View Full Version : si può raddoppiare la capacità di un cd?
blackmagic61
02-06-2003, 05:35
si può raddoppiare la capacità di un cd?
vi pongo questa domanda in quanto ho un vecchio cd masterizzato (dalla capacità nominale di 650 MB) con gb 1,2 di dati copiati.
La cosa anche se incredibile è reale.
Per fare una copia di questo cd ho potuto utilizzare solo il clone, con gli altri programmi era inutile.
Premetto che quando si copiano i dati sull'hard disk sono realmente tali, quindi non è una protezione.
Qualcuno sa il procedimento per farli di persona, per esempio utili nelle operazioni di backup?
grazie in anticipo per le vostre risposte
massimax
02-06-2003, 08:52
Originally posted by "blackmagic61"
si può raddoppiare la capacità di un cd?
vi pongo questa domanda in quanto ho un vecchio cd masterizzato (dalla capacità nominale di 650 MB) con gb 1,2 di dati copiati.
La cosa anche se incredibile è reale.
Per fare una copia di questo cd ho potuto utilizzare solo il clone, con gli altri programmi era inutile.
Premetto che quando si copiano i dati sull'hard disk sono realmente tali, quindi non è una protezione.
Qualcuno sa il procedimento per farli di persona, per esempio utili nelle operazioni di backup?
grazie in anticipo per le vostre risposte
a me suona qlc tipo di compressione più che double space...
blackmagic61
02-06-2003, 18:55
a me suona qlc tipo di compressione più che double space...[/quote]
infatti, ma quale è la procedura corretta? possibile che debba rimanere un mistero?
il cd in questione contiene le 3 versioni di visual basic 5.0 cioè learning, professional ed enterprise tutte masterizzate sul medesimo cd e senza essere compresse.
qualche altro aiuto?
massimax
02-06-2003, 20:32
Originally posted by "blackmagic61"
a me suona qlc tipo di compressione più che double space...
infatti, ma quale è la procedura corretta? possibile che debba rimanere un mistero?
il cd in questione contiene le 3 versioni di visual basic 5.0 cioè learning, professional ed enterprise tutte masterizzate sul medesimo cd e senza essere compresse.
qualche altro aiuto?[/quote]
magari ha il nuovo masterizzatore Premium della Plextor :p :mc:
sinceramente non ne so molto, meglio aspettare qlc altro esperto...
V|RuS[X]
02-06-2003, 20:39
Originally posted by "blackmagic61"
si può raddoppiare la capacità di un cd?
vi pongo questa domanda in quanto ho un vecchio cd masterizzato (dalla capacità nominale di 650 MB) con gb 1,2 di dati copiati.
Cioè copiando l'immagine su hard disk questa è effettivamente di 1,2gbyte?
Mi sembra non strano, ma troppo strano, in quanto anche i migliori masterizzatori, in overburning non vanno oltre i 105minuti..
blackmagic61
03-06-2003, 05:04
Cioè copiando l'immagine su hard disk questa è effettivamente di 1,2gbyte?
Mi sembra non strano, ma troppo strano, in quanto anche i migliori masterizzatori, in overburning non vanno oltre i 105minuti..[/quote]
vedi, qui non parliamo di un cd masterizzato da poco e quindi utilizzando un masterizzatore recente, ma di un cd masterizzato qualche anno fa, ed è proprio qui in punto.
Ripeto, non parliamo di dati compressi ma di veri e propri programmi completi.
L'unica cosa è che con altri software non si masterizza (se ne vuoi fare una copia) ma con clone si.
Bè, si vede che deverimanere un mistero insoluto.
Cmq grazie per i vostri interventi.
con il mio vecchio masterizzatore della philips davano un programma che permetteva di creare cd con file system UDF di 1,2 Gb, non so se è lo stesso caso...
blackmagic61
05-06-2003, 19:56
Originally posted by "al2"
con il mio vecchio masterizzatore della philips davano un programma che permetteva di creare cd con file system UDF di 1,2 Gb, non so se è lo stesso caso...
grazie per l'intervento, mica ti ricordi come si chiama il programma?
se esiste ancora si chiamava packetcd ed era prodotto dalla cequadrat se non vado errato.
blackmagic61
06-06-2003, 20:26
Originally posted by "al2"
se esiste ancora si chiamava packetcd ed era prodotto dalla cequadrat se non vado errato.
ok grazie
a quanto pare questo programma si trova dentro:
WINONCD POWER EDITION della cequadrat
Sono interessato anche io....
