PDA

View Full Version : 19'-21'-22'-24' Pollici CRT (anche per giocare)


Pagine : [1] 2 3 4

overclokk
21-10-2002, 01:25
Vorrei un consiglio su Monitor 21" o 22"......
adesso ho un Lg 915 plus che passo al mio fratello

Vorrei un ottimo monitor per non dire il migliore(prezzo permettendo)

Premetto che le righine del Sony mi danno alquanto fastidio

Avevo visto questi monitor:
NEC MultiSync Flat FE2111 22" 0,24mm 1920x1440NI
PHILIPS 202P40 Brilliance IceFLAT 22" .24mm 2048NI
HITACHI CM828ET 21" 0.21mm hmp 1920NI
HITACHI CM823FET Flat 21" 0.21mm hmp 2048NI

poi ditemi voi tra questi il migliore

Tra i Sony esiste un monitor senza righine????
SONY GDM-F520 21" .22mm 2048NI FD Trinitron (questo non è male)


*** EDIT Sono state unificate piu' discussioni similari. ***

--------------------------------------------------------------
Riepilogo

SITUAZIONE DEL MERCATO
Rispetto a qualche anno fa il panorama dei CRT è radicalmente cambiato. Il prevalente orientamento del mercato sugli LCD a livello di vendite ha determinato il dimezzamento dei prezzi di tutti i modelli Crt da 17' e 19' (e in parte anche dei 21-22) di tutte le case; e tutto questo è avvenuto nel giro di un anno, dal 2003 rispetto al 2002. Nel 2004 c'è stata una stabilizzazione del mercato. Alcune case non hanno piu' CRT a listino da piu' di un anno, sostituiti dagli LCD. Altre hanno ridotto il numero dei modelli CRT. La tecnologia dei CRT è matura da diversi anni, e molti modelli che ne rappresentano la massima espressione qualitativa sono usciti tra il 1996 e il 2000.
Se da un lato oggi non ci sono più CRT di qualità davvero scadente, è però aumentato il numero di quelli di qualità media e assai diminuito quello dei modelli di buona qualità. Il calo di qualità c'è stato per i modelli top di gamma di tutte le marche.
Scegliere e comprare un CRT di buona qualità è pertanto diventato molto più difficile, nel livellamento generalizzato del mercato.
Sul mercato italiano le marche di CRT piu' diffuse sono LG, Philips, Samsung e Sony.
Alla fascia alta del mercato appartengono Eizo, Iiyama, LaCie, Mitsubishi e Viewsonic.
Nec e Hitachi, un tempo tra le marche più importanti di CRT, hanno a listino solo LCD, sebbene rimanenze di magazzino siano talvolta ancora disponibili.
Parecchi modelli sono in produzione da piu' di due anni.
Il settore dei CRT (e dei monitor in generale) ha ritmi molto più lenti rispetto a quelli di processori e schede video, caratterizzati invece da dualismi (Intel/AMD e Nvidia/ATI). Il ciclo di vendita dei monitor è molto più lungo rispetto agli altri componenti hardware.

TIPI DI CINESCOPIO
I produttori dei tubi catodici per Crt sono soltanto questi quattro:
Hitachi (Shadow Mask)
LG (Flatron)
Sony (Triniton)
Mitsubishi (Diamondtron)
Triniton e Diamondtron sono denominati ad Apertura di Griglia (AG).
Ogni costruttore al cinescopio di una di queste quattro case ci aggiunge la propria elettronica e la propria denominazione di fantasia per distinguerlo dagli altri (Nature Flat, Perfect Flat, Real Flat, Dynaflat ecc).

Gli Shadow Mask (Maschera Forata) sono meno luminosi (affaticano di meno come luminosita' rispetto agli AG) e piu curvi (la maggiore curvatura e il peggiore trattamento antiriflesso determinano maggiori riflessi rispetto agli AG), hanno dei colori meno saturi e brillanti (percio' meno belli con giochi e dvd, ma piu' fedeli con il fotoritocco e le diapositive). Sono meno soggetti a colpi durante il trasporto ed alle interferenze magnetiche ed elettriche rispetto agli AG: in sostanza sono meno delicati. Sono migliori per la visualizzazione di testi e diagonali e in campi dove la fedeltà cromatica è essenziale (disegno, applicazioni medicali ecc). Il tubo SM e' una tecnologia Hitachi ed e' usato anche dai costosissimi Barco da 5000 ed oltre Euro, lo standard per il fotoritocco, cosi' come dagli ultraeconomici CRT di marche di fascia bassa. Ovviamente la parte elettronica dei monitor aventi stesso tubo e' ben differente da una marca all'altra, spesso anche da un modello all'altro della stessa marca... Sul mercato sono rimasti pochi modelli di buona qualità a cinescopio SM.

Gli Aperture Grille (Griglia Verticale) sono di due tipi: Triniton (tubo Sony) e Diamondtron (tubo Mitsubishi); entrambi presentano due sottili linee orizzontali che sostengono la griglia dei fosfori, piu' o meno visibili su sfondi bianchi o molto chiari, ma mai su giochi o sfondi scuri. Sebbene alcuni le ritengano un difetto, sono piuttosto da considerarsi una caratteristica costruttiva irrinunciabile.
Sono piu' adatti per la visione dei giochi e dei Dvd anche grazie al maggiore contrasto e luminosità, spesso eccessiva, e secondo molti risulterebbero piu' affaticanti per la vista rispetto a Flatron e Shadow Mask
I primi hanno un unico cannone che spara i fosfori, I secondi tre cannoni , uno per ciascun colore primario (R, G, B) I Diamondtron hanno una banda passante piu' alta e presentano delle regolazioni dell'immagine che li rende piu' utili a chi fa disegno tecnico (CAD, CAM ecc) e grafica editoriale (DTP) rispetto ai Triniton e agli SM.
I CRT da 22' sono solo Diamondtron.
I monitor Triniton e Diamondtron sono in genere più costosi rispetto agli Shadow Mask; più curati negli accessori e con più regolazioni da menu (OSD) anche se non necessariamente sempre di qualità migliore rispetto agli Shadow mask. I modelli con OSD privo di indicatore numerico dei valori delle impostazioni sono più difficoltosi da settare.

I Flatron (tubo LG) sono un evoluzione del Chromaclear (vecchio tubo Nec) ma anche una via di mezzo tra Shadow Mask e AG. Sono i piu' piatti di tutti; avendo un ottimo trattamento antififlesso sono anche i piu' riposanti di tutti. Hanno dei colori meno saturi rispetto agli AG, ma anche meno fedeli rispetto ai SM. Non hanno le righe di tensionamento (tension mask), pero' la disposizione dei fosfori e' piu' simile agli AG. Hanno dei problemi di geometria e di nitidezza (sfocature), pertanto non sono monitor per uso grafico o professionale, ma per uso casalingo. I Flatron non superano i 19' come dimensione.

Non c'è un cinescopio migliore in assoluto; per ognuno dei quattro tubi esistono CRT di buona, media e scadente qualità. La qualità varia anche assai per ciascuna marca, a parità di tubo.

CRITERI DI SCELTA
Il CRT migliore in senso assoluto, senza il minimo difetto, e adatto a tutti i tipi di applicazione e di utente non esiste. Il monitor va scelto sulla base degli usi software prevalenti e in base all'abbinamento con la scheda video. Famiglie diverse di chip video sembrano prediligere monitor dal cinescopio differente.
Gli Shadow mask andrebbero meglio con le Radeon, I Flatron e i Triniton con le Matrox mentre i Diamondtron sarebbero più neutri come abbinamento con la scheda video.
A dispetto dell'evoluzione tecnica nelle schede video è opinione diffusa che, a differenza che nel 3D, nell 2D le attuali schede video siano di qualità inferiore a quelle di alcuni anni fa a livello di nitidezza dei testi.
A causa delle differenze del segnale televisivo italiano PAL rispetto a quello delle immagini per pc, i monitor CRT, di qualità assai maggiore rispetto ai televisori CRT esaltano maggiormente le imperfezioni delle immagini tv. Non va dimenticato che i televisori sono progettati per essere guardati da lontano, a differenza dei monitor per Pc. Per uso serale i CRT con la cornice di colore scuro possono maggiormente affaticare la vista; cornici scure sono raccomandate solo per applicazioni come fotoritocco, grafica artistica e lavori basati prettamente sulla fedeltà cromatica. I monitor con la cornice scura sono spesso equipaggiati con un hood per isolare i colori dai riflessi e dalla luce proveniente dall'esterno.
Pitch e banda passante, aspetti molto sottolineati in tema di CRT, a mio giudizio risultano fuorvianti a di dubbia utilità pratica, specialmente se confrontati tra modelli aventi cinescopio differente,

L'ACQUISTO
I CRT andrebbero assolutamente provati presso il punto vendita prima del loro acquisto.
Dovreste provare proprio l'esemplare che acquisterete; dal momento che ogni esemplare di ciascun modello fa storia a se, guasti, difetti e malfunzionamenti sono sempre possibili con qualsiasi modello.
Non fissatevi con un unica marca o modello; individuate una rosa di candidati possibili e recatevi presso un rivenditore serio, competente e disponibile. I centri commerciali, con i monitor esposti in batteria, il segnale splittato e degradato dalle centraline di commutazione e spesso maltarati, non sono il posto ideale per valutarli.
Se il negozio non è disposto a farvelo provare sarebbe opportuno recarvi presso un altro punto vendita, a costo di spendere di più.
Purtroppo sempre più spesso i rivenditori non hanno il monitor nè esposto nè in magazzino, con la necessità di doverlo ordinare.

LA PROVA
Portatevi su dischetto o CD il Nokia Monitor Test e cercate di osservare il comportamento dell'esemplare almeno alle risoluzioni di 1024x768 e 1152x864. A queste due risoluzioni non devono esserci sfocature del testo, e difetti di geometria e nella riproduzione dei colori troppo evidenti, mentre a 1280x1024 (che è un rapporto 5:4, diverso dal 4:3 standard) e 1280x960, specialmente se non fate grafica, si può non dare troppo peso ai quasi inevitabili difetti come imperfezioni geometriche ed effetto moirè (onde orizzontali o marezzature).
Tenete presente che alte risoluzioni come 1400x1050 e 1600x1200 sono estreme anche per il migliore dei 19' e fanno emergere i limiti delle schede video. Anche i modelli che arrivano a 85 Hz (la frequenza di refresh alla quale lo sfarfallio non è più percepito dall'occhio) a quelle risoluzioni risultano avere problemi di geometria, nitidezza insufficiente del testo, e comparsa di moirè.
Se pensate di lavorare spesso a 1600x1200 un 21'-22' è d'obbligo.
Cercate di provare i Crt con la stessa famiglia di schede video con cui intendete abbinare il monitor; inutile provarlo con una GeForce se intendete usarlo con una Matrox o con una Radeon (e naturalmente viceversa).

IL TRASPORTO
E' raccomandabile eseguire il trasporto di un CRT con un proprio mezzo, o di un vostro conoscente fidato.
I corrieri privati sono spesso troppo disinvolti nel trasporto dei CRT.
In particolare i CRT a tubo Diamondtron e Triniton sono molto delicati e sensibili agli urti, che possono provocarne la staratura, con conseguente necessità di ricorrere all'assistenza.

LA GARANZIA
Tutti i CRT hanno una garanzia di 3 anni. Esistono due tipi di garanzia:
On site, in base alla quale il ritiro del monitor da assistere è a carico della casa; lo ritirano al vostro domicilio
On center, in base alla quale siete voi che dovete provvedere a portare il monitor al centro assistenza.
Esistono case che effettuano politiche miste, come 3 anni dei quali solo il primo onsite.
Ovviamente sono da preferire formule di 3 anni OnSite.



-------------------
Vi prego di evitare in questo thread la chat, le faccine, e le richieste fuori argomento.
E' estremamente importante che questa discussione rimanga leggibile; evitate di quotare testi lunghissimi e immagini voluminose.
Riferimenti a negozi e discorsi troppo insistiti su prezzi e negozi non sono graditi in questa discussione; ricordatevi che questo è un forum tecnico e non commerciale.
Per domande su modelli specifici consultate i thread appositi gia' esistenti in questa sezione su quei modelli, usando il tasto http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif o scorrendo all'indietro l'elenco delle discussioni di questa sezione.

Se intendete usare un Crt per altri tipi di uso oppure siete interessati a dimensioni inferiori ai 21 pollici, vi prego di inserirvi nelle altre discussioni contenute nell'indice: DISCUSSIONI SCELTA LCD E CRT IN RILIEVO
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508737

Evitate paragoni tra CRT di dimensioni differenti; non hanno senso.

Evitate anche richieste di confronto tra Lcd e Crt. Ci sono apposite discussioni, una per ogni aspetto nell'indice
DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508738

Per consigli pratici e informazioni (pulizia del monitor, temperatura di colore ed altro), ci sono apposite discussioni nell'indice:
CONSIGLI PRATICI, INFORMAZIONI E PROBLEMI:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=509762

Per link a DRIVERS, PROGRAMMI, GUIDE, PROVE, ARTICOLI, NEWS E FAQ consultate l'indice apposito:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=541939

Prima di postare leggete il Regolamento nuovo e in rilievo (Importante) della sezione Monitor al link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1151085

maurice75
23-10-2002, 10:51
eizo o lacie :)

kaksa
23-10-2002, 12:56
ma le righine mi sembra li abbiano tutti i monitor grossi.
poi nn è vero che danno fastidio, io dopo aver preso due 22" mi sono accorto dopo parecchi mesi che avevano queste impercettibili righine ad 1/3 e 2/3. :eek:

ciao

overclokk
23-10-2002, 22:17
no solo i trinitron...
impercettibile???????
metti uno sfondo bianco e poi mi dici

LethalWeapon
24-10-2002, 00:05
Finora ho comprato due Hitachi da 19" il 752 ed il 772, adesso devo decidere o a passare ad uno tft sempre da 19" o ad un crt da 21". Se passo ad uno crt da 21 prendo di nuovo un hitachi siccome sono stato sempre contento con la loro qualità d'immagine. Ho visto anch'io le righe che dici su i monitors dei miei amici e danno anche a me parecchio fastidio.

kaksa
24-10-2002, 08:46
alla fine è questione di abitudini.
io lavoro con il fotoritocco in maniera piuttosto pesante le righine nn danno fastidio durante il lavoro.

ciao

angie
24-10-2002, 13:31
io ho ordinato il PHILIPS 202P40 Brilliance IceFLAT 22" .24mm 2048NI perchè credo sia il migliore come rapporto qualità prezzo;)

Losky
24-10-2002, 16:18
Ho comprato da poco l' Hitachi cm823f e lo trovo perfetto.

overclokk
24-10-2002, 16:22
non so se sia migliore il philips o l'hitachi....
la superficie visiva è la solita 406mmx306mm

ma il dot pitch della hitachi varia???? da 0.21 a 0.24????

MichaelC1
24-10-2002, 16:37
Philips

Cold77
30-11-2002, 15:26
Devo sciegliere tra questi tre monitor per sostituire un SONY CPD-E500 ormai alla "frutta", devo ordinare uno di questi lunedì alle 17.00 (lo devo ordinare da computercity), ogni consiglio è accetto (vedendo le discussioni mi orienterei tra eizo o hitachi)

21" Eizo T965

21" Hitachi CM828 (Ma è piatto o no?)

21" Philips 202 P40 Trinitron

21" Samsung SM1100P

22" Mitsubishi Diamond Plus 230 SB

22" Mitsubishi Diamond Pro 2060u

Uso il PC sopratutto per (in ordine di importanza): CAD, Photoshop-Flash, Excel-Access, Giochi

Grazie

Daemonarch
04-12-2002, 21:14
Sapete consigliarmi un buon monitor 21"?

Costano molto e vorrei acquistarne uno di buona qualità: ma non saprei quale.

LG, Philips,Sony o che altro?

anguarco
19-01-2003, 14:25
Dopo aver riottenuto i soldi per l'acquisto di un monitor Philips 202P40, dopo circa 2 mesi direttamente dalla PHILIPS, ora devo ri-scegliere un monitor da 22 pollici.

SAMSUNG SyncMaster 1200NF ( attacchi BNC )
LACIE Blue22Electron IV ( senza attacchi BNC e scarsa assistenza )
ViewSonic P225F ( attacchi BNC, ma introvabile a VERCELLI )
LG N2200P ( attacchi bnc OK ma assistenza??? )

Range di spesa 1.000 1.300 Euro
Assistenza in primis 48h/48h

No Sony grazie

Magari Barco ma rimane un desiderio, solo per grossi e ricchi studi grafici.

Grazie a tutti per le risposte.

vago
20-01-2003, 20:56
beh io ti direi viewsonik per la qualita' ma assistenza..cioe' e' che sono poco rieperibili qua nono saperi dirti..cmq il samsung nono e' da meno..e il nec???

Martin P
21-01-2003, 16:43
Nec e Mitsubishi non ti piacciono? (Il La Cie è un Mits. rimarchiato) ... in ufficio abbiamo 2 Mitsubishi "pro" da 19 che usiamo x CAD e vanno molto bene

Pelvix
23-01-2003, 21:58
Perchè dici no SOny?
Hai avute esperienze negative con Sony?
te lo chiedo perchè appena riottenuto ilo rimborso dalla Philips avrò il tuo stesso problema.

Se trovi un buon 21 o 22 saresti così gentile da consiliarmelo??

Grazie ancora, ciao

vago
24-01-2003, 10:05
se vuoi un ottimo prodotto prendi nec io lo ho e funziona molto bene..se vuoi ancora di meglio prendi un mitsubishi nf

Cippoh
23-02-2003, 23:38
Ho notato, dalla lettura di alcuni forum, che tra di voi c'è gente che ha idee molto chiare sulla scelta dei monitor.

Ho deciso di comprarmi un pc nuovo, lo userò principalmente per lavorare in grafica vettoriale, fotoritocco e modellazione 3d...la mia intenzione è di acquistare un 21 o 22 pollici senza spendere una fortuna (non più di 1000 euro).

Guardando il listino di essedi shop ho visto che, escludendo i costosissimi sony, le scelte ricadono tra:

1)PHILIPS 202P Brilliance IceFLAT 22" .24mm 2048NI

2)SAMSUNG SyncMaster 1100P-T 21" 0.26mm 1600x1200 (che non mi pare un granché)

3)NEC MultiSync Flat FE2111 22" 0,24mm 1920x1440NI


Sto cercando un monitor le cui caratteristiche principali siano la nitidezza, il contrasto, la geometria...una buona qualità d'immagine insomma...non ho pretese, entro certi limiti, per la fedeltà dei colori...visto che non lo userò in ambito professionale....

Vi prego di consigliarmi, non necessariamente tra le scelte che ho elencato(sono solo indicative di quello che mi passa per la testa :D ), un monitor adatto alle mie esigenze....

RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE

Adric
24-02-2003, 02:11
Devi scegliere se per te e' + importante il fotoritocco oppure il disegno tecnico; hanno esigenze opposte come tipo di monitor ideale.

Cippoh
24-02-2003, 13:59
Beh...che dire...grazie Adric.

La cosa simpatica è che la metà dei produttori non li conoscevo nemmeno...non me ne intendo per niente...certo, rimane comunque un'ampia scelta...praticamente mi hai chiarito come sta la situazione...saprei orientarmi meglio...se non fosse che adesso ho più risolutezza ma anche più scelta.. :)

Non m'aspettavo un equilibrio di tecnologie disponibili tale da un mercato, quello dei CRT, che credevo fosse diventato un po' più di nicchia dopo l'avvento de TFT...così per avè un'idea...tu che mi consiglieresti tra quei tre che ho elencato ?

