View Full Version : Affaticamento visivo, danni alla vista e radiazioni nei CRT e negli LCD
supermarchino
04-06-2002, 09:28
Sono completamente al riparo da danni alla vista con un monitor come il mio, AOC 9GLR, 19", tenuto a 1024X768 85Hz? Che uso giornaliero posso farne per non correre rischi? L'affaticamento dell'occhio gioca un ruolo nella possibilità di avere danni permanenti (es. anche un abbassamento minimale della vista)? Come ridurlo?
Se hai già dei problemi di vista usa le lenti a contatto e non gli occhiali! ;)
supermarchino
07-06-2002, 16:47
Originariamente inviato da Solero
[B]Se hai già dei problemi di vista usa le lenti a contatto e non gli occhiali! ;)
scusa ma ke razza di risposta è?!
Originariamente inviato da Solero
[B]Se hai già dei problemi di vista usa le lenti a contatto e non gli occhiali! ;)
Il mio oculista invece mi ha detto il contrario......
E poi, siccome ho provato, da buon miope, ad usare sia occhiali sia lenti a contatto, posso solo dire assolutamente di non usare lenti a contatto davanti al monitor ma solo occhiali!
Comunque è vero che l'affaticamento della vista col monitor può comportarne l'abbassamento, e a volte non minimo.
Dicniamo che comuqnue l'affaticamento sul tuo monitior varia non solo a seconda di risoluzione, refresh e nitidezza, ma anche in base alla luce.
Il miglior consiglio che posso darti è quello di smettere per un pò quando hai l'occhio anche solo leggermente affaticato. Solo il tuo stessso occhio può dirti quando è ora di smettere.
paditora
11-06-2002, 08:30
Originariamente inviato da Solero
[B]Se hai già dei problemi di vista usa le lenti a contatto e non gli occhiali! ;)
Anche io ho gli occhiali.
Ma sul serio? Con le lenti a contatto si danneggia di meno la vista?
L'affaticamento visivo non dipende solo dal refresh: anche i valori impostati sul monitor di temperatura di colore, luminosità e contrasto sono importanti, così come la dimensione dei caratteri
e il colore dello sfondo (evitare il bianco ;) ) nelle varie applicazioni
Ci sarebbe poi l'illuminazione della stanza....
caballus
19-11-2002, 13:00
Vorrei sapere se secondo voi gli LCD sono effettivamente più riposanti per la vista dei monitor tradizionali, ed eventualmente se mi potete consigliare un 15" che abbia la suddetta caratteristica.
rickiconte
19-11-2002, 19:51
In ufficio ho un lcd da 15 pollici ed effettivamente ti posso dire che sono molto più riposanti rispetto ad un crt.
L'unica cosa che mi ha dato fastidio all'inizio (per due giorni) era la luminosità maggiore rispetto ad un crt. Adesso mi sembra normale.
Fai anche conto che i caratteri su di un lcd vengono visualizzati perfettamente nitidi mentre su di un crt sono sempre leggermente sfuocati (non per difetto ma per via delle caratteristiche diverse di un crt).
Trovo lo schermo LCD-TFT decisamente più riposante!! Mi ritengo partocolarmente "fotosensibile" e da quando ho un LCD sono definitivamente spariti i "mal di testa" fastidiosi che, ancor oggi, possono darmi noia se resto qualche ora davanti ad un TV (e quindi con tubo catodico).
Anche la mia ragazza, la quale guarda ben poca TV e non ha un computer a casa (ed in uff. lo usa per poche ore al giorno) si è accorta della miglioria. Le immagini sono stabilissime e, grazie a questo importante fattore, non affaticano la vista.
Io ho definitivamente chiuso con i monitor a tubo catodico. :cool:
Non c'è decisamente alcun dubbio sulla maggior cura che gli LCD si prendono dei nostri occhi.
Questa si può definire LEGGE! ;)
caballus
20-11-2002, 14:50
Grazie per le risposte, mi sembano molto chiare :)
Per proteggermi dalle radiazioni del monitor LCD posso coprirlo con una custodia di tessuto antiradiazioni?
Ma non è che gli LCD non avendo il cannone sparaelettroni non emettono radiazioni?!?!?!?
E allora perchè fanno la pubblicità a quelli con basso indice di inquinamento?
Originally posted by "drimag"
E allora perchè fanno la pubblicità a quelli con basso indice di inquinamento?
Se intendi le varie certificazioni TCO99/95 nn riguardano solo le emissioni ma anche tutte le caratteristiche ergonomiche che un monitor deve avere (colore, materiale usato per la costruzione, biodegradabilità dei componenenti, ecc.) ... un monitor tradizionale TCO99 emette più radiazioni di un monitor LCD TCO99 (praticamente nn emette un c@z :D )
Secondo te posso dormire con il monitor in camera o devo spostarlo in un'altra?
Secondo me si tanto se c'è qualcosa che fonde il cervello sono i cellulari!
Potrei anche evitare di portare fuori il PC(lo sposto anche se spento fuori dalla porta).Sei sicuro che gli apparecchi spenti non siano comunque pericolosi?
Originally posted by "drimag"
Potrei anche evitare di portare fuori il PC(lo sposto anche se spento fuori dalla porta).Sei sicuro che gli apparecchi spenti non siano comunque pericolosi?Ovviamente se stacchi tutto come posso emanare radiazioni (ricordo che gli LCD praticamente nn ne emettono)? Nn sono fatti di materiale radioattivo :D
m è stato detto che gli apparecchi sono pericolosi anche da spenti;é una frottola?
i campi magnetici sono generati dalla corrente elettrica indi...
Originally posted by "drimag"
m è stato detto che gli apparecchi sono pericolosi anche da spenti;é una frottola?
Quante cazzate che spara certe gente :sofico: ... nn sapevo che usassero il plutonio per fare gli schermi LCD :D
ioechipo
13-03-2003, 18:56
leggendo le varie discussioni sui monitor lcd non viene mai menzionata, o almeno io non lo mai vista, una discussione sul vantaggio di avere un monitor lcd rispetto al crt sui livelli di radiazioni emesse da quest' ultimo. Quindi chiedo ci sono dati scientifici documentati, che mi permettono di sapere i vantaggi che ne avrò in termine di salute :rolleyes: ? grazie :)
ioechipo
14-03-2003, 12:22
:p vabbe allora chi ha sostituito il vecchio crt con un lcd che differenze ha riscontrato?
Le emissioni dei crt attuali sono praticamente nulle: sono completamente schermati. Quelle emesse da un semplice cellulare sono di gran lunga superiori....
ioechipo
14-03-2003, 16:23
Originally posted by "lasa"
Le emissioni dei crt attuali sono praticamente nulle: sono completamente schermati. Quelle emesse da un semplice cellulare sono di gran lunga superiori....
e allora perchè mi sono preso un' lcd :muro:
Originally posted by "lasa"
Le emissioni dei crt attuali sono praticamente nulle: sono completamente schermati. Quelle emesse da un semplice cellulare sono di gran lunga superiori....
Beh su questo penso proprio che ti sbagli ... oltre alla maggiore emissione elettromagnetica di un CRT rispetto ad un LCD (consuma il triplo), nn è possibile schermare COMPLETAMENTE un CRT perché per farlo dovresti dotarti di lastre di piombo e nn mi risulta che sui CRT vengano inserite ... semmai con i CRT moderni sono molto limitate, ma non assenti ;)
Per gli LCD le radiazioni sono nulle e si ha una minima emissione di campo elettromagnetico visto che nn consumano più di 50W (il mio vecchio Sony 19" consumava 160W il mio attuale ViewSonic 19" LCD 45 ;) )
ioechipo
14-03-2003, 17:31
Originally posted by "M4st3r"
Beh su questo penso proprio che ti sbagli ... oltre alla maggiore emissione elettromagnetica di un CRT rispetto ad un LCD (consuma il triplo), nn è possibile schermare COMPLETAMENTE un CRT perché per farlo dovresti dotarti di lastre di piombo e nn mi risulta che sui CRT vengano inserite ... semmai con i CRT moderni sono molto limitate, ma non assenti ;)
Per gli LCD le radiazioni sono nulle e si ha una minima emissione di campo elettromagnetico visto che nn consumano più di 50W (il mio vecchio Sony 19" consumava 160W il mio attuale ViewSonic 19" LCD 45 ;) )
grazie allora ho fatto un gran :sofico: bel aquisto :D
diciamo che i monitor tradizionali ti livellano leggermente gli occhi :) (se ci stai 8 ore al giorno)
Originally posted by "ioechipo"
:p vabbe allora chi ha sostituito il vecchio crt con un lcd che differenze ha riscontrato?
Dal punto di vista dell'affaticamento visivo personalmente nessuna; ho sia un Lcd che un Crt; entrambi hanno sia i loro pregi che i loro difetti
(peraltro ben diversi gli uni dagli altri).
Proprio per il discorso delle emissioni, oltre che su aspetti come il minore ingombro, la minore emissione di calore, il minore consumo di corrente ecc, ho inteso affiancare al mio Crt un Lcd.
L'affaticamento visivo non dipende dalle radiazioni (visto che c'e' chi afferma di avere mal di testa anche con gli Lcd), ma dai settaggi impostati di risoluzione, frequenza di refresh (questa soltanto nei Crt, e' quasi irrilevante negli Lcd), luminosita', contrasto e temperatura di colore in relazione alla qualita' e alla quantita' dell'illuminazione della stanza dove si tiene il monitor.
Anche aspetti come la corretta postura e la posizione di occhi e testa sono assai importanti.
Se questi settaggi sono sbagliati o inadeguati si puo' affaticare la vista con entrambi i tipi di monitor.
E' se e' vero che l'immagine e' piu stabile e nitida su un lcd, e' altrettanto vero che gli lcd sono pero' peggiori come contrasto (spesso troppo basso) e come luminosita' (spesso troppo alta).
E' vero che che gli Lcd hanno emissioni quasi zero rispetto ai Crt, ma le radiazioni emesse dai Crt non sono del tipo ionizzante, e comunque non sono certo piu' pericolose di quelle dei cellulari o dei forni a microonde. Del resto se i Crt fossero pericolosi per la salute, questo varrebbe pure per i televisori, basati sulla stessa tecnologia. Ci sono molti che guardano il televisore da quarant'anni per tante ore al giorno, eppure, acciacchi dell'eta' a parte, non hanno patologie da radiazioni.
Certo, e' innegabile che gli Lcd siano piu' salubri ed ergonomici rispetto ai Crt.
io non dico che le radiazioni minime dei crt siano dannose. Dico solo che la sensazione di essere investito da un soffice campo di energia c'è. Ed uso basse risoluzioni e refresh molto alti. Io mi rifiuterei di lavorare 8 ore al giorno su un monitor tradizionale, è una tortura ognuno la pensa come vuole.
Personalmente non posso certo darti torto :)
Pero' dipende anche dal tipo di applicazioni usate professionalmente
In un ufficio o in un negozio un Lcd e' una mano santa....
Pero' per chi lavora professionalmente con fotoritocco, diapositive o lastre mediche, la scarsa fedelta' sia dei colori che delle scale dei grigi degli Lcd, rendono il Crt insostituibile.
certo su questo hai ragione, è ovvio. Ma tu davvero non noti affaticamento con monitor tradizionali? Ci lavori molte ore lo stesso? Magari sei diventato dipendente dai crt :)
Originally posted by "Adric"
Ci sono molti che guardano il televisore da quarant'anni per tante ore al giorno, eppure, acciacchi dell'eta' a parte, non hanno patologie da radiazioni.
Prova a guardare la televisione a 40-50 cm di distanza, dopo qualche ora hai gli occhi sciolti sul pavimento
Perche' dovrei guardare la televisione a 40-50 cm di distanza, vista anche la pochezza della qualita' dei palinsesti delle emittenti italiane? (audio mono ecc).
Da sempre i televisori sono progettati per una visione da lontano.
Inoltre sia il Pal che il Secam oltre i 720x576, 625 linee e 50 semiquadri al secondo non vanno, cosi' come l'Ntsc non va oltre i 720x488, 525 linee e 60 semiquadri al secondo; e la vere trasmissioni ad alta definizione (che non vanno confuse con gli attuali segnali digitali terrestri o satellitari) ci sono soltanto in Giappone (NHK). Avremo da aspettarle ancora per parecchi anni ... :rolleyes:
Poi anche gli ingressi video di tipo component sono ancora troppo poco diffusi, considerate anche che le prese Scart si usano solo in Europa...
Poi che orrore queste cornici color grigio metallizzato dei televisori di adesso, brutte e piu' facilmente rovinabili, piu' difficili da pulire e difficilmente inseribili in molte case italiane dove prevalgono i mobili color noce. Non fanno piu' i televisori con la cornice di colore nero :mad:
Se potessi ed avessi lo spazio, mi comprerei un bel videoproiettore della Barco, altro che Plasma, Retroproiezione, Lcd e Crt :D
Riguardo l'affaticamento anche una cornice del monitor di colore scuro (che infatti non ottengono mai la certificazione TCO99, ma solo TCO95) e uno sfondo di colore bianco possono essere fastidiosi con entrambi i monitor, specie di sera o comunque in condizioni di scarsa illuminazione.
Inoltre sia molti Lcd che molti Crt col tubo a griglia verticale (sia Diamondtron che Triniton) sparano troppo con la luminosita'. Ecco perche' preferisco i Crt con tubo Shadow Mask o Flatron, almeno da questo punto di vista.
Come luminosita' e fedelta' dei colori mi trovo meglio sul Crt Hitachi, come nitidezza e stabilita' dell'immagine mi trovo meglio sul mio Lcd Eizo. Quindi non preferisco nessuno dei due, anche dopo tante ore.
Mi è capitato di vedere gli ultimi modelli lcd di eizo: in quanto a nitidezza d'immagine e contrasto ti assicuro che ancora non ci siamo avvicinati ai crt della stessa marca poco ma sicuro.
:)
Sul contrasto sono d'accordo, ma e' un problema della tecnologia Lcd in generale (non solo gli Eizo, ma anche tutti gli altri, anche se certi modelli recenti come il Samsung 172T hanno beneficiato di notevoli miglioramenti sui valori dl contrasto), sulla nitidezza no.
Quanto ai Crt (non solo per Eizo) io li preferisco di tipo Shadow Mask, quindi preferisco la serie F di Eizo alla serie T (a griglia verticale, comunque ottimi, con quello che costano lo devono essere per forza :D )
pippo432
17-03-2003, 00:13
Originally posted by "Adric"
Sul contrasto sono d'accordo, ma e' un problema della tecnologia Lcd in generale (non solo gli Eizo, ma anche tutti gli altri, anche se certi modelli recenti come il Samsung 172T hanno beneficiato di notevoli miglioramenti sui valori dl contrasto), sulla nitidezza no.
Quanto a nitidezza dei pixel nessun crt può eguagliare un lcd proprio per la tecnologia usata. L'effetto "contorni dell'immagine smussati" è proprio un'antialiasing naturale dovuto alla realizzazione dei punti su un crt, ma parlare di nitidezza maggiore di un crt a parità di risoluzione massima è certamente non vero.
Pippo432, avresti dovuto quotare Simonz, e non me, sulla nitidezza sono d'accordo con te, e' lui che che la vede diversamente :p
Ciao a entrambi :)
Originally posted by "Adric"
...Quanto ai Crt (non solo per Eizo) io li preferisco di tipo Shadow Mask, quindi preferisco la serie F di Eizo alla serie T (a griglia verticale, comunque ottimi, con quello che costano lo devono essere per forza :D )
A trovarli... :cry:
ciao!la settimana scorsa ho iniziato uno stage in un'azienda informatica. stiamo piu o meno tutto il giorno sui pc, il risultato è che ho un fastidiosissimo bruciore agli occhi..ieri ho dato un'occhiata alle frequenze ed erano a 60hz O_o così li ho alzati tutti fino a 65..il problema è che quando arrivo a casa e finisco le ultime cose sul mio pc mi danno ancora fastidio,nonostante abbia un buon monitor (sony E250), c'è qualcosa che posso fare?premetto,sono miope ma preferirei non mettere gli occhiali per leggere il monitor, credo si stanchi ancora di piu' la vista (ma probabilmente sbaglio). consigli?
il monitor di casa come lo devo settare?ora ho luminosità e contrasto piuttosto bassi (visto che il monitor 'spara' molta luminosità); ho notato anche che aumentando la temperatura del colore è tutto azzurrino,è vero,ma è piu riposante. altro?
Dovresti alzare il refresh rate almeno a 85Hz, a 1024x768 e risoluzioni inferiori il tuo monitor dovrebbe reggere tranquillamente, con risoluzioni più alte non so, dovresti verificare le caratteristiche tecniche.
Nei monitor a tubo catodico frequenze inferiori a 85hz portano ad un affaticamento della vista.
sono a 1024*768@100hz..potrei alzare ancora ma credo che basti ^_^
Suggerimenti per non affaticare la vista:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=339465
Dovrei cambiare monitor visto ke ci passo circa 6/7 ore la giorno davanti
c'è ki mi dice ke gli LCD se devi straci tanto attaccato fanno meno male agli okki rispetto ai tradizionali mentre c'è ki mi dice l'estremo opposto :confused:
A ki dare ragione :confused: :mc: :confused:
Aderite numerosi grazie ciao
A nessuno dei due, l'affaticamento visivo dipende innanzitutto dall'illuminazione nella stanza, e dai valori di luminosita', contrasto e temperatura di colore impostati. Se sono usati settaggi inadatti la vista si affatichera' con entrambi i tipi di monitor. Anche la posizione di occhi, testa e schiena e' importante. Meglio usare una sedia ergonomica del tipo Stokke (o una sua buona imitazione).
Spesso si acquista l'lcd per questo motivo, l'emissione di radiazioni è praticamente pari a 0
pippo432
15-05-2003, 23:25
Originally posted by "Adric"
A nessuno dei due, l'affaticamento visivo dipende innanzitutto dall'illuminazione nella stanza, e dai valori di luminosita', contrasto e temperatura di colore impostati. Se sono usati settaggi inadatti la vista si affatichera' con entrambi i tipi di monitor. Anche la posizione di occhi, testa e schiena e' importante. Meglio usare una sedia ergonomica del tipo Stokke (o una sua buona imitazione).
Se il monitor lcd è settato bene è di gran lunga più riposante di un crt e questo oggettivamente. Questo te lo diranno tutti (ma proprio tutti) coloro che passano 8 ore davanti al monitor di un portatile e chi ha a disposizione un lcd decente connesso in dvi.
Per la cronaca ho provato a collegare il mio 172t in analogico ad una scheda video con chipset ati rage IIc (quindi molto vecchia) e vista la porcheria del risultato che ne esce è evidente quanto l'abbinamento scheda video-connessione-monitor sia importante per chi non ha a disposizione un notebook(ad esempio).
morris d
16-05-2003, 19:19
pippo 432 quindi secondo te l'interfaccia pc monitor e' importante sull'affaticamento.
p.es. tra dvi e vga con lcd secondo te e' meglio il dvi ha parita' di refresh?
Originally posted by "pippo432"
Se il monitor lcd è settato bene è di gran lunga più riposante di un crt e questo oggettivamente.
Sono probabilmente l'unico qui sul forum (o tra i pochissimi) che non propende chiaramente ne' per i Crt ne' per gli Lcd, e di monitor ne ho visti tantissimi (abitando a Roma e avendo girato per anni quasi quotidianamente nei negozi e nelle mostre di informatica e pubblica amministrazione). Ognuna delle 2 tecnologie ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi e si presta meglio a determinati usi.
Pippo432 e' Lcdista; altri sono Crtisti e sostengono di avere mal di testa con il cristalli liquidi, io sono a meta' strada tra queste due posizioni, ma non sono d'accordo ne' con pippo432 ne con coloro che sostengono la tesi contraria alla sua.
