine corsa per rilevare la posizione, mentre il resto lo fa l'elettronica del motore passo-passo, d'altronde quello che non c'è non si rompe.
Mi sembra strano anche che possa seccarsi la cartuccia: normalmente dovrebbe arrivarti sigillata nel suo involucro in polietilene, mentre sulla testina dovrebbe essere apposta una sottile fascetta azzurra che serve a sigillare gli ugelli senza lasciare residui. Non è una possibilità da scartare però, se così fosse, avrei sin d'ora lugubri presagi sul futuro di Lexmark.
Originally posted by restimaxgraf:
Un fatto poi ke devo approfondire: quando telefono all'assistenza è un numero di Milano.....ma oggi, mi è venuto il dubbio, ke la telefonata possa essere rediretta in Irlanda.....dirò una stupidaggine....ma mi è venuto un dubbio, spero di sbagliarmi, altrimenti altrokè cartucce, con quello ke spenderei al telefono......mi compro 3 canon i850....
Credo di poterti tranquillizzare: se formi un numero di milano, potresti anche essere connesso al loro call-center di Dublino, ma la tariffa Milano-Dublino la paga Lexmark. Se fosse possibile un trucco del genere, gli abusi si sprecherebbero.
Originally posted by restimaxgraf:
e i prezzi stranamente scendono + della i550, anzi vale la pena prendere la i 850 invece della i550
Se non sbaglio (e potrei sbagliare) la 850 rinuncia alla testina sostituibile della i550, diminuendo i costi che canon sostiene per distribuire/verificare le testine di ricambio. Ci sono poi meno contatti elettrici, meno complessità meccanica, meno pezzi da assemblare ecc.
Ciao! ;)
restimaxgraf
02-08-2003, 11:09
Ma la tua stampante è in grado di riconoscere la cartuccia installata indipendentemente dalla posizione? Pazzesco! Mi chiedo quali altri informazioni siano memorizzate nella cartuccia oltre il codice della stessa
Non saprei dirti se la meccanica possa influire. Lubrifico regolarmente le mie epson con lo svitol, perchè pur essendo volatile mantiene il contatto elettrico tra guida e carrello (è necessario). Farlo non causerà danni, semmai dovrai rifare l'allineamento testina orrizzontale, dato che diminuisce la resistenza all'avanzamento. Strano che ci sia ancora l'encoder sul carrello: epson usa solo un micro a fine corsa per rilevare la posizione, mentre il resto lo fa l'elettronica del motore passo-passo, d'altronde quello che non c'è non si rompe.
Mi sembra strano anche che possa seccarsi la cartuccia: normalmente dovrebbe arrivarti sigillata nel suo involucro in polietilene, mentre sulla testina dovrebbe essere apposta una sottile fascetta azzurra che serve a sigillare gli ugelli senza lasciare residui. Non è una possibilità da scartare però, se così fosse, avrei sin d'ora lugubri presagi sul futuro di Lexmark
Non capisco come puoi affermare una cosa similie???hai bevuto x caso?senza offesa!!!!scusa, ma ti sembra ke su una makkina con una meccanica obsoleta, delle cartucce instabili, possano montarci anke il chip sulle stesse???la stampante non ha nessun sistema di riconoscimento delle cartucce, le devi impostare tù nel software.....ma siccome ke i contatti sono uguali....si possono scambiare e poi inganni il software e fai la prova....tutto quà.....sei troppo complesso a volte dovresti pensare + semplicemente!!!:D ho pulito i contatti con l'alcool e un pennello....ma non è cambiato niente.....a parte un piccolo laghetto rosso dentro la stampante.....lo svitol x lubrificare non l'ho ancora provato, anke xkè ormai all'interno della stampante cè un cesso!!!e non vorrei fottere la garanzia.....sì le cartucce, sono sigillate ed hanno pure l'adesivo......certo può essere ke siano state montate male.....magari i messicani ke le fanno.....si sbevazzano un po' troppa sangria prima di entrare in fabbrica.....:D
scusa ma se la i 850 non ha la testina sostituibile, uno ke la deve cambiare ke fà???compra una stampante nuova???avevo poi intenzione di cambiare il titolo del thread se possibile, in quanto i refill Producers, non hanno nessuna colpa, e quindi non mi sembra giusto lasciare il titolo così......qualcuno senza leggersi tutto il thread potrebbe farsi idee sbagliate.....visto ke correttezza!!!!:eek: :D :D :D credo poi ke siamo il thread + grosso....ma non il + letto, x ovvi motivi ke lexmark x fortuna non fotte tutti!!!:)
Originally posted by restimaxgraf:
Non capisco come puoi affermare una cosa similie???hai bevuto x caso?senza offesa!!!!scusa, ma ti sembra ke su una makkina con una meccanica obsoleta, delle cartucce instabili, possano montarci anke il chip sulle stesse???la stampante non ha nessun sistema di riconoscimento delle cartucce, le devi impostare tù nel software.....ma siccome ke i contatti sono uguali....si possono scambiare e poi inganni il software e fai la prova....tutto quà.....sei troppo complesso a volte dovresti pensare + semplicemente!!! :D
Ho frainteso la tua affermazione: comunque non è questione di complessità ;) , solo che spesso penso al vecchio detto "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca", e sulla base a s/n di hp memorizzato nella cartuccia, ho immaginato che qualcosa di simile potesse aver fatto Lexmark. Sarebbe così stato abbastanza semplice anche danneggiare la testina: dopo x ore di funzionamento vengono casualmente overvoltate alcune resistenze, uccidendo la cartuccia... sono un tipico caso di paranoia applicata alla stampa digitale :D
Originally posted by restimaxgraf:
ho pulito i contatti con l'alcool e un pennello....ma non è cambiato niente.....a parte un piccolo laghetto rosso dentro la stampante.....
