View Full Version : Costruire un regolatore di ventoline ?
Ragazzi vorre costrirmi io a casina, un regolatore di ventole tipo quelli che vendono negli eshop. E' complicato ? non mi interessa se facendolo io manualmente spendo di più il fatto è che me lo voglio costruire io :D
Ho trovato via internet questi potenziometri che hanno entrata ed uscita ma non sò se possono andare bene per quello che voglio fare io.
http://www.componenti-elettronici.com/media/foto/F62/2_2000z.jpg
Che materiale mi serve ? aiuto :cool:
Salutoni
awe
Andreaps72
09-04-2003, 23:17
Non ho ben capito quello che vuoi fare :rolleyes:
Io ho nell'Hardcano7 uno switch a slitta a 3 posizioni che mi regola le velocità di tutte e 5 le ventole del case . Funziona con i diodi , Ogni diodo taglia 0,6volt quindi mettendono diversi in serie hai un downvolt.
E ho messo un potenziometro da 100ohm 2Watt quindi a filo sulla turbina OTES della scheda video che altrimenti farebbe un casino bestiale :D
X collegare il potenziometro non fai altro che tagliare il filo rosso che va alla ventola e saldare i due spezzoni uno al contatto centrale del pot e l'altro sul laterale. ;)
voglio fare questa cosa qui:
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/rheobus/img/rheo3,5_main.jpg
Non ho capito bene come attaccare la ventolina al potenziometro.
Cioè io ho la mia bella ventolina con i due fili nero e rosso. Io taglio quello rosso e dove lo attacco ? e quello nero ? che casino ;)
Saluti
awe
Devi usare potenziometri da 50ohm (occhio, NON kohm) altrimenti non hai una "corsa" sufficiente della manopola. Sono un pò difficili da trovare, ma si può fare.
Allego lo schemino. Se vuoi mettere un led che aumenta o diminuisce l'intensità della luce a seconda della corrente che arriva alla ventola, mettilo in parallelo tra il potenziometro e la ventola.
Andreaps72
10-04-2003, 11:44
Bravo tulnio bello schema ;)
Voglio ricordare che conviene prendere potenziometri da 2Watt x stare + sicuri. I normali potenziometri sono da 0,5Watt e dato che le ventole normalmente sono da 0,6Watt i pott. finiscono x scaldare parecchio ;)
Innominato
10-04-2003, 12:22
ehm, io ne ho comprati due chiedendoglieli da 5 watt e 100 Ohm, vanno bene? mi pare avesse detto che non aveva da 5 watt, cmq hanno scritto... R31/AW 100 R 05 3 ed hanno un "pirulo" molto lungo :D dovrebbero funzionare per 4 ventole da 80 downvoltate?? le ventole mi pare assorbano 0,2 ampere.... scusate ma sono very inespert :cry:
Originally posted by "Andreaps72"
Bravo tulnio bello schema ;)
Voglio ricordare che conviene prendere potenziometri da 2Watt x stare + sicuri. I normali potenziometri sono da 0,5Watt e dato che le ventole normalmente sono da 0,6Watt i pott. finiscono x scaldare parecchio ;)
Questa non la sapevo, infatti i miei scaldano parecchio, ma ho risolto attaccandoci un pezzo di un vecchio dissi slot A :D
Originally posted by "Innominato"
ehm, io ne ho comprati due chiedendoglieli da 5 watt e 100 Ohm, vanno bene? mi pare avesse detto che non aveva da 5 watt, cmq hanno scritto... R31/AW 100 R 05 3 ed hanno un "pirulo" molto lungo :D dovrebbero funzionare per 4 ventole da 80 downvoltate?? le ventole mi pare assorbano 0,2 ampere.... scusate ma sono very inespert :cry:
Ma vuoi collegarne 4 a due potenziometri? Io ho provato a collegarne due a un potenziometro da 100ohm, e già così mi calava parecchio il numero di giri.
E poi cosa vuol dire "downvoltate"? Vuoi collegare i potenziometri a una alimentazione a 7v? Mi sembra un pò "ridondante", collega il potenziometro ai 12v e regola le ventole con quello.
buldozeer
10-04-2003, 12:45
ragazzi, ho appurato che se non uso un potenziometro da 15watt, con una ventola tipo Vantec tornado, il potenziometro si brucia, rischiando il collasso totale del sistema....
fate voi...
Innominato
10-04-2003, 12:53
Originally posted by "tulnio"
Ma vuoi collegarne 4 a due potenziometri? Io ho provato a collegarne due a un potenziometro da 100ohm, e già così mi calava parecchio il numero di giri.
E poi cosa vuol dire "downvoltate"? Vuoi collegare i potenziometri a una alimentazione a 7v? Mi sembra un pò "ridondante", collega il potenziometro ai 12v e regola le ventole con quello.