E' innegabile che molti Lcd hanno un contrasto insufficiente (non e' certo il caso del 172T) ed una luminosita' eccessiva (problema comune ai crt con tubi Diamondtron e Triniton, ma che non riguarda gli Shadow Mask e i Flatron). Li ho entrambi crt ed lcd e non trovo alcuna differenza come affaticamento visivo (se settati allo stesso modo come contrasto, luminosita' e emperaura di colore) e li ho usati anche per 10 ore al giorno,
Inoltre il Samsung 172T ha quella cornice grigia metallizzata che non lo fa andare oltre iL TCO95, risultando sconsigliato per l'uso serale e notturno (non capisco perche' Samsung non lo fa di colore bianco come ad esempio la serie N). Sinceramente trovo piu' riposanti come visione per impieghi office tra gli Lcd i Philips e gli Lg rispetto ai Samsung.
Quanto alla nitidezza dipende molto dalla scheda video, piu' la scheda video nel 2d e' buona, meno ci saranno differenze avvertibili tra vga e dvi.
pippo432
17-05-2003, 00:24
[quote="Adric"]
Pippo432 e' Lcdista; altri sono Crtisti e sostengono di avere mal di testa con il cristalli liquidi, io sono a meta' strada tra queste due posizioni, ma non sono d'accordo ne' con pippo432 ne con coloro che sostengono la tesi contraria alla sua.
E' innegabile che molti Lcd hanno un contrasto insufficiente (non e' certo il caso del 172T) ed una luminosita' eccessiva (problema comune ai crt con tubi Diamondtron e Triniton, ma che non riguarda gli Shadow Mask e i Flatron).
[\quote]
Non sono quella cosa che hai citato, semplicemente ho citato i fatti.
Ti posso tranquillamente dire che giocare con un lcd con un tempo di risposta non adeguato come quello del 172t è una tragedia per gli occhi, oppure che un film si vede molto meglio su un crt(a parte alcune eccezioni), ma non potrò mai dirti che un lcd è meno riposante di un crt perchè non è vero(sempre considerando l'uso non ludico).
Coloro i quali hanno usato un lcd e sostengono di avere mal di testa o hanno ammesso oppure non hanno precisato la presenza di una o entrambe delle seguenti condizioni
-aver impostato correttamente luminosità e contrasto
-di aver usato un lcd di un portatile
[Quote]
Li ho entrambi crt ed lcd e non trovo alcuna differenza come affaticamento visivo (se settati allo stesso modo come contrasto, luminosita' e emperaura di colore) e li ho usati anche per 10 ore al giorno,
[\quote]
Anch'io ho entrambi i tipi di monitor e dove lavoro sono costretto ad usare dei crt ed ogni volta che passo dall'lcd al crt è tutto più sfocato.
[quote]
Inoltre il Samsung 172T ha quella cornice grigia metallizzata che non lo fa andare oltre iL TCO95, risultando sconsigliato per l'uso serale e notturno (non capisco perche' Samsung non lo fa di colore bianco come ad esempio la serie N).
[\quote]
Forse intendevi dire che non è TCO2003.
Infatti la cornice argentea è perfettamente accettata dallo standard TCO99 e il monitor in questione ha questo tipo di certificazione.
Se vuoi controlla sul sito samsung.
mauromatxp
17-05-2003, 08:58
Io avevo un CRT Highscreen 17" di ottima fattura ke a 1024 stava a 100hz ma dopo un pò ditempo ke stavo davanti al PC mi veniva il mal di testa e mi lacrimavano gli occhi al punto da dover spegnere tutto!
Era una situazione drammatica! Di visite agli occhi ne ho fatte tante e tutti i medici (diversi x l'appunto) mi hanno detto ke non c'era bisogno di occhiali. Pesate ke mi sarà successo un paio di volte ke mi sia venuto un mal di testa così forte da vomito! Assurdo!
Da poco tempo sono passato al Philips LCD ke leggete in signature e la musica vi giuro ke è cambiata dalla notte al giorno! Ora posso restare davanti al PC quanto tempo voglio e gli occhi non mi lacrimano mai. Mi sono dimenticato ke cos'è il mal di testa e per finire in bellezza la qualità dell'immagine è sicuramente qualcosa di inarrivabile!
Sono d'accordo con Adric: non dipende dalla tecnologia il livello di affaticamento visivo.
Il mal di testa davanto al monitor non dipende neanche generalmente dal refresh. Ovviamente coi dovuti limiti.
Generalmente l'affaticamento deriva da un insieme di combinazioni di nitidezza visiva, contrasto, luminosità, luce esterna.
Il fatto che molti decantino il minor affaticamento visivo degli LCD rispetto ai CRT è a mio parere dovuto al fatto che sia i monitor CRT hanno una qualità tendenzialmente scadente e le schede video con uscita analogica pure. E più facile ottenere un buon risultato con gli LCD rispetto ai CRT al giorno d'oggi.
Scusate, ma davanti ad un Barco CRT il miglior LCD del mercato si può tranquillamente definire mediocre in tutto, anche in affaticamento dell'occhio. Allo stesso modo, i vecchi Mitsubishi DiamondPro 710-720 basta vederli e mettercisi davanti e il risultato non è dissimile da un ottimo LCD digitale. Certo, se paragoniamo un LG Flatron F900B cede il passo di fronte un LCD anche di qualità non eccelsa.
mauromatxp
18-05-2003, 10:19
i monitor lcd non emettono radiazioni e per questo sono meno nocivi in ogni caso, ke poi affatichino di meno l'occhio è una cosa diciamo quasi scontata!
Originally posted by "mauromatxp"
i monitor lcd non emettono radiazioni e per questo sono meno nocivi in ogni caso, ke poi affatichino di meno l'occhio è una cosa diciamo quasi scontata!
Senza offesa: ma un CRT davvero con le contropalle l'hai mai visto?
Guarda, ti dico la mia semplice esperienza in termini di perdita di vista.
Il mio primo monitor era un Acer da 15". La miopia, da circa un paio di diottrie, dopo 2 anni era a 3/3,5.
Passo ad un Philips 17A. Un CRT definito tra i migliori, dalle riviste. Dopo un altro paio di anni vado a -5/-6.
Passo ad un Hitachi 17", un 641ET. Più perso vista. Tenuto un altro paio d'anni. Passo, un annetto fa, all'LG FT915+. Perso niente.
Per cui, non è vero che i CRT fanno male. I pessimi CRT lo fanno, così come i pessimi LCD.
Ho amici che fanno 10-12 ore al giorno di CAD davanti ai Mitsubishi Diamondtron, e nessuno di loro porta occhiali. E fanno il lavoro da anni. E il CAD è il campo per cui l'utilizzo del monitor fa affaticare di più in assoluto. Uno fa il progettista da oltre 10 anni.......e non ha nessun affaticamento visivo. Ma anche il socio non ha problemi di vista. Fortuna? Non credo proprio. Buon senso nell'utilizzo, credo.
pippo432
18-05-2003, 23:57
Originally posted by "Sursit"
Guarda, ti dico la mia semplice esperienza in termini di perdita di vista.
Il mio primo monitor era un Acer da 15". La miopia, da circa un paio di diottrie, dopo 2 anni era a 3/3,5.
Passo ad un Philips 17A. Un CRT definito tra i migliori, dalle riviste. Dopo un altro paio di anni vado a -5/-6.
Passo ad un Hitachi 17", un 641ET. Più perso vista. Tenuto un altro paio d'anni. Passo, un annetto fa, all'LG FT915+. Perso niente.
Per cui, non è vero che i CRT fanno male. I pessimi CRT lo fanno, così come i pessimi LCD.
Ho amici che fanno 10-12 ore al giorno di CAD davanti ai Mitsubishi Diamondtron, e nessuno di loro porta occhiali. E fanno il lavoro da anni. E il CAD è il campo per cui l'utilizzo del monitor fa affaticare di più in assoluto. Uno fa il progettista da oltre 10 anni.......e non ha nessun affaticamento visivo.
Senza offesa: ma un LCD davvero con le contropalle l'hai mai visto?
Professionisti che da anni usavano un crt (soprattutto perchè la tecnologia lcd non era sviluppata in modo accettabile) sono passati a degli lcd e la situazione propende verso quella direzione. Il fatto che ci siano diverse categorie di crt (e di lcd) è evidente ma è innegabile che proprio per applicazioni office e cad la geometria perfetta presente sull'lcd (che sottointendo connesso in digitale e con caratteristiche adatte all'applicazione ovviamente) renda molto più facile focalizzare i pixel sullo schermo rispetto ad un qualunque crt.
(tutto questo discorso evitando di considerare l'emissione di radiazioni che non è proprio trascurabile per i 22 pollici usati, e considerando un corretto uso del monitor che riveste fondamentale importanza nel minor affaticamento della vista)
Io ho un Acer Lcd ultima genetaz. 17 pollici ed un Panasonic Panasync S70
(4 anni ma molto buono nel dettaglio e nei colori freddi ma riposanti); delle 5 ore al giorno che passo "davanti" all'uno o all'altro, noto che Lcd mi affatica di più la vista (è regolato bene con bassa luminos. e contrasto); è quasi impossible regol. Lcd come il Crt (su cui si può agire sui 3 colori dell'RGB in modo precisissimo) perchè se abbassi lum. e contrasto che spesso sparano troppo (tipo Sony Crt) finisci per avere gli angoli troppo scuri...; le voci propendono per gli Lcd a livello di minore fastidio ma, per ora, almeno per mè è il contrario, sia pur di poco...; concludendo: L'Lcd è un bellissimo oggetto ma deve migliorare in tanti punti....per intanto penso di non disfarmi mai dell'Crt (che dev'essere rigorosamente di buona qualità; sulla differenza di qualità tra ingrasso dvi e analogico: i miglioramenti dei DAC dell'ultima generaz. hanno fatto sì che tale diff. sia pressochè inesistente (se non a livello di foto digitali) infatti io preferisco l'analogico che dà anche meno problemi... :p
Originally posted by "pippo432"
Senza offesa: ma un LCD davvero con le contropalle l'hai mai visto?
Professionisti che da anni usavano un crt (soprattutto perchè la tecnologia lcd non era sviluppata in modo accettabile) sono passati a degli lcd e la situazione propende verso quella direzione. Il fatto che ci siano diverse categorie di crt (e di lcd) è evidente ma è innegabile che proprio per applicazioni office e cad la geometria perfetta presente sull'lcd (che sottointendo connesso in digitale e con caratteristiche adatte all'applicazione ovviamente) renda molto più facile focalizzare i pixel sullo schermo rispetto ad un qualunque crt.
(tutto questo discorso evitando di considerare l'emissione di radiazioni che non è proprio trascurabile per i 22 pollici usati, e considerando un corretto uso del monitor che riveste fondamentale importanza nel minor affaticamento della vista)
Certo che li ho visti, eccome!
Per il CAD, che l'LCD sia preferibile per questioni di geometrie, hai perfettamente ragione, non discuto, e pure io lo avevo sottilenato in precedenti post. Resta il fatto che, per il male alla vista, un buon CRT non è più dannoso di un buon LCD.
Ma se guardi il mercato dei monitor in generale, dell'LCD si fa oggi come oggi uso e abuso.
Anche Apple, che ha un mercato di grafici, ha messo sul mercato LCD, pur eccellenti come i 22" digitali, che nella grafica nulla hanno a che vedere con un Barco, e non costano molto di meno. Sarà che Apple li ha messi sul mercato più per l'estetica che per per altro, ma se dobbiamo dare pane al pane, questi monitor, pur migliori di molti Trinitron/Diamondtron, rispetto appunto ai Barco fanno sempre una magra figura. E, ripeto, non costano molto meno.
Nicky Grist
19-05-2003, 07:42
Dirò la mia....
Sono alcuni mesi che sono passato ad un lcd e non ho più quei fastidiosi mal di testa.
Penso che il discorso sia diverso dall'affaticamento (si affatica la vista anche leggendo e comunque mantenendo lo sguardo fisso in un punto).
Ma direi che riguarda le radiazioni emesse dal tubo catodico dei crt e che ci bombardano il muso. :muro:
ok perfetto vedo che anche qui regnano le discussioni... meglio.
Diciamo a pari prestazioni quindi diciamo sia lcd che il crt di buona qualità cosa mi conviene tenendo conto che non me ne frega nulla che l'lcd sia + bello e meno profondo e diciamo che posso spendere una cifra già di un certo peso visto che posso togliere l'iva.
Ah altra domanda. A che distanza sarebbe giusto stare lontani dal monitor?
Grazie a tutti ciao
mauromatxp
19-05-2003, 09:16
Originally posted by "mauromatxp"
i monitor lcd non emettono radiazioni e per questo sono meno nocivi in ogni caso, ke poi affatichino di meno l'occhio è una cosa diciamo quasi scontata!
x chi non conosce il concetto di radiazione emessa da schermo CRT vada a documentarsi...
... IO MI FACCIO UN UP DA SOLO!
la discussione mi interessa molto ....
x ora ti regalo un up e seguo gli sviluppi ....
bye
Accidenti, non riesco a trovare una discussione fatta qualche tempo fa sul complesso della luminosità ambientale e la sua importanza nell'affaticamento davanti al monitor.......
Nessuno si ricorda?
AsterMIX
19-05-2003, 21:54
Originally posted by "Sursit"
Accidenti, non riesco a trovare una discussione fatta qualche tempo fa sul complesso della luminosità ambientale e la sua importanza nell'affaticamento davanti al monitor.......
Nessuno si ricorda?
Forse è stata cancellata....
Comunque a parità di refresh gli lcd sono più riposanti...
Anche se in effetti tutto dipende dall'illuminazione.
dosaggio
19-05-2003, 22:47
@ sursuit
Accidenti, non riesco a trovare una discussione fatta qualche tempo fa sul complesso della luminosità ambientale e la sua importanza nell'affaticamento davanti al monitor.......
Nessuno si ricorda?
...si,pare anche a me che molte discussioni non ci siano più.
Non frequento più molto il forum...ma giorni fa ho letto un post di adric che spiegava la "perdita" di tutti i messaggi di un certo periodo.
Cosa molto spiacevole....e che,personalmente,a volte mi fa passare la voglia di ripetere e/o rileggere le stesse cose.
Non so se la discussione cui ti tiferisci mi vedeva partecipare...ma cmq
ricordo una discussione del genere dove c'eri anche tu.
Il concetto fondamentale era quello di disporre di una sorgente luminosa (con un indice di resa cromatica più alto possibile,ma questo è un altro discorso) che avesse la stessa temperatura di colore di quella emessa dal crt. Questo fa si,per forza di cose,che quella sorgente debba essere un tubo fluorescente di altà qualità.
CIao.
pippo432
20-05-2003, 21:52
Originally posted by "mauromatxp"
x chi non conosce il concetto di radiazione emessa da schermo CRT vada a documentarsi...
... IO MI FACCIO UN UP DA SOLO!
Il concetto di radiazione emessa da uno schermo crt??
Perchè secondo te cambia qualcosa se la radiazione è emessa da un'altra fonte ma ha lo stesso spettro di emissione?
Più che altro dovrebbero studiarsi che succede quando un elettrone subisce una fortissima decelerazione come quando va a "sbattere" sulla superficie interna del tubo a raggi catodici...
Originally posted by "dosaggio"
@ sursuit
...si,pare anche a me che molte discussioni non ci siano più.
Non frequento più molto il forum...ma giorni fa ho letto un post di adric che spiegava la "perdita" di tutti i messaggi di un certo periodo.
Cosa molto spiacevole....e che,personalmente,a volte mi fa passare la voglia di ripetere e/o rileggere le stesse cose.
Non so se la discussione cui ti tiferisci mi vedeva partecipare...ma cmq
ricordo una discussione del genere dove c'eri anche tu.
Il concetto fondamentale era quello di disporre di una sorgente luminosa (con un indice di resa cromatica più alto possibile,ma questo è un altro discorso) che avesse la stessa temperatura di colore di quella emessa dal crt. Questo fa si,per forza di cose,che quella sorgente debba essere un tubo fluorescente di altà qualità.
CIao.
Si, si, era proprio quella. E' stata una discussione molto interessante quella lì.
Ma non si riesce a ripescare qualcosa?
Originally posted by "pippo432"
Il concetto di radiazione emessa da uno schermo crt??
Perchè secondo te cambia qualcosa se la radiazione è emessa da un'altra fonte ma ha lo stesso spettro di emissione?
Più che altro dovrebbero studiarsi che succede quando un elettrone subisce una fortissima decelerazione come quando va a "sbattere" sulla superficie interna del tubo a raggi catodici...
Non è questione di andare a studiarsi un effetto di una radiazione per affermare con certezza qual'è la soluzione migliore in assoluto, quando è solo una delle cause di un complesso di fenomeni.
Se un monitor emette meno radiazioni, ben venga.
Ma non è, nè può essere, il solo parametro per valutarne le qualità sulla vista.
Anche perchè anche la luce che arriva agli occhi è una radiazione, e quello che arriva dallo schermo del monitor è un complesso di radiazioni sia prodotte dal monitor, sia riflesse dal vetro, o dal pannello LCD.
Ma te lo sei mai chiesto perchè lavorare in ambienti con certe luci al neon fa venire il mal di testa?
Perchè davanti ad un monitor dove ci sono tanti riflessi l'occhio si stanca molto?
In più, la nitidezza dello stesso schermo riveste un ruolo fondamentale nel non stancare l'occhio.
Per cui c'è tutta una serie di fattori da tenere in considerazione.
Se fosse solo per la tecnologia, e per le radiazioni emesse, non staremmo neppure a discutere su cos'è meglio realmente, e saremmo tutti d'accordo. Invece c'è chi si trova meglio con gli LCD, e chi preferisce ancora i CRT.
pippo432
21-05-2003, 23:44
Originally posted by "Sursit"
Non è questione di andare a studiarsi un effetto di una radiazione per affermare con certezza qual'è la soluzione migliore in assoluto, quando è solo una delle cause di un complesso di fenomeni.
Se un monitor emette meno radiazioni, ben venga.
Ma non è, nè può essere, il solo parametro per valutarne le qualità sulla vista.
Anche perchè anche la luce che arriva agli occhi è una radiazione, e quello che arriva dallo schermo del monitor è un complesso di radiazioni sia prodotte dal monitor, sia riflesse dal vetro, o dal pannello LCD.
Ma te lo sei mai chiesto perchè lavorare in ambienti con certe luci al neon fa venire il mal di testa?
Perchè davanti ad un monitor dove ci sono tanti riflessi l'occhio si stanca molto?
In più, la nitidezza dello stesso schermo riveste un ruolo fondamentale nel non stancare l'occhio.
Per cui c'è tutta una serie di fattori da tenere in considerazione.
Se fosse solo per la tecnologia, e per le radiazioni emesse, non staremmo neppure a discutere su cos'è meglio realmente, e saremmo tutti d'accordo. Invece c'è chi si trova meglio con gli LCD, e chi preferisce ancora i CRT.
Se potessi utilizzare un carattere più grande per scrivere questo reply lo farei...
NON e dico NON e ripeto NON tentare di interpretare in modo assurdo quello che NON ho detto per piacere.
Ti riscrivo qui il messaggio completo che ho scritto e confrontalo con la tua risposta e noterai che non c'entra nulla(sia ben chiaro che quello che hai scritto è IMHO perfettamente corretto e lo condivido pure!):
"Il concetto di radiazione emessa da uno schermo crt??
Perchè secondo te cambia qualcosa se la radiazione è emessa da un'altra fonte ma ha lo stesso spettro di emissione?
Più che altro dovrebbero studiarsi che succede quando un elettrone subisce una fortissima decelerazione come quando va a "sbattere" sulla superficie interna del tubo a raggi catodici..."
Se devo dire una cosa la dico *esplicitamente* quindi ribadisco di non leggere fra le righe qualcosa che non ci sarà mai nei miei post(a meno di battute espressamente dichiarate anche tramite emoicons per esempio)
Ciao.
dosaggio
22-05-2003, 18:08
credo che si possa discutere senza degenerare in risposte esagerate o provocatorie. NESSUNO deve essere messo in condizione di temere per ciò che ha scritto.....e questo si ottiene solo moderandosi nelle risposte.
