View Full Version : Guida sulla corrosione negli impianti
Redazione di Hardware Upg
03-05-2003, 07:57
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9870.html
Pubblicato un interessante articolo che fornisce numerose informazioni in merito alla corrosione che avviene nei circuiti di raffreddamento a liquido.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dovrebbe essere una reazione di ossidoriduzione
perchè ossidoriduzione?
o si ossida o si riduce
in questo casi credo si ossida
Si ossida il rame...si riduce l'ossigeno presente nell'aqua...
si chiama ossidoriduzione una qualsiasi reazione chimica in cui un elemento acquista o perde uno o più elettroni. Si chiama ossidazione l' acquisto di un elettrone da parte di un metallo e riduzione la sua perdita. Nel caso di aluminio e rame, uno si ossida e l' altro si riduce...
ma sinceramente quella reazione mi sembra più una ossidazione del rame data dall' acqua, del tutto normale e una corrosione dell' alluminio sempre data dall' acqua (i due metalli non sono a contatto, essendo separati dall' O-ring, in caso contrario sarebbero ossidate anche le parti non a contatto con l' acqua ma con contatto reciproco tra i metalli). Infatti per il raffreddamento di motori in alluminio si devono utilizzare, oltre che acqua distillata, anche particolari additivi che non consentano all' acqua di erodere l' alluminio.
Tutto sommato non ci vedo nulla di nuovo e prima o poi mi aspettavo una notizia del genere.
Per non avere quelle reazioni basta, come detto prima, utilizzare H2O distillata e un po' di additivo """antigelo""" che si usa nei motori delle moto.
Freeride
03-05-2003, 10:12
Originally posted by "AudioDE"
i due metalli non sono a contatto, essendo separati dall' O-ring, in caso contrario sarebbero ossidate anche le parti non a contatto con l' acqua ma con contatto reciproco tra i metalli.
I bulloni chiudono il circuito, la corrosione avviene solo nelle parti bagnate dall'elettrolita.
ragazzi...che mi dite delle viti evidentemente arruginite che chiudono il waterblock.queste NON sono a contatto con il liquido!?!?!
Ho trovato la soluzione, invece di mettere additivi o aggiunte del genere, per fare un vero sistema WB che non si corrode, basta farlo tutto in ORO!Semplicemente geniale...
hahhahahah....
tutto in oro!
come quello di Saddam!
hahahahahah
;)
Un metallo si dice ossidato, o che cmq ha subito un'ossidazione.. quanto perde elettroni. Al contrario, quando li prende, esso si riduce. Nelle reazioni di ossidoriduzione esiste SEMPRE un elemento ossidante ed un riducente, di conseguenza la reazione chimica prevede la formazione di una specie ossidata ed una ridotta,. In altre parole, se c'è una specie chimica che prende elettorni, ci deve essere per forza di cose anche un'altra specie chimica che li fornisce, e viceversa. Nel caso dell'ossidazione del WB, è l'acqua che svolge l'azione di ossidante nei confronti del rame, quelle incrostazioni azzurrine che si vedono nella foto.. è rame ossidato. L'alluminio non si ossida, o melgio, in realtà si ossida... ma l'ossido di alluminio forma una sorta di pellicola sulla superficie del metallo stesso, protegenndolo da ulteriore ossidazione, inoltre questa pellicola di ossido di alluminio (grigio scuro) è molto solida ed aderisce bene alla superficie dell'alluminio metallico, a differenza dell'ossido di rame che invece si sgretola.
Gli additivi tipo "antigelo" che si mettono nei radiatori delle macchine o delle caldaie. hanno altre funzioni, antigelante appunto ;-) (il famoso Paraflu).
Per evitare l'ossidazione del rame si mettono altri tipi di additivi.. o meglio ancora un "anodo sacrificale".. che consiste in un metallo (Zinco solitamente) che si ossida al posto del metallo da proteggere (rame in questo caso). L'anodo sacrificale va legato in qualche modo alla superficie della placca di rame, non credo sia necessario inserirlo nella parte a contatto con l'acqua, si può mettere anche sulla superficie esterna del WB.. tanto gli elettroni fluiscono cmq.
Bye All
Capitano Nemo
03-05-2003, 12:44
Ma dai, l'oro non conduce bene il calore :mad:
Meglio usare il DIAMANTE :D
è il miglior conduttore e non si corrode (però prende fuoco) :o
Ma perchè si usa l'acqua nei WB??
Non sarebbe meglio utilizzare l'olio sintetico? Conduce meglio il calore ma non è elettroconduttivo!!
Ciao a tutti! :)
Ma non sarebbe + semplice fare sia le viti che gli altri pezzi in rame? ;)
Se tutti gli elementi sono dello stesso metallo non dovrebbe + succedere ! :) :cool:
manuele.f
03-05-2003, 13:30
basterebbe in teoria collegare tutti quanti i conduttori a terra...
..::SPV::..
03-05-2003, 13:43
E vogliono raffreddare la geffo fx a liquido...
Dove andremo a finire???
Appunto, non è vero che conduce male, magari non è come il rame, ma sempre meglio dell'alluminio:
Alluminio 173 kcal / mh
Oro 255 kcal / mh
Rame 330 kcal / mh
Argento 360 kcal / mh
E dato che non si ossida a differenza del rame e dell'argento, io direi che è bene farlo in oro. Si potrebbe fare solo il rivestimento interno in oro, ma non farebbe figo. Vuoi mettere quando vai in giro e dici: ho un sistema WD a 24 carati e il tuo, a quanti carati è?