Io volevo fare proprio come quello schema, solo che volevo collegare un potenziometro a due ventole, quindi sdoppiavo il cavo che nello schema è marrone (insomma il + delle ventole) e lo facevo arrivare appunto a due ventole, dici che regga?
Innominato
10-04-2003, 12:55
Originally posted by "buldozeer"
ragazzi, ho appurato che se non uso un potenziometro da 15watt, con una ventola tipo Vantec tornado, il potenziometro si brucia, rischiando il collasso totale del sistema....
fate voi...
.Marca Vantec
Sito Web http://www.vantecusa.com
Modello TD8038H
Dimensioni 80x80x38
Cuscinetti Sfere
Segnale Tachimetrico SI
Alimentazione 12V
Alimentazione minima 5V
Assorbimento 1.35A (16W) di picco - 9.1W a regime
Velocità di rotazione 5800 RPM
Portata 84,1 CFM
Rumorosità 55 dB(A)
Connettore 4 pin per l'alimentazione e 3 pin per RPM signal
Materiale Plastica
Peso 170g
E' questa la tua?
buldozeer
10-04-2003, 13:01
si è lei! è una bestia! soffia veramente tanta aria! di quella dimensione penso sia l'unica!
Originally posted by "Innominato"
Io volevo fare proprio come quello schema, solo che volevo collegare un potenziometro a due ventole, quindi sdoppiavo il cavo che nello schema è marrone (insomma il + delle ventole) e lo facevo arrivare appunto a due ventole, dici che regga?
Per reggere regge, ma anche con il potenziometro al minimo le ventole vanno + piano di quando sono collegate direttamente a 12v. Non che sia un gran problema, visto che le ventole le vuoi silenziare, ma tienine conto.
Innominato
10-04-2003, 13:50
Originally posted by "tulnio"
Per reggere regge, ma anche con il potenziometro al minimo le ventole vanno + piano di quando sono collegate direttamente a 12v. Non che sia un gran problema, visto che le ventole le vuoi silenziare, ma tienine conto.
azz, e mettendogli in qualche modo due interrutori si riuscirebbe a decidere se la corrente gli arriva diretta dall'ali o se farla prima passare per il pot.?
Basta chiedere... :cool: il led puoi evitare di metterlo, ma fa molto figo :D
Innominato
10-04-2003, 14:33
Originally posted by "tulnio"
Basta chiedere... :cool: il led puoi evitare di metterlo, ma fa molto figo :D
Grazie mille!! Ho i led e le resistenze da 470 Ohm che dovrebbero andare bene :confused: però ho comprato interrutori solo on/off :muro: domani dovrò ripassare e comprarmi un pò + di roba.
io sono inespertissimo !! Ma il potenziometro che vi ho messo sopra li va bene ? oppure avete una foto di un potenziometro che può andare bene ?
Dallo schemino non ho capito molto...provo a spiegare cosa ho capito io:
Cavo dell'alimentatore 12v (filo rosso o nero ? facciamo che sia il rosso)
collego con il filo rosso da 12 tutti i potenziometri (secondo pirulino) :D.
Con l'altro filo nero collego tutte le ventoline (unisco semplicemente i fili neri delle ventole al nero del cavetto alimentatore?)
e in fine collego il rosso delle ventole al terzo "pirulino" del potenziometro e il gioco è fatto ??
SPACCO TUTTO SE FACCIO COSI' ?? :eek: :eek: POSSO FARLO ??
Grazie mille ragazzi siete mitici !!! ma il potenziometro mi permette di dare a ogni ventola al max 12v ? e come minimo ?
Grazie ancora
awe
Potenziometri come quello della foto non ne ho mai visti, usane uno con tre soli "pirulini". Ricordati, 50ohm e 2 watt.
Se vuoi seguire il primo schema, al secondo pirulino ci colleghi il filo GIALLO che viene da un molex dell'alimentatore. Quello rosso è dei 5v. I fili neri delle ventole li colleghi al filo nero dell'alimentazione. I fili rossi delle ventole li colleghi a uno dei due pirulini esterni del potenziometro. Fine.
Il voltaggio minimo che puoi raggiungere con un potenziometro dipende dal valore della resistenza dello stesso, mi spiace ma io questi calcoli non li so fare! :D
Il voltaggio massimo non sarà mai di 12v, ma si attesterà attorno agli 11.8-11.9, dipende dalla "bontà" del potenziometro.
Ti ringrazio tantissimo.
Quindi anche se io collego tramite la 12v filo giallo, 4 potenziometri ognuno di loro (ognio singolo potenziometro) farà uscire al max 11.8v io pensavo che collegandone più di uno il voltaggio si sarebbe diviso in base al numero di potenziometri.
