zagrosky
20-04-2003, 13:56
Come da Topic.
Attirato dal basso prezzo della suddetta stampante, in bella mostra presso un noto centro commerciale della mia città, ho optato per il suo acquisto.
Avevo già avuto in precedenza una EPSON 200 e sul PC di mia figlia è installata una C20; sul mio PC avevo una LexMark Z32, ottima stampante per i testi, un po' meno per le foto, che però aveva un handicap fortissimo: il costo delle cartucce, circa 40€ cadauna.
Per quanto concerne la stampa delle fotografie o di immagini, la C42UX si comporta egregiamente; quando invece c'è da stampare del testo, allora la situazione precipita: caratteri riprodotti grossolaneamente, sbavature evidenti, in pratica l'output è un qualcosa di indegno e di semplicemente orribile. La qualità, insomma, è ben lontana dai livelli della mia vecchia Z32, che ho dovuto pertanto rispolverare e dotare di una cartuccia d'inchiostro nero, col bellissimo risultato - visto che il computer è posizionato in cucina per mancanza di spazio! - che ora ho due stampanti collegate al PC.
Dato che tale soluzione è giocoforza provvisoria, e visto che la mia fida Z32 sta tirando le cuoia a causa di mio figlio - tre anni, pervicace imitatore del dio Vulcano e pertanto grandissimo "smartellatore", nel senso che prende a colpi di martello giocattolo (ma robustissimo, ahimè) qualsiasi cosa abbia una certa consistenza -, ho deciso, per il rapporto prezzo/qualità, di acquistare un'altra Lexmark, la Z25, avendola vista in funzione e ritenendo che la qualità del testo e della grafica sia per me più che sufficiente.
Comunque trovo quasi offensivo, per gli utenti, che per ottenere un testo decoroso con la EPSON C42UX occorra agire sul driver di stampa selezionando la max qualità di output, arrivando così a tempi d'attesa biblici per l'uscita dei fogli e ad un consumo d'inchiostro decisamente più rilevante del dovuto.
Mi dispiace doverlo dire, ma credo che EPSON abbia perso un altro cliente... e Lexmark ne abbia riacquistato uno...
Avete qualche soluzione per ottenere una stampa di testo valida con la EPSON C42UX, che mi consenta almeno di esaurire l'inchiostro prima di cacciar via la stampante definitivamente, oppure meglio procedere ipso facto alla sua destinazione al cassonetto più vicino?
Saluti da BoscoScuro
Zagrosky
P.S. una domanda, dato che sono un po' indeciso: com'è la CANON S200 o S300 nella stampa dei testi?
Attirato dal basso prezzo della suddetta stampante, in bella mostra presso un noto centro commerciale della mia città, ho optato per il suo acquisto.
Avevo già avuto in precedenza una EPSON 200 e sul PC di mia figlia è installata una C20; sul mio PC avevo una LexMark Z32, ottima stampante per i testi, un po' meno per le foto, che però aveva un handicap fortissimo: il costo delle cartucce, circa 40€ cadauna.
Per quanto concerne la stampa delle fotografie o di immagini, la C42UX si comporta egregiamente; quando invece c'è da stampare del testo, allora la situazione precipita: caratteri riprodotti grossolaneamente, sbavature evidenti, in pratica l'output è un qualcosa di indegno e di semplicemente orribile. La qualità, insomma, è ben lontana dai livelli della mia vecchia Z32, che ho dovuto pertanto rispolverare e dotare di una cartuccia d'inchiostro nero, col bellissimo risultato - visto che il computer è posizionato in cucina per mancanza di spazio! - che ora ho due stampanti collegate al PC.
Dato che tale soluzione è giocoforza provvisoria, e visto che la mia fida Z32 sta tirando le cuoia a causa di mio figlio - tre anni, pervicace imitatore del dio Vulcano e pertanto grandissimo "smartellatore", nel senso che prende a colpi di martello giocattolo (ma robustissimo, ahimè) qualsiasi cosa abbia una certa consistenza -, ho deciso, per il rapporto prezzo/qualità, di acquistare un'altra Lexmark, la Z25, avendola vista in funzione e ritenendo che la qualità del testo e della grafica sia per me più che sufficiente.
Comunque trovo quasi offensivo, per gli utenti, che per ottenere un testo decoroso con la EPSON C42UX occorra agire sul driver di stampa selezionando la max qualità di output, arrivando così a tempi d'attesa biblici per l'uscita dei fogli e ad un consumo d'inchiostro decisamente più rilevante del dovuto.
Mi dispiace doverlo dire, ma credo che EPSON abbia perso un altro cliente... e Lexmark ne abbia riacquistato uno...
Avete qualche soluzione per ottenere una stampa di testo valida con la EPSON C42UX, che mi consenta almeno di esaurire l'inchiostro prima di cacciar via la stampante definitivamente, oppure meglio procedere ipso facto alla sua destinazione al cassonetto più vicino?
Saluti da BoscoScuro
Zagrosky
P.S. una domanda, dato che sono un po' indeciso: com'è la CANON S200 o S300 nella stampa dei testi?