Entra

View Full Version : La GUIDA ufficiale ad un pc SILENZIOSO


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Maurizio XP
15-06-2003, 13:53
INTRODUZIONE

L'aumento costante della potenza e della complessità delle cpu e delle gpu e, conseguentemente, delle altre parti che compongono un pc, comporta che una quantità sempre maggiore di corrente sia consumata e dissipata in calore.
A parte lo spreco energetico, questo fenomeno costringe gli assemblatori ed i produttori ad implementare sempre più efficaci sistemi di raffreddamento.
Tuttavia, dal momento che prevale la logica del profitto, questi cercano di ottenere la dissipazione del calore (spesso appena sufficente) nel modo più economico, ovvero impiegando materiali dissipanti economici e facili da lavorare come l'alluminio, ma meno efficenti del ben più costoso rame, ed impiegando ventole molto potenti che non costano molto ma sono molto rumorose.
Ciò comporta una notevole emissione di rumore dei computer moderni, ed il problema ha scatenato, come reazione, una maggiore attenzione nei riguardi del raffreddamento tenendo conto dell'esigenza del silenzio.

In questa guida, dal momento che sono anni che lotto contro il rumore, raccolgo le mie (opinabili) conclusioni in proposito con la speranza di essere utile nell'eliminare gran parte del rumore dei pc moderni ottimizzandone anche il raffreddamento.
Le operazioni da compiere non sono in genere complicate.

PRECISAZIONI:
1)verrà spiegato come implementare un raffreddamento silenzioso ad aria. Col liquido il discorso diverrebbe molto complesso.
Inoltre non è necessario avere un sistema a liquido per avere il silenzio voluto (se volete approfondire, dopo la lettura della guida, andate qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=594948) ) .
2)I nomi dei negozi dove reperire questi componenti sono stati volutamente tralasciati per non fare pubblicità.

RINGRAZIAMENTI:
Ringrazio tutti gli utenti che hanno contribuito coi loro consigli ed in particolare dosaggio.

NOTA:
Tutto ciò mi è costato molto tempo e molta fatica, quindi per rispetto del lavoro altrui, vi pregherei di non pubblicare (come già successo) questa guida su altri siti o forum ma di linkarla :)


OUT OF DATE:

Per motivi di tempo non ho più potuto aggiornare la guida, le linee di principio, cioè contenere il consumo di corrente e quindi il calore emesso, smorzare le vibrazioni, usare dissipatori sovradimensionati e ventole a bassa rotazione con una areazione studiata nel case e scegliere case idenei, restano validi, ma sono usciti molti ed interessanti nuovi componenti da valutare.

Maurizio XP
15-06-2003, 13:54
PROCEDIMENTO

La strategia più ovvia per rendere silenzioso un pc è quella di scovare le fonti di rumore ed eliminarle badando di non compromettere il raffreddamento del pc.

Bisogna quindi sostituire o modificare uno per uno i componenti identificati come rumorosi come specificato in seguito. L'operazione non è affatto difficile.

In quest'ottica, bisogna rassegnarsi: se si vuole un pc moderno non si può eliminare completamente il rumore, ma si può renderlo appena percebile.

Andando con ordine le fonti di rumore in un pc standard sono:

1)La ventola della cpu
2)L'alimentatore
3)La ventola della scheda grafica
4)Il disco fisso
5)La ventolina sul chipset della scheda madre
6)Le ventole del case o di raffreddamento dedicate.

Per capire empiricamente, in mancanza di strumenti appropriati o se non siete sicuri, se i componenti e le ventole che avete sono rumorosi, procedete così:

1)se riuscite ad identificarli, cercate la documentazione tecnica e vedete se fanno oltre 26db, se sì sono rumorosi
2)se non riuscite ad identificarli fermate per qualche secondo a pc appena acceso le ventole che ritenete rumorose per controllare.
ATTENZIONE: non fermate troppo a lungo una ventola o mentre il pc è da lungo acceso o a massimo carico pena danni all'hardware!
3)Per verificare la rumorosità di un disco fisso, semplicemente ponete l'orecchio vicino al disco per diversi secondi, dopo un pò riuscirete a distinguere il sibilo dei piattelli; oppure accendete il pc dopo aver scollegato il cavo di alimentazione dell'hard disk, in questo modo potrete simulare l'impatto uditivo di un hard disk silenzioso.


NOTA:
Per avere un pc assolutamente silenzioso da usare come player divx o per scaricare, valutare le soluzioni mini itx o il silent modding di un pc con componenti che non scaldano tanto (duron, motherboard con tutto
integrato, hd da 5400rpm... etc.) in modo da usare meno ventole possibili.

PRIMA DI PROCEDERE:
E' importante che sia chiaro che il silenzio vero ESIGE che si rinunci a ventole potenti; questo non significa avere una bassa o insufficiente capacità di raffreddamento, bisogna ottimizzarlo al massimo dove serve ed accettare compromessi.
Non bisogna inoltre farsi prendere dal "panico delle temperature": un componente è a temperatura ottimale finche rimane al max al 70% delle temperature consigliate dalla casa produttrice.

Analizzeremo ora singolarmente ciascun elemento di quelli elencati sopra e presenteremo delle soluzioni silenziose.

NOTA:
Nel corso della guida troverete delle liste di componenti silenziosi.
Sono liste indicative, alcuni modelli possono non essere citati. Le liste sono tenute aggiornate il più possibile, tempo permettendo.

Maurizio XP
15-06-2003, 13:54
LA VENTOLA DELLA CPU

Sia che abbiate un Pentium 4, sia che abbiate un processore Amd la ventola della cpu è molto spesso una delle principali fonti di rumore.

Il corretto raffreddamento della cpu comprende sia un dissipatore con relativa ventola, sia un sistema di ventole che espellono l'aria calda e che ne introducono fresca (verrà spiegato tutto in dettaglio nel corso della guida), si può facilmente creare un sistema silenzioso con alcune accortezze; è IMPENSABILE SEPARARE IL DISSIPATORE DELLA CPU DALLE VENTOLE SECONDARIE.

Sfatiamo ora un mito, le ventole boxed dei P4, NON sono silenziose, per vari motivi:
1) sono termocontrollate e aumentano quindi gli rpm ed il rumore all'aumentare della temperatura
2)sono piccole (7x7cm) e per non avere una bassa portata d'aria hanno regimi di rotazione e forme delle pale che non favoriscono il silenzio.

Inoltre è necessario comprendere che maggiore sarà la potenza dissipata dalla cpu, maggiore sarà il raffreddamento richiesto (inteso non solo come ventola sulla cpu, ma come tutto il sistema di ventole) e più difficile sarà renderlo silenzioso, pertanto forse è meglio chiedersi quanto sia necessaria tutta questa potenza e magari comprare il modello meno veloce o non overclockare senza utilità.

Un'applicazione pratica di questa considerazione è la seguente:
Considerando i datasheet intel, il p4 da 3.0 Ghz dissipa in calore ben 83w mentre il 2.8Ghz 70w ed il 2.6 68w.
Stando così le cose, se non avete esigenze professionali meglio sarebbe prendere il 2.8 del 3.0.

[lo stesso ragionamento si può ripetere con alcuni processori amd]
Guardate se potete i DATASHEET sui consumi quando comprate una cpu per orientarvi:
1)Datasheet CPU Intel (http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483&CorSpd=ALL&SysBusSpd=ALL&PkgType=ALL)
2)Datasheet CPU Amd (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_3748,00.html)

Si consideri inoltre che cpu overcloccate, magari con voltaggi alzati, consumano molto, molto di più.

Abilitate i sistemi di risparmio energetico e considerate infine che maggiore sarà la corrente consumata dalla cpu maggiore sarà lo "sforzo" che dovrà fare l'alimentatore per alimentarla, quindi emetterà più calore e di conseguenza la ventola dell'alimentatore aumeterà i giri ed il rumore.

CIO' DETTO, ECCO I CRITERI DI SCELTA DI UN DISSIPATORE SILENZIOSO ED EFFICENTE:

1)Deve avere base o corpo in rame per rendere superflua una ventola potente e rumorosa
2)Deve poter montare ventole di grosse dimensioni IN MODO NATIVO (senza convogliatori è preferibile), cioè da 8x8 o da 9x9cm perchè una ventola grande ha bisogno di meno rpm per muovere la stessa quantità d'aria di una piccola.

Ecco alcuni modelli di dissipatori consigliati.
Alcuni sono senza ventola, per scegliere la ventola andate nella sezione ventole; gli altri avranno rumorosità non superiore ai 25db, anche se l'ideale è sui 20db.

La ventola consigliata per i dissipatori sprovvisti di ventola è la Y.s tech 9x9 FD923251B-2A
dichiara 18db e 49m3/h a 1400rpm

Per cpu più calde (maggiori di 90w) forse è meglio utilizzare ventole quali la FD923253B-2A leggermente più potenti.

Infine non bisogna farsi ossessionare dalle temperature: fino a 55°- 60° a massimo carico è accettabile per un processore nell'ambito del silenzio totale.

DISSIPATORI P4:

Il dissipatore consigliato è:

Zalman CNPS7000A-AL/CU

http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/18aaa958928c9d2fe97fff0986fe2d59.jpg

Permette di avere silenzio e grandi prestazioni grazie alla poderosa ventola. Inoltre rispetta le specifiche intel sul peso.
E' incompatibile con alcune schede madri.
Predisposto anche per l'athlon64 e socket a.

Per chi vuole overclock estremi c'è il modello Zalman CNPS7000A-Cu, completamente in rame che ha il solo difetto di pesare ben 773g, oltre il 70% fuori dalle specifiche intel sul peso (450g max), quindi attenzione quando spostate il case.

Altra soluzione consigliata è il thermalright sp94 che consiste in un possente blocco di rame con heat pipe e permette di scegliere la ventola (fino a una 9x9cm) da montare.
I contro sono l'alto peso ed il prezzo.

ALTRI DISSIPATORI CONSIGLIATI:

MODELLI 50€+
- Zalman CNPS 7000A Cu
-Verax P16cu dalle discrete prestazioni, molto silenzioso.
-Thermalright sp94
-Swiftech MCX478-V ottime prestazioni, ventola a scelta. Caro e abbastanza pesante.

MODELLI 30-40€
-Thermalright SLK9xxU ottime prestazioni, ventola a scelta, compatibile AMD e P4. .
-Zalman CNPS 7000A al/cu
-Alpha pal 8942 un classico sempre buono, pesa poco e ventola a scelta. Caro.
-Thermalright AX478 Eccellente dissipatore rame/alluminio, difficile da trovare, ormai fuori produzione. Con ventola a scelta.

MODELLI 15-25€
-ArcticCooling SuperSilent 4 economico, silenzioso e discretamente efficente.
-Globalwin CAK4-88T Intel e Amd, non costossissimo, include sensore temp, usa 8x8cm da 25db (o 38db). Da vedere con y.s tech silent da 20db per un silenzio vero. Pesante.

DISSIPATORI AMD SOCKET A:

Il dissipatore consigliato è:
SLK900 e stessa famiglia con ventola silenziosa.

http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/3e2e13d30cb3f9a744ae7fc5faa3a6d1.jpg

ottima dissipazione, ventola a scelta. Da verificare la compabilità con la scheda madre.

In alternativa sempre l'ottimo Zalman CNPS7000A-AL/CU di cui ho già parlato riguardo ai P4.
Per le massime prestazioni un thermalright Sp97 con che consiste in un possente blocco di rame con heat pipe e permette di scegliere la ventola (fino a una 9x9cm) da montare.
I contro sono l'alto peso ed il prezzo.

ATTENZIONE: Il limite di peso per il socket a è di 300g, NESSUN DISSIPATORE LO RISPETTA.

ALTRI DISSIPATORI CONSIGLIATI:

MODELLI 50€+
-Zalman CNPS7000A al cu
-Verax P14cu veramente silenzioso e discretamente efficente, prezzo mostruoso.
-Alpha PAL 8042, dissipatore eccellente, ventola a scelta.
-Thermalright Sp97
-Swiftech MCX462-V e simili ottime prestazioni, ventola a scelta. Caro e pesante.

MODELLI 30-40€
-Thermalright SLK9xxU ottime prestazioni, ventola a scelta, compatibile AMD e P4.
-Thermalright SLK800
-Thermaright alx-800 costo contenuto e ottime prestazioni, ventola a scelta. Peso basso.
-Thermalright AX7 eccellente alternativa all'slk800, ventola a scelta e basso peso. Difficile reperibilità in quanto ormai fuori produzione.

MODELLI 15-25€
-SPA04B4 WhisperRock IV
-Arctic Cooling Copper Silent Economico, silenzioso.
-Arctic Cooling Super Silent 2000, economico, silenzioso. Per cpu max 1800+ e p3.
-Artic Cooling Copper Silent 2, economico, fino a 3500+, silenzioso. Un ottimo acquisto


DISSIPATORI AMD ATHLON64:
Visti gli alti consumi energetici (sebbene inferiori agli ultimi P4) e bene puntare su dissipatore efficenti.

Consiglio gli zalman e i thermalrigh+ventola 9x9 silenziosa visti fin'ora.
I primi sono compatibili anche athlon64.
Per i secondi rifatevi al sito thermalright (http://www.thermalright.com/product_default.htm)


IMPORTANTE:
Per i dissipatori più grandi controllate sul sito del produttore per sapere se è compatibile con la vostra scheda madre.

NOTE:

la ABIT NF7-S in qualunque revisione è incompatibile con il dissipatore da CPU Zalman, sia quello alluminimo/rame che quello completamente in rame (dal sito zalman).
Con la NF7-S se monti un SLK900 non puoi montare lo zalman da NB (sia il 32J che il 47J) a meno di non togliere qualche aletta, perchè l'slk900 va a coprire parzialmente il NB della mobo e le alette dallo zalman sono troppo alte per starci sotto. Con l'slk800 nessun problema perchè si monta a 90° rispetto all'slk900.

Info by FelixMarra.

-----------------------------------------

Pultroppo, non sono modelli economici, ma il risultato ripaga.
VERIFICATE ED IN GENERE DIFFIDATE DA:
1)modelli "silenziosi" da 10€ o con ventola di piccole dimensioni (in genere sono thermaltake :D)
2)modelli con ventola regolabile o termocontrollata di piccole dimensioni spacciati per silenziosi.

NOTE:
1)Polvere fra le alette del dissipatore o sulla ventolina ne diminuiscono l'efficacia.
2)Usare sempre della pasta termoconduttiva, meglio se di qualità.

Maurizio XP
15-06-2003, 13:55
L'ALIMENTATORE

L'alimentatore è un altro componente la cui qualità è importante, vedremo ora quali prendere in relazione al prezzo, esigenze di potenza e qualità e come rendere silenziosi alimentatori già in proprio possesso.

CRITERI DI SCELTA:
Ecco dei consigli pratici:
-Non prendete alimentatori sottodimensionati.
-Prestate attenzione alle certificazioni e gli amperaggi.
-I modelli passivi, costano moltissimo e non sono adatti a pc con alte richieste di energia.
-Più un alimentatore ha capacità alta, più scalda, anche se non utilizzato a pieno.
-Dato che gli alimentatori hanno ventole termocontrolate bisogna verificare che non siano rumorose ad un carico di circa il 60-70% (molto importante, idealmente sui 20db ).
In genere molti alimentatori si mantengono silenziosissimi fino a 150w di erogazione (un pc medio in condizioni normali).
-Ultimamente sono usciti molti alimentatori con ventola da 12x12cm. Sono un'ottima soluzione, da fare esperimenti relativamente all'interazione con le ventole del case.

Idealmente un alimentatore più è efficente più è silenzioso quindi preferite in genere modelli con PFC (Power Factory Correction, un sistema che aumenta l'efficenza dell'alimentatore) attivo o passivo.
Questo perchè su un alimentatore che stà erogando 400w (caso limite) un'efficienza del 75% (altissima) indicherebbe che "soltanto" il 25% di quei 400w, quindi 100w sono dissipati in calore che deve essere smaltito dalle ventole dell'alimentatore.
Quindi maggiore efficenza = minore calore, minore calore = minore rotazione delle ventole dell'alimentatore e minore rumore.
Notare che più un alimentatore è potente, minore diventa la sua efficenza.

Da notare che nessun pc (nemmeno un p4 3.6 oc +radeon 9800pro 256 oc) richiede attualmente più di 250-270w quando tutto il pc è caricato al massimo di lavoro!!!!
Come mai quindi alimentatori da 500w vanno in crisi con simili pc?
Bisogna vedere a che temperatura sono disponibili questi 500w... se si considera che la componentistica interna di un alimentatore non ci mette molto a raggiungere 50-60° o più, se i 500w sono disponbili a 40°... beh non verranno MAI erogati.
Alimentatori di qualità avranno una erogazione della massima potenza a temperature medio alte.
Ed ecco spiegato come mai un antec da 380w o un nexus da 350w siano molto più stabili ad esempio di un q-tec da 550w.

leggete anche qui per un'analisi molto interessante e per una trattazione meno sintetica di quanto appena scritto:

Scegliere l'alimentatore giusto (http://www.silentpcreview.com/article28-page1.html)

In sintesi l'alimentatore ideale avrà un'alta efficenza (80% sarebbe eccellente), un wattaggio medio-basso (~400w) ma disponibile a temperature anche alte.

ALIMENTATORE CONSIGLIATO:

Zalman ZM400B-APS 400W Active PFC

http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/866ae510fbdf541eacef83d442eb7fb0.gif

Blasonato e premiato, è davvero silenzioso. La qualità è molto alta. Consiglio questo piuttosto che altri perchè è il più facile da reperire in italia.

ALTRI ALIMENTATORI CONSIGLIATI:
-Seasonic Super Tornado 300-400 (con ventola 12x12)
-Nexus NX3500 120mm PSU (con ventola 12x12, molex sata)
-Fortron FSP300-350-400-60PN(PF) modelli da 300 a 400w da 40€ in sù con ventola 12x12
-Fortron modded by cooltech o altro: 12x12 papst e nuovo circuito di gestione ventola.
-Modelli della TSP da 350w in sù a doppia/tripla ventola (da valutare bene)
-Tagan da 330w / 380w/ 480w molto silenziosi e massima qualità, doppia ventola 8x8.
-BeQuiet BlackLine 400w (modelli a singola e doppia ventola)

ALTRI ALIMENTATORI NON PARTICOLARMENTE SILENZIOSI:
Gli alimentatori di questi gruppo sono molto più "rumorosi" di quelli del gruppo precedente ma non sono nemmeno "fracassoni" rispetto alla media. Non sono particolarmente raccomandati per pc silenziosi.

-Antec TruePower serie.
-enermax serie FMA.
-chieftech/thermal take (questi ultimi alcuni li trovano silenziosi, altri no).
-codegen iperteck con 12x12 da 450w

NOTA: Su pc che consumano una grande quantità di energia, non c'è niente da fare, l'alimentatore sarà sempre sottoposto ad alti carichi e difficilmente potrà essere silenzioso (con le ventole tenute al minimo). In queste condizioni, può essere vantaggioso l'acquisto di un enermax NoiseTaker, come evidenziato in SPRC, questo alimentatore al minimo è molto meno silenzioso di modelli progettati espressamente per il silenzio, ma se sottoposto ad un certo carico di lavoro non aumenta eccessivamente la velocità delle ventole e quindi la rumorosità rispetto agli alimentatori di prima.


RENDERE SILENZIOSO UN ALIMENTATORE:

E' possibile scegliere un modello economico (per esempio un q-tec 550w da 33db di fabbrica) o prendere quello che avete già e sostituire le ventole con altre silenziose. (vedere sezione ventole).

In alternativa è possibile modificare radicalmente un alimentatore aggiungendo una ventola da 12x12 cm sul fondo e mettendo quindi una 8x8cm molto più silenziosa dell'originale.

In genere per silenziare un alimentatore economico, prendete delle top motor low o delle cooler master da max 6€ e mettetele a 9v. Altrimenti si trovano già alimentatori silenziosi con ventola 12x12 a max 40€ (vedere elenco sopra) e rischia di non valerne la pena.

ATTENZIONE: un raffreddamento sottodimensionato può causare gravi danni

PER APPROFONDIRE:
Vi consiglio la lettura di quest'articolo (http://www4.tomshardware.com/howto/20030609/index.html), molto esauriente anche se i valori di rumorosità rilevati degli enermax non sono molto attendibili
ed anche di quest'altro articolo (http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1841) , molto recente.


Infine su http://www.dirkvader.de/ fanno ottime comparative fra alimentatori

Maurizio XP
15-06-2003, 13:55
LA VENTOLA DELLA SCHEDA GRAFICA

Le ventoline della scheda grafica sono ingiustamente sottovalutate come rumorosità. Dato che devono dissipare potenze dai 20w a oltre 56w e date le loro ridotte dimensioni, causano molto rumore.

Come per le cpu vale anche per i processori grafici il discorso sullo spreco di corrente e sul fatto che a maggior corrente dissipata va accoppiato un dissipatore maggiorato. Anche qui si consideri se è proprio indispensabile avere i modelli più potenti per... giocare.
Lo stesso dicasi per l'overclock.