Come faccio a installare a questo piccolo schema anche un tasto di accensione on/off ?
Che bello non vedo lora di iniziare a fare sta roba !!!!
Grazie ancora
awe
Originally posted by "awe"
Come faccio a installare a questo piccolo schema anche un tasto di accensione on/off ?
Lo metti sul +12 (giallo) prima del primo potenziometro
grazie :cool: sei un mito.
un'altra piccola cosa, ma se voglio mettere un interruttore su ogni potenziometro posso ? posso mettere un led che in base a dove è posizionato il potenziometro aumenta di intensità ? dove lo posizione nel circuito ?
Salutoni
awe
Originally posted by "awe"
grazie :cool: sei un mito.
un'altra piccola cosa, ma se voglio mettere un interruttore su ogni potenziometro posso ?
In teoria puoi, ma secondo me poi è facile incasinarsi con tutte le posizioni dei vari interruttori. Se il problema è quello di avere le ventole spente x fare poco casino, stai tranquillo che con il potenziometro settato alla massima resistenza le ventole girano pianissimo, e non si sentono.
posso mettere un led che in base a dove è posizionato il potenziometro aumenta di intensità ? dove lo posizione nel circuito ?
Il negativo lo attacchi dove vuoi, il positivo invece dal filo che sta tra il pin esterno del potenziometro e la ventola.
pier.3dnow
11-04-2003, 16:19
facciamo una bella cosa :)
una volta per tutte :)
http://bit-tech.net/article/52/4
PS: ciao tulnio :D
Originally posted by "pier.3dnow"
facciamo una bella cosa :)
una volta per tutte :)
http://bit-tech.net/article/52/4
PS: ciao tulnio :D
Ma se io non volessi mettere gli switch??? Dove le attacco le lucette???
HELP ME!!
Originally posted by "pier.3dnow"
facciamo una bella cosa :)
una volta per tutte :)
http://bit-tech.net/article/52/4
PS: ciao tulnio :D
Veramente definitivo!! :D :D :D
Ciao Pier! L'hai preso il rheo poi?
Originally posted by "SCoUT"
Ma se io non volessi mettere gli switch??? Dove le attacco le lucette???
HELP ME!!
Ma li leggi i post degli altri? Due post prima del tuo è spiegato.
Originally posted by "tulnio"
Ma li leggi i post degli altri? Due post prima del tuo è spiegato.
Si mai io non ho capito!!! :muro:
Allora, usi il primo schema che ho postato. I led come ben saprai hanno un polo positivo e uno negativo. Il polo negativo lo colleghi in qualsiasi punto della filo negativo del circuito, mentre il polo positivo lo colleghi al filo che va dal pin esterno del potenziometro alla ventola. Ricordati di mettere una resistenza sul positivo del led, altrimenti si brucia.
Spero di essere stato chiaro!! ;)
Ciauz
Originally posted by "tulnio"
Allora, usi il primo schema che ho postato. I led come ben saprai hanno un polo positivo e uno negativo. Il polo negativo lo colleghi in qualsiasi punto della filo negativo del circuito, mentre il polo positivo lo colleghi al filo che va dal pin esterno del potenziometro alla ventola. Ricordati di mettere una resistenza sul positivo del led, altrimenti si brucia.
Spero di essere stato chiaro!! ;)
Ciauz
Più che chiaro!
Per la resistenza consigli una da 590?
Cmq grassie sto cominciando a capire!
Lunedì mi armo di saldatore e tutti i pezzettini necessari e mi metto a fare il mio progettino!!!
Grassie!
Originally posted by "tulnio"
In teoria puoi, ma secondo me poi è facile incasinarsi con tutte le posizioni dei vari interruttori. Se il problema è quello di avere le ventole spente x fare poco casino, stai tranquillo che con il potenziometro settato alla massima resistenza le ventole girano pianissimo, e non si sentono.
Il negativo lo attacchi dove vuoi, il positivo invece dal filo che sta tra il pin esterno del potenziometro e la ventola.
Esistono dei potenziometri con "lo scatto", cioè che a fine corsa si comportano come un normale interruttore... molto meglio che lasciare il potenziometro al valore di resistenza massimo, evitando inutili consumi e surriscaldamenti!