P.S. ho notato che sondi il forum anche nel profondo della notte.....agguerrito.... ;)

Cippoh
24-02-2003, 14:01
...ah...dimenticavo, direi che sono più propenso ad un monitor per il disegno tecnico.

Pelvix
24-02-2003, 23:16
Stai solo lontano dai philips,
leggi qui e capirai:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=367376

Cippoh
24-02-2003, 23:35
Pelvix...tu sei member...ok...mi pare di aver capito che postando alacremente si sale di grado...
...avrò letto il post che hai mandate (in duplice copia tra l'altro) mille migliaia di volte, numeri che fanno girare la testa.

A dire la verità quello che ho capito è che la serie di monitor che io ho citato non abbia deluso così tanto...ho avuto modo di vederne un 17" e un 19"...sinceramente non ho una grande esperienza diretta ma mi hanno portato a pensare di voler acquistare proprio un philips....

Poi ho trovato anche valide alternative ma l'impressione che ho avuto è stata indubbiamente positiva...

pokestudio
25-02-2003, 17:08
gli Eizo hanno un'ottima reputazione,
il T965 sembra un gran bel monitor. Anche i modelli di punta Mitsubishi sembrano essere tra i migliori, solo che in Italia sono quasi impossibili da reperire.
D'altro canto, i LaCie usano tubi Mitsubishi.
e confrontando le specifiche tra LaCie electron22blue e Mitsubishi DiamondPro2070SB sembrano identici.

la mia esperienza con Sony non è stata fantastica e ho notato in generale che non valgono quanto costano. Tuttavia, ho visto da un amico il Sony F520 e m'è sembrato ottimo, solo che il prezzo è altissimo (circa 1700euro) per un CRT.

Pelvix
25-02-2003, 22:57
-Pelvix...tu sei member...ok...mi pare di aver capito che postando alacremente si sale di grado...
...avrò letto il post che hai mandate (in duplice copia tra l'altro) mille migliaia di volte, numeri che fanno girare la testa.-

Beh, scusa per il mal di testa, il mio voleva solo essere un consiglio da utente a utente; comunque scusa ancora per il disturbo.

livius
02-03-2003, 17:16
Purtroppo non mi trovo von i colori del mio TFT Sony X72 da 17", quindi devo per forza di cose ritornare ad un CRT. Volevo indirizzarmi verso un NEC FE1375 oppure un Sony E530 sempre entrambi da 21-22".
Ho visto che NEC non ha più in listino la serie di monitor FE1250+ fino al 1375X, ma si trovano ancora in giro ?

Adric
02-03-2003, 18:11
Non ti trovi in che senso, come correttezza cromatica ?
Se non ricordo male fai fotoritocco e avevi pure un Hitachi da 19 pollici,
che non era da dar via.
Io lascerei perdere tutti i monitor a griglia (Diamondtron e Triniton) che hanno i colori troppo saturi, e andrei su quelli a tubo Shadow Mask di fascia alta: un 21' di Hitachi, Iiyama, Viewsonic, Nokia XPro -e non Pro che sono a griglia - (al limite nche Eizo serie F se lo trovi non oltre i 1300 Euro, ma temo di no...). Penso che per te l'ideale sarebbe un Hitachi da 21' con la cornice nera, ma temo che in Italia non si trovino...
I costosissimi Barco da 5000 euro ed oltre usano lo Shadow Mask di Hitachi e non i tubi di Sony o Mitsubishi.

livius
02-03-2003, 22:46
Che memoria, infatti rimpiango maledettamente il mio "vecchio" Hitachi. Infatti lavorando con software di fotoritocco la fedeltà cromatica è essenziale e con questo 17" nonstante sia arrivato a configurarlo decentemente, non è pari ad un CRT, gli mancano molte sfumature di colore, eppoi ha una gradazione dei rossi sbagliata. In generale ha i colori troppo saturi e la cosa che mi snerva di più e l'angolo di visualizzazione che in verticale fà pena (altro che 160° dichiarati, che non sono per nulla veritieri).
Inoltre soffre molto i cambiamenti di luce ambientale, di sera con la lampada al neon non posso minimamente utilizzarlo con Photoshop perchè cambia tutto rispetto alla luce diurna.
Nella tipografia dove mi stampano i lavori usano dei Mac collegati a monitor Lacie da 22" che usa tubo Diamondtron ed è molto bello come colori, e sono quasi sicuro che si tratta di un tubo NEC-Mitsubishi, per quello mi orientavo su un NEC, ma della linea precedente, perchè quella attuale ha in listino solo un 22" di fascia bassa ed esteticamente non mi piace.
Hitachi ha dei colori bellissimi, ma ha le sue grane con la geometria e se non hai un esemplare fortunato di monitor ti fà impazzire.

pokestudio
04-03-2003, 09:31
la serie LaCie electronXXblue clona praticamente i monitor Mitsubishi...

vatti a spizzare per esempio le specifiche del Mitsubishi DP2070SB e quelle del LaCie Electron22BlueIV....

a me sembrano identiche, di più non so dirti xchè LaCie non pubblica le specifiche dettagliate su file PDF come gli altri produttori...
Per esempio il valore di banda passante (altissimo nel caso del mitsubishi) è oscuro (neanche Sony specifica tale valore).
Ma le frequenze di refresh sembrano identiche per i due monitor e conta che a quanto si dice il DP2070SB è il miglior crt che c'è in giro.
LaCie da sempre rivende i monitor apportando semplicemente una modifica all'estetica (il nuovo Photon20Vision TFT è semplicemente un LG L2010P col case blu e il vecchio Photon18blue era il clone di un altro Nec/Mitsubishi)

livius
04-03-2003, 23:09
Ormai stà diventando quasi impossibile aquistare un monitor CRT, ho faticato parecchio per trovare qualcuno che mi trovasse un CRT da 22". L'unico che ho trovato è un NEC FP 1355 alla modica cifra di 1300 euro, altri modelli NEC nemmeno l'ombra, Sony preferisco lasciar perdere visto la difficoltà a trovare un esemplare "sano", perchè più che spesso hanno problemi di geometria in varie parti dello schermo.

Che ne pensate del FP1355 NEC ?

Adric
05-03-2003, 03:24
La fedelta cromatica e' utopia non solo con il tuo lcd Sony, ma con tutti gli Lcd in generale, per non parlare poi delle scale dei grigi.......
Sul LaCie non vi sbagliate. Sono Mitsubishi rimarchiati con la cornice blu notte e l'hood. Ma anche con il LaCie non sono tutte rose e fiori:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=401619
I CRT sono un settore maturo e saturo, dove spesso i muovi modelli sono peggiori dei vecchi. Un esempio e' il Nec FP955, che pur col dot pitch piu' piccolo, e' inferiore al precedente FP950 e per il quale nel seguente thread ci sono un sacco di lamentele: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=234361
Il discorso dell'esemplare fortunato per la geometria vale molto di piu' per i monitor a griglia verticale che per gli Shadow Mask. In questi ultimi i problemi geometrici se ci sono, in genere ci sono per tutti gli esemplari di uno stesso modello.
Oltre all'Eizo lcd possiedo dall'estate 98 un Hitachi CM752 da 19'.
751, 752 e 753 sono la generazione precedente di Hitachi rispetto ai 771 e 772, e non hanno i problemi di geometrie di questi ultimi. Infatti mentre i primi hanno ricevuto delle recensioni positive, per i secondi le recensioni sono state contrastanti. E alcuni anni fa c'era un modello LaCie con la cornice color panna classico, che non era altro che un 751 rimarchiato.
Non ho mai visto quel Nec, Livius. Ma non dovresti avere problemi con i CRT, dalle tue parti c'e' il nostro forumer Sursit, che conosce i monitor come pochi (Mitsubishi, Hitachi, Eizo ecc.), potresti leggere i suoi post del 2001 e 2002 in questa sezione e chiedergli un consiglio, ho imparato molto da lui.
E comunque sui Sony sono d'accordo, oltretutto i loro CRT fino al 1999 erano molto piu' nitidi di quelli attuali.
Per pokestudio: io a Roma i Mitsubishi li ho visti solo da Cherubini; comunque anche gli Iiyama sono interessanti (mi pare la banda passante sia intorno a 300) e al quartiere Trieste c'e' un rivenditore che tratta solo Iiyama.

marioper
06-03-2003, 16:55
Anch'io sono indeciso su cosa comprare.
sono indirizzato su nec fe2111sb oppure philips 202p mi potete dare un consiglio?
gli iiyama dove li vendono e + o - quanto costano!!
il nec usa lo stesso cinescopio di iiyama

Grazie M@RIO

livius
06-03-2003, 21:38
Alla fine ho preso un NEC FP1355. Non è stato facile trovarlo perchè ormai tutti i produttori stanno smettendo di produrre monitor CRT e quindi la scelta si stà riducendo a pochissimi modelli.
Domani mi arriva così potrò vedere come è questo benedetto monitor.
Comunque trovo assurdo dismettere di già i CRT visto che per mia personale esperienza un TFT non è minimamente in grado di sostituire al giorno d'oggi un CRT almeno in ambito professionale, sia per la fedeltà del colore che per le alte risoluzioni per gli utenti CAD.

cioppi
07-03-2003, 14:58
Dove hai trovato il NEC FP1355?............Quanto ti é costato?
Grazie

livius
07-03-2003, 20:52
Finalmente sono tornato sui CRT, come ogni cambiamento richiede assuefazione, adesso anche se mi rendo conto che i colori sono più naturali, mi sembra tutto spento, immagini poco contrastate e poco luminose, ma passando da 3 mesi di uso TFT penso sia normale, mi servirà qualche giorno.
Tutto scorre più velocemente, adesso mi rendo conto della lentezza dei TFT rispetto ai CRT.
Comunque dopo questo monitor ci vorrà davvero molto prima che torni ad usare un LCD, devono ancora farne di strada per sostituire i CRT.
Per Cioppi devo dire che l'ho pagato caro, 1300 euro, ma era praticamente introvabile, l'ho cercato per oltre 15 giorni da vari distributori ed alla fine ne ho trovato uno che aveva quest'ultimo esemplare in casa (non cercavo nemmeo questo modello, andava bene anche un FE1250).
Non volevo assolutamente un NEC MultiSync Flat FE2111 perchè oltre ad avere delle caratteristiche tecniche non molto buone, non mi piace esteticamente la nuova linea NEC-Mitsubishi.

Blind Guardian
08-03-2003, 00:04
azz..sono arrivato tardi... ;)
ti avrei fatto prendere un LaCie! :)

tra i 22" che ho avuto (sony F, Nec Fp1370) questo è il migliore (difatti è quello che ho tenuto! :)


ciao!!

livius
08-03-2003, 06:04
Ma il Lacie ha lo stesso identico tubo del NEC e del Mitsubishi, cambia un pò l'elettronica di controllo.
Hai notato tanta differenza tra il NEC FP1375 ed il Lacie Electronblue III ?
Inoltre volevo chiedere, il cavo USB serve solo a replicare delle porte sul monitor oppure offre anche altre funzioni ?

geppof
08-03-2003, 08:30
scusate se insisto, ma come va l'Hitachi 21'' Cm821fet per grafica 3d e fotoritocco? :muro:

livius
08-03-2003, 09:21
Prima del NEC da 22" attuale ho posseduto per 2 anni un Hitachi CM772ET da 19", e devo dire che è il miglior monitor che abbia mai avuto sia come colori (fedeltà cromatica) che come nitidezza.
Nemmeno questo NEC gli è pari come qualità complessiva, l'unica cosa è difficile regolarne la geometria perchè da fabbrica è parecchio settata male e ci vuole molto tempo per metterla apposto, cosa che sul NEC con tubo AG ci ho messo 20 secondi.

geppof
08-03-2003, 11:09
Grazie! :sofico:

Blind Guardian
08-03-2003, 12:27
tantissima differenza no, ma l'immagine risulta più nitida e riposante.
il tubo usato non è tutto in un monitor, l'elttronica ha un peso notevole, soprattutto nei monitor di grosse dimensioni! ;)

ciao!

livius
08-03-2003, 14:08
Del monitor sono contentissimo, l'unico appunto è la nitidezza dei caratteri che non è il massimo, ma provenendo da un TFT e prima dall'Hitachi che è un Shadow Mask me lo aspettavo.
Forse qualcosa dipende anche dalla scheda grafica, anche se ho una ATI Radeon 9500 che non è male, non credo sia a livello di una Matrox (prima avevo una G400). Forse usando una Parhelia avrei risultati migliori, ma costa ancora troppo.

M@D_M@X
08-03-2003, 20:55
Originally posted by "livius"

Del monitor sono contentissimo, l'unico appunto è la nitidezza dei caratteri che non è il massimo, ma provenendo da un TFT e prima dall'Hitachi che è un Shadow Mask me lo aspettavo.
Forse qualcosa dipende anche dalla scheda grafica, anche se ho una ATI Radeon 9500 che non è male, non credo sia a livello di una Matrox (prima avevo una G400). Forse usando una Parhelia avrei risultati migliori, ma costa ancora troppo.
Io ho un Nec fp 955 da 19" ed ahime''....anke io lamento una scarsa nitidezza dei caratteri :( sembrano un po' opachi :( spero che sia problema della skeda video (ho una matrox g200) devo porvare al piu' presto a cambiare tipo di skeda video :D

Adric
08-03-2003, 23:20
Originally posted by "livius"

ormai tutti i produttori stanno smettendo di produrre monitor CRT e quindi la scelta si stà riducendo a pochissimi modelli.

Questo e' vero sugli Shadow Mask (Hitachi non li fabbrica da piu' di un anno e produce solo LCD, che per il momento sono altezza di quelli delle altre marche solo come latenza, ma non come qualita' d'immagine. Cio' per far capire che non sono un ultra' Hitachi. Eizo non ha piu' in catalogo la serie F), ma non e' vero sui Diamondtron, tanto che la scelta sui monitor che hanno questo tipo di tubo e' invece aumentata.
Se Elsa e' sparita, oggi ci sono Viewsonic e Iiyama. E hanno modelli col tubo Diamondtron anche marchi di fascia media come LG e Philips, nonche' di fascia bassa come AOC, che due anni fa non li avevano.

devo dire che l'ho pagato caro, 1300 Euro
Oggi pomeriggio sono andato per negozi.
Hitachi 21' CM811Plus: 799 Euro
Samsung 21' 1100P: 800 Euro

livius
08-03-2003, 23:38
Per M@d M@x guarda che se hai problemi con una Matrox G200 non credo che cambiano scheda video otterrai miglioramenti, forse, ma dico forse solo con una Parhelia otterresti qualcosa in più.
Penso sia un dato di fatto che un Diamondtron o un Trinitron non avranno mai una nitidezza dei caratteri tipico invece degli shadow mask come gli Hitachi, ma in conpenso hanno una geometria molto migliore nessun effetto moire, che invece sull'Hitachi era abbastanza visibile e non eliminabile.
Un altro problema dei NEC sono i profili ICM e ICC che fanno schifo, ho dovuto crearmi dei profili con software apposito oppure usare quelli del Lacie ElectronBlue per avere dei colori realistici, mentre sia con Sony (200EST da 17", E400 da 19", X72 LCD da 17") che Hitachi (CM772ET) avevo in dotazione profili colore relativi a 9300K-6500K-5000K mentre con NEC solo un profilo generale.
Comunque ora ho risolto e sono molto felice dell'acquisto.

M@D_M@X
09-03-2003, 17:47
Originally posted by "livius"

Per M@d M@x guarda che se hai problemi con una Matrox G200 non credo che cambiano scheda video otterrai miglioramenti, forse, ma dico forse solo con una Parhelia otterresti qualcosa in più.
Penso sia un dato di fatto che un Diamondtron o un Trinitron non avranno mai una nitidezza dei caratteri tipico invece degli shadow mask come gli Hitachi, ma in conpenso hanno una geometria molto migliore nessun effetto moire, che invece sull'Hitachi era abbastanza visibile e non eliminabile.
Un altro problema dei NEC sono i profili ICM e ICC che fanno schifo, ho dovuto crearmi dei profili con software apposito oppure usare quelli del Lacie ElectronBlue per avere dei colori realistici, mentre sia con Sony (200EST da 17", E400 da 19", X72 LCD da 17") che Hitachi (CM772ET) avevo in dotazione profili colore relativi a 9300K-6500K-5000K mentre con NEC solo un profilo generale.
Comunque ora ho risolto e sono molto felice dell'acquisto.

C'e' un modo per migliorare l'opacita' dei caratteri? :rolleyes: con qule software hai cambiato i profili? tenedo conto che io ho il 19 l'fp955...io uso il drivers in dotazione nel disketto della nec.... :rolleyes:

livius
09-03-2003, 21:20
Puoi cambiare i profili del colore usando Adobe Gamma Loader se possiedi Photoshop, oppure ci sono altri software come Colorific o 3 Deep.
Puoi anche provare ad usare profili ICC e ICM di altri costruttori, per esempio sul mio NEC se uso i profili NEC ho una immagine meno contrastata e meno satura rispetto ai profili SONY oppure HITACHI.
Tali profili li trovi andando a scaricare i driver nei rispettivi siti, tanto i driver non sono composti altro che un file INF ed i relativi profili ICM.
Devi stare attento però a non falsare i colori del monitor, tutto dipende da che uso fai del PC.
Per quanto riguarda la nitidezza dei caratteri temo che ci sia ben poco da fare, i CRT a griglia verticale non sono nitidi come i shadow mask tipo Hitachi. Penso ti riferisci a questo quando menzioni "opacità dei caratteri".

zer
10-03-2003, 12:50
scusate se mi intrometto nella discussione,
sono indeciso se prendere un SONY E-530 22" usato (perfetto). Il dubbio nasce dal fatto che non ha ingresso digitale (come tutti i ctr mi dicono) che tra poco immagino diventerà uno standard.
Cosa mi consigliate?
Non vorrei spendere 700 euro e ritrovarmi tra un anno o due a dover cambiare monitor... :cry: considerando che NESSUN lcd adesso in commercio mi piace come immagine.
aspetto consigli! :D
Ciao e grazie
Zer
:)

Adric
10-03-2003, 13:21
Mi pare che il Nec PF955 (che e' un crt da 19') abbia anche un ingresso DVI (anche se molti hanno avuto problemi con quel monitor qui sul forum).
Il settore dei CRT e' maturo e senza scossoni da anni, e molto spesso i nuovi modelli sono inferiori come resi visiva anche a quelli di 2-3 anni fa, per non parlare di quelli ancora piu' vecchi (specie tra i 17' e i 19'); quindi non vedo proprio il problema del DVI sui CRT, tanto piu' che i migliori monitor col tubo Shadow Mask sono fuori produzione da anni (Hitachi, Eizo serie F, Samsung); e anche sugli altri tipi di tubi CRT potrebbe esserci una diminuzione dell'offerta di modelli in futuro; gli LCD come attenzioni e vendite ormai stanno per prevalere, che piaccia o no.
Semmai io non acquisterei mai un monitor a griglia verticale usato (quelli col tubo Diamondtron o Triniton), anche se appare in buone condizioni, di qualunque marca e modello sia (sono molto delicati ai colpi durante il trasporto) ma soltanto nuovo (mentre per gli Shadow Mask, vista anche la scarsa reperibilita' di modelli buoni, comprarlo usato potrebbe convenire).