Salve.
Confermo che si tratta di Packet CD, ora prodotto da Roxio con il nome DirectCD. Io sono riuscito ad inserire anche 1,4 GB sui dischi da 700 MB. In ogni caso, il CD occupa 1,2 GB perché è stato chiuso, e pertanto reso leggibile da qualunque computer. Appunto, se non fosse stato chiuso, vedresti un normale CD da 650 MB contenente i soli files UDF (ossia il CD sarebbe visto come Host). Lo stesso avviene con Double Space/Drive Space: l'unità compressa ha un'immagine in un'altra unità chiamata Host. Con i CD UDF, la stessa unità è Host se il disco è aperto, mentre si trasforma in un disco leggibile "normalmente" se chiuso.
squadraf
06-06-2003, 22:30
Esiste una protezione con la quale è possibile inserire dati FISICAMENTE di 700 mb ma virtualmente di 2,1 gb... e puoi inserire innumerevoli di questi file e vengono visti dal sistema operativo come tali...
ad esempio:
32 file da 2,1 gb (anche semplici file di testo da 1kb) ti fanno apparire il cd da 64gb, e copiando questi dati sull'HD ti occupano 64 gb!
V|RuS[X]
06-06-2003, 22:44
Originally posted by "squadraf"
Esiste una protezione con la quale è possibile inserire dati FISICAMENTE di 700 mb ma virtualmente di 2,1 gb... e puoi inserire innumerevoli di questi file e vengono visti dal sistema operativo come tali...
ad esempio:
32 file da 2,1 gb (anche semplici file di testo da 1kb) ti fanno apparire il cd da 64gb, e copiando questi dati sull'HD ti occupano 64 gb!
Questi sono i momenti nei quali mi sento davvero rincoglionito, hai ragione squadraf http://forum.hwupgrade.it/faccine/19.gif
blackmagic61
07-06-2003, 05:56
Originally posted by "corgiov"
Salve.
Confermo che si tratta di Packet CD, ora prodotto da Roxio con il nome DirectCD. Io sono riuscito ad inserire anche 1,4 GB sui dischi da 700 MB. In ogni caso, il CD occupa 1,2 GB perché è stato chiuso, e pertanto reso leggibile da qualunque computer. Appunto, se non fosse stato chiuso, vedresti un normale CD da 650 MB contenente i soli files UDF (ossia il CD sarebbe visto come Host). Lo stesso avviene con Double Space/Drive Space: l'unità compressa ha un'immagine in un'altra unità chiamata Host. Con i CD UDF, la stessa unità è Host se il disco è aperto, mentre si trasforma in un disco leggibile "normalmente" se chiuso.
ora che ricordo, questo tipo di formato non è che poteva essere letto solo su computer con installato packet cd, mentre in altri pc risultano illòegibili?
Predator Hunter
07-06-2003, 07:46
Originally posted by "corgiov"
Salve.
Confermo che si tratta di Packet CD, ora prodotto da Roxio con il nome DirectCD. Io sono riuscito ad inserire anche 1,4 GB sui dischi da 700 MB. In ogni caso, il CD occupa 1,2 GB perché è stato chiuso, e pertanto reso leggibile da qualunque computer. Appunto, se non fosse stato chiuso, vedresti un normale CD da 650 MB contenente i soli files UDF (ossia il CD sarebbe visto come Host). Lo stesso avviene con Double Space/Drive Space: l'unità compressa ha un'immagine in un'altra unità chiamata Host. Con i CD UDF, la stessa unità è Host se il disco è aperto, mentre si trasforma in un disco leggibile "normalmente" se chiuso.
ma sarebbe il directcd compreso in easy cd creator?