[RED-3D]
03-05-2003, 15:21
ma che vi frega se fa uno strato di ossido? tanto formata la patina li resta, non corrode come avviene al ferro e non aumenta di spessore. Quindi, perchè fregarsene? La differenza di conduttività termina è minima. Basta mettere delle viti in teflon o in rame/alluminio e son risolti tutti i problemi.
Lud von Pipper
03-05-2003, 15:52
Beh, il fatto che si ossidi o meno dice poco in questo caso: qui la corrosione è determinata dalla differenza di potenziale di due superfici metalliche e non dall'aggressione del metallo da parte dell'ossigeno
Il problema è l'elettrolisi, non l'ossidazione, quindi, la superficie di metallo, (oro, rame, Argento, ecc) in un certo senso si "scioglie" nell'acqua dall'Anodo (cioè il Waterblock) e viene depositata in un altra zona, che in quel momento ha un carica elettrolitica negativa, il Catodo, aiutata anche dalla circolazione forzata dell'acqua.
Alla lunga questo può portare a corrosioni tali da creare veri e propri "Buchi", ma se il WB è ben dimensionato difficilmente uesto può avvenire dirante la vita media di un PC.
La soluzione ideale sarebbe l'utilizzo di un liquido non polare, come L'azoto liquido :D
LvP
negli additivi che si mettono nei radiatori per motori in alluminio, oltre all' antigelo, c'è un inibitore contro la corrosione dell' alluminio stesso che se no fa la fine di quello in figura che è stato letteralemte mangiato... Tanto per fare un esempio, nel libretto di manutenzione della mia moto consiglia VIVAMENTE di mettere 50% acqua distillata e 50% liquido apposito contenente inibitori che NON è il normale paraflù ma contiene comunque anche una piccola parte di glicole etilenico obbligatorio se non si vuole veder scoppiare il circuito sigillato di raffreddameto durante l' inverno.
infatti sarebbe la soluzione migliore farlo TUTTO in rame e non capisco perchè si ostinino a fare quei fritti misti... anche tutto in alluminio non andrebbe bene, si corroderebbe ugualmente se non si usano accorgimenti... e la maggior parte della gente non li usa questi accorgimenti. Poi sai, le case che costruiscono sta roba la fanno più che altro perchè fa figo averla, non importa se è ingegneristicamente un buon progetto e lo dimostra questo come il fatto che alcuni di questi impianti dissipano quanto uno ad aria...
Legionburton
03-05-2003, 18:22
Bisogna sempre tener presente che si tratta di uno scambiatore costantemente attraversato da acqua corrente,il cui flusso é innescato da una pompa e non bisogna dimenticare che l'acqua é un potentissimo solvente,quindi la corrosione di un waterblock misto potrebbe dipendere più da questo fattore.Comunque l'oro dovrebbe essere il miglior conduttore di calore ed elettricità presente in natura,quindi il suo potenziale é superiore a quello del rame.
Freeride
03-05-2003, 18:57
Originally posted by "karozza"
ragazzi...che mi dite delle viti evidentemente arruginite che chiudono il waterblock.queste NON sono a contatto con il liquido!?!?!
A me non sembrano arruginite, pare una sostanza grippante per tenerle ferme oppure residui di rame.
La viti fanno da conduttore, trasportano elettroni, non ioni.
Poi andrebbero usate viti in acciaio inox, viti in alluminio, rame o ottone non avrebbero la giusta resistenza per serrare il waterblock.
marziodivx
03-05-2003, 19:57
io ho il WB GT3 ke nell'articolo dell'anno scorso è risultato il migliore. infatti questo è tutto in rame kon un'ottima lappatura. fino adesso l'ho sempre utilizzato con liquido antigelo e antiossidante...kollegato ad un radiatore x moto 125 aprilia e con un bidone da 20 litri(ben kiuso). la kosa bella è ke il liquido è verde smeraldo ed è una figata vederli uscire dal case..ke poi è kollegato al radiatore kon una ventola kon potenziometro e ke poi esce x gettarsi nel bidone. la kosa brutta è ke non il fix nel bios della skeda madre e non posso spingere un kaxxo la mia CPU. ho un 2200@2062 13.5x152
x marziodivx
quando porti il pc a casa degli amici ti porti anche la moto su in stanza??Ti vedo girare con il bidone da 20 litri ahah
marziodivx
04-05-2003, 01:16
non posso portarlo in giro xkè non è passato al tagliando!
La cosa migliore sarebbe utilizzare per tutto uno stesso materiale (es Rame per waterblock, viti, bulloni, fascette, etc).
ribbaldone
04-05-2003, 09:50
Si tratta di corrosione elettrolitica, tale corrosione come gia' spiegato sopra si verifica tra materiali metallici diversi divisi da un dielettrico, in questo caso acqua, percui come è gia' stato detto la soluzione migliore è di fare tutto il wb dello stesso materiale, rame. le viti non centrano nulla, possono essere anche di altro materiale, poiche' il dielettrico, in questo caso aria, tra vite e wb, non crea così tanta corrosione elettrolitica, comunque meglio se in inox.
C Carbonio. Chi si cimenta con me a fare un WB in carbonio/grafite e rame? (Serio...)
date un'okkiata... altro ke rame... il diamante e' il miglior dissipatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.