zer
10-03-2003, 14:42
quindi la sostanza è: tieniti il tuo vecchio 17" e aspetta che gli LCD arrivino a livelli ottimali di immagine?? :confused:
In pratica siamo in una fase di passaggio ed è forse meglio attendere la maturazione definitiva degli LCD.. :rolleyes:
ciao e GRAZIE per la risposta... :)
Zer

livius
10-03-2003, 15:09
Giarda che su un monitor CRT quindi analogico, l'ingresso digitale non serve proprio a niente, anzi non capisco perchè mai lo mettano. Io ho il NEC FP1355 da 22" ed ha sia una DVI-A che il D-Sub normale e ti giuro che non cambia assolutamente nulla da una all'altra, cosa che invece sui monitor LCD ha un impatto notevole sulla qualità a video.
Stai attento al Sony, perchè la serie E, cioè quella più economica non è un grancchè, e trovare un esemplare perfetto, cioè privo di difetti di geometria e di convergenza è difficile, per questo ho tolto dalla mia lista di monitor il Sony E530.
Penso che se riesci a trovarlo un Hitachi da 22" sia l'acquisto migliore che tu possa fare.
Ti dirò che fino a tre mesi fà avevo un Hitachi da 19" il CM772ET ed era una favola di monitor con una nitidezza dei caratteri da sogno.

zer
10-03-2003, 15:54
in realtà io il monitor lo uso per scopi normali (divx giochi internet) :rolleyes: e quindi non ho bisogno di una periferica professionale. :cool:
Mi piacerebbe prendere un monitor GROSSO per avere una sensazione di immersione (e vederci anche i divx :D ) .
Questo Sony lo vende un ragazzo del forum a 700 euro e mi sembrava una buona soluzione, pero' certo non mi avete incoraggiato.... :cry:
GRAZIE per i consigli, cerchero' di documentarmi ancora meglio e prendero' una decisione.
CIAO
Zer
:)

tarun
29-03-2003, 11:55
Diamond Pro 2070SB Super Bright

Dimensione visibile: 20" / 51 cm
Grille Pitch: 0.24 mm
Risoluzione ottimale: 1600 x 1200 at 85 Hz
Risoluzione massima: 2048x1536@86Hz
Altre risoluzioni: 1920x1440@50-92 Hz; 1856x1392@50-95 Hz; 1800x1440@50-92 Hz; 1800x1350@50-98Hz; 1280x1024@50-127 Hz; 1024x768@50-160 Hz; 800x600@50-160 Hz; 640x480@50-160 Hz
Caratteristiche/Funzioni: Plug & Play (DDC2B + DDC/CI) per Windows 2000/ME/XP; Auto regolazione della purezza magnetica; Posizione OSD; H-Size; V-Size; H-Pos; V-Pos; Contrasto; Luminosità; Geometria; Rotazione; sRGB; Controllo colore; Regolazione della convergenza statica orizzontale e verticale; Correzione angoli; Controllo Moire; Bloccaggio regolazioni; Selezione lingua; Smagnetizzazione (auto/manuale);Auto-diagnosi;
Super Bright a 2 Livelli.
Frequenza orizzontale: 30-140 kHz
Frequenza verticale: 50-160 Hz
Larghezza di banda: 390 MHz
Connettori: 2 X Mini D-Sub 15 pin;USB HUB ( 1 entrata, 4 uscite )
Audio: No
USB: Si
Dimensioni: 495 mm x 484.5 mm x 471 mm Inclinazione schermo: Si
Peso: 30 kg
Alimentazione: 100-120 V / 220-240 V;1,55A / 0,7A
Consumo: 117 W max. in funzionamento; < 2 W in modo attesa
Temperatura di esercizio: da +5° C a +35° C
Umidità di esercizio: 10-90 % ( senza condensa )
Sicurezza ed ergonomia: CE; MPR-III; TCO 99; TÜV-GS; TÜV-ERGONOMY; FCC Class B; UL/C-UL; Ctick; PCBC; GOST; PSB;
ISO 9241-3/-7/-8; Energy Star; Energy2000
Garanzia: 3 Anni On Site ( corriere )
Contenuto imballo: Monitor; Cavo alimentazione; Cavo USB; Cavo Segnale; CD-Rom;Manuale utente




NEC MultiSync® FE2111SB
CRT Type: 550 mm (22 inch); SuperBright DIAMONDTRON aperture grille CRT
Active Screen Size: 510 mm (20 inch)
Anti-Reflection System: OptiClear+ coating
Active Display Area: 406 mm x 304 mm (Full scan)
Grille Pitch: 0.24 mm
Dot Clock: 300 MHz
Horizontal Frequency: 30–115 kHz
Vertical Frequency: 50–160 Hz
Optimum Resolution: 1600 x 1200 at 85 Hz
Maximum Resolution: 1920 x 1440 at 76 Hz
Other Resolutions: 1920 x 1440 at 50–76 Hz; 1856 x 1392 at 50–79 Hz; 1800 x 1440 at
50–76 Hz; 1800 x 1350 at 50–81 Hz; 1600 x 1200 at 50–91 Hz; 1280 x
1024 at 50–105 Hz; 1024 x 768 at 50–138 Hz; 800 x 600 at 50–160 Hz;
640 x 480 at 50–160 Hz
Features/Adjust Functions: Plug & Play (DDC2B + DDC2Bi) for Windows 2000/ME/XP; Asset
Management; Auto-Size Adjustment; H-Size; V-Size; H-Pos; V-Pos;
Contrast; Brightness; Geometry; Rotation; sRGB; Colour Temperature
Control; Moiré Cancel; Refresh Notification; Monitor Info; Language
Select; Intelligent Power Management (VESA/EPA compliant) disable;
Colour Control; Global Sync; Edge Lock; Display Mode; OSM-Position;
OSM lock out; OSM turn off; Factory Preset; Degauss (auto/manual);
Self Diagnosis; Convergence correction; Constant Brightness; Auto
landing correction; SuperBright Mode (2 levels); Hotkey for brightness
and contrast
Safety/Ergonomics: CE; TÜV-GS; TÜV-ERGONOMY; MPR-III; FCC Class B; UL/C-UL; Ctick;
PCBC; GOST; PSB; TCO 99; ISO 9241-3/-7/-8; Energy Star; Energy2000
Dimensions (W x H x D): 495 mm x 484.5 mm x 471 mm
Weight: 30 kg
Power Supply: 100–120 V/ 220–240 V; 50/60 Hz; 1.25/0.65 A
Power Requirement: 112 W (typ) on mode; < 2 W stand-by
Connectors: Mini D-sub; 15 pins (1.8 m detachable)
Warranty: 3 years warranty; 3 years on-site warranty*
Shipping Contents: Monitor; Power cable; Signal cable; Manual; CD-Rom
• New SuperBright DIAMONDTRON CRT monitor provides high brightness for multimedia applications
• Simple button control for SuperBright Mode
• New international colour standard sRGB for consistent colour setting and reproduction –
state-of-the-art technology for CRT monitors
• Various automatical adjustments for best picture performance
• Minimum screen reflection
• New outstanding cabinet design and colour
• Ergonomics and safety complying to the highest industry standards
• Compatible with NaViSet™ control software**
• DDC/CI compatible
• Audio base optional available
* 3 years on-site warranty within EU countries, Switzerland, Norway, Liechtenstein and Iceland; with optional exchange or repair and return service.
All specifications are subject to change without notice. Status July 2002.
All hardware and software names used are brand names and/or registered trademarks of the respective manufacturers.
** More information under www.nec-mitsubishi.com/naviset
FE2111SB-E-8/02
MultiSync® FE2111SB



due ottimi prodotti sono praticamente due rivisitazione dello stesso prodotto

Denton84
18-04-2003, 14:53
voelvo un buon monitor......per lavorare guardare i dvd e giocare....

voglio almeno i 1600x1200 a refresh sopra i 85 hezt perchè come minimo userò quelli.



io ero quasi deciso sul NEC 22' Multisync FE2111SB Ultrapiatto, lo schermo super piatto dei nec mi è sempre piaciuto un casino.....


però anche il philips 22' 202P non mi dispiace.


voi che dite......sullo stesso prezzo c'è qualcosaltro?



non devo prenderlo subito ma quest'estate cmq...... :)

Adric
18-04-2003, 20:22
voelvo un buon monitor......per lavorare guardare i dvd e giocare....Che tipo di applicazioni lavorative pensi di usarci in prevalenza? Se grafiche, di che tipo ?
voglio almeno i 1600x1200 a refresh sopra i 85 hezt perchè come minimo userò quelli.
Non per contraddirti, ma per lavorare sempre a 1600x1200 serve un 24'... Giochi a parte, a quella risoluzione i caratteri sono assai piccoli con molte applicazioni, anche su un 21'-22'. Pertanto ti troverai a dover scendere tuo malgrado di risoluzione. E' non e' facile trovare dei siti web ottimizzati per i 1600x1200.. Comunque a quelle risoluzioni cosi' alte la scheda video spesso fa la differenza; quale intendi usarci?
io ero quasi deciso sul NEC 22' Multisync FE2111SB Ultrapiatto, lo schermo super piatto dei nec mi è sempre piaciuto un casino.....
però anche il philips 22' 202P non mi dispiace.
Hanno lo stesso tipo di tubo, il Diamondtron. Vediamo pero' prima quali sono le tue esigenze software...

Denton84
18-04-2003, 20:40
Originally posted by "Adric"

Che tipo di applicazioni lavorative pensi di usarci in prevalenza? Se grafiche, di che tipo ?

Non per contraddirti, ma per lavorare bene a 1600x1200 serve un 24'... Giochi a parte, a quella risoluzione i caratteri sono assai piccoli con molte applicazioni, anche su un 21'-22'. Pertanto ti troverai a dover scendere tuo malgrado di risoluzione. E' non e' facile trovare dei siti web ottimizzati per i 1600x1200.. Comunque a quelle risoluzioni cosi' alte la scheda video spesso fa la differenza; quale intendi usarci?

Hanno lo stesso tipo di tubo, il Diamondtron. Vediamo pero' prima quali sono le tue esigenze software...


guarda io ho usato un parolone........


il mio "lavorarci" consiste in corel draw photopaint e creazione siti web e e utilizzo script......

però di sicuro guarderò i film sul monitor avendo il lettore dvd nel pc.....
come facico già adesso....

probabilmente dopo la maturità cmq mi dedicherò anche a flash (centra poco penso) e anche autocad e inventor anche se paritirò da 0 ma sicuramente non cambierò monitor molto presto dopo l'acuqistio quindi porto le zampe avanti.


guarda.....per i caratteri io non so come sarà ma per me i caratteri sono già grandi a 1024 e a 1280 non mi trovo male e uso un 17 pollici.......amo i caratteri piccolissimi e un immenso spazio sul desktop altirmenti non mi trovo bene. anche per le finestre che tengo aperte contemporaneamente quando faccio qualche lavoro su dei semplici script

ergo......se non uso 1280 fisso col 17 solo per al qeustione refresh sicuramente non userò 1280 con un 22" forse con un 19 ma con un 22 penso proprioc he userò 1600x1200.....


ma anche non fosse nei giochi sicuramente.....insomma.....per qualsiasi evenienza i 1600x1200 li vorrei sui 90 ht possibilmente :)

come scheda ideo ho una modesta geforce 4 ti 4200 che non è il max per sfruttare un tale monitor e con applicazioni professionali ma cmq avevo in mente di cambiarla con una già migliore radeon (siccome gioco anche sul primo pc non posso mettere una g550) 9700. quindi vedrò dopo aver preso il monitor.


grazie intanto ;)

livius
19-04-2003, 00:38
Io lavoro benissimo con la risoluzione 1600*1200@85Hz con caratteri abbastanza nitidi, che del resto è la risoluzione consigliata ad un 21", la 1280*1024 ha dei caratteri troppo grandi per i miei gusti (risoluzione perfetta per un 19").
Chiaro che alla risoluzione 1600*1200 emergono tutti i limiti sulla qualità a video di una scheda grafica con segnale più sporco rispetto ad un altra, infatti attendo il momento giusto per passare ad una Matrox Parhelia, anche se la mia attuale Radeon 9500 non è affatto male e come nitidezza pareggia (se non supera) una Matrox G400.
Però noto anche che il fill-rate dello schermo è più lento a 1600*1200 rispetto alla 1280*1024 specie in Photoshop e non sò se dipenda dalle capacità (limiti) nel 2D della ATI oppure se è normale così.

Shinra
19-04-2003, 13:17
mi accoderei alla richiesta di un help per decidere visto che ho praticamente le stesse necessita' di Denton ^_^
Purtroppo prima dell'estate devo comprare un monitor nuovo poiche' il mio Nec M700 alla calda stagione ci arriva.. ma non la supera :(

Pietro
10-05-2003, 09:19
Dopo aver passato mesi a cercare un hitachi cm828 (shadow mask) ho deciso di mollare la spugna e di passare al tubo diamondtron. Vorrei sapere come questa tecnologia se la cava con i colori, i caratteri e così via. Vorrei anche sapere che modello in particolare mi consigliate (solo 22", no 19"). Io sarei interessato al samsung 1200 NF o al nuovo mitsubishi 2070, anche se purtroppo non li ho mai visti di persona. Ho letto bene del samsung, dove su un sito che io prendo come riferimento ( www.cadalyst.com ) gli hanno dato lo stesso voto (qualitativamente parlando: A+, cioè il massimo) del monitor che cercavo (hitachi cm828).
Grazie a tutti
Pietro

Sursit
10-05-2003, 17:45
I tubi Diamondtron sono molto definiti per quanto riguarda i caratteri. Tieni presente che essendo molto contrastati, hai buona visione, nitida, ma i colori sono troppo saturi per essere davvero naturali.
Tieni anche presente che monitor di quella taglia esigono un perfetto sincronismo con la scheda video. Se non sono ben accoppiati, perdi parecchio in nidezza. Un amico con un 22" Mitsubishi ha dovuto mettere una Radeon VE perchè risultasse nitido a 1600x1200. Aveva provato sia Matrox sia schede Elsa vecchie con chip NVidia, ma il suo va al massimo solo con le ATI.
Per la marca, pensa innanzitutto a quale tra Viewsonic, Mitsubishi, LaCie e Samsung oNec ti può dare la migliore assistenza e anche quale marca riesci a reperire con maggiore facilità.
Se fai grafica comunque ti consiglio maggiormente i LaCie: sono identici ai Mitsubishi, ma il colore nero li favorisce perchè assorbe la luce.

Pietro
10-05-2003, 19:06
Ti ringrazio tanto per la risposta. No in realtà non faccio fotoritocco (ma sono così inadatti per questo scopo?), però non vorrei trovarmi con un monitor con i colori che sparano un po' troppo. Io vengo da un Hitachi 21" e attualemnte mi vedo costretto ad acquistare un altro monitor per il 2° pc di casa e così, non trovando + monitor hitachi, ho deciso di passare a monitr con una qualità visiva dello stesso livello. Credo che tra tutti il samsung sia il + commerciale, mentre il mitsubishi non ho idea di dove recuperarlo. Adesso cmq miguarderò in giro e aspetto altri commenti da altri utenti.
Grazie ancora
Pietro

Blind Guardian
11-05-2003, 00:43
ho passato sony, nec, mitsu, tutti della serie prof da 21 o 22".

alla fine ho tenuto il LaCie, lo uso con una ati 8500 ed ha una nitidezza da favola! :)

ciao!

livius
12-05-2003, 08:18
Ti dirò, tutti i studi grafici con cui ho a che fare usano monitor con tubo Diamondtron e quasi sempre Laciè. Io ho preso un NEC FP1355 con scheda Radeon 9500 e devo dire che và benissimo.
Prima avevo un Hitachi CM772ET ed in realtà aveva la visione dei caratteri migliore, ma penso sia normale visto che è un shadow mask. I Diamondtron hanno dei caratteri leggermente meno nitidi, ma una geometria da favola, non devo quasi nemmeno regolarla perchè è già perfetta da fabbrica come regolazione.
Per i colori è vero che i Diamondtron sono un pò più carichi, ma con le regolazioni a disposizione tra monitor e scheda video nonchè la calibrazione dei profili colore, si arriva lo stesso ad avere la massima fedeltà cromatica.
Non cambierei più il mio NEC con il precedente Hitachi.

Pietro
12-05-2003, 20:33
Grazie Blind Guardian e Livius.
Il problema dei caratteri l'avevo notato su un samsung NF di un amico, mi paiono prorpio poco nitidi rispetto a quelli del mio, ma purtroppo è inutile pensarci perchè ormai non si trovano più.
Credo che scarterò i Laciè per il dfatto che io non faccio foto ritocco a livello professionale (farò 1 foto alla settimana max) e non vorrei un monitor scuro con palpebra. Adesso vedo un po' cosa mi procura il mio fornitore tra Samsung 1200 NF, NEC (mi interessa il nuovo pro flat) e il mitsubishi diamond pro 2070.
Vi ringrazio ancora per l'aiuto

livius
12-05-2003, 22:06
Per i Laciè come per i NEC e Mitsubishi di fascia alta, la palpebra è attaccata con degli scratch e si toglie e rimette ogni volta che vuoi. I Laciè sono difficili da reperire come del resto anche i Mitsubishi, ma alla fin fine sono gli stessi identici monitor con la stessa identica elettronica, con i menù identici etc etc, sono solo rimarchiati e con il case esterno colorato in maniera diversa, ma anche quello identico sia per forma che dimensioni. Anche come prezzo sono simili e variano al massimo di 50 euro da uno all'altro.

Pietro
13-05-2003, 16:18
E sì ho visto che sono gli stessi (sono rpropio uguali) è che non so le equivalenze. Mi spiego meglio. Hi visto che il mitsubishi dimondpro 2070 (diposnibile da maggio 2003) dovrebbe corrispondere al NEC multisync FP2141 e fino a qui ci siamo. Il samsung 1200NF dovrebbe essere + vecchio (anche se in questo caso non si stratta di monitor ri-marchiato, ma di tubo diamondtron con elettronica samsung). Il Laciè è un mitsubishi fatto e sputato, però credo che il corrispettivo del diamondpro 2070 sia il nuovo electron blue IV, mentre l'electron blu III credo corrisponda al mitsubishi 2060. La selta sarà dettata dalla reperibilità dei prodotti presso il mio fornitore. Nel caso in cui non riuscissi a trovarli con questa via credo che vi disturberò ancora per avere qualche dritta su dove trovarli.
Caio e grazie

Sursit
13-05-2003, 20:36
Di solito i LaCie corrispondono ai DiamondPlus, non ai DiamondPro.
Per uso grafico, cioè quello a cui mira LaCie, non cambia niente. Le differenze sostanziali sono le più sofisticate regolazioni geometriche, mirate però all'utilizzo CAD.

livius
13-05-2003, 21:44
Per precisazione il Lacie ElectronBlue IV corrisponde al Mitsu 2060u.

Pietro
24-05-2003, 18:30
Nei miei paraggi non c'è modo di avere ne il NEC ne il Mitsubishi. Qualcuno saprebbe gentilemnte indicarmi dove posso trovarli (magari in lombardia). Mi interesserebbe sopratutto il mistubishi.
Ciao e grazie

Pietro
27-05-2003, 21:39
Up Aiutatemi. Ho contattato via e-mail Mitsubishi ma non mi risponde nessuno.
Ciao

cioppi
28-05-2003, 07:46
Prova da Bechtle.it, li vendono ad un prezzo molto basso.
Mitsubishi Italia non risponde mai a nessuno.
Sarà forse un nuovo tipo di politica commerciale.
Ciao

Pietro
28-05-2003, 18:37
Ti ringrazio moltissimo. Il monitor che desidero è a catalogo. Domani proverò a telfonare per informarmi circa le modalità di acquisto e spero di concludere tutto velocemente. Ti ringrazio molto.
Ciao
PS i prezzi sono davvero aggressivi

livius
29-05-2003, 10:47
Conosco il nome di un negozio che tratta il marchio Mitsubishi, ma è un pò fuori zona da te.
E' a San Vendemiano (TV) e si chiama Bitware e questo è il loro sito, se così vogliamo chiamarlo : http://www.bit-ware.com

Però come prezzi non sono il massimo, alemo fino a qualche tempo fà.