Closer80
07-06-2003, 09:05
no, è quello incluso in winoncd power edition.
cmq sto provando a fare un cd, ora lo sta formattando , ma devo attivare la compressione?
Packet CD è lo stesso programma che trovate con WinOnCD e Easy CD (tutti e tre i programmi sono prodotti da Roxio), con la differenza che ora si chiama DirectCD. Non è obbligatorio installarlo, se il CD-R usato, pur essendo compresso, è chiuso. Nel caso di CD-RW è obbligatorio installarlo. Nel CD-RW è inserita l'utility per rendere il disco compatibile: non usatela, o Windows non si riavvierà più! Installate piuttosto la versione completa di DirectCD.
Per chi sa usare Directcd una piccola guida con i passi piu importanti per inserire 1.2 giga di dati sarebbe gradita.
Grazie.
GogetaSSJ
07-06-2003, 16:23
Originally posted by "Blade^R"
Per chi sa usare Directcd una piccola guida con i passi piu importanti per inserire 1.2 giga di dati sarebbe gradita.
Grazie.
Vale anche per file Divx o archivi compressi?
Se sì sono interessatissimo.
caspita ho un divx da 860 mega sarebbe utile ^^
Originally posted by "Blade^R"
caspita ho un divx da 860 mega sarebbe utile ^^
Ci puoi contare che sarebbe utile! ;)
Cavolo, mai più film in DivX su 2 CD, o meglio anche su 2 CD ma con qualità DOPPIA! :D
Strano che nessuno ne parli mai, mi meraviglia molto... proprio in questo periodo, con l'avvendo dei DivX, XviD ecc...
Cmq anche dei link sarebbero graditissimi! Anche per versioni trial, freeware ecc...
Ciaux :D ;)
purtroppo non ho supporti adesso non posso provare :( ho solo un cd/rw
comprimere un divx non credo convenga, essendo un formato gia compresso credo ci sia poco da guadagnare
pivelloo
08-06-2003, 10:00
infatti
GogetaSSJ
08-06-2003, 10:03
Ma appunto... bisogna vedere se in questo formato i dati vengono o compressi o boh... succede altro al cd.
scusate ma non è quel "trucco" che usano per i cd originali in modo da non farteli copiare?
prendi un gioco, il cd occupa 2GB e ti trovi con dei file fasulli di magari 500MB o 1GB ciascuno che ovviamente al momento di fare la copia diretta ti mandano tutto a ****.
di fatto non ci sono più di 700MB su quei cd ma windows ti vede 2 o 3GB.
e cmq come si fa con i divx? sono già compressi di loro, dubito che si potrebbe fare stare più di 700MB su un cd mettendoci dei film
Closer80
08-06-2003, 14:45
ancora non ci sono riuscito..
cmq, per ora ho trovato questa guida (http://www.vbc2000.it/HARDWARE/MASTERHOM/guide/software/easy/direct.htm#GUIDA%20INTRODUTTIVA%20DI%20DIRECTCD:)
Predator Hunter
08-06-2003, 22:38
Copia di file su CD-R per la prima volta
Per copiare file su un CD-R, è necessario prima formattarlo.
Nota: il pulsante Formatta CD non è disponibile se il disco CD-R è stato formattato in precedenza.
Per formattare un disco CD-R:
Inserire un disco CD-R vuoto nel masterizzatore.
Dalla casella di riepilogo a discesa Seleziona CD nella finestra principale di DirectCD, selezionare il masterizzatore contenente il CD da formattare.
Fare clic su Formatta CD. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Formatta.
Nella casella di testo Etichetta, digitare un nome per identificare il CD.
L'etichetta del CD può contenere un massimo di 11 caratteri e non può includere i seguenti caratteri: \ / : ; * ? " < > | + = . , [ ].
Quando si formatta un disco CD-R non sono disponibili opzioni per la voce Tipo di formattazione e l'operazione richiede circa 15 - 30 secondi.
Fare clic su Avvia formattazione. Avrà inizio la formattazione del CD e verrà visualizzata una finestra di dialogo di avanzamento.
