View Full Version : Windows XP e gli errori su disco rigido
nicscics
24-06-2003, 12:56
Come vi avevo già anticipato in altro articolo (http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=3939), Windows XP, così come il suo predecessore Windows 2000, è molto carente nel rilevare e ripare per tempo gli errori su disco. Nel caso specifico, nella maggior parte dei casi, si tratta di errori nella struttura della directory. Questi ed altri tipi di errore si creano durante l'uso normale del sistema (creando ed eliminando files di grandi e medie dimensioni oppure a causa di sbalzi di tensione (http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=3559)). In taluni casi, il concatenarsi di problemi ai dischi, provoca la famigerata corruzione dei file di Boot NTLDR e NTDETECT.COM. Ho eseguito diversi test che confermano drammaticamente ciò che dico. E' presto detto: molti di voi utilizzano due sistemi in dual boot.... (es. Windows 98SE su "C" e Windows XP su "D"). Come avrete notato, utility quali Norton System Works di Symantec, devono devolvere ad XP il compito di rilevare e correggere eventuali errori sui dischi o sulle partizioni; per cui ho fatto sì che chkdisk.exe di Windows XP effettuasse il suo bel controllo al riavvio della macchina. Risultato? Nessun errore rilavato. Beh... lo immaginavo. Sono quindi entrato in Windows 98Se ed utilizzando Norton Disk Doctor, ho ripetuto la scansione delle partizioni. Risultato prevedibile... trovati diversi errori nella struttura della directory su "D" (dove risiede XP) e su "E" (partizione di sharing tra XP e 98, dove vengono archiviati i fonts, i dati di outlook Express ed i preferiti, nonché le passwords di Windows 98). Ora mi chiedo: "La microsoft spende milioni di dollari per il TCPA (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1885&numero=999) e non ha speso un centesimo per migliorare chckdisk.exe, che è sempre lo stesso di Windows NT". Ho già la risposta, ma è meglio che non mi rispondo. :(
Alla luce di tutto ciò, vi consiglio di effettuare frequenti controlli del disco con Norton Disk Doctor in ambiente Windows 98. (Se avete installato XP su FAT32, altrimenti vi dovete rinunciare, e tutto quello che leggerete quì di seguito non vi servirà a niente).
Alcuni di voi hanno già abbandonato il vecchio Windows 98. Come potete fare?
Prelevate dalla cartella di Norton Utilities (anche dal cd rom) l'eseguibile DOS "NDD.exe" (rileva anche gli errori nella partition table) e posizionatelo nella directory radice di "C", quindi create un file batch (es. BNDD.bat) con al suo interno questo testo:
@echo off
echo Controllo partizioni...
Ndd /QB C:
Ndd /QB D:
Ndd /QB E:
Ndd /QB F:
Ndd /QB G:
Ndd /QB H:
Ndd /QB I:
Ndd /QB J:
Ndd /QB K:
Ndd /QB L:
exit
Faccio notare che, ovviamente, dovete eliminare le righe che fanno riferimento a lettere di unità che non avete sul vostro computer.
Avviando periodicamente il PC con un disco di avvio creato con Windows 98 (tasto destro sull'icona del floppy / copia i files di sistema) e modificando il file autoexec.bat nel seguente modo:
@echo off
mode con codepage prepare=((850) C:\WINDOWS\COMMAND\ega.cpi)
mode con codepage select=850
keyb it,,C:\WINDOWS\COMMAND\keyboard.sys
goto exet
:exet
:exetb
cls
echo Avvio di Norton Disk Doctor (by Rosario Marcianò)
pause
C:
BNDD.bat
exit
Potrete finalmente essere certi che sul disco rigido non siano presenti errori.
In ogni caso, NDD.exe, permette, eseguendolo direttamente in ambiente DOS, di sciegliere tra diverse opzioni di controllo e di eseguire un check approfondito, cluster per cluster, delle partizioni o dischi.
© Rosario Marcianò
Spectrum7glr
24-06-2003, 17:23
controlla anche partizioni in NTFS?
Uther Pendragon®
24-06-2003, 17:34
da un paio di giorni sul pc con xp mi accada una cosa strana, a macchina accesa, pare che a volte uno dei miei nuovi dischi WD SE si spenga e riaccenda... ma con i vari software della WD non mi rileva errori...
consigli?
Messo in rilievo.
Grazie ancora, Ross! :) :)
nicscics
24-06-2003, 17:47
E' sempre un piacere ed un onore. ;)
nicscics
24-06-2003, 17:48
Originally posted by "Spectrum7glr"
controlla anche partizioni in NTFS?