Pietro
29-05-2003, 21:54
Ti ringrazio Livius. Oggi ho telefonato al negozio di Bolzano segnalatomi e ho preso contatti. Domani faccio l'ordine e così spero di aver chiuso la faccenda.
Grazie ancora a tutti
ciao

marcosav
05-06-2003, 14:37
Anch'io ho, in parte le esigenze di Denton84 e pure la stessa scheda video.

Potete darci qualche indicazione in più?

grazie.

marco

Pietro
05-06-2003, 19:34
Ciao a tutti. Io ho appena acquistato (o meglio ordinato e pagato visto che arriverà tra circa 20 giorni) un Mitsubishi diamondpro 2070. Purtroppo non so dirvi nulla circa la bontà del monitor (spero di non rimanere pentito) perchè non l'ho provato. Comunque vi farò sapere quado lo proverò a dovere. Se qualcuno fosse interessato posso segnalare via PVT il posto in cui l'ho preso visto ch enon è facile da reperire.
Ciao

marcosav
06-06-2003, 07:52
Puoi dirmi, per cortesia, dove l'hai comprato e quanto costa.

grazie


marco

angie
06-06-2003, 09:11
ragazzi se vi interessa io sto vendendo un philips 202p4 brilliance con schermo ultra flat.....per maggiori dettagli mandatemi un pvt (non ho ancora postato l'annuncio ma a breve lo farò perchè ho intenzione di passare ad un 20,1 lcd..... ;) )
Ciao ;)

Pietro
06-06-2003, 19:03
Ho risposto in PVT.
Ciao

optic
11-06-2003, 11:09
come da topic.


tenendo conto che lo userei al 90:% per navigare e giocare, quale tra questi 3 monitor da 22' mi consigliereste? Il costo non deve superare i 900€ max..


- LG Electronics N2200P 22'' (é un modello nuovo? o e gia fuori da parecchio?)

- PHILIPS 202P Brilliance IceFLAT 22" .24mm 2048NI

- NEC MultiSync Flat FE2111 22" 0,24mm 1920x1440NI


thx per le risposte :)


PS gli lcd non mi interessano ;)

Blind Guardian
13-06-2003, 00:26
> - LG Electronics N2200P 22'' (é un modello nuovo? o e gia fuori da parecchio?)

mai provato/visto


- PHILIPS 202P Brilliance IceFLAT 22" .24mm 2048NI

idem

- NEC MultiSync Flat FE2111 22" 0,24mm 1920x1440NI

bah, era nettamente meglio la precedente serie FP13x0


con 100-120euro più del tuo budget ti porti a casa il Lacie 22", attualmente credo sia il migliore sul mercato (do il beneficio del dubbio all'ultimo eizo che non ho ancora avuto occasione di vedere all'opera)

ciao

Adric
13-06-2003, 06:01
Originally posted by "optic"

tenendo conto che lo userei al 90:% per navigare e giocare, quale tra questi 3 monitor da 22' mi consigliereste? Il costo non deve superare i 900€ max..
- LG Electronics N2200P 22'' (é un modello nuovo? o e gia fuori da parecchio?)
- PHILIPS 202P Brilliance IceFLAT 22" .24mm 2048NI
- NEC MultiSync Flat FE2111 22" 0,24mm 1920x1440NI
il N2200P e' uscito da un anno ed e' l'unico Lg col tubo Diamondtron.
Tuttavia li scarterei tutti e tre. Ci sono altri Diamondron che hanno un'elettronica migliore. Prenderei in considerazione questi modelli:
- Iiyama HM204DT
- Samsung 1200NF
- Mitsubishi da 22 (non ricordo la sigla; cerca i post del forumer Sursit).
Devi assolutamente provare esattamente l'esemplare che sceglierai prima del suo acquisto; sceglierne uno mai aperto potrebbe essere difettoso;
meglio esposto da tempo, ma almeno hai la certezza che non ci siano difetti evidenti.
I LaCie sono dei bei monitor ma espressamente per grafica tecnica, DTP e fotoritocco; non molto adatti per altri usi piu' generici. Quel colore blu notte li rende inadatti ad un uso serale (tco 95 e non 99). Inoltre sono delicati (come un po tutti i Diamondtron); un mio amico che lo usa col suo Mac per DTP lo ha gia' dovuto portare in assistenza due volte.
Tra i Triniton (21') ottimi:
- Eizo T965
- Sony G520
ma siamo abbondantemente fuori del tuo budget; mentre molto interessante sembra essere il Viewsonic P225F (dovrebbe esserci una prova tra gli articoli di Hardware Upgrade, mi pare)
Tra gli Shadow Mask (21') come scegli Hitachi o Eizo, scegli bene; ed il prezzo dovrebbe essere ancora piu' accessibile, il problema e' trovarli, visto che sono fuori produzione.

optic
13-06-2003, 19:41
thx ;)

dopo gli ottimi consigli, mi sarei orientato sull Iiyama HM204DT(preferito) o in alternativa, il Viewsonic P225F (la conosco cmq come ottima marca anche se la diagonale utile é di 20") :)


che dite? quale dei due a sto punto?


ps. potessi trovare un 22" della hitachi porc..( ho un hitachi CM752ET da 3 anni..lo considero in assoluto uno dei migliori monitor mai prodotti..) ma pare che hitachi si sia buttata solo sugli LCD..gli unici 21" in listino sono oramai vecchiotti.. :rolleyes:

Adric
13-06-2003, 21:02
Originally posted by "optic"

ho un hitachi CM752ET da 3 anni..lo considero in assoluto uno dei migliori monitor mai prodotti..) ma pare che hitachi si sia buttata solo sugli LCD..gli unici 21" in listino sono oramai vecchiotti.. :rolleyes:
Nel mio caso l'acquisto del CM752 fu un ripiego, 1.250.000 a maggio 99 da Pc Ware a Ciampino; ma volevo il Nokia 446XPro che costava 1.400.000 :cry:; l'unico Shadow Mask che abbia mai visto con un ottimo trattamento antiriflesso quel Nokia :eek: per quanto mi riguarda il 446Xpro e' il miglior 19 pollici che ho visto in assoluto.
Una grossissima perdita il ritiro di Nokia dal questo settore, ceduto qualche anno fa a Viewsonic. Sia sugli Lcd che sui Crt Nokia poteva dare un contributo importante, lo dimostra un utility come il Nokia Test sui monitor... Ti ricordi da chi e quanto lo pagasti il CM752 ?

Tra quei due monitor non saprei, Iiyama ho visto un loro 19' e non era male, anche se inferiore al Mitsubishi da 19' presso lo stesso negozio.
Non scarterei assolutamente quel Samsung da 22', mi pare qui sul forum ne siano tutti soddisfatti, anche a livello di assistenza della casa.

troppo_ilSilviun
15-06-2003, 12:38
Lavoro su un 202p40 della philips ormai in vendita a 750 euri.
Presto voglio prendermelo anche a casa.
Scegli questo gli altri sono serie vecchie anche se il samsung 1200nf rimane sempre un gran monitor

optic
18-06-2003, 08:22
Originally posted by "Adric"

Ti ricordi da chi e quanto lo pagasti il CM752 ?


lo pagai £ 1.450.000 da essedi..era la versione ET pero..col dot pictch a 0.22 ;)

Adric
18-06-2003, 17:19
E' ET anche il mio, correggo la signature.

halo
23-06-2003, 01:31
io posso consigliarti un bel

Sony 21" E530

costa 950€ (euro + euro meno) e posso garantire che è un monitor perfetto!

di recente ho anche acquistato il modello F520 (1600€) e ne sono rimasto un pò deluso perchè alla risoluzione 1280 x 1204 (risoluzione che uso per giocare) e a parità di frequenza, sono identici!! nonostante costi quasi il doppio non vedo un margine di miglioramento. comunque, a risoluzioni maggiori, le differenze ci sono.

troppo_ilSilviun
09-07-2003, 08:17
Mi rimane un dubbio atroce su quale di questi 2 scegliere;
SAMSUNG SM1200 NF Prezzo 753 euro
PHILIPS 220P 687 euro
Qualcuco che sia in possesso di questi 2 monitor mi da un consiglio??

SHIVA>>LuR<<
09-07-2003, 08:23
interessa anche a me
cmq credo di aver visto il samsung a 708€

aggiungerei anche LG N2200P

marcosav
09-07-2003, 09:36
Io il samsung l'ho preso, ma mi è arrivato non perfettamente funzionante: in vga non si accendeva e non faceva l'autotest.

Comunque l'ho usato per un giorno col cavo bnc e mi è sembrato un bel monitor.

A giorni dovrebbe arrivarmene uno nuovo in sostituzione e vi saprò dire.


ciao

marco

troppo_ilSilviun
09-07-2003, 10:04
ma voi che sapete, ma su un monitor del genere è consigliato fortemente l'uso di un cavo rgb al posto di vga, oppure non ce nessuna differenza. che questa cosa non lo ancora capita.

McKry
09-07-2003, 13:16
Quindi questi monitor hanno altri ingressi oltre al solito vga? Ho capito bene e quali sono gli altri ingressi?
Io trovo ad un buon prezzo il Philips 202P40 (709€), cosa ne dite sarebbe buono?

Pelvix
14-07-2003, 23:46
Devo comprare un monitor 21 o 22 pollici dal quale necessito ottime prestazioni.

Qualcuno può gentilmente darmi consiglio??

P.S: NO PHILIPS!!!


Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno

Adric
15-07-2003, 00:59
molti 21' sono fuori produzione, purtroppo.... :rolleyes:
Che scheda video vuoi abbinarci e quali applicazioni intendi usarci in prevalenza ?

troppo_ilSilviun
15-07-2003, 07:32
Anche io mi sono trovato a fare la stessa scelta, e poi 2 giorni fa ho ordinato il Samsung SM1200nf che per me presenta ottime caratteristiche per la categoria di prezzo (750 €). Ha una banda passante di ben 340 mhz, risoluzione ottimale 1600*1200 a 85 Hz anche se puo andare fino a 125 Hz, completamente piatto. Ho anche valutato il Philips che al momento attuale è piu economico ma in giro ho letto di troppa gente che aveva difetti di visualizzazione con il suddetto monitor allora ho optato per il Samsung. In ufficio ho un Samsung 1100p+ (che è un 21 pollici) e devo dire che è già un ottimo monitor e poi il sm1200nf è come caratteristiche superiore.

Belthasor
15-07-2003, 10:57
Nessuno vedo cita lo Iiyama, non monta anch'esso il diamontron?????
Vi chiedo perchè volevo proprio acquistare il 22" di questa marca e vorrei sapere qualche impressione vostra.
Grazie
Fabio

Pelvix
16-07-2003, 00:34
Arei pensato ad EIZO T 965 21''
tubo trinitron, 0,24 D.P., 1600*1200 a 104 Hz,
999 Euro ivato.

Sembra interessante, ma non l'ho mai visto in azione.

I Philips sono una porcheria ( solo quest'anno ne ho cambiati sei tutti difettosi!!)

Per le applicazioni ci facci un po di tutto, compreso il giocare e il guardare dvd.

Scheda video GF4 4200, ma prossimamente readon 9800 pro 128mb

Denton84
16-07-2003, 15:23
volevo prendere il monitor in oggetto a fine agosto (i soldi tardano sempre ad arrivare :rolleyes: ).....si da il caso che un mio amico ha lo stesso identico modello e ne approfitterebbe per cambiarlo vendendolo a me (approfitterebbe in senso la to visto che conviene anche a me) per provarne un'altro.

ma su stessa fascia cosa c'è di meglio? il nec costa 750 euro quindi prenderebbe un monitor da non più di 1000 euro perchè i 24" costano troppo.

gli lcd non hanno le stesse caratteristiche quindi sono scartati a priori.

quindi sui 22" cosa c'è da far valere un aggiunta di un paio di cento eurozzi o più?

un lacie?

qualcosa insomma che in nitidezza brillantezza area schermo o anche solo consumi e temperature sia un pelo melgio....in una o due di queste caratteristiche almeno.....tanto da giustificare il passggio insomma.

l'eizo 21" costa un mille euro....il mio amico non fa grafica professionale....lo usa per giocare principalmnente.....quindi il guadagna con l'eizo sarebbe nullo.....


il nec monta il trinitron....un diamontron come andrebbe? un lacie 22" quanto costa? ha punti di vantaggio e non solo a livello di rappresentazione visiva (come dicevo anche ingombro riscaldamento etc...), qualità ris refresh nitidezza?

cosa c'è in giro di meglio dle nec per un uso come quello indicato?


grazie....

ah dimenticavo....niente commenti per sentito dire che non si tratta di cambiare il floppy ma un monitor di fascia alta quindi solo commenti con cognizione possibilmente di chi ha provato un po di monitor o se ne intende :)

Pietro
16-07-2003, 16:09
Credo che per quello che fa il tuo amico sarebbe inutile cambiare monitor. Comunque il NEC monta tubo diamontron e non trinitron. C'è di meglio? Sì. La stessa NEC, infatti, produce due modelli da 22": quello di fascia + bassa che è quello del tuo amico (FE) e quello di fascia + alta (FP) che i italia credo non si nemmeno importato. Quest'ultimo corrisponde al Mitsubishi diamondpro 2070SB (che in questo momento ho davanti alla faccia). Se vuoi pareri su questo monitor cerca una discussione di qualche tempo fa in cui ho fatto una piccola recensione su questo monitor.
Ciao

Denton84
16-07-2003, 18:11
Originally posted by "Pietro"

Credo che per quello che fa il tuo amico sarebbe inutile cambiare monitor. Comunque il NEC monta tubo diamontron e non trinitron. C'è di meglio? Sì. La stessa NEC, infatti, produce due modelli da 22": quello di fascia + bassa che è quello del tuo amico (FE) e quello di fascia + alta (FP) che i italia credo non si nemmeno importato. Quest'ultimo corrisponde al Mitsubishi diamondpro 2070SB (che in questo momento ho davanti alla faccia). Se vuoi pareri su questo monitor cerca una discussione di qualche tempo fa in cui ho fatto una piccola recensione su questo monitor.
Ciao

azz....ok erano i vecchi nec a montare il trinitron? :confused:


bho....

cmq quello che hai tu........il mitsubisci...è reperibile online e porta miglioramenti rispetto al nec FE?

che differenze ci sono?

grazie dei chiarimenti :)

Pietro
16-07-2003, 20:09
Sicuramente il mio (sulla carta) è superiore al NEC del tuo amico ed è equivalente al NEC FP2141. Qui c'è il sito ufficiale dove potrai reperire le specifiche dettagliate: http://www.mitsubishi-display.com
Adesso ti invio un PVT con un link molto interessante.
Ciao

cata81
16-07-2003, 23:47
Originally posted by "Denton84"



azz....ok erano i vecchi nec a montare il trinitron? :confused:




i NEC con tecnologia "Apetrure Grill" non hanno mai montato i tubi trinitron, hanno sempre montato i Diamontron prodotti dalla Mitsubishi (NEC-Mitsubishi)

Ciauzz by me...

Denton84
17-07-2003, 15:30
grazie raga adesso guardo tutto

Denton84
17-07-2003, 15:31
Originariamente inviato da Adric
Il seguente e' un thread abbastanza esaudiente sui Crt da 22 pollici con cinescopio Diamondtron: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=449280


azz con il cambio di piattaforma del forum il link non è più lo stesso:muro:

***EDIT ho unito le discussioni ***

pokestudio
18-07-2003, 13:03
Ciao,
Io ho usato per lavoro due Eizo T966, non sono niente male,
l'unico difetto è un effetto di "image processing" sull'ingresso, le immagini sono molto più nitide, ma più "digitalose" rispetto agli altri monitor.

cmq è in particolare un monitor che offre uno dei migliori rapporti prestazioni/prezzo.

attualmente uso un Sony trinitron F520, che è in assoluto il miglior monitor CRT che abbia mai usato, l'ho usato per circa 2 settimane in uno studio, poi ho deciso di acquistarlo.

ha un prezzo particolarmente elevato, circa 1600euro ivato, tuttavia se cerchi il miglior CRT attualmente disponibile beh, è questo.

SkyNight
18-07-2003, 16:00
Una sola parola:

Mitsubishi 2070SB

Il Sony F520 costa troppo per quello che vale.

CiAX!

Pelvix
18-07-2003, 23:53
Eizo e Mitsubishi usano tubi trinitron, quindi sono gli stessi dei sony, giusto?

per cui ad un minor costo ottieni la stessa qualità, oppure no?

Pietro
19-07-2003, 09:52
Mitsubishi usa tubi diamondtron che produce lei stessa. Ciao

TecliS
19-07-2003, 11:46
c'er aun nec su essedi figo un po di tempo fa

halo
21-07-2003, 19:18
ciao

io ti consiglio un bel sony 21" E530
te la cavi con 900 euro e ti porti a casa un monitor da paura.

possiedo anche il modello F520 da 1500euro e ti assicuro che a risoluzioni normali (1024x768/1280x1024..) sono praticamente uguali!!
infatti un pò ci sono rimasto male.
solo a risoluzioni maggiori si vede la differenza di prezzo.

forse il modello F520 ha la griglia leggermente più larga

ciao!!