Cmq attenzione, perchè con le ventole "cattive" la soluzione coi potenziometri non è sufficiente... io ho usato un regolatore di voltaggio, costruendomi un piccolo circuito e sto tranquillo con qualsiasi ventola! Appena posso posto gli schemi e le foto del mio rheo...
pier.3dnow
12-04-2003, 12:06
Originally posted by "tulnio"
Veramente definitivo!! :D :D :D
Ciao Pier! L'hai preso il rheo poi?
no ho messo tutte le ventole a 5v, liquido su cpu e nforce2 e ora devo risolvere solo la ventola sul radiatore che mi sputa troppa aria contro l'hdd :)
Schummacherr
12-04-2003, 18:38
ragazzi ma per usare un controllo semplice come il primo (e anke per gli altri) devo perforza privare le mie ventole degli attacchi a 3 pin?
non c'è un modo per costruire degli "spinotti" :D
visto ke non vorrei dover sfilare tutti i connettori dalle ventole.. :mc:
ps ultima cosa...se metto un led con resistenza x 12V subito prima della ventola..questo da (esempio) 10V in su comincerà ad accendersi gradualmente? thx ;)
Con il secondo schema che spero di riuscire a creare Lunedì pome posso anche attaccare più ventole ad un ingresso???
Io pensavo di fare tipo:
1) ventola radiatore
2) ventole anteriori
3) ventole posteriori
4) ventole laterali
Sono più o meno due per ogniuna!
Riesco a fornire abbastanza corrente per 2/3 ventole???
Io ho dei potenziometri da 100kohm con lo scatto.
Secondo voi se ci metto in parallelo una resistenza da 100ohm, ottengo dei potenziometri equivalenti da 100ohm?
(Ra*Rb)/(Ra+Rb)
E nel caso così fosse, 100ohm vanno bene per avere una corsa necessaria per ventole che assorbono 0,15 - 0,25A ?
ciccio.gio
15-04-2003, 01:15
Qualcuno ha costruito l'electricbus postato da Pier
http://bit-tech.net/article/52/4 e ss.
Mi sembra fico e soprattutto mi pare di aver letto che la regolazione elettronica della tensione è migliore ed evita anche problemi di rumorosità a bassa velocità, rispetto al potenziometro!!!
Io non sono molto esperto, fatemi sapere
Originally posted by "Schummacherr"
ps ultima cosa...se metto un led con resistenza x 12V subito prima della ventola..questo da (esempio) 10V in su comincerà ad accendersi gradualmente? thx ;)
Si però considera anche che il led non ti darà mai la luminosità massima che ti da se lo attacchi direttamente ai 12V, e questo perchè delle piccole cadute sul potenziometro ci sono sempre.
Anche le ventole in effetti non gireranno mai alla velocità con cui girano se collegate direttamente al molex.
Non arrivo ai vs. livelli, vorrei solo sapere che regolatore prendere per una ventola volcano 80x80.
Grazie, Franco
Schummacherr
15-04-2003, 10:46
Originally posted by "iren"
Non arrivo ai vs. livelli, vorrei solo sapere che regolatore prendere per una ventola volcano 80x80.
Grazie, Franco
Io mi sa ke utilizzo il potenziometro già fornito dalla thermaltake con la volcano :)
cmq mi pare ke su si si detto ke serve un potenziometro da 50ohm ma da 2w..non sono sicuro.. ;)
ho postato male il messaggio di prima, volevo dirvi che la ventola su cui volevo informazioni per il regolatore è la Vantec Tornado, a questo punto che potenziometro dovrei prendere per stare tranquillo?
Grazie, Franco
Schummacherr
15-04-2003, 11:49
Originally posted by "iren"
ho postato male il messaggio di prima, volevo dirvi che la ventola su cui volevo informazioni per il regolatore è la Vantec Tornado, a questo punto che potenziometro dovrei prendere per stare tranquillo?
Grazie, Franco
credo vada bene uno da 50ohm da 2w ma dovrebbero rispondere quelli ke ne sanno un po' di +..sorry :)
Originally posted by "iren"
ho postato male il messaggio di prima, volevo dirvi che la ventola su cui volevo informazioni per il regolatore è la Vantec Tornado, a questo punto che potenziometro dovrei prendere per stare tranquillo?
Grazie, Franco
La Tornado assorbe un casino! Dovresti cercare un potenziometro da un centinaio di ohm (per stare sicuro che non si spenga mai è meglio se lo prendi da 50 circa) e una quindicina di watt.
Schummacherr
15-04-2003, 21:16
ragazzi io nn trovo potenziometri adatti qui a Bz..ki me li spedisce?? :cry:
NNNNOOOOOOO!!!!!!!!!!!
e io che speravo che almeno nella citta' dei cugini altoatesini ci fosse un buon negozio!!!! :cry: :cry: :cry:
Qui a Trento stesso pacco... 2 negozi forniti uno peggio dell' altro... magari i trimmer li hanno...
da quanti Omh e quanti watt ti servono che provo a chiedere????