Durante la formattazione del CD il computer può eseguire altre attività. Al termine della formattazione, verrà visualizzata la finestra di dialogo CD pronto.
Fare clic su OK. Il CD è pronto per la copia dei file. Vedere Metodi di copia.
Copia di file su CD-RW per la prima volta
Per copiare file su un CD-RW, è necessario prima formattarlo.
È anche possibile scegliere di formattare il CD per cancellarne i dati. Se si utilizza l'opzione Formattazione veloce per questo scopo, verrà eliminata solo la directory interna in cui sono elencati i file, che non saranno più visibili o accessibili ma che rimarranno comunque memorizzati sul CD.
Per formattare o cancellare un disco CD-RW:
Inserire un disco CD-RW vuoto nel masterizzatore.
Dalla casella di riepilogo a discesa Seleziona CD nella finestra di DirectCD, selezionare il masterizzatore desiderato.
Fare clic su Formatta CD. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Formatta.
Nella casella di testo Etichetta, digitare un nome per identificare il CD.
L'etichetta del CD può contenere un massimo di 11 caratteri e non può includere i seguenti caratteri: \ / : ; * ? " < > | + = . , [ ].
Se si desidera abilitare la compressione di dati sul CD, selezionare l'opzione Abilita compressione.
Grazie alla compressione i file memorizzati su CD occupano meno spazio. Dopo avere formattato un CD utilizzando la compressione, tutti i dati in esso contenuti saranno compressi. Il rapporto di compressione è compreso tra 1.5:1 e 3:1 circa, a seconda del tipo di file copiati sul CD.
Per leggere il CD, è necessario avere installato DirectCD 5.0 o il lettore UDF. Quando si crea un CD utilizzando DirectCD, sul CD viene copiato automaticamente il lettore UDF per Windows. Quando si inserisce il CD in un masterizzatore, il lettore chiederà automaticamente se si desidera installarlo. Per scrivere sul CD utilizzando altri masterizzatori in altri computer, è necessario utilizzare DirectCD 5.0.
Selezionare il tipo di formattazione da utilizzare.
Per formattare un disco CD-RW vergine, sono disponibili le seguenti opzioni:
Formattazione completa: questo tipo di formattazione richiede circa 60 minuti per un'unità 2x e circa 15 minuti per un'unità 8x. Verifica l'integrità della superficie del CD, prepara il CD per l'aggiunta di dati e registra il file system UDF sul CD.
Formattazione veloce: questo tipo di formattazione, se disponibile, richiede solo alcuni minuti.
Fare clic su Avvia formattazione. Avrà inizio la formattazione del CD e verrà visualizzata una finestra di dialogo di avanzamento.
Durante la formattazione del CD il computer può eseguire altre attività. Al termine verrà visualizzata la finestra di dialogo CD pronto.
Fare clic su OK. A questo punto il CD DirectCD è pronto e può essere utilizzato per scrivervi dati. Vedere Metodi di copia.
se non ho capito male la compressione può essere fatta solo su cdrw
in + se si comprime un cd non sarà letto da altri pc a meno che essi non abbiano direct cd installato o non installino lo sconsigliato "codec" che direct mette automaticamente sul cd...
blackmagic61
09-06-2003, 05:19
.[/quote]
un chiarimento a questo punto è necessario.
lo spunto per la mia domanda è nata dal fatto che il cd in questione contenente le 3 versioni di visualbasic non è compresso, ma reale.
in effetti prima che uscisse clone l'unico modo per masterizzarlo era quello di copiare su 3 cd (dico 3) le rispettive versioni di visual.
Quello che ha specificato predator nella sua risposta è corretto, infatti pare che i cd scritti con direct abbiano bisogno, sul pc in cui viene letto, dei drivers udf.
Invece il mio cd (che non è un riscrivibile) viene letto su qualunque pc, anche un 486 datato.