Abilmen
21-07-2003, 21:52
Originariamente inviato da Pelvix
Devo comprare un monitor 21 o 22 pollici dal quale necessito ottime prestazioni.
Qualcuno può gentilmente darmi consiglio??
P.S: NO PHILIPS!!!
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno

http://www4.tomshardware.com/display/20020805/crt-17.html

Al link indicato c'è una comparativa tra alcuni monitor crt da 21-22 pollici, 4 Aperture grill e tre Shadow mask, con una certa superiorità dei primi, in particolare del tubo Diamontron NF....la prova risale a 11 mesi or sono e quindi saraà già uscito il modello successivo; esempio, il vincitore Mitsubishi 2060u da 22" è stato sostituito dal Diamond 2070 sb; da prendere in considerazione anche il facilmente reperibile Samsung 1200nf sempre su tubo Diamontron...Ottimo anche il Nec 1250 22" ora alla versione successiva e sempre con tecnica Diamontron....
ATTENZIONE: non ho detto che gli Aperture avendo vinto sono più adatti al fotoritocco-grafica prof o quantaltro, anche perchè qui si parla di prove con game! Constato solo che hanno manifestato una certa superiorità nella visione oggettiva dello schermo...
Ciao

dadoo
21-07-2003, 22:13
ti consiglio il sony F520
lo ho, e fantastico, perfetto di geometria, convergenza, definizione
tiene 1600*1200 a 100 Hz
costerà un pò ma li vale tutti :cool:

Adric
22-07-2003, 05:29
Vista la precedente esperienza negativa di Pelvix, leggibile nel thread seguente: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=367376, la prima cosa che prenderei in considerazione e' una buona garanzia ed assistenza.
Questo porta ad escludere in partenza i Sony; sono tra le poche marche che l'assistenza la danno "on center"; quindi in caso di necessita' il monitor bisogna incollarselo da se' (e sono 30 kg + scatola per un 21') fino al centro assistenza (e chi non ha l'automobile e abita in un palazzo senza ascensore?), mentre quasi tutte le marche concorrenti forniscono assistenza "on site" (con ritiro e riconsegna gratuiti a carico della casa).
Inoltre quel Philips era un Diamondtron. Questo tubo e' sul mercato da vari anni, con alcune varianti. Ottime caratteristiche, ma molto delicato (specie verso gli urti e le sollecitazioni durante il trasporto). I modelli con cinescopi Diamondtron degli ultimi due anni sono ancora piu' delicati. Oltre a quel thread sul Philips ce ne sono altri di lamentele di diversi forumer su altri Crt Diamondtron, sia pure con elettronica diversa, come il Nec FP955 e il Viewsonic P90.
Mentre di lamentele sui Diamondtron di Samsung 959NF (19') e 1200 (22') ne ho lette pochissime; e Samsung almeno sui Crt ha una buona assistenza.
Mitsubishi e LaCie sono monitor di grande qualita', ma prettamente per uso disegno tecnico, e non adatti, specie il LaCie che ha la cornice scura, per un uso non professionale; hanno bisogno di molta attenzione (un mio amico che usa il LaCie - molto simile al Mitsubishi anche come elettronica - col suo Mac per grafica editoriale, lo ha dovuto far portare in assistenza gia' due volte.)
Ci sarebbero poi da valutare gli Iiyama, ne ho visto uno l'anno scorso ma per soli cinque minuti; troppo poco tempo per esprimere una valutazione.
Gli Shadow Mask di qualita' sono tutti fuori produzione (a meno di non rimediare qualche rimanenza di magazzino degli ottimi Hitachi, Nokia o Eizo serie F).
Quindi un Eizo a tubo Triniton sarebbe la scelta piu' sensata; il T965 dovrebbe costare qualcosa di meno e andare meglio del T966 (e' meno recente come modello).

raxas
26-07-2003, 17:55
... mi hanno sostituito il monitor...

da ormai 2 mesi lo uso, è un Sony 19'' Trinitron Multiscan E430 al posto del Sony 19'' Trinitron Multiscan E400P, ho voluto aspettare un pò, ma sembra che il nuovo monitor funzioni ottimamente e me lo hanno sostituito con uno nuovo... anche se dopo 8 mesi di attesa.
forse è il posto inadatto per postare cmq sono, per ora, soddisfatto.
Saluti.

vash
02-09-2003, 13:56
@halo

esatto
cambia la aperture grille pitch
F520 - 0.22 super fine
E530 - 0.24

ci@o

pokestudio
02-09-2003, 15:30
Originariamente inviato da halo
ciao

io ti consiglio un bel sony 21" E530
te la cavi con 900 euro e ti porti a casa un monitor da paura.

possiedo anche il modello F520 da 1500euro e ti assicuro che a risoluzioni normali (1024x768/1280x1024..) sono praticamente uguali!!
infatti un pò ci sono rimasto male.
solo a risoluzioni maggiori si vede la differenza di prezzo.

forse il modello F520 ha la griglia leggermente più larga

ciao!!

beh sinceramente non spendo 1600euro per stare a 1024 x 768... ne credo che monitor tipo quello siano fatti per quelle risoluzioni. Personalmente lo tengo a 1920 x 1440 a 85hz, in questo modo mi sento di giustificarne il prezzo, tra l'altro non mi provoca alcun affaticamento e l'area visiva è molto estesa per essere un monitor singolo.

Ho usato anche due eizo T966 e i colori sono forse superiori al sony, solo non mi piace il modo in cui viene trattato il segnale (viene processato digitalmente ed è più o meno evidente in base alla bontà dell'input video fornito).

In particolare a risoluzione 1600 x 1200, il moiré era troppo evidente per i miei gusti e creava un effetto arcobaleno sulle retinature con colori molto contrastati (es: bianco/nero) e causava delle chiazze in cui i dettagli erano meno evidenti ed altre in cui erano più evidenti. Non era il mio modello, perchè ne ho usati diversi di T966.

all'epoca scattai una foto allo schermo e si vede chiaramente che lo stesso carattere in due aree dello schermo ha una definizione molto diversa.

http://www.pokestudio.com/t966.jpg

tale difetto è causato dal valore di dot pitch a mio avviso troppo largo anche per visualizzare correttamente 1600 x 1200.

ho riscontrato cmq che l'eizo aveva più regolazioni ed era semplice la gestione poichè avveniva direttamente dalle proprietà di schermo in windows muovendo degli slider (esattamente come il Naviset dei monitor Nec/Mitsubishi).

il tubo del t966 è lo stesso usato dalla sony per i modelli della serie calibrator (C520K).

Chris-rosa
04-09-2003, 17:21
Comprato oggi monitor CRT 22" Mitsubishi Diamond Pro 2070 EB:)

Che funzia alla stratosferica ris. 2048*1536 85 Hz (una diapositiva)

Sembra di guardare un quadro e incredibile la qualità dell'immagine, tanto per essere precisi si tratta dello stesso tubo del LaCie 22" ma costa meno per l'esattezza 789 euri senza IVA (essendo portatore sano di IVA)

Vorrei sapere il vostro giudizio sul mostro sopra citato.

Adric
04-09-2003, 17:35
Originariamente inviato da Chris-rosa
Comprato oggi monitor CRT 22" Mitsubishi Diamond Pro 2070 EB:) Non e' SB anzichè EB ? :confused:
Vorrei sapere il vostro giudizio sul mostro sopra citato. Guarda il thread seguente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=499831

Pietro
04-09-2003, 22:45
Ciao Chris il monitor in questione (il mio è SB come dice Adric) l'ho preso a giugno e il giudizio è molto positivo (se cerchi nel forum c'è una mia recensione). Mi togli una curiosità? L'hai preso on line o in un negozio? L'hai potuto vedere prima di acquistarlo?
Ciao

PS. Io lo uso ad una umanissima 1280*1024 ad 85 hz

SkyNight
05-09-2003, 06:57
Per me invece una 1280x1024 a 100 Hz.

CiAX!

Chris-rosa
05-09-2003, 08:07
Comprato in negozio e provato prima comprarlo, la sigla giusta é si SB non EB sorry!! per il resto mi sembra che di primo impatto la cosa più visibile ad occhio é la luminosità forse eccessiva, preciso che ancora non ho toccato le regolazioni che sicuramente migliorano le condizioni di visione, poi in internet al sito www.nec-mitsubishi.com/naviset si può scaricare il software che sostituisce l'OSD (peraltro orrendo) con un programmino più facile da usare.

Pietro
05-09-2003, 12:26
La luminosità impostata in fabbrica è troppo alta: spacca gli occhi. Sì l'osd è macchinoso (meglio quello del mio hitachi), però con il naviset si semplificano le cose.
Ciao

MORPHEUZ
29-10-2003, 00:41
Originariamente inviato da Chris-rosa
Comprato in negozio e provato prima comprarlo, la sigla giusta é si SB non EB sorry!! per il resto mi sembra che di primo impatto la cosa più visibile ad occhio é la luminosità forse eccessiva, preciso che ancora non ho toccato le regolazioni che sicuramente migliorano le condizioni di visione, poi in internet al sito www.nec-mitsubishi.com/naviset si può scaricare il software che sostituisce l'OSD (peraltro orrendo) con un programmino più facile da usare.


Sto per ordinalo, dammi il tuo disinteressato parere:

punti deboli ?

punti forti ?

Ne sei soddisfatto appieno ?

Chris-rosa
29-10-2003, 08:54
Penso che per lavorare in 3D e 2D sia il massimo oggi disponibile, vai sul sicuro, se invece devi giocare puoi spendere anche meno.

padesa
03-11-2003, 20:14
Ciao a tutti,
avrei la necessità di acquistare un buon monitor 21/22 " principalemente per editing video e fotoritocco.
Che ne pensate del Samsung SM1200NF 22" .
Grazie

Adric
03-11-2003, 20:19
Che ne pensate del Samsung SM1200NF 22'.
Samsung 1200NF:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=489832

padesa
03-11-2003, 20:30
Grazie Adric,
saresti così gentile da consigliarmi anche una buona scheda video da abbinare al Monitor Samsung SM1200NF 22" .
Che ne pensi della Pow.ATI Radeon 9600PRO 128DDR DVI
Grazie

MARROELLO
10-11-2003, 18:29
Ciao

Scusate mi sapreste suggerire tra il Dynaflat della Samsung e il Diamondtron ?
Nel senso: ho la possibilità di acquistare il Samsung 1100DF (21 pollici e schermo Dynaflat) oppure il Samsung 1200NF (22 pollici e schermo Diamondtron)

Il primo a 499 e il secondo a 549 (piu' IVA) ...

Che ne pensate ? Tra i due tubi ci sono delle differenze palpabili ??

CIAO !!!

tnt77
12-11-2003, 18:07
PER ADRIC

ciao! scusa, saresti così gentile da dare anche a me un consiglio al mio thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=558518
sui 19"?

sono veramente :confused:
grazie :)

Ghiga
13-11-2003, 17:19
Una piccola premessa.
Se ricordi in marzo ho rotto abbastanza per i guai che ho avuto con il Philips 202 P 40. Alla fine me lo sono tenuto, perché sembrava impossibile trovare l'Eizo (verso cui mi ero orientata) e in più proprio in quel periodo l'Eizo ha cessato la produzione dei CRT.
Ora che lo uso da un po', il famigerato Philips comincia a stufarmi. Alcune regolazioni sono tirate al massimo (p. es. la correzione degli angoli per cui agisce solo in un senso e non nell'altro), ha i bordi storti (ondulati), gli angoli piegano verso l'interno, ecc. ecc. ecc.
Sto ripensando di cambiarlo, però dove abito non ho NESSUNA possibilità di VEDERE e men che meno PROVARE le possibili alternative.
Devo fidarmi dei giudizi di chi è esperto o che già usa certi prodotti.
Leggendo qua e là questa e altre discussioni sui monitor 21-22", mi pare di poter estrapolare 3 modelli.

1. Mitsubishi Pro 2070 SB
2. LaCie electronblueIV
3. iiyama HM204DT - vision Master Pro 514

Lo uso prevalentemente con programmi 3D e CAD (VIZ, Architectural Desktop, Rhino...) e TANTO di fotoritocco.
Per cui apprezzo la precisione, la resa dei colori, la nitidezza.
1. Dei tre citati, QUALE?
2. Quale dei tre ha avuto MENO RESI e MENO PROBLEMI?
3. Non so neanche i prezzi dei tre, ma è un dato secondario: sono disposta anche a spendere un po' di più però per avere la QUALITA'!
Ringrazio infinitamente per l'aiuto! :ave:
Ghiga

Adric
13-11-2003, 19:56
Padesa, non ho la possibilita' di provare molte schede video, lo devi chiedere ai tanti esperti dell'apposita sezione del forum. Personalmente amo le Radeon BBA (interamente costruite da ATI) e le Matrox, poco le Radeon di altre marche e le GeForce. Ma sta a voi individuare quale scheda va meglio con un determinato monitor; ogni monitor ha le sue preferenze in fatto di abbinamento con le schede video.

Ghiga, nel frattempo sono diventato moderatore, quindi con i consigli d'acquisto avrei il dovere di non sbilanciarmi piu' troppo (e nel regolamento di sezione l'ho chiaramente scritto ;) )

Prendere un Crt senza poterlo prima provare e' un salto nel buio.
Tutti i Crt possono essere difettosi; ogni esemplare fà storia a sè.
Proprio per questo le statistiche sui resi e sui problemi non hanno molto senso. Io poi non ho a che fare con centri assistenza.
Posso dirti che tra gli utenti del forum ci sono piu' casi di lamentele con i Mitsubishi (ma non mancano nemmeno con i LaCie), ma questo e' poco indicativo, calcola che i Mitsubishi sono pure piu' diffusi dei LaCie. Inoltre Mitsubishi e LaCie condividono cinescopio e anche elettronica. E in generale i Diamondtron sono un po' tutti monitor delicati.
Per disegno tecnico meglio il Mitsubishi; per grafica editoriale (DTP) meglio il LaCie, che si presta pure di piu' per uso colorimetrico visto la cornice di colore scuro e l'hood. Tuttavia per lavorare intensamente con i colori sono inadatti entrambi; serve un Crt con altro tipo di tubo (Shadow Mask). Lo Iiyama e' ben poco diffuso, mi pare. Alternative interessanti sempre con tubo Diamondtron sono il Samsung 1200NF e il Viewsonic da 22' del quale non ricordo la sigla.
Sugli Shadow Mask bisognerebbe cercare i 21' di Hitachi ed Eizo (fuori produzione, ma non da anni) oppure Viewsonic.
Ti consiglio di fare una ricerca sui post del forumer Sursit che conosce bene i Mitsubishi e i LaCie. Io non faccio grafica.

Abilmen
13-11-2003, 20:07
Il mio parere (poi quello di Adric se vorrà...):

Elimina l'ipotesi iiyama un poco inferiore agli altri 2 dei quali il LaCie è apparentemente il "favorito" per l'uso che ne faresti; ha la visiera antiriflettente (hood o "palpebra") blu con interno nero, tubo antiabbagliante...in pratica una serie di accorgimenti che lo rendono specifico per la grafica; se il tuo uso è prevalentemente questo ok per il La Cie...se invece vuoi un crt 22" più versatile per anche navigare, fare office, Internet, dvd, giochi 3d ecc., vai sul Mitsu 2070SBright - stesso tubo (Diamontron Natural flat) ed una serie di regolazioni dedicate (per la grafica) tipo regolazione della purezza colore agli angoli e calibrazione ottimale ecc.; dovessi scegliere io, pur equivalendosi, sceglierei sicuramente il Mitsubishi che mi sembra esteticamente più "normale", anche tenendo conto che ho letto sul web di una sua sensibilità elevata ai campi magnetici, di fronte ai quali l'immagine tende facilmente a vibrare e sfocare....Anche Adric tempo fa, in un suo post, mi pare di ricordare che parlava della delicatezza del LaCie e di un amico che lo aveva portato più volte a farlo controllare per una messa a punto...saranno certamente casi rari, però, dovendo scegliere.....
Ciao

Ghiga
15-11-2003, 08:17
Grazie ragazzi per le risposte, ma sono piena di dubbi...
Dunque, LaCie meglio per la grafica però è più delicato e ha MENO controlli rispetto al Mitsubishi: e allora perché meglio? Solo per il colore scuro e per le protezioni al bordo? Ma mi pare di aver letto che Adric lo sconsiglia per un uso serale, e spesso sto al lavoro fino a notte (senza contare che in inverno alle 16 è notte...)...
E il Samsung 1200 NF? E il Samsung 1100 DF?
Non ci capisco niente.
E come Shadow Mask, tolto Eizo cosa resta?
Scusate, ma non è facile dover decidere a scatola chiusa e già sono rimasta scottata col Philips...
Ghiga

magalini
15-11-2003, 08:39
martedi se dio vuole mi cambiano il philiphs.. speriamo che me ne portino uno funzionante...

Adric
15-11-2003, 13:16
Secondo me LaCie e Mitsubishi sono delicati nello stesso modo, anzi da quel punto di vista qui sul forum, a parita' di stesso cinescopio (Diamondtron) sono di meno quelli ad avere problemi col Samsung 1200NF.
Il LaCie e' comunque molto completo come controlli, quelli che dovrebbero mancare (convergenza regolabile separatamente per ciascuno dei quattro angoli - anziche' in un unica regolazione - servono prettamente a chi fa CAD).

Le cornici scure sono sconsigliate per uso serale, tutti i monitor che le hanno non ottengono la conformita' alle specifiche TCO 99 ma solo alle TCO 95. Per approfondire:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=377301
A dicembre 2003 e' previsto il rilascio ufficiale delle nuove specifiche TCO 03' delle quali si parla gia' da molto tempo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=544063

Tra i Samsung Shadow Mask c'è anche il piu' vecchio 1100P; il 1100 DF non lo conosco.

MARROELLO
15-11-2003, 15:23
Tra i Samsung Shadow Mask c'è anche il piu' vecchio 1100P; il 1100 DF non lo conosco. [/QUOTE]

Il 1100DF monta schermo 21" DynaFlat, che a quanto pare e' di produzione della stessa Samsung. Dovrebbe essere una specie di shadow mask.

Le caratteristiche sembrano ottime, mi interessa, solo che nessuno ne sa dire niente, non mi fido a fare da cavia.... :)

optic
15-11-2003, 23:04
Originariamente inviato da Ghiga 3. iiyama HM204DT - vision Master Pro 514


su consiglio del buon adric, l ho preso un po di tempo fà e devo dire che é uno dei migliori acquisti che ho fatto in questi ultimi anni in fatto di monitor ;)

55 cm di diagonale e ben 390mh di banda passante..un vero spettacolo :)

maurice75
16-11-2003, 17:33
forse un po' OT.... ma da una ricerca che ho fatto nel forum....il sony non esce molto bene

sono vicino all'acquisto di un 21", il Sony GD520... perche' lo sconsigliate?
Il PC da abbinare e' il dual in sign..
utilizzo: principalmente grafica 3D (3ds max) e 2D (photoshop, coreldraw, director...)

Grassie..

Abilmen
17-11-2003, 01:14
I monitor Sony in generale sono tecnicamente molto buoni e, accoppiati con la scheda giusta danno un ottimo dettaglio; il problema viene dalla fedeltà cromatica non eccelsa (colori troppo saturi e brillanti) ma soprattutto dalla eccessiva luminosità che, nei modelli più economici, è difficile da regolare (ho avuto un 200ES ed ho dovuto...venderlo); il GD520 21" costa ma ha anche buone e complete regolazioni in tal senso, per cui è possibile ottenere un buon risultato di messa a punto, con una certa pazienza; concludendo: se una luminosità comunque elevata pensi non ti stanchi ggli eyes, se ti va bene il prezzo sopra la media, se ti accontenti di un'assistenza non on site, questo è il monitor che fa per tè...se invece vuoi bene ai tuoi occhi, prenditi un Diamontron 22" (es. Mitsubishi 2070SB o Samsung 1200Nf) che hanno maggior equilibrio di luce e colore od anche un shadow mask tipo il Samsung 1100p (quasi piatto) o 1100 Dynaflat (piatto), ovvero un Viewsonic G220f, tutti con colori naturali di base ed una luminosità facilmente regolabile....
Ciao

maurice75
17-11-2003, 08:29
Grazie Abilmen... ora ho le idee + chiare...
Per quanto riguarda il prezzo... lo so che costano molto... ma mi e' capitata un'occasione e lo pagherei quasi a meta' prezzo...

Grassie, maurizio.

maurice75
17-11-2003, 08:31
un'ultima cosa... dove posso trovare un buon prezzo per i monitor che mi hai elencato? (PVT)
di nuovo...

Abilmen
17-11-2003, 09:33
Pet Viewsonic prova su e-price, per Samsung dovrebbe averli anche bow (sono i più facili da reperire); Mitsubishi: ti consiglio di telef. o mandare un'e-mail all'info dal sito italiano di Mitsu...penso ti daranno il nome di qualche rivenditore...
Ciao

Pippo182
25-11-2003, 12:16
Buongiorno a tutti, spero di essere finalmente nella sezione giusta.
Avrei se possibile bisogno di pareri e consigli in merito all'acquisto di un monitor.
Io possiedo attualmente un LG 915FT che non smette mai di darmi problemi così ho deciso di fare il passo:

La scelta ricadrebbe su uno di questi:


Io sono indeciso tra:

MONITOR SAMSUNG 21"CRT SM1100P+-T euro 479.00 + iva

MONITOR SAMSUNG 22"FLAT SM1200NF euro 614.00 + iva

LA CIE MONITOR ELECTRON 22" BLUE IV euro 775.00 + iva

Meglio samsung o lacie secondo voi sotto il profilo qualità prezzo ?
Vale la pena spendere 775 + iva per lacie per avere magari più o meno la qualità di uno dei samsung?
Tra i due samsung c'è molta differenza a parte il prezzo.
Io il pc di casa lo uso si per lavoro ma per lavoretti che mi occupano raramente 8 ore filate, di solito faccio 3-4 ore nel tempo libero, lo uso per grafica, render, modellazione e anche per svaghi vari.

