View Full Version : Calcolatrici Programmabili
Beppe2hd
22-04-2003, 18:47
Mi serve una calcolatrice grafica e vorrei sapere quale secondo voi e la migliore.
Ne ho veste di belle della ti ma non me ne intendo.
Mi hanno detto che su alcune di esse si possono anche inserire programmi appositamente fatti connettendola al PC
CHi mi da maggiori informazioni?
Ci sono due grandi case... HP e TI...
La più potente è sicuramente la TI... Entrambe possono essere programmate... HP ha una base storicamente più ampia (con le HP 48 e, l'ultima che ho visto, la 49), ma le TI stanno prendendo praticamente tutto il mercato...
Ora non ci sto più dietro, ma la TI 89 mi sembra che sia quella con il maggior bilanciamento fra costo e prestazioni... Pensa che ha un Motorola 68000 dentro (la CPU dell'Amiga 500)...
Beppe2hd
23-04-2003, 14:20
dove si possono comprare on line? :confused:
Sito italiano intendo
Online non lo so... Mi dispiace...
Beppe2hd
24-04-2003, 11:48
Chi altro ha esperienza con queste calcolatrici mi può dire qualcosa , consigliare modelli e così via?
Queste calcolatrici riescono a calcolare anche limiti derivate e integrali? :)
il mio ragazzo ha una HP49G, l'unico inconveniente ke ha è fare grafici al rallentatore, però li fa bene ;)
http://h20015.www2.hp.com/en/document.jhtml?lc=en&docName=bpia5005
http://www.technoplaza.net/calculators/index.cgi?p=hp49g
http://www.taschenrechner.ch/xgfx/HP49G.jpg
Originally posted by "Beppe2hd"
Queste calcolatrici riescono a calcolare anche limiti derivate e integrali? :)
Io ho la HP 48G... L'integrazione non è il suo forte perchè quando si trova un integrale che va calcolato per parti non ti va avanti... Se poi gli imposti le parti separatamente non hai problemi...
Comunque esistono anche software appositi per la 48 che permettono di calcolare anche inetgrali per parti...
Per le HP 48 ci sono moltissimi software...ed anche giochi come Doom e Tetris... Per la Ti che reputo migliore dal punto di vista del calcolo non so quanto software ci sia...
Per collegarla al PC mi sono fatto il cavo da solo perchè a comprarlo costava una sassata...
Beppe2hd
24-04-2003, 20:44
Il cavo da solo.............. :eek:
Come hai fatto? E' difficile? Ti è costato molto? :)
Suppongo tu ti sia servito della calcolatrice all'università, ma agli esami la fanno usare?
Beppe2hd
24-04-2003, 20:54
il mio ragazzo ha una HP49G, l'unico inconveniente ke ha è fare grafici al rallentatore, però li fa bene
dove l'ha comprata on line non ne trovo?
Quanto lenta? :rolleyes:
Originally posted by "Beppe2hd"
Il cavo da solo.............. :eek:
Come hai fatto? E' difficile? Ti è costato molto? :)
Suppongo tu ti sia servito della calcolatrice all'università, ma agli esami la fanno usare?
Certo...
Costo praticamente nullo...meno di 10000 lire per i cavo e il connettore seriale...
Il connettore da mattere dalla parte dell'HP 48 l'ho preso dal cavo del CD di una vecchia scheda audio a 8 bit...
http://www.geocities.com/hpcables/hp48.htm
Beppe2hd
25-04-2003, 21:19
Quindi tu hai l'hp 48 che per altro mi potrebbe iteressare in quanto ho visto che ci sono più programmi anche per il ramo di ingeneria e visto che io sto per prendere ingeneria informatica suppongo sia la più adatta.
Ma quanto costa? Ed è vero che è lenta a fare i grafici?
Non cè un modello più recente e veloce?
Io ti consiglio la TI 89, la possiedo da un paio di anni e mi ha dato un ottima mano negli esami di elettrotecnica-elettronica- teoria dei sistemi e controlli automatici.
A livello di software si trova di tutto!
La HP 48 è lenta a fare i grafici, ma non credo che aspettare 15 secondi si un grosso problema :)
Il mdoello più recente è la 49...
Sicuramente la TI-89 è più veloce in tutto...
Beppe2hd
26-04-2003, 11:49
x cionci
Purtroppo il link che mi hai postato non funziona, ma che tipo di programmi sono quelli a cui ti riferisci?
Per la Ti non esistono programmi simili?
x peppedex
mi posti qualche linx dove vedere questi programmi
A proposito, dove si comprano queste calcolatrici, e quanto costano. :confused:
http://www.geocities.com/hpcables/hpcables.htm
Ci saranno sicuramente anche per la Ti... Io fi Ti non me ne intendo ;)
E' un po' off-topic.... ma mi ricordo il bel tempo delle calcolatrici programmabili in basic tipo CASIO FX-702P o SHARP PC-1500A. Purtroppo non ne fanno più !!!