Pultroppo non vi sono datasheet chiari ai quali fare riferimento sui consumi delle schede video, ecco una tabella (molto limitata) di valori da me raccolti:
geforce 4Ti 4600: 28w
ATi 9700: 50w
ATi 9700Pro: 56w
GeforceFx 5800: 50w
GeforceFx 5800 ultra: 75w

DISSIPATORI CONSIGLIATI:

1)Zalman Graphics card heatsink ZM-80A-HP
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/47159f3f17fa9355b3caefc071f7b4e9.jpg

Voluminoso ed efficentissimo dissipatore passivo con pompa di calore, regge anche le 9700pro overcloccate.
necessità di un discreto ricircolo d'aria.
Non costa moltissimo.

Unici difetti: peso ed ingombro. Attenzione, su alcune schede madri col dissipatore del chipset troppo vicino allo slot agp non si puà montare.
Il montaggio non è semplicissimo.

E' uscita la nuova versione ZM80C-HP
http://www.zalman.co.kr/images/0311/ZM80C-HP/ZM80C-HP3_s.gifhttp://www.zalman.co.kr/images/0311/ZM80C-HP/ZM80C-HP+OP2_s.gif

Che monta opzionalmente anche una ventola oltre ad avere migliore alettatura.

2)Zalman Graphics card heatsink ZM-50HP

Come il precedente ma più piccolo, per schede video come GeForce4 MX, ATI RadeOn 7000/7200/7500 etc.

3)Verax G01 (G02 per Parhelia)
http://www.pcsilent.de/img/veraxgrafik.gif

Molto silenzioso, la ventola emette un minimo sibilo ad alta frequenza, a case chiuso viene tagliato.
Facile montaggio, ingombro ridotto.
La ventola occupa un connettore di alimentazione per ventole sulla scheda madre; in alternativa è fornito un adattatore per collegarlo all'alimentatore.
Costa molto.

4)Zalman GPU copper-heatsink (ZM17Cu)+Zalman slot-fan (FB 165) (opzionale)
http://www.pcsilent.de/img/zm17cu.gif
Per g3/4 e ati 7500/8500

5)Arctic VGA Silencer
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/089d839ec22df93be620b02db5746958.jpg

Aspira aria dall'interno del case per raffreddare il corpo dissipante in alluminio e la espelle dallo slot PCI; questo previene il ristagno di aria calda all'interno del case.
Si può selezionare la velocità di rotazione della ventola (tramite uno switch) tra due diverse posizioni, Silent per ottenere livelli di rumorosità trascurabili o "uncompromising cooling performance" per ottenre le migliori prestazioni possibili.
N.B.: occupa anche lo slot PCI immediatamente adiacente a quello AGP



------------------------------------

Non costano pochissimo e sicuramente ci sono modelli più economici, come i vari orb della thermaltake, ma attenzione che sono molto rumorosi (minimo 29db.)
Attenzione ai db di quello che comprate.

NOTE:
1)Polvere fra le alette del dissipatore o sulla ventolina ne diminuiscono l'efficacia.
2)Usare sempre della pasta termoconduttiva, meglio se di qualità.

Maurizio XP
15-06-2003, 13:56
IL DISCO FISSO

Dal momento che i dischi moderni utilizzano più piattelli che ruotano a velocità da 7200rpm in sù, è facile capire come siano una grossa fonte di rumore e di calore.
Raffreddare i dischi è infatti indispensabile, soprattutto in queste torride estati durante le quali superano facilmente i 50° (un disco non dovrebbe MAI superare i 55°).
Per raffreddare un disco in modo silenzioso è sufficente una ventolina da 8x8cm silenziosa posta davanti al disco in modo che il flusso d'aria sia rivolto contro il disco e gli passi sopra e sotto.
Questo si ottiene facilmente scegliendo il case giusto (vedere sezione case).

ANALIZZIAMO IL RUMORE EMESSO DAI DISCHI FISSI:
In un pc veramente silenzioso le principali fonti di rumore sono ridotte ad hard disk e alimentare.

Vediamo ora che tipo di rumore emette il disco ed in seguito come fare a eliminarlo.
Secondo l'anali si silentpcpreview, il rumore emesso dagli hd è scomponibile in 4 componenti:

-VIBRAZIONE:
E' il principale rumore emesso da un disco, generalmente non si nota perchè coperto dalle ventole ma si ha grande risultato quando viene eliminato. Suona come un ronzio a bassa frequenza amplificato dal case del pc.

-RUMORE DELLA ROTAZIONE DEI PIATTELLI:
E' causato dal motore e dalla rotazione ad altissima velocità dei piatteli del disco. In dischi silenziosi non è una componente emergente, si tratta di un sibilo del tipo ssssssssssssssssssssssssssssh a banda larga.
Predominante tuttavia nei vecchi modelli.

-RUMORE AD ALTA FREQUENZA:
Forse il rumore più fastidioso emesso da un disco fisso, una sorta di stridio continuo che ha un'alta direzionalità

-RUMORE DURANTE LETTURA/SCRITTURA:
Rumore tipico durante ll'uso del disco, in genere non da troppo fastidio, tuttavia disaccoppiando il disco sparisce quasi del tutto.

SCEGLIERE IL DISCO IDEALE:

In caso di un disco particolarmente rumoroso c'è poco da fare, forse con l'isolamento acustico completo si risolve... molto meglio scegliere fin da subito un disco silenzioso.
Ecco alcuni consigli:

1)deve dichiarare una rumorosità max inferiore ai 2.9 bels
2)deve avere il minor numero possibile di piattelli.

Questi dati sono visibili nei siti web dei vari produttori.

NOTA:
Per pc no-noise (htpc o pc da lasciare accesi la notte) procuratevi dei barracuda IV o dei buoni 5400rp, oppure provate con gli hd da portatili (4200rpm).

Ecco ora dei dischi consigliati:

Sebbene tutti i dischi moderni tendano ad essere più silenziosi i seagate sono in genere i migliori.


MODELLLI SEAGATE:
-Barracuda IV: un disco ormai datato e difficile da trovare, max 80gb e solo PATA, molto caldo ma comunque uno dei più silenziosi in assoluto.
-Barracuda V: evuluzione del precedente, leggermente meno silenzioso, più prestante. Tende a vibrare e scalda molto. Anche S-ATA.
-serie 7200.7: complessivamente meno silenzioso dei precedenti (anche se più silenzioso in lettura e scrittura) è molto più prestante e meno caldo. Anche S-ATA in tutti i tagli.

Altrettanto interessanti inuovi samsung serie P80

SAMSUNG
-modelli da 80gb PATA e SATA 1 singolo piattelo, scaldano poco e producono molto poco rumore.
-modelli da 120gb - 160gb più silenziosi della media, scaldano anch'essi poco e buone prestazioni.

Infine una volta preso un hard disk silenzioso, per ottimizzarne al massimo la silenziosità vi invito a leggere la sezione seguente.

RENDERE PIU' SILENZIOSO UN HD IN PROPRIO POSSESSO

Si può cercare di ridurre il rumore emesso da un hd in vari modi, tuttavia non si risolve il problema in modo definitivo in caso di un disco in partenza rumoroso.

La prima cosa da fare (e con un disco silenzioso è sufficente)
è disaccoppiare l'hard disk dal case in modo che non trasmetta le vibrazioni, in questo modo si elimina gran parte del rumore del disco.

DISACCOPPIAMENTO:

Ecco un compendio delle principali tecniche di disaccoppiamento e dei relativi benefici: link (In inglese) (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=8240)

Generalmente basta montare l'hd con dei gommini o con dei kit antivibrazione come il verax qui in foto

http://www.pcsilent.de/img/veraxhddvib.gif
(in foto il kit verax)

o come invece lo zalman ZM-2HC1 che raffredda anche il disco oltre a disaccoppiarlo (discretamente efficente, necessità di una certa circolazione d'aria.)

http://www.zalman.co.kr/images/0311/zm-2hc1/ZM-2HC1_s3.gif


In alternativa, per ottenere il massimo risultato, si possono utilizzare soluzioni artigianali come questa per disaccoppiare il disco:
http://www.silentpcreview.com/files/images/no-vibe-3.jpg

o come questa per silenziarlo senza compromettere il raffreddamento con 2 lastre di allumino:
http://www.silentpcreview.com/files/images/sandwich.jpg


Altra idea può essere quella di scaricare le utility dei produttori del disco che permettono di abilitare il "silent mode", ovvero una modalità che sacrifica un pò le prestazioni in favore del silenzio.

Infine vi è l'isonorizzzazione completa:
Ovverò il chiudere il disco in un box che si installa dentro uno slot da 5,25" che si occupa sia di disaccoppiare sia di isonorizzare il disco.

A parte il costo e l'ingombro tale metodo, per quanto efficace, comporta un aumento della temperatura del disco.

ATTENZIONE: L'isonorizzazzione completa dell'hd dentro a drive generici è in genere SCONSIGLIATA perchè compromette gravemente la dissipazione del calore, ASSICURATEVI che la scatola isonorizzatrice permetta comunque al disco di dissipare il calore che produce.

Vanno bene isonorizzatori come questo, :
Silentmaxx 8004
http://www.elma.it/IMAGES/silentmaxx/sm8004.jpg

PICCOLA PARENTESI SUL RAFFREDDAMENTO
Si consideri che tutti questi dischi, come tutti i 7200rpm, necessitano di un raffreddamento eccellente.
Diffidate da modelli vecchi (sono tutti rumorosi) e da raffreddamenti strani con più ventole 4x4, come certi cassettini estraibili spacciati per silenziosi (non ho ancora trovato 1 di questi cassettini che si possa definire tale raffreddando l'hd)
Nella sezione ventole si parlerà diffusamente anche del raffreddamento degli hd.
Si tenga presente in sostanza che Un hard disk non dovrebbe mai superare i 55° e in NESSUN CASO i 60°.

NOTA: per periferiche P-ATA (i sata hanno già cavetti di piccole dimensioni) è possibile utilizzare dei cavi ide "rounded"
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/913d3b3cbc54724f9ba361f8a5fe0658.jpg
per ottimizzare i flussi d'aria.
Tuttavia sono meno flessibili e molto più costosi dei normali cavi flat.

Maurizio XP
15-06-2003, 13:56
LA VENTOLA DELLA CHIPSET

Queste ventoline sono in genere rumorose e spesso hanno la tendenza a vibrare.
La cosa migliore è prendere schede madri con dissipatori passivi.

In alternativa ecco dei dissipatori passivi o silenziosi:
controllate i sistemi di aggancio e la compatibilità con la vostra scheda madre

1)Zalman NB32-J o ZM-NB47J

http://www.zalman.co.kr/images/0212/nb32j1.gif
http://www.zalman.co.kr/images/0311/NB47J_s2.gif
molto efficenti.

2)Microcool NorthPole
Verificare la compabilità con la propria scheda madre.
La ventolina è da mettere a 5v o a 7v (i riduttori appositi verranno spiegati nella sezione ventole) o da tenere staccata.
Molto prestante, include dissipatori per mosfet.
http://www.swzonesystem.it/images/Microcool_NorthPole_small.jpg

3)Swiftech MCX159 series
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/MCX159/MCX159-AP.jpg
Disponibile sia amd / intel, ottime prestazioni
ventolina da 18db - pultroppo costerà un pochino.

http://www.swiftnets.com/products/mcx159.asp
------------------------------
NOTE:
1)Polvere fra le alette del dissipatore o sulla ventolina ne diminuiscono l'efficacia.
2)Usare sempre della pasta termoconduttiva, meglio se di qualità.

Maurizio XP
15-06-2003, 13:57
VENTOLE E VARIE

TENERE A MENTE:
1)ogni pochi decibel il rumore percepito aumenta notevolmente!

Ecco un approfondimento sulla questione dei decibel (http://www.soundlite.it/articoli/2002/nov/sacco.html)

2)Ventole più grandi a parità di portata d'aria fanno meno rumore di ventole più piccole.
3)per convertire da cfm a m3/h moltiplicare i cfm per 1.7

Ecco una calcolatrice per convertire cfm - m3/h e viceversa. (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3886731#post3886731)

Grazie a m.savazzi

4)Le ventole regolabile hanno un rapporto rumore/portata d'aria in genere sconveniente, meglio non utilizzarle sulla cpu, più adeguate come ventole per il case.
5)i valori in db riportati sono quelli dichiarati, non corrispondono alla realtà e sono solo parzialmente indicativi.
6)le griglie di metallo, aumentano il peso, diminuiscono l'efficenza e creano fruscii.
7)Ridurre a 5v o a7v una ventola sopra i 30db non la rende veramente silenziosa, soprattutto se assorbe molta corrente
8)Le ventole verax sono silenziosissime ma per il costo (50€) non sono trattate.
9)economici ma poco efficenti sono i convogliatori. (spiegazione sotto)
10)la polvere sulle pale delle ventole ne diminuisce l'efficacia.
11)il rumore delle ventole non si somma, nel senso che 2 ventole da 20db non produrranno 40db. Tuttavia è sempre maggiore di una singola ventola da 20db. Quindi non bisogna esagerare nel numero delle ventole.

STRATEGIA DI SILENZIAMENTO DELLE VENTOLE
Più la ventola è grande più può girare piano per muovere una quantità apprezzabile d'aria; inoltre più è grande, maggiore è la rumorosità prodotta a voltaggio di defoult (12v).
Per questo motivo la migliore soluzione è quella di prendere ventole più grandi possibili non con l'intento di tenerle a voltaggi alti ma per utilizzarle a voltaggi sempre più bassi dal momento che pur dowvoltate garantiscono una maggiore quantità di aria mossa ed un minore rumore di quanto possibile con ventole di dimensione minore.
Per questo motivo (per massimo silenzio) le 12x12 vanno utilizzate verso i 5v, le 9x9 pure o 7v in alternativa, le 8x8 verso 7v/9v.
Da non dimenticare la rimozione di griglie e il disaccoppiamento delle ventole.

ELENCO DI VENTOLE SILENZIOSE
Sono divise a gruppi in base alla dimensione.
Ne viene indicato il nome, la dimensione in cm, la portata d'aria in CFM e la rumorosità.
I valori in db, sulla rumorosità, sono puramente indicativi, in realtà anche le ventole verax più silenziose fanno almeno 30db. Inoltre non si sa come siano stati rilevati dalle case.

In genere preferite ventole con basso assorbimento di corrente.
Ventole con alto assorbimento di corrente, sia dotate di potenziometro, sia abbassate a 5v o a 7v, emetteranno comunque un ronzio dovuto allo switching del potente motore .
(ad es. ecco perchè la thermaltake smartcase 2 rimane rumorosa, è una ventola da ben 8w)

Ecco un articolo comparativo di numerose ventole:
Link (http://babelfish.altavista.com/babelfish/urltrurl?lp=de_en&url=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de%2Fviewarticle56.html)

NOTA IMPORTANTE:
Quest'elenco comprende ventole dichiarate a bassa rumorosità dal produttore, per avere un'idea di cosa offre il mercato e di cosa scegliere.
Probabilmente molte di queste ventole non sono percepite come realmente silenziose e comunque andrebbero disaccoppiate e downvoltate.
I modelli consigliati consentono davvero di raggiungere il silenzio in queste condizioni, per gli altri sarebbero da fare dei test comparativi.
I modelli etichettati come "interessanti", sono ventole di cui si parla bene all'estero e nei forum stranieri.
Infine, ventole da 4x4cm a 7x7cm difficilemente sono realmente silenziose, tuttavia dal momento che possono sempre servire ne elenco alcune dichiarate a bassso rumore.

VENTOLE 4x4
-TOP Motor DF1204SH
5 CFM
19db

VENTOLE 5x5
-TOP Motor DF1205ST
12 CFM
25db

VENTOLE 6x6
-Vantec Stealth
12CFM
23db
-Papst-fan type 612NGL
12.3CFM
16db
-Papst-fan type 612NGML
14.7CFM
19db

VENTOLE 7x7
-Papst-fan type 712F/2L
15.7CFM
25db

Verrano ora elencate diverse ventole di dimensione maggiore, queste sono utili ai fini del silenzio.
Per ogni taglio di ventole verranno dichiarate diversi modelli e relative strategie di silenziamento.

VENTOLE 8x8
-Per un silenzio inteso come bassa rumorosità queste 8x8 possono tranquillamente essere utilizzate a 12v o a 9v.
-Per chi ricerca un silenzio assoluto si scenda fino a 7v - 5v a seconda delle propria necessità.
Controllare le temperature dopo il downvolt.
Per migliori risultati disaccoppiare le ventole ed evitare l'uso di griglie.


-Vantec Stealth
27 CFM
25db
-TOP Motor Low
28 CFM
24db
-YS-Tech FD 1281252B o FD 1281251B 80x80x25 Silent CONSIGLIATA, a 5v/7v su case, a 7v/9v/12v su dissy cpu
28CFM
20db
-Noise Blocker UltraSilentFan-S2 Blue Bulk
19db
29CFM
-NoiseBlocker UltraSilentFan-S1 Blue Bulk
11db
22CFM
-Panaflo FBA08A12L Hydro Wave Interessante
24 CFM
21 DB Noise


VENTOLE 9x9
-Per un silenzio inteso come bassa rumorosità queste 9x9 possono tranquillamente essere utilizzate a 12v o preferibilmente a 9v.
-Per chi ricerca un silenzio assoluto si scenda fino a 7v - 5v a seconda delle propria necessità.
Controllare le temperature dopo il downvolt.
Per migliori risultati disaccoppiare le ventole ed evitare l'uso di griglie.

-YS-Tech FD 1293251B 92x92x25 CONSIGLIATA a 5v/7v
18db
49 m3/h
-YS-Tech FD 1293252-53B 92x92x25
-NoiseBlocker-UltraSilentFan SE Blue
22db
35CFM
-NoiseBlocker-UltraSilentFan SE2 (92mm)
24db
40CFM
-Panaflo FBA-09A12M-1BX Hydro WaveCONSIGLIATA a 5v/7v
48.0 CFM
30db


VENTOLE 12x12
-Per un silenzio inteso come bassa rumorosità queste 12x12 possono tranquillamente essere utilizzate a 7v, a 9v/12v non sono silenziose ma taluni non le trovano rumorose.
-Per chi ricerca un silenzio assoluto si scenda fino a 5v a seconda delle propria necessità.
Controllare le temperature dopo il downvolt.
Per migliori risultati disaccoppiare le ventole ed evitare l'uso di griglie.

-Nexus - YateLoon Orange Interessante
37CFM
22.8db
-Papst-fan type 4412 FGL CONSIGLIATA
55.3CFM
26db
-YS-Tech FD 1212253B-2F 120x120x25
-Vantec 120x120 Stealth
53 CFM
28 dB
-NOISEBLOCKER SX1 Interessante
17db
38CFM
-NoiseBlocker-UltraSilentFan-SX2Pro Blacksilence
26db
64CFM

Comparative Ventole:

Comparativa varie 12x12 (http://www.dirkvader.de/frame.php?site=http%3A%2F%2Fbabelfish.altavista.com%2Fbabelfish%2Furltrurl%3Flp%3Dde_en%26url%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.dirkvader.de%252Fpage%252Fthink-big.html)

Comparativa 57 ventole 8x8 - 9x9 - 12x12 (http://www.silenthardware.de/content/view/47/3/)

BALL BEARING O SLEEVE BEARING?
Le ventole possono essere di 2 tipi:
-ball bearing quando il motore utilizza dei cuscinetti a sfera.
PRO:
-più durature
-costanti come bilanciamento e rumore prodotto
CONTRO
-costose
-meno silenziose delle altre

-sleeve bearing quando il motore è immerso in una sorta di liquido.
PRO
-più silenziose per un certo periodo
-piu' resistenti agli urti (fili nelle pale)
-meno costose
CONTRO
-meno durature
-sono più soggette a blocchi
-dopo un pò di tempo tendono ad avere problemi col bilanciamento delle pale, il che produce più vibrazioni e possibile rumore.

Personalmente preferisco delle buone ball bearing, come le papst il cui bilanciamento dura a lungo.


I CONVOGLIATORI:


Sono delle sorte di "imbuti" per il flusso d'aria emesso da una ventola per incanalarlo su una superficie più piccola della ventola.

es: esistono convogliatori che permettono di montare ventole da 8x8cm su dissipatori con base di 6x6cm.

In genere se si usa un convogliatore per sostituire una ventola 6x6 rumorosa con una 8x8 silenziosa (magari anche con maggiore portata d'aria), si perde un minimo di prestazioni e si guadagna un poco in rumore, perchè in ogni caso il convogliatore genera fruscii, turbolenze e vibrazioni.
Si tratta di una soluzione parziale e non molto efficente a cui ricorrere solo se non vi sono alternative o se si vuole spendere poco, è sempre meglio un dissipatore con base 8x8 che possa montare nativamente delle 8x8cm.