Peccato, non ne imbrocco una... :cry:
Originally posted by restimaxgraf:
scusa ma se la i 850 non ha la testina sostituibile, uno ke la deve cambiare ke fà???compra una stampante nuova???
Non sono sicuro di quello che ho scritto, occorre un controllo: comunque canon viene da una lunga tradizione di testina separata dalla cartuccia e sostituibile; alla luce dei due anni di garanzia totale che offre sui suoi prodotti per due anni (courtesy of Dani1) e delle dichiarazioni che avevano preceduto il lancio della i550 ("Vogliamo il 50% del mercato mondiale delle stampanti ink-jet") anche se la testina è fissa, difficilmente incontrerai dei problemi.
Il cambio del titolo lo puoi fare quando vuoi, ti basta editare il primo post e cambiare il campo subject. A proposito, sono astemio: ricordo di aver bevuto la mia ultima birra nel 1997, irlandese, scura e senza schiuma! :D
Ciao!
restimaxgraf
02-08-2003, 12:58
Ho provato, a cambiare titolo, ma non credo funzioni......cmq dai newuser non buttarti giù!!!!!anzi pensa al fatto ke i tecnici lexmark non son riusciti a risolvere il problema....insomma, tu non sei un tecnico lexmark purtroppo x loro.....non hai mai avuto trà le mani (x fortuna tua) un prodotto similie al mio.....quindi di + non puoi fare!!!quello dell' eutanasia della cartuccia:D è cmq sempre possibile.....ma a sentir queste cose mi metti in agitazione.....xkè se fosse vero.....è meglio liberarsi subito di stà stampante!!!!io credo ke sia la cartuccia.....si capisce, ke progettualmente.....ki le ha pensate lo ha fatto tra una sega e l'altra.....e magari....ha fatto casino coi fogli.....cmq ora ti posso dire x certo ke al massimo sono ricaricabili 1 sola volta, seguendo questi criteri: 1) si deve ricaricare il colore prima ke finisca!!!!2) non bisogna assolutamente forare la spugna con l'ago, bensì sparare l'ink direttamente sulla spugna!!!!Come avevo letto su un'altro thread, uno aveva dei problemi nella ricarica delle HP, lui non riusciva a ricaricare le cartucce già finite, anke io, se finisce un colore, vuoto totale, anke a riempirlo non funzionerà +!!!!il colore dentro, cè, se appoggi la cartuccia su un panno imbevuto di acqua calda, il colore esce, ma una volta montata sulla stampante, nisba!!!il problema poi si verifica sempre sul rosso, ke guarda caso è trà il giallo e il blu, quindi la zona centrale dove il calore sulla testina è meno dissipato, ricevendo il calore degli altri 2!!quindi dato di fatto è ke: una cartuccia colore, si riesce a ricaricare 1 SOLA VOLTA, mantenendo uno standard qualitativo di stampa, accettabile, dopo basta!!!!questo sempre ke la cartuccia in origine sia buona....e sù questo è meglio stendere un velo pietoso!!!!!!!ora la mia lexmark ha 9 mesi, se non viene risolto in garanzia il problrema......quando è fuori garanzia, si slavi ki può!!!!e poi non mi sembra corretto, ci sono davvero troppi fermi makkina, x un utilizzo, ke rimane bassissimo, x il mio caso, ki dovesse riuscire a metterla alla frusta.....non oso pensare a cosa possa succedere, anke se esiste una teoria, ke nella meccanica meno si utilizza un componente e peggio questo và.....ciao...a dopo!newuser niente vacanze ?????:D
Su tutte le Canon le testine sono sotituibili, ma o sei proprio sfigato che riescia danneggiarla, oppure la prendi a sassi.