:rolleyes:
Beppe2hd
26-04-2003, 22:01
con le ti si possono realizzare programmi in assembler, è un linquaggio molto difficile?
Con le HP si può...con le TI non lo so...
Beppe2hd
27-04-2003, 21:55
non era una domanda, era un'affermazione! :)
La domanda era se l'assember è un linguaggio facile,(almeno nell'ambito di tale scopo) :(
Per definizione assembly = difficile ;) Se poi è l'assembly è quello del 68000 allora la difficoltà è alta e sicuramente comparabile a quella dell'x86...
x peppedex
mi posti qualche linx dove vedere questi programmi
A proposito, dove si comprano queste calcolatrici, e quanto costano.
I siti che frequentavo io (ormai ho tutto ciò che mi giova) al momento non li ho trovati, comunque con qualche ricerchina...
I prezzi sono sostanziosi (credo che si arrvi adesso ai 200-250 Euro)
HP42 + programma (mio, of course) per sistemi di equazioni lineari con prompt da tastiera in istruzioni assembler + Principi di Ingegneria Chimica I = 30L :cool:
certo che per fare stare tutto in 70 istruzioni devi averti studiato tutto il ........... no, no .... il kamasutra :D :D
attualmente possedevo l'HP48sx, sì possedevo perchè il pargolo ha provveduto a sfracicarlo per terra: è solo uscito il tasto ON per il resto funziona ancora :D
Originally posted by "a2000"
attualmente possedevo l'HP48sx, sì possedevo perchè il pargolo ha provveduto a sfracicarlo per terra: è solo uscito il tasto ON per il resto funziona ancora :D
Il pargolo fa i danni mirati :D
Originally posted by "cionci"
Il pargolo fa i danni mirati :D
i rompiC++ non vengono mai da soli: uno in casa e l'altro su internet.
:(
Beppe2hd
28-04-2003, 22:08
x a2000
che vuol dire 30L
:confused:
Ma a voi agli esami, queste calcolatrici le hanno fatte usare???? :rolleyes: [/quote]
Originally posted by "cionci"
Il pargolo fa i danni mirati :D
Originally posted by "a2000"
i rompiC++ non vengono mai da soli: uno in casa e l'altro su internet.
:(
No, veramente suonava meglio:
"I rompiC++ vengono sempre a coppia: uno in casa e l'altro su internet"
:D :D
Originally posted by "Beppe2hd"
x a2000
che vuol dire 30L
:confused:
30L vuol dire "30 e Lode".
Originally posted by "Beppe2hd"
Ma a voi agli esami, queste calcolatrici le hanno fatte usare???? :rolleyes:
per i calcoli numerici sicuramente.
come pure per algoritmi numerici di soluzione di sistemi lineari o integrazione, interpolazione, ecc. ecc., tutti rigorosamente programmati per conto proprio, cioè per conto mio, ... perchè anche gli altri erano programmati per conto mio :mad: :D
Certo che se adesso c'avete non delle macchinette, ma dei TERMINALI connessi al centro di calcolo della NASA, con sensori di temperatura e pressione sanguigna per l'appoggio PSICOLOGICO in tempo reale e scambio in LAN tra i candidati di immagini, suoni, dati e grafici ! :cool: :pig:
dicevo, se è così, ca++o, la cosa cambia !!!
Si perde la genuinità romantica degli orridi accrocchi in assembler ... :eek:
e si entra nell'arido e meretricio mondo di .... Crudelia De Mon :pig:
(ma quante ne so ! :D :pig: :pig: )
Originally posted by "a2000"
i rompiC++ non vengono mai da soli: uno in casa e l'altro su internet.
E chi sarebbe, di grazia, quello su internet ?
Originally posted by "Beppe2hd"
Chi altro ha esperienza con queste calcolatrici mi può dire qualcosa , consigliare modelli e così via?
Queste calcolatrici riescono a calcolare anche limiti derivate e integrali? :)
Agli esami comunque non te la fanno usare :D
Inoltre, se ti posso dare un consiglio, per un eventuale esame di analisi matematica sono abbastanza inutili, perchè tanto del semplice risultato proprio non te ne fai nulla. Inoltre considera che questo tipo di calcolatrici a volte hanno diversi problemi nel calcolo di integrali complessi (con integrali seri non riesci a calcolare le primitive) mentre con limiti abbastanza "decenti" nel caso migliore ottieni un risultato "sbagliato", nel senso che la calcolatrice ti dice che il limite non esiste.