I RIDUTTORI:


Esistono dei cavetti a basso costo (2€ circa) che permettono di abbassare la tensione di alimentazione delle venteloda 12v a 7v o a 5v per ridurre gli rpm e la rumorosità.
Attenzione: diminuisce anche la portata d'aria.
Molto spesso sono tachimetrici.

http://www.pcsilent.de/img/525molex3.gif

Esistono anche dei cavetti simili di forma che alimentano a 12v la ventola, hanno il vantaggio di permettere di attaccarle all'alimentatore invece che alla scheda madre.
Ventole da 9x9cm o da 12x12 è meglio collegarle sempre all'alimentatore se potenti.

Interessanti sono anche i cavetti con una resistenza per mettere le ventole a 9v, consentono di trovare un ulteriore compromesso fra portata d'aria e silenzio in ventole già silenziose. Ideali con la Y.S. tech silent da 20db.

I REGOLATORI:
Per chi non ha voglia di lavorare coi molex o preferisce avere più opzioni di impostazione per la ventola, vi sono i rheobus ed i regolatori che possono gestire da 1 a più ventole.

Per ora consiglio lo zalman fan speed-controller (FM-1)
http://www.pcsilent.de/img/zalmanfc.gif

Non costa molto.

I POTENZIOMETRI:
Da evitare i potenziometri e rheobus costruiti in P.W.M, che hanno il vantaggio di non scaldare, ma hanno in genere problemi di risonanza.
Da preferire quelli con un normale funzionamento a reostato.
Questi modelli non emettono rumore, hanno delle resistenze infatti, basta guardare i dissipatori.
http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/sunbeam1.jpg
http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/zalman1.jpg

RAFFREDDARE L'HARD DISK:

1)Utilizzare una 8x8cm posta frontalmente in modo che butti aria su hd.
2)Oppure avvitare sotto al disco nei buchi appositi un dissipatore come questo
http://www.pctunershop.it/images/HDDcooler_interno.jpg
impostato a 7v (rumore di defoult 26db).

DISPOSIZIONE DELLE VENTOLE:

Oltre alle ventole proprie dei vari componenti, è necessario disporre almeno una ventola posteriore che butti l'aria calda fuori dal case ed una anteriore che butti aria fresca dentro al case e sul disco.
Per migliorare si può aggiungere un'altra ventola posteriore ed un'altra anteriore.

INUTILI:
ventole sul tetto del case: fanno solo rumore
ventole in basso: alzano polvere

GRIGLIE E FILTRI ANTIPOLVERE:
I filtri diminuiscono anche notevolmente, se spessi, la portata d'aria e necessitano di pulizie frequenti, meglio evitarli. Smorzano tuttavia il rumore delle ventole.

Le griglie delle ventole, appesantiscono e non poco (anche di 100g, tanti se sul dissipatore della cpu) e creano fruscii, l'ideale sarebbe rimuoverle.
Se non si può fare a meno di rimuoverle usare almeno quelle a basso profilo normali invece di quelle con disegni strani che limitano anche la portata d'aria.
Se invece potete rimuoverle è meglio.

Ecco una guida su come rimuovere le griglie dei case chieftec con foto del risultato (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=410935&highlight=chieftec+tagliare)

FISSARE LE VENTOLE AL CASE:
utilizzare (se non vi sono dei sistemi di aggancio proprietari), gommini o quadratini di neopreme o maschere di silicone da mettere fra il case e la ventola per smorzare le vibrazioni.

Ulteriori dettagli (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469580&perpage=20&pagenumber=11)

MASCHERA DI SILICONE:
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/a9dfe70157bf1ccf5f8c353857aedf3b.jpg

VITI IN GOMMA:
http://www.gtek.se/img_prod/efs.jpg

Per una corretta disposizione delle ventole è importante anche la scelta del case giusto.

Maurizio XP
15-06-2003, 13:58
CASE

Il case è un elemento molto importante in un pc; per il fine che ci siamo prefissi è poi un elemento fondamentale: un case giusto può favorire il raffreddamento e la disposizione di ventole e componenti o smorzare già il rumore.

CRITERI DI SCELTA DI UN CASE PER PC SILENZIOSO:
-solida costruzione in acciao (EVITATE l'alluminio che tende a vibrare e che non contribuisce significativamente a dissipare il calore)
-poche aperture, solo dove servono (niente pannelli in plexi o simili).
-griglie per le ventole distanziate da queste e dalla rete ben aperta.
-alloggiamenti per le ventole non in plastica o simili, preferire la possibilità di avvitare le ventole (in modo da poter usare sistemi di disaccoppiamento)
-alloggiamenti per le periferiche e soprattutto per gli hd con gommini disaccoppianti
-spazio per poter eventualmente montare tali disaccoppiatori
-spazio interno ben gestito, inutile tuttavia prendere un tower se non lo si usa tutto.
-deve permettere di montare 1 ventole 12x12 dietro e 1 davanti (soluzione preferibile) oppure 2 8x8cm dietro e 2 8x8cm davanti per ottimizzare i flussi, l'allogiamento del disco deve essere investito da tale flusso d'aria.

Per approfondire:
leggete qui (http://www.silentpcreview.com/article75-page1.html)

CASE CONSIGLIATO:

Antec 3700BQE (Black Quiet Edition)
http://www.silentpcreview.com/files/images/antec3700bqe/case_front_q.jpg
http://www.silentpcreview.com/files/images/antec3700bqe/fin_int_side.jpg

Qui ne trovate un'ottima recensione (http://www.silentpcreview.com/article116-page1.html)

Risponde a tutti i criteri di cui sopra e per circa 100€ (complessivamente poco) vi portate a casa anche un alimentatore da 350w molto silenzioso e di ottima qualità e una 12x12cm da 25db e 40cfm silenziosissima a 7v.
Il modello antec SONATA è più caro e nel paragone non conviene.
Invece il modello antec SLK3700AMB richiede la rimozione delle griglie delle ventole ed incorpora una 12x12 cm ed un alimentatori non pensati per il silenzio, restano comunque ottimi case.

oppure:

-Yeong Yang YY-5601
http://www.yeongyang.de/images/yy-5601_3.jpg

http://www.yeongyang.de/products/yy5601.htm

Eccellente case con 2 120x120mm e ottimamente costruito.


SUI CHIEFTECH MIDI
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/cdfa9baf91a4b1c7c86a18271dfa106d.jpg
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/ca15bfac1d7188012ddae679016a8aec.jpg

e cloni.

E' un buon case, può fare da base ad un sistema silenzioso ma richiede molto modding:
1)levare le griglie ventole
2)disaccoppiare le ventole del case
3)tappare buchi inutili
4)rimuovere il cestello degli hd e disaccopiare i dischi

PREGI:
Spazioso, non troppo costoso, consente di montare le ventole al posto giusto, ottima qualità.
Disponibile in vari allestimenti/modelli per tutti i gusti.
Da poco ne sono usciti nuovi modelli.
DIFETTI:
Non può montare ventole da 120x120 e usa un sistema di aggancio di ventole che trasmette le vibrazioni.
Il cestello per gli hd tende a vibrare così come la ventole che può montare.
Diventa difficoltoso poi montare sistemi di disaccoppiamento/silenzamento del disco


SUI CASE IN ALLUMINIO:
Troppo cari, non aumentano in modo significativo il raffreddamento del pc ed inoltre tendono a risuonare/vibrare.
Sconsigliati ai fini di un pc silenzioso

Se proprio non potete farne a meno:

-Antec P160
http://www.antec-inc.com/images/400/P160_front.jpg
http://www.antec-inc.com/images/400/P160_inside.jpg

Ad una bella estetica associa un'ottima qualità costruttiva e molti piccoli accorgimenti utili:
-2x ventole 120x120 al posto delle 8x8: più raffreddamento e meno rumore
-antivibrazione per ventole
-antivibrazione per 4 hd
-corretta disposizione dei flussi d'aria (immette aria fresca sui dischi)

per i più facoltosi ecco uno speciale case lian-li rivisitato da verax, -verax VX1:

http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/zoom/Verax-VX-1_big.jpg

con speciali accorgimenti per le ventole e kit antivibrazioni per hd.

Qui si parla di comparative fra case (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=620750)

ISONORIZZAZIONE DI UN CASE:
Si può cercare di isonorizzare un case con dei pannelli fonoassorbenti per ridurre ancora il rumore.
Tuttavia va considerato un lavoro complementare ed anzi di rifinitura di quanto presentato finora.
Un case isonorizzato ha temperature interne maggiori.

Vi sono 2 tipi di isonorizzazione:

1)PARZIALE
Isonorizzando solo la paratia laterale del case si ottiene un discreto risultato senza far aumentare tantissimo le temperature.

fonoassorbenti da utilizzare:
- Mappysil
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/mappysil/img/mappysil_main.jpg
-COOLER MASTER Pro-Studio noise absorber kit
http://img.essedi.it/imm/foto/articoli/grandi/42129.jpg

2)TOTALE
Viene isonorizzato tutto il case per il massimo risultato. Temperature molto maggiori.
Vi sono kit da comprare, per esempio per i chieftech come i kit EVO o XBlue
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/202c419b41e54c1e4c232c92a46627d6.jpg
dal costo elevato.

Oppure case venduti già isonorizzati
come il lian-li pc 6070 bello ma piccolino e costoso, inoltre è in alluminio e tende a risuonare ed infine ha pochi slot per ventole con delle griglie ostruttive.
O come questi:
http://www.elma.it/IMAGES/CASE/silentmaxx/bigblack.jpg

Maurizio XP
15-06-2003, 13:58
CONCLUSIONE

Per controllare che il vostro sistema di raffreddamento silenzioso sia efficente utilizzate dei programmi di rilevamento delle temperature come Speedfan (http://www.almico.com/speedfan.php) (non supporta tutte le schede madri appena uscite) o MBM 5 (http://mbm.livewiredev.com/) o il software fornito con la vostra scheda madre.
Controllate anche le temperature dell'hard disk (ATTENZIONE, alcuni modelli non hanno il sensore).


Siamo giunti alla fine, i risultati spero vi soddisfino; tenete però presente che esistono molti livelli di tolleranza diversa del rumore e che in genere è un discorso individuale e soggettivo: ciò che ad alcuni può sembrare silenzioso, ad altri può sembrare rumoroso.

Per confronti o per sapere di altri componenti metto qualche link (il secondo ad un negozio tedesco molto fornito, da considerare come una sorta di vetrina) .

http://www.silentpcreview.com/
http://www.pcsilent.com
SilentHardware (http://babelfish.altavista.com/babelfish/urltrurl?lp=de_en&url=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de)

------------------------------------
A titolo di esempio, per rispondere a molte domande che mi sono state fatte, ecco alcuni esempi di pc silenziosi:

ESEMPIO 1, MY PC:

CASE: Chieftech midi
ALIMENTATORE: Zalman 400w
VENTOLE: (posteriori) 2x y.s. tech silent a 7v , (anteriori) 1x y.s. tech silent a 7v su hd.
CPU: P4 2.8/800 + Dissy ZALMAN CNPS 7000 ALCu
SK VIDEO: Radeon 9600Pro + ZALMAN PASSIVO
MOBO: Asus P4P800 (dissy passivo di serie) (lan e audio integrate)
RAM: 2x256 Kingstone HyperX pc3500
HD: Seagate Barracuda V SATA 80gb
UNITA' VARIE: floppy, dvd liteon, cdrw teac 40x

E' praticamente impossibile capire se è acceso o spento.

ESEMPIO 2

CASE: Chieftech midi
ALIMENTATORE: 300w no name con y.s. tech silent da 20db
VENTOLE: (posteriori) 2x y.s. tech silent a 7v , (anteriori) 1x y.s. tech silent a 7v su hd.
CPU: athlon xp 2400+ con SLK800+ y.s. tech silent
SK VIDEO: Asus geforce 4 ti4400 + verax G01
MOBO: KS7S5A (dissy passivo di serie) (audio integrato)
RAM: 512Mb PC2100
HD: Seagate Barracuda V 120gb
UNITA' VARIE: floppy, dvd liteon, cdrw lg 48x

Anche questo silenziosissimo.
------------------------------------

E' stata una faticaccia, fatemi notare gli errori.
La guida viene aggiornata continuamente con nuovi prodotti ed i vostri suggerimenti.

Jimmy3Dita
15-06-2003, 14:03
Che ne diresti di pubblicarlo nella sezione modding? Metto il tuo nome!
Devo solo fare copia/incolla, utilizzo le foto che hai messo e via!
Dimmi che ne pensi! :)
Ciao.

Maurizio XP
15-06-2003, 14:05
Fai pure, se pensi che sia un buon lavoro. :)

Maurizio XP
15-06-2003, 14:05
Ma la togli dal forum?

Ayrton
15-06-2003, 14:07
io sono disperato! non sopporto più tutto stò casino!
stò prendendo seri provedimenti dietro gli accurati consigli di maurizio, vi tengo aggiornati..

adesso scappo al lavoro poi mi leggo la discussione con molta calma

Maurizio XP
15-06-2003, 15:15
Ho fatto un pò di errata corrige, ho aggiunto un pò di prodotti e link.
Fatemi sapere.

dosaggio
15-06-2003, 15:46
ottimo lavoro....un pò essenziale,ma ottimo :-)
Al momento mi vengono in mente poche cosine che non ho letto....ma che mi aspetterei tra le linee guida di un manuale dedicato al silenzio così:

gli hd che hai citato possono essere impostati in modo silent dal bios (a scapito delle prestazioni certo),con risultati notevoli....tramite apposite utility reperibili nei siti madre.

I dB emessi da HDD e ventole,in generale,non sono un dato indicativo.Non contemplano la frequenza di emissione...e non è mai chiaro come sono misurati.Inoltre,per le ventole, spesso sono completamente inattendibili. Bisogna dirlo. Ci vorrebbero i dBA.

Potenziometri,trimmer,rheobus etcc...fortemente sconsigliati quelli che lavorano in PWM,perchè su alcuni regimi potrebbero mandare in risonanza la ventola che comincerebbe a fischiare. Meglio quelli con un normale reostato.

Griglie. Spesso anche il vero malato di silenzio non può farne a meno per questioni di sicurezza (bambini etcc). In tal caso bisogna evitare quelle prestampate dei case o quelle con loghi e disegnini vari. Quelle a filo,economicissime,sono le migliori... non creano disturbi al flusso e praticamente non introducono rumore. Filtri MAI,ma questo lo hai detto.

Sconsigliate fortemente ventole sotto gli 8cm...
In generale,per andare verso il silenzio spinto...bisogna preferire quelle da 12, se possibile anche nell'ali.

Il fatto che le ventole regolabili abbiano un rapporto sconveniente rumore/portata non è sempre vero. E' vero invece sempre che una ventola regolabile potente (diciamo 8W) avrà comunque un motore rumoroso (clicking) anche se mandata alla minima tensione possibile.

Tra le indicazioni sui dB che hai dato non hai detto che due ventole da,diciamo 20dB l'una...non producono 40dB di rumore. Quindi se occorrono grandi portate d'aria è spesso conveniente usare 2 ventole anzichè una.

Case in Al: falso mito.
Aiuterebbero sensibilmente lo smaltimento se non fossero per niente ventilati. Laddove l'Al servirebbe davvero (attacco HDD e CDR) spesso si trovano slitte in plastica. Hanno enormi vantaggi per il modder,oltre ad essere bellissimi....ma per vibrazioni e risonanza non sono il massimo.

Un link alle tabelle dei consumi elettrici,tipo questo:
http://users.erols.com/chare/elec.htm

Se non occorrono grandi potenze di calcolo si possono prendere in considerazione le EPIA con i relativi alimentatori morex (fanless).

Per ora non mi viene in mente altro ....per restare sul semplice.
Ciao.

Maurizio XP
15-06-2003, 15:56
Grazie :) , cmq

non ho parlato del silent mode perchè sono già abbastanza silenziosi.

l'ho detto che le misurazioni sui db sono quelle riportate dalle case.

Non ho parlato di potenziometri ma di semplici riduttori, i potenziometri faranno figo ma non mi sembrano fondamentali per il silenzio oltre al problema da te citato.

A case chiuso non si sono problemi per le griglie, meglio quelle a filo giustamente.

Sulle ventole da 12x12 non sono d'accordo, sono molto rumorose (oltre 30db almeno, a 12v) a 5v non sono tutte silenziosissime.

dosaggio
15-06-2003, 16:16
bè certamente niente è davvero essenziale.
I potenziometri ti permettono di aumentare a tuo piacimento la portata...nel caso in cui,per es,puoi attaccare altri hdd a caldo (o a freddo)...o il cd sta lavarando di brutto...o sta lavorando la scheda sat etcc...,senza dover ogni volta smanettare sui molex. Se poi uno vuole ci mette uno switch,certo, ma a quel punto...perchè non mettere un pot?
Inoltre ti consentono di mandare una ventola a meno di 5V !! Questo è importante,soprattutto con ventole da 12. In un mio ali enermax,per es,ho messo una singola ventola da 12...che sta quasi sempre a 4V.


Le ventole da 12 hanno il grande pregio di emmettere rumore ad una frequenza più bassa rispetto a quelle da 8...per cui,spesso,anche se emettono più dB r..risultano molto meno fastidiose. Non so cosa abbia provato tu,ma io ho delle 12 silensiosissime anche a 5V. A 12V non le considero neanche. La portata che creano,inoltre,è ampia...e si presta a raffreddare più componenti.Ho visto che hai linkato pcsilentreview. Ottimo sito,ma soprattutto forum. Mi sembra che lì siano tutti concordi nell'uso delle 12,quando possibile,sopra ogni altra cosa.


Ciao.

Maurizio XP
15-06-2003, 16:18
Difatti le ho consigliate :)

Ma molto ridotte.
Potenziometri poi vedeteveli voi :D

Maurizio XP
15-06-2003, 22:29
mi regalo un up... :D

Ayrton
16-06-2003, 06:16
Originally posted by "Maurizio XP"


Considerando i datasheet intel, il p4 da 3.0 Ghz dissipa in calore ben 83w mentre il 2.8Ghz 70w ed il 2.6 68w.


hai un link dove trovo le tabelle intel con i dati di tutte le cpu?

Altra cosa..
L'alimentatore ha la seconda ventola supplementare, x un migliore riciclo d'aria e consigliabile montare l'ali con la seconda ventola rivolta verso la cpu o come ho fatto io rivolta verso la parte superiore del case?

Maurizio XP
16-06-2003, 09:01
verso cpu.


specifiche intel:

http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483&CorSpd=ALL&SysBusSpd=ALL&PkgType=ALL

albertino78
16-06-2003, 09:46
Originally posted by "Maurizio XP"

VENTOLE SILENZIOSE

9)del tutto inefficenti sono i convogliatori. :confused:

ELENCO DI VENTOLE SILENZIOSE[/siz]
Sono divise a gruppi in base alla dimensione.
Ne viene indicato il nome, la portata d'aria in CFM e la rumorosità.

VENTOLINE 6x6
-Vantec Stealth
21CFM :confused:
23db

-Papst 80x80mm GL Ultra SilentCONSIGLIATA
20CFM
12db (esagerazione, ma INAUDIBILE!) :confused:


DISPOSIZIONE DELLE VENTOLE

INUTILI:
ventole sul tetto del case: fanno solo rumore :mc:



Ciao, miniguida ben fatta tranne qualche punto......
Perchè dici senza motivare che i convogliatori sono del tutto inutili? Poter mettere una 8*8 con maggior portata e minor rumore di una 6*6 perchè dovrebbe essere inutile?

Tutti i siti che hanno recensito le Vantec Stealth 6*6 dicono che la portata è di 12 CFM, l'unico che ha invertito le cifre è Overclockmania....quindi è sbagliato il valore scritto.

Volevi dire "inudibile" vero?

Assolutamente non sono d'accordo sulle ventole sul tetto, non è vero che sono inutili, mettici una bella 8*8 silenziosa e senti quanta aria calda butta fuori, quasi più di quella posteriore!

Stay Tuned
See u Soon

Maurizio XP
16-06-2003, 09:58
Ciao, grazie ho fatto le correzioni.

I convogliatori sono inutili nella maggior parte dei casi, in genere se sostituisci una 6x6 rumorosa con una 8x8silenziosa (magari con maggiore portata d'aria), perdi di prestazioni e guadagni poco in rumore, perchè cmq il convogliatore genera fruscii, turbolenze e vibrazioni.

Ora lo spiego anche nella guida.

La mia considerazione sulle ventole sul tetto è dovuta a:

1)stiamo assemblando un pc silenzioso, meno ventole ci sono meglio è
2)le ventole posteriori sono molto più efficenti e per i nostri intenti sufficenti
3)le ventole sul tetto sono efficaci solo dove le ventole posteriori non riescono a smaltire e non è il caso del pc proposto.

Inoltre, sono pochi i case predisposti, le considerazioni sull'aria calda che va in alto e quella fredda che va in basso hanno valore molto limitato in distanze di 20cm...

Ripeto, qualcosa fa, ma non è per niente essenziale.

Maurizio XP
16-06-2003, 10:10
Ciao, ho scritto una spiegazione sui convogliatori, dopo essermi documentato meglio li ho rivalutati parzialmente come soluzione economica.

Grazie.

albertino78
16-06-2003, 10:22
Ciao!

