PDA

View Full Version : Domanda sugli alimentatori e amperaggi.


lzeppelin
08-04-2003, 13:10
Salve.
Ho un alimentatore da 400W e nella tabella stampigliata a fronte leggo che sui + 5 Volt il massimo amperaggio può essere di 30 Ampere.
Dal questo alimtatore partono 7 cavi che portano i +5 volt al computer:
4 del connettore ATX,
2 dei connettori degli Hard Disk,
1 per il connettore AUX del Pentium 4

Ora, immaginando di dividere equamente la corrente per ogni cavo (anche se in realtà non è così perchè la MoBO assorbe più corrente di un lettore CD) risulterebbe che per ogni cavo trasporta 4.3 A.
Sono un'enormità per un cavo da 1 mm quadrato di sezione.
Come può essere?
Non conosco bene l'elettronica, qual'è la spiegazione?
Come possono 30 A circolare per pochi esili cavetti?

lzeppelin
09-04-2003, 22:04
up

lzeppelin
30-04-2003, 17:34
Ragazzi, oggi ho attaccato una lampada 12 V e 20 W ad un alimentatore da 350 W che dovrebbe tenere 144 W sui +12.
Beh la lampada non si è manco accesa ed è intervenuta la protezione dell'alimentatore.

M@gic
30-04-2003, 18:29
Di preciso...DOVE l'hai attaccata?
:)

lzeppelin
30-04-2003, 18:41
l'ho attaccata ai + 12 volt. filo giallo e relativa massa.
sto facendo altre prove,
fino ad ora mi ah acceso solo una lampada da 5 W

maccioni
30-04-2003, 19:57
Originally posted by "lzeppelin"

Ragazzi, oggi ho attaccato una lampada 12 V e 20 W ad un alimentatore da 350 W che dovrebbe tenere 144 W sui +12.
Beh la lampada non si è manco accesa ed è intervenuta la protezione dell'alimentatore.
così a lume di naso :D direi che è intervenuta la protezione perchè la lampadina assorbe una corrente di spunto eccessiva per il 12V destinato al cd-rom o all'hd.
hai provato a dare il comando di accensione ripetutamente?

ciao.

pnx
01-05-2003, 10:45
Originally posted by "lzeppelin"

Ragazzi, oggi ho attaccato una lampada 12 V e 20 W ad un alimentatore da 350 W che dovrebbe tenere 144 W sui +12.
Beh la lampada non si è manco accesa ed è intervenuta la protezione dell'alimentatore.

Forse devi attaccare un carico anche sui 5V.

pnx
01-05-2003, 10:49
Originally posted by "lzeppelin"

Salve.
Ho un alimentatore da 400W e nella tabella stampigliata a fronte leggo che sui + 5 Volt il massimo amperaggio può essere di 30 Ampere.
Dal questo alimtatore partono 7 cavi che portano i +5 volt al computer:
4 del connettore ATX,
2 dei connettori degli Hard Disk,
1 per il connettore AUX del Pentium 4

Ora, immaginando di dividere equamente la corrente per ogni cavo (anche se in realtà non è così perchè la MoBO assorbe più corrente di un lettore CD) risulterebbe che per ogni cavo trasporta 4.3 A.
Sono un'enormità per un cavo da 1 mm quadrato di sezione.
Come può essere?
Non conosco bene l'elettronica, qual'è la spiegazione?
Come possono 30 A circolare per pochi esili cavetti?