Io ho una TI 92, ottimo gioiello, ottima per studiare, ottima per capire le cose, ottima per fare tutto tranne gli esami ;)
Originally posted by "mjordan"
Agli esami comunque non te la fanno usare :D
Da noi le fanno usare in tutti gli esami...
Originally posted by "cionci"
E chi sarebbe, di grazia, quello su internet ?
ragazzi 36 ore di birus con diarrohea e vomito !!! :mad: :o
attaccato dal rompiC++ in casa ed esaltato dalla macumba di quello su internet.
Se continua così vi devo lasciare: il firewall al buco del C++o non l'hanno ancora inventato !!! :( :D
Originally posted by "mjordan"
Agli esami comunque non te la fanno usare :D
...
A Camerino (e non solo) sì ! :D :D :pig: :pig: :pig:
Il più è averla ! :D
Beppe2hd
30-04-2003, 19:36
come sarebbe a dire che sbaglia a calcolare i limiti???? :eek:
In effetti il risultato non serve a niente, ma è una buona cosa per capire sei hai fatto bene o hai sbagiato qualcosa, e il che in un esame è molto soprattutto da uno come me che agli scritti si fa sempre prendere dal panico. :mc:
A proposito, negli altri tipi di esami (mi parlavano di fondamenti di informatica, elettronica) come possono essere utili? :confused:
Negli esami informatici non ti serve a niente e chiaramente se te la vedono usare pensano che tu ci abbia memorizzato qualcosa sopra...
A elettronica serve per i calcoli e i grafici...
Daro che possiedo una HP49G rispondo:
allora la 48G Nasce esclusivamente per il CALCOLO NUMERICO mentre la 49G ha la velleità di voler fare anche calcolo simbolico.
Si la 49G fa integrazione simbolica, ma devi scegliere tu con che metodo eseguire l'iterazione quindi piu' o meno è come farselo a mano. (d'altra parte devo ancora vedere un prg che integri simbolicamente senza alcun input umano).
L'HP, comunque, sembra abbia abbandonato il mercato delle calcolatrici scientifiche in quanto poco remunerativo (rendono molto di + i palm :cry: ) riguardo alla TI non so..
Sul sito della HP, comunque c'era il simulatore della 49G ed in rete si trovava pure quello della TI col mot 68000.
Senza dubbio, comunque, la TI era molto piu' veloce della HP (c'erano dei pazzi che avevano riprogrammato Street Fighter per giocarci sulla TI) ma ho comprato l'HP perchè lavoravo per un dealer HP :p.
Sinceramente io l'ho usata solo a casa in quanto ai compiti a partire dal mio anno non l'hanno + ammessa :cry:
Originally posted by "Beppe2hd"
come sarebbe a dire che sbaglia a calcolare i limiti???? :eek:
In effetti il risultato non serve a niente, ma è una buona cosa per capire sei hai fatto bene o hai sbagiato qualcosa, e il che in un esame è molto soprattutto da uno come me che agli scritti si fa sempre prendere dal panico. :mc:
A proposito, negli altri tipi di esami (mi parlavano di fondamenti di informatica, elettronica) come possono essere utili? :confused:
Per sbagliato intendo ambigui. Se il limite è abbastanza complesso, per esempio, potrebbe non riuscire a calcolare la soluzione, il che ti da come risposta "undef". Questo crea ambiguità perchè non sai se è la calcolatrice che non riesce o se il limite non esiste veramente... Considerando che in genere ad un esame il limite esiste sempre, capisci che la calcolatrice non ci è riuscita, il che stai punto e a capo :D
Originally posted by "cionci"
A elettronica serve per i calcoli e i grafici...
Pensavo che con una calcolatrice ci si lavasse i piatti
:D
Diciamo che aiuta molto anche guardare il grafico o mettere dei numeri nella funzione molto vicini al limite... Non è certo un metodo sicuro, ma se non sai che pesci prendere...
Originally posted by "syscall"
.....
Sinceramente io l'ho usata solo a casa in quanto ai compiti a partire dal mio anno non l'hanno + ammessa :cry:
che studi ?
Originally posted by "a2000"
che studi ?
Informatica.
L'avevo comprata per l'esame di calcolu mumerico ma ... :pig: è stata una spesa inutile.
Originally posted by "Beppe2hd"
dove si possono comprare on line? :confused:
Sito italiano intendo
scusate se m'intrometto... un mio amico l'ha presa in un normale negozio d'informatica! :) ciao, alla prox!
Originally posted by "cionci"
Diciamo che aiuta molto anche guardare il grafico o mettere dei numeri nella funzione molto vicini al limite... Non è certo un metodo sicuro, ma se non sai che pesci prendere...
Oh stavo scherzando eh! Mica te la sei presa :D :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.