Come facevo notare... purtroppo no.
Ciao.
nicscics
24-06-2003, 17:50
Originally posted by "Uther Pendragon®"
da un paio di giorni sul pc con xp mi accada una cosa strana, a macchina accesa, pare che a volte uno dei miei nuovi dischi WD SE si spenga e riaccenda... ma con i vari software della WD non mi rileva errori...
consigli?
Xp non è nuovo a questi strani comportamenti. In ogni caso controlla che non vi sia qualche troian horse (con Norton Antivirus o simili) perchè alle volte questi ultimi danno lo stesso problema.
Uther Pendragon®
24-06-2003, 20:45
Originally posted by "nicscics"
Xp non è nuovo a questi strani comportamenti. In ogni caso controlla che non vi sia qualche troian horse (con Norton Antivirus o simili) perchè alle volte questi ultimi danno lo stesso problema.
visto che mi sembri molto afferrato in campo hdd che programmi consigli per il controllo dei dischi? sia dos che da windowz?
thx
nicscics
24-06-2003, 20:54
Sempre e solo Norton.
Uther Pendragon®
24-06-2003, 20:57
Originally posted by "nicscics"
Sempre e solo Norton.
parli del system works
nicscics
24-06-2003, 21:06
Yes.
Attenzione! Norton Disk Doctor (di Windows) deve essere configurato in modo tale da eseguire la riparazione automatica degli errori rilevati, altrimenti li segnala, ma non li corregge.
Uther Pendragon®
24-06-2003, 21:24
Originally posted by "nicscics"
Yes.
Attenzione! Norton Disk Doctor (di Windows) deve essere configurato in modo tale da eseguire la riparazione automatica degli errori rilevati, altrimenti li segnala, ma non li corregge.
solo una domanda... ma il system works non era quel prograqmmino odioso che una volta installato dovevi raccomandarti al cielo che non ti sputtanasse il sistema operativo? e che se provavi a disinstallarlo restava li?
thx
nicscics
24-06-2003, 21:31
Originally posted by "Uther Pendragon®"
solo una domanda... ma il system works non era quel prograqmmino odioso che una volta installato dovevi raccomandarti al cielo che non ti sputtanasse il sistema operativo? e che se provavi a disinstallarlo restava li?
thx
Il problema risiede sempre nel fatto che l'utente installa sempre tutte le parti dell'applicativo (qualunque esso sia - alcune vanno tassativamente escluse) e non configura correttamente il software dopo l'installazione. Io lo adopero sin dalle prime versioni e non mi ha dato mai un seccatura. Anche la disinstallazione, se effettuata con metodo e perizia, non dà alcun danno collaterale.
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/clenar/norton_sw_2000.htm
Originally posted by "Uther Pendragon®"
visto che mi sembri molto afferrato in campo hdd che programmi consigli per il controllo dei dischi? sia dos che da windowz?
thx
Se tu venissi più spesso a leggere questa sezione e quella dei Problemi Software ...... sapresti che Ross é un vero Maestro dei Tips & Tricks. :)
Una persona spesso disponibile: anche quando lavora ..... lo stresso perché faccia un saltino sul Forum. ;)
nicscics
24-06-2003, 23:59
Trooopppoooo Buooonaaa... :)
Mamma mia... mi fai arrossire.
Dio ti benedica.
Ciao!
nicscics
25-06-2003, 00:04
Originally posted by "Uther Pendragon®"
visto che mi sembri molto afferrato in campo hdd che programmi consigli per il controllo dei dischi? sia dos che da windowz?
thx
A proposito... con simpatia... si dice "Ferrato".
Mi perdonerai, ma tanti anni di insegnamento mi hanno lasciato la classica deformazione professionale. :)
nic ho letto il tutto ma purtroppo avendo windowsxp in ntfs come ben dici tu non posso fare nulla ma dico io, possibile che con nulla posso controllare le mie partizioni? Io ripeto non son in grado di aumentare una delle mie partizioni x colpa di qlc errore, non posso fare la foto del mio xp x qlc errore, come fare??
nicscics
25-06-2003, 11:08
Caro amico.... Bisognerebbe chiederlo a Bill, che della tutela dei dati se ne frega altamente, visti i risultati.