Se non sbaglio il massimo per quei cavetti è di 6A. ;)

mems
01-05-2003, 13:48
La questione della portata in corrente dei cavi è molto più strana di quello che su piò pensare:

Se prendi un cavo con sezione 1mm ci puoi far passare esempio max 10A
Se prendi un cavo con sezione 5mm ci puoi far passare max 5A

Questo è causato dalle correnti di dispersione e bla bla bla.. non sto qui a spiegare il tutto :) dovrei scrivere alcune pagine per spiegarlo bene, cmq maggiore è la sezione del cavo e maggiore è la quantità di corrente che "va per i fatti propri" e che surriscalda il cavo.
Certo è che però cè un limite a questo. Infatti i cavi dell'ENEL non trasportano correnti di 3000000A per rifornire un intero quartiere, ma la tensione è altissima e la corrente è bassissima, l'importante è che la Potenza totale rimanga la stessa. P=V*I... infine con un semplice trasformatore la tensione viene abbassata e la corrente si alza automaticamente per far si che la legge P(potenza) = V(tensione) * I(corrente)

Considera che nei normali televisori di casa, al suo interno cè una parte dell'alimentazione del tubo catodico che porta quest'ultimo anche a 20.000V (non sto scherzando), ma la corrente è bassissima... la stessa cosa per i cavi del PC

lzeppelin
01-05-2003, 14:33
Originally posted by "mems"

La questione della portata in corrente dei cavi è molto più strana di quello che su piò pensare:

Se prendi un cavo con sezione 1mm ci puoi far passare esempio max 10A
Se prendi un cavo con sezione 5mm ci puoi far passare max 5A



Grazie per le risposte, ma questo non mi convince. :eek:

Ho sempre saputo che la portata di corrente è direttamente proporzionale con la sezione del cavo. Il fenomeno di cui parli di surriscaldamento (forse l'effetto Juole) esiste ma le perdite non sono così grandi.
Guardate i cavi che partono dalla batteria dalla vostra auto o dall'alternatore che sono a 12 volt e poi ditemi se non sono grossi...
quelli si che portano 30 ampere.
Avete mai provato a fare ponte tra due auto con cavi economici di poco spessore? beh se insistete tanto si fondono.

Per questo per me non possono passare 30 ampere per quei cavetti gialli di un ali.

A meno che la potenza non sia in funzione di qualche altro parametro....

pnx
01-05-2003, 14:47
Originally posted by "lzeppelin"



Grazie per le risposte, ma questo non mi convince. :eek:

Ho sempre saputo che la portata di corrente è direttamente proporzionale con la sezione del cavo. Il fenomeno di cui parli di surriscaldamento (forse l'effetto Juole) esiste ma le perdite non sono così grandi.
Guardate i cavi che partono dalla batteria dalla vostra auto o dall'alternatore che sono a 12 volt e poi ditemi se non sono grossi...
quelli si che portano 30 ampere.
Avete mai provato a fare ponte tra due auto con cavi economici di poco spessore? beh se insistete tanto si fondono.

Per questo per me non possono passare 30 ampere per quei cavetti gialli di un ali.

A meno che la potenza non sia in funzione di qualche altro parametro....

Guarda che i cavi della batteria della macchina non sono per 30A ma per più di 400A.

pnx
01-05-2003, 14:51
X mems

Hai la signature irregolare, sistemala come da regolamento: massimo 3 righe alla risoluzione di 800x600, OPPURE un'immagine di max 100x50 pixel con un eventuale testo che non superi la sua estensione in altezza.

Grazie ;)

mems
01-05-2003, 15:19
Originally posted by "pnx"



Guarda che i cavi della batteria della macchina non sono per 30A ma per più di 400A.

400Ah forse :D

Cester
01-05-2003, 18:29
Originally posted by "mems"

La questione della portata in corrente dei cavi è molto più strana di quello che su piò pensare:

Se prendi un cavo con sezione 1mm ci puoi far passare esempio max 10A
Se prendi un cavo con sezione 5mm ci puoi far passare max 5A

Questo è causato dalle correnti di dispersione e bla bla bla.. non sto qui a spiegare il tutto :) dovrei scrivere alcune pagine per spiegarlo bene, cmq maggiore è la sezione del cavo e maggiore è la quantità di corrente che "va per i fatti propri" e che surriscalda il cavo.
Certo è che però cè un limite a questo. Infatti i cavi dell'ENEL non trasportano correnti di 3000000A per rifornire un intero quartiere, ma la tensione è altissima e la corrente è bassissima, l'importante è che la Potenza totale rimanga la stessa. P=V*I... infine con un semplice trasformatore la tensione viene abbassata e la corrente si alza automaticamente per far si che la legge P(potenza) = V(tensione) * I(corrente)