Comunque sia la sostituzione della testina non è proprio economica, credo possa aggirarsi sulle 100€ (costo stimato vedendo la concorrenza). Abbi sempre come riferimento le testine della mia bjc 8200 che lavorano da 20000 stampe.
restimaxgraf
02-08-2003, 14:11
Io sono SFIGATO!!!!!!!!cmq Dani, ti sei perso un bel po' di msg!!!sono nella caccona.....da come puoi vedere nelle ultime 2 pagine di questo thread......
Ps: hai fatto buone vacanze!!!!:D
Ma mica hai detto che l'assistenza in garanzia Lexmark prevede la sostituzione dell'apparecchio entro breve tempo?
Originally posted by restimaxgraf:
cmq dai newuser non buttarti giù!!!!!anzi pensa al fatto ke i tecnici lexmark non son riusciti a risolvere il problema....insomma, tu non sei un tecnico lexmark purtroppo x loro.....non hai mai avuto trà le mani (x fortuna tua) un prodotto similie al mio.....quindi di + non puoi fare!!!
Grazie, però mi spiace di non riuscire ad aiutarti a venire a capo della situazione. Pensavo che le cartucce hp/lexmark dovessero avere un minimo di tolleranza alla ricarica, proprio per garantire l'affidabilità anche in condizioni di utilizzo gravose; evidentemente hanno calcolato la resistenza al minimo possibile, anche se così facendo probabilmente si saranno attirati l'ira di diversi altri utenti, oltre ovviamente alla tua.
Non lasciarti ingannare dalla mia paranoia, variare il voltaggio nei segnali della testina sarebbe abbastanza difficile, richiederebbe una sezione di regolazione dell'alimentazione appositamente progettata.
Per la garanzia, la legge prevede che il periodo sia di almeno due anni, purchè tu abbia acquistato la periferica come privato e non fatturandolo alla ditta. Come privato puoi pretendere dal venditore la riparazione della stampante o il rimborso, purchè tu comunichi il difetto entro due mesi dalla sua comparsa. Come azienda sei limitato alle condizioni di garanzia fissate da Lexmark (1 anno): è una decisamente complessa, anch'io ne capisco poco.
Quest'anno niente vacanze: ho appena ordinato la mia nuova laser, una hp 1005w, da 203€ spedizione inclusa, giocandomi le ultime risorse finanziarie. Patirò il solleone, ma almeno ho chiuso con l'inchiostro che impazzisce alla vista dell'acqua... non ne potevo più di macchie varie sui fogli. :rolleyes:
Questo chiude per un bel po' il discorso c82, anche perchè producers non ha risposto alle mie mail. Avevo la possibilità di comprare il tutto negli Usa ma non ho la carta di credito e non mi andava di perdere tempo in banca a scoprire cos'è un money order. Dovrebbe arrivare martedì, spero solo di non ricevere il reso di qualche altro cliente :D
Originally posted by Dani1:
Su tutte le Canon le testine sono sotituibili, ma o sei proprio sfigato che riescia danneggiarla, oppure la prendi a sassi.
Comunque sia la sostituzione della testina non è proprio economica, credo possa aggirarsi sulle 100€ (costo stimato vedendo la concorrenza). Abbi sempre come riferimento le testine della mia bjc 8200 che lavorano da 20000 stampe.
Sicuramente hai ragione, però sul catalogo in mio possesso sono già a listino le cartucce, condivise con la serie S4xx, 6xxx e 4xxx: di queste ultime compaiono anche le testine (50€ ciascuna, comprensive però delle cartucce colore o nera) ma delle testine della i850 non c'è traccia. Probabilmente saranno aggiunte nella prossima edizione... visto il volume che hai raggiunto senza problemi, hanno tutto il tempo per farlo :)
Ciao!
restimaxgraf
02-08-2003, 17:44
Originariamente inviato da Dani1
Ma mica hai detto che l'assistenza in garanzia Lexmark prevede la sostituzione dell'apparecchio entro breve tempo?