Del resto,pippo,anche una risposta del genere data ad un forummer:
Perchè secondo te cambia qualcosa se la radiazione è emessa da un'altra fonte ma ha lo stesso spettro di emissione?
...potrebbe essere formulata in modo diverso....cioè più gentile e con un minimo di spiegazione :-)
Spero di non essere frainteso,soprattutto da te pippo.
Passiamo al sodo :
Perchè secondo te cambia qualcosa se la radiazione è emessa da un'altra fonte ma ha lo stesso spettro di emissione?
ovvio che no. Ma in quanti credi che ti abbiano capito ?
Più che altro dovrebbero studiarsi che succede quando un elettrone subisce una fortissima decelerazione come quando va a "sbattere" sulla superficie interna del tubo a raggi catodici..."
bè questa è un affermazione degna di discussione su un forum di fisica o di elettromagnetismo :-) Cmq. al di là dello studio degli effetti dell'impatto,problema sicuramente affascinante e complesso,
...si tratta sempre di campi misurabili dall'ext (che è ciò che a noi interessa). Tutt'al+,anni fa, mi ponevo il dubbio sulla reale quantità/intensità di raggi x prodotti che fossero misurabili dall'ext.
All'epoca aveva senso, data la scarsa qualità degli alimentatori HT e dei circuiti di regolazione ...e della componentistica in generale. Costruii addirittura un x-ray detector ma non riuscii a captare nulla.Evidentemente il piccolo ammontare di xray prodotto era completamente assorbito dal cristallo. Qualcosa era percebile attraverso alcuni tubi TV (ma parlo di roba vecchia davvero) con alimentazione instabile (poi scoprii che per avere realmente una sorgente X potevo modificare l'alimentazione dei vecchi tubi tv. Ero appassionato di fotografia....fai 2+2...).
CIao.
Originally posted by "pippo432"
Se potessi utilizzare un carattere più grande per scrivere questo reply lo farei...
NON e dico NON e ripeto NON tentare di interpretare in modo assurdo quello che NON ho detto per piacere.
Ti riscrivo qui il messaggio completo che ho scritto e confrontalo con la tua risposta e noterai che non c'entra nulla(sia ben chiaro che quello che hai scritto è IMHO perfettamente corretto e lo condivido pure!):
"Il concetto di radiazione emessa da uno schermo crt??
Perchè secondo te cambia qualcosa se la radiazione è emessa da un'altra fonte ma ha lo stesso spettro di emissione?
Più che altro dovrebbero studiarsi che succede quando un elettrone subisce una fortissima decelerazione come quando va a "sbattere" sulla superficie interna del tubo a raggi catodici..."
Se devo dire una cosa la dico *esplicitamente* quindi ribadisco di non leggere fra le righe qualcosa che non ci sarà mai nei miei post(a meno di battute espressamente dichiarate anche tramite emoicons per esempio)
Ciao.
Hai ragione, ho interpretato male io.
Tu certe cose non le hai dette, non era mia intenzione attaccarti o offederti, sono io che ho letto frettolosamente e male quello che tu hai scritto.
Mi scuso ancora una volta con te per una mia disattenzione.
Quindi alla fine della fiera + o - i monitor di buona qualità si eguagliano l'importante è appunto che siano di buona fattura che poi siano lcd o crt non importa letto tutta la discussione c'è chi dice che i crt sono ancora i migliori c'è chi dice che ormai sono superati.
Grazie a tutti ciao ciao
golf150cv
14-06-2003, 14:06
salve gente...adesso che ho la flat passo molte ore davanti al pc... x evitare di prendere milte raziazioni e anke x nn rovinare la vista che devo fare? c passo dalle 3 alle 6/7 ore davanti al pc... monitor ho un lg775ft 17'' e da un po di giorni ho mal di testa...ho paura di tutte questye cose che si sentono in giro.. sulla scrivania ho il gruppo di continuitò le casse e il pc e il monitor.. dite di scendere qualcosa x meno radiazioni o fa lo stesso? poi x quanto riguarda il monitor pensavo di sostutuirlo con un lcd philips da 15'' 150sv4. voi dite che fa male anke stare davanti a questo? certo nn sarà la stessa cosa....ma lcd manda anke radiazioni? e x vista va impostato qualcosa? saluti golf
XhannibalX
14-06-2003, 14:23
Anche io ho quel monitor, ci sto anche 10/12 ore di seguito e un mal di testa l'ho notato solo durante l'estate.
ciaoo
golf150cv
19-06-2003, 12:38
raga mi aiutate? che devo fare? saluti
pippo432
19-06-2003, 21:08
Originally posted by "golf150cv"
raga mi aiutate? che devo fare? saluti
Se compri un lcd assicurati che abbia l'ingresso DVI che sia minimo un 17 pollici, che abbia un angolo di visione orizzontale e verticale entrambi di 170 gradi minimo , che il contrasto sia maggiore di 500:1, che la luminosità sia minimo di 250cd/mq (sempre con il contrasto di prima).
Parecchi hanno trovato rimedio ai tuoi stessi problemi passando ad un lcd (io compreso), l'ultimo consiglio che ti posso dare è quello di provarlo prima di acquistarlo in modo da testarne i pixel usando il salvaschermo di windows "testo scorrevole" impostando un testo nullo e selezionando i colori di sfondo nero e bianco.
Ciao.
sismaone
24-07-2003, 00:47
E' possibile che un LCD stanchi di piu gli occhi di un CRT ben configurato ( in termini di risoluzione e refresh )?
Perche' questo e' il mio caso..e mi domando perche'.
:confused:
dosaggio
24-07-2003, 01:00
non è solo il tuo. Capita a diverse persone. Probabile fastidio dovuto al backlighting con lampade neon(osservazione diretta)....se ti stanchi solo con immagini statiche (caso più raro). Se ti stanche in giochi veloci..(caso molto più frequente) è dovuto al minore response time dell'lcd. Entrambe le cose possono contribuire,comunque.
Più altri parametri...tipo l'angolo di visione (spostamenti della sedia e/o orientazione schermo) ..etc..
Normalmente questo tipo di 3d degenerano con post di persone che reclamano la maggior ergonomicità e il minor stress provocati dal proprio LCD,il che in generale è vero.......ma non ti preoccupare,non sei il solo.
C'è addirittura chi ,un pò per intolleranza al tipo di illuminazione...un pò per fastidio verso la nuova tecnologia,non riesce a fare a meno di lavorare sul più "caldo" CRT.
Ciao.
sismaone
24-07-2003, 01:20
Inanzitutto grazie mille per avermi risposto cosi pazientemente :). Diciamo che il fastidio lo avverto dopo 20-30 minuti anche di semplice navigazione web o scrittura email, quindi cose pressoche' banali. Col crt invece deve passare almeno 1ora e mezza perche' senta il bisogno di staccarmi veramente dal monitor. E dire che il pc lo uso parecchie ore al giorno!
Comunque, per utilizzo casalingo ( internet,musica,film,giochi) e' consigliabile un LCD da magari 17" o un 19-21" CRT? Sempre contando il fattore stanchezza!
Grazie ancora
ArticMan
14-09-2003, 22:14
Scusate, ma c'è una tabella SAR per i monitor? Almeno si taglia la testa al toro...
Netvampire2
26-09-2003, 15:28
Originariamente inviato da Amk
io non dico che le radiazioni minime dei crt siano dannose. Dico solo che la sensazione di essere investito da un soffice campo di energia c'è. Ed uso basse risoluzioni e refresh molto alti. Io mi rifiuterei di lavorare 8 ore al giorno su un monitor tradizionale, è una tortura ognuno la pensa come vuole.
HAI RAGIONE!
Netvampire2
26-09-2003, 15:41
CMQ PER TUTTI I POSSESSORI DI SCHERMI CRT (ME COMPRESO) CONSIGLIO DI COMPRARE UNO DI QUEGLI SCHERMI PROTETTIVI
ANTI RADIAZIONI E ANTI CAMPI ELETTROMAGNETICI! IO MI SONO TROVATO BENISSIMO E ANCHE SE ADESSO PASSERO AD UNO SCHERMO LCD DA QUANDO MISI QUEL SANTTO DI SCHERMO PROTETTIVO ANTI RADIAZIONI NN HO AVUTO PIU MAL DI TESTA O DISTURBI VARI CHE PRIMA AVEVO!!
UNALTRA COSA IMPORTANTE E CHE QUANDO ANDATE A DORMIRE SE AVETE COMPUTER NELLA STANZA DISATTIVATE TUTTO!! IL CERVELLO QUANDO SI DORME ASSORBE MOLTE PIU RADIAZIONI E ONDE NOCIVE! QUINDI VI CONSIGLIO DI STACCARE TUTTO COMPLETAMENTE ANCHE LA SPINA TUTTO!!E SOPRATUTTO SE AVETE MOUSE O TASTIERA A ONDE RADIO O INFRAROSSI LEVATE LE BATTERIE DA DENTRO COME FACCIO IO!! E CMQ IL CONSIGLIO MIGLIORE ANCHE QUELLO PIU OVVIO E STATE IL MENO POSSIBILE DAVANTI A QUESTI AGGEGGI ELETTRONICI FATEVI UNA BELLA PASSEGGIATA FUORI E MEGLIO! PERCHE NONOSTANTE LE SCHERMATURE VARIE CE SEMPRE UNA PERCENTUALE DI RADIAZIONI CHE CMQ ASSORBIAMO! COMPRATEVI GLI LCD E MOLTO MEGLIO!!
... ehm .............. non voglio leggere tutti i reply ........
sono nuovo al mondo degli Lcd , perchè ce l'ho solo da un paio di giorni , dopo 4 anni di Crt 17'' .
La mia impressione è che sia tutto più nitido e stabile .
Anche i colori che spesso sembrano diversi , sembrano più veri , più belli , non so se riesco a spiegarmi .
Ma mi interessava sapere se è vero che adesso , pur avendo settato i 60 Hz , rispetto ai Crt , non si ha nessun affaticamento della vista .
in pratica , c'è differenza in un Lcd tra i 60 Hz e i 75 Hz ?
Comunque sono molto soddisfatto , e anche se è un 15'' , non credo che rimetterò il Crt attaccato al PC ;)
in pratica , c'è differenza in un Lcd tra i 60 Hz e i 75 Hz ? Il refresh degli LCD (thread inserito nell'elenco DISCUSSIONI TECNICHE IN RILEVO):
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=264211
Originariamente inviato da pippo432
Se compri un lcd assicurati che abbia l'ingresso DVI che sia minimo un 17 pollici, che abbia un angolo di visione orizzontale e verticale entrambi di 170 gradi minimo , che il contrasto sia maggiore di 500:1, che la luminosità sia minimo di 250cd/mq (sempre con il contrasto di prima).
Parecchi hanno trovato rimedio ai tuoi stessi problemi passando ad un lcd (io compreso), l'ultimo consiglio che ti posso dare è quello di provarlo prima di acquistarlo in modo da testarne i pixel usando il salvaschermo di windows "testo scorrevole" impostando un testo nullo e selezionando i colori di sfondo nero e bianco.
Ciao.
Però monitor LCD con quelle caratteristiche non ce ne sono molti in giro e costano una fortuna .
restimaxgraf
12-11-2003, 22:55
ho un monitor 17" ibm g78, non mi ha mai dato grossi problemi tranne dà qualke mese....insomma mi dà fastidio alla vista dopo qualke ora....diciamo 2/3....volevo sapere a ke distanza andrebbe tenuto, io l'ho impostato a 85 hz.....è bianco, dà quello ke ho letto è meglio tener accesa la luce mentre si è d'avanti.....mi dite quacosina please???ho abbassato molto il contrasto, xkè pensavo dasse fastidio...ma non basta!:confused: :rolleyes:
Non saprei ..................
Il mio LCD lo tengo a 30 cm dal mio muso , refresh impostato -> 60 Hz .
Dicono non vada bene tenerlo a 85 Hz , perchè non vale il discorso dei CRT che riguarda l'affaticamento e che un refresh più alto migliora le cose .
Negli LCD a 60 Hz non c'è nessuno sfarfallio dell'immagine perchè non c'è il fascio d'elettroni del tubo catodico , ma solo una lampada che fa passare la luice attraverso un pixel con filtro polarizzato per il colore .
Quindi a 85 Hz l'usura di un LCD è maggiore rispetto a 60 Hz .
Ma parlando del tuo fastidio alla vista , come vedi il tuo display ?
Sempre fermo e nitido o noti qualcosa di particolare ?
P.s.
Io tengo sempre la luce accesa quando uso il PC , altrimenti pur impostando valori di luminosità e contrasto bassi , mi abbaglia .......... poi ho anche la tastiera scura .... :p
restimaxgraf
13-11-2003, 20:19
il video è fermo....ma dopo un po' col kiaro mi sì incasina tutto...e faccio + fatica a metter a fuoco, oltre ke proprio mi dà fastidio.....pure io tengo la luce accesa......forse ke il monitor è messo sù un tavolo in cristallo blu scuro????:confused: :confused: :confused:
o forse stò diventando una talpa....:rolleyes:
mcHorney
08-03-2004, 10:44
Non ho letto tutta la discussione comunque vi riporto quello che dice il mio oculista:
"Il mdo migliore per prevenire problemi alla vista quando si passano diverse ore davanti ad un monitor è quello di usare lacrime artificiali ogni 3 ore circa, questo perchè quando si è davanti al monitor e molto concentrati l' occhio tende a seccarsi, le lacrime artificiali lo lubrificano"
Ciao; Mc
P.S. Io ho un LCD SAmsung 191N e facendo il programmatore ci passo una marea di ore però le goccine me le do lo stesso e seocndo me servono un sacco.
restimaxgraf
08-03-2004, 23:09
Originariamente inviato da mcHorney
Non ho letto tutta la discussione comunque vi riporto quello che dice il mio oculista:
"Il mdo migliore per prevenire problemi alla vista quando si passano diverse ore davanti ad un monitor è quello di usare lacrime artificiali ogni 3 ore circa, questo perchè quando si è davanti al monitor e molto concentrati l' occhio tende a seccarsi, le lacrime artificiali lo lubrificano"
Ciao; Mc
P.S. Io ho un LCD SAmsung 191N e facendo il programmatore ci passo una marea di ore però le goccine me le do lo stesso e seocndo me servono un sacco.
e funzionano secondo te?cmq dovrebbe essere una cosa senza controindicazioni.....?si trovano in farmacia?
mcHorney
09-03-2004, 08:41
Si per esperienza personale posso dire che funzionano alla grande.
Si trovano in farmacia, costano circa 9 euro.
Quelle che uso io sono:
HypoTears
Controindicazioni non ce ne sono.
Ciao, Mc
sinergine
09-03-2004, 10:53
Originariamente inviato da mcHorney
"Il mdo migliore per prevenire problemi alla vista quando si passano diverse ore davanti ad un monitor è quello di usare lacrime artificiali ogni 3 ore circa, questo perchè quando si è davanti al monitor e molto concentrati l' occhio tende a seccarsi, le lacrime artificiali lo lubrificano"
Indipendentemente dal monitor usato??
In farmacia cosa devo chiedere? Lacrime artificiali?
mcHorney
09-03-2004, 11:29
Si chimano lacrime artificiale, la marca che mi suggetiro il mio oculista è:
HypoTears
Io usandole vedo dei benefici evidenti, soprattuto se date 3-4 volte al giorno (come suggerito dalle istruzioni) i bruciori agli occhi spariscono del tutto.
E' un ottimo acquisto vedrai che ne restarai contento soprattutto se hai la costanza di usarle sempre.
Ciao; MC
restimaxgraf
09-03-2004, 11:30
Originariamente inviato da mcHorney
Si chimano lacrime artificiale, la marca che mi suggetiro il mio oculista è:
HypoTears
Io usandole vedo dei benefici evidenti, soprattuto se date 3-4 volte al giorno (come suggerito dalle istruzioni) i bruciori agli occhi spariscono del tutto.
E' un ottimo acquisto vedrai che ne restarai contento soprattutto se hai la costanza di usarle sempre.
Ciao; MC
oggi esco e le prendo...
grazie....;)
mcHorney
09-03-2004, 11:48
Figurati, poi sappimi dire come ti trovi.
Mi raccomando, è importante usarle con costanza.
Ciao; mc
restimaxgraf
16-03-2004, 14:56
Originariamente inviato da mcHorney
Figurati, poi sappimi dire come ti trovi.
Mi raccomando, è importante usarle con costanza.
Ciao; mc
devo dire ke forse è presto x dirlo, cmq tenedo conto ke non son sempre costante...ma un miglioramento, cè senza dubbio....!!!!ti ringrazio e sperem ke migliori ancora...;) ciao
mcHorney
16-03-2004, 15:10
Di niente però cerca di essere costante perchè così il miglioramento diventa sensibile. ;)
Ciao, Mc
giggio25
20-03-2004, 12:28
I monitor crt emettono radiazioni a bassa frequenza(attorno ai 50hz)e l'affaticamento della vista è dato in larga misura anche da questo.Per avere conferma delle radizioni emesse,basta utilizzare una radiolina in AM e avvicinarla al monitor;sentirete quello che viene definito ronzio di alternata.Come potrete constatare il ronzio lo sentirete maggiore quanto piu vicina è la radiolina al pc,soprattutto ai lati e davanti e fino a una distanza di 50-60 cmq:l'esperimento si può ripetere con qualunque altra fonte di campi elettromagnetici a bassa frequenza.Si potrebbe anche usare un tubo al neon,che come per incanto si accenderà da solo!!!
restimaxgraf
20-03-2004, 12:31
Originariamente inviato da giggio25
I monitor crt emettono radiazioni a bassa frequenza(attorno ai 50hz)e l'affaticamento della vista è dato in larga misura anche da questo.Per avere conferma delle radizioni emesse,basta utilizzare una radiolina in AM e avvicinarla al monitor;sentirete quello che viene definito ronzio di alternata.Come potrete constatare il ronzio lo sentirete maggiore quanto piu vicina è la radiolina al pc,soprattutto ai lati e davanti e fino a una distanza di 50-60 cmq:l'esperimento si può ripetere con qualunque altra fonte di campi elettromagnetici a bassa frequenza.Si potrebbe anche usare un tubo al neon,che come per incanto si accenderà da solo!!!
:eek: :eek: allora bisognerebbe cercare di tenere + lontano il monitor dal viso???:confused:
giggio25
20-03-2004, 14:07
Certo per i crt a seconda delle dimensioni è consigliata una distanza,cmq per un 17 almeno 40 cm.Distanza che con una risoluzione di 1024x768 difficilmente può essere tenuta a meno che nn si ha un vista bionica!!
Adesso sono sicuro che mi ci manderete..... :D
ma se io uso il computer con gli occhiali da sole, in teoria riduco le radiazioni che mi arrivano agli occhi? NOn mi ci mandate risp :D
restimaxgraf
20-03-2004, 17:56
Originariamente inviato da Manugal
Adesso sono sicuro che mi ci manderete..... :D
ma se io uso il computer con gli occhiali da sole, in teoria riduco le radiazioni che mi arrivano agli occhi? NOn mi ci mandate risp :D
okkiali tipo questi???:sborone: :sborone: :sborone: :rotfl:
giggio25
20-03-2004, 20:32
...occhiali di piombo...vedi poco ma massima protezione!!!!:muro: :muro: :muro:
mi avete messo un po' di dubbi....
io sto per comprare un monitor per l'ufficio... ero propenso per un crt (samsung sm957mb) ma dopo aver letto questo 3d non so se vale la pena comprare un LCD.
Tra l'altro ne ho visto uno in super offerta e mi pare di avere sentito commenti positivi.
Il prodotto è un ACER1714
questi sono i dati tecnici
dot pitch 0.264
1280x1024
370 cd/m2
350:1
160° h - 120° v
14 ms
solo VGA non DVI
Che dite? Meglio il CRT sopra o l'LCD (che costa anche poco, 399.00 euro)?
Mi spiacerebbe affaticare oltremodo la vista quando spendendo 50 euro in più potrei fare un acquisto più sensato!!!!
Ciao e grazie.