Considera che nei normali televisori di casa, al suo interno cè una parte dell'alimentazione del tubo catodico che porta quest'ultimo anche a 20.000V (non sto scherzando), ma la corrente è bassissima... la stessa cosa per i cavi del PCCaro amico , ti stai sbagliando di grosso. L'assorbimento che un cavo puo' sopportare (in Ampere) e' tanto piu' alto quanto piu' grossa e' la sezione del cavo. Il cavo piu' e' fine piu' resistenza oppone al passaggio della corrente , e piu' si riscalda ( prendi x esempio il filamento di una lampadina , se lo cambi con un filo di 5 mm quadri questo non si riscaldera piu' , perche' opporra' meno resistenza al passaggio della corrente , ma se non saltasse il magnetotermico, sarebbero i cavi del tuo impianto, che sono piu' fini , a riscaldarsi).Piu' un apparecchio assorbe piu' deve essere grosso il cavo che lo alimenta (motorino avviamento 6mm , televisore 1,5mm).Il voltaggio invece (12v ,220v etc.etc.) anche se altissimo non fabbisogna di grosse sezioni , se non deve alimentare apparati che hanno grossi assorbimenti.

maccioni
02-05-2003, 13:13
Originally posted by "mems"



400Ah forse :D
:eek: come si fa a confondere gli amper con gli amperora???? :mad:

con questi post si confondono le idee a chi vuole imparare qualcosa dal forum.

per mio consiglio fidatevi di PNX ;)

ciao.

pnx
02-05-2003, 13:31
Sulla batteria della macchina è generalmente indicata, oltre alla corrente nominale, anche quella di spunto. E' una corrente che possono erogare solo per pochi secondi, durante la fase di accensione del motore.

yurigor
02-05-2003, 15:46
Led, amicone..... :D , quello che dice Cester e' esatto. Conta si la sezione ci un conduttore, ma sopratutto la sua lunghezza, ad esempio un cavetto di sezione di 1 mm Quadro puo' si portare 10 ampere, ma se la sua lunghezza non e' esagerata, certo non potrai pretendere che questo ti porti 10 ampere senza batter ciglio se lungo oltre 50/100 metri.....si riscalderebbe non poco. Cmq lo sto dicendo a spanne, ora non ricordo molto bene il tutto dato che come sai ho mollato l'elettricita' x la meccanica moltissimi anni fa......e ora la memoria su certe cose e' quella che e'. Se ti servisse altro sai come contattarmi.
Ciao ;)

lzeppelin
04-05-2003, 22:23
Si si sono anch'io d'accordo con Cester, l'avevo detto anche prima
Il mio problema, vedete, è che non riusciva ad entrarmi in testa che in quei cavetti passasse così tanta corrente, ma ormai ci credo e basta. :)

Ieri ho rifatto delle prove con una lampada dell'auto una 12V 55W e si è accesa alla grande!!! Quindi vuol dire che corrente ne passa! Evidentemente l'altra lampada era difettosa.

Damy83
05-05-2003, 00:54
concordo anche io con Cester R = Ro * L/S quindi all'aumentare della sezione diminuisce la resistenza.
Cmq collegando la batteria della macchina con fili di piccola sezione non è che si fonde il filo, la la guaina di gomma esterna. Per fondere il rame ci vogliono temperature ben + alte.
I calcoli per il dimensionamento dei fili in base a corrente, lunghezza, materiale ecc. non li ricordo + dato che elettrotecnica quest'anno l'ho lasciata. Cmq se interessa a qualcuno provo a cercare il quaderno dell'anno scorso.
CIAO