Schummacherr
15-04-2003, 21:50
Originally posted by "w4rl0ck"
NNNNOOOOOOO!!!!!!!!!!!
e io che speravo che almeno nella citta' dei cugini altoatesini ci fosse un buon negozio!!!! :cry: :cry: :cry:
Qui a Trento stesso pacco... 2 negozi forniti uno peggio dell' altro... magari i trimmer li hanno...
da quanti Omh e quanti watt ti servono che provo a chiedere????
il bello è ke qui a Bolzano c'è un negozione di elettronica e ci trovi anke lcd,cave rounded ecc..
il probl è ke hanno robe troppo grosse per quanto riguarda i trimmer..tipo da 150ohm in su..ed è a 20giri..
cmq mi servivano da 50ohm e 2w o anke da 50ohm e 0,7W
basta ke siano come quello della foto in prima pagina..
a me ne hanno dato uno con una vitina minuscola :(
quelli con la vitina minuscola sono da installare direttamente sugli stampati o vanno bene se ti servono per regolare la luminosita' di un led... ma non per le ventole... passano troppi ampere per un trimmer normale...
a prescindere dal fatto che la soluzione dei rimmer per le ventole non mi piace ( i rheobus gia pronti per l'acquisto hanno un circuito molto + complesso... ci sara' n perche'! :D ), domani passo nel migliore dei due nefidi negozi di qua... se li hanno te liprendo e te li mando su in una busta... o ci becchiamo al casello dell' autostrada se passi di qua per qualche motivo... ti mando un PVT se so qualcosa!
Schummacherr
15-04-2003, 22:02
Originally posted by "w4rl0ck"
quelli con la vitina minuscola sono da installare direttamente sugli stampati o vanno bene se ti servono per regolare la luminosita' di un led... ma non per le ventole... passano troppi ampere per un trimmer normale...
a prescindere dal fatto che la soluzione dei rimmer per le ventole non mi piace ( i rheobus gia pronti per l'acquisto hanno un circuito molto + complesso... ci sara' n perche'! :D ), domani passo nel migliore dei due nefidi negozi di qua... se li hanno te liprendo e te li mando su in una busta... o ci becchiamo al casello dell' autostrada se passi di qua per qualche motivo... ti mando un PVT se so qualcosa!
ok..difficile arrivare al casello in motorino :D meglio le poste :D fammi sapere qcs ;) thx 1000 cmq passa dopodomani ke domani va già un'amica e in caso li prende lei..non ho fretta..ti faccio sapere io domani ok?ciao..
nessun problema... in sti giorni ci passo spesso... mi serve diversa roba per il case che sto realizzando... solo che ogni volta che vado mi dimenti qualcosa e sono costretto a tornarci...
si staranno domandando se ho intenzione di costruire una centrale atomica!!!! :D :D :D
Schummacherr
15-04-2003, 22:26
Originally posted by "w4rl0ck"
nessun problema... in sti giorni ci passo spesso... mi serve diversa roba per il case che sto realizzando... solo che ogni volta che vado mi dimenti qualcosa e sono costretto a tornarci...
si staranno domandando se ho intenzione di costruire una centrale atomica!!!! :D :D :D
lol anke io idmentico sempre qcs :D
prima x il case in plexy ora per il rheo.. :D
Mi hanno detto che la ventola Tornado assorbe 1,35AX12v=16w e di conseguenza per essere trnquilli ci vuole un reg. 1,5A=18w, a questo punto quanti Ohm?
Grazie, Franco
Con una ventola del genere con 6 Ohm stai già a meno di 4v...
Ti ringrazio per la risposta, però il problema è che non ci capisco molto, a questo punto cosa dovrei chiedere di preciso per acquistare ilo reg...?
Grazie, Franco
Io consiglio l'uso di un circuito leggermente più complesso, ma di sicuro più efficace e "resistente" nel tempo...
E' basato su regolatori LM317 (http://www.national.com/pf/LM/LM317.html) e potenziometri di qualsiasi tipo.
Dovrebbe reggere tranquillamente un paio di Ampere...
Trovate lo schema, nonchè un comodo script per sapere quanto è l'uscita in base alle resistenze scelte, qui (http://www.qsl.net/ok1duo/lm317.htm).
Io consiglio l'uso di potenziometri da 4.7kohm con interruttore (in pratica se volete spengere una ventola invece di tenere il potenziometro al massimo della resistenza basta fargli fare lo scatto e si spenge, come se fosse il volume di una radio per intenderci) e resistenze da 600ohm (non credo ci siano, cmq la misura più vicina).
In questo modo avete un buon range di regolazione e un uscita di circa 10,5~11v al massimo...
Appena ho un po' di tempo vi posto lo schema del mio rheobus e qualche foto...
Originally posted by "Nero81"
Io consiglio l'uso di un circuito leggermente più complesso, ma di sicuro più efficace e "resistente" nel tempo...
E' basato su regolatori LM317 (C:\Documents and Settings\Nero\Desktop\Varie\Elettronica\National P-N LM317 - 3-Terminal Adjustable Regulator.htm) e potenziometri di qualsiasi tipo.