In effetti il mistero rimane, ma la realtà è che esiste e nessuno sa come trasferire su un semplice cd da 650 MB 1,2 GB di dati, almeno fino a questo momento.
per me è semplicemente compresso
Originally posted by "recoil"
scusate ma non è quel "trucco" che usano per i cd originali in modo da non farteli copiare?
prendi un gioco, il cd occupa 2GB e ti trovi con dei file fasulli di magari 500MB o 1GB ciascuno che ovviamente al momento di fare la copia diretta ti mandano tutto a ****.
di fatto non ci sono più di 700MB su quei cd ma windows ti vede 2 o 3GB.
e cmq come si fa con i divx? sono già compressi di loro, dubito che si potrebbe fare stare più di 700MB su un cd mettendoci dei film
Non ho capito quale potrebbe essere il problema.
I film sono file no. Ecco, con questo formato di CD ci stranno fino a 1 GB circa di roba (in file no?)! E perchè non potrebbero essere film? Che gliene frega al computer se sono film, musica, immagini p@rn@... :D Lui comprime e basta!
Quando comprimi un immagine, un video, ecc con winzip/winrar o altri, mica la qualità di degrada. Come potrebbe, si parla di DIGITALE!
Allo stesso modo, quando si comprime un programma, mica i file exe si degradano, continuano a funzionare benissimo, quindi è così anche per i film in DivX!
Invece di comprimerli per occupare 700 MByte, si comprimono per occupare 1 GB ~!
Non l'ho capita!
O forse, se intedete di decomprimere un DivX dal 700 e ricomprimerlo per 1 GB, è vero non c'è nessun vantaggio anzi... ma se si ha la versione non compressa di un video, e la si comprime per 1 GB, allora perchè non dovrebbe fare?
Ciaux :D ;)
Scusa, ma hai mai zippato un mp3, un Jpg o un qualsiasi altro formato compresso?
Originally posted by "cyber"
Scusa, ma hai mai zippato un mp3, un Jpg o un qualsiasi altro formato compresso?
Si certo. Che importa se sono file compressi, sono dati!
Ciaux :D ;)
importa che più di quello se li ricomprimi non vai
Originally posted by "cyber"
importa che più di quello se li ricomprimi non vai
Ah, ho capito che volete dire!
Allora, in questo caso non vi dò tutti i torti! ;)
Ciaux :D ;)
GogetaSSJ
09-06-2003, 20:42
Non puoi comprimere qualcosa che è stato già compresso..... o sbaglio? Dipende dall'algoritmo di compressione, ma può essere potente quanto sia, non farà nulla di particolare....
Originally posted by "GogetaSSJ"
Non puoi comprimere qualcosa che è stato già compresso..... o sbaglio? Dipende dall'algoritmo di compressione, ma può essere potente quanto sia, non farà nulla di particolare....
Giusto, in linea di massima è così, anche se non è detto!
Ma cmq, la qualità non viene assolutamente compromessa!
E cmq, io penso che ci starebbero cmq 1,2 GB di dati o quelli che sono.
Se l'algoritmo è universale, e serve per raddoppiare, in qualunque situazione la capacità del CD, per me funziona anche sui DivX!
Ciaux :D ;)
sbagli, perchè per comprimere al meglio si deve adottare un algoritmo adatto al tipo di dati da comprimere.
lasciando perdere jpg, mp3, divx e simili che sono algoritmi "loss" (cioè comprimono togliendo dettagli, un suono non udibile dall'orecchio umano, una sfumatura di colore impercettibile, ecc...), restiamo negli algoritmi "lossless" (senza perdita, come quelli di winzip e winrar). prova a comprimere con winzip un file e successivamente a ricomprimerlo con winrar: il guadagno nel secondo passaggio sarà marginale.
Ma tornando in topic : blackmagic61 sei sicuro che il cd non contenga un file "fasullo" che fa apparire + grande la dimensione totale del cd ?
C' era un modo per creare dei file fasulli mi pare in ascii ma non ricordo...