Ed è per questo motivo che mi tengo stretto la FAT32 (a parte il fatto che DOS non vede NTFS, ed avendo molte partizioni e tre dischi, mi scombussolerebbe le lettere di unità, non corrispondenti a Windows).
strano... :rolleyes:
io uso solo ntfs.. e uso anche io quasi da sempre le norton system works... ma a parte che di errori che tu hai menzionato nn ne ho mai trovati.. (dopo anche 1 anno e qualche mese di attività nn avevo avuto nessun broblema.. se nn la rottura fisica dell'hd...)
e soprattutto faccio fare scandisk (quello norton) ogni 40-60 gg e ogni tanto mi trova e corregge qualche piccolo errore.. ma lo corregge...
anche sul posto di lavoro uso xp home e ntfs.. e anche quì (addirittura con scandisk di windows) quando lo faccio partire, se mi trova degli errori, li corregge...
potresti essere più preciso sul tipo di errore che nn si riesce a corrggere o la situazioni particolare in cui avviene?
GRAZIE!
nicscics
25-06-2003, 15:03
Norton non può accedere al disco in uso da XP, quindi NDD per Windows non rileva niente, perchè niente analizza (ripeto: sulle partizioni o dischi su cui XP ha privilegi di accesso).
xdonami la mia ignoranza ma proprio nn ti capisco..
ti spiego cosa faccio e cosa windows mi restituisce.. ok? ;)
apro le norton , gli dico di effettuare disk doctor su un hd (qualsiasi esso sia, nel mio caso difficilemente mi crea problemi ..)
lui mi dice che nn può effettuare il controllo e che lo deve fare pianificandolo subito dopo aver acceso il pc.
fin quì, siamo d'accordo.
io riavvio il pc e lui mi fa partire uno scandisk (nn so dirti quale sia.. se quello di windows o cosa..) certe volte nn mi trova nulla, altre volte mi trova collegamenti a file sbagliati o altri tipi di errori (che presumo siano dovuti a file che ho cancellato male, magari mentre lui cancellava o resettato o o interrotto brutalmente la procedura...) quindi .. nn capisco.. a me alcuni errori me li trova... quali sarebbero quelli che n riesce a trovare?
ti ripeto.. scusa la mia ignoranza... ma proprio nn capisco.. :rolleyes:
nicscics
25-06-2003, 15:39
Originally posted by "naso"
strano... :rolleyes:
(..) e soprattutto faccio fare scandisk (quello norton) ogni 40-60 gg (...)
GRAZIE!
:eek: ogni 40 - 60 giorni? Troppo raramente!
Se guardi sulla knowledge di Microsoft, vedrai che dice testualmente: "CHKDISK.exe non rileva gli errori nella struttura della directory".
Quando ci si guasta un disco, i casi sono tre:
1) Guasto meccanico;
2) Guasto elettronico;
3) Danneggiamento della superfice del disco a causa del concatenarsi di errori nei clusters e non per tempo corretti.
Il risultato è sempre lo stesso: perdita dei dati e del disco rigido.
Io potrei fare a meno di dare delle dritte...
Se poi qualcuno pensa che mi stia inventando le cose o che esagero... libero di dissentire e di continuare ad operare come preferisce. ;)
no, scusami, io nn ho mai detto questo e se leggendo quello che ho scritto si è capito questo ti CHIEDO SCUSA!! ;)
e che a me nn è mai capitato, e quando mi si rompeva l'hd era l'unica volta che perdevo i dati...
poi a me l'ntfs serve x la criptografia e la sicurezza dei dati... quindi nn posso farne a meno...
grazie comunque.
ciao!
nicscics
25-06-2003, 16:00
Non ti preoccupare. Non ero arrabbiato. Ti chiedo scusa se ne ho dato l'impressione. Se ce l'ho con qualcuno, quello è Bill gates. ;)
Ciao!
chris redfield
25-06-2003, 22:44
Originally posted by "nicscics"
Non ti preoccupare. Non ero arrabbiato. Ti chiedo scusa se ne ho dato l'impressione. Se ce l'ho con qualcuno, quello è Bill gates. ;)
Ciao!