Dovrebbe reggere tranquillamente un paio di Ampere...
Trovate lo schema, nonchè un comodo script per sapere quanto è l'uscita in base alle resistenze scelte, qui (http://www.qsl.net/ok1duo/lm317.htm).
Io consiglio l'uso di potenziometri da 4.7kohm con interruttore (in pratica se volete spengere una ventola invece di tenere il potenziometro al massimo della resistenza basta fargli fare lo scatto e si spenge, come se fosse il volume di una radio per intenderci) e resistenze da 600ohm (non credo ci siano, cmq la misura più vicina).
In questo modo avete un buon range di regolazione e un uscita di circa 10,5~11v al massimo...
Appena ho un po' di tempo vi posto lo schema del mio rheobus e qualche foto...
Ehm...hai messo l'indirizzo in locale, potresti mettere quello web?
ciccio.gio
17-04-2003, 16:21
Ho trovato una cosa simile, estremamente interessante su http://bit-tech.net/article/52/5
Non è il solito Rheobus, ha un regolatore di tensione, solo che il circuito prevede un tipo di reg che costa 12€ (x4 ventole, mi compro il DD5).
Credo si possano usare anche i regolatori LM371 (0.80 €), ma qualcuno, esperto, può calcolare al volo le resistenze ed il potenziomentro...
Grazie
Link per l'LM371 corretto...
Scusate la svista! :D
Il circuito proposto da ciccio.gio è una versione ancora migliore, perchè funziona a pulsazioni... in pratica invece di mandare 12 volt con continuità, manda, ad esempio, 12 volt per 10ms e 0v per altri 10ms: alla fine l'effetto globale sarà lo stesso che se fosse applicata una tensione di 6v.
La versione con LM371 invece è un regolatore vero e proprio: il funzionamento è semplice: più la corrente trova resistenza nel ramo dove c'è il potenziometro e più tenderà ad andare nell'altro ramo, cioè quello della ventola (a grandi linee... in realtà c'è dietro un po' più di teoria).
Quindi ad alti valori di resistenza corrispondono i voltaggi più alti (nel nostro caso 12v, che poi saranno sempre meno a causa della resistenza R1 e della resistenza introdotta dal regolatore).
Comunque ci tengo a precisare che io fra una cazzatina e l'altra (regolatori, potenziometri, pomelli in acciaio, led alta luminosità - ca**o quelli blu 3€ l'uno - boccole, millefori, filo. ecc) c'ho lasciato 40€ circa...
Il risultato però è a mio parere migliore di molti prodotti commerciali e poi volete mettere il gusto del fai da te? :cool:
Chi pensa di risparmiare è meglio che si accontenti di semplici selettori 5/12v... :o
ciccio.gio
17-04-2003, 16:45
A me va benissimo farlo da solo... Vorrei solo non buttare soldi comprando cose che non so se poi funzionano.
Quindi in definitiva potresti mandare uno schema, o meglio i componenti che hai usato?
Grazie
Interessa molto anche a me... dallo schema del link ho capito abbastanza ma non tutto quello che mi serve per farlo... Tnx :D
P.S. il regolatore ad impulsi non va bene per le ventole... alcuni rheobus in commercio sfruttano quel sistema e molti utenti hanno riscontrato una vibrazione (molto rumorosa) in diversi tipi di ventole se messe a tensioni inferiori ai 12V... preferisco un regolatore continuo....
Come promesso, ecco il mio rheobus!
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=436993
Guardate questo, in pratica è una riproduzione artigianale dell'immagine che ha postato awe all'inizio del 3D che ve ne sembra?
http://www.techwarelabs.com/guides/misc_mod/lighted_rheobus/18.JPG
Anzi vi metto tutto l'indirizzo del sito con la guida completa.
http://www.techwarelabs.com/guides/misc_mod/lighted_rheobus/
Per Schummacherr: ma tu dove vai a prendere il materiale? Io ho trovato tutto il necessario senza problemi (se ti serve ti dò il nome).
x Nero81
Ma se usi un potenziometro da 2.2Kohm ed una resistenza da 260ohm dovresti ottenere 11.8v
Io proverò a farlo simile al tuo ossia interruttore con ventola diretta oppure in modalità manuale, e ho intenzio di usare le resistenze sopra indicate. sperem che non mi zompi qualcosa. :sofico:
...e in effetti senza nessun carico è quella la tensione che misura il tester... il problema è che con il carico si scende di circa 2-3volt a seconda dell'assorbimento della ventola!