GogetaSSJ
09-06-2003, 22:44
Originally posted by "sinadex"
sbagli, perchè per comprimere al meglio si deve adottare un algoritmo adatto al tipo di dati da comprimere.
lasciando perdere jpg, mp3, divx e simili che sono algoritmi "loss" (cioè comprimono togliendo dettagli, un suono non udibile dall'orecchio umano, una sfumatura di colore impercettibile, ecc...), restiamo negli algoritmi "lossless" (senza perdita, come quelli di winzip e winrar). prova a comprimere con winzip un file e successivamente a ricomprimerlo con winrar: il guadagno nel secondo passaggio sarà marginale.
se non nullo
Comunque la storia del packet writing che comprime non può fare molto sui dati già compressi, a meno che non scrive in un modo differente sul cd (simile ad un dvd-r per intenderci) ovvero scrivendo i solchi con una frequenza maggiore o qualcosa di analogo.... solo così si può avere + spazio, credo :rolleyes:
Forse mi sbaglierò ancora, ma il famoso doublespace, che dopo divenne drivespace, non raddoppiava la capacità di un unità indipendentemente dal tipo di dati?
|CR0T4NUS|
10-06-2003, 00:09
ho installato directcd, ma per i cd-rw mi da solo il quick format e non mi permette di selezionare la compressione ne tantomeno il full format.
mentre per i cd-r solo la casellina della compresione poteva essere spuntata, ( le altre erano grigie ) l'ho selezionata e ho cliccato sul formatcd.
ho provato a scrivere dei dati: un mpeg e dei pdf ma benefici di compressione non ne ho visti.
non mi sembra nemmeno tanto normale che non possa selezionare il full format e compressione su cd-rw.
qualche idea in merito ? :)
GogetaSSJ
10-06-2003, 00:10
Originally posted by "DooM1"
Forse mi sbaglierò ancora, ma il famoso doublespace, che dopo divenne drivespace, non raddoppiava la capacità di un unità indipendentemente dal tipo di dati?
Sbagliato, infatti se il drive era pieno di file compressi (zip, rar, ace ecc....) non comprimeva un bel nulla
Originally posted by "GogetaSSJ"
Sbagliato, infatti se il drive era pieno di file compressi (zip, rar, ace ecc....) non comprimeva un bel nulla
Come non detto :D
Quindi la capacità del CD disponibile utilizzando PacketCD/DirectCT o quello che è, varia a seconda dei dati, giusto?
Ciaux :D ;)
GogetaSSJ
10-06-2003, 19:29
A questo punto.... credo proprio di sì :(
Comunque con discjuggler riesco a riempire un cd da 80 minuti fino a 88 circa, in conclusione ben 4 minuti in + (non so quanti mb precisamente).
E' molto + comodo sotto questo punto di vista.
Originally posted by "DooM1"
Quando comprimi un immagine, un video, ecc con winzip/winrar o altri, mica la qualità di degrada. Come potrebbe, si parla di DIGITALE!
Allo stesso modo, quando si comprime un programma, mica i file exe si degradano, continuano a funzionare benissimo, quindi è così anche per i film in DivX!
si ma la compressione su cosa si basa? o su perdita di qualità o su sfruttamento di ridondanza.
in ogni caso il problema non è come comprimerlo, ma perché su un cd potrebbero starci così tanti dati!
non è che hanno cambiato qualcosa nella scrittura dei dati su cd?
mi spiego... se prendi un cd-audio da 80 minuti pieno questo non occupa 700MB, ne prende di più.
questo perché credo che cambi il modo in cui sono scritte le informazioni, perché c'è meno controllo di errore.
possiamo supporre che un cd con più roba abbia meno controllo di errore?
altrimenti scusa, ma come è possibile che i cd tengono fino a 1GB e fino ad ora tutti quanti come fessi abbiamo sprecato il 30% di spazio?
Originally posted by "recoil"
si ma la compressione su cosa si basa? o su perdita di qualità o su sfruttamento di ridondanza.
in ogni caso il problema non è come comprimerlo, ma perché su un cd potrebbero starci così tanti dati!
non è che hanno cambiato qualcosa nella scrittura dei dati su cd?
mi spiego... se prendi un cd-audio da 80 minuti pieno questo non occupa 700MB, ne prende di più.
questo perché credo che cambi il modo in cui sono scritte le informazioni, perché c'è meno controllo di errore.
possiamo supporre che un cd con più roba abbia meno controllo di errore?
altrimenti scusa, ma come è possibile che i cd tengono fino a 1GB e fino ad ora tutti quanti come fessi abbiamo sprecato il 30% di spazio?