L'utilizzo sarà ESCLUSIVAMENTE office?
klorte, questo è un thread tecnico inserito nell'elenco
DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=452490
evitate richieste di pareri specifici sui modelli nei thread tecnici, qui è fuori argomento!
Sull'Acer AL1714 c'è un apposito thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=595730
teoprimo
29-03-2004, 11:57
Originariamente inviato da Manugal
Adesso sono sicuro che mi ci manderete..... :D
ma se io uso il computer con gli occhiali da sole, in teoria riduco le radiazioni che mi arrivano agli occhi? NOn mi ci mandate risp :D
Si ma te lo cerchi:D
Secondo me non ci fai una mazza:D
le onde elettromagnetiche te le prendi comunque...
Ragazzi leggendo i vari post ho notato che il mio philips 107b è TCO95 questo è male ?
Van Helsing
19-09-2004, 12:05
Complimenti x la discussione, veramente interessante.
Porto gli occhiali da tanti anni e ho molto a cuore l'affaticamento visivo.
Per quanto riguarda gli LCD non vi sembra che dovendoli usare alla risoluzione nativa possa affaticare la vista?
Molti 17", vedendo le specifiche, devono essere usati a 1280x1024.Non vi sembra che la lettura dei caratteri sullo schermo diventi difficoltosa?
Ho provato a impostare suddetta risoluzione sul mio monitor 17"CRT e x leggere devo prendere la lente di ingrandimento.
So che non è la stessa cosa come nitidezza però la grandezza dovrebbe essere quella.
Devi specificare:
- Quale uso prevalente ne devi fare
- Se giochi spesso con games veloci (fps e guida)
- Quanto max vuoi spendere.
Tieni anche presente che un 17 lcd ha un pollice in più di un 17 crt.
Ciao
Van Helsing
20-09-2004, 08:18
L'uso principale è con i giochi(FPS e giochi in terza persona) e x navigare in internet.
I modelli che ho preso in considerazione sono il PHILIPS 170P5ES(sopratutto x la garanzia sui pixel bruciati) e il Samsung 710t.
Non sapevo che gli LCD a parità di grandezza avessero 1 pollice in più.
Grazie e complimenti davvero dato che oltre ad essere un pozzo di scienza in questo campo sei sempre presente e disponibile con tutti.
Ciao!
Originariamente inviato da Van Helsing
L'uso principale è con i giochi(FPS e giochi in terza persona) e x navigare in internet.
I modelli che ho preso in considerazione sono il PHILIPS 170P5ES(sopratutto x la garanzia sui pixel bruciati) e il Samsung 710t.
Non sapevo che gli LCD a parità di grandezza avessero 1 pollice in più.
Grazie e complimenti davvero dato che oltre ad essere un pozzo di scienza in questo campo sei sempre presente e disponibile con tutti.
Ciao!
Sono 2 monitor 17" di fascia piuttosto alta e con ingresso dvi per entrambi; personalmente preferirei il Samsung (molto gettonato e già acquistato da utenti del forum) se non altro perchè ha un rapporto di contrasto (addetto alla nitidezza) dichiarato di 600:1 contro il 450:1 del Phil. Per i pixel difettosi c'è sempre amico-e che lo fa preventivamente e gratuitamente.
Ciauz
Van Helsing
20-09-2004, 23:43
Grazie!
TONYSABA
27-09-2004, 17:26
Originariamente inviato da marco46
Prova a guardare la televisione a 40-50 cm di distanza, dopo qualche ora hai gli occhi sciolti sul pavimento
Utilizzo CRT da diversi anni. Oggi ho acquistato un LCD 15", e devo dire...finalmente!!!!
L' affaticamento visivo si è notevolmente ridotto. Comunque, ormai, la mia vista ne ha risentito....fossero usciti prima gli LCD!!!
Viva la tecnologia...magari possibilmente a prezzi accessibili a tutti...!!
davide2004
08-12-2004, 16:27
Comunque per tranquillizzare tutti vorrei dire che le radiazioni elettromagnetiche emesse da un minitor non fanno male agli occhi o alla pelle, sono a bassa intensità e bassa frequenza, sono innocue.
Quello che affatica gli occhi e li arrossa è il lavoro extra a cui sono chiamati i muscoli deputati alla cosiddetta "accomodazione", in altri termini la messa a fuoco dell'apparato visivo. La fatica oculare da videoterminale (che è una vera e propria fatica muscolare) si chiama "astenopia".
Volevo inoltre sottolineare che le radiazioni elettromagnetiche appartengono alla classe delle radiazioni non ionizzanti al contrario delle "radiazioni" intese nel linguaggio corrente come legate al nucleare (alfa, beta, gamma, raggi x, ecc.).
Proprio per questo motivo le rem sono poco pericolose in quanto a differenza delle radiazioni con la "R" maiuscola (quelle ionizzanti) non sono in grado di ionizzare la materia (quindi anche le nostre cellule).
Tra le rad. elettromagnetiche le più pericolose sono quelle ad alta frequenza e potenza, in ordine di pericolosità le onde emesse dalle antenne di trasmissione di tv , radio (non gli apparecchi, quelli ricevo e basta), cellulari (decadono di intensità a pochi metri di distanza), i cellulari stessi (se tenuti appogggiati all'orecchio). Comunque sono effetti moolto diversi da quelli delle radiazioni ionizzanti, anche se solo da pochi anni se ne stanno valutando in modo approfondito le caratteristiche.
Spero di essere stato chiaro.
;)
bye
la_piaga
08-12-2004, 16:40
Originariamente inviato da marco46
Prova a guardare la televisione a 40-50 cm di distanza, dopo qualche ora hai gli occhi sciolti sul pavimento
Per fortuna che l'alimentatore del C64 si surriscaldava tremendamente e mi costringeva ad ampie pause... :D
evildark
07-02-2005, 14:14
Originariamente inviato da M4st3r
Ovviamente se stacchi tutto come posso emanare radiazioni (ricordo che gli LCD praticamente nn ne emettono)? Nn sono fatti di materiale radioattivo :D
il campi magnetico permane.... ma kmq non ha senso spostare il computer fuori dalla stanza poichè... i cavi elettrici nelle pareti della camera (credo che chunque abbia almeno 2 prese di corrente agli angoli opposti della stanza) creano un solenoide... viviamo costantemente in un campo magnetico piuttosto elevato...
mauriz83
07-02-2005, 14:23
Originariamente inviato da ioechipo
:p vabbe allora chi ha sostituito il vecchio crt con un lcd che differenze ha riscontrato?
i miei occhi mi ringraziano,con il crt erano sempre rossi e stanchi(e con loro anchio mi sentivo molto + stanco),con l'LCD non sento assolutamente niente,posso stare anche 18 ore davanti al monitor :sofico: e non sentire nessun sintomo di affaticamento.non c'è paragone.gli lcd sono nettamente meno invasivi per quanto riguarda gli occhi.
PS ho il sam 193P,che è TCO2003 e prima un sony CRT 17 pollici(TCO95)
evildark
07-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da M4st3r
Beh su questo penso proprio che ti sbagli ... oltre alla maggiore emissione elettromagnetica di un CRT rispetto ad un LCD (consuma il triplo), nn è possibile schermare COMPLETAMENTE un CRT perché per farlo dovresti dotarti di lastre di piombo e nn mi risulta che sui CRT vengano inserite ... semmai con i CRT moderni sono molto limitate, ma non assenti ;)
Per gli LCD le radiazioni sono nulle e si ha una minima emissione di campo elettromagnetico visto che nn consumano più di 50W (il mio vecchio Sony 19" consumava 160W il mio attuale ViewSonic 19" LCD 45 ;) )
i CRT emettono particelle alpha che tuttavia oltre ad essere poco nocive... vengono arrestate stesso dagli atomi di ossigeno presenti nell'aria... insomma 10 cm d'aria sono come un muro per queste particelle. gli schermi al piombo (quei filtri di vetro scuri per intenderci) non servono proprio a nulla.
Uniche emissioni "probabilmente" nocive, restano quelle elettromagnetiche... e non sono da sottovalutare per chi usa un computer per oltre 6 ore al giorno poichè... vero è che sono nettamente inferiori a quelle emesse da un cellulare, tuttavia sono molto piu' costanti... (il cellulare le emette solo durante la chiamata... poi per il resto invia un ping all'antenna ogni tot minuti)...
ivanisevic82
04-03-2005, 23:11
Se questo commento può essere anche poco utile sarò falice! :)
Non avevo mai usato un lcd prima di oggi...
Questa mattina però una mia amica ha portato iul suo pc portatile a casa mia per farmi esaminare la sua tesi, sono stato due ore con gli occhi piantati lì....nessun bruciore, nessun rossore, nessun fastidio!
Non ci avevo nemmeno fatto caso....ma dopo che sono tornato al mio crt (questione di 3 secondi, era a 2 metri!) sono rimasto sconvolto!
Non ti rendi conto della differenza finchè non provi a usarli! Non guardarli, usarli!
Mi sembrava che lo schermo ballasse, nonostante stesse a 85hz...e dopo un ora mi bruciavano di nuovo gli okki.
Sto molte ore al pc ogni giorno e questo mi porta ad avere spesso occhi rossi e bruciore...
Credo che al + presto prenderò un lcd, mi informo un pò sui modelli!
Ciao!
evildark
05-03-2005, 00:56
Originariamente inviato da ivanisevic82
Se questo commento può essere anche poco utile sarò falice! :)
Non avevo mai usato un lcd prima di oggi...
Questa mattina però una mia amica ha portato iul suo pc portatile a casa mia per farmi esaminare la sua tesi, sono stato due ore con gli occhi piantati lì....nessun bruciore, nessun rossore, nessun fastidio!
Non ci avevo nemmeno fatto caso....ma dopo che sono tornato al mio crt (questione di 3 secondi, era a 2 metri!) sono rimasto sconvolto!
Non ti rendi conto della differenza finchè non provi a usarli! Non guardarli, usarli!
Mi sembrava che lo schermo ballasse, nonostante stesse a 85hz...e dopo un ora mi bruciavano di nuovo gli okki.
Sto molte ore al pc ogni giorno e questo mi porta ad avere spesso occhi rossi e bruciore...
Credo che al + presto prenderò un lcd, mi informo un pò sui modelli!
Ciao!
alle volte è anche un fatto di sensibilità... certo chi avverte i tuoi stessi sintomi dovrebbe farci la pensata ad un LCD anche perkè il bruciore agli occhi causa anche mal di testa alle volte...
Originariamente inviato da ivanisevic82
Mi sembrava che lo schermo ballasse, nonostante stesse a 85hz...e dopo un ora mi bruciavano di nuovo gli okki.
Ciao!
85 hz di refresh con un crt sono sufficienti ma non sono la stessa cosa di un crt che lavora a 100 hz. Io spesso utlizzo anche pc con monitor LCD e ti assicuro che quando ritorno al crt flat a 100 hz che ho sul pc principale differenze di stabilità non le noto assolutamente.
Lo sapevate ke esistono delle lenti ke blokkano le onde elettromagnetiche?
http://www.lentipercomputer.com/
P.S. spero non ne abbiate già parlato.....poi diverse ditte fanno lenti con trattamenti e colorazioni fatte per aumentare il contrasto....
brainticket
06-03-2005, 09:25
A questo punto invece delle lentine,meglio usare le regole tradizionali(distanza dal monitor...mi hanno detto che per un 19"lcd occorre una distanza di almeno 2 metri...buona luminosità e contrasto...regolatela in modo che non vi diano fastidio gli occhi)
Non ho fiducia in questi nuovi strumenti,sembra sempre che le aziende siano pronti a sfornare nuovi gadgets per poi essere inutili o addirittura nocivi.Con gli occhi non si scherza!
ivanisevic82
06-03-2005, 09:56
Ragazzi, se se n'è già parlato perdonatemi, intanto io domando...
Volevo sapere..come si fa a impostare luminosità e contrasto nella maniera ottimale?
Devo regolare a "occhio", secondo le impostazioni che mi sembrano migliori visivamente, oppure ci sono delle regole + concrete e meno "soggettive"? (Es...blu tot....; rosso tot....; ecc....)
Grazie!
brainticket
06-03-2005, 12:27
Credo che al di là del semplice colore(io lo lascerei così com'è) è buona norma abbassare anche un pò i gradi del colore.Io utilizzo 6500(tra 9300-6500-pannello originale e configurazione personalizzata).Inoltre ho come impostazione srgb...non ho mai capito a che serve.Se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato per tutta la vita.E' da un pò che cerco di capirlo.
evildark
06-03-2005, 13:32
Originariamente inviato da brainticket
A questo punto invece delle lentine,meglio usare le regole tradizionali(distanza dal monitor...mi hanno detto che per un 19"lcd occorre una distanza di almeno 2 metri...buona luminosità e contrasto...regolatela in modo che non vi diano fastidio gli occhi)
Non ho fiducia in questi nuovi strumenti,sembra sempre che le aziende siano pronti a sfornare nuovi gadgets per poi essere inutili o addirittura nocivi.Con gli occhi non si scherza!
2 metri!! e il 30" della apple allora lo devi montare sul tetto del vicino per vederlo?!?!!?
mi sembra eccessivo, anche perkè non ha piu' senso avere in 19" se lo devi vedere a ste distanze...
brainticket
06-03-2005, 15:37
Ti sembrerà eccessivo ma questa è la distanza che mi è stata consigliata da un moderatore di un forum dedicato all'hardware.Ha detto che è la distanza giusta per vedere bene il monitor lcd a 19".Ovviamente non riesco a stare a due metri anche per il vincolo che ho con la tastiera ma cerco cmq di ricordarmi di stare a debita distanza dal monitor.
Credo che con il tuo 30 pollici sia giusto stare a 5-6 metri dal televisore,distanza consigliata anche per un normale televisore di casa.
Quest'ultima cosa non l'ho detta io ma qualche medico in tv.
Andrea16v
13-03-2005, 21:14
Questa della distanza ideale è una cosa che sarebbe bello chiarire..
io penso che alla fine stare molto distanti significa anche sforzare di più gli occhi per mettere a fuoco e quindi a quel punto non so quanto farebbe bene agli occhi
sinergine
14-03-2005, 08:44
Originariamente inviato da davide2004
Comunque per tranquillizzare tutti vorrei dire che le radiazioni elettromagnetiche emesse da un minitor non fanno male agli occhi o alla pelle, sono a bassa intensità e bassa frequenza, sono innocue.
Quello che affatica gli occhi e li arrossa è il lavoro extra a cui sono chiamati i muscoli deputati alla cosiddetta "accomodazione", in altri termini la messa a fuoco dell'apparato visivo. La fatica oculare da videoterminale (che è una vera e propria fatica muscolare) si chiama "astenopia".
Volevo inoltre sottolineare che le radiazioni elettromagnetiche appartengono alla classe delle radiazioni non ionizzanti al contrario delle "radiazioni" intese nel linguaggio corrente come legate al nucleare (alfa, beta, gamma, raggi x, ecc.).
Proprio per questo motivo le rem sono poco pericolose in quanto a differenza delle radiazioni con la "R" maiuscola (quelle ionizzanti) non sono in grado di ionizzare la materia (quindi anche le nostre cellule).
Tra le rad. elettromagnetiche le più pericolose sono quelle ad alta frequenza e potenza, in ordine di pericolosità le onde emesse dalle antenne di trasmissione di tv , radio (non gli apparecchi, quelli ricevo e basta), cellulari (decadono di intensità a pochi metri di distanza), i cellulari stessi (se tenuti appogggiati all'orecchio). Comunque sono effetti moolto diversi da quelli delle radiazioni ionizzanti, anche se solo da pochi anni se ne stanno valutando in modo approfondito le caratteristiche.
Spero di essere stato chiaro.
;)
bye
Visto che pare che te ne intendi parecchio vorrei farti una domanda?
Questo sforzo dei muscoli per la messa a fuoco può portare a una perdita di diotrie o danni alla vista?
Io dopo ore davanti a un CRT (philips 109e5) ho la vista sfuocata che dopo una notte di riposo torna normale... ma a lungo andare rischi danni alla vista?
Visto che pare che te ne intendi parecchio vorrei farti una domanda?
Questo sforzo dei muscoli per la messa a fuoco può portare a una perdita di diotrie o danni alla vista?
Io dopo ore davanti a un CRT (philips 109e5) ho la vista sfuocata che dopo una notte di riposo torna normale... ma a lungo andare rischi danni alla vista?
No, niente danni permanenti ma transitari sí sono possibili.
Vorrei sottolineare che quello che qualcuno ha chiamato il mettere a fuoco, che in realtá si chiama accomodamento del cristallino, é tanto minore quanto piu' l'immagine é lontana, ovvero un raggio luminoso provienente dall'infinito, quindi ortogonale alla retina, non ha bisogno di essere rifratto dal cristallino, che quindi "non lavora"; viceversa un'immagine vicina all'occhio per arrivare a fuoco sulla retina richiederá al cristallino di lavorare (non per niente nella presbiopia si vede bene da lontano ma da vicino servono gli occhiali).
Quindi sono perfettamente d'accordo che una distanza non troppo ravvicnata é migliore, piu' riposante,ma d'altra parte senza esagerare, quello che si legge deve essere sempre perfettamente nitido.
Van Helsing
08-05-2005, 14:19
A questo punto invece delle lentine,meglio usare le regole tradizionali(distanza dal monitor...mi hanno detto che per un 19"lcd occorre una distanza di almeno 2 metri...buona luminosità e contrasto...regolatela in modo che non vi diano fastidio gli occhi)
Non ho fiducia in questi nuovi strumenti,sembra sempre che le aziende siano pronti a sfornare nuovi gadgets per poi essere inutili o addirittura nocivi.Con gli occhi non si scherza!
A me interessa il discorso dato che ci tengo molto alla salute, ma questa distanza potrebbe andar bene x giocare.
Io porto gli occhiali, ma credo che risulti molto difficoltoso consultare pagine internet o usare applicazioni office a meno che non si aumenti notevolmente la grandezza dei caratteri. ;)
Powerhouse
08-05-2005, 16:33
Io uso il pc dalla collina di fronte a casa mia con l'aiuto un potente binocolo, una gioia per gli occhi :sbonk::sbonk:
Stare a 2 metri da un monitor da 19" è semplicemente FOLLE, non stiamo parlando di schermi TV ma di monitor, e sia le caratteristiche degli schermi che l'uso che se ne fa sono enormemente diversi.
Stare a simili distanze dal monitor e tentare di lavorarci per più di 10 secondi è l'unico metodo infallibile per rovinare sul serio la vista, non scherziamo! :doh:
Piuttosto bisogna stare ad una distanza corretta ma non eccessiva (sui 70 cm dovrebbe andare per un 19"), usare regolazioni adeguate, ed illuminare correttamente l'ambiente, secondo linee guida facilmente reperibili in rete... queste sono le cose importanti.
MiKeLezZ
08-05-2005, 16:41
Giusto..
Io ho la scrivania poco spaziosa e mi son trovato a lavorare con il 19" a meno di mezzo metro di distanza.
Finchè ci rimanete un paio di ore non ci sono problemi, ma mi è capitato che per una settimana ci son dovuto rimanere anche fino a 8 ore, ed infatti poi dopo ho accusato seri problemi alla vista, fra cui affaticamento, lacrimazione ma soprattutto una piccola forma di miopia che mi ha fatto preoccupare (soprattutto perchè ho sempre avuto una vista perfetta).
Fortunatamente è stato solo passeggero e dopo una decina di giorni di stop forzato e riposo è tornato tutto alla normalità. Questo non mi è mai accaduto con il vecchio 15".
Quindi, occhio.. Se avete grandi monitor i 70cm regalateveli, che ne vale la pena.
Van Helsing
03-06-2005, 10:46
Ragazzi sono circa 2 mesi che sono passato ad un LCD (Samsung 913N) e siceramente non mi fa rimpiangere il mio vecchio CRT.
Nei giochi come saprete è ottimo, ma non riesco ancora ad abituarmi alla eccessiva luminosità nell'uso office ed internet.
Gli occhi mi si affaticano subito e non so cosa fare.