dovrebbe!!!!ma siccome prima devono essere sicuri.....e poi x il momento loro pensano sia colpa della cartuccia, quando arriverà presso il loro laboratorio in IRELAND......la controlleranno, se vengono rilevati problemi allora sostituiranno la cartuccia con un'altra (con la speranza ke quella nuova funzioni!!!:eek: :rolleyes: :D ) altrimenti ci potrà essere anke la sostituzione dell'intero apparato.....anke se non credo....ke sia colpa della stampante, e poi visto ke siamo sotto vacanze, và a finire ke chiudono e mi rimandano a settembre!!!!Poi ke ne sò io!!!!!io pensavo avesserò un laboratorio, centro assistenza a Milano......mica all'altro capo del mondo!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
restimaxgraf
02-08-2003, 18:09
x newuser.......visto ke non vai in vacanza, ci terremo compagnia a vicenda......anzi se passi di quà ti porto a fare il bagno sul Ticino:D , la stampante è fatturata alla ditta......il fatto di avere come avevo già detto in precedenza a Dani, 1 o 2 anni di garanzia, non è di x sè importante, in quanto visto il costo di utilizzo, e visto il poco funzionamento, tenerla x quanto mi riguarda + di un anno (tenendo conto di come funzia, di quanto costa utilizzarla e tenendo conto delle continue seccature). è già dato di fatto ke a settembre verrà rimpiazzata dalla canon i850.....diciamo ke visto ke cè una garanzia valida e la x75 funziona alla ca..o di cane.....mi sembra giusto ke in lexmark muovino il culo.....è ovvio, ke se mi viene a costare ulteriormente, xkè magari vengono fuori con un fatto qualsiasi x non sostituire il dovuto, ma farlo pagare, ke la stampante non la faccio riparare, anzi non spendo a dietro nemmeno + un eurino!!!!(dico questo x il fatto, ke se dovvesse essere la stampante ad avere problemi, e quindi doverla sostituire, è ovvio, ke si accorgerebbero del fatto ke ho utilizzato ink compatibili.....(dato il pozzo di colore all'interno)e non sò se l'utilizzo di questi possa variare la garanzia.....oltre a questo devo dire, ke pur non essendo perfetta la foto stampata sulla i850....è molto bella, con un realismo a dir poco eccezzionale......il pelo dell'animale (ricordo a tutti ke è una gazzella) è perfetto, con altre stampanti di certo non ripetibile......gli vedi i baffetti, i circoli e le luci nell'acqua......molto buone......insomma se davvero è così.....ne vale la pena!!!sperando poi di poter ricaricare alla grande.....:eek: :D ;)
Nel tuo caso credo che la garanzia sia strettamente limitata alle condizioni esposte da lexmark nel suo sito. Inoltre, tra le cause di decadenza della garanzia viene sempre inserito l'uso di inchiostri non originali. Ovviamente non so che validità possa avere, sempre negli states c'è stata una sentenza di un tribunale che ha dichiarato nulle simili clausole, ovunque fossero inserite, ma in italia non si sa mai.
Peraltro, stamattina su Vox (una tv tedesca) insieme ad un robot da cucina di disdicevole fattura c'era in vendita una lexmark x85 rimarcata "Medion" :D , chissà quante ne hanno avanzate! Il prezzo era di 199€ :eek: a loro detta scontato del 50% rispetto al prezzo di listino di 398€... :rolleyes: La politica commerciale di lexmark è incomprensibile.
La tua scelta di canon è giusta, la ricarica delle cartucce sembra veramente facilissima e priva di problemi.
Peraltro la mia mente annebbiata dalle esalazioni venefiche degli inchiostri ha appena partorito una nuova idea per la mia 680: ho deciso di farmi le cartucce da me e senza spugna... con il tempo libero che avrò cercherò di risolvere il "tema tecnico".
Ciao!
Originariamente inviato da restimaxgraf
sperando poi di poter ricaricare alla grande.....:eek: :D ;)
C'è un tread di circa 1 mese fa di un utente che ricarica la i850 proprio seguendo le istruzioni che ho postato. Credo che più di una speranza sia una certezza.
restimaxgraf
03-08-2003, 10:45
Sì và bè, ma scusate, leggendo le condizioni di garanzia sul sito....qualsiasi cosa fà decadere la garanzia x loro, perfino una mosca ke ci piscia sopra!!!!!!:D :D :D :D :D :D :D
Le limitazioni sono indicate per porre Canon Italia al riparo di abusi (credo), io non mi preoccuperei assolutamente.
restimaxgraf
03-08-2003, 23:11
Io parlavo di lexmark, certo pure canon non skerza.....il fatto di non poter ricaricare l'ink x non perdere la garanzia.....potrebbe essere seccante...!!!!:)
La mia mail ora è up and running: sono pronto!