Grazie a tutti coloro che mi potranno aiutare.

Abilmen
25-11-2003, 14:08
Il Samsung 1100p è un buon shadow mask con colori naturali e riposanti; è leggermente curvo (come tutti gli shadow "non trattati") ma questo non è un difetto; acquisto consigliabile...
le review internazionali sono buone, eccone una francese:

http://www.moniteurs.com/fiche_detail.phtml?id_produit=456

Il Sam 1200Nf Diamontron aperture grill ha colori più brillanti ed un buon osd per le regolazioni, ma sembra che alcuni utilizzatori abbiano riscontrato un poco di moirè e problemi di visualizzazione con refresh alti; in particolare a 1600x1200 a 85hz la visione è sembrata solo discreta...buono ma non strepitoso!

La Cie Electron blue da 22" con visiera (hood) per una visione sempre ottimale rispetto alla luce esterna; per quello che devi farne (uso vasto) non mi sembra adatto alle tue necessità; troppo specifico per la grafica!

Aggiungo: Mitsubishi 2070 Super Bright: viene considerato come il miglior 22" sul mercato; colori brillanti ma un osd che permette di regolarli al meglio per renderli naturali (per fare fotoritocco); ottima geometria (per fare grafica tecnica); un acquisto consaigliato!

Concludendo: se vuoi risparmiare prendi il buon Sam 1100p (c'è anche il 1100DF più piatto ma come qualità siamo lì); altrimenti il Diamontron di Mitsu....
Ciao

GOLF-luca
25-11-2003, 14:34
Ho sottocchio il 1100DF

anche qui qualche problemino di Moire, ma solo su uno sfondo verdino (quello desktop di win)
:rolleyes:

Pippo182
25-11-2003, 17:28
grazie raga, terrò sottocchio le vostre considerazioni.
Per ora forse hgo risolto il problema del mio attuale monitor.
Pare essere un interferenza elettromagnetica proveniente da ripetitori telefonici, ho spostato il monitor e pae stabile ora....speriamo in bene

GOLF-luca
25-11-2003, 17:41
Hai pvt;)

Pippo182
25-11-2003, 18:48
Grazie mille ho letto.
Sembra un buon monitor allora.
Io forse ho risolto, incrocio le dita, per ora nessun problema, ho spostato le casse e l'ampli dell stereo che forse causavano un po' di disturbo, e poi ho spostato,allontanandolo,un po' il monitor dall'apertura che da sul balcone per evitare l'influenza di possibili onde radio dei ripetitori del telefono vicini.
Spero che vada bene almeno risparmio i dindi e li investo per un prossimo pc, che non sarebbe male.

Anthony
26-11-2003, 10:10
Dove posso trovare il MITSUBISHI 2070 SB ?

Anche in pvt.

Grazie

magalini
26-11-2003, 17:49
ragazzi mi sono liberato del 202P40: Adesso devo scegliere un nuovo monitor... a dir la verità dopo sto philips comincio a pensare che forse un buon lcd ha meno problemi...

Pippo182
27-11-2003, 11:04
Penso di aver deciso.
Mi prenderò il
MONITOR SAMSUNG 22"FLAT SM1200NF euro 614.00 + iva

Voi che dite?

MARROELLO
27-11-2003, 11:41
Direi che è un'ottimo monitor.
Aspetto le impressioni di Golf-Luca sul suo nuovo 1100DF
per decidere tra questo e il 1200NF ...

P.S. io lo trovo a 540 + iva :D

Pippo182
27-11-2003, 11:54
azz e dove lo trovi a quel prezzaccio?

Abilmen
27-11-2003, 14:08
Attenzione! Per il Samsung 1200 Natural Flat, leggerei il mio ultimo post della pagina precedente di questo 3d; potreste avere dei problemini evitabili; da quello che ne sò io il miglior Diamontron
da 22" in circolazione è il Mitsu 2070 Super Bright....al link (nb. è un sito che tratta solo monitor...); notate il rating altissimo:

http://www.moniteurs.com/fiche_detail.phtml?id_produit=706

A mio avviso, sui Diamontron da 22", farei questa classifica (mi sbilancio) tratta da prove su riviste, test-web, e soprattutto pareri di utilizzatori che ce l'hanno in dotazione:

1) Mitsubishi 2070 SB
2) LaCie Electron Blue da 22" con visiera
3) iiyama DT 204 VM 514 (ma anche DT 203 VM 513)
4) Nec FE 2111 SB
5) Samsung 1200 NF
6) Viewsonic P225f
A ruota l'Lg N220P ed il Philips sempre da 22"....

Rammento che i 21" non sono mai Diamontron ma, o Shadow Mask (tipo Sam 1100p o 1100Dynaflat) oppure Trinitron come es. i Sony, Eizo ed alcuni altri...

Questo non è un parere personale ripeto...ripeto (è difficile vedere dal vivo queste..bestie!) ma una risultanza di ricerche minuziose sul web ed anche tenendo conto delle riviste specializzate.

Ciao

Pippo182
29-11-2003, 10:27
Ho scelto raga, ho ordinato il samsung 1200NF appena mi arriva vi faccio sapere.

maurice75
02-12-2003, 22:45
Ciao ragazzi...

e' un po' che seguo questa discussione... e che sono orientato a cambiare il mio vetusto (e amato) Daewoo 712D che comincia a mostrare (a tratti) cose strane...

Sarei orientato sull' iiyama DT 204 VM 514, che il mio negoziante di fiducia e' in grado di procurarmi a 648€.
Pensate che sia un buon prezzo?

La macchina a cui andrebbe abbinato e' il DUAL in sign, utilizzo, il + disparato... da 3ds max, montaggio video e non, fotoritocco, web e altro...

Grassie, m.

notomb
03-12-2003, 15:15
E' un ottimo prezzo, a meno in Italia non lo trovi.
Per gli elementi tecnici lascio ad altri, per me è uno dei migliori 22.

maurice75
03-12-2003, 16:30
:)

giggio25
04-12-2003, 00:10
Dove posso trovare una spiegazione esauriente sulle differenze tra aperture grill e shadow mask??oppure qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi bene le differenze e il perchè delle 2tecnologie?

Abilmen
04-12-2003, 01:19
Leggiti le diverse tecnologie crt al link:

http://www.hwupgrade.it/articoli/198/1.html

Ciao

Adric
04-12-2003, 01:20
Originariamente inviato da giggio25
Dove posso trovare una spiegazione esauriente sulle differenze tra aperture grill e shadow mask??oppure qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi bene le differenze e il perchè delle 2tecnologie?
http://www.hwupgrade.it/articoli/198/1.html
poi guardati le altre guide e link qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=541939

Nota: sull'affermazione di Luca Ruiu che gli Aperture Grille siano piu' adatti per il fotoritocco io e diversi altri non siamo d'accordo, visto che i Barco da oltre 5000 Euro (lo standard per il fotoritocco) hanno il cinescopio di tipo Shadow Mask.

giggio25
04-12-2003, 23:16
Grazie!!:) :)

tnt77
05-12-2003, 00:17
ultima infoooooooo :rolleyes:

dai non picchiatemi... entro domani sera ordino! giurin giurella :D

L'ultima info che mi serve è questa:
ho letto all'inizio di questo thread qualcuno sostere il fatto che il lacie electronblue IV 22" non monta il tubo del Mitsu 2070 sb, ma bensi del modello precedente (2060u mi pare)

Ammesso che sia vero, allora mi devo aspettare che il lacie elect IV da 19" non abbia lo stesso identico tubo e la stessa elettronica del Mitsu 930SB, ma bensì di un modello precedente.
Come stanno le cose insomma? :confused:

Oggi stavo per ordinare il Mitsu, ma poi ho visto che su eprice il lacie costa come il mitsubishi (che...ehm.. mi ero dimenticato di specificare nell'altro thread costa 410 euro IVA ESCLUSA (cmq sempre meno dei 450iva esclusa che riporta ancora il listino ufficiale sul sito mitsubishielectric))

Quindi a parità di prezzo... se il LaCie ha un tubo più vecchio ordino il Mitsubishi.... se il tubo e l'elettronica sono IDENTICI scelgo con la monetina :D
visto che la cornice scura e la "palpebra" del LaCie da una parte mi piacciono (in certi periodi dell'anno di pomeriggio ho la luce che entra di traverso e mi abbaglia il monitor... la palpebra me lo proteggerebbe).... dall'altro ho paura che a stare 12 ore davanti ad un pc con cornice scura mi rincoglionisca.
quindi.. monetina! :D

grazie per la pazienza :p

fitness
05-12-2003, 01:15
ciao a tutti.
Secondo voi meglio due 19 pollici od un 22 pollici?
Non avrei problemi di spazio sulla scrivania e quindi opterei per la soluzione dual monitor. Faccio bene secondo voi.
Utilizzo programmi di grafica vettoriale, fotoritocco e video editing a livello semi-profesionale ( per ora :D )
Avevo pensato al samsung 959 ...... :muro: ma sono ancora indeciso ed sono tentato dal Lacie 22.
Datemi un consiglio.
Ciao.

Abilmen
05-12-2003, 01:59
Well...dipende dall'uso che ne devi fare...se ti serve lavorare su un monitor es. con un dato programma e contemporaneamente sull'altro con un progr. diverso (per un unico obiettivo), oppure estendere l'area di lavoro dal 1° al 2° monitor in modo che interagiscano ecc., allora ok per il doppio monitor da 19" (suggerisco es. un LaCie Electron blue IV ed un mitsubishi Diamond pro 930 sb...tanto per non prenderli...uguali); se invece ami lavorare su un solo monitor ed anche in vista (come lasci intendere) di un uso più professionale....allora meglio un 22" tipo (ancora...ancora) il La Cie el. blue (sempre con visiera antiriflesso) se fai del monitor un uso grafico al 90%; se invece gli usi sono diversificati e non solo grafici, meglio il Mitsubishi 2070 Super Bright...quest'ultimo è forse il miglior 22" in circolazione...ti porto uno dei tanti link:
http://www.moniteurs.com/fiche_detail.phtml?id_produit=706

Ciao

fitness
06-12-2003, 00:23
Ciao e grazie della risposta.
mi potresti, magari in pvt, dare qualche link dove acquistare i monitor Mitsubishi?
Credo che la prossima settimana acquisterò il samsung 959 che poi eventualmente passerò al pc secondario ... e dopo deciderò tra un Lacie e un Mitsubishi 22 pollici.
... e meno male che non mi sono ancora posto il problema della scheda video :confused:
Ciao

Abilmen
06-12-2003, 01:16
In effetti il Mitsubishi non è facilissimo da reperire; penso che puoi andare sul sito Mitsu italiano e chiedere info in merito; oppure manda un pvt a qualcuno che ha comprato un Mitsu da poco; ti allego un link in merito:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=561488&perpage=20&pagenumber=1

Oppure dai un'occhiata al 3d in rilievo sui 22 andando dagli ultimo post a ritroso (è il 3d da cui stiamo postando)...

Ciao

tnt77
06-12-2003, 13:22
per il mitsubishi ti conviene telefonare alla mitsubishi electric e farti indicare il rivenditore più vicino a casa tua

cmq... io aspetto ancora una rispostina alla domanda di prima se qualcuno la sa :rolleyes:

fitness
06-12-2003, 19:58
Ciao.
Ho mandato un'e-mail alla mitsubishi electric.
Ma qualche link in pvt non me lo può dare nessuno?
Non sono ancora riuscito a trovare un solo sito che li tratti.
Ho chiesto a qualche negoziante nella mia zona e nisba.
Per essere ottimi monitors si fanno cercare parecchio. :muro:
Io ho già ammirato un 22 Lacie di presenza e dato che non mi convince la sua cornice blu/nera avrei optato in seguito per un mitsubishi .... ma non li trovo.
Nel dubbio ho deciso che mi compro:
2 samsung 959 e li metto affianco
1 lacie 22 blu7nero
1 mitsubishi 22 candido
e li alterno in base alla giornata
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ciao.

laurov
06-12-2003, 20:26
Un Nec FP1370 a 490€ è valido?

MORPHEUZ
06-12-2003, 22:39
Originariamente inviato da fitness
Io ho già ammirato un 22 Lacie di presenza e dato che non mi convince la sua cornice blu/nera avrei optato in seguito per un mitsubishi .... ma non li trovo.

Allora quella che chiami cornice nera (in gergo Palpebra) pare sia necessario specie di giorno per evitare che la luce colpisca il monitor, la trovi solo su modelli semi/professionali ed è scura proprio perkè tale colore influenza meno l'occhio rispetto al bianco/avorio.

Il lacie risulta a delti di molti un ottimo monitor, in pratica lo stesso del mitsubishi, quindi se non ne sei convinto vai su un altro prodotto, ma mi risulta difficile credere che ve ne siano di migliori (Barco esclusi), specie nel rapporto prezzo/qualità.

Strana la vita, io ho il tuo problema ma INVERSO ho tutto nero dal Case alla tastiera al mouse stampante etc...quindi cercavo un 2070SB-BK (BK sta per Black) e non sono riuscito a trovarlo, alla fine lo preso classico, appena arriva lo moddo a dovere ;)

Se aspetti che mitsubisci ti risponda via mail ti dico subito che non lo fanno mai, avrò scritto 5/6 volte, mai una risposta.

Se invece telefoni (chiama il 412 e chiedi di mitsubishi italia con sede a milano, chiama loro e a sua volta ti daranno il numero della Mits. Elettric) rispondono subito e sono pure cortesi, gli dici dove abiti e loro ti diranno il rivenditore + vicino a te, io lo avevo a 2 Km da casa mia e non ne avevo idea, parlando col tipo che oltre alla vendita ha pure l'assistenza mi ha confermato che nemmeno lui riesce a parlare con la sede centrale, è una specie di politica adottata dall'azienda, lui infatti non ha problemi con i ricambi, ma deve ordinarli solo ed esclusivamente all'agente di zona.

Ti dico pure il prezzo 950+iva.

Lo aspetto per metà dicembre s.c. ti saprò dire la mia impressione appena mi arriva.

fitness
07-12-2003, 01:36
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Allora quella che chiami cornice nera (in gergo Palpebra) pare sia necessario specie di giorno per evitare che la luce colpisca il monitor, la trovi solo su modelli semi/professionali ed è scura proprio perkè tale colore influenza meno l'occhio rispetto al bianco/avorio.

Lo aspetto per metà dicembre s.c. ti saprò dire la mia impressione appena mi arriva.

Ciao.
Il lacie 22 l'ho visto e provato di persona.
A proposito su epr...ice viene € 931,99 iva compresa.
Il dubbio che ho al suo riguardo è solo per l'affaticamento che dovrebbe dare:confused: e dato che il mitsubishi praticamente è lo stesso monitor volevo valutare la situazione.
Per te meglio due 19 o un 22 pollici per lavorarci ?
Attendo la tua recensione appena ti arriva.
Ciao.

Cr4z33
07-12-2003, 09:22
Ho fatto una ricerca nel forum, ma ho ottenuto troppi risultati per avere una risposta certa perciò:
1) Rischio e prendo un Philips 202P40 22" (ho letto che alcuni hanno avuto problemi)
2) Approfitto dell'offerta Sony "Interessi 0%" e mi prendo un E-530E 21"
? :muro:

Ghiga
07-12-2003, 09:39
Cr4z33
L'unica risposta CERTA che mi sento di darti onestamente è :

NO PHILIPS 202P40 !!!!!!!! :bsod: :muro: :cry: :Puke: :incazzed:

Ho reso l'idea?
E' da un po' che vorrei cambiarlo, ma non riesco a decidermi dove andare a sbattere.
Se mitsubishi 2070 SB o LaCie electronblueIV o Samsung 1200 Nf o Samsung 1100 DF....
Non posso vedere né provare nessuno di questi, per cui non so consigliare né me né gli altri.
ciao

Cr4z33
07-12-2003, 09:42
Originariamente inviato da Ghiga
Cr4z33
L'unica risposta CERTA che mi sento di darti onestamente è :

NO PHILIPS 202P40 !!!!!!!! :bsod: :muro: :cry: :Puke: :incazzed:

Ho reso l'idea?
E' da un po' che vorrei cambiarlo, ma non riesco a decidermi dove andare a sbattere.
Se mitsubishi 2070 SB o LaCie electronblueIV o Samsung 1200 Nf o Samsung 1100 DF....
Non posso vedere né provare nessuno di questi, per cui non so consigliare né me né gli altri.
ciao
OK, HO AFFERRATO IL MESSAGGIO! :D
Nel mio caso, visto che non voglio superare i € 1000,00 credo proprio che mi orienterò sul Sony E-530E.

MORPHEUZ
07-12-2003, 11:05
Originariamente inviato da fitness
Ciao.
Il lacie 22 l'ho visto e provato di persona.
A proposito su epr...ice viene € 931,99 iva compresa.
Il dubbio che ho al suo riguardo è solo per l'affaticamento che dovrebbe dare:confused: e dato che il mitsubishi praticamente è lo stesso monitor volevo valutare la situazione.
Per te meglio due 19 o un 22 pollici per lavorarci ?
Attendo la tua recensione appena ti arriva.
Ciao.

Ciao, visto che ci fai grafica e montaggi, certamente + è grande meglio è, quindi evita i 19" ti starebbe stretto appena inizi a fare sul serio, io infatti ho attualmente un 19 della Sony serie Pst che comprai 5 anni fà, adesso che comincio a fare lavori di Dtp a livello professionale ho sentito la necessità di passare al 22", naturalmente l'attuale 19" lo passo come secondo monitor, in questo modo sposto sul 19 palette e strumenti e sul 22 mi ci tengo solo l'area "al vivo" su cui lavorare.

C'è anche da dire che + si sale di misure più difficile risulta la realizzazione, ecco perchè sono pochi i monitor di queste dimensioni a potersi definire buoni.

Ti dico anche che dalle ricerche che ho fatto su forum italiani ed esteri i Nec sono generalmente di 2° scelta rispetto ai Mitsubishi, ovvero i meno riusciti della produzione di monitor viene rimarchiata Nec e venduta al publico a prezzi inferiori, almeno così si dice in giro.

Evita come la peste i Philips, insomma x come la vedo io non hai alternative o il Lacie o il 2070SB a mio parere.

C'è anche da dire che molti produttori come l'ottima Hitachi ha già cessato la produzione di monitor Crt di queste dimensioni, questa è una delle molle che mi ha spinto ad ordinarlo prima che sul mercato sparisca del tutto il Crt.

Ti mando un Pvt leggilo.