Ho seguito tutti i consigli sul forum (luminosità impostata addirittura a 0) ma il problema non cambia.
Avete parlato di occhiali x videotermiale,qualcuno li usa?Io che porto già gli occhiali cosa dovrei fare?
Inoltre vorrei sapere come illuminate la vostra scrivania(tipo la posizione della lampada ed eventuale potenza della stessa).
Grazie.
...riporto la mia esperienza dato che davanti al monitor(17" AOC CRT) ci passo moltissime ore:
-prima di tutto quando comprate il monitor state attenti al valore del Dot Pitch che dev'èssere al massimo di 0.22, lo so che la maggior parte dei monitor in vendita supera questo livello ma se avete la pazienza di cercare in rete troverete dei monitor con questo valore a un buon prezzo.
-scegliete un monitor con refresh nativo alto(diciamo dagli 85Hz in su), in modo da poterlo poi cloccare a una frequenza maggiore(il mio l'ho portato agevolmente ai 100Hz e la differenza si sente)
-usate l'impostazione di illuminazione minima del monitor(nn zero eh, che altrimenti si altera tutto...io su 100 disponibili sto a 35...fate vobis), magari aumentando il contrasto...logicamente tutto diventerà buio e a questo punto entra in gioco il pannello di setting avanzato della scheda video. Con Ati nn saprei che dirvi ma con nVidia c'è il pannello "correzione colore" che è fantastico....basta inserire 2 punti nel grafico in modo da disegnare una curva(trovate il setting miglior eper voi),e ritorneranno per magia i colori giusti.
-usate l'interfaccia di win in modo "classic", reimpostate i colori di tutta la grafica delle cartelle a partire dallo sfondo(usate un grigio chiaro al posto del bianco), ai bordi(grigio più scuro), e fate lo stesso per tutti gli altri programmi.
-cercate di stare a una distanza minima di 1 metro dal monitor, lo so che nn ci si vede più una mazza a meno di nn avere un 50" ma se per esempio usate dei tool per ingrandire icone, barre e testo siete a posto anche con risoluzioni elevate(io uso le TuneUp ma ci sono anche tool separati per ogni operazione sui diversi elementi).
-ultima cosa ma nn meno importante, bevete molto(nn vino o birra eh :D ), parlo di acqua, infatti l'occhio tende a perdere molti liquidi, a seccarsi ed è importante reintegrarli a livello corporeo soprattutto in questi periodi.
...sono piccoli accorgimenti ma vi assicuro che troverete dei benefici immediati .
p.s....tenete conto che utilizzo il Pc quasi esclusivamente in ambito grafico e ritengo di èssere molto esigente in fatto di veridicità dei colori.
Van Helsing
04-06-2005, 11:44
CUT
io uso le TuneUp ma ci sono anche tool separati per ogni operazione sui diversi elementi).
CUT
Interessante :)
Mi potresti indicare dove si possono scaricare? Sono Free?
Ciao.
Interessante :)
Mi potresti indicare dove si possono scaricare? Sono Free?
Ciao.
...più free del sistema operativo nn credo ci sia niente :D (chiedo venia, sono stato impreciso io).
......fai click destro sul desk>proprietà>aspetto>avanzate...e li nella tab "Elemento" hai tutte le voci che ti interessano...dimensione icone, testo, barre, colori ecc....tutto,...fai un bel setup con quello e nn hai bisogno di scaricarti altro.
cmq per la cronaca...
http://www.zonagratis.it/gratis/Software_e_Download/Temi_per_il_desktop/Come_personalizzare_l_aspetto_di_Windows/
...nella stessa pagina guarda anche "Modifica della Barra Applicazioni", ci sono altri software.
Van Helsing
04-06-2005, 13:36
Grazie mille Ciaba :)
quando comprate il monitor state attenti al valore del Dot Pitch che dev'èssere al massimo di 0.22, lo so che la maggior parte dei monitor in vendita supera questo livello ma se avete la pazienza di cercare in rete troverete dei monitor con questo valore a un buon prezzo.
Il valore del pitch (che non sempre è dot) non lo prenderei in considerazione, le ragioni le ho specificate nella seguente discussione:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=479463
Il valore del pitch (che non sempre è dot) non lo prenderei in considerazione, le ragioni le ho specificate nella seguente discussione:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=479463
...mah che ti devo dire...so solo che mi sono cercato e ricercato un monitor con dot pitch basso e il risultato si vede...sarà un caso ??...che ne so, nn sono un tecnico ma quando mi imbatto in monitor con dot di dimensioni maggiori(e se ne trovano a bizzeffe tra i 0.26 e gli 0.29), la differenza si vede. Se poi te ne sai di più spara un bel post e mettici le tue valutazioni sui parametri sui vari dot, shift etc...che sarebbe utile capirci qualcosa.
Faccio copia e incolla di un post dalla discussione che ho linkato nel post precedente
Questi sono i motivi per i quali il pitch non andrebbe preso in considerazione per la scelta di un monitor Crt:
1) Il termine dot-pitch (la minima distanza che intercorre tra due punti del medesimo colore) si riferisce solo ai monitor con tubo Shadow Mask; per quelli a tubo di tipo Flatron si parla invece di slot-pitch (la minima distanza tra due celle delle stesso colore), e per i Crt a griglia verticale (i Triniton e i Diamondtron) di stripe-pitch (indica la minima distanza tra strisce del medesimo colore).
Non e’ concettualmente corretto (come invece molto spesso erroneamente avviene) confrontare i valori del pitch tra cinescopi fabbricati con tecnologie diverse.
2) Mentre il pitch specifica la distanza tra le triadi di fosfori, ci sono inoltre spazi e bordi fra gli elementi adiacenti dei fosfori, che sono la fascia della protezione e l'area della black matrix, e questi variano significativamente con il tipo di cinescopio. La fascia di protezione è usata per proteggere dal cattivo allineamento del fascio e la black matrix migliora il contrasto.
Il tipo ed il formato della fascia e la black matrix possono avere un effetto considerevole sulla purezza, sul contrasto, sulla luminosità e sul(l'effetto) moiré dell'immagine. Le specifiche relative alle fascia di protezione e alla black matrix non sono generamente rese note al pubblico perché la loro interpretazione in termini di qualità generale dell'immagine è difficoltosa anche per gli stessi progettisti del tubo.
3) Il valore del pitch è spesso maggiore per i formati dello schermo piu' grandi. Ciò va benissimo se si desidera semplicemente che uno schermo più grande mostri la stessa immagine a un pubblico piu' vasto da una distanza maggiore. In queste circostanze il pitch può essere proporzionale al formato dello schermo, a parita' di tutti gli altri fattori. D'altra parte, se si vuole uno schermo piu' grande allo scopo di ottenere immagini a piu' alta risoluzione, il pitch non dovrebbe aumentare, sempre a parita' di tutti gli altri fattori.
Se si sta guardando lo schermo dalla distanza tipica dell'utente di 20-25 pollici (50-65 centimetri), allora e' possibile cominciare a notare il grado di granulosita' degli elementi del singolo fosforo quando il pitch è più grande di 0,35 millimetri.
4) In realta' ci sono vari formati di pitch. Uno è il pitch orizzontale, che è la distanza fra le triadi di fosfori che sono sulla stessa fila orizzontale. Un altro è il pitch verticale, che è sempre differente dal passo orizzontale e varia con il tipo di cinescopio.
Nelle specifiche si usa sempre il pitch verticale negli Shadow Mask, ed il pitch orizzontale nei monitor ad apertura di griglia (i Triniton e i Diamondtron).
Nel caso dello slot-pitch (Flatron) possono essere usati l'uno o l'altro.
5) Per alcuni tipi di tubo il pitch varia in base alla posizione dello schermo
6) I valori verticali o orizzontali puri del pitch non sono comunque quelli migliori da considerare. In termini di qualità di immagine, una cifra piu' significativa è la dimensione del pitch adiacente piu' vicino, che è la distanza dall'elemento del fosforo più vicino dello stesso colore. Questo valore non e' generalmente reso noto (anche se puo' essere calcolato direttamente).
io da 2 giorni ho a casa un monitor LCD da 17, però in questi 2 giorni l'ho usatao 1/2 ore al giorno e gli occhi mi fanno molto più male rispetto a quando avevo il CRT. questo da cosa può dipendere?
lo uso a 1024*768 con un refresh di 60Hz eppure soprattutto i caratteri non sono molto nitidi. c'è qualche aspetto che tralascio???
il monitor è un LG L1715S.
grazie. :)
MiKeLezZ
09-06-2005, 19:09
Questo da cosa può dipendere?
Dall'abitudine, dai tempo 10gg
Van Helsing
09-06-2005, 23:16
io da 2 giorni ho a casa un monitor LCD da 17, però in questi 2 giorni l'ho usatao 1/2 ore al giorno e gli occhi mi fanno molto più male rispetto a quando avevo il CRT. questo da cosa può dipendere?
lo uso a 1024*768 con un refresh di 60Hz eppure soprattutto i caratteri non sono molto nitidi. c'è qualche aspetto che tralascio???
il monitor è un LG L1715S.
grazie. :)
Credo che la risoluzione nativa sia 1280*1024.
A 1024 risulta un po' sfocato perchè c'è interpolazione.Provalo a 1280, magari aumentando la grandezza dei caratteri.
Credo che la risoluzione nativa sia 1280*1024.
A 1024 risulta un po' sfocato perchè c'è interpolazione.Provalo a 1280, magari aumentando la grandezza dei caratteri.
si in effetti a 1280*1024 i caratteri si vedono molto meglio... mentre a 1024*768 i caratteri, soprattutto quelli in grassetto, non sono ben definiti ma leggermente sfocati... mentre a 1280 i caratteri sono troppo piccoli... non avevo pensato di ingrandire il carattere :doh:
ora ho messo la risoluzione a 1280*1024 con il refresh a 60Hz e devo dire che si vede molto meglio rispetto a prima.
però essendo il carattere al 110% alcune icone (soprattutto quelle della barra delle applicazioni) risultano leggermente sgranate!
questo è uno screenshot di come si vede ora
http://lnx.spyro.it/gta/upload/screen_shot_DG80.jpg
http://lnx.spyro.it/gta/upload/barra applicazioni_DG80.jpg
Van Helsing
11-06-2005, 08:51
Sulla sgranatura non so darti una risposta, comunque penso che sia trascurabile rispetto alla salute degli occhi.
Pensa che io uso come grandezza di caratteri 150%.
Ti consiglierei inoltre di usare Firefox per navigare in quanto permette di ingrandire i caratteri delle pagine a tuo piacimento rendendo la lettura molto più riposante.
Ciao :)
Prova (se non l'hai ancora fatto) ad attivare la funzione ClearType di windows xp le cose dovrebbero migliorare visibilmente:
Sul desktop tasto dx --> proprietà
Tab Aspetto
Pulsante Effetti
Check su 'Usa il seguente metodo per smussare gli angoli dei caratteri dello schermo' e seleziona ClearType dal menu a tendina
Ok
Applica
Spero risolva :)
ma pe raffaticar eil meno possibile la vista come è meglio regolare luminosita'/contraSto'???
ho un lg 17'' nativa 1280 ma che uso a 1024@75hz
tnx
ciaooo
Vellerofonte
17-10-2005, 11:48
Ma sei Ironia di WinTriks?!!!! Se sei tu leggevo i tuoi post un paio d'anni fa appena mi iscrissi....poi sei scomparso...vabuò un saluto chiunque tu sia :D
In effetti è necessario regolare luminosità e pure contrasto per affaticare meno la vista, poi una regola sull'entità della diminuzione non esiste, io ho smesso di abbassare i parametri quando ho sentito le pupille che facevano un sospiro di sollievo :D :D
Ma sei Ironia di WinTriks?!!!! Se sei tu leggevo i tuoi post un paio d'anni fa appena mi iscrissi....poi sei scomparso...vabuò un saluto chiunque tu sia :D
In effetti è necessario regolare luminosità e pure contrasto per affaticare meno la vista, poi una regola sull'entità della diminuzione non esiste, io ho smesso di abbassare i parametri quando ho sentito le pupille che facevano un sospiro di sollievo :D :D
oh yes sono quello di wt;)
bannao dopo 15ooo post, vabbe storie vekkie..
si capisco che la regolazione sia soggettiva, ma almeno qualche regola o la base da cui partitre la sapete indicare'???
tnx
ciaoo
SSLazio83
09-12-2005, 00:14
Credo che la risoluzione nativa sia 1280*1024.
A 1024 risulta un po' sfocato perchè c'è interpolazione.Provalo a 1280, magari aumentando la grandezza dei caratteri.
da dove si ingrandiscono?ho trovato solo l'opzioni grandi..e molto grandi :mc:
dg80 setssa situazione identica alla tua,los granamento se metto 1280 e grandi
comunque ti diro' ho circa lo stesso monitor tuo monito, ho lg 786ls 17 ' e non mi smera malaccio a 1024@75hz
ciaoo
marcoland
10-12-2005, 19:52
Ciao a tutti!
Quando 3 anni fa avevo fatto una visita oculistica dall'ottico, questo mi aveva imposto di non usare il computer per almeno 2 giorni e poi tornare da lui. In effetti i valori rilevati prima e dopo erano abbastanza distanti. Da allora non ho più avuto problemi, ma ora gli occhi diventano facilmente rossi e "pesanti". Da 1 anno e mezzo lavoro in un ufficio con un PC a monitor CRT. Uso gli occhiali, sono astigmatico e leggermente miope e l'ufficio è ben illuminato. Quando sono a casa uso il meno possibile il PC (sempre con monitor CRT), ma per l'uso che ne faccio mi è indispensabile (studio, progetto cad e mi piace informarmi, insomma c'è da perderci tempo).
Cerco di mettere in pratica tutte le buone misure che ho visto anche qui, ma potrebbe esistere un monitor più adatto (magari, che sò, certificato) e meno dannoso?
SSLazio83
10-12-2005, 20:01
Ciao a tutti!
Quando 3 anni fa avevo fatto una visita oculistica dall'ottico, questo mi aveva imposto di non usare il computer per almeno 2 giorni e poi tornare da lui. In effetti i valori rilevati prima e dopo erano abbastanza distanti. Da allora non ho più avuto problemi, ma ora gli occhi diventano facilmente rossi e "pesanti". Da 1 anno e mezzo lavoro in un ufficio con un PC a monitor CRT. Uso gli occhiali, sono astigmatico e leggermente miope e l'ufficio è ben illuminato. Quando sono a casa uso il meno possibile il PC (sempre con monitor CRT), ma per l'uso che ne faccio mi è indispensabile (studio, progetto cad e mi piace informarmi, insomma c'è da perderci tempo).
Cerco di mettere in pratica tutte le buone misure che ho visto anche qui, ma potrebbe esistere un monitor più adatto (magari, che sò, certificato) e meno dannoso?
ankio ho il tuo stesso problema..arrossamento degli okki,astigmatismo...mi sono fatto degli occhiali con delle lenti antiriflesso,dicono che dovrebbero limitare i danni..almeno spero.. :fagiano:
yes antiriflesso e 5 minuti di pausa ogni 40 di monitor
ciaoo
marcoland
11-12-2005, 14:21
Grazie per i consigli, provvederò subito con le antiriflesso e le pause ogni 40 minuti.
Ciao!
rei.andrea
13-12-2005, 18:02
-usate l'interfaccia di win in modo "classic", reimpostate i colori di tutta la grafica delle cartelle a partire dallo sfondo(usate un grigio chiaro al posto del bianco), ai bordi(grigio più scuro), e fate lo stesso per tutti gli altri programmi.
Io ho settato tutto sia Win che Firefox con sfondo Blu scuro e caratteri bianchi e devo dire che gli occhi sono molto più riposati.
Mi e' arrivato lunedi scorso un LCD, 19''.
Subito ho notato una luminosita' da incubo.
Sono molto sensibile alla luminosita' e contrasti forti, infatti con il vecchio CRT (fuso), impostavo valori molto bassi (per il resto, all'ultima visita oculistica 6 mesi fa, come sempre, ho 12/10 e vedo perfettamente).
Diciamo che il mal di testa poteva arrivarmi, leggero, dopo 10 ore di monitor (e te credo).
Con l'LCD invece, anche limitando la luminosita' e il contrasto, ingrandendo i caratteri e usando cleartype, cambiando gli sfondi di sistema per togliere il bianco, dopo 5 minuti un leggero bruciore agli occhi, dopo 1 ora occhi distrutti.
Mi sono arreso, dopo che venerdi sera ho usato il monitor 3 ore (e niente monitor durante il giorno), mi son svegliato sabato che non riuscivo a mettere a fuoco gli oggetti. Per paura di danni permanenti (anche se dopo 2 giorni di "non" LCD mi son ripreso), ora restituiro' il monitor, cercando un altro CRT.
Con il muletto CRT che sto usando ora (15'' o 17'' shadow mask), regolando attentamente i settaggi devo stare molte ore davanti al monitor per subirne effetti negativi.
Peccato, salto gli LCD e aspetto la prossima tecnologia, sperando nella possibilita' di una accurata impostazione di luminosita' e contrasto.
MiKeLezZ
09-01-2006, 19:42
Mi e' arrivato lunedi scorso un LCD, 19''.
Subito ho notato una luminosita' da incubo.
Sono molto sensibile alla luminosita' e contrasti forti, infatti con il vecchio CRT (fuso), impostavo valori molto bassi (per il resto, all'ultima visita oculistica 6 mesi fa, come sempre, ho 12/10 e vedo perfettamente).
Diciamo che il mal di testa poteva arrivarmi, leggero, dopo 10 ore di monitor (e te credo).
Con l'LCD invece, anche limitando la luminosita' e il contrasto, ingrandendo i caratteri e usando cleartype, cambiando gli sfondi di sistema per togliere il bianco, dopo 5 minuti un leggero bruciore agli occhi, dopo 1 ora occhi distrutti.
Mi sono arreso, dopo che venerdi sera ho usato il monitor 3 ore (e niente monitor durante il giorno), mi son svegliato sabato che non riuscivo a mettere a fuoco gli oggetti. Per paura di danni permanenti (anche se dopo 2 giorni di "non" LCD mi son ripreso), ora restituiro' il monitor, cercando un altro CRT.
Con il muletto CRT che sto usando ora (15'' o 17'' shadow mask), regolando attentamente i settaggi devo stare molte ore davanti al monitor per subirne effetti negativi.
Peccato, salto gli LCD e aspetto la prossima tecnologia, sperando nella possibilita' di una accurata impostazione di luminosita' e contrasto.
sai che succede pure a me...
non capisco se è un fatto di luminosità (in effetti ultimamente ho solo sfondi bianchi, e mi sparaflashano un casino) o di distanza dal monitor
o entrambi
purtroppo sembra strano ma neppure io col vecchio CRT noto problemi così evidenti, eppure fino all'anno scorso (quando avevo un 15" LCD) era il contrario
per curiosità, te a che distanza ce l'hai?
sai che succede pure a me...
non capisco se è un fatto di luminosità (in effetti ultimamente ho solo sfondi bianchi, e mi sparaflashano un casino) o di distanza dal monitor
o entrambi
purtroppo sembra strano ma neppure io col vecchio CRT noto problemi così evidenti, eppure fino all'anno scorso (quando avevo un 15" LCD) era il contrario
per curiosità, te a che distanza ce l'hai?
lo tengo abbastanza vicino, diciamo varia fra i 60 e gli 80cm dagli occhi.