Figurati.....continua così che la guida sta venendo ben fatta!

Maurizio XP
16-06-2003, 10:23
Grazie ancora, fammi notare altre cose se ci sono :)

albertino78
16-06-2003, 10:40
Originally posted by "Maurizio XP"

LA VENTOLA DELLA CPU


DISSIPATORI AMD[/siz]

Il dissipatore consigliato è:
SLK800 con ventola silenziosa.

ALTRI DISSIPATORI CONSIGLIATI
-Verax P14cu veramente silenzioso (20db reali) e discretamente efficente, prezzo mostruoso.
-Alpha PAL 8042, dissipatore eccellente, ventola a scelta. Montaggio complicato.
-Thermalright AX7 eccellente alternativa all'slk800, ventola a scelta e basso peso. Difficile reperibilità.
-Thermalright SLK900 ottime prestazioni, ventola a scelta AMD e P4. Caro, pesante e complicato da montare.
-Swiftech MCX462 ottime prestazioni, ventola a scelta. Caro e complicato da montare.


Io ci aggiungerei anche AeroCool Deep Imact DP101....
è silenziosissimo con una 6*6 silent o 7*7 silent e dissipa molto bene.
Non è nemmeno carissimo, costo un po meno dell' slk 800
http://213.221.104.186/pcmax/images/tests/aerocool/03.jpg

Maurizio XP
16-06-2003, 10:46
Ciao, non citare pezzi cos' grandi con immagini :)

Cmq l'avevo scartato per altezza per il peso in relazione all'altezza e perchè con delle 6x6 o delle 7x7 non si h aun gran silenzio.

albertino78
16-06-2003, 10:57
CORRETTO IL QUOTE......

è studiato apposta.......ottiene prestazioni ottime con una misera 6*6 (non una delta!!!) che butta pochi cfm e quindi non fa casino.

chiaro che poi ognuno è libero di metterci un mostriciattolo......

si in effetti non è il max per dim e peso......ma anche slk non scherzano mica, anzi questo è piu compatibile con certe schede madri, si sviluppa in altezza piu che in larghezza.

Maurizio XP
16-06-2003, 11:00
già ma da problemi coi case... e poi tende a "pendere" non poco :D

quanto è alto?

Atanor
16-06-2003, 11:10
Originally posted by "dosaggio"

Potenziometri,trimmer,rheobus etcc...fortemente sconsigliati quelli che lavorano in PWM,perchè su alcuni regimi potrebbero mandare in risonanza la ventola che comincerebbe a fischiare. Meglio quelli con un normale reostato.
Potresti spiegare meglio questa cosa, magari citando qualche prodotto come esempio?

Complimenti a Maurizio XP per l'ottimo lavoro. :)

Maurizio XP
16-06-2003, 11:11
Grazie, interesserebbero anche a me tali spiegazioni. L'ho contattato tramite pvt.

albertino78
16-06-2003, 11:19
Direttamente dal loro sito (http://www.aerocool.com.tw/aerocool-files-v3/cooler/dp101.htm) le specifiche:


Heat Sink Specification:

Dimension Tube -110 mm, 42 Fins - 58x62mm
Material Superconductor Tube + Aluminum Fins

Fan Specification
Dimension 60x60x20mm
Bearing 1Ball 1Sleeve
RPM 3000
Air Flow 13.3 cfm :eek:
Noise Level 24 dba :)

Applications
Intel: Coppermine all, Celeron allAMD: Duron all, Athlon (TB) all, Athlon XP 3000+ and above

Weight
Cooler Weight 400g (no fan)

Peccato che da noi non si trovi in vendita con la sua ventola (quella qui sopra), però quasi tutte le prove in giro su internet sono state effettuate con la ventola "originale" e hanno ottenuto ottimi risultati! Quindi basta prendere una stealth 6*6 oppure una 7*7 downvoltata (tipo quella TT che ha la regolazione) per avere un dissi silenziosissimo e molto performant!

Maurizio XP
16-06-2003, 11:22
beh ho controllato e lo vendono a 39€ senza ventola... non è poi così economico, è interessante, ma rimane molto alto.

Qualche recensione?

albertino78
16-06-2003, 11:43
Originally posted by "Maurizio XP"

beh ho controllato e lo vendono a 39€ senza ventola... non è poi così economico, è interessante, ma rimane molto alto.

Qualche recensione?

Eccone una QUI (http://babelfish.altavista.com/babelfish/tr?tt=url&url=http%3A//www.hartware.de/review.html?id=297&lp=de_en)

Un'altra QUI (http://213.221.104.186/pcmax/forum/portal.php?web=articles&id=9501) in tedesco, ma i grafici si capiscono bene.

L'ultima QUI (http://www.viperlair.com/reviews/case_cool/other/heatsinks/aerocool/deepimp/dp101_1.shtml)

Simone XP
16-06-2003, 11:46
in rilievo non sasrebbe una brutta idea!

albertino78
16-06-2003, 11:48
si dai Admin mettici in rilievo!

Appello alla bella moderatrice di Torino..... :D

Epoc
16-06-2003, 12:33
Tra i dissipatori per la CPU per me manca il mitico Coolermaster Aereo 7 Lite !!!!! Poi che ne diresti se mette una copia della tua guida sul mio sito ??? Fammi sapere

Maurizio XP
16-06-2003, 12:35
che sito è?

Cmq metti pure, magari un riferimento a qui.

Il Coolermaster Aereo 7 Lite lo stavo valutando...

NOn mi convincono:

1)dimensioni
2)peso
3)rumorosità...

hai dei link/recensioni?

felixmarra
16-06-2003, 12:47
l'aereo è veramente mastodontico!!!

windswalker
16-06-2003, 12:51
Coolermaster Aero 7 cmq...
Più interessante dovrebbe essere l'Aero 7+, versione riveduta e corretta: ventola 8*8 e maggiore silenziosità.
Alcuni link:

Aero 7+
http://www.athlonmb.com/article-display.php?ArticleID=239&PageID=1

Aero 7
http://www6.tomshardware.com/cpu/20030404/amd_cooler-05.html

Io nella guida metterei anche questo: ecnomico, silenzioso e discretamente performante (ovviamente escludendo l'overclocking)
http://www6.tomshardware.com/cpu/20030113/cooler5-08.html

Per gli alimentatori infine qui c'è una discreta rassegna:
http://www4.tomshardware.com/howto/20030609/index.html

Di link ce ne sono molti altri, ma questi penso siano i più "significativi" oltre che ben fatti

Maurizio XP
16-06-2003, 13:05
l'aero 7+ pesa troppo 600g (amd raccomanda 400g), è enorme e non mi sembra silenzioso.
Dato poi il costo, penso di non inserirlo.

Sugli ali ho già messo quella rassegna.

Aleksej
16-06-2003, 13:08
Originally posted by "Maurizio XP"

Ciao, grazie ho fatto le correzioni.

I convogliatori sono inutili nella maggior parte dei casi, in genere se sostituisci una 6x6 rumorosa con una 8x8silenziosa (magari con maggiore portata d'aria), perdi di prestazioni e guadagni poco in rumore, perchè cmq il convogliatore genera fruscii, turbolenze e vibrazioni.

Ora lo spiego anche nella guida.

La mia considerazione sulle ventole sul tetto è dovuta a:

1)stiamo assemblando un pc silenzioso, meno ventole ci sono meglio è
2)le ventole posteriori sono molto più efficenti e per i nostri intenti sufficenti
3)le ventole sul tetto sono efficaci solo dove le ventole posteriori non riescono a smaltire e non è il caso del pc proposto.

Inoltre, sono pochi i case predisposti, le considerazioni sull'aria calda che va in alto e quella fredda che va in basso hanno valore molto limitato in distanze di 20cm...

Ripeto, qualcosa fa, ma non è per niente essenziale.

Complimenti per questa guida, davvero interessante e ben fatta!
Avrei bisogno di un consiglio per il case del vecchio pc. Vorrei aggiungere delle ventole per estrarre l'aria calda, ma....non so dove metterle!
Mi spiego: il case in questione è vecchiotto e non ha alcuna predisposizione per ventole posteriori. Tra l'altro il posteriore è fatto in modo tale che, pure tagliando la lamiera, una 8x8 non ci sta, ma una 6x6 si. Così ho pensato che potrei metterci 2 6x6 Vantec stealth una sopra l'altra oppure tagliare il tetto e mettere una 8x8 silent (YsTech da 23db che ho già).
Secondo te quale soluzione sarebbe pìù efficace?

Ciao e grazie.

windswalker
16-06-2003, 13:08
Pardon per il doppio link, m'era sfuggito. :pig:

Anche secondo me il 7+ è enorme, ma per la silenziosità non saprei....

A questa pagina del forum http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=464857&postdays=0&postorder=asc&start=0 c'è un gruppo di suoi estimatori. Sto ancora valutando se ne valga la pena o meno.... :rolleyes:

Maurizio XP
16-06-2003, 13:10
Originally posted by "Aleksej"



Complimenti per questa guida, davvero interessante e ben fatta!
Avrei bisogno di un consiglio per il case del vecchio pc. Vorrei aggiungere delle ventole per estrarre l'aria calda, ma....non so dove metterle!
Mi spiego: il case in questione è vecchiotto e non ha alcuna predisposizione per ventole posteriori. Tra l'altro il posteriore è fatto in modo tale che, pure tagliando la lamiera, una 8x8 non ci sta, ma una 6x6 si. Così ho pensato che potrei metterci 2 6x6 Vantec stealth una sopra l'altra oppure tagliare il tetto e mettere una 8x8 silent (YsTech da 23db che ho già).
Secondo te quale soluzione sarebbe pìù efficace?

Ciao e grazie.
Grazie :)
Vista la tua situazione metti le 2 6x6 sul retro e la 8x8 sopra a buttare fuori.

Maurizio XP
16-06-2003, 13:11
però occhio, se vuoi temperature basse aiuta, altrimenti per il silenzio, prova a vedere se così va bene, se fanno casino downvolta.

Maurizio XP
16-06-2003, 13:12
Originally posted by "windswalker"

Pardon per il doppio link, m'era sfuggito. :pig:

Anche secondo me il 7+ è enorme, ma per la silenziosità non saprei....

A questa pagina del forum http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=464857&postdays=0&postorder=asc&start=0 c'è un gruppo di suoi estimatori. Sto ancora valutando se ne valga la pena o meno.... :rolleyes:
Secondo me non è un granchè, vai di slk800...

Epoc
16-06-2003, 13:15
Io, a casa, ho proprio l'Aereo7 + con vetola da 80 mm.
Con quello, copperspacer, artic silver 3 argento tengo a 45° un athlon 2800+@3000+ come rumorosità è bassisima :D

Maurizio XP
16-06-2003, 13:16
db?

Maurizio XP
16-06-2003, 13:17
Ma scusa con un dual athlon 8 tornado vieni a dire che è silenzioso?
Cavolo, rispetto ai tuoi standard :D

Epoc
16-06-2003, 13:29
Il sistema che ho nella firma è un altro PC. L'aereo7+ sta su un pc a casa senza ventole (tranne quella dell'Aereo ovviamente) in decibel non so cmq circa come una ventola colorata della subeam (30 db)

Maurizio XP
16-06-2003, 13:30
30db :eek:

ma sono un casino!

Epoc
16-06-2003, 13:33
Veramenre 30 decibel son pochini...
Almenochè io non sia sordo :sofico: :sofico:
Per la guida ho già finito di copiarla presto sarà online nella sezione modding di www.hypnocrew.net

Maurizio XP
16-06-2003, 13:39
No, guarda sono davvero tanti ;)

Epoc
16-06-2003, 13:40
Allora sono sordo :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Maurizio XP
16-06-2003, 13:42
Ma nooo, considera che la percezione del rumore è soggettiva. Magari a te nn danno fastidio.

Cmq di solito per silenzio si intende sotto i 25db.

Ogni 10db il rumore percepito raddoppia.

Ayrton
16-06-2003, 14:06
Originally posted by "Epoc"

Veramenre 30 decibel son pochini...
Pazzo!!! :eek: :eek:
x me 25 sono già insopportabili! :(

daemon
16-06-2003, 14:12
ho letto la guida : complimenti molto ben fatta
avrei ankio qualcosa da dire nn entro in considerazioni strane circa le preferenze di quel dissi i o quella ventola...
la guida deve dare dei consigli poi ognuno si informa cerca i test e valuta
quello ke per lui è meglio...
( in questo senso la tua guida è ottima davvero)
solo una piccola nota e poi un suggerimento:
NOTA:
i filtri a mio avviso abbattono il rumore ( come la portata d'aria del resto)
una calza di nylon nn fa praticamente nulla ( a parte filtrare l'aria in modo efficacissimo...) e quindi quando è sporca fa diminuire la portata d'aria

invece un bel ritaglio di filtro da cappa in ovatta sintetica alto 1 cm ( e sul case ke hai consigliato fr ale ventole e la mascherina ci sta :D filtra l'aria e smorza il rumore delle vantola ( effetto citta innevata)
Suggerimento: io al fondo meterei anke qualche consiglio epr nn farsi spennare dai negozi specializzati: e risparmiare dei soldi rimboccandosi le maniche e con un po' di fantasia...
es il mappysil si trova nei magazzini di edilizia ad un costo abb irrisorio...
( se ve ne serve poco magari hanno un ritaglio e ve lo regalano...)
andare a cercare nei negozi di elettronica le ventole ( sopratutto 8x8 ) in genere costano molto meno.....( e ho visto papst adda sunon e top motor)

Epoc
16-06-2003, 14:12
Beh forse è l'abitudine di stare a contatto con 8 tornado da 50 db 2 ore al giorno :o

Maurizio XP
16-06-2003, 14:14
sì, è quello :D

windswalker
16-06-2003, 14:15
Sulla guida di Tom's Hardware sono indicati i db sia alla minima (43.8) sia alla massima (62.5) velocità. Questi valori non sono però quelli dichiarati dalla casa, ma quelli effettuati da loro tenendo il case aperto e registrando il rumore prodotto a circa 30cm (spero di non dire boiate, vado a memoria...). Come termine di paragone il coolermaster CP5-7JD1B-0L, che sarebbe poi la versione più silenziosa di dissipatore da loro testato (nonchè quella che monto io attualmente ;) ) ha registrato un rumore prodotto di 39.3 db.

Quindi l'aero 7 (non 7+!) alla minima velocità POTREBBE essere sufficientemente silenzioso da non essere udito a case chiuso. L'aero 7+, che montan ventola e dissipatore maggiorati, alla minima velocità dovrebbe essere praticamente inavvertibile. Attenzione però! L'aero 7+, a causa di una maggiore cura posta sulla silenziosità di esercizio piuttosto che sulle prestazioni, è meno performante del vecchio modello aero 7, quindi dissipa meno calore anche alla velocità più elevata (3500RPM contro i 4500 dell'aero 7).

Tutto chiaro?

P.s. L'slk800, oltre che costare sensibilmente più dell'aero7+ (circa 20 euro) è anche più complicato da montare: ho visto una guida su un sito che onestamente mi ha fatto passare la voglia di metterci le mani....

Maurizio XP
16-06-2003, 14:17
Originally posted by "daemon"

ho letto la guida : complimenti molto ben fatta
avrei ankio qualcosa da dire nn entro in considerazioni strane circa le preferenze di quel dissi i o quella ventola...
la guida deve dare dei consigli poi ognuno si informa cerca i test e valuta
quello ke per lui è meglio...
( in questo senso la tua guida è ottima davvero)
solo una piccola nota e poi un suggerimento:
NOTA:
i filtri a mio avviso abbattono il rumore ( come la portata d'aria del resto)
una calza di nylon nn fa praticamente nulla ( a parte filtrare l'aria in modo efficacissimo...) e quindi quando è sporca fa diminuire la portata d'aria

invece un bel ritaglio di filtro da cappa in ovatta sintetica alto 1 cm ( e sul case ke hai consigliato fr ale ventole e la mascherina ci sta :D filtra l'aria e smorza il rumore delle vantola ( effetto citta innevata)
Suggerimento: io al fondo meterei anke qualche consiglio epr nn farsi spennare dai negozi specializzati: e risparmiare dei soldi rimboccandosi le maniche e con un po' di fantasia...
es il mappysil si trova nei magazzini di edilizia ad un costo abb irrisorio...
( se ve ne serve poco magari hanno un ritaglio e ve lo regalano...)
andare a cercare nei negozi di elettronica le ventole ( sopratutto 8x8 ) in genere costano molto meno.....( e ho visto papst adda sunon e top motor)

Ciao, grazie.
Riguardo ai filtri ci ho pensato a lungo e penso sia meglio e più semplice non metterli.
Per la polvere ogni 3-6 mesi una pulizia può andar bene.

Ottimi i tuoi consigli per risparmiare, tuttavia questa guida è rivolta sia agli esperti, che, come te , sanno cosa fare, sia a quelli che non sanno nulla e vogliono solo 1 serie di passi per silenziare il pc.

Maurizio XP
16-06-2003, 14:20
Originally posted by "windswalker"

Sulla guida di Tom's Hardware sono indicati i db siamo alla minima (43.8) sia alla massima (62.5) velocità. Questi valori non sono però quelli dichiarati dalla casa, ma quelli effettuati da loro tenendo il case aperto e registrando il rumore prodotto a circa 30cm (spero di non dire boiate, vado a memoria...). Come termine di paragone il coolermaster CP5-7JD1B-0L, che sarebbe poi la versione più silenziosa di dissipatore da loro testato (nonchè quella che monto io attualmente ;) ) ha registrato un rumore prodotto di 39.3 db.

Quindi l'aero 7 (non 7+!) alla minima velocità POTREBBE essere sufficientemente silenzioso da non essere udito a case chiuso. L'aero 7+, che montan ventola e dissipatore maggiorati, alla minima velocità dovrebbe essere praticamente inavvertibile. Attenzione però! L'aero 7+, a causa di una maggiore cura posta sulla silenziosità di esercizio piuttosto che sulle prestazioni, è meno performante del vecchio modello aero 7, quindi dissipa meno calore anche alla velocità più elevata (3500RPM contro i 4500 dell'aero 7).

Tutto chiaro?

P.s. L'slk800, oltre che costare sensibilmente più dell'aero7+ (circa 20 euro) è anche più complicato da montare: ho visto una guida su un sito che onestamente mi ha fatto passare la voglia di metterci le mani....

Tutto chiaro, tuttavia dato che è una ventola regolabile, sono curioso di vedere i risultati delle temp al minimo rumore.... ancora l'slk800 + y.s. tech silent o papst è il più silenzioso che abbia sentito per amd con ottime performance.

Per il montaggio, guarda che in realtà è una emerita cretina, roba da 5 minuti.

Maurizio XP
16-06-2003, 14:23
Per fare un esempio, cito il pc di Simone XP :D sul quale ho fatto esperimenti di silenzio[/siz] :D :D :D


Ha:

-ali 300w con ventola y.s. tech silent
-slk800 + y.s. tech silent
-1 silent posteriore che butta fuori + 1 enermax regolabile anteriore sul disco
-seagate barracuda V 120gb
-ventolina radeon 8500 (di per sè silenziosa, ma ora la cambia col verax credo)
-dissy passivo su mobo.

Le temp con 30° ambiente sono buone e non capisci se è acceso o spento ;)

windswalker
16-06-2003, 14:28
Mah, qui era spiegato come montarlo http://www.overclockmania.net/tecnica/articoli/slk900u/slk900u.shtml e solo il pensiero di togliere la motherboard mi fa venire la febbre... E' una giungla sto' case :muro:

Per le temperature di paragone metto un paio di allegati

windswalker
16-06-2003, 14:30
Come si vede l'aero 7 dissipa meglio in ogni condizione

Maurizio XP
16-06-2003, 14:31
infatti il 7+ non mi convince per niente, cmq la mobo la smonti solo colm, 900. Con slk800 attacchi al socket.

windswalker
16-06-2003, 14:35
Allora dovra pensarci su.... E' anche vero che sono 20 euro di differenza con l'aero 7+. Non so perchè ma spendere 54 euro + spese di spedizione (in totale oltre 120 mila lire!!!!) per andare poi a dissipare un Xp 2400+ da pagare 85 euro mi fa un po' senso...

Maurizio XP
16-06-2003, 14:37
ti capisco, ma ci puoi montare il 3200+ :D

Maurizio XP
16-06-2003, 14:38
e non dimenticare i 10€ di ventola :(

windswalker
16-06-2003, 14:41
Ahimè, no. Con la motherboard che monto attualmente arrivo massimo a 266Mhz di bus, e il procio più potente con quella frequenza è il 2400+ (il 2600+ l'hanno ritirato con bus a 266 da un po' di tempo ormai)

Pagare un dissipatore oltre il 65% del prezzo della cpu. Entriamo nel ridicolo quasi

Epoc
16-06-2003, 14:45
Ma dov'è che lo trovi un XP2400 + a 85 € ???

walrus
16-06-2003, 14:46
Innanzitutto complimenti per la guida.............