Allora, se il metodo di far stare più dati che utilizzerebbe questo PacketCD/DirectCD, è quello di cambiare modo di scrittura (quindi non entra in gioco nessun algoritmo di compressione, è certo che il CD è più soggetto ad errori.
Non mi ricordo dove l'avevo letto, ma sicuramente sul forum, che un CD contiene in realtà molti GBytes, dei quali possono essere sfruttati solo 700/650 MB (a seconda dei casi) per via del controllo errori ecc. ecc. non mi ricordo bene la questione.
Cmq è possibile, secondo me, che questo programmino (PacketCD/DirectCD) scirva meno dati per il controllo errori per farci stare più dati. Però se questa ipotesi è giusta, è ovvio che il CD diviene meno affidabile.
Altra ipotesi potrebbe essere la spirale del CD che si restringe, e cmq anche in quel caso, l'affidabilità del CD peggiorerebbe.
Boo, nessuno ha altre info?
Cmq, se il metodo usato è quello di un algoritmo di compressione software, per me non c'è nulla di eclatante... faccio prima ad usare winzip :D
Ciaux :D ;)
la spirale di cd-r/rw è fissa e gia pretracciata in modo che il masterizzatore la usi come guida durante la scrittura.
quello che si può fare è variare la lunghezza di pit e land che rappresentano i dati incisi sul disco. se non sbaglio (nel caso correggetemi) l'audio master quality di alcuni masterizzatori yamaha masterizza pit e land più lunghi (e di conseguenza ci stanno meno dati) che sono meglio leggibili e meno sensibili ad usura e e sporcizia del cd
Originally posted by "sinadex"
la spirale di cd-r/rw è fissa e gia pretracciata in modo che il masterizzatore la usi come guida durante la scrittura.
quello che si può fare è variare la lunghezza di pit e land che rappresentano i dati incisi sul disco. se non sbaglio (nel caso correggetemi) l'audio master quality di alcuni masterizzatori yamaha masterizza pit e land più lunghi (e di conseguenza ci stanno meno dati) che sono meglio leggibili e meno sensibili ad usura e e sporcizia del cd
Mmh, forse hai ragione tu ora che ci penso ;)
Allora rettifico spirale più stretta con pit e land più corti ;)
Ciaux :D ;)
Freeride
11-06-2003, 22:28
Boh, pit è land sono standard con una certa tolleranza, si li fanno più lunghi non si va fuori standard?
Non sarà un mode2 + una lieve compressione tipo doublespace/drivespace?
certo, cambiando la lunghezza di pit e land si va fuori standard.
per la storia del mode2 è possibile, però il cd è meno affidabile poi
Scusate, potete spiegarmi che differenza c'è tra Mode 1 e 2 che non l'ho capito molto bene... anzi per niente :D ?
Ciaux :D ;)
Freeride
12-06-2003, 00:47
Originally posted by "DooM1"
Scusate, potete spiegarmi che differenza c'è tra Mode 1 e 2 che non l'ho capito molto bene... anzi per niente :D ?
Ciaux :D ;)
Il cd è tutto da scrivere, poi bisogna scegliere come scrivere a seconda delle proprie necessità: spazio o affidabilità?
Se i dati fossero scritti uno dietro l'altro non si capirebbe nulla, dove inizia e dove finisce un file ad esempio, allora bisogna dividere il disco in settori numerati: abbiamo inventato i settori, che per un motivo a me ignoto (standard?) è di 2352.
Se scriviamo un settore in modo 1 ci mettiamo 2048byte di dati e tutto il resto bit aggiuntivi per identificazione sincronizzazione e correzione errori: meno spazio ma più sicurezza,
Se scriviamo un settore in modo 2 ci mettiamo 2336 byte di dati e tutto il resto bit aggiuntivi per identificazione e sincronizzazione, niente controllo errori: più spazio ma meno/nessuna sicurezza.