MMM! A quanto ne so il vecchio billo incassa solo e lascia il lavoro ai suoi(esperti? :rolleyes: ) sviluppatori. Per il resto hai ragione sul discorso checkdisk ma secondo me un sistema di analisi di partizioni ntfs c'è anche se probabilmente non troppo convenzionale. Cmq resta il fatto che ntfs ha molta più sicurezza di fat32 e questo non implica necessariamente che sia perfetto. Il dubbio è: se non si riesce a fare lo scandisk di ntfs come si può dire se crea errori o no? Secondo me la fat32 ne è piena per la sua poca sicurezza nello storage dei dati. Io il mio ibm 15 giga sul vecchio pc ho dovuto fargli il low level format almeno 5 volte per mettere a posto i cluster danneggiati sempre e solo usando fat32. Da quando passai all'ntfs non ha mai fatto un minimo scherzo né con 2000 né con xp il che significa che il vetusto scandisk vale molto per la vecchia fat ma per ntfs il discorso è diverso. Questa è solamente la mia esperienza potrebbe non essere valida nella maggior parte dei casi. ;)
nicscics
25-06-2003, 23:39
Personalmente, seppur lavorando con FAT32, non ho mai avuto il benchè minimo problema. Per contro, clienti che adoperano NTFS e non hanno mai fatto controlli preventivi, si sono ritrovati il disco a bagno; per cui penso che, al di là del file system adottato, la differenza la fà la manutenzione.
Nota a margine:
1) Scandisk.exe opera solo sui sistemi Win 9X
2) CHKDISK.exe opera solo sui sistemi NT
Quindi non confondiamo la scansione del disco con lo scandisk. Inoltre, anche se può sembrare strano, scandisk lavora meglio di CHKDISK.
Per quanto riguarda NDD.exe, è il migliore in assoluto, visto che rileva errori laddove a scandisk.exe e CHKDISK.exe sfuggono. L'unico handicap, non indifferente, consiste nel fatto che non lavora con NTFS.
:) ;)
Maurizio XP
26-06-2003, 00:27
Scusa ma in buona sostanza, che programma bisogna usare se si usa win xp in fat senza 98 ?
chris redfield
26-06-2003, 07:42
Originally posted by "nicscics"
Personalmente, seppur lavorando con FAT32, non ho mai avuto il benchè minimo problema. Per contro, clienti che adoperano NTFS e non hanno mai fatto controlli preventivi, si sono ritrovati il disco a bagno; per cui penso che, al di là del file system adottato, la differenza la fà la manutenzione.
Nota a margine:
1) Scandisk.exe opera solo sui sistemi Win 9X
2) CHKDISK.exe opera solo sui sistemi NT
Quindi non confondiamo la scansione del disco con lo scandisk. Inoltre, anche se può sembrare strano, scandisk lavora meglio di CHKDISK.
Per quanto riguarda NDD.exe, è il migliore in assoluto, visto che rileva errori laddove a scandisk.exe e CHKDISK.exe sfuggono. L'unico handicap, non indifferente, consiste nel fatto che non lavora con NTFS.
:) ;)
Dicevo scandisk per generalizzare il discorso. So bene che chdisk è molto diverso, e me ne sono accorto a suo tempo quando lo usai la prima volta. Daccordo sull'efficienza di ndd.exe a suo tempo recuperai 2 dischi fissi che sembravano ormai destinati a morire e invece con le dovute riparazioni dopo scansione sono tornati in forma ;) Reputo però che se il problema esiste sia non così esteso come sembra. Secondo me dipende anche molto dall'uso che si fa. Tra download, upload, cancella e installa il povero disco ne deve fare di cose. Io mi reputo fortunato cmq visto e considerato i problemi limitati che ho avuto. Più che manutenzione io trovo che molti maltrattano i dischi in ogni modo, poi il logoramento normale ci sta tutto. ;)
nicscics
26-06-2003, 08:13
Sono d'accordo. ;)
Maurizio XP
26-06-2003, 09:53
Originally posted by "Maurizio XP"
Scusa ma in buona sostanza, che programma bisogna usare se si usa win xp in fat senza 98 ?
nicscics
26-06-2003, 10:31
NDD.exe, come da Tip. (solo con FAT32, altrimenti ci si deve affidare a CHKDISK.exe di Windows XP :cry: ).
Maurizio XP
26-06-2003, 12:10
immagino di non riuscirlo a trovare in giro...
nicscics
26-06-2003, 13:21
Originally posted by "Maurizio XP"
immagino di non riuscirlo a trovare in giro...
Scarichi la demo delle Norton Utilities ed estrapoli l'eseguibile DOS (quello non scade).
http://www.symantec.com/
Maurizio XP
26-06-2003, 13:25
Grazie mille :)
nicscics
26-06-2003, 17:03
Di niente. :)
Ciao, sto seguendo con interesse il topic preoccupato per la salute del mio hard disk :p . Io sto usando Win 2000. Da quanto ho capito conviene anche a me controllare col programmino norton giusto? E se sì mi daresti il link per la trial delle Norton Utilities gentilmente? Io sul sito symantec non lo sono riuscito a trovare :(
Grazie!!!