Quindi, per avere un range di regolazione più ampio ho considerato come massimo un valore in uscita di 10v... avendo già i potenziometri da 5k (quelli da 2.2k non li avevano dispobili) con un paio di conti si ottiene che la resistenza ottimale è di circa 700ohm
Fatto, ho comprato le resistenze da 270ohm e i potenziometri da 2.2Kohm, inoltre ho preso le boccolette in alluminio da attaccare ai potenziometri (azzo se costano), l'unica cosa e che i potenziometri da 1microF li avevano solo polarizzati. :(
"potenziometri da 1microF"???
Forse volevi dire condensatori... quelli che usato io non so di che tipo sono... però sono bianchi, di forma quadrata
:rolleyes: :rolleyes: ops..... ha ragione i condensatori, si cmq sono dei quadratini bianchi mentre gli altri sono a cilindro...
Allora vanno bene quelli... quelli a cilindro "credo" siano quelli elettrolitici...
heilà, stavo seguendo questa bella discussione, ma diciamo che l'elettronica nn è il mio forte :p .
Avevo fatto un fanbus, baybus (o come si chiama :sofico: ), ma adesso si sono staccati praticamente tutti i fili e dovrei rifarlo da capo.
Mi piace molto l'idea di poter regolare la velocità delle ventole con la manopola :) (scusate il lingaggio da grezzo :D ) e stvo vedendo questo link che avete postato prima http://www.techwarelabs.com/guides/misc_mod/lighted_rheobus/, sembra abbastanza facile da fare, anche probabilmente x uno come me :p , l'unica cosa e che siccome nn ci capisco una ceppa volevo sapere cosa dovrei comprare.
In poche parole mi dovreste (cortesemente :) ) tradurre a grandi linee l'articolo, compresa la "lista della spesa", (sennò vado al negozio e quello mi rifila qualcosa di suo :eek: ).
Chi mi fa sto gran favore????
Ciauz :)
ciccio.gio
16-05-2003, 11:21
ATTENZIONE che uno dei 2 condensatori che acquistate (quello da 1picofarad) ha +/-!!!
Cmq i condensatori realmente non servono perchè la corrente degli ali è già stabilizzata.
Anche io volevo farlo così, ma non con dei semplici potenziometri ma con il circuito postato da Nero81, in pratica esteticamente sarà come quello senza il neon da 10cm ma con 4 led blu ad alta luminosità posti tra la scheda dove montano i potenziometri e il coperchietto da 5,25" del mio Enermax (che ha la lastra in plexy azzurro), e poi gli metto l'interruttore on/off a pulsante, quindi accendo o spengo le ventole e poi le regolo.
Cmq i componenti che ti servono sono:
1x Basetta forata
1x LM317T
1x Dissipatore per LM317 (dato che scaldano un botto)
1x Potenziometro lineare o non da 2,2Kohm 0,25Watt con la manopolina
1x Resistenza da 260 o 270 ohm 1/4 di watt
1x Condensatore da 1 microFarad
1x Condensatore da 100 nanoFarad
Fili colorati e tanta pazienza.
P.S. Se devi regolarne + di una ventola puoi o usare un'attacco per tutte le ventole oppure fare X circuitini per pilotare X ventole, quindi moltiplichi i componenti per X (me che ho scritto :confused: :confused: )
In questo modo fai il circuito come lo ha fatto Nero81 e come lo sto facendo io. Altrimenti se vuoi fare quello che del link devi prendere semplicemente un noen da 4 pollici (10cm) e un Potenziometro da 5W 100ohm (almeno questo è quello che usa nel sito di Techware Labs)
.........uuufffff che fatica
Lupino.86
17-05-2003, 21:41
Vorrei sapere anche io come potrei downvoltare la mia feroce Delta ULTRA EHE da 80CFM
I dati di assorbimento sono: 12V * 1.35A = 15W di potenza assorbita
Ho costruito il seguente circuito (vedete l'allegato)
Come vedete, ho usato LM317 che regge MAX 1.5 A........purtroppo la mia ventola consuma 1.35A quindi è quasi al limite e mi SCALDA COME IL PROCESSORE!!!!
C'è qualche altro transistor che regge dai 3A in su?
Ho letto che un 388 regge 5A ma al negozio mi hanno detto che regge 1.5A........a chi devo dare ragione?
AVVISO:
cmq il circuito funziona benissimo!!!
Lo consiglio!
Schummacherr
17-05-2003, 21:50
Originally posted by "shingo"
Per Schummacherr: ma tu dove vai a prendere il materiale? Io ho trovato tutto il necessario senza problemi (se ti serve ti dò il nome).
weee ciao un altro Bolzanino!! :D
io vado da Tecnolasa,via Druso.. dimmi tu se è lo stesso ;)
nocchiero
17-05-2003, 22:37
1x Basetta forata
1x LM317T
1x Dissipatore per LM317 (dato che scaldano un botto)
1x Potenziometro lineare o non da 2,2Kohm 0,25Watt con la manopolina
1x Resistenza da 260 o 270 ohm 1/4 di watt
1x Condensatore da 1 microFarad
1x Condensatore da 100 nanoFarad
Fili colorati e tanta pazienza.
per limitare il valore minimo a circa 5V ed avere un range lineare sul potenziometro conviene utilizzare
1x potenziometro da 1 Kohm con in serie 1 res. da 560 ohm
1 res. da 180 ohm al posto della 260
Lupino.86
17-05-2003, 22:46
Vedo che MOLTI prenderanno spunto dal mio circuito.....ma nessuno mi può aiutare?