Ho una mia opinione sulla luminosita' degli ultimi LCD (in ufficio con i monitor dei colleghi non "subisco" cosi' tanto). Per migliorare i tempi di risposta, hanno alzato "l'intensita' " del bianco, dove le prestazioni sono le migliori in assoluto (in alcune prove, sono stati costretti ad abbassare la luminosita', e a quel punto i ms di risposta aumentavano). Potrebbe essere una scelta di mercato per vendere :(
MiKeLezZ
09-01-2006, 20:57
io ora sto a 60cm, ho una scrivania poco profonda
per vedere se risolvo qualcosa, ho settato la modalità "text" (in pratica ingrigisce tutto)
se non va, provo anche a spostare di più il monitor (gli occhi forse a focalizzarsi così da vicino, perdono l'efficacia sulla distanza)
finora ho tenuto una fonte di luce fioca dietro al monitor, ma non è una soluzione accettabile (crea un ambiente più riposante, ma non risolve il problema)
mi spiace per questi problemi, ma sono anche un po' risollevato, non ti dico in che depressione ero caduto, pensavo di esser diventato cieco
(scendere da un 11/10 è brutta)
grazie per il supporto
Si anche io ho provato con la luce posteriore, ma in realta' per compensare a quella del monitor ci sarebbero voluti dei neon per illuminare la stanza a giorno. Ho provato pure da un ottico gli occhiali "riposanti", che non erano altro che lenti gialle che peggioravano l'effetto.
Abbassando la luminosita', ho ottenuto pure un effetto peggiore, poiche' il testo diventava meno chiaro da leggere, e quindi gli occhi dovevano lavorare di piu' per focalizzare il testo, mentre rimaneva un alone di "nebbia" luminosa che dava comunque fastidio.
LCD non e' per noi, sai come si dice, mal comune, mezzo gaudio :)
Ho un Philips Brilliance 109 P4 CRT 19".. suggerimenti....
In effetti quella monnezza di Flatron era più riposante per gli occhi.
:mbe:
come sempre, ho 12/10 e vedo perfettamente).
stesso problema di una ragazza che conosco
non è dovuto al monitor ma alla tua vista, nel senso che 12/10 è troppo. Anche a lei le si affaticavano gli occhi in maniera incredibile, mal di testa allucinanti e cose simili. Poi oculista, occhiali adatti per quel "problema" ( ovvero - per assurdo - vista troppo perfetta ) e le è passato tutto.
Prova ad informarti e fare una visita gratuita in quei negozi, tipo ottica salva etc, e spiegare un attimo il tuo "problema". Anche perchè da quel che posso vedere ( ovvero lcd in ufficio e crt a casa - che ormai DEVO cambiare ), l'affaticamento visivo è netto, non c'è niente da fare. Ci metti qualche giorno ad abituarti ed anzi ti sembrerà pure che lcd sia peggio di un crt, ma poi.... uhuhuh goduria per gli occhi!
infatti ora mi sto letteralmente SPACCANDO gli occhi davanti a sto crt, ma na roba incredibile!!
quindi io ti suggerisco di provare a vedere un oculista che ti dice e prendere un lcd, gli occhi ti ringrazieranno ;)
ciauz
Beelzebub
29-03-2006, 08:59
Ieri ho sostituito il mio vecchio lcd 15" con un lcd 19". Purtroppo, non riesco a trovare la giusta regolazione di contrasto/luminosità, e mi si affaticano molto gli occhi, cosa che prima mi succedeva dopo molte ore di utilizzo.
Forse è anche dovuto alla risoluzione di 1280, rispetto al 1024 che usavo prima.
La distanza degli occhi dal monitor è di circa 50cm. Refresh 60Hz. 11/10 di vista.
Esistono occhiali "riposanti" anche per gli ipermetropi come me? Qualcuno sa dirmi quanto costano?
Van Helsing
29-03-2006, 12:23
Prova a mettere la luminosità a 0 e poi regola il contrasto.
Si perde un po' in brillantezza, ma a me ha aiutato molto :)
Ieri ho sostituito il mio vecchio lcd 15" con un lcd 19". Purtroppo, non riesco a trovare la giusta regolazione di contrasto/luminosità, e mi si affaticano molto gli occhi, cosa che prima mi succedeva dopo molte ore di utilizzo.
Purtroppo ho notato che le ultime generazioni di LCD con pannelli TN sparano la luminosita' in un modo atroce, con pochissime possibilita' di regolarla senza perdere il contrasto. Aggiungi anche il fatto che hai aumentato la superficie luminosa.
avalon1860
23-05-2006, 17:02
il problema che riscontro con il mio crt non è un bruciore , ma una pulsazione davvero molto fastidiosa su entrambi gli occhi, qualcun'altro ha lo stessso problema?
Stargazer
23-05-2006, 20:45
il problema che riscontro con il mio crt non è un bruciore , ma una pulsazione davvero molto fastidiosa su entrambi gli occhi, qualcun'altro ha lo stessso problema?
pulsazione e dolore?
Meglio se ti fai vedere da un'oculista
Andrea16v
23-05-2006, 21:54
il problema che riscontro con il mio crt non è un bruciore , ma una pulsazione davvero molto fastidiosa su entrambi gli occhi, qualcun'altro ha lo stessso problema?
Non è bello, sarebbe meglio staccassi per qualche giorno, poi quando riattacchi se la pulsazione persiste dovresti rivolgerti ad uno specialista, magari hai solo la pressione del bulbo oculare sballata, ma su queste cose meglio non scherzare :)
avalon1860
29-05-2006, 02:14
pulsazione e dolore?
Meglio se ti fai vedere da un'oculista
pulsazione.
grazie per l'interessamento, spero sia nulla di serio , in genere quando "stacco" per un giorno o due non si ripresenta per un pò invece alcune volte è abbastanza pesante
ferro986
31-05-2006, 08:30
Salve raga, una info: quando si compra un LCD nuovo, che caratteristiche bisogna guardare per sapere che affatichi poco la vista?
Luminosità?
Contrasto massimo?
Tempo di risposta?
Dot pitch?
Frequenza di refresh?
marca?
ferro986
21-08-2006, 21:28
??????? :confused:
ferro986
29-08-2006, 15:48
UP
Peach1200
30-08-2006, 08:40
Salve raga, una info: quando si compra un LCD nuovo, che caratteristiche bisogna guardare per sapere che affatichi poco la vista?
Luminosità?
Contrasto massimo?
Tempo di risposta?
Dot pitch?
Frequenza di refresh?
marca?
...mmh, non saprei darti una risposta univoca... in linea di massima tutti gli lcd tendono ad essere abbastanza riposanti, poi che uno lo possa essere più di un altro dipende da tante variabili!
Assolutamente fondamentale è curare l'illuminazione della stanza, visto che luci messe male possono provocare un sacco di riflessi o ambienti troppo bui... insieme a questo bisogna regolare la luminosità e il contrasto: con le impostazioni di fabbrica di solito i monitor sono come delle torce puntate direttamente negli occhi!! Di solito è necessario abbassare di parecchio sia l'una che la l'altro...
Invece, dovendo solo guardare le caratteristiche del monitor, direi che un pannello di qualità aiuta decisamente... magari meglio i vari PVA, MVA e IPS che hanno un'ottina qualità dell'immagine!
La presenza poi del collegamento DVI dovrebbe rendere l'immagine un filo più nitida...
:)
marcoland
30-08-2006, 13:45
Salve raga, una info: quando si compra un LCD nuovo, che caratteristiche bisogna guardare per sapere che affatichi poco la vista?
Luminosità?
Contrasto massimo?
Tempo di risposta?
Dot pitch?
Frequenza di refresh?
marca?Io per la mia esperienza posso dire che ambienti molto luminosi sono molto meno faticosi per gli occhi. Prima di tutto luminosità della stanza.
Soichiro Nagi
13-10-2006, 12:26
Dalla mia esperienza devo dire che il mio flatron 775TF CRT era molto ma molto rilassanate dopo 10 ore di computer mi rialzavo dalla sedia con occhi più che riposati....ora con lcd che ho un TN dopo 2-3 ore bruciore, dolore agli occhi e ma l di testa...la luminosità è troppo elevata e non vi è modo di abbassarla sotto una certa soglia....secondo me la componente essenziale di un monitor è il CONFORT VISIVO senza di esso il monitor non serve a niente nemmeno se ha prestazioni e resa eccelse...quindi quanto prima cercerò di ritornare al CRT a schermo piatto..se lo trovo.. :D
Ps: Secondo me le case produttrici stanno puntando troppo su prodotti gli LCD non ancora all'altezza....
Van Helsing
13-10-2006, 12:46
Dalla mia esperienza devo dire che il mio flatron 775TF CRT era molto ma molto rilassanate dopo 10 ore di computer mi rialzavo dalla sedia con occhi più che riposati....ora con lcd che ho un TN dopo 2-3 ore bruciore, dolore agli occhi e ma l di testa...la luminosità è troppo elevata e non vi è modo di abbassarla sotto una certa soglia....secondo me la componente essenziale di un monitor è il CONFORT VISIVO senza di esso il monitor non serve a niente nemmeno se ha prestazioni e resa eccelse...quindi quanto prima cercerò di ritornare al CRT a schermo piatto..se lo trovo.. :D
Ps: Secondo me le case produttrici stanno puntando troppo su prodotti gli LCD non ancora all'altezza....
Concordo.
Io la luminosità oltre a tenerla a 0 la abbasso ulteriormente anche dal pannello di controllo della scheda video, tranne che nei giochi.
Peach1200
14-10-2006, 18:32
Dalla mia esperienza devo dire che il mio flatron 775TF CRT era molto ma molto rilassanate dopo 10 ore di computer mi rialzavo dalla sedia con occhi più che riposati....ora con lcd che ho un TN dopo 2-3 ore bruciore, dolore agli occhi e ma l di testa...la luminosità è troppo elevata e non vi è modo di abbassarla sotto una certa soglia....secondo me la componente essenziale di un monitor è il CONFORT VISIVO senza di esso il monitor non serve a niente nemmeno se ha prestazioni e resa eccelse...quindi quanto prima cercerò di ritornare al CRT a schermo piatto..se lo trovo.. :D
Ps: Secondo me le case produttrici stanno puntando troppo su prodotti gli LCD non ancora all'altezza....
Attento però che i crt di adesso non sono assolutamente paragonabili come qualità a quelli di qualche anno fa... sono diventati molto economici e la qualità ne ha risentito parecchio!
La luminosità ed il contrasto (ed anche la gamma) si possono regolare anche appunto dal pannello della scheda video. Fino ad ottenere un buon compromesso visivo. A quel punto, per una visione riposante, entra in ballo il parametro fondamentale: la nitidezza dei caratteri o grafica e, in tal senso, un buon lcd ha una marcia in più rispetto ad un buon crt. E' acclarato.
La luminosità ed il contrasto (ed anche la gamma) si possono regolare anche appunto dal pannello della scheda video. Fino ad ottenere un buon compromesso visivo. A quel punto, per una visione riposante, entra in ballo il parametro fondamentale: la nitidezza dei caratteri o grafica e, in tal senso, un buon lcd ha una marcia in più rispetto ad un buon crt. E' acclarato.
Naturalmente ci sono casi "patologici". Abbassare la luminosita' oltre un certo livello in un LCD, che ha per sua natura una lampada poco regolabile, ha come risultato quello di portare a una scarsa definizione dei caratteri, cosa che in un CRT avviene a un livello di luminosita' decisamente piu' basso.
La cosa e' ancora piu' drammatica con gli ultimi pannelli TN, che per ottenere ottimi tempi di risposta, sparano delle luminosita' minime mostruose.
Ho comprato qualche mese fa un nuovo Samsung CRT da 17'' (come qualita' direi che e' la meta' del mio vecchio Flatron), dopo aver reso un LCD appena acquistato, in questo momento sto usando come luminosita' 10 (su 100).
Spero che i nuovi pannelli a LED, come illuminazione dell'LCD, siano piu' manovrabili in luminosita' che quelli attuali.
Vellerofonte
15-10-2006, 07:33
Appena sono passato ad LCD 19" (2 anni fa), mi sembrava che il mio CRT monnezza da 17" fosse 200 volte meglio, a volte mi girava pure la testa dopo 1 ora di utilizzo, ma era solo questione di settaggi del monitor, trovando il giusto bilanciamento tra luminosità e contrasto (si parla di ore di prove) e usando l'interfaccia DVI, ora QUALUNQUE CRT che sono costretto ad usare sul lavoro mi pare una ciofeca (e parliamo di Sony e Samsung 19")...probabilmente è solo questione di abitudine per chi ha 10/10 o meno, probabilmente fastidi reali li ha solo chi possiede la "super vista" > 10/10... :p
probabilmente fastidi reali li ha solo chi possiede la "super vista" > 10/10... :p
presente, 12/10 all'ultima visita :P
Salve, ho notato anche io che sto avendo dei problemi, per il momento di entità minima, con la vista. Più che altro si tratta di affaticamento che provo comunque dopo poco tempo. Ho un monitor Relisys di 17" CRT e fin quando utilizzavo la risoluzione 800x600 non ho mai avuto problemi, poi quando sono passato ad una risoluzione maggiore 1024x768 a 85 Hz per ottenere una migliore visualizzazione di molti siti, l'affaticamento è iniziato. Suppongo che dipenda dal fatto che i caratteri sono troppo piccoli e faccio sforzo a focalizzarli (ad esempio quando apro il sito della motogp i caratteri sono talmente piccoli che ormai rinuncio ad andarci). Ho letto buona parte di questa discussione ed i suggerimenti per non affaticare la vista, ma non ho risolto nulla. È normale che con un monitor di 17" i caratteri con questa risoluzione siano così piccoli? E cosa dovrei fare? Per ora ho regolato meglio contrasto e luminosità, e la situazione è un po' migliorata, ma io voglio la soluzione finale, cioè non avere problemi col monitor stesso. Stavo pensando all'acquisto di un LCD, quando ho letto che non semrpe sono migliori..insomma, cosa fareste?
Van Helsing
15-10-2006, 10:08
Aumenta la grandezza dei caratteri.
Con firefox puoi fissare una grandezza standard e non usare quella del sito.
Certo alcuni verranno un po' sformattati :)
Aumenta la grandezza dei caratteri.
Con firefox puoi fissare una grandezza standard e non usare quella del sito.
Certo alcuni verranno un po' sformattati :)
Sì, lo so, ma se devo dire la verità finora non l'ho mai fatto in modo stabile proprio perchè l'impaginazione risulta sformattata. Naturalmente se questa è l'unica soluzione...meglio di nulla.
Vorrei sapere una sola cosa: il fatto che i caratteri siano piccoli in un monitor da 17" con quella risoluzione può dipendere dalla scheda video o è normale? Il mio pc è vecchio ed ho una Ati Rage 120 da 32 Mb. Un'altra cosa: i miei occhi sono sì e no a 30/40 cm dal monitor. Se ne prendo uno più piccolo, che so, un 15", migliorerei la situazione? O i caratteri con quella risoluzione ed un monitor più piccolo sarebbero più piccoli e peggiorerei il tutto? Grazie
Van Helsing
15-10-2006, 10:22
Sì, lo so, ma se devo dire la verità finora non l'ho mai fatto in modo stabile proprio perchè l'impaginazione risulta sformattata. Naturalmente se questa è l'unica soluzione...meglio di nulla.
Vorrei sapere una sola cosa: il fatto che i caratteri siano piccoli in un monitor da 17" con quella risoluzione può dipendere dalla scheda video o è normale? Il mio pc è vecchio ed ho una Ati Rage 120 da 32 Mb. Un'altra cosa: i miei occhi sono sì e no a 30/40 cm dal monitor. Se ne prendo uno più piccolo, che so, un 15", migliorerei la situazione? O i caratteri con quella risoluzione ed un monitor più piccolo sarebbero più piccoli e peggiorerei il tutto? Grazie
Io faccio così da parecchio e i miei occhi ringraziano :)
I caratteri diventano più piccoli all' aumentare della risoluzione.
Io ti consiglierei almeno un 17", x il 15" dipende sempre dalla risoluzione nativa oltre al fatto che non credo ce ne siano ancora molti in giro.
Soichiro Nagi
15-10-2006, 10:53
Attento però che i crt di adesso non sono assolutamente paragonabili come qualità a quelli di qualche anno fa... sono diventati molto economici e la qualità ne ha risentito parecchio!
purtroppo è vero ecco perchè lcd ormai è quasi una scelta forzata :muro:
entra in ballo il parametro fondamentale: la nitidezza dei caratteri o grafica e, in tal senso, un buon lcd ha una marcia in più rispetto ad un buon crt. E' acclarato.
questo è fuor di dubbio ma come confort secondo me è meglio il CRT tutto qui...
si possono regolare anche appunto dal pannello della scheda video
io ho una matrox g450 queste regolazioni non le trovo.....
Salve, ho notato anche io che sto avendo dei problemi, per il momento di entità minima, con la vista. Più che altro si tratta di affaticamento che provo comunque dopo poco tempo. Ho un monitor Relisys di 17" CRT e fin quando utilizzavo la risoluzione 800x600 non ho mai avuto problemi, poi quando sono passato ad una risoluzione maggiore 1024x768 a 85 Hz per ottenere una migliore visualizzazione di molti siti, l'affaticamento è iniziato.
Io tirerei una occhiata al monitor: Relisys e' una di quelle marche che spacciano negli iper, in genere non sono il massimo nella qualita', e poco ci vuole che 1024 a 85hz li gestisca male. Mi e' capitato di incontrare di monitor non proprio buoni, che a 1024 85hz davano problemi di sfocatura e addiruttura leggero tremolio. Fai il nokia test per renderti conto se hai dei problemi sul monitor. Oppure prova ad abbassare a 75hz, se non hai problemi di affaticamento, vuol dire che il tuo monitor gestisce male i 85hz
ferro986
16-10-2006, 09:17
Io tirerei una occhiata al monitor: Relisys e' una di quelle marche che spacciano negli iper, in genere non sono il massimo nella qualita', e poco ci vuole che 1024 a 85hz li gestisca male.
Gli hyunday sono scadenti secondo te?
Gli hyunday sono scadenti secondo te?
Non ne ho idea
Anch'io sono interessato ad un monitor lcd da 19".
Passo spesso diverse ore al computer soprattutto per leggere, internet, programmare e sono già mezzo acciaccato di mio (e infatti attualmente ho un philips 107B3 crt a 100 Hz da 17"), perciò per me l'affaticamento è un aspetto importante.
Mi è stato detto che un PVA come il philips 190p7 (contrasto 1300:1) ha caratteri più nitidi e incisivi grazie al miglior contrasto rispetto a un TN come il samsung 940bf (contrasto 700:1) quindi dovrebbe affaticare meno, qualcuno può confermare?
Quindi tendenzialmente un PVA dovrebbe essere meglio di un TN per l'affaticamento?
ferro986
22-10-2006, 13:20
Anch'io sono interessato ad un monitor lcd da 19".
Passo spesso diverse ore al computer soprattutto per leggere, internet, programmare e sono già mezzo acciaccato di mio (e infatti attualmente ho un philips 107B3 crt a 100 Hz da 17"), perciò per me l'affaticamento è un aspetto importante.
Mi è stato detto che un PVA come il philips 190p7 (contrasto 1300:1) ha caratteri più nitidi e incisivi grazie al miglior contrasto rispetto a un TN come il samsung 940bf (contrasto 700:1) quindi dovrebbe affaticare meno, qualcuno può confermare?
Quindi tendenzialmente un PVA dovrebbe essere meglio di un TN per l'affaticamento?
Ben venuto nel forum!!!!
Che differenza passa tra PVA e TN?
Sento sempre dire che un monitor con un contrasto massimo maggiore è meglio(miglior qualità dell'immagine)
ma poi sento dire che per affaticare meno la vista bisogna abbassare il contrasto del monitor(e l'ho verificato anch'io sui miei occhi, in effetti).
Allora perchè più contrasto è meglio?
Ben venuto nel forum!!!!
Che differenza passa tra PVA e TN?
Sento sempre dire che un monitor con un contrasto massimo maggiore è meglio(miglior qualità dell'immagine)
ma poi sento dire che per affaticare meno la vista bisogna abbassare il contrasto del monitor(e l'ho verificato anch'io sui miei occhi, in effetti).
Allora perchè più contrasto è meglio?
E' soggettivo, fino a pochi anni fa LCD era sinonimo di culla della vista e CRT solo di fonte di radiazioni che creavano problemi agli occhi, ora che si sono diffusi ci sono persone che si lamentano degli LCD sia PVa che Tn che IPS, ci sono molti monitor che offrono configurazioni per giocare per testo direttamente da programma.
Ben venuto nel forum!!!!