Poi, scusa se colgo l'occasione per chiederti se conosci un sito dove reperire i consumi dei chip grafici (ho gia' provato a cercare).
Ho sostituito la ventolina di una radeon 9100 con una top motor da 5cfm e come rumore sono a posto, mentre non sono sicuro se e' adeguata.

Grazie

acse
16-06-2003, 14:47
i filtri se fatti bene e messi a un po di distanza dalla ventola fanno bene il loro lavoro e non smorzano tanto la portata.. ho un lian li e bastano pochi giorni xche i filtri si riempiano di polvere..

x quanto riguarda i dati delle ventole.. prendeteli con le pinze.. anzi non prendeteli troppo in considerazione.. apparte che non c'e' uno standard che impone come va misurata la rumorosita' della ventola,il che rende inutilizzabili i dati dichiarati da un produttore x fare una classifica di rumorosita' .. poi un suono grave e' molto piu' sopportabile di uno acuto a pari db..
cmq tutto e' relativo..
in biblioteca il rumore di fondo e' di 35dba.. non e' certo come avere una ventola da 35dba affianco.. una macchina da scrivere produce un suono da 80dba, in un bar affollato ci sono 80-90dba..
se si pensa a questo allora 30dba sono nulla.. praticamente il rumore di una camera con una finestra aperta...
il succo e' .. solo chi ha provato due ventole puo' dire quale e' piu o meno fastidiosa:)

windswalker
16-06-2003, 14:48
Per il prezzo dell'Xp basta che guardi nella sezione prezzi di hardware upgrade (anzi, mi pare che sia sceso sotto gli 80 ormai...) e cmq ci sono anche catene di negozi (per non fare nomi una che inizia con esse e finisce con di :D ) che lo vendono a 90, quindi da prendere comodamente senza spese di spedizione

acse
16-06-2003, 14:59
p.s. non concordo cmq sulla questione dissipatori:
-l'slk900 e' stato progettato per piattaforma amd e adattato ad intel.. e' sempre un compromesso.. come il volcano7+ che sul mio p4 era una mezza chiavica.. e' il top per un sistema amd ma non per un p4...
inoltre con ventole silenziose avere un dissi completamente in rame non porta grossi benefici... il rame conduce meglio il calore ma se non lo asporti dal dissipatore non cambia niente.. per il silenzio punterei piu' alla superficie dissipante del dissi.. direi che lo swiftech in questo caso e' la scelta migliore.. io ce l'ho con tornado a 5volts su un p3 2.0@3ghz.. una bomba!...

il verax lo escluderei non solo x il prezzo.. ma xche e' niente di piu' di un dissipatore oem da meno di 10euro come ce ne sono tanti con una ventola supercostosa sopra.. le prestazioni poi parlano chiaro.. meglio un bello swiftech con ventola silenziosa

dhs
16-06-2003, 16:07
Originally posted by "Maurizio XP"

La mia considerazione sulle ventole sul tetto è dovuta a:

1)stiamo assemblando un pc silenzioso, meno ventole ci sono meglio è
2)le ventole posteriori sono molto più efficenti e per i nostri intenti sufficenti
3)le ventole sul tetto sono efficaci solo dove le ventole posteriori non riescono a smaltire e non è il caso del pc proposto.

Bella guida, ma ho qualche appunto:

1) Non e' vero che le ventole posteriori smaltiscono piu' calore di eventuali ventole poste sul tetto; perlomeno, e' una affermazione troppo generica (dipende moltissimo dal case). In linea teorica, l'aria calda tende a salire, ed una pacifica 9x9 o 12x12 in altro smaltisce molto meglio che una 8x8 posteriore (ma, come ho detto, dipende molto dal case). Per come la penso io, una posteriore + una sul tetto sono la soluzione ideal (e, se l'ali ne ha una bassa in aspirazione, meglio ancora).

2) Hai scritto che ventole sopra i 30db e' inutile farle andare a 7 o 5 volt, che tanto fanno rumore lo stesso. La mia Vantec Tornado (rumore tipo motozzappa a 12V) a 5volt muove piu' aria ed e' piu' silenziosa di qualsiasi altra 8x8 che io abbia mai provato (escludendo le verax).

3) Non e' detto che i case "imbottiti" di materiale fonoassorbente aumentino la temperatura interna. E' vero se il materiale utilizzato ha superfici porose esposte, perche' queste tendono a frenare e deviare il normale flusso interno. Se si utilizza pero' del materiale ricoperto esternamente (leggasi "liscio") si diminuisce il volume interno del case (senza creare intoppi), aumentando sesibilmente l'efficenza dell'air flow.

Ciao.

Maurizio XP
16-06-2003, 16:11
Originally posted by "walrus"

Innanzitutto complimenti per la guida.............

Poi, scusa se colgo l'occasione per chiederti se conosci un sito dove reperire i consumi dei chip grafici (ho gia' provato a cercare).
Ho sostituito la ventolina di una radeon 9100 con una top motor da 5cfm e come rumore sono a posto, mentre non sono sicuro se e' adeguata.

Grazie
Grazie
pultroppo non ne conosco.
Non so, sotto stress hai problemi?

Maurizio XP
16-06-2003, 16:12
Originally posted by "acse"

i filtri se fatti bene e messi a un po di distanza dalla ventola fanno bene il loro lavoro e non smorzano tanto la portata.. ho un lian li e bastano pochi giorni xche i filtri si riempiano di polvere..

x quanto riguarda i dati delle ventole.. prendeteli con le pinze.. anzi non prendeteli troppo in considerazione.. apparte che non c'e' uno standard che impone come va misurata la rumorosita' della ventola,il che rende inutilizzabili i dati dichiarati da un produttore x fare una classifica di rumorosita' .. poi un suono grave e' molto piu' sopportabile di uno acuto a pari db..
cmq tutto e' relativo..
in biblioteca il rumore di fondo e' di 35dba.. non e' certo come avere una ventola da 35dba affianco.. una macchina da scrivere produce un suono da 80dba, in un bar affollato ci sono 80-90dba..
se si pensa a questo allora 30dba sono nulla.. praticamente il rumore di una camera con una finestra aperta...
il succo e' .. solo chi ha provato due ventole puo' dire quale e' piu o meno fastidiosa:)

Sono d'accordissimo. Cmq sono una misura indicativa.
Tom's stesso ha rilevato che le verax da 20db (le più silenziose) ne fanno oltre 30.
Cmq sono utili per orientarsi.

Maurizio XP
16-06-2003, 16:15
Originally posted by "acse"

p.s. non concordo cmq sulla questione dissipatori:
-l'slk900 e' stato progettato per piattaforma amd e adattato ad intel.. e' sempre un compromesso.. come il volcano7+ che sul mio p4 era una mezza chiavica.. e' il top per un sistema amd ma non per un p4...
inoltre con ventole silenziose avere un dissi completamente in rame non porta grossi benefici... il rame conduce meglio il calore ma se non lo asporti dal dissipatore non cambia niente.. per il silenzio punterei piu' alla superficie dissipante del dissi.. direi che lo swiftech in questo caso e' la scelta migliore.. io ce l'ho con tornado a 5volts su un p3 2.0@3ghz.. una bomba!...

il verax lo escluderei non solo x il prezzo.. ma xche e' niente di piu' di un dissipatore oem da meno di 10euro come ce ne sono tanti con una ventola supercostosa sopra.. le prestazioni poi parlano chiaro.. meglio un bello swiftech con ventola silenziosa

l'slk rende bene col p4, e qui non si parla di performance ma di silenzio con un raff equilibrato. Slk900+papst da 23db = silenzio e buon raffreddamento
E' vero che il rame non rende al max con ventole silenziose, ma fra slk800 e ax7 a parità di ventola c'è qualche grado, quindi male non fa.

il verax costerà quello che costa, ma se guardi le prestazioni non è affatto malaccio.

Lo swif è ottimo ma costa molto e non p semplice da montare.
Inoltre una tornado a 5v non è affatto silenziosa, quindi.

Maurizio XP
16-06-2003, 16:21
Originally posted by "dhs"



Bella guida, ma ho qualche appunto:

1) Non e' vero che le ventole posteriori smaltiscono piu' calore di eventuali ventole poste sul tetto; perlomeno, e' una affermazione troppo generica (dipende moltissimo dal case). In linea teorica, l'aria calda tende a salire, ed una pacifica 9x9 o 12x12 in altro smaltisce molto meglio che una 8x8 posteriore (ma, come ho detto, dipende molto dal case). Per come la penso io, una posteriore + una sul tetto sono la soluzione ideal (e, se l'ali ne ha una bassa in aspirazione, meglio ancora).

2) Hai scritto che ventole sopra i 30db e' inutile farle andare a 7 o 5 volt, che tanto fanno rumore lo stesso. La mia Vantec Tornado (rumore tipo motozzappa a 12V) a 5volt muove piu' aria ed e' piu' silenziosa di qualsiasi altra 8x8 che io abbia mai provato (escludendo le verax).

3) Non e' detto che i case "imbottiti" di materiale fonoassorbente aumentino la temperatura interna. E' vero se il materiale utilizzato ha superfici porose esposte, perche' queste tendono a frenare e deviare il normale flusso interno. Se si utilizza pero' del materiale ricoperto esternamente (leggasi "liscio") si diminuisce il volume interno del case (senza creare intoppi), aumentando sesibilmente l'efficenza dell'air flow.

Ciao.

1)La maggiorparte dei case non prevede di montare ventole sul tetto.
Le dinamiche dei flussi d'aria calda e fredda non hanno senso su distanza di 20cm.
Le ventole posteriori se la cavano benissimo.
STIAMO PARLANDO DI PC SILENZIOSI.
In case congestionati le ventole sul tetto sono un toccasana, ma in un case tipico meglio delle ventole posteriori che buttano fuori l'aria calda direttamente da dove è prodotta.

2)Io ho provato dozzine e dozzine di ventole e le delta (più silenziose della tua tornado) a 5v fanno ancora casino.
Persino una Y.s. tech da 34db a 7v è ben rumorosa.

3)Io ho sempre sperimentato aumenti di temperatura. a che materiale ti riferisci?

acse
16-06-2003, 16:28
fidati non si sente.. a case chiuso con rheobus la differenza tra ventola spenta e a +o- 5v e' quasi nulla...sono appena 2500rpm...
inoltre il vantaggio di ste ventolone, tipo tornado e delta 8x8 e' che muovono l'aria con una pressione molto maggiore rispetto ad un'altra ventola a parita' di cfm.. basta metterci la mano d'avanti per accorgersene.. e se la metti sopra un dissipatore la maggior potenza fa la differenza

x dhs: sulla questione delle ventole sul tetto del case concordo anchio con maurizio.. la ventola sopra la senti molto di piu' rispetto ad una sul posteriore.. non e' che fa piu' rumore in se ma una ventola sul retro ha tutto il case davanti a te che ne smorza il rumore.. a meno che non usi il pc con il frontale rivolto al muro la senti di meno:sofico:
e poi vorrei sfatare sto mito dell'aria calda che sale.. si e' vero l'aria calda e' piu' leggera e sale.. ma questo succede in condizioni naturali senza ventole che ne forzano il flusso.. in un case l'aria calda o fredda che sia entra sempre da dove la si vuol far entrare e esce dove gli dicono le ventole;)
ciao

Maurizio XP
16-06-2003, 16:45
Forse abbiamo sensibilità diverse, perchè per me si sente eccome;)

walrus
16-06-2003, 18:59
Questa guida e l'argomento cui attiene mi sembra meriti uno spazio adeguato.
Non mi sembra un argomento che ha molte relazioni con il modding, anzi penso si tratti di due interessi divergenti.
Io ho trovato questa guida e gli altri thread simili per caso, spulciando tra i vari forum, e questo, in particolare, mi sembra piuttosto improbabile.
Provando a fare una ricerca della parola "silenzioso" ho trovato 1486 messaggi sparsi tra i vari forum.
Propongo ai moderatori di trovare uno spazio per l'argomento.
Sbaglio?
Sono solo uno junior..........

daemon
16-06-2003, 19:39
ankio ho un tornado a con doppio deviatore 5v/7v 12v
se il case è ben isolato a 5v viene coperta dalle topmotorlow a7v (4)

mi permetto un piccolo consiglio per quelli ke hanno i case tipo chieftec (ovvero con lo sportello sui bay da5 1/4)
io ci ho messo un foglio sagomato di materiale fonoimpedente ( è un panino fatto da 2 strati di poliuterano e una lamina di piombo in mezzo) spessore 6mm
a sportello kiuso il cdrom quasi nn si sente... :D
per la cronaca ci ho fasciato il case con sopra il mappysil... :D
ho 16 ventole dentro e la pennichella pomeridiana a pc acceso la faccio lo stesso ... :D

daemon
16-06-2003, 19:44
Originally posted by "walrus"

Questa guida e l'argomento cui attiene mi sembra meriti uno spazio adeguato.
Non mi sembra un argomento che ha molte relazioni con il modding, anzi penso si tratti di due interessi divergenti.
Io ho trovato questa guida e gli altri thread simili per caso, spulciando tra i vari forum, e questo, in particolare, mi sembra piuttosto improbabile.
Provando a fare una ricerca della parola "silenzioso" ho trovato 1486 messaggi sparsi tra i vari forum.
Propongo ai moderatori di trovare uno spazio per l'argomento.
Sbaglio?
Sono solo uno junior..........

è cmq modding uno puo modificare il pc per renderlo figo "cool", altri per metterci la macchinetta dei pop corn,
altri per sileziarlo...
si potrebbe al max fare una sottosezione ma a me pare eccessivo...
piuttosto si potrebbe kiarire effettivamente di convogliare le discussioni sul silenzio del pc in modding...

musampa5
16-06-2003, 20:13
Ciao, tra i dissipatori x cpu io menzionerei anche l'Arctic Cooling Super Silent Pro COPPER: onesto dissipatore ad un prezzo contenuto e soprattutto non mente sui suoi 20 db. Io mi trovo benissimo (è anche semplicissimo da aggangiare.., altro che CoolerMaster).
Che ne pensi?

Per gli hd io mi trovo bene con i WesternDigital che trovo piuttosto silenziosi ( non sono però informato sulle prestazioni).

Maurizio XP
16-06-2003, 20:15
link al dissy?

musampa5
16-06-2003, 20:31
Io l'ho preso qui (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=579&id_categoria=37&id_sottocategoria=62)

musampa5
16-06-2003, 20:31
Mi correggo , il modello è il Copper Silent.

Maurizio XP
16-06-2003, 20:34
interessante, lo metto nella guida.

dosaggio
16-06-2003, 21:59
acse
[/quote]inoltre con ventole silenziose avere un dissi completamente in rame non porta grossi benefici... il rame conduce meglio il calore ma se non lo asporti dal dissipatore non cambia niente

Puoi giustificarla questa affermazione ?

Ciao.

Maurizio XP
16-06-2003, 22:02
In parte è vera, nel senso che il rame non rende tanto di più dell'alluminio con ventole a bassa portata d'aria.

In ogni caso si guadagna parecchio cmq.

dosaggio
16-06-2003, 22:26
certo,con basse portate,non ne sfrutti appieno l'efficienza (del rame).
Ma a parità di sup. di scambio è comunque più performante dell'alluminio (seppur di poco)anche con basse portate d'aria.
Ciao.

Maurizio XP
16-06-2003, 22:29
Infatti. Ho aggiunto vari componenti alla guida, ne stò valutando altri.

Maurizio XP
16-06-2003, 22:47
aggiunto altra roba, cambiato alcune immagini con altre più piccole.

Adesso devo,
1)fare elenco di ventole regolabili interessanti
2)dedicare più attenzione agli hd
3)reperire informazioni sui potenziometri e rheobus.

checo
16-06-2003, 22:55
riguardo gli hd.

non mi sembra di aver letto dei vari tool tipo ibm che a fronte di un minimo calo delle prestazioni azzerano il rumore dell' hd, tipo l'ibm feature tool.

provato di persona sembra di non avere hd

dosaggio
16-06-2003, 22:58
per il silenziamento hdd sono interessanti i sandwich proposti sul sito pcsilentreview. Provai a farne uno con due lastre di Al di qualche mm...ed il risultato è sorprendente (non influenza lo scambio termico).

Invece possedendo già un hd silenizoso,tipo il barra,sono interessanti le sospensioni con elastico (basta una guarnizione intrecciata) ...sempre sullo stesso sito. I barracuda vibrano parecchio...e con un case di Al si traduce presto in rumore.

Sempre per le vibrazioni...ma per le ventole,a parte le squallide soluzioni propietarie di quasi tutti i case (vedi xaser3) ,si possono prendere in esame soluzioni artigianali ed economiche di attacco al case. Qualcuno taglia i tappi di polipropilene per orecchie...e li usa al posto delle viti,tanto per fare un esempio. Ma se entriamo nel silent modding...di cosucce utili se ne possono fare tante.

Inoltre sarebbe carina una lista di case con predisposizione per ventole da 12. Ce ne sono pochi.

Ciao.

Maurizio XP
16-06-2003, 22:59
Se mi passate del materiale lo metto volentieri...

Cmq me ne occuperò domani :)

dosaggio
16-06-2003, 23:04
riguardo gli hd.

non mi sembra di aver letto dei vari tool tipo ibm che a fronte di un minimo calo delle prestazioni azzerano il rumore dell' hd, tipo l'ibm feature tool.

provato di persona sembra di non avere hd


se rileggi megli tutto il 3d.....

ciao :-)

Maurizio XP
16-06-2003, 23:05
è diventato lunghetto :p

musampa5
16-06-2003, 23:15
Dimenticavo di farti i complimenti per l' OTTIMA idea che hai avuto!
Bravo MaurizioXp :cool:

ByE.

Maurizio XP
16-06-2003, 23:17
grazie :o :p

Maurizio XP
17-06-2003, 02:00
Allora:

-riformattato il testo per più comoda lettura
-riscritte alcune parti
-aggiunti dati e approfondimenti (come quello sull'hd)
-cambiate alcune foto con altre meno pesanti
-aggiunti prodotti

Se mi procurate materiale su:

1)ventole regolabili
2)potenziometri

lo inserisco.

daemon
17-06-2003, 05:46
http://www.bit-tech.net/article/52/

walrus
17-06-2003, 09:00
Originally posted by "dosaggio"


Sempre per le vibrazioni...ma per le ventole,a parte le squallide soluzioni propietarie di quasi tutti i case (vedi xaser3) ,si possono prendere in esame soluzioni artigianali ed economiche di attacco al case. Qualcuno taglia i tappi di polipropilene per orecchie...e li usa al posto delle viti,tanto per fare un esempio.
Ciao.

Io, per fissare le ventole, uso il filo verde da giardinaggio.
In questo modo posso distanziarle di qualche millimetro dal case.
Ho visto che il rumore oltre che generarsi dalle vibrazioni da contatto, varia anche in funzione della distanza dalla lamiera (forse risonanze).

Netapps
17-06-2003, 09:11
qualcuno sa indicarmi dove trovare le guarnizioni per distanziare le ventole dal case (quelle in silicone o gomma menzionate in quest 3d?

e magari visto che di modding si parla, dove trovare la vernice UV Reactive (ho un neon uv nel case)

grazie

daemon
17-06-2003, 11:41
Originally posted by "Netapps"

qualcuno sa indicarmi dove trovare le guarnizioni per distanziare le ventole dal case (quelle in silicone o gomma menzionate in quest 3d?

e magari visto che di modding si parla, dove trovare la vernice UV Reactive (ho un neon uv nel case)

grazie

per le guarnizioni si puo' comprare da uhn ferramenta degli o-ring(disketti di gomma rotondi). da infilare sulle viti .. per la vernice nn mi apre ke renda il case silenzioso... ( a meno che la'nti rombo nn sia uvreactive ma nn penso)

checo
17-06-2003, 12:35
Originally posted by "dosaggio"



se rileggi megli tutto il 3d.....

ciao :-)

io ho letto la prima pagina coi post di maurizio, pensavo modificasse man mano

Maurizio XP
17-06-2003, 12:43
guarda che lo stò facendo, datemi tempo :p

majin boo
17-06-2003, 13:27
davvero complimenti per la guida e per la sua utilità..
ho appena chiesto alcuni chiarimenti sulla dissipazione sul thread sbagliato..:rolleyes:
io ho un xp2600+ (thoro) con abit nf7, case chieftec dragon. Come dissipazione ci sono 2 ventole e un dissy volcano 7+(oltre ai vari sistemi di raffreddamento di sk video, etc..) con ventola (me le hanno piazzate, non so bene le dimensioni), alimentatore atx550w.
Il casino prodotto è davvero insopportabile. Leggendo la tua guida ho pensato che le cose potrebbero migliorare (anche sensibilmente, spero) sostituendo l'ali con uno zalman zm400a - apf, molto più silenzioso, e verificando eventualmente la dimensione delle ventole per piazzarne di più grosse e meno rumorose.
Tu pensi che ne valga la pena? non ti so dire i db prodotti attualmente (c'è un modo semplice per misurarli?) dal sistema nel complesso, ma ti assicuro che non è troppo distante da quello di un aereo! :cry:
il volcano 7+ è in rame, quindi forse si può tenere, magari cambiando la ventola. Oppure l'slk800 è meglio?
altrimenti un raffreddamento a liquido come questo (http://www.thermaltake.com/products/AquariusII/aquariusII.htm)?
grazie e ancora complimenti
p.s. il dissy incorporato nella sapphire radeon 9500pro è molto rumoroso? è meglio cambiarlo?