Abilmen
07-12-2003, 18:00
Concordo pienamente e totalmente!:mano: Tra i 22" anche per fare grafica impegnativa, non trascurerei, oltre ai number one da te segnalati Mitsu 2070SB e La Cie El. Blue, anche l'iiyama 203 DT Vision M. 513 (od ancora meglio il 204 DT VM. 514) sempre diamontron e di cui il modello precedente (202 DT VM) ha già numerose buone referenze al sito francese dedicato ai monitor:

http://www.moniteurs.com/fiche_detail.phtml?id_produit=551

Sullo stesso sito non è invece indicativo il rating di 5/5 del Samsung 1200NF essendoci un solo parere (contro i ben 78 dell'iiyama...); su altri siti ho tra l'altro letto che alcuni utilizzatori hanno riscontrato sfocature (blur) ed altri problemi sul Samsung alle elevate risoluzioni e refresh....anche il Viewsonic P225f da 22" perfect flat (sempre diamontron) ha un giudizio mediocre, abbastanza attendibile visto il parere visivo di 49 persone...
Ciao

Pippo182
08-12-2003, 11:08
a me arrivarà a giorni il Samsung 1200NF vi farò sapere

Ghiga
13-12-2003, 11:26
Scusate, avrei una new entry: in un negozio della mia città, il commesso, dopo aver sgranato gli occhioni a sentirmi chiedere notizie del Mitsubishi 2070, (... Mitsubishi???, monitor??? mai visto neanche sui cataloghi!!) mi ha proposto i monitor della HP, che a suo dire sono richiestissimi da studi di ingegneria e architettura...

1. HP P1130 21" con risol. 1920x1440 (offerto entro il 31 dicembre a € 870 ivato,

2. HP P1130 21" stessa sigla ma con risol. 2048x1536 (entro il 31 dicembre a € 935 ivato)

Sul sito dell'HP Italia non li ho trovati, invece c'è il

3. HP A7217A 24" (!!!) che però dalla descrizione che c'è sul sito mi perplime un po': dot pitch di 0,23 al centro e 0,27 ai bordi... poi pochi controlli e regolazioni.

Qualcuno di voi (e chiedo soprattutto agli esperti Adric e Abilmen) li ha mai testati, o perlomeno visti?

Grazie
Ghiga

P.S. Auguri a tutti di Buone Feste! :vicini:

MORPHEUZ
13-12-2003, 13:12
Originariamente inviato da Ghiga
Scusate, avrei una new entry: in un negozio della mia città, il commesso, dopo aver sgranato gli occhioni a sentirmi chiedere notizie del Mitsubishi 2070, (... Mitsubishi???, monitor??? mai visto neanche sui cataloghi!!) mi ha proposto i monitor della HP, che a suo dire sono richiestissimi da studi di ingegneria e architettura...

1. HP P1130 21" con risol. 1920x1440 (offerto entro il 31 dicembre a € 870 ivato,

2. HP P1130 21" stessa sigla ma con risol. 2048x1536 (entro il 31 dicembre a € 935 ivato)

Sul sito dell'HP Italia non li ho trovati, invece c'è il

3. HP A7217A 24" (!!!) che però dalla descrizione che c'è sul sito mi perplime un po': dot pitch di 0,23 al centro e 0,27 ai bordi... poi pochi controlli e regolazioni.

Qualcuno di voi (e chiedo soprattutto agli esperti Adric e Abilmen) li ha mai testati, o perlomeno visti?

Grazie
Ghiga

P.S. Auguri a tutti di Buone Feste! :vicini:

Non sò dirti nulla in merito ad Hp, posso però dirti che da 2 giorni sono un felicissimo possessore del 2070SB !!

Se veramente ti interessa chiama mitsubishi elettric e ti diranno il posto + vicino a te dove poterlo acquistare.

notomb
15-12-2003, 20:43
Sugli Hp non sò, bisognerebbe vedere che c'è sotto il marchio HP.
Comunque i prezzi sono folli.
Il mit 2070 o iiyama costano 200/300€ in meno e vanno a frequenze ben più alte.
Ovviamente è un mio parere, che può anche essere sbagliato.

Highlander83
26-12-2003, 22:58
Ciao a tutti al momento ho un nokia 446XS 19" (mi han detto uno Shadow Mask) e mi trovo bene... l'unica cosa.. è che ora vorrei passare ad un 21"-22" :)

ma a dire il vero non saprei proprio cosa scegliere utilizzo all'incirca queste applicazioni:

Maya, Adobe Suite (photoshop, illustrator ecc.), macromedia studio (flash, fireworks, dreamweaver) e oltre tuttto vorrei presto passare a mac (e quindi aggiungerei a queste applicazioni anche final cut 4 per il video..) Cosa mi consigliate? (quindi supporto con mac)

Che tipo di tubo catodico? Quali modelli?


grazie

Diego

Ghiga
29-12-2003, 10:29
C'è qualcuno che in zona Trento e dintorni ha il Mitsu 2070 SB da vedere?
Non mi fido più a comprare a scatola chiusa!
Grazie a tutti e AUGURI! :vicini:

Ghiga

dadoo
29-12-2003, 11:25
io ho un f520 da vendere e sono di trento
ciao Claudio

D@niel
29-12-2003, 15:07
Io penso che prendero questo :
Nec - 22 crt fe2111sb 0.24mm 75hz a 646 euro iva inclusa


http://www.nec.it/documenti%2Finformatica%2Fschede%2FFE2111SBbroc%2Ezip


penso sia un ottimo monitor ad un ottimo prezzo voi che ne dite?

Ghiga
29-12-2003, 15:10
ti ringrazio Claudio, ma mi ispirerebbe di più il Mitsubishi (senza contare la differenza di costo).
ciao
Ghiga

dadoo
29-12-2003, 17:20
ok figurati
comunque io lo vendo usato.....
ciao

Giakino
02-01-2004, 23:10
Ciao, sono intenzionato a cambiare monitor (ho escluso gli lcd poichè per giochi/dvd ho sentito/letto che non sono ancora il massimo), allora mi butto su crt, i modelli che ho in mente sono questi:
- Samsung SM1200NF 22''
- NEC Multisync FE2111SB 21''
- LG Electronics N2200P 22''
- Philips 202P40 22''
- Samsung SM1100DF 21''

Quale mi consigliate di prendere? Che sia ottimo sotto ogni aspetto ovviamente :D

mtitone
06-01-2004, 21:21
Tornando a parlare del re dei 22 pollici, il MITSUBISHI Diamond Pro 2070SB, che è un Diamondtron, vorrei sapere se ha le tanto temute "righine" orizzontali o ne è privo.

grazie

Adric
06-01-2004, 21:30
Temute ? E' una caratteristica costruttiva irrinunciabile, mica un difetto. I 22' esistono solo con cinescopio Diamondtron, pertanto non esiste un 22' che non abbia le righine. I 21' possono essere senza righine (Shadow Mask) o con righine (Triniton). I Flatron (che sono senza righine) sopra i 19' non esistono.

Donagh
08-01-2004, 18:58
Originariamente inviato da Chris-rosa
Comprato oggi monitor CRT 22" Mitsubishi Diamond Pro 2070 EB:)

Che funzia alla stratosferica ris. 2048*1536 85 Hz (una diapositiva)

Sembra di guardare un quadro e incredibile la qualità dell'immagine, tanto per essere precisi si tratta dello stesso tubo del LaCie 22" ma costa meno per l'esattezza 789 euri senza IVA (essendo portatore sano di IVA)

Vorrei sapere il vostro giudizio sul mostro sopra citato.


cavolo lo voglio... come va quake 3 a quella risoluzione? ho visto da menu che si puo mettere,,,,

a 1600x1200 quanto refresh fa?

borazzz
08-01-2004, 20:17
Originariamente inviato da Giakino
Ciao, sono intenzionato a cambiare monitor (ho escluso gli lcd poichè per giochi/dvd ho sentito/letto che non sono ancora il massimo), allora mi butto su crt, i modelli che ho in mente sono questi:
- Samsung SM1200NF 22''
- NEC Multisync FE2111SB 21''
- LG Electronics N2200P 22''
- Philips 202P40 22''
- Samsung SM1100DF 21''

Quale mi consigliate di prendere? Che sia ottimo sotto ogni aspetto ovviamente :D


NEC Multisync FE2111SB 21''
eccolo il mio prossimo monitor sono 2 annic he ci sto dietro aspetto che arrivi a un prezzo abordabile ......

Abilmen
09-01-2004, 02:52
Sono tutti di tubi diamontron Natural Flat ovviamente con una diversa elettronica (e le 2 righine di tensionamento visibili su sfondo chiaro); il Nec 2111 ha buone referenze, ma il migliore di tutti non è specificato ed è il Mitsubishi 2070 Super Bright (parente stretto peraltro del Nec che con Mitsu lavorano in...coppia); fa eccezione il Samsung 1100 DF uno shadow mask dai colori riposanti e dalla buonissima qualità generale; andate a ritroso con le pagine e leggete il 3d "crt quale scheda video usate", c'è anche una interessante rece di tale monitor di chi l'ha comprato...
Ciao

maurice75
09-01-2004, 18:15
io rimarrei orientato sull'iiyama... oppure mi conviene spendere un po' di piu' e prendere il Mitsubishi ??

pokestudio
09-01-2004, 18:24
Ho visto che non l'hai preso in considerazione (forse un pò per via del prezzo), ma per esperienza personale ti consiglio il Sony F520, che quì qualcuno vende. E' il miglior CRT che abbia mai usato, inclusi Eizo, LaCie e Iiyama, se accoppiato con una buona scheda video produce immagini di una nitidezza che non si riscontra non nient'altro. Tra l'altro ne ho provati 3, tutti e tre perfetti (i primi due a distanza di circa 1 anno dall'altro).
E la garanzia è di 3 anni

optic
09-01-2004, 20:46
Originariamente inviato da Donagh
cavolo lo voglio... come va quake 3 a quella risoluzione?


la prima volta che ho giocato a call off duty a 1600x1280 sul mio iiyama hm204 dt da 22"...mi e caduta la mascella :) ...un vero spettacolo, altro che lcd ;)

borazzz
09-01-2004, 22:03
Vision Master 1451 19" FST (0,22Dp - 1600x1200@75Hz - 200MHz)


possibile che costi solo 220 euro? un 19 pollici?

Abilmen
10-01-2004, 02:20
L'IIYAMA 1451 VM (ovvero LS 902UT) appartiene alla linea ecomomica di questo marchio; in pratica i 19 più costosi sono a tubo diamontron NF mentre i Shadow mask come il 1451 sono economici e non hanno lo schermo piatto; la qualità media è comunque piuttosto buona in quanto i rating si attestano sui 4,2-4,3 su 5 e sono determinati dai giudizi dei vari utilizzatori o da test eseguiti; è adatto ad un uso generico di office - giochi - film ed Internet; non adatto alla grafica di livello elevato...
Ciao

maurice75
11-01-2004, 17:04
Il tuo giudizio vale anche per questo? HM204DT - Vision Master Pro 514
L'utilizzo spazia su qualsiasi genere, prevalentemente grafica 2D e 3D.
Lo sconsigli?
Ciaoo

Abilmen
11-01-2004, 18:22
Andando su siti francesi (dove l'iiyama è assai diffuso) sul Vision Master 22" 204DT ci sono giudizi contrastanti...nel 50% dei casi positivi, ma anche parecchi assai negativi (parlo di acquirenti); per questo, onde evitare problemi di restituzione, mi orienterei sul Mitsubishi 2070 SB, forse il miglior 22" sul mercato ed in grado di garantire un impiego perfetto in quasi tutti i campi; il tubo è lo stesso dell'iiyama (Diamontron Natural Flat) ma evidentemente ha una migliore affidabilità e, probabilmente, un'elettronica di livello elevato; già in un altro post ho fatto una classifica dei migliori 22" in circolazione, la riporto:
citazione post precedente
A mio avviso, sui Diamontron da 22", farei questa classifica (mi sbilancio) tratta da prove su riviste, test-web, e soprattutto pareri di utilizzatori che ce l'hanno in dotazione (il giudizio è soprattutto nella qualità visiva alle risoluzioni medie-alte):

1) Mitsubishi 2070 SB con regolazioni anche da tastiera (Naviset)
2) LaCie Electron Blue da 22" con visiera (per chi fa molta grafica)
3) Nec FE 2111 SB (parente stretto del Mitsu...ha il Naviset)
4) iiyama DT 204 VM 514 (ma anche DT 203 VM 513)
5) Samsung 1200 NF
6) Viewsonic P225f
A ruota l'Lg N220P ed il Philips sempre da 22"....

Ciao

Sehelaquiel
18-01-2004, 11:11
Quando ho visto tre monitor usati a dei prezzi incredibili :eek:

Il primo monitor e' l' Eizo Flexscan F77 21", dall' uso Professionale. Dalle immagini e' vecchio, ma notate che l'Eizo e' una marca che produce monitor di qualita' altissima.

Il secondo e' un Philips 20c 21", dall' uso professionale, sembra ancora piu' vecchio dell' Eizo, ma il prezzo di listino nuovo e' di 1200 euro (come l'eizo in pratica).

Il terzo e' un Samsung 959NF 19", molto bello e nuovo, ed il schermo sembra piatto (non come gli altri due).

Allora, il mio uso primario sara' di giocare a dei videogiochi con grafica intensa, e mi piacerebbe che il mio futuro monitor abbia una immagine vivida, ma pure molto accurata e sopratutto bella.

Premetto pure che i primi due monitor "professionali", l'eizo e philips, hanno uno schermo non piatto, che non sembra piacermi.

Per un uso videoluco, quale dei tre monitor mi consigliate? Io quasi quasi punto per il samsung, dato che il modello e' provato, ed e' specialmente disegnato per uso di intrattenimento.

Vi prego rispondetemi :D


*** EDIT troppo generico un thread su tre modelli, come da regolamento sez. Monitor; post spostato in questo thread in rilievo sui 21'-22' ***

Abilmen
18-01-2004, 17:41
Se desideri un monitor piatto, il Samsung 959Nf (di cui in questa sezione si è parlato...all'infinito) è una buona scelta soprattutto per giocare; se invece vuoi fare un salto su un buonissimo 21 dai colori e luminosità non fastidiosi, bella immagine, bel dettaglio, ti consiglio il Samsung 1100 Dynaflat, un shadow mask di qualità reso piatto dal solito pannello frontale e che, acquistato di recente da un frequentatore di questa sezione, è stato dallo stesso giudicato eccellente (vedi mio 3d: Crt: quale scheda video usate...cercalo andando a ritroso con le pagine)...
Ciao

Sehelaquiel
18-01-2004, 18:13
Grazie per la risposta!

Io veramente non ho mai considerato un 21", dato che costano troppo, ma in ebay trovi una decina di Eizo Flexscan, e ti viene la voglia di prenderlo... E' stato nel listino con un prezzo fuori dal comune, ma ora usato non costa quasi niente...

Il philips non so, sembra molto vecchio dalle immagini, e ho paura percio' che si rompa facilmente (non mi piacciono particolarmente i monitor troppo vecchi, mi hanno sempre dato troppi problemi!). Pero' da una photo che fa vedere lo schermo del philips... L'imagine sembra vivida, bella...

Poi c'e' il samsung... Si, si e' parlato troppo del samsung, certi dicono che sia il migliore, certi dicono che il viewsonic e' il meglio.

Hai mai visto l'eizo in persona? Che impressioni ti ha dato?

Raga' se avete le vostre opinioni, ditele! Grazie :D

borazzz
18-01-2004, 18:20
ragazzi mi dite i prezzi piu bassi che si possono trovare per questi monitor?

Sehelaquiel
18-01-2004, 18:23
Una cosa che ho dimenticato di aggiungere...

Con un 21" ti potresti immergere di piu' nei giochi... Per esempio, stai giocando a World of Warcraft (un mmorpg, tipo Everquest e Daoc), con tutta quella natura domata e selvaggia in torno a te, composto da quelle textures cosi vivide e belle...
Lo schermo e' cosi grande che ti sembra che il gioco ti abbia ingoiato, gli oggetti (il HUD) di warcraft occupano un piccolo spazio del parco, e con tutto il resto dello schermo si puo' osservare il mondo, in un modo pulito, ed interagire di piu': beh lo avete capito, ci si immerge di piu' con un 21", almeno questo e' la mia idea...

Non sarebbe stupendo???

Pippo182
18-01-2004, 18:39
il mio samsung l'ho acquistato a 730 euro iva inclusa

borazzz
18-01-2004, 19:42
infatti 700 euro sono nella media mentre io ne volevo spendere dai 600 in giu

Abilmen
18-01-2004, 21:25
L'Eizo F77 21" è sicuramente buono (mai visto un Eizo scarso); si tratta però di un prodotto un pochetto vecchio, shadow mask non piatto e con uno strano (perchè altino) dot pitch da 0,28 mm in diagonale; se devo essere sincero, mi orienterei di più sul Samsung 1100 Dynaflat (magari rintraccia quel forumer che ne ha presi addiruttura due nel 3d che ti ho indicato di cercare)...
Ciao

Abilmen
18-01-2004, 21:30
Per un prezzo alla tua portata prenderei in considerazione il 21" Shadow mask Samsung 1100DF; un forumer (georgebush) ne ha presi 2 ed è rimasto entusiasta; leggilo nella 4.a pagina al link:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=561488&pagenumber=4

Ciao

vago
19-01-2004, 14:19
ciao a tutti.

visti i vari discorsi su questo forum ero arrivato alal decisione tra questi 3 monitor e precisamente il samsung 1100 df o il samsung 1220nf oppure il mitsubishi 2070sb

per ora ho un necfe2111sb con il quale mi trovo molto bene e che poasserei al secondo pc e quello nuovo sul pc di ora.

premesso che non faccio niente di professionale, ma uso il pc per giocare online che piccolo fotoritocco e per vedere dei saltuari dvd, non so ancora quale sia la scelta per me.

inoltre per il prezzo, a parte il 1100 df gli altri 2 li trovo allo stesso prezzo.

mi potete dare qualche idea, magari abilmen che vedo che ha parlato molto bene di questi monitor in questione.

grazie:)

Abilmen
19-01-2004, 14:25
Guarda, ti rispondo con un consiglio: leggi attentamente tutte e 4 le pagine del 3d che ho linkato sopra; troverai tanti possessori di crt anche di dimensioni notevoli con tanto di giudizio sul minitest-nitidezza proposto; aggiungo solo che tra il Samsung 1200Nf ed il Mitsu 2070SB personalmente opterei per quest'ultimo...Leggi comunque quel thread e ti si schiariranno le idee...
Ciao

Pippo182
24-01-2004, 10:42
Mi è arrivato finalmente il mio monitor samsung nf1200 da 22' effettivi 20'.
Però non sono molto contento , io lo vorrei usare a 1600x1200 come penso dovrebbe essere usato un monitor di queste dimensioni, ma esso presenta un effetto sfocatura sui caratteri verso l'esterno dell'area visualizzabile, vicino alla cornice per intenderci. Il problema è che non riesco a rimediare al problema in quanto agendo sull'apposito controllo l'immagine corretta in un punto, sfoca in un altro.
E poi guardando da vicino ad es una finestra di win, si vede un leggero traballio dell'immagine (a risoluzione 1280 x 1024 a 100 Hz mentre alla stessa risoluzione ma a 85 HZ no), non so proprio come fare.
Che dipenda dalla scheda video (ati 7200 radeon)
Ho mandato una mail a samsung e spero che mi rispondano al più presto.