Praticamente il 14 % in più di spazio.
Per ovviare alla mancanza spesso critica della correzione errori hanno fatto il formato XA con 2324 di dato e 4 di controllo.
Questi formati andrebbero usati per dati multimediali poco sensibili agli errori, tipo filmati compressi dove se anche salta un frame non è la fine del mondo, ma qualcuno potrebbe restarci male: parola di Freeride, che ha perso tanti dati prima di capire che non è bello fare un cd in mode2!
Originally posted by "Freeride"
Il cd è tutto da scrivere, poi bisogna scegliere come scrivere a seconda delle proprie necessità: spazio o affidabilità?
Se i dati fossero scritti uno dietro l'altro non si capirebbe nulla, dove inizia e dove finisce un file ad esempio, allora bisogna dividere il disco in settori numerati: abbiamo inventato i settori, che per un motivo a me ignoto (standard?) è di 2352.
Se scriviamo un settore in modo 1 ci mettiamo 2048byte di dati e tutto il resto bit aggiuntivi per identificazione sincronizzazione e correzione errori: meno spazio ma più sicurezza,
Se scriviamo un settore in modo 2 ci mettiamo 2336 byte di dati e tutto il resto bit aggiuntivi per identificazione e sincronizzazione, niente controllo errori: più spazio ma meno/nessuna sicurezza.
Praticamente il 14 % in più di spazio.
Per ovviare alla mancanza spesso critica della correzione errori hanno fatto il formato XA con 2324 di dato e 4 di controllo.
Questi formati andrebbero usati per dati multimediali poco sensibili agli errori, tipo filmati compressi dove se anche salta un frame non è la fine del mondo, ma qualcuno potrebbe restarci male: parola di Freeride, che ha perso tanti dati prima di capire che non è bello fare un cd in mode2!
Quindi un CD da 80 (700 MB) scritto in modo 2, diverrebbe da 798 MBytes!? (cioè 700 + 14%)
Allettante, ma se è così poco affidabile...
Il formato XA dunque è una via di mezzo giusto? Quella potrebbe già essere più allettante :rolleyes:
Ma, visto che i VCD devono (che io sappia) essere scritti per forza (almeno così dovrebbe essere per molti lettori VCD da tavolo) in modo 2, i VCD sono inaffidabili? È strano che un formato così inaffidabile, possa essere obbligatorio per i VCD!
Cmq sei stato molto chiaro, grazie della spiegazione :) ;)
Ciaux :D ;)
|CR0T4NUS|
12-06-2003, 05:57
so che i filmati hanno gia una correzione degli errori interna e sono meno soggetti al deterioramento, cosa che non accade coi dati.
Freeride
20-06-2003, 23:24
Originally posted by "DooM1"
Ma, visto che i VCD devono (che io sappia) essere scritti per forza (almeno così dovrebbe essere per molti lettori VCD da tavolo) in modo 2, i VCD sono inaffidabili? È strano che un formato così inaffidabile, possa essere obbligatorio per i VCD!
Lo standard videoCD richiede il mode 2, per la precisione XA.
Il mode 2 puro non viene mai usato.
I VCD sono patologicamente inaffidabili, perchè quello che c'è sopra non richiede affidabilità. Se su un filmato da 100000 frame ne saltano 2 o 3, se una porzione di immagine diventa a cubetti per alcuni attimi o
se un pixel è grigio chiaro invece che grigio scuro!, tutto ciò non reca danno al tipo di informazione che porta.
Sta per uscire il nuovo Plextor (http://news.hwupgrade.it/9549.html)
Riporto una stralcio per comodità:
"La versione Premium è caratterizzata da una velocità in riscrittura di ben 32X e buffer di ben 8MB. Le novità però non finiscono qui. Oltre alla tecnologia VariRec già osservata sui precedenti modelli, questo masterizzatore permette di scrivere ben 1,2GB di dati su un classico CD da 80minuti, stando a quanto detto dal personale Plextor. Non solo: i CD così creati potranno essere protetti da password, che verrà chiesta al momento di consultare il contenuto dei CD. "
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.