Maurizio XP
17-06-2003, 14:41
Grazie, cmq non colgo il riferimento.

Il volcano 7+ mettilo al minimo e vedi che rumore fa, controlla anche le temp, se non basta o sono alte le temp, cambialo.
Puoi spendere molto meno di quel kit con gli stessi risultati ad aria.
L'ali sembra un qtec, o lo cambi con lo zalman o gli cambi le ventole, a tuo rischio e pericolo però.
Per i db identifica le ventole e cerca i loro dati.
Per la 9500 se la vuoi silenziare cambia il dissy.

majin boo
17-06-2003, 15:02
grazie mille, proverò a mettere il volcano al minimo ed evnetualmente a cambiare le ventole, poi vi faccio sapere.. ;)

dotlinux
17-06-2003, 15:46
Se hai un qtec non cambiarlo assolutamente.
E soprattutto non prendere lo Zalman (o almeno provalo con un tester prima di acquistarlo).

Uomo avvisato ...

Maurizio XP
17-06-2003, 15:47
cosa vorresti dire?

Il qtec fa 33db...
lo zalman è ottimo invece.

eleoluca
17-06-2003, 16:09
Originally posted by "Maurizio XP"

[/siz]

TENERE A MENTE:
1)ogni 10db raddoppia il rumore percepito dall'uomo.


Caro Maurizio, complimenti per la guida veramente bella ed esauriente...

Solo un piccolo appunto: la percezione di rumore raddoppia ogni 3 dB, non ogni 10....

Ciao

Maurizio XP
17-06-2003, 16:17
Originally posted by "eleoluca"



Caro Maurizio, complimenti per la guida veramente bella ed esauriente...

Solo un piccolo appunto: la percezione di rumore raddoppia ogni 3 dB, non ogni 10....

Ciao

Grazie, ogni 3db di per sè, per l'uomo ogni 10db

kaRdejBE
17-06-2003, 18:06
Prima di tutto complimenti per la guida!

Poi volevo aggiungere una cosa che ho provato sulla mia pelle, il rumore emesso da un PC dipende TANTISSIMO da dove questo è collocato, su un mobile, per terra, in un angolo della stanza ecc... ecc...

Il mio PC ha avuto varie modifiche per diminuire il rumore, dove è ora nonstante abbia ridotto all'osso tutte le parti "rumorose" è ancora fastidioso e purtoppo non posso cambiare posizione: sento la ventola dell'ATI 8500, il disco fisso ed un "fuuuu" di fondo di tutte le altre ventole 8X8: questi nonostante siano tutti componenti "tranquilli" si fanno sentire. Se sposto il case (mi è capitato per vari motivi provvisori) diventa un'angioletto! Anche in totale silenzio non si sente quasi più niente, sembra che il PC voglia prendermi in giro! :mad:

Una stanza con molto legno e libri (tipo uno studio) assorbe bene determinate frequenze (anche le freq basse), le uniche "note" che possono dare fastidio sono quelle frequenze alte tipiche delle ventole piccole.
Un PC vicino ad una zona poco arredata come un angolo con spazio dal PC al muro "crudo" è potenzialmente un "casinaro": anche le basse frequenze si fanno sentire, inoltre le alte frequenze si propagano che è un piacere!

Se avete del fonoassorbente e il PC in una zona del genere (e non avete problemi con i famigliari a tappezzare le pareti....) provate a mettere il foglio SUL MURO in corrispondenza della zona dove ci sono tutte le ventole di estrazione: il suono si propaga con l'aria, quindi ogni ventola che "butta fuori" trasmette tutto il "sound" proveniente dall'interno del case, successivamente questo rimbalza sulla superfice della parete; se smorzate subito gli eventuali rimbalzi parecchie frequenze alte non arriveranno alle vostre orecchie! Un'altro accorgimento è fare un "tappeto" di Linoleum Sotto al PC (la plastica dura usata negli ospedali...), cosi molta meno roba viene trasmessa al mobile/pavimento.

Questa tecnica funziona solo se è "la stanza" a far diventare rumoroso un PC, ovvio che combattere il rumore già dall'origine è meglio, ma a volte non basta, soprattutto per chi vuole un PC ZITTO (magari acceso tutta notte nella camera da letto).

La mia lunga risposta serve per spiegare uno dei tanti motivi (oltre alla soggettività) per cui c'è gente che reputa i componenti di un PC complessivamente silenziosi a 20,25,30 dba dichiarati....

Spero che qualcuno abbia capito il mio pessimo italiano, se ho detto stupidate fatemi sapere! :D ciao Andrea.

felixmarra
17-06-2003, 18:26
praticamente io che ho il pc sul pavimento a "PARCHE' " (come sono bravo con le lingue vero? LOL) e ad angolo tra due muri "nudi e crudi" sono nella configurazione peggiore, giusto? Bene bene...
Sta di fatto che adesso vedrò di darmi da fare per zittire sto cesso ;)

dosaggio
17-06-2003, 19:13
Grazie, ogni 3db di per sè, per l'uomo ogni 10db


?

I dB sono i dB e per definizione la scala logaritmica funziona come ha detto eleoluca...come sicuramente sai.
Per cui incrementando l'intensità di un suono di 10 volte il suo livello sale di 10dB,incrementandola di 100 volte sale di 20dB,incrementandola di 1000 volte sale di 30dB etcc...
Se invece misuri i dB di due sorgenti sonore di uguale intensità otterrai un numero di dB di una delle due sorgenti + 3dB.
Per es, due sorgenti da 80dB l'una danno 83dB, non 160dB !

Se riferisci la misura dei dB all'orecchio umano non sono più dB. Saranno dBA o dBC, ma non dB. Per cui (ora non ho tabelle sotto mano) se affermi che raddoppiano PER L'UOMO ogni 10dB devi sapere di che dB si tratta.

xES:
Se faccio un diagramma per la risposta in frequenza posso parlare di dB.
Se faccio una misura,in elettronica,devo specifcare se si tratta di dBv (volts) , dBmw (microwatts) etcc.... sono cose diverse.

Normalmente,quando ci si riferisce all'orecchio umano,si usano i dBA,proprio per tener conto che per l'udito i dB non significano niente ....in quanto non tengono conto della frequenza a cui il suono è emesso...e quindi non sono un reale indice di disturbo da parte dell'uomo.
Due armi da fuoco possono produrre entrambe 150dB, ma una essere molto più fastidiosa dell'altra perchè suona in un range di frequenze in cui l'orecchio umano (medio) è molto sensibile.
Allora si usano i dBA che corrispondono alla misura dei dB tramite però un filtro (A) che taglia i range di frequenza a cui l'orecchio umano è poco sensibile. I dBA sono quindi dB pesati relativamente ad un qualcosa (il filtro A che simula l'orecchio umano). Esistono anche dBC, dBB etcc...molto meno usati.

Non vuole essere una lezione (che magari qualcuno può trovare interessante)....ma spesso su questo si fa molta confusione.

Ciao.

Maurizio XP
17-06-2003, 19:35
infatti, che casino!!!!

Senti, tendendo conto che i db dichiarati delle ventole sono indicativi, dimmi cosa dire per poter dare un metro di paragone fra 2 ventole pure se coi dati dichiarati.

Sheerqueenie
17-06-2003, 19:56
SENTIMI UN ATTIMO...
ma per rendere silenzioso un letore dvd come si può fare?

io lo ho fissato cond ella spugna al posto delle viti,ma la cosa no nfunge molto bene...
altre idee?

grazieeeeee

Maurizio XP
17-06-2003, 20:02
del dvd puoi solo smorzare le vibrazioni, nn ridurre il rumore della rotazione del cd.

Sheerqueenie
17-06-2003, 20:07
appunto..
come divolo le smorzo?

+ che evitare di farlo tocare con il telaio che posso fare?

uffaaaaaaa

lukaspop
17-06-2003, 20:13
bel lavoro!!

io nel mio pc in sign ho adottato una sunon ptb4 e un ali fortron 300w

il case è il chieftech midi matrix

ali e cpu sono le 2 uniche ventole che ho ( north south e vga sono passivi)

il risultato non è male ma il mio sogno è sempre quello di non sentire proprio niente.. :muro:

vabbè mi accontenterò..

Maurizio XP
17-06-2003, 20:15
Originally posted by "Sheerqueenie"

appunto..
come divolo le smorzo?

+ che evitare di farlo tocare con il telaio che posso fare?

uffaaaaaaa

prova ad avvitare il lettore mettendo dei gommini fra il drive ed il case.

Maurizio XP
17-06-2003, 20:16
Originally posted by "lukaspop"

bel lavoro!!

io nel mio pc in sign ho adottato una sunon ptb4 e un ali fortron 300w

il case è il chieftech midi matrix

ali e cpu sono le 2 uniche ventole che ho ( north south e vga sono passivi)

il risultato non è male ma il mio sogno è sempre quello di non sentire proprio niente.. :muro:

vabbè mi accontenterò..

Grazie :)
Che hai sulla cpu?

Sheerqueenie
17-06-2003, 20:20
Originally posted by "Maurizio XP"



prova ad avvitare il lettore mettendo dei gommini fra il drive ed il case.

ma va? non ci avevo pensato... :cool:

attualmente è così....

Ayrton
17-06-2003, 20:22
ho appena montato come dissipatore x la cpu uno Zalman CNPS7000-AL/CU
ragazzi......... è enorme!!! http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif



controllate seriamente se è compatibile con la vostra mobo!!
scomodo da montare se lo montate all'interno del case, l'ideale sarebbe montarlo sulla scheda madre e poi mettere la scheda nel case
silenziossisimo! ha un regolatore di velocità x la ventola, adesso con la ventola al minimo a 1350 rpm stò a 47° con un p4 2,5 ghz con minimo 33° ambiente case chiuso
ho anche preso 4 ventole YS-Tech FD 1281252B-2A 80x80x25 Silent
ho messo 2 sul lato posteriore del case che buttano l'aria calda fuori dal pc
e 2 sul frontale che mandano aria fredda all'interno

devo dire che era più silenzioso prima!
si è creato uno strano effetto turbina che non ho ancora capito da dove proviene, ma credo sia più un problema di vibrazioni, vibrazione che penso di attenuare appena mi arriva il materiale fonoassorbente

Maurizio XP
17-06-2003, 20:32
Originally posted by "Sheerqueenie"



ma va? non ci avevo pensato... :cool:

attualmente è così....

allora nn so dirti. Che modello è?

Maurizio XP
17-06-2003, 20:34
Originally posted by "Ayrton"

ho appena montato come dissipatore x la cpu uno Zalman CNPS7000-AL/CU
ragazzi......... è enorme!!! http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif



controllate seriamente se è compatibile con la vostra mobo!!
scomodo da montare se lo montate all'interno del case, l'ideale sarebbe montarlo sulla scheda madre e poi mettere la scheda nel case
silenziossisimo! ha un regolatore di velocità x la ventola, adesso con la ventola al minimo a 1350 rpm stò a 47° con un p4 2,5 ghz con minimo 33° ambiente case chiuso
ho anche preso 4 ventole YS-Tech FD 1281252B-2A 80x80x25 Silent
ho messo 2 sul lato posteriore del case che buttano l'aria calda fuori dal pc
e 2 sul frontale che mandano aria fredda all'interno

devo dire che era più silenzioso prima!
si è creato uno strano effetto turbina che non ho ancora capito da dove proviene, ma credo sia più un problema di vibrazioni, vibrazione che penso di attenuare appena mi arriva il materiale fonoassorbente

Io lo tengo per ora al max, devo provare a ridurre ma prima devo spegnere il pc ma non ne ho voglia :p

4 ne hai prese?? :eek: pazzo :D
prova a levarne 2 (lasciane 1 sull'hd e 1 dietro)
L'effetto turbina è dovuto al fruscio dell'aria sulle griglie e ce l'ho anche io.

Il materiale te l'ho spedito oggi :cool:

Maurizio XP
17-06-2003, 20:36
Per il montaggio, ho messo il case sul tavolo e girato lo monti comodamente.
Poi non mi ha fatto troppa impressione, sai, abituato a bestioni 8x8cm... certo se vieni da un 6x6 questo ti stravolge :eek: :eek: :eek:

Ayrton
17-06-2003, 20:41
Originally posted by "Maurizio XP"



Io lo tengo per ora al max, devo provare a ridurre ma prima devo spegnere il pc ma non ne ho voglia :p

4 ne hai prese?? :eek: pazzo :D
prova a levarne 2 (lasciane 1 sull'hd e 1 dietro)
L'effetto turbina è dovuto al fruscio dell'aria sulle griglie e ce l'ho anche io.

Il materiale te l'ho spedito oggi :cool:
adesso provo a togliere le griglie
qui fà troppo caldo 2 sono pochine, devo dire che queste ventole sono davvero ottime, grande portata d'aria e rumore quasi nullo

Ayrton
17-06-2003, 20:54
ho tolto le grigle ma ho aumentato al max la velocita della ventola dello zalman
è sceso come rumore anche se è un rumore diverso da quello di prima xche effetivamente è scomparso l'effetto turbina delle griglie
il rumore è semi accettabile ma non proprio ai livello che mi sono prefissato

prossima tappa zittire la 9500pro con il "panino" zalman

Ayrton
17-06-2003, 20:56
la cosa strana che non riesco a capire è che prima con la ventola a 1350 rpm avevo 46/47°
adesso ho portato la ventola a 2400 rpm ma ho sempre 47°
:confused:

raxas
17-06-2003, 21:08
Maurizio XP?
Complimenti per la volenterosità per questa guida.

Avevo pensato di prendere un dissipatore per la motherboard: il Thermaltake Tiger 1
e qualcosa di silenzioso per la vga(Asus Geforce3 V8200 Deluxe): escludendo i componenti costosi e i Thermaltake rumorosi, che resta?
Ciao.

Maurizio XP
17-06-2003, 21:12
che grgile? io dicevo quelle del case.

Cmq prova a metterne solo 2, bastano.

Lo zalman lascialo come era, ti restano da zittire la 9500 ed il chipset ;)

Maurizio XP
17-06-2003, 21:14
Originally posted by "raxas"

Maurizio XP?
Complimenti per la volenterosità per questa guida.

Avevo pensato di prendere un dissipatore per la motherboard: il Thermaltake Tiger 1
e qualcosa di silenzioso per la vga(Asus Geforce3 V8200 Deluxe): escludendo i componenti costosi e i Thermaltake rumorosi, che resta?
Ciao.
Ciao, grazie... ma "volenterosità"??? :confused: :D
Cmq, non resta nulla, mi spiace :( Non so davvero cosa consigliarti di economico. Il settore delle sk video è limitato.

Maurizio XP
17-06-2003, 21:15
Scusa ma la nforce che ha non è passiva?
Lasciala così.

Ayrton
17-06-2003, 21:21
Originally posted by "Maurizio XP"

che grgile? io dicevo quelle del case.

Cmq prova a metterne solo 2, bastano.

Lo zalman lascialo come era, ti restano da zittire la 9500 ed il chipset ;)
io avevo capito le griglie delle ventole :D

Thunder82
17-06-2003, 21:24
otiimo lavoro, veramente mastodontico! :eek:
L'unico appunto che mi sento di farti è che nella sez. hard-disk hai scritto che ogni 10db il rumore percepito dall'uomo raddoppia... in realtà è ogni 3db che il rumore percepito dall'uomo raddoppia ;) :)

Ayrton
17-06-2003, 21:29
Originally posted by "Maurizio XP"



Cmq prova a metterne solo 2, bastano.

Lo zalman lascialo come era, ti restano da zittire la 9500 ed il chipset ;)
ho fatto ciò che ha detto tu
il rumore è buono :p
ma adesso è salita la temperatura 51/52°

Maurizio XP
17-06-2003, 21:36
azz... allora metti solo un'altra ys. tech dietro a 7v o a 5v.
Ancora, prova a mettere a 7v quella davanti, non dovresti peggiorare troppo.

Fai ora queste prove, in base alla temp e al rumore vedi se ti conviene mettere:

sul retro:

1)
1x12v
1x7v

2)
2x7v

3)2x7v

raxas
17-06-2003, 21:39
mannaggia, forse si potrebbe adattare una qualche ventolina per chipset, per non volere aspettare tra ordini e arrivi, avevo provato una ventolina (sconosciuta) Jamicon (Kaimei electronics) 40x40x20 mm, ma era rumorosa e inadatta, certo che però bisognerebbe cambiare anche il dissipatore oppure trovare una ventolina qualsiasi che svolga bene il suo compito SENZA essere rumorosa, l'originale 40x40 è sporca, rumorosa e con i peli del mio gatto attorcigliati nell'asse, ma mi è venuto ora in mente di provarci e adattarci una delle ventole 80x80 dello Xaser3, ho solo queste a portata di mano :D :pig: .

P.S.
per volenterosità, non ho trovato il termine sul vocabolario (che ho rispolverato :D ), intendevo: l'atto dell'essere volenterosi: (non c'è sul mio vocabolario Zanichelli, invece pensavo che esistesse come termine, oppure esiste, mah! :muro:)
in questo caso del redigere e aggiornare la guida.

Maurizio XP
17-06-2003, 21:41
ma sì scherzavo... :D

Cmq dicevo, non hai già una mobo passiva?

raxas
17-06-2003, 21:52
Originally posted by "Maurizio XP"

Scusa ma la nforce che ha non è passiva?
Lasciala così.
ti riferivi a me? non avevo capito.
no la motherboard ha una ventolina, tale -ARX c.p.u. cooler- (diversa da quella rappresentata sulla scatola della mobo), sul chipset nForce, è 40x40x10mm e dopo aver sostituito ali e ventola cpu ancora non ho capito se è questa o quella della vga a fare un rumore insopportabile, devo fare la prova dei 2 stecchini :D .

Maurizio XP
17-06-2003, 22:04
Originally posted by "raxas"



ti riferivi a me? non avevo capito.

no la motherboard ha una ventolina, tale -ARX c.p.u. cooler- (diversa da quella rappresentata sulla scatola della mobo), sul chipset nForce, è 40x40x10mm e dopo aver sostituito ali e ventola cpu ancora non ho capito se è questa o quella della vga a fare un rumore insopportabile, devo fare la prova dei 2 stecchini :D .

se è quella che avevo sulla a7v133, fa casino.
Cmq che prova è?

dosaggio
17-06-2003, 22:10
infatti, che casino!!!!

Senti, tendendo conto che i db dichiarati delle ventole sono indicativi, dimmi cosa dire per poter dare un metro di paragone fra 2 ventole pure se coi dati dichiarati.


Non ti posso dire niente perchè non si può. Paragonare i dB di targa di 2 ventole senza sapere come sono stati misurati non ha senso.
E se pure tutti i dati di targa facessero riferimento a misure in condizioni standard (stessa distanza,stessi strumenti etc)...non avrebbe senso lo stesso parlare di dB,ma bisognerebbe parlare almeno di dBA.
(se poi aggiungi che alcune ventole dichiarano dati assurdi...).

Ecco perchè un confronto serio si può fare solo avendo in mano tutte le ventole e facendo le misure dei dBA nelle stesse condizioni.

Le uniche cose che realmente si possono dire sono queste :

- una ventola ad alto assorbimento (potente),a parità di diametro con un altra a basso assorbimento,sarà senz'altro più rumorosa per via del "click" dello switching del motore
(prova a mandare a 5v una 8cm da 8w....sentirai sempre un tremendo ronzio)
..per cui bisognerebbe prendere ventole della potenza minima necessaria alla funzione che deve adempiere. Se il mio dissi mi consente di raffreddare la cpu con una ventola da 8cm di 1,7w con rpm variabili tra 1000 e 3000...non ha senso mettegli una 8cm da 8w mandata lo stesso a 1000 giri.
Noterai che tutte le ventole riconosciute come "davvero silenziose" sono sempre a basso assorbimento.

- Maggiore è il diametro della ventola più basse sono le frequenze emesse...e quindi,generalmente,una ventola da 12cm sarà meno fastidiosa di una da 8cm (anche a parità di dB,senza contare i vantaggi fluidodinamici di una ventola + grande) che è meno fastidiosa di una da 6cm etc,,,

- esperienza.


ciao.

raxas
17-06-2003, 22:24
Allora, mi rimbocco le maniche:
denomino "prova dei 2 stecchini": metodo artigianale e potenzialmente nefasto per bloccare prima dell'avvio qualsivoglia ventola con pezzetti di legno o anche con dita o con qualche punteruolo (non metallico), per un tempo necessario e utile a stabilire la rumorosità delle suddette girapale.
Se le stesse si rivelino rumorose oltre il consentibile (altro neologismo), esse si denominano - Girapalle -. :D

Maurizio XP
17-06-2003, 22:30
aaaahhhhh il metodo del cacciavite o del pennarello :D :D :D :D

Maurizio XP
17-06-2003, 22:33
Originally posted by "dosaggio"



Non ti posso dire niente perchè non si può. Paragonare i dB di targa di 2 ventole senza sapere come sono stati misurati non ha senso.
E se pure tutti i dati di targa facessero riferimento a misure in condizioni standard (stessa distanza,stessi strumenti etc)...non avrebbe senso lo stesso parlare di dB,ma bisognerebbe parlare almeno di dBA.
(se poi aggiungi che alcune ventole dichiarano dati assurdi...).