Secondo voi è normale questo compostamento da un monitor così?
Dipende dal monitor o dalla scheda video forse un po' datata.
Grazie a tutti quelli che potranno rispondermi

Abilmen
24-01-2004, 13:36
Purtroppo mi sa che il difetto riscontrato sia parte integrante del monitor...non solo ma in più di un post ho evidenziato questo difetto del 1200NF reso noto da possessori anche non italiani...ma voi non leggete i thread per bene! D'altra parte se ho fatto (anche qui più volte) una classifica dei migliori 22" ed ho messo il Sam 1200 al 5° posto (e sono stato largo!) un motivo evidentemente c'era....
citazione:
A mio avviso, sui Diamontron da 22", farei questa classifica (mi sbilancio) tratta da prove su riviste, test-web, e soprattutto pareri di utilizzatori che ce l'hanno in dotazione (il giudizio è soprattutto nella qualità visiva alle risoluzioni medie-alte):

1) Mitsubishi 2070 SB con regolazioni anche da tastiera (Naviset)
2) LaCie Electron Blue da 22" con visiera (per chi fa molta grafica)
3) Nec FE 2111 SB (parente stretto del Mitsu...ha il Naviset)
4) iiyama DT 204 VM 514 (ma anche DT 203 VM 513)
5) Samsung 1200 NF
6) Viewsonic P225f
A ruota l'Lg N220P ed il Philips sempre da 22"....

Al tuo posto (e qui ti faccio un discorso costruttivo), invece di paventare una sostituzione che, propabilmente non risoverebbe nulla, mi farei cambiare il Sam 1200NF con il 21" SM 1100 Dynaflat (shadow mask) che, preso da alcuni utilizzatori di questo forum, ha soddisfatto pienamente...e costa anche di meno....

borazzz
24-01-2004, 14:56
21" EIZO FLEXSCAN F77 COLORE PROFESSIONALE

questo modelloe' passato di moda per caso?

Pippo182
24-01-2004, 18:31
per abilmen:

il monitor samsung che dici è questo?

MONITOR SAMSUNG 21"CRT SM1100P+-T

Tra questo e il lacie?
Il lacie non ha problemi di sfocatura o altro genere?

Come mi consiglieresti di comportarmi?


Grazie delle dritte.
Aspetto con ansia una tua risposta

Abilmen
24-01-2004, 20:41
No! Quello che hai indicato è pure shadow mask (colori naturali e riposanti) ma non è piatto come il modello 1100 DF, insomma se stai su Samsung la soluzione è questa; se invece resti su un 22, vai sul Mitsu 2070 e, se non ce l'ha, sul LaCie (peraltro particolarmente orientato ad un uso grafico per via della visiera antiriflettente)....Un buon 21" è anche il shadow Viewsonic G220f (di origine "Nokia").....

thecatman
25-01-2004, 11:29
ciao fioi!
tra questi quale prendo? ovviamente non ci sono problemi di euri visto che me lo devono regalare! io ero verso un 22 ma se voi mi dite che è meglio un altro alloraaaaaaa....


MONITOR ACER LCD 19" AL1931 1280 MM D.I. SILVER S.VIDEO TCO99 ET.L0702.001


MONITOR SAMSUNG 21" 1100P+ 0.26 1800 TCO99


MONITOR LG 22" N2200P 0.24 2048 TCO99 USB


MONITOR PHILIPS 21" 201B40 0.25 1920 USB XSD FSQ TCO99


MONITOR PHILIPS 22" 202P40 0.24 2048 USB REAL FLAT TCO99


forza smontatemi sti monitor che devo decidere!
premetto che ho letto quasi tutti i post e che di monitor ne capisco poco. lo abbinerei a una fx5950.
mi serve grande perchè apro molte finestre e devo confrontarle simultaneamente. ovviamente ci gioco e quasi ogni sera ci guardo i divx
grazie ciao

Abilmen
25-01-2004, 12:33
Ma allora è un vizio ed ha ragione il mod! Non leggete i 3d in rilievo che (soprattutto le ultime pagine) danno indicazioni ben precise sulla scelta di un buon monitor....se leggevi la pagina precedente di questo thread avresti già fugato i dubbi; ecco comunque uno stralcio di un mio post recente:

citazione
A mio avviso, sui Diamontron da 22", farei questa classifica (mi sbilancio) tratta da prove su riviste, test-web, e soprattutto pareri di utilizzatori che ce l'hanno in dotazione (il giudizio è soprattutto nella qualità visiva alle risoluzioni medie-alte):

1) Mitsubishi 2070 SB con regolazioni anche da tastiera (Naviset)
2) LaCie Electron Blue da 22" con visiera (per chi fa molta grafica)
3) Nec FE 2111 SB (parente stretto del Mitsu...ha il Naviset)
4) iiyama DT 204 VM 514 (ma anche DT 203 VM 513)
5) Samsung 1200 NF
6) Viewsonic P225f
A ruota l'Lg N220P ed il Philips sempre da 22"....

Se invece vuoi orientarti su uno Shadow mask meno costoso ma comunque buono (e dai colori più naturalli e riposanti) ti consiglio uno di questi due: nell'ordine:
a) Samsung SM 1100 DF (con vetro piatto frontale)
b) Viewsonic G220f (perfect flat sempre con vetro piatto)...

Ciao

Pippo182
26-01-2004, 07:12
Ok allora samsung sm 1100 df nella speranza che vada bene e soprattutto che il mio negoziante me lo cambi senno sono nella m....
Vi farò sapere gli sviluppi.
Per ora grazie mille

thecatman
26-01-2004, 14:46
e si che ho letto prima!!
è che o monitor che ho a disposizione sono quelli e tra quelli devo sciegliere!!1 io ero orientato verso un lg o il phillips ma poi mi avete smontato il phillips e allora.... prendo lg?

giusto prima ero al chl e lomino mi ha detto che è un brutto periodo x i monitor perchè di grandi ce ne sono pochi e i prezzi stanno salendo sensibilmente. credevano di vendere un mucchio di lcd e invece la gente continua a comprare i crt!

Pippo182
26-01-2004, 15:07
lg te lo sconsiglio visti i miei precedenti, se fai una ricerca sul forum dei messaggi scritti da me intorno al periodo di agosto troverai una simpatica discussione sui monitor lg.
pvt per abilmen

Pippo182
26-01-2004, 19:48
abilmen hai la mailbox piena, potresti svuotare qualche mess così ti rispondo al pvt.
Grazie ancora

vago
28-01-2004, 10:08
cmq scusate l'intervetno ma sono ancora indeciso su un punto

da quello letto in giro per quel che riguarda il diamondtron un acquisto indicato e' il mitsubishi 2070sb
mentre per il shadow mask il samsung 1100df

vago
28-01-2004, 10:10
cmq scusate l'intervetno ma sono ancora indeciso su un punto

da quello letto in giro per quel che riguarda il diamondtron un acquisto indicato e' il mitsubishi 2070sb
mentre per il shadow mask il samsung 1100df

avevo prima intenzione di prendere il mitsubishi ma poi la cosa diventerebe troppo complicata e allora mi ero rivolto a idue profotti samsng 1100df e 1200nf

leggendo i post ho letto della ottima qulita' del 1100df
mentre col 1200 nf ho sentito qualche lamentela

al momento ho un NEC fe2111sb diamondtron col quale mi trovo molto bene.

il monitor aggiuntivo lo useri sempre per scopi non professionali, dvd giochi online e qualche piccolo fotoritocco. se mi volete dare un consiglio su questi due money a parte vi ringrazio

borazzz
28-01-2004, 17:32
io e' da molto tempo ( piu di 1 anno) che tengo sotto controllo il nec 21 pollici se nn fosse per il suo prezzo ( intorno alle 720 euro) lo avrei gia preso aspettero' che cali ancora di 100 euro

Pippo182
29-01-2004, 17:27
alla fine ho deciso, in sostituzione al mio samsung 1200 nf prenderò un samsung 1100 df come consigliatomi.

Però che cattivelli quelli della samsung, non ritirano indietro il monitor nuovo di pacco (appena 8 gg) che do indietro al mio rivenditore....
Appena mi arriva vi farò sapere.
Ciao

Abilmen
29-01-2004, 18:42
Originariamente inviato da borazzz
io e' da molto tempo ( piu di 1 anno) che tengo sotto controllo il nec 21 pollici se nn fosse per il suo prezzo ( intorno alle 720 euro) lo avrei gia preso aspettero' che cali ancora di 100 euro
Ti consiglio di non tenerlo più d'occhio perchè il 21" Nec non esiste! E nemmeno il 21" Mitsubishi....passano dal 19" al 22"!
Bye

borazzz
29-01-2004, 19:12
si volevo dire il 22 che poi effettivi sono 2 " in meno

Inspiron
30-01-2004, 17:07
Io volevo prendermi il Philips 202P40 22'' visto che il mio Philips 21B ex test Philips del 1997 ormai comincia ad avvicinarsi all'età della pensione :D
Mi sembra un ottimo monitor visto il prezzo onesto e i 3 anni di garanzia. Inoltre ha una risoluzione impressionante, ottimo per me che leggo spesso documentazione in PDF a video.
Tenete conto che il 21B nonostante l'età regge i 1600x1200 a 85Hz e non ha perso un colpo in migliaia di ore di utilizzo a parte un po' di smalto ovviamente nella nitidezza. Questo secondo me è un ottimo biglietto da visita per Philips anche se leggevo di qualcuno che si lamenta...

Sono convinto che convenga spendere 1000€ in un ottimo monitor e 100€ per una scheda video piuttosto che il contario.
Da quello che ho capito ci sono alcune persone che hanno le ultime GF e Radeon di fascia alta e magari un 14" o 15" ereditato da qualche PC dei tempi che furono....
Io credo che gli occhi siano da salvaguardare a tutti i costi, percio' nell'acquisto di un monitor è meglio non lesinare, soprattutto se ci si passano ore e ore davanti.
In ogni caso qualcuno che ha questo monitor puo' farmi una piccola descrizione della qualità video?

Grazie

frency
01-02-2004, 09:34
Originariamente inviato da Inspiron

Sono convinto che convenga spendere 1000€ in un ottimo monitor e 100€ per una scheda video piuttosto che il contario.

Grazie
Sono d'accordo il monitor è un investimento che dura nel tempo, ho comprato da 4 mesi il philips 202P4 e ne sono rimasto pienamente soddisfatto: ottimo compromesso qalità\prezzo
Ciao

;)

Inspiron
01-02-2004, 09:50
Grazie, qualcun'altro ce l'ha? Che ne pensate? :)

Ghiga
01-02-2004, 09:57
PHILIPS 202 P40:

:bsod: :Puke: :incazzed:

come già dissi in altro trade...

Cambiato 3 volte e tenuto l'ultimo per sfinimento e disperazione.
Pieno di difetti di geometria, angoli che piegano in dentro o in su (incorreggibili), cerchi che non saranno mai cerchi per quanto tu ci lavori su, sbavature di colore... e altro che ormai non conto neanche più.
Non l'ho cambiato solo perché non ho la possibilità di vedere e provare le alternative e temo di ricadere nello stesso giro.
ciao
Ghiga

Inspiron
01-02-2004, 10:29
Mi metti un dubbio, ma pensandoci mi chiedo perchè non te lo fai cambiare, in fondo un modello sfigato puo' capitare...due penso sia molto piu' difficile (non impossibile da quanto ho letto) e cmq se fa cosi' schifo mi chiedo come fai a resistere.... :confused:

Qualcun'altro che vuol dir la sua? Forza siore e siori...si vince sempre :D

Ghiga
01-02-2004, 11:18
Le mie risposte ci sono già nel messaggio precedente.
Ciao

palanzana
03-02-2004, 10:56
http://www.sonystyle.com/intershoproot/eCS/Store/en/imagesProducts/250x250/CPDE540.jpg questo comè? ma danno fastidio queste righine?:confused:

STYLEPRO Series 21 FD Trinitron® CRT
CPD-E540

vash
10-02-2004, 12:33
per forza è un trinitron, ha le 2 righe orizzontali, dopo un po' non te ne accorgi :oink:

gia12
10-02-2004, 15:58
Per pippo 182 e altri sul Samsung 1100DF: lo possiedo da 20 giorni e alla fine mi son deciso a telefonare all'assistenza perchè i bordi superiori e inferiori non sono paralleli. Non c'è verso di correggerli con le regolazioni. In pratica a sinistra se la scritta Hardware Upgrade e la scritta Start si vedono bene ne consegue che a destra la crocetta del chiudi finestra e l'ora sono in parte fuori dall'area visibile. Insomma NON sono paralleli i bordi dell'immagine superiori e inferiori.
Ho telefonato all'assistenza e mi dicono che "entro 3 millimetri lo considerano tollerabile e non cambiano il monitor". 3 millimetri sono un'enormità. Il mio difetto è di 2 millimetri direi. Comunque tenetelo presente prima di comprare un Samsung.....

Pippo182
10-02-2004, 19:14
Figurati che a me come tolleranza della sfocatura davano 1 mm sul 1200 nf, su una scritta immagina tu....
Comunque ho deciso e ordinato il 1100 df, tu per il resto come ti trovi a nitidezza colori ecc...

davestas
10-02-2004, 21:15
ragazzi mi date un consiglio, posto il topic che mi è stato chiuso da adric visto che non avevo visto questo....


Salve a tutti, mi stavo apprestando ad acquistare(o meglio ordinare (visto che non si trova da nessuna parte...) un samsung 19' 959nf, pero' dato che non ho particolar problemi di spazio e posso spendere anche di piu' rispetto alle crica 350 euro del 959nf mi sono chiesto: "E SE COMPRASSI UN BEL 21' , PER GODERE APPIENO DEI VIDEOGIOCHI E DEI FILM"?
Vorrei chiedere a voi esperti e a chi ce l'ha (parlo anche del mod mm che mi sembra molto ferrato in materia) se davvero il gioco vale la candela e dato che non conosco nè modelli nè cifre desiderei qualche buon, ottimo consiglio.....
GRAZIE

gia12
10-02-2004, 22:04
Ehm, Pippo182, non ho ben capito il mm di sfuocatura di cui parli....
Ma come colori e nitidezza dico la verità mi sembra buono, standard. Di certo volevo un shadow e non un aperture grille perchè le due linee non le sopporto. Ma come nitidezza e colori è uguale al Samsung 17" e all' Aoc 19" flat che ho avuto. Che però non avevano questo problema di geometria....
insomma mi aspettavo di meglio.....

Abilmen
11-02-2004, 00:12
Per chi non sopporta le 2 righine di tensionamento tipiche degli aperture grill: vorrei tanto sapere se mai hanno avuto un trinitron od un diamontron per qualche hanno...io si e garantisco che dopo qualche ora (non giorno) non ci si fa nemmeno più caso! I trinitron in particolare hanno (nei modelli economici) ben altre problematiche, tipo l'eccessiva luminosità non facilmente regolabile e quindi non il max per una visione riposante ed anche dei colori tanto brillanti (grande impatto visivo es. delle foto digitali) quanto poco fedeli...un po' meglio i diamontron....se si vuole un buon 21" shadow mask (dalla visione più riposante), al 1100 Dynaflat (e mi spiace per pippo 182 per i problemi di geometria riscontrati) ho avuto buone referenze sul web anche sul Viewsonic-Nokia G220f perfect flat, più difficilmente reperibile dei Samsung ma che si può comunque trovare da eprice o da amico-e....
Bye

davestas
11-02-2004, 08:31
Originariamente inviato da davestas
ragazzi mi date un consiglio, posto il topic che mi è stato chiuso da adric visto che non avevo visto questo....


Salve a tutti, mi stavo apprestando ad acquistare(o meglio ordinare (visto che non si trova da nessuna parte...) un samsung 19' 959nf, pero' dato che non ho particolar problemi di spazio e posso spendere anche di piu' rispetto alle crica 350 euro del 959nf mi sono chiesto: "E SE COMPRASSI UN BEL 21' , PER GODERE APPIENO DEI VIDEOGIOCHI E DEI FILM"?
Vorrei chiedere a voi esperti e a chi ce l'ha (parlo anche del mod mm che mi sembra molto ferrato in materia) se davvero il gioco vale la candela e dato che non conosco nè modelli nè cifre desiderei qualche buon, ottimo consiglio.....
GRAZIE


quindi i migliori sono mitsubishi 2070sb e il samsung 1100df?
A ch prezzi si trovano in giro? mA VALE LA PENA ANZICHE' ACQUISTARE UN 19'? (mi serve solo per uso videoludico(cioè tanto gioco e dvd :D), non devo fare grafica o roba simile.....

Abilmen
11-02-2004, 08:48
Aggiungerei alla pari anche il Viewsonic G220f....per un uso videoludico, un 19 va benissimo! Un 21" non ha senso perchè costano il doppio ed anche più...per 2 pollici!
Monitor shadow mask come Viewsonic E92f o G90f anche vers. scura, il Philips 109B50 non stancano la vista ed hanno un bell'impatto visivo...buono anche il Samsung 959NF che però costa 100 euro in più e spara una luminosità notevole (occorre tenerla molto bassa)....
Bye

davestas
11-02-2004, 20:11
quindi il samsung è il peggiore dei tre per la questione occhi?:D :D

Abilmen
11-02-2004, 21:13
Non ho detto che è il peggiore...dico solo che come tutti gli aperture grill sparano una luminosità notevole che, guardando a 50 cm può stancare la vista, ma il dettaglio ed i colori sono notevoli...

vago
12-02-2004, 13:43
mi e' arrivato il mitsu 2070 sb(grazie abilmen) e lo stesso giorno pure il philips 202p.

ora con i tre monitor affianco posso dire la mia e dire cosa ne penso io.

i 3 monitor sono il nec fe2111sb il mitsu 2070 e il philips 202p40

a livello di geometria nonostante le minori regolazioni sono riuscito ad ottenere risultati migliori con il philips, e credetemi ci ho passato un paio d'ore dopo averli fatti riscaldare bene bene.

a livello visivo con risoluzione 1280*1024 direi che sia il nec che il mitsu si equivalgono e cmq di impatto visivo piu' qualitativo che non sul philips anche se il philips devo dire che ha una maggior nitidezza in generale nei caratteri a qualsiasi risoluzione.

aumentando la frequenza il discorso poco cmbia a livello qualitativo dove pero' il mitsu si apprezza decisamente piu' del philips e di poco dal nec.

anche sotto il rpfilo geometria con l'alzare della risoluzione il nec e il mitsu si comportano meglio del philips

per ora mi fermo qua se ho da dire altro o semntire quanto detto riposto

ciao

palanzana
12-02-2004, 13:52
Originariamente inviato da vago
mi e' arrivato il mitsu 2070 sb(grazie abilmen) e lo stesso giorno pure il philips 202p.

ora con i tre monitor affianco posso dire la mia e dire cosa ne penso io.

i 3 monitor sono il nec fe2111sb il mitsu 2070 e il philips 202p40

a livello di geometria nonostante le minori regolazioni sono riuscito ad ottenere risultati migliori con il philips, e credetemi ci ho passato un paio d'ore dopo averli fatti riscaldare bene bene.

a livello visivo con risoluzione 1280*1024 direi che sia il nec che il mitsu si equivalgono e cmq di impatto visivo piu' qualitativo che non sul philips anche se il philips devo dire che ha una maggior nitidezza in generale nei caratteri a qualsiasi risoluzione.

aumentando la frequenza il discorso poco cmbia a livello qualitativo dove pero' il mitsu si apprezza decisamente piu' del philips e di poco dal nec.

anche sotto il rpfilo geometria con l'alzare della risoluzione il nec e il mitsu si comportano meglio del philips

per ora mi fermo qua se ho da dire altro o semntire quanto detto riposto

ciao

tutti da 21"/22" ?

pistillone
18-02-2004, 18:51
io cerco un 21-22" sui 650 euro per giocare.
vorrei pensionare il mio lg 965
che mi consigliate???

palanzana
18-02-2004, 18:55
Originariamente inviato da pistillone
io cerco un 21-22" sui 650 euro per giocare.
vorrei pensionare il mio lg 965
che mi consigliate???

p225f della viewsonic