Grazie!
Sento sempre dire che un monitor con un contrasto massimo maggiore è meglio(miglior qualità dell'immagine)
ma poi sento dire che per affaticare meno la vista bisogna abbassare il contrasto del monitor(e l'ho verificato anch'io sui miei occhi, in effetti).
Allora perchè più contrasto è meglio?
Un tipo mi ha detto che i PVA hanno un nero più profondo ed un contrasto maggiore rispetto ai TN e quindi secondo lui questo comporta una migliore rappresentazione dei caratteri (molto più incisi e precisi) e ciò stanca meno la vista (anche dopo molte ore). Che dici?
In particolare sono indeciso tra il philips 19" 190p7 (PVA) e il samsung 19" 940bf (TN), tu quali dei due consiglieresti come affaticamento per leggere e programmare?
Demin Black Off
22-10-2006, 13:31
La stessa cosa capita anche a me. Philips 107b, giornate intere a scrivere la tesi, nessun problema. Lcd del portatile dell, mi viene da vomitare dopo pochi minuti e mi bruciano gli occhi.
Gli lcd che hanno all'uni, mi mandano in coma.
Peach1200
23-10-2006, 15:21
Un tipo mi ha detto che i PVA hanno un nero più profondo ed un contrasto maggiore rispetto ai TN e quindi secondo lui questo comporta una migliore rappresentazione dei caratteri (molto più incisi e precisi) e ciò stanca meno la vista (anche dopo molte ore). Che dici?
In particolare sono indeciso tra il philips 19" 190p7 (PVA) e il samsung 19" 940bf (TN), tu quali dei due consiglieresti come affaticamento per leggere e programmare?
...quello che ti è stato detto è vero, i PVA (così come gli MVA e gli IPS) offrono una qualità visiva nettamente superiore ai Tn!
Detto questo, posso solo ipotizzare che questa caratteristica possa renderli meno affaticanti per gli occhi, visto che a casa ho un PVA ma non ho mai fatto uso prolungato di un Tn per poter fare confronti...
Comunque, in linea di massima, penso anch'io che una maggior qualità dell'immagine non possa che fare bene agli occhi! :)
Dei i 2 monitor che hai citato, io punterei decisamente sul Philips...
...quello che ti è stato detto è vero, i PVA (così come gli MVA e gli IPS) offrono una qualità visiva nettamente superiore ai Tn!
Detto questo, posso solo ipotizzare che questa caratteristica possa renderli meno affaticanti per gli occhi, visto che a casa ho un PVA ma non ho mai fatto uso prolungato di un Tn per poter fare confronti...
Comunque, in linea di massima, penso anch'io che una maggior qualità dell'immagine non possa che fare bene agli occhi! :)
Dei i 2 monitor che hai citato, io punterei decisamente sul Philips...
Grazie, allora probabilmente prenderò il philips, tra l'altro anche nel forum dedicato su HW ne parlano bene.
avere una lampada vicino al monitor oppure un LCD secondo voi è utile per chi è miope ???
Peach1200
24-10-2006, 19:30
avere una lampada vicino al monitor oppure un LCD secondo voi è utile per chi è miope ???
...al di là degli specifici problemi visivi, è sempre bene illuminare adeguatamente la stanza, soprattutto per fare in modo che ci sia poca differenza tra la luminosità dello schermo e l'ambiente che lo circonda!
In questo modo l'occhio non è continuamente sottoposto a cambi di luminosità muovendosi tra lo schermo e gli oggetti a lui vicini...
:)
porky_1974
24-10-2006, 21:08
Ho comprato da alcune settimane il mio primo LCD,un Belinea 1980S1 con pannello MVA Premium.Devo dire che ancora non riesco a trovare un equlibrio giusto dei vari parametri: per ora ho diminuito la luminosità al 20%,a 100% era davvero impossibile...Qualcuno potrebbe postare altri parametri,tipo il contrasto,ecc.?tanto per provare altre configurazioni.
Ho comprato da alcune settimane il mio primo LCD,un Belinea 1980S1 con pannello MVA Premium.Devo dire che ancora non riesco a trovare un equlibrio giusto dei vari parametri: per ora ho diminuito la luminosità al 20%,a 100% era davvero impossibile...Qualcuno potrebbe postare altri parametri,tipo il contrasto,ecc.?tanto per provare altre configurazioni.
Come volevasi dimostrare le impressioni sui monitor sono soggettive e non oggettive.
Comunque nel tuo caso specialmente per il testo deve andare alla risoluzione nativa e non interpolata, scaricati driver e vede se sul cd ci sono programmi come Magic tune per samsung.
MiKeLezZ
24-10-2006, 21:29
avere una lampada vicino al monitor oppure un LCD secondo voi è utile per chi è miope ???
Utile, nel senso per la tua miopia, non credo.
Sicuramente è più confortevole e salutare, anche se magari non ne sei abituato e all'inizio può darti fastidio.
ferro986
27-10-2006, 22:08
Per raggiungere il minimo affaticamento della vista possibile ognuno dovrebbe provare tutte le varie regolazioni del monitor per alcune ore e vedere quale gli affatica meno la vista, cambia da persona a persona.
Questi sono i parametri che vanno bene per me (gioco poco e spesso leggo testi sul PC):
Stanza: molto luminosa(ho una lampadina 150w a risparmio energetico philips dentro a un lampadario sferico che ne diffonde un pò la luce)
meglio luce diffusa, niente luce da dietro il monitor(controluce) o riflessa direttamente dal monitor, se il sole entra direttamente da una finestra, meglio che sia schermato da veneziane o tende.
Luminosità dello schermo: meglio bassa
(ci dev'essere poca differenza tra la luminosità del monitor e quella della stanza)
Temperstura colore: meglio 9300 che 6500, in genere credo siano meglio colori caldi
Contrasto: meglio molto basso
Risoluzione: meglio quella nativa(quella massima) che quella interpolata
Refresh rate: per i crt meglio alto(almeno 70) per gli LCD è soggettivo a seconda dell'occhio di chi ci è davanti, per me 70.
Temperatura colore: meglio 9300 che 6500, in genere credo siano meglio colori caldi
Contrasto: meglio molto basso
Refresh rate: per i crt meglio alto(almeno 70) per gli LCD è soggettivo a seconda dell'occhio di chi ci è davanti, per me 70.
Sulla temperatura colore hai fatto un po'confusione :) 9300K° è fredda 6500K° è quella consigliata per la grafica e per ottenere colori fedeli.
L'impostazione che solitamente è settata di default a 9300 è per far colpo ma meglio evitare.
La luminosità deve essere tale da non scurire i bianchi, il contrasto (almeno nei crt) meglio se elevato per calibrazioni senza sonda.
Esemplificativa è l'utility "Adobe Gamma" per calibrare i crt.(NON gli lcd)
Refresh: il minimo con i crt è 80-85Hz mentre per gli lcd solitamente 60Hz in dvi e 75Hz in vga. Come dici a risoluzione nativa per non incorrere nella deleteria interpolazione.
Soichiro Nagi
27-10-2006, 22:52
Sto cominciando ad odiare gli lcd...è da una settimana che armeggio con hz,colore contrasto,luminosità...test qua di test là......ho un benq 19 pollici per adesso va così così mi stanca solo l'occhio destro :eek: strano forte eh..cmq NON MI ARRENDO!!! :mc:
ho risolto 1280x1024 32 bit 70Hz visione perfetta e rilassante....finalmente!!
cicquetto
01-12-2006, 18:28
ultimamente sono costretto a stare molte ore al giorno al pc e puntualmente alla sera ho mal di testa e bruciore agli occhi.
il monitor in questione e quello del mio portatile settato a 1400x1050 60hz.
per avere una visione piu rilassata mi conviene passare a un crt 19" 85hz?
quello che poi non capisco e come facevo da fanciullo a passare ore avanti al mio 14" 60hz (e voglio sperare che erano almeno 60) senza avvertire il minimo fastidio.
Stargazer
01-12-2006, 19:01
E' soggettivo, fino a pochi anni fa LCD era sinonimo di culla della vista e CRT solo di fonte di radiazioni che creavano problemi agli occhi, ora che si sono diffusi ci sono persone che si lamentano degli LCD sia PVa che Tn che IPS, ci sono molti monitor che offrono configurazioni per giocare per testo direttamente da programma.
Imho è un lento inesorabile passaggio ad abituarsi a luci sempre più forti perchè gli uilluminotecnici anche loro devono offrire servizi sempre più potenti
Già adesso stanno comparendo sempre più fari a led e semafori a led, prima o poi arriveranno a compensare anche con le luci perimetrali stradali o le semplici luci nei negozi in modo così da spianare la strada ai sed che saranno 10 volte più potenti sia come contrasto che luminosità
al momento le lampade a led (parlo di led luxeon) costano ancora troppo e si usano solo per chi pratica trekking notturno o su caschi da miniera
ma in asia già li usano sia per illuminazione da giardino casalinga o negozi
purtroppo non l odico così per dire parlano anche i fatti (http://www.inquinamentoluminoso.it/cinzano/page94_clip_image002.jpg) o meglio statistiche e studi sull'argomento.
La leggenda che fa male alla fine è solo il pretesto di un business per obbligare a passare tutti ai nuovi prodotti
ciao a tutti :)
secondo voi, dato che ci sto davanti per 8 ore al giorno in ufficio, la temperatura del colore di un LCD è meglio tenerla a 9300k (più tendente al blu) o 6500k (il bianco è "abbronzante")?
a me onestamente da fastidio in entrambe le modalità :muro:
ragazzi è vero ek gli lcd fan meno male agli occhi.. ma ho comprato un samsung 26 pollici hd contrazsto 3000:1 anche come monitor e dp 1 giorno sn dovuto passare al mio veggkio crt lg 19 pollici flatron.... mi bruciavano trp gli okki insopportabile... boh... è strano :D magari c'è differenza cn uno ke nasce nativo come monitor
ragazzi una domanda? ma a livello di disturbi alla vista è+ meglio un lcd tipo 24 pollici che nasce monitor o o un lcd tv che può fare da tv??? :(
animeserie
25-12-2006, 19:01
Il problema più strano ce l'ho io...
11/10 all'ultimo controllo della vista.
Nessun problema con i CRT
Problemi con tutti gli LCD opachi (mal di testa, affaticamenti, ma MAI occhi rossi....)
Mi trovo a meraviglia con gli schermi LCD dei notebook ma SE e SOLO SE si tratta degli schermi lucidi (Brightview e X-Black)...
Da una vita mi chiedo dove sia il problema (ho consultato anche diversi medici/oculisti) ma mai trovato risposta :(
Peach1200
26-12-2006, 19:33
ragazzi è vero ek gli lcd fan meno male agli occhi.. ma ho comprato un samsung 26 pollici hd contrazsto 3000:1 anche come monitor e dp 1 giorno sn dovuto passare al mio veggkio crt lg 19 pollici flatron.... mi bruciavano trp gli okki insopportabile... boh... è strano :D magari c'è differenza cn uno ke nasce nativo come monitor
...ehm, ci credo!!
Se usi una TV LCD come monitor pc, sei costretto a tenerla troppo vicina rispetto a quella che sarebbe la distanza giusta... per curiosità, quant'è lontana dai tuoi occhi?!
Comunque, la soluzione è una sola: allontanala!!
I tuoi occhi ringrazieranno subito...
no ho risolto ho rimesso il mio vekkio 19... e ora uso la tv per guardare il film e giocare col pc quando ne ho bisogno :P.... però mi kiedevo come mai fanno monitor da 24 pollici lcd... sempre grandi sono per fare da monitor no?
Peach1200
27-12-2006, 15:56
no ho risolto ho rimesso il mio vekkio 19... e ora uso la tv per guardare il film e giocare col pc quando ne ho bisogno :P.... però mi kiedevo come mai fanno monitor da 24 pollici lcd... sempre grandi sono per fare da monitor no?
Il fatto è che i 24" nativi per pc sonno abbastanza diversi dai monitor TV... al di là della dimensione inferiore, i pixel che costituiscono il pannello sono più piccoli e l'immagine appare ben definita anche a poca distanza dal monitor! Per un televisore, la distanza da cui osservare le immagini deve essere decisamente superiore...
:)
nn son stato a leggermi tutta la discussione, ma volevo un consiglio.
al momento ho un monitor hp 1530, 15'' settato a 1024x768 60hz DVI, ultimamente dopo poco che ci sto davanti mi dan fastidio gli occhi, tipo bruciore. stavo pensando di acquistare un 19'' lcd wide, dite che il problema si risolverebbe?
ferro986
21-02-2007, 18:49
nn son stato a leggermi tutta la discussione, ma volevo un consiglio.
al momento ho un monitor hp 1530, 15'' settato a 1024x768 60hz DVI, ultimamente dopo poco che ci sto davanti mi dan fastidio gli occhi, tipo bruciore. stavo pensando di acquistare un 19'' lcd wide, dite che il problema si risolverebbe?
Prima di cambiar monitor prova a:
portare refresh a 70 hz
Abbassare luminosità e contrasto
Aumentare la luce nella stanza
E soprattutto:
Andare dall'oculista: anche se hai una vista perfetta, un paio di occhiali da riposo, ti possono far affaticare molto meno.
A me hanno cambiato tantissimo, li uso solo davanti al computer e a studiare.
EDIT:
Al computer e basta; s studiare/leggere libri, mi trovo meglio senza occhiali "da riposo"
ragazzi sono appena passato da un CRT "19 @1024x768@100Hz a un LCD "20 1400x1050... la vista mi si sta seriamente affaticando... avete qualche consiglio?? e meno male che non ho trovato il "22 altrimenti era ancora peggio... gia col 20 i caratteri sono veramente piccoli.. magari bisogna cambiare qualche settaggio...:mbe:
Possibile che il passaggio da un 15' lcd a un 19' wide lcd, sia così traumatico come quello che mi è capitato???
Ho comprato da circa 5 giorni un nuovo monitor (octigen 19' wide, lucido) ma nonostante abbia provato mille regolazioni, non riesco ancora ad abituarmici per bene.
I primi tre giorni so stato col mal di testa (eppure con il precedente stavo anche 7-8 ore di fila davanti senza un problema), mentre ora comincio ad abituarmi, ma è comunque un po faticoso starci davanti.
Possibile che un monitor di una marca x possa dare problemi ed un altra invece no??
l.
Possibile che il passaggio da un 15' lcd a un 19' wide lcd, sia così traumatico come quello che mi è capitato???
Ho comprato da circa 5 giorni un nuovo monitor (octigen 19' wide, lucido) ma nonostante abbia provato mille regolazioni, non riesco ancora ad abituarmici per bene.
I primi tre giorni so stato col mal di testa (eppure con il precedente stavo anche 7-8 ore di fila davanti senza un problema), mentre ora comincio ad abituarmi, ma è comunque un po faticoso starci davanti.
Possibile che un monitor di una marca x possa dare problemi ed un altra invece no??
l.
non penso centri nulla la marca, penso sia una questione di area visualizzabile maggiore => risoluzione maggiore => dimensione testi minore
ragazzi sono appena passato da un CRT "19 @1024x768@100Hz a un LCD "20 1400x1050... la vista mi si sta seriamente affaticando... avete qualche consiglio?? e meno male che non ho trovato il "22 altrimenti era ancora peggio... gia col 20 i caratteri sono veramente piccoli.. magari bisogna cambiare qualche settaggio...:mbe:
Imposta il clear type , usa i caratteri da 120.
Imposta il clear type , usa i caratteri da 120.
ho provato per un'ora 120dpi e non mi piace più di tanto, provo ad abituarmi ai canonici 96 (con cleartype però ;) ), mi sto pian piano abituando... :)
ferro986
26-02-2007, 08:09
ho provato per un'ora 120dpi e non mi piace più di tanto, provo ad abituarmi ai canonici 96 (con cleartype però ;) ), mi sto pian piano abituando... :)
Provato ad abbassare un po luminosità e contrasto?
Soprattutto il contrasto
E' importante che sul monitor non ci siano riflessi (di finestre o lampade).
La stanza deve avere illuminazione abbondante.
In teoria, se non mi sbaglio, la luminosìtà della stanza e quella del monitor dovrebbero discostarsi di poco.
Il monitor non dev'essere troppo vicino: prova a stare un pò più lontano.
Prova con degli occhiali per riposare la vista (chiedi al tuo oculista).
prova a portare il refresh a 70 hertz(caso mai fosse + basso).
Prova a cambiare la temperatura colore del monitor (certi si affaticano meno con certe temperature, è soggettivo).
Prova magari ad abbassare un pò la risoluzione.
Insomma, provale tutte, una soluzione ci sarà bene!
Bye
Provato ad abbassare un po luminosità e contrasto?
Soprattutto il contrasto
E' importante che sul monitor non ci siano riflessi (di finestre o lampade).
La stanza deve avere illuminazione abbondante.
In teoria, se non mi sbaglio, la luminosìtà della stanza e quella del monitor dovrebbero discostarsi di poco.
Il monitor non dev'essere troppo vicino: prova a stare un pò più lontano.
Prova con degli occhiali per riposare la vista (chiedi al tuo oculista).
prova a portare il refresh a 70 hertz(caso mai fosse + basso).
Prova a cambiare la temperatura colore del monitor (certi si affaticano meno con certe temperature, è soggettivo).
Prova magari ad abbassare un pò la risoluzione.
Insomma, provale tutte, una soluzione ci sarà bene!
Bye
innanzitutto grazie della risposta...
Sul monitor non ci sono riflessi xche non è un grare ma un opaco anche se la qualità è cmq eccezionale e nn ha nulla da invidiare ai glare o quasi :)
la stanza è illuminata a sufficienza
il 203B ha dei profili preimpostati difatti per internet seleziono il profilo "internet" o "testo" che setta luminosità a 28% e contrasto a 75% e i colori normali (ne caldi ne freddi) e va benone, mentre il profilo giochi setta il tutto più alto, per non parlare del personalizzato dove ho settato colori caldi e i valori quasi al massimo :sofico:
quanto lontano bisogna vederlo? tanto per capirci sono alla stessa distanza del vecchio 19 CRT saranno circa 40cm ad occhio, forse su questo 20 devo stare più lontano? :sofico:
occhiali per riposare la vista, per ora vanno bene i miei, non è quello il problema "vero", devo trovare piùttosto le impostazioni giuste, ma sento che mi sto abituando :)
il refresh a 70Hz, ho notato che a 1400*1050 il refresh è bloccato a 60, e va a 75 solo a risoluzioni inferiori, ma visto il decadimento della qualità d'immagine (accettabile nei giochi ma un po troppo evidente in windows) non voglio abbassarla assolutamente! e meno male che ho preso il "20 a 1400*1050e non il "22 a 1600*1050 o giùdi li xche li avevano già finiti :stordita: cmq non dovrebbero esserci problemi di affaticamento xche stiamo parlando di un LCD non di un CRT...
le temperature fredde solitamente sono più ripostanti xche tendono al blu ma più che altro è la luminosità che è effettivamente troppo alta negli LCD :muro:
ora sto provando luminosità a 25% e contrasto a 40%, il contrasto non cala il modo eccessivo abbassandolo come succedava coi crt
p.s. se attivo il "magic color" nell'OSD si attiva un effetto stile DVC della nvidia, utile nei giochi dal momento che ho ati e nei driver ati nn esiste qualcosa di equivalente al dvc e questo magic color supplice perfettetamente :)
ferro986
27-02-2007, 14:08
innanzitutto grazie della risposta...
p.s. se attivo il "magic color" nell'OSD si attiva un effetto stile DVC della nvidia, utile nei giochi dal momento che ho ati e nei driver ati nn esiste qualcosa di equivalente al dvc e questo magic color supplice perfettetamente :)
Grazie di niente.;)
Cos'è l' OSD?
Cos'è il DVC?
Io sto a + di 70-80 cm dal monitor col mio caro vecchio 15 pollici lcd.
Grazie di niente.;)
Cos'è l' OSD?
Cos'è il DVC?