Ecco perchè un confronto serio si può fare solo avendo in mano tutte le ventole e facendo le misure dei dBA nelle stesse condizioni.

Le uniche cose che realmente si possono dire sono queste :

- una ventola ad alto assorbimento (potente),a parità di diametro con un altra a basso assorbimento,sarà senz'altro più rumorosa per via del "click" dello switching del motore
(prova a mandare a 5v una 8cm da 8w....sentirai sempre un tremendo ronzio)
..per cui bisognerebbe prendere ventole della potenza minima necessaria alla funzione che deve adempiere. Se il mio dissi mi consente di raffreddare la cpu con una ventola da 8cm di 1,7w con rpm variabili tra 1000 e 3000...non ha senso mettegli una 8cm da 8w mandata lo stesso a 1000 giri.
Noterai che tutte le ventole riconosciute come "davvero silenziose" sono sempre a basso assorbimento.

- Maggiore è il diametro della ventola più basse sono le frequenze emesse...e quindi,generalmente,una ventola da 12cm sarà meno fastidiosa di una da 8cm (anche a parità di dB,senza contare i vantaggi fluidodinamici di una ventola + grande) che è meno fastidiosa di una da 6cm etc,,,

- esperienza.


ciao.

Ciao, allora ho
-riassunto in modo MOLTO semplificato quanto hai detto.
-Ho aggiunto delle regolabili in base ai tuoi consigli sull'assorbimento, (vedi la enermax 12x12) :)
-ho controllato le ventole inserite, sono tutte ok ;)

raxas
17-06-2003, 22:40
Originally posted by "Maurizio XP"


aaaahhhhh il metodo del cacciavite o del pennarello
Sì, sì, quello.
Originally posted by "Maurizio XP"


se è quella che avevo sulla a7v133, fa casino.

E così anche tu hai avuto questa insulsa ventola, maledetti fornitori di ventole alla Asus !

Simone XP
18-06-2003, 09:56
ma come mai un mod non la mette in rilievo? da queste parti si trovano ogni momento discussioni tipo "quale alimentatore silenzioso?", "come silenziare il mio pc?" questo risonde a tutti!
ciao

Maurizio XP
18-06-2003, 09:58
Ciao Simone, thx.

Simone XP
18-06-2003, 10:27
Originally posted by "Maurizio XP"

Ciao Simone, thx.

ciao :sofico:

majin boo
18-06-2003, 12:00
ciao
vi rivelo gli eclatanti sviluppi sulla mia centrale nucleare (cioè, il mio pc..)
mi hanno montato il volcano 7 senza collegare il regolatore manuale di velocità. Io mi sono accorto che il rumore assordante proviene proprio dalla ventola del dissy, che non avendo regolazione va subito a 6000 rpm e ci rimane! (l'ho rilevato anche da bios) Ora per evitare di far decadere la garanzia, piuttosto che metterci le mani (cosa che potrò fare quando sarò più pratico in materia) lo porto all'assistenza e vedo se farlo sistemare o mettere un volcano 7 silent . che ne dite? forse è la volta che risolvo gran parte dei problemi.. :)
poi vi posto le mie impressioni.

Maurizio XP
18-06-2003, 12:27
basta che metti un riduttore a 5v da 2€ e non rovini nulla.

albertino78
18-06-2003, 12:36
mauri a volte quei geni dei negozi computer ti mettono un sigillo che si rompe se apri il case......e ti fanno decadere la garanzia....

forse è il caso dell'amico con il volcano7+

Maurizio XP
18-06-2003, 12:41
Hai ragione, mi viene in mente quando agli inizi della mia carriera ho provato di tutto tipo tè, limone etc. per rimuoverlo senza romperlo...

albertino78
18-06-2003, 12:49
ma mi sono sempre chiesto.......

gli adesivi esterni ok.....li vedi sono li......

ma quelli interni al case???
come cacchio li mettono???
che se apri il case poi ci manca poco che suoni l'allarme con lucine e dita giganti che ti indicano....tipo pubblicità della visa......

bho misteri della vita......

Ayrton
18-06-2003, 14:37
Non contento di
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/18aaa958928c9d2fe97fff0986fe2d59.jpg

e non contento di ventole YS-Tech FD 1281252B-2A 80x80x25 Silent
che controllero appena mi arriva con
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/772d399b0cd40ff8949a9dd087fc304d.jpg

sono in attesa di
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/202c419b41e54c1e4c232c92a46627d6.jpg

ho appena ordinato un kit di
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/913d3b3cbc54724f9ba361f8a5fe0658.jpg

e questo dissipatorino
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/47159f3f17fa9355b3caefc071f7b4e9.jpg

se non ottengo un pò di silenzio butto tutto! :mad: :D :sofico:

albertino78
18-06-2003, 14:42
MITICO!!!

io ho il rheobus che hai ordinato (è quello da 3,5" vero?) mi trovo benissimo, funziona a meraviglia.

ovviamente cavi round troppo rulezzzzz (anche perchè i miei sono uv reactive, fosforescenti e hanno l'el cable blu dentro)

belle scelta anche per il dissi!!!
io sto valutando sempre l'acquisto che ho segnalato a max, l'aerocool dp101....

Stay Tuned
See u Soon

Ayrton
18-06-2003, 14:49
Originally posted by "albertino78"

MITICO!!!

io ho il rheobus che hai ordinato (è quello da 3,5" vero?) mi trovo benissimo, funziona a meraviglia.

ovviamente cavi round troppo rulezzzzz (anche perchè i miei sono uv reactive, fosforescenti e hanno l'el cable blu dentro)

belle scelta anche per il dissi!!!
io sto valutando sempre l'acquisto che ho segnalato a max, l'aerocool dp101....

Stay Tuned
See u Soon
esatto quello da 3,5 , ma è luminoso?
si può spegnere completamente la ventola ruotando la manopola al minimo?

Maurizio XP
18-06-2003, 15:08
Originally posted by "Ayrton"


esatto quello da 3,5 , ma è luminoso?
si può spegnere completamente la ventola ruotando la manopola al minimo?

ti volevo dire anche:

1) hai provato a fermare la ventolina su chipset e sk video per vedere cosa cambia?

2)l'effetto turbina è dovuto all'eco del case, prova ad aprire la paratia, a me diminuisce.

3)stò cambiando l'antec con lo zalman, vediamo cosa cambia.

albertino78
18-06-2003, 15:22
max mi sa che hai quotato sballato......

x ayrton:
si è luminoso, le ghiere intorno alle 4 manopoline hanno dietro dei led blu che le fanno risaltare per bene.
l'intensità varia con il variare della potenza erogata, piu potenza piu luminosa.

putroppo no, non ha la funzione di spegnimento, e siccome a me interessava ho messo un bell'interruttore tipo "rocket launch" con led rosso integrato, sul retro del case , "sul retro???" mi dirai......si guarda la gallery e capisci come ho il case sulla scrivania....per me è piu comodo accedere al retro che al davanti del pc :D
con l'interruttore comando l'alimentazione del rheobus intero....quindi interruttore spento-->rheobus spento-->tutte le ventole spente e viceversa :D

Stay Tuned
See u Soon

Maurizio XP
18-06-2003, 15:25
Se non sbaglio con quello non si chiude lo sportellino dei chieftech ora che ci penso...

Cmq io preferisco i potenziometri interni... nessuno sa dove prendere in Italia il fanmate dello zalman?

albertino78
18-06-2003, 15:28
si chiude si chiude!!!
ne hanno parlato su qualche 3d un po di tempo fa.....

bho non saprei zalman.....

majin boo
18-06-2003, 17:49
p.s. esatto, ci sono i sigilli esterni (interni non credo..). Cmq ormai non è un problema aspettare qualche giorno, e poi mi devono sostituire il 2600+ thoro con un 2600+ barton (visto che si erano sbagliati :muro: )
alla fine ho optato per volcano 7 silent, le altre ventole di ricircolo viaggiano a poco più di 2000 giri e non provocano un gran rumore (almeno, più che accettabile..)

Ayrton
18-06-2003, 19:21
Originally posted by "Maurizio XP"



ti volevo dire anche:

1) hai provato a fermare la ventolina su chipset e sk video per vedere cosa cambia?

2)l'effetto turbina è dovuto all'eco del case, prova ad aprire la paratia, a me diminuisce.

3)stò cambiando l'antec con lo zalman, vediamo cosa cambia.
ho provato sia a fermare la ventola della 9500 sia quella del chipset singolarmente non cambia molto ma se fermo tutte e due si guadagna qualcosa

infatti il rumore più grave è dovuto da un rimbombo generale della massa d'aria spostata

interessa anche a me lo zalman, fammi sapere come ti và ;)

Ayrton
18-06-2003, 19:23
Originally posted by "Maurizio XP"

Se non sbaglio con quello non si chiude lo sportellino dei chieftech ora che ci penso...

NOOOOOOOO!!!!!!! :eek: :cry: :eek:

sei sicuro??


Originally posted by "albertino78"

si chiude si chiude!!!
ne hanno parlato su qualche 3d un po di tempo fa.....

bho non saprei zalman.....
tu hai lo chieftech? il tuo sportello si chiude??

Ayrton
18-06-2003, 19:25
Originally posted by "albertino78"

x ayrton:
si è luminoso, le ghiere intorno alle 4 manopoline hanno dietro dei led blu che le fanno risaltare per bene.
l'intensità varia con il variare della potenza erogata, piu potenza piu luminosa.

putroppo no, non ha la funzione di spegnimento, e siccome a me interessava ho messo un bell'interruttore tipo "rocket launch" con led rosso integrato, sul retro del case , "sul retro???" mi dirai......si guarda la gallery e capisci come ho il case sulla scrivania....per me è piu comodo accedere al retro che al davanti del pc :D
con l'interruttore comando l'alimentazione del rheobus intero....quindi interruttore spento-->rheobus spento-->tutte le ventole spente e viceversa :D

Stay Tuned
See u Soon

un vero peccato che non la spegne del tutto, ci voleva come i potenziometri delle radio il clik iniziale e poi la regolazione fino allla velocità massima

Aleksej
18-06-2003, 20:37
[quote="Maurizio XP"]

ti volevo dire anche:


2)l'effetto turbina è dovuto all'eco del case, prova ad aprire la paratia, a me diminuisce.

Anch'io ho uno Chieftec e il problema dell'effetto turbina (ho 2 ventole anteriori e 2 posteriori, tutte YsTech da 20db) e dopo varie prove ho appurato che a dare i maggiori problemi sono quelle anteriori, specialmente quella che raffredda l'hard disk. Il problema si attenua un poco mettendo nell'alloggiamento per il filtro antipolvere del frontale di plastica del materiale per cappe da cucina. Filtra molto bene la polvere, riduce poco la portata delle ventole e fa diminuire il rumore. Un pochino.
Per risolvere in maniera definitiva o quasi credo che l'unica soluzione potrebbe essere quella attuata in questo thread http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=410935&highlight=chieftec+tagliare .
Non sembra difficile e i miglioramenti potrebbero essere consistenti.
Quando mi arriva l'ali Zalman, ci proverò.

Ciao

Maurizio XP
18-06-2003, 20:40
Non credo sia quella anteriore sai, ho 1 papst da 12db e basta

Aleksej
18-06-2003, 20:53
Sul mio case, invece, è proprio quella dell'hard disk. Me ne sono accorto togliendo il filtro delle cappe da cucina: il rumore aumentava considerevolmente e quella era la sola ventola collegata in quel momento. Ho pensato che fosse colpa della ventola così ne ho provata un'altra, ma il risultato non è cambiato.

Ciao

Maurizio XP
18-06-2003, 20:55
da me sono quelle posteriori.

Ayrton
18-06-2003, 20:59
se faccio un lavoro del genere?

http://forum.hwupgrade.it/download.php?id=6375

sul frontale ci metto un bel pezzo del filtro quello delle cappe, dite che funziona?

dosaggio
18-06-2003, 21:36
quel supporto di plastica è comodo...ma trasmette tutte le vibrazioni al case.

Maurizio XP
18-06-2003, 21:49
esatto, quello che pensavo anche io, come facciamo a fissare le ventole però?

windswalker
18-06-2003, 22:19
Domandina sugli hard disk, anche se non perfettamente pertinente (sepre di rumore si tratta però :D )

C'è una utility per SPEGNERE gli hard disdk? Infatti mi è capitato che, dopo qualche ora di pc in funzione senza accedere a nessun hd, quando ho provato ad aprire un file su un hd ho sentito distintamente il "piatto" che si riavviava con conseguente aumento di ronzio

Grazie....

albertino78
18-06-2003, 22:56
Originally posted by "windswalker"

Domandina sugli hard disk, anche se non perfettamente pertinente (sepre di rumore si tratta però :D )

C'è una utility per SPEGNERE gli hard disdk? Infatti mi è capitato che, dopo qualche ora di pc in funzione senza accedere a nessun hd, quando ho provato ad aprire un file su un hd ho sentito distintamente il "piatto" che si riavviava con conseguente aumento di ronzio

Grazie....

l'utility si chiama windows :sofico: :sofico: :sofico:
la trovi nelle opzioni di risparmio energia......

albertino78
18-06-2003, 22:59
Originally posted by "Ayrton"


NOOOOOOOO!!!!!!! :eek: :cry: :eek:

sei sicuro??



tu hai lo chieftech? il tuo sportello si chiude??

non ho chiftec, ma ti ho trovato il 3d in cui ne parlavano.......

CLICCA QUI (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=433034&highlight=rheobus+chiftec)

Maurizio XP
18-06-2003, 23:06
nelle opzioni di risparmio energetico togli la disattivazione degli hd.

albertino78
18-06-2003, 23:18
tutti a girare sul forum è i torinesi......

lol max lui voleva sapere l'esatto contrario......

spiacente amico ma gli hd non puoi disattivarli a piacimento......solo il tempo puoi impostare...poi muovi il topo e ripartono.....

cmq è una cosa che io personalmente sconsiglierei di attivare......
è uno sforzo inutile per l'hd ripartire tutte le volte...è come se accendessi e spegnessi il pc di contino.....idem dicasi per la funzione standby.....cacchio serve far continuare a lavorare l'ali se il pc è spento, allora spegnilo direttamente tutto e lo riaccendi quando ti serve.....

windswalker
18-06-2003, 23:19
Grazie....

E' tanto che non vado in quel menu :pig:

windswalker
18-06-2003, 23:48
Grazie per la doppia risposta... Cmq bestia io ( :pig: )

Mi serviva sapere quanto casino fanno gli hd, per questo desideravo spegnerli: per rendermi conto meglio del rumore di ali e cpu. Inoltre avendone 2 e usando per il download solo uno. mi interessava spegnere l'altro. Tutto qui...
Penso peraltro che l'esperimento sia riuscito: tappando con una mano la presa dove fuoriesce l'aria calda dell'ali (bollente, non calda...) ho sentito una considerevole diminuzione del rumore. Ergo, l'alimentatore corrente ha ancora vita breve.... ;)

Aleksej
19-06-2003, 00:41
Originally posted by "Maurizio XP"

esatto, quello che pensavo anche io, come facciamo a fissare le ventole però?

Un metodo per fissare le ventole senza i supporti non dovrebbe essere difficile da trovare; magari abbinandoci le mascherine di silicone antivibrazione. Solo che mi dispiacerebbe proprio rinunciare a questi comodissimi supporti.
Nessuno ha qualche idea su come mantenerli e nel contempo trovare un modo per smorzare le vibrazioni che trasmettono al case?
Lo so, è una bella richiesta, ma visto che la maggior parte di noi possiede case Chieftec, una soluzione potrebbe essere utile a molti. Intanto farò qualche ricerca, spero di trovare qualcosa.

Ciao

Ayrton
19-06-2003, 05:33
Originally posted by "albertino78"



non ho chiftec, ma ti ho trovato il 3d in cui ne parlavano.......

CLICCA QUI (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=433034&highlight=rheobus+chiftec)
perfetto... mi sento già meglio! :D

Maurizio XP
19-06-2003, 09:46
Grazie per il rilievo.

walrus
19-06-2003, 13:40
Originally posted by "Aleksej"



Un metodo per fissare le ventole senza i supporti non dovrebbe essere difficile da trovare; magari abbinandoci le mascherine di silicone antivibrazione. Solo che mi dispiacerebbe proprio rinunciare a questi comodissimi supporti.
Nessuno ha qualche idea su come mantenerli e nel contempo trovare un modo per smorzare le vibrazioni che trasmettono al case?
Lo so, è una bella richiesta, ma visto che la maggior parte di noi possiede case Chieftec, una soluzione potrebbe essere utile a molti. Intanto farò qualche ricerca, spero di trovare qualcosa.

Ciao

Veramente l'avevo detto qualche giorno fa.
Non e' elegante ma usando i lacci da giardinaggio/spazzatura si possono fissare attraverso i buchi ad una distanza di qualche mm senza vibrazioni e turbolenze.
Si puo provare ad avvicinare una ventola accesa al case e si sente il rumore che aumenta negli ultimi millimetri.

X MAURIZIO XP
rinnovando i miei complimenti per il tuo utilissimo lavoro volevo segnalarti l'utilita' di avvertire che le ventole a bronzine rispetto a quelle a cuscinetti sono:
- piu' silenziose (http://www.yensun.com.tw/FanHtml/FD8125.htm)
- piu' resistenti agli urti (fili nelle pale)
- meno durature (comunque 30000 ore, circa 10 anni)
- meno costose
infine qualche link in piu' per ciascun argomento non guasterebbe

Ciao

dosaggio
19-06-2003, 16:53
le ventole a bronzine rispetto a quelle a cuscinetti sono:
- piu' silenziose (http://www.yensun.com.tw/FanHtml/FD8125.htm)
- piu' resistenti agli urti (fili nelle pale)
- meno durature (comunque 30000 ore, circa 10 anni)
- meno costose


confermo tutto.
Però bisogna dire anche che definirle meno durature non basta.
Sono più soggette a blocchi...e dopo un pò di tempo tendono ad avere problemi col bilanciamento delle pale ,il che produce più vibrazioni e possibile rumore.
Ciao.

Maurizio XP
19-06-2003, 16:54
sì ma i nomi in inglese quali sono?
ball bearing è cuscinetti e sleeve bearing sono a bronzine vero?

dosaggio
19-06-2003, 17:06
si

dexterxx
19-06-2003, 17:26
Mmm bell'idea questa guida:)

Un pò di appunti/consigli :D

perchè sconsigli i potenziometri??:-O
son solo i circuiti di controllo in pwm (e qui bisogna vedere come funzionano i vary baybus gia pronti...che personalmente non comprerei mai, ma magari ad altri interessano)a dare quei problemi.....e cmq son molto comodi....

SCHEDE VIDEO. purtroppo non si trovano tabelle indicanti W consumati /W da dissipare

e.....al giorno d'oggi si trovano solo le ultime 'bestie' ...se ad uno non serve una sk grafica prestazionale....cosa deve fare?prendere quelle 'economiche' che si trovano normalmente(=qualità video...lasciamo perdere...?

leggevo di PC ACCESSI TUTTA NOTTE:....nella maggior parte dei casi i pc accessi tutta notte riempono gli hd :D...e per quello non servono grosse capacità di calcolo.....per cui una bella sk mini-itx con un c3 come cpu sarebbero ad hoc!...anche e sopratutto come consumi!

....sempre per questo: peccato che a parte questo non si trovino nei negozi nuove cpu meno recenti (=minori consumi minore dissipazione scegliendo i modelli giusti)

(ovvio che avete capito cosa intendevo, per rendering, encoding .. compressione ... compilazione ...non vi consiglio di certo il c3)


per il rumore generato non dalla ventola in sè....ma dai 'vortici' ci sarebbe da studiare un attimo i flussi......

per l'isolamento acustico da studiare invece i punti nevralgici....oppure ancora meglio trovare qualche materiale che non sia anche un isolante termico(!!!...ma non ne conosco.....e manco so se si trovi facilmente:)

ps: ho capito che per i link evitiamo per pubblicità......ma nel caso di componenti/ventole/parti/ecc che si trovbano solo da quel negozio (oppure anche nel caso sia l'unico in italia....) un linkettino si potrebbe anche mettere ....questo imho logicamente :)


Saluti!

:)

dexterxx
19-06-2003, 17:33
Originally posted by "walrus"



Veramente l'avevo detto qualche giorno fa.
Non e' elegante ma usando i lacci da giardinaggio/spazzatura si possono fissare attraverso i buchi ad una distanza di qualche mm senza vibrazioni e turbolenze.
Si puo provare ad avvicinare una ventola accesa al case e si sente il rumore che aumenta negli ultimi millimetri.