Ciao! ;)
Hai mai letto le condizioni di garanzia di altri prodotti? Ovvero viene invalidata qual'ora si usano prodotti non originali della casa costruttrice. Mi sembra ovvio, tanto più che ora si parla di prodotti con rapporto di costo per l'utente 1 a 10. Sinceramente a me non secca tanto più che ne ho avuto bisogno e Canon mi ha riconosciuto il difetto in garanzia. (Usavo da tempo inchiostri compatibili)
restimaxgraf
04-08-2003, 21:37
scusa, ma se usi i compatibili, non se ne sono accorti???:eek:
restimaxgraf
05-08-2003, 15:13
Oggi, mi ha telefonato l'assistenza lexmark, hanno ricevuto la cartuccia, e pure sulle loro potenti makkine, la stessa fà difetto.....però non domi.....mi hanno pure chiesto, di inviare presso loro e-mail le mie prove di stampa.....e così stò facendo....le ho scansionate a 300dpi....ci vorrà un casino di tempo, x mandarle.......cmq sembrano disposti a sostituire la cartuccia, e in caso non bastasse, anke la stampante.....alla mia domanda su come mai io ho acquistato in 9 mesi 5 cartucce colore di cui, 3 sostituite da loro x inefficenza, risposta, la + ovvia e possibile:
COSTRUIAMO MILIONI DI CARTUCCE, E QUALCUNA PUò NON FUNZIONARE PERFETTAMENTE!!!!!cazzo, mi dico io che fortuna ke le becco tutte io!!!!!!!!dovrebbero assumermi come loro tester di cartucce, almeno saprebbero quelle ke non passano tra le mie mani funzionano alla grande!!!!!!!!!!!!hihihihihihihih....:eek: :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Milioni di cartucce? Non pensavo che Lexmark superasse in italia i 100.000 pezzi venduti all'anno, pur con tutte le offerte che fanno...
Ti hanno chiesto la stampante perchè probabilmente pensano che sia "responsabile" del prematuro cedimento della cartuccia: se gliela mandi, togli la cartuccia del nero e se si azzardano a chiedere il motivo, digli che dopo tutte le pulizie della testina fatte per colpa della cartuccia colori il nero si è esaurito :D magari te ne danno una nuova!
restimaxgraf
05-08-2003, 22:40
Amico il nero......non posso darglielo x niente al mondo è ricaricato alla grande!!!!vuoi ke ci lasci sù la cartuccia ricaricata!!!!!no loro dicono nel caso non si risolve con solo la cartuccia.....allora sostituiscono anke la stampante.....ma francamente non credo ke la stampante abbia qualcosa....almeno ke non si siano rovinati i contatti a pulirli con l'alcool......(visto ke forse ho montato la cartuccia x provare un po' troppo presto e forse non era ben asciutto....)cmq...dai è ovvio ke la loro risposta è la classica risposta di ki non sà o non vuole dirti il motivo x cui tutte stè cartucce fanno pena....!!!!kissà poi la prox. se funge....xkè ora non si può + esser sicuri di niente!!!!!cmq meno male ke si son accorti ke la cartuccia non funzia nemmeno da loro!!!!:D :D :D :D :D :D
Hai visto? Un altro ardimentoso si vuole cimentare con la ricarica dell'x75, probabilmente stanno svendendo le ultime della serie :D
restimaxgraf
07-08-2003, 00:59
no......dove????magari ha bisogno del mio know how........:D :D :D :D :D :D :eek: :sofico:
restimaxgraf
07-08-2003, 13:49
Ehì, newuser.....arrivata cartuccia nuova, ma nisba stessi problemi!!!!allora telefonato all'assistenza, quel poveretto appena ke mi ha sentito, mi ha riconosciuto subito...:D mi mandano una stampante nuova!!!!!arriva il 13 (cazzo porta sfiga!!!:( ) arriverà solo il corpo stampante, il resto rimonto tutto quello in mio possesso.....e tengo pure quella vekkia!!!!non valgono proprio nulla, x regalarle via così!!!!!mi fà: se vuole quella vekkia, o la rispedisce a sue spese in Ireland....(siamo matti??!!) o la cestini....quindi....kissà magari riesco a ripararla.....speriamo ke dopo funga!!!!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.