Io sto a + di 70-80 cm dal monitor col mio caro vecchio 15 pollici lcd.
come?? 80cm?? mica è un "32!!! e riesci a leggere senza problemi anche carattere come un arial 8? ma che risoluzione usi??
cmq l'OSD è quel menu che compare nel monitor quando calchi il pulsante apposito sopra il monitor (che insieme a due tasti direzionali ti consente di muoverti tra le varie voci), tanto per capirci è quello che serve per regolare luminosita contrasto e tutte le varie opzioni geometriche di colore etc del monitor, di tutti i monitor anche CRT (a tuvo catodico) da quando c'erano anche i "17 in poi.. anche alcuni 14/15 di bvuona fattura avevano LìOSD ma solo quelli prodotti diciamo dal 1998 in poi...
il DVC è il "digital vibrance color" di nvidia, supportato dai driver gia dalla geforce2 e non molto conosciuto, permette se attivato di rendere i colori dell'immagine più "vivi e vibranti", non è altro che una modifica ai colori dell'immagine supportata SOLO dai driver nvidia per tutti i modelli da geforce2 in SU, da quando l'ho scoperto (ai tempi avevo la geforce2mx :sofico: ) l'ho sempre attivato... poi passando ad ati (con la x800gto2 :sofico: ) quella opzione non era più attivabile perchè prerogativa SOLO delle nvidia, nei driver ati ci sono i controlli del colore ma non c'è qualcosa che se attivo ti permette di fare automaticamente la stessa cosa
per chiarirti le idee ecco un link con degli esempi:
http://www.nvidia.it/object/feature_dvc_it.html
ovviamente per vedere l'effetto dal vivo devi avere una nvidia e attivarlo disattivarlo più volte mentre guardi un'immagine, il dvc può essere settato a diverse intensità, nelle prime versioni del driver l'effetto era molto leggero e ricordo che solitamente si attivava al massimo o quasi (sull 80%), nelle ultime versioni invece l'effetto è esagerato (uso i driver nvidia sul laptop quindi lo utilizzo di tanto in tanto) quindi và settato molto più basso, tipo sul 20/30%...
tirando le somme, il mio monitor attivando l'opzione "magic color" sia settando intelligente che pieno attiva una modifica ai colori molto simile se non pari a quella che si può osservare attivando il dvc pur avendo una scheda ati o di qualsiasi altra marca :) (consiglio di attivarle l'opzione "intelligente", lopzione "piena" mi sembra eccessiva :mbe: )
ferro986
27-02-2007, 20:45
come?? 80cm?? mica è un "32!!! e riesci a leggere senza problemi anche carattere come un arial 8? ma che risoluzione usi??
LCD 15 pollici @ 1024*768
come distanza intendo distanza occhi-monitor.
Leggo bene anche arial 8
LCD 15 pollici @ 1024*768
come distanza intendo distanza occhi-monitor.
Leggo bene anche arial 8
dovresti leggerlo dalla metà della distanza, tipo 40/30cm... normalmente i produttori di monitor dLCD dicono che 50cm sono l'ideale (x i monitor LCD da tower/portatile)... 80cm imho è troppo lontano.. siamo quasi a 1 metro e quella è la distanza consigliata per una tv LCD 24/26 pollici +o-... a meno che tu non abbia problemi a vedere gli oggetti vicini (come tutti le persone oltre i 50 anni, tendono a vedere meglio lontano e peggio vicino es leggono il giornale allontanandolo un po troppo rispetto al normale :D )
quanti anni hai?? :D
ferro986
28-02-2007, 08:44
quanti anni hai?? :D
Ho 20 anni, e ci vedo benissimo.
Mai portato occhiali (a parte quelli da riposo davanti al computer da qualche mese a questa parte).
Effettivamente, a volte mi avvicino un pò al monitor per leggere(per l'appunto sui 50), ma di solito non ho problemi anche da 70-80
Ho 20 anni, e ci vedo benissimo.
Mai portato occhiali (a parte quelli da riposo davanti al computer da qualche mese a questa parte).
Effettivamente, a volte mi avvicino un pò al monitor per leggere(per l'appunto sui 50), ma di solito non ho problemi anche da 70-80
un consiglio: stai sempre a 50cm a prescindere da quello che fai, gli occhi ringrazieranno, poi fai come vuoi eh :p
ferro986
02-03-2007, 07:13
un consiglio: stai sempre a 50cm a prescindere da quello che fai, gli occhi ringrazieranno, poi fai come vuoi eh :p
Proverò
oOMichaelOo
15-03-2007, 20:02
Ciao! devo acquistare un monitor, visto ke cambio casa! :D
la scrivania nuova ke ho ordinato si estende x 70cm in lunghezza e 140cm in larghezza. vorrei sapere se faccio meglio a comprare un 19" o 17".
Ciauzzz
edit: sono leggermente miope.
Ciao! devo acquistare un monitor, visto ke cambio casa! :D
la scrivania nuova ke ho ordinato si estende x 70cm in lunghezza e 140cm in larghezza. vorrei sapere se faccio meglio a comprare un 19" o 17".
Ciauzzz
edit: sono leggermente miope.
escludendo i CRT che x quanto buoni sono obsoleti pesanto e consumano parecchio (anche se hanno dei colori migliori di qualunque lcd)....
... tra gli LCD conta che un "19 costa sui 200€ e un "17 sui 180€... un "20 siamo sui 300€ ...
non posso che consigliarti almeno un lcd "19 4:3 @ 1280x1024 (o ris superiori, ma in quel caso dovresti cambiare qualche impostazione di windows x non vedere i caratteri troppo piccoli)... se hai sui 300€ potresti prendere anche un buon "20 come il mio ma ho ancora problemi ad abituarmi a leggerci su (ogni tanto tipo1 volta la settimana mi da un po fastidio dopo qualche ora che leggo news giornale etc).. non tanto x i pollici quanto perchè ero abituato ad un ottimo crt flat 19... è un mezzo trauma passare da CRT a LCD... per quanto bene possa trovarti col nuovo LCD bisogna farci l'abitudine (sopratutto se avevi un OTTIMO CRT :D ), ci vuole un po di tempo, e devi trovare anche i settaggi giusti x i tuoi occhi (p.s. anch'io sono miope da parecchi anni, sto sui -5.50/-6.0 stabile da un paio...:doh: )
i primi 2/3 giorni che avevo l'LCD non riuscivo a leggere per più di mezzora, un'ora, poi ho trovato i settaggi giusti tra grandezza dei caratteri / contrasto / luminosità etc e ora mi trovo benone, megli di prima, e con i giochi ancora meglio... sul "20 sono spettacolari :sofico:
rey.mysterio83
27-03-2007, 18:07
ciao gente... ho niziato a leggere la discussione, ma è troppo lunga e non ho capito una cosa..
un LCD da meno fastidio agli ochhi di un crt?
io ho un CRT da 21" a 1280x1024..
come chip è ottimo, ma ho un terribile fastidio.. sarà che son troppo vicino pure.. però per i giochi è fantastico..
vorrei prendere un LCD per migliorare la situazione, un 19" pollici almeno..
dite che è meno pesante alla vista? :mbe:
ciao gente... ho niziato a leggere la discussione, ma è troppo lunga e non ho capito una cosa..
un LCD da meno fastidio agli ochhi di un crt?
io ho un CRT da 21" a 1280x1024..
come chip è ottimo, ma ho un terribile fastidio.. sarà che son troppo vicino pure.. però per i giochi è fantastico..
vorrei prendere un LCD per migliorare la situazione, un 19" pollici almeno..
dite che è meno pesante alla vista? :mbe:
gli LCD hanno una serie di svantaggi e svantaggio rispetto ai CRT e viceversa... se cerchi su google ti spiega tutte le differenze (ce ne sono molte), ma molto velocemente per rispondere alla tua domanda... sul fastidio agli occhi.... bhe dipende;
un LCD emana molte meno radiazioni (se nn sbaglio siamo a 70/80%) in meno di un CRT di pari pollici @100Hz... di conseguenza anche se non te ne renderai subito conto (magari usi un buon CRT @100Hz x nn affaticare la vista) i tuoi occhi ne risentiranno alla lunga molto meno... oltre a occupare meno spazio e consumare circa la metà... ma ti avverto le sfumature dei colori negli LCD (TUTTI) non sono "perfette" come nel CRT, le immagini se guardate molto da vicino noterai che sono leggermente sgranate, cmq ci si fà l'abitudine,. non è niente di cosi orribile cmq c'è è da sapere... inutile x te passare da un crt 21 ad un lcd 19, prendi almeno un "20 formato 4:3 @1400*1050 ( come il mio).. spedi sui 280/300€ ma c'è un abisso.. io avevo un crt flat "19 e c'è voluto qualche giorno (e qualche settaggio personalizzato) per abituarmi all'LCD... oppure se hai euros vai su un 22" ma imho un 22 se lo guardi da 30/40cm è anche troppo grande :sofico: già col 20 ti capiterà di allontanarti ogni tanto :sofico: .. meglio un buon "20... già col 20 devi ingrandire i caratteri di windows per leggere senza problemi il testo... ti ricordo che un LCD 20 ha realmente 20 pollici, il tuo "21 come tutti i crt sarà in realtà un "20 (-1 pollice di quello dichiarato a causa della geometrica imperfetta e variabile dei CRT)... e un pollice sono più di 2.5cm di diagonale... praticamente prendendo un LCD "20 ti sembrerà in diagonale leggermente più grande del tuo crt21 o almeno equivalente... insomma non ci perderesti in termini di pollici "reali"... detto questo... fai tu... :D
p.s. se posso consigliarti un modello, io ho un samsung syncmaster 203B "20 pagato 280€ in offerta, ottimo monitor e ottimo prezzo, solitamente sta sopra i 300€ nei negozi (o cmq con spedizione ti viene poco oltre 300€)... non è il migliore della sua categoria ma non mi posso proprio lamentare... zero pixel morti... zero regolazioni della geometria se utilizzi il cavo DVI (non devi MAI regolare i bordi, l'immagine è sempre perfettamente centrata a tutte lòe risoluzioni)... e ha integrato un miglioramento dei colori (simile al "Digital Vibrance Color" di nvidia tanto x intenderci) per quando vuoi colori caldi (es quando giochi).. inoltre ha una serie di profili pronti per lettura, internet, giochi etc, ideali per passare da internet al tuo gioco preferito senza stare a regolare ogni volta contrasto luminosità tonalità colori etc. (eh si gli LCD sono MOLTO più luminosi dei crt, anche troppo, nel crt utilizzavi lo stesso settaggio sia per internet che x i giochi vero? con l'LCD la cosa cambia.... avere dei profili pronti è molto utile, ci dovrai fare l'abitudine :D )
rey.mysterio83
28-03-2007, 09:52
ah ok! grazie mille del consiglio!!! :)
comincio allora a valutare l'ipotesi del 20"..
oggi se ho tempo mi facio un giro per vedere i prezzi.. :)
grazie ancora! ;)
ah ok! grazie mille del consiglio!!! :)
comincio allora a valutare l'ipotesi del 20"..
oggi se ho tempo mi facio un giro per vedere i prezzi.. :)
grazie ancora! ;)
di niente ;)
plancton72
31-05-2007, 18:24
bel topic! Mi unisco anche io da miope visto che ho preso proprio ieri il mio primo LCD...
Diciamo che io sto davanti al computer circa 10 ore al giorno se non di piu!
8 allo studio davanti an ottimo samsung CRT 19"
2-3 a casa, fino ad ora davanti ad un onesto Philips 17".
Visto che c'era una bella offerta per un 22" della fujitsu a 269 euro mi sono deciso a prenderlo al volo anche perche il mio vecchio Philips dopo 8 anni di onorato servizio sta per tirare le cuoia! Nel senso che l'immagine ogni tanto si deforma completamente e devo prendere il monitor letteralmente a schiaffi per farlo "rinsavire".
Ma ritornando al nuovo monitor.
Vado a casa tutto felice, lo monto e lui si imposta senza problemi sulla risoluzione nativa di 1680x1050. Meraviglia!
Lo schermo é enorme, le icone sono piccole. Ho tantissimo spazio per lavorare in autocad e photoshop e via dicendo...
Peró, e qui cominciano le dolenti note, dopo alcuni minuti di utilizzo comincio ad avvertire qualche fastidio!
La luminositá é troppo alta. L'abbasso.
Regolo la temperatura di colore, il contrasto, la profondita del nero, la nitidezza, la fase e quant altro ancora...
Dopo 3 ore di prove non sono riuscito a trovare una soluzione soddisfacente.
Provo a giocare a 22"... Dopo un oretta mi ritrovo col mal di mare!
E pensare che con il vecchio 17" quando tornavo a casa mi toglievo le lenti a contatto per far riposare gli occhi.
Qui le lenti a contatto me le sono dovute rimettere!
Anche perché data la miopia molto alta i miei occhiali sono leggermente piu bassi della mia gradazione, per far riposare la vista...
Conclusione... Con quella risoluzione e quei caratteri cosi piccoli non vedo una mazza!
Provero altri settaggi e vedró se riesco ad abituarmi...
Ma sinceramente dopo qualche ora ho cominciato a rimpiangere il mio vecchio CRT!!!
ferro986
05-06-2007, 20:52
prova a mettere clear type e aumentare un pò la dimensione dei caratteri.
Salve, io ho in ufficio un monitor 17" scaleo CTM7010 risoluzine 1024X768 a 59.8HZ.Non riesco a trovare la giusta combinazione tra contrasto e luminosità.Arrivo a casa sempre con gli occhi stanchi.Su consiglio di altri ho attivato la funzione caratteri grandi e ho messo lo sfondo grigio (che dovrebbe essere meno "pesante" del bianco).Qualcuno ha qualche consiglio sul settaggio della luminostà e del contrasto.Meglio luminosità bassa e contrasto alto o viceversa'
grazie!
Salve, io ho in ufficio un monitor 17" scaleo CTM7010 risoluzine 1024X768 a 59.8HZ.Non riesco a trovare la giusta combinazione tra contrasto e luminosità.Arrivo a casa sempre con gli occhi stanchi.Su consiglio di altri ho attivato la funzione caratteri grandi e ho messo lo sfondo grigio (che dovrebbe essere meno "pesante" del bianco).Qualcuno ha qualche consiglio sul settaggio della luminostà e del contrasto.Meglio luminosità bassa e contrasto alto o viceversa'
grazie!
Boh non so se sia valido per tutti i monitor .. comunque per il mio Samsung 2555 BW. Luminosità 20 e Contrasto 70
marcoland
13-06-2007, 23:30
Non so se avete mai sentito parlare di David De Angelis e del suo Libro "Come sono guarito dalla miopia (http://www.powervisionsystem.com/)".
C'è una letteratura di un centinaio di anni sull'ottica e su come si possano allenare gli occhi a "guarire" e a raggiungere la cosiddetta emmetropia.
Ve lo dico perchè sono partito prima studiando un po' William Bates e poi sono arrivato a questo libro che mette in chiaro come riuscire a riavere i 10/10.
Ancora non sono riuscito a raggiungere la vista perfetta (emmetropia), ma ho dovuto togliere gli occhiali perchè erano diventati troppo forti per via dei miei miglioramenti.
Da 1,25 a 0,75 di astigmatismo al sinistro e da 0,75 a 0,50 di astigmatismo all'occhio destro; da 0,75 a 0,25 di miopia al sinistro e da 0,50 a 0,25 di miopia al destro.
Gli occhi si allenano!
Fate vobis
;)
prova a mettere clear type e aumentare un pò la dimensione dei caratteri.
Io ho provato ad usare il Clear Type ma onestamente mi trovo peggio :mbe:
Ma su un LCD Hp da 17', come temperatura del colore cosa conviene usare? Le scelte sono 9300k, 6500l e sRGB.
Andrea16v
14-06-2007, 14:10
Non so se avete mai sentito parlare di David De Angelis e del suo Libro "Come sono guarito dalla miopia (http://www.powervisionsystem.com/)".
C'è una letteratura di un centinaio di anni sull'ottica e su come si possano allenare gli occhi a "guarire" e a raggiungere la cosiddetta emmetropia.
Ve lo dico perchè sono partito prima studiando un po' William Bates e poi sono arrivato a questo libro che mette in chiaro come riuscire a riavere i 10/10.
Ancora non sono riuscito a raggiungere la vista perfetta (emmetropia), ma ho dovuto togliere gli occhiali perchè erano diventati troppo forti per via dei miei miglioramenti.
Da 1,25 a 0,75 di astigmatismo al sinistro e da 0,75 a 0,50 di astigmatismo all'occhio destro; da 0,75 a 0,25 di miopia al sinistro e da 0,50 a 0,25 di miopia al destro.
Gli occhi si allenano!
Fate vobis
;)
Interessante, me lo procuro subito...qualche anticipazione?
marcoland
14-06-2007, 18:39
Interessante, me lo procuro subito...qualche anticipazione?Stretching oculare e defocus retinico... :eek:
Fai conto poi che nelle prime settimane il miglioramento è maggiore, ma non mi fidavo nemmeno io e la sera per guidare mettevo sempre gli occhiali. Però ho avuto la sfortuna di accorgermi sulla mia pelle che ogni volta che li rimettevo dovevo quasi riniziare gli esercizi dall'inizio... del tipo: se dopo 2 settimane di esercizi mettevo nuovamente i vecchi occhiali (quelli con la correzione piena), il giorno dopo dovevo rifaticare per altri 3 o 4 giorni per ritornare al punto dove ero arrivato. Ora non li metto proprio più (le gradazioni di sopra sono riferite all'ultima visita che ho fatto a novembre scorso). Sarei curioso di fare un'altra visita, ma servirebbe solo per valutare la mia attuale condizione sulla carta. La cosa importante è che mi sono tolto dalle balle sti ca..o de occhiali. Ma comunque non credo di avere ancora 10/10. Di lavoro ce n'è ancora da fare (non spaventatevi, dieci minuti al giorno, quando avete tempo, davvero), soprattutto se lavori o studi molte ore da vicino la miopia è una diretta conseguenza e tenere l'occhio allenato è un toccasana.
L'astigmatismo De Angelis non l'ha affrontato, ma per me è stato sorprendente quando per la prima volta con gli stessi esercizi ho avuto il primo "bagliore nitido" della luna di sera (chi è astigmatico mi capisce) o che ne sò... del televideo da 3 o 4 metri, quando prima per leggerlo dovevo stare a meno di 1 metro....
Stretching oculare e defocus retinico... :eek:
Fai conto poi che nelle prime settimane il miglioramento è maggiore, ma non mi fidavo nemmeno io e la sera per guidare mettevo sempre gli occhiali. Però ho avuto la sfortuna di accorgermi sulla mia pelle che ogni volta che li rimettevo dovevo quasi riniziare gli esercizi dall'inizio... del tipo: se dopo 2 settimane di esercizi mettevo nuovamente i vecchi occhiali (quelli con la correzione piena), il giorno dopo dovevo rifaticare per altri 3 o 4 giorni per ritornare al punto dove ero arrivato. Ora non li metto proprio più (le gradazioni di sopra sono riferite all'ultima visita che ho fatto a novembre scorso). Sarei curioso di fare un'altra visita, ma servirebbe solo per valutare la mia attuale condizione sulla carta. La cosa importante è che mi sono tolto dalle balle sti ca..o de occhiali. Ma comunque non credo di avere ancora 10/10. Di lavoro ce n'è ancora da fare (non spaventatevi, dieci minuti al giorno, quando avete tempo, davvero), soprattutto se lavori o studi molte ore da vicino la miopia è una diretta conseguenza e tenere l'occhio allenato è un toccasana.
L'astigmatismo De Angelis non l'ha affrontato, ma per me è stato sorprendente quando per la prima volta con gli stessi esercizi ho avuto il primo "bagliore nitido" della luna di sera (chi è astigmatico mi capisce) o che ne sò... del televideo da 3 o 4 metri, quando prima per leggerlo dovevo stare a meno di 1 metro....
10 mesi sono passati.
Quanto hai guadagnato?
Altri10 mesi sono passati.
Quanto hai guadagnato?
Avrà mica fatto male tutto 'sto stretching? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.