X MAURIZIO XP
rinnovando i miei complimenti per il tuo utilissimo lavoro volevo segnalarti l'utilita' di avvertire che le ventole a bronzine rispetto a quelle a cuscinetti sono:
- piu' silenziose (http://www.yensun.com.tw/FanHtml/FD8125.htm)
- piu' resistenti agli urti (fili nelle pale)
- meno durature (comunque 30000 ore, circa 10 anni)
- meno costose
infine qualche link in piu' per ciascun argomento non guasterebbe

Ciao

Questo come tipo in sè....

ma dipende molto dalla qualità delle ventola....

dosaggio
19-06-2003, 17:39
DISACCOPPIAMENTO MECCANICO DEI DISCHI
(Riduzione vibrazioni)

http://www.silentpcreview.com/files/images/no-vibe-3.jpg

dosaggio
19-06-2003, 17:43
sandwich di alluminio per il rumore

http://www.silentpcreview.com/files/images/sandwich.jpg

dosaggio
19-06-2003, 17:45
per le vibrazioni è il modo più economico.Meglio ancora usare una guarnizione in gomma (o-ring) o sintetica.

Per il rumore...il sandwich tra 2 lastre di alluminio è portentoso...e permette comunque il raffreddamento.

Ciao.

dosaggio
19-06-2003, 17:50
questo rheobus non da nessun problema di fischi e risonanze varie (no pwm,basta guardare i dissipatori)....e permette di SPEGNERE le ventole

http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/sunbeam2.jpg

http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/sunbeam1.jpg

dosaggio
19-06-2003, 17:53
anche questo non ha problemi di pwm.
E' come avere quattro fanmate1 (FM-1 della zalman) ...e qualcosa in+ :

http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/zalman1.jpg

http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/zalman2.jpg

dosaggio
19-06-2003, 19:07
DISACCOPPIAMENTO MECCANICO VENTOLA
(Riduzione vibrazioni)

Le vibrazioni costituiscono sicuramente la seconda causa di rumore
di una ventola (potrebbero essere la prima se la ventola è sbilanciata
o ha le pale molto rovinate)


Oggetti come questo sono in vendita,appositamente per
il disaccoppiamento meccanico delle ventole...ma sono anche facilmente autorealizzabili:

http://home.austin.rr.com/bunlin/isolator.jpg
http://www.gtek.se/img_prod/efs.jpg
http://studiedata.dk/Graphics/Products/170b_m.jpg
http://www.kustompcs.co.uk/images/casemisc/f35b.jpg




Ancora meglio rimedi casalinghi come questo:

http://www.silentpcreview.com/files/images/dualie/foam_fans.jpg

..davvero ottimo. Una variante di quest'ultimo si può realizzare con qualsiasi elastomero (meglio della gomma naturale) ...per es,ho ottenuto ottimi risultati tagliando i tappi per orecchie della 3M.
Sono validi anche altri metodi casalinghi spartani...come quelli proposti da walrus (lacci giardinaggio etc..) che anch'io ho provato.

In qualsiasi ferramenta sono reperibili semplicemente questi :
http://us.st7.yimg.com/store1.yimg.com/I/directron_1747_270031228...questo tipo di guarnizione è assolutamente inutile
in quanto presuppone comunque il montaggio con la vite. La vite
trasporta lo stesso buona parte delle vibrazioni.


Qualcuno realizza addirittura questo:

http://powergyoza.com/geek/f&f_rear_detail_sm.jpg
http://powergyoza.com/geek/f&f_inside_detail_sm.jpg

...ma con una grave diminuizione della portata.

In generale,comunque,bisogna considerare che se la ventola
girà già piano...non si hanno grandi benefici dall'adozione
di questi sistemi. Obbligatori invece se si necessita di ventole
veloci...o se si hanno molte ventole che girano lente.

CIao.

Aleksej
19-06-2003, 19:58
Per ridurre le vibrazioni dei supporti delle ventole degli chieftec, senza arrivare ad eliminare gli stessi, non si potrebbero usare le mascherine di silicone da applicare tra la ventola e il supporto? Chiaramente bisognerebbe lavorarci per fare in modo che la mascherina e la ventola entrino nel supporto.
Secondo voi si otterrebbe qualche risultato o non servirebbe a nulla?

Ciao

dosaggio
19-06-2003, 20:08
si,ma dovresti fare in modo che nessun lato o bordo della ventola tocchi il supporto di plastica (rigido)

Aleksej
19-06-2003, 20:20
Grazie! Devo fare un bell'ordine, prenderò una di queste mascherine e proverò. Spero venga bene, vi terrò aggiornati.

Ciao

Maurizio XP
19-06-2003, 20:33
Ho inserito nella guida le cose utili delle ultime 3 pagine e riferimenti.

Ayrton
20-06-2003, 09:15
x raffredare gli hd aggiungerei anche questa nuova chicca :D

http://news.hwupgrade.it/10211.html

http://news.hwupgrade.it/immagini/zm-2hc1.jpg

Maurizio XP
20-06-2003, 10:49
cavolo! ma una recensione?

zago
20-06-2003, 12:26
che ne dite di farsi un bel raffreddamento a liquido, da quando l'ho comprato ho toccato il cielo cono un dito
silenzionissimo, e temperature eccezionali

Maurizio XP
20-06-2003, 12:44
Il liquido è un discorso più complesso. Io vengo da un liquido. Qui si parla di un raff ad aria molto semplice.

dexterxx
20-06-2003, 12:45
Originally posted by "dosaggio"

anche questo non ha problemi di pwm.
E' come avere quattro fanmate1 (FM-1 della zalman) ...e qualcosa in+ :

http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/zalman1.jpg

http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/zalman2.jpg


Belli anche esteticamente...:)

........peccato costino cpme un hd eide :)

dexterxx
20-06-2003, 12:56
http://powergyoza.com/geek/f&f_inside_detail_sm.jpg
[/quote]

Verax?o sbaglio? :)

dexterxx
20-06-2003, 12:59
Lo zalman per hd..si trova gia in qualche webstore italiano?:-O

thx ;)

Ayrton
20-06-2003, 13:00
Originally posted by "zago"

che ne dite di farsi un bel raffreddamento a liquido, da quando l'ho comprato ho toccato il cielo cono un dito
silenzionissimo, e temperature eccezionali
il liquido è un altra cosa, senza nulla togliere all'acqua ma c'è parecchia gente (me compreso :pig: ) che vorrebbe fare un impianto a liquido ma è inesperta nel settore acqua, ha paura di eventuali problemi è titubante, ci pensa, ci ripensa e alla fine si tira indietro, anche se sono sicuro che bisogna solo fare il primo passo il resto viene automaticamente da solo...

walrus
20-06-2003, 13:18
X MAURIZIO XP

Scusa hai mica provato come funziona il q-fan della Asus sulla tua nuova motherboard?
Dovrebbe variare tra 8v e 12v sopra e sotto i 60 gradi.
Ma il 60 e' modificabile?
Grazie

B1G
20-06-2003, 19:01
che ne pansate dell'accoppiamento
Papst 92x92mm GML Silent
Thermalright SLK900

Vorrei diminuire il più possibile il rumore della ventola del mio dissipatore, e metterne uno che possa utilizzare anche in previsione di un cambio di cpu e mobo. Attualmente ho una vecchia Abit K7V con Athlon 1.333.

P.S: Oggi mi è arrivato l'alimentatore Zalman e devo dire che differenza già si sente (cioè non si sente :D ).

Maurizio XP
20-06-2003, 19:17
secondo me non è affatto male... cmq hai lo zalman video o l'ali?

B1G
20-06-2003, 19:36
ho l'alimentatore 400W, veramente ottimo.

Maurizio XP
20-06-2003, 20:11
mi dici in pvt dove l'hai preso?

Sahira28
20-06-2003, 20:44
Caro Maurizio, massimo esperto di silenzio,
per la cpu ho ordinato un slk 900 + ventola YS-Tech FD 1293255B-2A 92x92 (50 cfm a 32 db....la collego a un rheobus per quando voglio abbassare il rumore). Non mi è venuto in mente niente di meglio volendo bilanciare un buon livello di dissipazione con rumore contenuto.
Mi consigli un'accoppiata migliore ?

Per l'ali pensavo al Thermaltake Silent 420W PCF che con un costo non pazzesco (dire economico quando si parla di 78 euro per un alimentatore mi sembra eccessivo) sembra, avendo letto un po' di recensioni, potente e piuttosto silenzioso.
C' è di meglio come rapporto prestazioni/rumore, senza spendere uno sproposito ?

....complimenti per la guida :o

Ciao

dosaggio
20-06-2003, 21:31
Avete mai visto una 80x80x15 ??

http://store6.yimg.com/I/sidewindercomputers_1739_13340668

Maurizio XP
20-06-2003, 23:07
Originally posted by "Sahira28"

Caro Maurizio, massimo esperto di silenzio,
per la cpu ho ordinato un slk 900 + ventola YS-Tech FD 1293255B-2A 92x92 (50 cfm a 32 db....la collego a un rheobus per quando voglio abbassare il rumore). Non mi è venuto in mente niente di meglio volendo bilanciare un buon livello di dissipazione con rumore contenuto.
Mi consigli un'accoppiata migliore ?

Per l'ali pensavo al Thermaltake Silent 420W PCF che con un costo non pazzesco (dire economico quando si parla di 78 euro per un alimentatore mi sembra eccessivo) sembra, avendo letto un po' di recensioni, potente e piuttosto silenzioso.
C' è di meglio come rapporto prestazioni/rumore, senza spendere uno sproposito ?

....complimenti per la guida :o

Ciao
la tua scelta è sicuramente performante, poi downvoltando la ventola dovresti essere tranquillo.

I tt sono a detta di molti silenziosi, fino a che punto non so, cmq non semrbano male. Di meglio c'è lo zalman ma costa di più.

walrus
21-06-2003, 08:56
Originally posted by "Sahira28"


Per l'ali pensavo al Thermaltake Silent 420W PCF che con un costo non pazzesco (dire economico quando si parla di 78 euro per un alimentatore mi sembra eccessivo) sembra, avendo letto un po' di recensioni, potente e piuttosto silenzioso.
C' è di meglio come rapporto prestazioni/rumore, senza spendere uno sproposito ?
Ciao

Io ho appena preso il Chieftec 420 che qualcuno sul forum ha scoperto essere identico (stessa sigla, stesso costruttore cinese http://www.yeongyang.com/products/ps_hpc-420-302df.htm)
La ventola interna non si sente, quella sul retro, abbastanza silenziosa, e' questa cha8012bbs-a http://www.chenghome.com.tw/uploaddir/product/cha8012bb.htm
Al limite quando capita la cambio con una Ys-tech
Ciao

Della17
23-06-2003, 09:05
mi consigliate un aereo 7 normale o un slk800 sia come prestazioni e silenziosità ? :)

Maurizio XP
23-06-2003, 12:32
SLK800 ;)

Della17
23-06-2003, 16:11
grazie :) ultima domandina...ke ventola gli metto su x ottenere buone prestazioni ? una enermax da 1500-3000 rpm va bene ? :)

Maurizio XP
23-06-2003, 16:21
valuta, hai letto l'elenco ed i suggerimenti? ;)

Della17
23-06-2003, 17:16
ok fatto :) grazie x la disponibilità ;)

Sahira28
23-06-2003, 18:15
Visto che il prossimo case sarà un lian-li pc61, qualcuno conosce il livello di silenzio/rumore delle 4 ventole marca adda che sono serie nel case ?
Sono le stesse anche del pc60, pc65.....
Sono sufficentemente silenziose, magari collegati ad un rheobus, o mi consigliate di cambiarle ?

automatic_jack
23-06-2003, 18:49
Ciao,
forse è una richiesta un po' strana ma...ho letto di molte persone che hanno ritagliato via le griglie protettive di cui sono dotati alcuni case (tipo quella dell' allegato) perchè generano rumore e le sostituiscono con delle apposite altre (di cui gli store on line sono pieni!!!)...ecco la domanda è: quali le migliori? (in riferimento alla silenziosità, argomento centrale di questo topic)

Grazie e...alla prossima! :D

dosaggio
23-06-2003, 19:28
le più economiche : griglie a filo.
Ciao.

kaan
23-06-2003, 22:43
chi vuole ordinare con me questi rivetti antivibrazioni da pcsilent.de/en mi faccia un fischio, così dividiamo le s.s. (18 euro)

http://www.pcsilent.de/img/lueftergummi.gif

Maurizio XP
23-06-2003, 22:46
si trovano anche in ITA, da elma ;)

kaan
23-06-2003, 22:55
Originally posted by "Maurizio XP"

si trovano anche in ITA, da elma ;)

da elma, vero? controllo subito :)
io li avevo trovati anche da infomaniak, però pensa che 4 coppie di rivetti + un convogliatore 80>120 mi costavano di meno da pcsilent che da info, contando i 18 euro di spedizione!!!

Maurizio XP
23-06-2003, 22:56
da info sono dei ladri patentati :mad:

kaan
23-06-2003, 22:59
Originally posted by "Maurizio XP"

da info sono dei ladri patentati :mad:

Maurizio mi aiuti? da elma non li trovo, mi passeresti il link?
Grazie :)

Maurizio XP
23-06-2003, 23:02
azz... una volta li avevano... ora non ci sono più cmq quel sito fa davvero schifo!

kaan
23-06-2003, 23:04
Originally posted by "Maurizio XP"

azz... una volta li avevano... ora non ci sono più cmq quel sito fa davvero schifo!

ah ok, pensavo di essere diventato cieco :)
di solito quando trovo una cosa che mi interessa me li giro palmo a palmo i siti italiani :D
allora? c'è qualcuno che li ordina con me?

dins
23-06-2003, 23:07
mi inserisco a post gia' inoltrato:mi servirebbero consigli su un bel case ultrasilenzioso...premetto che ho letto solo le prime due pagine del post.....

ultimo consiglio:+
dove posso trovare questa?
-Papst 80x80mm GL Ultra SilentCONSIGLIATA
20CFM
12db (esagerazione, ma INUDIBILE!)

che ho capito essere il meglio per le 8x8?
per favore spero si trovi a prezzi umani.....

automatic_jack
23-06-2003, 23:10
Originally posted by "dosaggio"

le più economiche : griglie a filo.
Ciao.

Scusa dosaggio ma...io sono un po' duro di comprenonio :cry:

Intendi questo tipo di griglia, vero?

kaan
23-06-2003, 23:19
Originally posted by "dins"

mi inserisco a post gia' inoltrato:mi servirebbero consigli su un bel case ultrasilenzioso...premetto che ho letto solo le prime due pagine del post.....

ultimo consiglio:+
dove posso trovare questa?
-Papst 80x80mm GL Ultra SilentCONSIGLIATA
20CFM
12db (esagerazione, ma INUDIBILE!)

che ho capito essere il meglio per le 8x8?
per favore spero si trovi a prezzi umani.....

io ti consiglio di lasciar stare la papst e di prenderti una bella ys-tech FD 1281252B-2A, magari alimentata a 9v invece che a 12 :)

dosaggio
23-06-2003, 23:29
@kaan.
Si,intendo proprio quelle.
Non disturbano praticamente il flusso...e non introducono rumore.
Inoltre,ma questo è un parere personale,dopo mesi e mesi passati a cercare le griglie più strane e a cambiarle continuamente....mi rendo conto che le griglie a filo sono sempre le più belle.
E costano 1/10 ed anche meno delle altre.
CIao.

Maurizio XP
24-06-2003, 00:43
riguardo alle papst, è vero costano di +, ma sono ottime come qualità e durata.

Cmq anche la y.s. tech silent a 7v è silenziosa.

majin boo
24-06-2003, 14:46
una cosa non ho capito:
poniamo di avere un xp2600+
se io monto sul dissy una ventola 8x8, silenziosa, che va a 2500 rpm (30-35 cfm), magari guadagno in silenziosità, ma non posso farlo perchè raffredda troppo poco, quindi ne devo per forza mettere una che arriva a 5000 o 6000 rpm per avere una buona dissipazione e sono da capo.
è giusto il ragionamento? :confused:
mi sono posto il problema pensando al thermalright slk800, visto che è consigliato abbinare una ventola che arrivi a 4800 rpm. (che fa quindi troppo casino)

p.s. ormai con il volcano 7+ e la ventola a 6000rpm ho il mal di testa perenne. (la cpu cmq resta sui 45 gradi)

majin boo
24-06-2003, 14:52
p.s. Maurizio, a proposito del post precedente, che ne dici di aggiungere nella guida qualcosa sulla velocità di rotazione delle ventole e il coefficiente di raffreddamento richiesto per i vari tipi di proc? (sia chiaro, è un'idea che propongo da profano.. ;) )

Maurizio XP
24-06-2003, 14:56
Originally posted by "majin boo"

una cosa non ho capito:
poniamo di avere un xp2600+
se io monto sul dissy una ventola 8x8, silenziosa, che va a 2500 rpm (30-35 cfm), magari guadagno in silenziosità, ma non posso farlo perchè raffredda troppo poco, quindi ne devo per forza mettere una che arriva a 5000 o 6000 rpm per avere una buona dissipazione e sono da capo.
è giusto il ragionamento? :confused:
mi sono posto il problema pensando al thermalright slk800, visto che è consigliato abbinare una ventola che arrivi a 4800 rpm. (che fa quindi troppo casino)

p.s. ormai con il volcano 7+ e la ventola a 6000rpm ho il mal di testa perenne. (la cpu cmq resta sui 45 gradi)
No , ti sbagli.
Come ho scritto, una 8x8 silenziosa (non c'entrano gli rpm...) riesce a tenerlo tranquillamente con un buon dissy sotto.

Maurizio XP
24-06-2003, 15:03
Originally posted by "majin boo"

p.s. Maurizio, a proposito del post precedente, che ne dici di aggiungere nella guida qualcosa sulla velocità di rotazione delle ventole e il coefficiente di raffreddamento richiesto per i vari tipi di proc? (sia chiaro, è un'idea che propongo da profano.. ;) )


gli rpm nn sono importantissimi. e nn c'è un valore da dissipare fisso. a meno dei w dissipati dalla cpu indicati nei datasheet da me linkati.
in ogni caso i dissy che ho messo, abbinati con le ventole silenziose da circa 30cfm che sono elencate sono più che sufficenti. Bisogna anche avere un certo ricircolo d'aria nel case.

dexterxx
24-06-2003, 15:07
...vevedo che si parlava di store online.....qualcuno potrebbe indicarmene (qui o pvt...)con le ventole di cui si parlava a prezzi ok?

i vari contenenenti la parola info..... ed aggiungo: i vari ***overlock**.... han dei prezzi infami :/

thx in anticipo! :)

majin boo
24-06-2003, 15:45
grazie dei consigli :)
dunque:il mio case ha un buon ricircolo d'aria (due buone ventole ed è molto spazioso), quindi penso che sia il caso di montare un slk800 con ventola silenziosa 8X8.
prima però vado a vedere i datasheet da te linkati.
ciao!

marinig
24-06-2003, 21:59
Ciao!
Bellissima guida: davvero complimenti!

Ho letto di alcune recensioni sul case silenzioso di Lian-Li, il pc6070, e mi sembra, oltre che esteticamente bello, anche ben costruito come tutti i lian-li del resto (lasciamo perdere il prezzo !!!). Però non sono riuscito a trovare le specifiche delle ventole che questo case silenzioso monta di serie... qualcuno lo sa ?

Inoltre molti si lamentavano del fatto che il sistema di raffreddamento non è proprio efficace. Che ventole si potrebbero implementare sul case per sistemarlo e per mantenere la silenziosità ? (ci sono solo tre ventole in tutto: due sul davanti in basso e una dietro in alto - più quella dell'ali - )

Come sono le ventole della thermaltake ? In particolare le smartfan... ?

grazie
ancora complimenti per la guida

ciao

Maurizio XP
25-06-2003, 01:20
Originally posted by "marinig"

Ciao!
Bellissima guida: davvero complimenti!

Ho letto di alcune recensioni sul case silenzioso di Lian-Li, il pc6070, e mi sembra, oltre che esteticamente bello, anche ben costruito come tutti i lian-li del resto (lasciamo perdere il prezzo !!!). Però non sono riuscito a trovare le specifiche delle ventole che questo case silenzioso monta di serie... qualcuno lo sa ?

Inoltre molti si lamentavano del fatto che il sistema di raffreddamento non è proprio efficace. Che ventole si potrebbero implementare sul case per sistemarlo e per mantenere la silenziosità ? (ci sono solo tre ventole in tutto: due sul davanti in basso e una dietro in alto - più quella dell'ali - )

Come sono le ventole della thermaltake ? In particolare le smartfan... ?

grazie
ancora complimenti per la guida

ciao
Ciao, grazie.
Io ho visto quel case, è bello ma piccolino. Le ventole sono silenziose ma quella posteriore è insufficente per espellere l'aria calda. Inoltre l'isolamento acustico, per quanto efficace, fa aumentare di 3-4° le temperature interne. Senza contare il costo...

Le tt fanno schifo, soprattutto la smartfan. Hai letto la sezione ventole per benino? ;)