Credo di aver recuperato il file di cui parli. Ma lo devo utilizzare facendo fare il boot da un dischetto di avvio? O lo devo utilizzare da una finestra di windows ? E devo fare il controllo della superficie o la scansione semplice?
Scusate per le molte domande e grazie per le eventuali risposte! :p ;)
nicscics
27-06-2003, 14:30
Da DOS, come da tutor.
Ops!! Scusa mi era sfuggito! :p
picagetto
27-06-2003, 15:06
sentite questa...
mi si è inchiodato il pc domenica!! :(
avevo xp pro..
in pratica mi da la famigerata pagina blu dell'errore
io resetto e il pc fa il boot ma dopo il detect del raid si spegne e ricomincia.
il bios non rileva anomalie
allora provo a formattare la partizione del SO lasciando quella dei dati
uso fdisk tutto ok
vado per installare di nuovo xp ma si blocca e mi dice che manca il file inf/i586 ecc ecc
allora provo a riformattare e a mettere 98se...
si inchioda l'istallazione!!!! :muro:
smonto l'hard disk dal muletto e provo con quello!!!
stessa cosa :mc:
cos'è???
devo cambiare mobo????
uff
Picagetto mi sa che devi provare per prima cosa a sostituire le RAM e a togliere eventuali overclock del sistema. ;)
P.S: Cmq mi pare che il tuo post sia lievemente OT :p
picagetto
28-06-2003, 00:23
Originally posted by "Emopunk"
Picagetto mi sa che devi provare per prima cosa a sostituire le RAM e a togliere eventuali overclock del sistema. ;)
P.S: Cmq mi pare che il tuo post sia lievemente OT :p
guarda ho due banchi da 256 ddr 333 e ho già provato a farlo andare prima con uno e poi con l'altro da soli e il risultato è stato lo stesso per cui escluderei problemi alla ram...
per quanto riguarda l'argomento... il forum è quello giusto perchè ho problemi nell'installazione di windows xp...
le risposte precedenti parlano di problemi di hard disk con xp e il mio problema è di hard disk mi pare... il bios me lo legge ma non mi ci fa installare il so
dove devo scrivere sul forum linux e so alternativi???
:confused:
picagetto
28-06-2003, 00:33
Originally posted by "Emopunk"
Picagetto mi sa che devi provare per prima cosa a sostituire le RAM e a togliere eventuali overclock del sistema. ;)
P.S: Cmq mi pare che il tuo post sia lievemente OT :p
hai ragione la cpu era leggermente overcloccata ma non ha mai superato i 50° (che per un athlon sono molto pochi...) avevo aumentato il vcore del 5% e non sono salito mai oltre i 169 mhz
proprio per non andare fuori specifica con le ram che sono di due marche diverse (nanya e samsung)
tanto per capirci ho un torello step b sbloccato xp1800 che gira a 1920 che per questo tipo di processore è un overclock molto leggera infatti in 5 mesi mai un segno di instabilità.
Originally posted by "picagetto"
hai ragione la cpu era leggermente overcloccata ma non ha mai superato i 50° (che per un athlon sono molto pochi...) avevo aumentato il vcore del 5% e non sono salito mai oltre i 169 mhz
proprio per non andare fuori specifica con le ram che sono di due marche diverse (nanya e samsung)
tanto per capirci ho un torello step b sbloccato xp1800 che gira a 1920 che per questo tipo di processore è un overclock molto leggera infatti in 5 mesi mai un segno di instabilità.
Come pensavo quindi il tuo problema è l'overclock. Metti tutto ai valori normali e riprova. Non c'entra niente il fatto che la maggior parte dei processori come il tuo vadano a una certa frequenza. Può darsi che il tuo non ne voglia più sapere. :muro:
Cmq riguardo al topic intendevo che forse dovevi crearne uno a parte visto che il tuo proplema non dipende da carenze nella rilevazione degli errori da parte dello scandisk di Windows XP. ;) Non te la prendere per così poco! :D
picagetto
28-06-2003, 21:21
ho portato il pc in assistenza... :cry: ho una bambina di un mese e non ho più molto tempo per smanettare sul pc....
cmq gli ho telefonato e gli ho detto di rimettere gli switch del moltiplicatore su "auto"
il bus lo avevo già riportato a 166 di default senza risultati.
grazie cmq...
se ero OT scusate tutti..