Esatto, prorpio quello. Ci ho trovato degli splendidi potenziometri a filo da 5W e mi son fatto un rheobus che funge alla grande. Non sono molto convinto dell'uso degli LM317 per costruire un regolatore di tensione, troppo complicato.
Schummacherr
18-05-2003, 15:19
Originally posted by "shingo"
Esatto, prorpio quello. Ci ho trovato degli splendidi potenziometri a filo da 5W e mi son fatto un rheobus che funge alla grande. Non sono molto convinto dell'uso degli LM317 per costruire un regolatore di tensione, troppo complicato.
mi han detto ke nn avevano niente del genere,solo trimer multigiri! :mad:
curiosita: quanto costano?
thx ancora!se vuoi anke in pvt.
Strano, ne ho trovati da 22 e 47 Ohm (che son perfetti per ventole da ca. 0.2A) al primo colpo. Hanno una corsa di ca.300° e li ho pagati (se non ricordo male 2 o 3 Euro/cad....
Lupino.86
18-05-2003, 17:39
FORTUNATAMENTE ho acquistato una Delta e sono contento......nessuno mi risponde????
ehm....
mi sono accorto adesso che nn c'è uno schema semplice che indichi dove attaccare i fili delle ventole e il neon, parlo di questo (http://www.techwarelabs.com/guides/misc_mod/lighted_rheobus).
Chi mi fa un disegnino idiota così che anch'io possa procedere????
Ciao
Originally posted by "biru"
ehm....
mi sono accorto adesso che nn c'è uno schema semplice che indichi dove attaccare i fili delle ventole e il neon, parlo di questo (http://www.techwarelabs.com/guides/misc_mod/lighted_rheobus).
Chi mi fa un disegnino idiota così che anch'io possa procedere????
Ciao
Uppete
Se leggi in fondo alla pagina vedi che il tizio dice dove ha preso lui gli schemi... e poi nelle prime pagine di questo thread di schemi ne postati un paio... mi viene da pensare che quello che scrivono gli altri tu non lo leggi http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/53.gif
Originally posted by "tulnio"
Se leggi in fondo alla pagina vedi che il tizio dice dove ha preso lui gli schemi... e poi nelle prime pagine di questo thread di schemi ne postati un paio... mi viene da pensare che quello che scrivono gli altri tu non lo leggi http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/53.gif
Avevo detto di nn essere pratico, infatti avevo chiesto se addirittura qualcuno mi poteva tradurre l'articolo, gli schemi che hai postato tu vanno bene???
Ad es. il 1° che hai messo dovrebbe essere lo stesso del link, giusto???
Ciao
PS: di solito le discussioni le leggo x intero ;) , nn essendo pratico nn sapevo che lo schema che avevi postato tu fosse lo stesso, tutto qua.
Ariciao
x biru
Se guardi bene la guida che hai postato noterai che nell'immagine di tutti i componenti utilizzati non ci sono componenti elettronici ma bensì solo quelli per poter realizzare un Rheobus retroilluminato. Quindi l'unica cosa che devi fare è comprare:
N potenziometri con le relative boccolette.
Il neon da 10Cm con l'inverter o starter. (oppure puoi fare come ho fatto io con 3 led blu in serie sui 5v ossia cavo rosso e nore del molex).
Se poi tu vuoi integrare quel Rheobus con un circuito elettrico tipo quello di Nero 81 che poi non è altro che quello che ho fatto io allora ti serve solo sapere come collegare tra loro i singoli piedini dei componenti che ti avevo già postato.
Dimmi tu, cosè che vuoi realizzare come prodotto finale?
Ciao a tutti,
a me servirebbe una soluzione semplice ed economica per pilotare 1 sola ventola 8x8 piazzata nel case. Per ora c'è messo un interruttore, ma ho letto questo thread e mi sono interessato ai potenziometri! :cool:
Solo che non ne capisco proprio nulla... per una esigenza come la mia che pezzi mi devo procurare e come li devo montare??
P.s. a me non interessa l'estetica, il potenziometro verrà montato posteriormente e quindi non a vista. L'importante è la semplicità di realizzazione (ad es. 1 potenziometro e 2 saldature) se è possibile.
Grazie in anticipo! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.