Nic stupendi consigli ripeto, come forse avrai letto ho riformattato e fatto un partizionamento divino (eh eh) e lasciato winxp su fat32 cosi x provare, cosa e quali strumenti mi consdigli x mantenere vivo, pulito e in ottimo stato il mio windowxp e win98?
nicscics
03-07-2003, 16:27
Originally posted by "Jedi82"
Nic stupendi consigli ripeto, come forse avrai letto ho riformattato e fatto un partizionamento divino (eh eh) e lasciato winxp su fat32 cosi x provare, cosa e quali strumenti mi consdigli x mantenere vivo, pulito e in ottimo stato il mio windowxp e win98?
GRAZIE!
1) RegClean
2) NT RegOpt
3) Deframmentare da Windows 98 (anche la partizione ove risiede XP) con Norton Speed Disk
4) Applicare l'interfaccia classica a Windows XP e disabilitare le animazioni sulle finestre, le ombre (salvo quella del puntatore) ecc.
Ciao!
Maurizio XP
03-07-2003, 17:00
Ciao, io ho fatto un floppy disk di boot dove ho messo NDD.exe con un file bat.
Va bene?
Inoltre deframmentare con diskeeper aiuta?
nicscics
03-07-2003, 17:13
Originally posted by "Maurizio XP"
Ciao, io ho fatto un floppy disk di boot dove ho messo NDD.exe con un file bat.
Va bene?
Inoltre deframmentare con diskeeper aiuta?
Good!
qst poi, deframmentare da win98? xooo, io sto deframmentando tipo una volta ogni 5 giorni!! Mentre il secondo programma cosa eh?
nicscics
04-07-2003, 14:13
Originally posted by "Jedi82"
qst poi, deframmentare da win98? xooo, io sto deframmentando tipo una volta ogni 5 giorni!! Mentre il secondo programma cosa eh?
http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/
emiliotot
09-07-2003, 15:09
Io invece ho un problema abbastanza strano.....!!
Uso WinXP Pro con NTFS e sul secondo HD non RIESCO PIU' a cancellare un cartella!!
La vedo fisicamente ma quando cerco di eliminarla XP mi dice che il file non esiste e non è possibile spostarlo e/o cancellarlo o modificarlo!!
La cartella è vuota...Ma come posso fare per eliminarla???
maxernet
11-07-2003, 22:22
Anch'io sono una vittima del file system ntfs, ora mi toccherà passare al fat nuovamente....
Ho già creato il dischetto salvavita :-)
ma bisogna fare anche il controllo fisico dei dischi???
ci mette un'eternità... sette ore per una partizione da 8GB!!!!!!
emiliotot
12-07-2003, 02:21
Sempre riguardo al mio problema....
Ho trovato un programma molto utile prodotto da Winternals...Si chiama NTFSDOS e permette di accedere in lettura/scrittura a partizioni NTFS per leggere/modificare files...
Proverò ad eliminare così la maledetta cartella.....
Vi tengo informati.....!
ottimo direi, facci sapere
emiliotot
12-07-2003, 14:42
Bhà niente da fare.....
Anche da DOS vede la cartella ma poi non la cancella dicendomi che non esiste...
Il programma comunque è molto utile....Però bisogna prendere la versione registrata altrimenti si può accedere solo in lettura...
Ha anche validi strumenti tipo il NTFSCHK per corregere errori vari del FS....
Insomma lo consiglio a tutti
fairysabry
18-08-2011, 12:06
stavo facendo tranquillamente la scansione con avast ad un certo punto appare lo schermo blu con questo errore Kernel_stack_inpage_error di che si tratta? è la prima volta che lo fa ho fatto lo scandisck e risulta integro aiutatemi
dopo aver fatto la scansione risulta senza virus tramite defraggler volevo vedere se c'erano errori ma si è interrotta purtroppo non ho il disco per formattare ed i negozi di informatica sono chiusi che posso fare ho cambiato da poco l'hard disc
non so se è la categoria giusta ma sono molto preoccupata
è apparso così http://imageshack.us/photo/my-images/46/kerneltc8.jpg/ quando era apparso non si riavviava da solo
maxernet
18-08-2011, 20:38
porca pupazza... ma hai ripescato un thread del 2003!!!!!!
Mi stai facendo sentire un vecchio!!!!
cmq non mi ricordo nemmeno più quel problema!!!!
fairysabry
18-08-2011, 21:28
va bene ma era un esempio mi serviva perchè è uscito lo stesso problema:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.